Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 16
16 giugno
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 00:24, 24 giu 2023 (UTC) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 20 giorni | Operazione Offside (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 8 giorni | Giuseppe Monterosso (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 8 giorni | Ian Aranill (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | < un giorno | Vito Cozzoli (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | un giorno | Edema (acquariofilia) (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | < un giorno | VIP (Aya Nakamura) (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Skynet (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Zeus (DC Comics) (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Angelo Maccagni (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 10 giugno 2023.
A differenza di quanto scritto in voce non è un film ma una produzione televisiva, come anche emerso al Bar Catodico; la voce non ha fonti (l'unico collegamento esterno presente è interrotto) e non emerge leggendola niente che possa far pensare che il programma abbia inciso più delle conseguenze della mera trasmissione per una volta sola e basta (quindi creazione di un palinsesto dedicato e risultati Auditel connessi), non vi sono quindi le basi per almanaccare la cosa su Wikipedia (che ha sì elementi degli almanacchi ma non lo è in toto). --Gce ★★★+2 22:43, 3 giu 2023 (CEST)
- Non dovrebbe (uso l'ipotetico) rientrare nei criteri in quanto trasmesso su rete nazionale? A distanza di più di 10 anni per il ventennale di la7 nel 2021 [1] veniva ricordato, ma già nel 2009 se ne interessarono [2][3] e che all'epoca fece abbastanza clamore [4]; io personalmente mi ricordo che fu molto citato su giornali, media e simili ma credo che molte fonti e link sia ad oggi morti, inaccessibili e difficilmente reperibili su google. 176.243.160.165 (msg) 17:11, 5 giu 2023 (CEST)
- È semplicemente uno speciale d'informazione una tantum. Sarebbe (forse) rilevante se ne parlasse ancora oggi qualche fonte recente, o se la messa in onda di allora avesse avuto qualche conseguenza particolare (che so, nelle indagini o quant'altro). Concordo pienamente con la procedura di cancellazione Moxmarco (scrivimi) 18:35, 5 giu 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 9 giugno 2023
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere come fatto notare da IP, il docufilm (che peraltro parla di uno scandalo di grande rilevanza), oltre ad essere ricordato e ritrasmesso a distanza di anni, è stato trasmesso da un emittente nazionale come LA7 (mica una rete da poco), il che lo fa rientrare perfettamente nei criteri. la motivazione della pdc peraltro si basa sulle conseguenze che un film dovrebbe avere quando esso rientra nei criteri, se non si è d'accordo con essi si cambino quelli ma non si mettono in pdc pagine che vi rientrano, la procedura per me sarebbe anche da annullare. inoltre ho aggiornato la voce inserendo le fonti riportate dall'ip, direi che ora la rilevanza è chiara. --Luix710 (msg) 00:40, 9 giu 2023 (CEST)
- Non sono del tutto convinto che la rimessa in onda sia sufficiente per provarne la rilevanza. Comunque, meglio di niente. Le fonti di per sé certificano l'esistenza del "documentario" (se così vogliamo chiamarlo), ma non la sua rilevanza --Moxmarco (scrivimi) 09:11, 9 giu 2023 (CEST)
- secondo i criteri sulle reti e programmi televisivi sono rilevanti tutti i programmi trasmessi da un emittente nazionale, e questo essendo stato trasmesso da LA7 è rilevante --Luix710 (msg) 09:30, 9 giu 2023 (CEST)
- D'accordo, ma è definibile come un "programma"? Non è nemmeno ben chiaro cosa sia. Un programma non è, forse un docufilm? O semplicemente una ricostruzione ad uso dei talk show che hanno seguito la messa in onda? Ripeto, continuo a non essere sicuro dell'enciclopedicità di questo "prodotto televisivo", che sicuramente non è un programma a se stante, e che forse è classificabile come docufilm... --Moxmarco (scrivimi) 09:38, 9 giu 2023 (CEST)
- secondo i criteri sulle reti e programmi televisivi sono rilevanti tutti i programmi trasmessi da un emittente nazionale, e questo essendo stato trasmesso da LA7 è rilevante --Luix710 (msg) 09:30, 9 giu 2023 (CEST)
- Non sono del tutto convinto che la rimessa in onda sia sufficiente per provarne la rilevanza. Comunque, meglio di niente. Le fonti di per sé certificano l'esistenza del "documentario" (se così vogliamo chiamarlo), ma non la sua rilevanza --Moxmarco (scrivimi) 09:11, 9 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Per l'appunto. Leggendo in https://www.tvblog.it/post/cda-rai-no-definitivo-alle-docufiction-giusto-allindomani-della-straordinaria-operazione-offside-di-la7 , c'è proprio scritto "trasmessa nell’ambito della puntata di Niente di Personale". Ergo, non è un prodotto televisivo autonomo, ma una ricostruzione, una "docufiction" funzionale alla puntata speciale del programma, quello sì chiaramente enciclopedico --Moxmarco (scrivimi) 09:42, 9 giu 2023 (CEST)
- Anche https://www.primaonline.it/2009/12/14/76895/tv-operazione-off-side-docu-fiction-su-calciopoli-domani-su-la7/ dice chiaramente "Questo documento sara’ trasmesso [...] all’interno di una puntata speciale di Niente di Personale, i[...] che prevede un confronto in studio tra ospiti". --Moxmarco (scrivimi) 09:43, 9 giu 2023 (CEST)
- In alternativa si potrebbe Unire a un'altra voce (molto brevemente, magari in una sezione "Speciali") a Niente di personale (programma televisivo) --Moxmarco (scrivimi) 09:52, 9 giu 2023 (CEST)
- ma sono due programmi completamente diversi con una storia e significato completamente diverso, se fossero stati concepiti assieme avrebbe forse anche senso ma non basta che sia stato trasmesso all'interno di una puntata del programma per giustificare l'unione --Luix710 (msg) 10:08, 9 giu 2023 (CEST)
- Dalle fonti, non si evince l'indipendenza di questa fiction come prodotto a se stante. Il fatto che sia stata trasmessa esclusivamente all'interno di un talk show, e che il contenuto sia stato oggetto della puntata, lo rende a parer mio come un prodotto strettamente legato al talk show stesso --Moxmarco (scrivimi) 10:14, 9 giu 2023 (CEST)
- i criteri affermano che se un programma è stato diffuso da una rete nazionale allora è enciclopedico di per sé, e questo punto noi dobbiamo solo accertarci se questo requisito è rispettato, e dalle fonti si evince che è così, quindi non vedo alcun motivo per cui si dovrebbe cancellare la voce ed unirla a quell'altra seppur tra esse esista una correlazione. semmai si colleghino tra loro tramite wikilink --Luix710 (msg) 13:18, 9 giu 2023 (CEST)
- Il punto parla di "programmi", ma questo non è un "programma". E' - come da fonti - una docufiction. Da stabilire se ha indipendenza come fiction a se stante (nel qual caso è automaticamente enciclopedica in quanto "Sono considerate enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative a fiction televisive [...] trasmesse da un'emittente televisiva nazionale o internazionale") oppure (come credo io) no, in quanto semplice contenuto ad uso e consumo del talk show (da considerarsi quindi un sotto-prodotto del programma enciclopedico) . Non è che qualsiasi prodotto televisivo diffuso a livello nazionale è automaticamente enciclopedico, altrimenti lo sarebbero le singole rubriche, i singoli approfondimenti e le singole puntate dei vari programmi. --Moxmarco (scrivimi) 17:43, 9 giu 2023 (CEST)
- cito dalla Treccani Un programma televisivo è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento, e i docufilm rientrano perfettamente in questa definizione, poi le puntate di ogni singolo programma se hanno rilevanza vengono citate nella voce relativa, ma una docufiction con una storia editoriale a sé stante ed enciclopedica non capisco perché dovrebbe essere cancellata e inserita nella voce di un altro programma solo perché è stato trasmesso durante una puntata di quest'ultimo, va contro i criteri sui programmi ma anche contro il wp:buon senso --Luix710 (msg) 21:40, 9 giu 2023 (CEST)
- Il punto parla di "programmi", ma questo non è un "programma". E' - come da fonti - una docufiction. Da stabilire se ha indipendenza come fiction a se stante (nel qual caso è automaticamente enciclopedica in quanto "Sono considerate enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative a fiction televisive [...] trasmesse da un'emittente televisiva nazionale o internazionale") oppure (come credo io) no, in quanto semplice contenuto ad uso e consumo del talk show (da considerarsi quindi un sotto-prodotto del programma enciclopedico) . Non è che qualsiasi prodotto televisivo diffuso a livello nazionale è automaticamente enciclopedico, altrimenti lo sarebbero le singole rubriche, i singoli approfondimenti e le singole puntate dei vari programmi. --Moxmarco (scrivimi) 17:43, 9 giu 2023 (CEST)
- i criteri affermano che se un programma è stato diffuso da una rete nazionale allora è enciclopedico di per sé, e questo punto noi dobbiamo solo accertarci se questo requisito è rispettato, e dalle fonti si evince che è così, quindi non vedo alcun motivo per cui si dovrebbe cancellare la voce ed unirla a quell'altra seppur tra esse esista una correlazione. semmai si colleghino tra loro tramite wikilink --Luix710 (msg) 13:18, 9 giu 2023 (CEST)
- Dalle fonti, non si evince l'indipendenza di questa fiction come prodotto a se stante. Il fatto che sia stata trasmessa esclusivamente all'interno di un talk show, e che il contenuto sia stato oggetto della puntata, lo rende a parer mio come un prodotto strettamente legato al talk show stesso --Moxmarco (scrivimi) 10:14, 9 giu 2023 (CEST)
- ma sono due programmi completamente diversi con una storia e significato completamente diverso, se fossero stati concepiti assieme avrebbe forse anche senso ma non basta che sia stato trasmesso all'interno di una puntata del programma per giustificare l'unione --Luix710 (msg) 10:08, 9 giu 2023 (CEST)
- In alternativa si potrebbe Unire a un'altra voce (molto brevemente, magari in una sezione "Speciali") a Niente di personale (programma televisivo) --Moxmarco (scrivimi) 09:52, 9 giu 2023 (CEST)
- Anche https://www.primaonline.it/2009/12/14/76895/tv-operazione-off-side-docu-fiction-su-calciopoli-domani-su-la7/ dice chiaramente "Questo documento sara’ trasmesso [...] all’interno di una puntata speciale di Niente di Personale, i[...] che prevede un confronto in studio tra ospiti". --Moxmarco (scrivimi) 09:43, 9 giu 2023 (CEST)
- Mantenere Docufiction prodotta e trasmessa da emittente nazionale di primo livello, il fatto che sia stata trasmessa all'interno di un'altra trasmissione non significa che fosse automaticamente parte del programma in questione, tant'è che nella trasmissione nel palinsesto celebrativo è stata riproposta senza talk show di anteprima e commento a posteriori. La dinamica è la stessa poi sfruttata da Enrico Mentana per Film evento, programma che andava in onda prima e dopo un film a commento dello stesso, e l'idea in realtà non era poi così originale, dato che negli anni ottanta in RAI era già stata proposta per Film dossier. A parte questo, la riproposizione della docufiction nel palinsesto celebrativo dell'emittente, il fatto di essere ricordata dalla stampa come tra le principali produzioni di LA7 e l'attenzione mediatica ricevuta (che portò addirittura la RAI a indirizzare le sue successive scelte editoriali) sono la conferma che il prodotto è stato rilevante ed è enciclopedico --Mats 90 Parla! 19:42, 9 giu 2023 (CEST)
- Faccio solo notare che l'articolo sulla Rai non dice che la fiction di La7 abbia influenzato le scelte editoriali Rai. Si tratta semplicemente di un accostamento fatto dal giornalista Moxmarco (scrivimi) 19:47, 9 giu 2023 (CEST)
- Mantenere mi sembra un film televisivo a tutti gli effetti, con una sua autonomia dal contesto in cui é stato trasmesso per la prima volta, dal momento che non é stata l'unica. --Umberto Olivo (msg) 23:32, 9 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Produzione tv, che non ne esista una pubblicazione lo rende evidente.--Tre di tre (msg) 09:40, 11 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Produzione televisiva della quale, come riportato nella voce stessa, "Non esistono versioni in DVD o in altri supporti home video." Se avesse avuto una sua importanza sarebbe stata commercializzata. Tutto quello che compare in TV non è automaticamente rilevante, altrimenti i "padri fondatori" di WP lo avrebbero inserito nelle tavole della legge.Guiseppe (msg) 10:05, 11 giu 2023 (CEST)
- ci possono essere state tante ragioni per cui non è stata commercializzata, e poi possiamo per favore lasciare in pace i poveri "padri fondatori"? davvero vuoi che avrebbero dovuto inserire tutto quanto nei 5 pilastri? Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa (con caratteristiche di almanacco, come scritto nei pilastri, vorrei far notare) che si costruisce con il tempo, e nel tempo i wikipediani sono giunti tramite consenso a dei criteri specifici di enciclopedicità, e quelli dei programmi televisivi stabiliscono che se un programma è stato trasmesso da una rete nazionale è enciclopedicamente rilevante (ma comunque ricordiamo che i criteri sono sufficienti e non necessari). per quale motivo sarebbe necessaria una commercializzazione video? --Luix710 (msg) 11:31, 11 giu 2023 (CEST)
- La commercializzazione non è un requisito necessario, ovviamente, ma è uno dei parametri che ci possono dare un'indicazione dell'effettiva rilevanza del prodotto. Comunque il "prodotto" in questione non è neanche un programma televisivo vero e proprio ma semmai un servizio giornalistico contenuto all'interno di un altro programma televisivo. Se vogliamo citare i principi fondanti, allora ricordiamoci anche che questa enciclopedia si basa sulle fonti che non devono dimostrare solo l'esistenza di qualcosa ma anche la sua rilevanza. In questo caso mi sembra che non ne abbiamo tantissime. -- Guiseppe (msg) 12:34, 15 giu 2023 (CEST)
- ok, ma tu hai usato quel requisito per valutare il tuo (validissimo) parere, ignorando la trasmissione televisiva nazionale. poi che sia stato trasmesso all'interno di un'altro programma non è un malus dal punto di vista della rilevanza, semplicemente per motivi di programmazione li avranno trasmessi insieme ma si tratta comunque di due programmi separati, infatti il documentario tornerà in onda tra due settimane; se non fosse stato rilevante LA7 si sarebbe astenuta dal ritrasmetterlo non credi? inoltre questa enciclopedia si basa sì sulle fonti, ma anche su criteri specifici stabiliti dalla comunità, e, in questo caso, una volta determinata l'esistenza del programma trasmesso a livello nazionale a noi ciò basta per decretarne l'enciclopedicità --Luix710 (msg) 12:58, 15 giu 2023 (CEST)
- Se fossero rispettati i criteri questa procedura sarebbe stata interrotta, non credi? Se posso permettermi un P.S., non puoi però ribattere a ogni commento cercando di prendere per stanchezza chi non la pensa come te. Io, come tutti gli altri utenti, ho espresso un parere basato sui contenuti della voce (scarse fonti e scarsi contenuti) e tu dovresti rispettare che io possa non pensarla come te altrimenti, come ti sei lamentato in un'altra discussione, rischi di trasformare questa procedura in "un campo di battaglia" (cit. Luix). -- Guiseppe (msg) 15:11, 15 giu 2023 (CEST)
- la procedura viene interrotta se qualcuno propone l'interruzione, ultimamente non viene più fatto per lasciar spazio alla discussione e al suo corso ma se proprio vuoi la interrompo io. poi, se non sono d'accordo con il tuo parere io ti rispondo e discutiamo, il consenso si cerca di formarlo così, discutendo, non c'è nessuna interdizione alle discussioni salvo attacchi personali; peraltro tu come motivazione hai invocato qualcosa di molto generico come i 5 pilastri, che per quanto siano autorevoli non coprono tutte le situazioni. le pdc si stanno trasformando in campi di battaglia imho perché si continua a discutere su concetti generali talvolta arrivando a metterli in discussione piuttosto che concentrarci sul soggetto in analisi --Luix710 (msg) 19:08, 15 giu 2023 (CEST)
- Concordo con Guiseppe. Se l'enciclopedicità fosse automatica, la pdc sarebbe già stata interrotta, come succede in numerose occasioni (anche recentemente e senza necessariamente bisogno di richieste). Dato che la discussione va avanti, è evidente che l'applicazione dei criteri automatici non è necessariamente scontata. Invece che controbattere sempre "è stato trasmesso quindi è enciclopedico", argomento che ormai non porta nulla di nuovo, bisognerebbe entrare nel merito e concentrarsi sul dimostrare - con altri argomenti - l'effettiva rilevanza della voce --Moxmarco (scrivimi) 19:23, 15 giu 2023 (CEST)
- @Luix710 Non capisco il tuo commento. In che senso sarebbe sbagliato invocare il rispetto dei 5 pilastri? Esistono casi nei quali si possono derogare? -- Guiseppe (msg) 14:42, 16 giu 2023 (CEST)
- l'ho già spiegato nel commento precedente, non hanno nulla di male ma delineano ciò che wikipedia è in modo abbastanza generico, i singoli casi vanno valutati caso per caso, con le fonti e con i criteri specifici, pur comunque non dimenticando i pilastri, certo --Luix710 (msg) 14:45, 16 giu 2023 (CEST)
- @Luix710 Non capisco il tuo commento. In che senso sarebbe sbagliato invocare il rispetto dei 5 pilastri? Esistono casi nei quali si possono derogare? -- Guiseppe (msg) 14:42, 16 giu 2023 (CEST)
- Concordo con Guiseppe. Se l'enciclopedicità fosse automatica, la pdc sarebbe già stata interrotta, come succede in numerose occasioni (anche recentemente e senza necessariamente bisogno di richieste). Dato che la discussione va avanti, è evidente che l'applicazione dei criteri automatici non è necessariamente scontata. Invece che controbattere sempre "è stato trasmesso quindi è enciclopedico", argomento che ormai non porta nulla di nuovo, bisognerebbe entrare nel merito e concentrarsi sul dimostrare - con altri argomenti - l'effettiva rilevanza della voce --Moxmarco (scrivimi) 19:23, 15 giu 2023 (CEST)
- la procedura viene interrotta se qualcuno propone l'interruzione, ultimamente non viene più fatto per lasciar spazio alla discussione e al suo corso ma se proprio vuoi la interrompo io. poi, se non sono d'accordo con il tuo parere io ti rispondo e discutiamo, il consenso si cerca di formarlo così, discutendo, non c'è nessuna interdizione alle discussioni salvo attacchi personali; peraltro tu come motivazione hai invocato qualcosa di molto generico come i 5 pilastri, che per quanto siano autorevoli non coprono tutte le situazioni. le pdc si stanno trasformando in campi di battaglia imho perché si continua a discutere su concetti generali talvolta arrivando a metterli in discussione piuttosto che concentrarci sul soggetto in analisi --Luix710 (msg) 19:08, 15 giu 2023 (CEST)
- Se fossero rispettati i criteri questa procedura sarebbe stata interrotta, non credi? Se posso permettermi un P.S., non puoi però ribattere a ogni commento cercando di prendere per stanchezza chi non la pensa come te. Io, come tutti gli altri utenti, ho espresso un parere basato sui contenuti della voce (scarse fonti e scarsi contenuti) e tu dovresti rispettare che io possa non pensarla come te altrimenti, come ti sei lamentato in un'altra discussione, rischi di trasformare questa procedura in "un campo di battaglia" (cit. Luix). -- Guiseppe (msg) 15:11, 15 giu 2023 (CEST)
- ok, ma tu hai usato quel requisito per valutare il tuo (validissimo) parere, ignorando la trasmissione televisiva nazionale. poi che sia stato trasmesso all'interno di un'altro programma non è un malus dal punto di vista della rilevanza, semplicemente per motivi di programmazione li avranno trasmessi insieme ma si tratta comunque di due programmi separati, infatti il documentario tornerà in onda tra due settimane; se non fosse stato rilevante LA7 si sarebbe astenuta dal ritrasmetterlo non credi? inoltre questa enciclopedia si basa sì sulle fonti, ma anche su criteri specifici stabiliti dalla comunità, e, in questo caso, una volta determinata l'esistenza del programma trasmesso a livello nazionale a noi ciò basta per decretarne l'enciclopedicità --Luix710 (msg) 12:58, 15 giu 2023 (CEST)
- La commercializzazione non è un requisito necessario, ovviamente, ma è uno dei parametri che ci possono dare un'indicazione dell'effettiva rilevanza del prodotto. Comunque il "prodotto" in questione non è neanche un programma televisivo vero e proprio ma semmai un servizio giornalistico contenuto all'interno di un altro programma televisivo. Se vogliamo citare i principi fondanti, allora ricordiamoci anche che questa enciclopedia si basa sulle fonti che non devono dimostrare solo l'esistenza di qualcosa ma anche la sua rilevanza. In questo caso mi sembra che non ne abbiamo tantissime. -- Guiseppe (msg) 12:34, 15 giu 2023 (CEST)
- ci possono essere state tante ragioni per cui non è stata commercializzata, e poi possiamo per favore lasciare in pace i poveri "padri fondatori"? davvero vuoi che avrebbero dovuto inserire tutto quanto nei 5 pilastri? Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa (con caratteristiche di almanacco, come scritto nei pilastri, vorrei far notare) che si costruisce con il tempo, e nel tempo i wikipediani sono giunti tramite consenso a dei criteri specifici di enciclopedicità, e quelli dei programmi televisivi stabiliscono che se un programma è stato trasmesso da una rete nazionale è enciclopedicamente rilevante (ma comunque ricordiamo che i criteri sono sufficienti e non necessari). per quale motivo sarebbe necessaria una commercializzazione video? --Luix710 (msg) 11:31, 11 giu 2023 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 16 giugno 2023
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 23 giugno 2023; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Indeciso la voce come hanno discusso i wikicolleghi qui sopra che si tratta di un film documentario televisivo sul calciopoli che all'epoca aveva destato un forte impatto culturale e giudiziario.. ciò in parole povere non ho idea se la voce merita di mantenere o cancellare.. e facendo un breve ragionamento: secondo alcuni wikicolleghi si trattava di un docufiction del programma televisivo di un canale a livello nazionale dell'Italia che era trasmessa una sola volta nel 2009.. altri wikicolleghi propongono che è meglio unire al programma che è già citato qui sopra.. ancora altri pareri dei wikicolleghi propone il mantenimento per il fatto che sia un "film dossier" (questo termine non l'ho mai sentito e non mi pare che ci siano delle fonti).. tutto sommato questa voce ci fa dividere con dei pro e contro in base al ragionamento che tralasciando i criteri enciclopedici sono proprio indeciso perchè da un lato aveva già una forte influenza mediatica tra la gente che era trasmessa a livello nazionale da una TV privata e dall'altro lato insistono ad accoprare, cioè ad unire tutto il contenuto in una sottosezione della voce del programma televisivo che li aveva trasmesso all'epoca del 2009.. in parole povere ancora non ho idee chiare sul destino di questa voce.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 09:49, 21 giu 2023 (CEST)
- Non intendevo che il documentario fosse un Film dossier, volevo spiegare come la docufiction fosse in realtà un prodotto trasmesso in maniera indipendente ("sfuso"?) dalla trasmissione all'interno del quale è stato emesso, sul filone di quel che succedeva nella trasmissione Film dossier trasmessa negli anni ottanta in Rai, o più recentemente in Film evento sempre su La7. La prova che fosse una trasmissione "a sé" e non un contenuto di Niente di personale viene data definitivamente dalla ritrasmissione della docufiction nel palinsesto evento per le celebrazioni dei vent'anni dell'emittente (e già di per sé, la scelta di riprogrammarlo tra le trasmissioni salienti dei vent'anni di storia dela rete è un attestato della sua rilevanza) --Mats 90 Parla! 15:38, 21 giu 2023 (CEST)
- Scusatemi, ma sono orbo io oppure nella programmazione non compare nessuna rimessa in onda? (importante da stabilire, anche perché alcune delle argomentazioni per il mantenere citano proprio la rimessa in onda come sintomo di rilevanza) https://www.la7.it/guida_tv/3/LA7 --Moxmarco (scrivimi) 16:36, 21 giu 2023 (CEST)
- ANche altre guide tv, nell'orario indicato da Fanpage, non indicano alcuna maratona ma la replica di un vecchio film di Sordi https://guidatv.quotidiano.net/la7/24-06-2023/ --Moxmarco (scrivimi) 16:43, 21 giu 2023 (CEST)
- Ma la fonte parla del ventennale ed è datata 2021, quindi ad essere puntigliosi dovremmo ricercare i palinsesti di due anni fa... --Mats 90 Parla! 18:11, 21 giu 2023 (CEST)
- Non me ne ero accorto; riguardo al 2021 ho trovato questo. https://www.staseraintv.com/programmi_giovedi_24_giugno_2021_la7.html Di fatto, il nome del "film" non compare, difficile dire se in queste 3 ore scarse di "La7 20" siano andati in onda tutti i 100 minuti oppure solo una parte, assieme ad altri eventuali spezzoni di programmi storici di La7. --Moxmarco (scrivimi) 18:31, 21 giu 2023 (CEST)
- allora ciò in parole povere era un episodio del programma?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:32, 21 giu 2023 (CEST)
- sto parlando della ritrasmissione del 2021, è impossibile stabilire se sia stato davvero riproposto o se siano stati presi solo degli spezzoni --Moxmarco (scrivimi) 07:56, 22 giu 2023 (CEST)
- allora ciò in parole povere era un episodio del programma?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:32, 21 giu 2023 (CEST)
- Non me ne ero accorto; riguardo al 2021 ho trovato questo. https://www.staseraintv.com/programmi_giovedi_24_giugno_2021_la7.html Di fatto, il nome del "film" non compare, difficile dire se in queste 3 ore scarse di "La7 20" siano andati in onda tutti i 100 minuti oppure solo una parte, assieme ad altri eventuali spezzoni di programmi storici di La7. --Moxmarco (scrivimi) 18:31, 21 giu 2023 (CEST)
- Ma la fonte parla del ventennale ed è datata 2021, quindi ad essere puntigliosi dovremmo ricercare i palinsesti di due anni fa... --Mats 90 Parla! 18:11, 21 giu 2023 (CEST)
- ANche altre guide tv, nell'orario indicato da Fanpage, non indicano alcuna maratona ma la replica di un vecchio film di Sordi https://guidatv.quotidiano.net/la7/24-06-2023/ --Moxmarco (scrivimi) 16:43, 21 giu 2023 (CEST)
- Scusatemi, ma sono orbo io oppure nella programmazione non compare nessuna rimessa in onda? (importante da stabilire, anche perché alcune delle argomentazioni per il mantenere citano proprio la rimessa in onda come sintomo di rilevanza) https://www.la7.it/guida_tv/3/LA7 --Moxmarco (scrivimi) 16:36, 21 giu 2023 (CEST)
- Non intendevo che il documentario fosse un Film dossier, volevo spiegare come la docufiction fosse in realtà un prodotto trasmesso in maniera indipendente ("sfuso"?) dalla trasmissione all'interno del quale è stato emesso, sul filone di quel che succedeva nella trasmissione Film dossier trasmessa negli anni ottanta in Rai, o più recentemente in Film evento sempre su La7. La prova che fosse una trasmissione "a sé" e non un contenuto di Niente di personale viene data definitivamente dalla ritrasmissione della docufiction nel palinsesto evento per le celebrazioni dei vent'anni dell'emittente (e già di per sé, la scelta di riprogrammarlo tra le trasmissioni salienti dei vent'anni di storia dela rete è un attestato della sua rilevanza) --Mats 90 Parla! 15:38, 21 giu 2023 (CEST)
- Cancellare A prescindere da qualunque altra considerazione, praticamente non ci sono fonti (sostanzialmente solo Fanpage che in un elenco di decine di altri programmi nemmeno dice che viene ritrasmesso: solo "largo spazio" [5]. Completamente insufficiente).--Pop Op 00:15, 22 giu 2023 (CEST)
- "praticamente non ci sono fonti" ma non è vero, lo hai constatato tu stesso che c'è fanpage, un sito più che autorevole che afferma che il programma ha un ampio spazio, poi che sia completamente insufficiente è un tuo POV ma noi dobbiamo attenerci alle fonti e oltre a Fanpage ci sono pure quelle dell'epoca --Luix710 (msg) 00:49, 22 giu 2023 (CEST)
- Il "largo spazio" si riferisce ad una maratona di ricordi durata tre giorni. Io capisco: trasmesso venti anni fa, e qualche spezzone fatto rivedere dopo 20 anni. E' vero che noi non abbiamo problemi di spazio, però se ogni due righe su fanpage devono diventare una nostra voce, i nostri server cominceranno a sudare parecchio... --Pop Op 01:29, 22 giu 2023 (CEST)
- Fanpage autorevole? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:09, 22 giu 2023 (CEST)
- secondo questo studio [6] un sito è autorevole se rientra tra i primi risultati di Google basandosi su un algoritmo, poi comunque non mi sembra che fanpage abbia mai pubblicato fake news, alla fine è un giornale della stessa caratura di altri giornali generalisti --Luix710 (msg) 19:15, 22 giu 2023 (CEST)
- Eh no. «Se un contenuto viene pubblicato su un sito ritenuto autorevole e affidabile secondo i parametri dell'algoritmo, sarà presente nei primi risultati del motore di ricerca». Non invertiamo il sillogismo eh :-) Tra l'altro si sta basando su un algoritmo... :-( --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:07, 23 giu 2023 (CEST)
- non capisco questa tua affermazione, hai semplicemente ribadito che se l'algoritmo considera autorevole il sito lo farà apparire nei motori di ricerca. perché basarsi su un algoritmo sarebbe sbagliato? ricordiamoci che dietro esso ci sono programmatori e analisti esperti del settore che lo hanno creato, non ha certo vita propria, d'altronde internet si basa immagino quasi completamente su algoritmi :).
- P.S puoi spiegare meglio il collegamento con il sillogismo? --Luix710 (msg) 14:44, 23 giu 2023 (CEST)
- «Se il sito è autorevole, si trova ai primi posti ≠ se il sito si trova ai primi posti, è autorevole» --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:14, 23 giu 2023 (CEST)
- Eh no. «Se un contenuto viene pubblicato su un sito ritenuto autorevole e affidabile secondo i parametri dell'algoritmo, sarà presente nei primi risultati del motore di ricerca». Non invertiamo il sillogismo eh :-) Tra l'altro si sta basando su un algoritmo... :-( --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:07, 23 giu 2023 (CEST)
- secondo questo studio [6] un sito è autorevole se rientra tra i primi risultati di Google basandosi su un algoritmo, poi comunque non mi sembra che fanpage abbia mai pubblicato fake news, alla fine è un giornale della stessa caratura di altri giornali generalisti --Luix710 (msg) 19:15, 22 giu 2023 (CEST)
- Popop ma guarda, con milioni e milioni di voci tra tutte le edizioni di wiki non credo che i server sudino poi molto, considerando anche che si trovano non in Italia ma in america presso la fondazione Wikimedia. comunque noi possiamo anche dissentire sul fatto che quello sia un ampio spazio (magari potremmo dire che per essere ampio debba avere avuto una trasmissione h24, ma rimarrebbe un'opinione), ma se la fonte riporta ciò noi possiamo solo prenderne atto, Wikipedia si basa sulle fonti --Luix710 (msg) 19:11, 22 giu 2023 (CEST)
- Fanpage autorevole? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:09, 22 giu 2023 (CEST)
- Il "largo spazio" si riferisce ad una maratona di ricordi durata tre giorni. Io capisco: trasmesso venti anni fa, e qualche spezzone fatto rivedere dopo 20 anni. E' vero che noi non abbiamo problemi di spazio, però se ogni due righe su fanpage devono diventare una nostra voce, i nostri server cominceranno a sudare parecchio... --Pop Op 01:29, 22 giu 2023 (CEST)
- "praticamente non ci sono fonti" ma non è vero, lo hai constatato tu stesso che c'è fanpage, un sito più che autorevole che afferma che il programma ha un ampio spazio, poi che sia completamente insufficiente è un tuo POV ma noi dobbiamo attenerci alle fonti e oltre a Fanpage ci sono pure quelle dell'epoca --Luix710 (msg) 00:49, 22 giu 2023 (CEST)
- Pur non cambiando parere sulle sorti della voce, segnalo che nell'archivio storico de "L'Unità" ( https://archivio.unita.news/assets/main/2009/12/15/page_044.pdf ) la messa in onda originale viene così presentata:
21.15 Operazione Off.Side
Docufiction
23.00 Speciale Niente di Personale
Rubrica
Purtroppo è impossibile un confronto, perché sul Corriere la programmazione era errata, l'archivio La Stampa non arriva al 2009 e per gli altri serve un abbonamento.
In casi di mantenimento, bisognerebbe anche decidere il titolo della voce: Operazione Offside (https://www.tvblog.it/post/cda-rai-no-definitivo-alle-docufiction-giusto-allindomani-della-straordinaria-operazione-offside-di-la7), Operazione Off Side (https://www.primaonline.it/2009/12/14/76895/tv-operazione-off-side-docu-fiction-su-calciopoli-domani-su-la7/) o Operazione Off.Side https://archivio.unita.news/assets/main/2009/12/15/page_044.pdf ? --Moxmarco (scrivimi) 08:43, 22 giu 2023 (CEST)
- a questo punto propendo per Cancellare.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 09:09, 22 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Docufilm trasmesso una o due volte, probabilmente all'interno di altri programmi, oltretutto privo di fonti. --Borgil el andaluz 08:18, 23 giu 2023 (CEST)
- ma non è priva di fonti la voce, a cosa ti riferisci? --Luix710 (msg) 10:09, 23 giu 2023 (CEST)
- Priva di fonti autorevoli. --Borgil el andaluz 10:46, 23 giu 2023 (CEST)
- ho già portato un link ad uno studio specializzato (più in alto) che dimostra che le fonti attendibili sono quelle che escono tra i primi risultati, e fanpage è tra questi, quindi è autorevole --Luix710 (msg) 14:50, 23 giu 2023 (CEST)
- [@ Luix710] Per valutare l'autorevolezza di un sito non puoi affidarti totalmente all'algoritmo di google, come mi pare tu voglia fare. --Borgil el andaluz 17:22, 23 giu 2023 (CEST)
- certo, ci sono anche altri elementi da considerare, però io finora non ho sentito nessun motivo per cui fanpage non sarebbe attendibile, poi la mia argomentazione dell'algoritmo può essere giudicata incompleta ma non vedo perché a priori dovremmo non affidarci anche ad un algoritmo di tale importanza --Luix710 (msg) 17:27, 23 giu 2023 (CEST)
- [@ Luix710] Per valutare l'autorevolezza di un sito non puoi affidarti totalmente all'algoritmo di google, come mi pare tu voglia fare. --Borgil el andaluz 17:22, 23 giu 2023 (CEST)
- ho già portato un link ad uno studio specializzato (più in alto) che dimostra che le fonti attendibili sono quelle che escono tra i primi risultati, e fanpage è tra questi, quindi è autorevole --Luix710 (msg) 14:50, 23 giu 2023 (CEST)
- Priva di fonti autorevoli. --Borgil el andaluz 10:46, 23 giu 2023 (CEST)
- ma non è priva di fonti la voce, a cosa ti riferisci? --Luix710 (msg) 10:09, 23 giu 2023 (CEST)
- Mantenere per quanto già dissi parzialmente in fase di dibattimento preliminare e concordando con Mats90, ricordato a distanza di più di 10 anni dalla messa in onda e che non è stato trasmesso all'interno di altri programmi ma bensì "da solo", come riportato dalla guida del palinsesto citata da Moxmarco. 176.243.146.0 (msg) 12:47, 23 giu 2023 (CEST)
- Commento: [@ Actormusicus] "Autorevole" è un concetto relativo all'argomento. Se Fanpage si pronuncia, che so, sulla Cosmologia ciclica conforme, possiamo eventualmente tenerne conto, magari si tratta di un buon articolo divulgativo, ma di certo non è una fonte di per se autorevole. Se invece si tratta di una notizia di cronaca, o della trasmissione di un programma televisivo, penso che come fonte sia accettabile. Comunque, Luix, la fonte dice solo che è stato dato spazio al documentario, non che è stato ritrasmesso. Allora il punto è: basta l'unica messa in onda accertata 15 anni fa a rendere il doc enciclopedico? Io sostengo di no. --Pop Op 15:03, 23 giu 2023 (CEST)
- Non definirei mai Fanpage un sito più che autorevole --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:14, 23 giu 2023 (CEST)
- la fonte dice che gli hanno dato un "ampio spazio" (una parola cambia le cose) poi se per te questo non significa essere ritrasmesso imho non so cosa possa esserlo, magari non lo hanno mostrato al 100% o lo hanno commentato durante la proiezione, non lo so, ma la fonte dice ampio spazio e io mi fido. comunque anche la messa in onda di 15 anni fa basta: lo dicono i criteri dei programmi che è rilevante se è stato trasmesso da una rete nazionale, dunque anche una volta sola basta. poi la tua opinione la rispetto, ma rimane sempre la tua opinione. --Luix710 (msg) 16:01, 23 giu 2023 (CEST)
- Mantenere Programma televisivo trasmesso da La7, cioè da un canale nazionale. Questo basta e avanza per l'enciclopedicità.--Gigi Lamera (msg) 18:45, 23 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 24 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 giugno 2023.
Voce biografica su musicista operante in bande musicali militari e locali, lontanissima da qualsiasi criterio fra quelli di WP:MUSICISTI. Fonti palesemente inadeguate ed al limite della WP:RO ed evidente impostazione localistica.--TrinacrianGolem (msg) 21:28, 15 giu 2023 (CEST)
- Veramente nella voce si legge che ha diretto delle bande anche fuori dall'Italia (a Malta), e poi che ha eseguito musiche sue a Livorno quindi localismo non mi pare proprio. Inoltre vi sono esecuzioni di sue opere a ben settant'anni dalla scomparsa.--Gigi Lamera (msg) 09:38, 16 giu 2023 (CEST)
- Mantenere Mi occupo di drammaturgia e nemmeno a farlo apposta proprio giorni fa leggevo di alcuni aspetti delle azioni sceniche e sacre nelle Cantate di Ottocento e Novecento derivanti dal Dialogo e dagli Oratori su 2 articoli pubblicati da "Risveglio musicale", rivista nazionale dell' Anbima, in cui si sottolineava l'apporto di Giuseppe Monterosso dato al genere della Cantata. Mi meraviglio che questo non sia citato nella voce. Resto convinto della rilevanza nazionale di Giuseppe Monterosso.
- --151.24.59.97 (msg) 21:51, 20 giu 2023 (CEST)
- *{{ho letto la voce Giuseppe Monterosso e mi pare ben fatta. Tutto è molto ben documentato ci sono fonti e bibliografia idonei. Evidenzia che è scritto da un musicologo che deve essere anche storico e che probabilmente non ha solo competenze musicali. Se dobbiamo dubitare su queste premesse credo che si sbagli. Ho notato persino che un autore che è menzionato in bibliografia ha scritto anche la voce Treccani di Ippolito Fiorini e Leandro Gallerani. Ma di cosa stiamo parlando???? --151.24.51.180 (msg) 23:01, 21 giu 2023 (CEST)
- {{mantenere}} ho letto la voce Giuseppe Monterosso e mi pare ben fatta. Tutto è molto ben documentato ci sono fonti e bibliografia idonei. Evidenzia che è scritto da un musicologo che deve essere anche storico e che probabilmente non ha solo competenze musicali. Se dobbiamo dubitare su queste premesse credo che si sbagli. Ho notato persino che un autore che è menzionato in bibliografia ha scritto anche la voce Treccani di Ippolito Fiorini e Leandro Gallerani. Ma di cosa stiamo parlando??? --151.24.51.180 (msg) 23:03, 21 giu 2023 (CEST)
- Mantenere ho letto la voce Giuseppe Monterosso e mi pare ben fatta. Tutto è molto ben documentato ci sono fonti e bibliografia idonei. Evidenzia che è scritto da un musicologo che deve essere anche storico e che probabilmente non ha solo competenze musicali. Se dobbiamo dubitare su queste premesse credo che si sbagli. Ho notato persino che un autore che è menzionato in bibliografia ha scritto anche la voce Treccani di Ippolito Fiorini e Leandro Gallerani. Ma di cosa stiamo parlando??? --151.24.51.180 (msg) 23:11, 21 giu 2023 (CEST)
- Commento: Devo rivolgere questo messaggio direttamente a TrinacrianGolem, che presumo essere siciliano, ma non so come si fa. Desidero spiegare che il mio Id compare due volte in più perché una volta volevo fare un commento, e una seconda volta un mio congiunto suo pc voleva esprimere personalmete il suo parere confluito nell'Id dellutenza domestica. Poi approfitto col precisare che da me stesso ho voluto esprimere un parere e non cinl trovo nulla di strano di fronte alle varie ironie sulla presunta casualità o di fronte a quella che qui su è definita :campagna". Io mi stupisco, anzi, del cintrario, cioè che ci sono pochi utenti con proprio nick che si esprimono per la cancellazione, e che sono alla pari circa quelli che hanno dichiarato di essere a favore della voce. Quello che mi sorprende di più è che, essendo pochi quelli contrari, sembra proprio che essi esprimano un puntondi vista troppo soggettivo e di accanimento, che non è appunto valutazione obiettiva. Feci notare l'importanza delle fonti e di alcuni autori presenti nell'opac e nelle enciclopedie cartacee. Ma di questo nessuno ha detto nulla e nessuno si è curato di commentare. In ultimo sono sorpreso che la discussione si è arenata da diverso tempo ed Edadac non interviene stranamente alla pagina. Cosa è successo?
- --151.24.51.180 (msg) 17:57, 23 giu 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 16 giugno 2023
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere questo localismo non lo vedo, Monterosso si è esibito anche a Malta oltre a diversi luoghi in Italia, ha ricoperto la funzione di vicedirettore d'orchestra e le sue composizioni vengono ancora suonate a 70 anni dalla sua scomparsa, poi per l'impostazione giornalistica si può sempre migliorare ma non toglie nulla all'importanza storica del biografato --Luix710 (msg) 13:42, 16 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Dire che non è locale perché da Canicattì è andato a Malta, equivale a dar rilevnza nazionale o internazionale a un musicista che da Rimini (o anche Forlì) è andato a dirigere una banda sammarinese, ma che motivazioni sono? Passando alla voce, se le fonti son quelle andiamo male, quelle verificabili sono localissime, questa è addirittura una wiki, e a occhio, anche la bibliografia è irrilevante, testi localissimi non presenti su opac-sbn e anzi, pare nemmeno in google libri. --Kirk Dimmi! 14:16, 16 giu 2023 (CEST)
- Chi pensa questo si vede che per verificabile ritiene valido solo quello che si trova in rete. Ci sono articoli di giornali e tante fonti archivistiche e di biblioteca che sono confluite in alcune delle fonti e bibliografia citate. Poi molto materiale contenuto a malta è stato bombardato nel 1941. La banda San Giorgio di Malta, dirigenti e maestro, sta valutando un'incisione delle musiche di Monterosso con un progetto della Comunità europea, data la valenza storica e l'importanza per Malta. --Edadac (msg) 21:17, 16 giu 2023 (CEST)
- {{Mantenere}} ritengo che sia importante mantenere questa voce, anzi su in alto c'è la raccomandazione di non giudicare il musicista, di non giudicare il soggetto della voce, eppure si sta ironizzando e in modo basso sul soggetto, che viene colpito indirettamente da stupide illazioni. --2.39.114.83 (msg) 14:28, 19 giu 2023 (CEST)
- Mantenere il fatto che ci siano state esecuzioni di suoi lavori a sette decenni dalla sua morte e che si sia esibito anche fuori dai confini nazionali per me è sufficiente. --Umberto Olivo (msg) 14:58, 16 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Effettivamente la sensazione è di un musicista locale. Anche le sue musiche oggi vengono eseguite solo nei suoi luoghi di origine: localismo, appunto. Il fatto che abbia diretto un'orchestra a Malta poi mi pare particolarmente irrilevante: un lavoro qualunque, solo fatto all'estero. Se uno va a fare il muratore a New York, non possiamo dire che si è esibito all'estero. --Borgil el andaluz 15:07, 16 giu 2023 (CEST)
- Cancellare concordo con Borgil: le esecuzioni non si sono svolte su luoghi di particolare rilievo e non è nemmeno esatto quanto leggo in discussione della voce, anche se lontani nel tempo, sui personaggi di spicco si trovano ancora fonti autorevoli che ne parlano--Fresh Blood (msg) 17:53, 16 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Voce promozionale [della celebrazione] di un personaggio locale, la cui rilevanza di musicista è molto debole. Oltre al curriculum, si legge che ha lasciato composizioni eseguite tuttora, certo, ma dove? Acireale, Aci Catena, Catania, Augusta, Siracusa, Canicattì, Malta. Locale, come la carriera, non saprei dire altrimenti. Malta è sempre appartenuta alla regione geografica (e culturale!) italiana, anzi siciliana, al punto di portarne le tracce nella lingua, l'internazionalità è un'altra cosa. Anche il fatto che sia andato a dirigere in trasferta a Livorno e Pisa lascia davvero il tempo che trova --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:06, 16 giu 2023 (CEST)
- Mantenere Mi sembra evidente che non si conosce l'importanza della musica orchestrale e bandistica di Malta. Credo che i maltesi si drizzerebbero dalla sedia leggendo simili affermazioni, tra l'altro, gratuitamente ironiche. Se continuo a scrivere è perché ho la speranza che anche i prevenuti leggano e si convincano delle mie buone ragioni. Qui mi sembra che esiste uno "scoglio duro" che sebbene si apportino mille valutazioni e prove sia e rimanga convinto di affossare il progetto di questa voce. Ringrazio quanti sono solidali al mantenimento, almeno per vedere quali siano gli sviluppi. Esiste anche una voce in inglese che contiene un avviso di stile non conforme! Ma nessuno ha scritto o proposto di cancellare la voce. Credo che questo la dica lunga. Intanto nei siti che segnalo esiste la menzione di Giuseppe Monterosso.</nowiki>
- https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Monterosso_a_Malta_p.1.jpg
- https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Monterosso_a_Maltap.2.jpg
- https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Monterosso_a_Maltap.3.jpg
- Nel seguente link la voce in inglese, reca una nota come dicevo, ma il suo tenore è evidentemente più costruttivo:
- https://en.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Monterosso
- Grazie per l'attenzione. --Edadac (msg) 21:46, 16 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Edadac] Se parlando di affermazioni gratuitamente ironiche ti riferisci a me, ci tengo a precisare che non voglio assolutamente essere ironico verso Monterosso, che certamente è stato un buon professionista, ma sull'idea generica che aver lavorato all'estero possa contribuire all'enciclopedicità. --Borgil el andaluz 15:23, 17 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Borgil] Se è assodato che aver lavorato all'estero lo rende "internazionale", allora posso accettare anche il tuo punto di vista; altra cosa è sminuire ad esempio il valore che a Malta si dà alla musica in genere, specie a quella bandistica, facendo citazioni come quella di "Rimini e San Marino", allora ritengo che ciò manchi di serietà. Approfitto di questa risposta per dire anche che ho potuto constatare che la bibliografia delle pubblicazioni di "Pagine lepine" è ben evidente nell'opac sbn nazionale (ma anche internazionale mi permetto di aggiungere, verificata con motori di ricerca specifici), pertanto presumo che anche le opere su Giuseppe Monterosso edite da "Pagine lepine" probabilmente quanto prima, forse a giorni (e amgari prima del 23 o del 20 giugno) saranno in catalogo come le altre numerose che vi risultano. Dico ciò perché qualcuno ha anche esternato che le "fonti" (ma io faccio differenza tra fonti e bibliografia) non sono nemmeno reperibili sull'OPAC. Tengo a precisare che il mio non è un contraddittorio, ma un fornire elementi per la enciclopedicità. grazie per l'attenzione. --Edadac (msg) 22:32, 17 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Edadac] Se parlando di affermazioni gratuitamente ironiche ti riferisci a me, ci tengo a precisare che non voglio assolutamente essere ironico verso Monterosso, che certamente è stato un buon professionista, ma sull'idea generica che aver lavorato all'estero possa contribuire all'enciclopedicità. --Borgil el andaluz 15:23, 17 giu 2023 (CEST)
- Commento: Trovo francamente difficili da comprendere e condividere le argomentazioni per il mantenimento: come ben detto da altri prima, la sola circostanza di aver operato "fuori sede" non attribuisce, né potrebbe mai farlo, una rilevanza internazionale e - tanto meno - una "importanza storica". Resto perciò convinto, anche guardando all'assoluta carenza di fonti autorevoli, dell'opportunità di Cancellare.--TrinacrianGolem (msg) 19:08, 16 giu 2023 (CEST)
- Penso che per giudicare in questo modo si dovrebbero leggere e sentire le musiche di Giuseppe Monterosso. Per chi vuole conoscere la storia della Musica, a Giuseppe Monterosso e ad Aurelio Doncich (1867-1945, entrambi amici di Pietro Mascagni) viene riconosciuta l'attuazione della riforma strutturale delle principali bandi Maltesi secondo l'organico vesselliano (1901-1911 ca) ad introdurre l'uso dell'Eufonio e del Basso Tuba al posto degli Eliconi in Mib e in Fa, inoltre aggiunsero definitivamente i sax ed eliminarono il contrabbasso a corde (dopo il 1912). Queste cose saranno aggiunte con documenti se la voce non verrà eliminata. Ci vuole tempo a scrivere se si parte da un materiale di circa 250 pagine. --Edadac (msg) 21:11, 16 giu 2023 (CEST)
- Mantenere Le motivazioni le ho scritte sopra, prima dell'apertura della pdc. Non entro nel merito delle influenze siciliane sulla lingua maltese, che non conosco, ma è indubbio che Malta sia estero, come è estero il Canton Ticino o il Principato di Monaco.--Gigi Lamera (msg) 19:39, 16 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Definire “internazionale” uno che sconfina di pochi chilometri da un posto a un altro che praticano strettissimi scambi di tutti i tipi, culturali, economici ecc., va bene solo o in una discussione non improntata a buona fede o in una comunità (e relativa enciclopedia) completamente ottuse. Qui però non si dà né l'una né l'altra --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 22:57, 16 giu 2023 (CEST)
- concordo perfettamente con te, anzi, ho sempre riconosciuto che l'impostazione può essere migliorata. Grazie --Edadac (msg) 21:03, 16 giu 2023 (CEST)
MantenereSono Utente:Edadac il principale interessato al mantenimento della voce, lo faccio presente a tutti per onestà intellettuale. Non me la sento di continuare un contraddittorio, perché non è questo lo spirito della cultura. Richiamo solo l'attenzione sul fatto che non sono preso da facile entusiasmo verso questo Musicista: artisti come Archibald Mizzi, Salvo Miraglia, Lilia Cavaleri si sono interessati ed occupati della musica di Monterosso, il maestro John Galea (università di malta) si sta occupando della riedizione di alcune musiche tra cui una particolare Mazurca dal titolo Gemma. Mi chiedo solo se avrò il tempo di poter inserire tutte queste cose con le relative documentazioni (di cui parte si trovano nella bibliografia citata. P.S.: mi permetto di precisare che le fonti sono quelle archivistiche la bibliografia i testi cartacei (libri e riviste). Faccio questa precisazione perché di Fonti ce ne sono a bizzeffe ma per verificarle bisogna andare negli archivi, non in rete. Grazie per l'attenzione. Edadac
- Di "tenere" ne basta uno, stricco. Vedo che non sei molto pratico di procedure di cancellazione, leggi anche il box di destra, non importa ribattere a tutti i commenti contrari al tuo.--Kirk Dimmi! 23:06, 16 giu 2023 (CEST)
- [@ Kirk] Sì Kirk! Hai perfettamente ragione :-). Scusami --Edadac (msg) 14:29, 17 giu 2023 (CEST)
- {{mantenere}} Mi sono imbattuta in questa discussione, dato che mi occupo di scambi culturali e commerciali tra Malta e l'Europa, devo sottolineare che non mi è mai capitato di dover dimostrare a qualcuno la nazionalità e l'internazionalità di Malta, Stato riconosciuto sovrano da tutte le democrazie del mondo. Pertanto è Stato Estero tanto la Repubblica di San Marino quanto Malta!! Mi permetto di aggiungere che l'importanza internazionale è data dalla cultura e dalla qualità dell'offerta formativa che grandi personaggi hanno contribuito a dare alle popolazioni. Nel caso specifico è straordinario notare proprio come la musica sia un fattore identitario Europeo e di per sé internazionale. Chi "parla" questo linguaggio non può essere ritenuto localistico. Malta, sottolineo ancora, ha molte interferenze culturali e ha avuto molte influenze che non disconosce ma di cui fa tesoro per rafforzare il proprio "essere". Nulla toglie che essa sia ormai autonoma nella sua condizione di Nazione fra le Nazioni. --88.203.79.219 (msg) 15:37, 19 giu 2023 (CEST)
- Mantenere. Concordo pienamente che tale voce su Giuseppe Monterosso debba rimanere. Non posso capire come persone che non hanno mai ricercato in modo approfondito la storia di personaggi, paesi e quant'altro possono poi suggerire, o addirirttura consigliare di cancellare intere pagine di storia perche` a loro cosi pare!! Se uno dovesse studiare e ricercare la storia di Malta e dei vari personaggi, come appunto Giuseppe Monterosso, se ne rende subito conto dell'importanza che questi hanno avuto non solo per la storia e lo sviluppo della societa' locale ma anche e soprattutto a quella di tutto il bacino del Mediterraneo e quella europea. Questo spiega anche l'adesione come stato membro di Malta nell'Unione Europea - una Repubblica basata sul lavoro con la sua lingua nazionale - che e` anche una delle lingue ufficiali dell'UE - e che fa parte della zona Schenghen. Pertanto questa pagina non deve essere cancellata ma anzi deve essere corroborata con altre informazioni e notizie su questo importante musicista e direttore d'orchestra. --193.188.46.55 (msg) 16:22, 19 giu 2023 (CEST)
- Commento: Vedo che è in atto una bella chiamata alle armi extra-wiki. Segnalo subito agli IP che azioni di questo tipo sono deleterie per il mantenimento della voce.--Janik (msg) 16:26, 19 giu 2023 (CEST)
- Commento: Utente:Janik Tra le note "per la discussione" si legge "Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati". In quello che si legge si capisce che l'interesse per la voce è plurimo e la rete fa sapere cosa ne pensa. A mio modesto parere non si tratta di "chiamata alle armi" perchè se così fosse gli interessati non avrebbero fatto comparire due o tre o quattro commenti a favore per
Mantenerela voce Monterosso.
- Le stesse note richiamate invitano a non ironizzare o assumere atteggiamenti di posa o ridicolizzanti: bene! Paragonare una civile discussione sui valori della cultura ad una campagna elettorale come ad esempio hai fatto tu, o Janik, con il collegamento che hai dato a "chiamata alle armi" vuol dire soltanto strumentalizzare il dibattito. Infine, se gli utenti registrati voteranno per la cancellazione della voce, ritengo che la cultura sarà più povera, si sarà fatto un torto alla statura di Giuseppe Monterosso, non morirà nessuno, anzi, la musica non ha fatto "morire" Monterosso (perché come osservano bene alcuni utenti) dopo quasi 70 anni dalla dipartita terrena, le musiche di Giuseppe Monterosso si suonano ancora. muore invece chi è sopraffatto dal pregiudizio e dalla schematizzazione mentale. Cancellata la voce "Monterosso" su wikipedia (che da alcuni di voi è sminuita laddove una fonte è una Wiki, si legge infatti «quelle verificabili sono localissime,quelle verificabili sono localissime,è addirittura una wiki, questa questa è addirittura una wiki» come scrive utente:kirk), magari verrà accolta da "Dizionario Biografico degli Italiani Giovanni Treccani" o da quello della "Garzanti" o di altro: allora poi come attualmente succede, che pari pari alcune voci di Wikipedia traggono spunto dalla Treccani per poi menzionarne la fonte come a dire che tutto è assolto e bene (!), comparirà di nuovo "Giuseppe Monterosso" anche su Wikipedia. Voglio far notare che la voce di "Giuseppe Monterosso" in inglese [[7]] non ha subito il trattamento del Gota italiano!!!! Come a dire "Nemo profeta in Patria". Non hanno proposto la cancellazione, anzi, hanno messo dei collegamenti (nel senso che non sono stato io a metterli se qualcuno pensasse la qualcosa!) Con la king's own band e addirittura con Raffaele Caravaglios (qualcuno lo conosce?) che era stato il predecessore di Aurelio Doncich (si veda [[8]]) e di Giuseppe Monterosso ad Acireale!!!
- Utente:Janik desidero rassicurarti che quello che scrivono liberamente i lettori di wikipedia non sarà deleterio per la voce, anzi, sarò utile per gli utenti registrati per capire davvero la portata culturale e internazionale di questo tema!! Ribadisco che questo non è un contraddittorio ma un libero e democratico confronto, a volte con i toni che altri (non io) hanno innescato. Grazie per l'attenzione. --Edadac (msg) 21:07, 19 giu 2023 (CEST)
- Nono, questa è una WP:CHIAMATA in piena regola e il fatto che tu la difenda è decisamente fuori luogo. Spero che gli amministratori agiscano presto.--Janik (msg) 22:00, 19 giu 2023 (CEST)
- Elimino testo in bold, deprecato, inoltre [@ Edadac] cosa non ti è chiaro dell'avviso di evitare lunghi testi, retorica e continui botta e risposta, visto che hai letto le note per la discussione? [EDIT]: stricco (per la seconda volta) il template "tenere" che hai apposto un'altra volta nonostante l'avvertimento di non farlo --Fresh Blood (msg) 08:46, 20 giu 2023 (CEST)
- Commento: Ti sbagli, non è vero! le regole valgono per tutti. A mio avviso quelle di molti sono solo congetture immotivate. Spero proprio che gli amministratori siano lungimiranti e tengano conto delle assurde posizioni spietate di taluni.
- --Edadac (msg) 15:06, 20 giu 2023 (CEST)
- Elimino testo in bold, deprecato, inoltre [@ Edadac] cosa non ti è chiaro dell'avviso di evitare lunghi testi, retorica e continui botta e risposta, visto che hai letto le note per la discussione? [EDIT]: stricco (per la seconda volta) il template "tenere" che hai apposto un'altra volta nonostante l'avvertimento di non farlo --Fresh Blood (msg) 08:46, 20 giu 2023 (CEST)
- Nono, questa è una WP:CHIAMATA in piena regola e il fatto che tu la difenda è decisamente fuori luogo. Spero che gli amministratori agiscano presto.--Janik (msg) 22:00, 19 giu 2023 (CEST)
- Cancellare e 'fare menzione nelle motivazioni della cancellazione della campagna elettorale--Pierpao (listening) 11:26, 20 giu 2023 (CEST)
- Ma quale chiamata. Leggi bene tutto e sicuramente capisci. Ripeto una chiamata non avrebbe prodotto due o tre commenti di Extra-Wiki. Nella voce è scritto delle composizioni religiose di Monterosso: se tutti quelli che cantano i suoi brani, migliaia di fedeli fossero stati chiamati (supponendo lo fossero stati) Wikipedia sarebbe stata inondata di messaggi, in questa discussione. Chi non valuta ciò, ricordo che un certo Enrico IV disse "Parigi vale bene una messa". Sul tenore culturale degli interventi per non mantenere è evidente a tutti il tenore, ne tengano conto gli Amministratori. --Edadac (msg) 15:13, 20 giu 2023 (CEST)
- Non stiamo parlando di migliaia di utenti, ma di qualche utente. Però così facendo siamo già nel non consentito. --Borgil el andaluz 15:33, 20 giu 2023 (CEST) P.S. Tolgo i grassetti, deprecati ed inutili.
- Tanto per essere chiari, la campagna si è fermata appena ho segnalato la cosa con un commento e chi la stava effettuando ha capito che continuando avrebbe fatto solo peggiorato la situazione della voce. Sockpuppet o campagna che fosse.--Janik (msg) 15:40, 20 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Edadac] Non mi è chiaro cosa tu volessi intendere con un'uscita del tipo Sul tenore culturale degli interventi per non mantenere è evidente a tutti il tenore. Ti prego di spiegarlo perché qui considerazioni del genere hanno tutto il sapore dell'attacco personale. Egualmente sul Parigi vale bene una messa: non importa se uno o mille utenti, il tentativo di inquinare la discussione è comunque sanzionato (e porta di solito all'effetto opposto a quello sperato).--TrinacrianGolem (msg) 01:12, 21 giu 2023 (CEST)
- [@ TrinacrianGolem] Mi riferisco al fatto che si fa tanta ironia e credo di poter dire, senza che alcuno si offenda, che molti scrivono senza leggere bene la voce e valutarne tutte le variabili storiografiche e storiologiche. Inoltre la mia citazione è solo "culturale" ed ha il senso allegorico e metaforico del significato semantico che esprime. Null'altro. --Edadac (msg) 13:10, 21 giu 2023 (CEST)
- Commento: - [@ Janik] In realtà dopo il tuo messaggio è il contributo di questo utente non iscritto 151.24.59.97 (msg) 21:51, 20 giu 2023.Secondo me questo fatto è indice che i lettori leggono alla spicciolata e intervengono.
- --Edadac (msg) 12:41, 21 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Edadac] Non mi è chiaro cosa tu volessi intendere con un'uscita del tipo Sul tenore culturale degli interventi per non mantenere è evidente a tutti il tenore. Ti prego di spiegarlo perché qui considerazioni del genere hanno tutto il sapore dell'attacco personale. Egualmente sul Parigi vale bene una messa: non importa se uno o mille utenti, il tentativo di inquinare la discussione è comunque sanzionato (e porta di solito all'effetto opposto a quello sperato).--TrinacrianGolem (msg) 01:12, 21 giu 2023 (CEST)
- Tanto per essere chiari, la campagna si è fermata appena ho segnalato la cosa con un commento e chi la stava effettuando ha capito che continuando avrebbe fatto solo peggiorato la situazione della voce. Sockpuppet o campagna che fosse.--Janik (msg) 15:40, 20 giu 2023 (CEST)
- Non stiamo parlando di migliaia di utenti, ma di qualche utente. Però così facendo siamo già nel non consentito. --Borgil el andaluz 15:33, 20 giu 2023 (CEST) P.S. Tolgo i grassetti, deprecati ed inutili.
Cancellare Non ho un'opinione forte su questa PDC. Fatti a sostegno del cancellare: (a) Poche fonti e di poco rilievo: del lavoro di Malta non si ha molta documentazione, (b) se non esiste ulteriore documentazione su Malta, le fonti sono troppo locali e quindi la rilevanza è dubbia. Fatti a sostegno del mantenere: (c) Wikimedia più volte ha asserito chiaramente che la digitalizzazione della cultura delle regioni geograficamente marginalizzate e ed economicamente svantaggiate è prioritaria (!) nei wikiprogetti (per esempio, qui): certamente Canicattì e Malta rientrano in queste categorie e questo è un fattore notevolmente a favore del mantenimento. Al netto di queste considerazioni, sono leggermente più a propenso alla cancellazione, perché manca quel quid su Malta o altrove che proverebbe che questo sia un personaggio di rilievo e non un flautista qualsiasi. — Super Nabla🪰 18:23, 20 giu 2023 (CEST)
- Mantenere voce che ritengo enciclopedica ma da rivedere (ci sono pochissimi wikilink e il tono è talvolta agiografico). Volendo esser pignoli, ha diretto a Malta quando Malta era colonia inglese, quindi ha diretto su suolo inglese :). Mi piace qui ricordare che il tacciare qualcuno di Campagna va bene fino a un certo punto, perché bisogna sempre presumere la buona fede anche degli IP, e oltre un certo limite si sconfina nell'attacco personale, perché si accusano le persone di essere sleali e questo non è una cosa buona. Peace.--Giammarco Ferrari (msg) 01:06, 21 giu 2023 (CEST)
- Non ho tacciato nessuno dei presenti di campagna. Per quanto mi riguarda può essere tranquillamente una campagna extrawiki, ma che ci sia è evidentissimo, a meno che non vogliamo credere agli IP che dicono "sono arrivato qui per caso". Credo che nessuno dei presenti abbia l'anello al naso.--Janik (msg) 01:25, 21 giu 2023 (CEST)
- le procedure di cancellazione non sono un luogo al di fuori dallo spazio e dal tempo, se un IP capita in una pagina e vede che è stata messa in cancellazione ha il diritto di esprimere il proprio parere e noi abbiamo l'onere di presumere la loro buona fede, non ci sono pareri di serie A e di serie B a meno che non si abbiano prove inconfutabili di campagna --Luix710 (msg) 01:31, 21 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Luix710] Luix, forse non te ne rendi conto, ma hai detto una cosa molto, molto ingenua. Il mio consiglio è di fare un po' di esperienza, prima di intervenire a spron battuto su tutto. --Borgil el andaluz 11:10, 21 giu 2023 (CEST)
- @Borgil "hai detto una cosa molto ingenua" ma come sarebbe a dire? presupporre la buona fede ora è mancanza di esperienza e sintomo di ingenuità? quello che tu chiami "intervenire a spron battuto su tutto" io la chiamo libertà di espressione, e questa storia dell'esperienza la possiamo smussare un poco, per favore? su Wikipedia non ci sono esami da superare, non è una scuola né un videogioco a punteggio. io posso aver letto wikipedia per anni senza scrivere e avere tanta esperienza nonostante io scriva da poco, tu cosa ne sai? --Luix710 (msg) 11:16, 21 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Luix710] Luix, forse non te ne rendi conto, ma hai detto una cosa molto, molto ingenua. Il mio consiglio è di fare un po' di esperienza, prima di intervenire a spron battuto su tutto. --Borgil el andaluz 11:10, 21 giu 2023 (CEST)
- Non scherziamo, le chiamate alle armi sono una cosa da prendere seriamente. Questo sarà il mio ultimo commento sulla questione.--Janik (msg) 01:40, 21 giu 2023 (CEST)
- Non prendiamoci in giro, è chiarissimo che gli Ip qui sopra sono oggetto di chiamata, suvvia, va bene BF ma fino a un certo punto. Anche accusare ingiustamente qualcuno di attacco è un attacco, attenzione --Fresh Blood (msg) 10:43, 21 giu 2023 (CEST)
- Bene, vi stupirà sapere che io sono arrivato qui per caso allora, non frequento le pdc ma da "ultime modifiche", volendo verificare un corposo intervento in voce di Edadac, pur essendo esso un autoverificato, sono per l'appunto finito sulla voce e da lì sull'avviso pdc, che mi ha lasciato perplesso. Ciò detto, a me è parso evidente chi fosse il supposto reo di campagna, pur non essendo esso stato esplicitamente nominato. Diciamo che mi pareva abbastanza sottinteso, ecco, ma forse ho capito male ed era invece un'accusa di chiamata/campagna rivolta ad anonimi, il che mi risulta abbastanza senza senso, dato che se lanci un'accusa di campagna hai ben in mente chi è stato ad aver fatto campagna, ma oh, tutto può essere. --Giammarco Ferrari (msg) 12:19, 21 giu 2023 (CEST)
- Che ci sia una campagna non c'è nessun dubbio, come non ci sono dubbi su chi l'abbia fatta, nemmeno importa menzionarlo. Ovviamente quegli ip non saranno presi in considerazione, perché per caso non sarebbero mai arrivati qui. --Kirk Dimmi! 23:47, 21 giu 2023 (CEST)
- le procedure di cancellazione non sono un luogo al di fuori dallo spazio e dal tempo, se un IP capita in una pagina e vede che è stata messa in cancellazione ha il diritto di esprimere il proprio parere e noi abbiamo l'onere di presumere la loro buona fede, non ci sono pareri di serie A e di serie B a meno che non si abbiano prove inconfutabili di campagna --Luix710 (msg) 01:31, 21 giu 2023 (CEST)
- Non ho tacciato nessuno dei presenti di campagna. Per quanto mi riguarda può essere tranquillamente una campagna extrawiki, ma che ci sia è evidentissimo, a meno che non vogliamo credere agli IP che dicono "sono arrivato qui per caso". Credo che nessuno dei presenti abbia l'anello al naso.--Janik (msg) 01:25, 21 giu 2023 (CEST)
Commento: chiunque può constatare che l'anonimo 193 è una connessione dall'università di Malta e c'è un utente registrato che ha avuto la bella idea di farsi vivo "un po' troppo". C'è quindi una minima WP:CAMPAGNA.--Shivanarayana (msg) 11:41, 22 giu 2023 (CEST)
- Commento: [@ Shivanarayana] Personalmente credo che chiunque dia un'occhiata alla voce si renda conto della sua buona sostanza, oltre al fatto che la bibliografia citata è di autori probabilmente apprezzati a livello internazionale. Mi fa piacere constatare che anche a livello "universitario" abbiano a cura questa voce. Però invito gli amministratori (nella loro pluralità) a non tenere conto della presunta "campagna", perché, perdonatemi se m i ripeto, dato lo stragrande numero di persone interessate a Monterosso non ci sarebbe 3 o 4 extra wiki a commentare. Due calcoli: la King's Own Band (Malta), che recentemente ha suonato la musica di Monterosso è composta da 60 elementi! 45 elementi circa la Banda di Acireale e 35 la Banda di Canicattì che pure suonano Monterosso; potremmo aggiungere la banda di Aci Catena 35 elementi che "vantano" Monterosso nel loro profilo Fb. Basterebbero loro se si facessero una chiamata ad intasare questa pdc. Nessuna campagna dunque. Tengo a salvaguardare la mia privacy, ma io non sono dell'università di Malta, anche se parlo maltese.
- --Edadac (msg) 16:02, 22 giu 2023 (CEST)
- Basterebbero loro se si facessero una chiamata ad intasare questa pdc. E veramente tu credi che gli altri utenti ci cascherebbero? E' una tipica domanda che non necessita di risposta (penso che ci siam capiti). --Kirk Dimmi! 21:11, 22 giu 2023 (CEST)
- [@ Kirk] Proprio perché non c'è questa chiamata, non c'è bisogno di tutta questa dietrologia. sembra di un vostro accanimento contro questa voce e contro Edadac. --Edadac (msg) 21:43, 22 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Edadac] No, Edadac, ti assicuro, non è accanimento contro di te o contro Monterosso. È il normale modo di procedere che è necessario tenere qui su wikipedia, perché i problemi di campagne sono molto frequenti. --Borgil el andaluz 23:09, 22 giu 2023 (CEST)
- [@ Kirk] Proprio perché non c'è questa chiamata, non c'è bisogno di tutta questa dietrologia. sembra di un vostro accanimento contro questa voce e contro Edadac. --Edadac (msg) 21:43, 22 giu 2023 (CEST)
- Basterebbero loro se si facessero una chiamata ad intasare questa pdc. E veramente tu credi che gli altri utenti ci cascherebbero? E' una tipica domanda che non necessita di risposta (penso che ci siam capiti). --Kirk Dimmi! 21:11, 22 giu 2023 (CEST)
Cancellare "amico di amici di Mascagni"... -- .mau. ✉ 22:02, 22 giu 2023 (CEST)
- Qualcuno può spiegarmi la motivazione qui sopra di mau?--Gigi Lamera (msg) 18:29, 23 giu 2023 (CEST)
- Sei gradi di separazione. --☼ Windino ☼ [Rec] 18:38, 23 giu 2023 (CEST)
- Ok, grazie, ma quindi? Mi pare ovvio che se Monterosso sia enciclopedico o non lo sia nulla conta il fatto di chi sia stato o non sia stato amico, quindi continuo a non capire la motivazione.--Gigi Lamera (msg) 18:58, 23 giu 2023 (CEST)
- Sei gradi di separazione. --☼ Windino ☼ [Rec] 18:38, 23 giu 2023 (CEST)
- Qualcuno può spiegarmi la motivazione qui sopra di mau?--Gigi Lamera (msg) 18:29, 23 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 24 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 giugno 2023.
Riprendendo la motivazione del C, Voce eccessivamente lunga e dettagliata su un personaggio immaginario priva di fonti esterne autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedichino approfondimenti specifici a questo personaggio., la voce è anche difficilmente unibile in quanto per farlo bisogna o potare pesantemente la voce di partenza o mettere tutto nella voce di arrivo e poi riassumere, ma visto che ci sono già informazioni riassunte nella voce cumulativa direi che si può fare a meno di quella singola. --Gce ★★★+2 22:45, 15 giu 2023 (CEST)
- sciocchezze, personalmente. Se ci sono problemi basta risolverli. In questo caso specifico, la voce è nella mia lista delle voci da sistemare (essendo stato io ad aprirla). Inoltre Ian Aranill è un personaggio oramai estremamente enciclopedico essendo diventato crossmediale nel corso degli anni. Insomma è il solito problema di segnalare le fonti, niente di così difficile o allarmante. Insomma tanto rumore per nulla (come al solito, se mi permettete una nota polemica...)--JhonSavor (msg) 11:08, 16 giu 2023 (CEST)
- Dragonero è una serie della principale casa editrice a fumetti italiana che ha raggiunto i dieci anni di pubblicazione e di recente è stata "traslata" come serie a cartoni animati con i protagonisti ringiovaniti... se il problema è la scarsità di informazioni sul protagonista si può unire e riparlarne in futuro, se è la mancanza di fonti si può intervenire, in caso contrario non vedo controindicazioni alla voce sul personaggio principale... --torsolo 15:04, 16 giu 2023 (CEST)
- che è presente pure nel settore videoludico --JhonSavor (msg) 15:46, 16 giu 2023 (CEST)
- Dragonero è una serie della principale casa editrice a fumetti italiana che ha raggiunto i dieci anni di pubblicazione e di recente è stata "traslata" come serie a cartoni animati con i protagonisti ringiovaniti... se il problema è la scarsità di informazioni sul protagonista si può unire e riparlarne in futuro, se è la mancanza di fonti si può intervenire, in caso contrario non vedo controindicazioni alla voce sul personaggio principale... --torsolo 15:04, 16 giu 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 16 giugno 2023
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Onde evitare che passino sette giorni prima che gli utenti interessati possano esprimere la propria opinione in merito, apro la discussione "consensuale". Per non ripetere il mio commento precedente, affermo che il problema non sussiste e che la richiesta di cancellazione (per di più semplificata) è fuori luogo. Mantenere — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da JhonSavor (discussioni · contributi) 15:51, 16 giu 2023 (CEST).
- Cancellare La rilevanza dei personaggi si dimostra tramite fonti terze che ne attestino l'indubitabile impatto nella società, ovvero senza limitarsi all'elenco delle opere dove tale personaggio appare o a traslare la rilevanza del prodotto di origine su tutti i suoi elementi. E qui abbiamo un personaggio trattato unicamente dal punto di vista interno al fumetto (descrizioni e biografia) che possiede come fonti unicamente citazioni dal fumettto di origine.--Janik (msg) 18:01, 16 giu 2023 (CEST)
- Mantenere il personaggio è presente in diversi media la cui rilevanza è accertata tra cui una serie a fumetti che va avanti da almeno dieci anni, una serie animata, presenza nel settore videoludico... se il problema sono le fonti si pone il relativo avviso e le si reperiscono, ma un trasformiamo l'avviso F in un "ancillare" del dubbio E per favore --Luix710 (msg) 00:50, 17 giu 2023 (CEST)
- Unire a Personaggi di Dragonero riassumendo opportunamente. Ricordo che il comparire in più opere non può essere ritenuto il motivo di enciclopedicità per elementi immaginari, altrimenti avremmo decine e decine di pagine assolutamente da fan su ogni personaggio/luogo/oggetto di ogni serie: soggetti che invece difettano irrimediabilmente di fonti esterne. Degli elementi di opere di fantasia, che se ne parli nelle voci delle opere (se sono essenziali), senza esagerare. Ricordo WP:MONDI troppo spesso ignorata/disattesa. --WalrusMichele (msg) 10:02, 18 giu 2023 (CEST)
- Commento: l'unire mi sembra la soluzione migliore... però vorrei precisare, a scanso d'equivoci, che il riferimento alle opere derivate nel mio caso era un elemento da valutare come aggiuntivo, non sostitutivo... stiamo parlando di una voce una, non indispensabile certo, non di autorizzarne la creazione per qualsiasi personaggio presente nel fumetto... non è una questione di conoscenza di linee guida, solo, casomai, l'erronea interpretazione nel caso in oggetto... può succedere... --torsolo 13:43, 20 giu 2023 (CEST)
- Commento: Unire (non saprei se sia meglio in Personaggi di Dragonero o Dragonero) l'unibile e via. --Kal - El 14:59, 20 giu 2023 (CEST)
- secondo me per la logica è meglio Unire a personaggi di Dragonero spostando il contenuto in una sottosezione ed il titolo da trasformare in redirect.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:09, 21 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Personaggi di Dragonero.
Proteggi questa procedura.
Non intendendomi minimamente dell'argomento, pregherei [@ WalrusMichele, Torsolo, Kal-El, SurdusVII] di occuparsi dell'unione dei contenuti utili. Grazie--Parma1983 00:01, 24 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 giugno 2023.
Voce in tutta probabilità su commissione non dichiarata, di impostazione promozionale e curricolare, su dirigente d'azienda la cui biografia non sembrerebbe di particolare rilevanza. --M&A (msg) 15:18, 16 giu 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 16 giugno 2023
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Buongiorno nessun COI, stiamo parlando di un altissimo dirigente nel panorama italiano alla guida di grandi aziende pubbliche con altissime onorificenze e uno storico di incarichi di elevato livello, se il problema è il tono CV vedo che hai fatto pulizia e ti ringrazio [@ M&A], se rimane la questione troppe maiuscole è di facile correzione se vuoi lo faccio al più presto. La cancellazione mi sembra davvero esagerata --RobbyCass (msg) 17:03, 16 giu 2023 (CEST)
- Mantenere lo stile CV o la wikificazione un po' carente non è affatto un motivo di cancellazione, in questo caso stiamo parlando di un dirigente che ha ricoperto cariche di grande importanza e che ha ricevuto altissime onoreficenze, la procedura è stata imvho aperta in maniera un po' troppo affrettata --Luix710 (msg) 00:45, 17 giu 2023 (CEST)
Interrotto Invece sì, una voce che è curriculum vitae nella forma e nella sostanza non è un contenuto accettabile, non è utile sotto nessun profilo ed è soggetta a cancellazione perfino immediata. In una visione di manica larga e se proprio proprio la rilevanza è evidente si può, secondo i casi, mantenere con avvisi o spostare in bozza/sandbox personale. Non è questo il caso. Spiacente --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:14, 17 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 giugno 2023.
Voce senza fonti fin da sempre (2009), {{E}} da quasi 5 anni. Non trovo riscontri nell'internette, probabilmente RO risalente allo scorporo da134007716 edema. --.avgas 18:45, 16 giu 2023 (CEST)
- Allora il diff è [|questo] e fortunosamente l'autore è ancora attivo dopo 14 anni e di questo lo ringraziamo :) user:Gianreali --Pierpao (listening) 13:18, 17 giu 2023 (CEST)
- grande Pierpao, grazie. --.avgas 14:08, 17 giu 2023 (CEST)
- Interrotto Cancellata in immediata per copyviol. --.avgas 21:50, 17 giu 2023 (CEST)
- grande Pierpao, grazie. --.avgas 14:08, 17 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 giugno 2023.
Semplice traccia pubblicata all'interno dell'album di provenienza che non sembra presentare alcun elemento di enciclopedicità tolta la 39ª posizione in classifica in Francia. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 19:49, 16 giu 2023 (CEST)
- ...pubblicata all'interno dell'album di provenienza, ma quale sarebbe? La voce non lo dice, e infatti secondo en.wiki VIP è un Non-album single... Sanremofilo (msg) 20:42, 16 giu 2023 (CEST)
- In effetti ho notato solo ora che è stato pubblicato come singolo digitale a sé. Colgo l'occasione per avvisare l'autore della voce, [@ EnricoApricot], che c'è una netta differenza tra brano musicale e singolo, e in caso di quest'ultimo, va usato il template {{album}} e non il template {{brano musicale}}. Dopo l'aggiornamento alla voce, si può tranquillamente procedere con l'annullamento della PdC. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:45, 16 giu 2023 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:55, 16 giu 2023 (CEST)
- Comunque mi sembra un assurdo che basti cambiare UNA parola in una voce "da cancellare" (indipendentemente dal contenuto complessivo, che in questo caso è scarno) per farla diventare una decisamente "da tenere", vista anche la differenza non sempre facilmente percepibile tra singolo e non-singolo. Sanremofilo (msg) 03:31, 17 giu 2023 (CEST)
- Il singolo rispetta in pieno i Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici nonostante la voce scarna (a proposito, esiste il template {{stub}}) ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 07:10, 17 giu 2023 (CEST)
- Comunque mi sembra un assurdo che basti cambiare UNA parola in una voce "da cancellare" (indipendentemente dal contenuto complessivo, che in questo caso è scarno) per farla diventare una decisamente "da tenere", vista anche la differenza non sempre facilmente percepibile tra singolo e non-singolo. Sanremofilo (msg) 03:31, 17 giu 2023 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:55, 16 giu 2023 (CEST)
- In effetti ho notato solo ora che è stato pubblicato come singolo digitale a sé. Colgo l'occasione per avvisare l'autore della voce, [@ EnricoApricot], che c'è una netta differenza tra brano musicale e singolo, e in caso di quest'ultimo, va usato il template {{album}} e non il template {{brano musicale}}. Dopo l'aggiornamento alla voce, si può tranquillamente procedere con l'annullamento della PdC. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:45, 16 giu 2023 (CEST)
Interrotto ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 07:51, 17 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 giugno 2023.
Voce senza fonti su personaggio immaginario la cui rilevanza pare essere confinata alla sola opera nel quale è presente, non avendone dunque nel mondo reale. --Gce ★★★+2 20:01, 16 giu 2023 (CEST)
- invece della PdC, propongo di spostarla il contenuto nella voce principale della serie di Terminator ed il titolo da trasformare in redirect.. o ci sono obiezioni?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:35, 18 giu 2023 (CEST)
- Non ne vedo l'utilità, è una ripetizione della trama dei film. --OswaldLR (msg) 18:47, 18 giu 2023 (CEST)
- Due piccole imprecisioni in relazione all'apertura di questa procedura: l'opera in cui il personaggio è presente non è una sola, ma sono diverse (a memoria: in tutti i film e nella serie televisiva); ha rilevanza sul mondo reale e ha un impatto mediatico soprattutto da un paio d'anni a questa parte, visto il gorsso miglioramente di note intelligenze artificiali presenti sul mercato. Argomento enciclopedico senza alcun dubbio, sullo stato della voce non metto bocca: forse prendere spunto dalle altre 25 edizioni in cui la voce è presente può essere d'aiuto. --62.98.120.150 (msg) 17:48, 22 giu 2023 (CEST)
- Spiegami come Skynet sia diventata rilevante nel mondo reale citando fonti adeguate, altrimenti dovrò presumere sia una tua opinione, legittima ma con la quale certamente non ci si può costruire una voce di enciclopedia (che non si basa sulle opinioni ma sulle fonti terze); a margine, la presenza su altre edizioni linguistiche di Wikipedia non è di per sé una motivazione valida per il mantenimento, anche perché ogni edizione linguistica decide da sé i criteri per l'inclusione o meno delle voci e Wikipedia in italiano non ha mai accettato che basti la presenza su n altre edizioni linguistiche per rendere la voce enciclopedica, anzi. --Gce ★★★+2 18:51, 22 giu 2023 (CEST)
- Questo deve farlo l'autore della voce, non io: se consulti la cronologia della voce troverai tutti i nomi di coloro che hanno editato la voce nel corso degli anni. Alcuni non sono IP e forse potranno darti una mano, inserendo le fonti che dimostrano come la voce sia rilevante. Se invece vuoi solo documentarti su Skynet e sul suo forte impatto nel mondo reale puoi velocemente consultare Google, anche solo usando la funzione "notizie" dove troverai in due click diverse decine di notizie di fonti giornalistiche importanti che hanno citato Skynet nei loro articoli già solo negli ultimi 6 mesi (esistono strumenti più avanzati anche solo nel mondo Google, ma sorvolo). A margine, non ho scritto che la voce deve rimanere perché è presente su altre 25 edizioni linguistiche, ma che è possibile elaborare una voce migliore prendendo spinto da uno di esse: infatti la presenze in altre edizioni non è motivo valido per salvare la voce, però aiuta a capire se le affermazioni del proponente sono una sua opinione personale (sicuramente legittima) o è basata su qualcosa di reale; in questo caso evidentemente non è così (oppure magari si sbagliano tutti gli altri).
- La voce per me è da cancellare perché non ha fonti che illustrino il suo rilevante impatto sulla cultura moderna: è uno dei personaggi più iconici della storia del cinema e uno dei pochi che viene continuamente preso a paragone nel mondo reale. In effetti potrebbe essere accettabile il fatto che tutta la sezione Storia non abbia fonti puntuali, perché le fonti sono proprio le opere in essa citate (non è una soluzione che amo, ma passiamoci sopra). Sarebbe invece più bello che qualcuno la riscrivesse, evidenziandone gli aspetti di impatto culturale. --62.98.120.150 (msg) 19:19, 22 giu 2023 (CEST)
- Spiegami come Skynet sia diventata rilevante nel mondo reale citando fonti adeguate, altrimenti dovrò presumere sia una tua opinione, legittima ma con la quale certamente non ci si può costruire una voce di enciclopedia (che non si basa sulle opinioni ma sulle fonti terze); a margine, la presenza su altre edizioni linguistiche di Wikipedia non è di per sé una motivazione valida per il mantenimento, anche perché ogni edizione linguistica decide da sé i criteri per l'inclusione o meno delle voci e Wikipedia in italiano non ha mai accettato che basti la presenza su n altre edizioni linguistiche per rendere la voce enciclopedica, anzi. --Gce ★★★+2 18:51, 22 giu 2023 (CEST)
- Per IMHO e buon senso, sia a livello generale ma soprattutto negli ambienti "informatici-nerd", skynet è famosissimo come una delle prime teorizzazioni fantascientifiche d'applicazione dell'intelligenza artificiale e rappresenta l'antagonista costante di tutta la saga di Terminator. Detto ciò, è abbastanza presente e citato fuori dal franchese di riferimento [9][10][11]. Altresì la pagina merita un avviso F grosso come una casa, ma la voce è da tenere a se state senza unioni varie. 176.243.146.0 (msg) 12:35, 23 giu 2023 (CEST)
- In tal caso va praticamente riscritta perché al momento è solo trama. --OswaldLR (msg) 12:47, 23 giu 2023 (CEST)
- Convinto e d'accordo anch'io che è scritta maluccio, ma non si butta via il bimbo con l'acqua sporca; al massimo si metta pure un C. 176.243.146.0 (msg) 12:49, 23 giu 2023 (CEST) PS: altri libri vari che ne parlano [12][13][14][15][16]
- Secondo le nostre regole sì, la rilevanza deve risultare dalla voce e quest'ultima va valutata per lo stato in cui si trova al momento. --OswaldLR (msg) 15:53, 23 giu 2023 (CEST)
- Convinto e d'accordo anch'io che è scritta maluccio, ma non si butta via il bimbo con l'acqua sporca; al massimo si metta pure un C. 176.243.146.0 (msg) 12:49, 23 giu 2023 (CEST) PS: altri libri vari che ne parlano [12][13][14][15][16]
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 24 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 giugno 2023.
Voce di fatto senza fonti su personaggio immaginario la cui rilevanza nel mondo reale non è minimamente indicata in voce (e, probabilmente, è molto bassa o del tutto assente). --Gce ★★★+2 22:17, 16 giu 2023 (CEST)
- Concordo. Personaggio rilevante nell'opera, ma questo non basta. Come per molti personaggi dei fumetti qui presenti (pensare che una volta i problemi erano le voci sui singoli Pokémon). --Redjedi23 T 12:16, 17 giu 2023 (CEST)
- Commento: non mi pare che sia presente in alcuni film o serie televisive della DC Comics a parte sui fumetti.. o è meglio cancellare o spostare in una sottosezione con una menzione breve?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 09:59, 21 giu 2023 (CEST)
- Fa dei brevissimi cameo non vocali in due film: Wonder Woman e Justice League (director's cut inclusa) --Redjedi23 T 17:10, 23 giu 2023 (CEST)
- Commento: non mi pare che sia presente in alcuni film o serie televisive della DC Comics a parte sui fumetti.. o è meglio cancellare o spostare in una sottosezione con una menzione breve?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 09:59, 21 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 24 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 giugno 2023.
Come da dubbio E: Tecnico che ha allenato al massimo in Serie A femminile, dilettantistica, senza trofei maggiori; un avviso al Progetto Calcio femminile non ha portato a nulla di concreto. --Gce ★★★+2 22:32, 16 giu 2023 (CEST)
- Fa un po' specie che la motivazione della proposta si riferisca a poco più di una riga del contenuto complessivo della voce, che contiene molto altro... Calciatore attivo in alcune squadre pugliesi tra la metà degli anni '50 e quella del decennio successivo, della cui carriera si trova purtroppo pochissimo sui database calcistici online più "classici" e affidabili, soprattutto perché il loro completamento va a ritroso e al momento di quel periodo hanno "coperto" solo la prima o al massimo le prime due categorie nazionali. Restano quindi solo alcuni dati contenuti in siti di qualità non eccelsa: [17], [18], [19]. Sanremofilo (msg) 22:23, 23 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 24 giu 2023 (CEST)