Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2024 settembre 24

24 settembre

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2024.


Traduzione, senza fonti, di una voce i cui contenuti enciclopedici, adeguatamente fontati, compaiono già nella voce Silvio Berlusconi. Il resto sono dichiarazioni di ciscostanza di alcuni esponenti politici, proteste isolate, dati di ascolto tv e dettagli minimi come il comune in cui ha avuto luogo la cremazione. --Argeste soffia 00:50, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 settembre 2024

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 ottobre 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 ottobre 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Unire a Silvio Berlusconi i dettagli presenti nella voce sono tutti abbastanza rilevanti per un funerale che nel paese in cui è stato celebrato ha avuto persino più ascolti televisivi di quello di Napolitano che era stato Presidente della Repubblica e di molti altri.--AnonimatoNick (msg) 02:13, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
    Da quando le classifiche di ascolto televisivo di un funerale sono argomento degno di comparire in un'enciclopedia? Stesso discorso per le dichiarazioni di circostanza in occasione del decesso, che non mi risultano presenti per nessun'altra personalità. Quanto al resto, la voce principale contiene già una corposa sezione i cui contenuti inglobano interamente quelli delle prime due sezioni della voce in cancellazione e una sintesi delle successive. Spingersi al di là di quanto già presente (che, ricordo, include pure l'accoglienza che la stampa ha riservato all'omelia del funerale) a mio avviso è inopportuno. Oppure crediamo davvero che quel sapere che le enciclopedie sono chiamate a trasmettere includa pure le dichiarazioni di "abbraccio sincero e affettuoso" che Matteo Renzi ha rivolto a quanti vollero bene a Berlusconi? --Argeste soffia 12:14, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
    Non credo nella beatificazione di Berlusconi o nell'esaltazione della sua persona (anzi, mi ci oppongo del tutto). Questo funerale, a livello nazionale, è paragonabile a quello della regina Elisabetta II. Di solito la rilevanza delle voci deve essere almeno nazionale, questa è ai limiti dell'internazionale. Non mi fa piacere che a Berlusconi siano state riservate più attenzioni che ad altri, questo è sicuro ma non ci posso fare niente. --AnonimatoNick (msg) 13:22, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ AnonimatoNick] "Tanto seguito in TV" può avere senso per sostenere l'enciclopedicità di un programma televisivo, con una sua precisa struttura, degli autori e tutta una serie di personaggi assunti per realizzarlo. Qui invece si parla della semplice ripresa televisiva di un evento, una cosa diversa. Per capirci, sarebbe come tenere voci riguardanti i sorteggi della Champions League, le interviste al termine di un importante evento sportivo o dello spettacolo o su un semplice fatto di cronaca che ha avuto un certo impatto mediatico (ma questo può rendere enciclopedico il fatto, non la trattazione da parte della TV o di un altro media della vicenda, come ad esempio un servizio giornalistico). Sanremofilo (msg) 18:21, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
    @Sanremofilo appunto, per me un "certo impatto mediatico" conferisce rilevanza enciclopedica per qualsiasi cosa trasmessa su reti nazionali o a livello internazionale. --AnonimatoNick (msg) 19:23, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ AnonimatoNick] Quindi secondo te si potrebbe scrivere una voce su un servizio del TG (sopralluogo, interviste ecc.) su un certo delitto, o su una calamità naturale? Enciclopedico può essere il fatto, non la sua trattazione, quando essa consiste in una semplice ripresa televisiva. Ma qui non credo sia enciclopedico nemmeno il fatto: su certi casi di cronaca sono stati scritti dei libri, mentre questi funerali, ragionevolmente, nessuno li "analizzerà" mai. Sanremofilo (msg) 19:33, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
    @Sanremofilo non necessariamente scrivere una voce, ma scriverlo sulla voce del delitto o della calamità naturale si --AnonimatoNick (msg) 11:31, 25 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La voce Silvio Berlusconi è pesantissima, addirittura oltre i 330kb; dunque secondo linee guide occorre assolutamente scorporare il più possibile. Se alcune informazioni sono duplicate, sarebbe opportuno rimuoverle da lì e non da qui; e se nella presente voce vi sono contenuti non enciclopedici, si possono rimuovere tranquillamente. Ma, considerate le condizioni disastrose della voce principale, non mi sembra il caso di cancellare questa pagina.--3knolls (msg) 13:31, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce potrebbe essere enciclopedica, ma allo stato attuale é un collage di informazioni senza fonti autorevoli e che tratta principalmente di informazioni accessorie al funerale (come le varie dichiarazioni), ma pochissimo di quello che dovrebbe essere l'argomento principale. Se qualcuno si prendesse la briga di rifarla nello stile di quello della regina elisabetta per me potrebbe anche rimanere. Altrimenti sono sufficienti le informazioni riportate nella voce Berlusconi.--Paul Gascoigne (msg) 13:40, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare è sufficiente quello che c'è nella voce su Berlusconi; se si ritengono rilevanti gli ascolti tv (e può anche essere, perché no) basta riportarli lì. Le "reazioni" peraltro sono relative alla morte, non al funerale, qui non c'entrano nulla, e comunque andrebbero piuttosto messe nella pagina su wikiquote. --Syrio posso aiutare? 15:45, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, sono d'accordo con @Syrio, la gran parte della voce parla della morte e non del funerale, gli ascolti possono essere riportati sulla voce del soggetto. Anche se si mantenesse la voce tutta la lista di dichiarazione di circostanza andrebbe cancellata o spostata su wikiquote. Non voglio certo ragionare per analogia e fare confronti con il Funerale di Elisabetta II del Regno Unito ("la massima operazione di sicurezza nella storia del Regno Unito" e "the largest televised broadcast in history"), ma mi sembra che il problema di fondo è che nel caso di Berlusconi il funerale di per sé non è enciclopedico, nel senso che non ha nulla di eccezionale se non per l'identità del defunto. Mi spiego meglio, è stato uno dei numerosi funerali di figure di rilievo che ogni anno vengono celebrati al Duomo di Milano, ma la cerimonia di per sé non è stato un "evento" né organizzativo, né mediatico: gli ascolti sono stati sicuramente alti ma neanche sbalorditivi (circa la metà dell'ultima finale di Sanremo e inferiori a quella dei funerali di un capo di stato straniero). Nel caso si scriva una voce "Morte di Silvio Berlusconi".--Maxpoto (msg) 16:52, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
  Commento: Anzi in effetti mi chiedo se non sia direttamente meglio ampliare la parte sulla malattia e decesso e ribatezzare semplicemente la pagina "Morte di Silvio Berlusconi" (tipo Morte di Giovanni Paolo II), anche per andare ad alleggerire la voce principale come suggeriva @3knolls. --Maxpoto (msg) 17:09, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Spostare a Morte di Silvio Berlusconi come suggerisce [@ Maxpoto], così da snellire la voce madre. --Sciking(Parliamo?) 23:43, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
      Commento: mi pare che il titolo Morte di Silvio Berlusconi ha più senso logico per un fatto storico di un leader politico che ha fatto per uno Stato come la Repubblica Italiana oltre ad essere imprenditore di una delle grandi aziende, la multinazionale italiana Finivest et altri.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:28, 25 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare non sussiste rilievo enciclopedico, concordo con Argeste. Nemmeno si stesse parlando del funerale d'un faraone --Walther16 (msg) 10:36, 25 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare: palese recentismo, nemmeno supportato da fonti - le quali d'altronde potrebbero essere solamente giornalistiche, dunque scarsamente autorevoli. I contenuti infatti sono di scarso rilievo enciclopedico e appiattiti sull'immediata attualità (come le dichiarazioni politiche), quando invece dovrebbe trattare dell'impatto culturale che ha avuto nel lungo periodo (ovviamente impossibile ad un anno di distanza). Per fare un esempio, non abbiamo nemmeno una voce dedicata ai funerali di Enrico Berlinguer che, data anche la distanza temporale, ha influito molto di più a livello culturale.--Cavedagna (msg) 11:09, 25 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La persona è stata rilevante, così come lo sono state molte vicende che lo hanno riguardato o che hanno ruotato intorno a lui (abbiamo infatti voci a sé stanti sul suo ingresso in politica, sui procedimenti giudiziari a suo carico ecc.), ma non è che tutto ciò che lo riguarda debba necessariamente trovare spazio in una voce indipendente. La rilevanza la stabiliscono le fonti e mi pare che l'evento non sia stato adeguatamente trattato, certo si è parlato degli ascolti televisivi dato che il funerale è stato trasmesso in diretta ma niente più di questo.--Kali Yuga 17:55, 25 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nessuna rilevanza. --ʍayßɛ75 07:14, 26 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Considerato che le info significative sono già tutte nella voce principale, questa è superflua. --Borgil el andaluz 17:09, 26 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ogni anno ci sono molti statisti, teste coronate, celebrità ecc. che hanno un funerale seguito dai media. Non abbiamo alcuna voce sui funerali nemmeno delle biografie più importanti di Wikipedia. Manca 2° me per l'enciclopedicità un'eco culturale e mediatica (inter)nazionale sull'evento «funerale» in quanto tale che ne testimonierebbe la risonanza su larga scala; mi sembra difatti che la rilevanza sia solo per WP:OSMOSI dalla biografia. A limite, se si vuole scorporare la voce di SB lo si faccia sul più ampio argomento «morte di SB» (ammesso ci sia abbastanza materiale rilevante) e non sui soli funerali. —super nablaZzz 02:31, 27 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere D'accordo con Utente:3knolls e Utente:Maxpoto. Bisognerebbe citare la presenza dei pochi capi di stato stranieri, vedi qui. Sono anche d'accordo che questa voce si possa migliorare. --AVEMVNDI 02:56, 27 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il fatto che la voce principale sia già troppo corposa non può assolutamente giustificare la creazione di voci secondarie che non siano enciclopediche. In questo caso, come fa notare Cavedagna, si tratta di recentismo. Né il funerale né la morte si possono considerare enciclopediche di per sé. --VRP.MICKE (msg) 09:00, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare tra quello che si può cancellare senza perdere informazioni rilevanti, quello che già esiste nella voce "madre" e quello che non c'entra col funerale in se, direi che resterebbe poco o nulla.--Tre di tre (msg) 16:00, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere convinto. Non si tratta di "un (semplice) funerale seguito dai media", si tratta di un evento per cui è stato dichiarato lutto nazionale, ordinando anche che le bandiere restassero a mezz'asta per tre giorni. Che lo si ritenga giusto o meno, questo è un evento eccezionale, la prima volta che è successo per un ex presidente del consiglio, fatto rilevato da testate di tutte le tendenze [1][2][3][4][5][6], non solo italiane [7][8][9][10] e discusso anche da politologi come Roberto D'Alimonte [11].
Fortemente contrario a rinominare "Morte di Silvio Berlusconi", fatto che non ha proprio nulla di eccezionale, piaccia o meno, prima o poi capita a tutti... (PS: se si volesse rinominare Lutto nazionale per la morte di Silvio Berlusconi non avrei nulla in contrario.)
Certo, la voce è migliorabile, in particolare, per quel che riguarda le fonti, magari poi aggiungo qualcosa, ma indubbiamente da tenere. --Pop Op 16:30, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
Perdonami, ma credo che chi proponga di spostare o creare una voce Morte di Silvio Berlusconi non è tanto perché abbia un carattere eccezionale, piuttosto è per alleggerire la voce principale e riportare lì i contenuti ritenuti enciclopedici (malattia, ricovero e anche un accenno al funerale). D'altronde non ha nulla di inconsueto la geografia dell'Italia, ma si tratta solamente di una voce ancillare. --Cavedagna (msg) 17:57, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
Ma infatti, perdonami tu, non vedo cosa ci sia di particolarmente enciclopedico nella "malattia e ricovero", bastano 4 o 5 righe. Invece mi sembrano enciclopedici non solo il funerale (e, per esempio, com'è stato fatto notare sopra, che dall'estero sono proprio intervenuti in pochi) ma, soprattutto, questa "innovativa" decisione di proclamare il lutto nazionale, con le conseguenti polemiche, che non sono state polemiche da fb, ma polemiche ad alto livello, anche da parte di studiosi seri, non solo di politici, e infatti riportate ampiamente anche dalla stampa internazionale. Poi, naturalmente, altri potranno avere opinioni diverse. --Pop Op 19:10, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
@Popop, l'innovativa decisione, come la chiami tu, era già stata presa decine di volte; ad esempio, per Giovanni Paolo II, per i militari di Nassiriya e, un mese prima, per i morti a seguito dell'alluvione dell'Emilia Romagna. Qui puoi trovare altri casi. --Antonio1952 (msg) 23:05, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
Come detto sopra con 11 fonti anche internazionali la prima volta che è successo per un ex presidente del consiglio --Pop Op 23:15, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
il titolo proposto Lutto nazionale per la morte di Silvio Berlusconi è tipicamente illogico.. nel senso che non ha assultamente senso avere un titolo solo per il fatto di avere una pagina autonoma di un personaggio enciclopedico.. una voce autonoma poteva essere se fosse lo statista in carica al momento della sua morte.. ma non lo è in questo caso.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:14, 29 set 2024 (CEST)[rispondi]
Scusa [@ popop], ma proprio non vedo sotto quale aspetto questo lutto di 3 giorni e annesso funerale, peraltro ampiamente disatteso dai capi di Stato del resto del mondo, possa considerarsi più rilevante dei funerali di Atatürk, Mahatma Gandhi, Mao Zedong, Charles de Gaulle, ... e di tutte le altre biografie di massimo profilo storico/politico/culturale in WP:1000, per cui nessuna e nessuno ha mai pensato di scrivere una voce sui funerali. —super nablaZzz 20:28, 29 set 2024 (CEST)[rispondi]
(fc) Se tutti avessimo le stesse opinioni il mondo sarebbe molto noioso... A me continua a sembrare rilevante questo "strappo istituzionale" della prima volta del lutto nazionale per un presidente del consiglio, specie visto che si è trattato di un presidente estremamente divisivo quando, che so, nemmeno era successo per De Gasperi e addirittura, sembrerebbe, nemmeno per Moro! [12]. Comunque non mi sembra certo la voce più importante di wikipedia, se viene cancellata, non casca il mondo. --Pop Op 20:47, 29 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare anche io concordo con Syrio, inoltre non tutto ciò che riguarda un person aggio enciclopedico deve essere a sua volta enciclopedico, WP:RACCOLTA--I Need Fresh Blood msg V"V 13:02, 29 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato attuale (integrando qualcosa nella voce principale), oppure al massimo   Spostare a Morte di Silvio Berlusconi includendovi un po' di cose sulla sua malattia e come ciò abbia influito sulle ultime decisioni politiche degli ultimi 2 anni (tipo le elezioni per il PdR del 2022), per snellire la voce principale. LucaLindholm (msg) 00:54, 30 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare o   Unire a Silvio Berlusconi [@ Popop] ti faccio presente che funerali di stato e lutto nazionale sono prassi previste dal cerimoniale italiano per tutte le cariche istituzionali primarie (vedi il sito della Presidenza del Consiglio quindi, no, questo non è un motivo di rilevanza enciclopedica speciale perché non è un cerimoniale che è stato adottato ad hoc per Silvio Berlusconi. Questa è una motivazione inconsistente: nulla di speciale, nulla di "eccezionale" e soprattutto nessuna "innovativa decisione": è il cerimoniale applicato anche per altri (vedi Arnaldo Forlani), sia pure con meno clamore mediatico. A proposito di clamore mediatico: ci si dimentica che, ai tempi in cui non esisteva l'Auditel, anche il funerale di Enrico Berlinguer venne trasmesso in diretta televisiva dalla Rai, che a quel funerale parteciparono capi di stato o equivalenti (Mikhail Gorbacëv, Yasser Arafat) e si trattava di un politico che, per il contesto storico dell'epoca, non aveva mai avuto incarichi istituzionali - e a quel funerale a Roma parteciparono un milione e mezzo di persone suddivise in tre cortei. Fu un evento, dal punto di vista dell'eccezionalità, molto più significativo, a cominciare dal fatto che il presidente della Repubblica di allora, Sandro Pertini, andò personalmente con l'aereo di stato a prendere la salma di Berlinguer per portarla a Roma. E questo sì che non era previsto da alcun cerimoniale. Quindi: no, come dal punto di vista del cerimoniale, nemmeno dal punto di vista mediatico nel caso del funerale di Berlusconi siamo di fronte a un evento "eccezionale" o "senza precedenti" e invocare l'Auditel come metro di paragone per stabilire una rilevanza enciclopedica non ha decisamente senso. Per il resto, sfrondando la voce da tutto l'ingiusto rilievo e dalle informazioni enciclopedicamente non rilevanti (tipo le espressioni di cordoglio e condoglianze, anche queste ampiamente nella prassi), cosa rimane? Tre righe? Siamo sicuri che siano davvero queste tre righe che rendono la voce Silvio Berlusconi pletorica? Non vedo alcun motivo per scorporare proprio questa parte, esattamente per i motivi illustrati sopra: non c'è alcun elemento né di "eccezionalità" né di "senza precedenti" che possano caratterizzare questo funerale come "enciclopedico" al punto da avere una voce dedicata, che sarebbe pure scarnissima una volta tolto tutto il non necessario.--SuperSpritzl'adminalcolico 13:29, 30 set 2024 (CEST)[rispondi]
Il funerale di stato è una prassi, il lutto nazionale per gli ex presidenti del consiglio no, questa è stata la prima volta, tutte le fonti sono concordi, citate sopra. Ripeto, non è che ci tenga così tanto a questa voce, cancelliamola pure, ma no, la vicenda non è stata ordinaria. --Pop Op 13:42, 30 set 2024 (CEST) [@ Superspritz] Sì, ma, scusa, se cancelli quello che hai scritto [13] come si fa poi a capire il senso della mia risposta? Usa del! --Pop Op 14:57, 30 set 2024 (CEST)[rispondi]
vedo che andando a dilungare il discorso a quel punto mi sorge dei dubbi: perchè non esistono delle voci di qualche politico nostrano che abbia avuto di un funerale di Stato?? se non esiste è inutile accanire sull'unica voce o sbaglio?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:03, 30 set 2024 (CEST)[rispondi]
La voce su Berlusconi è ipertrofica (oltre 300kb) ma il problema non si risolve certo scorporando la sezione di cui sopra (un paio di kb).   Contrario quindi anche allo spostamento in una voce "Morte di ..." (e ancor meno "Lutto nazionale per ..."). --Antonio1952 (msg) 17:12, 1 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  Cancellare Sembra una santificazione. Dalla voce, se c'è, si prenda quel poco di buono (se rilevante) e lo si riporti nella voce principale. --Paskwiki (msg) 19:00, 1 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  Commento: più che "santificazione".. anzi è il culto della personalità!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:02, 1 ott 2024 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
Nel caso qualcuno voglia unire alla voce principale alcune notizie, non ci sono problemi a recuperare temporaneamente la voce--Parma1983 00:02, 2 ott 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2024.


Come segnalato nel dubbio E "manca qualsiasi riscontro su google, sia cercando "no flow point" sia cercando "punto di immobilità" l'unico sito che parla di questa proprietà della vernice é it.wiki." Segnalo che inoltre in inglese "no flow point" è anche una proprietá del petrolio che ha un significato completamente diverso [14]. --Paul Gascoigne (msg) 13:57, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]

Probabilmente più noto agli specialisti con un altro termine--Bramfab (msg) 17:08, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
Al netto della denominazione, per essere enciclopedica una proprietá dovrebbe avere una definizione chiara e un procedimento analitico per misurarla. Cosí com'è questa voce non significa nulla, come si misura se siamo arrivati al no flow point? Come varia il no flow point al cambiare del tipo di vernice? E' valido per tutti i tipi di vernici? --Paul Gascoigne (msg) 09:32, 25 set 2024 (CEST)[rispondi]
Sicuramente si chiama in altro modo. Come argomento sarebbe certo enciclopedico, voi avete mai provato ad imbiancare le pareti? ;) --Pop Op 16:57, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 2 ott 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2024.


DVD omaggio che raccoglie alcune esibizioni live e un'intervista per celebrare i 12 anni del fan club di Claudio Baglioni (Clab). Solitamente queste produzioni essendo fuori dalla discografia ufficiale non hanno posto su wikipedia a meno di particolari motivi enciclopedici (es. presenza di inediti) che non mi sembra ci siano in questo caso. Segnalo che non é l'unico.--Paul Gascoigne (msg) 14:11, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]

Concordo, e anzi gli altri andrebbero ugualmente cancellati. --Endryu7(scrivi) 19:08, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
Le buone immediate di una volta... Tra l'altro, io non trovo assolutamente nulla di simile, solo un prodotto del 2008. --Pop Op 17:04, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
Confusione totale per la data di uscita di questo DVD "per gli associati a Clab Associazione Culturale" (vedi): il sinottico della voce indica la pubblicazione nel 2004 (improbabile, dato che contiene materiale sui concerti dal 1982 al 2006...) ma nella cronologia lo inserisce tra due prodotti analoghi datati 2005 e 2007, mentre la scheda Discogs recita "2008" ma nella copertina si legge "CLAB 2007" :-D Sanremofilo (msg) 09:39, 30 set 2024 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 2 ott 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2024.


Escludendo il fatto che è ricco e ha tanti amici famosi, non sembra che questo Aliberti Gerbotto sia un personaggio degno di nota. La voce lo presenta come scrittore, ma i libri elencati sono per la maggior parte autopubblicati. Per il resto, è un giornalista di gossip e fa comparsate nei talk show. La fonte principale che lo cita è la testata web locale targatocn.it... insomma, per me da cancellare.--VRP.MICKE (msg) 21:39, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]

Onestamente non l'ho mai sentito. Leggendo la voce non risulta alcuna rilevanza né come docente né come personaggio televisivo, circa gli altri settori non mi pronuncio --Moxmarco (scrivimi) 21:52, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
CV, non serve aggiungere altro.--Cadrega666 (msg) 22:51, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
Da cancellare senza esitare --Walther16 (msg) 10:32, 25 set 2024 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra enciclopedico, ma, rispetto a certe pdc, ci si rifanno gli occhi, ha almeno libri recensiti dal Corriere (vedi voce), da Famiglia Cristiana [15] e fra gli editori c'è almeno Piemme, che non credo sia a pagamento. --Pop Op 17:23, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
I libri pubblicati per Piemme sono Il Vippaio (2007) e Strano Amore (2009), che sono libri di gossip. Da quando ha iniziato a scrivere romanzi si è sempre autopubblicato. In ogni caso, le poche recensioni reperibili sono commenti di circostanza che non danno certo l'idea di un autore rilevante. --VRP.MICKE (msg) 18:48, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
Sì, volevo dirlo, ma mi ero scordato. Che i libri trattino di gossip, di chimica, di uranio... o, per assurdo, di escrementi a noi non ci riguarda, se ci sono fonti autorevoli che ne riconoscono l'importanza. Qui non ce n'è abbastanza, di fonti autorevoli, ma l'argomento a cui questo "scrittore" si dedica è irrilevante. --Pop Op 19:02, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 2 ott 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2024.


Voce creata oltre 18 anni fa (!) che per i contenuti dovrebbe stare semmai in un blog/fanzine, infatti l'autore dichiara nella pagina utente quale sia il significato del suo nick, appunto "TNMC". Il soggetto è un collettivo musicale, formato nel 1992 dal produttore statunitense Bill Bottrell, ovvero (testuale) un gruppo formato da numerosi parolieri e musicisti che si incontrava ogni martedì sera per scrivere canzoni, bere una birra e scambiare delle idee. Si tratta in sostanza del gruppo di lavoro che avrebbe composto il materiale inciso nell'omonimo album di Sheryl Crow, disco nella cui pagina si parla già di questo collettivo e direi che basta: quest'altra voce di "approfondimento" è un susseguirsi di vicende di dubbia rilevanza, in una serie di termini e passaggi enfatici connessi in forma romanzata ("claustrofobica atmosfera", "'intima ed accogliente sala di registrazione", "esclusive strategie economiche e innovativi metodi di realizzazione", "l'affiatata squadra lavora alla creazione dell'album con grande dedizione e impegno", "strepitoso successo"...), fino a scadere nel puro gossip esposto in forma ipotetica: "I rapporti con alcuni membri del TNMC iniziarono mano a mano a deteriorarsi in parte per gelosia, in parte a causa di circostanze sfavorevoli legate molto probabilmente a controversie maturate attorno ai crediti di produzione e/o all'aggravarsi di precedenti divergenze fra i componenti del gruppo. Circostanze comunque ancora oggi avvolte nel mistero", infine un "Secondo l'opinione pubblica la goccia che fece traboccare il vaso" ecc. E in tutta la pagina compare una sola fonte, questa per chi avesse voglia e possibilità di leggerla, ma non so se ne valga la pena. Naturalmente dopo la cancellazione di questa pagina (avverto della procedura l'autore, comunque inattivo da oltre 11 anni) va cancellata l'assurda disambigua, il cui titolo verrà preso dalla voce sull'album. Sanremofilo (msg) 22:04, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]

Da cancellare senza esitare --Walther16 (msg) 10:39, 25 set 2024 (CEST)[rispondi]
Se qualcosa si può integrare nella voce di Bottrell o dell'album, spostiamolo, una voce a sè direi che non è giustificata. --Pop Op 17:57, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 2 ott 2024 (CEST)[rispondi]