Template:FinestraHome3a

Sottoprogetti

Obiettivo

Il progetto ha lo scopo di favorire la creazione ed il miglioramento delle pagine riguardanti la televisione italiana e straniera; sotto questo aspetto, sarà utile implementare eventualmente la traduzione, da Wikipedia in altre lingue, di voci riguardanti questo importante argomento di attualità.


Traduzione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Traduzioni.

Se sai le lingue e vedi una voce scarna che ha a che fare col progetto televisione, e vedi in un'altra wikipedia straniera che ci sono molte più informazioni, traduci e riporta sulla wikipedia in lingua italiana.

Linee guida

Titolo delle voci

Reti ed aziende televisive

In accordo con le linee guida generali il titolo di una voce deve contenere la denominazione più diffusa del soggetto della voce. Spesso, in campo televisivo, questa corrisponde all'acronimo o all'abbreviazione del nome intero della azienda o rete televisiva – ad esempio RAI Radiotelevisione Italiana (redirect) è meglio conosciuta come RAI (titolo della voce).

Nel caso in cui sia necessario disambiguare il titolo di una voce su una azienda o rete televisiva, bisogna seguire le seguenti direttive:

Programmi televisivi

Nel caso in cui sia necessario disambiguare il titolo di una voce su un programma televisivo, il disambiguante (posto tra parentesi tonde dopo il titolo del programma) deve essere così scelto:

Edizioni e puntate di programmi TV

Le voci di singole edizioni di un reality show vanno intitolate nel seguente modo:

Nel caso in cui sia necessario scorporare le informazioni relative alle singole puntate di un programma televisivo qualsiasi (non fiction TV), la voce di scorporo deve essere complessiva di tutte le puntate del programma e va intitolata nel seguente modo:

oppure, nel caso in cui i contenuti della voce siano relativi più in generale alle edizioni del programma e non alle singole puntate:

Contenuto delle voci

Reti televisive

Wikipedia non è un palinsesto: non è quindi permessa, all'interno di voci di reti televisive, la creazione di elenchi comprendenti l'intero palinsesto televisivo dell'emittente. Nel paragrafo "Programmazione" (o simili) è ritenuto enciclopedico esclusivamente l'inserimento di:

  • programmi originali, ovvero le produzioni originali create, prodotte e realizzate dall'emittente;
  • programmi in prima visione, ovvero produzioni trasmesse in prima visione nel Paese in cui l'emittente trasmette. In questo specifico caso, valgono le seguenti regole:
    • la prima visione in chiaro sulle emittenti free to air va sempre segnalata;
    • la prima visione a pagamento sulle emittenti free to view e pay va segnalata soltanto se non è stata preceduta da quella in chiaro.

Abbozzi e template d'uso

Se incontri un abbozzo riguardante questo progetto amplialo oppure inserisci l'avviso {{S}}, con la sintassi:

I template sinottici del progetto sono:

I template relativi alle fiction TV sono elencati qui.

Il Portale Televisione

Ricorda di segnalare il portale apponendo in fondo a ogni voce che riguardi questo segmento dell'enciclopedia il tmp {{Portale}}.
Inserisci quindi il tag {{portale|televisione}}

Cose fatte e cose da fare

Voci richieste


Reti televisive, canali e società di produzione

Serie TV, sitcom, soap-opera

Serie TV con Toshirō Mifune

Webserie

Animazione

Film TV

Film TV con Toshirō Mifune

  1. Kyukei no koya - regia di Hideo Onchi (1981)
  2. Musumeyo! Ai to namida no tsubasa de tobe (1981)
  3. Sekigahara - regia di Shin'ichi Kamoshita e Ichiro Takahashi (1981)
  4. Shingo juban shobu dai ichibu (1981)
  5. Shingo juban shobu dai sanbu ai ni iki-ken ni ikiru seishun (1982)
  6. Shiawase no kiiroi hankachi - regia di Tomio Kuriyama (1982)
  7. Shingo juban shobu dai nibu (1982)
  8. Suronin makaritoru dai nibu akatsuki no shito - regia di Akinori Matsuo (1982)
  9. Suronin makaritoru dai sanbu chikemuri no yado (1982)
  10. Makyo sessho-tani no himitsu, regia di Kiyoshi Nishimura (1983)
  11. Suronin makaritoru dai gobu namida ni kieru mikka gokuraku (1983)
  12. Suronin makaritoru dai yonbu sarumo jigoku nokorumo jigoku (1983)
  13. Suronin makyosashodani no himitsu (1983)
  14. Moetechiru hono no kenshi Okita Sohji, regia di Mitsumasa Saitō (1984)
  15. Natsu no deai - regia di Akira Sakazaki (1984)

Documentari e informazione

Programmi televisivi di intrattenimento, musica, sport

Anni 1950

Anni 1960

Anni 1970

Anni 1980

Anni 1990

Anni 2000

Anni 2010

Anni 2020

Persone del mondo dello spettacolo

Personaggi di film o serie TV

Termini tecnici

Altro


Voci create di recente


Utente:Vale93b/Sandbox/Voci create di recente

Voci proposte per un vaglio

Vagli in corso

Vagli archiviati

Voci in vetrina

Da aiutare

Man mano che le voci vengono aiutate è opportuno depennarle o almeno, se il lavoro non è completato, spuntarle con il template {{fatto}} indicando lo stato della voce (da wikificare meglio, da controllare, allo stato di stub o altro).


Da controllare

Vedi:

Riassumendo

Cose da fare in rapporto alle categorie di voci da revisionare
Wikificare - attori (19 C, 58 P)
Orfane (227)
Unire (67)
Abbozzi (97)

Pagine correlate