Utente:Vale93b/Sandbox
Sottoprogetti
- Per le fiction televisive in generale, le linee guida da seguire sono quelle del Progetto Fiction TV.
- Per la serie Lost è attivo il Progetto Lost.
- Per le sitcom animate è attivo il Progetto Sitcom animate.
Obiettivo
Il progetto ha lo scopo di favorire la creazione ed il miglioramento delle pagine riguardanti la televisione italiana e straniera; sotto questo aspetto, sarà utile implementare eventualmente la traduzione, da Wikipedia in altre lingue, di voci riguardanti questo importante argomento di attualità.
Traduzione
Se sai le lingue e vedi una voce scarna che ha a che fare col progetto televisione, e vedi in un'altra wikipedia straniera che ci sono molte più informazioni, traduci e riporta sulla wikipedia in lingua italiana.
Linee guida
Titolo delle voci
Reti ed aziende televisive
In accordo con le linee guida generali il titolo di una voce deve contenere la denominazione più diffusa del soggetto della voce. Spesso, in campo televisivo, questa corrisponde all'acronimo o all'abbreviazione del nome intero della azienda o rete televisiva – ad esempio RAI Radiotelevisione Italiana (redirect) è meglio conosciuta come RAI (titolo della voce).
Nel caso in cui sia necessario disambiguare il titolo di una voce su una azienda o rete televisiva, bisogna seguire le seguenti direttive:
- se si tratta di una rete televisiva, aggiungere (rete televisiva) – esempio: Cielo (rete televisiva).
- in caso di semplice omonimia, aggiungere il nome del Paese di trasmissione in entrambe le voci – esempio: ATV (Austria) e ATV (Turchia)
- in caso di reti televisive internazionali, la rete principale rimane senza disambiguante e le reti affiliate assumono come disambiguante il nome del Paese di trasmissione – esempio: Disney Channel e Disney Channel (Italia).
- se invece si tratta di un'azienda multimediale (che comprende quindi più settori, in genere quello televisivo e quello radiofonico), aggiungere (azienda) – esempio: RSI (azienda)
- in caso di omonimia, aggiungere il Paese di trasmissione – esempio: ABC (Stati Uniti d'America) e ABC (Australia)
Programmi televisivi
Nel caso in cui sia necessario disambiguare il titolo di una voce su un programma televisivo, il disambiguante (posto tra parentesi tonde dopo il titolo del programma) deve essere così scelto:
- se la voce tratta di un reality show, il disambiguante è reality show – esempio: Survivor (reality show);
- se la voce tratta di una fiction TV, il disambiguante va scelto tra questi;
- in tutti gli altri casi si utilizza il disambiguante programma televisivo – esempio: Anima mia (programma televisivo).
Edizioni e puntate di programmi TV
Le voci di singole edizioni di un reality show vanno intitolate nel seguente modo:
- TitoloReality (n-esima edizione) – esempio: La talpa (seconda edizione).
Nel caso in cui sia necessario scorporare le informazioni relative alle singole puntate di un programma televisivo qualsiasi (non fiction TV), la voce di scorporo deve essere complessiva di tutte le puntate del programma e va intitolata nel seguente modo:
- Puntate di/de TitoloProgramma – esempio: Puntate di Blu notte - Misteri italiani,
oppure, nel caso in cui i contenuti della voce siano relativi più in generale alle edizioni del programma e non alle singole puntate:
- Edizioni di/de TitoloProgramma – esempio: Edizioni di Zelig.
Contenuto delle voci
Reti televisive
Wikipedia non è un palinsesto: non è quindi permessa, all'interno di voci di reti televisive, la creazione di elenchi comprendenti l'intero palinsesto televisivo dell'emittente. Nel paragrafo "Programmazione" (o simili) è ritenuto enciclopedico esclusivamente l'inserimento di:
- programmi originali, ovvero le produzioni originali create, prodotte e realizzate dall'emittente;
- programmi in prima visione, ovvero produzioni trasmesse in prima visione nel Paese in cui l'emittente trasmette. In questo specifico caso, valgono le seguenti regole:
- la prima visione in chiaro sulle emittenti free to air va sempre segnalata;
- la prima visione a pagamento sulle emittenti free to view e pay va segnalata soltanto se non è stata preceduta da quella in chiaro.
Abbozzi e template d'uso
Se incontri un abbozzo riguardante questo progetto amplialo oppure inserisci l'avviso {{S}}, con la sintassi:
{{S|televisione}}
se l'argomento è generalmente relativo alla televisione (la voce verrà quindi inserita automaticamente nella Categoria:Stub - televisione);{{S|fiction televisive}}
se l'argomento è relativo alle fiction televisive (la voce verrà inserita automaticamente nella Categoria:Stub - fiction televisive);{{S|programmi televisivi}}
se l'argomento è relativo ai programmi televisivi diversi dalle fiction (la voce verrà inserita automaticamente nella Categoria:Stub - programmi televisivi);{{S|reti televisive}}
se l'argomento è relativo alle emittenti televisive (la voce verrà inserita automaticamente nella Categoria:Stub - reti televisive);{{S|webserie}}
se l'argomento è relativo alle webserie (la voce verrà inserita automaticamente nella Categoria:Stub - webserie).
I template sinottici del progetto sono:
{{Programma}}
per tutti i programmi televisivi (non fiction TV){{ReteTV}}
per tutte le reti televisive{{Infobox reality competition}}
per le singole edizioni dei reality show
I template relativi alle fiction TV sono elencati qui.
Il Portale Televisione
Ricorda di segnalare il portale apponendo in fondo a ogni voce che riguardi questo segmento dell'enciclopedia il tmp {{Portale}}.
Inserisci quindi il tag {{portale|televisione}}
Cose fatte e cose da fare
Voci richieste
Reti televisive, canali e società di produzione
- Antenna Tre Campania
- Arab States Broadcasting Union - en:Arab States Broadcasting Union
- Ares Film - casa di produzione di fiction televisive
- Ariana Television Network
- Betting Channel
- BOM Channel
- Campania Tv
- Canale 58 (Campania)
- Catch-up tv
- Cinecinema - gruppo di canali satellitari di cinema del passato
- Critica di Rede Globo - Rete televisiva (d:Q18464716)
- CTS Compagnia Televisiva Siciliana - emittente televisiva di Palermo
- Dance Tv
- Diamante Tv
- Egyptian television Network - Traduzione da en:Egyptian television Network
- Health & Beauty TV
- Icaro Tv - emittente locale romagnola
- Info Channel Tv Sardinia - Canale televisivo tematico di cultura e turismo in Sardegna
- Intervisione - Durante la guerra fredda, collegamento televisivo equivalente dell'Eurovisione nei paesi del blocco sovietico
- Italia TV
- Music Life - emittente televisiva
- Napoli News - emittente locale campana
- OK Italia (rete televisiva)
- PJC-TV - rete televisiva nazionale del Bonaire
- Publirose - editore di Telereporter, Telecampione e altre emittenti a diffusione regionale o pluri-regionale
- Qazaqstan Radio and Television Corporation - en:Qazaqstan Radio and Television Corporation
- Radio Television Brunei - en:Radio Television Brunei
- Rai Intrattenimento - struttura della Rai dedicata ai programmi d'intrattenimento leggero
- Ray (Rai) - RAY | Entra nelle storie - RAY
- RTÉ Two - rete televisiva di RTÉ
- Salento Channel
- Sardegna Channel
- Schweizer Fernsehen (divisione) - (de)
- Siciliamedia TV - canale televisivo siciliano
- Sport Channel
- Sportube
- SPQR (rete televisiva) - Sigla di "Società Produzioni Quotidiane Radiotelevisive", emittente privata romana degli anni settanta
- Studio Store - emittente televisiva di Cremona
- Supernova (rete televisiva) - emittente privata romana
- Talpa Media Holding - società di produzione televisiva creatrice del talent show The Voice
- Télédiffusion d'Algérie - televisione algerina
- Teledifusão de Macau - en:TDM (Macau)
- Telemare (Lazio)
- Télévision Suisse Romande (divisione) - (fr)
- Termini Tv
- Toscana Channel
- Treviso Uno - emittente televisiva veneta
- Tropical Vision Limited - rete televisiva del Belize
- TV Zimbo - rete televisiva nazionale angolana
- Umbria Channel
- Wishline - canale satellitare del passato
- WorldNet Channel
Serie TV, sitcom, soap-opera
- Suspense - serie televisiva statunitense (1949-1954) (d:Q7649201)
- Don't Spare the Horses - serie televisiva britannica (1952) (d:Q18645335)
- L'Amateur ou S.O.S Fernand - serie TV francese (1967)
- L'allenatore Wulff - serie televisiva tedesca (1972)
- Serata al Gatto Nero - sceneggiato del 1973, fonti [1][2][3][4][5][6][7][8][9]
- Carolina - telenovela venezuelana (1976-1977) (d:Q5753154)
- Gli sbandati (The Runaways) - serie televisiva statunitense (1978-79) (d:Q28229102)
- Shades of Darkness - serie televisiva britannica (1983-1986) (EN) Shades of Darkness, su IMDb, IMDb.com.
- Screen One - serie televisiva britannica (1985-2002) (d:Q7439007)
- Screen Two - serie televisiva britannica (1985-2002) (d:Q7439022)
- Le tiroir secret - serie televisiva francese (1986) (d:Q3227680)
- Lulù - regia di Sandro Bolchi - miniserie TV (1986) (EN) Lulù, su IMDb, IMDb.com.
- Day by Day - sitcom statunitense (1988-1989) (d:Q5242894)
- I mulini a vento degli dei (Windmills of the Gods) - regia di Lee Philips - miniserie TV (1988) (d:Q4289973)
- I pianoforti di Berlino (Cinéma) - regia di Philippe Lefebvre (1988) (d:Q2973102)
- Primavera - telenovela venezuelana ritrasmessa col titolo Fiori d'arancio (1988) (d:Q13044460)
- La grande cabriole - regia di Nina Companeez - miniserie TV (1989) (d:Q1218483)
- La passione di Teresa (La pasión de Teresa) - regia di Tito Rojas - telenovela venezuelana (1989) (d:Q28517422)
- Mon dernier rêve sera pour vous - regia di Robert Mazoyer - miniserie TV (1989)
- Vendetta d'amore (La Revancha) - regia di Reinaldo Lancaster - telenovela venezuelana (1989) (d:Q2094986)
- Mom P.I. - serie tv canadese (1990-1991) (d:Q6897009)
- Kassandra (telenovela) - Telenovela venezuelana (1992-1993) [10]
- Senza fine - regia di Carlo Nistri (1992)
- 704 Houser - sitcom statunitense, spin-off di Arcibaldo (1994) (d:Q2818209)
- Radio Enfer - serie televisiva canadese (1995-2001) (d:Q3416648)
- Zingara (Zíngara) - regia di Nicolas Del Boca - telenovela argentina (1995) (d:Q9097998)
- Alen (Alèn, luz de luna) - regia di Diana Álvarez - telenovela argentina (1996) (d:Q8196906)
- Commandant Nerval - miniserie TV (1996-1998)
- La nouvelle tribu - regia di Roger Vadim (1996) (d:Q18809385)
- Terre indigo - miniserie TV (1996) (d:Q3518670)
- Primo cittadino - regia di Gianfranco Albano - serie TV (1998)
- Le grand patron - serie TV (2000-2007) (d:Q3223291)
- L'incantesimo del manoscritto (The Lost Empire) - (2001)
- Krasnaya kapella - miniserie russa (2004)
- Zodiaque - regia di Claude-Michel Rome - serie TV (2004) (d:Q3575680)
- Le Juge - regia di Vincenzo Marano - miniserie TV (2005)
- Nathan Barley - serie tv britannica (2005) (d:Q6968889)
- Vénus & Apollon - sitcom francese (2009) (d:Q3564175)
- Vuelveme a querer - regia di Carlos Villegas e Leonardo Galavis - telenovela messicana (2009) (d:Q7943730)
- Natalia del mar - Telenovela venezualana (2011-2012) (d:Q370493)
- La Famille Katz - serie televisiva francese (2013) (d:Q16651971)
- Le tourbillon de Jeanne - serie televisiva francese (2013) (EN) Le tourbillon de Jeanne, su IMDb, IMDb.com.
- The McCarthys - serie TV statunitense (2014-2015) (d:Q16893767)
- Harley and the Davidsons - regia di Ciarán Donnelly e Stephen Kay - miniserie TV (2016) (d:Q26963212)
- Creepshow - serie TV (2019-in corso) (EN) Creepshow, su IMDb, IMDb.com.
- Me contro Te - La famiglia reale - Serie TV (2022) (EN) Me contro Te - La famiglia reale, su IMDb, IMDb.com.
- Doc (serie televisiva 2025) - Serie TV (2025) (d:Q129676773) remake statunitense di Doc - Nelle tue mani
Serie TV con Toshirō Mifune
- Gonin no nobushi (1968)
- Dai Chūshingura (1971)
- Kōya no yōjinbō (1973)
- Ken to kaze to komoriuta (1976)
- Kakushimetsuke sanjo (1977)
- Muhogai no suronin (1977)
- Edo no taka (1978)
- Kakekomibiru nanagoshitsu (1979)
- Bungo torimonocho (1981)
- Suronin makaritoru (1981)
- Yusha ha katarazu (1983)
- Sanga moyu (1984)
Webserie
- Arby 'n' the Chief - serie machinima (2008-2020) (d:Q98582305)
- Sithome - prima sitcom user generated (2009-2010)
- Kelly & Kloe on Board - webserie Costa Crociere (2016-2019) [11]
Animazione
- Bravest Warriors - serie animata statunitense del 2012 (en:Bravest Warriors)
- Freddie the frog - Film d'animazione britannico. (d:Q5496829)
Film TV
- Goonreel - regia di Michael Mills (1952)
- I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) - regia di Claude Barma (1959)
- All'ombra del ricatto (The Hanged Man) - regia di Don Siegel (1964)
- Paris ist eine Reise wert - regia di Paul Martin (1966)
- Straniero (Stranger on the Run) - regia di Don Siegel (1967)
- Freddy - regia di Igor Barrère, Alexandre Tarta (1969)
- Carter's Army - regia di George McCowan (1970)
- 'Wiltons' - The Handsomest Hall in Town - regia di Michael Mills (1970)
- La station Champbaudet - regia di Georges Folgoas (1972)
- La chevauchée sur le lac de Constance - regia di Claude Régy (1974)
- Saint, martyr et poète - regia di Guy Gilles (1975)
- Quando passi da queste parti... (Griffin and Phoenix - A Love Story) - regia di Daryl Duke (1976)
- Bonheur, impair et passe - regia di Roger Vadim (1977)
- Contract on Cherry Street - regia di William A. Goldwyn (1977)
- Les femmes du monde - regia di Georges Farrel (1977)
- New York - Parigi Air Sabotage '78 (SST - Death Flight) - regia di David Lowell Rich (1977)
- Capitan Nemo - Missione Atlantide (The Return of Captain Nemo) - regia di Alex March (1978)
- Chicago Story - regia di Eric Bercovici (1982)
- Racconto d'inverno (film 1982)
- L'Intoxe - regia di Guy Séligmann (1983)
- Parade of Stars - regia di Clark Jones (1983)
- Oro sommerso (Wet Gold) - regia di Dick Lowry (1984)
- Vicious Circle - regia di Kenneth Ives (1985)
- Cinema - regia di Luigi Magni (1988)
- L'ami Giono: Ennemonde - regia di Claude Santelli (1990)
- Safari - regia di Roger Vadim (1991)
- Amour fou - regia di Roger Vadim (1993)
- La giustizia di una madre (A Mother's Revenge) - regia di Armand Mastroianni (1993)
- L'impossible Monsieur Papa - regia di Denys Granier-Deferre (1995)
- Coeur de cible - regia di Laurent Heynemann (1996)
- Mon père avait raison - regia di Roger Vadim (1996)
- Imparare a volare (Free of Eden) - regia di Leon Ichaso (1997)
- La puce à l'oreille - regia di Yves Di Tullio (1997)
- Un coup de baguette magique - regia di Roger Vadim (1997)
- David e Lisa (David and Lisa) - regia di Lloyd Kramer (1998)
- Balzac - Una vita di passioni - regia di Josée Dayan (1999)
- Un mondo senza tempo (The Simple Life of Noah Dearborn) - regia di Gregg Champion (1999)
- Il cielo tra le mani - regia di Sergio Martino - anche noto con il titolo (EN) L'ultimo sogno, su IMDb, IMDb.com. (2000)
- L'aîné des Ferchaux - regia di Bernard Stora (2001)
- Mausolée pour une garce - regia di Arnaud Sélignac (2001)
- The House of Morecock - Regia di Joe Phillips (2001) (d:Q7740635)
- Zaïde, un petit air de vengeance - regia di Josée Dayan (2001)
- Oltre la legge (Outside the Law) - regia di Jorge Montesi (2002)
- Les parents terribles - regia di Josée Dayan (2003)
- Château en Suède - regia di Josée Dayan (2008)
- Bouquet final - regia di Josée Dayan (2011)
- La mauvaise rencontre - regia di Josée Dayan (2011)
- Un sogno per te (Traumfabrik) - regia di Martin Schreier (2019)
- (en:Yellow Fangs)
Film TV con Toshirō Mifune
- Kyukei no koya - regia di Hideo Onchi (1981)
- Musumeyo! Ai to namida no tsubasa de tobe (1981)
- Sekigahara - regia di Shin'ichi Kamoshita e Ichiro Takahashi (1981)
- Shingo juban shobu dai ichibu (1981)
- Shingo juban shobu dai sanbu ai ni iki-ken ni ikiru seishun (1982)
- Shiawase no kiiroi hankachi - regia di Tomio Kuriyama (1982)
- Shingo juban shobu dai nibu (1982)
- Suronin makaritoru dai nibu akatsuki no shito - regia di Akinori Matsuo (1982)
- Suronin makaritoru dai sanbu chikemuri no yado (1982)
- Makyo sessho-tani no himitsu, regia di Kiyoshi Nishimura (1983)
- Suronin makaritoru dai gobu namida ni kieru mikka gokuraku (1983)
- Suronin makaritoru dai yonbu sarumo jigoku nokorumo jigoku (1983)
- Suronin makyosashodani no himitsu (1983)
- Moetechiru hono no kenshi Okita Sohji, regia di Mitsumasa Saitō (1984)
- Natsu no deai - regia di Akira Sakazaki (1984)
Documentari e informazione
- Insideout - Pazzi per la scienza - Rai 2, 2011
- Origins: invenzioni nella storia - programma in onda su Focus
- Tuttobenessere - programma di divulgazione scientifica di Rai 1, 1999
- When Björk Met Attenborough - Documentario (d:Q16170741)
Programmi televisivi di intrattenimento, musica, sport
Anni 1950
- Buone vacanze (programma televisivo) - Rai 1, 1959-1960
- Fortunatissimo - Rai 1, 1954-1955
- L'orchestra delle quindici - Rai 1, 1954
Anni 1960
- Andiamoci piano - varietà di Rai 2, 1966
- Chi l'ha visto? (programma televisivo 1962) - Rai 2, 1962
- Cordialmente (programma televisivo) - condotto sulla Rai da Enza Sampò, 1964-1967 e poi 1983
- Des chiffres et des lettres - programma televisivo francese in onda dal 1965, prima su France 2 e poi su France 3 (fr:Des chiffres et des lettres)
- Guida degli emigranti - condotto da Pippo Baudo sul Programma Nazionale, 1960
- Leggerissimo - varietà di Rai 2, 1963
- Password (programma televisivo) (en:Password (game show))
Anni 1970
- Bella senz'anima (programma televisivo) - Rai 1, 1977 (che poi non esiste ancora la voce Bella senz'anima!)
- Con un colpo di bacchetta - Rai 1, 1979
- Costa jonica (programma televisivo) - RAI, primi anni '70
- E noi qua - Rai 2, 1979
- Giochi sotto l'albero - spin-off natalizio di Giochi senza frontiere, attualmente redirect a quest'ultimo programma
- Giro Mike - show estivo itinerante presentato da Mike Bongiorno, Rai, 1979
- Jet Quiz - quiz di Rai 2, 1979
- Milledischi - Rai 1, 1971
- Prossimamente - Programmi per sette sere - Rai 1, anni '70-'80
- Questa pazza pazza neve - ora redirect
- Tutti insieme (programma televisivo 1971) - programma musicale
Anni 1980
- Big Bang (programma televisivo) - programma di divulgazione scientifica di Canale 5 condotto da Jas Gawronski dal 1985 al 1989
- Caccia alle stelle - Rete 4, 1982
- Calcio matto - quiz RAI, inizio anni '80
- Calcissimo - quiz sul calcio condotto da Maria Teresa Ruta su Rai 2 nel 1985
- Cadillac (programma televisivo) - Mediaset
- Cantando cantando (programma televisivo) - condotto da Gino Rivieccio, 1987-1989
- Che si beve stasera? - varietà
- Cucina Gambarotta - varietà di Rai 1, 1988
- Fantasia (programma televisivo 1987) - Canale 5, 1987, condotto da Cesare Cadeo e Linda Lorenzi
- Il gioco è servito - Rai 2, 1987-1988
- Girofestival - Rai
- Goal (programma televisivo) - Canale 5, 1982, condotto da Cesare Cadeo
- Italia parla - talk politico con Pippo Baudo ed Enzo Tortora, Rete 4, 1983
- Mai dire mai (programma televisivo) - Rai 3, 1988-1989
- Mezzogiorno è - varietà di Rai 2, 1988 - 1990
- Numero 10 - programma sportivo di Rai 2 condotto da Gianfranco De Laurentiis e Michel Platini
- Roba da matti (programma televisivo) - Italia 1, 1989
- Sanremo Blues - Rai 1, 1989
- TV Stadio - programma sportivo di Rai 1 condotto da Paolo Valenti nel 1985
Anni 1990
- Accadde domani (programma televisivo) - Canale 5, 1998
- Adamo contro Eva (programma televisivo) - quiz di Rete 4 condotto da Gerry Scotti nel 1995
- Affari di famiglia (programma televisivo 1992) - programma di Canale 5 condotto da Rita dalla Chiesa
- Ai tempi miei - Rete 4, 1993
- Un autunno tutto d'oro - Canale 5, 1991
- Biglietto d'invito - Rai 1, il 15-9 e 4-10-1990
- Cantagiro 1990 - Rai 2, dal 5-7 al 12-9
- Cantagiro 1993 - Rai 2, dal 13-6 al 22-8
- Il canzoniere dell'estate - Rai 1, dal 20-6 al 10-7-1992
- Caro Carosello - varietà di Rai 2, 1996-1999
- Coppie - Canale 5, 1999
- Dai lieti calici - varietà di Rai 1, 1990
- È domenica - varietà domenicale di Rete 4, stagione 1991-1992
- Famosi per 15 minuti - varietà di Rai 3, 1997
- La festa del disco - Canale 5, 1997-1998
- Il ficcanaso (programma televisivo) - quiz di Rete 4, 1991
- Galileo (programma televisivo) - Telemontecarlo, 1990
- Ghibli: i piaceri della vita oppure Ghibli (programma televisivo) - Rai 2, dal 9/7 al 19/10/1990
- Guerra o pace - Canale 5, 1992
- Italia ride - varietà di Rai 2, 1995
- Luna Party - Canale 5, 1991
- Magazine 3 - varietà di Rai 3, 1992-1993
- I magnifici 10 - Canale 5, 1995
- Il Mattatore - corso accelerato di piccole verità - Canale 5, 1999
- Parlato semplice - talk show di Rai 3, 1992-1995
- Punto di svolta (programma televisivo) - Rete 4, 1993-1995
- Quando c'è la salute - Telemontecarlo, 1990
- Raimondo e le altre - Rai 1, dal 15-1 al 5-3-1991
- Ritira il premio... - Rai 2, 1990
- Segreti e bugie (programma televisivo) - Rai 1, 1999
- Servizio a domicilio - Rai 1, 1992-1993
- Settimo squillo - Telemontecarlo, prima serata, inverno 1991
- Una sera c'incontrammo (programma televisivo) oppure Una sera ci incontrammo - Canale 5, 1995
- Telegol - varietà di Rai 2, 1995
- Telesogni - programma sulla TV con Claudio Ferretti, Umberto Broccoli, Barbara Scaramucci, Rai Tre
- Ti amo, parliamone o Ti amo... parliamone - Mediaset, condotto da Marta Flavi
- Tivvù cumprà - varietà di Rai 3, anno 1995
- La vita è meravigliosa (programma televisivo 1999) - Canale 5, 1999
- La zanzara d'oro - Rai 1, 1997
Anni 2000
- Assolutamente (programma televisivo) - Rai 1, 2005
- Batticuore (programma televisivo) - Rai 2, 2000-2001
- Caitlin's Way - live action teen drama creato da Nickelodeon, trasmesso in Italia da Rai Gulp, 2000 (in origine)
- Comedy Club - Italia 1, 2006
- Cosa non farei - Rete 4, 2004
- La fabbrica del sorriso - Canale 5, 2003
- Factual Entertainment
- Fashion Hero - talent show sulla moda trasmesso dalla rete tedesca Pro7 (de:Fashion Hero)
- Frankieshow - programma televisivo per la comunità italo-americana
- Lampi di genio in TV - Rai 3, 2008
- Mezzogiorno di cuoco - Canale 5, 2001
- Mi fido di te (programma televisivo) - Rai Uno, 2007-2008
- Miracoli (programma televisivo) - programma religioso trasmesso da Rete 4
- Il momento della verità (programma televisivo) en:The Moment of Truth (UK game show)
- Melodifestival Lilla - selezione nazionale della Svezia al Junior Eurovision Song Contest
- Nessuno è perfetto (programma televisivo) - Canale 5, anno 2002, condotto da Alfonso Signorini, Silvana Giacobini e Valeria Mazza
- Nouvelle Star - edizione francese di Pop Idol
- Quizzauto - Rai 2, estate 2003
- Sanremo si nasce - Rai 1, 2000-2001
- Senza fine (programma televisivo) - Rai 3
- Sì sì è proprio lui o Sì, sì è proprio lui o Sì, sì, è proprio lui - Rai 1, 2002
- Uomo e gentiluomo - Rai 1, condotto da Milly Carlucci nel 2008
- Votantonio - Rai 2, condotto da Fabio Canino nel 2007
Anni 2010
- Codice a barre (programma televisivo) - Rai 3, 2012
- Entertainment Tonight
- მე მიყვარს საქართველო ("Io amo la Georgia") - programma televisivo georgiano
- Kids Baking championship - https://en.m.wikipedia.org/wiki/Kids_Baking_Championship
- Masked Singer
- In piazza con noi - programma televisivo di Teletutto del 2014
- Melodi Grand Prix Junior 2015
- Melodi Grand Prix Junior 2016
- Melodi Grand Prix Junior 2017
Anni 2020
- Harry Potter - Il torneo delle case di Hogwarts - Game show britannico del 2021 (en:Harry Potter: Hogwarts Tournament of Houses)
- Squid Game: La sfida - Reality show britannico del 2023 (en:Squid Game: The Challenge)
- Gli occhi del musicista (programma televisivo) - programma musicale di Rai 2 del 2023 condotto da Enrico Ruggeri
Persone del mondo dello spettacolo
- William Belli - attore e drag queen (d:Q8003276)
- Lele Biscussi - regista
- Simon Blackwell - sceneggiatore britannico, vincitore di vari premi
- Vanni Bossi - illusionista deceduto ex presidente del CLAM [12]
- Casti (conduttore televisivo) - conduttore di Deejay Television e di Odeon TV negli anni ottanta
- SungWon Cho - youtuber e doppiatore canadese (en:SungWon Cho)
- Alessandro Circiello - chef e personaggio televisivo italiano
- Antonio Covatta - attore e cabarettista italiano [13]
- Andrea Covotta - giornalista e vice-direttore del Tg2
- Giuseppe Croce (manager) - Il Manager artisti più giovane d'Italia - Foggia [14]
- Marian Dora - Misterioso regista e filmaker tedesco, direttore di pellicole molto controverse (d:Q1423140)
- Chiara Giordano - autrice televisiva e produttrice (moglie di Raoul Bova)
- Daniele Griggio - attore
- Paul Hoen - regista e produttore televisivo
- Bob Jack - Regista, scrittore e produttore musicale russo, marito di Katya Sambuca (d:Q4088518)
- Samia Kassir - attrice
- Fiammetta La Guidara - prima donna a occuparsi di telecronache motociclistiche, sul canale Nuvolari ([15])
- Markus Lanz - conduttore televisivo altoatesino (ZDF) - (de)
- Andrea Lolli - attore di fiction in lingua italiana
- Mike McMahan - sceneggiatore statunitense e ideatore di Star Trek: Lower Decks e Solar Opposites
- Mauro Micheloni - conduttore
- Nadia Mori - personaggio televisivo italiano soubrette e atleta [16]
- Victor Mosqueira - attore spagnolo
- Silvia Motta (giornalista) - La signora degli ascolti (Tvtalk)
- Silvia Angelica Navarro Barba - attrice messicana
- Silvia Nebbia - conduttrice radiotelevisiva e attrice
- Dudley O'shaughnessy - ex pugile e modello
- Luca Orioli - Sigla de La ruota della fortuna, direttore d'orchestra in video in Passaparola, Fantastico 8 (Celentano), Canta e vinci ([17])
- Luca Pappagallo - chef di Casa Pappagallo, autore e conduttore televisivo Food Network
- Sergio Pisani - meteorologo
- Pierpaolo Pretelli - personaggio televisivo
- Loredana Rancati
- Maurizio Rotundi - regista televisivo (de:Maurizio Rotundi)
- Katya Sambuca - Cantante, attrice, modella e conduttrice televisiva russa (d:Q19720072)
- Paul Shapiro (regista) – regista canadese
- Martha Smith - attrice
- Soleil Sorge - modella, conduttrice, personaggio televisivo, showgirl e opinionista
- Manuel Sosa - Attore venezuelano indagato nell’inchiesta sul PDVSA e condannato per corruzione (d:Q3286937)
- Elizabeth Watts-Legg - attrice di cinema e teatro, cantante e presentatrice televisiva britannica, conosciuta per aver presentato le VHS di filastrocche per bambini in inglese Nursery Play Rhymes e I'm a Little Teapot
Personaggi di film o serie TV
- Axel Brodie - personaggio del cartone animato Yu-Gi-Oh
- Brenda Chenowith - personaggio della serie televisiva Six Feet Under
- Dominique Deveraux - personaggio del telefilm Dynasty (en:Dominique Deveraux)
- Dorellik - personaggio del varietà Johnny Sera e del film Arrriva Dorellik (attualmente redirect a Johnny Dorelli)
- Claire Fisher - personaggio della serie televisiva Six Feet Under
- David Fisher (personaggio televisivo) - personaggio della serie televisiva Six Feet Under
- Personaggi di Devil May Cry - personaggi del cartone animato omonimo (en:Characters of the Devil May Cry series)
- Rick Sanchez - personaggio del cartone animato Rick and Morty (en:Rick Sanchez)
- BoJack Horseman (personaggio) - personaggio del cartone animato omonimo (en:BoJack Horseman (character))
- Appa (personaggio) - personaggio del cartone animato Avatar - La leggenda di Aang (en:Appa (Avatar: The Last Airbender))
- Abby (personaggio) - personaggio della serie televisiva The Last of Us (en:Abby (The Last of Us))
Termini tecnici
- Canale timeshift
- Host broadcaster
- Rullo (televisione) - Elenco dei programmi della giornata che scorre verticalmente sullo schermo
- Stabilizzatore (televisione)
- Telecronaca
- Televisore a transistor
- Televisore a valvole
Altro
- Cinema drive-in - valutare se è meglio intitolarla Cinema drive-in o Drive-in (cinema). Inoltre, creare Cineparco e Cineparcheggio come rinvii (d:Q786922)
- Complex Tv - definizione del nuovo medium televisivo a seguito della rivoluzione digitale
- Episodi di Le inchieste del commissario Maigret (prima stagione) – serie italiana con Gino Cervi, relativa agli episodi del 1964-65
- Episodi di Le inchieste del commissario Maigret (seconda stagione) – relativa agli episodi del 1966 (N.B.: reindirizzare Le nuove inchieste del commissario Maigret a questa voce in quanto soltanto in questa stagione la serie ha questa dicitura)
- Episodi di Le inchieste del commissario Maigret (terza stagione) – relativa agli episodi del 1968
- Episodi di Le inchieste del commissario Maigret (quarta stagione) – relativa agli episodi del 1972
- Finali alternativi - La voce in inglese, nonostante il titolo che vuol dire "Tipi di fiction con finali multipli" in realtà tratta di "finali multipli" o "finali alternativi", anche per com'è impostato l'incipit della voce (d:Q7860952)
- One-man show - N.B. esiste la voce One man show dedicata a un programma di Rai Due
- Premi e riconoscimenti di Will & Grace
- Quality Tv - fenomeno di rivalutazione cinematografica del medium televisivo
- Televisione in Germania (en:Television in Germany)
Voci create di recente
Utente:Vale93b/Sandbox/Voci create di recente
Voci proposte per un vaglio
Vagli in corso
Vagli archiviati
- Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)
- Chi ha sparato al signor Burns?
- Dr. House - Medical Division
- Heroes (2)
- I Simpson
- Le avventure del giovane Indiana Jones
- Non è la RAI (2)
- Sex and the City
- Homer Simpson
- Stargate (dispositivo)
Voci in vetrina
Da aiutare
Man mano che le voci vengono aiutate è opportuno depennarle o almeno, se il lavoro non è completato, spuntarle con il template {{fatto}} indicando lo stato della voce (da wikificare meglio, da controllare, allo stato di stub o altro).
|
Da controllare
Vedi: