Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 9

Versione del 9 mag 2018 alle 08:00 di IndyJrBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

9 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Emin Çapa}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 24 aprile 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2017, riguardante un giornalista ed economista turco che dopo ricerche di fonti non risulta enciclopedicamente rilevante per nessuna delle due attività. --Domenico Petrucci (msg) 13:34, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 aprile 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 31 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere giornalista sicuramente importante in patria che rispetta il punto B1 di questi criteri: qui parliamo di diciassette anni alla conduzione dei telegiornali economici di CNN Türk e da due stagioni del telegiornale mattutino di Kanal D, cioè tra le principali televisioni turche. Voce abbozzo, sicuramente migliorabile. --Sax123 (msg) 08:46, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Bisogna avere conseguito risultati notevoli all'interno del proprio campo e tali da risultare rilevanti e quindi degni di nota all'interno dell'enciclopedia. Non mi sembra questo il caso. idraulico(msg) 13:11, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] Perdona la domanda, ma quali risultati notevoli potrebbe conseguire un conduttore televisivo di telegiornali se non l'essere conduttore stesso per diciassette anni di uno stesso programma e ormai da un anno e mezzo di un altro programma? --Sax123 (msg) 09:17, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ultimamente lavorare nello stesso posto per anni è diventato talmente raro da risultare enciclopedico.  idraulico(msg) 10:04, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   MantenereConcordo con Sax123. Il paragone di Idraulico non regge. Se faccio il tassista per 17 anni non divento enciclopedico. Se faccio il conduttore televisivo per 17 anni su canali nazionali e internazionali sono una figura pubblica, perciò enciclopedica. Se no togliamo tutti i personaggi televisivi. Ovvio, è solo uno stub e va migliorato. --Federico Mazzini (msg) 10:16, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Quale paragone? Volevo proprio sollevare questo mio dubbio, se cioè fare il proprio lavoro sia ritenuto di rilevanza enciclopedica. Sto dando ultimamente una occhiata alle biografie e mi sono accorto che, tralasciando forma, fonti, toni agiografici, molte sono dei CV, magari anche di affermati professionisti, ma cmq non rilevo nella carriera seppur brillante di qualcuno, una intrinseca rilevanza enciclopedica. Più nel particolare, aver condotto per molti anni un telegiornale mi rende enciclopedico? Secondo me no. Mi sembra che si stiano abbassando molto gli standard e si stiano realizzando innumerevoli biografie che lasciano il tempo che trovano.  idraulico(msg) 11:07, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo a quanto dicevi sull'aver lavorato tanto tempo in un posto: il caso di un personaggio pubblico non è paragonabile a quello di altre professioni per quanto riguarda enciclopedicità. Cito da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo: B. I personaggi che non soddisfano le condizioni precedenti possono essere considerati enciclopedici se sono stati in attività per almeno tre anni e soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:Essere apparsi o essere stati: 1) conduttori o in un ruolo essenziale (prima/o ballerina/o, spalla o valletta fissa, inviato fisso per i servizi in esterno, ecc.) alla costruzione del programma in almeno due spettacoli televisivi di durata stagionale su una rete nazionale La regola è là almeno dal 2007, se c'è un problema di standard non è recente e, a mio parere, è legato a come si scrivono le voci, non a chi merita una voce... --Federico Mazzini (msg) 11:45, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Appunto, il criterio B1 parla di spettacoli televisivi. Un telegiornale non è uno spettacolo televisivo. --Domenico Petrucci (msg) 12:18, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] mi dispiace dissentire, ma il telegiornale come tutti i programmi televisivi è considerato spettacolo televisivo, in quanto anche questa tipologia di intrattenimento fa parte della programmazione televisiva di un canale. Come afferma la Treccani uno spettacolo (nel nostro caso televisivo) è : "qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto e siamo proprio in questo caso. Sul dubbio che ha idraulico è più che lecito, ma una semplice cancellazione come questa non mi pare la sede adatta in cui discuterne (visti i pochi interventi rispetto a magari a quanto una discussione al bar o al progetto competente possa dare). --Sax123 (msg) 13:07, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sax123] cosa ci sarebbe di artistico in un TG? idraulico(msg) 13:21, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] rispondo volentieri alla tua domanda, ma ricordo che stiamo discutendo del soggetto... Arte secondo la Treccani: In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche. Come in un qualsiasi spettacolo televisivo, anche nel TG ci sono dei canoni da seguire da parte del conduttore, da parte della produzione, da parte del team di coordinamento e anche da chi scrive i copioni il tutto collegato alle esperienze conoscitive e tecniche che sono le forme di espressione del giornalista (la comunicazione verbale o non, il modo di porsi). Secondo un particolare sociologo del 900 la nostra vita sarebbe tutto uno spettacolo che interpretiamo ogni giorno, ma questa è un'altra storia... --Sax123 (msg) 13:26, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ma allora, se tutto è arte, finirà che siamo artisti anche noi, io e te intendo, e quindi, in quanto tali, enciclopedici?  idraulico(msg) 14:24, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] Spero sia un commento ironico, una teoria sociologica rimane tale. Qui stiamo parlando di un soggetto che da più di diciotto anni svolge il suo lavoro in uno stato in cui non è semplice come da noi farlo. Per riprendere l’esempio del famoso farmacista: con il suo lavoro non deve fare “spettacolo”, un giornalista televisivo deve fare spettacolo sennò nessuno guarda il tuo programma. Poi io non sono enciclopedico secondo i criteri di Wikipedia e neanche i pilastri, tu non so e non mi permetterei mai di giudicare. Comunque le definizioni date in precedenza non dicono che tutto è arte. Questa è filosofia, ma non è di questo che stiamo discutendo. --Sax123 (msg) 14:36, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non mi aspettavo che si finisse a discutere del significato di arte o di spettacolo. Non credo sia pertinente, più che una questione di semantica è una questione di buon senso: se uno rimane in tv per 17 anni è una figura pubblica, ed è concepibile che un lettore di enciclopedia possa trovare utile l'informazione. Vogliamo eliminare anche la pagina di Enrico Mentana? Se la risposta è negativa allora mi si deve spiegare cosa abbia fatto di più rispetto al nostro amico turco. ------ Edit, aggiungo che alla pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie il punto 5. recita "aver pubblicato in varie occasioni articoli sulla prima pagina e/o dirigere un quotidiano o un periodico di rilevanza nazionale (anche on-line);": vero, non parla di telegiornalisti, ma mi sembra una questione di buon senso estendere la regola a uno che è stato in tv tutte le sere per quasi due decenni... --Federico Mazzini (msg) 17:32, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 9 maggio 2018

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 16 maggio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Federico Mazzini (msg) 07:44, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Sd (msg) 09:09, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Sax123 (msg) 11:30, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. ----Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:53, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Plasm (msg) 00:02, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Paolotacchi (msg) 15:35, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --ḈḮṼẠ (msg) 12:55, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Dimitrij Kášëv 21:28, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Foghe (msg) 22:24, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Emanzamp (msg) 17:57, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Domenico Petrucci (msg) 07:46, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. idraulico(msg) 08:33, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 09:14, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --SuperPierlu (msg) 16:14, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 18:19, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Pop Op 16:54, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. X-Dark (msg) 13:53, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Commenti

Tutti i conduttori dei telegiornali di tutti i 196 Paesi del mondo sono enciclopedici? --Domenico Petrucci (msg) 07:46, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Considerando ad esempio che, di quegli stessi paesi, sono enciclopedici i sindaci (o come si chiamano) di tutti i capoluoghi di provincia (o come si chiamano), dunque decine di soggetti che solitamente hanno rilevanza meramente locale, che si dedichi una pagina ai 3-4 giornalisti più importanti di quello stato (in un certo periodo storico), dunque con rilevanza nazionale, non mi sembra un'idea così discutibile. Sanremofilo (msg) 08:49, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
IMHO i sindaci dei capoluoghi di provincia (o incarchi equivalenti nei 196 Paesi del mondo) non dovrebbero essere automaticamente enciclopedici, in quanto tali incarichi non sempre assumono una rilevanza nazionale. Ma qui siamo abbondantemente off topic. --Domenico Petrucci (msg) 10:26, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Francamente trovo insolito che si sia aperta una procedura di cancellazione per una personalità che soddisfa ampiamente uno dei criteri di enciclopedicità stabiliti per i personaggi dello "spettacolo"... --Emanzamp (msg) 21:36, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:21, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 29 aprile 2018.


Voce su continente immaginario con dubbio E presente da oltre due anni e mezzo. La mancanza assoluta di fonti non consente di evincerne la rilevanza, roba da fan?--Kirk Dimmi! 20:15, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 aprile 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


Il continente è realtivo alla serie di libri sul mondo di Oz, il che lo renderebbe enciclopedico un po' come la Terra di Mezzo e altre voci simili. La voce inglese porta in bibliografia tre pubblicazioni che potrebbero essere rilevanti, anche se non inserite come note puntuali. Potremmo usarle anche noi ed inserire il template NN, in modo che chi un giorno le abbia sottomano, possa inserire le note puntuali:

  • Hardenbrook, David. The Unknown Witches of Oz: Locasta and the Three Adepts. Lakeville, MN, Galde Press, 2000.
  • Moore, Raylyn. Wonderful Wizard, Marvelous Land. Bowling Green, OH, Bowling Green University Popular Press, 1974.
  • Pattrick, Robert R. "Oz Geography." The Baum Bugle, Vol. 3 No. 1 (May 1959) to Vol. 4 No. 1 (May 1960).

--Ruthven (msg) 12:30, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Unire a Paese di Oz non trovo necessario questo scorporo rispetto alla voce sul regno, motivo per cui propongo di creare una sezione dedicata con le informazioni principali (se si vuole anche redirect) e con l'inserimento di almeno qualche fonte su cui si possa verificare ciò che è scritto. Se si vuole entrare nel campo dell'analogia, la voce Terra di Mezzo è sicuramente scritta in maniera totalmente diversa e visto che anche l'occhio vuole la sua parte è più convincente anche per una voce a sé. --Sax123 (msg) 09:48, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 9 maggio 2018

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 16 maggio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:54, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. -- Come per altri argomenti della stessa tipologia, anche questo secondo me è da mantenere --Moxmarco (scrivimi) 09:33, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Mantenere, o meglio, unire a Mago di Oz. --.avgas 14:08, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Foghe (msg) 23:09, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Kenzia (msg) 21:06, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --SuperPierlu (msg) 16:14, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Gigi Lamera (msg) 18:19, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Klaudio (parla) 09:18, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Kirk Dimmi! 09:19, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Sax123 (msg) 09:33, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Domenico Petrucci (msg) 11:03, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. Anche se un po' indeciso. Il fatto è che il nome sembra che nemmeno compaia nei libri di Baum, solo il nome dell'oceano. --Pop Op 16:59, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --3knolls (msg) 09:45, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --ḈḮṼẠ (msg) 13:00, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Dimitrij Kášëv 21:37, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --L736El'adminalcolico 23:19, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 16,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Silvio Berlusconi nella cultura di massa}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 30 aprile 2018.

Già da diversi mesi tenevo d'occhio questa pagina. Non ho voluto inserire il template:E né avviare nessuna discussione, in quanto abbiamo già troppi template:E irrisolti e troppe discussioni in sospeso. Tuttavia, complessivamente ritengo che la pagina non abbia nessuna rilevanza enciclopedica.

  • Sezione "Cinema": è sufficiente il paragrafo già presente nella voce Silvio Berlusconi, a cui va cambiato semplicemente il titolo in "Filmografia" e vanno rimossi i documentari underground non enciclopedici;
  • Sezione "Arte": vale pienamente ciò che è riportato nel template:P risalente al febbraio 2011: «Larga parte della voce potrebbe avere sapore autopromozionale e questa pagina potrebbe essere stata usata per pubblicizzare materiale poco noto sull'ex premier».
  • Sezione "Fumetti": idem come per "Arte".
  • Sezione "Letteratura": stessa cosa. Il libro Lolito è enciclopedico ed ha già una propria voce dedicata, ma gli altri due libri non risultano affatto rilevanti cercando su OPAC-SBN.
  • Sezione "Teatro": anche qui i problemi segnalati nel 2011 non appaiono risolvibili con una soluzione diversa dalla cancellazione.
  • Sezione "Musica": enorme WP:RO in cui vengono elencati quasi tutti brani musicali non enciclopedici (vedere anche WP:CANZONI), nella maggior parte dei quali «Berlusconi è solo una citazione simpatica di qualche secondo» (come da template:C apposto insieme al template:P). Anche le canzoni incentrate su Berlusconi non risultano enciclopediche e tale lista è solo una vetrina promozionale.
  • Sezione "Pubblicità": il contenuto più lontano da WP:E che io abbia mai letto su Wikipedia.
  • Sezione "Televisione": elenco incompleto e non completabile. Sono stati realizzati moltissimi documentari televisivi su Berlusconi in diversi Paesi del mondo: quello di France 2 attualmente elencato è solo uno dei tanti. Anche il resto è solo una selezione.

È stato anche sollevato il problema della nomenclatura di voci come questa: Wikipedia:Bar/Discussioni/Cultura di massa o eredità storica culturale. Tuttavia, la voce su Berlusconi mi sembra attualmente l'unica con questi gravissimi problemi di non enciclopedicità, che rendono secondario il problema del titolo della voce. --Domenico Petrucci (msg) 14:02, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]

  Cancellare è una ricerca originale, frutto (IMHO) di una libera interpretazione, è come tale va cancellata. Conserverei quello che si può ritenere significativo spostandolo nel paragrafo "impatto culturale" della voce sul soggetto.  idraulico(msg) 14:27, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, c'è roba da sfrondare indubbiamente, da tenere solo le opere dedicate a lui e non quelle in cui è nominato (tipo Asterix o How I Met Your Mother). (Ricerca originale no, quella è un'altra cosa). Viste le dimensioni notevoli della voce Silvio Berlusconi, IMHO però sarebbe prima da vedere quanto rimane di rilevante e solo a quel punto vedere se ha ancora senso avere una voce a parte. --Superchilum(scrivimi) 14:51, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Su questo avevo già riflettuto nei mesi scorsi: la mia opinione è che soltanto l'elenco dei film sia enciclopedicamente rilevante (ed è già presente nella voce biografica): tutto il resto va cestinato. Riguardo alla WP:RO: direi che la sezione "Musica" può pacificamente essere definita tale. --Domenico Petrucci (msg) 14:55, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]
No, canzoni su Berlusconi possono essere definite poco rilevanti o ingiusto rilievo, ma di certo non ricerca originale: che siano dedicate a Berlusconi è un dato di fatto (non le ho viste tutte, ma dico come concetto generale). --Superchilum(scrivimi) 14:57, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 aprile 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Al netto di qualche considerazione da sfrondare, non si tratta - in generale - di "ricerca originale" ma di semplice elencazione di opere pubblicate. Oltretutto se la voce venisse cancellata gli stessi contenuti probabilmente ce li ritroveremmo, nel corso del tempo, reinseriti nella voce principale, il che mi sembra una soluzione peggiore. Per quanto riguarda libri e film (e in particolare i documentari), il fatto che un'opera non abbia "diritto" a una voce propria (secondo qualche criterio stabilito provvisoriamente e in continuo mutamento) non significa affatto che non possa/debba essere citata qui, con le debite fonti: il fatto che a un soggetto vengano dedicati tot film/documentari è un'informazione essenziale e va dunque riportata. Aggiungo a margine una considerazione che dovrebbe essere ovvia: voci di questo tipo non saranno mai - neanche lontanamente - "perfette" e anzi risulteranno per lo più caotiche, visto il soggetto, ma Wikipedia non è scritta su carta, non è la Treccani (né ambisce ad esserlo) e per sua natura è inclusionista, in particolare rispetto alla cultura di messa. --Marcok (msg) 09:21, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Credo di non poter aggiungere null'altro alla perfetta dissertazione di Marcok se non il mio pieno appoggio--Bruce The Deus (msg) 17:01, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ovvio scorporo da una voce le cui dimensioni non lasciano la possibilità di trattare l'argomento nella voce principale. Il fatto che alcune delle opere citate possano (forse) essere di troppo non ha nulla a che vedere con la rilevanza della pagina nel suo complesso. --ArtAttack (msg) 18:35, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Enorme raccolta indiscriminata di opere non enciclopediche o comunque non strettamente correlate all'ex senatore. I problemi segnalati con due diversi avvisi di servizio nel febbraio 2011 restano tutt'ora gravi: a mio parere, l'unico modo per risolvere questi problemi è cancellare la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 20:02, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere come detto sopra, se ci sono informazioni non rilevanti si eliminano e poi si valuta. La voce madre è gigantesca ed è necessario uno scorporo. Il fatto che ultimamente ogni problema di una voce o di una pagina debba essere risolto con una cancellazione è un sintomo francamente preoccupante. --Superchilum(scrivimi) 22:38, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere d'accordo con tutto quanto detto da Superchilum nel commento sopra --Moxmarco (scrivimi) 11:53, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sono d'accordo su chi pensa che la voce va migliorata, ma il personaggio ha fatto parlare talmente tanto di sé (anche all'estero) che non può non meritare una voce simile--AnticoMu90 (msg) 12:31, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non penso di aver visto molte voci più inutili di questa, che è un'accozzaglia di citazioni, camei (per giunta manca quello di Fantozzi - Il ritorno) che minaccia di diventare potenzialmente infinita, considerando la caratura del personaggio: se si conta che la maggior parte di essi sono in senso satirico o da sberleffo, ne viene fuori anche una voce decisamente non neutrale, che avrebbe più senso nella (già stra-lunga) voce principale. Il tutto mi porta inevitabilmente alla cancellazione: se una voce del genere fosse stata intitolata a Dario Franceschini, Matteo Renzi o Luigi Di Maio, sono certo che avrei visto molti più cancellare di quanti ne vedo ora.--Gybo 95 (msg) 12:58, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Gybo 95] Stai accusando chi si è espresso a favore del mantenimento di averlo fatto in base a propri POV? --Jaqen [...] 20:13, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Non mi sembra.--Gybo 95 (msg) 20:36, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Non sembra nemmeno a me. --Domenico Petrucci (msg) 10:27, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho rimosso la lunga e peraltro incompleta lista di canzoni. --CoolJazz5 (msg) 13:19, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Grazie! --Domenico Petrucci (msg) 18:59, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Rimozione senza motivazione, ho ripristinato quelle dedicate esclusivamente ed esplicitamente a Berlusconi (non quelle che lo nominano soltanto) e che avevano una fonte. --Superchilum(scrivimi) 22:58, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Adesso da 73 la lista è scesa a 10. --CoolJazz5 (msg) 23:27, 25 apr 2018 (CEST) L'aver scritto lista lunga e al contempo incompleta (!) era evidentemente un'affermazione ironica, considerando che già l'elenco costava di 73 elementi e che solo in Italia, dal nord al sud, ci saranno centinaia di canzoni, barzellette e quant'altro che alludono a Berlusconi. --CoolJazz5 (msg) 00:12, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere come voce a sé stante, per evitare di accrescere troppo le dimensioni della voce principale.--Giornada (msg) 13:46, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per me la voce è da cancellare sia perchè è effettivamente inutile, non è obiettiva e non è scritta secondo gli standard wiki. Inoltre c'è da chiedersi quale sia lo scopo di una pagina dedicata alla satira che colpisce un unico determinato uomo politico, fra i tanti che sono stati oggetto di satire anche molto più incisive. Se la motivazione fosse culturale allora si dovrebbe parlare dalla satira politica in generale e delle sue trasformazioni nel tempo. Se invece lo scopo fosse divulgativo e statistico si dovrebbero pubblicare i dati numerici degli attacchi satirici contro svariati uomini politici, magari valutandone la struttura e confrontandone gli effetti. Un altra possibilità sarebbe di confrontare il tipo di satira che colpisce uomini politici, personaggi del mondo dello spettacolo, manager industriali, ecc.. per evidenziare effettive differenze (tipo, che so, una satira più surreale verso le persone di spettacolo ed una più legata ad effettivi fatti di cronaca o a scandali per gli uomini politici). Quindi ribadisco, da cancellare perchè una pagina così in wikipedia non va bene. Bulldoc (msg) 19:45, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ma veramente si posso scrivere pagine come questa su wikipedia? Ho seri dubbi, non si dovrebbe neanche discuterne, ne va della credibilità di tutta l'enciclopedia. Bagi Joe (msg) 20:11, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mettere insieme un'accozzaglia di fatti (anche se comprovabili) secondo un criterio personale è un classico esempio di RO. Ci saranno libri che trattano dell'argomento? Si usino quelli come fonte e si riscriva la voce. Ma secondo voi questa frase Proprio a questi ultimi l'ex premier fa riferimento denunciando le numerose prese in giro subite. è scritta da un punto di vista terzo e neutrale o personale e soggettivo ;) --Pop Op 22:16, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Infatti la voce è da migliorare, ma non è tale da essere cancellata, ed è altresì troppo vasta per essere accorpata alla voce principale Moxmarco (scrivimi) 09:02, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Ma cosa c'è da migliorare se è proprio l'argomento stesso della voce a essere il problema principale? E se la voce principale è troppo ampia, non basterebbe scorporare una di quelle lunghe sezioni in una nuova voce collegandola da lì?--Gybo 95 (msg) 09:10, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Giustissimo, Gybo 95! La mia proposta di cancellazione prescindeva dalle dimensioni attuali della voce Silvio Berlusconi. L'idea di effettuare un'unione non l'ho mai presa minimamente in considerazione, a causa della totale irrilevanza di tutti i paragrafi della voce di cui stiamo discutendo qui. Non è detto che siccome la voce Silvio Berlusconi ha dimensioni troppo elevante, dobbiamo mantenere questo mix di WP:RO e di WP:RACCOLTA come voce a sé stante. E di materiale da scorporare dalla voce Silvio Berlusconi ce ne sarebbe parecchio, ma bisognerebbe discuterne in altra sede. --Domenico Petrucci (msg) 10:27, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Argomento eccessivamente approfondito per la sovraesposizione dovuta alla mancata valutazione della storicità degli eventi. --F. Foglieri Non cliccare qui 19:45, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la voce contiene informazioni rilevanti; la voce principale è già troppo ampia per contenerle. --Jaqen [...] 20:10, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La voce principale è già così ampia da essere illeggibile.--Gordongordon42 (msg) 20:44, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Non ho mai proposto l'unione con la voce principale Silvio Berlusconi. Ho proposto la cancellazione di questa voce ancillare perché contiene informazioni non rilevanti. E le informazioni non rilevanti andrebbero cancellate, non unite. Il punto è capire in quanti consideriamo non rilevanti queste informazioni. --Domenico Petrucci (msg) 21:31, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Data la rilevanza del soggetto, per me sono rilevantiMoxmarco (scrivimi) 21:58, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Esatto: è questo ciò di cui stiamo discutendo. Se le informazioni sono ritenute rilevanti, bene. Ma il fatto che la voce Silvio Berlusconi abbia dimensioni spropositate non c'entra nulla con questa PdC: non è stata proposta nessuna unione con la voce principale. --Domenico Petrucci (msg) 22:15, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Da tempo sono un consultatore di wikipekia, che considero patrimonio di tutti, solo per caso mi è capitato di leggere queste pagine. Per me sono da cancellare perchè sono pagine di propaganda politica non obiettiva; anche la discussione sulla loro cancellazione, che leggo in queste righe, sembra piena di equivoci. Il soggetto della voce è rilevante? sì, ma è anche molto controverso e quindi qualsiasi discussione su di esso deve essere, assolutamente ed in modo limpido, obiettiva. La voce è rilevante? Secondo me, potrebbe esserlo, ma, se rilevante, dovrebbe essere piena di argomenti rilevanti. I contenuti sono obiettivi? no. Questi contenuti sono compatibili con le regole di wikipedia? no. Questi contenuti andrebbero comunque salvati da qualche parte? no (perchè, secondo le regole di wikipedia questi non sono contenuti, ma opinioni politiche degli autori della pagina). Quindi il punto non è la rilevanza dell'argomento, ma la qualità della pagina: non è per la non rilevanza che la pagina va cancellata, ma per la non obiettività e la mancanza di qualità. Purtroppo vedo, anche da questa discussione, che un dibattito sereno ed obiettivo su questo argomento è difficile, se non impossibile. Parole in libertà (msg) 08:29, 30 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare prendendo spunto dalla pagina Wikipedia:Cosa Wikipedia non è leggo: "Wikipedia non è un palco per comizi" e "Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni" due piccoli esempi su perché questa voce non vada mantenuta, oltreché sara sempre troppo incompleta. --Sax123 (msg) 17:17, 30 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Palco forse no, ma raccolta e forse ro pare anche a me --Erinaceus (msg) 19:49, 30 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Perché, le varie sezioni "Pinco pallo nella cultura di massa" delle singole voci cosa sono? Allora si eliminino direttamente questo tipo di sezioni in tutte le pagine --Moxmarco (scrivimi) 20:21, 30 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    No Moxmarco. Qui stiamo esaminando i contenuti di questa voce ancillare. Se ritieni che ce ne siano altre in condizioni analoghe, sei libero di segnalarle con il template:E oppure (ancora meglio) di proporle per la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 09:37, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Già la voce principale è proprio horrible, senza uno scheletro portante riconoscibile, questa appendice è pure peggio: il tentativo di darle un punto di vista neutrale è miseramente fallito sin dall'incipit, dove riferiamo il pensiero del biografato...! E poi l'elenco sarà sempre in divenire e preda di inserimenti all'ultimo minuto, senza un chiaro schema di rilevanza dei dati: la proposta di cancellazione mi troverebbe d'accordo, se non si decidesse su uno scorporo dalla voce principale di materiale identico a questo e opportunamente rivisitato.--Geoide (msg) 11:56, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: dovrei avere tolto opere in cui Berlusconi non è figura primaria ma solo citato. Quelli rimasti dovrebbero essere tutti quelli in cui è protagonista o comunque ha un ruolo primario. La sfoltita era necessaria, come facevano notare molti, e mi sembra sia completa, ditemi cosa ne pensate. --Superchilum(scrivimi) 16:22, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Bel lavoro, ribadisco la mia convinzione che la voce vada mantenuta, soprattutto ora --Moxmarco (scrivimi) 16:47, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Ottima la sfoltitura di Superchilum, ora la voce contiene cose che in un modo o l'altro fanno parte del personaggio e della storia minore, ma sempre storia, dell'itaglietta,e che nella voce principale non troverebbero adeguata collocazione.--Bramfab Discorriamo 18:50, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ovviamente apprezzando il lavoro di chi ha contribuito alla voce, resto della mia opinione: si tratta di una raccolta soggettiva di informazioni, con un incipit che mi appare ancora decisamente non neutrale. La mia idea di wikipedia è un'altra: si riportano opinioni di studiosi autorevoli; non raccogliamo noi il materiale secondo un filo conduttore relativamente vago ed arbitrario. --Pop Op 20:29, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Popop] non c'è niente di arbitrario o soggettivo: quelle non strettamente legate sono state eliminate, quelle rimaste sono proprio opere su Berlusconi. Come questi sono film su Colombo, o queste sono opere teatrali su Giovanna d'Arco. Qual è l'arbitrarietà? --Superchilum(scrivimi) 20:35, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Allora (ma precisato in apertura), se si tratta di elenchi, andrebbe cambiato il titolo della voce. Col titolo pomposo "nella cultura di massa" si dovrebbe spiegare cosa ha significato Berlusconi nella cultura di massa... Le analogie non andrebbero fatte; vagamente e a lettura velocissima la voce su Giovanna d'Arco rappresenta abbastanza quello che intendo; direi che la voce su Colombo invece allo stato attuale per me è cancellabile come forma. Poi tanto è ovvio che qui si salva per votazione, quindi non credo valga la pena sprecarci fiumi di tastiere. --Pop Op 20:53, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Popop] il titolo è stato scelto come standard anni fa per indicare le voci che contengono le rappresentazioni dei personaggi in film, libri, opere teatrali, musicali ecc. Di fatto quello che contiene è esattamente quello che promette, mi dispiace se ti aspettavi qualcosa di diverso :-) se poi è il titolo ad essere il problema perché giudicato non rispondente al contenuto, discutiamone in generale (anzi, se ne stava parlando qui). --Superchilum(scrivimi) 21:31, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 9 maggio 2018

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 16 maggio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Moxmarco (scrivimi) 08:30, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Sd (msg) 09:08, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --ArtAttack (msg) 09:30, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Jaqen [...] 09:50, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Bramfab Discorriamo 10:02, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Holapaco77 (msg) 12:45, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --SurdusVII 14:50, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  8. Superchilum(scrivimi) 20:21, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  9. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:55, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --AnticoMu90 (msg) 17:02, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Marcok (msg) 09:11, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Squittinatore (msg) 09:38, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Bruce The Deus (msg) 17:56, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --GiaKa (msg) 19:58, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  15. --Giornada (msg) 11:46, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  16. --ḈḮṼẠ (msg) 13:01, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  17. --Federico Mazzini (msg) 13:06, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  18. --Foghe (msg) 22:16, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  19. X-Dark (msg) 13:57, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  20. --Kenzia (msg) 21:03, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gybo 95 (msg) 09:18, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. Qualcuno degli utenti che si sono espressi per il mantenimento, può assumersi la responsabilità di rimuovere il template:P presente dal 2011? Altrimenti mi sa che rimane lì per omnia sæcula sæculorum. --Domenico Petrucci (msg) 09:25, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
      Fatto. Rimosso in seguito allo sfoltimento di Superchilum, con la speranza che quello che è uscito dalla porta non rientri dalla finestra. --Titore (msg) 15:13, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. mi ritrovo molto nelle osservazioni di Popop: nonostante l'utile potatura rimane un pot-pourri estremamente eterogeneo e poco contestualizzato --Ombra 13:46, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Erinaceus (msg) 15:11, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --SuperPierlu (msg) 16:15, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Gigi Lamera (msg) 18:20, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Pampuco (msg) 22:22, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Plasm (msg) 23:59, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --F. Foglieri Non cliccare qui 00:56, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Ferdi2005 (Posta) 18:31, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Geoide (msg) 19:19, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  12. (tanto si salva lo stesso per votazione, quindi almeno un plauso ben meritato a chi l'ha sistemata un po' ;) --Pop Op 21:11, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Concordo al 100% sul plauso a chi ha lavorato per risolvere i gravi avvisi che c'erano nella voce. Tuttavia, non concordo con il tanto si salva lo stesso per votazione. La votazione ci stava tutta in questo caso: gli argomenti pro-mantenimento e pro-cancellazione si controbilanciavano. Se questa PdC fosse stata chiusa con il mantenimento senza votazione, ne avrei aperta un'altra fra tre mesi. Invece, con questa votazione, per quanto mi riguarda, la questione relativa a questa voce può considerarsi chiusa. --Domenico Petrucci (msg) 09:27, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Era solo una constatazione statistica, in votazioni molto "affollate" è rarissimo che le pagine vengano cancellate. Non un giudizio "morale".--Pop Op 17:12, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --idraulico(msg) 08:58, 11 mag 2018 (CEST)Io credo che vadano riviste le regole per le PdC. Va bene il quorum, ma considerare la metà i voti a favore della cancellazione rispetto a quelli contrari, permette il mantenimento sopratutto di voci più sensibili, come quelle agiografiche (è pieno di biografie di personaggi scarsamente rilevanti che si salvano grazie a questo escamotage). Bisognerebbe rivedere le regole o almeno inserire dei criteri più stringenti per le biografie che sono quelle più a rischio. Ormai avere la propria Bio su WP è uno status sociale e molti inseriscono la propria o di coloro a cui sono legati in qualche modo. Bisognerebbe confrontarci su questo. idraulico(msg) 08:58, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    La tua osservazione è pienamente condivisibile, ma qui è molto off topic: questa non è nemmeno una voce biografica, è una lista. Riguardo alla regola dei 2/3, la comunità la ritiene ancora valida e opportuna, quindi nel breve periodo non penso che si possa cambiare. --Domenico Petrucci (msg) 09:27, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci]Si, completamente OT, sorry. Cmq il problema per le biografie rimane. Bisognerebbe tornare sull'argomento. idraulico(msg) 09:51, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Sax123 (msg) 09:34, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  15. E perfino la sezione musica dovremmo tenerci? Basta la filmografia nella principale, pesa per pesa non ne aumenta tanto le dimensioni.--Kirk Dimmi! 10:00, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Cosa ti disturba della sezione musica? :-) sono canzoni su di lui. --Superchilum(scrivimi) 15:21, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  16. --CoolJazz5 (msg) 15:18, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  17. Mandalorian Messaggi 12:28, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  18. --LittleWhites (msg) 13:06, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  19. --Dimitrij Kášëv 21:41, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  20. --Equoreo (msg) 10:26, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    21.--giaff25 (chiamami) 21:19, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Mi spiace molto [@ giaff25], ma non hai i requisiti per poter votare: i 30 giorni dal primo edit devono essere soddisfatti al momento della messa in cancellazione della pagina (23 aprile). Se ti può consolare non credo che il risultato cambierà...--Equoreo (msg) 15:39, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  21. --L736El'adminalcolico 23:20, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
commenti

Con 18 voti favorevoli al mantenimento, occorrerebbero 37 voti contrari per cancellare la voce. In questo caso, con questi criteri, la voce rimane col consenso del progetto anche con 36 a 18 (18 voti di scarto). Sono numeri sproporzionati e privi di logica.idraulico(msg) 09:09, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Opinione legittima ma che va portata avanti dove hai già aperto una discussione per cambiare le regole sulle procedure. --Superchilum(scrivimi) 09:10, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido], cosa significherebbe il tuo messaggio? Se dovessi fare il conto di quante voci illogiche esistono nel sito, io stesso andrei anche sulle tre cifre, ma le utenze di Wikipedia ha fatto un lavoro non indifferente nel tentativo di conquistare un tipo di consenso che sapevano tutti già all'inizio non sarebbe mai stato completamente giusto o ragionato fin da quando lo avevano messo per iscritto. Scrivo questo perché il tuo post sembra un tentativo di pestare i piedi per terra per cancellare la voce per forza.--Gybo 95 (msg) 10:05, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Fate i bboni, proseguite di qua e non gettiamo altra benzina sul fuoco in questa PDC :) --Ombra 10:10, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Gybo 95] Cancellare per forza? Ti sbagli. Accetto molto volentieri il responso sull'esito della votazione. La mia non era una contestazione di questa voce in particolare ma voleva solo essere una nota a margine su alcune dinamiche che sto osservando da quando mi interesso delle PdC. Cerco quindi di spiegarmi meglio. Secondo me, una voce (parlo in generale e non mi riferisco a questa) la cui PdC arrivi a una votazione nella quale si decide di mantenerla con quasi il doppio degli utenti a favore della cancellazione, è altamente controversa e questo porta a constatare una illogicità di fondo. Se la rilevanza enciclopedica è così contrastata, allora qualche dubbio dovrebbe venire. Anch'io non penso che la maggioranza abbia sempre ragione ma qui si parla di numeri sproporzionati. Questo modo di procedere porta a mantenere voci altamente dubbie e parlare poi di consenso raggiunto al termine di votazioni con queste sproporzioni mi sembra francamente una forzatura. idraulico(msg) 10:15, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Ombra] Ok, tranquillo. idraulico(msg) 10:17, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Se non era tua intenzione, evidentemente ti sei espresso male. Capisco--Gybo 95 (msg) 10:36, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Gybo 95] Spero che tu adesso abbia compreso. idraulico(msg) 10:53, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Pagina scarna, con dati errati, non aggiornati e dal titolo sbagliato su stagione del Latina calcio disputata in Serie D, perciò fuori dai criteri; non vedo motivi per un'eccezione.--Cicignanese (msg) 00:32, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Se il titolo è sbagliato, prima di avviare la PdC occorreva spostare la pagina a quello corretto, che credo essere Società Sportiva Dilettantistica Latina Calcio 1932 2017-2018. Sanremofilo (msg) 07:14, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non importa che il titolo sia sbagliato: vedi Wikipedia:Richieste agli amministratori/maggio 2018#PdC archiviata e protetta, ma con titolo errato. --Domenico Petrucci (msg) 08:16, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Invece importa eccome... In quel caso spostare la procedura già conclusa sarebbe stato ormai sostanzialmente inutile per il motivo che ti è stato spiegato lì: essendo stata mantenuta la voce, della procedura rimane comunque traccia in quanto viene linkata nella pagina di discussione. In questo caso, invece, se la voce venisse cancellata e successivamente ricreata, potrebbe non accorgersene nessuno, anche nel caso venisse riproposta per la cancellazione (che potrebbe dunque essere un'inutile perdita di tempo). Sanremofilo (msg) 11:08, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Scusate, ieri sera appena ho visto la pagina sono stato preso dalla frenesia di metterla in cancellazione e non ho pensato alla questione del titolo, non volevo creare problemi burocratici.--Cicignanese (msg) 14:54, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, il contenuto è comunque non enciclopedico, anche se il club potesse disputare i play-off e li vincesse (cosa che cmq stando le attuali regole per la categoria, non gli assicurerebbero la promozione, ancor meno dal momento che dall'anno prossimo le "seconde squadre" dei club di A potrebbero rubare il posto ad eventuali ripescate). A parte la compilazione errata, non vedo perché dovremmo fare eccezioni per il Latina (con tutto il rispetto) e i criteri parlano cmq di campionati "vinti", ossia primo posto in D, circa un anno fa ne discutemmo già. --Fidia 82 (msg) 16:10, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La regola è chiara. La voce va cancellata.--ḈḮṼẠ (msg) 13:03, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Film del 1984 diretto da un regista non enciclopedico, con attori e maestranze tutti non enciclopedici, prodotto da un'azienda non enciclopedica. Tale valutazione non si basa solamente sul fatto che i relativi link siano tutti rossi, ma si basa anche sull'irreperibilità di fonti autorevoli per ciascuno di loro. Zero fonti autorevoli anche per il film. --Domenico Petrucci (msg) 07:34, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

In realtà una fonticina si trova sull'item Wikidata. Nella pagina su fr.wiki del regista leggo che tale film ha ricevuto un premio ed un paio di nomination di cui non conosco la rilevanza. Sanremofilo (msg) 08:51, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Il ritorno (film 1992)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Film del 1992 diretto da en:Jens Jørgen Thorsen, un artista poliedrico (non propriamente un regista) considerato enciclopedico da alcune Wikipedie, ma per il momento assente su it.wiki. Gli attori e le maestranze sono tutti non enciclopedici. Tale valutazione non si basa solamente sul fatto che i relativi link siano tutti rossi, ma si basa anche sull'irreperibilità di fonti autorevoli per ciascuno di loro. Zero fonti autorevoli anche per il film. --Domenico Petrucci (msg) 07:36, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 18 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 25 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata ho aggiornato la voce: rispetta pienamente i criteri, punto 3: il film è saltato agli oneri della cronaca per essere stato considerato blasfemo e censurato, come confermano i numerosi libri che ne parlano. --Sax123 (msg) 10:13, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non mi sento di dire che rispetti il punto 3 dei criteri per "essere stato al centro di un caso di cronaca o mediatico di risonanza almeno nazionale"...tutto questo clamore, francamente, non traspare dalle fonti. Film di cui non sappiamo quanto sia stato diffuso e che non ha avuto un significativo impatto nel mondo dell'arte né in quello degli incassi. --Sd (msg) 17:09, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: [@ Sd] ho risolto il {{cn}} inserito da te, appena ho più tempo cerco di ampliare ancora... Ne ha parlato anche la Repubblica, ma anche questa rivista. Per la diffusione: sicuramente è stato diffuso in Danimarca e Italia (non nei cinema ma la locandina esiste e venne trasmesso per esempio qui nel 2005). --Sax123 (msg) 18:53, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • {{cancellare}} Oltre a sottoscrivere totalmente l'intervento di Sd, c'è da aggiungere che Jens Jørgen Thorsen non è nemmeno considerabile enciclopedico in quanto regista, perlomeno non secondo gli standard di it:wiki. Ha firmato una serie di filmati underground la cui distribuzione non è pervenuta. --Domenico Petrucci (msg) 19:08, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'Espresso l'ha incluso nella sua collana home video "I classici proibiti" [1], se per l'Espresso, che è fonte autorevole, è un "classico", non vedo perchè non dovrebbe esserelo per noi solo perchè nessuno ha ancora scritto la voce del regista.--Yoggysot (msg) 22:02, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata credo di aver fatto il massimo del possibile, ne parlarono i principali quotidiani da la Repubblica citata in voce, a Corriere della Sera in un paio di articoli - serve l'abbonamento per leggerli purtroppo - ma anche La Stampa e L'Osservatorio Romano. Inoltre, mi sembra che avere un processo dietro siano tutti gli elementi per parlare di caso mediatico a livello nazionale. Sicuramente si distingue da tantissimi film dell'epoca, anche perché c'è una certa difficoltà a reperire fonti su questo film ormai quasi di vent'anni fa, in cui internet non era la principale fonte di informazione per le persone. A voi il giudizio. --Sax123 (msg) 12:54, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che è stato anche presentato al Festival di Cannes nel 1992 e probabilmente al festival di Venezia (era in programma come riporta la Stampa, ma non trovo nessuna fonte ufficiale). --Sax123 (msg) 13:06, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Dopo la quasi riscrittura della voce decadono tutti i motivi della pdc. Il fatto di essere stato presentato a Cannes per me toglie ogni dubbio. Complimenti a sax123. --Sd (msg) 17:02, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Sì, in effetti la motivazione zero fonti autorevoli è decaduta. Resto però convinto che si tratti di una sorta di "opera-eccezione". Mi spiego meglio: Paté d'animo è un album discografico enciclopedico, ma ciò non significa che Claudio Bisio possa essere considerato enciclopedico come cantante. Nella stessa maniera, IMHO anche se questo film è enciclopedico, non significa che affatto che Jens Jørgen Thorsen possa essere considerato enciclopedico in quanto regista. Ad ogni modo, tornando in topic: se volete annullare, non mi oppongo. --Domenico Petrucci (msg) 20:11, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Marco di Stefano, il protagonista principale, ha fatto altri film, lo si trova su IMDB, così come il regista (che ha una sua voce su wikipedia), il fatto che tutti i collegamenti siano in rosso dipende (forse) dal fatto che nessuno ha mai trovato il tempo e la voglia di scrivere voci sui protagonisti, non dal fatto che non siano enciclopedici. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mousegraph (discussioni · contributi) 07:45 - 18 mag 2018.
Ci tengo a precisare di aver creato ieri sera me medesimo la voce del regista per disorfanare questa voce (anche perché lo ritengo enciclopedico), prima non esisteva. --Sax123 (msg) 08:20, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere visto il tema di cui tratta, il fatto che sia intervenuto sull'argomento l'Osservatore Romano, lo rende rilevante. Poi possono non essere enciclopedici regista e attori che lo interpretano, ma esserlo il film.--ḈḮṼẠ (msg) 13:37, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|David & Kamal}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Film del 2011 diretto da un regista non enciclopedico, con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Tale valutazione non si basa solamente sul fatto che i relativi link siano tutti rossi, ma si basa anche sull'irreperibilità di fonti autorevoli per ciascuno di loro. Zero fonti autorevoli anche per il film: i riconoscimenti minori indicati nella voce IMHO non conferiscono enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 07:38, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non sembra sia mai stato distribuito nei cinema, ma proiettato solamente ai festival [2] e distribuito in DVD [3]. Ha vinto alcuni premi, ma sono rilevanti? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:36, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ieri ho cercato fonti che comprovassero la rilevanza dei premi già indicati nella voce. Non ho trovato nulla: sembra che si tratti di alcuni tra i millemila festival cinematografici minori e non rilevanti che esistono nel mondo. Addirittura abbiamo un'apposita categoria iper-specifica per i dubbi di enciclopedicità! --Domenico Petrucci (msg) 10:05, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La rilevanza del regista non è stata stabilità da alcuna pdc o discussione di progetto quindi per correttezza si scrive Film del 2001 diretto da regista senza voce su it.wiki. Scorrendo la sua breve filmografia ha diretto tra l'altro Dennis Hopper in Alibi di cristallo [4]--Alfio66 20:33, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Alfio66] non sono d'accordo sulla correttezza di ciò che affermi. Quando si avvia una procedura di cancellazione, è sempre sottinteso che ciò che il proponente adduce come motivazione non è da considerarsi la Verità rivelata, ma è da considerarsi una mera opinione del proponente stesso. Poi, se tale opinione personale viene condivisa dalla comunità (o mediante il silenzio-assenso o mediante una discussione) significa che il proponente aveva ragione, altrimenti significa che aveva torto. Dunque io, dopo aver cercato fonti autorevoli relative al regista, posso affermare che tale regista non è enciclopedico. Si tratta di una mia opinione personale, come tutte le motivazioni di apertura di tutte le PdC (non soltanto le mie PdC). --Domenico Petrucci (msg) 08:08, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Appunto. Che sia non è enciclopedico è una tua opinione, quindi correttamente dovresti metterci un bel IMHO nella frase. Questa pdc riguarda il film non il regista di cui non esiste la voce e che non si può quindi valutare.--Alfio66 18:16, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata il film è stato distribuito nel 2011 in Israele, ma cosa più importante che lo rende enciclopedico è:
1) è stato presentato in molteplici paesi tra cui Italia, Romania, Regno Unito, USA, Bangladesh, India;
2) ha vinto molteplici premi e anche alcune candidature tra cui la più importante è quella al Giffoni Film Festival.
I link rossi non ci devono far paura, molte delle voci delle manifestazioni sono presenti su en.wiki, ma personalmente la partecipazione al Giffoni fa rendere questo film di una certa importanza, anche perché non credo che un film di scarso interesse o comunque minore venga presentato in tale occasione. Ora fonti ce ne sono. --Sax123 (msg) 19:13, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Film minore ma dalla rilevanza internazionale certa visto il buon numero di riconoscimenti ricevuti in varie parti del mondo. --Alfio66 20:47, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Domanda: secondo la nostra voce il film è stato girato in lingua ebraica, in lingua araba e in lingua inglese. Su quest'ultima ho accertato che la voce non c'è, ma sulle altre due Wikipedie non sono stato in grado di cercare. Qualcuno di voi è in grado di verificare? Considerati gli elementi apportati da Sax123, mi sembrerebbe alquanto strano se né la Wikipedia in ebraico e né la Wikipedia in arabo abbiano dedicato una voce al film. Anzi molto strano. --Domenico Petrucci (msg) 11:28, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    No, non esiste nessuna voce su questo film nelle altre versione di Wikipedia da te citate, ma bisognerebbe leggere i criteri sui film (se esistono) per capirne di più, cosa alquanto impossibile per la differenza linguistica. --Sax123 (msg) 19:38, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] Per la cronaca, ar.wiki ha al momento circa 575.000 voci, dunque il 40% di quelle che abbiamo noi, mentre he.wiki addirittura si ferma a 225.000, dunque da queste due versioni linguistiche non possiamo aspettarci chissà quale completezza. Sanremofilo (msg) 09:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Film secondo la voce allo stato attuale senza distribuzione, mi spiego: dove è la fonte per la distribuzione in Israele? in quante sale? Premi irrilevanti (ce ne sono almeno 2500 nrel mondo, faccio notare), e anche se il regista fosse enciclopedico (e al momento non mi pare abbia i numeri per esserlo) non sarebbe in automatico enciclopedico il film se non sbaglio--Tostapanecorrispondenze 12:16, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Film che ha partecipato a numerosi festival in tutto il mondo e che ha ottenuto vari riconosicimenti. Per me è da tenere.------Avversarīǿ - - - > 00:43, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Sbaglio o per essere ritenuto enciclopedico è sufficiente la distribuzione? Questa è stata verificata? Se sì, allora la possiamo interrompere anche qui, a meno di non voler ridiscutere i criteri (cosa che mi vedrebbe anche d'accordo).idraulico(msg) 10:04, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    In teoria sbagli, ma in pratica non sbagli. Nel paragrafo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Film#Film già distribuiti sono elencati cinque validi e ragionevoli criteri: ne basterebbe uno solo per poter mantenere una voce. Tuttavia, nella pratica c'è una consuetudine (non scritta) che è molto, ma molto, ma molto, ma molto, ma mooooolto più "inclusionista" rispetto a quel paragrafo. Infatti, sono pacificamente accettate voci "abbozzo" come L'ammazzatina nelle quali c'è solo un template sinottico con le info scopiazzate dai database settoriali + un incipit minimale che in altri settori renderebbe la voce passibile di template:A. E se fai un giro nella categoria di quella voce, ma anche in altre categorie cinematografiche, di voci in quello stato ne trovi a bizzeffe. La consuetudine prevede che qualsiasi film di regista enciclopedico e/o con attori enciclopedici (non necessariamente entrambe le condizioni) viene considerato enciclopedico senza preoccuparsi troppo della distribuzione. In teoria non sta scritto da nessuna parte, ma in pratica è così. --Domenico Petrucci (msg) 10:48, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Vista la valenza generale, se ne potrebbe discutere nel progetto. Secondo me per i film la distribuzione dovrebbe essere fondamentale, un po' come per i romanzi essere pubblicati.idraulico(msg) 11:55, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    IMHO non bisogna ridiscutere i criteri. I criteri per i WP:FILM sono i criteri migliori di tutta la Wikipedia in italiano, secondo me. Il problema non sono i criteri, il problema è la consuetudine iper-inclusionista. --Domenico Petrucci (msg) 12:11, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Su questo sono d'accordo senz'altro.idraulico(msg) 12:12, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Con tutta sincerità non mi sembra di essere in un caso di iper-inclusionismo: non è un film amatoriale, non è un film presentato alla sagra del mio paese e basta, è invece un film che ha avuto una presentazione in molti paesi che tantissimi altri lungometraggi possono solo invidiare. Si passa dall'Italia all'India, dalla Svizzera all'America, dall'Estonia al Bangladesh. Purtroppo, oltre all'IMDB, non riesco a comprendere se c'è stata una distribuzione nei cinema israeliani (che poi su questo argomento ci sarebbe molto da dire) di questo lungometraggio: sicuramente ne è stata prodotta una versione DVD, disponibile anche in Giappone, per non parlare della distribuzione nelle varie manifestazioni, in cui ha vinto anche premi. --Sax123 (msg) 19:25, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Sax123], infatti quando parlavo della consuetudine super-inclusionista, non mi riferivo assolutamente a questa voce sulla quale hai egregiamente lavorato, ma mi riferivo alle tantissime voci cinematografiche in stato di "micro-abbozzo" come L'ammazzatina, voci che ho trovato su it.wiki dopo il tuo lavoro di espansione e di miglioramento di questa specifica voce. Per via di questa situazione, come vedi non ho esplicitato un {{cancellare}} perché effettivamente non sarebbe giusto privarci di una voce come questa quando ne teniamo tantissime altre in condizioni pietose. --Domenico Petrucci (msg) 09:14, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 29 maggio 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 5 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Domenico Petrucci (msg) 07:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Sax123 (msg) 12:58, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Sd (msg) 14:38, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --------Avversarīǿ - - - > 20:13, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Plasm (msg) 00:57, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Cavarrone (msg) 10:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --ḈḮṼẠ (msg) 15:06, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Bruce The Deus (msg) 15:57, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --SuperPierlu (msg) 19:36, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --4Ale4 08:53, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Bramfab Discorriamo 13:21, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Dimitrij Kášëv 23:53, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 09:39, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 10:43, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Le partecipazioni in sè non rendono enciclopedici, e di premi ne vedo pochi, per lo più solo candidature. --Pop Op 00:45, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. X-Dark (msg) 17:11, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:53, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --LuVen (msg) 20:03, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:01, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Film del 2017 diretto da un regista non enciclopedico, con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Tale valutazione non si basa solamente sul fatto che i relativi link siano tutti rossi, ma si basa anche sull'irreperibilità di fonti autorevoli per ciascuno di loro. Zero fonti autorevoli anche per il film. --Domenico Petrucci (msg) 07:39, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Tuttavia il film è stato distribuito al cinema in diversi paesi europei, USA e Australia [5].--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Oltre a IMdB ci sarebbe pure il sito ufficiale e questa fonte, anche se per provare a decifrare quel poco che c'è ci si deve affidare al traduttore automatico... Sanremofilo (msg) 09:08, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]