Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 21

Versione del 27 mag 2018 alle 09:33 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 21 maggio 2018)

21 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Stefano Munafò}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 15 maggio 2018.

Voce biografica, anzi probabilmente autobiografica, riguardante un ex dirigente d'azienda italiano che ha svolto onestamente il suo lavoro, senza distinguersi dalle centinaia di colleghe e di colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:59, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Commento: La pagina non ha avuto miglioramenti o implementazioni che avrebbero potuto fugare i dubbi e continua a non presentare nulla di rilevante; è un dirigente televisivo che fa il suo lavoro. Ovvio che se lavori in rai ti capita di lavorare a programmi famosi, sarebbe strano il contrario. Cosa lo differenzia dagli altri dirigenti rai? COsa ha fatto di rilevante e tale da renderlo degno di essere ricordato ai posteri?idraulico(msg) 15:00, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: :hai già votato...--ḈḮṼẠ (msg) 15:55, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi sembra una personalità piuttosto rilevante nel settore della produzione televisiva, in particolare della fiction come testimonia la direzione per 4 anni di Rai Fiction, che mi sembra essere uno dei settori produttivi più rilevanti della TV. --Emanzamp (msg) 11:57, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Francamente mi sembra un professionista che fa il suo lavoro e non è neanche l'autore delle opere ma si limita lalla gestione o alla supervisione di lavoro di altri.--Adso osdA (msg) 09:33, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    e certo, non fa l'autore ma il produttore televisivo...--ḈḮṼẠ (msg) 11:05, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Si, me ne ero accorto. Intendevo dire che se non ci fosse stato lui ci sarebbe stato un altro e il risultato sarebbe cambiato di poco. Mentre nel caso degli autori questo discorso non sarebbe valido.--Adso osdA (msg) 11:25, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Avrebbe anche potuto decidere di non produrlo e quindi non si sarebbe fatto, oppure scegliere altri attori. Mica i produttori sono passacarte che mettono timbri, tant'è che c'è pure un Oscar che va ai produttori...--ḈḮṼẠ (msg) 13:39, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Perchè? Ha vinto un oscar? ;Didraulico(msg) 13:46, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Se avesse vinto un premio Oscar, sarebbe automaticamente enciclopedico per WP:SPETTACOLO e quindi questa procedura sarebbe stata annullata. L'intervento di Civa61 si riferiva in generale al ruolo che ricopre il produttore nel settore del cinema e dei telefilm. --Domenico Petrucci (msg) 13:52, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA (ora infinitato) è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:44, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: CV di un ottimo professionista che ha avuto diversi ruoli nella Rai, poi co-produttore di alcuni film e fiction e infine dirigente di Rai Fiction per qualche anno; a me sembra l'onesta carriera di una persona che ha lavorato bene ma niente di più. Ora come ora sarei più propenso per la cancellazione perché credo che l'unico fattore che possa conferire rilevanza sia il ruolo di manager per Rai Fiction anche se fu una carica ricoperta quando la struttura era ancora agli inizi, ma non riesco bene a farmi un'idea sull'effettiva importanza di tale ruolo, ossia faccio fatica a stabilire se sia sufficiente per dire che è enciclopedico. --Mandalorian Messaggi 13:30, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:07, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|David & Kamal}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Film del 2011 diretto da un regista non enciclopedico, con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Tale valutazione non si basa solamente sul fatto che i relativi link siano tutti rossi, ma si basa anche sull'irreperibilità di fonti autorevoli per ciascuno di loro. Zero fonti autorevoli anche per il film: i riconoscimenti minori indicati nella voce IMHO non conferiscono enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 07:38, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non sembra sia mai stato distribuito nei cinema, ma proiettato solamente ai festival [1] e distribuito in DVD [2]. Ha vinto alcuni premi, ma sono rilevanti? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:36, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ieri ho cercato fonti che comprovassero la rilevanza dei premi già indicati nella voce. Non ho trovato nulla: sembra che si tratti di alcuni tra i millemila festival cinematografici minori e non rilevanti che esistono nel mondo. Addirittura abbiamo un'apposita categoria iper-specifica per i dubbi di enciclopedicità! --Domenico Petrucci (msg) 10:05, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La rilevanza del regista non è stata stabilità da alcuna pdc o discussione di progetto quindi per correttezza si scrive Film del 2001 diretto da regista senza voce su it.wiki. Scorrendo la sua breve filmografia ha diretto tra l'altro Dennis Hopper in Alibi di cristallo [3]--Alfio66 20:33, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Alfio66] non sono d'accordo sulla correttezza di ciò che affermi. Quando si avvia una procedura di cancellazione, è sempre sottinteso che ciò che il proponente adduce come motivazione non è da considerarsi la Verità rivelata, ma è da considerarsi una mera opinione del proponente stesso. Poi, se tale opinione personale viene condivisa dalla comunità (o mediante il silenzio-assenso o mediante una discussione) significa che il proponente aveva ragione, altrimenti significa che aveva torto. Dunque io, dopo aver cercato fonti autorevoli relative al regista, posso affermare che tale regista non è enciclopedico. Si tratta di una mia opinione personale, come tutte le motivazioni di apertura di tutte le PdC (non soltanto le mie PdC). --Domenico Petrucci (msg) 08:08, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Appunto. Che sia non è enciclopedico è una tua opinione, quindi correttamente dovresti metterci un bel IMHO nella frase. Questa pdc riguarda il film non il regista di cui non esiste la voce e che non si può quindi valutare.--Alfio66 18:16, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata il film è stato distribuito nel 2011 in Israele, ma cosa più importante che lo rende enciclopedico è:
1) è stato presentato in molteplici paesi tra cui Italia, Romania, Regno Unito, USA, Bangladesh, India;
2) ha vinto molteplici premi e anche alcune candidature tra cui la più importante è quella al Giffoni Film Festival.
I link rossi non ci devono far paura, molte delle voci delle manifestazioni sono presenti su en.wiki, ma personalmente la partecipazione al Giffoni fa rendere questo film di una certa importanza, anche perché non credo che un film di scarso interesse o comunque minore venga presentato in tale occasione. Ora fonti ce ne sono. --Sax123 (msg) 19:13, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Film minore ma dalla rilevanza internazionale certa visto il buon numero di riconoscimenti ricevuti in varie parti del mondo. --Alfio66 20:47, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Domanda: secondo la nostra voce il film è stato girato in lingua ebraica, in lingua araba e in lingua inglese. Su quest'ultima ho accertato che la voce non c'è, ma sulle altre due Wikipedie non sono stato in grado di cercare. Qualcuno di voi è in grado di verificare? Considerati gli elementi apportati da Sax123, mi sembrerebbe alquanto strano se né la Wikipedia in ebraico e né la Wikipedia in arabo abbiano dedicato una voce al film. Anzi molto strano. --Domenico Petrucci (msg) 11:28, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    No, non esiste nessuna voce su questo film nelle altre versione di Wikipedia da te citate, ma bisognerebbe leggere i criteri sui film (se esistono) per capirne di più, cosa alquanto impossibile per la differenza linguistica. --Sax123 (msg) 19:38, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] Per la cronaca, ar.wiki ha al momento circa 575.000 voci, dunque il 40% di quelle che abbiamo noi, mentre he.wiki addirittura si ferma a 225.000, dunque da queste due versioni linguistiche non possiamo aspettarci chissà quale completezza. Sanremofilo (msg) 09:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Film secondo la voce allo stato attuale senza distribuzione, mi spiego: dove è la fonte per la distribuzione in Israele? in quante sale? Premi irrilevanti (ce ne sono almeno 2500 nrel mondo, faccio notare), e anche se il regista fosse enciclopedico (e al momento non mi pare abbia i numeri per esserlo) non sarebbe in automatico enciclopedico il film se non sbaglio--Tostapanecorrispondenze 12:16, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Film che ha partecipato a numerosi festival in tutto il mondo e che ha ottenuto vari riconosicimenti. Per me è da tenere.------Avversarīǿ - - - > 00:43, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Sbaglio o per essere ritenuto enciclopedico è sufficiente la distribuzione? Questa è stata verificata? Se sì, allora la possiamo interrompere anche qui, a meno di non voler ridiscutere i criteri (cosa che mi vedrebbe anche d'accordo).idraulico(msg) 10:04, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    In teoria sbagli, ma in pratica non sbagli. Nel paragrafo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Film#Film già distribuiti sono elencati cinque validi e ragionevoli criteri: ne basterebbe uno solo per poter mantenere una voce. Tuttavia, nella pratica c'è una consuetudine (non scritta) che è molto, ma molto, ma molto, ma molto, ma mooooolto più "inclusionista" rispetto a quel paragrafo. Infatti, sono pacificamente accettate voci "abbozzo" come L'ammazzatina nelle quali c'è solo un template sinottico con le info scopiazzate dai database settoriali + un incipit minimale che in altri settori renderebbe la voce passibile di template:A. E se fai un giro nella categoria di quella voce, ma anche in altre categorie cinematografiche, di voci in quello stato ne trovi a bizzeffe. La consuetudine prevede che qualsiasi film di regista enciclopedico e/o con attori enciclopedici (non necessariamente entrambe le condizioni) viene considerato enciclopedico senza preoccuparsi troppo della distribuzione. In teoria non sta scritto da nessuna parte, ma in pratica è così. --Domenico Petrucci (msg) 10:48, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Vista la valenza generale, se ne potrebbe discutere nel progetto. Secondo me per i film la distribuzione dovrebbe essere fondamentale, un po' come per i romanzi essere pubblicati.idraulico(msg) 11:55, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    IMHO non bisogna ridiscutere i criteri. I criteri per i WP:FILM sono i criteri migliori di tutta la Wikipedia in italiano, secondo me. Il problema non sono i criteri, il problema è la consuetudine iper-inclusionista. --Domenico Petrucci (msg) 12:11, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Su questo sono d'accordo senz'altro.idraulico(msg) 12:12, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Con tutta sincerità non mi sembra di essere in un caso di iper-inclusionismo: non è un film amatoriale, non è un film presentato alla sagra del mio paese e basta, è invece un film che ha avuto una presentazione in molti paesi che tantissimi altri lungometraggi possono solo invidiare. Si passa dall'Italia all'India, dalla Svizzera all'America, dall'Estonia al Bangladesh. Purtroppo, oltre all'IMDB, non riesco a comprendere se c'è stata una distribuzione nei cinema israeliani (che poi su questo argomento ci sarebbe molto da dire) di questo lungometraggio: sicuramente ne è stata prodotta una versione DVD, disponibile anche in Giappone, per non parlare della distribuzione nelle varie manifestazioni, in cui ha vinto anche premi. --Sax123 (msg) 19:25, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Sax123], infatti quando parlavo della consuetudine super-inclusionista, non mi riferivo assolutamente a questa voce sulla quale hai egregiamente lavorato, ma mi riferivo alle tantissime voci cinematografiche in stato di "micro-abbozzo" come L'ammazzatina, voci che ho trovato su it.wiki dopo il tuo lavoro di espansione e di miglioramento di questa specifica voce. Per via di questa situazione, come vedi non ho esplicitato un {{cancellare}} perché effettivamente non sarebbe giusto privarci di una voce come questa quando ne teniamo tantissime altre in condizioni pietose. --Domenico Petrucci (msg) 09:14, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 29 maggio 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 5 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Domenico Petrucci (msg) 07:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Sax123 (msg) 12:58, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Sd (msg) 14:38, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --------Avversarīǿ - - - > 20:13, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Plasm (msg) 00:57, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Cavarrone (msg) 10:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --ḈḮṼẠ (msg) 15:06, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Bruce The Deus (msg) 15:57, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --SuperPierlu (msg) 19:36, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --4Ale4 08:53, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Bramfab Discorriamo 13:21, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Dimitrij Kášëv 23:53, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 09:39, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 10:43, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Le partecipazioni in sè non rendono enciclopedici, e di premi ne vedo pochi, per lo più solo candidature. --Pop Op 00:45, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. X-Dark (msg) 17:11, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:53, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --LuVen (msg) 20:03, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:01, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 19 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un dirigente d'azienda e armatore italiano contemporaneo. Né le cariche aziendali da lui ricoperte, né il fatto di essere stato arrestato mi sembrano elementi sufficienti per tramandare ai posteri la sua biografia. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Credo sia enciclopedico come armatore, avendo guidato le principali compagnie di navigazione italiane (Tirrenia, Siremar, Rodriquez, Ustica Lines, Liberty Lines). Inoltre è protagonista di un caso giudiziario che ha visto coinvolti tra gli altri il presidente della Sicilia e un membro del governo Gentiloni, che si è dimessa.--ḈḮṼẠ (msg) 11:27, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura (forse) questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:53, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:25, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:09, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|The Autobiography of a Flea}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

In WP:FILM sono elencati cinque criteri molto validi e rigorosi. Ne è richiesto solamente uno per l'automatica enciclopedicità. Tuttavia, la prassi consolidata su it.wiki è che qualsiasi film "normale", cioè non pornografico, è enciclopedico quando il suo regista e/o gli attori principali sono enciclopedici. Abbiamo tantissime voci con una struttura analoga a quella de L'affare Dreyfus (film): template sinottico con le info scopiazzate dai database cinematografici + incipit minimale. La consuetudine wikipediana è molto ma molto più "inclusionista" rispetto ai criteri ufficiali. Tale consuetudine, tuttavia, non vale per i film pornografici, la cui rilevanza va dimostrata in voce con le opportune fonti autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 11:08, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mah, prende spunto da un romanzo erotico del 1800 (ved. interlink). Ci potrebbe anche stare ma, sarebbe da vedere quanto è fedele al libro e quanto stato un pretesto per vendere. Cosi proposto ad ogni modo non ha senso--☼Windino☼ [Rec] 11:39, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
E infatti c'è una errata compilazione di Wikidata che genera un collegamento da questa voce in italiano alla voce in inglese riguardante il romanzo. Tale collegamento andrebbe rimosso. In ogni caso, non importa se un film ha una sceneggiatura "originale" oppure basata su un'opera letteraria. Le linee guida WP:PORNO parlano chiaro: bisogna dimostrare nella voce che almeno uno dei tre criteri è rispettato. --Domenico Petrucci (msg) 12:57, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere film enciclopedico al pari del romanzo da cui è stato tratto: The Autobiography of a Flea e di cui occorerrebbe tradurre la voce su it.wiki. Il film oltre ad essere il riadattamento di un opera letteraria erotica di rilievo, è stato il primo film pornografico diretto da una donna. E' stato regolarmente distribuito negli Stati Uniti nel 1976. Tra l'altro è stato pure creata l'edzione in DVD nel 2002 e cioè circa 30 anni dopo, che si trova in vendita anche su Amazon. Per è da mantenere.--------Avversarīǿ - - - > 21:56, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: che sia stato il primo erotico proposto da una donna è motivo di propaganda ma non è motivo di enciclopedità. Per Pampuco: paragonarlo a Historire d'ò occorrerebbe qualcosa di più. Il romanzo appare rilevante ma, adattamenti cinematografici, soprattutto nel campo dell'erotismo/porno sono da valutare attentamente. Esempio le 120 giornate di sodoma. Notissimo testo, anche il produttore del film (Pasolini) ma se avete visto il film, è scadente rispetto ad un primo esame comparativo (romanzo/regista di fama) --☼Windino☼ [Rec] 22:30, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: , tendente al   Mantenere: mi sa che rientra, nei criteri per il porno, nel paragrafo Film come Histoire d'O, Emmanuelle, così come alcuni film di Tinto Brass e di Bigas Luna che furono indicati come pornografici al momento della loro uscita, possono essere invece considerati film erotici sulla base delle successive rivalutazioni operate della critica cinematografica.. Magari al tempo era stato taggato come porno, ma vari elementi di distinzione dal puro fil di cassetta mi pare che ci siano.--Pampuco (msg) 21:58, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Senza offesa, ma ciò che scrive Pampuco mi fa pensare che il sottoparagrafo "Differenza fra film erotico e film pornografico" della pagina WP:PORNO debba essere eliminato prima di subito, poiché è fortemente in contrasto con quanto indicato in Wikipedia:Niente ricerche originali. Ecco, ciò che è scritto lì è una pura ricerca originale. La differenza tra un film erotico e un film pornografico è abbastanza ovvia. Monella è un film erotico poiché ci sono scene di nudo e scene di sesso, ma non viene mai mostrato esplicitamente l'atto della penetrazione o comunque un atto sessuale in cui è necessario inquadrare l'organo maschile. The Autobiography of a Flea è invece un film pornografico perché viene mostrato l'atto sessuale in maniera reale ed esplicita, con inquadrature dell'organo maschile. Ora, poiché stiamo parlando di un film pornografico a tutti gli effetti, è necessario che le fonti dimostrino che almeno uno dei tre requisiti indicati in WP:PORNO sia pienamente soddisfatto. E allo stato attuale, le fonti apportate da Dispe non dimostrano nulla, se non che il film è effettivamente esistito e che quindi la voce non è una WP:BUFALA. Non è un elemento vincolante, ma è comunque degno di nota, il fatto che nessuna Wikipedia abbia dedicato una voce indipendente al film pornografico, ma solamente un accenno nella voce sul romanzo (che noi non abbiamo). --Domenico Petrucci (msg) 08:50, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere film enciclopedico al pari del romanzo da cui è stato tratto, considerato un classico della "Golden Age of Porn" alla stregua di classici come Gola Profonda, Debbie Does Dallas, ecc...--Topolgnussy (msg) 13:40, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: concordo che sarebbe più importante per it.wiki avere la voce sul romanzo che non questa sul suo adattamento cinematografico. Lo stato della voce poi è per ora abbastanza rudimentale e anche a cancellarla non si perderebbe granchè, ma in fondo può sempre essere espansa. Mi fanno propendere per il tenere il corredo di fonti, già ora inusuale per una voce su pellicola porno ordinaria, e la specie di primato di essere il primo pornazzo diretto da una donna.-- Pampuco (msg) 18:52, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Volevo astenermi ma, leggendo alcune osservazioni chiedo: enciclopedico al pari del romanzo. In base a cosa, [@ Dispe, Topolgnussy] ? Pampuco, dici che potrebbe anche essere espanso. Premesso che le altre 2 wiki propongono il romanzo e non il film, trama (?) a parte cosa espandi ? Inoltre: corredo di fonti: 5 fonti per attestare che tale film esiste, un esubero improprio di fonti che in genere avviene a esaltare il nulla (tanto è che ora le riduco all'essenziale). Notare: le prime 3 riguardano la McNight e non hanno nulla a che vedere con il film. La 4° non esiste più, solo la quinta attesta il film. E' questo il corredo di fonti ? ma controlliamo prima di dire enciclopedico come il romanzo ? Sono... mah perplesso--☼Windino☼ [Rec] 19:21, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Capisco e concordo circa le tue perplessità sulle fonti, ma vogliamo tralasciare il fatto che trattasi di primo film porno diretto da una donna? L'informazione è fontata e mi sembra rilevante. Sul fatto poi che ci sia poco da espandere se non la trama, non mi trovi d'accordo. Mai sentito parlare di sezioni tipo "Produzione", "Distribuzione", "Accoglienza", ecc... ?--Topolgnussy (msg) 20:21, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono]Di un b-movie porno del 1976 ? se riesci a trovarli..! E ad ogni modo sono dati di circostanza, obbligati, se non si vuole avere una fonte scarna. Un conto se attestassero una rilevanza ma, come mero riporto dicono nulla. Infine sulla reiterara primo film (porno) di una donna.. che si fa, in una botta rendiamo enciclopedica lei in quanto prima donna ed il film in quanto tale ? Sono giochetti (voluti in buona fede, ovviamente, nei ragionamenti di chi considera i primo in qualcosa una rilevanza) che dicono nulla più di quanto quel qualcosa è rilevante. Edit per Pampuco: trama di un porno ? non scadiamo nel ridicolo, con tutto rispetto. (non considerarlo un attacco, ma se mi si parla di trama di un porno dai, è l'ultima spiaggia) Integrare non vuol dire aggiungere byte ad una voce. --☼Windino☼ [Rec] 20:30, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono]ah i vecchi porno, che la trama ce la avevano (almeno tra una ****ata e l'altra)!. Qui poi la trama (immagino) sarà grossomodo quella del libro, nella voce inglese c'è, non mi sembra poi così interessante ma mi pare che potesse costituire un'ottima base per un film porno.--Pampuco (msg) 21:13, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    e sopratutto trama, almeno finchè non abbiamo la voce sul libro. L'eventuale enciclopedicità del film va un po' a rimorchio di quella del libro, nel senso che varie fonti che ne parlano lo citano a margine del libro come adattamento cinematografico. Secondo me è più enciclopedico il libro, e non sono uguali. IMHO il film è border-line.--Pampuco (msg) 20:23, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    è la classica enciclopedità per osmosi. Ma sul libro sono d'accordo, il punto è che noi abbiamo la voce (film). Sarei anche a favore di un cambio del titolo e del template, convertendolo in romanzo. Ed allora ci può stare il sezioni vuote. Per la trama: dei porno dei tempi (piu recente di questo) ricordo cicciolina ai mondiali. (magari l'avrete visto). Con un pò di pathos e lessico curato puoi anche propinare una trama coinvolgente ma, ciò che fa di un film porno un successo non è la trama. Basti vedere gli Award--☼Windino☼ [Rec] 21:25, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    in effetti se avessimo già la voce sul libro sarei stato il primo a proporre di   Unire a un'altra voce, cioè di farce un paragrafo (magari con la fotina) dove si dice che c'è stato un adattamento cinematografico del 1976.--Pampuco (msg) 21:40, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Concordo anche io. A questo punto si può mantenere ampliandola come romanzo in testa e lasciando anche il template e la parte film a seguire. Però va ampliata. Come ha detto il proponente, così non va bene. Abbiamo qualche giorno per fare qualcosa, un qualche paragrafo lo butterò dentro io (spero). --☼Windino☼ [Rec] 21:45, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] IMHO è enciclopedico soltanto il romanzo; un'eventuale voce dovrebbe contenere un solo rigo in cui si accenna alla trasposizione pornografica, ma nulla di più. IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 08:15, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Quando dicevo film enciclopedico al pari del romanzo da cui è stato tratto, intendevo semplicemente dire che su it.wiki manca la voce del libro. Io sarei contrario ad unire le voci per il semplice fatto che il libro è un'opera dell'Ottocento, mentre il flim è stato realizzato negli anni settanta del Novecento. Le due opere sono legate esclusivamente per il fatto che la seconda è stata tratta dalla prima. Restano però due opere (pubblicate) del tutto distinte. Leggendo qua e là nel web e su altre fonti risulta che il film è particolamente considerato da alcuni studi per l'utlizzo erotico delle scene cinematografiche in cui v'è sopraffazione e violenza. Volendo c'è n'è da scrivere. Il libro invece è un romanzo erotico di fine Ottocento e la voce su en.wiki renede bene l'idea di quanto ci sia da scrivere in merito. ------Avversarīǿ - - - > 22:18, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi concentro sull'enciclopedicità del film. Come ho già detto, The Autobiography of a Flea è stato il primo film pornografico diretto da una donna: e questo a mio avviso dà une certa rilevanza alla pellicola. A ciò si aggiunge che il film è stato ampiamente commentato e discusso. Facendo delle semplici ricerche (e cioè spulciando su googol libri) tra i tanti risultati emerge che il film è citato in diverse pubblicazioni. A solo mero titolo di esemepio:
Mi sembra quindi di poter affermare che questa pellicola erotica/pornografica sia stato oggetto di una certa critica, posto che diversi libri la hanno anche solo citata. E questo mi sembra sia un criterio rilevante per i film: punto 1). Quindi per me la voce merita di essere mantenuta.------Avversarīǿ - - - > 22:09, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non so il metodo o criteri discriminanti con cui hai fatto questa ricerca. E' indubbio che negli anni '70 la produzione porno, quantitativamente non era quella attuale, la trama (scenografia, costumi etc) erano senza dubbio incomparabili a quelle odierne. (se non è chiaro: i film di allora erano migliori). Per qualsiasi film si trova materiale critico. E' da chiedersi, potendolo comparare con i film di allora più che a quelli odierni, se a suo tempo era emerso rispetto ad altri. Comparazione oggi poco fattibile. Tu non sei d'accordo ad una eventuale unione col romanzo ? (che è da abbozzare)--☼Windino☼ [Rec] 22:21, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sei completamente OT. Non so se te ne rendi conto.--------Avversarīǿ - - - > 22:24, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Avevo tolto la pdc dagli OS, resomi conto per l'ennesima volta che quando qualcuno buca il fondo del pozzo per vedere se c'è qualcosa d'altro viene meno il principio del contenitore. Poi ho visto nelle U.M. quanto sopra: non direi che Domenico sia OT perché quanto è scritto nella pagina dei criteri si riflette su questa procedura, tanto è che sono stati snocciolati paragoni impropri con Historie d'O (o come ca@@ si scrive), che la voce ha un corredo nuziale di fonti, che è stata pure creata una versione dvd neanche fosse un vinile dei Beatles. Abbiamo un porno di serie B che si vuole far passare per un classico degli anni '70. (Oltre che quel non so se te ne rendi conto appare anche indelicato, se anche non si è voluto farlo passare per tale). Con ciò saluti e auguri alla voce--☼Windino☼ [Rec] 22:47, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Le avventure erotiX di Cappuccetto Rosso}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

In WP:FILM sono elencati cinque criteri molto validi e rigorosi. Ne è richiesto solamente uno per l'automatica enciclopedicità. Tuttavia, la prassi consolidata su it.wiki è che qualsiasi film "normale", cioè non pornografico, è enciclopedico quando il suo regista e/o gli attori principali sono enciclopedici. Abbiamo tantissime voci con una struttura analoga a quella de L'affare Dreyfus (film): template sinottico con le info scopiazzate dai database cinematografici + incipit minimale. La consuetudine wikipediana è molto ma molto più "inclusionista" rispetto ai criteri ufficiali. Tale consuetudine, tuttavia, non vale per i film pornografici, la cui rilevanza va dimostrata in voce con le opportune fonti autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 11:10, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere opera ponografica/erotica di un regista enciclopedico come da Luca Damiano (che nel 1996 venne premiato come il miglior regista europeo del settore pornografico agli AVN) E' stata distributita nel 1993. Ed è stata oggetto di critica cinematorgrafica all'epoca come film parossistico. Il fatto che l'opera sia tata recensita sul Dizionario del cinema italiano credo che tolga ogni dubbio sull'encolopedicità. --------Avversarīǿ - - - > 22:10, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare "Opera" pornografica, non erotica, di un regista indubbiamente enciclopedico. E allora? Vogliamo "bluificare" l'intera filmografia di Lo Cascio e magari anche di Silvio Bandinelli? Qualche riga nel Dizionario del cinema italiano è sufficiente per un'enciclopedia generalista? Direi proprio di no: WP:PORNO richiede requisiti di rilevanza ben diversi da quelli di WP:FILM. Si ritiene che i tre criteri di WP:PORNO siano troppo "severi" e che sia meglio abolirli e basarsi sui cinque criteri di WP:FILM anche per le pellicole pornografiche? Bene, bisogna discuterne in un'altra sede. Ma con le regole attuali, ed in questo stato, la voce va cancellata. --Domenico Petrucci (msg) 09:02, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Mettiamo i puntini sulle "i"... I criteri, come noto (?), non sono affatto "regole", dunque una voce che non vi rientri non vuol dire che "va cancellata", ma solo che proporne la cancellazione non è "vietato", e non è la stessa cosa: anche nella vita reale parecchie cose non sono "vietate", ma ciò non significa che siano anche "opportune" od addirittura "doverose". Quanto alla recensione nel Dizionario del cinema italiano, non dimentichiamo che Wikipedia è un'enciclopedia sì "generalista", ma è anche "non cartacea", quindi rispetto al cartaceo non vi sono le stesse esigenze economiche o di praticità che lì implicano una rigida selettività. Sanremofilo (msg) 10:19, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    In un settore di "iper nicchia" come lo era la pornografia cinematografica e VHS di quell'epoca, i criteri diventano necessari, quando la voce non esplicita diversi fattori di rilevanza. Altrimenti, tanto vale creare tutte le voci, in stato di "abbozzo", su tutti i film di Lo Cascio, Bandinelli e tutti gli altri, e proporre WP:PORNO per la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 10:25, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] non è che se la voce non rientra nei criteri allora va eliminata e i criteri non sono mai necessari. Questo è profondamente contrario allo spirito del progetto. Da come imposti i tuoi interventi (qui e altrove) sembra che nelle PDC gli utenti siano onerati di dimostrare che la voce rientra perfettamente nei criteri pena l'invalidità della loro motivazione. Questo non è accettabile. Tutti noi (incluso chi mette in cancellazione la voce) dobbiamo porci in maniera critica rispetto la rilevanza del soggetto. Valutare ogni singolo elemento e verificare "se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento". Che è il criterio generale.--------Avversarīǿ - - - > 22:33, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Dispe], ti sbagli. Non ho mai detto che qualsiasi voce debba rientrare perfettamente nei criteri. Dico che si può mantenere una voce se non rientra nei criteri, ma apportando motivazioni valide. Ovviamente non sono io che stabilisco l'invalidità o la validità di una motivazione, e non mi sono mai permesso di arrogarmi il diritto di farlo, poiché nelle PdC io sono sempre un "giocatore" e non un "arbitro". Tuttavia, ribadisco che quando si tratta di argomenti del "sommerso" come la pornografia dell'era pre-Internet, i criteri IMHO dovrebbero diventare necessari quando la voce si trova nelle condizioni attuali di cui stiamo discutendo. Poi ribadisco, se pensi che i criteri specifici per i film pornografici siano troppo restrittivi, possiamo anche annullare questa PdC e avviare immediatamente una discussione per proporne l'abolizione e la sostituzione con i criteri dei WP:FILM che sono già belli e pronti e che si adattano perfettamente anche al settore della pornografia. --Domenico Petrucci (msg) 09:04, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] non sbaglio.--------Avversarīǿ - - - > 21:23, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Dispe] ok, allora mi sbaglio io. Lasciamo perdere l'annullamento. Vediamo come vanno le PdC in corso e poi, eventualmente, ridiscutiamo i criteri (se ci saranno utenti che ne avranno voglia). --Domenico Petrucci (msg) 07:55, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Pellicola che fece un certo scalpore all'epoca della sua uscita, anche fuori del ristretto ambito delle produzioni hardcore, date le tematiche trattate.--Topolgnussy (msg) 14:50, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Topolgnussy], però ciò che affermi andrebbe scritto nella voce, con le relative WP:FONTI. Non è che non ti credo, però in teoria ogni utente può dire quello che vuole. --Domenico Petrucci (msg) 15:20, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. La procedura è stata aperta con una motivazione basata sui criteri di enclicopedicità per i film. In realtà questi escludono esplicitamente i film pornografici e rimandano per la loro valutazione a WP:PORNO. Per me mantenibile in quanto trattata da enciclopedia generalista, come citato sopra.--Moroboshi scrivimi 10:16, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Nella motivazione, però avevo scritto chiaramente che «Tale consuetudine, tuttavia, non vale per i film pornografici». Sul rapporto controverso tra WP:FILM e WP:PORNO, bisognerebbe riprendere una discussione che avevo già avviato. --Domenico Petrucci (msg) 10:35, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Se sapevi che tale tale consuetudine non vale qual è il punto di citare WP:FILM a parte allungare il brodo ? --Moroboshi scrivimi 10:38, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho citato WP:FILM perché in recenti discussioni è stato detto che un film pornografico con una "trama" è enciclopedico con i criteri dei film (vedi qui per esempio). Non l'ho citato per allungare il brodo. --Domenico Petrucci (msg) 10:41, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    A cui hai risposto a Yoggysoth che l'idea ti pareva assurda. Un po' di coerenza per favore.--Moroboshi scrivimi 10:46, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non è una questione di coerenza, è una questione di tener conto anche delle opinioni diverse dalle nostre. E meno male che i criteri stanno nel namespace Aiuto: ecco che bell'aiuto che ci stanno dando, questi criteri. --Domenico Petrucci (msg) 10:49, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Film porno con trama (e quindi analogo ai film tradizionali), trattato dalle fonti di settore e anche qualche generalista; regista ed attori enciclopedici; questo IMO basta. Peraltro ricordo (visto che se ne sta discutento in diverse PDC) che per i porno con trama WP:PORNO (criteri che nascono due prima di WP:FILM, quando quindi non esistevano criteri di automatica enciclopedicità per _nessun_ tipo di film) si limitano a richiedere una corretta catalogazione e attenzione per le fonti e basta, essendo stati creati per evitare l'invasione dei porno "Un tanto al mucchio" che hanno riempito il mercato a partire dalla fine degli anni '90/inizio 2000 (grazie al calo dei prezzo di produzione e distribuzione avuto con l'introduzione del digitale).--Yoggysot (msg) 17:19, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Come detto qui sopra da Moroboshi, WP:FILM dice chiaramente che per i film pornografici (senza specificare se abbiano o meno una trama) non valgono i criteri dei film, ma si applica WP:PORNO. Comunque questa è una questione più generale, da ridiscutere quando le PdC saranno terminate. --Domenico Petrucci (msg) 17:46, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:26, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Adrianna Nicole}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Normalissima attrice pornografica che svolge onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 12:26, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

 La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   La voce è stata aggiornata: ho integrato un po' la voce e mi pare che la biografata si sia distinta oltre che per le numerose interpretazioni anche per molte nomination e la vincita di due AVN Awards. Ho anche disorfanato la voce, di link ora ce ne sono parecchi. Insomma direi che è da   Mantenere.--Pampuco (msg) 22:20, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

--Paul Gascoigne (msg) 09:20, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:22, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Template:Premio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Inutile orpello che di fatto nulla aggiunge alle voci in cui viene usato, spesso impropriamente (non si contano i casi in cui l'Oscar al miglior film viene messo nella voce del regista) e creando situazioni inguardabili come in Walt Disney. Per me del tutto superfluo se non dannoso, parlare dei premi vinti nell'incipit mi pare sufficiente. --OswaldLR (msg) 13:37, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Fortemente favorevole alla cancellazione del template e alla sua orfanizzazione mediante Wikipedia:Bot/Richieste. Condivido al 100% la motivazione di OswaldLR. --Domenico Petrucci (msg) 15:04, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Assolutamente contrario alla cancellazione. E' l'utilizzo che deve essere regolato non la sua esistenza. Cosa vogliamo fare, togliere dalla voce di Albert Einstein che ha ricevuto il Nobel per la Fisica? E' stata fatta una preventiva discussione al progetto a riguardo? Sono stati posti avvisi? Si dimentica ormai troppo spesso che le pdc sono l'ultima chance sul destino di una voce (leggere Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione)--Alfio66 18:02, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Einstein il Nobel l'ha vinto a prescindere da questo template, che tra l'altro esiste solo nella Wikipedia in italiano. Al di là dell'utilizzo sbagliato che se ne può fare, rimane un orpello completamente inutile. --OswaldLR (msg) 18:40, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Nell'incipit di Albert Einstein c'è scritto: Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica... eccetera. Nessuno dice che nelle biografie si dovranno omettere queste informazioni. Figuriamoci! Qui si dice che queste cose si possono benissimo scrivere a mano, senza incasinarsi con un complicatissimo orpello del template:Bio. Inoltre, la pagina di cui stiamo discutendo non è affatto una voce, come erroneamente affermato da [@ Alfio66]. Quando si è convinti che una pagina (non necessariamente una voce) debba essere cancellata, è inutile perdere tempo con avvisi o discussioni preventive: si avvia una PdC e si taglia la testa al toro. Per me, l'operato di OswaldLR è assolutamente incontestabile. --Domenico Petrucci (msg) 18:44, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Domenico Petrucci Non c'è nessun toro a cui tagliare la testa, wikipedia lavora su tempi lunghi, anche di anni, non sono i pochi giorni e i pochi utenti che partecipano alle pdc a decidere, queste sono l'extrema ratio. Quella che ti linkato è una linea guida molto importante e tu la stai contestando in toto. Non ti piace? Trova il consenso necessario per cambiarla. --Alfio66 20:45, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Della targhetta nella didascalia del Bio se ne può fare a meno, però se anche c'è consenso a eliminarla, bisogna fare attenzione prima di segare via tutto:

  1. Il template effettua anche la categorizzazione automatica, che deve essere sostituita con una manuale
  2. Il template è stato usato, credo in circa 200 pagine, anche fuori dal Bio (cosa che non è mai stata vietata). Questi usi vanno mantenuti, o perlomeno controllati, perché lì veramente si rischia di fare casino e/o perdere informazioni

(sì, era da fare una preventiva discussione) --Bultro (m) 19:11, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la categorizzazione, almeno in campo cinematografico, la sostituzione andrebbe fatta manualmente dopo la cancellazione del template per evitare di incorrere negli errori di cui sopra. --OswaldLR (msg) 21:13, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Lo trovo utile e non mi pare che i motivi per cui lo si vuole cancellare siano validi. Evidentemente non ha senso cancellare un template a causa di qualche utilizzo improprio, di cui si è già discusso peraltro in Discussioni progetto:Cinema. E non ha senso nemmeno cancellarlo perché in un caso non piace graficamente il risultato: se ne discuta eventualmente in Discussione:Walt Disney. Il fatto che il template non esista in altre wiki non è in sé un argomento valido, ma faccio notare che anche le altre wiki sentono il bisogno di citare i premi in alto a destra, solo che loro usano un infobox in ogni biografia e quindi lo fanno lì, si vedano ad esempio Walt Disney e Albert Einstein. --Jaqen [...] 10:12, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Scusa, ma sarebbe utile per quale motivo? --OswaldLR (msg) 12:47, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Chiedo scusa, lo davo per sottinteso: per dare immediata visibilità ai premi più rilevanti vinti dal soggetto della voce. --Jaqen [...] 13:18, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    I premi non sono più importanti di molti altri fatti nella carriera/vita di un soggetto, quindi non vedo perché gli andrebbe data immediata visibilità. Se uno vuole sapere quanti/quali premi ha vinto un soggetto c'è la sezione dedicata ed eventualmente lo si può scrivere nell'incipit, evitando situazioni come la suddetta. --OswaldLR (msg) 18:10, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
      Favorevole a introdurre un Template:Infobox persona generico in cui integrare i premi. Nel frattempo non c'è motivo di cancellare questo template. --Jaqen [...] 18:19, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    L'Infobox persona non risolve assolutamente il problema, lo sposta dalla didascalia dell'immagine al campo "Premi" dell'eventuale sinottico. Anche lì, chi decide quali mettere e quali no? C'è una bella sezione Premi o Riconoscimenti o quello che è nel testo, che si può dilungare, descrivere e contestualizzare, lasciamo a lei l'onere e l'onore di parlare di queste cose :-) --Superchilum(scrivimi) 18:23, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come dico da anni, orpello inutile e fuori standard. Si decidono 1-2 premi in particolare e si mettono quelli per mettere un'etichettina grafica in cima alla voce, quasi come se fosse necessario avere una medaglietta colorata per dare un'informazione sul soggetto della voce. Ma fondamentalmente, uno può vincere n premi e ne vengono mostrati 1-2. Non è così che si veicola un'informazione, esiste il corpo della voce con descrizione ed elenco (anche puntato, anche grafico, anche bello intuitivo) di tutti i premi vinti, perché l'informazione enciclopedicamente corretta è quella completa. --Superchilum(scrivimi) 11:24, 21 mag 2018 (CEST) p.s.: concordo con il fatto che sarebbe servita una discussione preliminare[rispondi]
  •   Mantenere, d'accordo con Jaqen. --Ignazio (msg) 12:45, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, d'accordo con Jaqen. --Maria59 (msg) 20:12, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo pienamente con Superchilum e OswaldLR. Orpello inutile, difficile da utilizzare, fuori standard. --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo anche io con Superchilum e OswaldLR. idraulico(msg) 10:07, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare (con le necessarie fasi di transizione, vedi sopra) Il "trofeo" nelle didascalie in effetti è solo un aggeggino carino che non serve. --Bultro (m) 23:20, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, prima si discute una strategia differente per indicare in modo organico di Premi (io sarei d'accordo a mostrarne solo alcuni), poi si fa pulizia.--ÐnaX → Scrivimi 10:49, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non ho capito. Esiste già la sezione. --OswaldLR (msg) 12:24, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Infatti [@ DnaX] le convenzioni ci sono già, e sono più strutturate di due iconcine sotto la foto. --Superchilum(scrivimi) 13:02, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    In quel modo non ritengo adeguatamente valorizzati i premi Nobel (ad esempio), rilegati in un paragrafino in fondo. --ÐnaX → Scrivimi 15:16, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Il premio Nobel si cita normalmente nell'incipit, infatti. --Superchilum(scrivimi) 15:27, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Sia il premio Nobel e sia altri premi si possono citare nell'incipit e poi anche successivamente, in prosa e con le citazioni delle fonti. Non c'è nessuna ragione per complicarsi la vita con questo orpello inutile. --Domenico Petrucci (msg) 16:16, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere non perché mi piaccia il template (non mi dispiace neanche però) ma perché prima di discutere della eventuale cancellazione del template bisogna risolvere il problema della categorizzazione automatica. Farla manualmente, secondo me, non è un'alternativa valida. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:33, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere È inutile negare che esistono alcuni premi che conferiscono gloria e prestigio sempiterni a chi li riceve; secondo me questi premi (e solo questi) vanno presentati in maniera chiara e immediata fin dall'inizio, e il template svolge bene questo lavoro (oltre ad avere una utilità tecnica). Evidentemente l'uso va regolato per evitare orrori come Walt Disney e va limitato a premi di somma importanza (quindi quelli supportati e pochi altri), eventualmente proprio vincolando la funzionalità del template ai soli premi presenti in una lista fissata. Il semplice menzionarli nell'incipit non risolve il problema del "vinco n premi e ne scrivo solo alcuni"; d'altro canto non possiamo non menzionarli proprio, altrimenti se leggo solo l'incipit questo mi sembra un fisico qualunque.--Equoreo (msg) 01:13, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Nell'incipit c'è scritto chiaramente "Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1969 per gli studi sulle particelle elementari, e in particolare sulla teoria dei quark". Manca solo il disegnino colorato della medaglietta. --Superchilum(scrivimi) 09:43, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Perdonami [@ Equoreo] ma questa è la prima volta che sono in fortissimo disaccordo con te. Come giustamente detto da Superchilum, nell'incipit della voce Murray Gell-Mann c'è scritto chiaramente che ha vinto un Nobel. Come può sembrare un fisico qualunque??? Se fosse un fisico qualunque non dovrebbe nemmeno avere una biografia su Wikipedia. Ma poi è molto più chiaro ed evidente ciò che c'è scritto nell'incipit, rispetto a quel piccolo disegnino colorato sotto la didascalia. Davvero mi sorprende negativamente la volontà di tenerci questo inutile orpello. --Domenico Petrucci (msg) 10:11, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Colpa mia, non sono stato chiaro. Superchilum ha detto che uno dei problemi del template è l'incompletezza dell'informazione ("vinco n premi e ne metto 2"). A mio parere questo non è un vero problema perchè una cernita dei premi la facciamo già nell'incipit: scrivere tutti i premi non è pensabile (e infatti non lo facciamo, abbiamo la sezione "Premi" per questo); ma neanche l'estremo opposto (nessun premio) mi sembra ragionevole dato che, se ipoteticamente lo facessimo, il solo incipit di Murray Gell-Mann non lo distinguerebbe da miriadi di altri fisici. Posto quindi che esistono premi talmente importanti da essere "da incipit", perchè non rendere l'informazione immediatamente accessibile anche graficamente? Spero che ora sia più chiaro quello che intendevo (che poi, ovviamente, è solo la mia opinione).--Equoreo (msg) 10:51, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    L'incipit non comprende solo il template:Bio, comprende anche quello che c'è scritto dopo, e finisce solo con l'inizio di un paragrafo. Ad esempio, nella voce Giuseppe Garibaldi l'incipit non finisce con «e scrittore italiano.», ma finisce con «prevalentemente di memorialistica e politica, ma anche romanzi e poesie.» e nella stessa maniera l'incipit di Murray Gell-Mann comprende anche l'informazione sulla vittoria del Nobel, indicata correttamente prima dell'inizio del primo paragrafo. --Domenico Petrucci (msg) 11:04, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere direi che i problemi che nascerebbero dalla cancellazione del template sono superiori ai vantaggi che se ne otterrebbero, dovendo cambiare a questo punto tutti i vari codici ecc... Quindi mantenere per ragioni di pura semplicità...e perchè qualche disegnino ogni tanto rende meno triste la essenzialità grafica (certo ben chiara, ma comunque "triste") di WP e rende immediatamente visibili questi riconoscimenti. Ciao --Aleacido (4@fc) 08:42, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    "I vari codici" sarebbero solo alcune categorie aggiunte automaticamente, che un bot ci metterebbe pochissimo a creare sostituendo il template. --Superchilum(scrivimi) 20:34, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per le motivazioni d'apertura. Quelle contrarie non mi hanno convinto e in alcuni casi non mi sembrano neanche pertinenti. --OswaldLR (msg) 12:40, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per i motivi espressi nella prima votazione. --Maria59 (msg) 20:04, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non è una votazione, e si deve dare il proprio parere una volta sola. --OswaldLR (msg) 20:19, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 12 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Titore (msg) 00:46, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Ignazio (msg) 01:15, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Plasm (msg) 10:09, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Equoreo (msg) 14:39, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --SuperPierlu (msg) 17:20, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Pampuco (msg) 22:07, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Maria59 (msg) 23:55, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Aleacido (4@fc) 05:36, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --CuriosityDestroyer (msg) 12:02, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Jaqen [...] 16:22, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --------Avversarīǿ - - - > 23:01, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Kenzia (msg) 21:19, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Lobufalo (msg) 00:06, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Bruce The Deus (msg) 17:55, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  15. char_aznable 00:05, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Bultro (m) 01:47, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Domenico Petrucci (msg) 09:51, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --OswaldLR (msg) 12:54, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 14:29, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. Superchilum(scrivimi) 21:46, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Gigi Lamera (msg) 22:25, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --F. Foglieri Non cliccare qui 12:03, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:02, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Santuario dell'Addolorata (Agrigento)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da marzo 2018. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questo edificio. --Domenico Petrucci (msg) 09:20, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

qui, qui e qui qualche informazione si trova, almeno l'ultimo, della Conferenza Episcopale Italiana, dovrebbe essere affidabile. --Pier «messaggi» 09:49, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da novembre 2017, riguardante un sotto-argomento dell'informatica che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:29, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Il motivo della proposta di cancellazione è la supposta non enciclopedicità della voce.
    Io credo che l'argomento "Botmaster" sia enciclopedicamente rilevante, perché riguarda un tema chiave della sicurezza informatica: le botnet vengono create dai botmaster, che spesso sono le menti dietro i peggiori attacchi informatici del secolo. Credo che la pagina sia solo passata inosservata a causa dei pochi link in entrata e abbia semplicemente bisogno di aiuto.
    Se poi, nel caso limite, nessuno è intenzionato ad approfondire l'argomento e l'utente Domenico Petrucci (cito la sua pagina discussioni perché attualmente la sua pagina utente non esiste) può dimostrare che non è enciclopedicamente rilevante (cosa che ancora non mi risulta abbia fatto), credo che il contenuto della pagina dovrebbe essere integrato in altre pagine prima della cancellazione, se e solo se, la cancellazione è effettivamente indispensabile. --Lux 14:27, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ AishaMeImaje], è chi inserisce una voce su WP che deve dimostrare con fonti attendibili che è enciclopedica, non il contrario. --Antonio1952 (msg) 19:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Antonio1952] sono su WP da anni, questo lo so. Tuttavia non è una regola scritta nella pietra: la voce presenta solo il template "Aiuto:attualmente il contenuto è da dizionario", quindi è evidente che non ha immediato bisogno di fonti. Probabilmente nessuno le ha richieste perché "botmaster" è una parola combinata che esprime di per sé il suo significato ("bot"+"master", "apri"+"bottiglie", ...).
    Ciononostante ho aggiunto le fonti richieste. Adesso l'onere di dimostrare che la voce tratta un argomento non enciclopedico ricade effettivamente su chi ha richiesto la cancellazione. Penso che la voce debba essere o aiutata o integrata, cancellarla così su due piedi mi sembra eccessivo. :-) --Lux 22:23, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Inserirne i contenuti nella voce Hacker e trasformarla in redirect? idraulico(msg) 16:47, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Allo stato abbiamo una voce da dizionario che nelle due sole righe è anche piuttosto vaga, si passa dalla distribuzione di materiale illegale agli attacchi DDoS. Non è detto che qualcuno possa o voglia aiutarla, inserire 3 sezioni vuote aspettando altri lascia il tempo che trova. La domanda è chiedersi, allo stato, se ha senso una voce a se stante in questo stato. Imo, no. Poi sono 2 righe e cracker rimanda alla galletta che si mangia, un po' d'attenzione, anche se è solo un dettaglio.--Kirk Dimmi! 05:48, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Qualcosina si trova, anche col suo sinonimo "botherder". Vedo se riesco ad ampliare prima del termine. In caso contrario o comunque non sufficiente io unirei a botnet, non ad hacker, o al limite trasferirei a wikizionario. --Titore (msg) 06:13, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi dispiace ma allo stato non si evince nessuna rilevanza autonoma. Non sarei contrario all'ipotesi di unire a botnet mantenendo il redirect. --Domenico Petrucci (msg) 11:30, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:52, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Marco Mastacchi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un patriota italiano nato nel 1815 e deceduto nel 1895. Da ricerche che ho effettuato nei giorni scorsi, risulta essere una figura minore del Risorgimento. IMHO troppo minore per poter stare qui. --Domenico Petrucci (msg) 12:02, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ha una targa e una via intitolati. Se abbiamo salvato la voce di Dora del Hoyo. la governante dell'Opus Dei, possiamo salvare anche quella di un patriota morto per la patria. Lo so che non si ragiona per analogia. ;) Cmq il problema vero è, imho, il fatto che la voce sia priva di info a parte l'incipit. idraulico(msg) 12:08, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Qualsiasi livornese sa dov'è via Mastacchi una via, non centralissima, ma comunque molto importante della città. L'essere una via importante non è di per sé foriero di enciclopedicità ma dovrebbe comunque far pensare che ci sia una buona probabilità che il personaggio possa essere enciclopedico. Di materiale se ne trova ([4], [5], [6]), la via porta quel nome dai primi del '900 quando più vivido era il ricordo degli eventi risalenti a 170 anni fa. A quanto pare fu l'organizzatore della difesa di Livorno dall'assedio degli Austriaci nel 1849 e non solo parte della Commissione Sicurezza per la difesa di Livorno. Mi riservo di migliorare e far divenire la pagina uno stub decente nei prossimi giorni. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:26, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo anche io con НУРшЯGIO, ci avevo guardato anche io stamattina e pare sicuramente più rilevante di molti di quelli che ho verificato negli ultimi tempi.idraulico(msg) 15:32, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi dispiace ma IMHO non è sufficiente che il titolo sia enciclopedico. Deve essere enciclopedica anche la voce. Anche per una voce che si intitolasse Giuseppe Garibaldi, e che fosse in queste condizioni, mi esprimerei per la cancellazione. Peraltro, nella voce ci sono stati anche problemi di violazione di copyright. Dunque IMHO è meglio fare tabula rasa e ripartire da zero, con una sandbox da sottoporre all'esame del progetto tematico di riferimento. --Domenico Petrucci (msg) 07:52, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La storia è più lunga di quello che sembra. Ho trovato anche del cartaceo [1] che definisce Mastacchi come un teorico che, sì organizzò la difesa di Livorno, ma anche che se la diede a gambe levate quando i cannoni di Konstantin d'Aspre iniziarono a sparare sulla città. Troppi frammenti slegati di una storia certamente enciclopedica. Purtroppo non sono riuscto a trovare niente di organico, ma da quanto sono riuscito a capire, Mastacchi, almeno prima che iniziassero le cannonate, è stato un leader della resistenza. Sono certo che si può trovare molto di più. Quantomeno mi pare chiaro che non sia stato una figura troppo minore del Risorgimento, ma neanche minore. Se si vuole cancellare la pagina si faccia pure, almeno non lo sarà per non enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:17, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
OT mi si stringe il cuore vedere gli scudi alzati a difesa di un film porno e il menefreghismo più totale di fronte a una storia del risorgimento. L'unico intervento a favore della voce è quello di un utente bloccato per alterazione del consenso attraverso sock perché voleva cancellare troppe voci. Non lo giustifico, anzi sottolineo che i mezzi che ha utilizzato sono totalmente contro lo spirito del progetto, ma posso anche capire le sue motivazioni. Per nani, saltimbanchi e ballerine ci si spende, si corre a sistemare le voci, si baccaglia in PdC. Per il risorgimento, nessuno. Che tristezza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:41, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:21, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Pagina priva di fonti terze su band britannica che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. La pagina sembra più una critica musicale che una pagina di enciclopedia. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Verificando il contenuto e le fonti della voce esistente sulla band nell'edizione linguistica inglese, unica altra dove esiste la voce, non emerge nulla di rilevante. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:59, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aeternitas}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Pagina rigorosamente priva di fonti su band tedesca che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Alcuni contenuti si sovrappongono con quelli di un'omonima band australiana. Verificando il contenuto e le fonti della voci esistente sulla band nelle altre edizioni linguistiche, non emerge nulla di rilevante. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che la pagina non esiste nell'edizione linguistica tedesca. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. Segnalo l'esistenza della voce di un disco pubblicato dalla band che, in caso di cancellazione della voce principale, ne dovrà seguire la sorte: La Danse Macabre (Aeternitas). --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:16, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da novembre 2017. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questo edificio. --Domenico Petrucci (msg) 09:18, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da ottobre 2017. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questo edificio. --Domenico Petrucci (msg) 09:24, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Io sono molto inclusionista per quanto riguarda gli edifici storici, e una chiesa medievale lo sarebbe di sicuro, ma allo stato attuale la voce non dice praticamente niente : non si capisce dove questa chiesa si trovasse, non si capisce come era fatta (vengono appena citate le dimensioni), non si capisce cosa ne sia rimasto nè quando come e perchè sia stata (immagino) distrutta. La totale mancanza di fonti non aiuta a cercare di approfondire l'argomento. --Postcrosser (msg) 12:10, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La voce è terrificante; ho trovato un po' di roba, però. Si può provare ad ampliare la voce, che comunque va spostata al titolo chiesa di San Giovanni Gerosolimitano. --Syrio posso aiutare? 12:24, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La chiesa di San Giovanni Gerosolimitano di Messina citata in quei libri non è però questa? --Postcrosser (msg) 12:34, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ah, uhm, sì, mi sa che ho fatto confusione, scusate. --Syrio posso aiutare? 12:46, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Effettivamente è un po' povera e manca di fonti, magari sarebbe pure enciclopedica, ma allo stato attuale non si riesce a collocarla. --Gengimat (msg)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da ottobre 2017, riguardante una delle tantissime opere letterarie scritte da Giulio Andreotti. Siamo lontanissimi da WP:LIBRI e non ho trovato diversi elementi di rilevanza. Peraltro, personalmente toglierei le attività di "scrittore" e "giornalista" dall'incipit della biografia di Andreotti, poiché nell'incipit vanno indicate soltanto le attività per le quali il soggetto è enciclopedico, e Andreotti lo è solamente come politico. --Domenico Petrucci (msg) 09:26, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ritengo che sia particolarmente importante, perché fra i modernisti descritti c'è il futuro "papa" Giovanni XXIII. Quindi secondo me la voce è da conservare ed ampliare.--Codinoo (msg) 07:46, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata ho aggiunto qualche informazione sul libro da cui se ne desume (credo) la rilevanza--Codinoo (msg) 08:19, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da novembre 2017, riguardante un sotto-sotto-sotto-argomento della realtà virtuale che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:28, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Proprio sotto-sotto-sotto argomento direi di no. Però sì, è più una cosa per addetti ai lavori. Se ne fa già menzione in IOS 11 e direi che c'è poco da aggiungere per giustificarne una voce a parte, a meno che non si voglia entrare in dettagli da guida per sviluppatori non adatti a Wikipedia. Al limite si può scrivere qualcosa in IOS#iOS SDK. Segnalo al progetto informatica. --Titore (msg) 00:34, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
concordo e, visto che la tanto acclamata quando fa comodo en.wiki non ha la voce, a maggior ragione qua e in quello stato dice nulla--☼Windino☼ [Rec] 00:45, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo, secondo me ci stava anche un c4.idraulico(msg) 10:11, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da settembre 2017, riguardante un sotto-argomento dell'intelligenza artificiale che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:34, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe pensare a un redirect a I.A.idraulico(msg) 16:59, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:51, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un britannico che come attore ha una carriera assolutamente insufficiente e che come scrittore risulta assolutamente non rilevante dopo ricerche online e in biblioteca. --Domenico Petrucci (msg) 11:56, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un compositore italiano nato nel 1901 e deceduto nel 1966, che stando alle ricerche che ho fatto risulta rilevante esclusivamente nella città di Torino. --Domenico Petrucci (msg) 12:00, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a tutti Sono l'autore della pagina su Mario Durigatto e volevo capire meglio quale fosse il problema. Premetto che sono nuovo di Wikipedia e questo era il mio primo tentativo di contributo, quindi mi scuso anticipatamente se mi sono perso nei meandri delle policy e dei link fornendo un lavoro qualitativamente incompleto...

Venendo al merito provo a passare velocemente in rassegna i possibili (per quanto ho capito) punti critici:

a) Rilevanza. Stiamo parlando di un musicista che ha avuto negli anni 30 una rilevanza nella vita musicale torinese. Certamente non nazionale o internazionale (anche se ha occasionalmente operato anche all'estero) ma comunque con un ruolo "pubblico" all'epoca noto. Mi parrebbe ragionevole che possa esistere una pagina al riguardo, non conosco in dettaglio le policy di wikipedia ma mi parrebbe un argomento culturalmemte più interessante ad es. di tante descrizioni di prodotti in commercio che riflettono solo i rispettivi cataloghi aziendali.

b) Contenuti. Non mi pare vi siano contenuti problematici (es. contenuti osceni, violazioni di copyright etc.). Vengono elencati solamente fatti oggettivi e non opinioni.

c) Fonti. Le informazioni contenute sono frutto di una ricerca personale, suffragata da verifiche documentali esterne. Cito qualche esempio relativamente alla difficoltà di citare le c.d "fonti attendibili" ma per provare comunque la qualità delle informazioni inserite:

- Date: Sono ricavate da documenti in mio possesso, nonchè verificabili sulla lapide della tomba dell'interessato . E' una "fonte attendibile" o non essendo pubblicata è irrilevante? E se allegassi una fotografia dei documenti? - Spartiti: Tutti quelli citati sono in mio possesso e possono essere allegati se necessario. Molti di questi sono anche presenti presso varie biblioteche nazionali, in particolare la biblioteca nazionale centrale di Firenze (vedi ad es. il catalogo OPAC) - Attività professionale: Oltre a quanto personalmente raccolto nella ricerca, il maestro Durigatto compare in varie citazioni nella pagina spettacoli del quotidiano "LA STAMPA" negli anni '30. Potrei elencare date e numeri di pagina di ogni citazione ma mi parrebbe un po' eccessivo...

Sarei grato se qualcuno volesse spiegarmi meglio il motivo della richiesta di cancellazione e come eventualmente intervenire sulla pagina per eliminare il problema. Grazie e saluti. MpelissettiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Mpelissetti (discussioni · contributi) 16:35, 21 mag 2018 (CEST).[rispondi]

Una voce dovrebbe avere la descrizione del motivo per il quale sarebbe enciclopedica e le relative fonti che ne dimostrino la rilevanza enciclopedica. idraulico(msg) 17:02, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Mpelissetti] Rispondo punto per punto:
a. Rilevanza: «Certamente non nazionale o internazionale» legittima il dubbio di enciclopedicità del compositore, visto che sembra la sua attività sia incentrata prevalentemente se non esclusivamente nel torinese;
b. Contenuti: nessuno sta ponendo in questo momento la problematicità dei contenuti;
c. Fonti: nella voce non ci sono per nulla. Su Wikipedia non sono ammesse le ricerche originali, ergo per questo motivo vanno fornite le fonti che devono essere autorevoli e soprattutto verificabili (quindi le fonti che hai a disposizione dovrebbero essere accessibili anche ad altri che volessero, per l'appunto, verificare). Esse vanno esposte tramite note e una sezione bibliografica.
Aggiungo inoltre che esistono dei criteri di rilevanza relativi ai musicisti classici e compositori. --Fabyrav parlami 20:25, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:20, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un artista italiano che è molto lontano da WP:ARTISTI e per il quale nei giorni scorsi ho cercato elementi di rilevanza, ma senza riuscire a trovale nulla di significativo. --Domenico Petrucci (msg) 13:42, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:20, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.


Attrice del tutto marginale che ha recitato in alcuni film tra il 1951 e il 1957 sempre con ruoli minori, praticamente una comparsa o poco più. Ben lontana da qualsiasi parvenza di rilevanza enciclopedica.--Mandalorian Messaggi 14:34, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Membro di un gruppo soltanto, non può essere enciclopedico solo per questo.--Gybo 95 (msg) 15:52, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Il problema non è che è "Membro di un gruppo soltanto" ma che è soltanto membro di un gruppo ;-) --Horcrux九十二 16:15, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:26, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Membro di un gruppo soltanto, non può essere enciclopedico solo per questo.--Gybo 95 (msg) 15:52, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:19, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Membro di un gruppo soltanto, non può essere enciclopedico solo per questo.--Gybo 95 (msg) 15:52, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:22, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Membro di un gruppo soltanto, non può essere enciclopedico solo per questo.--Gybo 95 (msg) 15:52, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La voce riguarda una persona troppo poco famosa, oltretutto la voce è comunque un'abbozzo LuVen 17:27, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Corrado Nocerino, Stradario storico di Livorno antico e moderno illustrato, Nuova Fortezza, 1995, pp. 159-160.