Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 29
29 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 8 giu 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 29 giorni | Rocchenere (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 7 giorni | Incorporation (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 8 giorni | Partito Pirata (Paesi Bassi) (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 7 giorni | Etrusgrave (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Listino Angaisa (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Lesley Ann Monroe (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | WAME 2015 (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 maggio 2019.
Frazione di 800 persone che non sembra essere enciclopedicamente rilevante e non rientra in WP:FRAZIONI per motivi storici, essendo definita recente--Lemure Saltante sentiamo un po' 12:59, 7 mag 2019 (CEST)
- Che sia rilevante in sé non sembra, comunque risulta che esista da almeno un secolo e mezzo, non così poco. Sanremofilo (msg) 13:35, 7 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 14 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 21 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 28 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Negli ultimi due anni sono state proposte per la cancellazione varie pagine di frazioni siciliane (quasi tutte curiosamente poste nella cuspide nord-orientale dell'isola: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7) e alla fine si sono salvate tutte, almeno quelle tenute sott'osservazione dal sottoscritto. Da qualche tempo i criteri d'enciclopedicità per le frazioni non sono così rigidi come in passato e mi pare che questa località, che presenta comunque più di un secolo e mezzo di storia alle spalle, non sia inferiore ad altri centri di cui esiste tuttora un lemma su it.wiki. --Μαρκος 23:22, 14 mag 2019 (CEST)
- Insomma, siamo al limite, non è che un secolo e mezzo per una frazione sia granché come storia.. le analogie le lascerei stare (motivi diversi in alcune, inclusionismo sulle frazioni di altri, anche di qualche conoscenza talmente inclusionista da finire bloccata.. :-D).--Kirk Dimmi! 08:24, 21 mag 2019 (CEST) P.S. sembra comunque plausibile ipotizzare che il nucleo abitato sia formato in maniera progressiva.. lo stesso comune ipotizza, in pratica un secolo e mezzo fa hanno costruito che prime 2 case? Mah, visti i contenuti e la scarsità della voce Pagliara era meglio mettere quel poco che c'è là, così è tanto per far numero.
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 maggio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 28 maggio 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 29 maggio 2019
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 5 giugno 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- La frazione conta 701 abitanti di cui molti in etá scolare [1] (tanto che ospita l'asilo), e ha dimensioni paragonabili al centro principale (che ne ha 1200 e sta spopolandosi). Direi che nonostante la brevitá della voce e la sua storia recente, sia enciclopedica e da mantenere e ampliare, visto che a breve sará il centro principale del comune--Paul Gascoigne (msg) 11:46, 29 mag 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 12:12, 29 mag 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 14:12, 29 mag 2019 (CEST)
- --Μαρκος 14:47, 29 mag 2019 (CEST)
- --Listen24 (msg) 16:47, 29 mag 2019 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 23:17, 30 mag 2019 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 02:32, 31 mag 2019 (CEST)
- --Kenzia (msg) 09:48, 31 mag 2019 (CEST)
- --Alienautic (msg) 03:19, 1 giu 2019 (CEST)
- --AVEMVNDI ✉ 00:06, 2 giu 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 18:03, 2 giu 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 19:11, 5 giu 2019 (CEST)
Cancellare
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 09:12, 29 mag 2019 (CEST)
- --Idraulico (msg) 09:14, 29 mag 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 09:44, 29 mag 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 09:45, 29 mag 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 15:59, 29 mag 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 19:20, 29 mag 2019 (CEST)
- --Borgil (Táriyaulë) 21:41, 30 mag 2019 (CEST)
- --Sporvino (msg) 02:14, 31 mag 2019 (CEST)
- --LuVen (msg) 15:36, 31 mag 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 18:20, 31 mag 2019 (CEST)
- Informazioni tra l'irrilevante ed il turistico, basterebbe citare quel poco di rilevante che c'è in una sezione della voce del comune invece di mantenere una voce a sé stante. --Gce ★★★+4 13:23, 3 giu 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:10, 6 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 16,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 29 maggio 2019.
Artista la cui enciclopedicità non si evince nè dalle fonti nè dai criteri--Pierpao.lo (listening) 14:01, 22 mag 2019 (CEST)
Concordo per una piena ed immediata cancellazione. Grazie --Undeniably1978 (msg) 14:13, 22 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] I dubbi esposti sulla veridicità dei miei dati e fonti sono a mio parere non solo offensivi ma dovrebbero essere confortati da fonti e dati contrari. Per tre mesi nessuno degli amministratori ha avuto da ridire, fino a quando è bastato un solo intervento per vanificare l'estetica e la credibilità del mio lavoro. Per questo stando così le cose, desidererei richiedere la cancellazione totale dei miei lavori e la cancellazione definitiva come utente. Pensavo Wikipedia uno spazio accogliente e professionale, non una specie di luogo ostile e persecutorio in cui un nuovo contributore viene minacciato in un batter d'occhio di blocchi, cancellazioni e bullizzato da zelanti formalità, facendogli perdere ogni tipo di entusiasmo. --Undeniably1978 (msg) 09:17, 27 mag 2019 (CEST) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Undeniably1978 (discussioni · contributi) 14:11, 26 mag 2019 (CEST).
Discussione iniziata il 22 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 29 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 5 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La rilevanza del musicista è evidente dalla voce: si tratta di uno dei più noti turnisti italiani, ha suonato in album noti di artisti come Pierangelo Bertoli e ha scritto per interpreti come Gino Paoli, e la fonte è la Discoteca di Stato. Citato in libri (l'Anselmi è nella voce, ad esempio) nonchè sulle copertine dei dischi. Senza contare il sito SIAE. E la causa vinta con Prince per plagio. Insomma tanti e plurimi segnali di rilevanza (e, quindi di enciclopedicità, che altro non è che la rilevanza nel proprio ambito).--Gigi Lamera (msg) 23:50, 22 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Nonostante mi sia riproposto di non partecipare più a PDC, lo faccio eccezionalmente in questo caso, dato che la PDC è scaturita da un dubbio E che ho apposto io. Come ho già scritto nella motivazione del dubbio E e nella discussione della voce, l'attività è costituita solamente da collaborazioni come turnista e come tale non è enciclopedico in base ai criteri: "Nella definizione non devono altresì essere compresi quei musicisti che hanno svolto attività di supporto a altri musicisti o gruppi musicali (turnisti, session men, side men, musicisti di fila o simili)." Nessun disco pubblicato a suo nome. Ha pubblicato dischi solamente con i suoi gruppi, nessuno dei quali (compresi i Dhuo e con la sola eccezione di Beppe Starnazza e i Vortici) hanno i requisiti per essere considerati enciclopedici. Il che non fa di Bergonzi un artista enciclopedico. Come autore ha all'attivo un brano noto, al centro di una controversia legale per motivi di diritti d'autore, ma questo non lo rende enciclopedico. È assente inoltre il primo punto dei criteri: "la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti". Ciononostante l'artista può essere considerato eccezionalmente enciclopedico per altri motivi, che però finora nessuno ha dimostrato. Infatti nei criteri è riportato anche che: "I musicisti di supporto [...] per i quali non sono evidenti i motivi di enciclopedicità legati alla loro attività come solisti, devono aver contribuito in modo determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo dei gruppi musicali e dei solisti con cui hanno collaborato." Il solo fatto di aver suonato la batteria in determinati dischi non è stato così "determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo", dato che è un batterista come lo sono moltissimi altri che non per questo sono enciclopedici. Che ci sia il suo nome nei crediti non ha nessuna rilevanza: il fatto che un nome appaia nei crediti di un disco non rende enciclopedico il turnista, perché sempre turnista rimane. Per essere "determinante" deve aver dato un'impronta personale e distinguibile a dischi rilevanti, importanti e/o di successo, che nessun altro batterista al suo posto avrebbe saputo dare. Finora nessuno ha dimostrato, con fonti autorevoli e attendibili alla mano, che Bergonzi sia stato "determinante". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:51, 23 mag 2019 (CEST)
*:[↓↑ fuori crono] [@ L'Ospite Inatteso], essere collaboratore accreditato di Mina, Ramazzotti, Pravo, Bertoli, Venditti (per citarne alcuni) significa emergere dal gregge (come definiva la sua band Woody Herman) ed è incontestabile segno di rilevanza nel proprio campo. --CoolJazz5 (msg) 13:37, 23 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ L'Ospite Inatteso] I Dhuo sono anch'essi enciclopedici, in quanto hanno avuto dischi pubblicati pure all'estero, oltre a Sanremo e a un album per la CGD, che non è proprio un'etichettina di quartiere.--Gigi Lamera (msg) 17:18, 23 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Le due cose vanno entrambe ancora dimostrate. Non è questo lo spazio per parlare dei Dhuo, ma in base ai criteri non sono automaticamente enciclopedici. Ripeto: l'eventuale rilevanza extra criteri va dimostrata fonti alla mano. Se possono esserci margini per Bergonzi, per i Dhuo mi sembra ce ne siano ancora di meno.-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:16, 24 mag 2019 (CEST)
- incontestabili è una parola grossa, non che L'Ospite Inatteso si diverta a voler far "cancellare" la voce, è che così com'è, in poche parole, la rilevanza è presunta ma non palese al 100%.. servono fonti, fonti, fonti, e poi fonti! --151.73.1.9 (msg) 14:08, 24 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Le due cose vanno entrambe ancora dimostrate. Non è questo lo spazio per parlare dei Dhuo, ma in base ai criteri non sono automaticamente enciclopedici. Ripeto: l'eventuale rilevanza extra criteri va dimostrata fonti alla mano. Se possono esserci margini per Bergonzi, per i Dhuo mi sembra ce ne siano ancora di meno.-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:16, 24 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ L'Ospite Inatteso] I Dhuo sono anch'essi enciclopedici, in quanto hanno avuto dischi pubblicati pure all'estero, oltre a Sanremo e a un album per la CGD, che non è proprio un'etichettina di quartiere.--Gigi Lamera (msg) 17:18, 23 mag 2019 (CEST)
- Commento: come lavoratore del settore il suo CV parla da solo, il guaio grosso è che la voce al momento è prematura in quanto non si capisce quanto sia determinante e quanto si distingua dagli altri musicisti: in breve, io direi di spostare la voce in una sandbox (magari quella del creatore) per poi lavorarci, che ne dite? --93.145.160.4 (msg) 11:42, 23 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Per me la cosa è più che ragionevole. Se l'autore della voce decidesse di restare, potrebbe spostarla nella sua sandbox. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:20, 24 mag 2019 (CEST)
* Mantenere Oltre che richiesto turnista in studio, è stato il batterista che ha accompagnato in tour, tra gli altri, Gianna Nannini e Antonello Venditti, che tra ottimi batteristi a disposizione, hanno fatto cadere la loro scelta su Bergonzi ritenendolo evidentemente un collaboratore rilevante. Bergonzi è stato anche compositore per artisti come Gino Paoli, Patty Pravo, e Annalisa Minetti (insieme a Enrico Ruggeri autore del testo, e Michele Vicino) e soprattutto ha scritto con Vicino, suonato e arrangiato Takin' Me To Paradise, la canzone che è stata plagiata e ritenuta identica, con sentenza definitiva della Cassazione, da una icona della musica mondiale come Prince. E su Google, effettuando la ricerca Prince-Bruno Bergonzi, non si contano i riferimenti anche da parte di media internazionali a tale proposito. Il biografato non è quindi solo un valido e richiesto musicista di studio. --CoolJazz5 (msg) 12:50, 23 mag 2019 (CEST)
- infatti nessuno dice che la voce è mostruosamente non enciclopedica, solo che così com'è non va bene, perchè la rilevanza sia palese come una gamba rotta c'è da lavorarci un bel po' (per esempio bisogna aumentare il numero di fonti che attestino la rilevanza di Bergonzi rispetto alla massa dei turnisti..), quindi, come dicevo prima, è meglio trasferirla in sandbox e riproporla quando è pronta.. --151.73.1.9 (msg) 14:03, 24 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Uno dei più importanti turnisti italiani.--Bieco blu (msg) 01:54, 25 mag 2019 (CEST)
- allo stato Cancellare per mancanza di fonti che attestino la sua rilevanza come musicista, pronto ovviamente a cambiare idea quando qualcuno le metterà: allo stato è 1) la voce di un semplice turnista di cui non si sa come ha collaborato con chi, visto che le fonti messe attestano che ha collaborato con solo un artista mentre le altre collaborazioni sono senza fonte 2) non ci sono fonti terze, attendibili e prestigiose che attestano una sua rilevanza 3) non si sa nemmeno cosa abbia suonato e in quale circostanza se non una tournee.. la voce in poche parole dice "Bergonzi è enciclopedico perchè lo decido io". --151.73.0.188 (msg) 12:21, 25 mag 2019 (CEST)
* Commento: Bergonzi non è solo un turnista, è anche un compositore e produttore (leggere la voce con attenzione a tale proposito). E comunque anche fosse solo un turnista, i casi sono due: o si rimuove dall'enciclopedia la categoria: Turnisti, o si riconosce a un musicista che suona uno strumento basilare come la batteria in produzioni discografiche e tour al fianco di artisti come Mina, Ramazzotti, Vanoni, Pravo, Venditti, Nannini ecc. di mantenere il posto che evidentemente merita nella categoria di riferimento. Le fonti che attestano la sua rilevanza come musicista sono fornite dalle collaborazioni comprovate e rilevanti. --CoolJazz5 (msg) 13:11, 25 mag 2019 (CEST) P.S. Cercando su Google: Prince-Bruno Bergonzi si è sommersi da centinaia di risultati che descrivono Bergonzi come compositore della canzone che Prince ha copiato. Li utilizziamo come fonte? --CoolJazz5 (msg) 13:50, 25 mag 2019 (CEST)
- Secondo me sono da utilizzare, eccome!--Gigi Lamera (msg) 17:57, 26 mag 2019 (CEST)
- straquoto Gigi Lamera, per il resto, [@ CoolJazz5], la questione è semplicemente che senza fonti non si capisce quanto sia rilevante come turnista, non che un turnista non possa essere enciclopedico. Allo stato la voce non dice se Bergonzi ha inciso una canzone molto minore o un miliardo di super hit con questi artisti, c'è una differenza se un turnista, per quanto bravo, suona una singola nota in "Forza magico Pizzobellese, fai ciuff ciuff - Inno ufficiale della Pizzohbellese Calcio" o di fatto ha creato il nuovo inno nazionale americano, non ti pare? L'enciclopedicità inoltre deve essere palese dalla voce, non è che io creo la voce sul mio cane, un admin dice che sì, il mio cane è notevole e alla tua domanda "dove sono le fonti?" ri rispondo che devi cercartele, che ti deve bastare l'opinione mia e dell'admin, non ti pare? Wikipedia si basa sulle fonti, non sui nostri pareri personali, che ovviamente sono pov, non ti pare? --62.98.39.15 (msg) 11:33, 27 mag 2019 (CEST)
::: Guarda che [@ Gigi Lamera] era d'accordo con la parte finale del mio commento, in cui domandavo se era il caso di utilizzare le centinaia di riferimenti al compositore Bergonzi. Hai frainteso il senso del suo intervento. --CoolJazz5 (msg) 12:28, 27 mag 2019 (CEST)
- dicevo che sono d'accordo anch'io che (comunque ed in ogni caso, che la voce resti o venga cancellata) le fonti a quella parte di testo vanno messe.. --62.98.39.15 (msg) 12:32, 27 mag 2019 (CEST)
::::: Ho dato un titolo alla sezione riguardante la causa vinta contro Prince inserendo la referenza diretta di Billboard, mantenendo quella di Rolling Stone. --CoolJazz5 (msg) 15:31, 27 mag 2019 (CEST) ip 62.98.39.15 :-) --CoolJazz5 (msg) 15:43, 27 mag 2019 (CEST)
- Ci sono anche da inserire la fonti della Discoteca di Stato.--Gigi Lamera (msg) 21:29, 27 mag 2019 (CEST)
:::::::Se hai tempo fallo tu, io ho dato. --CoolJazz5 (msg) 02:58, 28 mag 2019 (CEST)
- Io avevo anche già inserito i puntamenti a AllMusic, Last.fm e Discoteca di stato su Wikidata, ma [@ Fausta Samaritani] me li ha tolti. A me pare che questa voce sia tutto un fare e disfare. Io mi sono stufato. Per quanto riguarda il discorso sulle fonti sollevato dall'IP sono d'accordo: questo è il punto. L'enciclopedicità va evidenziata da fonti attendibili e possibilmente autorevoli, altrimenti possiamo inserire qualsiasi turnista che abbia suonato la batteria in un disco qualsiasi. Ci vuole qualcosa di solido e inconfutabile, anche per evitare - se la voce si mantiene - che il problema si ripresenti in futuro. L'enciclopedicità va dimostrata con fonti solide, perché per me la voce non deve essere cancellata a tutti i costi, sia chiaro, sto dicendo che così com'è non c'è nulla che dimostri in modo chiaro e attendibile che l'artista sia enciclopedico. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:12, 28 mag 2019 (CEST)
:::::::::Ci sono utenti che fanno e la cronologia delle modifiche lo dimostra. Senza disfare. Evitiamo dietrologie e se ci sono punti bui, tipo rimozioni immotivate avvenute in tempi remoti, si provveda a reinserire. --CoolJazz5 (msg) 12:19, 28 mag 2019 (CEST)
- Mantenere anche a me pare un artista importante nel quadro della musica leggera italiana.--Betty&Giò (msg) 23:51, 28 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Concordo con le motivazioni espresse da chi chiede il mantenimento della voce. Bruno Bergonzi, a mio avviso, è enciclopedico (insieme a Michele Vicino), anche solamente per aver vinto una causa di plagio contro Prince, un colosso, in musica ma anche finanziario. Perché non esiste la voce Controversia Bergonzi e Vicino contro Prince?
- Il 30 gennaio 2003 il Tribunale di Roma aveva rigettato la domanda di Bergonzi e di Vicino riguardante il plagio. Essi allora ricorsero in Appello e vinsero contro Prince. Fu confermata definitivamente, per sentenza della Corte di Cassazione di Roma, maggio 2015, che Prince, con The Most Beautiful Girl in the World, aveva operato un plagio nei confronti della canzone Takin' Me To Paradise, scritta da Bergonzi e da Vicino e pubblicata nel 1983. [2].
- I due artisti italiani avevano definitivamente vinto (sentenza applicata nell'Europa Unita e in Paesi con i quali l'Italia ha stipulato accordi in merito), nonostante il silenzio (e anche la colpevole disinformazione) di certa stampa italiana. Il "Corriere della Sera" nel 2003 aveva titolato: Due musicisti italiani copiano Prince, quando il brano italiano era del 1983 e quello di Prince uscito nel 1994. --Fausta Samaritani (msg) 13:02, 29 mag 2019 (CEST)
- E lo stesso Corriere della Sera il 24 dicembre 2008 aveva poi titolato: "Prince ha copiato da due italiani" - Il cantante Usa condannato per plagio a Roma. --2.33.13.100 (msg) 13:33, 29 mag 2019 (CEST)
- Commento: Si vede che si sono messi la mano sulla coscienza.--Fausta Samaritani (msg) 14:57, 29 mag 2019 (CEST)
- Per cortesia mateniamo l'ordine gerarchico delle discussioni identando correttamente gli interventi. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:22, 30 mag 2019 (CEST)
- Commento: Si vede che si sono messi la mano sulla coscienza.--Fausta Samaritani (msg) 14:57, 29 mag 2019 (CEST)
- E lo stesso Corriere della Sera il 24 dicembre 2008 aveva poi titolato: "Prince ha copiato da due italiani" - Il cantante Usa condannato per plagio a Roma. --2.33.13.100 (msg) 13:33, 29 mag 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 29 maggio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 5 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Confermo il giudizio di enciclopedicità del biografato, invitando gli utenti che ne siano interessati alla ricerca di ulteriori fonti sulla controversia Bergonzi-Vicino contro Prince. La sentenza della Corte di Cassazione di Roma ha stabilito che a Bergonzi e a Vicino sono dovuti anche danni morali, il che è una novità assoluta, in sentenze in merito al plagio in musica. Evidentemente è apparso altamente rilevante il fatto che, su musica scritta dai due artisti italiani, Prince abbia prodotto un video ammiccante, con le posizioni del Kamasutra e che, anche per questo video, la sua canzone The Most Beautiful Girl in the World abbia realizzato un pacco di soldi. In quanto alla proroga della discussione, propongo che alla nomina degli amministratori venga richiesto un esame di matematica a livello elementare.--Fausta Samaritani (msg) 12:19, 30 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Fausta Samaritani non ho capito a cosa ti stai riferendoti con la frase sulla proroga e l'esame di matematica che sembra piuttosto polemica quindi o ti spieghi meglio oppure se era un commento non rilevante forse meglio cancellarlo mettendolo tra
<del>
e</del>
--Pierpao.lo (listening) 13:57, 30 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Fausta Samaritani non ho capito a cosa ti stai riferendoti con la frase sulla proroga e l'esame di matematica che sembra piuttosto polemica quindi o ti spieghi meglio oppure se era un commento non rilevante forse meglio cancellarlo mettendolo tra
*"Non riscontrandosi consenso"!?? Ma chi è che fa i calcoli?? Questa è una distorsione manifesta della realtà. --2.33.13.1 (msg) 13:53, 30 mag 2019 (CEST)
- Intervento annullato: utenza in evasione del blocco.--L736El'adminalcolico 14:39, 31 mag 2019 (CEST)
- Cancellare non capisco perchè l'aver scritto una canzone copiata al di là della rilevanza come oggetto di gossip lo possa distinguere in modo particolare. Poi il problema generale e l'assenza di fonti che testimonino la rilevanza--Pierpao.lo (listening) 13:57, 30 mag 2019 (CEST)
Non sono le fonti assenti. Questa è una falsità comprovabile. Semplicemente basterebbe digitare il suo nome su Google o Discogs (fonte autorevole che qualcuno ha fatto abilmente sparire dalla sua pagina) per essere sommersi dai dati e credits. Sono molto stupita dalla superficialità di alcune affermazioni. --2.33.13.1 (msg) 14:13, 30 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Intervento annullato per evasione del blocco.--L736El'adminalcolico 15:02, 31 mag 2019 (CEST)
- Caro IP, su Wikipedia non funziona che "le fonti si vanno a cercare su Google o Discogs" (che, per inciso, viene accettato tra i collegamenti esterni ma non come fonte documentale attendibile perché, come IMdB, gli inserimenti non sono verificati: chiedi conferma a DP:Musica). Su Wikipedia le fonti vanno riportate nella voce e solo quelle fanno fede e non è un argomento valido "basta andarsele a cercare": bisogna citarle e usarle, non lasciare al lettore l'incombenza di fare questo lavoro. Quando si dice che le fonti sono "assenti", si vuol dire che sono assenti "nella voce". E sei gentilmente pregato di evitare di usare termini quali "falsità" perché equivalgono a dare del bugiardo al prossimo, ossia a portare la discussione su un piano personale con attacchi ad personam: può funzionare sui social ma qua su Wikipedia non è tollerato. Quanto alla valutazione del consenso: non si tratta di una votazione e quindi non si valuta "contando i mantenere e i cancellare" ma "pesando" gli argomenti e scremando dal computo (ossia ignorando) valutazioni dal peso zero di carattere generico o assiomatiche tipo "mantenere perché è enciclopedico" o "perché mi pare importante" o basate su WP:ANALOGIA e non sullo specifico della voce, contando gli argomenti "una sola volta" (per cui 10 utenti che ripetono la stessa cosa pesano come uno solo) e così via. E alla fine della prima settimana di discussione, non c'era nessun consenso netto né in un senso né nell'altro: da qui la proroga e non sta a te concludere che la valutazione doveva esser diversa solo perché non è stato stabilito l'esito che tu avresti preferito. Per cui sei cortesemente pregato di mettere da parte determinati toni gratuitamente e inutilmente polemici. Buttare le discussioni in caciara è un metodo che qua non attacca. Grazie.--L736El'adminalcolico 17:37, 30 mag 2019 (CEST)
- Non è assolutamente vero, le fonti nella voce ci sono. E ha anche ragione Fausta, il consenso era palese ed evidente, e scrivere come ha fatto qui sopra L736E la frase <<non c'era nessun consenso netto né in un senso né nell'altro>> e l'altra <<10 utenti che ripetono la stessa cosa>> vuol dire non avere letto bene le motivazioni, che non sono dieci uguali e basterebbe leggerle. Quindi il consenso era da una parte sola, ma L736E ha deciso di prorogare.--Gigi Lamera (msg) 18:38, 30 mag 2019 (CEST)
Carissimo alcolico, la tua risposta mi lascia perplessa. Se qualcuno qui sopra scrive che esiste un'assenza di fonti ed invece le fonti ci sono, o peggio sono state addirittura cancellate o alterate da altri, costui sta mentendo. Puoi usare tutti i trucchetti dialettici da vittimismo formale aggressivo, ma non puoi alterare la verità dei fatti puramente oggettivi. E credimi, leggendo come vi state comportando qui (non tutti fortunatamente), usando certe sottili forme persecutorie, mascherate da citazioni di regole, posso senz'altro evincere che non siate poi così diversi dai "social" che tanto disprezzate, ma che anzi, abusiate del vostro potere, "allontanando" le persone, invece di accoglierle. E questa " e' " una discussione, non un tribunale.--2.33.13.1 (msg) 19:04, 30 mag 2019 (CEST)
- Intervento annullato: utenza in evasione del blocco.--L736El'adminalcolico 14:37, 31 mag 2019 (CEST)
- Commento: Con tutta la serenità possibile vorrei ricordare che tra i contributori all'enciclopedia, ci sono soggetti umani di varie età, professioni, attività nella RL a cui situazioni come quelle che sono avvenute in questa procedura possono provocare non poche perplessità, al punto da spingermi a strikkare i miei interventi, {{tenere}} compreso. Giusto o sbagliato che fosse, il consenso al mantenimento era netto, a meno che il parere di qualche utente non valga il triplo. Aggiungo che certi interventi scomposti non fanno certamente bene alla credibilità della procedura e della stessa voce. --CoolJazz5 (msg) 00:56, 31 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Mi spiace ma il consenso al mantenimento era tutt'altro che "netto" a meno che non si voglia limitarsi a contare i "tenere" e i "cancellare". Se si eliminano i "tenere" tautologici (ce ne sono almeno due che dicono "tenere perché è importante", punto: e questi sono pareri che "pesano" zero) e si confrontano quelli che rimangono con i "cancellare" dotati di motivazioni "forti" (perplessità sulle WP:FONTI e sull'attività principalmente come turnista) alla fine della prima settimana c'era un sostanziale bilanciamento tra le due posizioni. Tutta questa "nettezza" non c'era, a meno che non si parta da una posizione che le voci "si devono tenere a prescindere". E non è che "ci sono pareri che valgono triplo" ma semmai "ci sono pareri multipli ripetitivi che valgono come uno" e "pareri tautologici che valgono zero". Parecchie delle tue considerazioni sembrano mettere in dubbio la WP:BUONA FEDE di chi agisce: e questo è contrario ai WP:PILASTRI del progetto. Se io fossi un utente che agisce in malafede non avrei né i tastini da admin né tantomeno quelli ben più delicati da CU. Forse a volte contare prima a 100 prima di digitare non sarebbe una cattiva idea. --L736El'adminalcolico 15:12, 31 mag 2019 (CEST)
- Commento: Sono abbastanza basito. Per amor di quieto vivere, non esprimerò la mia opinione sulla rilevanza enciclopedica di questa voce, perché pregressi contrasti avuti con altri utenti che hanno preso parte in questa procedura potrebbero far pensare a ripicche, giudizi poco imparziali o altre amenità. Quello, però, che trovo doveroso fare presente è quanto segue: Wikipedia è un progetto collaborativo e basato sulla fiducia, sono poco consone affermazioni quali "a meno che il parere di qualche utente valga triplo", fermo restando che da sempre i pareri non si contano, ma si pesano. Il fatto che i contributori dell'enciclopedia sono soggetti umani, vale tanto per chi è a favore di tenere le pagine, quanto per chi propende per cancellarle, quanto per gli amministratori che si sobbarcano l'onere di mandare avanti la procedura. Personalmente ritengo particolarmente grave asserire che alcuni utenti utilizzino "sottili forme persecutorie". Wikipedia non è obbligatoria. Sul fatto, poi, che taluni ritengano ammissibile cancellare tutti i propri interventi dalla procedura, rendendo de facto la pagina in vari punti incomprensibile, penso non ci sia molto da dire.--Lemure Saltante sentiamo un po' 10:45, 31 mag 2019 (CEST)
- Commento: Dunque, per ritornare sul seminato, cerchiamo di riassumere e concentrarci sul punto della questione: il dubbio sulla rilevanza enciclopedica del soggetto, non è stato ancora fugato con fonti attendibili alla mano. Finora è stato detto che tale rilevanza è dimostrata dal fatto di aver partecipato ad album importanti di artisti importanti. Questo non può essere considerato un argomento valido e sostenibile, dal momento che prendere in mano l'album importante X dell'artista importante X e controllare i nomi dei turnisti che vi hanno partecipato, porterebbe al risultato che N turnisti (nei crediti degli album può capitare se ne possano contare anche decine) sono rilevanti solo per questo motivo e va anche contro a Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Allora necessita di qualche altro argomento e fonte che sostenga che il soggetto è rilevante per aver dato un contributo "determinante" (come richiesto dai criteri) agli album in cui ha suonato, il che vuol dire che il suo apporto non potrebbe essere stato dato da qualunque altro batterista senza che il risultato cambi. Non si può pretendere che il solo aver suonato la batteria in uno o in un tot di album importanti possa essere considerato rilevante. Così, come già ribadito sopra, non è rilevante il fatto che una canzone scritta da lui sia stata plagiata da una star internazionale, perché il sunto della discussione è questa: la sua enciclopedicità non si ottiene per osmosi, né per aver suonato in dischi importanti con artisti importanti, né che una star abbia plagiato una sua canzone. Perché questo non comprova la sua rilevanza come artista musicale, ne può essere solo un indizio, ma certamente non una prova che diradi definitivamente ogni dubbio, se non si portano altre fonti rilevanti. N.B. preciso che in voce non c'è nessuna fonte che comprovi la sua rilevanza, ci sono fonti che comprovano la sua presenza in gruppi o dischi, ma non la sua rilevanza. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:53, 31 mag 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Tolto un breve testo e una nota non pertinente. Se i pareri non si contano, ma si pesano il problema non è la matematica, ma la bilancia e come e chi la usa. Altri aggiornamenti sono auspicabili. Tornando ai turnisti, se esiste la possibilità di inserire, nelle attività del template bio, anche quella di turnista, di conseguenza devono esistere turnisti enciclopedici. Non esistendo ancora una regola che stabilisca con quanti artisti, per quanti anni, con quali artisti un turnista debba avere lavorato per rientrare nei criteri di enciclopedicità, si applica la madre di tutte le regole, cioè il buon senso che dice che in questo caso abbiamo raggiunto l'enciclopedicità, per quantità di brani, per anni, per artisti noti. Non considerando poi, che Bergonzi (tra le altre cose) è stato anche compositore di musica, ad esempio di un brano entrato in finale a Sanremo 1984, in cui, insieme a Logan, si è presentato sul palco come cantante, come esecutore e come compositore di musica. Se si torna ad una vecchia edizione della voce Bruno Bergonzi, prima degli interventi dell'Ospite che mi ha qui preceduto, è possibile trovare fonti successivamente cancellate, (e da ripristinare) come vari link al sito sbn.it e alle case discografiche che erano citate accanto ai brani in discografia e che sono sparite dalla voce.--Fausta Samaritani (msg) 14:10, 31 mag 2019 (CEST).
Quelle note sono state tolte perché negli elenchi delle opere, soprattutto in discografia, non vanno inseriti né note né link per ogni titolo. Sono inutili e ridondanti, quando non promozionali.-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:45, 1 giu 2019 (CEST) Scusa, ho ricontrollato meglio: non è stata rimossa nessuna fonte e nessuna nota: diff104611580. L'unica cosa che ho rimosso è stato il testo ridondante del video La storia della bambola abbandonata (che oltretutto non è nemmeno una sua opera, come non lo sono i dischi nelle collaborazioni, dal momento che è un lavoro teatrale cui ha partecipato assieme a tanti altri e, così come le compilation, non andrebbe nemmeno inserito) che nella sezione Videografia è sufficiente inserire come titolo. La sezione sottostà alle regole delle linee guida che governano le discografie, dove va inserito solamente anno e titolo. Idem per le case discografiche, numeri di catalogo e formati dei dischi nella discografia non vanno inseriti. Rileggiti meglio le convenzioni: Wikipedia:Modello_di_voce/Artisti_musicali#Discografia. E non lanciare accuse a vanvera di rimozione ingiustificata di contenuti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:51, 1 giu 2019 (CEST)
[← Rientro] Leggoː Se lo si ritiene utile, è possibile inserire anche il numero di catalogo dell'emissione (ad esempio per distinguere dischi con lo stesso titolo, cfr. Claudio Villa e i dischi eponimi del 1957); in altri casi l'inserimento del numero di catalogo è facoltativo. Chiaramente un numero di catalogo, senza casa discografica, non ha senso. E non ti sembra rilevante sapere di dischi incisi con la CGD, per decenni al top delle case discografiche italiane? Ritieni che sia promozionale citare case discografiche storiche e non più esistenti? O che non hanno più in catalogo quel disco? Ritieni promozionale citare dischi oggi posti in vendita esclusivamente sul mercato amatoriale? I collezionisti se li scambiano, li cercano anche nei mercatini. È in atto, in USA in particolare ma non solo, la riscoperta dell'Italo-disco anni Ottanta. Non è un fenomeno di nicchia e le radio italiane hanno captato questo gusto.--Fausta Samaritani (msg) 15:37, 1 giu 2019 (CEST)
- Ha ragione Fausta: ho letto le regole e sul numero di catalogo c'è scritto quello che ha riportato lei e non quello che afferma L'ospite Inatteso.--Gigi Lamera (msg) 20:14, 1 giu 2019 (CEST)
- Si continua a rispondere totalmente a sproposito: dove stanno i numeri di catalogo qui104611580? E comunque non si parlava di numeri di catalogo ma di etichette discografiche. Le linee guida indicano come inserire i titoli. E prevedono solo anno e titolo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:03, 3 giu 2019 (CEST) P.S.: è al di là di questo: 1) dove sta la necessità di "distinguere dischi con lo stesso titolo"? Qui proprio non la vedo. 2) Cosa c'entrano le etichette discografiche? Si deve sapere a quali dischi di quali artisti ha contribuito, l'etichetta è irrilevante: se i dischi sono così "importanti" come si è più volte ripetuto, come mai ora salta fuori la necessità di far sapere per quali etichette discografiche sono stati incisi? Vuol dire che i dischi non sono così importanti? Le etichette discografiche non si indicano mai, perché: primo un disco può tranquillamente essere stato stampato anche dieci etichette discografiche diverse; secondo spesso non esiste una sola edizione dello stesso disco, ma edizioni diverse anche su più formati (quindi non ha senso indicare né etichetta, né numero di catalogo, perché sarebbe una scelta POV su quale edizione indicare: stesso album uscito in vinile, cassetta e CD, per esempio, con tre numeri di catalogo differenti); terzo, se il disco è così importante è anche sicuramente enciclopedico e quindi ci si aspetta che una sua voce riporti tutti i dati che lo riguardano. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:57, 3 giu 2019 (CEST)
- Ho letto e riletto le linee guida: NON vietano di inserire le case discografiche, quindi vuol dire che è lecito farlo. Per la precisione: "Gli album vanno indicati in ordine di data crescente e i titoli vanno inseriti in corsivo. Deve essere presente l'anno e il titolo con la seguente formattazione", quindi questo deve esserci il resto non c'è scritto di no, ma è facoltativo.--Gigi Lamera (msg) 19:41, 5 giu 2019 (CEST)
[↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera] cioè, scusa, tu vorresti sostenere che, siccome non vietano di inserire un dato, seppure indichino esplicitamente come scrivere una discografia, tu puoi inserilo? Non ti sembra che la cosa non stia in piedi? Secondo questa logica, quindi, se non c'è scritto il numero di solchi contenuti nel disco, io posso inserirli nelal discografia? Non c'è scritto che non posso scrivere quanto pesa il disco, quindi posso scriverlo in discografia. Non c'è scritto che non posso scrivere che colori sono stati usati per stampare la copertina, quindi posso scriverlo in discografia... Cioè se non è espressamente vietato di scrivere qualcosa, io posso scriverci su tutto quello che mi pare? Scusa, ma allora a che cosa servirebbe la linea guida? C'è scritto invece come deve essere scritta, è ovvio e implicito che non vada scritta in nessun altro modo diverso da come è esplicitamente mostrato nella voce. Per favore, non distorcere le linee guida a tuo favore e Non fare il finto tonto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:02, 9 giu 2019 (CEST)
- Ho letto e riletto le linee guida: NON vietano di inserire le case discografiche, quindi vuol dire che è lecito farlo. Per la precisione: "Gli album vanno indicati in ordine di data crescente e i titoli vanno inseriti in corsivo. Deve essere presente l'anno e il titolo con la seguente formattazione", quindi questo deve esserci il resto non c'è scritto di no, ma è facoltativo.--Gigi Lamera (msg) 19:41, 5 giu 2019 (CEST)
- Si continua a rispondere totalmente a sproposito: dove stanno i numeri di catalogo qui104611580? E comunque non si parlava di numeri di catalogo ma di etichette discografiche. Le linee guida indicano come inserire i titoli. E prevedono solo anno e titolo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:03, 3 giu 2019 (CEST) P.S.: è al di là di questo: 1) dove sta la necessità di "distinguere dischi con lo stesso titolo"? Qui proprio non la vedo. 2) Cosa c'entrano le etichette discografiche? Si deve sapere a quali dischi di quali artisti ha contribuito, l'etichetta è irrilevante: se i dischi sono così "importanti" come si è più volte ripetuto, come mai ora salta fuori la necessità di far sapere per quali etichette discografiche sono stati incisi? Vuol dire che i dischi non sono così importanti? Le etichette discografiche non si indicano mai, perché: primo un disco può tranquillamente essere stato stampato anche dieci etichette discografiche diverse; secondo spesso non esiste una sola edizione dello stesso disco, ma edizioni diverse anche su più formati (quindi non ha senso indicare né etichetta, né numero di catalogo, perché sarebbe una scelta POV su quale edizione indicare: stesso album uscito in vinile, cassetta e CD, per esempio, con tre numeri di catalogo differenti); terzo, se il disco è così importante è anche sicuramente enciclopedico e quindi ci si aspetta che una sua voce riporti tutti i dati che lo riguardano. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:57, 3 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Un musicista della rilevanza di Bruno Bergonzi non dovrebbe essere considerato non enciclopedico. Tutto probabilmente si basa sull’equivoco di qualcuno che ignora il significato reale del termine “turnista” usato all’interno degli addetti ai lavori nel campo della musica pop, rock e persino classica. In realtà un turnista o “session man” (chiamato così in USA o UK) gode di grande importanza nell’ambito musicale in quanto ricercato specificamente per le proprie qualità tecniche e soprattutto per l’originalità. Si capisce dunque che un profano di quell’ambiente possa sottovalutare quel termine, paragonandolo alle definizioni classiche dei “turnisti” del mondo del lavoro. Altra motivazione per mantenere la sua voce: Bergonzi non solo è un acclamato musicista che ha collaborato praticamente con la maggior parte degli artisti italiani più famosi ed alcuni esteri, ma è stato anche lui stesso artista (enciclopedico: vedi le note di Eddy Anselmi nell’Enciclopedia dei Festival di Sanremo) avendo partecipato come concorrente insieme ad un altro affermato musicista inglese di nome Mike Logan al Festival di Sanremo del 1984. Ha pubblicato tre libri (vedere le fonti che lo accertano). Quindi ritenere non enciclopedico un artista come Bruno Bergonzi, (quando tra l’altro su Wikipedia è possibile vedere fonti accettate come Loredana Lecciso o altre personalità di quel genere), sembrerebbe risultare una contraddizione inspiegabile. Almeno dal punto di vista formale.--37.119.196.53 (msg) 16:26, 3 giu 2019 (CEST)
- un musicista come Bergonzi non sarebbe in cancellazione se si mettessero le fonti che attestano la sua rilevanza, cosa che non ci sono in quanto al momento si dice che ha collaborato ma non in quale veste.. --151.73.2.234 (msg) 12:09, 4 giu 2019 (CEST)
Basterebbe leggere la pagina per desumere dalla lista pubblicata che Bergonzi ha collaborato con i principali artisti italiani e stranieri in veste di musicista di studio (session man).--93.71.67.175 (msg) 16:33, 5 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Oltre che richiesto turnista in studio, è stato il batterista che ha accompagnato in tour, tra gli altri, Gianna Nannini e Antonello Venditti, che tra ottimi batteristi a disposizione, hanno fatto cadere la loro scelta su Bergonzi ritenendolo evidentemente un collaboratore rilevante. Chi ha partecipato a questa PdC dovrebbe essere a conoscenza dell'importanza delle sezioni ritmiche (basso + batteria) nelle formazioni musicali moderne, dove oltre alla capacità di lettura a prima vista si richiedono all'esecutore anche doti improvvisative e creative (il che non accade per musicisti di sezione o di fila). Certamente non fanno notizia a livello di ricerche di fonti, ma sono un dato di fatto ben noto a discografici, arrangiatori e interpreti, disposti persino a spostare le date delle registrazioni pur di avere quel musicista. Bergonzi è anche compositore e soprattutto ha scritto con Vicino, suonato e arrangiato Takin' Me To Paradise, la canzone che è stata plagiata e ritenuta identica, con sentenza definitiva della Cassazione, da una icona della musica mondiale come Prince. E su Google, effettuando la ricerca Prince-Bruno Bergonzi, non si contano i riferimenti anche da parte di media internazionali a tale proposito. Anche se qualcuno ha continuato in questa procedura a sminuire la portata di tale evento, il fatto è di inconfutabile rilevanza. Bergonzi non è quindi soltanto 'un poco più che anonimo turnista' come qualcuno ha voluto farlo apparire. --CoolJazz5 (msg) 18:39, 5 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Mi pare che qui siamo di fronte non al solito turnista (lo dico non certo in senso dispregiativo ma solo ai fini enciclopedici), bensì ad un artista a tutto tondo che evidentemente anche come autore e compositore sa il fatto suo, altrimenti una star internazionale non si sarebbe scomodata a plagiare un suo brano. E quest'ultimo fatto per me è quello chiave per la rilevanza enciclopedica. --Sporvino (msg) 20:08, 5 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Per quanto riguarda la storia del plagio da parte di Prince non vedo assolutamente il motivo perché faccia diventare il personaggio enciclopedico, volete dirmi che se Prince plagiava un ragazzino che aveva provato con alcuni amici a pubblicare una canzone allora il ragazzino diventava enciclopedico? La questione può essere interessante come gossip o controversie di Prince ma non può essere portata come prova che un turnista sia diverso dagli altri. Mi sono anche guardato i vari link citati nelle fonti e in nessuno si parla dell'importanza di Bregonzi che voi gli state dando in questa discussione, propongo anch'io quindi che eventualmente la voce venga messa in una sandbox per lavorarci in tranquillità. --LuVen (contattami) 21:59, 5 giu 2019 (CEST)
- Commento: Il tempo è scaduto, ma una risposta a chi mi precede mi pare necessaria. Al di là dell'esempio del ragazzino plagiato (?) quando si afferma ma non può essere portata come prova che un turnista sia diverso dagli altri... Sì, può essere portata come prova e se si fosse letto quanto avevo scritto più sopra, sarebbe stato semplice comprendere che il significato del termine turnista non è univoco. --CoolJazz5 (msg) 15:05, 6 giu 2019 (CEST) p.s.-SIAE, ASCAP, GEMA, SACEM sono alcuni degli organi mondiali preposti alla tutela del Diritto d'Autore. Non è gossip ed è argomento da considerare con la dovuta attenzione. --CoolJazz5 (msg) 17:30, 6 giu 2019 (CEST)
- Commento: la voce è così poco enciclopedica che chi voleva mantenerla non ha ancora spiegato in voce come Bergonzi ha collaborato, in che veste, con Battiato, Vecchioni e compagnia bella, nè ha messo fonti in materia. Il resto è solo sterile pov. --151.73.103.90 (msg) 13:07, 7 giu 2019 (CEST)
Commento: La risposta a questa domanda anonima è semplice: basta andare su wikipedia e guardare i crediti dell'album Il Grande Sogno di Roberto Vecchioni. Nel caso non bastasse wikipedia, sarà sufficiente dare una guardata direttamente alla copertina dell'album stesso in cui sono stampati i nomi dei musicisti, tra i quali Bruno Bergonzi alla batteria nel brano "In Calle Mai Più" ed un altro che ora non ricordo. Quanto a Battiato, Bergonzi dichiara di aver collaborato insieme a Franco e Giusto Pio, negli studi Best Sound di Milano nel 1981 circa, per quello che fu il progetto dedicato a Mino De Martino (purtroppo mai pubblicato per divergenze artistiche). Ma ovviamente basterà chiedere agli addetti ai lavori come Franco Godi o Battiato stesso.--Undeniably1978 (msg) 15:02, 7 giu 2019 (CEST)
- La discussione è terminata e ora si vota per davvero. Niente più interventi per cortesia.--L736El'adminalcolico 16:37, 7 giu 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 7 giugno 2019
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 14 giugno 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --CoolJazz5 (msg) 14:25, 7 giu 2019 (CEST)
- --Undeniably1978 (msg)
- --Sporvino (msg) 17:12, 7 giu 2019 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 17:14, 7 giu 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 21:20, 7 giu 2019 (CEST)
- --Fausta Samaritani (msg) 13:07, 8 giu 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 17:06, 8 giu 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 09:25, 9 giu 2019 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 15:20, 9 giu 2019 (CEST)
- --Alfio66 22:40, 11 giu 2019 (CEST)
- --Pampuco (msg) 18:58, 13 giu 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 10:34, 14 giu 2019 (CEST)
Cancellare
- Pierpao — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierpao (discussioni · contributi) 14:08, 7 giu 2019 (CEST).
- --Idraulico (msg) 14:33, 7 giu 2019 (CEST)
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 14:39, 7 giu 2019 (CEST)
- --Malandia (msg) 17:43, 7 giu 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:37, 8 giu 2019 (CEST)
- E taglio promo da sforbiciare pesantemente. --Vito (msg) 14:59, 8 giu 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 15:00, 8 giu 2019 (CEST)
- --Menelik (msg) 15:04, 8 giu 2019 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:11, 8 giu 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 06:11, 9 giu 2019 (CEST)
- --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 10:11, 9 giu 2019 (CEST)
- -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 12:18, 9 giu 2019 (CEST)
- -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:58, 9 giu 2019 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 15:13, 10 giu 2019 (CEST)
- --Ruthven (msg) 10:45, 11 giu 2019 (CEST)
- --Marl it (msg) 12:08, 12 giu 2019 (CEST)
- --Ombra 08:51, 13 giu 2019 (CEST)
- --Equoreo (msg) 12:44, 14 giu 2019 (CEST)
- --LuVen (contattami) 15:34, 14 giu 2019 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 21:52, 14 giu 2019 (CEST)
Commenti
Qualcuno può gentilmente spiegare chi sia Malandia, dal momento che risulterebbe inesistente. Grazie. --Undeniably1978 (msg) 18:55, 7 giu 2019 (CEST)
- Non è "inesistente", semplicemente non ha creato una pagina utente. E soprattutto, non dobbiamo fornire informazioni sull'identità degli utenti per una PdC--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:03, 7 giu 2019 (CEST)
- Scusate io leggo la regola: "Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato." Quindi se Malandia non ha una pagina utente e dunque non è identificabile,
- come ha fatto a rispettare la regola degli edit e modifiche, qui sopracitata? Chiedo, vista la mia inesperienza su Wikipedia.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Undeniably1978 (discussioni · contributi) 19:11, 7 giu 2019 (CEST).
- Le utenze si verificano tramite i contributi, non tramite la pagina utente: Speciale:Contributi/Malandia, in più ci sono dei tool appositi per la verifica dei requisiti. L'utente è perfettamente in regola (è registrato da anni e possiede oltre 500 contributi al 2018 quindi è tutt'altro che "inesistente"; compilare la pagina utente non è obbligatorio) e sei gentilmente pregato di non iniziare a sollevare contestazioni ogni volta in cui vedi votare qualcuno che "non conosci" specie se lo fa in un modo contrario al tuo voto. Ci siamo già noi admin a tenere d'occhio la regolarità della votazione per cui per cortesia mettiti tranquillo e lascia che la votazione proceda serenamente. Grazie.--L736El'adminalcolico 19:15, 7 giu 2019 (CEST)
Grazie per la consueta gentilezza e disponibilità paziente nello spiegarmi. Mettiti pure tranquillo anche tu. Non cercherò di capire ulteriormente le procedure di Wikipedia e le modalità dei suoi amministratori. Grazie. --Undeniably1978 (msg) 19:41, 7 giu 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 15 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 4 giugno 2019.
Partito fuori dai criteri. Il risultato più rilevante è stato lo 0,34% alle legislative del 2017. Non ha mai ottenuto alcun seggio. Non pervenuto nella letteratura scientifica di settore. --151 cp (msg) 11:37, 28 mag 2019 (CEST)
- Si può anche unire a Partito Pirata. --Paolotacchi (msg) 11:46, 28 mag 2019 (CEST)
- Unire a Partito Pirata Sostengo l'idea di Paolotacchi. --Bruce The Deus (msg) 15:59, 28 mag 2019 (CEST)
- Unire a Partito Pirata, come altre voci analoghe di altri Paesi (che non abbiano avuto candidati eletti). --Marcok (msg) 19:34, 28 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 29 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 5 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 12 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Apro formalmente, anche qui secondo me è da Unire a Partito Pirata.--Pampuco (msg) 20:44, 29 mag 2019 (CEST)
- Ma sì, bastava Unire a Partito Pirata, senza bisogno di aprire questa PdC. --Holapaco77 (msg) 23:21, 30 mag 2019 (CEST)
- Anche per me si può Unire a Partito Pirata --Leo0428 (msg) 11:15, 4 giu 2019 (CEST)
- [@ Holapaco77] Se una voce non è enciclopedica, il suo contenuto non può essere trasfuso tout court in una voce distinta (altrimenti si potrebbe far rientrare dalla finestra quanto contenuto in pagine cancellate perché non enciclopediche); la proposta di cancellazione di una voce in ragione della sua non enciclopedicità, dunque, non è equivalente ad una proposta di unione. Per quanto, allo stato, il materiale da unire non sia molto, in linea di principio è opportuno che l'enciclopedicità di una voce sia espressamente vagliata mediante un'apposita procedura: se, infatti, la voce fosse ritenuta enciclopedica, l'unione, in casi come questi, non sarebbe auspicabile e il suo contenuto dovrebbe restare in una pagina autonoma. --151 cp (msg) 11:48, 4 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Partito Pirata.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 10:50, 6 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.
Pagina minimale, dalla quale si evince l'esistenza ma non la rilevanza, su band italiana che ha pubblicato qualche disco ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico e Youtube. Enciclopedicità lontana dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:17, 29 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 29 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 5 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 12 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce con le dovute fonti puntuali. La band ha, a difesa della sua rilevanza, tre dischi con etichette piuttosto rilevanti nel proprio ambito, tour anche fuori dall'Italia ed una lunga sfilza di encomi ed ottime recensioni da parte della critica di settore che ne determinano ancor più la rilevanza nel proprio ambito. Il chitarrista e fondatore della band è definito "chitarrista di spicco dell’Italian way of heavy metal" fin dagli anni '80. IMO quindi voce da Mantenere--Plasm (msg) 16:55, 29 mag 2019 (CEST) (chiedo scusa per la forma con cui mi sono espresso sopra. La fretta è spesso avversa alla forma. Comunque spero sia almeno chiaro a sufficienza.)--Plasm (msg) 16:59, 29 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Band di rilevanza nel suo genere e, con l'aggiornamento, la pagina ha guadagnato dignità enciclopedica--Bruce The Deus (msg) 18:07, 2 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Band rilevante nel suo genere. D'accordo con Bruce The Deus. --Leo0428 (msg) 11:17, 4 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:19, 6 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.
Sindaco neo eletto. Non rispetta nessuno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici. Sarebbe da immediata. Idraulico (msg) 12:09, 29 mag 2019 (CEST)
- Non è automaticamente enciclopedica come sindaco di capoluogo di provincia?--Janik98 (msg) 12:35, 29 mag 2019 (CEST)
- "per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato".--Idraulico (msg) 12:56, 29 mag 2019 (CEST)
- Ah ok, quello mi era sfuggito. Se si cancellerà allora bisognerà ripristinare questa pagina se o quando la biografata diverrà enciclopedica.--Janik98 (msg) 13:00, 29 mag 2019 (CEST)
- Concordo: non rientra palesemente nei criteri e non vi sono altri elementi a favore dell'encicl. --Sd (msg) 11:02, 30 mag 2019 (CEST)
- Ah ok, quello mi era sfuggito. Se si cancellerà allora bisognerà ripristinare questa pagina se o quando la biografata diverrà enciclopedica.--Janik98 (msg) 13:00, 29 mag 2019 (CEST)
- "per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato".--Idraulico (msg) 12:56, 29 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 30 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 6 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 13 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Sindaco di comune capoluogo di provincia, quindi enciclopedico in base ai criteri. Abbiamo sempre detto che le voci sui politici neoeletti possono comunque essere create, ma possono essere cancellate successivamente in caso la legislatura si riveli molto breve.--Holapaco77 (msg) 16:50, 30 mag 2019 (CEST)
- Non lo avevo trovato scritto nei criteri e non c'erano altri motivi di rilevanza.--Idraulico (msg) 17:03, 30 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Ricordo anch'io che si era detto che visto che da quando esiste l'elezione diretta dei sindaci nella stragrande maggioranza dei casi completano il mandato, si possono creare le voci dopo l'elezione per poi eventualmente cancellarle se dovesse verificarsi la rara eventualità di decadenza prematura dall'incarico. --Pierluigi05 (msg) 18:02, 30 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Con l'attuale regolamentazione, quando si dimette il sindaco di un comune sopra i 15.000 abitanti, decade anche il consiglio. Quindi, di fatto, il sindaco dura sempre per tutta la consiliatura. Unica situazione border line si avrebbe se il sindaco si dimettesse nei primi due/tre mesi, cioè senza essere riuscito di fatto ad esercitare i suoi poteri; in questa fattispecie andrà fatta ex post un'analisi specifica. Ricordo, peraltro, che l'anno scorso si era deciso di dare la possibilità di creare le voci su deputati e senatori neoeletti riservandosi un'ulteriore valutazione ove la legislatura fosse terminata subito (entro i 6 mesi). --Antonio1952 (msg) 23:40, 30 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Se è come dite - e non lo metto in dubbio - non era neanche da far partire la discussione e sarebbe bastato annullare la pdc. I casi sono due: o i criteri sono stati superati a seguito delle discussioni che citate, allora occorre modificarli, altrimenti continuano a valere e, se nella pagina dei criteri c'è ancora scritto che deve aver svolto il mandato "per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato", allora la voce non è enciclopedica.--Idraulico (msg) 09:01, 31 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Ricordo anche io la discussione citata da Antonio1952 ma era limitata, appunto, ai senatori e deputati neoeletti, visto la creazione repentina di diverse voci. Ma era un consenso specifico e limitato a quel caso, appunto. Ora i criteri sono sempre soggetti a interpretazione ma tale attività non può andare in direzione antitetica al contenuto letterale degli stessi: a quel punto perderebbero la loro funzione e potrebbero essere aboliti. Allo stato i criteri dicono altro, ergo non vi rientrano. Non sussistendo altri elementi per il mantenimento, non posso che essere favorevole alla cancellazione.--Sd (msg) 09:35, 31 mag 2019 (CEST)
- Commento: Sicuramente la voce è stata creata prematuramente, visto che non sembra nemmeno essere stata ancora nominata. Del resto mi pare abbia poco senso aspettare che trascorra una "parte rilevante del mandato", anche perché nessuno hai mai spiegato esattamente quanto tempo debba trascorrere perché la parte diventi "rilevante". Premesso questo, penso che il fatto di essere la prima donna eletta sindaco a Vibo potrebbe darle un minimo di rilevanza, ma ci vorrebbero fonti che puntano l'accento su questo fatto, e non le trovo. --Pop Op 15:48, 31 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Condivido l'opinione di Popop. A volte è meglio ricorrere al buon senso invece di stare a misurare col bilancino l'applicazione o meno di regole nemmeno chiare. Aggiunta la fonte che indica la biografata, tra l'altro avvocato cassazionista, come prima donna sindaco di Vibo. Oltre a tutto eletta al primo turno con più del 59% dei voti.--Gordongordon42 (msg) 08:46, 1 giu 2019 (CEST)
- Ancora una volta, repetita iuvant, vale la regola che la non corrispondenza ai criteri non comporta la cancellazione automatica delle voci, in quanto i criteri di enciclopedicità di Wikipedia sono sufficienti, ma non necessari: servono cioè ad indicare le voci che, per diverse ragioni, possono essere mantenute nell'enciclopedia senza ulteriore analisi. I criteri indicano cosa va tenuto, ma nulla dicono a proposito di cosa non va tenuto. --Holapaco77 (msg) 23:00, 1 giu 2019 (CEST)
- Mantenere D'accordo con Hola sui criteri. Per me, il fatto di essere la prima donna sindaca di Vibo (con quasi 60% dei consensi) la rende enciclopedica. Che vuol dire "per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato"? Che dei 5 anni del mandato deve starci almeno 2 anni e 183 giorni o che nel periodo di permanenza (anche 1 gg) deve aver fatto qualcosa di eclatante? Sarebbe interessante se poteste trovare la discussione sulle voci create in anticipo alla quale state facendo riferimento. --Camelia (msg) 12:15, 2 giu 2019 (CEST)
- Mantenere I sindaci di capoluoghi di provincia sono enciclopedici (si veda Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici e Wikipedia:Sondaggi/Criteri di enciclopedicità per politici#Quesito 1 - Sindaci di città capoluogo di provincia --Tsu.name (discussione) 14:55, 2 giu 2019 (CEST)
- Commento: I criteri, che come sempre si ricorda sono condizioni sufficienti per il mantenimento, riportano che deve aver fatto il sindaco per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato. Valgono ancora? Se la risposta è no, allora si può tranquillamente interrompere questa pdc. Nella voce non ci sono altri motivi di rilevanza. Essere stata la prima sindaca di una città, nel 2019, con tutte le sindache che ormai ci sono state, mi sembra un argomento ormai marginale. --Idraulico (msg) 09:29, 3 giu 2019 (CEST)
- (fc) [@ Idraulico liquido] Per curiosità, sai quante sindache ci sono in Calabria? Poi, ripeto, se nessuna fonte pone l'accento su questo fatto, quale sia il suo genere non vale. --Pop Op 19:06, 3 giu 2019 (CEST)
- Avevo già messo una fonte nel mio commento di sopra. Ne metto un'altra dal titolo Limardo primo sindaco donna di Vibo (Corriere del Sud). --Camelia (msg) 11:58, 4 giu 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Questo lo hai già detto, chiedo nuovamente cosa significa (per te) questa frase. Ribadisco l'eccezionalità del primato, se la prima sindaca arriva nel 2019. Ma a te non era stato vietato di partecipare alle Pdc? --Camelia (msg) 08:13, 4 giu 2019 (CEST)
- (fc) [@ Popop] Non saprei. Ma non sta a me dirlo. Cmq sono d'accordo con te. Servirebbe una fonte che ne sottolineasse l'eccezionalità. Idraulico (msg) 09:14, 4 giu 2019 (CEST)
- Cancellare I criteri parlano chiaro: oltre ad essere sindaco di un capoluogo di provincia bisogna averlo fatto per almeno una parte rilevante della legislatura, questo in modo da evitare che sindaci che rimangono in carica per qualche mese e poi vengono sostituiti diventino automaticamente enciclopedici. La reale situazione è già stata scritta in precedenza, ovvero che la voce è stata creata troppo presto (dopo appena 24 ore dall'uscita dei risultati) e forse bisognava aspettare almeno un anno per verificare che il mandato non termini troppo precocemente. Ovviamente spero che tutto vada per il meglio ma nessuno ha la sfera di cristallo ed è in grado di garantire che il mandato durerà per tutti e cinque gli anni previsti. --LuVen (contattami) 16:26, 3 giu 2019 (CEST)
- Commento: Vero che la "parte rilevante del mandato" è una frase ambigua e in passato ha portato a vivaci discussioni...ma per biografati che erano a cavallo dei 2 anni e mezzo di mandato! Qui il problema non si pone, essendo neoeletta. Poi i criteri si possono sempre cambiare, ma non qui. Altre motivazioni per mantenere non mi sembrano significative: l'essere la prima donna sindaco in una Nazione imho è rilevante, in una città di medie dimensioni no. Essere avvocato cassazionista non trovo proprio sia indice di rilevanza enciclopedica visto il significativo numero degli stessi (per la cronaca: qualsiasi avvocato con 12 anni di anzianità di iscrizione all'albo ordinario può richiedere di diventare cassazionista[3]).--Sd (msg) 17:44, 3 giu 2019 (CEST)
- Commento: "Prima sindaca di Vibo Valentia"? Potrei capire se fosse stata la prima sindaca in Calabria, ma Vibo è solo una piccola cittadina di 30mila abitanti. Non staremo esagerando? Non siamo negli anni cinquanta.--Idraulico (msg) 12:16, 4 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Io questa corsa a creare voci premature non la capirò mai.... A prescindere da questo, ho letto i criteri e non vi è possibilità di sbagliarsi, anche se la frase è ambigua nei tempi. Fatela governare, che deve ancora iniziare, poi tra un annetto la voce sarà matura per essere sfornata. --Sporvino (msg) 20:25, 5 giu 2019 (CEST)
- Commento: Rimango un tantino sconcertato di fronte a questa campagna contro la biografata quando mi accorgo che chi ha partecipato alla discussione chiedendone la cancellazione è intervenuto senza muovere un dito nei riguardi di un'altra voce relativa ad un sindaco di un capoluogo di provincia nominato per la prima volta e al primo turno. Le uniche differenze tra le due voci è che in questo caso si tratta di un uomo e non di una donna e che la voce è stata creata qualche giorno più tardi. Due pesi e due misure?--Gordongordon42 (msg) 21:30, 5 giu 2019 (CEST)
- Qui se c'è qualcuno che sta facendo campagne sei proprio tu, con insinuazioni che andrebbero assolutamente evitate in questa sede. Le PDC sono procedure dove ognuno esprime liberamente il suo parere, motivandolo, e soprattutto rispettando quello altrui. Cosa che non hai fatto con le affermazioni qui sopra. Saluti --Sporvino (msg) 22:17, 5 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Il buon senso mi dice che se cancellassimo ora, tra pochi mesi dovremmo recuperare comunque la voce perchè rientrerebbe addirittura nei criteri automatici e dubito che allora ci sarebbe molto altro da aggiungere alla sua biografia. Oltretutto questa donna ha il primato della prima sindaca del suo capoluogo. Vogliamo fare del lavoro inutile così? --Beatrice (msg) 23:51, 5 giu 2019 (CEST)
- Commento: Ora non è enciclopedica, quindi si potrebbe spostare tranquillamente in sandbox. Mantenere una voce perché fra qualche anno, non qualche mese, potrebbe rientrare nei criteri automatici, non mi sembra una motivazione sufficiente.--Idraulico (msg) 09:20, 6 giu 2019 (CEST)
- (fuori crono) Per me è enciclopedica ad oggi, altrimenti non avrei votato per il mantenimento. Sottolineavo appunto come è praticamente già rientrante nei criteri automatici, perchè se anche non accadesse nulla durante il suo mandato, entro pochissimo tempo li soddisferebbe in ogni caso (corna facendo naturalmente). --Beatrice (msg) 23:43, 6 giu 2019 (CEST)
- Commento: Ora non è enciclopedica, quindi si potrebbe spostare tranquillamente in sandbox. Mantenere una voce perché fra qualche anno, non qualche mese, potrebbe rientrare nei criteri automatici, non mi sembra una motivazione sufficiente.--Idraulico (msg) 09:20, 6 giu 2019 (CEST)
- Commento: L'aggiunta "per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato" serve essenzialmente a non essere costretti a tenere voci su deputati/senatori subentrati nella parte finale della legislatura, come questo, oppure morti/dimessi dopo poche settimane; pertanto, se andiamo a buon senso, la Limardo rientra nei criteri a meno di prossimi eventi luttuosi improvvisi (nel qual caso si cancellerà la voce). Se invece vogliamo badare più alla lettera dei criteri, allora ribadisco che, con l'attuale legislazione, al momento delle dimissioni di un sindaco di un comune oltre i 15.00 abitanti termina simultaneamente la consiliatura per cui i sindaci come la Limardo rimangono in carica sempre per tutto il mandato! --Antonio1952 (msg) 17:34, 6 giu 2019 (CEST)
- Commento: Quindi se morisse il giorno dell'insediamento sarebbe stata sindaco per l'intera legislatura e, pertanto, automaticamente enciclopedica dopo un solo giorno da sindaco. --Idraulico (msg) 17:37, 6 giu 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido], se si va con la lettera dei criteri, sì; se si va a buon senso, ovviamente no (e comunque era anche scritto nel mio intervento precedente). --Antonio1952 (msg) 17:48, 6 giu 2019 (CEST)
- Commento: Il mandato, come rimandato dal wikilink presente nei criteri, è "un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume l'obbligazione di compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante." Nel caso in esame è il corpo elettorale che conferisce un mandato a un soggetto a ricoprire l'incarico di sindaco. Quanto dura questo mandato conferito dalla cittadinanza? Cinque anni. Ovviamente il mandato può interrompersi (per morte, incapacità, decreto del governo...), ma se i criteri richiamano l'istituto giuridico del mandato, ossia la "delega" data dalla cittadinanza a un soggetto, è ovvio pensare che si faccia riferimento alla durata naturale di tale istituto giuridico. La ratio, infatti, è quella di non avere delle meteore e non mi pare che la comunità abbia mai visto di buon occhio politici che esercitino l'incarico per poche settimane/mesi... Altro aspetto. Consideriamo che l'enciclopedicità è un concetto permanente, pertanto il concetto "per adesso è (forse) enciclopedica, al massimo la cancelliamo più in là" è errato. --Sd (msg) 10:20, 7 giu 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 6 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 13 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Concordo con quanti ritengono si tratti di voce prematura--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:04, 7 giu 2019 (CEST)
- Commento: a me sembra che ci si appiattisca troppo su formulette (criteri) che di fatto sono autoreferenziali rispetto a Wikipedia. Senza rincorrere boutade circa la ricerca di record definiti restringendo a piacere l'ambito (si può sempre tirar fuori un primato in qualcosa) il nodo centrale è: cosa si può scrivere di rilevante al momento? Citando l'esempio estremo: se il sindaco di un paese di 5000 abitanti non fosse stato anche parlamentare sarebbe stato "rilevante"? --Vito (msg) 12:13, 7 giu 2019 (CEST)
- Commento: Il problema dei criteri è che portano a voci come questa che, oltre ai dati anagrafici e al percorso di studi, non contengono molto altro. Anche alcune voci sui parlamentari non sono molte diverse; alcuni sono stati paracadutati dentro il parlamento e, alla fine della legislatura, scompariranno tornando alle loro normali vite; in compenso avranno la loro voce su WP. Sarebbe molto più utile avere semplicemente un elenco dei parlamentari da consultare alla bisogna. Ritengo che ci siano sindaci che sono enciclopedici per quello che hanno fatto, mentre essere enciclopedici in quanto sindaci mi sembra una forzatura. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Idraulico liquido (discussioni · contributi) 13:33, 7 giu 2019 (CEST).
- Commento: Insisto nell'invitare a sfoderare un po' di buon senso per mantenere questa voce dopo che nel frattempo ne sono state create una decina relative a neosindaci di capoluoghi di provincia. Alcune hanno già la E, altre non hanno niente, una, creata da un admin, ha (giustamente) la F e la S. Certo, non si fanno analogie e le regole vanno rispettate ma si possono sempre cambiare. Dove porta il buon senso? A considerare i neosindaci di capoluoghi di provincia automaticamente enciclopedici come lo sono i parlamentari dei collegi (sconosciuti anche loro come lo sono i neosindaci), evitare una sfilza di Pdc con discussioni che lasciano il tempo che trovano quando tutti sappiamo che queste voci, una volta cancellate, saranno ricreate sei mesi più tardi, utilizzare questo tempo per rendere più realistici (e, lasciatemelo dire, meno cervellotici) i criteri su questo tema.--Gordongordon42 (msg) 12:59, 11 giu 2019 (CEST)
- Commento: Sono sostanzialmente d'accordo con Gordongordon42 in quanto a ogni tornata elettorale nascono voci su sindaci neoeletti che sarebbero, per i criteri, in genere non enciclopedici (a meno che il biografato non sia rilevante per altri motivi). Personalmente ritengo queste voci inutili in quanto contengono solo che il biografato è stato eletto sindaco oltre al suo CV con titoli di studio e gavetta politica. Hanno senso questi voci? Rendetelo chiaro perché, se sta scritto che si è enciclopedici dopo "una parte rilevante di una legislatura o del mandato", allora la voce non è enciclopedica fintanto che "una parte rilevante di una legislatura" non sia effettivamente passata.--Idraulico (msg) 13:09, 11 giu 2019 (CEST)
- Gli avvisi E sono stati messi tutti da [@ Idraulico liquido]: ma possibile che non riesci proprio a capirlo? I criteri di enciclopedicità stabiliscono "cosa è enciclopedico", non "cosa non è enciclopedico". Non sono "criteri di esclusione". Non puoi far partire una PdC in base all'unica motivazione "non rispetta i criteri" (vedi: Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Non_rispetta_i_criteri).
- Commento: Sono sostanzialmente d'accordo con Gordongordon42 in quanto a ogni tornata elettorale nascono voci su sindaci neoeletti che sarebbero, per i criteri, in genere non enciclopedici (a meno che il biografato non sia rilevante per altri motivi). Personalmente ritengo queste voci inutili in quanto contengono solo che il biografato è stato eletto sindaco oltre al suo CV con titoli di studio e gavetta politica. Hanno senso questi voci? Rendetelo chiaro perché, se sta scritto che si è enciclopedici dopo "una parte rilevante di una legislatura o del mandato", allora la voce non è enciclopedica fintanto che "una parte rilevante di una legislatura" non sia effettivamente passata.--Idraulico (msg) 13:09, 11 giu 2019 (CEST)
. In base al tuo ragionamento si sarebbero dovuti aspettare due anni e mezzo per creare le voci di Virginia Raggi e Giuseppe Sala, che prima di essere eletti rispettivamente sindaco di Roma e Milano erano (quasi) sconosciuti. --Holapaco77 (msg) 15:03, 11 giu 2019 (CEST)
- [@ Holapaco77] Gli avvisi di E sono stati messi perché, oltre ad essere stati eletti da qualche giorno come sindaco, i biografati non hanno niente altro nella loro biografia che potrebbe indurre a pensare che potrebbero essere enciclopedici (sono degli illustri sconosciuti). Ho sbagliato? Me ne scuso. Ma mettere sullo stesso piano Roma e Milano con Pavia e Vibo Valentia mi sembra un po' esagerato. Questo cmq non toglie che potresti usare dei toni più gentili. Sono rimasto un po' turbato da quel tuo "ma possibile che non riesci proprio a capirlo?".--Idraulico (msg) 15:15, 11 giu 2019 (CEST)
- Virginia Raggi fino al 21 giugno 2016 era una perfetta sconosciuta. L'attuale presidente del consiglio Giuseppe Conte fino ad un anno fa era sconosciutissimo, ed applicando questo ragionamento non sarebbe enciclopedico, visto che sta ricoprendo il mandato da solo un anno sui cinque che dura la legislatura. Secondo me, ci sta che una nuova voce su un neoeletto possa essere abbozzata e contenga solo informazioni minime, ma poi è chiaro - o si spera - che verrà ampliata (vale sempre la regola che siamo tutti volontari e ognuno dedica il tempo che ha): ecco come si presentava la pagina di Giuseppe Conte al momento della creazione. Secondo me non ha neppure senso ragionare in termini di popolazione, altrimenti sarebbero da cancellare anche i capitani reggenti di San Marino, che ha meno abitanti (33.000 abitanti) di Vibo Valentia (34.000). --Holapaco77 (msg) 15:57, 11 giu 2019 (CEST)
- San Marino è uno stato indipendente. Vivo Valentia ancora no. Se continuiamo a ragionare per analogia non andiamo lontano.--Idraulico (msg) 16:02, 11 giu 2019 (CEST)
- Il ragionamento deve valere per tutti i politici: nel momento in cui sei eletto/nominato, tac, diventi enciclopedico. Abbiamo esempi illustri di chi è stato nominato primo ministro ed è rimasto in carica per soli cinque minuti d'orologio (vedi: Tevita Momoedonu) Mi sembra di intuire che in realtà la vera motivazione di questa PdC è il fatto di essere sindaco di Vibo Valentia, non quello di essere neoeletto. Se così è, bisogna prima proporre la modifica dei criteri e poi avviare la PdC, non viceversa. --Holapaco77 (msg) 16:40, 11 giu 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Nulla contro VV, solo che nella voce non c'era scritto nulla oltre al fatto che era stata eletta sindaco da qualche giorno di una cittadina, capoluogo di provincia, con 30mila abitanti. Constatato che non c'era null'altro nella voce, ho pensato che fosse da cancellare. Non credevo di suscitare un tale putiferio.--Idraulico (msg) 16:55, 11 giu 2019 (CEST)
- Nulla contro Vibo Valentia? Strano, perché prima di avviare questa PdC (29 mag 2019, ore 12:08), avevi appena proposto due minuti prima (29 mag 2019, ore 12:06) di modificare i criteri di enciclopedicità dei politici appunto per eliminare i sindaci dei capoluoghi con pochi abitanti. --Holapaco77 (msg) 17:11, 11 giu 2019 (CEST)
- Appunto, quelli con pochi abitanti, mica solo VV. Con la riforma delle province hanno fatto diventare capoluoghi delle piccole cittadine come appunto VV. Perchè mai dovrei avercela con VV? ;) Idraulico (msg) 17:14, 11 giu 2019 (CEST)
- La Provincia di Vibo Valentia è stata creata 27 anni fa, nel 1992, mica ieri. Non puoi far partire una cancellazione con una motivazione finta (cancelliamo i sindaci neoeletti), quando la vera finalità della cancellazione è invece un'altra (cancelliamo i sindaci delle città piccole). --Holapaco77 (msg) 18:02, 11 giu 2019 (CEST)
- Appunto, quelli con pochi abitanti, mica solo VV. Con la riforma delle province hanno fatto diventare capoluoghi delle piccole cittadine come appunto VV. Perchè mai dovrei avercela con VV? ;) Idraulico (msg) 17:14, 11 giu 2019 (CEST)
- Nulla contro Vibo Valentia? Strano, perché prima di avviare questa PdC (29 mag 2019, ore 12:08), avevi appena proposto due minuti prima (29 mag 2019, ore 12:06) di modificare i criteri di enciclopedicità dei politici appunto per eliminare i sindaci dei capoluoghi con pochi abitanti. --Holapaco77 (msg) 17:11, 11 giu 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Nulla contro VV, solo che nella voce non c'era scritto nulla oltre al fatto che era stata eletta sindaco da qualche giorno di una cittadina, capoluogo di provincia, con 30mila abitanti. Constatato che non c'era null'altro nella voce, ho pensato che fosse da cancellare. Non credevo di suscitare un tale putiferio.--Idraulico (msg) 16:55, 11 giu 2019 (CEST)
- Il ragionamento deve valere per tutti i politici: nel momento in cui sei eletto/nominato, tac, diventi enciclopedico. Abbiamo esempi illustri di chi è stato nominato primo ministro ed è rimasto in carica per soli cinque minuti d'orologio (vedi: Tevita Momoedonu) Mi sembra di intuire che in realtà la vera motivazione di questa PdC è il fatto di essere sindaco di Vibo Valentia, non quello di essere neoeletto. Se così è, bisogna prima proporre la modifica dei criteri e poi avviare la PdC, non viceversa. --Holapaco77 (msg) 16:40, 11 giu 2019 (CEST)
- San Marino è uno stato indipendente. Vivo Valentia ancora no. Se continuiamo a ragionare per analogia non andiamo lontano.--Idraulico (msg) 16:02, 11 giu 2019 (CEST)
- Virginia Raggi fino al 21 giugno 2016 era una perfetta sconosciuta. L'attuale presidente del consiglio Giuseppe Conte fino ad un anno fa era sconosciutissimo, ed applicando questo ragionamento non sarebbe enciclopedico, visto che sta ricoprendo il mandato da solo un anno sui cinque che dura la legislatura. Secondo me, ci sta che una nuova voce su un neoeletto possa essere abbozzata e contenga solo informazioni minime, ma poi è chiaro - o si spera - che verrà ampliata (vale sempre la regola che siamo tutti volontari e ognuno dedica il tempo che ha): ecco come si presentava la pagina di Giuseppe Conte al momento della creazione. Secondo me non ha neppure senso ragionare in termini di popolazione, altrimenti sarebbero da cancellare anche i capitani reggenti di San Marino, che ha meno abitanti (33.000 abitanti) di Vibo Valentia (34.000). --Holapaco77 (msg) 15:57, 11 giu 2019 (CEST)
- [@ Holapaco77] Gli avvisi di E sono stati messi perché, oltre ad essere stati eletti da qualche giorno come sindaco, i biografati non hanno niente altro nella loro biografia che potrebbe indurre a pensare che potrebbero essere enciclopedici (sono degli illustri sconosciuti). Ho sbagliato? Me ne scuso. Ma mettere sullo stesso piano Roma e Milano con Pavia e Vibo Valentia mi sembra un po' esagerato. Questo cmq non toglie che potresti usare dei toni più gentili. Sono rimasto un po' turbato da quel tuo "ma possibile che non riesci proprio a capirlo?".--Idraulico (msg) 15:15, 11 giu 2019 (CEST)
Quale motivazioni finta? Ha svolto il suo mandato? Non mi sembra. Ci sono altri elementi di rilievo nella voce? Non mi sembra. La discussione sui sindaci dei piccoli comuni è appunto solo una discussione nella quale venne citato il caso di VV. Le motivazioni, se fossero state infondate, avrebbero portato all'annullamento della pdc, cosa che non è avvenuta. --Idraulico (msg) 19:13, 11 giu 2019 (CEST)
- Pingo [@ Popop], che dieci giorni fa aveva detto che Maria Limardo non era ancora ufficialmente insediata, per aggiornare che la nuova sindaca è ufficialmente insediata dal 3 giugno e ieri ha firmato la proclamazione ufficiale degli eletti (vedi: qui e Manifesto di proclamazione degli eletti qui). --Holapaco77 (msg) 16:51, 11 giu 2019 (CEST)
- Commento: Comunque questa pignoleria riguardo la parte rilevante del mandato mi sembra un po' assurda e incoerente visto che è stato deciso per i parlamentari di non mettere in discussione le pagine create subito dopo l'elezione e al limite cancellarle solo nel caso di decadenza anticipata del singolo parlamentare o della legislatura. Le dimissioni/decadenza di un sindaco prima di metà mandato sono molto più rare di quelle dei parlamentari quindi non capisco perchè per i sindaci non dovrebbe valere lo stesso ragionamento. --Pierluigi05 (msg) 18:03, 11 giu 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 14 giugno 2019
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 21 giugno 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Antonio1952 (msg) 00:20, 14 giu 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 06:58, 14 giu 2019 (CEST)
- --Giornada (msg) 08:45, 14 giu 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 10:29, 14 giu 2019 (CEST)
- --Camelia (msg) 11:09, 14 giu 2019 (CEST)
- --Pierluigi05 (msg) 11:43, 14 giu 2019 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 13:15, 14 giu 2019 (CEST)
- --Alienautic (msg) 15:57, 14 giu 2019 (CEST)
- --Caulfieldimmi tutto 18:04, 14 giu 2019 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:44, 14 giu 2019 (CEST)
- --Eylenbosch (msg) 19:05, 14 giu 2019 (CEST)
- --Beatrice (msg) 23:13, 15 giu 2019 (CEST)
- --SurdusVII 16:40, 17 giu 2019 (CEST)
- Per buon senso. In caso di improvvisi ripensamenti e cancellazione, offro come già fatto in passato una mia sandbox per una futura ripubblicazione nei tempi certi dei criteri.Ciao --Aleacido (4@fc) 23:13, 17 giu 2019 (CEST)
- Oltre al voto, intendo anche ribadire un concetto a me "caro" --Retaggio (msg) 14:55, 18 giu 2019 (CEST)
- --Listen24 (msg) 13:19, 20 giu 2019 (CEST)
- D'accordo con Aleacido e Retaggio. --Paolotacchi (msg) 16:22, 20 giu 2019 (CEST)
- --Kaga tau (msg) 23:06, 21 giu 2019 (CEST)
Cancellare
- --Sporvino (msg) 00:52, 14 giu 2019 (CEST)
- -- prematura Moxmarco (scrivimi) 09:14, 14 giu 2019 (CEST)
- --Idraulico (msg)
- --Leo0428 (msg) 10:19, 14 giu 2019 (CEST)
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:11, 14 giu 2019 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 15:46, 14 giu 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 16:15, 14 giu 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 10:05, 15 giu 2019 (CEST)
- --LuVen (contattami) 18:55, 18 giu 2019 (CEST)
- --Malandia (msg) 20:45, 20 giu 2019 (CEST)
- --Mice, и добър вечер! 20:46, 20 giu 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 22 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.
Listino elettronico contenente le specifiche e i prezzi all'ingrosso di prodotti del comparto idro-termo-sanitario. Non si evincono elementi di enciclopedicità, visto che di fatto si tratta di un semplice strumento di lavoro fornito da un'associazione di categoria. --Josef von Trotta (msg) 15:38, 29 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 6 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.
La voce è una approfondita descrizione delle trame che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche la versione in inglese. Idraulico (msg) 16:29, 29 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 6 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.
Pagina da aiutare da un mese e mezzo. La proposta per il trasferimento su Wikizionario è stata rifiutata in quanto lemma non italiano privo di fonte. --Buggia 16:29, 29 mag 2019 (CEST)
- Ho ampliato un poco. Su internet si parla molto di questo piatto e ci sono anche ristoranti che lo citano nel loro nome. Secondo me si può lasciare come abbozzo. Intanto vedo se riesco a rintracciare un mio amico dell'Etiopia nel caso in cui può fornire maggiori info in proposito... --Daniele Pugliesi (msg) 14:16, 1 giu 2019 (CEST)
- La voce non è più da dizionario e si può ancora di più ingrandire pescando da qui https://books.google.it/books?id=I5pcDwAAQBAJ&pg=PT395&dq=kategna&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwic27Who9PiAhUKKFAKHeVNBowQ6AEINTAC#v=onepage&q=kategna&f=false https://books.google.it/books?id=7qXyAAAAMAAJ&q=kategna&dq=kategna&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwic27Who9PiAhUKKFAKHeVNBowQ6AEIUzAI o sul web. Piatto tipi della cucina etiopie, definitivo come "pietra miliare" Si distingue dagli altri piatti, tant'è che ci soni ristoranti persino a new York, uscendo anche da un ottica solo nazionalistica. 37.32.91.102 (msg) 23:32, 5 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 5 giugno 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 12 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 19 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La pagina, almeno adesso, mi sembra uno stub sufficiente su un argomento enciclopedico. Sanremofilo (msg) 23:59, 5 giu 2019 (CEST)
- Da quello che ho capito con l'aggiornamento della voce, altro non è che l'enjera imburrato e aggiunto con salsa berberè. Insomma, è come avere due voci una per la piadina e l'altra per la piadina al prosciutto. Due voci distinte le troverei giustificate se fossero pagine molto ampie, ma qui entrambe sono al limite dell'abbozzo, per cui fino a che non vi sia una grossa aggiunta di contenuti, sarei per Unire a Enjera. -- WOF · Wind of freedom · 02:50, 6 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Abbozzo accettabile --Sd (msg) 09:23, 6 giu 2019 (CEST)
- Unire a Enjera con creazione di una sezione apposita, data la brevità di entrambe le pagine e la somiglianza fra i due piatti.--Janik98 (msg) 09:36, 6 giu 2019 (CEST)
- ma non è come unire piadina a panino perchè entrambe sono fatte con la farina? --155.185.101.46 (msg) 10:43, 6 giu 2019 (CEST)
- Dal contenuto della voce, come già ho scritto, si intende che la Kategna sia un enjera imburrato e salsa barbaré. Quindi no, non è come piadina e panino ma come piadina e piadina al prosciutto. -- WOF · Wind of freedom · 04:37, 7 giu 2019 (CEST)
- ma non è come unire piadina a panino perchè entrambe sono fatte con la farina? --155.185.101.46 (msg) 10:43, 6 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Ci manca qualche elemento per capire se si possa unire, ad esempio se i due alimenti siano consumati nelle stesse circostanze o magari uno è un piatto principale e l'altro complementare. --AVEMVNDI ✉ 13:02, 11 giu 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 12 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 19 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere è un piatto etiope/eritreo a parte, disponibile nei menù di ogni ristorante etnico (tra l'altro, in Italia si usa la traslitterazione Categnà o Categna). L'esempio con la piadina / piadina al prosciutto non c'entra: anche lo zighinì è preparato utilizzando l'enjera, ma viene appunto preparato e venduto come "zighinì" (non come "rotolo di pollo speziato"), così come la Categnà viene preparata e venduta come tale con il suo nome (e non come "rotolo al burro piccante"). --Holapaco77 (msg) 09:17, 17 giu 2019 (CEST)
- ...
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 20 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.
Enciclopedicità più che dubbia (le informazioni reperibili sull'argomento sono scarse, la maggior parte di quelle che si trovano riguardano altri adattamenti della storia), totale assenza di fonti (difficilmente riparabile vista da difficoltà nel reperire fonti affidabili e verificabili) e contenuti della pagina quasi unicamente composti dalla lunghissima trama. Infine, i collegamenti che puntano verso la pagina sono stati aggiunti dal creatore della stessa con una modifica al Template di Navigazione riguardante l'argomento, il che mi fa pensare a una forzatura per la rilevanza. --Chilors (msg) 21:16, 29 mag 2019 (CEST)
- Ho aggiunto una fonte, i collegamenti esterni e ridotto un po' la trama. Si potrebbe discutere per rendere i criteri più restrittivi per i film TV e mi troveresti d'accordo, ma attualmente è automaticamente enciclopedica in quanto trasmessa da emittente televisiva nazionale. --Titore (msg) 02:56, 30 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 30 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 6 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 13 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, anzi da annullare in quanto trasmessa da un canale televisivo nazionale.--Bieco blu (msg) 10:50, 30 mag 2019 (CEST)
- Commento: Non so perchè si è cominciata questa discussione, film come tanti altri su un personaggio enciclopedico, casomai al limite da unire ad una eventuale lista di film e telefilm su Pinocchio-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:39, 30 mag 2019 (CEST)
- Mantenere con il suggerimento di rielaborare la sezione trama, in quanto i contenuti della pagina sono quasi unicamente composti da essa e il riassunto della storia è poco organizzato. --Chilors (msg) 21:57, 30 mag 2019 (CEST)
- Mantenere, anzi da annullare come spiegato dall'Utente:Bieco blu. --Giornada (msg) 14:31, 31 mag 2019 (CEST)
- Interrotto Rispetta i criteri. --Titore (msg) 19:55, 31 mag 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.
Dal sito ufficiale dell'organizzazione: "Il progetto WAME è stato lanciato dall’Associazione “WAME and EXPO 2015” per dare evidenza al problema dell’accesso all’energia in coincidenza con l’EXPO 2015 di Milano il cui motto è “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. Nel periodo 2013-2016 il progetto ha creato e gestito il sito WAME 2015, esposizioni e seminari sia nel sito EXPO sia nella città di Milano, e infine pubblicato il libro “Poveri d’energia”." Non ha senso mantenere una voce del genere, rimasta orfana sin dal 2014. Le info utili possono essere aggregate nella voce relativa all'Expo 2015. --Josef von Trotta (msg) 21:31, 29 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 6 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 29 maggio 2019.
Voce da aiutare da più di due mesi. Le (poche) cose che dice sono inesatte, pertanto è meglio riscriverla da capo. --Sd (msg) 11:04, 22 mag 2019 (CEST)
- [@ Sd] Ho ampliato la voce, che spero sia stata scritta bene e resa enciclopedica. --GCR10 (msg) 10:55, 29 mag 2019 (CEST)
- Oggettivamente ora è una nuova voce rispetto a quella messa in cancellazione, ergo apro una consensuale. --Sd (msg) 10:58, 29 mag 2019 (CEST)
- [@ Sd] Ho ampliato la voce, che spero sia stata scritta bene e resa enciclopedica. --GCR10 (msg) 10:55, 29 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 29 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 5 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 12 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Come da discussione qui sopra, la pagina è totalmente diversa rispetto a quella messa in cancellazione[4]. Personalmente favorevole ad annullare il tutto ma preferisco sentire anche altre opinioni. --Sd (msg) 11:00, 29 mag 2019 (CEST)
- Credo si possa annullare la procedura grazie alle integrazioni fatte. Idraulico (msg) 16:33, 29 mag 2019 (CEST)
Interrotto Voce riscritta completamente. PdC annullata anche col consenso del proponente. --Antonio1952 (msg) 17:52, 29 mag 2019 (CEST)