Lugano

città svizzera del Canton Ticino
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lugano (disambigua).

Lugano (in dialetto ticinese e comasco[2] Lügán [lyˈɡaŋ][3][4]; in tedesco Lauis o Lowertz [desueto]; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di 68 507 abitanti[5] del Canton Ticino.

Lugano
comune
Città di Lugano
Lugano – Stemma
Lugano – Bandiera
Lugano – Veduta
Lugano – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
SindacoMichele Foletti (LDT) dal 4-10-2021
Lingue ufficialiitaliano
Territorio
Coordinate46°00′N 8°57′E
Altitudine273 - 2 116 m s.l.m.
Superficie75,8 km²
Abitanti68 507[1] (31-12-2024)
Densità903,79 ab./km²
Sottodivisioni ulteriorivedi Quartieri di Lugano
Comuni confinantiAlta Valle Intelvi (IT-CO), Arogno, Bioggio, Brusimpiano (IT-VA), Campione d'Italia (IT-CO), Canobbio, Capriasca, Cavargna (IT-CO), Collina d'Oro, Grancia, Massagno, Melide, Morcote, Muzzano, Paradiso, Ponte Capriasca, Porza, Savosa, Sorengo, Val Rezzo (IT-CO), Valsolda (IT-CO), Vezia, Vico Morcote
Altre informazioni
Cod. postaleda 6900, 6912 a 6915, 6917, 6918, 6932, 6951, 6959, da 6962 a 6968, da 6974 a 6979
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5192
TargaTI
Cl. climaticaMedia 12°
Nome abitantiluganesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo1º agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Lugano
Lugano
Lugano – Mappa
Lugano – Mappa
Sito istituzionale
Vegetazione sul lungolago di Paradiso

Nona città svizzera per popolazione[6], principale centro urbano cantonale e della Svizzera italiana con 151 522 abitanti nel suo hinterland, si estende dalle pendici del San Salvatore al Monte Brè[7] fino all'alta Val Colla; su circa 75,8 km² di superficie a un'altitudine che varia dai 272 m s.l.m. sulla riva del lago di Lugano, ai 2 116 della cima del Gazzirola. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo posto in Svizzera per volume d'affari dopo Zurigo e Ginevra.

È la più popolosa città italofona al di fuori dell'Italia.

Geografia fisica

Territorio

 
Veduta panoramica di Lugano con il Lago Ceresio e, sullo sfondo, il Monte Bre e il Monte San Salvatore

Lugano si trova nella parte meridionale del Canton Ticino, sulle sponde settentrionali del lago omonimo (detto anche Ceresio), tra il Monte Bre a est (925 m s.l.m.) e il Monte San Salvatore a sud-ovest (912 m s.l.m.). Il suo territorio, di 75,8 km², è uno dei più vasti della Svizzera meridionale e comprende, oltre al centro urbano, numerosi quartieri e località collinari che si estendono fino alle vette dell'Alta Val Colla, culminando nel Gazzirola (2116 m s.l.m.).[8]

Il paesaggio urbano si sviluppa attorno al bacino glaciale formatosi durante le glaciazioni quaternarie, attraversato dal Cassarate, che scorre da nord verso il lago, e dal Vedeggio, che delimita la pianura occidentale del comune prima di sfociare nel Ceresio presso Agno. I rilievi collinari sono coperti da boschi di castagno e quercia, mentre le zone pianeggianti ospitano i principali assi viari, le aree residenziali e le infrastrutture economiche. La posizione geografica, a pochi chilometri dal confine con la Provincia di Como, ha favorito nel tempo l'integrazione economica e culturale con l'Italia settentrionale e il ruolo di ponte tra l'area alpina e la pianura padana.[9]

Clima

Il clima di Lugano è di tipo temperato umido con influenze submediterranee. Gli inverni sono generalmente miti e piovosi, con rare nevicate nella zona urbana ma frequenti sui rilievi circostanti; le estati sono calde e caratterizzate da temporali pomeridiani. Le precipitazioni annue medie superano i 1600 mm, tra le più alte della Svizzera, mentre la temperatura media annuale si attesta intorno ai 12,5 °C.[10]

Secondo il Centro nazionale di climatologia, le rilevazioni più recenti indicano un aumento delle temperature medie di circa 1,5 °C rispetto alla media del XX secolo, con una diminuzione dei giorni di gelo e un incremento della durata dei periodi di siccità estiva, in linea con il trend climatico osservato nella Svizzera meridionale.[11]

Lugano[12] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,67,412,315,519,924,026,525,821,016,110,97,46,815,925,416,016,0
T. min. media (°C) −0,80,33,67,411,714,416,115,713,19,13,70,50,07,615,48,67,9
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 00000,11,73,82,40,10,00,00,00,00,17,90,18,1
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 16,410,84,11,50,00,00,00,00,00,02,510,637,85,60,02,545,9
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) 1,70,90,00,00,00,00,00,00,00,00,20,93,50,00,00,23,7
Precipitazioni (mm) 665280156196164153158185142127801984324754541 559
Giorni di pioggia 4,84,66,110,612,810,07,99,68,49,17,86,415,829,527,525,398,1
Nevicate (cm) 12,73,50,50,00,00,00,00,00,00,00,68,825,00,50,00,626,1
Giorni di neve 2,01,50,40,00,00,00,00,00,00,00,21,34,80,40,00,25,4
Giorni con manto nevoso ≥ 1 cm 4,33,60,40,00,00,00,00,00,00,00,21,39,20,40,00,29,8
Umidità relativa media (%) 70656166706866697378727068,365,767,774,369
Ore di soleggiamento mensili 1151341861711872182552411871401041083575447144312 046

Origine del nome

L'origine del nome Lugano è oggetto di diverse ipotesi, nessuna delle quali universalmente accettata dalla storiografia linguistica. Una delle interpretazioni più diffuse fa derivare il toponimo dal latino lucus, cioè "bosco sacro" o "selva", in riferimento alla fitta vegetazione che in epoca antica circondava il bacino del Lago di Lugano.[13]

Un'altra teoria fa risalire il nome alla forma latino-volgare Lakvannus, che significherebbe "abitanti sul lago", da cui deriverebbe il legame con il termine lacus (lago).[14]

Altri studiosi hanno segnalato una possibile radice celtica nella combinazione dei termini Lugus (nome di una divinità) e lanon (santuario o piano), ipotesi che tuttavia non trova riscontro in documentazioni archeologiche o linguistiche dirette e rimane oggetto di discussione.[15]

Una spiegazione di natura leggendaria, oggi considerata priva di fondamento scientifico, collega invece l’origine del nome all’acronimo latino Legio V Gaunica Auxiliares (da cui deriverebbe la sigla LVGA presente nello stemma di Lugano). Tale ipotesi, attribuita al canonico Giovanni Torricelli nel XIX secolo, è stata respinta dagli studiosi moderni, tra cui Emilio Motta, che la definì una "fantasticheria".[16]

Nel complesso, la maggior parte delle analisi linguistiche tende a considerare le radici latine come le più verosimili, mentre le ipotesi celtiche e militari restano interpretazioni di carattere storico-leggendario.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Lugano.

Primi insediamenti e periodo romano

Le sponde del Lago di Lugano furono abitate sin dall'età della pietra, come testimoniano i ritrovamenti di utensili litici e macine nei quartieri di Breganzona, Castagnola, Davesco e Gandria. Tracce dell'età del rame e dell'età del ferro indicano la presenza di insediamenti stabili, mentre tombe e manufatti rinvenuti a Pregassona e Viganello rivelano contatti con la civiltà etrusca e celtica.

Durante il I secolo a.C. il territorio fu integrato nel sistema amministrativo romano: il vicino centro di Bioggio costituì il principale insediamento urbano, mentre l'attuale area di Lugano, menzionata come Luganum, rappresentava un importante nodo commerciale lungo la via Varesina, che collegava Milano con le regioni alpine e la Rezia. Le iscrizioni funerarie, le monete e i resti di ville rurali testimoniano un'economia fiorente legata al commercio e all'agricoltura.[17]

Medioevo

La prima menzione scritta di Lugano risale al 724, in un atto di donazione con cui il re longobardo Liutprando assegnò beni alla basilica di San Carpoforo di Como. Un documento del 984 menziona il borgo come civitas e sede di mercato. Nel Medioevo Lugano fu coinvolta nelle guerre fra Como e Milano per il controllo delle vie transalpine, subendo ripetuti mutamenti di signoria.

Nel XIV secolo la città passò sotto la dominazione viscontea e acquisì un ruolo crescente come centro amministrativo. Gli Statuti di Lugano del 1441, modellati su quelli milanesi, definirono le prime norme comunali. In questo periodo nacque la vallis comunitas Lugani et, un embrione di unità territoriale comprendente le parrocchie di Lugano, Agno, Riva San Vitale e Capriasca.[18]

Età moderna e dominazione confederata

Tra il XV e il XVI secolo Lugano passò più volte di mano, oscillando tra il dominio visconteo, quello francese e l'autorità svizzera. Nel 1512 la Confederazione svizzera conquistò stabilmente la città, che divenne sede di un baliaggio controllato dai tredici Cantoni sovrani. Il castello, costruito dai comaschi nel 1286 e ricostruito da Ludovico il Moro nel 1498, fu demolito dopo la resa dei francesi nel 1513.

Durante il periodo confederato (1516-1798), Lugano mantenne un ampio grado di autonomia comunale e divenne un centro economico prospero grazie al commercio, alla tessitura e alle fiere periodiche. La stabilità del governo svizzero garantì un lungo periodo di pace, durante il quale la città conobbe una crescita costante e una graduale espansione urbana.[19]

Dalla Repubblica Elvetica al Canton Ticino

 
Progetto di suddivisione della Repubblica Elvetica del 15 gennaio 1798
 
Suddivisione della Repubblica Elvetica dopo l'ingresso del Canton Rezia il 21 aprile 1799

Con l'invasione francese del 1798 e la nascita della Repubblica Elvetica, Lugano fu elevata a capitale del nuovo Cantone di Lugano. Il 15 febbraio dello stesso anno respinse un attacco cisalpino, ma entrò poco dopo a far parte dello Stato unitario elvetico.

L'Atto di Mediazione del 1803 istituì il Canton Ticino, unendo i cantoni di Lugano e Bellinzona in una nuova entità autonoma della Confederazione. Durante il XIX secolo Lugano alternò con Bellinzona e Locarno il ruolo di capitale cantonale (1827–1833, 1845–1851, 1863–1869) e divenne uno dei principali centri politici del cantone.

 
Veduta ottocentesca del golfo di Lugano e del Ceresio, da una raccolta della Biblioteca nazionale svizzera.

In questi decenni si affermò anche come rifugio per gli esuli italiani del Risorgimento: Giuseppe Mazzini, Sara Nathan e Carlo Cattaneo soggiornarono in città, contribuendo alla vivacità culturale del periodo.[20] La costruzione della stazione di Lugano nel 1882, in concomitanza con l'apertura della ferrovia del Gottardo, sancì l'ingresso della città nell'età industriale, favorendo la nascita di imprese e il turismo lacustre.

Il Novecento e la dimensione internazionale

 
Seduta del Consiglio della Società delle Nazioni tenuta a Lugano nel 1928.

Nel XX secolo Lugano consolidò il suo ruolo di centro turistico e finanziario. Tra gli anni Venti e Trenta vennero costruiti alberghi, ville e banche lungo le rive del Ceresio. Nel 1928 ospitò una sessione del Consiglio della Società delle Nazioni, evento che contribuì a rafforzarne il profilo internazionale.

Durante il secondo dopoguerra la città visse un'espansione economica sostenuta. La stabilità politica, l'assenza di dazi doganali interni e la vicinanza con la Lombardia resero Lugano un polo di attrazione per banche e società multinazionali. Negli anni cinquanta e sessanta si costruirono i nuovi quartieri di Molino Nuovo, Cassarate e Paradiso, insieme al Palazzo dei Congressi e alla Biblioteca cantonale di Lugano.

L'età contemporanea

 
Veduta del Giardino pubblico di Lugano e del lungolago negli anni Ottanta, con il Monte Brè sullo sfondo.

Dalla seconda metà del XX secolo Lugano si è trasformata nel principale centro economico e culturale della Svizzera italiana. La nascita della Radio Svizzera Italiana (oggi RSI) e del Conservatorio della Svizzera italiana consolidò la vocazione culturale della città, che divenne un punto di riferimento per la musica e la comunicazione in lingua italiana.

Negli anni Ottanta e Novanta il settore bancario raggiunse il suo apice, facendo di Lugano la terza piazza finanziaria elvetica dopo Zurigo e Ginevra. A partire dagli anni 2010 la progressiva fine del segreto bancario e le trasformazioni del mercato globale hanno spinto la città a diversificare l'economia, puntando sull'innovazione tecnologica, sui servizi digitali e sulla sostenibilità.

In campo accademico, la fondazione dell'Università della Svizzera italiana (USI) nel 1996 e dell'Accademia di Architettura di Mendrisio ha consolidato il ruolo di Lugano come città universitaria. Il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS), inaugurato a Cornaredo nel 2012, e l'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA) testimoniano la crescente importanza della ricerca scientifica in Ticino.

L'inaugurazione del LAC Lugano Arte e Cultura nel 2015 ha segnato una nuova fase di sviluppo urbano e culturale. Il complesso ospita teatri, sale da concerto e spazi museali, divenendo un polo culturale di riferimento per l'area insubrica.

Sul piano infrastrutturale, la costruzione della Galleria Vedeggio-Cassarate e l'ammodernamento della rete dei Trasporti Pubblici Luganesi hanno migliorato la mobilità urbana, mentre i piani di riqualificazione del centro storico e del lungolago hanno valorizzato l'immagine turistica della città.

La crescita della "Nuova Lugano"

Il 15 dicembre 2002 la popolazione approvò il progetto Nuova Lugano, volto a unificare i comuni dell'agglomerato. Il 4 aprile 2004 vennero aggregati Breganzona, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Pambio Noranco, Pazzallo, Pregassona e Viganello; il 20 aprile 2008 si aggiunsero Barbengo, Carabbia e Villa Luganese.

Nel 2013 la città completò la più estesa fusione territoriale della sua storia, inglobando i comuni di Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Sonvico, Valcolla e Carona. Le nuove aggregazioni portarono a una superficie di oltre 75 km², rendendo Lugano una delle città più vaste della Svizzera.[21]

Simboli

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Lugano.
 
Stemma storico di Lugano con la croce argentata e la sigla LVGA.
 
Logo semplificato introdotto nel 2017, ispirato allo stemma storico.

Lo stemma di Lugano presenta un campo rosso con croce d'argento e la sigla LVGA. Le quattro lettere, documentate dal XVI secolo, sono interpretate come abbreviazione del nome della città. La più antica testimonianza cromatica risale al 1588 in un attestato rilasciato al balivo Sebastian von Beroldingen, conservato nel museo di Altdorf.

L'uso della V al posto della U segue la grafia classica latina. L'ipotesi che il nome derivi da una legione romana (Legio V Gaunica Auxiliares) è oggi considerata priva di fondamento. Nel 2017 il municipio ha introdotto un marchio grafico moderno che richiama lo scudo tradizionale in forma stilizzata, eliminando la croce ma mantenendo l'iscrizione LVGA come elemento identitario.[22][23]

Monumenti e luoghi d'interesse

Gran parte del patrimonio architettonico e artistico di Lugano si concentra nel centro storico, che si estende lungo la riva settentrionale del Lago di Lugano e si articola attorno a piazza della Riforma, cuore politico e commerciale della città. L'impianto urbano, conservatosi in parte nella maglia medievale, si è sviluppato nei secoli con l'aggiunta di ville, edifici religiosi e complessi civili in stile rinascimentale, barocco e neoclassico, fino ai grandi interventi del secondo dopoguerra e dell'architettura contemporanea.

La città riflette una sintesi tra la tradizione architettonica ticinese e le influenze italiane e svizzero-settentrionali. Dal secondo dopoguerra, l'espansione edilizia ha profondamente mutato l'aspetto urbano, ma Lugano conserva un patrimonio di notevole rilievo storico e artistico, con esempi di architettura sacra, palazzi civili, parchi pubblici e opere contemporanee di architetti di fama internazionale.

Architetture religiose

 
Cattedrale di San Lorenzo

La principale chiesa cittadina è la cattedrale di San Lorenzo, che sorge su un'altura prospiciente la stazione di Lugano e domina la città. Edificata in epoca medievale, fu ampliata tra il XV e il XVI secolo e presenta una facciata in marmo di Viggiù di gusto rinascimentale, decorata da bassorilievi e sculture. L'interno, a tre navate, conserva affreschi cinquecenteschi e un imponente organo barocco.

Sulla riva del lago si trova la chiesa di Santa Maria degli Angioli, edificata nel 1499 dai frati osservanti di San Francesco. È celebre per il grande affresco del tramezzo realizzato da Bernardino Luini raffigurante la Passione di Cristo, considerato uno dei massimi capolavori dell'arte rinascimentale in Svizzera.

Nel quartiere di Molino Nuovo sorge l'oratorio di San Maurizio, attestato nel 1203, con annesso cimiterino progettato nel 1935 da Mario Chiattone. A Pazzallo si trovano l'oratorio di San Barnaba, documentato dal 1523, e quello privato di Santa Maria Ausiliatrice, eretto nel 1925, esempio di stile neoromanico. A Breganzona si distinguono la chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta e l'oratorio di San Sebastiano (1595), entrambi di antica fondazione.

Nel quartiere di Loreto si erge la chiesa di Santa Maria di Loreto, edificata sul colle omonimo, da cui si domina la città. A Ruvigliana si trova l'oratorio di San Michele, costruito sui resti di un antico castello, mentre nella località di Cavallino sorge la chiesa di San Carlo Borromeo. A Castagnola-Cassarate e in Val Colla si conservano numerosi oratori rurali, testimonianza della diffusione del culto popolare nei secoli.

Architetture civili

 
Piazza della Riforma e il Palazzo Civico

Il centro storico di Lugano conserva edifici civili di diverse epoche, che riflettono l'evoluzione urbana dal Medioevo al XX secolo. In piazza della Riforma si affaccia il Palazzo Civico, costruito nel 1844 su progetto di Luigi Clerichetti, sede del Municipio. L'edificio, in stile neoclassico, è ornato da un porticato e da decorazioni scultoree con stemmi cittadini.

Tra le principali piazze della città figurano piazza Dante, nodo del tessuto commerciale moderno, e piazza Cioccaro, dove la funicolare Lugano-Stazione FFS collega la zona del lago con la stazione. Di pregio storico è via Nassa, antico porticato mercantile, oggi arteria dello shopping cittadino.

Numerosi sono gli edifici di valore architettonico del primo Novecento. Tra questi, la Casa Pax (1934) dell'architetto Augusto Guidini junior, la Casa Solatia (1951) di Rino Tami e l'ex Hotel Bristol (1903) di Paolito Somazzi. Nel quartiere di Montarina sorgono le ville progettate da Americo Marazzi, tra cui il Belvedere (1855) e il Villino Lüthy (1912).

A sud del centro si trovano la Riva Vela e la Riva Caccia, con giardini e monumenti pubblici. Qui si eleva il Tempietto di George Washington, eretto nel 1859 da Abbondio Chialiva e scolpito da Angelo Bruneri. La vicina Villa Malpensata ospita il Museo delle Culture, mentre l'Hotel Splendide Royal conserva la struttura originaria di Villa Merlina.

Architetture moderne e contemporanee

 
Il LAC Lugano Arte e Cultura sul lungolago

L'architettura moderna di Lugano ha conosciuto uno sviluppo significativo nel corso del XX secolo, con edifici pubblici e privati firmati da architetti ticinesi di rilievo. Tra gli esempi più rappresentativi figura la Biblioteca cantonale di Lugano, realizzata da Rino Tami nel 1941 accanto al Palazzo degli Studi. L'adiacente Palazzo dei Congressi, progettato da Rolf Georg Otto (1965-1975), è uno dei principali centri culturali della città.

Negli anni Ottanta e Novanta si distinsero le opere di Mario Botta, tra cui la Banca del Gottardo (oggi sede BSI) e la celebre pensilina in acciaio e vetro della stazione degli autobus. In centro sorgono anche il Palazzo Ransila e altri complessi residenziali e direzionali che testimoniano l'evoluzione urbanistica di Lugano quale polo terziario e finanziario del Canton Ticino.

Il LAC Lugano Arte e Cultura, inaugurato nel 2015 su progetto di Ivano Gianola, rappresenta il maggiore intervento architettonico contemporaneo della città. Il complesso ospita un museo, un teatro e una sala concerti, configurandosi come uno dei centri culturali più importanti della Svizzera meridionale.

Aree naturali

 
Villa Ciani e il Parco Ciani
 
Veduta del Parco Tassino con la Torre Enderlin

Lugano è una città caratterizzata da una stretta integrazione tra tessuto urbano e paesaggio naturale. I principali parchi pubblici si estendono lungo la riva del lago e sulle pendici del Monte Brè e del Monte San Salvatore.

Il Parco Ciani, situato nel centro cittadino, rappresenta il principale spazio verde di Lugano. Esteso su oltre 63 000 m², fu realizzato nel XIX secolo attorno a Villa Ciani, elegante dimora neoclassica edificata nel 1840 da Luigi Clerichetti per Giacomo Ciani e Filippo Ciani. Il parco, con alberi secolari, statue e sentieri alberati, ospitò figure del Risorgimento italiano come Giuseppe Mazzini e Carlo Cattaneo, accolti dai proprietari.

Il Parco Tassino, posto in posizione panoramica nei pressi della stazione di Lugano, era anticamente una riserva di caccia della famiglia Enderlin. Nel punto più alto si trova la Torre Enderlin, riconoscibile per il colore rosato e per la vista sul golfo e sulle Alpi. Il parco, passato alla città nel 1970, ospita magnolie, rose e una colonia di daini e mufloni.

Il Parco San Michele si trova a Castagnola-Cassarate e si estende per circa 12 000 m² lungo le pendici del Monte Brè. Caratterizzato da vegetazione mediterranea – palme, glicini, ibischi e oleandri – ospita la cappella di San Michele e sculture allegoriche dedicate ai sensi umani. La terrazza panoramica offre una vista sul golfo di Lugano e sui rilievi circostanti, fino alla Pianura Padana.

Galleria d'immagini

Società

Evoluzione demografica

Lugano è il principale centro urbano della Svizzera italiana e del Canton Ticino, nonché la nona città della Svizzera per popolazione. La sua espansione demografica è legata sia ai processi di urbanizzazione e di migrazione interna, sia alle aggregazioni comunali avvenute tra il 2004 e il 2013, che hanno raddoppiato l'estensione territoriale e portato la popolazione oltre i 68 000 abitanti.[24]

Nel XIX secolo Lugano era un piccolo borgo mercantile con poco più di 3000 abitanti. L'apertura della ferrovia del Gottardo (1882) e la crescita dei settori bancario e alberghiero trasformarono progressivamente la città in un centro terziario e turistico. Nel corso del XX secolo, la popolazione aumentò in modo costante, superando i 25 000 abitanti nel 1950 e i 50 000 alla fine del XX secolo.

La crescita è stata accompagnata da un costante afflusso di residenti stranieri, attratti dal clima economico favorevole e dalla posizione geografica di confine. Oggi la popolazione straniera rappresenta circa il 38% del totale, un valore superiore alla media nazionale svizzera.[25]

Anno Popolazione totale Abitanti stranieri (%) Fonte
1900 10.847 12,3 Censimento federale
1950 21.448 17,6 Censimento federale
1970 27.121 25,4 Ufficio cantonale di statistica
2000 50.857 33,1 Censimento federale
2024 68.507 37,9 Statistica comunale Lugano

Popolazione residente permanente dal 1991 al 2024[26]

Suddivisioni amministrative

  Lo stesso argomento in dettaglio: Quartieri di Lugano.
 
I quartieri della Città di Lugano dopo l'aggregazione del 2013

La Città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri amministrativi, molti dei quali corrispondono ad antichi comuni autonomi. Questa struttura riflette la storia delle aggregazioni municipali e garantisce il decentramento dei servizi pubblici, mantenendo identità locali riconosciute.[27]

Questa configurazione amministrativa, istituita con il Messaggio cantonale del 2013, rappresenta uno dei modelli più estesi di governance urbana in Svizzera meridionale.

Etnie e minoranze straniere

La composizione demografica di Lugano è caratterizzata da un'elevata eterogeneità etnica e linguistica. Oltre ai cittadini svizzeri, le comunità straniere più numerose provengono da Italia, Portogallo, Germania, Serbia, Kosovo, Francia, Spagna, Sri Lanka e Filippine.[28] La presenza straniera, stabilmente sopra il 35%, si concentra nei quartieri centrali e nei principali poli residenziali e universitari.

Lingue e dialetti

 
Distribuzione delle varietà della lingua lombarda in Svizzera e Italia

La lingua ufficiale della città è l'italiano, impiegato in tutti gli ambiti pubblici, scolastici e amministrativi. Come nel resto del Canton Ticino, la seconda lingua storica è il lombardo, parlato in diglossia con l'italiano; il dialetto locale appartiene alla varietà comasca del lombardo occidentale.[29]

In ambito professionale e accademico è comune il bilinguismo funzionale (italiano-tedesco o italiano-inglese), favorito dalla presenza di università, istituti di ricerca e imprese internazionali. Il Politecnico di Zurigo e l'Università della Svizzera italiana promuovono la coesistenza linguistica nelle attività di insegnamento e ricerca.

Secondo i dati dell'Ufficio federale di statistica del 2015, le lingue più parlate a Lugano sono l'italiano (87%), il tedesco o svizzero tedesco (8,8%), l'inglese (5,4%) e il francese (5,3%).[30]

Religione

 
La Cattedrale di San Lorenzo, sede vescovile della Diocesi di Lugano

La maggioranza della popolazione appartiene alla Chiesa cattolica, il cui centro amministrativo è la Diocesi di Lugano, eretta nel 1888 e direttamente soggetta alla Santa Sede. Sono presenti comunità riformate appartenenti alla Chiesa evangelica riformata nel Ticino, comunità ortodosse rumene e russe, una comunità ebraica storica e luoghi di culto per la popolazione musulmana.[31]

La diversità religiosa è sostenuta da programmi di dialogo interconfessionale, attivi nell'ambito dell'educazione e dell'integrazione sociale. Alcune associazioni cittadine, come il "Forum per la convivenza religiosa", organizzano convegni e incontri pubblici per favorire il rispetto reciproco tra le comunità di fede.

Tradizioni e folclore

A Lugano il calendario delle ricorrenze civili e religiose struttura l'anno culturale con appuntamenti che coniugano dimensione urbana e continuità storica. In primavera la rassegna municipale "Pasqua in Città" anima il centro con iniziative per famiglie e pratiche legate alla tradizione; in estate il "LongLake Festival" propone un palinsesto di concerti, teatro e arti di strada che valorizza spazi pubblici e quartieri; in autunno le giornate della "Festa d'Autunno" richiamano l'eredità enogastronomica locale, con grotti temporanei, mercati e degustazioni di prodotti ticinesi.[32][33][34]

Le pratiche devozionali costituiscono un elemento stabile dell'identità locale. La Diocesi celebra annualmente il Corpus Domini con funzione in Cattedrale e processione per le vie del centro; nei nuclei storici di Carona e Brè la vitalità parrocchiale e patriziale sostiene la conservazione del patrimonio immateriale, dagli itinerari processionali alla cura degli spazi storici. Documentazione civica e diocesana attesta il ruolo dei patriziati nella tutela di beni collettivi e consuetudini e la continuità delle confraternite, come quella di San Rocco, nella vita religiosa cittadina.[35][36][37][38]

Nel quadro delle ricorrenze civiche, la "Festa nazionale" del 1º agosto comprende cerimonie ufficiali e spettacolo pirotecnico sul Ceresio, divenuto rito collettivo che coinvolge popolazione residente e visitatori; il Comune diffonde annualmente il programma e i media regionali documentano afflusso e iniziative collegate.[39][40]

Istituzioni, enti e associazioni

Lugano ospita numerose istituzioni pubbliche e private di rilevanza cantonale e federale. Il sistema sanitario fa capo all'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), che gestisce l'Ospedale Civico di Lugano e l'Ospedale Italiano di Lugano, centri di riferimento per la medicina interna e specialistica. Accanto agli ospedali operano cliniche private e fondazioni medico-scientifiche, tra cui l'Istituto Cardiocentro Ticino e la Clinica Moncucco, dedicate alla ricerca e alla formazione sanitaria.[41]

In ambito sociale e filantropico, la città è sede di istituzioni storiche come la Fondazione Vanoni, la Croce Rossa ticinese, la Caritas Ticino e la Fondazione Diamante, attive nella protezione civile, nell'assistenza sociale e nella formazione professionale. Numerose associazioni culturali, musicali e sportive contribuiscono alla vita comunitaria cittadina.

I molinari

 
L'ex Macello di Lugano, sede del centro autogestito “Il Molino” fino al 2021

L'esperienza dei cosiddetti Molinari fu un episodio significativo della storia sociale luganese. Nata nel 1996 con l'occupazione degli ex Molini Bernasconi a Viganello, l'iniziativa si trasferì successivamente nei locali dell'ex macello comunale, lungo il fiume Cassarate. Il centro autogestito, attivo per oltre venticinque anni, ospitò concerti, dibattiti, mostre e attività culturali alternative, divenendo un punto di riferimento per i movimenti giovanili ticinesi.

Nel maggio 2021, dopo anni di discussioni tra autorità e collettivo, il Municipio ne ordinò lo sgombero, seguito dalla demolizione parziale degli edifici. L'episodio, noto come La notte di Lugano, suscitò un ampio dibattito politico e mediatico sulla gestione degli spazi culturali e la partecipazione cittadina.[42]

Istruzione e cultura

Istruzione

Scuole

Lugano dispone di un sistema scolastico completo che copre tutti i livelli dell'istruzione, dall'infanzia alla formazione superiore, secondo il modello del sistema educativo svizzero. Le scuole pubbliche dipendono dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) e comprendono istituti dell'infanzia, scuole elementari, scuole medie e scuole medie superiori (licei e scuole professionali).

Accanto all'offerta pubblica operano numerose scuole private e internazionali, tra cui l'International School of Ticino e la TASIS, che offrono programmi bilingui e corsi accreditati in Svizzera e all'estero.[43]

Nel territorio comunale si trovano anche istituti professionali e licei cantonali, tra cui lo storico Liceo cantonale di Lugano (LiLu1), fondato nel 1852 e ospitato nel Palazzo degli Studi di viale Cattaneo, e la sede luganese della Scuola cantonale di commercio.

La città è inoltre sede del Conservatorio della Svizzera italiana, fondato nel 1985 e riconosciuto a livello federale, che comprende la Scuola universitaria di Musica e offre corsi di laurea triennale e magistrale in collaborazione con la SUPSI.[44]

Tra gli altri centri di formazione specializzata figurano la Scuola superiore alberghiera e del turismo (sede luganese) e la Scuola cantonale d'arte del CSIA di Lugano, attiva nell'ambito del design e delle arti visive.

Università

 
Facoltà di informatica dell'Università della Svizzera italiana

Lugano è uno dei principali poli accademici della Svizzera meridionale. L'Università della Svizzera italiana (USI), fondata nel 1996, rappresenta il primo ateneo di lingua italiana della Confederazione. È articolata nelle facoltà di Scienze della comunicazione, Scienze economiche, Scienze informatiche, Scienze biomediche e Teologia.

Il campus di Lugano-Viganello ospita istituti di ricerca, laboratori interdisciplinari, biblioteche e centri di innovazione.[45]

Dal 2021 è operativo il nuovo Campus Est, che accoglie la Facoltà di informatica, la Facoltà di scienze biomediche e il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI, nonché l'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA), affiliato a entrambe le istituzioni.[46]

La città ospita inoltre la Franklin University Switzerland (Sorengo), università privata di modello statunitense accreditata in Svizzera (AAQ) e negli Stati Uniti (MSCHE).[47]

A Cornaredo ha sede il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS), affiliato al Politecnico federale di Zurigo, dotato di uno dei supercomputer più potenti d'Europa, destinato alla ricerca scientifica e industriale.[48]

Nel 2018 è stato inaugurato il Lugano Living Lab (L*3*), laboratorio urbano per l'innovazione e la sostenibilità digitale, frutto della collaborazione tra la Città di Lugano, la SUPSI e l'Università della Svizzera italiana.[49]

Biblioteche e archivi

 
La Biblioteca cantonale di Lugano nel Parco Ciani.

La principale istituzione bibliotecaria cittadina è la Biblioteca cantonale di Lugano (BCLU), una delle quattro biblioteche cantonali del Ticino (insieme a Bellinzona, Locarno e Mendrisio). Fondata nel 1852 e aperta al pubblico nel 1942, custodisce oltre 300.000 volumi e importanti fondi d'autore, tra cui gli archivi di Giuseppe Prezzolini, Guido Ceronetti, Ennio Flaiano e Aldo Fraccaroli.[50]

Altre istituzioni di rilievo sono la Biblioteca dell'USI, la Biblioteca della SUPSI, la Fonoteca nazionale svizzera, archivio sonoro ufficiale della Confederazione, e la Biblioteca Salita dei Frati, appartenente ai Cappuccini di Lugano, che conserva collezioni storiche di teologia e scienze naturali.

Il patrimonio archivistico cittadino comprende l'Archivio storico della Città di Lugano, che raccoglie documenti civili e catastali dal XVI secolo, e l'Archivio del Moderno di Mendrisio, affiliato all'USI ma con fondi provenienti anche da architetti e urbanisti attivi nel Luganese.[51]

Cultura

Musei

Lugano ospita un articolato sistema museale di rilievo nazionale. Tra le principali istituzioni figurano il Museo d'Arte della Svizzera italiana (MASI), con sedi al LAC e in Palazzo Reali; il Museo delle Culture (Villa Malpensata), dedicato alle arti extraeuropee; il Museo cantonale di storia naturale di Lugano, specializzato in geologia, paleontologia e biodiversità; e il Museo delle dogane svizzero di Gandria, che documenta la storia doganale e del contrabbando alpino.[52]

Musica

La città è sede del Conservatorio della Svizzera italiana e della Fonoteca nazionale svizzera. Tra le principali rassegne musicali figurano il LongLake Festival, Estival Jazz, Blues to Bop, il Progetto Martha Argerich e la Primavera Concertistica. Presso l'Auditorio Stelio Molo della RSI si svolgono concerti sinfonici e cameristici dell'Orchestra della Svizzera italiana.[53]

Teatro e arti sceniche

Il LAC Lugano Arte e Cultura, inaugurato nel 2015, è il principale polo teatrale e musicale della Svizzera italiana. La sua sala da 1000 posti ospita le stagioni dell'Orchestra della Svizzera italiana e della Compagnia Finzi Pasca. Il programma include produzioni di danza, opera e rassegne internazionali come LuganoInScena e LuganoMusica.[54]

Letteratura e arti visive

Fin dal XIX secolo Lugano è stata un centro culturale di riferimento per scrittori, filosofi e artisti dell'area lombarda e svizzera, tra cui Carlo Cattaneo, Giuseppe Mazzini, Abbondio Chialiva, Antonio Fogazzaro e Hermann Hesse. La città promuove il Premio Internazionale Due Laghi e il Concorso Antonio Fogazzaro in collaborazione con Valsolda.

Sono inoltre attive gallerie e spazi espositivi, come la Villa Ciani e lo Spazio Officina del Centro Culturale Chiasso, dedicato alle arti contemporanee.[55]

Festival ed eventi

Tra gli eventi principali figurano la Festa d'Autunno, la Festa del Lago e Natale in Piazza, oltre al Lugano Estival Jazz, LongLake Festival, Lugano Buskers Festival e Wopart – Works on Paper Art Fair.

La città ospita anche la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Lugano Film Festival e numerose esposizioni presso la Villa Ciani e il LAC.[56][57]

Media

 
Gli studi radiofonici della RSI a Lugano.

Lugano è il principale centro dei media della Svizzera italiana. Vi ha sede la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), con redazioni a Besso e Comano. Le sue reti (RSI LA 1, LA 2, Rete Uno, Rete Due, Rete Tre) trasmettono programmi radiofonici e televisivi diffusi in tutta la Confederazione.

Sono inoltre attive la Scuola di giornalismo radiotelevisivo RSI, in collaborazione con l'USI, e diverse società di produzione cinematografica, tra cui Amka Films, Ventura Film e Inmagine, attive nel cinema documentario e d'autore.[58]

Gastronomia

La cucina luganese riflette la tradizione ticinese, con influenze lombarde e alpine. Tra i piatti tipici figurano la polenta, la luganighetta, il risotto, il minestrone ticinese e i formaggi d'alpe. Nelle osterie e nei grotti di Carona, Castagnola e Collina d'Oro si servono vini DOC del Mendrisiotto e del Malcantone.

La città ospita anche ristoranti stellati e bistrot contemporanei, mentre il Mercato di Lugano, nel centro storico, promuove prodotti locali e biologici.[59]

Geografia antropica

Urbanistica

Lugano è strutturata secondo un modello di sviluppo urbano che tende verso uno sviluppo territoriale centripeto e sostenibile, integrando la crescita edilizia con la tutela del patrimonio ambientale e culturale esistente. Il Comune si dota di un Piano direttore comunale (PDcom) per orientare strategie urbanistiche e indirizzi globali. [60]

Il Piano regolatore comunale disciplina l'uso del suolo mediante zone edificabili, piani dell'urbanizzazione, norme di attuazione e vincoli paesaggistici, basandosi sulle disposizioni della legge cantonale sullo sviluppo territoriale. [61] La Commissione urbanistica, istituita nel 2022, svolge funzione consultiva nei confronti del Municipio valutando progetti pubblici e privati e atti pianificatori, ponendo particolare attenzione alla qualità architettonica, paesaggistica e alla coerenza con le direttive comunali e cantonali. [62][63] La Divisione Pianificazione, Ambiente e Mobilità del Comune è responsabile della gestione delle procedure urbanistiche, dell'aggiornamento del Piano regolatore e delle varianti, nonché del coordinamento dei progetti con impatti territoriali, ambientali e infrastrutturali. [64]

Suddivisioni storiche e quartieri

Il territorio urbano di Lugano è suddiviso in 21 quartieri, alcuni con radici storiche consolidate, altri derivanti dalle fusioni comunali avvenute nel corso degli anni (2004, 2008, 2013). Molti quartieri derivano da nuclei originari di villaggio che mantengono ancora elementi di architettura rurale e tessuto edilizio tradizionale. In alcune aree periferiche sono in vigore piani particolareggiati per la salvaguardia dei nuclei storici, per la regolamentazione dei volumi edilizi e per la qualità degli spazi pubblici. [65]

Nel contesto urbano si è mantenuta una forte relazione con il territorio collinare e montano circostante: i quartieri elevati quali Brè-Aldesago, Castagnola e Val Colla partecipano alla morfologia diffusa della città, integrando pendii, visuali panoramiche e spazi verdi nel disegno urbano complessivo.

Viabilità e infrastrutture stradali attuali

Per alleggerire il traffico urbano e garantire maggiore fluidità, la galleria Vedeggio-Cassarate collega l'uscita autostradale di Lugano Nord ai quartieri orientali, attraversando la collina ai margini della città.

La viabilità comunale è integrata con il Piano della viabilità del Polo luganese (PVP) e con la rete ciclabile e pedonale, nell'intento di promuovere modalità di trasporto attive e ridurre la dipendenza dall'auto privata. [66]

Parallelamente, il sistema del trasporto pubblico è gestito da Trasporti Pubblici Luganesi (TPL), che serve la città con linee urbane di autobus e la funicolare che collega la stazione ferroviaria con il centro cittadino.

Economia

L'economia di Lugano presenta una forte specializzazione terziaria, incentrata su servizi finanziari, assicurativi e professionali, cui si affiancano consulenza manageriale, comunicazione, ICT e attività legate alla ricerca e all'innovazione. La posizione geografica e i collegamenti con la Lombardia favoriscono gli scambi transfrontalieri e l'insediamento di sedi regionali di imprese internazionali. Nel sistema dei servizi pubblici e delle utility, un ruolo rilevante è svolto dalle Aziende Industriali di Lugano (AIL SA), società interamente partecipata dal Comune che gestisce la distribuzione di elettricità, acqua, gas ed energie termiche nel comprensorio luganese. [67]

Nel quadro cittadino il terziario avanzato è sostenuto da infrastrutture accademiche e scientifiche, tra cui l'Università della Svizzera italiana e il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS), che rafforzano il profilo di Lugano nei settori del digitale, dei dati e dell'innovazione applicata. L'amministrazione comunale pubblica con cadenza annuale indicatori demografici ed economici: al 31 dicembre 2024 gli abitanti sono 68'507 e le attività economiche 17'579, con incrementi annui rispettivamente dello 0,2% e dello 0,8%, dati che confermano una dinamica di crescita moderata ma diffusa del tessuto produttivo locale. [68][69]

Il comparto turistico costituisce una componente significativa dell'economia cittadina, sostenuto da offerta culturale, congressuale e di svago legata al lago e ai rilievi circostanti; l'Osservatorio del Turismo dell'USI rileva e diffonde mensilmente i dati di arrivi e pernottamenti del Canton Ticino, che includono la destinazione luganese, sulla base delle serie ufficiali dell'Ufficio federale di statistica. [70][71]

Turismo

L'attrattività turistica di Lugano è legata alla compresenza di paesaggio lacustre, patrimonio urbano e infrastrutture culturali e congressuali. Il clima mite, i parchi storici come il Parco Ciani, la rete museale e le attività outdoor sui rilievi di Monte Brè e Monte San Salvatore sostengono un flusso costante di visitatori internazionali, cui si affiancano segmenti MICE e di city break. La programmazione culturale del LAC e gli eventi promossi dall'ente turistico regionale contribuiscono alla destagionalizzazione e alla permanenza media, mentre la prossimità con i laghi prealpini e i collegamenti ferroviari e stradali con l'Italia ampliano il bacino di domanda. Le statistiche ufficiali su arrivi e pernottamenti per il Ticino, pubblicate dall'Osservatorio del Turismo dell'USI sulla base dei dati dell'Ufficio federale di statistica, consentono di monitorare l'andamento della domanda e l'evoluzione dei mercati di provenienza. [72][73]

Infrastrutture e trasporti

Strade

L'A2 attraversa il territorio comunale con gli svincoli di Lugano Nord e Lugano Sud; lo svincolo di Lugano Nord è indicato dall'Ufficio federale delle strade (USTRA) come accesso principale per i flussi nord-sud. [74] La Galleria Vedeggio-Cassarate (inaugurata il 26 luglio 2012) collega lo svincolo di Lugano Nord con la valle del Cassarate, è bidirezionale e misura 2.750 metri, attraversando i comuni di Comano, Cureglia, Canobbio e Porza; l'opera rientra nel Piano dei trasporti del Luganese. [75][76] La strada principale 2 costeggia il Ceresio presso Capo San Martino e rientra in città da Paradiso a sud e da Massagno a nord; in prossimità della stazione di Lugano interseca la strada cantonale 399 verso Agno e Gandria.

Ferrovie

 
Un convoglio Stadler Flirt di TILO alla stazione di Lugano.

Lugano sorge lungo la ferrovia del Gottardo ed è servita dalla stazione di Lugano, posta a ovest del centro storico, con servizi FFS e SOB a lunga percorrenza e collegamenti regionali della rete celere ticinese (linee S) esercite da TILO. [77] La linea S10 collega Biasca con Como San Giovanni e, a sud di Mendrisio, prosegue in composizione con la S50 per Malpensa Aeroporto; la S90 serve il corridoio GiubiascoMendrisio. [78] Nei pressi della stazione principale è attestata la ferrovia Lugano-Ponte Tresa (stazione di Lugano FLP), linea a scartamento ridotto gestita dalle FLP e identificata come S60 nella rete celere. [79] In passato operarono le linee per Tesserete (LT) e per Cadro-Dino (LCD), dismesse nel secondo Novecento e confluite nelle Autolinee Regionali Luganesi (ARL).

Aeroporti

 
L'aeroporto di Lugano-Agno.

L'aeroporto di Lugano-Agno è situato nei comuni di Agno e Bioggio, a ovest della città; lo scalo è orientato principalmente all'aviazione generale e a collegamenti charter, con operatività stagionale in base alla domanda e alla regolamentazione federale. [80]

Mobilità urbana

 
L'autostazione di Lugano Centro.

Il trasporto pubblico urbano è gestito dai Trasporti Pubblici Luganesi (TPL), con sedici linee che collegano il centro con i quartieri e i comuni limitrofi; la funicolare Lugano-Stazione FFS collega la stazione ferroviaria con Piazza Cioccaro. [81] L'autostazione di Lugano Centro, in corso Pestalozzi, è il principale nodo per i servizi regionali e autopostali nell'ambito della Arcobaleno; Lugano e l'hinterland ricadono nelle zone tariffarie 10 e 11. [82]

La città di Lugano disponeva sin dal 1º giugno 1896 di una rete tranviaria elettrica urbana, gestita inizialmente dalla Società delle Tramvie Elettriche Luganesi e successivamente municipalizzata come Tranvie Comunali nel 1918. [83] La rete comprendeva fino a quattro linee radiali: verso Cassarate, Molino Nuovo, Paradiso/Funicolare San Salvatore e verso la stazione ferroviaria-Besso. Originariamente alimentata in corrente alternata trifase a 400 V, la rete fu convertita nel 1910 a corrente continua a 1.000 V, con l'introduzione delle elettromotrici Ce 2/2 costruite da Schlieren/Alioth. Negli anni '50 la rete tranviaria municipale fu progressivamente smantellata e sostituita da filobus e autobus, con la chiusura definitiva nel 1959. Tuttavia, la linea urbana esercita dalla ferrovia Lugano-Cadro-Dino (LCD) mantenne un servizio tranviario urbano fino al 1964 sulla tratta in sede stradale, integrando il traffico cittadino con la rete regionale. Negli ultimi anni sono emerse proposte di reintroduzione di una rete tram-treno per il Luganese: il piano PAL2 prevede il prolungamento della ferrovia Lugano-Ponte Tresa verso il centro città con sezioni tramviarie urbane, tunnel sotto la collina e frequenze di 5 minuti nei tratti principali. [84] Il Consiglio federale ha approvato il cofinanziamento dell'opera con avvio dei lavori previsto nel 2026 e completamento in circa otto anni. [85] Il progetto mira a fornire un asse portante di trasporto pubblico città-agglomerato, recuperando la funzione storica del tram e promuovendo una mobilità a basso impatto ambientale.

La mobilità turistica e verticale comprende le funicolari del Monte Brè e del Monte San Salvatore, oltre alla navigazione di linea sul Ceresio gestita dalla SNL. [86][87]

La navigazione sul Lago di Lugano costituisce un elemento storico e funzionale della mobilità del Ceresio. La Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL), fondata nel 1848 come Società di Navigazione a Vapore sul Ceresio, gestisce collegamenti regolari e stagionali tra il centro di Lugano e le località di Gandria, Caprino, Morcote, Melide, Campione d'Italia e Porto Ceresio. [88] Il porto principale di Lugano, sul lungolago centrale, è utilizzato per il traffico turistico e per i collegamenti di linea e privati, mentre scali secondari servono le frazioni lacustri e i comuni limitrofi; la rete è integrata con gli snodi terrestri per l'interscambio con autobus e ferrovia.

Ospedali

La rete ospedaliera cittadina comprende l'Ospedale Regionale di Lugano (Ospedale Civico e Ospedale Italiano), con funzioni di base e servizi specialistici, e l'Istituto Cardiocentro Ticino, centro di riferimento sovraregionale per cardiologia, cardiochirurgia e cardioanestesia, integrato nel sistema sanitario cantonale; all'interno sono conservate opere di Ivo Soldini. [89]

Piste ciclabili e bike sharing

La città sviluppa una rete ciclabile connessa ai quartieri collinari e ai poli scolastici, integrata con servizi di bike sharing e micromobilità nell'ambito della pianificazione comunale per la mobilità dolce. [90]

Car sharing

Sono attivi servizi di car sharing gestiti da operatori accreditati e coordinati con la sosta su strada e i parcheggi d'interscambio, a supporto dell'integrazione modale con trasporto pubblico e micromobilità. [90]

Amministrazione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Lugano.

Storia

L'ordinamento comunale di Lugano rientra nel sistema istituzionale del Canton Ticino ed è fondato sull'autonomia del Comune politico e sull'equilibrio tra poteri legislativo ed esecutivo. Il Consiglio comunale è l'organo legislativo: conta 60 membri eletti ogni quattro anni con sistema proporzionale, approva regolamenti, pianificazione, preventivi e consuntivi ed esercita la vigilanza sull'azione amministrativa.[91] Il Municipio è l'esecutivo ed è composto da sette membri eletti direttamente ogni quattro anni; dirige l'amministrazione e attua le decisioni del Consiglio comunale. La presidenza spetta al Sindaco (Presidente del Municipio).[92][93]

Per sedi e simboli del potere civico, il riferimento è il Palazzo Civico in Piazza della Riforma, progettato dall'architetto Giacomo Moraglia e realizzato nel 1843-1844 sul sedime dell'antico palazzo vescovile; è una delle principali testimonianze del neoclassico in Svizzera e fu concepito per accogliere anche funzioni governative cantonali.[94]

L'assetto organizzativo dell'ente è articolato in dicasteri e divisioni, con strutture di supporto trasversali (tra cui il Controllo finanze) direttamente coordinate dal Municipio, secondo quanto stabilito dai regolamenti comunali.[95]

Politica

Le autorità cittadine sono elette a suffragio universale ogni quattro anni: sistema proporzionale per il Consiglio comunale e voto diretto per i membri del Municipio. Al Sindaco spettano la presidenza dell'esecutivo, il coordinamento dei dicasteri e la rappresentanza istituzionale; le composizioni aggiornate degli organi sono pubblicate sui canali ufficiali della Città.[96][91]

Patriziati

Nel comprensorio cittadino sono attivi più patriziati, enti di diritto pubblico radicati nelle antiche comunità locali e proprietari di beni d'uso comune (boschi, alpi, pascoli), amministrati a favore della collettività secondo la Legge organica patriziale del Canton Ticino (LOP, 28 aprile 1992).[97] La Città pubblica informazioni e contatti dei patriziati presenti sul territorio, con schede descrittive e riferimenti alle relative competenze.[98] Ulteriore documentazione di riferimento è resa disponibile dall'Alleanza Patriziale Ticinese (ALPA).[99]

Consolati

Al 2025 sono presenti a Lugano numerose rappresentanze diplomatiche e consolari, che fanno della città il principale centro consolare della Svizzera italiana. Tra queste si contano consolati generali, consolati onorari e agenzie consolari, a testimonianza della vocazione internazionale della città e della sua importanza nei rapporti economici e culturali con l'estero.[100][101]

Tra i consolati presenti in città si annoverano:

Le rappresentanze svolgono funzioni di assistenza consolare, promozione culturale, cooperazione economica e tutela dei cittadini residenti o di passaggio nella regione. Il Consolato Generale d'Italia a Lugano rappresenta la principale sede diplomatica del Ticino e coordina la rete dei consolati onorari italiani nella Svizzera meridionale.[102]

Gemellaggi

Lugano è gemellata con:

Il partenariato è sostenuto da programmi culturali e scambi formativi documentati da atti e comunicazioni ufficiali e da fonti di stampa locale.[103][104]

Comuni aggregati a Lugano

L'assetto territoriale attuale è il risultato di successive aggregazioni comunali. Nel 1972 entrarono in città Brè-Aldesago e Castagnola-Cassarate. Nel 2004 si unirono Breganzona, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Pambio-Noranco, Pazzallo, Pregassona e Viganello. Nel 2008 seguirono Barbengo, Carabbia e Villa Luganese. Nel 2013 l'aggregazione con Bogno, Cadro, Carona, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla portò alla configurazione odierna. Le fasi sono documentate dai decreti legislativi cantonali e dalla sintesi statistica comunale.[105][106][107][108]

Sport

Lugano è tradizionalmente una città sportiva e sede di numerose società che hanno conseguito risultati di rilievo a livello nazionale e internazionale. Le sue strutture, diffuse in tutto il territorio comunale, comprendono impianti polifunzionali, stadi, piscine e palestre di eccellenza. In diverse occasioni la città ha vantato la presenza contemporanea di più campioni svizzeri in diverse discipline, confermandosi come uno dei poli sportivi più vivaci della Confederazione.[109]

Squadre cittadine

Hockey

L'Hockey Club Lugano (HCL), fondato nel 1941 e attivo nella National League, è una delle società più titolate della Svizzera, con sette campionati nazionali vinti (1986, 1987, 1988, 1990, 1999, 2003 e 2006).[110] A livello europeo ha partecipato alla European Hockey League e alla Coppa dei Campioni, classificandosi due volte terzo nella Continental Cup. La sezione femminile, Ladies Team Lugano, milita nella massima divisione femminile e ha conquistato sei titoli svizzeri (2006, 2007, 2009, 2010, 2014, 2015).[111]

Calcio

Il Football Club Lugano, fondato nel 1908, è la principale società calcistica della città e la più titolata del Canton Ticino. Ha conquistato tre Campionati svizzeri (1938, 1941, 1949) e quattro Coppe Svizzere (1931, 1968, 1993, 2022), partecipando a più riprese a competizioni europee.[112] Lo Stadio di Cornaredo, sede delle partite casalinghe, fu inaugurato nel 1951 e ospitò un incontro dei Mondiali di calcio 1954 (Italia–Belgio 4-1).[113] Dal 2015 la squadra milita stabilmente nella Super League.

Pallanuoto

La Lugano Pallanuoto, fondata nel 1933, è la squadra più titolata del Ticino con diciassette campionati svizzeri vinti, l'ultimo nel 2018. Milita in NWL, la massima lega nazionale, e disputa le partite casalinghe presso il Lido di Lugano.[114]

Pallacanestro

Il Lugano Tigers, erede dello storico FV Lugano Basket fondato nel 1922, è una delle squadre più importanti della Swiss Basketball League, con otto titoli nazionali vinti e partecipazioni alle coppe europee (EuroChallenge 2010-2011).[115]

Pallavolo

La Pallavolo Lugano milita nella Prima Lega maschile e ha vinto due titoli nazionali (2013, 2014). Il Volley Lugano, squadra femminile, compete dal 2015 in Lega Nazionale A, la massima serie elvetica.[116]

Rugby

Fondato nel 2007, il Rugby Lugano partecipa al campionato nazionale di LNB svizzera e promuove progetti giovanili in collaborazione con la Federazione elvetica.[117]

Futsal

Dal 2010 il Lugano Pro Futsal rappresenta la città nel massimo campionato svizzero di Futsal, disputando le partite casalinghe presso il Palamondo di Cadempino.[118]

Hockey su prato

La squadra cittadina di hockey su prato, attiva dagli anni 1970, è stata due volte campione svizzero di Lega nazionale B e vincitrice della Coppa Svizzera nel 1981.[119]

Unihockey

L'Unihockey Club Lugano è stata la prima formazione ticinese di floorball e partecipa al campionato svizzero di terza lega, con una tradizione di successi nelle competizioni regionali e giovanili.[120]

Arti marziali

La palestra Fight Gym di Canobbio è uno dei principali centri di sport da combattimento del Ticino, con corsi di pugilato, kickboxing, savate, grappling e arti marziali miste. I suoi atleti hanno conquistato numerosi titoli nazionali e internazionali.[121]

Eventi sportivi

Tennis

  Lo stesso argomento in dettaglio: Challenger Lugano.

Dal 1999 al 2010 Lugano ha ospitato il torneo internazionale ATP Challenger, premiato in passato tra i migliori eventi del circuito; dal 2021 il torneo è tornato stabilmente nel calendario dell'ATP Challenger Tour e si disputa annualmente a Lugano.[122][123]

Tiro a segno

Dall'11 al 14 settembre 1997 Lugano ha ospitato la finale della Coppa del Mondo di tiro a segno, con la partecipazione dei principali campioni olimpici nelle discipline di pistola e carabina alle distanze di 10, 25 e 50 metri.[124]

Ciclismo

Lugano è stata più volte sede di competizioni ciclistiche internazionali: nel 1953 (vittoria di Fausto Coppi) e nel 1996 (vittoria di Johan Museeuw) ha ospitato i Campionati del mondo di ciclismo su strada, mentre nel 1998 è stata tappa conclusiva del Giro d'Italia 1998, vinta da Serhij Hončar.[125][126][127] Nel 2003 la città ha ospitato il Campionato del mondo di mountain bike sui percorsi del Monte Tamaro, e dal 2009 organizza il Gran Premio di Lugano, competizione per professionisti inserita nel calendario UCI Europe Tour.[128]

Olimpiadi

Il 30 gennaio 2006 la fiaccola olimpica dei Giochi olimpici invernali di Torino 2006 transitò per Lugano, accolta da una grande manifestazione pubblica in Piazza della Riforma. Tra i tedofori figurava Michela Figini, campionessa olimpica di discesa libera a Sarajevo 1984.[129]

Note

  1. ^ Si torna a vivere in centro, su tio.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  2. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p.  4..
    «Il dialetto principale rappresentante il gruppo occidentale si è il Milanese, e ad esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese.[...] Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone.»
  3. ^ (DE) Lugano, su ortsnamen.ch. URL consultato il 30 novembre 2022.
  4. ^ Andres Kristol (a cura di), Lexikon der schweizerischen Gemeindenamen, Frauenfeld/Lausanne, Centre de Dialectologie an der Universität Neuenburg, 2005, p. 548.
  5. ^ Dati statistici della città di Lugano, su tio.ch.
  6. ^ Comuni della Svizzera per popolazione
  7. ^ TCI, p. 154.
  8. ^ Mappa topografica ufficiale della Svizzera, su geo.admin.ch. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  9. ^ Raffaello Ceschi, Il Ticino e la Svizzera italiana: geografia e civilta, Locarno, Dado Editore, 1994.
  10. ^ Valori climatologici Lugano - periodo normale 1991–2020, su MeteoSvizzera. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  11. ^ Rapporti annuali sul clima della Svizzera italiana, su MeteoSvizzera. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  12. ^ Rapporto sul clima – Cantone Ticino Rapporto di lavoro MeteoSvizzera no. 239 Supplemento grafici (PDF), su MeteoSvizzera. URL consultato il 26 marzo 2019.
  13. ^ Stefano Vassere, I nomi di luogo, su lugano.ch. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2011).
  14. ^ (EN) Toponymy of Lugano, su thomasgraz.net. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  15. ^ Andres Kristol, Lexikon der schweizerischen Gemeindenamen, Frauenfeld/Lausanne, Centre de dialectologie, Université de Neuchâtel, 2005, p. 548, ISBN 3-7193-1308-5.
  16. ^ Lo stemma di Lugano e le quattro lettere LVGA, su Patrimonio culturale della Città di Lugano. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  17. ^ (DE) Lugano (Gemeinde), su Dizionario storico della Svizzera. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  18. ^ Virgilio Chiesa, Storia di Lugano, Lugano, Società dei commercianti di Lugano, 1975.
  19. ^ Antonio Gili, Lugano da borgo medioevale a città terziaria e d'affari, Lugano, Edizioni città di Lugano, 1984.
  20. ^ Nathan, Sara, su Dizionario storico della Svizzera. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  21. ^ Aggregazioni 2004-2008-2013. Verso una città di quartieri, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
  22. ^ Lo stemma di Lugano e le quattro lettere LVGA, su Patrimonio culturale della Città di Lugano. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  23. ^ Il nuovo logo di Lugano divide, su RSI, 7 aprile 2017. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  24. ^ Statistiche demografiche della Città di Lugano, su statistica.lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  25. ^ Ufficio federale di statistica – Dati sulla popolazione, su bfs.admin.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  26. ^ Ustat Ticino; Città di Lugano, Statistica comunale 2024.
  27. ^ Quartieri – Città di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  28. ^ Demografia e popolazione residente, su statistica.lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  29. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Tip. Bernardoni, 1853, p. 129.
  30. ^ Popolazione residente secondo le lingue principali – Lugano, su bfs.admin.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  31. ^ Catt.ch – Portale cattolico ticinese, su catt.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  32. ^ Pasqua in Città 2024, su lugano.ch, 15 marzo 2024. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  33. ^ (EN) LongLake Festival turns 15, su lugano.ch, 28 maggio 2025. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  34. ^ Festa d'Autunno, su luganoeventi.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  35. ^ Solennità del Corpus Domini, su liturgiapastorale.ch (Diocesi di Lugano), 5 giugno 2025. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  36. ^ Brè-Aldesago – Storia, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  37. ^ Patriziato di Carona, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  38. ^ Chiesa di San Rocco (scheda storico-artistica), su patrimonio.luganocultura.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  39. ^ Il primo agosto in città, su lugano.ch, 22 luglio 2024. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  40. ^ Tutto pronto per i fuochi d'artificio del 1º agosto, su rsi.ch, 31 luglio 2024. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  41. ^ Ente Ospedaliero Cantonale, su eoc.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  42. ^ La notte di Lugano, su RSI.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  43. ^ Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, su edu.ti.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  44. ^ Conservatorio della Svizzera italiana, su conservatorio.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  45. ^ Università della Svizzera italiana – USI, su usi.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  46. ^ Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana – SUPSI, su supsi.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  47. ^ Franklin University Switzerland, su fus.edu. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  48. ^ CSCS – Swiss National Supercomputing Centre, su cscs.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  49. ^ Lugano Living Lab, su luganolivinglab.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  50. ^ AA.VV., Progetto Biblioteca. Spazio, storia e funzioni della Biblioteca cantonale di Lugano, Le Ricerche, 2005, pp. 9–37.
  51. ^ Archivio storico comunale – Città di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  52. ^ Musei e istituzioni culturali – Città di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  53. ^ Conservatorio della Svizzera italiana, su conservatorio.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  54. ^ LAC Lugano Arte e Cultura – Programma, su luganolac.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  55. ^ Archivio culturale della Città di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  56. ^ Eventi a Lugano – Lugano Region, su luganoregion.com. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  57. ^ Wopart Fair, su wopart.eu. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  58. ^ RSI – Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, su rsi.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  59. ^ Cucina ticinese – Ente Turistico Ticino, su ticino.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  60. ^ Pianificazione Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  61. ^ Piano regolatore – Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  62. ^ Commissione urbanistica – Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  63. ^ Ordinanza disciplina la commissione urbanistica, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  64. ^ Divisione Pianificazione, Ambiente e Mobilità, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  65. ^ Piani particolari per i nuclei, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  66. ^ Pianificazione territorio e mobilità, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  67. ^ AIL – Aziende Industriali di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  68. ^ Dati statistici al 31.12.2024, su statistica.lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  69. ^ Presentati i dati statistici della Città di Lugano – 2024 (PDF), su lugano.ch, 16 gennaio 2025. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  70. ^ Osservatorio del Turismo (O-Tur), su ire.usi.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  71. ^ Banche dati O-Tur – Statistiche, su ire.usi.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  72. ^ Domanda turistica – serie storiche, su ire.usi.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  73. ^ Turismo – Città di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  74. ^ USTRA – Informazioni svincolo Lugano Nord, su astra.admin.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  75. ^ Repubblica e Cantone Ticino – Galleria Vedeggio-Cassarate, su ti.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  76. ^ Inaugurazione della Galleria Vedeggio-Cassarate, su ti.ch, 26 luglio 2012. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  77. ^ Stazione di Lugano – FFS, su sbb.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  78. ^ TILO – Linea S10, su tilo.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  79. ^ Ferrovie Luganesi – Orari e biglietti, su flpsa.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  80. ^ Lugano Airport – Arrivi e partenze, su luganoairport.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  81. ^ TPL – Linee, orari e mappa di rete, su tplsa.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  82. ^ Arcobaleno – Cartina TPL Lugano (zone e linee) (PDF), su arcobaleno.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  83. ^ Inaugurazione del tram a Lugano, su lanostrastoria.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  84. ^ Rete tram-treno del Luganese – Espazium, su espazium.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  85. ^ Rete tram-treno – tempistiche previste, su espazium.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  86. ^ Città di Lugano – Funicolari, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  87. ^ SNL – Orari e biglietti, su lakelugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  88. ^ Lago di Lugano – Orario battelli (4.11.2024-5.4.2025) (PDF), su lakelugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  89. ^ SIKART – Ivo Soldini. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  90. ^ a b Città di Lugano – Pianificazione territorio e mobilità, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  91. ^ a b Consiglio comunale – composizione e competenze, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  92. ^ Municipio – composizione, sedute e riparto dicasteri, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  93. ^ Legislazione comunale – regolamenti e ordinanze, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  94. ^ Palazzo Civico (scheda storico-artistica), su patrimonio.luganocultura.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  95. ^ Dicasteri e divisioni – organigramma, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  96. ^ Municipio – composizione e funzioni, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  97. ^ Legge organica patriziale (LOP) – 28.04.1992, su ti.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  98. ^ Patriziati nel territorio di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  99. ^ Alleanza Patriziale Ticinese – informazioni e atti, su alpatriziati.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  100. ^ Elenco rappresentanze diplomatiche in Ticino (aggiornato al 03.09.2025) (PDF), su conslugano.esteri.it. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  101. ^ Rappresentanze estere in Svizzera, su eda.admin.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  102. ^ Consolato Generale d'Italia a Lugano, su esteri.it. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  103. ^ Scambio studenti Lugano–Hangzhou, su laregione.ch, 10 febbraio 2020. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  104. ^ Rinnovato l'accordo di scambio studenti Lugano–Hangzhou, su ticinonews.ch, 27 novembre 2018. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  105. ^ Storia della Città – le aggregazioni dal 1972 al 2013, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  106. ^ Decreto legislativo di aggregazione 2004 (Breganzona, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Pambio-Noranco, Pazzallo, Pregassona, Viganello) (PDF), su ti.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  107. ^ Decreto legislativo di aggregazione 2013 (Bogno, Cadro, Carona, Certara, Cimadera, Sonvico, Valcolla) (PDF), su ti.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  108. ^ Evoluzione territoriale – sintesi delle aggregazioni, su statistica.lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  109. ^ Sport e tempo libero – Città di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  110. ^ Hockey Club Lugano – storia e palmarès, su hclugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  111. ^ Ladies Team Lugano – informazioni ufficiali, su ladiesteamhcl.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  112. ^ FC Lugano – Storia, su fclugano.com. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  113. ^ FIFA World Cup Switzerland 1954 – Italy vs Belgium, su fifa.com. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  114. ^ Lugano Pallanuoto – storia e risultati, su luganosport.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  115. ^ Lugano Tigers – sito ufficiale, su luganotigers.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  116. ^ Volley Lugano – campionati e attività, su volleytessin.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  117. ^ Rugby Lugano – club e attività, su rugbylugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  118. ^ Lugano Pro Futsal – informazioni ufficiali, su luganoprofutsal.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  119. ^ Swiss Hockey – Albo d'oro, su swisshockey.org. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  120. ^ Unihockey Club Lugano – sito ufficiale, su unihockeylugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  121. ^ Fight Gym – discipline e palmarès, su fightgym.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  122. ^ (EN) Lugano – Overview (ATP Challenger Tour), su atptour.com. URL consultato il 12 gennaio 2025.
  123. ^ Challenger di Lugano: tutto pronto, su Swiss Tennis, 25 marzo 2021. URL consultato il 12 gennaio 2025.
  124. ^ (EN) ISSF World Cup Final 1997 – Lugano, su issf-sports.org. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  125. ^ (EN) UCI Road World Championships – Lugano 1953, su uci.org. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  126. ^ (EN) UCI Road World Championships – Lugano 1996, su uci.org. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  127. ^ Giro d'Italia 1998 – tappa 21 Cornaredo-Lugano, su giroditalia.it. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  128. ^ Gran Premio Città di Lugano – storia e vincitori, su gpflugano.ch. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  129. ^ Lugano celebra il passaggio della fiaccola olimpica, su rsi.ch, 30 gennaio 2006. URL consultato il 7 ottobre 2025.

Bibliografia

  • Jacob Burckhardt, Lugano e il San Salvatore, in Le meraviglie del Ticino, 1839 (riedizione) Locarno 1993, 59-76.
  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894, pp. 177-193.
  • Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
  • Ilse Schneiderfranken, Le industrie nel Cantone Ticino, 1937.
  • Virgilio Chiesa, L'ospedale civico di Lugano, S.A. Grassi & Co., Bellinzona-Lugano 1944.
  • Pino Bernasconi, Romeo Manzoni, Edizione della Collana di Lugano, S. A. Arti grafiche già Veladini e Co., Lugano 1950.
  • Romeo Manzoni, I fratelli Ciani, Edizione della Collana di Lugano, S. A. Arti grafiche già Veladini e Co., Lugano 1953.
  • Paul Schaefer, Il Sottoceneri nel Medioevo. Contributo alla storia del Medioevo italiano, Gruppo di Lugano dell'associazione ex allievi della scuola politecnica federale (GEP), Lugano 1954.
  • Luciano Moroni Stampa; Codex palaeographicus Helvetiae subalpinae, Libreria Antiquaria di Beniamino Burstein, Lugano 1957.
  • Pasquale Gilardi, Ul Paes da Brè e La Funicolar, Società Editrice Roma, Como 1908, (Ristampa) 1971.
  • Alessandro Cruciani, GUIDA D'EUROPA, Svizzera, Milano, Touring Club Italiano, 1973.
  • Eligio Pometta, Virgilio Chiesa, Vittorino Maestrini, Storia di Lugano, 2 volumi editi dalla Società dei commercianti di Lugano, 1975.
  • Aldo Petralli, 1798 Un anno storico, Arti grafiche Gaggini-Bizzozero SA, Lugano 1979.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 314-315.
  • Niklaus Flüeler, Guida culturale della Svizzera, Zurigo, Ex Libris Verlag AG, 1982.
  • Leila Ostini, La radio della Svizzera italiana. Creazione e sviluppo (1930-1939), Università di Friburgo 1983.
  • Sonia Dietrich Bertini, La nascita della televisione della Svizzera italiana (Un problema di federalismo), Università di Friburgo 1983.
  • Antonio Gili (a cura di), Pagine storiche luganesi, anno 1, numero 1, novembre 1984, Arti grafiche già Veladini & Co SA, Lugano 1984; Idem, Lugano da borgo medioevale a città terziaria e d'affari. Trasformazioni urbanistiche dal Medioevo all'età contemporanea, Ibidem, 1984.
  • Vita Matiss, Tra Lettonia e Lugano: Rinis, Aspazija e l'anno di rottura 1905, in Gili, 1984.
  • AA. VV., Pasquale Gilardi 1885-1985 artista agreste, Edizioni «La Voce di Castagnola», Tipo-offset Aurora, Canobbio 1985.
  • Raffaello Ceschi, Ottocento ticinese, Armando Dadò Editore, Locarno 1986.
  • Antonio Gili, L'uomo, il topo e la pulce, in Pagine storiche luganesi, numero 2, dicembre 1986, Edizioni città di Lugano 1986.
  • Franco Cajani, La bottega dei Seregnesi nell'ambito della pittura del Quattrocento lombardo, Besana Brianza 1986.
  • Saverio Snider, Applausi di carta. Le raccolte di poesie d'occasione stampate nel Ticino (1747-1780), in Antonio Gili (a cura di), Pagine storiche luganesi, numero 3, maggio 1987, Edizioni città di Lugano 1987, 7-96.
  • Fiorenzo Bernasconi, Giampietro Riva e il primo canto del "Bertoldo" in rima, in Ibidem, 97-146.
  • Antonio Gili, Gianfranco Rossi, L. Ferraresi, Vincenzo Vicari (a cura di), Lugano Palazzo Civico, Città di Lugano 1988.
  • Antonio Gili, Guida generale dell'archivio storico comunale di Lugano, in Pagine storiche luganesi, anno 4, novembre 1988, Edizioni città di Lugano 1988.
  • Vinicio Salati, Lugano, Edizioni Bernasconi, Agno 1989.
  • Giuseppe Chiesi, Il Sottoceneri e la signoria dei Sanseverino, in «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», Bellinzona 1990, 119-172.
  • Giulio Vismara, Adriano Cavanna, P. Vismara, Ticino medievale – storia di una terra lombarda, Armando Dadò Editore, 1990, 179, 248-50, 260.
  • Maria Teresa Casella Bise, Anne Chablais Sassi, Antonio Gili, Intimi ritagli di devozione spirituale. Un mazzo di immaginette religiose manufatte fra le carte della nobile famiglia Riva di Lugano, in Antonio Gili (a cura di), Pagine storiche luganesi, numero 5, novembre 1990, Edizioni città di Lugano, Lugano 1990, 5-268.
  • Giuseppe Chiesi (a cura di), Il Medioevo nelle carte. Documenti di storia ticinese e svizzera dalle origini al secolo XVI, Edito dallo Stato del Cantone Ticino 1991.
  • Andreas Hauser, INSA, 6. Inventario Svizzero di Architettura 1850-1920, "Lugano", Orell Füssli, Zurigo 1991, 205-356.
  • Antonio Galli, Borgo e Vicinìa di Lugano, 1940, Edizione in facsimile dell'editore Giampiero Casagrande in Lugano 1991.
  • Mario Agliati, Il tempietto di due Santi e di due città. Da Sant'Antonio da Padova in Lugano a San Lucio papa in Brugherio, Lugano 1994.
  • Luigi G. Herz, Di lasco e di bolina. Una disputa medico-farmacologica sul «solfato indigeno febbrifugo», tra Lombardia e Ticino, 1846-1848, in Archivio Storico Ticinese, numero 147, Casagrande, Bellinzona 2010.
  • Antonio Gili (a cura di), «Udite Udite!» Proclami dei governi provvisori e del Cantone di Lugano, 1798-1803, Edizioni Città di Lugano-Archivio storico, Lugano 2010.
  • Marco Schnyder, Famiglie e potere. Il ceto dirigente di Lugano e Mendrisio tra Sei e Settecento, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2011.
  • Igor Ponti, Skate Generation, a Lugano skater portraits. Fontana Edizioni, Lugano 2009. «Skate Generation» è una serie di ritratti in bianco e nero di padri con i loro figli, di donne, di giovani e di uomini, richiamando alla mente i guerrieri di fine 800 in posa per l'istantanea.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN126031509 · ISNI (EN0000 0001 1010 6720 · SBN UBOL001988 · BAV 494/47570 · LCCN (ENn79046423 · GND (DE4099915-4 · BNE (ESXX4960198 (data) · J9U (ENHE987007561823505171 · NSK (HR000582570
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino