Utente:Vale93b/Sandbox
|
| ||||||||||||||||||||||
![]() |
modifica<text-color:white>Progetto Televisione</text> | ||||||||||||||||||||||
Con l'espressione disastro di San Juanico si indica l'incidente avvenuto tra il 19 e il 20 novembre 1984 nella località messicana di San Juan Ixhuatepec (anche nota come San Juanico), parte del comune di Tlalnepantla de Baz, nella zona metropolitana di Città del Messico. Una perdita di GPL da una delle cisterne del locale deposito di idrocarburi, di proprietà della compagnia PEMEX, si incendiò e causò una serie di rovinose deflagrazioni, che si protrassero per oltre 24 ore e investirono la zona circostante fino a 1 km di distanza. Si calcola che le vittime siano state tra le 500 e le 600, mentre i feriti furono oltre 2000; si dovettero altresì evacuare dalle loro case circa 60 000 persone[1][2][3]. StoriaAntefattoNel 1961 la Petróleos Mexicanos (PEMEX, azienda petrolifera pubblica del Messico) inaugurò presso il pueblo di San Juan Ixhuatepec (soprannominato San Juanico), 20 km a nord di Città del Messico, un deposito per lo stoccaggio di gas di petrolio liquefatti e butano ad uso sia domestico che industriale. L'impianto (gestito in subappalto da una concessionaria) constava di una cinquantina di cisterne (delle quali 48 cilindriche, di dimensioni medio-piccole, e sei maggiori, sferiche: quattro capaci di 1600 metri cubi e due di 2400 metri cubi) e riceveva il gas, mediante condotte, dalle raffinerie di Minatitlán, Poza Rica e Azcapotzalco. Attorno ad esso si stabilirono presto diverse piccole e medie imprese private, attive nella rivendita del GPL.[4] In totale a San Juanico era stoccato circa un terzo delle riserve di gas dell'intera area metropolitana di Città del Messico. Il suddetto complesso sorgeva a poca distanza dagli agglomerati urbani di San Juan Ixhautepec, San Isidro Ixhuatepec e Lázaro Cárdenas, caratterizzati da elevata densità abitativa e da un bassissimo tenore di vita: gran parte della popolazione viveva in povertà, in baracche pericolanti costituite da singoli blocchi di calcestruzzo, mattoni forati e tetti in cartone e lamiera metallica. A dispetto di ciò l'impianto PEMEX, ufficialmente dotato di ausili per la prevenzione del rischio, era considerato complessivamente sicuro[2]. Tuttavia, dopo circa un decennio dall'attivazione, si iniziarono a registrare lamentele da parte degli operai impiegati nell'infrastruttura, che lamentavano una manutenzione carente, anche e soprattutto in relazione ad ausili fondamentali, quali le valvole che regolavano l'afflusso e il deflusso del gas nei serbatoi.[4][5] L'incidenteAlle ore 5:30 locali del 19 novembre 1984 il riempimento eccessivo di uno dei serbatoi finì per causare un aggravio di pressione nel gasdotto che trasportava il GPL dalle raffinerie al deposito. Le valvole di sicurezza, guaste oppure eccessivamente strette, non funzionarono, sicché la pressione continuò a crescere fino a causare la rottura di una delle condotture, del diametro di 20 cm[6]. Già alle 3:00 tuttavia alcuni abitanti della zona circostante l'impianto PEMEX avevano riferito alle autorità di aver avvertito nell'aria un forte odore di gas[4][5]. Nel giro di 10 minuti dalla falla fuoriuscì una sacca di gas lunga e larga circa 200 m: il GPL infatti, una volta sottoposto a pressione atmosferica, evapora, ma essendo più pesante dell'aria tende a accumularsi al suolo. L'espansione di tale nube gassosa la portò infine a lambire la flare pit dello stabilimento (il pozzo in cui si bruciano i residui gassosi e liquidi della lavorazione degli idrocarburi), che alle 5:40 ne causò l'innesco.[4] In meno di 5 minuti la fiamma compì il percorso inverso fino alla perdita: alle 5:44:32 una prima cisterna saltò in aria (tecnicamente si trattò di un'esplosione di tipo BLEVE[2]), sprigionando una palla infuocata larga 300 m e alta 500 m; entro le ore 10:00 seguirono poi altre undici detonazioni, che investirono le altre quattro cisterne sferiche e quindici tra le cilindriche. Ulteriori scoppi di minore entità si verificarono lungo tutta la giornata, fino alle ore 10:00 del mattino seguente. A Città del Messico l'allarme venne dato dall'osservatorio sismico dell'Universidad Nacional Autónoma de México, la cui strumentazione registrò tra le 5:44 e le 7:01 otto scosse di magnitudo 5 della scala Richter, le quali non erano tuttavia accompagnate da onde di profondità.[2] Conseguenze dell'incidenteEffetti immediatiL'esplosione aprì un cratere del diametro di 200 metri;[2] su un raggio di 1 chilometro dallo stabilimento si abbatté una radiazione termica di tale velocità e potenza da ardere vive le persone senza dar loro tempo di rendersi conto di quanto accadeva: in tale zona solo il 2% dei cadaveri recuperati poterono essere identificati.[7] Danni gravi e gravissimi a persone e cose si registrarono fino a 7 chilometri di distanza dall'impianto. I testimoni oculari riferirono che una colonna di fumo e fiamme si alzò in cielo per centinaia di metri, illuminando a giorno i dintorni e risultando visibile anche a decine di chilometri di distanza.[8][4] L'area urbana circostante, per le sue caratteristiche edilizie, amplificò la devastazione: molte case infatti disponevano di cisterne di GPL private, che a contatto con l'aria caldissima dell'esplosione deflagrarono a loro volta[2]; inoltre l'ampio uso di materiali costruttivi poveri e scadenti (legno e cartone) propagò ulteriormente le fiamme, ardendo vivi nel sonno centinaia di inquilini.[4] I sopravvissuti riportarono ustioni gravi e gravissime e menomazioni fisiche anche permanenti; molti rimasero ciechi.[9] La topografia dell'area dell'incidente, alquanto montuosa, complicò la fuga dei superstiti (che fu agevolata dall'intervento di volontari dai centri vicini) e l'arrivo dei soccorritori: i primi sparuti corpi d'emergenza arrivarono a San Juanico alle 6:15, potendo a malapena controllare parte degli incendi. Diversi soccorritori, vigili del fuoco, poliziotti e soldati furono altresì uccisi dal continuo susseguirsi delle esplosioni. Alle 6:20 l'esercito messicano isolò tutta la zona, inibendo l'accesso.[4] Occorsero in totale 40 ore per domare gli incendi, nei quali si stima bruciarono 11.000 metri cubi di gas sui 16.000 contenuti nel deposito.[7][4] ConseguenzeBilancioLe stime ufficiali del governo messicano parlano di un bilancio di 503 morti, 926 feriti gravi dei quali 353 con ustioni di primo grado, un totale di 7000 persone ricoverate in ospedale, 61 000 persone evacuate e 149 edifici distrutti[9] Altre fonti sostengono tuttavia che il bilancio sia stato molto più grave, oltre le 1500 vittime: molte salme infatti non poterono essere identificate e la gran parte di esse fu inumata in una fossa comune. Per sistemare le decine di migliaia di sfollati furono requisiti e trasformati in ricoveri temporanei diversi alberghi ed edifici pubblici, tra i quali la basilica di Nostra Signora di Guadalupe e il campus di Zacatenco del politecnico nazionale. Reazioni istituzionali e socialiIl 20 novembre il presidente messicano Miguel de la Madrid e il governatore regionale Alfredo del Mazo González giunsero in visita sul luogo del disastro; venne decretata l'istituzione di una commissione governativa per coordinare i soccorsi e gli aiuti (Comisión Intersecretarial de Auxilio a los damnificados de San Juan Ixhuatepec)[4]. Nei giorni successivi al disastro diverse voci governative e legate alla PEMEX (nella persona del direttore operativo Mario Ramón Beteta) negarono di avere responsabilità dirette nel disastro, accusando invece l'impresa subappaltatrice e quelle che distribuivano il gas nei dintorni.[5] Dinnanzi a ciò i familiari delle vittime si riunirono nell' Asamblea Popular de San Juan Ixhuatepec (poi divenuta Unión Popular Ixhuatepec), al fine di fare pressione sul governo e sulla PEMEX affinché si assumessero le proprie responsabilità, ammettessero il vero conto di vittime e danni, li risarcissero e provvedessero a spostare gli impianti gasieri lontano dal centro abitato. La reazione governativa fu ostile: il 25 novembre 1984 una marcia di protesta fu fermata con la forza dai militari e nei mesi successivi diversi leader dell'assemblea morirono in circostanze misteriose, come Telésforo Rivera Morales, che fu rapito, torturato e infine assassinato; molte altre persone legate all'organizzazione furono poi costrette a lasciare San Juanico, ivi compreso il parroco padre Abel de la Cruz. Una seconda marcia di protesta fu altresì repressa dalle Forze dell'Ordine il 16 dicembre 1985.[4] ResponsabilitàLa pressione popolare e mediatica fece però sì che, il 22 dicembre 1984, la Procura Generale della Repubblica indicasse ufficialmente la PEMEX come responsabile del disastro, ingiungendole di pagare i danni.[4] Il processo di risarcimento fu però lento, farraginoso e segnato da frequenti inadempienze e casi di corruzione; dal canto proprio la PEMEX continuò a incolpare la ditta locale cui era subappaltata la gestione dell'impianto.[4] Le indagini condotte non sono mai arrivate a indicare formalmente la causa diretta dell'incidente, la quale è tuttavia da ricercarsi in una combinazione di errori umani e deficienze nei sistemi di controllo e sicurezza.[2] Studi indipendenti hanno altresì evidenziato come la conformazione dei serbatoi (troppo ravvicinati tra di loro) abbia cooperato alle esplosioni a catena: una maggiore spaziatura tra le cisterne avrebbe infatti meglio dissipato i vapori infiammabili.[2] Nondimeno la devastazione fu aggravata dall'eccessiva vicinanza dello stabilimento alle abitazioni, in spregio alle convenzioni internazionali di sicurezza.[2] Nel 1986 un decreto presidenziale (rimasto in parte lettera morta) vietò la gestione in subappalto degli impianti gasieri PEMEX. Altri incidenti e conseguenze a lungo termineNel decennio successivo tra gli abitanti dell'area si è registrato un numero di casi di malattie del sistema respiratorio superiore alla media messicana. Inoltre, sebbene l'impianto di San Juanico sia stato chiuso, l'area ha continuato a essere usata per lo stoccaggio di combustibili, continuando a patire incidenti, sia pure di portata inferiore: il 23 novembre 1990 una cisterna privata di GPL prese fuoco[1], mentre l'11 novembre 1996 a incendiarsi furono due serbatoi di benzina senza piombo ubicati a un chilometro dal sito dell'esplosione del 1984; questo secondo rovescio causò 2 morti e 14 feriti, ma il buon funzionamento dei sistemi di allarme ed evacuazione della zona evitò un bilancio peggiore.[10][11]. Note
Bibliografía
Collegamenti esterni
|
|
|
![]() |
modificaUtenti interessati |
La vegetazione circostante è perlopiù tipica dei bacini lacustri di media montagna, ma con alcune caratteristiche peculiari.
Le pertinenze del lago di Brinzio si connotano per una notevole biodiversità: vi sono state riscontrate 181 specie di piante vascolari, molte specie protette (quali Lilium martagon, Anemone nemorosa, Hepatica nobilis, Typha latifolia, Nymphaea alba, Iris pseudoacorus e Iris graminea) e talune inusuali per il contesto geografico-naturalistico (piante palustri quali Thelypteris palustris, Allium angulosum e Carex appropinquata, piante d'habitat semi-umido quali Valeriana dioica e Senecio aquaticus e specie più "montane" quali Alnus incana ed Epilobium angustifolium) Rilievi condotti nel 1996 portarono a delineare l'esistenza presso il bacino lacustre di nove "tipi vegetazionali":
|
Sottoprogetti
- Per le fiction televisive in generale, le linee guida da seguire sono quelle del Progetto Fiction TV.
- Per la serie Lost è attivo il Progetto Lost.
- Per le sitcom animate è attivo il Progetto Sitcom animate.
Obiettivo
Il progetto ha lo scopo di favorire la creazione ed il miglioramento delle pagine riguardanti la televisione italiana e straniera; sotto questo aspetto, sarà utile implementare eventualmente la traduzione, da Wikipedia in altre lingue, di voci riguardanti questo importante argomento di attualità.
Utenti interessati
- Melody1986: appassionata di serie tv argentine.
- Sergionline: esperto in quiz televisivi.
- Paolo (parla con Paolo)
- Sottolineo però che non ho molto tempo per questo progetto farò quel che posso. AlexanderVIII Il catafratto 20:41, 3 nov 2006 (CET)
- Vediamo se nel mio piccolo posso dare una mano. Utente:Cerrigno/firma
- Pakdooik 12:07, 9 nov 2006 (CET)
- Ok! A me i comici! ∑lcÅirØ 18:12, 16 Dic 2006 (CET)
- Sarei interessato a compilare una voce su "Passepartout", ed eventualmente una bozza sul conduttore Philippe Daverio. --Marek 16:47, 16 apr 2007 (CEST)
- "Ebbene sì, maledetto Carter: hai vinto anche stavolta". Conosco discretamente la televisione degli albori in multicromia. A disposizione per coprire il periodo 1975-1985. --Pikkulino
- Misterioso (ex Ricky 1564/Ricky94) (CET)12:30, 25 nov 2007 (CET)
- Pronto a rifornire la wiki di voci sulla tv satellitare... --Gce 15:43, 5 feb 2008 (CET)
- Sono un quasi esperto (e ho una notevole biblioteca - emeroteca in merito) di programmi RAI dei primi 15-20 anni. Vorrei inserire voci sui programmi culturali e su alcune trasmissioni di ottima rilevanza qualitativa. --duccio55 (msg) 07:21, 14 mag 2008 (CEST)
- Jacobscrivimi! 12:12, 17 ott 2008 (CEST) Sono pronto, ma non ho molto tempo per via della scuola... farò il possibile!
- Viscontino scrivimi 17:21, 6 dic 2008 (CET)
- --Quandary (msg) 00:25, 5 feb 2009 (CET)
- Mr.white2 (msg) 12:56, 10 lug 2009 (CEST) (attivo al riguardo dal 3 agosto 2007)
- indeciso42 (msg) 16:59, 25 lug 2009 (CEST) un piccolo aiuto lo posso dare sopratutto per i primi anni RAI
- --Mats1990ca (msg) 00:12, 28 ott 2009 (CET)
- Mikewiki: cercherò di aiutare a definire alcuni generi televisivi, inserendo i programmi italiani storici più importanti
- MIXcraft 19:17, 29 mar 2010 (CET)
- Interesse per i telefilm di genere poliziesco Normangreek (msg) 20:19, 25 giu 2010 (CEST)
- --Eippol parlami! 19:19, 6 mar 2011 (CET)
- --Bellamelll (msg) 18:41, 8 mag 2011 (CEST)
- --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:16, 29 mag 2011 (CEST)
- --Unonovezero (msg) 19:08, 13 giu 2011 (CEST) appassionato di tv in ogni suo aspetto!
- --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 01:32, 6 ago 2011 (CEST) cercherò di dare il mio aiuto, soprattutto nelle voci di serie TV
Supporter
- Andreabrugiony (scrivimi) 14:45, 12 nov 2006 (CET)
- Sconvolpi74 23:11, 27 giu 2007 (CEST)
- --「Twice 28.5< /sup>」 00:02, 6 ott 2007 (CEST)
- --Pramzan45 01:55, 14 nov 2007 (CET)
- --The Cleaner (msg) 17:51, 20 gen 2009 (CET)
- --Vale93b (msg) 15:28, 30 apr 2009 (CEST)
- -- Mess-Age 22:45, 22 mar 2010 (CET)
- --GABRIELE · DEULOFLEU ™ 01:41, 31 lug 2010 (CEST)
- Categorie, disambigue, reti TV --Chia.gio (msg) 22:01, 13 apr 2011 (CEST)
- Fragols99: appassionata di Real time e dei suoi programmi e di cartoni animati (12 anni)
Traduzione
Se sai le lingue e vedi una voce scarna che ha a che fare col progetto televisione, e vedi in un'altra wikipedia straniera che ci sono molte più informazioni, traduci e riporta sulla wikipedia in lingua italiana.
Linee guida
Titolo delle voci
Reti ed aziende televisive
In accordo con le linee guida generali il titolo di una voce deve contenere la denominazione più diffusa del soggetto della voce. Spesso, in campo televisivo, questa corrisponde all'acronimo o all'abbreviazione del nome intero della azienda o rete televisiva – ad esempio RAI Radiotelevisione Italiana (redirect) è meglio conosciuta come RAI (titolo della voce).
Nel caso in cui sia necessario disambiguare il titolo di una voce su una azienda o rete televisiva, bisogna seguire le seguenti direttive:
- se si tratta di una rete televisiva, aggiungere (rete televisiva) – esempio: Cielo (rete televisiva).
- in caso di semplice omonimia, aggiungere il nome del Paese di trasmissione in entrambe le voci – esempio: ATV (Austria) e ATV (Turchia)
- in caso di reti televisive internazionali, la rete principale rimane senza disambiguante e le reti affiliate assumono come disambiguante il nome del Paese di trasmissione – esempio: Disney Channel e Disney Channel (Italia).
- se invece si tratta di un'azienda multimediale (che comprende quindi più settori, in genere quello televisivo e quello radiofonico), aggiungere (azienda) – esempio: RSI (azienda)
- in caso di omonimia, aggiungere il Paese di trasmissione – esempio: ABC (Stati Uniti d'America) e ABC (Australia)
Programmi televisivi
Nel caso in cui sia necessario disambiguare il titolo di una voce su un programma televisivo, il disambiguante (posto tra parentesi tonde dopo il titolo del programma) deve essere così scelto:
- se la voce tratta di un reality show, il disambiguante è reality show – esempio: Survivor (reality show);
- se la voce tratta di una fiction TV, il disambiguante va scelto tra questi;
- in tutti gli altri casi si utilizza il disambiguante programma televisivo – esempio: Anima mia (programma televisivo).
Edizioni e puntate di programmi TV
Le voci di singole edizioni di un reality show vanno intitolate nel seguente modo:
- TitoloReality (n-esima edizione) – esempio: La talpa (seconda edizione).
Nel caso in cui sia necessario scorporare le informazioni relative alle singole puntate di un programma televisivo qualsiasi (non fiction TV), la voce di scorporo deve essere complessiva di tutte le puntate del programma e va intitolata nel seguente modo:
- Puntate di/de TitoloProgramma – esempio: Puntate di Blu notte - Misteri italiani,
oppure, nel caso in cui i contenuti della voce siano relativi più in generale alle edizioni del programma e non alle singole puntate:
- Edizioni di/de TitoloProgramma – esempio: Edizioni di Zelig.
Contenuto delle voci
Reti televisive
Wikipedia non è un palinsesto: non è quindi permessa, all'interno di voci di reti televisive, la creazione di elenchi comprendenti l'intero palinsesto televisivo dell'emittente. Nel paragrafo "Programmazione" (o simili) è ritenuto enciclopedico esclusivamente l'inserimento di:
- programmi originali, ovvero le produzioni originali create, prodotte e realizzate dall'emittente;
- programmi in prima visione, ovvero produzioni trasmesse in prima visione nel Paese in cui l'emittente trasmette. In questo specifico caso, valgono le seguenti regole:
- la prima visione in chiaro sulle emittenti free to air va sempre segnalata;
- la prima visione a pagamento sulle emittenti free to view e pay va segnalata soltanto se non è stata preceduta da quella in chiaro.
Abbozzi e template d'uso
Se incontri un abbozzo riguardante questo progetto amplialo oppure inserisci l'avviso {{S}}, con la sintassi:
{{S|televisione}}
se l'argomento è generalmente relativo alla televisione (la voce verrà quindi inserita automaticamente nella Categoria:Stub - televisione);{{S|fiction televisive}}
se l'argomento è relativo alle fiction televisive (la voce verrà inserita automaticamente nella Categoria:Stub - fiction televisive);{{S|programmi televisivi}}
se l'argomento è relativo ai programmi televisivi diversi dalle fiction (la voce verrà inserita automaticamente nella Categoria:Stub - programmi televisivi);{{S|reti televisive}}
se l'argomento è relativo alle emittenti televisive (la voce verrà inserita automaticamente nella Categoria:Stub - reti televisive);{{S|webserie}}
se l'argomento è relativo alle webserie (la voce verrà inserita automaticamente nella Categoria:Stub - webserie).
I template sinottici del progetto sono:
{{Programma}}
per tutti i programmi televisivi (non fiction TV){{ReteTV}}
per tutte le reti televisive{{Infobox reality competition}}
per le singole edizioni dei reality show
I template relativi alle fiction TV sono elencati qui.
Il Portale Televisione
Ricorda di segnalare il portale apponendo in fondo a ogni voce che riguardi questo segmento dell'enciclopedia il tmp {{Portale}}.
Inserisci quindi il tag {{portale|televisione}}
Cose fatte e cose da fare
Voci richieste
Reti televisive, canali e società di produzione
- Antenna Tre Campania
- Arab States Broadcasting Union - en:Arab States Broadcasting Union
- Ares Film - casa di produzione di fiction televisive
- Ariana Television Network
- Betting Channel
- BOM Channel
- Campania Tv
- Canale 58 (Campania)
- Catch-up tv
- Cinecinema - gruppo di canali satellitari di cinema del passato
- Critica di Rede Globo - Rete televisiva (d:Q18464716)
- CTS Compagnia Televisiva Siciliana - emittente televisiva di Palermo
- Dance Tv
- Diamante Tv
- Egyptian television Network - Traduzione da en:Egyptian television Network
- Health & Beauty TV
- Icaro Tv - emittente locale romagnola
- Info Channel Tv Sardinia - Canale televisivo tematico di cultura e turismo in Sardegna
- Intervisione - Durante la guerra fredda, collegamento televisivo equivalente dell'Eurovisione nei paesi del blocco sovietico
- Italia TV
- Music Life - emittente televisiva
- Napoli News - emittente locale campana
- OK Italia (rete televisiva)
- PJC-TV - rete televisiva nazionale del Bonaire
- Publirose - editore di Telereporter, Telecampione e altre emittenti a diffusione regionale o pluri-regionale
- Qazaqstan Radio and Television Corporation - en:Qazaqstan Radio and Television Corporation
- Radio Television Brunei - en:Radio Television Brunei
- Rai Intrattenimento - struttura della Rai dedicata ai programmi d'intrattenimento leggero
- Ray (Rai) - RAY | Entra nelle storie - RAY
- RTÉ Two - rete televisiva di RTÉ
- Salento Channel
- Sardegna Channel
- Schweizer Fernsehen (divisione) - (de)
- Siciliamedia TV - canale televisivo siciliano
- Sport Channel
- Sportube
- SPQR (rete televisiva) - Sigla di "Società Produzioni Quotidiane Radiotelevisive", emittente privata romana degli anni settanta
- Studio Store - emittente televisiva di Cremona
- Supernova (rete televisiva) - emittente privata romana
- Talpa Media Holding - società di produzione televisiva creatrice del talent show The Voice
- Télédiffusion d'Algérie - televisione algerina
- Teledifusão de Macau - en:TDM (Macau)
- Telemare (Lazio)
- Télévision Suisse Romande (divisione) - (fr)
- Termini Tv
- Toscana Channel
- Treviso Uno - emittente televisiva veneta
- Tropical Vision Limited - rete televisiva del Belize
- TV Zimbo - rete televisiva nazionale angolana
- Umbria Channel
- Wishline - canale satellitare del passato
- WorldNet Channel
Serie TV, sitcom, soap-opera
- Suspense - serie televisiva statunitense (1949-1954) (d:Q7649201)
- Don't Spare the Horses - serie televisiva britannica (1952) (d:Q18645335)
- L'Amateur ou S.O.S Fernand - serie TV francese (1967)
- L'allenatore Wulff - serie televisiva tedesca (1972)
- Serata al Gatto Nero - sceneggiato del 1973, fonti [1][2][3][4][5][6][7][8][9]
- Carolina - telenovela venezuelana (1976-1977) (d:Q5753154)
- Gli sbandati (The Runaways) - serie televisiva statunitense (1978-79) (d:Q28229102)
- Shades of Darkness - serie televisiva britannica (1983-1986) (EN) Shades of Darkness, su IMDb, IMDb.com.
- Screen One - serie televisiva britannica (1985-2002) (d:Q7439007)
- Screen Two - serie televisiva britannica (1985-2002) (d:Q7439022)
- Le tiroir secret - serie televisiva francese (1986) (d:Q3227680)
- Lulù - regia di Sandro Bolchi - miniserie TV (1986) (EN) Lulù, su IMDb, IMDb.com.
- Day by Day - sitcom statunitense (1988-1989) (d:Q5242894)
- I mulini a vento degli dei (Windmills of the Gods) - regia di Lee Philips - miniserie TV (1988) (d:Q4289973)
- I pianoforti di Berlino (Cinéma) - regia di Philippe Lefebvre (1988) (d:Q2973102)
- Primavera - telenovela venezuelana ritrasmessa col titolo Fiori d'arancio (1988) (d:Q13044460)
- La grande cabriole - regia di Nina Companeez - miniserie TV (1989) (d:Q1218483)
- La passione di Teresa (La pasión de Teresa) - regia di Tito Rojas - telenovela venezuelana (1989) (d:Q28517422)
- Mon dernier rêve sera pour vous - regia di Robert Mazoyer - miniserie TV (1989)
- Vendetta d'amore (La Revancha) - regia di Reinaldo Lancaster - telenovela venezuelana (1989) (d:Q2094986)
- Mom P.I. - serie tv canadese (1990-1991) (d:Q6897009)
- Kassandra (telenovela) - Telenovela venezuelana (1992-1993) [10]
- Senza fine - regia di Carlo Nistri (1992)
- 704 Houser - sitcom statunitense, spin-off di Arcibaldo (1994) (d:Q2818209)
- Radio Enfer - serie televisiva canadese (1995-2001) (d:Q3416648)
- Zingara (Zíngara) - regia di Nicolas Del Boca - telenovela argentina (1995) (d:Q9097998)
- Alen (Alèn, luz de luna) - regia di Diana Álvarez - telenovela argentina (1996) (d:Q8196906)
- Commandant Nerval - miniserie TV (1996-1998)
- La nouvelle tribu - regia di Roger Vadim (1996) (d:Q18809385)
- Terre indigo - miniserie TV (1996) (d:Q3518670)
- Primo cittadino - regia di Gianfranco Albano - serie TV (1998)
- Le grand patron - serie TV (2000-2007) (d:Q3223291)
- L'incantesimo del manoscritto (The Lost Empire) - (2001)
- Krasnaya kapella - miniserie russa (2004)
- Zodiaque - regia di Claude-Michel Rome - serie TV (2004) (d:Q3575680)
- Le Juge - regia di Vincenzo Marano - miniserie TV (2005)
- Nathan Barley - serie tv britannica (2005) (d:Q6968889)
- Vénus & Apollon - sitcom francese (2009) (d:Q3564175)
- Vuelveme a querer - regia di Carlos Villegas e Leonardo Galavis - telenovela messicana (2009) (d:Q7943730)
- Natalia del mar - Telenovela venezualana (2011-2012) (d:Q370493)
- La Famille Katz - serie televisiva francese (2013) (d:Q16651971)
- Le tourbillon de Jeanne - serie televisiva francese (2013) (EN) Le tourbillon de Jeanne, su IMDb, IMDb.com.
- The McCarthys - serie TV statunitense (2014-2015) (d:Q16893767)
- Harley and the Davidsons - regia di Ciarán Donnelly e Stephen Kay - miniserie TV (2016) (d:Q26963212)
- Creepshow - serie TV (2019-in corso) (EN) Creepshow, su IMDb, IMDb.com.
- Me contro Te - La famiglia reale - Serie TV (2022) (EN) Me contro Te - La famiglia reale, su IMDb, IMDb.com.
- Doc (serie televisiva 2025) - Serie TV (2025) (d:Q129676773) remake statunitense di Doc - Nelle tue mani
Serie TV con Toshirō Mifune
- Gonin no nobushi (1968)
- Dai Chūshingura (1971)
- Kōya no yōjinbō (1973)
- Ken to kaze to komoriuta (1976)
- Kakushimetsuke sanjo (1977)
- Muhogai no suronin (1977)
- Edo no taka (1978)
- Kakekomibiru nanagoshitsu (1979)
- Bungo torimonocho (1981)
- Suronin makaritoru (1981)
- Yusha ha katarazu (1983)
- Sanga moyu (1984)
Webserie
- Arby 'n' the Chief - serie machinima (2008-2020) (d:Q98582305)
- Sithome - prima sitcom user generated (2009-2010)
- Kelly & Kloe on Board - webserie Costa Crociere (2016-2019) [11]
Animazione
- Bravest Warriors - serie animata statunitense del 2012 (en:Bravest Warriors)
- Freddie the frog - Film d'animazione britannico. (d:Q5496829)
Film TV
- Goonreel - regia di Michael Mills (1952)
- I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) - regia di Claude Barma (1959)
- All'ombra del ricatto (The Hanged Man) - regia di Don Siegel (1964)
- Paris ist eine Reise wert - regia di Paul Martin (1966)
- Straniero (Stranger on the Run) - regia di Don Siegel (1967)
- Freddy - regia di Igor Barrère, Alexandre Tarta (1969)
- Carter's Army - regia di George McCowan (1970)
- 'Wiltons' - The Handsomest Hall in Town - regia di Michael Mills (1970)
- La station Champbaudet - regia di Georges Folgoas (1972)
- La chevauchée sur le lac de Constance - regia di Claude Régy (1974)
- Saint, martyr et poète - regia di Guy Gilles (1975)
- Quando passi da queste parti... (Griffin and Phoenix - A Love Story) - regia di Daryl Duke (1976)
- Bonheur, impair et passe - regia di Roger Vadim (1977)
- Contract on Cherry Street - regia di William A. Goldwyn (1977)
- Les femmes du monde - regia di Georges Farrel (1977)
- New York - Parigi Air Sabotage '78 (SST - Death Flight) - regia di David Lowell Rich (1977)
- Capitan Nemo - Missione Atlantide (The Return of Captain Nemo) - regia di Alex March (1978)
- Chicago Story - regia di Eric Bercovici (1982)
- Racconto d'inverno (film 1982)
- L'Intoxe - regia di Guy Séligmann (1983)
- Parade of Stars - regia di Clark Jones (1983)
- Oro sommerso (Wet Gold) - regia di Dick Lowry (1984)
- Vicious Circle - regia di Kenneth Ives (1985)
- Cinema - regia di Luigi Magni (1988)
- L'ami Giono: Ennemonde - regia di Claude Santelli (1990)
- Safari - regia di Roger Vadim (1991)
- Amour fou - regia di Roger Vadim (1993)
- La giustizia di una madre (A Mother's Revenge) - regia di Armand Mastroianni (1993)
- L'impossible Monsieur Papa - regia di Denys Granier-Deferre (1995)
- Coeur de cible - regia di Laurent Heynemann (1996)
- Mon père avait raison - regia di Roger Vadim (1996)
- Imparare a volare (Free of Eden) - regia di Leon Ichaso (1997)
- La puce à l'oreille - regia di Yves Di Tullio (1997)
- Un coup de baguette magique - regia di Roger Vadim (1997)
- David e Lisa (David and Lisa) - regia di Lloyd Kramer (1998)
- Balzac - Una vita di passioni - regia di Josée Dayan (1999)
- Un mondo senza tempo (The Simple Life of Noah Dearborn) - regia di Gregg Champion (1999)
- Il cielo tra le mani - regia di Sergio Martino - anche noto con il titolo (EN) L'ultimo sogno, su IMDb, IMDb.com. (2000)
- L'aîné des Ferchaux - regia di Bernard Stora (2001)
- Mausolée pour une garce - regia di Arnaud Sélignac (2001)
- The House of Morecock - Regia di Joe Phillips (2001) (d:Q7740635)
- Zaïde, un petit air de vengeance - regia di Josée Dayan (2001)
- Oltre la legge (Outside the Law) - regia di Jorge Montesi (2002)
- Les parents terribles - regia di Josée Dayan (2003)
- Château en Suède - regia di Josée Dayan (2008)
- Bouquet final - regia di Josée Dayan (2011)
- La mauvaise rencontre - regia di Josée Dayan (2011)
- Un sogno per te (Traumfabrik) - regia di Martin Schreier (2019)
- (en:Yellow Fangs)
Film TV con Toshirō Mifune
- Kyukei no koya - regia di Hideo Onchi (1981)
- Musumeyo! Ai to namida no tsubasa de tobe (1981)
- Sekigahara - regia di Shin'ichi Kamoshita e Ichiro Takahashi (1981)
- Shingo juban shobu dai ichibu (1981)
- Shingo juban shobu dai sanbu ai ni iki-ken ni ikiru seishun (1982)
- Shiawase no kiiroi hankachi - regia di Tomio Kuriyama (1982)
- Shingo juban shobu dai nibu (1982)
- Suronin makaritoru dai nibu akatsuki no shito - regia di Akinori Matsuo (1982)
- Suronin makaritoru dai sanbu chikemuri no yado (1982)
- Makyo sessho-tani no himitsu, regia di Kiyoshi Nishimura (1983)
- Suronin makaritoru dai gobu namida ni kieru mikka gokuraku (1983)
- Suronin makaritoru dai yonbu sarumo jigoku nokorumo jigoku (1983)
- Suronin makyosashodani no himitsu (1983)
- Moetechiru hono no kenshi Okita Sohji, regia di Mitsumasa Saitō (1984)
- Natsu no deai - regia di Akira Sakazaki (1984)
Documentari e informazione
- Insideout - Pazzi per la scienza - Rai 2, 2011
- Origins: invenzioni nella storia - programma in onda su Focus
- Tuttobenessere - programma di divulgazione scientifica di Rai 1, 1999
- When Björk Met Attenborough - Documentario (d:Q16170741)
Programmi televisivi di intrattenimento, musica, sport
Anni 1950
- Buone vacanze (programma televisivo) - Rai 1, 1959-1960
- Fortunatissimo - Rai 1, 1954-1955
- L'orchestra delle quindici - Rai 1, 1954
Anni 1960
- Andiamoci piano - varietà di Rai 2, 1966
- Chi l'ha visto? (programma televisivo 1962) - Rai 2, 1962
- Cordialmente (programma televisivo) - condotto sulla Rai da Enza Sampò, 1964-1967 e poi 1983
- Des chiffres et des lettres - programma televisivo francese in onda dal 1965, prima su France 2 e poi su France 3 (fr:Des chiffres et des lettres)
- Guida degli emigranti - condotto da Pippo Baudo sul Programma Nazionale, 1960
- Leggerissimo - varietà di Rai 2, 1963
- Password (programma televisivo) (en:Password (game show))
Anni 1970
- Bella senz'anima (programma televisivo) - Rai 1, 1977 (che poi non esiste ancora la voce Bella senz'anima!)
- Con un colpo di bacchetta - Rai 1, 1979
- Costa jonica (programma televisivo) - RAI, primi anni '70
- E noi qua - Rai 2, 1979
- Giochi sotto l'albero - spin-off natalizio di Giochi senza frontiere, attualmente redirect a quest'ultimo programma
- Giro Mike - show estivo itinerante presentato da Mike Bongiorno, Rai, 1979
- Jet Quiz - quiz di Rai 2, 1979
- Milledischi - Rai 1, 1971
- Prossimamente - Programmi per sette sere - Rai 1, anni '70-'80
- Questa pazza pazza neve - ora redirect
- Tutti insieme (programma televisivo 1971) - programma musicale
Anni 1980
- Big Bang (programma televisivo) - programma di divulgazione scientifica di Canale 5 condotto da Jas Gawronski dal 1985 al 1989
- Caccia alle stelle - Rete 4, 1982
- Calcio matto - quiz RAI, inizio anni '80
- Calcissimo - quiz sul calcio condotto da Maria Teresa Ruta su Rai 2 nel 1985
- Cadillac (programma televisivo) - Mediaset
- Cantando cantando (programma televisivo) - condotto da Gino Rivieccio, 1987-1989
- Che si beve stasera? - varietà
- Cucina Gambarotta - varietà di Rai 1, 1988
- Fantasia (programma televisivo 1987) - Canale 5, 1987, condotto da Cesare Cadeo e Linda Lorenzi
- Il gioco è servito - Rai 2, 1987-1988
- Girofestival - Rai
- Goal (programma televisivo) - Canale 5, 1982, condotto da Cesare Cadeo
- Italia parla - talk politico con Pippo Baudo ed Enzo Tortora, Rete 4, 1983
- Mai dire mai (programma televisivo) - Rai 3, 1988-1989
- Mezzogiorno è - varietà di Rai 2, 1988 - 1990
- Numero 10 - programma sportivo di Rai 2 condotto da Gianfranco De Laurentiis e Michel Platini
- Roba da matti (programma televisivo) - Italia 1, 1989
- Sanremo Blues - Rai 1, 1989
- TV Stadio - programma sportivo di Rai 1 condotto da Paolo Valenti nel 1985
Anni 1990
- Accadde domani (programma televisivo) - Canale 5, 1998
- Adamo contro Eva (programma televisivo) - quiz di Rete 4 condotto da Gerry Scotti nel 1995
- Affari di famiglia (programma televisivo 1992) - programma di Canale 5 condotto da Rita dalla Chiesa
- Ai tempi miei - Rete 4, 1993
- Un autunno tutto d'oro - Canale 5, 1991
- Biglietto d'invito - Rai 1, il 15-9 e 4-10-1990
- Cantagiro 1990 - Rai 2, dal 5-7 al 12-9
- Cantagiro 1993 - Rai 2, dal 13-6 al 22-8
- Il canzoniere dell'estate - Rai 1, dal 20-6 al 10-7-1992
- Caro Carosello - varietà di Rai 2, 1996-1999
- Coppie - Canale 5, 1999
- Dai lieti calici - varietà di Rai 1, 1990
- È domenica - varietà domenicale di Rete 4, stagione 1991-1992
- Famosi per 15 minuti - varietà di Rai 3, 1997
- La festa del disco - Canale 5, 1997-1998
- Il ficcanaso (programma televisivo) - quiz di Rete 4, 1991
- Galileo (programma televisivo) - Telemontecarlo, 1990
- Ghibli: i piaceri della vita oppure Ghibli (programma televisivo) - Rai 2, dal 9/7 al 19/10/1990
- Guerra o pace - Canale 5, 1992
- Italia ride - varietà di Rai 2, 1995
- Luna Party - Canale 5, 1991
- Magazine 3 - varietà di Rai 3, 1992-1993
- I magnifici 10 - Canale 5, 1995
- Il Mattatore - corso accelerato di piccole verità - Canale 5, 1999
- Parlato semplice - talk show di Rai 3, 1992-1995
- Punto di svolta (programma televisivo) - Rete 4, 1993-1995
- Quando c'è la salute - Telemontecarlo, 1990
- Raimondo e le altre - Rai 1, dal 15-1 al 5-3-1991
- Ritira il premio... - Rai 2, 1990
- Segreti e bugie (programma televisivo) - Rai 1, 1999
- Servizio a domicilio - Rai 1, 1992-1993
- Settimo squillo - Telemontecarlo, prima serata, inverno 1991
- Una sera c'incontrammo (programma televisivo) oppure Una sera ci incontrammo - Canale 5, 1995
- Telegol - varietà di Rai 2, 1995
- Telesogni - programma sulla TV con Claudio Ferretti, Umberto Broccoli, Barbara Scaramucci, Rai Tre
- Ti amo, parliamone o Ti amo... parliamone - Mediaset, condotto da Marta Flavi
- Tivvù cumprà - varietà di Rai 3, anno 1995
- La vita è meravigliosa (programma televisivo 1999) - Canale 5, 1999
- La zanzara d'oro - Rai 1, 1997
Anni 2000
- Assolutamente (programma televisivo) - Rai 1, 2005
- Batticuore (programma televisivo) - Rai 2, 2000-2001
- Caitlin's Way - live action teen drama creato da Nickelodeon, trasmesso in Italia da Rai Gulp, 2000 (in origine)
- Comedy Club - Italia 1, 2006
- Cosa non farei - Rete 4, 2004
- La fabbrica del sorriso - Canale 5, 2003
- Factual Entertainment
- Fashion Hero - talent show sulla moda trasmesso dalla rete tedesca Pro7 (de:Fashion Hero)
- Frankieshow - programma televisivo per la comunità italo-americana
- Lampi di genio in TV - Rai 3, 2008
- Mezzogiorno di cuoco - Canale 5, 2001
- Mi fido di te (programma televisivo) - Rai Uno, 2007-2008
- Miracoli (programma televisivo) - programma religioso trasmesso da Rete 4
- Il momento della verità (programma televisivo) en:The Moment of Truth (UK game show)
- Melodifestival Lilla - selezione nazionale della Svezia al Junior Eurovision Song Contest
- Nessuno è perfetto (programma televisivo) - Canale 5, anno 2002, condotto da Alfonso Signorini, Silvana Giacobini e Valeria Mazza
- Nouvelle Star - edizione francese di Pop Idol
- Quizzauto - Rai 2, estate 2003
- Sanremo si nasce - Rai 1, 2000-2001
- Senza fine (programma televisivo) - Rai 3
- Sì sì è proprio lui o Sì, sì è proprio lui o Sì, sì, è proprio lui - Rai 1, 2002
- Uomo e gentiluomo - Rai 1, condotto da Milly Carlucci nel 2008
- Votantonio - Rai 2, condotto da Fabio Canino nel 2007
Anni 2010
- Codice a barre (programma televisivo) - Rai 3, 2012
- Entertainment Tonight
- მე მიყვარს საქართველო ("Io amo la Georgia") - programma televisivo georgiano
- Kids Baking championship - https://en.m.wikipedia.org/wiki/Kids_Baking_Championship
- Masked Singer
- In piazza con noi - programma televisivo di Teletutto del 2014
- Melodi Grand Prix Junior 2015
- Melodi Grand Prix Junior 2016
- Melodi Grand Prix Junior 2017
Anni 2020
- Harry Potter - Il torneo delle case di Hogwarts - Game show britannico del 2021 (en:Harry Potter: Hogwarts Tournament of Houses)
- Squid Game: La sfida - Reality show britannico del 2023 (en:Squid Game: The Challenge)
- Gli occhi del musicista (programma televisivo) - programma musicale di Rai 2 del 2023 condotto da Enrico Ruggeri
Persone del mondo dello spettacolo
- William Belli - attore e drag queen (d:Q8003276)
- Lele Biscussi - regista
- Simon Blackwell - sceneggiatore britannico, vincitore di vari premi
- Vanni Bossi - illusionista deceduto ex presidente del CLAM [12]
- Casti (conduttore televisivo) - conduttore di Deejay Television e di Odeon TV negli anni ottanta
- SungWon Cho - youtuber e doppiatore canadese (en:SungWon Cho)
- Alessandro Circiello - chef e personaggio televisivo italiano
- Antonio Covatta - attore e cabarettista italiano [13]
- Andrea Covotta - giornalista e vice-direttore del Tg2
- Giuseppe Croce (manager) - Il Manager artisti più giovane d'Italia - Foggia [14]
- Marian Dora - Misterioso regista e filmaker tedesco, direttore di pellicole molto controverse (d:Q1423140)
- Chiara Giordano - autrice televisiva e produttrice (moglie di Raoul Bova)
- Daniele Griggio - attore
- Paul Hoen - regista e produttore televisivo
- Bob Jack - Regista, scrittore e produttore musicale russo, marito di Katya Sambuca (d:Q4088518)
- Samia Kassir - attrice
- Fiammetta La Guidara - prima donna a occuparsi di telecronache motociclistiche, sul canale Nuvolari ([15])
- Markus Lanz - conduttore televisivo altoatesino (ZDF) - (de)
- Andrea Lolli - attore di fiction in lingua italiana
- Mike McMahan - sceneggiatore statunitense e ideatore di Star Trek: Lower Decks e Solar Opposites
- Mauro Micheloni - conduttore
- Nadia Mori - personaggio televisivo italiano soubrette e atleta [16]
- Victor Mosqueira - attore spagnolo
- Silvia Motta (giornalista) - La signora degli ascolti (Tvtalk)
- Silvia Angelica Navarro Barba - attrice messicana
- Silvia Nebbia - conduttrice radiotelevisiva e attrice
- Dudley O'shaughnessy - ex pugile e modello
- Luca Orioli - Sigla de La ruota della fortuna, direttore d'orchestra in video in Passaparola, Fantastico 8 (Celentano), Canta e vinci ([17])
- Luca Pappagallo - chef di Casa Pappagallo, autore e conduttore televisivo Food Network
- Sergio Pisani - meteorologo
- Pierpaolo Pretelli - personaggio televisivo
- Loredana Rancati
- Maurizio Rotundi - regista televisivo (de:Maurizio Rotundi)
- Katya Sambuca - Cantante, attrice, modella e conduttrice televisiva russa (d:Q19720072)
- Paul Shapiro (regista) – regista canadese
- Martha Smith - attrice
- Soleil Sorge - modella, conduttrice, personaggio televisivo, showgirl e opinionista
- Manuel Sosa - Attore venezuelano indagato nell’inchiesta sul PDVSA e condannato per corruzione (d:Q3286937)
- Elizabeth Watts-Legg - attrice di cinema e teatro, cantante e presentatrice televisiva britannica, conosciuta per aver presentato le VHS di filastrocche per bambini in inglese Nursery Play Rhymes e I'm a Little Teapot
Personaggi di film o serie TV
- Axel Brodie - personaggio del cartone animato Yu-Gi-Oh
- Brenda Chenowith - personaggio della serie televisiva Six Feet Under
- Dominique Deveraux - personaggio del telefilm Dynasty (en:Dominique Deveraux)
- Dorellik - personaggio del varietà Johnny Sera e del film Arrriva Dorellik (attualmente redirect a Johnny Dorelli)
- Claire Fisher - personaggio della serie televisiva Six Feet Under
- David Fisher (personaggio televisivo) - personaggio della serie televisiva Six Feet Under
- Personaggi di Devil May Cry - personaggi del cartone animato omonimo (en:Characters of the Devil May Cry series)
- Rick Sanchez - personaggio del cartone animato Rick and Morty (en:Rick Sanchez)
- BoJack Horseman (personaggio) - personaggio del cartone animato omonimo (en:BoJack Horseman (character))
- Appa (personaggio) - personaggio del cartone animato Avatar - La leggenda di Aang (en:Appa (Avatar: The Last Airbender))
- Abby (personaggio) - personaggio della serie televisiva The Last of Us (en:Abby (The Last of Us))
Termini tecnici
- Canale timeshift
- Host broadcaster
- Rullo (televisione) - Elenco dei programmi della giornata che scorre verticalmente sullo schermo
- Stabilizzatore (televisione)
- Telecronaca
- Televisore a transistor
- Televisore a valvole
Altro
- Cinema drive-in - valutare se è meglio intitolarla Cinema drive-in o Drive-in (cinema). Inoltre, creare Cineparco e Cineparcheggio come rinvii (d:Q786922)
- Complex Tv - definizione del nuovo medium televisivo a seguito della rivoluzione digitale
- Episodi di Le inchieste del commissario Maigret (prima stagione) – serie italiana con Gino Cervi, relativa agli episodi del 1964-65
- Episodi di Le inchieste del commissario Maigret (seconda stagione) – relativa agli episodi del 1966 (N.B.: reindirizzare Le nuove inchieste del commissario Maigret a questa voce in quanto soltanto in questa stagione la serie ha questa dicitura)
- Episodi di Le inchieste del commissario Maigret (terza stagione) – relativa agli episodi del 1968
- Episodi di Le inchieste del commissario Maigret (quarta stagione) – relativa agli episodi del 1972
- Finali alternativi - La voce in inglese, nonostante il titolo che vuol dire "Tipi di fiction con finali multipli" in realtà tratta di "finali multipli" o "finali alternativi", anche per com'è impostato l'incipit della voce (d:Q7860952)
- One-man show - N.B. esiste la voce One man show dedicata a un programma di Rai Due
- Premi e riconoscimenti di Will & Grace
- Quality Tv - fenomeno di rivalutazione cinematografica del medium televisivo
- Televisione in Germania (en:Television in Germany)
Voci create di recente
Utente:Vale93b/Sandbox/Voci create di recente
Voci proposte per un vaglio
Vagli in corso
Vagli archiviati
- Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)
- Chi ha sparato al signor Burns?
- Dr. House - Medical Division
- Heroes (2)
- I Simpson
- Le avventure del giovane Indiana Jones
- Non è la RAI (2)
- Sex and the City
- Homer Simpson
- Stargate (dispositivo)
Voci in vetrina
Da aiutare
Man mano che le voci vengono aiutate è opportuno depennarle o almeno, se il lavoro non è completato, spuntarle con il template {{fatto}} indicando lo stato della voce (da wikificare meglio, da controllare, allo stato di stub o altro).
|
Da controllare
Vedi: