Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 gennaio 2

Versione del 2 gen 2013 alle 15:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno il log giornaliero)

2 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aram Quartet|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Vincere un talent non rende enciclopedici come prova questa recente discussione (Wikipedia:Richieste_agli_amministratori#Chiara Galiazzo) o le cancellazioni di altri vincitori, inoltre si tratta di un gruppo scioltosi dopo poco. Nel tempo che sono stati assieme non hanno neanche pubblicato i due album richiesti dai criteri. A livello di posizioni in classifica ci sono molti talent come Chiara o ICS che hanno raggiunto le prime posizioni in classifica anche di anni precedenti che hanno ottenuto posizioni in classifica più rilevanti, altri ancora (Antonella Lo Coco, I Moderni) hanno ricevuto riconoscimenti quali il disco d'oro, ma sono tutti fuori da wikipedia. Dato che non raggiungono appieno il rispetto dei criteri aspettare un po' di tempo prima di inserirli è ok, ma gli Aram Quartet che si sono sciolti quindi non c'è neanche da sperare in uno sviluppo della carriera, perchè sarebbero l'eccezione? Non hanno 2 album, non hanno vinto niente, non sono andati a Sanremo, non vedo motivi di enciclopedicità. --Amorosina88 (msg) 12:28, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 dicembre 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 25 dicembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 1 gennaio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ritengo che la posizione in classifica sia più che sufficiente per fare un'eccezione ai criteri. E ricordo WP:ANALOGIA. Se delle voci mancano, che si scrivano. Mi eprmetto anche di dire che i criteri dicono espressamente che i vincitori di reality di durata superiore a tre mesi su reti nazionali sono automaticamente enciclopedici. Non chiedo l'annullamento perché i 3 anni di carriera sarebbero senza fonte e il reality è durato 2 mesi e mezzo. --Umibozo -- Scrivimi! 13:14, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
Formati nel marzo 2008 si sciolgono in agosto 2010 (si sarebbero dovuti sciogliere nel marzo 2011 per raggiungere i 3 anni) quindi non si potrà mai avere una fonte sulla durata di 3 anni visto che la loro carriera non è durata 3 anni. Nei criteri sono richiesti anche 2 album, neanche questo punto è rispettato. --Amorosina88 (msg) 14:31, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare perchè non hanno due album, non hanno partecipato a festival importanti e non si sono distinti in maniera rilevante (quindi anche non facendo un discorso per analogia per me non sarebbero enciclopedici). Forse non mi ero espressa bene, quelle a cui facevo riferimento non erano ipotetiche voci, ma voci non ritenute non enciclopediche dalla comunità. Anche per i talent superiori a tre mesi (Amici dura molto di più) vincerlo non è determinante Wikipedia:Pagine da cancellare/Gerardo Pulli, Wikipedia:Pagine da cancellare/Federico Angelucci, recentemente la pagina di Chiara Galiazzo è stata cancellata per C4 tante volte (eppure è tra i Big di Sanremo 2013 e ha vinto X Factor). Se da un lato non si elogia il discorso per analogia dall'altro si deve tener conto della neutralità, e fare un'eccezione per questo gruppo secondo me è sbagliato visto che gli Aram Quartet ad esempio non hanno vinto nulla mentre Antonella Lo Coco (cancellata per procedura) o I Moderni (cancellati per C4) hanno vinto anche il disco d'oro. La rilevanza del gruppo scaturirebbe dalla sola presenza del primo singolo nella classifica italiana per 2 settimane (e non è che si sia classificato nelle prime 3 posizioni)? Allora se è per questo c'è chi ha tenuto molto meglio in classifica ma è ritenuto non enciclopedico. Ripeto dicendo che io considero gli Aram non enciclopedici considerando solo la loro pagina, poi mettendola a confronto con altre sono ancora più convinta. --Amorosina88 (msg) 14:31, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: faccio presente che se anche il gruppo si è sciolto dopo 2 anni e qualche mese in realtà era da un po' che non facevano molto. Per esempio a livello di dischi l'album pubblicato il 17 aprile 2009 scompare dalle classifiche dopo solo 5 settimane al 97° posto e poi dopo maggio 2009 niente. Quindi dopo due anni e qualche mese è stata ufficializzata la cosa, ma dopo un anno e un paio di mesi (compresi anche i mesi di X Factor) già non hanno fatto più niente discograficamente parlando. --Amorosina88 (msg) 15:44, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
    Guarda che però l'album era stato pure al 27° posto, e per 5 settimane in Top 100: risultati non inferiori a quelli degli EP di Moderni, Pulli e Lo Coco, che però non hanno fatto nient'altro e sono ancora "attualità"/"recentismo", mentre gli Aram, ad un lustro dalla loro apparizione, in qualche modo sono già "storia". Sanremofilo (msg) 16:27, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
    Ops, i Moderni hanno pure un album, ma in ogni caso solo un anno d'attività. Sanremofilo (msg) 16:31, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
    Se è per questo due hanno il disco d'oro. --Amorosina88 (msg) 17:15, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
    Occhio ai cambiamenti nel corso degli anni nel sistema di certificazioni: adesso un singolo è "d'oro" con 15.000 download, mentre prima la soglia era 10.000, ma riguardava i singoli "fisici", che costavano di più e praticamente già avevano smesso di essere venduti. Sanremofilo (msg) 18:19, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
    [conflittato con Sanremofilo] Credo che sia abbastanza chiaro che vuoi cancellare gli Aram Quartet. Ma ti rimetto WP:ANALOGIA, dato che i tuoi interventi sono incentrati su cosa è successo agli altri gruppi. Detto questo i 2 o 3 anni di carriera sono senza fonte perché non vedo fonti che dicano che si siano formati nel marzo del 2008. Per quanto si legge dalla voce, potevano suonare insieme dal 1492 e aver provato a X-Factor nel 2008. Infine, è inesatto quando dici che Anche per i talent superiori a tre mesi (Amici dura molto di più) vincerlo non è determinante, i criteri richiedono 3 anni e la vittoria, per questo ho detto che non è da annullare. Nelle due cancellazioni che porti come esempio (evitiamo WP:ANALOGIA, per favore?) mancavano i 3 anni di attività. Su ma dopo un anno e un paio di mesi (compresi anche i mesi di X Factor) già non hanno fatto più niente discograficamente parlando[senza fonte] siamo in piena WP:RO. Poi, è ovvio che tu voglia distruggere spargendo il napalm questa stramaledetta pagina di questi pestiferi Aram Quartet, perché i più grandi big della canzone italiana sono stati cancellati, ma potresti evitare 14 righe di commenti di cui 12 per WP:ANALOGIA che è espressamente da evitare come specificato nel box qui a destra? --Umibozo -- Scrivimi! 16:32, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
    Ok ho scritto solo uno small a Sanremofilo e poi non parlo più d'altri. Io non ce l'ho con nessuno e non voglio "spargere il napalm" (come hai scritto tu) da nessuna parte, anzi sarei anche favorevole al ripristino di determinate pagine che superano i 3 anni di attività. In genere si tiene molto conto dei 2 album di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali, il fatto che qui manchino dovrebbe significare qualcosa. --Amorosina88 (msg) 17:15, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Gruppo meteorico senza ulteriori sviluppi e ormai sciolto: proprio per questo imho non si giustifica l'eccezione ai criteri.--Kōji (msg) 15:57, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare non rispettano i criteri, meteore e quindi perchè fare un'eccezione? --Citazione (msg) 17:57, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ricordo a tutti che "non rispettano i criteri" non è un argomento valido in sede di PdC (i criteri sono condizioni "sufficienti" per l'enciclopedicità, ma non "necessari": in caso di mancato rispetto, la non enciclopedicità non è una conclusione automatica).--L736El'adminalcolico 17:58, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
nemmeno l'enciclopedicità è automatica se uno non rispetta i criteri... delle meteore perchè dovrebbero esserlo?--Citazione (msg) 17:28, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Rimarrà sempre un gruppo "storico" e per certi versi "cult", visto che ha vinto la prima edizione di X-Factor... inoltre avevano una loro originalità e per un po' sono durati... anche se poi, da quel che leggo, si sono sciolti... --Spinoziano (msg) 18:24, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
    Si sono sciolti sì, l'ex componente Antonio Maggio parteciperà da solista al prossimo Sanremo... Sanremofilo (msg) 18:33, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per meriti storici: vincitori di Xfactor.--Vito.Vita (msg) 19:33, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: tendente anche io al   Mantenere per i motivi storici indicati sopra da Vito.Vita. --Lucas 19:55, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere: Non sapevano che andare in tv qui è considerato colpa grave, altrimenti si sarebbero limitati a suonare per qualche anno, magari rappando malamente per andare sul sicuro, e non ci sarebbero problemi. --Cotton Segnali di fumo 02:18, 19 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere in quanto primissimi vincitori di una trasmissione che ha dato loro senza dubbio una certa rilevanza mediatica, hanno pubblicato un album con la Sony, discreto piazzamento in classifica... Come già detto da altri è debole la motivazione d'apertura, non possiamo mettere in cancellazione le pagine con la motivazione "ce ne sono altri più rilevanti che sono stati cancellati" (ogni voce è a sè stante e va valutata senza rapportarla ad altre).--GiaKa (msg) 11:41, 19 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere In quanto vincitori della prima edizione del programma. --Yoggysot (msg) 21:26, 19 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare La "colpa" grave - wikipedianamente parlando - è di non essere rilevanti nel proprio campo. Magari fra qualche anno le cose potrebbero cambiare, anche se sono sciolti (questo non significa nulla, esistono fenomenali ritorni di passione). --pequod ..Ħƕ 00:38, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: XFactor è tanto importante da rendere "storici" i suoi protagonisti che dopo pochissimo tempo si sciolgono. Giusto nominarli, ma all'interno dell voce XFactor. --Mezzosoprano1 (msg) 12:57, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ci sono evidentemente "due scuole di pensiero", quelli che ritengono XFactor talmente rilevante da rendere storici e addirittura cult i vincitori (anche se sconosciuti ai più) e gli altri che ritengono i talent show macchine da audience per i produttori, capaci di creare in un attimo, grazie alla risonanza mediatica che si crea in questi casi, stelle o meglio meteore che brillano solo per una notte. --CoolJazz5 (msg) 19:37, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare complesso che ha avuto vita breve e che non sembra in ogni caso rientrare nei criteri. --Queenyzoe (msg) 17:41, 22 dic 2012 (CET)Queenyzoe[rispondi]
  •   Commento: Facendo parte della seconda "scuola di pensiero", secondo CoolJazz5, sarei per la cancellazione, ma è un caso un po' al limite, avendo la "colpa" di essere esistiti solo due anni. Però c'è da considerare che anche la pubblicazione dell'album è diretta conseguenza della vittoria a XFactor, per cui mi domando: ha un valore assoluto o relativo? Sempre qualcosa meglio di quelli che dobbiamo digerire perchè stanno nei criteri "rappando malamente" (ma anche i DJ che remixano ancor più malamente, ecc, e qui sarei per fare una gran bella pulizia... Cotton, se vuoi partire col diserbante dimmelo che vengo anch'io :). Butto lì l'idea, anche se senza troppa convinzione, di un redirect a XFactor dove già c'è il necessario di contenuti, così non si perde l'informazione direttamente tramite il nome del gruppo. --Elwood (msg) 01:54, 23 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere entrati nella topo 10 della classifica ufficiale italiana, hanno partecipato ad un reality show in uno dei canali principali, eccezione ai criteri. --Sax123 (msg) 08:13, 25 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: concordo pienamente con chi dice che esistono "due scuole di pensiero", il punto è che al momento i vincitori di X Factor non sono automaticamente enciclopedici questo è stato detto anche al progetto, se poi si vorrà cambiare (con un sondaggio, una proposta criteri, non so) se ne potrà discutere, ma al momento non è così . Al momento però i vincitori di reality vengono smistati secondo durata del programma infatti nei criteri si parla dei vincitori di reality superiori a 3 mesi, X Factor degli Aram Quartet durò 2 mesi e mezzo (dal 10 marzo 2008 al 27 maggio 2008) e ciò già gli esclude da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo (certo potrebbe essere ridiscusso anche questo ed abbassare i 3 mesi, ma al momento i criteri parlano di tale durata); senza contare che la carriera richiesta è di tre anni e gli Aram hanno 2 anni e mezzo di carriera e non tutti sotto contratto con casa discografica: formatisi come gruppo vanno ai provini di X Factor, approdano sul palco di X Factor e lo vincono il 27 maggio 2008 da lì poi il contratto con la casa discografica. Cito "la storia degli Aram Quartet inizia proprio dai provini di X Factor" quindi il periodo di inizio è quello ed essendosi sciolti nell'estate 2010 (preciso anche che prima non hanno avuto il contratto rinnovato e poi successivamente si sono sciolti [1]) non hanno i 3 anni, quindi non vedo nessuna aderenza come personaggi dello spettacolo. Dal punto di vista musicale dovrebbero rispettare questi criteri ed anche qua ci sono carenze visto che gli album richiesti sono 2 e gli Aram ne hanno 1. --Amorosina88 (msg) 11:49, 25 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ma infatti nessuno sta dicendo che la voce rientra nei criteri automatici... Automatici, questo è il punto: i criteri servono per sancire l'enciclopedicità di una voce senza bisogno di ulteriori discussioni, ma esistono casi in cui le voci non rientrano nei criteri e si passa a discutere. Non possiamo attaccarci ai criteri come se fossero la Bibbia di Wikipedia, visto che i criteri sono sufficienti ma non necessari.--GiaKa (msg) 09:34, 26 dic 2012 (CET)[rispondi]


  • Non capisco perchè la procedura non si sia chiusa con il mantenimento della pagina, vista la consistensa (sia numerica sia soprattutto di motivazioni) alla base dei vari "mantenere". Non bisogna valutare il consenso?? --Vito.Vita (msg) 09:38, 26 dic 2012 (CET)[rispondi]
Non c'era modo di determinare dove pendesse il consenso in modo chiaro, le motivazioni ci sono sia da una parte che dall'altra (è normale che tu vedi più consistenza di motivazione nel mantenere come io la vedo nel cancellare), inoltre siamo in fase di discussione e non di voto. Poi come è stato appurato nella parte finale della prima settimana di consensuale si è potuto constatare come non rientrino nei criteri, quindi rimane solo da valutare se fanno eccezione alla regola. Una settimana in più che male fa? Dà la possibilità ad altri utenti che non sono stati presenti nella prima settimana di esprimere il proprio parere, in modo da determinare forse una linea di consenso. --Amorosina88 (msg) 10:59, 26 dic 2012 (CET)[rispondi]
@Vito.vita: se la consistenza delle argomentazioni per mantenere è rappresentata da "hanno vinto X Factor", siamo nel regno dei criteri sufficienti. Vuoi far vigere un automatismo che ancora non c'è. Dopodiché se manteniamo non mi pare ci sia scandalo, visto che la voce è abbastanza border line (in caso di dubbio importante, ritengo sempre sia più prudente mantenere). Fatto sta che, a ragionare rigidamente in base ai criteri (cosa che prescinde dal discorso della prudenza), allora i passaggi logici sono: rispetta i criteri? No. Vi sono condizioni eccezionali di enciclopedicità? Non pervenuti o cmq non percepiti consensualmente come tali. --pequod ..Ħƕ 13:46, 26 dic 2012 (CET)[rispondi]
Il consenso al mantenimento non è evidente, per le ragioni spiegate da chi mi precede; il dato numerico acquisirà valore solo se si dovesse giungere alla fase di votazione. --Harlock81 (msg) 15:03, 26 dic 2012 (CET)[rispondi]

  Commento: "Storica" al limite è la prima edizione di X-Factor italiana, non certo un gruppo creato ad hoc che la vince e poi sparisce letteralmente nel nulla.--Kōji (msg) 04:28, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]

  Commento: Ci sono già stati diversi articoli su giornali a proposito di questi "idoli creati nei pollai" dei talent show (Amici, XFactor etc). Creati, dimenticati dopo pochi mesi e sostituiti via via dai nuovi polli d'allevamento. Le carriere artistiche da enciclopedia dovrebbero avere ben altri connotati. --83.197.188.28 (msg) 20:55, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]

Da ciò che scrivi si deduce che sei poco informato.--Vito.Vita (msg) 01:16, 30 dic 2012 (CET)[rispondi]
Vincere un talent e basta non comporta enciclopedicità se non si è fatto nient'altro, infatti allora se il presupposto è solo vincere un talent per essere enciclopedici sarebbero dovute rimanere le pagine Gerardo Pulli, Lucky Star (gruppo musicale), Cristian Imparato, Benedetta Caretta, Arianna Cleri, Federico Angelucci, Giuseppe Giofrè, Fabrizio Vendramin, Stefano Scarpa e altri ancora. Sono tutti personaggi che hanno vinto un talent e che non hanno fatto molto di più per essere reputati enciclopedici. --Amorosina88 (msg) 13:06, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
Appunto, se non si è fatto nient'altro: molti di quelli che hai citato mi pare non abbiano fatto niente di che, qualcuno tipo Gerardo Pulli ha fatto poco (un EP senza particolare successo, mica lui era candidato tra i Big a Sanremo!), gli Aram hanno un album ed un EP rimasti per varie settimane in classifica (idem il primo singolo). Già le analogie sono deprecate a prescindere, figuriamoci quando sono improprie. Sanremofilo (msg) 17:30, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Avanzo una proposta: inserire i vincitori dei talent show in una sezione all'interno della pagina del ts e lasciare un delay di due-fre anni per osservare gli sviluppi di una (si spera) enciclopedica carriera. Buon 2013 ! --CoolJazz5 (msg) 19:40, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ottima proposta, ho inserito la storia degli Aram all'interno della prima edizione di X Factor. --Amorosina88 (msg) 12:25, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Contrario Le proposte di chiusura devono valutare il consenso raggiunto, e proprio non lo vedo. Ci sono solo opinioni personali se sia sufficiente o no la vittoria ad un talent show. La procedura è stata prorogata perchè non c'era un chiaro consenso a mantenere non a cancellare. --Alfio66 16:12, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]

Cito Pequod (perchè ha riassunto in breve, io l'ho detto con molte più parole) "Chiarito che non rientrano nei criteri, bisogna valutare se vi siano condizioni "straordinarie" di enciclopedicità". Da ciò mi aspettavo una ricerca che portasse alla luce condizioni "straordinarie" per poter definire la pagina enciclopedica, se queste altre informazioni non sono state reperite si presume, e prova ne sono i pareri pro sol perchè hanno vinto X Factor, che l'importanza dovrebbe essere data dalla vittoria del talent e come puoi vedere ho fatto tanti esempi di personaggi che pur avendo vinto un talent sono stati cancellati. Secondo me la procedura è stata prorogata perchè non era chiaro il volere e anche per dare il tempo di trovare altre informazioni che potevano risultare utili (cosa che non è avvenuta) a sostenere l'enciclopedicità della pagina. --Amorosina88 (msg) 17:08, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
Visto che hai parlato di proroga mi rifaccio al commento di Harlock81, l'admin che ha prorogato: Il consenso al mantenimento non è evidente, .. .--Alfio66 18:15, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]


  Contrario Non si può proporre la cancellazione di una voce ma travasarne dei pezzi in un'altra, perché se si cancella una voce vuol dire che il gruppo non è enciclopedico e quindi le informazioni relative ad esso non devono rientrare nemmeno dalla finestra finquando non cambia il consenso in merito; doveva essere proposto più correttamente   Unire a X Factor o comunque l'equivalente italiano.
Comunque concordo sulla non enciclopedicità automatica dei vincitori di talent e reality, sancita anche dall'avvenuta cancellazione semplificata di Fabrizio Vendramin, che io stesso ho proposto proprio perché è risultato che non avesse gli estremi per rimanere automaticamente su it.wiki. --Gce (msg) 16:30, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ok, mi sono autoannullata (la mini-biografia che avevo fatto nella pagina di X Factor), non credevo venisse inteso come far rientrare dalla finestra. Non era la prima volta che si vedevano mini-biografie di cantanti non enciclopedici all'interno di un talent e credevo si potesse fare, non avevo riflettuto sul fatto che se una cosa non è enciclopedica di qua non lo è neanche di là. Rimango quindi sul cancellare. --Amorosina88 (msg) 16:53, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
A me pare che Gce volesse dire una cosa diversa: se si integra il contenuto altrove allora occorre mantenere la pagina, trasformandola in redirect (almeno in genere lo si fa), e dunque si doveva semmai proporre l'unione, non la cancellazione. Sanremofilo (msg) 17:30, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
Io ho capito diversamente leggendo questa frase di Gce "se si cancella una voce vuol dire che il gruppo non è enciclopedico e quindi le informazioni relative ad esso non devono rientrare nemmeno dalla finestra finquando non cambia il consenso in merito". Motivo per cui ho poi annullato l'integrazione che avevo fatto nella pagina di X Factor. --Amorosina88 (msg) 19:16, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
Infatti Sanremofilo ha colto il punto: il mio messaggio era più volto a dire "Ehi, vedi che devi chiedere l'unione, non cancellare", quindi annullando l'integrazione sei andata nel verso sbagliato, sarebbe stato meglio non aver iniziato la procedura se in fondo lo scopo era travasare 4 righe su X Factor Italia (tant'è che ho votato quest'opzione, con la speranza che raggiunga i due terzi dei voti e che venga applicata invece del semplice mantenimento o della cancellazione pura, che impedirà qualsiasi riproposizione futura finché non cambierà il consenso). --Gce (msg) 00:51, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Favorevole alla cancellazione. Dal mio primo commento mi sono fatto un'opinione più chiara (non Galiazzo...) e ripropongo con più convinzione l'idea di un redirect, così chi proprio dovesse cercarli li trova: tutti contenti e non si perde niente. Caso in prossimità ma non vicino al limite, in fondo è solo un gruppo meteora con "una scia" un po' più brillante di altre ma che si è spenta subito. "Hanno vinto un talent" = "ergo dovrebbero", è un'equivalenza che non funziona, che da sola non basta. --Elwood (msg) 17:25, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Contrario decisamente. Un'operazione del genere ha senso solo se la partecipazione al talent è il principale od addirittura l'unico elemento di rilievo di un personaggio, mentre il gruppo ha avuto la sua carriera, seppure piuttosto breve e non brillantissima (ma neppure irrilevante), inoltre negare la pagina a sé implicherebbe in sostanza l'eliminazione delle voci su singolo, EP, album, tutti pubblicati dalla Sony Music (non dalla Pizzeffichi Records!) e che hanno raggiunto notevoli (anche se non eccezionali) risultati in classifica. Sanremofilo (msg) 17:30, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]

Veramente era cambiata l'integrazione nella pagina di X factor, poi mi sono autoannullata. Se guardi la proposta di chiusura nasceva dopo che CoolJazz5 aveva fatto una proposta, mi sembrava un'idea buona, ora ho capito che non andava bene la mia integrazione nella voce del talent perchè o si è enciclopedici e si tiene la pagina altrimenti amen. Leggendo il tuo commento ho provato a togliere la chiusura così ma non ci sono riuscita (se vuoi farlo tu per me va bene). Lo riscrivo qua mi sono autoannullata nell'unione che ho fatto nella pagina di X Factor, quindi viene meno il discorso fatto sul tenere una biografia all'interno dell'edizione del talent. Prego volermi scusare e non tener conto di questo discorso. --Amorosina88 (msg) 19:16, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Non mi sembra che sia emerso il consenso necessario alla cancellazione. E a questo punto mi sembra proprio evidente che si andrà a finire con una votazione.--GiaKa (msg) 20:27, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Non c'è consenso alla proposta di chiusura con la cancellazione. ------Avversariǿ - - - >(msg) 23:54, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Sul piano del metodo, non è vero che se si cancella una voce vuol dire che il gruppo non è enciclopedico e quindi le informazioni relative ad esso non devono rientrare nemmeno dalla finestra, anche se è vero che la proposta di chiusura doveva essere un "unire". Giusto per la precisione, una pdc stabilisce se un tema debba avere una voce dedicata, non se se ne debba parlare su it.wiki. Magari Gce non intendeva mettere in discussione questo principio, ma per ogni eventualità lo preciso. --pequod ..Ħƕ 21:54, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 2 gennaio 2013

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2013 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. ---Alienautic (msg) 05:03, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  2. --Vito.Vita (msg) 10:06, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  3. Per me hanno rilevanza autonoma, non sono solo "i vincitori di un talent". Nessuno si è posto il problema di cosa fare delle voci sulle loro incisioni? Magari si integrano pure quelle? :-S Sanremofilo (msg) 12:59, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  4. --GiaKa (msg) 13:04, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  5. Cotton Segnali di fumo 15:46, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  6. --Yoggysot (msg) 15:50, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  7. --Paul Gascoigne (msg) 18:37, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  8. x-factor mania. al contrario --Salvo da PALERMO 20:29, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  9. --ValerioTalk 23:28, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  10. Gruppo apparso nelle prime posizioni della classifica italiana, chi in futuro la leggerà ha il sacrosanto diritto di sapere chi fossero 'sti Aram Quartet --Mats 90 (msg) 02:51, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  11. --Giornada (msg) 15:25, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  12. --Spinoziano (msg) 19:20, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  13. --Stee888 (msg) 09:55, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
  14. --Enzo (msg) 15:19, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
  15. --La Cara Salma necrologi 20:49, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
  16. --Jaqen [...] 11:31, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
  17. --Umibozo -- Scrivimi! 11:35, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
  18. Un album, un "EP" di 32 minuti, un vittoria ad un reality, buone vendite. --Alfio66 21:34, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
  19. --Erik91☆☆☆ 09:52, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
  20. --Sax123 (msg) 13:35, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
  21. Lol, vabbè --Louisbeta (msg) 13:56, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. O in subordine unire. Sono d'accordo con Amorosina, perché questo è il caso lampante di un gruppo che non ha lasciato neppure i blocchi di partenza. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:58, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  2. quoto Blackcat --Citazione (msg) 12:37, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  1. --Gce (msg) 00:42, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  2. --CoolJazz5 (msg) 01:04, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  3. --Elwood (msg) 01:09, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  4. --Discanto  ??? 01:29, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  5. --Kerath the Great (msg) 03:30, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  6. PandeF (msg) 11:22, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  7. --Riot happy 2013! 11:25, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  8. --Queenyzoe (msg) 12:06, 2 gen 2013 (CET)Queenyzoe[rispondi]
  9. Ma giusto un trafiletto.--MidBi 14:19, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  10. Una biografia in breve in X Factor (prima edizione). --Amorosina88 (msg) 17:46, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
    anche troppo data dato che l'unica rilevanza del gruppo è data dalla vittoria ad un talent --Citazione (msg) 21:15, 2 gen 2013 (CET)cambio voto[rispondi]
    # --LNCSRG (msg) 00:04, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
    Annullato voto di utente senza requisiti (questo era il suo secondo edit). Sanremofilo (msg) 00:51, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  11. ----Avversariǿ - - - >(msg) 00:45, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  12. Unire ma sfrondando.--Kōji (msg) 03:08, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  13. --Luigi.tuby (msg) 07:38, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  14. --Gregorovius (Dite pure) 14:16, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
  15. --L736El'adminalcolico 16:44, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
  16. --Mezzosoprano1 (msg) 21:31, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
  17. X-Dark (msg) 22:01, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
  18. --IlSignoreDeiPC ('Sa vôt?) 22:43, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]
Commento

Avevo espresso questa domanda "Non si potrebbe unire proprio a X Factor (prima edizione) edizione vinta dal gruppo?" ma non avevo votato. Poi siccome mi era stato traformato a voto avevo cambiato il titolo in "Unire a X factor (prima edizione) con motivazione vincitori di X Factor (prima edizione) e non del generico X Factor (Italia). Mi sembra più giusto integrare nell'edizione che hanno vinto. Poi Sanremofilo mi ha annullata dicendo che "Forse la tua idea è "meno peggio" dell'unione nella voce principale sull'edizione italiana (IMHO parimenti insensata), ma è su quella che gli altri si sono espressi quindi non si può cambiare intestazione". Quindi chiedo chi è per l'unione a all'edizione che hanno vinto dove deve votare? Ho contattato l'autore del titolo della sezione per eventualmente discuterne. --Amorosina88 (msg) 14:27, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

A me pare una questione tutto sommato secondaria, come lo è quella dell'integrazione in generale al posto del mantenimento: l'unione si può fare in qualsiasi momento, passando per una semplice discussione anziché una procedura di cancellazione, e l'unico presupposto è che la voce venga mantenuta (altrimenti non ci sarebbe nulla da "integrare"). Ti faccio comunque osservare che stai prendendo un po' troppo a cuore questa procedura, intervenendo qualche decina di volte (non ho voglia di contare), e con qualche controsenso (non ha significato che proponga tu stessa la cancellazione e poi formuli pure una proposta di chiusura non in linea con la discussione ed impropria perché hai chiesto una cancellazione effettuando al contempo un'unione). Al di là di questo, chiedo nuovamente a te ed a chi propone l'unione (od anche la cancellazione): cosa dovremmo fare delle voci su singolo, EP, album? Chiedendo l'integrazione delle sole informazioni generali sul gruppo, si vuol forse sottintendere che queste debbano finire per direttissima nel cestino?? Sanremofilo (msg) 15:00, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sanremofilo, so che sei "attento" alle pagine che trattano la musica. Ti faccio quindi una domanda: quanti sono i brani musicali che non sono mai apparsi su wikipedia, anche più importanti di quelli legati a questo gruppo? Non credo sia una grave perdita...--CoolJazz5 (msg) 15:56, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Quoto CoolJazz5 sul discorso delle pubblicazioni. @Sanremofilo la mia contraddizione nasce dal fatto che prima ero pro cancellazione e poi sono stata favorevole all'unione. Anche molti altri utenti che prima si sono espressi con cancellare ora stanno votando per unire. Parlo per me: a me ha fatto cambiare idea la proposta di CoolJazz5. Per il titolo "unione" ho sistemato, ho anche parlato con l'utente che aveva inserito il primo titolo. --Amorosina88 (msg) 17:46, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
No: Sanremofilo ha ragione da vendere, e voi torto, e mi riferisco a questa frase: "quanti sono i brani musicali che non sono mai apparsi su wikipedia, anche più importanti di quelli legati a questo gruppo? Non credo sia una grave perdita".Frase che esprime, palesemente un punto di vista che è quello che NON si deve fare su wikipedia. Io posso anche pensare che gli Aram Quartet valgono meno di un milionesimo dell'unghia del dito minoglio di Piero Ciampi, ma NON posso usare questo mio pensiero per votare cosa deve stare e cosa no su un'enciclopedia. Se ci sono (...e tutti noi sappiamo che ci sono...) voci di brani musicali che mancano su wikipedia pur essendo importantissimi, magari degli evergreen, c'è solo una cosa da fare: si creano le voci.Datevi da fare: create le voci per Un'ora sola ti vorrei, Pippo non lo sa, Buongiorno tristezza, Il nostro concerto e tutte le altre. E, per quel che riguarda le incisioni degli Aram Quartet, è del tutto evidente che non possono essere integrate nella pagina di Xfactor e che devono restare autonome (come, del resto, la pagina sul gruppo).--Vito.Vita (msg) 18:02, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
CoolJazz5 ed Amorosina88, come si fa a dire fra le righe che si possono benissimo buttare tre pagine su prodotti discografici d'alta classifica con la motivazione quanti sono i brani musicali che non sono mai apparsi su wikipedia, anche più importanti [...] Non credo sia una grave perdita? Se su Wikipedia ci sono assenze "gravi" come quelle citate da Vito e queste altre, è solo perché nessuno ha "perso tempo" a scrivere certe voci, non perché le abbiamo rifiutate! Non solo si fa un ragionamento per analogia, ma pure a sproposito! Sanremofilo (msg) 23:10, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non esistono sfumature né mezze misure: voi avete ragioni da vendere e noi torto. --CoolJazz5 (msg) 22:26, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Scusate, come vengono contati i voti "unire" in rapporto a "mantenere"? --pequod ..Ħƕ 21:55, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Infatti unire non dovrebbe esistere come opzione: o si tiene o si cancella.--Enzo (msg) 15:20, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ma allora cosa state votando esattamente? Mi pare si tratti di una sperimentazione! ????????????????? --pequod ..Ħƕ 18:26, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Proposta: trasformare gli "Unire" in "cancellare e accorpare a...." (perché alla fine il risultato dell'unione sarà la cancellazione della voce o al più il suo mantenimento come redirect verso la voce unificata). Questo rispetterebbe spirito e intenzioni dei votanti.--L736El'adminalcolico 18:31, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] La procedura ha messo in luce un difetto: nella pratica è piuttosto difficile che si raggiungano i due terzi per una soluzione alternativa alle classiche tenere/cancellare. Propongo di cambiare (o forse "aggiungere", dato che lì non viene detto esplicitamente, e compare solo nel messaggio automatico d'avvio votazione) nei criteri di voto l'espressione Opzioni diverse dal mantenimento sono applicabili solo se raccolgono almeno i 2/3 dei voti computabili con qualcosa tipo Opzioni diverse dal mantenimento sono applicabili solo se i favorevoli a tale opzione non raggiungono 1/3 dei voti computabili. Cioè: se i pro mantenimento sono meno di un terzo, viene applicata l'opzione con più favorevoli fra quelle restanti, indipendentemente dalla percentuale sul totale. Ma forse occorrerebbe qualche correttivo, dato che, in caso di frammentazione delle opzioni, si potrebbe arrivare all'assurdo di un'opzione vincente con meno favorevoli di quelli per il mantenimento... Faccio comunque notare che nella fattispecie, dopo tante discussioni, i "pro" hanno la maggioranza assoluta. Sanremofilo (msg) 23:10, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Contrario alla proposta: se si cancella la voce non se ne può usare il contenuto in altre perché sarebbe come rimettere materiale non enciclopedico e questa opzione l'ho messa proprio per dare una seconda possibilità ad una voce che altrimenti avrei votato come da cancellare; inoltre è scritto che opzioni diverse dal mantenimento vengono attuate se vi sono almeno i 2/3 dei voti quindi essendo poco più della metà la voce sarebbe mantenuta così com'è e sotto sotto è prevista l'aggiunta di altre opzioni, che credevo fosse regolamentata e comune (quindi, Enzo, non è vero proprio che devono esistere solo due opzioni, semplicemente è probabile che non sia mai capitato di usarne più di due). Vito.Vita, chi sta votando, come me, l'unione ad X Factor, ritiene che la voce intera sul gruppo e tutta la sua discografia non siano enciclopediche e che vada mantenuto un accenno e basta, cancellando il resto; inoltre, questa posizione estremista (noi abbiamo ragione e voi torto) mi sembra ben più pericolosa delle opinione sul gruppo di CoolJazz5, se non ci fossero le opinioni non ci sarebbe diversità di consenso in merito (difatti non c'è enciclopedicità automatica) ed è assodato che non c'è consenso al mantenimento e si sta arrivando ad una conclusione solo tramite la votazione e ti inviterei dunque a mantenere toni più dimessi. --Gce (msg) 22:30, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]

@L736E: Il redirect è una parte necessaria dell'unione, non una semplice eventualità come dici tu: dire "cancellare e ..." è diverso dal dire "unire". --Jaqen [...] 13:01, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Giusto. Sanremofilo (msg) 23:10, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

non cancellata. --Ripe (msg) 00:08, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Associazione o partito politico decisamente minore, dalla voce non si evince alcun motivo di rilevanza: a parte partecipare alla promozione della Federazione della Sinistra non sembra avere fatto nient'altro. Enciclopedicità vorrebbe dire innanzitutto rilevanza nel proprio campo (in questo caso la politica), ma non c'è un singolo fatto o avvenimento in cui questa associazione/partito abbia manifestato la propria rilevanza politica. --BohemianRhapsody (msg) 23:13, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 gennaio 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Unire a Federazione della Sinistra di cui è stata soggetto promotore e parte integrante. Credo utile che, leggendo nella voce sulla FdS che «[...] vi aderiscono anche l'Associazione 23 marzo “Lavoro-Solidarietà” di Gian Paolo Patta e, [...]» da qualche parte venga spiegato cos'è tale Associazione. --Nrykko 10:18, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Unire a Federazione della Sinistra Come sopra --Lion1607 (msg) 17:34, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

concordo. Di per sè non sarebbe enciclopedico, ma il contenuto è utile e da unire alla voce principale. --mau986 (msg) 18:02, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Scusa, ingiusto rilievo perché? Se scriviamo (come siamo obbligati a fare) che tra i quattro soggetti fondatori della Federazione della Sinistra c'è questa associazione, non è logico che da qualche parte si dia conto di cos'è? --Nrykko 10:19, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Associazione fondata da un politico enciclopedico come Patta (già sottosegretario del governo Prodi II), opera sindacalmente con nome simile nella CGIL dentro la maggioranza della Camusso, e politicamente con Cesare Salvi come Movimento per il Partito del Lavoro e probabilmente sarà alleato del PD. Non mi pare un caso che la sede dell'associazione sia presso la Fondazione Di Vittorio. Quindi l'enciclopedicità è fuori discussione e la cancellazione è razionalmnete inopportuna, soprattutto in piena campagna elettorale.--Bronzino (msg) 12:22, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Condivido quanto scritto da Bronzino e aggiungo che questo partito, per quanto piccolo, è rilevante per il ruolo giocato all'interno di FdS e per la notorietà del suo leader. Concordo anche sull'inopportunità di proporre simili cancellazioni (e ce ne sono molte in corso!) in campagna elettorale. --Checco (msg) 15:45, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare quoto Avversario --Gregorovius (Dite pure) 14:18, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

--Vito (msg) 14:21, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Ritenuto sussistente il consenso la voce viene unita a Federazione della Sinistra. --Ripe (msg) 00:15, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Agenda Monti per l'Italia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Iperrecentismo politico: coalizione dai confini ancora poco definiti, come chiarito da altre procedure concluse o in corso Wikipedia non è una bacheca politica. --Vito (msg) 14:57, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con te Vito,ancora non c'è ufficialità,io aspetterei la presentazione delle liste secondo i criteri stabiliti dalla legge elettorale,perchè ora il quadro è confuso a differenza della coalizione Italia.bene comune l'unica che ha da parecchio un quadro definito avendo effettuato anche delle primarie di coalizione--Ale santos (msg) 16:46, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]
Onestamente se ci avessi pensato prima delle primarie avrei proposto la cancellazione pure di quella. --Vito (msg) 16:53, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 gennaio 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Voce indiscutibilmente enciclopedica: il partito giocherà un ruolo importante alle prossime elezioni e sui giornali non si parla di altro. --Checco (msg) 10:51, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Giocherà e sui giornali non si parla d'altro quale delle due cose rientra in WP:E? --Vito (msg) 13:01, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per ora va cancellata,è una coalizione con tre giorni di vita,il quadro politico ancora è confuso,non c'è neanche il simbolo,io aspetterei l'ufficialità che si avrà con la presentazione delle liste entro le scadenze di legge,wikipedia non può essere ridotta a mera propaganda politica--Ale santos (msg) 11:34, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere concordo con Checco, se si cancellasse andrebbe prima o poi rifatta tralaltro --Onore & Fedeltà (msg) 12:59, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
"Andrebbe rifatta" non è una buona argomentazione. Tanto più che, quando sarà il momento, potremo benissimo ripristinarla. --BohemianRhapsody (msg) 13:49, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Recentismo e odore di mossa elettorale. Se dovremo ricrearla, la ricreeremo, tenendo conto che non è scritto da nessuna parte che le liste che si presentino alle elezioni siano automaticamente enciclopediche e non è del tutto certo che questa coalizione entri in Parlamento (anche se probabile, ma qui siamo su un'enciclopedia e il rigore mi sembra il minimo necessario). --PandeF (msg) 13:11, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: mi limito a spostare qui una valutazione fatta poco fa in un'altra PdC analoga: secondo me l'errore più grande è aver creato la voce in tempi così rapidi. Mi spiego: il 13 gennaio chiude il termine per la presentazione ufficiale delle liste (le candidature nominali entro il 21). A mio avviso la lista è enciclopedica al momento in cui, il 13 o il 21 gennaio, risulti oggettivo che sarà presente alle elezioni in almeno un numero consistente (almeno la metà) di regioni italiane (IMO peraltro è una formalità, visto che i vari partiti che la appoggiano non dovrebbero aver problemi in tal senso). Pertanto ci troveremo al paradosso di cancellare questa voce intorno al 9 gennaio, per poi vederla enciclopedica al massimo 12 giorni più tardi. Direi comunque che, come avvenuto durante le scorse elezioni 2008 (mi stavo avvicinando a WP in quel periodo) tutte le liste presenti alla competizione elettorale dovrebbero avere una loro voce --mau986 (msg) 16:53, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Visto il trattamento subito da FDI-CDN, mi sembra che anche questa vada cancellata. Anche se io, a logica, vedrei tutti i presupposti per mantenerla. --Lion1607 (msg) 17:36, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
forse non lo sai, ma qui non si può ragionare per analogia. Semmai diciamo che la lista che tu citavi andrebbe ripristinata appena è ufficiale la presentazione della lista alle Politiche (ovvero al massimo entro il 21 gennaio), ma ciò non deve avere alcuna ripercussione sulla voce di cui discutiamo qui. --mau986 (msg) 17:41, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Il problema che sta a monte è che non si dovrebbero creare queste voci in maniera cosi celere,bisogna attendere il corso degli eventi e poi vedere altrimenti wikipedia si trasforma in un giornale on-line ma a tal proposito esiste già wikinews,l'enciclopedia ha altri criteri che vanno rispettati,detto questo la voce per ora è meglio cancellarla per poi ripristinarla quando il quadro sarà chiaro con la presentazione delle liste anche perchè ogni giorno spuntano associazioni,movimenti e partiti che sostengono quella o questa coalizione,siamo in una fase di confusione dovuta purtroppo alla velocizzazione delle pratiche elettorali--Ale santos (msg) 18:19, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
concordo (noterai che pure io sopra avevo detto cose simili), il problema è che passerà circa una settimana (che su WP è tanto tempo) fra il momento in cui questa voce potrebbe essere cancellata e il momento in cui potrebbe essere già l'ora di ripristinarla... --mau986 (msg) 18:33, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ci rinuncio e mi adeguo, esprimendo la mia opinione su ogni singola cancellazione. --Nrykko 13:39, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Voce già presente su altre versioni linguistiche di Wikipedia. --BohemianRhapsody (msg) 12:27, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
Puoi linkare qualsiasi fonte che provi che "Con Monti per l'Italia" sia il nome della coalizione e non solo della lista unica del Senato (come invece io credo)? --InfattiVedeteCheViDice (msg) 22:10, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Ma come si può tenere una voce su una enciclopedia, su un qualcosa che non ha nemmeno ancora un nome "stabile"? se non è recentismo questo... Si può aspettare tranquillamente a dopo le elezioni, per adesso starebbe bene su Wikinotizie. --Eumolpa (msg) 22:28, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
    Il nome stabile e definitivo è quello di oggi ed era stato annunciato che Agenda Monti per l'Italia era posticcio. A me pare che quella che sarà LA coalizione di centro, guidata da IL presidente del consiglio uscente sia già di per sé enciclopedica e già goda di una certa importanza, prova ne sia che stasera era su tutte le prime pagine dei giornali e dei tg. Qui si tratta di usare il buon senso. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 22:45, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
    Appunto, questa è una enciclopedia, non è un giornale.--Eumolpa (msg) 23:00, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
Insisto, la voce in sè è enciclopedica e va tenuta. Si può mettere eventualmente il Template:Recentismo. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 23:08, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
Che sia enciclopedica è una tua rispettabile opinione, non in linea con WP:E, segnatamente ai punti 2, 3 e 4. --Vito (msg) 23:36, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
Le fonti attendibili ci sono, la voce è considerata enciclopedica in altre edizioni di wikipedia (quindi non ha senso tirare in ballo il punto "Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana") e non è un recentismo ma come altri partiti rimarrà storicamente rilevante anche in futuro. Invece di cercare punti a favore della cancellazione perchè non ci uniamo per migliorare le due voci? --Martin Mystère (msg) 11:51, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
E sono *tutte* fonti giornalistiche e noi da esse desumiamo una storicità futura. Mi pare un caso da manuale di WP:RO. Il fatto che rimanga storicamente rilevante anche in futuro non lo possiamo stabilire né noi né ora, è plausibile, certo, ma è un metodo completamente sbagliato. Tutto l'aiuto che vuoi, ma al posto giusto: wikinews, non wikipedia. --Vito (msg) 12:01, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Vito, voi che vi opponete al mantenimento della voce rischiate di coprirvi di ridicolo; se ancora ancora posso accettare (ma comunque non condividere) la cancellazione di partiti minori come FDI-CDN o Centro Democratico o Diritti e Libertà, è davvero inconcepibile voler cancellare la coalizione centrista, guidata dal Presidente del Consiglio uscente, a cui tutti guardano con attenzione (media, estero ecc.) e che sicuramente (non per nostra deduzione) avrà risultati rilevanti e dunque enciclopedici. Torno a ripetere di usare il buon senso e quoto Martin Mystère. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 12:06, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Pensa che per me è tragicamente ridicolo chiaramente enciclopedia quell'ammasso di informazioni desunte dai giornali e valutate per capriccio personale che si sta facendo. Dici che non è per nostra deduzione, me ne dai la fonte? Il buon senso vorrebbe che si evitasse di creare contenuti che vanno corretti da zero ad ogni dichiarazione del politico di turno e si aspettassero le elezioni, non altro. --Vito (msg) 12:12, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare per i seguenti motivi:
  1. Wikipedia non è un sito di news e non ha l'obbligo di riportare informazioni in tempo reale né di seguire minuto per minuto evoluzioni e cambiamenti dello scenario politico, soprattutto in una fase tutt'altro che consolidata (WP:Recentismo non è stato scritto solo perché c'era uno spazio da riempire)
  2. Wikipedia non è uno strumento di campagna elettorale e la creazione di voci relative a nuove liste, indipendentemente dal successo previsto o stimato, è soggetta comunque alle linee guida, per cui prima si tengono le elezioni e vengono eletti i rappresentati in Parlamento e solo dopo la lista/partito sarà enciclopedica. Non c'è alcun motivo per cui si facciano delle eccezioni per questa o quella lista.
  3. Nulla vieta che nell'attesa le informazioni enciclopediche e non giornalistiche relative alla lista vengano riportate o nella voce principale specifica delle Elezioni politiche italiane del 2013 o nella voce Mario Monti.
  4. Il ragionamento "tanto fra poco più di un mese dovremo crearla comunque" non è un ragionamento valido: prima si consolidano i motivi di enciclopedicità (che è cosa diversa dal rilievo giornalistico) e poi si crea la voce, esattamente come si fa per film/libri/album in lavorazione ma non ancora pubblicati. Va anche considerato che aspettare la conclusione delle elezioni e le evoluzioni immediatamente successive consentià anche la creazione di una voce di qualità superiore (se per esempio quella che allo stato è sostanzialmente una lista elettorale evolverà in un partito vero e proprio).
  5. Il ragionamento "si può accettare la cancellazione di partiti minori non ha senso: allo stato, questo non è nemmeno un partito ma solo una coalizione e non c'è alcun dato consolidato (i sondaggi non fanno fede) sul suo peso effettivo e relativo nel quadro politico italiano. Per Wikipedia, per le formazioni politiche, la discriminante non è "formazione minore/formazione maggiore" ma "ha eletto/non ha eletto membri al Parlamento": e questo si potrà dire e quantificare solo dopo le elezioni, non prima.
  6. Quello che fanno nelle altre wiki non ha alcuna rilevanza sui contenuti di it.wiki: Wikipedia non è un progetto autoreferenziale e quel che viene considerato accettabile su una wiki non è detto che lo sia su un'altra. Ci sono molti esempi di voci per esempio di en.wiki che qua finirebbero cancellate in immediata o semplificata.
Non cadiamo per favore per l'ennesima volta nell'errore di pensare che Wikipedia sia o un sostituto di Google o un sostituto di una testata giornalistica. Il "ridicolo" qua non c'entra nulla, proprio perché Wikipedia ha un ruolo, scopi e finalità diverse.--L736El'adminalcolico 13:35, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Stiamo parlando di Wikipedia o di it.wikipedia? --Martin Mystère (msg) 13:42, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Senza polemica ma per capire gli errori di comunicazione: che differenza ci vedi? --Vito (msg) 14:17, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per me it.wikipedia dovrebbe essere uguale a tutte le altre edizioni di Wikipedia. A quanto pare per L736E Wikipedia non dovrebbe avere questa voce, ma forse si riferisce a it.wikipedia dato che altre edizioni (en.wiki in primis) ce l'hanno. "Wikipedia non è un sito di news e non ha l'obbligo di riportare informazioni in tempo reale", noi non possiamo ma gli altri sì? Qualcosa non torna... e comunque non stiamo parlando di "tempo reale", ma di inserire informazioni certe e con fonti. --Martin Mystère (msg) 15:17, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ah ok, fondamentalmente tu dici che è en.wiki ad aver ragione. Temevo dicessi che it.wiki è diversa dalle altre e si debba concentrare sugli argomenti riguardanti l'Italia.
Per risponderti: perché en.wiki ha ragione e "noi" no? --Vito (msg) 18:55, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ma cosa c'entra? Questa non ci pensano nemmeno a cancellarla. --Martin Mystère (msg) 16:11, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Intendo dire che su en.wiki hanno mantenuto quel ciarpame (il twitter di tizio) per due volte, non mi pare abbiano un metro molto ragionevole, infatti la loro WP:GNG cozza clamorosamente, nella pratica, col primo pilastro. --Vito (msg) 18:55, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non mi pare il caso di fare di ogni erba un fascio (e comunque poi l'hanno cancellata). Qui si discute se tenere o meno la voce di uno di protagonisti delle prossime elezioni, fatto evidente che non necessita fonti. Non posso sentirmi dire "facciamola dopo le elezioni", ma perchè? Perchè dobbiamo essere indietro? Ricordiamoci che Wikipedia viene utilizzata da chi cerca informazioni, come fa a trovarle se non ci sono? Si può fare una voce su un evento recentissimo senza sbilanciarsi su informazioni non sicure, ma utilizzando solo fonti certe (giornali), magari la blocchiamo agli IP... --Martin Mystère (msg) 19:02, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Hanno anche le liste di celebrità hollywoodiane che abbiano un vigneto. Comunque lo scopo dell'enciclopedia non è quello di fornire *tutte* le informazioni che il lettore cerca, altrimenti anche la guida tv e l'elenco del telefono vi rientrerebbero. I giornali in realtà non sono fonti certe, anzi ma soprattutto non contengono valutazioni da una prospettiva storica, quantomeno non lo possono fare per eventi in corso. Non si tratta quindi di restare indietro, ma di adempiere agli obblighi di WP:FONTI e dei pilastri, lasciando che le valutazioni di merito siano fatte dalle fonti e non da generiche previsioni a mo' di forum politico. --Vito (msg) 00:50, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Mi sono permesso di trasformare in commento il "mantenere" dell'IP qua sopra in quanto purissimo esempio di WP:ANALOGIA.--PandeF (msg) 17:53, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Commento: se cancelliamo questa pagina allora dobbiamo cancellare tutte le liste presentate per le elezioni del 2013, perchè tutte riguardano eventi recenti. Bisognerebbe cancellare quindi: Italia. Bene Comune Centro Democratico Lista Lavoro e Libertà Rivoluzione civile.--87.21.117.52 (msg) 18:51, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Mantenere Secondo me, inoltre, non possiamo tirare in ballo il fatto se avrà o non avrà seggi in parlamento infatti i sondaggi la danno al 11-12% e sarà impossibile che non avrà seggi in parlamento anche nelle ipotesi più assurde. Andrebbe mantenuta, aggiornata con le opportune fonti e spostata al suo vero nome Con Monti per l'Italia.--87.21.117.52 (msg) 18:51, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

WP:SFERA. Per sicurezza creiamo quinto governo Berlusconi, i suoi sondaggi lo danno al 40%.--Vito (msg) 18:55, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Allora creiamo pure governo bersani I (berlusconi lo danno al 20%, bersani al 40%), ma scherziamo!!!!!!!!! io stavo solo dicendo che questa coalizione ha importanza e la voce va mantenuta a differenza di quello che un utenete diceva sopra, ovvero che la colizione non era importante.--87.21.117.52 (msg) 19:39, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Lo sarà dopo le elezioni, non prima. --Vito (msg) 00:44, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere voce enciclopedica, che è già nella storia politica italiana a prescindere dall'estito elettorale (insuccesso o successo). --87.19.94.240 (msg) 15:25, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
    Per adesso siamo alla cronaca, la "storia" è un'altra cosa--Eumolpa (msg) 15:35, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere. Sono per mantenere. Voce enciclopedica. --Franco56 (msg) 17:16, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per quanto io mi senta politicamente distante, credo che sia da mantenere se come previsto si candida alla Elezioni (ovvero se al 13 gennaio depositano la lista: cosa formale ma rilevante). Credo che tutte le liste presenti con una nella metà più uno delle regioni debbano essere enciclopediche già prima delle elezioni. --SApC (msg) 18:39, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Recentismo all'ennesima potenza, ennesima voce in cancellazione. Prima si ottengono dei risultati propri, degli eletti propri, una rilevanza propria, poi si è benvenuti su un'enciclopedia. Una voce costruita e cambiata ogni secondo in base ai lanci di agenzia non serve a niente: fra meno di due mesi ci sarà qualcosa di concreto e oggettivo su cui scriverla. --felisopus (scurdammoce 'o passato) 22:28, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Commento: A rischio della reputazione di imparzialità di Wikipedia mi pare necessario urgentemente definire un criterio omogeneo per tutte le nuove formazioni (p.es Fermare il Declino già cancellata e Rivoluzione Civile proposta per la cancellazione, Italia. Bene Comune Centro Democratico Lista Lavoro). Pur senza fare ragionamenti per analogia, nè applicando a WP la Par Condicio, dobbiamo essere ed apparire neutrali nella competizione politica in corso. Non trovo corretto che alcune voci di nuove formazioni politiche rimangano visibili nel periodo elettorale (pur con la proposta di cancellazione) ed altre siano invece impedite. Serve definire RAPIDAMENTE criteri trasparenti ed oggettivi per tutti i nuovi partiti, non aspettando Pilatescamente fino a dopo le elezioni. Segnalo questa discussione http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Politica#Enciclopedicit.C3.A0_partiti_politici_in_corsa_per_le_elezioni --dwdp (msg) 10:46, 7 gen 2013 (CET)

  Cancellare Visto il consenso che si sta sviluppando nella in buvette (link sopra) deduco cha la voce sia da cancellare, come le voci analoghe. --dwdp (msg) 01:43, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Cancellare Iper-recentismo, si sta perdendo di vista che wikipedia è un enciclopedia, non è un quotidiano...--MidBi 14:53, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Cancellare Ripeto quanto già ho detto per "Scelta civica - Con Monti per l'Italia": si può anche integrare nella voce su Monti ma io preferirei cassare, per ora, ed aspettare fino a dopo le elezioni sia per una voce integrata sia sopratutto per una voce dedicata. Se lasciamo questa voce ne arriveranno altre diecimila di gruppi di ogni tipo forma e misura. Fuor di metafora: è meglio a mio avviso evitare quella che potrebbe essere vista come campagna elettorale. --Ricce (msg) 13:04, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere sarà pure recentismo ma questa coalizione che sarà presente alle prossime elezioni italiane, questo basta per restare qua. Stiamo però attenti che nella voce non si aggiungano delle vere e proprie notizie da Wikinews o notizie insomma non rilevante. --Sax123 (msg) 13:44, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Mantenere Coalizione di partiti storici e rappresentati in Parlamento. Aggiungiamo l'endorsement del Presidente del Consiglio uscente. E se anche alle elezioni prendesse un risicato 1% sarebbe a mio avviso comunque enciclopedica, anche perchè non è soltanto la lista di Monti ma di Fini, Casini, Montezemolo, Ichino, eccetera, eccetera. E un'enciclopedia non può ignorare questo fatto ma dovrà mettere un riferimento sulle voci di ciascuno. E per praticità e completezza è meglio che le informazioni siano raccolte in un'unica pagina. --Nrykko 13:47, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]



  • ...

Prorogo anche tenendo conto dei vari pareri espressi da chi sostiene che sia determinante il fatto che si presenti ufficilamente alle elezioni o meno (anche se ormai è una questione formale). Inoltre se si teme che la pagina sia stata creata a fini elettorali è sempre possibile deindicizzarla fino alla fine della procedura di cancellazione, per quanto a mio parere non sia una soluzione elegante. --Ripe (msg) 00:30, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare Quoto quanto ha già scritto esaurientemente Vito, già adesso fa da vetrina elettorale con l'elenco di un articolo diverso di giornale per ogni personalità che aderisce, in alcuni casi anche due.--Moroboshi scrivimi 05:57, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Wikimedia offre un differente servizio per star dietro all'attualità: Wikinews. La neo-nata lista non ha rilevanza enciclopedica dal momento che ancora non si è confrontata con una tornata elettorale, non ha una storia politica superiore al mese! --Harlock81 (msg) 10:08, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Questa pagina sembrerebbe smentire il fatto che wikipedia non sta dietro all'attualità. Ma del resto creiamo le pagine sui tornei sportivi prima del loro inzio e le teniamo durante il loro svolgimento: non si capisce perchè non dovrebbe essere riservato pari trattamento a una consultazione elettorale. --Nrykko 11:20, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Anche quello per me è un grave problema e spero che la comunità italofona sia in grado di risolverlo prima o poi. --Vito (msg) 11:41, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
In realtà, Nrykko, sbagli: questa è enciclopedica, le elzioni sono progammate con anticipo e ci saranno. È giusto riportare le formazioni che vi prendono parte ed alcuni dettagli sulle stesse e per me si possono trasformare tutte queste voci in cancellazione a redirect a quella pagina. Diverso il caso della voce sulla singola formazione politica che acquista rilievo in base ai risultati che consegue.
Faccio un esempio forse sciocco, ma vedo alcuni parallelismi: la voce sul ciascuna edizione delle Olimpiadi è enciclopedica e viene creata con anticipo, ma tra le informazioni che vi sono riportate non ci sono le campagne di allenamento dei singoli atleti o le aspettative dei risultati. Questi si riportano successivamente ed in base ad essi si rileva quale sportivo acquisisce rilievo rispetto agli altri concorrenti, creando la voce opportuna. Qui va fatta la stessa cosa. --Harlock81 (msg) 16:50, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Capisco, ma allora sarebbe meglio   Unire a un'altra voce invece di   Cancellare. Personalmente, comunque, resto convinto che la rilevanza di una formzazione politica, a volte, prescinda dai risultati elettorali. --Nrykko 18:58, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere L'unica cosa "recentista" è il nome della coalizione. Il resto è costituito da un'unione di partiti ben noti al panorama italiano, per questo la voce è molto enciclopedica. --Necrologio (msg) 12:59, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Sono favorevole al mantenimento per i seguenti motivi: 1)non sono presenti criteri WP:PARTITI che mi pare di capire abbiano ottenuto il consenso chiaro dalla comunità; 2)uno dei criteri presenti è: "siano fusioni o confederazioni di altri partiti o movimenti politici già enciclopedici" e la Lista Monti può essere considerata confederata (in senso letterale come unione[1] politica) di FLI e UDC più altri politici già presenti su wikipedia. [2].--Trupinerot (msg) 13:52, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Per quanto già espresso in Rivoluzione civile e Centro Democratico. O tutte o nessuna.--Battlelight (msg) 14:50, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Voce importante, sia ora che dopo, sicuramente avrà il riscontro storico e politico. Non possiamo non averla, anche se soffre di recentismi ma non se ne può fare a meno. --Raiko (msg) 18:15, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non sono riuscito a leggere tutta la discussione, ma per me finché un partito o movimento non ha partecipato a un'elezione ottenendo un risultato dignitoso (elezioni di almeno un rappresentante in Parlamento / Ente locale) non deve trovar spazio su Wiki.--Dismalsheen 00:15, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
E su cosa basi questi criteri di valutazione? Giudizi personali? E come mai in WP:PARTITI una delle condizioni per l'enciclopedicità è siano fusioni o confederazioni di altri partiti o movimenti politici già enciclopedici.?--Trupinerot (msg) 08:05, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Magari mi sbaglio,ma mi pare che nel Bar relativo non ci sia molto consenso sulla questione. Queste linee guida che riporti sono già definitive o sono una bozza?--Dismalsheen 08:41, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ci conviene continuare su Rivoluzione Civile per evitare di duplicare uno scambio di opinioni tra di noi che è il medesimo sia qui che lì. Ciao.--Trupinerot (msg) 11:39, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Allo stato puro spam elettorale, possiamo starne senza per un paio di mesi.--Bramfab Discorriamo 09:39, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato si tratta di propaganda elettorale. Se ne riparla dopo le elezioni politiche italiane. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:42, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere capisco la discussione sulla lista Scelta civica - Con Monti per l'Italia, ma qua parliamo di una coalizione di cui sono sicuramente enciclopedici due partiti su tre e sicuramente enciclopedico è il leader. Voce da tenere, indipendentemente da quali saranno i risultati alle prossime elezioni. --Jaqen [...] 15:17, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere So benissimo che non è una votazione, ma trovo il commento appena fatto da Jaqen totalmente condivisibile, e davvero non riesco a trovare nulla da aggiungervi... :-( IMHO dovremmo scindere il discorso delle coalizioni di partiti già enciclopedici da quello delle liste create ex-novo --Retaggio (msg) 17:35, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho letto wp partiti e, se ho ben compreso, mi sembra che ci troviamo di fronte a qlc che nasce da partiti di per loro enciclopedici e quindi la voce dovrebbe mantenersi (certo si dovrebbe vigilare su spam e pov che mi è sembrato di vedere in altre voci (soprattutto quelle dei partiti minori di destra e sinistra). --giuranus (msg) 15:35, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non è ancora enciclopedica, concordo con Harlock81: lo sarà probabilmente tra un mese e mezzo, e solo quello sarà il momento per (ri-)scriverla --Nungalpiriggal (msg) 22:42, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non è ancora enciclopedica, concordo con Harlock81 e con Nungalpiriggal. Se sara' rappresentativa DOPO le elezioni, la si reinserira'. Adesso e' puro SPAM ELETTORALE --Lametropolitana (msg) 02:04, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare strumentalizzazione elettorale di Wikipedia per fini politico/porpagandistici. --Nicola Romani (msg) 14:18, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Sinceramente quelli che dicono che questa voce è stata fatta per scopi propagandistici mi sembra che azzardino un po' troppo. Allora si potrebbe dire che tutte le voci di politica sono utilizzate per fare campagna elettorale, che tutte le voci su film sono fatte per pubblicizzarli, eccetera eccetera... Non mi sembrano motivazioni molto sensate. Si può sospettare, infatti esiste la linea guida Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative, ma in casi come questo è poco probabile che la voce sia stata fatta da qualcuno interno alla coalizione. --Martin Mystère (msg) 14:37, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Lo scopo propagandistico e' nel fatto di riportarla, la voce, in questo periodo storico. Io credo che stiamo perdendo anche troppo tempo, facendo cosi' indirettamente il gioco di chi vuole mantenute si' certe voci, ma escluse altre. Si vogliono mantenere le voci di formazioni nuove che includono personaggi gia' noti, escludendo quelle formazioni nuove che invece presentano anche volti nuovi. Non dico che sia intenzionale, ma di fatto cosi' si fa propaganda, ed anche ben schierata. Se ne sta accorgendo anche la stampa. Wikipedia italia non sta facendo una gran figura... Prendiamola questa decisione, e subito: liste nuove (non gia' presenti a Montecitorio) si oppure no, e che valga per tutti, a prescindere dai soggetti candidati (che sono o meno enciclopedici di per se).--Lametropolitana (msg) 22:29, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]

Riferimenti sul dibattito


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.

Resta ovviamente salva la possibilità di recuperare la voce non appena i risultati delle elezioni (o altri eventuali eventi nel frattempo intercorsi) dovessero attestare la rilevanza enciclopedica di questa coalizione. --Harlock81 (msg) 23:25, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Diritti e Libertà}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Partito praticamente mai nato: annunciato solo un mese fa (22 novembre), ha un sito non ancora online, e oggi è stata annunciata la sua confluenza in nuovo soggetto. In questo unico mese non ha fatto niente per risultare enciclopedico: cancellare. --BohemianRhapsody (msg) 16:00, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]

Andrebbe unita alla voce Centro Democratico. In effetti wikipedia in questi giorni si sta riempiendo di voci su partiti e partitini.

--37.183.147.146 (msg) 16:25, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]

D'accordo con la cancellazione.--l'etrusco (msg) 13:01, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]
questo partito/movimento è durato meno di Papa Luciani: è giusto cancellare la voce e unire il contenuto al Centro Democratico. --mau986 (msg) 13:10, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]
D'accordissimo con Mau986 --Lion1607 (msg) 23:03, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]
Unificare in Centro Democratico. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 23:55, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]

Decidetevi, o cancellare o unire, perché se si cancella non si può unire, e se qualcuno vuole unire deve comunque aprire la consensuale... --Gce (msg) 17:25, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 gennaio 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Centro Democratico è una lista che comprende alcuni partiti con una distinta identità. Tra questi figurano Alleanza per l'Italia e Diritti e Libertà. Quest'ultimo è così importante all'interno della lista che il suo nome compare sul simbolo di Centro Democratico. Non ravvedo alcuna motivazione seria per cancellare questa voce. --Checco (msg) 10:54, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Qui funziona il contrario: o metti una motivazione seria per l'apertura della consensuale, oppure va annullata. --BohemianRhapsody (msg) 14:11, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
La motivazione c'è! Centro Democratico è una lista che comprende alcuni partiti con una distinta identità. Tra questi figurano Alleanza per l'Italia e Diritti e Libertà. Quest'ultimo è così importante all'interno della lista che il suo nome compare sul simbolo di Centro Democratico. Per questi motivi sono a favore del mantenimento della voce e contrario all'unione con Centro Democratico. --Checco (msg) 14:35, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Quindi la motivazione sarebbe che il suo nome è presente nel simbolo di un altro partito che forse è anch'esso non enciclopedico? --BohemianRhapsody (msg) 15:00, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sì, ma, visto che insisti, aggiungo anche che si tratta di un partito con senatori e deputati (pure ben noti e autorevoli!). DL è una scissione rilevante di un partito rilevante, l'IdV, e, in quanto tale, merita una voce. --Checco (msg) 15:21, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare: Partitino durato solo un mese, nel corso del quale ovviamente non ha avuto il tempo di rendersi enciclopedico. In WP:Enciclopedicità si dice di inserire una voce solo "qualora ci sia ragionevole certezza che rimarrà storicamente rilevante anche in futuro". Fra dieci anni secondo voi si ricorderà ancora questo partito, se già dopo un mese si è sciolto? --BohemianRhapsody (msg) 12:38, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Ritenuto sussistente il consenso la voce va unita a Centro Democratico. --Ripe (msg) 00:32, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Partito politico decisamente minore, dalla voce non si evince alcun motivo di rilevanza: fondato nel 2011, non ha ovviamente partecipato ad alcuna elezione nazionale, pertanto non ha mai eletto alcun suo rappresentante. Non rientra in alcun modo, neanche di striscio, nei criteri (anche se ancora in bozza), ed è irrilevante dal punto di vista storico per costituire un'eccezione. Enciclopedicità vorrebbe dire innanzitutto rilevanza nel proprio campo (in questo caso la politica), ma non c'è un singolo fatto o avvenimento in cui questo partito abbia manifestato la propria rilevanza politica. A un anno e mezzo dalla sua fondazione sembra sparito nel nulla, figurarsi quindi se abbiamo la certezza che rimarrà storicamente rilevante anche in futuro. --BohemianRhapsody (msg) 13:11, 30 dic 2012 (CET)[rispondi]

Mantenere

Discussione iniziata il 2 gennaio 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Ritenuto sussistente il consenso la voce viene cancellata. --Ripe (msg) 00:35, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Partito politico decisamente minore, dalla voce non si evince alcun motivo di rilevanza: fondato nel 2008, ha partecipato alle politiche di quell'anno, ottenendo lo 0,3% e non eleggendo pertanto alcun suo rappresentante; da quel momento è completamente sparito dalla scena politica italiana. Non rientra in alcun modo, neanche di striscio, nei criteri (anche se ancora in bozza), ed è irrilevante dal punto di vista storico per costituire un'eccezione. Enciclopedicità vorrebbe dire innanzitutto rilevanza nel proprio campo (in questo caso la politica), ma non c'è un singolo fatto o avvenimento in cui questo partito abbia manifestato la propria rilevanza politica. A oggi sembra sparito nel nulla, figurarsi quindi se abbiamo la certezza che rimarrà storicamente rilevante anche in futuro.

Nota: la voce era già stata già cancellata con PdC nel 2008, mentre si è poi salvata una volta nel 2009 solo per il meccanismo dei 2/3. --BohemianRhapsody (msg) 13:27, 30 dic 2012 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 gennaio 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere già in passato la comunità ha dimostrato più volte l'enciclopedicità del partito del senatore Rossi scissosi dal Pdci di Diliberto. E non si capisce perché si dovrebbe cambiare idea.--Bronzino (msg) 19:57, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Fernando Rossi Inrtegrare nella voce sul senatore le principali informazioni sulla lista che mancassero nella voce stessa e trasformare in redirect. --Harlock81 (msg) 10:15, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Il movimento è attivo. Anche se non ha ottenuto risultati di rilievo alle elezioni nazionali o regionali, non significa che non esista o che non faccia parte del quadro politico italiano. E' vero che i dati della pagina sono scarsi e non aggiornati, ma a questo si può rimediare. In aggiunta, dopo l'assemblea nazionale del 2011, il movimento è cresciuto ed ha avviato il progetto per le assemblee sovrane, che ha in programma le prime liste elettorali con candidati estratti a sorte, e parteciperà alle prossime europee. Un partito esiste o ha rilevanza enciclopedica solo se è famoso o ha già raggiunto un certo risultato elettorale? Oppure è importante avere in enciclopedia anche i partiti piccoli, che lavorano a progetti politici attuali, e che fanno comunque parte della memoria storica di una nazione? Io propendo per la seconda, ma devo aggiungere che ho anche un interesse personale in quanto parte del movimento in oggetto. --Olah08 (msg) 19:27, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Buona la seconda che hai detto, in genere un partito è enciclopedico se ha raggiunto un certo risultato elettorale, che ne misura l'importanza. Oppure se questa è testimoniata da studi esterni al partito stesso e preferibilmente di respiro storico non giornalistico, cosa non possibile con un movimento recente.--Moroboshi scrivimi 22:10, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato è un tentativo di propaganda elettorale. Dopo le elezioni politiche in Italia se ne può riparlare. Due righe nella voce sul leader sono più che sufficienti. WP non è l'elenco del telefono. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:44, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Questo sì che non se lo fila nessuno (ma gli altri importanti a livello nazionale andrebbero tenuti). --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:08, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 23:33, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rivoluzione civile}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Recentismo, formazione politica che ha 2 giorni. --Gregorovius (Dite pure) 12:53, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]

Arriveremo al punto che prima si creano su wp e poi si fondano. --Vito (msg) 12:57, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]
[fc] LOL, ma tristemente vero... --Umibozo -- Scrivimi! 14:55, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]
A beneficio di eventuali C7 futuri, faccio notare che, in quanto nome proprio, il titolo corretto dovrebbe essere Rivoluzione Civile. Sanremofilo (msg) 13:36, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]
A mio avviso bisognerebbe aspettare l'ufficialità della lista,ufficialità che si avrà al momento della presentazione con tutti i candidati entro le scadenze previste dalla legge elettorale in vigore,altrimenti si crea un qualcosa che al momento ha poco o niente di enciclopedico--Ale santos (msg) 16:41, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]
89.150.34.195 (msg) 19:09, 31 dic 2012 (CET) Concordo pienamente, inoltre non è stato affermato da nessuna fonte attendibile che Rivoluzione Civile sia una coalizione tra Italia dei Valori, Federazione dei Verdi, Partito della Rifondazione Comunista, Partito dei Comunisti Italiani e il movimento arancione.[rispondi]

Non è addirittura quasi da C4? --BohemianRhapsody (msg) 23:08, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]

Dalla voce leggo che questa coalizione può contare su 16 deputati alla camera. Non è la prima volta che noto voci su movimenti politici nelle quali vengono inseriti numeri a caso, o peggio che traggono origine da una visione POV: quando decideremo di porre fine a queste distorsioni della realtà? Credo sia ora di segnalare tra i problematici gli utenti che "ci marciano".----Avversariǿ - - - >(msg) 23:51, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 gennaio 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Una delle principali liste elettorali che concorreranno alle prossime elezioni italiane: voce assolutamente enciclopedica. --Checco (msg) 10:57, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Il fatto che concorra alle prossime elezioni non porta ad automatica enciclopedicità. La voce poi, come è stato fatto notare più su, è un recentismo assoluto e contiene informazioni non del tutto veritiere e verificabili. --PandeF (msg) 13:05, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare: Formazione politica presentata solo qualche giorno fa, dai confini non ancora delineati, e che ovviamente non ha ancora fatto niente di enciclopedicamente rilevante. Ultra-recentismo. --BohemianRhapsody (msg) 13:40, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Recentismo puro. Formazione ancora non ben delineata: se si affermerà ne scriveremo allora la voce. Non prima, altrimenti davvero corriamo il rischio che accada ciò che ha detto Vito sopra.--Ricce (msg) 14:30, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: dunque secondo me l'errore più grande è aver creato la voce in tempi così rapidi. Mi spiego: il 13 gennaio chiude il termine per la presentazione ufficiale delle liste (le candidature nominali entro il 21). A mio avviso la lista è enciclopedica al momento in cui, il 13 o il 21 gennaio, risulti oggettivo che sarà presente alle elezioni in almeno un numero consistente (almeno la metà) di regioni italiane (IMO peraltro è una formalità, visto che i vari partiti che la appoggiano non dovrebbero aver problemi in tal senso). Pertanto ci troveremo al paradosso di cancellare questa voce intorno al 9 gennaio, per poi vederla enciclopedica al massimo 12 giorni più tardi. Direi comunque che, come avvenuto durante le scorse elezioni 2008 (mi stavo avvicinando a WP in quel periodo) tutte le liste presenti alla competizione elettorale dovrebbero avere una loro voce.--mau986 (msg) 15:44, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Recentismo. Spam politico.------Avversariǿ - - - >(msg) 00:33, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Che senso avrebbe cancellare una vice che esiste già in inglese e francese? Essere i soliti Italiani?--Enzino (msg) 01:43, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Voce già presente su altre versioni linguistiche di Wikipedia. Che poi, sai chi l'ha creata la voce in francese? Oooh, tu. --BohemianRhapsody (msg) 01:49, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Un cartello elettorale composto da partiti enciclopedici (Idv, Prc, Pdci, Verdi) è a sua volta enciclopedico.--Bronzino (msg) 12:31, 3 gen 2013‎ (CET)[rispondi]
  •   Commento: tralasciando il fatto che oggi non possiamo ancora sapere se effettivamente questa lista si presenterà alle elezioni, credo che prima di tutto occorra discutere l'enciclopedicità dei partiti in corsa per le elezioni. Ritengo infatti che serva un criterio uniforme e non arbitrario in base al quale decidere se mantenere o cancellare un partito (per evitare di fare campagna elettorale "al contrario"). --Nrykko 16:49, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare recentismo: la valutazione sulla rilevanza della lista andrà fatta ex-post, così come stiamo solo raccogliendo ipotesi sull'effettiva composizione, simbolo, etc. --Vito (msg) 21:25, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per quanto ritenga che sia stata scritta con troppo anticipo, sono dell'idea che non abbia senso cancellarla ora per poi riscriverla fra pochi giorni --Floydpig (msg) 22:41, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Dai ragazzi, non scherziamo! Vogliamo cancellare un pagina il 9 per riscriverla il 13?!?! Secondo me ci facciamo ridere dietro e basta. Propongo di mandare avanti la procedura di eliminazione ma prorogare di una settimana il termine ultimo per la decisione. Mons (msg) 11:50, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: quoto in pieno Mons. Se si candida (come probabile) la voce deve IMO essere tenuta. --SApC (msg) 13:25, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: chiarisco che per questa forza politica nutro una forte simpatia quindi dovrei essere scevro da "avversioni". Tuttavia non è, fortunatamente, scritto da nessuna parte che la semplice partecipazione alle elezioni sia un criterio sufficiente. Anzi è un criterio illogico: proviamo ad immaginare una lista che abbia solo partecipato alle elezioni politiche in Finlandia, cosa ne faremmo? Le valutazioni di rilevanza devono essere *necessariamente* fatte ex-post. Prima è solo cartomanzia. --Vito (msg) 16:07, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
Quindi secondo te se il Movimento 5 stelle non avesse vinto nemmeno un seggio in Emilia Romagna attualmente sarebbe stato su tutti i giornali ma non sarebbe enciclopedico? Mi sembra uno schema mentale un po' perverso, siamo davanti ad un movimento popolare che da sondaggi sembra avere il 5% dei voti, composto da partiti in politica da un decennio e questo non lo rende enciclopedico? Se non vogliamo (ancora) considerarlo un partito politico possiamo considerarlo un movimento alla stregua del Popolo Viola, ma ignorarlo mi sembra eccessivo. Poi il paragone con la Finlandia non lo capisco, qui siamo su it.wiki non su fin.wiki, è normale che i fatti di casa nostra abbiano più spazio. Mons (msg) 12:04, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
No, non è normale ;)
I Sondaggi poi sono spettacolari, è singolare come sommando il 5% di questo, il 40% di Berlusconi, il 45% di PD+Sel, il 20% degli arancioni, il 17% del m5s si arrivi ad avere un realistico 127%
Se Grillo non avesse avuto dei rappresentanti eletti locali non avrebbe avuto tutte le prime pagine, non confondiamo causa ed effetto.
--Vito (msg) 12:09, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Grillo ha avuto le prime pagine prima ancora di creare il M5S per il solo fatto di parlare di politica, e sono state ritenute enciclopediche pagine come questa. Mons (msg) 10:02, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Cioè dopo le elezioni? Mi sta bene! --Vito (msg) 12:09, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Recentismo, Wikipedia non è un sito di news né uno strumento di propaganda elettorale. Se eleggerà dei suoi rappresentanti al Parlamento, allora avrà la sua voce. Prima di allora, non ce ne sono le condizioni.--L736El'adminalcolico 14:05, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Quindi questa la cancelliamo, questa la cancelliamo, questa la cancelliamo Se dovessimo eliminare tutti i partiti che non hanno mai avuto rappresentanza parlamentare... Mons (msg) 17:15, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare quoto Vito e L736 --Gregorovius (Dite pure) 14:21, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare come sopra, quoto Vito e L736. --Afnecors (msg) 16:49, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere La lista concorrerà alle prossime elezioni come riedizione della Sinistra Arcobaleno. Se c'è la voce per quest'ultima ha diritto a esserci anche questa. --Battlelight (msg) 19:27, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Ormai è sicuro che si presenterà alle elezioni, come "contenitore" di soggetti politici ampiamente enciclopedici, ma con una propria specificità data dal Movimento Arancione.--Giornada (msg) 09:22, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Una lista elettorale formata da 3 partiti enciclopedici (e presenti in parlamento per diverse legislature) è a sua volta enciclopedica, e sarebbe enciclopedica anche se fosse finlandese. --Paul Gascoigne (msg) 17:40, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Stavo cercando informazioni su questo movimento ed è stato utile trovare la pagina qui su wikipedia. Come per me credo per altri; se per gli utenti può essere utile perché non permettere che vi sia? La funzione di wikipedia è quella di fornire informazioni, ricordo che "Il suo scopo è quello di raccogliere dati, informazioni ed esperienze, creando e distribuendo al pubblico un'enciclopedia libera, gratuita e sempre più ricca di contenuti." Io credo che debba essere arricchita con contenuti che interessano chi la usa. Lo stesso motivo dovrebbe valere per Fermare il Declino. Ci sono rimasto molto male quando ho scoperto che non potevo avere informazioni, relativamente oggettive, su tale movimento da Wikipedia. Una grave deficienza, non si dovrebbe commettere lo stesso errore anche qui.--Trupinerot (msg) 18:44, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Batto su questo tasto perché è un errore diffuso: lo scopo di Wikipedia non è quello di fornire agli utenti "informazioni utili" ma quello di essere un'enciclopedia. Cfr. WP:5P e WP:HOSTING. Poi se la coalizione in questione sia enciclopedica o meno è oggetto di discussione, ma il criterio "gli utenti la cercano" non può esserlo. --Vito (msg) 18:51, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
E non è forse scopo di ogni enciclopedia raccogliere conoscenze? Conoscenze che ovviamente sono subordinate all'uomo (nel caso di wikipedia all'utente)? E questi movimenti sono e devono essere patrimonio culturale di un uomo medio che si interessa di attualità e che voglia conoscere. Allora perché non permettere di accedere a queste conoscenze grazie a Wikipedia?--Trupinerot (msg) 20:50, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Mantenere Coalizione di partiti storici, già rappresentati in Parlamento (l'IdV ancora oggi). E se anche alle elezioni prendesse un risicato 1% sarebbe a mio avviso comunque enciclopedica, anche perchè non è soltanto la lista di Ingroia ma di Ferrero, Di Pietro, Diliberto, Bonelli, eccetera, eccetera. E un'enciclopedia non può ignorare il fatto ma dovrà mettere un riferimento sulle voci di ciascuno (e di ogni forza politica confluita). Quindi, per praticità e completezza, è meglio che le informazioni siano raccolte in un'unica pagina. --Nrykko 13:53, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere sarà pure recentismo ma questa coalizione che sarà presente alle prossime elezioni italiane, questo basta per restare qua. Stiamo però attenti che nella voce non si aggiungano delle vere e proprie notizie da Wikinews o notizie insomma non rilevante come in questo caso. --Sax123 (msg) 14:13, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere come tutte le liste che si presnetano alle elezioni --213.182.91.67 (msg) 20:36, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]


  • ...

Prorogo anche tenendo conto dei vari pareri espressi da chi sostiene che sia determinante il fatto che si presenti ufficilamente alle elezioni o meno (anche se ormai è una questione formale). Inoltre se si teme che la pagina sia stata creata a fini elettorali è sempre possibile deindicizzarla fino alla fine della procedura di cancellazione, per quanto a mio parere non sia una soluzione elegante. --Ripe (msg) 00:38, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare oh mamma mia, in questi giorni, in questi mesi vedo che Wikipedia è in piena CAMPAGNA ELETTORALE! ma per favore cerchiamo di rendere seri le voci. se un partito dopo le Elezioni del febbraio 2013 con risultati e fonti potrebbe restare in questa voce storica della politica italian! ma per adesso è uno SPAM ELETTORALE!!! --SurdusVII (msg) 12:42, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Formazione politica di primo piano enciclopedica. --TeddyDTE (msg) 22:50, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Formazione politicha che è già data intorno al 5% secondo alle elezioni e formata da un persona abbastastanza importante, sostenuta da vari partiti (IDV, SEL, Verdi, PRC). --Andre86 (msg) 02:04, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Wikimedia offre un differente servizio per star dietro all'attualità: Wikinews. La neo-nata lista non ha rilevanza enciclopedica dal momento che ancora non si è confrontata con una tornata elettorale. --Harlock81 (msg) 10:10, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare, c'era una linea guida sull'enciclopedicità dei partiti una volta e dovevano rispettare diversi criteri, questa è solo propaganda strumentalizzando Wikipedia. IMHO era da immediata. --Nicola Romani (msg) 10:28, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Sembra quasi che qui si creda che cancellare una voce da wikipedia significhi cancellare dalla realtà ciò di cui vi si parla, ma purtroppo (o per fortuna) la realtà non è questa... --Ediedi (msg) 10:52, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Movimento rappresentativo di una buona fetta delle preferenze degli italiani. Mons (msg) 17:28, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ah sì? Ma se le elezioni sono fra un mese come facciamo già a conoscere le preferenze degli italiani? --BohemianRhapsody (msg) 17:54, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Bramfab mi aspetto però che non ci siano doppiopesismi. Perché se dovesse accadere che la Lista Monti fosse confermata, mentre Rivoluzione Civile fosse destinata alla cancellazione (come già accaduto per Centrodestra Nazionale, che rimane una formazione minore), si creerebbe una questione (anche politica) di equilibrio sulle voci elettorali. In base a cosa l'una ha più diritto di esserci rispetto all'altra, e perché questa è spam elettorale, mentre la Lista Monti, Centro Democratico o Italia. Bene Comune non lo sono affatto? Allora dal mio punto di vista, o si devono mantenere tutte, come io credo che si debba fare, o non se ne mantiene nessuna. --Battlelight (msg) 13:06, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Formazione politica in cui sono confluiti una lunga serie di partiti che consideriamo enciclopedici e che parteciperà alle prossime elezioni; IMO può bastare per tenere la voce. La "campagna elettorale" la faremmo piuttosto se tenessimo voci di coalizioni in condizioni simili (fondamentalmente tutte le altre o quasi, visto che molte, pur basandosi sui partiti "tradizionali", sono di fatto nuove) cancellando questa e/o altre. --Nico.1907 (msg) 22:58, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenererappresenta una coalizione comprendente partiti ormai affermati. la cancellazione rappresenterebbe più una mossa politica che di necessità. Comprendendo IDV inoltre ha una rappresentazione parlamentare.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 09:28, 13 gennaio 2013‎ (discussioni · contributi) LucioVilla.
  •   Cancellare Recentismo puro e propaganda elettorale. Formazione incerta: se si affermerà ne scriveremo allora la voce. Non prima, altrimenti e' OBBLIGATORIO ammettere le voci di TUTTI gli schieramenti che si stanno proponendo, pena il sospetto che si usi wikipedia per fare misera propaganda elettorale.----Lametropolitana (msg) 19:34, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Non condivido quanto scritto da Lametropolitana: a differenza di altre liste non presenti su it.wiki, nel caso di Rivoluzione Civile non si tratta di uno schieramento completamente inedito sorto dal nulla ma di un cartello elettorale composto da formazioni politiche già note e più volte state in parlamento. Anche il Popolo della Libertà, ancora prima di diventare partito (era una federazione) e ancora prima che le elezioni si svolgessero aveva, e a mio avviso giustamente, una propria voce su it.wiki, quindi per me questa voce non deve essere cancellata.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 19:56, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare come già detto per Agenda Monti per l'Italia, aspettare dopo le elezioni. Se prendono rappresentanti in Parlamento, ben venga la voce. --Dismalsheen 00:17, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
E come ti ho risposto lì: su cosa basi questi criteri di valutazione? Giudizi personali? I criteri WP:PARTITI non hanno ricevuto il consenso della comunità e se volessimo dirla tutta una delle condizioni per l'enciclopedicità è siano fusioni o confederazioni di altri partiti o movimenti politici già enciclopedici.--Trupinerot (msg) 08:09, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Magari mi sbaglio,ma mi pare che nel Bar relativo non ci sia molto consenso sulla questione. Queste linee guida che riporti sono già definitive o sono una bozza?--Dismalsheen 08:42, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
E' quello che ti ho scritto io, ma ti deve essere sfuggito. Avevo detto che i criteri (se leggi sopra) non hanno ricevuto il consenso della comunità e non capisco perché molti citano solo il criterio che devono avere rappresentanti in parlamento. Che non è ancora legittimato. Quindi secondo me prima andrebbero stabiliti dei criteri validi e condivisi e poi valutare su essi, altrimenti si crea solo una gran confusione. Altresì se volessimo già vi sono esponenti in parlamento: un caso? Di Pietro che gira sempre con la spilletta di rivoluzione civile. Insomma, io credo che vadano prima di tutto create linee guida chiare con il consenso della comunità, altrimenti ciascuno valuta su criteri soggettivi. --Trupinerot (msg) 11:35, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non mi era sfuggito, semplicemente l'ho interpretato in maniera opposta: finché non ci sono dei criteri precisi, bisogna cercare il consenso sulla singola voce, quindi tutte le opinioni sono valide. Sono anche io d'accordo che vada fatto un criterio preciso, ma sono dell'idea che formazioni come Rivoluzione civile e Agenda di Monti, AD OGGI, potrebbero essere puri cartelli elettorali e sciogliersi il giorno dopo le elezioni. Non credo quindi debbano trovare spazio su Wiki finché non eleggono almeno un rappresentante. Ripeto, è la mia opinione, che è valida come tutte le altre in mancanza di un criterio condiviso.--Dismalsheen 11:51, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

Comunque, Io direi proprio di decidere un criterio per l'inclusione su Wikipedia (che e' enciclopedia, e non agenzia): A) Se il criterio e' quello del solo essersi presentati per le politiche del 2012, allora TUTTE le formazioni hanno diritto di ospitalita'. B) Se il criterio e' quello della passata rappresentativita' di lista, allora hanno diritto di rimanere SOLO le formazioni gia' presenti in Parlamento. IMHO Il fatto che una formazione nuova "ospiti" personaggi "vecchi" non le da' diritto di enciclopedicita'. Anzi, il candidare soggetti conosciuti e' spesso un vecchio strategemma di campagna elettorale, e non e' favorire questo, lo scopo di wikipedia. --Lametropolitana (msg) 02:09, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere Come per il partito di Monti, i partiti che hanno fondato questa lista sono enciclopedici e quindi, a mio parere, dovrebbe essere enciclopedica anche questa lista (e tutte le altre liste che derivano da partiti enciclopedici) Anche se non mi piace la corsa a scrivere subito voci anche per il pericolo di recentismi e pov. --giuranus (msg) 10:24, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Disaccordo con DCGIURSUN. Stiamo parlando delle liste come voci a se stanti, non di chi vi e' confluito. Altrimenti, l'enciclopedicita' si perpetuerebbe per eredita', come la monarchia. Ribadisco quanto gia' affermato: scegliere un criterio unico per tutte le nuove liste. Si oppure no. Se si, si deve provvedere a inserirle tutte, non solo quelle preferite. --Lametropolitana (msg) 15:51, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Credo che ormai l'accusa (passatemi il termine) di recentismo sia venuta meno visto che ormai la lista (e non coalizione come è scritto nella pagina. L'ho anche scritto nella discussione) è ufficialmente candidata alle politiche. Poi il fatto che, dai sondaggi, quasi sicuramente entrerà in parlamento credo che sia una cosa secondaria. Per me tutti i partiti che si presentano alle elezioni potrebbero tranquillamente avere una loro pagina. La "lunghezza" della pagina sarà data dal tempo perchè logicamente un partito che prende lo 0,1% e che sparisce dopo le elezioni non avrà mai aggiornamenti, mentre i partiti presenti in parlamento per forza di cose ne subiranno.--WikiRulez (msg) 16:53, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
No, "un partito che prende lo 0,1% e che sparisce dopo le elezioni" non è e non sarà enciclopedico, perché non ha fatto nulla di rilevante nella politica italiana. --BohemianRhapsody (msg) 16:56, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
A mio modestissimo parere, un'enciclopedia dovrebbe contenere tutto lo scibile umano e non solo quello che è "rilevante". Fosse così, non dovrebbe esistere ad esempio la pagina del dodo visto che non ha fatto niente di rilevante nella storia del pianeta, se non essere il pasto per qualche eploratore europeo...--WikiRulez (msg) 19:14, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Da immediata, e non penso ci sia molto da aggiungere alla motivazione di cancellazione.--MidBi 16:57, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere riprendo un commento giá inserito "per quanto ritenga che sia stata scritta con troppo anticipo, sono dell'idea che non abbia senso cancellarla ora per poi riscriverla fra pochi giorni"--Abyssadventurer (msg) 17:29, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Disaccordo con Abyssadventurer. La si riscrivera' solo se entra in Parlamento, altrimenti no. E' adesso che costituisce propaganda. Dopo, se parte della nuova legislatura, fara' parte della cronaca e potra' essere enciclopedizzata. --Lametropolitana (msg) 22:25, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere ero intevenuto una decina di giorni fa con un commento, ora entro nel merito dicendo di tenerlo perchè si presenta di sicuro alle elezioni... --SApC (msg) 20:18, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.

Resta ovviamente salva la possibilità di recuperare la voce non appena i risultati delle elezioni (o altri eventuali eventi nel frattempo intercorsi) dovessero attestare la rilevanza enciclopedica di questa lista. --Harlock81 (msg) 23:26, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Casa discografica dall'enciclopedicità non evidente. Segnalo per coerenza la procedura che ha portato alla cancellazione della voce del suo fondatore e degli albun da questi prodotti. --Aplasia 12:22, 30 dic 2012 (CET)[rispondi]

  Cancellare cancelliamo da wikipedia tutte le pagine di rap underground e lasciamo solo quelle di Emis Pirla,Fedez,Club Uovo,Fabri Fibra,Ensi e Parrapesh.... CIAO A TUTTI !!!!! --ViperRKO777 (msg) 14:02, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ho annullato l'apertura, in quanto non motivata. Cerchiamo di evitare una atteggiamento polemico per favore. --Aplasia 15:45, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --BohemianRhapsody (msg) 00:29, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce in dubbio di enciclopedicità da più di mezzo anno. Biografia di giovane rapper con molto poco all'attivo. Piccole etichette indipendenti, autoproduzioni o collaborazioni. --Lucas 08:28, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

  Cancellare tra qualche mese uscirà uno street album e il disco ufficiale di pacino...comunque io sono per la cancellazione lasciamo solo gli artisti commerciali che non rappresentano l'italia e che nelle loro canzoni dicono i miei unici interessi sono la figa e il calcio (cit. Club Uovo).. IL DEGRADO DEL POPOLO ITALIANO... --ViperRKO777 (msg) 14:09, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
Del tuo commento non ho capito un'acca, comunque annullo l'apertura di consensuale soprattutto perché hai aperto pur dichiarandoti a favore della cancellazione, cosa che non ha senso. Sanremofilo (msg) 16:18, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]
La cosa che ha meno senso è che è il creatore della voce. Comunque prendiamo atto che c'è anche il tuo consenso Viper, ciao. --Lucas 21:11, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:37, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Progetto abortito di emittente che non ha mai trasmesso: enciclopedicità zero.--Mauro Tozzi (msg) 09:15, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

se davvero non ha mai trasmesso, allora ok per la cancellazione... --Rattosso (msg) 19:38, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
Strano che la voce, neppure wikificata, su un canale che in sostanza non è mai esistito sia rimasto per quasi un anno (creata il 29 febbraio). Se ci fossero fonti attendibili (secondo l'avviso "E" erano copia-incolla di articoli di giornale, inseriti in palese violazione del diritto d'autore delle due testate giornalistiche, infatti alcune modifiche sono state oscurate), si può magari accennare in Angelo Rizzoli che, prima di ripiegare sulle tv locali acquisendo TeleAltoMilanese e Canale C di Napoli, ed entrando nella CTA [che sarebbe...?], nel 1976 creò TeleMalta [o Tele Malta, o Telemalta?] trasformando la piccola Radio Televisione Indipendente. Sanremofilo (msg) 08:27, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:36, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Pagina di un'attività commerciale, che in realtà ripete solo qualche info già presente in Sassetti --Sailko 10:03, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:35, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Cantante che non rientra nei criteri, un ep e due singoli. IMHO da C4 --BART scrivimi 11:20, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

Favorevole alla cancellazione. --Giovy285 (msg) 18:26, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
Favorevole anch'io, ma, nonostante la voce sia a tratti curricolare, non ritengo affatto il soggetto da immediata: al di là della finale di X Factor, segnalo che a suo tempo l'EP Mi fai spaccare il mondo, pubblicato dalla Sony Music, rimase per 4 settimane nella Top30, con un massimo del n. 16, ed in totale 6 settimane in Top100 (qui è al n. 79). Sanremofilo (msg) 08:50, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:34, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Curriculum vitae di un fotografo di successo ma non per questo più enciclopedicamente rilevante di altri suoi colleghi del settore. Probabile ricerca originale, come dimostrato da diverse affermazioni. Meno di mille risultati su Google, penso siano comunque relativamente pochi. Ho chiesto il C4 ma non è stato eseguito. --PandeF (msg) 12:55, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]



Ho provato a cliccare per aprire la procedura concorsuale ma ho letto che non ho i requisiti quindi sono tornata indietro e ti rispondo qui.
Ho modificato la biografia e ho aggiunto più note. La ricerca di Renzo Bertasi in fotografia, soprattutto per quanto riguarda i lavori Bolle di sapone e Rayografiehanno apportato un contributo alla ricerca fotografica, e questo è supportato dagli autorevoli pareri citati di Carlo Arturo Quintavalle e nell'articolo citato di Ando Gilardi. Inoltre le sue opere sono studiate al CSAC di Parma e fanno parte del Fondo Zannier e della collezione della Fondazione di Venezia. Spero che questo possa dimostrare che la sua ricerca in campo fotografico ha un interesse storico ed enciclopedico.
Ti ringrazio comunque ancora per l'aiuto, la tua gentilezza e per il tuo personale apprezzamento per il suo lavoro. --Camilla72 (msg) 18:46, 5 gen 2013 (CET)Camilla72[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:33, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]