Eurovision Song Contest 2001

concorso canoro televisivo europeo

Il quarantaseiesimo Eurovision Song Contest si tenne a Copenaghen (Danimarca) il 12 maggio 2001.

Eurovision Song Contest 2001
EdizioneXLVI (46ª)
Periodo12 maggio
SedeParken Stadium, Copenaghen, Danimarca (bandiera) Danimarca
PresentatoreSøren Pilmark e Natasja Crone
Emittente TVDR in Eurovisione
Partecipanti23
Paesi debuttanti-
RitiriAustria (bandiera) Austria
Belgio (bandiera) Belgio
Cipro (bandiera) Cipro
Finlandia (bandiera) Finlandia
Macedonia (bandiera) Macedonia del Nord
Romania (bandiera) Romania
Svizzera (bandiera) Svizzera
RitorniBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Grecia (bandiera) Grecia
Lituania (bandiera) Lituania
Polonia (bandiera) Polonia
Portogallo (bandiera) Portogallo
Slovenia (bandiera) Slovenia
VincitoreEstonia (bandiera) Estonia (1°)
con la canzone:
Everybody
SecondoDanimarca (bandiera) Danimarca
TerzoGrecia (bandiera) Grecia
Cronologia
20002002

     Paesi partecipanti

     Paesi che hanno partecipato in passato ma non hanno partecipato nel 2001

Storia

Per il concorso del 2001, i criteri per l'ammissione furono cambiati, per rendere la sequenza dei voti più emozionante. Sino a quell'anno, la partecipazione al “Gran Premio dell'Eurovisione”, dipendeva dai punteggi ottenuti da ogni paese negli ultimi cinque anni. Questo sistema, non solo significava che un solo risultato negativo poteva influenzare un paese per cinque anni, ma era anche poco comprensibile per gli spettatori. Inoltre, i calcoli erano così complicati che era impossibile annunciare durante il programma quali paesi avrebbero partecipato l'anno seguente. Per rimediare a questo inconveniente, evidenziato dai membri dell'EBU, commentatori e numerosi osservatori, furono applicate le seguenti regole: solo i paesi che si sarebbero piazzati nei primi 15 posti, avrebbero preso parte al concorso del 2002 e i rimanenti posti sarebbero stati occupati dai paesi che non potevano partecipare al concorso del 2001 e che avrebbero trasmesso lo show (Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Romania e Svizzera, i cosiddetti partecipanti passivi). Queste regole non sarebbero state applicate per i quattro paesi, denominati “Big Four” (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) che avrebbero automaticamente partecipato al “Gran Premio” del 2002, indipendentemente dal risultato. Per la prima e unica volta c'erano due cantanti con lo stesso nome d'arte: Michelle, rispettivamente olandese e tedesca.

Il concorso si tenne a Copenaghen al Parken Stadium e fu il più imponente nella storia dell'evento, con ben 38 000 spettatori. Il numero di partecipanti scese a 23. Il punteggio insufficiente obbligò a non partecipare Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, la Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Romania e Svizzera, che furono rimpiazzati dai partecipanti passivi dell'anno precedente Bosnia e Erzegovina, Grecia, Lituania, Polonia, Portogallo e Slovenia. Nel 2001 Yahoo! fu scelto per mandare in onda in diretta su Internet lo spettacolo, e fu realizzato il CD con la compilation delle 23 canzoni, dopo il successo dell'anno precedente. A sorpresa, l'Estonia vinse per la prima volta grazie a Tanel Padar, Dave Benton e 2XL, con il brano Everybody.

Canzoni, autori, cantanti e nazioni in ordine di uscita

  1.   Out On My Own (Dirk Jan Vermeij & André Remkes) Michelle - Paesi Bassi
  2.   Angel (Einar Bardarson & Magnus Thor Sigmundsson) Two Tricky - Islanda
  3.   Hano (Nino Pršeš) Nino Pršeš - Bosnia ed Erzegovina
  4.   On My Own (Ole Henrik Antonsen, Tom-Steinar Hanssen & Ole Jørgen Olsen) Haldor Lægreid - Norvegia
  5.   En Davar (Ya'ir Klinger & Shimrit Orr) Tal Sondak - Israele
  6.   Lady Alpine Blue (Ilia Lagoutenko) Mumiy Troll - Russia
  7.   Listen To Your Heartbeat (Tomas G:son & Henrik Sethsson) Friends - Svezia
  8.   U Got Style (Erica Jennings, Victor Diavara & Vilius Alesius) Skamp - Lituania
  9.   Too Much (Gustav Terzens & Arnis Mednis) Arnis Mednis - Lettonia
  10.   Strings Of My Heart (Tonci Huljic & Vjekoslava Huljic) Vanna - Croazia
  11.   Só sei ser feliz assim (Marco Quelhas) MTM - Portogallo
  12.   Without Your Love (Pat Sheridan) Gary O'Shaughnessy - Irlanda
  13.   Dile que la quiero (Alejandro Abad) David Civera - Spagna
  14.   Je n'ai que mon âme (Jill Kapler) Natasha St-Pier - Francia
  15.   Sevgiliye son (Semih ve Nurdan Güneri) Sedat Yüce - Turchia
  16.   No Dream Impossible (Russ Ballard & Chris Winter) Lindsay Dracass - Regno Unito
  17.   Energy (Matjaz Vlašic & Lucienne Lonchina) Nuša Derenda - Slovenia
  18.   2 Long (Andrzej Piaseczny & Robert Chojnacki) Piasek - Polonia
  19.   Wer Liebe Lebt (Eva Richter, Gino Trovatello und Matthias Stingl) Michelle - Germania
  20.   Everybody (Ivar Must & Maian-Anna Kärmas) Tanel Padar & Dave Benton & 2XL - Estonia
  21.   Another Summer Night (Paul & Georgina Abela) Fabrizio Faniello - Malta
  22.   (I Would) Die For You (Nikos Terzis & Antonis Pappas) Antique - Grecia
  23.   Never Ever Let You Go (Søren Poppe & Stefan Nielsen) Rollo & King - Danimarca

Struttura di voto

Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.

Orchestra

Gli artisti cantano su basi musicali.

Classifica

Posizione Punti Canzone Artista Nazione
1. 198 Everybody Tanel Padar & Dave Benton & 2XL   Estonia
2. 177 Never Ever Let You Go Rollo & King   Danimarca
3. 147 (I Would) Die For You Antique   Grecia
4. 142 Je n'ai que mon âme Natasha St-Pier   Francia
5. 100 Listen to Your Heartbeat Friends   Svezia
6. 76 Dile que la quiero David Civera   Spagna
7. 70 Energy Nuša Derenda   Slovenia
8. 66 Wer Liebe Lebt Michelle   Germania
9. 48 Another Summer Night Fabrizio Faniello   Malta
10. 42 Strings of My Heart Vanna   Croazia
11. 41 Sevgiliye son Sedat Yüce   Turchia
12. 37 Lady Alpine Blue Mumiy Troll   Russia
13. 35 U Got Style Skamp   Lituania
14. 29 Hano Nino Pršeš   Bosnia ed Erzegovina
15. 28 No Dream Impossible Lindsay Dracass   Regno Unito
16. 25 En Davar Tal Sondak   Israele
17. 18 Só sei ser feliz assim MTM   Portogallo
18. 16 Out On My Own
Too Much
Michelle
Arnis Mednis
  Paesi Bassi
  Lettonia
20. 11 2 Long Piasek   Polonia
21. 6 Without Your Love Gary O'Shaughnessy   Irlanda
22. 3 Angel
On My Own
Two Tricky
Haldor Lægreid
  Islanda
  Norvegia

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4735918-3