Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 11

Versione del 12 gen 2018 alle 12:46 di Supernino (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

11 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mucchio selvaggio (film)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 11 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da febbraio 2017, riguardante un film pornografico del 2007. Il regista Matteo Swaitz non è enciclopedico: su di lui non si trova neanche l'ombra di una qualche fonte autorevole per poterci scrivere un'eventuale biografia. Non sono applicabili le linee guida di WP:FILM, poiché tali linee guida riguardano «voci relative a pellicole cinematografiche» e questo film non ha mai avuto una distribuzione cinematografica. Nel periodo che va dalla fine degli anni Novanta fino agli anni della diffusione capillare delle connessioni internet veloci, presso le edicole e presso le poche videoteche rimaste venivano venduti centinaia di DVD pornografici all'anno: Mucchio selvaggio è solamente uno di quei tantissimi DVD. La presenza di un articolo su la Repubblica XL non determina la rilevanza enciclopedica di questo film: i mensili correlati ai quotidiani cercano sempre notizie "curiose" o comunque notizie particolari che per vari motivi vengono escluse dai quotidiani. Non è pensabile che qualsiasi cosa menzionata su un giornale correlato ai quotidiani possa diventare automaticamente enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 09:51, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Vista la riga dedicata alla trama e la partecipazione di personaggi che col porno non mi pare abbiano molto a che fare, mi sorge il dubbio che in realtà non si tratti di un vero e proprio film pornografico, cioè uno di quelli che proprio nella pagina dei criteri sono definiti come composti per la maggior parte da scene di sesso esplicito, la cui trama semplice ha il mero scopo di collegare fra di loro le scene di sesso senza fornire un contesto narrativo più ampio, quanto invece di un film erotico. Sanremofilo (msg) 11:16, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Assolutamente, non era un film erotico, ma un film pornografico vero e proprio. Vi hanno partecipato alcuni artisti musicali in brevi scene "recitate" (parola grossa), ma il film è davvero composto per la maggior parte da scene di sesso esplicito. Inoltre, ho fortissimi dubbi anche sull'enciclopedicità della "attrice" Elena Grimaldi. Vedo che la pagina fu mantenuta in un remoto passato, quando il sistema delle procedure di cancellazione era radicalmente diverso da quello attuale. Sulla base del risultato di questa procedura valuterò il da farsi. --Domenico Petrucci (msg) 11:38, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Da quel che so io la Repubblica XL è un mensile e non un quotidiano ed Elena Grimaldi mi sembra un'attrice porno italiana piuttosto nota.--Plasm (msg) 20:30, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Certamente ;-) io ho scritto "i mensili correlati ai quotidiani", e intendevo proprio la Repubblica XL. Intendevo dire che i mensili di questo tipo (la Repubblica XL non esiste nemmeno più) danno notizie "curiose" o comunque estremamente settoriali, come accadde nel 2007, quando fu dedicato un articolo ad alcuni rapper (in quel decennio assai poco noti al pubblico mainstream) che avevano fatto delle comparsate nelle brevi scene "caste" di quello che è stato un DVD pornografico a tutti gli effetti. Ma una sola menzione su un mensile di questo tipo non può bastare. --Domenico Petrucci (msg) 21:55, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mettere in discussione la Grimaldi, la più rilevante pornostar italiana degli ultimi 10-15 anni, sarebbe come svuotare la Categoria:Attori pornografici italiani, con le eccezioni di Siffredi, Trentalange, Moana e Selen. E in quel link leggi bene, a proposito del film: nel 2007 recita in Mucchio Selvaggio, film cult per gli amanti del genere. E usando il WP:BS, e lo stesso che si intende nei criteri, "nel suo genere" non si può certo pretendere che qualcosa diventi cult in altri ambiti, non è che chiamano in qualche trasmissione televisiva normalissima una attrice porno qualsiasi.--Kirk Dimmi! 15:01, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ma allora siamo proprio sicuri che il film non è enciclopedico?--Pampuco (msg) 22:06, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
La Grimaldi sarà pure enciclopedica, ma a mio avviso il film no. Il regista non è enciclopedico, e la distribuzione non ha nulla di diverso dalle centinaia di DVD pornografici di quel decennio. A mio avviso, approvare la rilevanza di Mucchio selvaggio sarebbe come moltiplicare in maniera esponenziale la Categoria:Film pornografici. E quella menzione come "cult" in quell'articolo, per così dire "entusiastico", sempre a mio avviso non è sufficiente. --Domenico Petrucci (msg) 09:16, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
Guardando qui sembrerebbe che ci sia stato un sequel. Il regista poi non è enciclopedico ma lascia tracce di sè abbastanza abbondanti.--Pampuco (msg) 20:08, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 18 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 25 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Viste le osservazioni riportate in fase preliminare non tanto da me, quanto dagli altri due utenti intervenuti a parte il proponente, mi sembra il caso di avviare una discussione vera e propria: forse il film non è semplicemente uno fra i tantissimi di quel genere, ma avrebbe dalla sua parte qualche caratteristica o vicenda che contribuirebbe a renderlo un argomento pubblico. Sanremofilo (msg) 16:13, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere I motivi per considerarlo non esattamente come tutti gli altri ci sono: oltre al link sopra dove sarebbe ritenuto un film cult nel suo genere, cosa citata appunto da xl-repubblica, dove non credo comunque che ci finissero tutti i porno che producono), il fatto della presenza di cantanti lo ha fatto, diciamo con un po' d'esagerazione, salire alla ribalda, e a detta proprio di un sito che si occupa di musica, fare scalpore. A proposito di XL-Repubblica e film-cult, anche qui viene definito tale, certo, anche per la presenza dei rapper, che si unisce al nome di attori del settore straconosciuti (Trentalance, Grimaldi, Galanti e anche Bonnie Bon, che ha una voce sulle wiki in turco arabo e portoghese), quindi, in definitiva, secondo me si distingue nel suo genere. Faccio infine notare che il film è prodotto da Silvio Bandinelli, e anche il regista Matteo Swaitz, magari non sarà enciclopedico, ma non è certo un signor nessuno qualsiasi (per vari motivi).--Kirk Dimmi! 20:53, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere la rilevanza del film è data oltre che dall'attrice enciclopedica anche dai partecipanti laici, in un periodo in cui il porno stava sparendo dalle sale ma non era ancora migrato sul web. Fatte le debite proporzioni tra i cantanti mi ricorda un po' Rocco e le storie tese, di dieci anni prima (1997).--Pampuco (msg) 21:46, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: non mi sono ancora fatto un idea del film, perchè non ho ancora avuto tempo. Ricordo solo che se come sembra si tratta di un porno che ha una trama dietro (e quindi non solo una sequenza di scene di sesso stile film gonzo), i criteri da applicare sono questi relativi a tutti i film. Questi tre indicati in voce, si applicano _solo_ agli all sex (c'e' pure scritto nero su rosa).--Yoggysot (msg) 07:05, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:18, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Nico Morelli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 11 gennaio 2018.


Come da tmp:E "da quanto scritto non riesco a vedere alcuna rilevanza nel suo campo". Personalmente non riesco a giudicare l'importanza delle case discografiche con cui ha prodotto, visto che cercando su internet si trovano principalmente fonti non molto affidabili. Spero che qualcuno più pratico del campo riesca a dare delucidazioni. --Ripe (msg) 13:28, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Cristal Records è un etichetta francese con oltre 200 pubblicazioni [1], mentre la Splasc(h) è una nota etichetta jazz italiana [2], mentre la Bonsai è una piccola etichetta francese @[3]. Mi sembra rilevante, certo è che mancano fonti--Alfio66 00:20, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 18 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 25 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Oltre alla pubblicazioni con etichette regolarmente distribuite ha collaborato con artisti di primaria importanza del jazz italiano come Paolo Fresu e fatto un disco con Roberto Gatto. Ha una propria voce nel dizionario del jazz italiano della Feltrinelli. Ha suonato alla'Auditorium Parco della Musica di Roma [4], o al Sunside di Parigi [5]--Alfio66 22:34, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]


  •   Cancellare Voce talmente breve che non sarebbe definibile neanche come curriculum vitae. Abbiamo fonti per gli album, ma non abbiamo fonti che indichino rilevanza concertistica (quindi le "collaborazioni" riportate nella voce potrebbero pure essere menzogne), tanto meno mediatica.--Gybo 95 (msg) 14:44, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Che la voce che sia breve è irrilevante, ha una voce nel dizionario del jazz che è consultabile online--Alfio66 17:46, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Adesso non ho tempo, più tardi farò una ricerca. Comunque Gybo 95, il miglior modo per verificare l'attendiblità delle collaborazioni, è formare l'abbinamento dei nomi, es: Nico Morelli - Flavio Boltro ecc. Se quanto scritto nella voce (nelle voci in generale) è falso, la ricerca non darà alcun risultato. --CoolJazz5 (msg) 18:59, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Da qui puoi accedere a quanto da te richiesto. --Sax123 (msg) 18:09, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:07, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]


Ricerche originali su temi pensionistici

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Ricerche originali su temi pensionistici. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Ricerche originali su temi pensionistici}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 13 gennaio 2018.


Ricerche originali non neutrali di utente che per questo è stato infinitato. Voci con template {{C}} da oltre due anni, in stato inaccettabile; ritengo sia arrivato il momento di eliminarle, anche per permettere ad eventuali utenti interessati di riscrivere le voci (se enciclopediche) senza dover tener conto di contributi pregressi--Dr ζimbu (msg) 19:01, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]

Se le singole pagine devono essere cancellate, a mio avviso, lo si può fare benissimo con procedure singole. Altrimenti si corre un forte rischio di buttare il bambino con l'acqua sporca. E' vero che il fatto che le voci siano state scritte da un infinitato ci induce ad usare la massima cautela, ma, a mio avviso, questo non ci esime dall'esame caso per caso: è da molto più di due millenni che si sa che la verità può venire anche dall'asina di Balaam.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:46, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare Apertura un po' traballante perché le pagine hanno altri fattori comuni, in particolar modo la RO e le opinioni personali che infarciscono le pagine. Il proponente le segnala come potenzialmente enciclopediche e il fatto che siano qui in questo stato è più un impedimento a una scrittura appropriata delle pagine stesse che un supporto. Un discorso del genere sarebbe stato per me accettabile da qualcuno che avesse messo mano alle voci con un aggiornamento (annullando la procedura per quelle eventuali pagine aggiornate) e non con un non possiamo giudicarle in blocco sui generis. Che suona tanto come un si può fare o addirittura come un armiamoci e partite. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 08:17, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Annullo procedura priva di motivazione specifica: se ci sono singole pagine che necessitano di essere valutate a parte, si citino quelle e si citino le motivazioni. Ma un generico "meglio vederle singolarmente", senza sapere se davvero le situazioni sono diverse, a che pro? --Superchilum(scrivimi) 10:12, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Superchilum, Hypergio] La comunità si è data giuste regole di prudenza per le Cancellazioni multiple "prima di aprire una procedura di cancellazione multipla è fortemente consigliato saggiare l'orientamento della comunità con una discussione preventiva" che per questo gruppo di voci non c'è stata. Un dibattito allargato e non frettoloso non può che far bene. Si parla di fortemente consigliato e non di obbligo, ma arrivare ad una inversione dell'onere della prova per una richiesta di apertura mi sembra non auspicabile. Conto, perciò, su una riapertura della procedura.
Ho già scritto in precedenti PdC che purtroppo sono passati 45 anni da quando mi sono occupato della materia come editor della raccolta di leggi. Il mio collega divenne poi un illustre professore della materia, principale esponente di quella scuola solidalistica , a cui si è poi opposta la scuola che fa capo a Matteo Persiani, tante volte citato dalle voci che si vogliono qui cancellare. Ripeto: sono troppo arrugginito per affrontare in modo compiuto la tematica, ma lo ripeto ancora una volta, se si toglie l'aggettivazione ridondante e non necessaria alla sostanza del pensiero, se si leggono in concreto le voci, molte sono state ampiamente sfrondate, anche se ulteriormente migliorabili. C'è stato anche qualche aggiornamento, anche sulla legislazione fiscale. Se qualcuno ha la pazienza di leggersi i testi del Persiani, o di altri esponenti della sua scuola, più volte citati, vede, poi, che non si tratta di RO. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:43, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
La discussione preliminare di fatto c'è stata nella problematicità dell'utenza, che ha stabilito che le voci sono ricerche originali non accettabili su Wikipedia. Si è deciso di non cancellarle ma di dare tempo agli utenti di salvare il salvabile. Per queste voci (e anzi, ce ne sono altre non segnalate), questo non è avvenuto - non mi sembra di aver visto interventi più che superficiali, ma potrebbe essermi sfuggito qualcosa.
Inoltre, che citino delle fonti non vuol dire che non siano ricerche originali. E che citino fonti provenienti da una sola scuola di pensiero, ignorando le altre, non migliora la situazione, anzi le rende perfino parziali e non neutrali.--Dr ζimbu (msg) 13:29, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ma, stando alla pagina da te linkata, la scorsa volta (siamo a più di 3 anni fa, e alla mia età, la memoria diventa corta) era passata l'opinione di non fare cancellazioni multiple, ma operare caso per caso. Ci sono state forse decisioni della comunità in senso diverso?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:05, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 18 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 25 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

ricorrere a procedure di cancellazione singole Ho passato le voci una per una, ho tolto l'aggettivazione ridondante e tutto ciò che a mio avviso era errato. Già molti altri in questi tre anni erano passati e sfrondato gli aspetti discutibili. Sono rimasti, in genere solo degli stub, ma su materie le cui voci devono essere presenti in una enciclopedia,. La necessità di valutare se ci si trovi di fronte a una RO può permanere per qualche singola voce come Bolla previdenziale e Debito pubblico implicito che dicono cose secondo me giuste, ma con un taglio che va bene in una monografia, non in una enciclopedia. Nei confronti degli stub, molto asciutti e fontati, il dubbio che si tratti di RO non ha alcun senso e non si può fare di ogni erba un fascio. Se non sbaglio, anche nel 2014 si decise di affrontare le voci una per una e non con una procedura multipla e, sempre a mio parere, tocca a chi vuole cambiare le decisioni della comunità, dire il motivo della richiesta di cambiamento di metodo. Anche da noi lo stare decisis può essere superato dal melius re perpensa, ma vanno espresse le motivazioni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:03, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

{[@ Harlock81] Molti dei link rossi sono dovuti a voci cancellate, proprio perchè giudicate RO. I fautori della cancellazione traggono da ciò argomentazione sulla necessità di completare la pulizia Qui stiamo discutendo solo su una questione di metodo: se farla con una procedura multipla o caso per caso. Se vedi la procedura di Cancellazione di Contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie c'era soprattutto il rammarico che su questi argomenti di grande dibattito mediatico, ci sia solo un assordante silenzio da parte della comunità. I cancellatori sostengono che cancellare tutte le voci favorisca il riprendere in mano da capo la materia. Io vedo, però che, passano altri anni ma c'è solo silenzio, e basta. Permetti che io esprima il mio rammarico e che ripeta che 45 anni fa sarei stato in grado di affrontare l'argomento: ora sono troppo vecchio ed arrugginito per argomenti così specialistici. Spero nei giovani.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:02, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
Io capisco che tu contesti il metodo, ma credo che in questo caso ben abbia fatto Dr Zimbu a procedere con una richiesta di cancellazione. Che sia multipla o meno, secondo me cambia davvero poco per due ragioni: si è dato molto tempo per sistemare queste voci dal blocco dell'utenza che le redasse (come hai sottolineato) e nulla di significativo è stato fatto; lo stato rimane pessimo, con articoli di giornale utilizzati quale fonti principali e con l'assoluta mancanza di fonti per passaggi essenziali. Per riprendere la tua e trovano stuoli di contributori, quelle smetafora iniziale, abbiamo lasciato il bambino nell'acqua tanto a lungo che c'è annegato. Sono d'accrdo con te che l'argomento meriterebbe di essere trattato, perché c'è tanto ruimore e servirebbe una trattazione neutrale ed accurata; ma qui, abbiamo solo altro, tanto altro, rumore che si aggiunge al resto ed imho ostacola qualunque passo avanti futuro. --Harlock81 (msg) 17:30, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Harlock81] Non è la stessa cosa fare una procedura multipla o una serie di cancellazioni singole, meglio se un po' suddivise nel tempo. Nel secondo modo almeno di qualche voce si può tentare (per quel che posso e so, mi metto in prima fila io) di trovare fonti migliori e completare la revisione. In tante voci di Wikipedia il miglioramento avviene solo in pendenza di PdC. Non ho una particolare affezione a queste voci: sono preoccupato che un eccesso di severità richiesta per le voci di diritto previdenziale scoraggi i potenziali contributori. Tre anni fa abbiamo cancellato tante voci nella speranza che cancellandole, sarebbero state sostituite da altre migliori: speranza completamente delusa. Probabilmente bruciare nella speranza che l'erba ricresca meglio, in questo caso non è la strada giusta. Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. Se si agevolano solo i contributori di argomenti leggeri e si eccede nel rigore per gli argomenti impegnati la qualità dell'enciclopedia, a mio avviso, anzichè alzarsi, precipita, perchè si creano buchi intollerabili. Un metro diverso c'è per le voci dei calciatori e delle figurine Pokemon e per questo ci sono folle di contributori L'Enciclopedia rischia per essere scambiato con l'almanacco delle figurine Panini. Wikisource è riuscita a creare una raccolta di testi dei provvedimenti normativi in materia di diritto previdenziale chiara e molto ricca, Wikibooks non è riuscita ad imbrigliare gli apporti ed ora è tutto cancellato. Ripeto:cerchiamo di incoraggiare chi si vuole occupare dell'argomento, ricreando un clima collaborativo. Poi su quali voci bisogna cominciare a lavorare è decisione da prendere insieme.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:59, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • ricorrere a procedure di cancellazione singole. Per il semplice motivo che è complicato ricercare un eventuale consenso su tutte queste voci in un unica discussione, quando le voci sono molto dissimili tra loro. Una cancellazione multipla ha un'utilità per tutta la comunità se semplifica il lavoro per tutti, sia per chi mette in cancellazione che chi ne vuole discutere il mantenimento. Ciò avviene se le voci messe in cancellazioni differiscono di poco l'una dall'altra e non è questo il caso.--155.185.101.51 (msg) 14:30, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Al momento il consenso pare palese. Al di là della (valida, ma comunque opinabile) obiezione di metodo, nessuno si è finora espresso per il mantenimento di nessuna di qualle voci. --Harlock81 (msg) 17:49, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Contenuto inaffidabile. --F. Foglieri Non cliccare qui 15:33, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le pagine vengono cancellate. --Ruthven (msg) 00:46, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Caterina Farini|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 14 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da maggio 2017, riguardante un personaggio immaginario della sitcom Camera Café. Nella voce è stato anche apposto l'avviso di unione, ma a mio avviso è più opportuna la cancellazione. Il personaggio è presente soltanto nella quarta stagione, e in maniera non continuativa ma occasionale. Di conseguenza, già la rilevanza del personaggio è pressoché nulla nell'ambito dei 1765 episodi della sitcom, figuriamoci poi la sua rilevanza nel mondo reale. Voce totalmente contraria alle linee guida di WP:MONDI, per le quali è deprecato l'utilizzo dell'enciclopedia come se fosse una Wikia tematica: e questa voce ha esattamente i contenuti adatti a una Wikia tematica. --Domenico Petrucci (msg) 10:52, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Domenico Petrucci], segnalo che va obbligatoriamente avvisato l'autore (o il maggior contributore) della voce pena la nullità della procedura. --Antonio1952 (msg) 15:00, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Antonio1952] grazie per l'avviso. Lo avevo dimenticato. Ho avvisato entrambi. --Domenico Petrucci (msg) 15:04, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
Voce già cancellata nel 2008, IMHO si potrebbe ripristinare il mio redirect iniziale. Ma non sono contrario neppure alla cancellazione. --Horcrux九十二 15:42, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 18 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 25 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta, unita a Personaggi di Camera Café e trasformata in redirect.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 01:55, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Template:Elvenking}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.

Template di navigazione obsoleto in quanto i membri del gruppo non sono enciclopedici e raggruppa il materiale discografico che già presente nella apposita categoria. Avvio la PdC poichè il template è stato creato nel 2007. --Afnecors (msg) 11:08, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 18 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 25 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 07:34, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.

Brevissima voce biografica, segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante un regista televisivo di programmi realizzati in studio. Nella voce non era stato nemmeno inserito il template:S nonostante le sue dimensioni ridotte, presumo a causa dell'impossibilità di reperire ulteriori informazioni. La mansione di regista televisivo in programmi come Unomattina o similari è una mera mansione da tecnico specializzato. Tale ruolo, se non abbinato a quello di produttore, autore o un altro ruolo artistico, non può conferire rilevanza enciclopedica. Infatti, navigando nella Categoria:Registi televisivi italiani vediamo che i registi sono enciclopedici o quando sono anche autori televisivi, oppure quando hanno diretto fiction televisive, e quindi in quest'ultimo caso il loro ruolo è assimilabile a quello di regista cinematografico. In questo caso, c'è solo il lavoro da tecnico specializzato, e quindi non è pensabile che l'enciclopedia si trasformi nel Who's Who di tutti i tecnici che hanno lavorato nei programmi televisivi dal 1954 ad oggi. --Domenico Petrucci (msg) 07:58, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:27, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2014, riguardante un professionista dello spettacolo che ha svolto (o svolge ancora?) le attività di attore, regista teatrale e drammaturgo, ma che per nessuna di queste attività sembra essersi distinto. Da un'analisi delle fonti disponibili, emerge una rilevanza limitata all'ambito locale. --Domenico Petrucci (msg) 07:59, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:21, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da luglio 2017, riguardante un film del 2004 girato da un regista non enciclopedico, con persone non enciclopediche nel ruolo di sé stessi. Probabilmente non c'è stata nessuna distribuzione presso le sale cinematografiche a livello nazionale; potrebbe anche essere soltanto un VHS/DVD semiamatoriale o amatoriale. Non sono riuscito a trovare nessuna fonte autorevole. --Domenico Petrucci (msg) 12:11, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:09, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.


Pagina su scrittore dalla rilevanza apparentemente solo locale, come dimostra la diffusione delle sue opere, scarsa e riguardante esclusivamente Piemonte e Liguria, salvo le nazionali di Firenze e Roma che tengono una copia di tutto. Editori minori (anche Frilli) ed altre attività come sceneggiatore e drammaturgo non rilevanti. Anche le fonti sono in gran parte locali (o non rilvenati).--Kirk Dimmi! 12:24, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 02:05, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.

Vista per caso la voce di recente introduzione, barcamendandomi in un testo che di stile enciclopedico non ha nulla (e incocciando pure in una sezione "Ciò che Berlusconi ha detto di lui" che ho eliminato seduta stante) non trovo nulla che ne evidenzi l'enciclopedicità sostanziale. Tra parentesi lo stile completamente promozionale imho lo renderebbe meritevole di C4 anche nel caso di enciclopedicità più chiara.--Shivanarayana (msg) 12:50, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ma è una pagina di Wikipedia o di Instagram? --Horcrux九十二 12:53, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Arrivato a Simone Furlan assieme al suo cane Gigi ho lasciato perdere. Pialliamo senza remore --Ombra 13:23, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Probabilmente andava bene anche la cancellazione immediata, comunque visto che siamo in ballo balliamo. Il fatto che si tratti di una voce scritta su commissione genera ulteriori sospetti di intenti promozionali. --Mandalorian Messaggi 15:19, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Come scritto sopra, con un eventuale C4 sarei d'accordo.--Shivanarayana (msg) 17:12, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ho resistito poco più di Ombra. Con un WP:PROMO tanto sfacciato non mi interrogo nemmeno sull'enciclopedicità. Falciare in C4.--Equoreo (msg) 20:15, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ci starebbe una piallata netta.--Kirk Dimmi! 01:21, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Credo che anche le immagini sarebbero da piallare : quasi tutte sono state caricate su commons come opera propria dall'autore della pagina (compreso il logo del partito e il selfie con il cane), ma si trovano sulla pagina facebook del biografato --Postcrosser (msg) 13:10, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
piaccia o no, la carriera di vertice, è enciclopediaca la creazione di una struttura "parallela", almeno inizialmente staccata dalle altre sezioni locali, in uno dei pricipali partiti italiani, e nel recente 2013.

Ora sono aggiunti citazioni al paragrafo Esercito di Silvio (The Freedom Army), e tolte parti POV senza fonte. Se una voce simile manca in altre wiki e su google si trova ormai poco o niente, questo dovrebbe convincere a tenerlo in enciclopedia, piuttosto che cancellarlo (una carica nazionale, con 600 sezioni locali, anonima?? e poco o nulla nota alla stampa), e dietro la nascita di un (numeroso) sindacato autonomo di polizia (con idee e e programma ritrovabili nel centrodestra), a partire dalla richiesta di poteri e risorse alle Forze dell'Ordine. in tempi di deriva democratica a destra Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.56.47.31 (discussioni · contributi) 13:18, 17 gen 2018‎ (CET).[rispondi]

manca in altre wiki e su google si trova ormai poco o niente, questo dovrebbe convincere a tenerlo in enciclopedia: credo ti sfugga lo scopo dell'enciclopedia. --Horcrux九十二 15:44, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
direi di no, che non sfugge. Si può provare a fare una conta, tramite un estrattore, ma le voci "uniche", non comuni ad altre wiki, sono tutt'altro che rare. Proprio quando il ruolo è di primo piano, e non si trova niente in giro, c'è da avere qualche sospetto. Golpe Borghese Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.56.47.31 (discussioni · contributi) 09:47, 18 gen 2018.
Oppure, trattasi semplicemente di ingiusto rilievo --Ombra 10:23, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:22, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.

Attore che non ha ancora avuto la possibilità di emergere. Dalla voce sembra che non abbia interpretato né ruoli da protagonista o ruoli comunque rilevanti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:52, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Riporto dalla pagina di discussione due interventi. La prima è al suo primo contributo; il secondo è del creatore della pagina:

Io sono una fan di Massimiliano Frateschi è finalmente dopo tanto tempo è stata creata una pagina. Non capisco perchè debba essere cancellata! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Saraminiccoli (discussioni · contributi).
Ma scusate perchè dovreste cancellarlo. Ha fatto dei film importanti, è seguito da migliaia di persone, come fa a non essere di interesse. Forse allora avete qualcosa contro di lui visto che dite che è la seconda volta che proponete la cancellazione. E' un artista e un attore italiano. Questa è una verità. Lavora in tv nazionale non in uno scantinato. Ha dei fan, io OVVIAMENTE chiedo cortesemente di non cancellarlo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Abele Mandani (discussioni · contributi).

Segnalo che c'è stata una campagna e la creazione di un bel gruppetto di calzini vedi qui. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:50, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Luise Renner}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.


Abbozzo su una first lady (e credo che non potrebbe essere diversamente perché non c'è molto da dire sulla biografata) che stando a quanto emerge dalla voce non ha fatto nulla che la possa rendere enciclopedica. Sposare un politico rilevante non conferisce rilevanza per osmosi e dal momento che non stiamo parlando di famiglie reali non vedo nessun motivo per mantenere la voce. Non sembra aver avuto alcuna influenza sulle azioni né sull'ideologia del marito, si cita il fatto che fu un'attivista ma non sembra rilevante neanche per quello perché a parte fondare una ONG (cosa che di per sé non rende enciclopedici) non ci sono elementi a favore dell'enciclopedicità. La voce è stata creata contro il consenso della comunità che si era espressa negativamente sulla possibilità di rendere enciclopediche tutte le first ladies (qui trovate la discussione). --Mandalorian Messaggi 16:55, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

La nostra voce è uno stub, ma quella tedesca ha più di 13.000 byte e anche se non sono ferrata nella lingua, si capisce che ha rivestito un ruolo ben preciso nella vita politica austriaca. Può essere enciclopedica per inglesi e tedeschi, ma non per noi? Non c'è polemica nella mia domanda, ma vorrei capire meglio, in quanto la discussione linkata non mi ha chiarito i dubbi rimasti...--Geoide (msg) 08:35, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
peraltro nemmeno fu la prima First Lady austriaca in senso assoluto, ma solo la prima della Seconda Repubblica austriaca --79.8.91.118 (msg) 10:52, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Geoide]In generale, le varie edizioni linguistiche di wikipedia hanno ognuna le proprie regole (e ad esempio en.wiki è di manica abbastanza larga) e un argomento che può essere enciclopedico secondo gli standard di una può non esserlo per gli standard di un'altra. In questo caso specifico non direi però che la voce è stata creata contro il consenso della comunità, dal momento che, almeno nella discussione linkata, non si parla di Luise Renner ma semplicemente si sono espressi dubbi sul rendere le first ladies enciclopediche solo perchè first ladies. Se Luise Renner, oltre ad essere la moglie di Karl, ha fatto qualcosa di enciclopedico ha tutto il diritto di stare sull'enciclopedia. La voce su it.wiki è molto breve ed effettivamente non permette di capirlo; nella voce tedesca è precisato che partecipava attivamente agli impegni politici del marito e lo accompagnava a tutti i congressi. Bisognerebbe capire se l'associazione Volkshilfe da lei fondata e presieduta per alcuni anni è rilevante. --Postcrosser (msg) 10:55, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sull'ONG rimando a quanto scritto qui, mi pare proprio non sia un'associazione rilevante. Poi, non parlo una parola di tedesco, ma leggendo la trad. automatica non mi sembra che Luise Renner abbia fatto niente di diverso dall'essere moglie di un politico. La lunghezza deriva semplicemente da lunghi racconti di faccende personali e di "accompagnamenti" del marito. --Ripe (msg) 11:37, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Veramente a me sembra che la pagina sia stata creata contro il consenso della comunità, perché in quella discussione si era detto che le first ladies non sono automaticamente enciclopediche in quanto tali e che non possono avere una voce come "mogli di"; a quanto pare la Renner fu solo "moglie di", quindi creare la sua voce è contro il consenso emerso in discussione. Da quello che ho letto dalla voce in italiano non vedo altri motivi di rilevanza. --Mandalorian Messaggi 12:32, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Nei limiti della traduzione automatica di google l'articolo di de.wiki cita altri 7 fondatori, non dice che sono gli unici, quindi in realtà ci si dovrebbe chiede se tutti i cofondatori sono enciclopedici (e quanti sono).--:Moroboshi scrivimi 16:24, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Gli altri non so, ma le associazioni non si fondanano da soli. E' evidente che il primo presidente non può non avere avuto un ruolo chiave, quasi sicuramente superiore rispetto agli altri. Kaspo 16:28, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
(fc) è evidente che il primo presidente non può non avere avuto un ruolo chiave, quasi sicuramente superiore rispetto agli altri.[senza fonte].--Moroboshi scrivimi 18:27, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il mio è un discorso generale, non parlo del caso specifico, vale per qualsiasi associazione, ONG, fondazione, partito ecc. In ogni modo questa affermazione pare essere irrelevante se viene messa in discussione anche l'enciclopedicità della ONG stessa.Kaspo 18:48, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Ho già fortissimi dubbi che l'ONG di suo sia enciclopedica. Essere cofondatrice con altri 7 ed essere stata il primo presidente di una, anche se fosse, ONG enciclopedica non la renderebbe comunque enciclopedica di suo, visto che qualsiasi informazione rilevante sulla sua persona sarebbe semplicemente un'informazione rilevante sulla ONG. Discorso analogo al membro di un gruppo musicale. --Ripe (msg) 17:26, 12 gen 2018 (CET) P.S.: inoltre questo "ruolo chiave" sarebbe tutto da dimostrare. Non che, a parer mio, cambierebbe nulla.[rispondi]
Per esempio Gino Strada e Teresa Sarti sono enciclopedici perché fondatori dell'ONG Emergency.Kaspo 18:48, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Emergency è molto più rilevante di questa Volkshilfe + loro due hanno avuto un ruolo ben più attivo di quanto avuto da Luise Renner + hanno avuto un ruolo nel panorama sociale e politico nazionale estremamente importante + hanno fatto anche altro (specie Strada) al di là della fondazione della ONG. Nel caso di Luise Renner è decisamente probabile che sia stata fatta presidente in buona parte perché legata al presidente dell'Austria, come si evince delle considerazioni di Carlo, qui sotto. --Ripe (msg) 11:09, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: Però il numero di volontari sembrerebbe superiore in Volkshilfe, che in Emergency, dai dati pubblicati.--Geoide (msg) 15:49, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento:  la Volkshilfe Österreich è una ONG sopra-confessionale, vicina ai Socialdemocratici austriaci, che è stata fondata nel marzo del 1947 quando il sig. Renner era presidente dell'Austria. Che abbiano chiamato a presiederla la moglie del presidente austriaco, socialdemocratico, non mi sorprende. Però non mi fa sembrare enciclopedica la ONG né lei. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:40, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere a me invece una ong con 9.000 dipendenti, 70 anni di storia e 25.000 volontari e 365 milioni di euro di budget annuale pare enciclopedica a prescindere dalla sue vicinanze politiche. Tra l'altro in una nazione piccola come l'Austria. E tra i sette co-fondatori quella che ne è stata la prima presidente pare più enciclopedica degli altri sei. Se la biografata non fosse una first lady secondo me il dubbio di enciclopedicità non sarebbe neanche stato sollevato.--Pampuco (msg) 19:39, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: L'unico elemento che può conferirle rilevanza è il ruolo all'interno della ONG, allo stato attuale però non riesco a farmi un'idea per cui non mi sbilancio.--Mandalorian Messaggi 20:35, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Anche se la voce è ancora un'abbozzo, il solo fatto che sia tra le fondatrici e prima presidente della Volkshilfe Österreich, un'organizzazione le cui proporzioni ci dimostrano tutt'altro che irrilevante nel panorama austriaco, mi fa propendere per la sua enciclopedicità. Tra l'altro buona parte degli altri fondatori (Theodor Körner, Johann Böhm, Hilda Schärf, Josef Holaubek, Maria Matzner, Bruno Kreisky e Marte Harell) sono enciclopedici a loro volta. Stiamo parlando di un pezzo di storia austriaca mi pare. Non vorrei che il fatto che fosse la moglie del presidente, invece di essere indicativo quantomeno di notorietà e quindi di enciclopedicità, fosse considerato come un elemento a sfavore. --Beatrice (msg) 23:31, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
    (f.c.) Perdona, [@ Beatrice], ma cosa c'entrano le voci che hai linkato? Si tratta di personalità enciclopediche per tutt'altri motivi che l'aver co-fondato una ONG. --Euphydryas (msg) 14:37, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
    (f.) [@ Euphydryas], rispondevo a Mandalorian e ad altri che si chiedevano se tutti gli altri 7 fondatori fossero enciclopedici, per la verità. Aggiungo però che l'avere evidenziato che tutti lo sono a questo punto chiarisce forse meglio il contesto sociale e politico nel quale operava Luise Renner. --Beatrice (msg) 16:14, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • tendente al   Mantenere I numeri della ONG di cui fu cofondatrice e prima presidentessa mi fanno pensare che sia un'associazione piuttosto rilevante, sicuramente a livello almeno nazionale nel suo paese. Il fatto che sia stata anche moglie del presidente Renner non deve essere visto come un elemento a sfavore. --Postcrosser (msg) 00:01, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere fondatrice e prima presidente di una ONG con 70 anni storia, oltre 9000 dipendenti, e 25.000 volontari. OT: sono enciclopedici anche gli altri fondatori.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:19, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per meriti indiscussi nel sociale, riconosciuti a livello internazionale (vedi anche tutti 'sti link: Discussioni progetto:WikiDonne#Avviso cancellazione). Essere stata una First Lady è solo il motivo di "questa" P.d.C, non certo si può ridurre l'importanza delle cose che le sono già tutte riconosciute.--Geoide (msg) 15:32, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Per rilevanza in ambito sociale, testimoniata anche dal premio de:Österreichischer Pflege- und Betreuungspreis a lei intitolato. --Marcok (msg) 18:54, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Dalla biografia molto scarna non emerge nulla. Ha fondato una ONG, di cui non abbiamo la voce e quindi non possiamo capire se sia rilevante nel suo campo, e se lo sia addirittura al punto da rendere rilevante uno dei suoi co-fondatori, né eventualmente il perché. Inoltre segnalo che le 4 note sono tutte in tedesco (ergo inaccessibili), e che i due collegamenti esterni non si riferiscono al soggetto della voce, ma il primo alla suddetta ONG e il secondo alla famiglia del marito della biografata. Non ho pregiudizi sul personaggio ma in questa voce non c'è nulla. --Phyrexian ɸ 08:36, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Ho i miei dubbi sull'enciclopedicità del biografato, ma il fatto che le fonti siano in tedesco è irrilevante ai fini di una PDC.--Moroboshi scrivimi 08:43, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Attualmente la voce non è verificabile da un italiofono, ovvero dalle persone per cui it.wiki viene compilata. Certo che se una fonte in italiano non esiste va bene tutto, ma il problema rimane. Non è irrilevante avere la possibilità di verificare le fonti, perché su di esse ci si basa per giudicare l'enciclopedicità del soggetto. Attualmente mi trovo nella condizione di dover prendere per buono quanto riportato in voce, cioè quasi nulla. Direi che questo sia piuttosto rilevante. --Phyrexian ɸ 10:12, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Aggiungo che la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali. --Ripe (msg) 10:41, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
      Commento: non entro nel merito di questa pagina di cancellazione, ma entro, doverosamente, nel merito di questi due ultimi "commenti", precisamente su Attualmente la voce non è verificabile da un italofono e la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali: replico con WP:Localismo non aggiungendo altro perché non occorre. A margine faccio notare che non scriviamo voci in base alle "incompetenze" sulla verificabilità di qualcuno (se si è incompetenti a verificare, ci si limita a non farlo, oppure si impiega del tempo per acquisire le competenze necessarie), né, tantomeno, la lingua italiana vanta quella internazionalità riferibile ad esempio al persiano nel mondo antico, al greco antico (sempre nel mondo antico ma solo per l'area europea e mediterranea) e all'inglese nel mondo contemporaneo. Un caro saluto a tutti. --Xinstalker (msg) 11:03, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
    @Phyrexian, se è stata introdotta una nuova regola per cui le fonti devono essere in lingua italiana me la puoi segnalare ? @Ripe riguardo alla tua frase potrei capire al massimo se tu dicessi che non ci sono fonti che siano diverse da quelle austriache (ma anche così non reggerebbe, persone di rilevanza nazionale possono tranquillamente essere enciclopediche ed essere sconosciute al di fuori dei confini della propria nazione).--Moroboshi scrivimi 11:17, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
    L'italiano è parlato da 60 milioni di persone, è strano non ci sia praticamente niente su un'ONG di un paese confinante che si suppone essere di una certa rilevanza. In ogni caso questa non è una prova, e da sola non vorrebbe dire niente, su questo non ci sono dubbi.
    Il punto è che i vari elementi non mi fanno capire perché questa ONG sarebbe enciclopedica, e anche accettando ciò, nessuno mi ha ancora spiegato perché l'enciclopedicità si trasferirebbe anche su una dei 7 cofondatori. E', ripeto, come sostenere che ogni membro di un gruppo musicale enciclopedico sia enciclopedico a sua volta. Se questa Luise Renner non ha fatto niente oltre cofondare la ONG, al massimo si fa un redirect. --Ripe (msg) 13:05, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Su questo concordo.--Moroboshi scrivimi 13:26, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Che le fonti in tedesco non valgano non sta nè in cielo nè in terra. Se ragionassimo così dovremmo ad esempio fare sparire le voci su quasi tutti i piccoli comuni tedeschi o austriaci, dei quali immagino che mai si scriva in italiano o in alte lingue neolatine. E per fare un piccolo esempio un po' più pertinente la voce sul Gruppo Abele (una ong che da noi mi pare sia piuttosto nota) ha una voce oltre che su it.wiki solo sulla wikipedia in sardo ([6]). Ma io comunque una fonte in inglese l'ho aggiunta, è un po' datata ma sembrerebbe attestare un riconoscimento duraturo del ruolo politico della biografata.--Pampuco (msg) 20:18, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Guarda che nessuno ha detto che non valgono. Semplicemente non essendoci nella voce i motivi dell'enciclopedicità del soggetto, il fatto che le note siano in una lingua sconosciuta rende ancora più difficile farsi un'idea che vada in senso opposto. --Ripe (msg) 21:44, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Nulla vieta ad un italiofono di conoscere anche il tedesco. O di usare google translate per avere almeno un'idea di cosa dicono le fonti. Alla fine stiamo parlando di una delle lingue più parlate d'Europa, non del sanscrito! --Postcrosser (msg) 22:34, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]


  •   Commento: Scusate: può darsi che io non capisca nulla di consenso, ma "sette" mantenere contro "due" cancellare, sarebbe una mancanza di consenso? e si prolunga? Continuare a dire che non c'è niente in italiano, quando avevo indicato, come altri utenti, per comodità un intero paragrafo (a questo punto penso sia sfuggito) con questo, e questo, anche un francobollo commemorativo, oppure.... Un francobollo commemorativo lo si dà a chiunque e per qualsiasi evento? non mi risulta... Sono veramente molto perplessa, mi si scusi l'ignoranza crassa--Geoide (msg) 19:00, 20 gen 2018 (CET).[rispondi]
    Se prendi in considerazione anche i pareri di Carlo e Mandalorian che non sono convinti, il consenso (che non è una conta) si incrina fortemente. Di questo passo è inverosimile che la voce sarà cancellata, ma comunque una settimana di discussione in più permette di farsi un'idea migliore della situazione, non solo a noi ma anche a chi rileggerà in futuro la procedura. Poi se addirittura ci sarà uno sconvolgimento di pareri e si arriverà alla cancellazione, tanto più la proroga (da un punto di vista neutrale) sarà stata azzeccata.--Sakretsu (炸裂) 19:40, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Grazie per la risposta, ma so che non è una conta (in realtà sono sette pareri positivi, due indecisi e solo due contro: il consenso per me è ampiamente valutabile!). Comunque essendo per me impossibile avere, al momento, dei dubbi circa il consenso, spiego meglio la mia perplessità: se alla fine della proroga non ci fossero altri commenti, andremo al voto? dovrebbe essere così dalle premesse, a quel punto sappiamo tutti che quando si arriva al voto, alcuni potrebbero non accorgersene (queste pagine non finiscono automaticamente negli OS) e paradossalmente, si potrebbe arrivare al rovesciamento del consenso attuale, solo per una corsa ai voti tanto deprecata, ma purtroppo sempre frequentata. Insomma i funghi crescono dalla sera alla mattina e così anche i voti, ho frequentato molte PdC in passato e questo è un motivo che mi ha portato ad allontanarmene:)--Geoide (msg) 20:47, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
    [× Conflitto di modifiche] [↓↑ fuori crono] Ho parlato solo di una settimana in più di discussione proprio perché in queste condizioni concordo che procedere ulteriormente con la votazione sarebbe invece un male oltre che una perdita di tempo (i voti lasciano poco e niente ai posteri). È anche vero che un altro admin potrebbe prendere una decisione diversa, ma nel caso ipotetico in cui accadesse potresti sempre chiedere ulteriori pareri su WP:RA. Ovviamente il discorso rimane valido finché i dubbi rimarranno tali e non aumenteranno in modo esponenziale, ma a prescindere la discussione la considero sempre un'ottima opportunità per tentare ancora di chiarirli.--Sakretsu (炸裂) 00:58, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Grazie della precisazione, sei sempre molto gentile.--Geoide (msg) 08:34, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Il consenso non deriva semplicemente dalla conta dei pareri, sennò si andrebbe direttamente alla votazione. E, scusami la franchezza, i pareri favorevoli al mantenimento hanno un'unica idea di fondo, cioè "essere confondatore di una OGN enciclopedica ti rende automaticamente enciclopedico", e proprio nessuno mi ha ancora spiegato perché...quindi per quanto mi riguarda tutti questi pareri lasciano davvero il tempo che trovano. Poi se si andasse alla votazione vincerebbero i mantenere a mani basse per la semplice questione numerica, quindi per lo meno evitate di sollevare sterili polemiche quando il probabile esito è quello da voi auspicato, grazie --Ripe (msg) 00:42, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Si è ampiamente distinta in ambito filantropico e sociale per le ragioni che sono state già esposte in questa pagina. Mi sembra inoltre che essere stata la prima first lady della Repubblica Austriaca sia un elemento che da un punto di vista storico abbia una sua rilevanza.--Kenzia (msg) 21:17, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non mi sembrava di essere stato così sibillino, ma se necessario mi ripeto: in assenza di fonti in una lingua a me comprensibile mi trovo a dover analizzare la rilevanza del soggetto solamente leggendo la voce (e non vedo perché mai dovrei astenermi dal farlo) senza poter approfondire altrove. E in questo caso trovo la voce quasi priva di qualsivoglia contenuto, ribadisco quindi la mia opinione sulla cancellazione. Mai ho detto né pensato che le fonti in tedesco non valgano, ma che una voce con fonti solamente in tedesco soffre di un handicap su questa enciclopedia, che non giova alla voce da nessun punto di vista e in nessuna sede, questa compresa. --Phyrexian ɸ 09:14, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 27 gennaio 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 3 febbraio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:07, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Postcrosser (msg) 12:30, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Pampuco (msg) 13:42, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Kaspo 14:28, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Alfio66 18:25, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Kenzia (msg) 19:37, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Plasm (msg) 13:24, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Beatrice (msg) 17:57, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Paolotacchi (msg) 09:09, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Sd (msg) 09:11, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:31, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Advange (msg) 12:25, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Marcok (msg) 23:22, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  14. --Yoggysot (msg) 06:09, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
  15. --Xinstalker (msg) 21:09, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
  16. --Geoide (msg) 13:46, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  17. --Menelik (msg) 09:38, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
    --Gengimat (msg) 10:34, 3 feb 2018 (CET) 50 modifiche al 13 gennaio cioè due giorni dopo l'apertura della PdC. --Antonio1952 (msg) 23:19, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  18. --Sax123 (msg) 16:06, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Ripe (msg) 02:24, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Phyrexian ɸ 06:43, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Gigi Lamera (msg) 08:41, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Klaudio (parla) 09:33, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:12, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  6. --SuperPierlu (msg) 13:52, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Euphydryas (msg) 15:11, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Kirk Dimmi! 15:33, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  9. Non sono riuscito a convincermi della rilevanza della biografata Mandalorian Messaggi 15:08, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Malandia (msg) 23:05, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  11. --F. Foglieri Non cliccare qui 18:58, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:11, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 19,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Antonio Vacca (calciatore)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.

Voce biografica su calciatore italiano che è alquanto lontano dai requisiti di WP:CALCIATORI e che, anche a prescindere da questo, non ha fatto nulla di particolarmente distintivo che possa giustificare una eventuale eccezione alle regole. Esiste una voce corrispondente anche sulla Wikipedia in inglese, ma ciò non rileva. Non sono pochi i calciatori italiani per i quali esiste la voce sull'enciclopedia in inglese ma non su quella in italiano. --Domenico Petrucci (msg) 20:58, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

E per forza, mentre noi siamo iperselettivi (almeno sul calcio) loro sono iperinclusivi, e tengono le voci su chiunque abbia giocato anche un solo minuto tra i professionisti... Vista comunque la carriera del nostro, si tratta comunque della solita "cancellazione a tempo" di una voce sulla cui presenza, più avanti, nessuno avrà da ridire. Sanremofilo (msg) 13:37, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:11, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.


Regista che, stando alla voce, ha diretto un solo documentario (dalla enciclopedicità quantomeno dubbia). Come fotografo, c'è un solo saggio fotografico, probabilmente ancora meno rilevante del documentario. Nessuna fonte affidabile e dubbio E da due anni. La voce inglese (l'autore è lo stesso IP) è una promo sfacciata, con collegamenti a youtube, flickr e al blog del soggetto.--Equoreo (msg) 21:34, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:04, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.


A parte essere professore di diritto penale presso l'Università di Torino, cosa che non implica l'enciclopedicità, non emergono altri motivi di rilevanza. La voce si dilunga sulle dottrine giuridiche sostenute dal soggetto e sulle opere (principalmente libri di testo di discipline giuridiche). Senza fonti e dubbio E da due anni.--Equoreo (msg) 21:45, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:02, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]