Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 21
21 giugno
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 21 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da dicembre 2017, riguardante un'associazione culturale fondata nel 2010 le cui fonti sono o siti iper-settoriali oppure qualche sporadico articolo giornalistico. IMHO siamo ben lontani dalla rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 08:25, 14 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere la pagina. Le fonti citate sono quattro articoli de La Repubblica, uno dei più noti giornali italiani, un'audizione presso la Camera dei Deputati alla quale il soggetto viene invitato, una nota della Cgil, il più importante sindacato italiano. Il soggetto ha vinto il Premio Ubu, che è il più importante riconoscimento di settore del teatro italiano. Sono l'autore della pagina e non vedo ragioni per cui debba essere cancellata — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cachuppo (discussioni · contributi) 09:14, 14 giu 2018 (CEST).
Contrario Non è emerso nessun consenso al mantenimento nelle 5 ore in cui la consensuale è stata aperta.--Equoreo (msg) 14:14, 14 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Per quanto il "Premio speciale Ubu 2017" (fonte) potrebbe forse conferire rilevanza, la voce si perde in dettagli inutili (composizione, funzionamento, presidenze), mentre cosa effettivamente faccia o abbia fatto questa associazione, a parte un fumoso e striminzito paragrafo di scopi, non è dato sapere. Allo stato, la voce è inutile e si configura anche come WP:PROMO.--Equoreo (msg) 14:14, 14 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Ovviamente la PdC non si può concludere prima della sua scadenza naturale, visto che la rilevanza non è affatto evidente. IMHO è una normalissima associazione che persegue legittimamente gli interessi dei suoi associati; qualche spazio su una testata giornalistica è una cosa diversa da uno spazio su un'enciclopedia generalista che aspira ad essere tramandata ai posteri. --Domenico Petrucci (msg) 14:20, 14 giu 2018 (CEST)
- ... allo stato attuale non sono stati definiti criteri oggettivi per valutare la rilevanza di una pagina relativa ad una associazione culturale. Mi sembra difficile credere che CReSCo sia meno rilevate dell'Associazione Culturale Sportiva Delfino 1993-1994 o dell'Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania. Devo rilevare purtroppo che sono lontani i tempi in cui Wales scriveva "I think that total deletions seldom make sense. They should be reserved primarily for pages that are just completely mistaken (typos, unlikely misspellings), or for pages that are nothing more than insults." In conclusione, propongo di rimandare la decisione a quando saranno definiti dei criteri oggettivi relativamente alla rilevanza delle pagine per le associazioni culturali. --Cristianolongo (msg) 00:05, 18 giu 2018 (CEST)
- [@ Cristianolongo], non dovevi prorogare la PdC. La proroga può essere effettuata solo allo scadere dei 7 giorni, e comunque soltanto da un utente terzo, che non si è espresso nel merito della proposta di cancellazione. Ho sistemato io. --Domenico Petrucci (msg) 10:04, 17 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Vincere un Premio Ubu rende il soggetto automaticamente enciclopedico senza vaglio della comunità. Leggere criteri per personaggi dello spettcolo, validi imho anche per le associazioni culturali. Mi tocca ricordare per l'ennesima volta che Wikipedia non è solo un enciclopedia generalista ma anche un'enciclopedia specialista e almanacco. Leggere i WP:PILASTRI, cioè la base su cui si poggia il tutto.--Alfio66 15:16, 17 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Se vincere un Premio Ubu non conta nulla su Wikipedia, ma dove ci sono tutti gli elenchi dei Pokémon esistenti, allora capisco perché Wikipedia viene spesso snobbata in ambito culturale. --Skyfall (msg) 00:24, 18 giu 2018 (CEST)
- Cancellare c'è premio Ubu e premio Ubu. --Vito (msg) 09:35, 18 giu 2018 (CEST)
- Mantenere faccio parte del Direttivo di CReSCo. Il premio Ubu arriva come risultato di un lungo processo di lavoro condiviso e rappresentativo che mi sembra testimoniato efficacemente dall'audizione alla Camera dei Deputati: un grande numero di soggetti dello spettacolo dal vivo guardano a CReSCo per l'attività di ricerca, advocacy e sviluppo di progetti che ne fanno un interlocutore a molti livelli. Si tratta di un soggetto ben riconosciuto e riconoscibile all'interno del sistema - e qui arriva il Premio Ubu. Non riconoscere l'utilità della pagina significa in qualche misura non riconoscere dignità/interesse in genere al sistema culturale dello spettacolo e a chi lo compone. Se l'intento è enciclopedico, l'interesse per il nostro settore non può venire meno cancellando questa pagina. Piuttosto individuiamo come migliorarla. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cricina (discussioni · contributi) 15:03, 18 giu 2018 (CEST).
- Mantenere a pena di ripetersi il soggetto ha ricevuto il Premio UBU, che oltre a configurarne l'enciclopedicità di per sè in analogia alle linee guida WP: Criteri Spettacolo punto 5 Teatro, ne determina la chiara ed indiscussa rilevanza a livello nazionale; che è pure criterio (5) di enciclopedicità a livello generale WP:Enciclopedicità.
- Supera anche l'esame di rilevanza a livello di ambito e di settore, ulteriore fra i criteri generici di enciclopedicità.
- (punto 1 criteri generali)
- Fra le fonti esterne ne richiama diverse e distribuite lungo tutto il periodo dal 2010 ad oggi, sia nella stampa settoriale che nazionale.
- (punto 2 criteri generali)
- Già citata è la partecipazione nei forum di confronto con le massime istituzioni nazionali, 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) - Senato della Repubblica.
- Infine di difficile configurazione sarebbe il fine promozionale della pagina anche alla luce dell'asciutta esposizione della voce. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.250.246.48 (discussioni · contributi) 20:58, 19 giu 2018 (CEST).
- Commento: ad ogni modo, i criteri settoriali dello WP:SPETTACOLO valgono per le persone fisiche, e non per le associazioni. Quindi non ci può essere nessun automatismo tra il premio Ubu e la rilevanza enciclopedica (IMHO del tutto assente) di questa associazione. --Domenico Petrucci (msg) 09:16, 20 giu 2018 (CEST)
Commento: Chiedo scusa in anticipo se mi dilungherò un poco ma suppongo sia un atto dovuto e di cortesia descrivere un po' più diffusamente quanto volevo aggiungere alla discussione anche per offrire a chi sostiene la cancellazione tutte le componenti per apprezzare quanto forse non sono riuscito a dettagliare in prima battuta.
Quanto per amore di sintesi ho cercato di esporre brevemente e qui espando, è che secondo un criterio interpretativo analogico ed in assenza di altro, le linee guida di WP:Spettacolo sono un efficace strumento per definire l'enciclopedicità o meno di una voce. Limitarne l'uso avrebbe come immediato risultato l'impoverimento degli elementi di analisi oggettiva. In loro assenza il parere di un utente potrebbe rimanere solo tale e non ancorato ad alcun criterio verificabile o condivisibile.
Peraltro l'assegnazione del premio UBU è solo uno fra i criteri che definiscono l'enciclopedicità della voce, benchè sia rilevante e frutto di un riconoscimento generale degli elementi stessi che rimandano inevitabilmente a quei criteri condivisi dalla community come WP: Criteri Enciclopedicità (e qui suffragati anche da testate nazionali, istituzioni dello Stato, professionisti del e nel mondo del teatro, etc..) .
In altre parole come potrebbe ricevere un premio UBU un'associazione se non avendo realizzato quelle attività ed esaudito quei criteri che nel mondo reale la rendono riconoscibile e influente, criteri che nel mondo di wikipedia in maniera speculare nonché consequenziale ne determinano l'enciclopedicità?
Tutto questo senza considerare gli altri citati elementi di per sé già sufficienti per l'enciclopedicità, credo non solo a mio giudizio, e riconosciuti rilevanti per il settore d'attività a cui la voce appartiene.
La pretesa e la missione di enciclopedicità di Wikipedia verrebbe temo deteriorata e limitata se a fronte di questi elementi, fra i molti richiamabili, si scegliesse comunque di limitare l'ampiezza della trattazione enciclopedica e così contestando l'esistenza di voci sulla semplice base di opinioni soggettive e non altro, precludendo anche e senza motivazione dal dato riportato dal mondo reale.
In un ipotetico giudizio di bilanciamento, il danno dalla cancellazione della voce per Wikipedia sarebbe un impoverimento netto e reale, a fronte mi chiedo di quale ipotetico beneficio immediato o successivo per la community, wikipedia o altro?
Grazie a chi ha letto tutto, spero di essere stato d'aiuto, e mi scuso ancora per la lunga esposizione.
Elessar_85 17:32, 21 giu 2018 (CEST)
- Commento: Direi che girando attorno alla questione enciclopedicità/Premio Ubu abbiamo perso di vista lo stato della voce. Io posso pure essere d'accordo a stiracchiare i criteri per i personaggi dello spettacolo e applicarli a un'associazione, ma la voce come è messa? Dopo averla letto conosco l'organizzazione interna, la cronotassi dei presidenti, la dislocazione territoriale, ma la frase che continua a frullarmi in testa è: "Tutto molto bello ma, in concreto, 'sta gente che fa?" La risposta è in 2 righe di fumisterie, secondo cui si "interloquisce", si "ideano progetti", si "svolgono ricerche qualitative", si apre una "sede Smart" (qualunque cosa sia); in sostanza, ne so quanto prima... Se invece uno capisse cosa fanno di tanto meritorio da ricevere un premio Ubu, forse non servirebbe nemmeno fare appello ai criteri per vedere l'enciclopedicità... PQM: anche ammessa la rilevanza, allo stato la pagina è solo una vetrina per la gente ivi nominata, senza alcun reale contenuto informativo; confermo il cancellare.--Equoreo (msg) 20:52, 21 giu 2018 (CEST)
Commento: Tutte quelle elencate, pur se temo in tono canzonatorio ma spero di sbagliarmi, sono nondimeno informazioni. Informazioni valide che come dettagliato hanno permesso di conoscere perlomeno, cito, "[...]l'organizzazione interna, la cronotassi dei presidenti, la dislocazione territoriale[...]". Eppur il tono canzonatorio prosegue con "[...]'sta gente che fa [...]" quasi a far discendere la bontà della voce e la sua qualità intrinseca dal di che cosa "'sta gente" si occupi. C'è forse in sottotraccia un intento, una volontà di fugare ogni dubbio di oggettività nel giudizio sulla voce e chi rappresenta? Non sono questi criteri che credo siano applicati o applicabili dalla community di wikipedia.
Inoltre riconosciuta l'enciclopedicità della voce, mi sorprende che subito dopo già si desideri ardentemente squalificare la stessa voce ritenuta meritevole. Non si scarta così rapidamente qualcosa che si ritiene un momento prima meritevole dell'enciclopedicità.
La procedura di cancellazione è iniziata con un'oggettiva carenza di motivazione, i criteri con cui affrontarne la discussione mutano una volta dimostrata la loro infondatezza o inadeguatezza, in un susseguirsi di inventiva inesauribile. Quale altra ed ulteriore necessità si cela nel volere eliminare ad ogni costo questa voce che rappresenta un'associazione che ha raggiunto nel mondo reale una sua rilevanza nazionale e riconoscimento diffuso e condiviso? Quel mondo reale a cui Wikipedia vuole offrire un'enciclopedia, che Wikipedia vuole descrivere, ma che comunque già di per sè determina ciò che è degno di essere 'tramandato ai posteri" secondo gli stessi criteri che Wikipedia ha scelto di applicare. Criteri che qui non si vogliono applicare se non selettivamente.
Ora tutto questo se si temesse dall'analisi degli interventi, che vi sia un'interesse particolare o personale nella cancellazione. Voglio credere invece che si tratti come anzi sono sicuro che sia, di una genuina volontà di accrescere e migliorare il progetto.
E allora in ottica costruttiva ...
... se si ritiene la voce un'abbozzo, si propone la conseguente etichetta, si chiede all'autore di approfondire, ci si prodiga per arricchirne i contenuti, questo è lo spirito wikipediano, voler aumentare la conoscenza. Nelle W: Regole per la cancellazione si sottolinea al punto 2. che "anche una voce molto breve può contenere delle informazioni valide" al punto 9. si suggerisce in caso di dubbi di "parlarne al Progetto competente". Nessuna di queste attività è stata promossa, nemmeno qui nei commenti vi è un solo invito all'autore ad approfondirne i contenuti.
Wikipedia e Whales ci esortano a conservare arricchire, approfondire, raccogliere non limitare, eliminare, precludere. Perchè si vuole solo eliminare, limitare e precludere? Pars destruens senza pars construens?
Infine se con onesta disposizione ci si domanda perché la pagina sia sintetica, credo in verità che possa con facilità ipotizzare come l'autore proprio per non uscire dal fine informativo abbia preferito un'esposizione asciutta ed enciclopedica così da non risultare promozionale.
Elessar_85 23:40, 21 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 29 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 9 luglio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Kaspo 09:52, 29 giu 2018 (CEST)
# Il premio Ubu è il premio teatrale più importante in Italia, che venga assegnato a singoli o ad associazioni. La motivazione per il premio è significativa. Certo le urla in pdc non fanno buona impressione e la voce va un po' ripulita, ma è sicuramente da tenere.--Pop Op 22:59, 29 giu 2018 (CEST)
- --Skyfall (msg) 10:10, 30 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 12:11, 30 giu 2018 (CEST)
- Secondo i criteri per il teatro, il Premio UBU di per se rende enciclopedica la voce. Non capisco quindi come si possa essere arrivati alla votazione, visto che i criteri sono "sufficienti e non necessari", qua il criterio è soddisfatto e l'enciclopedicità palese.--Plasm (msg) 04:32, 1 lug 2018 (CEST)
- E' successo perché la voce è promo, e la forma promozionale è addirittura fra le cause di cancellazione immediata, anche se il soggetto è Paolo Maldini ;) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:26, 2 lug 2018 (CEST)
- Ho screamato considerevolmente il testo, la motivazione dek Premio Ubu spiega il perchè e un'associazione rilevante nel prprio campo--Alfio66 20:13, 5 lug 2018 (CEST)
- Mi è piaciuto molto il lavoro di Alfio. --CuriosityDestroyer (msg) 13:46, 6 lug 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 21:45, 9 lug 2018 (CEST)
Cancellare
- --L736El'adminalcolico 09:18, 29 giu 2018 (CEST)
- --Erinaceus (msg) 09:23, 29 giu 2018 (CEST)
- Quantomeno finché resterà in questo stato --Equoreo (msg) 10:20, 29 giu 2018 (CEST)
- Se la voce dicesse perché questa associazione è enciclopedica, ossia perché è importante a livello nazionale, forse potrebbe anche andare. Invece la voce si perde a parlare di consiglio direttivo e di assemblea dei soci, ossia info di nessun interesse. Anche il fatto che abbia vinto un premio Ubu speciale (che comunque dà enciclopedicità agli attori, non alle associazioni) non può bastare, se le info sono queste. --Borgil (α Tauri) 10:41, 29 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:49, 29 giu 2018 (CEST)
- Concordo con Borgil: quei criteri sono stati pensati e approvati per le persone fisiche, non per le associazioni. Un'eventuale "estensione" alle associazioni non può essere automatica, ma deve essere valutata caso per caso. In questo caso, IMHO non bisogna estendere i criteri. --Domenico Petrucci (msg) 11:39, 29 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 11:57, 29 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 12:30, 29 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 13:28, 29 giu 2018 (CEST)
- Mandalorian ↣Messaggi↢ 00:44, 30 giu 2018 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 22:00, 1 lug 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:19, 2 lug 2018 (CEST)
- Voce promo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:23, 2 lug 2018 (CEST)
- Sì, ha ragione Carlomartini, non avevo letto con attenzione tutta la voce; associazione imho enciclopedica, ma voce è da riscrivere partendo da zero. --Pop Op 15:18, 2 lug 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:27, 5 lug 2018 (CEST)
- -- non ho capito il significato della fraseː interloquito con Regioni, Parlamento e Ministeri per la formulazione di leggi e regolamenti di settore.--Fausta Samaritani (msg) 23:59, 5 lug 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 13:57, 6 lug 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 15:06, 8 lug 2018 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 09:35, 9 lug 2018 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 14:44, 9 lug 2018 (CEST)
Commenti
Adesso la faccenda si complica: molti hanno optato per il cancellare adducendo al fatto che è scritta sotto forma di promo, ma il 5 luglio sera Alfio66 ha dato una bella ripulita ai contenuti promozionali. Che si fa? --Skyfall (msg) 13:31, 6 lug 2018 (CEST)
- Per me resta una voce promozionale di nessun interesse enciclopedico. X-Dark (msg) 13:59, 6 lug 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche][@ Skyfall] Che io sappia, la prassi prevede che non si faccia nulla di particolare. Chi vuole ancora votare si farà la sua idea, anche in base all'aggiornamento di Alfio66; chi ha già votato è libero di cambiare voto. Personalmente apprezzo il lavoro di scrematura di Alfio, che ha falciato un mucchio di roba inutile e promo, ma le mie perplessità non sono ancora superate: in particolare, finchè non sarà chiaro a cosa serve l'associazione IMHO è l'esistenza stessa della voce ad essere promo--Equoreo (msg) 14:03, 6 lug 2018 (CEST)
- Non ho avviato questa PdC per problemi di forma, bensì di sostanza. Pur apprezzando il lavoro di Alfio66, resto convinto che questa associazione non sia enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 16:50, 6 lug 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche][@ Skyfall] Che io sappia, la prassi prevede che non si faccia nulla di particolare. Chi vuole ancora votare si farà la sua idea, anche in base all'aggiornamento di Alfio66; chi ha già votato è libero di cambiare voto. Personalmente apprezzo il lavoro di scrematura di Alfio, che ha falciato un mucchio di roba inutile e promo, ma le mie perplessità non sono ancora superate: in particolare, finchè non sarà chiaro a cosa serve l'associazione IMHO è l'esistenza stessa della voce ad essere promo--Equoreo (msg) 14:03, 6 lug 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:31, 10 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:A da marzo 2018, riguardante un abate italiano per il quale non ho trovato fonti terze autorevoli. IMHO quindi il problema non è soltanto formale, ma sostanziale. --Domenico Petrucci (msg) 08:12, 30 mag 2018 (CEST)
- La colpa di questa voce è mia, che ho convinto un molto perplesso Ruthven a recuperarla dopo che l'aveva cancellata in C4 (scopro ora che c'era stata anche una pdc al riguardo). La mia azione si basa sul fatto che Meacci è un abate ordinario, quindi automaticamente enciclopedico in quanto l'abbazia territoriale è equiparata a una diocesi dal CDC (nota 5 dei nostri criteri). Il problema è che, per quanto abbia cercato in rete, non sono riuscito a trovare nulla su di lui che non sia già scritto in voce (se non che fa parte di una qualche commissione ecclesiastica - niente di rilevante). Sinceramente non so che fare: la persona è enciclopedica ma, se la teniamo, questo è lo stato in cui la voce rimarrà.--Equoreo (msg) 10:59, 30 mag 2018 (CEST)
- Non ho ben compreso: gli abati come Meacci possono essere automaticamente enciclopedici con gli stessi criteri dei vescovi? --Domenico Petrucci (msg) 11:41, 30 mag 2018 (CEST)
- Esatto [@ Domenico Petrucci]: il terzo punto dei criteri per i vescovi parla di diocesi o di una comunità territoriale ad essa equiparata, e la nota (n. 5) specifica quali sono queste comunità equiparate (in base al can. 368 del CDC). L'abbazia territoriale è una di queste poichè ha un suo territorio, soggetto alla sola potestà del suo abate (quindi non fa parte di alcuna diocesi, poichè svolge essa stessa il compito di diocesi); l'abate (che di solito è anche ordinato vescovo) prende il nome di di abate ordinario proprio perchè egli è l'Ordinario del luogo. Questo tipo di abati è automaticamente enciclopedico.--Equoreo (msg) 12:11, 30 mag 2018 (CEST)
- Mmm, i criteri sono per i vescovi, non per gli abati, quindi automaticamente enciclopedico secondo i criteri non lo può essere [@ Equoreo]. Il criterio 3 recita: gli arcivescovi e i vescovi ordinari, nessun abate viene preso in considerazione nemmeno dalla nota 5, solo c'è scritto altri, ma può riferirsi ai vescovi ordinari, visto che i criteri sono sui vescovi perchè si dovrebbe pensare ad abati o sacerdoti?. Poi se ha altri meriti se ne può discutere, ma dalla voce al momento questi non si evincono. Se vado a vedere 5-6 nomi di Categoria:Abati e badesse italiani, non ho trovato nessuno enciclopedico in quanto abate, addirittura uno lo è come astronomo, molti per aver fondato importanti strutture o altro. --Kirk Dimmi! 13:10, 30 mag 2018 (CEST)
- È normale che gli abati non siano enciclopedici in quanto tali, dato che il criterio si applica solo alle abbazie territoriali, che non sono tante (11 in tutto il mondo, secondo la nostra voce). [@ Kirk39] La tua è un'interpretazione restrittiva: praticamente dici che se fosse ordinato vescovo sarebbe automaticamente enciclopedico (perchè ha il governo di una comunità equiparata a una diocesi), mentre dato che non ha il grado episcopale (anche se è equiparato all'Ordinario secondo il CDC) non gli si possono applicare i criteri. Posso anche aderire alla tua critica, è una distinzione che non avevo considerato: in sostanza si tratta di decidere se applicare o meno i criteri per i vescovi a quanti sono solo equiparati ai vescovi. Anche venisse ammessa l'enciclopedicità, la voce ha comunque altri problemi...--Equoreo (msg) 15:07, 30 mag 2018 (CEST)
- Si, potrebbe essere restrittiva la mia visione ma, ma dai criteri si capisce più o meno quello, altrimenti bisognerebbe chiarire meglio gli stessi criteri, fin dal titolo o specificando eventualmente che vale anche per altre categorie :-)--Kirk Dimmi! 15:40, 30 mag 2018 (CEST)
- Concordo, la tua lettura aderisce molto di piú a quanto scritto nei criteri.--Equoreo (msg) 16:43, 31 mag 2018 (CEST)
- Non concordo: se così fosse, cioè se due persone che hanno lo stesso ruolo sono o non sono automaticamente enciclopediche solo perché sono o non sono vescovi, implicitamente si avvalorerebbe la mia tesi (enciclopedicità automatica per tutti i vescovi per il fatto di esserlo, e cioè di essersi distinti nel campo del sacerdozio). Invece non è così. --Paolotacchi (msg) 00:07, 2 giu 2018 (CEST)
- [@ Paolotacchi] Sono d'accordo con te nel merito, ma l'interpretazione di Kirk è molto più aderente alla lettera del criterio; mi sono anche scorso (molto rapidamente) la discussione dei criteri e fin dalla prima bozza si parla di "vescovo ordinario", mentre qui servirebbe "tutti gli Ordinari".--Equoreo (msg) 09:53, 5 giu 2018 (CEST)
- Non concordo: se così fosse, cioè se due persone che hanno lo stesso ruolo sono o non sono automaticamente enciclopediche solo perché sono o non sono vescovi, implicitamente si avvalorerebbe la mia tesi (enciclopedicità automatica per tutti i vescovi per il fatto di esserlo, e cioè di essersi distinti nel campo del sacerdozio). Invece non è così. --Paolotacchi (msg) 00:07, 2 giu 2018 (CEST)
- Concordo, la tua lettura aderisce molto di piú a quanto scritto nei criteri.--Equoreo (msg) 16:43, 31 mag 2018 (CEST)
- Si, potrebbe essere restrittiva la mia visione ma, ma dai criteri si capisce più o meno quello, altrimenti bisognerebbe chiarire meglio gli stessi criteri, fin dal titolo o specificando eventualmente che vale anche per altre categorie :-)--Kirk Dimmi! 15:40, 30 mag 2018 (CEST)
- È normale che gli abati non siano enciclopedici in quanto tali, dato che il criterio si applica solo alle abbazie territoriali, che non sono tante (11 in tutto il mondo, secondo la nostra voce). [@ Kirk39] La tua è un'interpretazione restrittiva: praticamente dici che se fosse ordinato vescovo sarebbe automaticamente enciclopedico (perchè ha il governo di una comunità equiparata a una diocesi), mentre dato che non ha il grado episcopale (anche se è equiparato all'Ordinario secondo il CDC) non gli si possono applicare i criteri. Posso anche aderire alla tua critica, è una distinzione che non avevo considerato: in sostanza si tratta di decidere se applicare o meno i criteri per i vescovi a quanti sono solo equiparati ai vescovi. Anche venisse ammessa l'enciclopedicità, la voce ha comunque altri problemi...--Equoreo (msg) 15:07, 30 mag 2018 (CEST)
- Mmm, i criteri sono per i vescovi, non per gli abati, quindi automaticamente enciclopedico secondo i criteri non lo può essere [@ Equoreo]. Il criterio 3 recita: gli arcivescovi e i vescovi ordinari, nessun abate viene preso in considerazione nemmeno dalla nota 5, solo c'è scritto altri, ma può riferirsi ai vescovi ordinari, visto che i criteri sono sui vescovi perchè si dovrebbe pensare ad abati o sacerdoti?. Poi se ha altri meriti se ne può discutere, ma dalla voce al momento questi non si evincono. Se vado a vedere 5-6 nomi di Categoria:Abati e badesse italiani, non ho trovato nessuno enciclopedico in quanto abate, addirittura uno lo è come astronomo, molti per aver fondato importanti strutture o altro. --Kirk Dimmi! 13:10, 30 mag 2018 (CEST)
- Esatto [@ Domenico Petrucci]: il terzo punto dei criteri per i vescovi parla di diocesi o di una comunità territoriale ad essa equiparata, e la nota (n. 5) specifica quali sono queste comunità equiparate (in base al can. 368 del CDC). L'abbazia territoriale è una di queste poichè ha un suo territorio, soggetto alla sola potestà del suo abate (quindi non fa parte di alcuna diocesi, poichè svolge essa stessa il compito di diocesi); l'abate (che di solito è anche ordinato vescovo) prende il nome di di abate ordinario proprio perchè egli è l'Ordinario del luogo. Questo tipo di abati è automaticamente enciclopedico.--Equoreo (msg) 12:11, 30 mag 2018 (CEST)
- Non ho ben compreso: gli abati come Meacci possono essere automaticamente enciclopedici con gli stessi criteri dei vescovi? --Domenico Petrucci (msg) 11:41, 30 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 6 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 20 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come già menzionato, il terzo criterio di enciclopedicità per i vescovi afferma che sono automaticamente enciclopedici gli arcivescovi e i vescovi ordinari cui è stato affidato il governo pastorale di una diocesi o di una comunità territoriale ad essa equiparata. Nella nota si specifica che, per la Chiesa cattolica, il canone 368 del Codice di diritto canonico equipara alle diocesi anche l'abbazia territoriale. Inoltre, come si legge nella voce abbazia territoriale, Paolo VI, con il motu proprio Catholica Ecclesia del 23 ottobre 1976 stabilì nuovi criteri tra i quali la disposizione secondo cui gli Abati non siano più consacrati vescovi, benché equiparati nel diritto canonico al vescovo diocesano secondo il canone 381. Riassumendo, qui ci troviamo di fronte al caso di un abate a capo di una delle 11 abbazie territoriali (che sono equiparabili alle diocesi per il diritto canonico) che sarebbe enciclopedico solo se fosse vescovo. Peccato che non possa esserlo, a meno di non esserlo diventato prima del 1976 (quando non era nemmeno sacerdote). Se non estendessimo i criteri anche a tutti gli abati "post-motu proprio", staremmo dicendo che possono essere enciclopedici solo quelli "ante-motu proprio" (però con lo stesso titolo di abati). È un controsenso. Vorrebbe dire che il criterio di enciclopedicità automatica vale solo per le persone a cui è affidato il governo pastorale di un'abbazia territoriale prima di una certa epoca dopo la quale non possono più essere vescovi. Staremmo dicendo che il discriminate è l'essere vescovi (cosa che mi vede d'accordo ma che non ha trovato il consenso della comunità). Proprio perché attualmente non c'è consenso per considerare enciclopedici tutti i vescovi per il solo fatto di esserlo ma devono anche "aver fatto qualcosa in più" non possiamo dire che chi ha fatto quel "qualcosa in più" non è enciclopedico a meno di essere vescovo. Ripeto: sarebbe un controsenso. --Paolotacchi (msg) 22:31, 6 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Come detto prima visione opinabile dei criteri, ma inutile dire che tu Paolotacchi, come da discussione avresti voluto tenere anche tutti gli ausiliari e nunzi vari ;-) C'è stato un allargamento forse a tratti eccessivo sui vescovi, ma i criteri si riferiscono a quelli, e allora visto l'allargamento (imo, eccessivo) almeno non esageriamo ancor di più facendo enciclopedici anche gli abati (o anche ai sacerdoti, capirei comunque le eccezioni).--Kirk Dimmi! 23:44, 6 giu 2018 (CEST)
- Dal mio punto di vista è esattamente il contrario. Se questa procedura finisse con una cancellazione (non enciclopedico perché non vescovo pur nello stesso ruolo dei predecessori vescovi), sarebbe un presupposto in più per riconoscere l'enciclopedicità automatica dei vescovi. Se facessi prevalere il mio punto di vista sulla questione (ulteriore allargamento) invece dei criteri esistenti, dovrei paradossalmente chiedere la cancellazione per far capire che il discriminante è l'essere vescovo. Invece il mantenimento non potrebbe essere un pretesto per un allargamento dei criteri (per me auspicabile). Spero di essermi spiegato. --Paolotacchi (msg) 08:25, 7 giu 2018 (CEST)
- Cancellare abate ordinario, ergo non enciclopedico. Era già stata cancellata, peraltro.--------- Avversarīǿ - - - - >
- Mantenere La voce faceva davvero un po' pena, l'ho migliorata un poco togliendo alla fine la A. Penso che il termine "ordinario" posto di seguito a quello di abate possa avere tratto in inganno perché dà l'impressione di una figura appunto normale, quindi non di primo piano. Ma gli abati si chiamano così dal 1917, prima si chiamavano "abati claustrali", "curiali", "commendatari" (erano tutti cardinali). L'Abbazia territoriale di Subiaco è la più antica comunità monastica della famiglia benedettina, fondata da san Benedetto che ne è stato anche il primo abate. Dom Meacci si definisce, in un'intervista televisiva riportata come fonte, "l'erede di questa grande tradizione". Certo, la fonte è Tv2000 ma è anche difficile che un abate, che ha la responsabilità di un monastero, finisca sulle colonne di qualche giornale in modo da produrre fonti terze che ci possano poi fare comodo. San Benedetto diceva che "un abate degno di essere responsabile di un monastero dovrebbe sempre ricordare a che titolo è chiamato a quell'incarico" e che "considerando che è stato chiamato in Suo nome, nel monastero rappresenta la parola di Cristo". San Benedetto non è una fonte terza ma autorevole sì e ricordo che il sistema monastico è basato sulla supremazia dell'abate messo a capo di quel monastero. Se non ha carisma, quell'abate non si troverebbe a quel posto. E una figura dotata di carisma è di fatto enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 15:56, 13 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 20 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 21 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 28 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 19:52, 21 giu 2018 (CEST)...
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:31, 21 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:50, 22 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 07:53, 22 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 14:45, 22 giu 2018 (CEST)
- ---Gordongordon42 (msg) 15:00, 22 giu 2018 (CEST)
- --Beatrice (msg) 23:58, 24 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 00:17, 26 giu 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 16:28, 26 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:37, 21 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 06:51, 22 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 23:22, 22 giu 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 06:27, 23 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 18:54, 23 giu 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - >
- X-Dark (msg) 11:12, 27 giu 2018 (CEST)
Commenti
- Come osservato giustamente da Gordongordon42, L'abazia di Subiaco è stata retta per 400 anni da abati commendatari da Torquemada a papa Pio X, pr questo, quando è cessato l'affidamento in commenam si usa l'espressione abate ordinario. E' stato già osservato che si tratta, però di una abbazia territoriale, equiparata in tutto ad una diocesi, retta da un abate mitrato (la mitra è il tipico copricapo dei vescovi. In tutto il mondo esistono solo 11 abazie territorali, non mi sembra che ci sia il pericolo di una alluvione di voci nuove--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:20, 21 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:24, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 10 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da febbraio 2016, riguardante un'azienda italiana che è molto lontana da WP:AZIENDE e per la quale, IMHO, non ci sono elementi validi per poterla considerare rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 10:13, 3 giu 2018 (CEST)
- Ho qualche dubbio. La voce, così com'è, fa davvero un po' pena e bisognerebbe fare delle ricerche perché la nascita risale addirittura alla fine del secolo scorso (ma questo non è scritto) per poi arrivare, grazie a fusioni e acquisizioni, all'azienda attuale. Cancellandola del tutto vuol dire che un pezzo di storia dell'industria italiana se ne va.--Gordongordon42 (msg) 21:49, 5 giu 2018 (CEST)
- La voce ha sicuramente bisogno di essere aiutata, ma con un minimo di ricerca in rete [1] [2], mi pare che questa azienda che fa parte del Webcor Group, oggi conosciuta più sul mercato estero che in Italia, abbia rilevanza sia per capacità produttiva sia perché accorpa i marchi storici dei pastifici torinesi. Chiaramente occorre disporre di dati aggiornati. --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 13:12, 6 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 6 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 20 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere evitando così di cancellare un pezzo di storia dell'industria italiana. Infatti l'azienda, conosciuta di più all'estero (esporta il 90% di pasta), raggruppa in sé i marchi storici dei pastifici torinesi. La voce è stata rimpolpata e aggiornata con le fonti.--Gordongordon42 (msg) 17:43, 6 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Arriverei a dire quasi quasi palesemente non enciclopedica, poi fondata nel 2004 con quel fatturato? Come dire che dovremmo tenere qualsiasi voce di azienda. Di pasta devo dire che me ne intendo, in almeno 5-6 paesi esteri, mai vista. Però vero, in Francia ci vado poco :-PPP--Kirk Dimmi! 23:24, 6 giu 2018 (CEST)
- Commento: Non mi intendo di fatturati, ma qui dice che Berruto è tra i primi 15 produttori di pasta in Italia. Non mi pare un'azienda qualsiasi. Certo in Italia è poco conosciuta, ma, da quanto capisco leggendo un recente articolo del Corriere, l'ultima linea di produzione (l'ottava?) è nata per il mercato italiano. P.S.: in Lettonia il marchio Italpasta lo trovavo in diversi supermercati./:-PPP al mittente/ --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 05:51, 7 giu 2018 (CEST)
- In realtà nell'ultimo decennio o due, con l'aumento di consumo nel mondo (hanno imparato a cuocerla), sono aumentati i pastifici stranieri, e se si tolgono Barilla e De Cecco gli altri produttori italiani sono dei nani a confronto ormai, in ambito mondiale.--Kirk Dimmi! 10:49, 7 giu 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] OT: Per un'affermazione forte come "hanno imparato a cuocerla" serve almeno una fonte... O forse intendevi "hanno imparato a scuocerla"? :-P --Equoreo (msg) 13:04, 7 giu 2018 (CEST)
- [@ Equoreo] Nono, ovviamente ero ironico e non riguardava l'enciclopedicità, ma almeno la maggioranza ha capito (magari da qualche italiano) che la pasta non va cotta per mezz'ora :-D Tra l'altro ora molti paesi si producono il grano duro e si fanno paste decenti, tipo questa alimentare che produce anche altro ma la pasta è il punto forte; leggersi il fatturato, altro che Berruto.--Kirk Dimmi! 14:23, 7 giu 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] Ero ironico anche io... Magari imparassero anche in Germania (dove vivo) a ridurre la cottura a solo mezz'ora! :-D (ancora ironia)--Equoreo (msg) 15:03, 7 giu 2018 (CEST)
- Upss, allora sono ancora indietro, ma neanche la De Cecco :-D--Kirk Dimmi! 18:31, 7 giu 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] Ero ironico anche io... Magari imparassero anche in Germania (dove vivo) a ridurre la cottura a solo mezz'ora! :-D (ancora ironia)--Equoreo (msg) 15:03, 7 giu 2018 (CEST)
- [@ Equoreo] Nono, ovviamente ero ironico e non riguardava l'enciclopedicità, ma almeno la maggioranza ha capito (magari da qualche italiano) che la pasta non va cotta per mezz'ora :-D Tra l'altro ora molti paesi si producono il grano duro e si fanno paste decenti, tipo questa alimentare che produce anche altro ma la pasta è il punto forte; leggersi il fatturato, altro che Berruto.--Kirk Dimmi! 14:23, 7 giu 2018 (CEST)
- Commento: Non è il fatturato a rendere una voce enciclopedica ma la storia che c'è dietro l'azienda. E qui c'è più di un secolo di storia di una fetta di industria italiana. Cancellare la memoria del passato non è mai positivo.--Gordongordon42 (msg) 12:04, 7 giu 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] OT: Per un'affermazione forte come "hanno imparato a cuocerla" serve almeno una fonte... O forse intendevi "hanno imparato a scuocerla"? :-P --Equoreo (msg) 13:04, 7 giu 2018 (CEST)
- In realtà nell'ultimo decennio o due, con l'aumento di consumo nel mondo (hanno imparato a cuocerla), sono aumentati i pastifici stranieri, e se si tolgono Barilla e De Cecco gli altri produttori italiani sono dei nani a confronto ormai, in ambito mondiale.--Kirk Dimmi! 10:49, 7 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Mi dispiace ma gli elementi finora apportati mi convincono ancora di più che si tratta di un'azienda come centinaia di altre che non possono trovare posto su un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 12:51, 7 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Nell'articolo del 2015 citato da Kirk39 si dice che cresce la pl dal 13,9% del 2003 al 16,6% del 2014. Come già risulta dalla voce: per il 60% l'azienda opera con private label (pl) con un focus particolare sull’estero visto che Pasta Berruto esporta in 100 Paesi in tutto il mondo: un giro d’affari che copre quasi il 90% del fatturato. La crisi c'era e c'è per tutti, "giganti" e "nani", ma guarda un po', in questi anni Berruta si espande.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 12:59, 7 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Non so neanche se sono enciclopediche le ditte che si sono fuse... Azienda grossa che fa il suo bel fatturato e cos'altro? --F. Foglieri Non cliccare qui 07:30, 8 giu 2018 (CEST)
- Scusa: puoi motivare meglio evitando domande retoriche?--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 08:42, 8 giu 2018 (CEST)
- Azienda grossa che fa il suo bel fatturato e nient'altro. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:12, 8 giu 2018 (CEST)
- Scusa: puoi motivare meglio evitando domande retoriche?--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 08:42, 8 giu 2018 (CEST)
- Mantenere in quanto la storia dell'azienda è più che centenaria e raccoglie una tradizione industriale di un'area significativa. In più naturalmente non guasta che l'azienda risultata dalla fusione sia tutt'ora vitale e faccia il suo bel fatturato.--Pampuco (msg) 17:52, 10 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 20 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 21 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 28 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gordongordon42 (msg) 10:26, 21 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 10:58, 21 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 12:34, 21 giu 2018 (CEST)
- --Kaspo 18:50, 21 giu 2018 (CEST)
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:12, 21 giu 2018 (CEST)
- --Pampuco (msg) 20:06, 21 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:51, 22 giu 2018 (CEST)
- --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 05:15, 22 giu 2018 (CEST)
- --GiaKa (msg) 18:19, 22 giu 2018 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 22:15, 23 giu 2018 (CEST)
- --Moxmarco (scrivimi) 21:04, 24 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 10:10, 21 giu 2018 (CEST)
- --3knolls (msg) 11:11, 21 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:39, 21 giu 2018 (CEST)
- --Vito (msg) 18:53, 21 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 19:52, 21 giu 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:38, 21 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 06:51, 22 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 23:22, 22 giu 2018 (CEST)
- Fondata nel 2004??? E cos'ha fatto? Ha comprato un'azienda storica e (quasi) nient'altro? Allora
lasciamo la voce sull'azienda storicae aggiungiamo in due righe chi l'ha comprata... Giuro che se la voce si salva lo faccio, bannatemi, se volete ;) --Pop Op 22:41, 23 giu 2018 (CEST)- [@ Popop] se tu (o qualche altro utente) scrivi la voce sui due pastifici storici (Pasta Arrighi che ora è un redirect e Italpasta) e poi metti in cancellazione quella sulla Pasta Berruto penso che mi esprimerò a favore della cancellazione. Se però la cancelliamo adesso perdiamo le info sulle due aziende dalle quali è nata.--Pampuco (msg) 21:50, 25 giu 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:29, 24 giu 2018 (CEST)
- --Elwood (msg) 21:00, 26 giu 2018 (CEST)
Commenti
A quello che ho capito io , a stare a quanto dichiarato dal titolare [3] [4] l'azienda fin dal 1883 si chiamava con il nome di famiglia Berruto. Poi dal 1959 svolse l'attività con il nome Italpasta. Nel 2004 dopo la fusione con Arrighi, riprende la vecchia denominazione. [@ Popop], se trovi che questa ricostruzione è sbagliata, sposto il mio voto--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:29, 25 giu 2018 (CEST)
- Mi associo: la famiglia Berruto ha un'esperienza secolare nel mercato dei cereali e della pastificazione. Così risulta leggendo la scheda linkata in una nota presente nella voce là dove dice che pasta Berruto nasce a fine Ottocento.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 12:41, 26 giu 2018 (CEST)
- [@ Aggrucar] Peccato che se lo dicano da soli: Il complesso di fondi conserva le carte delle due aziende che hanno costituito la Pasta Berruto... Non è stato possibile visionare direttamente l'archivio ma le informazioni sono state riferite.[5] [@ Mizardellorsa][@ Pampuco] Siusa parla chiaramente Date di esistenza: 2004 - . E le aziende (comunque familiari) che hanno un po' di storia come pastificazione sono Arrighi e Italpasta. La famiglia Berruto, ha un'esperienza secolare nel mercato..., cioè commercianti o rivenditori, non pastificatori, quindi palesemente non enciclopedici. (Ma a questo punto non ci sono fonti sufficienti nemmeno per mantenere Arrighi, quindi correggo il mio intervento sopra) Non c'è uno straccio di fonte autorevole e gli unici motivi di enciclopedicità che ci sarebbero, debolissimi comunque, sono stati riferiti dai diretti interessati. No, così non si può fare wikipedia, ma allora anch'io scrivo sulla mia pagina web che ho vinto il Premio Nobel e tutti lo devono prendere come oro colato? --Pop Op 20:47, 26 giu 2018 (CEST)
- Come detto sopra, io partivo dalle dichiarazioni del titolare, che ovviamente vanno tutte verificate, ma da una ipotesi devi partire. Il racconto più completo mi pare questo e questo + SIUSA. Nel 1881 il pastificio si chiama Poy, ecc. Controlliamo con calma, cerchiamo di capire se c'è continuità aziendale oppure no (all'epoca la cessione del marchi presupponeva la cessione del ramo d'azienda)ecc. Mi pare comunque un pezzo della storia di un importante pastificio torinese orientato all'esportazione. Se poi le notizie non sono esatte, passato il tempo debito, si potrà riaprire una PdC.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:34, 26 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] A parte la tua interpretazione personale della frase che parla di "mercato", la Sopraintendenza [6], secondo te, per fare la scheda si sarebbe basata esclusivamente sulla parola degli interessati? Beh! Se partiamo da dubbi come questi, veramente non si può più avere fiducia in niente e non si può fare Wikipedia. Io leggo, invece, che le informazioni provengono dal "Censimento degli archivi d'impresa in Piemonte". --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 21:48, 26 giu 2018 (CEST)
- [@ Mizardellorsa] D'accordissimo se riesci a verificare e trovare fonti. Per ora è una promozione (non smaccata, certo) con fonti decisamente insufficienti. [@ Aggrucar] Nessuna interpretazione personale, nel link che ho inserito sta scritto testualmente, lo ripeto: Non è stato possibile visionare direttamente l'archivio ma le informazioni sono state riferite.[7]. Che siusa abbia una sua serietà non è da mettere nemmeno lontanamente in discussione. Ma siusa ti fornisce accesso agli archivi... non la garanzia che quello che c'è negli archivi sia la verità ;) E comunque la voce di siusa su Berruto parte dal 2004. Se mi si parla di Arrighi è un conto, si può discutere di storicità e di difficoltà di trovare fonti. Su Berruto non c'è un bel niente tranne le dichiarazioni del diretto interessato. Siamo molto vicini ad un C4. --Pop Op 22:07, 26 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] Nessuno mette in dubbio che la società per azioni "Pasta Berruto" parta dal 2004. Ma qui stiamo dicendo che la famiglia Berruto si occupa di produzione (non di commercio) di pasta da molto prima.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 22:23, 26 giu 2018 (CEST)
- Questa è la tua interpretazione. Ma allora andava scritto la famiglia Berruto ha un'esperienza secolare nel mercato dei cereali e nella pastificazione. E comunque, ripeto, siusa attesta solo che così c'è scritto negli archivi, nessuno ha controllato che sia vero. E non si può basare tutto su una fonte sola (e parecchio zoppicante) --Pop Op 22:30, 26 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] Nessuno mette in dubbio che la società per azioni "Pasta Berruto" parta dal 2004. Ma qui stiamo dicendo che la famiglia Berruto si occupa di produzione (non di commercio) di pasta da molto prima.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 22:23, 26 giu 2018 (CEST)
- [@ Mizardellorsa] D'accordissimo se riesci a verificare e trovare fonti. Per ora è una promozione (non smaccata, certo) con fonti decisamente insufficienti. [@ Aggrucar] Nessuna interpretazione personale, nel link che ho inserito sta scritto testualmente, lo ripeto: Non è stato possibile visionare direttamente l'archivio ma le informazioni sono state riferite.[7]. Che siusa abbia una sua serietà non è da mettere nemmeno lontanamente in discussione. Ma siusa ti fornisce accesso agli archivi... non la garanzia che quello che c'è negli archivi sia la verità ;) E comunque la voce di siusa su Berruto parte dal 2004. Se mi si parla di Arrighi è un conto, si può discutere di storicità e di difficoltà di trovare fonti. Su Berruto non c'è un bel niente tranne le dichiarazioni del diretto interessato. Siamo molto vicini ad un C4. --Pop Op 22:07, 26 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] A parte la tua interpretazione personale della frase che parla di "mercato", la Sopraintendenza [6], secondo te, per fare la scheda si sarebbe basata esclusivamente sulla parola degli interessati? Beh! Se partiamo da dubbi come questi, veramente non si può più avere fiducia in niente e non si può fare Wikipedia. Io leggo, invece, che le informazioni provengono dal "Censimento degli archivi d'impresa in Piemonte". --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 21:48, 26 giu 2018 (CEST)
- Come detto sopra, io partivo dalle dichiarazioni del titolare, che ovviamente vanno tutte verificate, ma da una ipotesi devi partire. Il racconto più completo mi pare questo e questo + SIUSA. Nel 1881 il pastificio si chiama Poy, ecc. Controlliamo con calma, cerchiamo di capire se c'è continuità aziendale oppure no (all'epoca la cessione del marchi presupponeva la cessione del ramo d'azienda)ecc. Mi pare comunque un pezzo della storia di un importante pastificio torinese orientato all'esportazione. Se poi le notizie non sono esatte, passato il tempo debito, si potrà riaprire una PdC.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:34, 26 giu 2018 (CEST)
- [@ Aggrucar] Peccato che se lo dicano da soli: Il complesso di fondi conserva le carte delle due aziende che hanno costituito la Pasta Berruto... Non è stato possibile visionare direttamente l'archivio ma le informazioni sono state riferite.[5] [@ Mizardellorsa][@ Pampuco] Siusa parla chiaramente Date di esistenza: 2004 - . E le aziende (comunque familiari) che hanno un po' di storia come pastificazione sono Arrighi e Italpasta. La famiglia Berruto, ha un'esperienza secolare nel mercato..., cioè commercianti o rivenditori, non pastificatori, quindi palesemente non enciclopedici. (Ma a questo punto non ci sono fonti sufficienti nemmeno per mantenere Arrighi, quindi correggo il mio intervento sopra) Non c'è uno straccio di fonte autorevole e gli unici motivi di enciclopedicità che ci sarebbero, debolissimi comunque, sono stati riferiti dai diretti interessati. No, così non si può fare wikipedia, ma allora anch'io scrivo sulla mia pagina web che ho vinto il Premio Nobel e tutti lo devono prendere come oro colato? --Pop Op 20:47, 26 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:27, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
Chiarissima violazione di WP:CSC e bassissima aderenza a WP:E. --Vito (msg) 15:43, 7 giu 2018 (CEST)
- Voce chiaramente elogiativa, curriculare e per nulla neutrale, visto che parla solo delle cose belle e non menziona per esempio il fatto che il suo locale statunitense andò a fuoco nel 2017. Però per quanto riguarda l'enciclopedicità secondo me ci sta tutta, visto che è citato praticamente ovunque e anche in numerosi libri, e soprattutto se è vero che è all'ottavo posto fra gli eroi americani nella CNN Top 20 Heroes del 2011. La voce però dovrebbe essere riscritta completamente, questa versione si può cancellare. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:57, 13 giu 2018 (CEST)
- La violazione di WP:CSC è evidentissima, ma concordo con IndyJr sull'enciclopedicità. IMHO qualcosa si può recuperare, quindi ho iniziato uno poderoso sfrondamento; lo stato della voce però è decisamente grave e non mi sento di fare promesse.--Equoreo (msg) 00:45, 14 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce è stata aggiornata Ho falciato ampiamente la voce: direi che i più gravi problemi di POV sono stati rimossi, ma se qualcuno ci ripassasse e controllasse che io non abbia avuto un attacco di buonismo e perso la bussola della neutralità :-) non sarebbe un male; ad ogni modo lascio l'onere di rimuovere il {{P}} ad un revisore terzo. La questione "eroe dell'anno" è vera, come anche il cavalierato; le fonti erano e sono ancora messe un po' a casaccio (oltre che inserite male), ma effettivamente compare un po' dappertutto, quindi la rilevanza IMO c'è. Direi che ci sono gli estremi almeno per un supplemento di istruttoria: apro la consensuale.--Equoreo (msg) 19:37, 14 giu 2018 (CEST)
- Mantenere. Grazie al lavoro di asciugatura e neutralizzazione della voce adesso può restare. Nessun dubbio secondo me sulla rilevanza enciclopedica del soggetto (di lui si è occupato anche la prestigiosa Forbes) , che ora si evince anche dalla voce. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:23, 17 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Grazie a IndyJr per la sistemazione delle note! Mantenere Direi che la voce non è perfetta e probabilmente va ancora limata; tuttavia mi sembra accettabile e la rilevanza provata da onorificenze e abbondanti articoli su riviste e giornali prestigiosi. Visto che alla fine la rilevanza c'è, cancellare la voce per la sola violazione di WP:CSC mi sembra un tirarsi la zappa sui piedi.--Equoreo (msg) 01:03, 28 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:29, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 21 giugno 2018.
Voce che non rientra negli standard minimi di enciclopedicità per cestisti/allenatori. --Towerman86 (scrivimi) 16:03, 14 giu 2018 (CEST)
- [@ Towerman86] Questa motivazione non va bene. Sanremofilo (msg) 16:15, 14 giu 2018 (CEST)
- E invece va benissimo. Proprio oggi, un utente più che esperto ha avviato una PdC su una squadra di calcio di Bolzano, e la motivazione è ovviamente che tale squadra non rispetta i criteri. Vedo che per tale PdC non hai avuto nulla da ridire. --Domenico Petrucci (msg) 16:58, 14 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] essendo i criteri di enciclopedicità sufficienti e non necessari, non rispettare i criteri non è sinonimo di non enciclopedicità e quindi di cancellazione. Da cui questa linea guida, già linkata da Sanremofilo. --Superchilum(scrivimi) 22:33, 14 giu 2018 (CEST)
- Ok, però noto che la motivazione "non rispetta i criteri" viene adottata sistematicamente (non da me) quando si tratta di squadre di calcio, biografie di calciatori e talvolta anche cestisti (come in questo caso) o addirittura pittori. Non penso che devo mettermi a inserire svariati link verso PdC già concluse e non avviate da me. --Domenico Petrucci (msg) 07:27, 15 giu 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Mi sono basato su queste linee guida, vedendo che la persona in questione non ha mai allenato una stagione nella massima serie di un campionato nazionale o di una competizione sportiva internazionale, anche se nelle linee guida ci si riferisce ad un giocatore e non ad un allenatore, ma non trovando alcun criterio di enciclopedicità per allenatori, ho agito in tale maniera. --Towerman86 (scrivimi) 12:25, 15 giu 2018 (CEST)
- Concordo pienamente con Towerman86. Aggiungo inoltre che nella Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015 ci sono circa 30 voci segnalate con il template:E con la semplice motivazione che non sono rispettati i criteri. Se nessuno ha mai rimosso quei template:E, significa che in determinati settori tale motivazione è accettabile. --Domenico Petrucci (msg) 12:42, 15 giu 2018 (CEST)
- Concordo con Sanremofilo e Superchilum: la motivazione non va bene. Il fatto che altre volte siano state tollerate motivazioni dello stesso tenore non significa che la linea guida sia stata superata. --Antonio1952 (msg) 19:46, 15 giu 2018 (CEST)
- [@ Antonio1952] se la linea guida non è stata superata, allora bisogna svuotare quasi totalmente la Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015, poiché quasi tutti i template:E riportano come motivazione "non rispetta i criteri". Provvedi tu a rimuovere quegli avvisi? --Domenico Petrucci (msg) 09:58, 16 giu 2018 (CEST)
- Come motivazione di un dubbio E ci può anche stare ma, se si ha solo un dubbio, non si avvia una PdC (punto 9); invece, se lo si fa vuol dire che il dubbio è diventato una certezza e quindi è necessaria una motivazione più articolata. --Antonio1952 (msg) 19:35, 16 giu 2018 (CEST)
- [@ Antonio1952] se la linea guida non è stata superata, allora bisogna svuotare quasi totalmente la Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015, poiché quasi tutti i template:E riportano come motivazione "non rispetta i criteri". Provvedi tu a rimuovere quegli avvisi? --Domenico Petrucci (msg) 09:58, 16 giu 2018 (CEST)
- Concordo con Sanremofilo e Superchilum: la motivazione non va bene. Il fatto che altre volte siano state tollerate motivazioni dello stesso tenore non significa che la linea guida sia stata superata. --Antonio1952 (msg) 19:46, 15 giu 2018 (CEST)
- Concordo pienamente con Towerman86. Aggiungo inoltre che nella Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015 ci sono circa 30 voci segnalate con il template:E con la semplice motivazione che non sono rispettati i criteri. Se nessuno ha mai rimosso quei template:E, significa che in determinati settori tale motivazione è accettabile. --Domenico Petrucci (msg) 12:42, 15 giu 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Mi sono basato su queste linee guida, vedendo che la persona in questione non ha mai allenato una stagione nella massima serie di un campionato nazionale o di una competizione sportiva internazionale, anche se nelle linee guida ci si riferisce ad un giocatore e non ad un allenatore, ma non trovando alcun criterio di enciclopedicità per allenatori, ho agito in tale maniera. --Towerman86 (scrivimi) 12:25, 15 giu 2018 (CEST)
- Ok, però noto che la motivazione "non rispetta i criteri" viene adottata sistematicamente (non da me) quando si tratta di squadre di calcio, biografie di calciatori e talvolta anche cestisti (come in questo caso) o addirittura pittori. Non penso che devo mettermi a inserire svariati link verso PdC già concluse e non avviate da me. --Domenico Petrucci (msg) 07:27, 15 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] essendo i criteri di enciclopedicità sufficienti e non necessari, non rispettare i criteri non è sinonimo di non enciclopedicità e quindi di cancellazione. Da cui questa linea guida, già linkata da Sanremofilo. --Superchilum(scrivimi) 22:33, 14 giu 2018 (CEST)
- E invece va benissimo. Proprio oggi, un utente più che esperto ha avviato una PdC su una squadra di calcio di Bolzano, e la motivazione è ovviamente che tale squadra non rispetta i criteri. Vedo che per tale PdC non hai avuto nulla da ridire. --Domenico Petrucci (msg) 16:58, 14 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] Allora, ho capito che la mia motivazione non basta, come posso integrarla, visto che a quanto pare non rispetta le linee guida per i cestisti? Grazie mille --Towerman86 (scrivimi) 11:08, 18 giu 2018 (CEST)
- [@ Towerman86], io direi semplicemente che la voce non fornisce nessun elemento di valutazione per poter considerare il biografato enciclopedico a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:03, 19 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci], lascio a te ed agli altri utenti più esperti il da farsi, io mi tiro fuori per manifesta incapacità. --Towerman86 (scrivimi) 17:58, 19 giu 2018 (CEST)
- [@ Towerman86], non devi dire così. Quando vuoi proporre una voce per la cancellazione, è sufficiente scrivere che il biografato non rispetta i criteri e che non hai riscontrato altri elementi per poterlo considerarle rilevante a prescindere da essi. Per favore, non tirarti fuori: c'è bisogno di utenti che diano il via alle procedure di cancellazione, non posso fare tutto da solo. Comunque, facendo delle ricerche per avvalorare la mia tesi, ho trovato questa PdC: giustamente, la voce è stata cancellata perché non rispettava i criteri. Dobbiamo accettare il fatto che per determinati settori è quasi impossibile che un soggetto sia rilevante a prescindere dai criteri. Un conto è la musica: ci possono essere valide eccezioni come il gruppo Lùnapop, che pur non rispettando i criteri è indubbiamente un gruppo che ha fatto la storia della musica leggera. Un conto è il cinema, dove si contano parecchie voci di attori cinematografici statunitensi che non rispettano alla lettera i criteri. Ma per settori come la pallacanestro (o anche il settore relativo alla PdC che ho linkato io), come si può determinare la rilevanza se non basandosi sui criteri? Per certi settori, "non rispetta i criteri" è una motivazione valida almeno per proporre una cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 12:18, 20 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci], io infatti ho proposta la cancellazione perché a mio parere non è enciclopedico, in quanto non rispetta le linee guida per i cestisti, intesi come giocatori. Non saprei come giustificare altrimenti la mia richiesta di cancellazione. --Towerman86 (scrivimi) 14:03, 20 giu 2018 (CEST)
- [@ Towerman86] Il tuo operato è assolutamente inappuntabile. Se leggi quella PdC che ho linkato nel mio precedentemente intervento, noterai che diversi utenti hanno caldeggiato la cancellazione di una pagina perché non rispettava i criteri. Ad ogni modo, la prossima volta, se vuoi, scrivi così: «Cestista/Allenatore che non rispetta i criteri settoriali di enciclopedicità; la voce non fornisce nessun elemento per poterlo considerare rilevante a prescindere dai criteri.» Con tale motivazione, non dovrebbero esserci problemi. In ogni caso, ti ringrazio per questa PdC e spero che ne aprirai altre in futuro! Siamo in pochi ad aprire PdC, c'è bisogno di un utente bravo come te! --Domenico Petrucci (msg) 14:08, 20 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci], perfetto . Devo fare qualcosa per continuare la procedura? --Towerman86 (scrivimi) 14:41, 20 giu 2018 (CEST)
- [@ Towerman86] Il tuo operato è assolutamente inappuntabile. Se leggi quella PdC che ho linkato nel mio precedentemente intervento, noterai che diversi utenti hanno caldeggiato la cancellazione di una pagina perché non rispettava i criteri. Ad ogni modo, la prossima volta, se vuoi, scrivi così: «Cestista/Allenatore che non rispetta i criteri settoriali di enciclopedicità; la voce non fornisce nessun elemento per poterlo considerare rilevante a prescindere dai criteri.» Con tale motivazione, non dovrebbero esserci problemi. In ogni caso, ti ringrazio per questa PdC e spero che ne aprirai altre in futuro! Siamo in pochi ad aprire PdC, c'è bisogno di un utente bravo come te! --Domenico Petrucci (msg) 14:08, 20 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci], io infatti ho proposta la cancellazione perché a mio parere non è enciclopedico, in quanto non rispetta le linee guida per i cestisti, intesi come giocatori. Non saprei come giustificare altrimenti la mia richiesta di cancellazione. --Towerman86 (scrivimi) 14:03, 20 giu 2018 (CEST)
- [@ Towerman86], non devi dire così. Quando vuoi proporre una voce per la cancellazione, è sufficiente scrivere che il biografato non rispetta i criteri e che non hai riscontrato altri elementi per poterlo considerarle rilevante a prescindere da essi. Per favore, non tirarti fuori: c'è bisogno di utenti che diano il via alle procedure di cancellazione, non posso fare tutto da solo. Comunque, facendo delle ricerche per avvalorare la mia tesi, ho trovato questa PdC: giustamente, la voce è stata cancellata perché non rispettava i criteri. Dobbiamo accettare il fatto che per determinati settori è quasi impossibile che un soggetto sia rilevante a prescindere dai criteri. Un conto è la musica: ci possono essere valide eccezioni come il gruppo Lùnapop, che pur non rispettando i criteri è indubbiamente un gruppo che ha fatto la storia della musica leggera. Un conto è il cinema, dove si contano parecchie voci di attori cinematografici statunitensi che non rispettano alla lettera i criteri. Ma per settori come la pallacanestro (o anche il settore relativo alla PdC che ho linkato io), come si può determinare la rilevanza se non basandosi sui criteri? Per certi settori, "non rispetta i criteri" è una motivazione valida almeno per proporre una cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 12:18, 20 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci], lascio a te ed agli altri utenti più esperti il da farsi, io mi tiro fuori per manifesta incapacità. --Towerman86 (scrivimi) 17:58, 19 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] Non credo che si possano essere problemi di nessun tipo. Due mesi fa addirittura un amministratore ha proposto una cancellazione motivando con il classico "non rispetta i criteri". Poi un altro amministratore ha integrato la motivazione. Nel nostro caso, ho integrato io la motivazione della proposta di cancellazione, e quindi, salvo volersi aggrappare a qualche improbabile cavillo inclusionista, la PdC è assolutamente valida. --Domenico Petrucci (msg) 14:45, 20 giu 2018 (CEST)
- Ho risistemato la pagina in modo che si possa valutare meglio il biografato. Massima categoria allenata è la Serie A2, poi molta terza serie in una carriera ultra ventennale. --Lanning (msg) 16:56, 20 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 21 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 5 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Apro questa fase perché non si capisce il destino di questa pagina: annullata la procedura o cancellata la voce senza un perché ;-).
- Quindi poiché – come ho scritto poco sopra – La voce è stata aggiornata con qualche dato, si può iniziare a discutere circa la rilevanza del biografato.
- Si può ritener almanaccabile chi ha allenato per una manciata di mesi nella seconda serie nazionale, oltre a tante serie inferiori? Sono incerto, tendenzialmente sul Mantenere. --Lanning (msg) 23:23, 21 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Decisamente non enciclopedico, non lo sarebbero automaticamente nemmeno chi ha giocato un'intera stagione in A2 ancor meno lo è chi ha allenato per pochi mesi, la vedo dura essersi "potuto distinguere" senza aver mai allenato una squadra professionistica e in voce altri elementi rilevanti non ne vedo.--Kirk Dimmi! 06:57, 22 giu 2018 (CEST)
- Cancellare La pallacanestro in Italia, purtroppo, non è uno sport che ha la stessa rilevanza del calcio, quindi «chi ha allenato per una manciata di mesi nella seconda serie nazionale, oltre a tante serie inferiori» purtroppo non può essere enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 07:51, 22 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Nonostante il basket sia il mio sport, per me questa voce non è enciclopedicamente interessante ad oggi. --Towerman86 (scrivimi) 09:45, 22 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:32, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 27 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante un agronomo svizzero vissuto nel XX secolo. Le fonti attualmente presenti nella voce IMHO dimostrano soltanto che era un buon professionista che ha svolto egregiamente il suo lavoro. Fu autore di un unico libro che sicuramente non è entrato nella storia della letteratura. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 20 giu 2018 (CEST)
- Commento: nella voce non si parla affatto di un buon professionista che ha svolto egregiamente il suo lavoro ma di uno straordinario dilettante. Il suo lavoro infatti non era di sicuro quello di studiare la flora ferroviaria, perchè faceva l'assistente di cantiere e poi lo spedizioniere. E di per sè anche il fatto di aver scritto un solo libro, se si tratta di un libro importante, non è motivo di cancellazione, ma dice solo che manca l'enciclopedicità automatica prevista per i saggisti. E poi cosa centra la storia della letteratura? Il tipo scriveva di botanica, mica romanzi o poesie. --Pampuco (msg) 18:05, 20 giu 2018 (CEST)
- Commento: Nella storia della letteratura forse no, ma forse in quella della botanica/agronomia sì, dato che dalla voce risulta piuttosto autorevolmente citato, e si direbbe abbia iniziato lo studio di una nuova branca della botanica pur se come "dilettante" (circa il dilettantismo, con i giusti distinguo, anche Einstein era matematico dilettante e "Tomaso Albinoni" era " dilettante musico di violino"). Come già sottolineato, trattandosi di scienziato svizzero, proporrei al proponente la pdc (nel caso no n fatto, altrimenti tutto ok), di coinvolgere il progetto competente per meglio stabilirnela rilevanza, fama e presenza presso quella nazione onde evitare un eccessivo italo-centrismo. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:57, 21 giu 2018 (CEST)
- Gli avvisi nei bar tematici possono essere aggiunti anche da un utente che non ha avviato la PdC. È già successo diverse volte con le mie PdC: io non ritenevo opportuno avvisare nessun progetto, ma invece altri utenti hanno preferito farlo e io non ho avuto nulla da ridire. Quindi, avvisate pure tutti i progetti che ritenete corretto avvisare. --Domenico Petrucci (msg) 10:24, 21 giu 2018 (CEST)
- Io mi ero già portato avanti ieri e avevo messo l'avviso nel bar del progetto forme di vita. Adesso mi sono anche permesso di cambiare l'argomento della pdc da letteratura (imho poco pertinente) a quello ecologia--Pampuco (msg) 20:41, 21 giu 2018 (CEST)
- Commento: il personaggio, IMHO, merita di essere considerato enciclopedico in quanto ha creato una branca della botanica, dedita allo studio della flora avventizia che si sviluppa lungo le reti ferroviarie.
- Come già sottolineato in discussione: «La scelta di un campo d’indagine tanto particolare, a distanza di anni si è rivelata un’intuizione geniale e pionieristica, l’anticipazione di un filone di ricerca ambientale che oggi conosce un interesse sempre maggiore.»fonte --ESCULAPIO @msg 21:27, 21 giu 2018 (CEST)
- Commento: il personaggio, IMHO, merita di essere considerato enciclopedico in quanto ha creato una branca della botanica, dedita allo studio della flora avventizia che si sviluppa lungo le reti ferroviarie.
- Io mi ero già portato avanti ieri e avevo messo l'avviso nel bar del progetto forme di vita. Adesso mi sono anche permesso di cambiare l'argomento della pdc da letteratura (imho poco pertinente) a quello ecologia--Pampuco (msg) 20:41, 21 giu 2018 (CEST)
- Gli avvisi nei bar tematici possono essere aggiunti anche da un utente che non ha avviato la PdC. È già successo diverse volte con le mie PdC: io non ritenevo opportuno avvisare nessun progetto, ma invece altri utenti hanno preferito farlo e io non ho avuto nulla da ridire. Quindi, avvisate pure tutti i progetti che ritenete corretto avvisare. --Domenico Petrucci (msg) 10:24, 21 giu 2018 (CEST)
- Commento: Nella storia della letteratura forse no, ma forse in quella della botanica/agronomia sì, dato che dalla voce risulta piuttosto autorevolmente citato, e si direbbe abbia iniziato lo studio di una nuova branca della botanica pur se come "dilettante" (circa il dilettantismo, con i giusti distinguo, anche Einstein era matematico dilettante e "Tomaso Albinoni" era " dilettante musico di violino"). Come già sottolineato, trattandosi di scienziato svizzero, proporrei al proponente la pdc (nel caso no n fatto, altrimenti tutto ok), di coinvolgere il progetto competente per meglio stabilirnela rilevanza, fama e presenza presso quella nazione onde evitare un eccessivo italo-centrismo. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:57, 21 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 21 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 5 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere la voce è stata La voce è stata aggiornata rafforzando un po' le fonti, che comunque c'erano già. Nella discussione che precede l'apertura della consensuale avevo anticipato qualcosa, ma sintetizzando il lavoro di Schick imho è rilevante perchè ha aperto (citando -ESCULAPIO) un nuovo campo di indagine della botanica.--Pampuco (msg) 22:04, 21 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Mi pare che questa sia la seconda pdc. Fu un grande botanico, famoso tra gli esperti del settore! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:41, 23 giu 2018 (CEST)
- Mantenere E' sua anche l'invenzione del neologismo "flora ferroviaria".--Gordongordon42 (msg) 10:48, 23 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Concorde con gli interventi precedenti e confermo quanto già espresso in semplificata. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:49, 25 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Sobborgo del comune di Montesano sulla Marcellana situato alle porte del capoluogo del comune e a brevissima distanza da questo, al quale è stato sempre strettamente legato. Nessuna rilevanza enciclopedica specifica, le info essenziali (quali quelle inerenti alla chiesa) sono riportante con maggior rilievo nella voce del comune--3knolls (msg) 15:07, 21 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 21 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 5 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere frazione nata nel '600, imho enciclopedica --Jaqen [...] 16:54, 21 giu 2018 (CEST)
- Cancellare allo stato attuale non si evincono particolari motivi di rilevanza. Due righe nella voce del comune sono sufficienti --Ombra 22:53, 25 giu 2018 (CEST)
- Cancellare come già detto si tratta di un semplice sobborgo sorto all'ingresso del paese attorno a una cappella in prossimità di una cava di sabbia. Non ha mai goduto di autonomia non solo a livello amministrativo, ma neppure da un punto di vista socio-economico--3knolls (msg) 01:08, 26 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Il template sinottico che viene inserito automaticamente in tutte le PdC consensuali afferma che «Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...)» e, quindi, come previsto dalle regole, in questo caso mi limito a dire che concordo con l'opinione di 3knolls e di Ombra. --Domenico Petrucci (msg) 18:37, 28 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:49, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante uno spettacolo teatrale totalmente privo di fonti terze autorevoli che ne possano giustificare la rilevanza. Nella voce c'era anche un template:U errato, che ho rimosso. È impossibile effettuare un'unione tra una voce biografica e una voce su un monologo teatrale. --Domenico Petrucci (msg) 08:11, 21 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce segnalata con template:E da febbraio 2018, riguardante la principale via del centro storico di Senigallia. La mia opinione è che l'intera voce sia iper-localistica e irrilevante, e di conseguenza propongo di cestinarla totalmente, senza effettuare nessuna integrazione ipotizzata dall'avviso di servizio. --Domenico Petrucci (msg) 08:14, 21 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce segnalata con template:E da aprile 2018, riguardante una frazione italiana priva di qualsiasi elemento di rilievo che la possa contraddistinguere dalle centinaia di frazioni italiane. --Domenico Petrucci (msg) 08:16, 21 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce segnalata con template:E da marzo 2018 con una motivazione che condivido pienamente: «Frazione dalla cui voce non sembrano emergere elementi enciclopedici: una stazione dismessa, una chiesa con meno di un secolo di vita, una piazza dove si tiene una festa»: cioè nessun elemento di rilievo che può contraddistinguere questa frazione dalle centinaia di frazioni italiane. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 21 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce segnalata con template:E da gennaio 2017, riguardante una frazione italiana priva di qualsiasi elemento di rilievo che la possa contraddistinguere dalle centinaia di frazioni italiane. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 21 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2017, che tratta di un produttore cinematografico e di un artista italiano come un'unica persona che svolge due diversissime attività. Nel mare magnum di Google, tuttavia, sembrerebbe invece che siano due persone diverse. Ad ogni modo, non c'è rilevanza per nessuna delle due attività. Che si tratti di un onesto professionista o di due onesti professionisti, la sostanza non cambia: siamo a livello underground e/o locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 21 giu 2018 (CEST)
Buon Giorno, sono Massimo Ottoni. La comunità Italia, ha deciso di cancellare la mia pagina su wikipedia ma non ho capito bene il motivo. Volevo solo sapere se avete deciso per la cancellazione perché le mie esperienze artistiche sono di poca importanza o se il testo è scritto male e non è conforme alle pagine di wikipedia? Se posso fare qualcosa per rimediare alla cancellazione, sarò felice di farlo. Saluti, massimo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massimo ottoni (discussioni · contributi) 13:28, 26 giu 2018 (CEST).
- Annullo l'apertura della consensuale da parte di un utente privo dei requisiti richiesti (apertura priva anche di una motivazione valida). --Antonio1952 (msg) 15:32, 26 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce biografica riguardante un attore polacco con all'attivo solamente ruoli secondari o minori. Zero fonti autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:28, 21 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce segnalata con template:E da maggio 2017, riguardante un cortometraggio italiano. Il regista Daniele Cangi mi risulta non enciclopedico dopo una ricerca su Google, nella quale ho riscontrato zero fonti autorevoli non solo per il regista, ma anche per il cortometraggio stesso. --Domenico Petrucci (msg) 08:35, 21 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce riguardante la webserie più irrilevante fra tutte le webserie su Barbie: tale valutazione si basa sulla totale assenza di fonti terze e autorevoli riscontrata cercando fuori dalla voce. Il template:E era già stato inserito nell'edit con cui la voce è stata creata il 28 dicembre 2017. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 21 giu 2018 (CEST)
- No, non voglio che la pagina sia cancellata, anche perchè fa parte dell'intero sistema collegato anche ai film di Barbie e alla pagina ufficiale wikipedia di Barbie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Epitaffio21 (discussioni · contributi).
- Ma perché hai creato la pagina con il template:E? Quel template si usa per chiedere ad altri utenti di verificare la rilevanza di una voce, e di avviare una PdC nel caso in cui la ritengano non rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 11:31, 21 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.
Voce su un'attrice pornografica italiana creata recentemente da un utente neoregistrato e correttamente segnalata da un utente esperto. L'avviso di servizio parla di "ambito amatoriale": in realtà la biografata è una professionista ma ovviamente essere una professionista non può bastare. Cercando su Google, si trovano zero fonti autorevoli su di lei, all'infuori dei soliti database che memorizzano tutti i dati di chiunque abbia lavorato come professionista nel settore della pornografia. Già questo è sufficiente come motivazione per una procedura di cancellazione, tuttavia vorrei aggiungere un'osservazione non vincolante: attualmente nel bar tematico non è stata approvata la pubblicazione di una voce riguardante Evita Pozzi, un'attrice pornografica la cui carriera è oggettivamente cento volte più rilevante rispetto alla carriera di Nidya Sex. Il buon senso vorrebbe che se consideriamo non enciclopedica Evita Pozzi, giocoforza dovremmo considerare non enciclopedica Nidya Sex che ha una carriera nettamente meno rilevante. Ma ribadisco che si tratta di una semplice riflessione aggiuntiva. --Domenico Petrucci (msg) 10:00, 21 giu 2018 (CEST)
- Il buon senso suggerirebbe semmai che all'opposto, nel caso (improbabile, ma è solo per fare un esempio) fosse mantenuta questa pagina tramite una discussione comunitaria (e avente anche un certo carattere di ufficialità, con tanto di scadenze ed archiviazione di una pagina indipendente immediatamente rintracciabile), si dovrebbe seriamente riconsiderare la non enciclopedicità del soggetto la cui carriera è oggettivamente cento volte più rilevante, decretata da una semplice discussione informale nella talk di un progetto tematico. Almeno finché il nostro obiettivo sarà quello di costruire un'enciclopedia, e non (cito) distruggerla a picconate. Sanremofilo (msg) 11:02, 21 giu 2018 (CEST)
- Ma fare analogie non era deprecato? O lo è solo quando si tratta di mantenere le voci?--193.204.167.184 (msg) 11:07, 21 giu 2018 (CEST)
- Caro IP, avevo scritto chiaramente che si trattava solo di un'ulteriore osservazione non vincolante. Giacché sono stato totalmente incapace di spiegarmi, riformulo la mia motivazione: «Voce su un'attrice pornografica italiana creata recentemente da un utente neoregistrato e correttamente segnalata da un utente esperto. L'avviso di servizio parla di "ambito amatoriale": in realtà la biografata è una professionista ma ovviamente essere una professionista non può bastare. Cercando su Google, si trovano zero fonti autorevoli su di lei, all'infuori dei soliti database che memorizzano tutti i dati di chiunque abbia lavorato come professionista nel settore della pornografia.» Va bene così? [@ Sanremofilo], il tuo cito a chi si riferisce??? Chi ha detto che bisogna distruggerla a picconate??? Ti sarei immensamente grato se rispondessi a questa mia domanda. --Domenico Petrucci (msg) 11:25, 21 giu 2018 (CEST)
- Era semplicemente un'espressione scritta tanti anni or sono da un'utente (pensa tu, in occasione di una procedura che avevo aperto io...) che mi ha fatto riflettere e mi sembra adeguata da citare quando si fanno osservazioni come la tua (cioè invocare addirittura il... buon senso per fini distruttivi, anziché costruttivi). Cos'era quella serie di punti interrogativi? Credevi forse stessi parlando di qualcosa che avresti detto tu o qualcuno avesse detto di te? Sanremofilo (msg) 12:11, 21 giu 2018 (CEST)
- Sì, credevo che qualcuno avesse detto che io voglio distruggere a picconate l'enciclopedia. Sono contento che nessuno l'abbia detto, perché comunque non è così: io l'enciclopedia non la danneggerei mai. Vorrei solo eliminare le pagine non enciclopediche. Sarei davvero curioso di leggere la PdC in cui un utente ti aveva attaccato con quella espressione. Ti avrei difeso a spada tratta, in quel caso! Potresti linkarla, per favore? --Domenico Petrucci (msg) 12:16, 21 giu 2018 (CEST)
- Ho trovato questo, anche se la procedura non risulta aperta da Sanremofilo: Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Takeover_(brano_musicale). --Arres (msg) 12:37, 21 giu 2018 (CEST)
- (confl.) Domenico, figurati se me la ricordo, ho una buona memoria ma non fino a questo punto... Non sono neppure sicuro di chi fosse l'utente (dovrebbe essere stato un ex amministratore che da anni contribuisce poco o nulla), comunque non avevo bisogno di essere difeso, il suo non era un intervento cattivo, mi pare si trattasse della proposta di una pagina (all'epoca ne facevo tante così) dall'argomento probabilmente o certamente enciclopedico, ma "da aiutare" da tanto tempo: anziché ad esempio sollecitare uno o più utenti esperti nell'ambito e/o qualche progetto, avevo avviato una PdC, che però dovrebbe essere l'ultima spiaggia. Sanremofilo (msg) 12:40, 21 giu 2018 (CEST)
- Bravissimo Arres, credo sia proprio quella, a meno che l'utente (proprio quello che ricordavo) in quel periodo non abbia utilizzato l'espressione in qualche altra PdC. Sanremofilo (msg) 12:43, 21 giu 2018 (CEST)
- Se interessa sono andato nella pagina di Aiuto e ho eseguito la ricerca solo nel ns Wikipedia. --Arres (msg) 15:01, 21 giu 2018 (CEST)
- Concordo con la proposta di cancellazione. Di voci riguardanti la pornografia (cosa a mio giudizio abominevole) meno ce né e meglio è. --GCR10 (msg) 14:07, 26 giu 2018 (CEST)
- Ah, siamo a posto allora, se per GCR10 la pornografia è abominevole corriamo a cancellare tutte le voci che ne parlano da Wikipedia! Grazie per l'utile contributo alla discussione, ma forse dovresti ridare una rilettura a questi 5 punti, soprattutto il primo, per capire cosa stiamo facendo su questo sito. Comunque vorrei segnalare, a parte il deprecato ragionamento per analogia, che non mi pare affatto che il reinserimento della biografia riguardante Evita Pozzi non sia stato approvato. --Phyrexian ɸ 00:29, 27 giu 2018 (CEST)
- Concordo con la proposta di cancellazione. Di voci riguardanti la pornografia (cosa a mio giudizio abominevole) meno ce né e meglio è. --GCR10 (msg) 14:07, 26 giu 2018 (CEST)
- Se interessa sono andato nella pagina di Aiuto e ho eseguito la ricerca solo nel ns Wikipedia. --Arres (msg) 15:01, 21 giu 2018 (CEST)
- Ho trovato questo, anche se la procedura non risulta aperta da Sanremofilo: Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Takeover_(brano_musicale). --Arres (msg) 12:37, 21 giu 2018 (CEST)
- Sì, credevo che qualcuno avesse detto che io voglio distruggere a picconate l'enciclopedia. Sono contento che nessuno l'abbia detto, perché comunque non è così: io l'enciclopedia non la danneggerei mai. Vorrei solo eliminare le pagine non enciclopediche. Sarei davvero curioso di leggere la PdC in cui un utente ti aveva attaccato con quella espressione. Ti avrei difeso a spada tratta, in quel caso! Potresti linkarla, per favore? --Domenico Petrucci (msg) 12:16, 21 giu 2018 (CEST)
- Era semplicemente un'espressione scritta tanti anni or sono da un'utente (pensa tu, in occasione di una procedura che avevo aperto io...) che mi ha fatto riflettere e mi sembra adeguata da citare quando si fanno osservazioni come la tua (cioè invocare addirittura il... buon senso per fini distruttivi, anziché costruttivi). Cos'era quella serie di punti interrogativi? Credevi forse stessi parlando di qualcosa che avresti detto tu o qualcuno avesse detto di te? Sanremofilo (msg) 12:11, 21 giu 2018 (CEST)
- Caro IP, avevo scritto chiaramente che si trattava solo di un'ulteriore osservazione non vincolante. Giacché sono stato totalmente incapace di spiegarmi, riformulo la mia motivazione: «Voce su un'attrice pornografica italiana creata recentemente da un utente neoregistrato e correttamente segnalata da un utente esperto. L'avviso di servizio parla di "ambito amatoriale": in realtà la biografata è una professionista ma ovviamente essere una professionista non può bastare. Cercando su Google, si trovano zero fonti autorevoli su di lei, all'infuori dei soliti database che memorizzano tutti i dati di chiunque abbia lavorato come professionista nel settore della pornografia.» Va bene così? [@ Sanremofilo], il tuo cito a chi si riferisce??? Chi ha detto che bisogna distruggerla a picconate??? Ti sarei immensamente grato se rispondessi a questa mia domanda. --Domenico Petrucci (msg) 11:25, 21 giu 2018 (CEST)
- Ma fare analogie non era deprecato? O lo è solo quando si tratta di mantenere le voci?--193.204.167.184 (msg) 11:07, 21 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] Commento: Perdonate un commento anche se sono il proponente; per quanto io non sia attratto dall'idea di creare e/o modificare voci sulla pornografia mi sembra abbastanza strano che un utente non abbia un minimo di conoscenza (...) di tale mondo on line. L'estrapolazione artistica (...) della biografata deriva da una nota (...) casa di produzione dove, volendo, se telefona mia bisbiscugina racchia diventa una star (...) pure lei. Davvero siamo tanto laschi come criteri per attori pornografici? D'accordo che poi se (...scusate...) "offri parti del tuo corpo come se non fossero tue" di produzioni più o meno amatoriali ne riesci a fare almeno (...) 365 all'anno (tranne i bisestili...) ma davvero stiamo valutando una bio di un'attrice pornografica? A parte l'ironia, è giusto per capire nel caso mi ritrovi a fare patrolling e mi trovo bio di questo genere dove, peraltro, il dubbio della promozione più che del fan non mi esce dalla mente. O:-) --Threecharlie (msg) 21:12, 26 giu 2018 (CEST)
- Vorrei ricordare che i commenti che sottintendono una valutazione in qualche modo "etica" degli argomenti sono del tutto fuori luogo in Wikipedia. Stiamo ai fatti.
- "Cento x cento" è una produzione squisitamente amatoriale. "Vorresti essere il protagonista dei nostri film? Niente di più facile. Vai sul sito centoxcento.net, registrati gratuitamente e compila il modulo casting con delle tue foto ...". Non dovrebbero quindi far testo ai nostri fini i film di questa produzione. E da 9 scendiamo a 4.
- "Sins Store", che pare non avere più siti web propri, è presente sul web con espressive e significative schede come questa o questa. E direi che da 4 opere cinematografiche scendiamo a 2. Possiamo quindi verificare gli altri possibili riscontri.
- Il motore di ricerca interno di Youporn non restituisce alcun risultato (sito in blacklist, cmq
https://www. youporn. com/ search/?query=nidya+sex&correction=false
). Magari c'è lo stesso, ma evidentemente il nome non è nei titoli delle clip, il che ci dice già qualcosa su quanto sia "nota". Stesso dicasi per i principali servizi consimili, che non linkerò essendo materia soggetta a norme specifiche e qui non facciamo quel genere di linking. Ma non c'è manco altrove. Fate sapere se la trovate voi. - A me il rilevo enciclopedico non pare constare da analisi oggettiva. Grazie quindi per volervi astenere da commenti non precisamente in tema.
- Cancellare -- g · ℵ (msg) 02:24, 27 giu 2018 (CEST)
- [@ Threecharlie] «mi sembra abbastanza strano che un utente non abbia un minimo di conoscenza di tale mondo on line»: ti riferivi a me? «Davvero siamo tanto laschi come criteri per attori pornografici?» Di criteri validi attualmente non ce ne sono, però sì, quando si tratta di pornografia siamo tanto, ma tanto, ma tanto, ma tanto, ma tanto, ma tanto laschi. In questi ultimi mesi abbiamo mantenuto voci su attori pornografici statunitensi, centroamericani o sudamericani che non sono mai stati presi in considerazione nemmeno dalle Wikipedie scritte nelle loro lingue madri, e per i quali non si trova nemmeno uno straccio di fonte autorevole. Li abbiamo mantenuti sulla base di "premi" incredibilmente iper-settoriali come ad esempio: miglior tatuaggio all'International Escort Awards. No, non sto scherzando. È davvero successo. Vi prego, partecipate di più alle procedure di cancellazione, perché c'è davvero troppa, troppa, troppa spazzatura da smaltire. --Domenico Petrucci (msg) 08:35, 27 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci], no, figurati era un mi sembra abbastanza strano che un [qualsiasi] utente [con una percentuale rilevante di sesso maschile] non abbia un minimo di conoscenza di tale mondo on line, giuro :-) --Threecharlie (msg) 18:18, 27 giu 2018 (CEST)
- [@ Gianfranco] ti ringrazio perché hai espresso in wikipediano corretto quello che avevo tentato goffamente di dire io, enciclopedicità risibile se non nulla (della serie wikipedia non è il pornoelenco del telefono e non usa i gabinetti degli autogrill come fonte...).--Threecharlie (msg) 18:22, 27 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci], no, figurati era un mi sembra abbastanza strano che un [qualsiasi] utente [con una percentuale rilevante di sesso maschile] non abbia un minimo di conoscenza di tale mondo on line, giuro :-) --Threecharlie (msg) 18:18, 27 giu 2018 (CEST)
- [@ Threecharlie] «mi sembra abbastanza strano che un utente non abbia un minimo di conoscenza di tale mondo on line»: ti riferivi a me? «Davvero siamo tanto laschi come criteri per attori pornografici?» Di criteri validi attualmente non ce ne sono, però sì, quando si tratta di pornografia siamo tanto, ma tanto, ma tanto, ma tanto, ma tanto, ma tanto laschi. In questi ultimi mesi abbiamo mantenuto voci su attori pornografici statunitensi, centroamericani o sudamericani che non sono mai stati presi in considerazione nemmeno dalle Wikipedie scritte nelle loro lingue madri, e per i quali non si trova nemmeno uno straccio di fonte autorevole. Li abbiamo mantenuti sulla base di "premi" incredibilmente iper-settoriali come ad esempio: miglior tatuaggio all'International Escort Awards. No, non sto scherzando. È davvero successo. Vi prego, partecipate di più alle procedure di cancellazione, perché c'è davvero troppa, troppa, troppa spazzatura da smaltire. --Domenico Petrucci (msg) 08:35, 27 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 29 giu 2018 (CEST)