Progetto:GLAM/BEIC/2016-11-30
Relazione di novembre 2016
modificaLavoro svolto
modificaNel mese di novembre 2016 si è concentrato il lavoro sull'inserimento nelle voci delle immagini tratte da testi presenti nel Catalogo BEIC (soprattutto frontespizi) precedentemente caricate su Wikimedia Commons e non ancora utilizzate. È inoltre in corso il caricamento di nuove immagini per illustrare le voci già scritte (principalmente biografie di autori).
Nel corso del mese è proseguito il lavoro sulle foto di Paolo Monti sull'architettura contemporanea e il design, che ha interessato finora circa 600 voci in 34 lingue, generando oltre 1 milione di visualizzazioni stimate nell'ultimo mese.
- Le immagini più viste del mese
-
La scuola della economia e della morale. Opuscoli di Beniamino Franklin, Pavia, 1825. Ritratto dell'autore (358 594 visualizzazioni)
-
Julii Caesaris quae exstant, 1778 (356 233 visualizzazioni)
-
Lorenzo de Medici, Rappresentazione dei santi Giovanni e Paolo, 1485 ca. (339 082 visualizzazioni)
-
Pablo Picasso ritratto a Milano da Paolo Monti nel 1953 (310 381 visualizzazioni)
Risultati
modificaLe pagine viste con materiale BEIC nel mese novembre 2016 nei siti Wikimedia sono state 15 milioni (+1,5 rispetto al mese precedente), per un totale di oltre 133,5 milioni di pagine viste a partire dagli inizi del progetto a ottobre 2014.[1][2]
Delle 19048 immagini caricate finora su Wikimedia Commons, 2262 (12,12%) sono attualmente utilizzate 10489 volte in 194 wiki diverse in oltre 8 207 pagine (+240 rispetto al mese precedente).[3][1]
Le voci prodotte nell'ambito del progetto sono state finora 579 (511 in italiano e 68 in inglese), per la grande maggioranza biografie di autori.
I link al catalogo BEIC sono presenti in 1620 pagine di Wikipedia in italiano (di cui 1315 biografiche).[4]
Oltre 540 voci in italiano presentano un collegamento alla voce Biblioteca europea di informazione e cultura,[5] che nel mese di novembre ha avuto circa 543 consultazioni (268 in italiano[6], 261 in inglese e 14 in francese).[7]
Approfondimenti
modifica- Le immagini da BEIC più utilizzate nei progetti Wikimedia (per numero di pagine, incluse pagine di servizio)
Note
modifica- ^ a b Statistiche ricavate con il tool GLAMorous il 2 novembre 2016
- ^ http://tools.wmflabs.org/glamtools/baglama2/#gid=172&month=201611 (dati parziali al 5 dicembre 2016)
- ^ Statistiche parziali ricavate con GLAMorgan il 5 dicembre 2016 sui dati relativi al mese di novembre 2016
- ^ https://quarry.wmflabs.org/query/13805
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&limit=540&target=Biblioteca+europea+di+informazione+e+cultura&namespace=0
- ^ https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2016-11-01&end=2016-11-30&pages=Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura
- ^ https://tools.wmflabs.org/langviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2016-11-01&end=2016-11-30&sort=views&direction=1&view=list&page=Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura