Progetto:GLAM/BEIC/2025-03-31

Relazione di marzo 2025

modifica

Lavoro svolto

modifica

Nel corso del mese di marzo sono stati caricati su Wikimedia Commons nuovi volumi, frontespizi, marche tipografiche e illustrazioni, in particolare le vignette illustrative dagli incunaboli del Fiore di virtù (1491), i quattro volumi della Storia delle piante forastiere le più importanti nell'uso medico, od economico illustrata da Benedetto Bordiga (1791-1794), i tre volumi della Farmacopea generale di Luigi Valentino Brugnatelli (1814) e i cinque volumi dei Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino di Lazzaro Spallanzani (1792-1795); di quest'ultima opera è iniziata la trascrizione e rilettura su Wikisource, dove è inoltre continuata la rilettura degli Scritti autobiografici e rari di Francesco Guicciardini a cura di Roberto Palmarocchi (1936). Sono inoltre proseguiti l'ampliamento e la creazione di voci su Wikipedia e Wikiquote, con la pubblicazione di nuove traduzioni sulle diverse edizioni linguistiche di Wikipedia, oltre che la revisione di contenuti su Wikimedia Commons e Wikidata e l'inserimento di nuovi riferimenti bibliografici su Wikipedia e Wikisource.

Risultati

modifica

Sono state finora caricate 25 583 immagini (+ 59 rispetto al mese precedente) e altre risorse multimediali su Wikimedia Commons. Di queste, 6 196 immagini (+ 13) sono attualmente utilizzate in 27 082 pagine (+ 50) su 415 wiki; nell'ultimo mese sono stati visti 5 937 file (+ 78) con 21 763 907 visualizzazioni (+ 1 316 230).[1]

Le voci prodotte su Wikipedia nell'ambito del progetto – per la grande maggioranza biografie di autori – sono state finora 1 113 (+ 6), di cui 807 voci in italiano, 159 tradotte in inglese, 43 in francese, 43 in spagnolo, 42 in portoghese, 16 in tedesco e 3 in olandese.

I riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) sono presenti in 2 975 voci (+ 4) di Wikipedia in italiano (di cui 2 453 biografiche[2][3]); 977 (+ 1) in inglese,[4] 354 in francese,[5] 243 in tedesco,[6] 196 (+ 3) in portoghese,[7] 175 (+ 3) in spagnolo,[8] più altre lingue.

Le voci prodotte su Wikiquote nell'ambito del progetto sono finora 345 (+ 17).

Nell'ultimo mese su Wikisource sono state formattate 22 pagine e ne sono state rilette 78.
687 file di libri digitalizzati sono utilizzati 78 476 volte (+ 51) sulle pagine di Wikisource, in 12 lingue diverse; 66 723 (+ 70) su Wikisource in italiano, seguita da Wikisource in inglese (4 916) e Wikisource in latino (4 533).[9] 207 pagine (+ 23) di autori hanno riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) su Wikisource in italiano.[10]

Su Wikidata 14 577 entità utilizzano BEIC come fonte[11] e 1 482 utilizzano APE.[12]