Progetto:GLAM/BEIC/2025-02-28
Relazione di febbraio 2025
modificaLavoro svolto
modificaNel corso del mese di febbraio è stato completato su Wikimedia Commons il caricamento delle immagini della collezione "Agiografia" tratte dalla Legenda Aurea (edizione 1497). Su Wikisource è proseguita la trascrizione e rilettura del Libro della divina dottrina di Caterina da Siena a cura di Matilde Fiorilli (1928) ed è iniziata la rilettura degli Scritti autobiografici e rari di Francesco Guicciardini a cura di Roberto Palmarocchi (1936) sempre della collana Scrittori d'Italia. Sono inoltre proseguiti l'ampliamento e la creazione di voci su Wikipedia e Wikiquote, con la pubblicazione di nuove traduzioni sulle diverse edizioni linguistiche di Wikipedia, oltre che la revisione e l'aggiunta di altri contenuti su Wikimedia Commons e Wikidata, con l'inserimento di nuovi riferimenti bibliografici su Wikipedia e Wikisource.
- Le immagini da BEIC più utilizzate nei progetti Wikimedia nel mese di febbraio
-
Busto di Zenone di Cizio, copia augustea di un originale greco, foto di Paolo Monti (1969). 732 526 visualizzazioni
-
Julii Caesaris quae exstant (1678). 632 487 visualizzazioni.
-
Uno studio nel centro televisivo Rai di via Teulada a Roma, foto di Paolo Monti, (1958). 405 051 visualizzazioni.
-
Pablo Picasso, foto di Paolo Monti (1953). 319 871 visualizzazioni.
Risultati
modificaSono state finora caricate 25 524 immagini (+ 36 rispetto al mese precedente) e altre risorse multimediali su Wikimedia Commons. Di queste, 6 183 immagini (+ 20) sono attualmente utilizzate in 27 032 pagine (+ 88) su 415 wiki (+ 2); nell'ultimo mese sono stati visti 5 859 file (+ 127) con 20 447 677 visualizzazioni.[1]
Le voci prodotte su Wikipedia nell'ambito del progetto – per la grande maggioranza biografie di autori – sono state finora 1 107 (+ 2), di cui 807 voci in italiano, 157 tradotte in inglese, 43 in francese, 41 in spagnolo, 40 in portoghese, 16 in tedesco e 3 in olandese.
I riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) sono presenti in 2 971 voci (+ 26) di Wikipedia in italiano (di cui 2 449 biografiche[2][3]); 976 in inglese,[4] 354 (+ 2) in francese,[5] 243 (+ 1) in tedesco,[6] 193 (+ 3) in portoghese,[7] 172 (+ 4) in spagnolo,[8] più altre lingue.
Le voci prodotte su Wikiquote nell'ambito del progetto sono finora 328 (+ 9).
Nell'ultimo mese su Wikisource sono state formattate 20 pagine e ne sono state rilette 45.
690 file (+ 1) di libri digitalizzati sono utilizzati 78 425 volte (+ 13) sulle pagine di Wikisource, in 12 lingue diverse; 66 653 (+ 10) su Wikisource in italiano, seguita da Wikisource in inglese (4 935, + 1) e Wikisource in latino (4 533).[9] 184 pagine (+ 10) di autori hanno riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) su Wikisource in italiano.[10]
Su Wikidata 14 577 entità utilizzano BEIC come fonte[11] e 1 482 utilizzano APE.[12]
Note
modifica- ^ https://glamtools.toolforge.org/glamorgan.html?&category=Media_from_BEIC&depth=12&month=02&year=2025
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22+insource%3A%22%7B%7Bbio%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://en.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://de.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://pt.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://es.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&category=Media_from_BEIC&use_globalusage=1&depth=12&show_details=1&projects%5Bwikisource%5D=1
- ^ https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&limit=1000&target=Template%3ABEIC&namespace=102
- ^ Interrogazione SPARQL su Wikidata (BEIC)
- ^ Interrogazione SPARQL su Wikidata (APE)