Progetto:GLAM/BEIC/2019-09-30
Relazione di agosto-settembre 2019
modificaLavoro svolto
modificaNel corso dei mesi di agosto e settembre è proseguito il caricamento su Wikimedia Commons delle immagini di frontespizi delle opere della collezione dei testi giuridici e l'inserimento nelle voci di Wikipedia dei relativi riferimenti bibliografici (in italiano, inglese, tedesco e francese), con la creazione/traduzione di alcune nuove voci in italiano. È inoltre continuato il lavoro di preparazione dei dati sugli editori che verranno inseriti in Wikidata.
- Le immagini da BEIC più utilizzate nei progetti Wikimedia nel mese di settembre
-
Studio televisivo del Centro di produzione Rai di Via Teulada a Roma in una foto di Paolo Monti del 1958. Immagine visualizzata 751 mila volte su Wikipedia.
-
Busto del filosofo Zenone di Cizio. Copia di epoca augustea (23 a.C. - 14 d.C. circa) di un originale greco (III secolo a.C.) conservata al Museo archeologico nazionale di Napoli (inv. 6128). Foto di Paolo Monti, 1969. 506 mila visualizzazioni in 16 lingue diverse su Wikipedia.
-
Pablo Picasso fotografato da Paolo Monti a Milano. 319 mila visualizzazioni in 29 lingue diverse.
-
C. Julii Caesaris quae exstant, 1678. Immagine vista 292 mila volte in 32 lingue diverse.
Risultati
modificaLe pagine viste con materiale BEIC nel mese di settembre 2019 su Wikipedia e negli altri siti Wikimedia sono state 21 milioni, per un totale di 750 milioni di pagine viste a partire dagli inizi del progetto nel 2014.[1][2][3]
Sono state finora caricate 20 882 immagini e altre risorse multimediali su Wikimedia Commons. Di queste, 4 385 immagini (pari al 21%) sono attualmente utilizzate 48 514 volte (+ 621 rispetto a luglio) in 356 wiki diverse, in oltre 200 lingue, in oltre 32 000 pagine, di cui 17 000 nel solo namespace principale.[1][2]
Le voci prodotte nell'ambito del progetto – per la grande maggioranza biografie di autori – sono state finora 697 (559 in italiano e 138 in inglese), +16 rispetto a luglio.
I link al catalogo BEIC sono presenti in 1 825 voci di Wikipedia in italiano (di cui 1 539 biografiche[4][5][6]); 397 in inglese,[7] 124 in francese[8] e 83 in tedesco.[9]
121 voci in italiano, 97 voci in inglese e 20 in francese presentano un collegamento alla voce Biblioteca europea di informazione e cultura,[10][11][12] la quale nel mese di settembre ha avuto circa 422 consultazioni (230 in inglese, 164 in italiano, 22 in francese e 6 in portoghese, con la nuova voce creata il 28 settembre dalla comunità di lingua portoghese).[13]
Oltre 1 400 file di libri digitalizzati sono stati caricati su Wikimedia Commons[14] e trascritti o in attesa di essere trascritti su Wikisource. 431 di questi sono utilizzati 24 833 volte, in oltre 14 500 pagine di Wikisource, in 8 lingue diverse.[15]
Su Wikidata 14 645 entità utilizzano BEIC come fonte.[16]
Note
modifica- ^ a b Statistiche parziali ricavate con GLAMorgan il 9 ottobre 2019 sui dati relativi al mese di settembre 2019
- ^ a b Statistiche ricavate con il tool GLAMorous il 9 ottobre 2019
- ^ http://tools.wmflabs.org/glamtools/baglama2/#gid=172 (agg. al 9 ottobre 2019 sui dati relativi al mese di settembre 2019)
- ^ https://quarry.wmflabs.org/query/13805
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22+insource%3A%22%7B%7Bbio%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://en.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://de.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura&namespace=0&limit=120&hideredirs=1
- ^ https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3AWhatLinksHere&limit=95&hideredirs=1&target=Biblioteca+europea+di+informazione+e+cultura&namespace=0
- ^ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sp%C3%A9cial%3APages+li%C3%A9es&limit=19&target=Biblioteca+europea+di+informazione+e+cultura&namespace=0
- ^ https://tools.wmflabs.org/langviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2019-09-01&end=2019-09-30&sort=views&direction=1&view=list&page=Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura
- ^ https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Search&limit=500&offset=0&profile=images&search=insource%3A%22%7B%7BBEIC%22+-tif+-jpg+-jpeg+-tiff&advancedSearch-current={%22options%22:{%22filetype%22:%22application/pdf%22},%22namespaces%22:[6]}
- ^ https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&category=Media_from_BEIC&use_globalusage=1&depth=12&show_details=1&projects%5Bwikisource%5D=1
- ^ Interrogazione SPARQL su Wikidata