Progetto:GLAM/BEIC/2017-04-30
Relazione di aprile 2017
modificaLavoro svolto
modificaNel mese di aprile abbiamo inaugurato due nuovi filoni di lavoro, relativi agli Acta Eruditorum e alla collana Scrittori d'Italia Laterza. Con la seconda in particolare abbiamo intrapreso una collaborazione con la comunità di Wikisource in italiano[1] per la trascrizione dei testi, partendo dalle opere più importanti.
Anche in seguito alla presentazione in marzo del progetto L'archivio Paolo Monti su OpenStreetMap, è proseguita la georeferenziazione dell'archivio fotografico digitale di Paolo Monti, che ha raggiunto il 38% delle immagini. Per favorire un migliore sfruttamento delle foto dell'Archivio Paolo Monti nelle voci di Wikipedia, abbiamo dato vita al sottoprogetto su ville e palazzi d'Italia, che si è concentrato in aprile sulle ville di Genova e che è destinato a proseguire nei prossimi mesi. È stata inoltre ampliata la pagina dedicata a Paolo Monti su Wikiquote.
- I materiali BEIC più utilizzati nei progetti Wikimedia nel mese di aprile
-
La digitalizzazione completa delle opere di Lorenzo de Medici (volume II, collana Scrittori d'Italia Laterza), utilizzata in 393 pagine su Wikisource, già trascritte e in corso di rilettura
-
Opere di Lorenzo de Medici (volume I), utilizzata in 332 pagine su Wikisource, dove è in corso di trascrizione
-
Illustrazione da Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, utilizzata in 99 lingue diverse su Wikipedia
-
Frontespizio di Anathomia di Mondino dei Liuzzi (1541), presente in 50 lingue su Wikipedia
Risultati
modificaLe immagini dell'archivio Paolo Monti ora dotate di coordinate geografiche sono oltre 6380[2] (+1200 rispetto al mese precedente), pari al 38% del totale.
Le pagine viste con materiale BEIC nel mese di aprile 2017 nei siti Wikimedia sono state nel complesso 14 milioni, per un totale di oltre 214 milioni di pagine viste a partire dagli inizi del progetto a ottobre 2014.[3][4][5]
Delle 18 242 immagini caricate su Wikimedia Commons, 2686 (pari al 14,7%) sono attualmente utilizzate 13039 volte in 198 wiki diverse in 9 370 pagine (+370 rispetto al mese precedente).[3][4]
Le voci prodotte nell'ambito del progetto sono state finora 588 (515 in italiano e 73 in inglese), per la grande maggioranza biografie di autori, a cui si sono aggiunte di recente voci su opere d'arte e d'architettura.
I link al catalogo BEIC sono presenti in 1632 pagine di Wikipedia in italiano (di cui 1318 biografiche).[6]
Oltre 540 voci in italiano presentano un collegamento alla voce Biblioteca europea di informazione e cultura,[7] la quale nel mese di marzo ha avuto circa 560 consultazioni (301 in italiano, 233 in inglese e 24 in francese).[8][9]
Approfondimenti
modifica- Le immagini da BEIC più utilizzate nei progetti Wikimedia (per numero di pagine, incluse pagine di servizio)
- Un sunto in inglese di questa relazione è stato inserito nella Newsletter GLAM internazionale
Note
modifica- ^ Vedere s:Categoria:Scrittori d'Italia Laterza
- ^ https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Search&profile=default&fulltext=Search&search=incategory%3A%22Photographs+by+Paolo+Monti%22+incategory%3A%22Media+with+locations%22
- ^ a b Statistiche parziali ricavate con GLAMorgan il 7 aprile 2017 sui dati relativi al mese di marzo 2017
- ^ a b Statistiche ricavate con il tool GLAMorous il 2 maggio 2017
- ^ http://tools.wmflabs.org/glamtools/baglama2/#gid=172&month=201704 (agg. al 3 maggio 2017 sui dati relativi al mese di marzo 2017)
- ^ https://quarry.wmflabs.org/query/13805
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&limit=540&target=Biblioteca+europea+di+informazione+e+cultura&namespace=0
- ^ https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2017-04-01&end=2017-04-30&pages=Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura
- ^ https://tools.wmflabs.org/langviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2017-04-01&end=2017-04-30&sort=views&direction=1&view=list&page=Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura