Progetto:GLAM/BEIC/2017-10-31
Relazione di ottobre 2017
modificaLavoro svolto
modificaDurante il mese di ottobre abbiamo lavorato sugli autori della collezione della Biblioteca idraulica di BEIC, inserendo riferimenti e voci in italiano e inglese. È proseguito l'inserimento su Wikipedia delle immagini degli Acta Eruditorum nelle voci di Wikipedia in italiano e altre lingue e il caricamento sistematico su Wikimedia Commons e su Internet Archive dei libri digitalizzati della collana Scrittori d'Italia Laterza, di cui vengono creati gli indici su Wikisource.
- I materiali BEIC più utilizzati nei progetti Wikimedia nel mese di ottobre
-
Pablo Picasso fotografato da Paolo Monti, Milano 1953 (528mila visualizzazioni in 29 lingue diverse su Wikipedia)
-
Busto del filosofo Zenone di Cizio. Copia di epoca augustea (23 a.C. - 14 d.C. circa) di un originale greco (III secolo a.C.) conservata al Museo Archeologico di Napoli (inv. 6128). Foto di Paolo Monti, 1969 (438mila visualizzazioni in 30 lingue diverse su Wikipedia)
-
C. Julii Caesaris quae exstant (1678), con 360mila visualizzazioni
Risultati
modificaLe pagine viste con materiale BEIC nel mese di ottobre 2017 su Wikipedia e negli altri siti Wikimedia sono state circa 15,8 milioni, per un totale di oltre 275 milioni di pagine viste a partire dagli inizi del progetto a ottobre 2014.[1][2][3]
Sono state finora caricate 19 617 immagini su Wikimedia Commons. Di queste, 3 018 immagini (pari al 15,4%) sono attualmente utilizzate 13 107 volte in 206 wiki diverse (in 180+ lingue su Wikipedia) in 10 204 pagine (+82 rispetto al mese precedente).[1][2]
Le voci prodotte nell'ambito del progetto - per la grande maggioranza biografie di autori - sono state finora 654 (520 in italiano e 134 in inglese, +9 rispetto al mese precedente).
I link al catalogo BEIC sono presenti in 1 641 pagine di Wikipedia in italiano (di cui 1 338 biografiche).[4]
Oltre 105 voci in italiano e altrettante in inglese presentano un collegamento alla voce Biblioteca europea di informazione e cultura,[5][6] la quale nel mese di ottobre ha avuto circa 387 consultazioni (194 in inglese, 172 in italiano e 21 in francese).[7]
Approfondimenti
modifica- Le immagini da BEIC più utilizzate nei progetti Wikimedia (per numero di pagine, incluse pagine di servizio)
- Una sintesi in inglese di questa relazione viene inserita nella Newsletter GLAM internazionale.
Note
modifica- ^ a b Statistiche parziali ricavate con GLAMorgan il 3 novembre 2017 sui dati relativi al mese di ottobre 2017
- ^ a b Statistiche ricavate con il tool GLAMorous il 3 novembre 2017
- ^ http://tools.wmflabs.org/glamtools/baglama2/#gid=172&month=201709 (agg. al 3 novembre 2017 sui dati relativi al mese di settembre 2017)
- ^ https://quarry.wmflabs.org/query/13805
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura&namespace=0&limit=105&hideredirs=1
- ^ https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:WhatLinksHere/Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura&limit=105&hideredirs=1
- ^ https://tools.wmflabs.org/langviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2017-10-01&end=2017-10-31&sort=views&direction=1&view=list&page=Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura