Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 20

20 gennaio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 17,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pietro Pacifico Gamondi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.

in rete si trovano perlopiù riferimenti alla biografia pubblicata nel 2017 (98 pagine di testo), risulta assai difficile capire la reale portata del personaggio. Il passaggio "Nonostante vi siano pochi lavori scientifici attribuibili a Gamondi, il suo impegno nella ricerca è stato senza dubbio significativo." lascia trasparire esplicitamente l'ingiusto rilievo.--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 15:42, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 gennaio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 12 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 19 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Nella voce si legge, con fonti, che ha avuto un ruolo rilevante per l'etnomedicina, il che imho rende rilevante lui. --Jaqen [...] 10:18, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Si legge anche:"Nonostante vi siano pochi lavori scientifici attribuibili a Gamondi, il suo impegno nella ricerca è stato senza dubbio significativo." che lo rende non enciclopedico.--Lucauniverso Prego? 15:13, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere fondatore di ospedali in luoghi in cui al tempo la medicina era ancora curata da stregoni tribali.--Bramfab Discorriamo 15:29, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere da storico della medicina posso confermare che si tratta di una figura interessante e rilevante per la Medicina tropicale italiana (Gamondi è stato un significativo allievo di Aldo Castellani e ha un posto importante nella etnoiatria, anche se finora è stato poco studiato). La biografia usata come fonte è di buona qualità e l'Autrice appartiene a una scuola importante di Storia della medicina italiana. --Luca Borghi (msg) 17:24, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: [@ Lucauniverso] Se posso dire la mia, la pdc è stata aperta in maniera un po' frettolosa: indipendentemente dalle opinioni che si possono avere in merito alla voce (io continuo ad avere qualche dubbio sull'enciclopedicità del personaggio -la voce è praticamente monofonte, in rete ho trovato poco o nulla in materia- e sullo stile, a volte IMHO tendente all'agiografia), sarebbe stato meglio aspettare almeno qualche altro giorno per permettere ai membri del progetto di potersi esprimere nella relativa pagina di discussione, e non avviare la pdc dopo dieci minuti dalla pubblicazione del primo (e ad ora unico) parere.--Leofbrj (Zì?) 09:45, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per i motivi espressi da Bramfab e Jaqen e perché a un medico qualunque che muore nel 1993 non scrivono una biografia nel 2017. Potrà anche aver fatto pochi lavori scientifici ma questi pochi possono essere importanti --Lombres (msg) 15:35, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Appare piuttosto particolare come ci si possa esprimere per mantenere un'agiografia basata praticamente su un'unica fonte, mentre si glissa completamente sulla quasi completa assenza di pubblicazioni del biografato (due articoletti in portoghese e nulla più); eppure abbiamo una voce che dice che "il suo nome può trovare certamente posto nella storia della medicina del secolo scorso a causa dei contributi scientifici". Quali? Ma soprattutto, se questi lavori sono veramente importanti, perchè non sono citati da nessuno? --Aplasia 22:00, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare per quanto già ho scritto nel precedente commento e quanto riportato da Aplasia. Lo stile è spesso e volentieri agiografico, l'unica fonte praticamente presente (sicuramente di qualità, ma si potrebbe discutere a lungo sul suo possibile utilizzo a fini enciclopedici) e la scarsa presenza in rete non permette di determinare l'effettiva portata enciclopedica del personaggio. Una figura di simile rilievo nel suo ambito sicuramente meriterebbe qualcosa di più di una monografia edita a decenni di distanza da una casa editrice non di primissimo piano considerato l'ambito, e di una manciata di risultati in rete, indipendentemente dal fatto che Gamondi sia morto quasi trent'anni fa.--Leofbrj (Zì?) 13:32, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sbaglio o tutta questa agiografia si basa su un libro del 2017 decisamente poco rilevante, scritto da un'esordiente, degli stessi luoghi d'origine del biografato, e presente in appena 9 biblioteche (da opac-sbn) di cui 6 in Lombardia?? Quella fonte non nessuna enciclopedicità al biografato eh, è solo un'agiografia bella e buona. Si trova veramente poco o nulla in giro, spesso sempre e solo quella fonte. Pochi lavori scientifici? Io non leggo proprio nulla, solo cose tipo: Era diventato un esperto di malattie tropicali e soprattutto sapeva maneggiare perfettamente il microscopio :-D--Kirk Dimmi! 12:51, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]


  •   Mantenere Ho aggiunto una delle poche fonti reperibili e ampliato la bibliografia con un libro del 2006 in cui si parla del suo ferimento a Sumatra nel 1958 da parte dei rivoltosi. Si tratta di uno specialista in malattie tropicali che ha lavorato per conto dell'OMS in Egitto e Indonesia e per conto del ministero degli esteri italiano in Congo. Ha fondato ospedali dove non c'erano occupando un ruolo rilevante per l'etnomedicina, Voce decisamente enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 12:53, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 20 gennaio 2019

modifica
La votazione per la cancellazione termina domenica 27 gennaio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. --Jaqen [...] 08:19, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Gigi Lamera (msg) 13:27, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  3. --torqua 15:58, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Bieco blu (msg) 22:40, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Bramfab Discorriamo 23:51, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  6. --CoolJazz5 (msg) 16:04, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
  7. --Pampuco (msg) 22:52, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
  8. --Gordongordon42 (msg) 13:46, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  9. --Bruce The Deus (msg) 13:50, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  10. --AVEMVNDI 16:36, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  11. enciclopedico più come operatore sul campo che per meriti scientifici, non vedo perché il fatto che c'è un'unica fonte sia un problema--Lombres (msg) 21:28, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
  12. --Paolotacchi (msg) 17:38, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
  13. --Ilario (msg) 18:28, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. --Lucauniverso Prego? 11:12, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  2. Netta differenza tra i toni celebrativi della voce e la rilevanza in ambito medico che non è emersa dalle poche e poco autorevoli fonti portate ad argomentazione. --Aplasia 11:47, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Kirk Dimmi! 11:50, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 22:42, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Klaudio (parla) 09:53, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
  6. Kali Yuga 11:08, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
  7. voce basata su un'unica fonte. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:29, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:09, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ludovica Martino}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 13 gennaio 2019.

Giovane attrice con un ruolo di rilievo ma dalla carriera brevissima (quindi non nei criteri). La voce è stata creata e cancellata numerose volte: all'ultima, questa, l'autore copincolla qui l'avviso {{E}} messo da Kirk alla voce del partner. Voce come si suol dire prematura --Erinaceus (msg) 21:00, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

Qua dice https://www.tvserial.it/chi-e-ludovica-martino-attrice-skam-italia-video/ che è attiva dal 2013 negli spot televisivi e dal 2015 nelle serie tv della rai, quindi essendo ora nel 2019 con più di tre anni di attività ed essendo protagonista di Skam, è rilevante. 5.179.132.240 (msg) 05:49, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
Lì dice ma, tolti gli spot, che ovviamente non contano, quali sono le «fiction» in cui ha recitato prima del 2017, e di cui evidentemente la voce non rende conto? --Erinaceus (msg) 10:21, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
I tre anni li ha, solo che nella serie Tutto può succedere e' un personaggio secondario. Puo' essere considerata enciclopedica per essere protagonista di Skam? --torqua 00:02, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

È automaticamente enciclopedica cone scritto qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Personaggi_dello_spettacolo essendo protagonista di una serie tv enciclopedica ed in attività da 3 anni. La discussione dovrebbe essere annullata. 5.179.157.5 (msg) 10:42, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 gennaio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 20 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 27 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Apro tecnicamente perché l'aggiornamento della voce ha evidenziato una carriera almeno triennale che potrebbe permettere l'integrazione del criterio. Se ciò risulta si può annullare, ma essendo prossima la scadenza apro intanto la consensuale --Erinaceus (msg) 11:25, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • annullare, automaticamente enciclopedica per il criterio B2 e i tre anni di attività. I criteri attuali sono quelli, non dico che siano giusti (per me non si dovrebbero misurare gli anni di carriera in generale, alla fine sono due anni in un ruolo secondario + solo una stagione da protagonista, che mi pare poco), ma se i criteri sono quelli c'è poco da discutere sulla singola voce --Lombres (msg) 13:14, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Contrario. Il personaggio è enciclopedico ma la voce è un CV per punti, contenente anche info non enciclopediche come gli spot. Prima si rende la voce accettabile, poi si annulla o, comunque, si mantiene --Moxmarco (scrivimi) 19:39, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
    tolti gli spot, si tratta di informazioni che in una voce ci vanno, è uno stub --Lombres (msg) 20:59, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ringrazio [@ Erinaceus] perché ho scoperto che hanno violato i diritti d'autore del mio avviso E :-D Mah, al limite ora, per i 3 anni ma almeno evitiamo di citare gli spot come parte della carriera. Intanto vado a ridar un'occhiata alla voce dove avevo messo io, li si, l'E.--Kirk Dimmi! 00:38, 17 gen 2019 (CET) P.S. Con il citare gli spot mi riferisco al primo commento dell'ip.[rispondi]


  •   Mantenere Sono d'accordo, i criteri sono quelli che sono (ad esempio, in certi casi IMHO bisognerebbe dare più peso a una lunga carriera anche se si sono interpretati personaggi minori) - detto ciò però è attrice protagonista di una serie televisiva trasmessa a livello nazionale e in attività da oltre 3 anni. Rientra nel criterio B2.-- Dao LR Say something 12:05, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:09, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Iginio Sciacchitano}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 gennaio 2019.

Voce creata da utenza write-only che non ha mai risposto al dubbio di enciclopedicità nonostante i solleciti. Come da dubbio apposto, dalla descrizione sembra un ricercatore nella media e la scarsità delle opere citate unita alla mancanza totale di qualsiasi fonte non aiuta a dissipare il dubbio, per cui la conclusione è che non vi siano i presupposti di rilevanza enciclopedica.--L736El'adminalcolico 15:43, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 gennaio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 27 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 3 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Proposta chiusura procedura

modifica

--ESCULAPIO @msg 11:04, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 gennaio 2019.

Nell'ambito di una certosina opera di promozione portata avanti da centinaia di utenti non registrati che, incidentalmente, afferiscono al medesimo operatore e alla medesima aerea geografica abbiamo centinaia di note, più o meno pleonastiche e tutte, rigorosamente, encomiastiche, che puntano a quest'autore. La biografia si distingue per perle quali Ha dedicato una monografia specialistica allo scacciapensieri, la prima scritta da un etnomusicologo italiano secondo un'ottica internazionale, interculturale e interdisciplinare,[7] che ha sì una fonte, ma la fonte è Cfr. P. Mercurio, Gli Scacciapensieri, Strumenti musicali dell’armonia, internazionali, interculturali, interdisciplinari, Milano, 2013. Si veda anche il contributo etnomusicale P. Mercurio, Musica strumentale tra cultura e disciplina, in BF Magazine, aprile 2014.. Ovviamente per ogni oste il proprio vino è più che buono. Analogamente Ha scritto articoli e contributi specialistici con taglio biografico,[9] supportata a Decine di contributi musicali di Paolo Mercurio sono leggibili online nell’Archivio del Magazine Blogfoolk, riferiti agli anni 2014 e 2015. e così via. Di fonti terze solo due amichevoli recensioni di chi ha introdotto due testi. Testi che comunque sono tutti pubblicati con editori minori. --Vito (msg) 10:36, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 gennaio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 27 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 3 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


Ritengo che un'ampia possibilità di miglioramento esista per questa pagina e che la proposta di cancellazione sia una decisione che non tenga conto di questo aspetto. --Fausta Samaritani (msg) 20:14, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

Il "miglioramento" può riguardare gli aspetti formali, ma non quelli sostanziali. --Vito (msg) 15:30, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Evidente voce (auto?)promozionale e anche autoreferenziale. Note stucchevoli che non sempre riportano la fonte o riportano fonti a dir poco dubbie (BF Magazine, nota 4, ad esempio), addirittura note alla medesima bibliografia che è elefantiaca, quasi mai usata nelle note suddette e contenente opere di autori minori.--Elechim (msg) 15:29, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

L'avviso 'W' alla bibliografia è stato messo a giugno 2017. Il 26 giungo 2017 è stata aperta la discussione con questa notaː "La voce Paolo Mercurio presenta una sezione 'Note sulla bibliografia' che non ho trovato in altre voci Wp, da me consultate. Chiedo un parere sull'utilità di questa sezione. La 'Bibliografia' a me sembra troppo estesa e ritengo che dovrebbe essere contenuta ad un minore numero di libri, significativi sulla persona, oggetto di questa biografia. La 'Bibliografia' inoltre deve essere scritta usando il template 'cita libro'".

Aggiungo che le 'note sulla bibliografia' sono uno strumento utilizzabile, ma in modo diverso, cioè come elemento aggiuntivo alla descrizione del libro, non come pretesto per citazioni. Dopo il 26 giugno 2017 ci sono stati altri interventi, ma non risolutivi, a mio parere. Per questa voce io vedo uno spazio di miglioramento e mi auguro che qualcuno voglia farlo, sollecitato da questa discussione. Ho conoscenze limitate sull'argomento e mi auguro che possa intervenire un utente veramente esperto sulla materia.--Fausta Samaritani (msg) 16:11, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]


Buon giorno. Desidero intervenire nella discussione, per fornire un contributo specialistico. Da quarant’anni opero nel settore a livello nazionale e internazionale, come etnomusicologo, regista, musicista e scrittore. Ho realizzato 65 film etnografici su Arco alpino, Sardegna, America latina, Caucaso, ottenendo 25 premi internazionali. Ho pubblicato 59 fra articoli, saggi, volumi monografici. La mia filmografia, discografia, bibliografia è consultabile sul mio sito www.renatomorelli.it (1.016.337 di visitors, anche se è aggiornato solo al 2015). Conosco bene la Sardegna perché ho lavorato dal 1997 al 2001 (anno della sua prematura scomparsa) con il grande etnomusicologo sardo Pietro Sassu, come documentato nel saggio “Musiche a Memoria” scaricabile dalla home page del mio sito. Intervengo perché posso certificare la rilevanza degli studi etnomusicali di Paolo Mercurio nella comunità scientifica. Ha sempre goduto della massima stima da parte dei fondatori dell’etnomusicologia italiana, come da diversi di loro testimoniato con scritti nella presentazione di alcune sue opere. Le ricerche e gli studi di Paolo Mercurio sulla musica sarda sono di riferimento per la comunità scientifica nazionale e internazionale; ha contribuito fattivamente alla diffusione e alla conoscenza di tale musica nel mondo. Mercurio ha inoltre scritto con rigore scientifico su una quantità estesa di argomenti etnomusicologici ed etnorganologici, come attestato dalle numerose opere monografiche e da centinaia di contributi che hanno il merito di saper diffondere questo patrimonio etnofonico anche attraverso i media digitali. Di rilievo nel panorama filmico, sono le sue regie di documentari antropologico-visivi, realizzati sotto la supervisione di un Comitato scientifico per Conto del Ministero dei Beni Culturali. Sicuramente come ricercatore, studioso e scrittore ha merito e rilevanza negli studi di settore; a maggior ragione, a mio avviso, come etnomusicologo e regista dovrebbe trovare conferma in wikipedia, enciclopedia di informazione generalista. Buon lavoro a tutti. Renato Morelli, Trento.

  Commento: Ringrazio per queste precisazioni. Personalmente non penso che questo etnomusicologo non sia enciclopedico, anzi. Il problema che su Wp si utilizza una cosiddetta sintassi di scrittura, come ad esempio se ne utilizza una, diversa, sul Dizionario Biografico degli Italiani, cui sovente noi facciamo riferimento come fonte di autorità. Ci deve essere una armonia, nel redigere il testo delle voci biografiche, un comune senso di scelta delle fonti, un analogo sistema nello scrivere i dati bibliografici, ecc. Questa armonia è presente anche nella bibliografia degli Atti congressuali su cartaceo, ad esempio. E il tono non deve essere esaltativo del biografato. Ancora una volta invito gli esperti nella materia a modificare la voceː ma è l'ultima volta.--Fausta Samaritani (msg) 13:45, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Commento: Da cinquant’anni sono impegnato a valorizzare la musica sarda nel mondo, avendo al mio attivo un migliaio di concerti dedicati alla polivocalità sarda, profana e religiosa, apprezzata in tutto il mondo per le peculiarità. Dopo decenni di ricerca, penso di conoscere molto bene il mondo dei ricercatori nazionali e internazionali che hanno scritto sulla musica sarda, il loro spessore culturale nonché il loro contributo in termini bibliografici. Tutti noi che ci occupiamo di ricerca etnomusicale ed etnorganologica nell’Isola conosciamo il debito culturale e il senso di profonda riconoscenza che abbiamo con l’etnomusicologo milanese, che ha sempre agito con generosità e rigore intellettuale a favore della promozione culturale. Sue opere monografiche come Folklore sardo, Humanitas musicale sarda (presentate dal fondatore dell’etnomusicologia italiana, Roberto Leydi), La cultura delle launeddas (presentato da Sandra Mantovani), Dialogo del Canto a Tenore (dedicato a Pietro Sassu, suo illustre professore), Cantores (dedicato all’organologo Giovanni Dore), sa trumba (unico testo di rilevo dedicato alla trunfa/ scacciapensieri), Introduzione alla Musica sarda e altri innumerevoli contributi etnomusicologici sparsi in varie riviste specialistiche o in pubblicazioni discografiche, sono fondamento per ogni ricercatore che voglia seriamente studiare e valorizzare la cultura musicale dei Sardi e il loro spirito identitario. Di rilievo sono anche le ricerche linguistico-musicali condotte, sin dagli anni Ottanta, nella Baronia (che il Wagner ha sempre citato come la più conservativa foneticamente rispetto al latino), a diretto contatto con Giuseppe Mercurio. Indubbia è la rilevanza internazionale di Paolo Mercurio negli studi etnomusicologici sardi (ma si è occupato di un’infinità di altri argomenti musicali). Sarebbe veramente deprecabile vedere depennata la sua voce da Wikipedia, encomiabile Enciclopedia ma certo non specialistica, in quanto fornisce informazioni cosiddette secondarie e terziare. Con l’intento di dare un contributo costruttivo alla discussione, vi porgo i più cordiali saluti.

Martino CorimbiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Marcorimbi (discussioni · contributi) 14:13, 22 gen 2019 (CET).[rispondi]

  Commento: In genere l'arrivo nelle procedure di cancellazione di utenti che tornano dopo anni di inattività oppure registrati apposta su wikipedia fa pensare ad una "chiamata alle armi" da parte di qualcuno contrario alla cancellazione... Renato Morelli, [@ Marcorimbi] se davvero volete dare un contributo costruttivo in questo frangente una cosa importante da fare sarebbe cercare di sistemare un po' la voce, in particolare sfoltendo la bibliografia (che dovrebbe contenere essenzialmente i testi usati per scrivere la voce o importanti testi di approfondimento sul soggetto della voce e non essere un elenco indiscriminato di testi che na parlano anche solo di sfuggita). Come esperti dell'argomento probabilmente siete in grado di capire quali sono i testi rilevanti in questo caso. --Postcrosser (msg) 14:58, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Lungi da me l'idea di entrare su Wikipedia per "chiamata", non è mia abitudine competere su questi livelli. Il mio modesto contributo, ha il solo scopo di mettere in risalto le qualità dell'etnomusicologo Paolo Mercurio, le sue innumerevoli cose scritte e le sue azioni per la cultura sarda. Cordialmente --Marcorimbi (msg) 15:27, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Scusate se intervengo nella discussione. Alcuni propongono la cancellazione della voce, altri un sostanziale sfoltimento bibliografico e testuale. A chi dare retta? Volentieri potrei dare un importante contributo ai fini dell’alleggerimento della voce e, come richiesto dalla dottoressa Samaritani e da Postcrosser, della bibliografia e delle note, ma tecnicamente non saprei come intervenire e sicuramente farei opera di vandalismo. Se ho ben capito, neppure loro hanno queste abilità tecniche. Potrei fornire delle indicazioni, quello sì. Chiedo:- L’Amministratore Ruthven che, tre anni or sono, si era dimostrato espertissimo in materia di procedure wp e con un alto profilo culturale, sarebbe disposto a dare una mano in questa operazione? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.171.0.123 (discussioni · contributi) 19:36, 22 gen 2019 (CET).[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Ringrazio per l'alta opinione che si ha di me, ma da quello che capisco qui è più in discussione il fondo che la forma. Anni fa avevo ridotto buona parte dei toni elogiativi e promozionali nella voce, ma qui si contesta la rilevanza enciclopedica del biografato, in termini di contributi alla musica e dell'impatto delle sue pubblicazioni. Per esempio, servirebbe dimostrare che i suoi libri sono presenti in un gran numero di biblioteche e/o che sono usati regolarmente come libri di testo nei conservatori. -- Ruthven (msg) 10:41, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Diciamo che c'è tempo fino a domenica 27 per migliorare la voce e vedere se può risultare enciclopedica, se si inizia a vedere qualcosa di buono si può prorogare ulteriormente fino al 3 di febbraio. --ValterVB (msg) 19:43, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare C'è perfino il link a ogni opera che leggo in voce, evito anche di cercare da solo: rilevanza puramente locale, tolte le nazionali le opere sono presenti al 98% solo in biblioteche sarde. Le fonti terze dove sono? La troppo lunga bibliografia composta da opere minori e locali pure quelle, così come poco rilevante mi pare anche la filmografia, che dai titoli, locale pure quella. Sinceramente io una, almeno minima, rilevanza nazionale allo stato non la vedo proprio.--Kirk Dimmi! 02:25, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Commento: Mi sfugge il concetto di localismo, applicato alla musica folkloristica. Con lo stesso criterio bisognerebbe cancellare le voci dei gruppi musicali folk sardi e dei musicisti folk sardi (a meno che non si siano esibiti sul Continente o in TV a carattere nazionale). Allargando il discorso gli zampognari d'Abruzzo sono enciclopedici perché vanno a suonare a Roma? E la tarantola è enciclopedica perché è arrivata da qualche anno in TV? o pensate che ci possa essere un insegnamento per cantores al Conservatorio di Milano? E allora i nuraghi… quelli sì che sono localiǃ Non abbiamo neppure un Progetto Musica folk. Siamo alle radici della musica, dell'ideazione degli strumenti musicali, della ricerca di emettere suoni attraverso manufatti. Vogliamo considerarlo o no questo patrimonio culturale? O le fonti terze sono tali solo se provengono da scrittori non sardi o non vissuti in Sardegna per tot anni? E un documentario se lo fa - dico a caso - un fiorentino va bene, altrimenti no?--Fausta Samaritani (msg) 12:32, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Localismo non si riferisce al dove sta situato l'oggetto della voce ma se la rilevanza è solo localizzata in un ambito ristretto o è molto più estesa. --ValterVB (msg) 13:19, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
@ Fausta Samaritani: dagli esempi che hai fatto credo che il concetto di localismo non sia ben chiaro, brevemente rispondo solo a una delle tue analogie (che vale anche per le altre): zampognari d'Abruzzo sono enciclopedici perché vanno a suonare a Roma? No, tanti musicisti vanno fuori regione ma dipende dal contesto, al contrario, se un gruppo ligure suona a Sanremo è rilevante perché si tratta di Sanremo. Se le sue opere, oltre che in 5-6 biblioteche sarde, fossero presenti in altre 10-20 biblio sparse per tutta Italia sarebbe un'altra cosa, così come se i suoi documentari fossero andati in onda su importanti reti nazionali, al contrario anche un fiorentino che scrive su un sardo non è detto che cambi le cose, se ciò che scrive (libro, articolo) o lui stesso non è rilevante. Le note o sono puramente esplicative, oppure sono dello stesso Mercurio, l'assurdo è che la voce nonostante le 27 note la voce sarebbe perfino, almeno, da {{NN}}, se non considerassimo le fonti autoreferenziali.--Kirk Dimmi! 13:55, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Commento: Allora, ampliamo il panoramaː Sulla discussione del Portale Sardegna ci sono solamente due interventi. L'ultimo è questoː Ma c'è qualcuno che lavora a questo portale? L'ultima modifica è datata 2013! Diamo un contributo. E ci fermiamo al 2016. È di stamane l'avviso che i contributori al Portale Sardegna sono 4 e hanno ricevuto l'invito a confermare la propria adesione. Molte fotografie della Sardegna su Commons, in massima parte inutilizzate. Vogliamo accogliere nuovi utenti che possano impratichirsi di Wp e poi collaborare a tutte le voci che vogliono, o vogliamo respingere anche chi chiede la conferma su Wp di questa voce? La mia proposta è chiedere a Rhutven di portare questa voce ai minimi sindacali (qui ci manca tanto Atto Renato con le sue forbici) di accettarla come contributo e apertura verso un mondo musicale antico che è fonte, riconoscibile, di tanta musica moderna. Se poi arriveranno libri in altre biblioteche e arriverà il documentarista fiorentino aggiungeremo altri elementi alla voce.--Fausta Samaritani (msg) 15:41, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Cari amici wikipediani, il valore e la rilevanza etnomusicologica di Mercurio sono noti. Non di “chiamata alle armi” si tratta, ma di promuovere i valori di pace, libera cultura, musica e identità. È utile ricordare che la voce ha tre anni di vita e che dopo un mese di gestazione e di confronto con tutte le altre voci riferite agli etnomusicologi italiani era stata presentata in differenti portali wp (Biografie, Musica e Sardegna). Solo successivamente, il gentilissimo dott. Ruthven aveva dato vita alla voce. Da un punto di vista della libera e corretta informazione, ho trovato raccapricciante la recente cancellazione - in pochissime ore - di note oggettive e verificabili, riferite a Paolo Mercurio e riportate in una cinquantina di voci a carattere etnomusicologico e musicologico (Launeddas, Canto a tenore, Sassu, Burranca, Melis, Fara, Bentzon, Etnomusicologia, Etnorganologia ecc ecc), che rispettavano i criteri richiesti da wp. Ringrazio coloro che sono intervenuti a favore della voce nella discussione. Se dopo quanto è stato scritto in questi giorni verrà confermato dalla dottoressa Samaritani che sfoltire con metodo enciclopedico (la bibliografia, il testo della voce e le relative note) possa servire, seguirò le sue indicazioni che sono di buon senso. Rimarrà sempre il problema della nuova sistemazione dei dati. Dovendo sfrondare parecchio, potrei provarci con il rischio, però, di incorrere in vandalismi. Se serve, ci proverò. Con cordialità. --5.171.2.92 (msg) 15:48, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

E in questi tre anni ti sei piazzato un po' dovunque, ovviamente tutto ciò non è promozione no? --Vito (msg) 16:38, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Come del resto risulta da varie cronologie (solo alcune); [1], [2], [3], [4], [5], [6], [7].--Kirk Dimmi! 17:18, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Rimuovere testi, note sibilline o scritte in stile non enciclopedico è doveroso, Sign.Vito, e conosciamo l’onere del vostro lavoro di Amministratori. Tuttavia, per farlo, soprattutto in argomenti specifici come quelli etnomusicologici, bisognerebbe possedere un minimo di competenza. Nelle voci di WP spesso ci si imbatte in richieste di miglioramento. Viene esplicitamente chiesto di “citare le fonti attendibili … per migliorare la voce”. Questo è stato sempre fatto a favore della corretta informazione bibliografica di WP. Fonti in grado di fornire solo dati oggettivi e verificabili anche in termini di qualità dell’informazione. E la qualità delle informazioni dei testi di Paolo Mercurio è nota, e notoriamente, in più occasioni, usata per migliorare diverse voci in wp. Quando viene scritto qualcosa fuori dai criteri dell’Enciclopedia, se abbiamo ben compreso, in WP gli Amministratori intervengono, nei casi di vandalismo possono persino bloccare le utenze. A noi risulta anomalo che il sig, Vito/Vituzzu (sono la stessa persona?) abbia proceduto, in pochissime ore, a decine e decine di cancellazioni di note oggettive riferite a una cinquantina di voci. Cancellazioni di note bibliografiche verosimilmente rispettose di tutti i crismi per wp. Sia ben chiaro, si trattava di stringate note convenzionali informative a piè di pagina, in massima parte riferibili a contributi di ricerca pubblicati o visionabili online in magazine musicali regolarmente registrati. Togliendo le note in tante voci limiterà agli utenti di wp di trovare immediati riscontri bibliografici per allargare le proprie conoscenze su un determinato autore o un determinato argomento etnomusicale. Se lei lo ha fatto evidentemente ne aveva facoltà, ma noi troviamo il fatto raccapricciante e degno di nota per tutta la comunità scientifica.--5.171.0.148 (msg) 17:34, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Forse è utile chiarire. Sign. Kirk, altro che università, televisioni, conferenze, rassegne, scuole e quant’altro. I documentari, sin dagli anni Ottanta, sono di proprietà del Ministero dei Beni Culturali (ex) e conservati nell’ ICCD, Progetto PACI, sono stati utilizzati a vari livelli e da tutti i ricercatori e gli utenti interessati internazionalmente. Ovviamente il Comitato Scientifico era composto da studiosi di rilievo, come potrà facilmente appurare. Da tutto il mondo, per qualsiasi richiesta di ricerca o di promozione culturale i documentari sono consultabili facendo riferimento al Centro di Documentazione di Roma. Rispetto alle schede di catalogazione nazionale, ritengo che i documentari abbiano numerazione specifica nell’ SBN, ma bisognerebbe controllare. Cordialità.--5.171.1.234 (msg) 17:49, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Sono dozzine di citazioni su di te che hai messo tu nell'arco di poco più di tre anni ed è, incontrovertibilmente, spam. Ruthven ha avuto torto a cedere all'insistenza all'epoca e io ne ho avuto ancor di più a disinteressarmi della cosa finora.
--Vito (msg) 18:40, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ho controllato, i documentari per la regia di Paolo Mercurio ci sono tutti in SBNː Questo è unoː [8] Se poi il Ministero dei Beni Culturali che li ha promossi non li ha adeguatamente utilizzati, proiettandoli e - se questo era possibile - distribuendo la cassetta a biblioteche, questo non è responsabilità del biografato.--Fausta Samaritani (msg) 20:44, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Per "promozione" intendo il fatto che una "manina" stia inserendo citazioni di PM su dozzine di voci di Wikipedia da tre anni. Il MIBAC non vedo cosa c'entri.--Vito (msg) 21:54, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Io non discuto le capacità, la cultura, e l'impegno per la divulgazione del Sig.Mercurio, che nel suo campo sarà sicuramente un fuoriclasse; ma ritengo che la rilevanza enciclopedica della voce sia locale, e quindi da cancellare. Di sicuro non aiuta la forma autoreferenziale di tutta la voce. Babbi75 (msg) 20:48, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Commento: Dopo le autorevoli parole di Renato Morelli è arduo aggiungere altro. Tuttavia ai fini della discussione di Wikipedia, rispetto ai meriti e alla rilevanza di Paolo Mercurio sicuramente aiuteranno a riflettere anche le autorevoli pagine scritte da Alberto Contri (uno dei maggiori esperti nazionali e internazionali di Comunicazione sociale; Presidente di Pubblicità e Progresso, Docente universitario ecc ecc) in Presentazione all’ultimo libro di Paolo Mercurio: “MusicHology. Olismo per una ricerca musicale integrata”, con contributi dedicati a Giorgio Gaslini, The Beatles, Felix Karlinger, Sutartinės, Bruce Chatwin, Filippo Daccò; Fabrizio De André, Arrigo Polillo, Carlo Boccadoro, Nanni Svampa, Jazzmer, Roberto Cacciapaglia. Come noto, l’orizzonte di ricerca di Paolo Mercurio (che è anche riservato musicista e compositore) è piuttosto esteso, supera ampiamente i limiti della classica ricerca etnomusicologica (lo aveva già ben notato Leydi negli anni Novanta). Ha una visione globale della musica, con la quale è solito realizzare una rete di incontri internazionali e interculturali di rilievo antropologico, intrecciata in modo unitario. Sarebbe un peccato perdere la sua voce in Wikipedia per via di formalismi. Buon proseguimento nei lavori.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.34.28.251 (discussioni · contributi).

  •   Cancellare Quoto Kirk: localismo. E troppo promo, sfoltendolo non resterebbe nulla. --Tostapanecorrispondenze 00:43, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Spam la citazione di opere di Paolo Mercurio in ambito etnomusicologico, etnorganologico e antropologico-visivo? Signor Vito, lei sta scherzando? Con i toni di netiquette confrontiamoci pure criticamente, ma con la massima trasparenza e oggettività, dicendo le cose come stanno. Avendo Paolo Mercurio scritto una ventina di opere monografiche, curato la regia di documentari di antropologia visiva sul folklore per conto del Ministero dei Beni Culturali e pubblicato un numero ancora non calcolato di contributi etnomusicali, musicologici, etnorganologici (sicuramente non inferiore al centinaio), non si vede l’anomalia degli inserimenti bibliografici nel corso di tre anni (cioè 36 mesi). Per esattezza, le note a cui fa riferimento, a occhio e croce, dovevano essere una cinquantina, sparse in altrettante voci. Statisticamente stiamo parlando di poco più di un inserimento al mese, con l’ intento di migliorare le voci stesse. WP richiede sempre di “citare le fonti attendibili … per migliorare la voce”, così è stato fatto, su argomenti che Mercurio conosce bene e che da trentacinque anni valorizza con rigore metodologico. Con correttezza, Signor Vito dovrebbe evidenziare come la stessa utenza abbia inserito anche tanti altri puntuali e oggettivi inserimenti bibliografici, e fornito l’aiuto concreto a scrivere o a perfezionare voci relative a stili di canto, strumenti musicali della musica popolare, suonatori folk e tradizionali, ricercatori ed etnomusicologi in generale. E se ciò è avvenuto lo si deve allo stimolo intellettuale fornito dal signor Ruthven a Mercurio. Anziché attaccarlo, sarebbe più utile elogiarlo. Lei con le sue affermazioni pone una questione metodologica bibliografica che va ben oltre la voce di Paolo Mercurio. La metodologia bibliografica richiesta agli inserzionisti di WP è di fondamentale importanza, va trattata con trasparenza. Lo diciamo con rispetto: non sta facendo una bella figura di fronte al mondo della ricerca. Nel merito del problema non entra e si capisce il perché. Il metodo che ha usato rispetto alla cancellazione di citazioni puntuali, oggettive, rilevabili e verificabili lascia attoniti. Unionpedia certificava, sino a pochi giorni or sono, una settantina di collegamenti tra la voce di Paolo Mercurio e le altre voci dell’Enciclopedia. Quanto da lei cancellato, era stato editato con limpidezza, sotto gli occhi di tutti gli Amministratori che regolarmente, con encomio, pattugliano l’Enciclopedia. Dopo il doveroso chiarimento , torniamo alla discussione in oggetto, che troviamo stimolante e sulla quale stanno emergendo importanti elementi di giudizio in termini culturali e non solo formali. Sempre a favore della cultura e della libera informazione, salutiamo cordialmente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.171.0.64 (discussioni · contributi).
  Commento: Ciò che si contesta, qui, è l'utilizzo di opere di Paolo Mercurio per costruire la voce su Paolo Mercurio. Secondo le regole di Wikipedia si tratta di un modus operandi abbastanza insidioso, diciamo. E lo stesso ragionamento vale per quegli interventi riportati più sopra da Kirk. Il localismo cui si fa riferimento è questo e vedo che è già stato inserito il collegamento sul concetto di rilevanza enciclopedica (che va a braccetto con il primo, spesso). In base a queste linee guida anche la bibliografia risulta essere debole poiché cita, peraltro senza utilizzarne quasi uno, opere ad assai limitata circolazione e/o redatte da persone che non soddisfano questi criteri.--Elechim (msg) 12:13, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho fatto vari tentativi per conciliare due posizioni contrapposte, con risultati assai deludenti. Come romana de' Roma, qui mi sento ora un po' a disagio (sono più ferrata negli stornelli del Sor Capanna). Mi auguro che la mattina di lunedì prossimo un amministratore decida di non prolungare per altri 7 giorni la discussione e di passare direttamente alle votazioni.--Fausta Samaritani (msg) 10:14, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]
    La votazione è l'ultima spiaggia, me ne ricordo solo una che non ebbe proroga e finì direttamente in votazione (meglio che io non la menzioni :-D), quindi spererei che almeno stavolta si pesino le motivazioni e che magari l'ip lasci spazio ad altri (ma non a chi arriva qui perché avvisato esternamente), poi l'admin terzo deciderà.--Kirk Dimmi! 12:38, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

A.D. 2019, la comunicazione è globale e internazionale. Nel sito ICCD (Istituto del MIBAC) di Roma, i documentari (da alcuni ingenuamente definiti “ localistici”, quando erano stati studiati proprio per la diffusione del patrimonio folclorico nel mondo), con regia di Paolo Mercurio, sono online: le visualizzazioni complessive sono circa trentamila. I Video sono stati realizzati per conto del Ministero dei Beni Culturali (ex), usati in modo massiccio in diversi contesti culturali e accademici. Da diversi anni sono accessibili tramite internet in tutto il mondo per tutti gli usi di promozione culturale consentiti dalla legge. Entrando nel sito del Magazine “Blogfoolk” (dedicato alla musica folk ed etnica, nazionale e internazionale), è possibile leggere la composizione del Comitato Scientifico. I contatti del sito in pochi anni superano i due milioni. I contributi di Paolo Mercurio etnomusicologici e musicologici sono circa una settantina. Sono accessibili e visibili gratuitamente in tutto il mondo. I contatti ricevuti si contano in diverse decina di migliaia, verosimilmente superano le centomila. Viviamo nell’era digitale, ma per valutare la diffusione della cultura, vi è ancora chi cavillosamente guarda alla quantità dei libri presenti nelle biblioteche e fatica a inquadrare l’opera complessiva del biografato in un contesto tutt'altro che localistico. A.D. 2019. Si rabbrividisce nel sentir parlare di “localismo” riferendosi agli studi etnomusicologici, etnorganologici e di antropologia visiva, un modo per fare un balzo indietro di cinquant’anni, quando il termine veniva utilizzato per emarginare tali studi?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.171.2.103 (discussioni · contributi) 14:51, 24 gen 2019 (CET).[rispondi]

Bigfolk, spammato pure quello dovunque. --Vito (msg) 19:13, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]
{{confl.) @ ip: Alla prossima forse sarà meglio considerare l'abuso di pagina di servizio (come minimo ti reverto), leggi bene il box a destra, cit. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto. E' esattamente il tuo caso.--Kirk Dimmi! 19:18, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]


Mi inserisco ancora una volta nella discussione cercando di aiutare con un mio contributo. Paolo Mercurio ha merito e rilevanza negli studi di settore, non certo solo a livello “locale”, con una larga produzione testuale, supportata da una presenza costante nella comunicazione digitale che, come sappiamo, non conosce confini. Voi state cercando un consenso nella comunità di wp. Di seguito, vi indico una mia proposta di revisione della Voce in stile enciclopedico, che auspico possa essere di qualche aiuto.

Testo della Voce senza note: Etnomusicologo che a partire a partire dagli anni Ottanta ha contribuito alla difesa della musica sarda, con opere riferite soprattutto al rapporto musica-poesia, al folklore(Nota: Roberto Leydi, presentazione a “Folklore sardo”), e alla polivocalità profana e sacro popolare (((Nota: Roberto Leydi a “Humanitas Musicale sarda”))).

Si è occupato di studi di etnorganologia ((( nota: Presentazione di Sandra Mantovani a “La Cultura delle launeddas”))) e ha scritto contributi specialistici con taglio biografico, su numerosi suonatori, musicisti della musica popolare contemporanea popolare ed europea, valorizzando l’opera dei principali ricercatori, fondatori dell’etnomusicologia italiana (((in nota presentazione di Renato Morelli a Etnomusicologica, Etnorganologia, Folk revival; inoltre, Presentazione di Alberto Contri a “MusicHology”; se serve fare riferimento ad annate 2014- 2018 del Magazine Blogfoolk, che è supportato da un autorevole Comitato scientifico e regolarmente registrato con Codice ISNN))).

Si è dedicato all’antropologia visiva, essendo stato uno dei quattro registi che ha realizzato il progetto nazionale demo-antropologico denominato “Il Folklore un Bene Culturale vivo” per conto del Ministero dei Beni Culturali (((In Nota: Riferimenti al Comitato scientifico che ha curato il Progetto nazionale e riscontro con ICCD di Roma grazie al quale i documentari possono essere digitalmente visionati da tutto il mondo. ))).

In ambito linguistico è stato determinante il suo contributo per la pubblicazione delle opere postume di Giuseppe Mercurio (((in nota: citazione delle opere di G. M.))))), studioso con rilievo identitario per quanto riguarda le Baronie della Sardegna, con il quale ha iniziato a intraprendere gli studi sulla cultura popolare, seguendo poi una metodologia di ricerca etnomusicologica direttamente appresa da Roberto Leydi e Pietro Sassu ((( qui inserirei i riferimenti al Centro di Documentazione Leydi di Bellinzona, nel quale sono presenti con codice bibliografico due lavori etno-antropologici sulla Settimana santa e sullo scacciapensieri, condotti inizialmente all’interno del Laboratorio di Spettacolo Popolare di Milano, Piccolo Teatro, sotto la supervisione di Leydi, Mantovani e Sassu))) . Come evidenziato tra parentesi nel testo della voce, le note potrebbero fare riferimento solo alle autorevoli voci terze (((Leydi, Mantovani, Morelli, Contri, ma se necessario, secondo esigenza, pure a L. De Vito, G. Cabras, A. Deplano, M. Corimbi; Il Fondo Leydi di Bellinzona ecc.))).

La sezione “Opere” resterebbe immutata con l’aggiunta di “etnomusicologia, etnorganologia, folk revival” (2017) per la quale, appena troverò un po’ di tempo, dedicherò un’adeguata presentazione, essendo un’ autorevole opera biografica di rilievo sui padri dell’etnomusicologia italiana o ad essa collegati (Leydi, Mantovani, Carpitella, Fara, Sassu, Dore, Bentzon, Karlinger). Inoltre, vi sarebbe da aggiungere “MusicHology”. Olismo per una ricerca musicale integrata (2018), preceduta dal l’autorevole presentazione del Prof. Alberto Contri, riconosciuto come uno dei massimi rappresentanti della Comunicazione sociale a livello internazionale.

Rispetto alla bibliografia … la sfoltirei molto. Mi fermerei a Roberto Leydi, Sandra Mantovani, Pietro Sassu, Diego Carpitella (che - come gli esperti ben sanno - sono i decani dell’etnomusicologia nazionale) e ad Alberto Contri. La Bibliografia della voce, verrebbe di molto ridotta e limitata a una decina di titoli significativi. Forse potrebbe essere anche significativa l’aggiunta del Dizionario del Sardo Baroniese di G, Cabras (poiché ai testi di Mercurio fa spesso riferimento) e di un’opera di Luca De Vito (con presentazione di Paolo Fresu), nella quale l’autore fa continuo riferimento alle ricerche sulla polivocalità condotte da Paolo Mercurio. Deve essere ben chiaro che i cantori sardi presi in considerazione da Mercurio non hanno importanza solo “localistica”, poiché continuano a presentare concerti in tutto il mondo. Uno dei contributi sulla polivocalità scritti da Mercurio è inserito in un doppio CD edito dalla Winter ( edizione tedesca e diffuso internazionalmente dalla Edel), che prende in considerazione il canto sacro e quello profano polivocale. È stato tradotto in sei lingue per un pubblico mondiale: inglese, francese, spagnolo, tedesco , giapponese, sardo. “Humanitas musicale sarda” di Mercurio, presentato da Leydi, è stato acquisito come “Bene” culturale” dalla Regione Sardegna tramite il cofinanziamento dell’Unione Europea. Rinnovo gli auguri di buon lavoro a tutti. Renato Morelli, Trento--79.17.109.252 (msg) 12:05, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Commento: Mi rivolgo in particolare a Renato Morelli (l'IP qui sopra) : domani sera scadono i termini di questa procedura di cancellazione. Se credi che la nuova versione che proponi possa aiutare a fare emergere l'enciclopedicità di Mercurio allora non scriverlo qui ma modifica la voce in tal senso il prima possibile, perchè lunedì potrebbe essere troppo tardi (a meno che non si decida per una proroga, la voce sarà cancellata). Attento però alla formattazione, perchè se pubblichi il testo come quello scritto qui sopra (mancante totalmente di formattazione e che risulta in un unico blocco di testo) sarà praticamente illeggibile. Mi permetto di aggiungere qualche punto a capo nel tuo ultimo contributo perchè al momento è davvero pesantissimo da leggere. --Postcrosser (msg) 14:57, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ringrazio per il suggerimento, ma non sono minimamente in grado di scrivere e formattare con il linguaggio di wikipedia. C’è qualcuno degli amministratori che può aiutare? Con le modifiche suggerite, bisogna andare principalmente di “forbice” nelle varie sezioni e spostare le note Sicuramente con il suo intervento ha reso più leggibile la mia proposta. Cordiali saluti. Renato Morelli--79.17.109.252 (msg) 17:22, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ho provato a sfoltire la bibliografia seguendo le indicazioni di Renato Morelli nel contributo qui sopra. Se non siete d'accordo si può tranquillamente rollbacckare o recuperare parte delle informazioni cancellate dalla cronologia della voce. Delle note alla bibliografia, una l'ho trasformata in nota normale e le altre le ho direttamente cancellate.
Nella bibliografia, oltre agli autori indicati, per il momento ho lasciato anche Salvatore Succu, Presentazione all'opera in Sa Trumba (citata in una delle note) e Voches de Sardinna e Enciclopedia della Musica Sarda. Di queste ultime due ho bisogno di sapere : il contributo tradotto in 6 lingue e le sezioni Polivocalità e Strumenti musicali parlano di Mercurio o sono scritte da lui? In questo secondo caso bisognerebbe inserirle tra le opere più che nella bibliografia. Di preciso il contributo in Voches de Sardinna cosa è? Intendo, una presentazione di due pagine, un capitolo più corposo, un brano vocale...?
E' corretto che Giuseppe Mercurio è suo padre? Ho inteso così da una delle note. Salvatore Succu chi è? Un etnomusicologo, uno scrittore, un giornalista...? E' un nome abbastanza comune e non sono riuscita a identificarlo cercando in rete. --Postcrosser (msg) 20:07, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Commento: Provo a rispondere: 1) G Mercurio era il padre; 2) il doppio cd contiene 111 pagine di testo, tradotte in tedesco, inglese, francese, giapponese, spagnolo e sardo. La presentazione etnomusicologica è stata scritta da Paolo Mercurio, per cui non si parla di lui con voci terze. Il cd è stato venduto in tutto il mondo; il gruppo ha tenuto e continua a tenere numerosi concerti internazionali; 3) Salvatore Succu è stato Dirigente, Sindaco e Presidente di alcuni Enti pubblici sardi (verosimilmente Comunità Montana e Provincia di Nuoro). Sicuramente come voci terze le più rappresentative sono Roberto Leydi; Sandra Mantovani; Diego Carpitella (e tutto Comitato scientifico per opere video); Pietro Sassu; Renato Morelli; Alberto Contri; Giovanni Maria Cabras (medico e linguista). Leydi, Contri, Carpitella e Cabras hanno scheda di autorità nel SBN. Visto che si deve tagliare e mettere solo i riferimenti più accreditati, di Sassu lascerei esclusivamente l’edizione di Confraternita delle voci, elaborata insieme a Morelli, per una Collana discografica nazionale edita dalla NOTA di Udine (produzione Valter Colle). La pubblicazione è avvenuta a seguito delle ricerche etnomusicologiche e linguistiche di Giuseppe e Paolo Mercurio. Grazie.--5.171.0.133 (msg) 20:51, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Più che i riferimenti più accreditati in bibliografia vanno scritti i riferimenti più utili : i testi usati come fonti per scrivere la voce o quelli che possono rappresentare un approfondimento sul soggetto della voce. Non testi in cui è solo citato, anche se per sottolinearne il valore --Postcrosser (msg) 21:41, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
Certo. In questo senso le pagine più rappresentative sono proprio quelle scritte su Mercurio da Leydi, Mantovani, Sassu, Morelli, Contri, Carpitella, Cabras. Ha già iniziato a mettere mano alla sezione biografica, nella quale Morelli suggeriva, ai fini enciclopedici, di togliere a piene mani tutta quella sfilza di nomi relativa ai singoli contributi del biografato, ma anche la citazione degli studi sulle launeddas (Scuola Cabras e G.Casu), mettendo in rilievo gli studi di etnorganologia, rimandando in nota alla voce terza di Sandra Mantovani, che ha scritto la presentazione all'opera "La Cultura delle Launeddas". Per non appesantire il testo e per non farlo apparire promozionale, Morelli suggeriva di togliere anche i riferimenti alle due monografie sullo scacciapensieri, lasciandone traccia nella sezione Opere. Ho aggiunto alcuni codici del SBN sui filmati e il nome di Demetrio Salvi. Nel Progetto Nazionale "Folklore vivo", partecipavano due registi/sceneggiatori che già hanno una pagina su wp: Salvi e Lorenzo Gigliotti, con il quale Mercurio ha collaborato come regista di seconda unità in diversi documentari. --5.171.1.96 (msg) 22:19, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho provato a mettere in pratica i suggerimenti di Renato Morelli, per dare nuova veste alla voce. Molto è stato eliminato. Non avendo grande dimestichezza con le formattazioni wp, spero di non aver combinato troppi guai. Tutti i contributi di etnorganologia, in futuro, sarà bene raccoglierli in una pubblicazione monografica. Lo stesso dicasi per quelli prettamente biografici.
Un VIVO RINGRAZIAMENTO a Postcrosser per il prezioso contributo dato questa sera e per il dinamico incipit da lei ideato. Ci sono ancora un po' di ore per migliorare la voce prima della votazione. Secondo questa nuova impostazione, sono graditi i suggerimenti da parte degli amministratori per un eventuale miglioramento della forma e dei contenuti. Il sonno porterà consiglio. Morelli sarà impegnatissimo per la preparazione del concerto-convegno sulla "Memoria". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.170.45.44 (discussioni · contributi).
  • Occhio che non c'è votazione, ma semplicemente se nessuno proroga, a mezzanotte un amministratore valuta la discussione e decide se cancellare o mantenere. Consiglio la lettura di questa pagina per capire come funzionano le cancellazioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ValterVB (discussioni · contributi) 08:51, 27 gen 2019. (CET)

Buongiorno a tutti. La voce adesso ha cambiato radicalmente aspetto, molto avete cancellato, ma con la consapevolezza della vastità del campo della ricerca etnomusicologica, etnorganologica e antropologico visiva di Mercurio. Se posso aiutarvi ulteriormente a inquadrare il biografato, vorrei evidenziare che, verosimilmente, non ci sia regione italiana (ma ha scritto autorevolmente su molta musica europea ed extra europea) per la quale non abbia prodotto in termini musicali o vi abbia operato come regista. È certamente uno studioso eclettico (spazia dalla musica alla linguistica, dall’antropologia alla fotografia, dalla tecnologia alla composizione …), il quale passa più tempo a ricercare sul campo e a rielaborare gli esiti delle ricerche che non a promuovere se stesso o ad apparire in convegni e tavole rotonde. Nel tempo, sarà importante raggruppare in organici tomi le sue rilevanti produzioni scritte, prima stilando una lista bibliografica particolarmente estesa. Da questo punto di vista evidenzio che, da anni, ha profuso (gratuitamente) parte del proprio sapere nella “piazza universale”, cioè attraverso i digital media: anche per questo come ricercatore è conosciuto e apprezzato. Il valore e la rilevanza dei suoi contributi musicologici, etnomusicologici ed etnorganologici è sotto gli occhi di tutti; numerosi suoi scritti e filmati sono rinvenibili in rete. Vi lascio ai vostri lavori, perché è il giorno della Memoria e ho onerose e impegnative scadenze da rispettare. È stato un piacere contribuire alla discussione e scoprire il mondo interno di Wikipedia. Buon lavoro a tutti. Renato Morelli.

--79.17.109.252 (msg) 09:49, 27 gen 2019 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare temo ci sia un equivoco di fondo. Mercurio è stato oggetto di un pressante spam nel corso degli anni, tale spam di suo non determina una cancellazione ma è doveroso sottolinearlo poiché è necessario poiché -come si è visto proprio qui- gli effetti di tale spam (i "link in ingresso") sono utilizzati come indice di rilevanza enciclopedica. Anche la "chiamata alle armi" non è motivazione di cancellazione ma è certamente un indizio del fatto che se si debba usare un mezzo simile tutta quest'enciclopedicità non ci sia.
    Andando nel concreto l'impianto di fonti così autoreferenziale è un elemento di un notevole peso, ma il punto centrale è che ciò che emerge è la figura di uno studioso certamente di valore, ma assolutamente non dissimile dalla gran maggioranza degli studiosi del settore in ambito accademico. --Vito (msg) 11:50, 27 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:00, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.

Rilevanza non chiara a causa dell'assenza di fonti terze. Secondo IAFD ha girato una ventina di film tra il 2006 e il 2011. Prima della ripulitura la voce era copincollata dal sito ufficiale, foto compresa. Foto tra l'altro caricata da Utente:Asha Bliss Official, subito bloccato per NUI e voce creata un paio di giorni dopo da un IP, per cui il sospetto di inserimento promozionale/su commissione è forte. Viene menzionato un premio, privo di fonte, ma che comunque sarebbe assegnato da un festival la cui rilevanza è da dimostrare (sembrerebbe essere questo, col dubbio E su enwiki). --Titore (msg) 13:01, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Cancellare A parte l'ovvia promozionalità nella creazione della bio concordo nel ritenere la voce carente come enciclopedicità, e rimando a miei altri interventi e procedure simili riguardo bio di pornoattori/attrici dove sposo la posizione di un collega wikipediano (perdona non ricordo chi) che afferma contestare la facilità con cui vengono distribuiti trofei e riconoscimenti di ogni genere. IMO se ne può fare anche a meno per ingiusto rilievo.--Threecharlie (msg) 13:06, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
A parte che non capisco perchè le voci su attori pornografici riportano tutti i film dell'attore che in alcuni casi possono essere 2000 direi che non mi pare sia un attrice che abbia ottenuto qualche rilevante premio o riconoscimento. Per cui anche secondo me è da cancellare.--Perticau (msg) 19:43, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:10, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.

Voce con più avvisi che contenuto su in rapper che, dando un'occhiata a en.wiki, sembrerebbe non essere enciclopedico, avendo pubblicato solo materiale autoprodotto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:12, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.

Voce ricca più di collegamenti esterni che di contenuti, che sono limitati a un incipit e a un "elenco" di due -non meglio definiti- «cataloghi». Quanto alla rilevanza enciclopedica non saprei, da fr.wiki sembrerebbe che qualcosa da dire ci sia, ma non ho fatto particolari indagini oltre una googolata che mi face trasformare un tmp:E nell'attuale tmp:A. Di sicuro, anche se fosse enciclpedica lei, non lo è questa voce. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:28, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.

Brevissimo volantino su casa editrice per nulla storica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:43, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.

4 diversi avvisi per una riga che non riesce a spiegare nulla, data la confusionarietà e la cripticità con cui è scritta. Segnalo intervento in discussione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:46, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.

Voce probabilmente copiata da qualche parte, scritta in modo incomprensibile e pertanto infruibile. Andrebbe riscritta in maniera talmente radicale che tanto vale cancellare e poi riscrivere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:52, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

Concordo --Moxmarco (scrivimi) 16:00, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.

Voce costituita da un tmp:bio e da una frase del tutto evasiva, in sostanza siamo nell'infruibilità più totale. Online si trova qualcosa, ma non sono sicuro che il soggetto sia enciclopedico, e comunque significherebbe scrivere la voce da zero. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:04, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.

Lunghissimo elenco di titoli e nessuna informazione su questo compositore che, da una ricerca in google, sembrerebbe essere attivo nella vita culturale di Piacenza ma non di certo un personaggio storico per la musica italiana. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:19, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.

Inizialmente ho cercato di aggiustare l'aggiustabile (la voce si presentava così), ma ora mi rendo conto che questa voce è semplicemente un inutile copia-incolla fatto male di quanto già presente in Victor Hugo#Poesie più varie WP:RO sparse qua e là.--goth nespresso 15:48, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

Forse un paio di righe sarebbero integrabili, ma al momento direi cancellazione senza C7. --Vito (msg) 17:17, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]