Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 21

Versione del 25 gen 2018 alle 19:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

21 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.

Elenco delle edizioni di una serie di romanzi, senza nemmeno una riga di incipit, di cui è incomprensibile la rilevanza enciclopedica. --M&A (msg) 15:40, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Favorevole a cancellare, mantenerla vorrebbe dire creare un precedente che potrebbe intasare WP di pagine inutili --Moxmarco (scrivimi) 19:38, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: se ci fossero dei wikilink si potrebbe trasformare in categoria, ragion per cui si potrebbe cancellare facilmente in immediata con criterio C1, ma se si terminasse la procedura naturalmente per vedere cosa pensa la gente non mi dispiacerebbe...-- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 14:12, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:16, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.


Pagina su doppiatore dalla cui voce non si evince nessuna enciclopedicità. Andando sul sito di Genna anche nelle serie sono elencati singoli episodi, quindi ben difficilmente ha doppiato dei protagonisti. I film doppiati, per la sua attività, sono decisamente pochi.--Kirk Dimmi! 01:51, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:09, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.

Voce biografica riguardante un'attrice pornografica ungherese. Non ha mai ottenuto né premi né nomination settoriali, come ad esempio questi riconoscimenti, che a mio avviso determinano la rilevanza nel proprio campo. In assenza di qualsiasi altro riscontro, la Russo è da considerarsi una normale professionista come tantissime altre, la cui biografia non va storicizzata in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 08:21, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:11, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.

Voce biografica riguardante una persona olandese che si occupa di un sottogenere della pornografia estremamente di nicchia. Non è determinante, ma è comunque un elemento degno di nota il fatto che nessun'altra enciclopedia dedica una voce a questa persona. Potrebbe essere anche la "più rilevante" nel proprio campo, ma qui non si tratta di un campo, si tratta di un campetto, anzi di uno spiazzale, anzi di un monolocale. È un sottogenere talmente irrilevante che non può conferire rilevanza nemmeno alla persone "più affermata", ammesso e non concesso che questa persona lo sia davvero. Non si trova nemmeno l'ombra di una fonte autorevole. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:12, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Enrica Crescentini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante una poetessa italiana nata a Roma nel 1913 e ivi deceduta nel 2002. Vinse il premio Marzotto, tuttavia non credo che questo premio possa conferire enciclopedicità automatica. Consultando l'elenco dei vincitori del premio stesso, si osserva che ci sono molti nomi non enciclopedici, e che invece i vincitori enciclopedici lo sono per tanti altri motivi che prescindono da quel premio. A parte ciò, la diffusione e la rilevanza delle sue opere mi fa propendere verso un giudizio di non enciclopedicità della biografata. --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ad essere precisi, non si tratta nemmeno del Premio Marzotto (e infatti la Crescentini non è fra i vincitori) ma del "Premio Opera Prima" del Premio Marzotto (almeno, così dice il video youtube fra i collegamenti esterni).--Equoreo (msg) 03:32, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata per quanto possibile ho aggiornato la voce. In rete non si trova quasi nulla, però la scrittrice in questione è enciclopedica e rispetta pienamente i criteri per gli scrittori in quanto:
Criterio 1: ha pubblicato tre libri, non ne ho la certezza, ma sono quasi certo non a pagamento;
Criterio 2: stiamo parlando di libri scritti e pubblicati tra cinquanta/sessanta anni fa e non si trovano nelle catene di distribuzioni attuali, ma sono disponibili nelle librerie.
Criterio 3: ha vinto ufficialmente il Premio Marzotto per la sua opera prima come riportano varie fonti e in quanto premio di rilevanza nazionale e internazionale (all'epoca venivano assegnati solamente alla letteratura e alla pittura) rende enciclopedica la scrittrice in questione.

Sicuramente le due ultime opere composte dalla Crescentini sono meno rilevanti rispetto alla prima (di cui si interessarono i quotidiani, periodici e anche il Ministero della Pubblica Istruzione), ma ogni scrittore ha avuto il suo cavallo di battaglia con cui ha venduto di più (ancora oggi si può applicare questo discorso) per cui non vedo il motivo per cancellare questa voce. Quindi, per me,   Mantenere. --Sax123 (msg) 17:21, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  •   Commento: Non mi esprimo sull'enciclopedicità perchè non ho fonti su cui basarmi. Però non mi sembra corretto scrivere "Prima del Premio Marzotto alla sua "opera prima" ": così sembra che le sia stato assegnato il Premio per la sua opera prima, cosa che non è vera, dato che non ha vinto il Premio propriamente detto (ho linkato in semplificata la lista dei vincitori, dove lei non c'è, e anche il video Youtube non dice espressamente che tipo di premio abbia vinto). Potremmo scrivere "Vince il premio speciale "opera prima" legato al Premio Marzotto" o qualcosa del genere (in base a quello che dicono le fonti che Sax123 ha trovato).--Equoreo (msg) 23:51, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: grazie ad Equoreo per il suo prezioso lavoro. Ma poi, se già il premio Marzotto non è di per sé foriero di rilevanza enciclopedica (vedere qui), come può esserlo il premio speciale "opera prima" legato al premio Marzotto? --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Euroreo problema risolto. Stiamo parlando del premio Marzotto a tutti gli effetti come affermano il video e anche un libro (fonti in pagina). Non c'è scritto da nessuna parte poi che il Marzotto non dia enciclopedicità, anzi i criteri dicono che basta aver vinto un premio di rilevanza nazionale/internazionale non affermano che ci sono premi di Serie A che diano enciclopedicità e altri che non la diano. Non vedo questo grande problema. --Sax123 (msg) 15:01, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Approvo la nuova formulazione della frase: grazie Sax123! I criteri per gli scrittori in realtà devono essere rispettati tutti e 3 (forse per questo non tutti i vincitori del Premio hanno la loro pagina, o forse nessuno aveva voglia di crearla): il Premio Marzotto era indubbiamente di rilevanza nazionale, quindi il terzo mi sembra rispettato; Corbaccio mi sembra una casa editrice storica, quindi anche sul secondo ci siamo; sul primo sono più dubbioso, dato che due dei tre libri sono pubblicati con la "Tipografia Ferretti". In alternativa potremmo considerare il libro enciclopedico per aver vinto questo "premio opera prima" (criterio 1 per i libri) e per la storia del ministro che ne ordina la diffusione (criterio 6): lei sarebbe enciclopedica di conseguenza (criterio alternativo per gli scrittori).
Ad ogni modo i criteri determinano l'automatica enciclopedicità, ma nulla ci vieta di accettarla anche se manca qualcosina. Allo stato delle cose (ma mi riservo di cambiare idea in base ad altri pareri) IMHO close enough:   Mantenere--Equoreo (msg) 13:42, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere: 1) La poetessa è nota a livello nazionale; 2) il premio vinto non è nazionale, ma internazionale (il template riporta non solo vincitori italiani: leggere); 3) la casa editrice Corbaccio è storica e tutt'ora attiva, grazie a una fusione; 4) il primo libro è presente in archivi e biblioteche; 5) due libri su tre sono su google books. Non saremo davanti a un mostro sacro della letteratura, ma i criteri ci sono, eccome. Grazie--Geoide (msg) 17:51, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Risultati su OPAC SBN: Cristo sulla rotaia 34 copie, Io e Giggi: poesie romanesche 2 copie, Il compagno spietato e Il libro segreto di Enrica 2 copie (escluse le Nazionali Centrali). Tra gli altro, escluso Cristo sulla rotaia, gli altri libri paiono pure autoprodotti. Decisamente troppo poco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:52, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Con "proprietà intellettuale dell'autore" non si intende che è autoprodotto (come confermano anche le fonti l'editore è la Tipografia Ferretti), ma semplicemente che è stato scritto per scopi personali, ma come anche conferma l'OPAC SBN, seppur in copie minori, i libri sono stati distribuiti nelle librerie. Poi se è poco rispettare i criteri (non mi pare che in essi si parli di quante copie devono essere disponibili affinchè un autore sia enciclopedico) non ci posso fare nulla. Giusto per precisare la Tipografia Ferretti di Roma non esiste più, ma produce sicuramente fin dall'800. Stiamo parlando di altri tempi... --Sax123 (msg) 12:02, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Autoprodotto, pubblicato a pagamento, quello che ti pare, è ovvio che non sia stato stampato in casa col ciclostile ma, probabilmente è la scrittrice che ha pubblicato per sua volontà e non perché qualcuno terzo ho deciso di pubblicare i suoi libri (con esclusione del primo, ovviamente). 2 copie sono sempre 2 copie. Va bene poi che si parla di altri tempi, ma due copie me le posso aspettare per un libro dell'800, non uno pubblicato alle porte del boom economico quando i costi di stampa erano ormai diventati accessibili. Mia madre ha pubblicato 2 libri, acquistabili in alcune librerie, rintracciabili su Amazon e altri circuiti distributivi, presenti su OPAC SBN ma si tratta sempre di dilettantismo. Nel caso della biografata io vedo un solo libro con un barlume di rilevanza, ma, a causa della sua limitata diffusione, non riesce a far essere la sua autrice enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:27, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Autrice di un libro "Cristo sulla rotaia" vincitore di un premio di rilevanza nazionale ed internazionale.--Kenzia (msg) 13:52, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Se il premio Marzotto è un premio di rilevanza nazionale allora rispetta i criteri di enciclopedicità come autrice di un libro enciclopedico. Tra l'altro il fatto che il libro sia stato illustrato da disegnatori enciclopedici, abbia suscitato l'interesse di un ministo che spinse per la sua diffusione e abbia ricevuto recensioni su vari periodici (parliamo del 1954) significa che una certa rilevanza al tempo deve averla avuta. --Postcrosser (msg) 15:19, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Mi pare proprio che Hypergio abbia dimostrato che il punto 2 di WP:SCRITTORI non è rispettato. Riguardo al punto 3: siamo sicuri che il premio Marzotto sia davvero «di rilievo nazionale o internazionale»? C'è qualche fonte che lo definisce così? Se gli utenti fin qui intervenuti lo ritengono tale, va bene, ma non c'è nessuna aderenza ai criteri automatici. Se Enrica Crescentini è enciclopedica, lo è perché la si ritiene rilevante in questa discussione, ma non lo è automaticamente. Io resto dell'idea che questa scrittrice non abbia avuto un ruolo abbastanza incisivo nella storia della poesia italiana al punto da essere biografata in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 22:30, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se il premio Marzotto è riconosciuto come di rilevanza almeno nazionale i criteri sono proprio rispettati : in alternativa ai 3 punti di WP:SCRITTORI è indicato che "uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri." E uno dei punti sufficienti perchè un libro sia enciclopedico è proprio aver vinto un premio di rilevanza nazionale o internazionale --Postcrosser (msg) 23:25, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Conflitto da Xinstalker a cui sposo le sue affermazioni, in aggiunta vorrei solo dire che basta una ricerca veloce qui o comunque su internet per far svanire ogni dubbio. --Sax123 (msg) 08:12, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non entro nel merito della enciclopedicità di questa autrice per la semplice ragione che non la conosco. Ma se il criterio verte sulla rilevanza o meno del "premio Marzotto", occorre ricordare che tale premio ha avuto certamente una grande rilevanza nazionale. Poi si può discettare con il commento amaro del Nobel Salvatore Quasimodo il quale, intervistato da Oriana Fallaci (cfr. "Gli antipatici" pubblicato dalla Rizzoli), ricorda che ha dovuto aspettare ventotto anni per vincere un "premio letterario" e così chiosava sui premi letterari: «I premi letterari! Prima i premi letterari li distribuivano i principi, ora li distribuiscono gli industriali per risparmiare i soldi nella pubblicità. Premio Marzotto? Stoffe. Premio Strega? Liquori. Premio Chianciano? [...] Non c'è stato un solo premio letterario che abbia indicato un autore nuovo, un autore vero: escluso qualche ragazzino imbecille che faceva parte del loro cenacolo e dopo venti giorni è stato dimenticato in tutta serenità. Io, per avere il Premio Viareggio, ho aspettato ventotto anni: ventotto, mi intende? Il mio primo libro è stato pubblicato nel 1930; da allora, tutte le volte che ho pubblicato un libro sono stato nella rosa dei candidati: ma sono premi, quelli? Sono pizze da massoneria. Non ha notato che le giurie dei premi sono sempre le stesse: da Viareggio ai sottoprodotti di Viareggio?»... vabbé ma il nostro ce l'aveva anche con Moravia: «Ma Moravia non prende il Premio Nobel perché non è un grande scrittore! Lui ne fa una questione morale. Non mi danno il premio, dice, per i miei contenuti. Non è vero, caro Moravia, non è vero. La Svezia ha dato il Nobel ad Andre Gide. Più immorale di Gide! La differenza è che Gide è un grande scrittore e Moravia non lo è. Sicché è inutile che si sforzi: il Premio Nobel non lo prenderà mai. Né lui né gli altri che sono più giovani: per ora godono tutti una perfetta mediocrità. Senza considerare che i contenuti..». Occorre anche ricordare che su quella intervista ci fu grande polemica (il ritratto di Quasimodo tratteggiato dalla Fallaci fu "perfido") e che Quasimodo, infuriato, si rifiutò di incontrare più la giornalista dell'Europeo...--Xinstalker (msg) 08:07, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Di fatto enciclopedicamente buono c'è solo un libro, due sono praticamente introvabili e di nessuna rilevanza, il premio è comunque minore, nemmeno figura nell'elenco dei vincitori di quell'edizione, capirei avesse vinto uno dei principali.--Kirk Dimmi! 05:28, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Si continua a dire che il "premio è minore" ma evidentemente non si fa neanche una veloce ricerca in internet per cercare la storia di questo importantissimo premio italiano (ne ho già parlato prima non serve che mi dilunghi, forse...). Consiglio solo la visione di questo filmato (se non lo si ha già fatto), video dell' Istituto Luce. --Sax123 (msg) 12:44, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il premio in generale può aver avuto la sua rilevanza, ma ha vinto in una categoria decisamente minore (opera prima per la poesia, in pratica per esordienti) nonostante la citazione alla fine di quel video, cioè un premio minore di quel concorso, non essendo citata nell'albo d'oro del sito marzottogroup.it, a differenza di altri 8 premiati, di cui 3 in campo letterario.--Kirk Dimmi! 16:03, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Scusa [@ Kirk39], potresti indicarmi dove hai letto che si trattava di un premio minore? Per esempio, per Mario Pomilio, che lo vinse l'anno seguente, su Wikipedia si legge "Un breve soggiorno a Teramo, in veste di Commissario agli Esami di Stato, gli ispirò il suo primo romanzo, L'uccello nella cupola, pubblicato nel 1954, che lo porrà subito all'attenzione della critica e del grande pubblico con la vittoria nel Premio Marzotto, opera prima".--Kenzia (msg) 16:34, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non è presente nell'albo d'oro, basta e avanza, mi pare piuttosto ovvio che non fosse un premio principale, avevo già spiegato sopra perchè, anzi anche Equoreo lo aveva fatto presente, è un premio per esordienti. Mario Pomilio c'entra poco, non è enciclopedico per quello e wikipedia non è fonte di se stessa, è POV quella frase presente da 12 anni senza nota puntuale, POV da parte dell'autore, è copyviol inverso e si trova da varie parti, esempio qui. A meno che non esca una fonte con stessa frase anteriore al 2006, eh..--Kirk Dimmi! 16:49, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Credo si possa tenere conto anche di questo [1], è il Giornale della Libreria del 1954, anno della premiazione di Pomilio, mi sembra che la categoria "Opera prima" venga considerata alla stessa stregua delle altre, con una selezione molto stretta, se, come si legge, il primo premio nel 1954 non venne assegnato.--Kenzia (msg) 17:23, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
E' una notizia del tempo, sarebbe più rilevante che venisse menzionata dopo 50-60 anni. Il primo premio si dimezzò in due, e infatti compaiono due secondi premi ae-equo. Se guardassimo ai compensi in denaro, il premio per opera prima è la metà o poco più del terzo della narrativa, la metà o poco più del vincitore per la critica, un quarto del vincitore della sezione economia, e all'incirca come le borse di studio a due studenti, citate anch'esse in quell'articolo (mettiamo anche quei due studenti come vincitori?). Insomma, sullo stesso piano non direi proprio.--Kirk Dimmi! 17:51, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Scusa, è la prima volta che leggo che le notizie del tempo sono meno rilevanti di quelle di 50 o 60 anni dopo. Anche il seguito di quanto scrivi mi sembra una tua interpretazione personale, non supportata da documenti. Quello che si legge nella fonte è che i premi vennero assegnati alla presenza del Ministro della Pubblica Istruzione, le categorie sono elencate con pari rilievo nell'elenco dei premi di interesse editoriale, e che il primo premio Opera prima non venne assegnato. Questi sono i fatti che si leggono nel documento storico, gli unici rilevanti da un punto di vista storico. --Kenzia (msg) 18:04, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Un articolo di giornale nei giorni del premio ha la stessa rilevanza che un articolo autorevole 50 anni dopo? In definitiva, se c'è solo il suo nome su una notizia dell'epoca e nulla anni dopo, sarebbe facile dire che è stata dimenticata. E lo è, per quel che riguarda quel premio, visto la fonte del sito. Sostenere che sono premi di pari rilevo di fronte all'evidenza è decisamente troppo POV per continuare a sostenerlo.--Kirk Dimmi! 22:27, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mi sembra che si stiano confondendo due piani: la rilevanza del premio Marzotto opera prima e la storicizzazione di una poetessa, vincitrice di quel premio, che secondo i criteri di Wikipedia per questo stesso fatto ha rilievo enciclopedico. La rilevanza del premio, nelle sue varie categorie, è documentata da più fonti, prima fra tutte il video dell'Istituto Luce, linkato in nota, che lo definisce il Nobel italiano; la storicizzazione della vittoria del premio da parte della poetessa è resa possibile da più fonti che documentano l'evento, come lo stesso video dell'Istituto Luce, o altre conservate nell'archivio Palazzeschi a Firenze. Se poi si vuole sostenere che il premio Marzotto opera prima non ha rilevanza e che la poetessa non ha rilievo enciclopedico, si rispettino almeno le posizioni di chi la pensa diversamente, evitando cortesemente di qualificarle come "troppo POV". Grazie --Kenzia (msg) 23:07, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Anche senza contare gli altri due libri da lei scritti, come autrice di "Cristo sulla rotaia", vincitore di un premio di rilevanza nazionale o internazionale è enciclopedica. Il fatto che le notizie siano vecchie di 50-60 anni mi sembra ovvio visto che la sua carriera è terminata 50-60 anni fa. --Emanuele676 (msg) 18:28, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
    La sua carriera, leggi sopra, è stata quella di una meteora, e le meteore non sono enciclopediche, nè le scrittrici, nè gli attori, nè i cantanti, ecc. ecc. perchè gli altri due libri sono, ma anche questo è stato detto, enciclopedicamente irrilevanti (e autoprodotti).--Kirk Dimmi! 22:27, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Non so se è il caso di commentare qui, nel caso sposto dopo, comunque, non a caso ho scritto "anche senza contare gli altri due libri". Che non sono comunque libri "irrilevanti e auto prodotti", considerando che dopo 60 anni sono entrambi in quattro biblioteche su OPAC --Emanuele676 (msg) 18:56, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


  •   Commento: non condivido pienamente la scelta di prolungare la consensuale, ma rispetto totalmente la scelta operata dell'amministratore. [@ Kirk39] ci tengo a dire che comunque moltissimi artisti hanno i loro 15 minuti di fama (scrittori, cantanti ecc...) e non per questo non li consideriamo enciclopedici. In questo caso anche la scrittrice in questione ha avuto una certa rilevanza per un periodo. Poi, però, non è sparita, ma ha continuato a scrivere per dieci anni. La sua decisione finale non spetta a noi giudicarla. Sul premio Marzotto, condivido le opinioni di Kenzia. --Sax123 (msg) 08:57, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono]Se a te pare che ci fosse consenso.. O pensi che una discussione termini secondo i voleri di chi più scrive il proprio POV?--Kirk Dimmi! 09:41, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: La discussione è stata prorogata perché non c'è nessun WP:CONSENSO netto e gli argomenti del cancellare e del mantenere hanno entrambi buone validità. Il fatto che la scelta dell'amministratore (io) di prorogare la discussione non coincida con quello che avresti voluto fosse l'esito della procedura è irrilevante ed è un tuo POV personale. --L736El'adminalcolico 09:02, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Infatti ho scritto che rispetto la scelta, non vedo nessun motivo per attaccarmi in questo modo... Vabbè lascio perdere. --Sax123 (msg) 14:05, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: con tutto il rispetto per tutti, ma non commentiamo ciò che non occorre commentare. Mi sembra evidente che non ci sia consenso sufficiente per il mantenimento o per la cancellazione di questa voce. Procediamo in questa discussione finora ben argomentata. Da lettore "esterno" ho tre domande volutamente "banali" che ritengo però dirimenti: 1. Cosa distingue un "premio maggiore" da un "premio minore"? 2. Atteso che il premio Marzotto sia stato un premio di grande rilevanza nazionale, le norme che ci siamo dati distinguono i livello dei premi conseguiti in questi concorsi? 3. E infine la domanda "chiave": ritenete che Enrica Crescentini sia di interesse, anche storico, per i nostri lettori, oppure risulta una figura del tutto marginale che possiamo consegnare al dimenticatoio "enciclopedico"? Grazie per le risposte. --Xinstalker (msg) 09:54, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie [@ Xinstalker] per le tue domande. Scusa se ti rispondo in modo anomalo, aggiungendone una quarta, ancora più banale e generale: a cosa serve un'enciclopedia? Nella mia esperienza, un'enciclopedia serve a molte cose: a fare ricerche, ad approfondire un argomento, a scoprire cose nuove. In estrema sintesi, a trovare delle risposte: a domande, curiosità, al bisogno di sapere che ci rende umani. Quindi mi chiedo: ha senso mantenere una pagina su una poetessa che dopo avere vinto un premio importante, non mantiene le promesse della sua opera prima e pubblica altri due libri che non lasciano memoria? Poi guardo il video della settimana Incom conservato dall'Istituto Luce, vedo e sento nomi prestigiosi: Carrà, Levi, Pasquarosa, Palazzeschi... e la poetessa Crescentini, insignita del premio opera prima. Se non avessi già letto la pagina di Wikipedia, in me sorgerebbe spontanea la domanda: chi è e cosa ha fatto poi nella sua vita la poetessa Crescentini? Avrei il desiderio di saperne di più. Altri documenti potrebbero stimolare la stessa curiosità: una recensione in una rivista dell'epoca, la pagina di un libro, una foto conservata in un archivio, un libro di poesie con dedica in una collezione prestigiosa... Dove posso trovare una risposta alle mie domande? Una risposta anche deludente, ma comunque una risposta. Ma certo, nell'enciclopedia! --Kenzia (msg) 18:33, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
(fc) Il premio Marzotto è sicuramente un premio rilevante. Ma, evidentemente, è stato uno fra i primi ad istituire premi collegati, sottopremi, simil-menzioni etc. per cui non giurerei sulla rilevanza di questo premio "opera prima". E, di norma, i premi "opera prima" sono premi "di incitamento", per così dire, più che veri e propri riconoscimenti. Detto questo, è anche vero che la poesia è totalmente trascurata nel panorama italiano, per cui non è poco vincere un premio per la poesia. La somma di questi argomenti mi porta all'astensione. Certo, se potessero emergere documenti dell'epoca...--Pop Op 18:33, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Cancellare Un'enciclopedia deve contenere soggetti enciclopedici. Nessun risultato su Scholar, nemmeno indicando "Enrica Crescentini poetessa", indica una figura e degli scritti che non sono sopravvissuti al tempo,un tempo anche relativamente breve. Ha pubblicato un libro (uno) vero, in quegli anni stampare con una tipografia (seppur illustre, a parte che non è prorio detto sia la stessa indicata da Sax visto il nome assai comune!) equivaleva a stampare oggi con una delle conosciutissime tipografie online; un premio per un'esordiente, il resto è rumore di fondo (tipo la foto con Palazzeschi e la presenza di un suo libro nella biblioteca dello scrittore il cui catalogo è di 529 pagine) e POV, non basta per figurare su WP --Tostapanecorrispondenze 01:03, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

  • [↓↑ fuori crono] L'associazione fra le tipografie "vecchie" e nuove online è assolutamente fuori luogo e inesatta, infatti era molto difficoltoso stampare in quel periodo, ora molto meno. Ci tenevo a precisare. Grazie.--Geoide (msg) 18:41, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • [↓↑ fuori crono] Ci tengo anche io a precisare che era già nata la stampa in offset e non era per niente difficoltoso, bastava pagare, semmai oggi costa meno perché puoi stampare anche solo una copia in digitale. Molti miei conoscenti hanno stampato in tipografia. Grazie a te :-) --Tostapanecorrispondenze 20:44, 23 feb 2018 (CET).[rispondi]
    {fc} Tostapane, Scholar non è completo, dà un peso sproporzionato alle opere in lingua inglese, e certo non considera cose "vecchie" di poesia italiana (lo stesso per linguistica, storia, saggistica varia etc.) --Pop Op 18:33, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]



Votazione iniziata il 16 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina venerdì 23 febbraio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Jaqen [...] 09:19, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Kenzia (msg) 09:27, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Postcrosser (msg) 10:39, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Sd (msg) 10:50, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Sax123 (msg) 12:51, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Paolotacchi (msg) 23:42, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. Emanuele676 (msg) 23:45, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Beatrice (msg) 17:51, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Plasm (msg) 05:19, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Geoide (msg) 09:12, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Daolr (msg) 15:34, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --L736El'adminalcolico 09:07, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Domenico Petrucci (msg) 10:02, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:21, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 18:36, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Tostapanecorrispondenze 19:49, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Gigi Lamera (msg) 20:38, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Klaudio (parla) 10:24, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --F. Foglieri Non cliccare qui 11:06, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Kirk Dimmi! 18:13, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. X-Dark (msg) 22:25, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. --SuperPierlu (msg) 18:33, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:01, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da ottobre 2016, riguardante un comitato naturista la cui attività è sicuramente meritoria, ma su cui purtroppo non ci sono fonti terze autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:44, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Era stata segnalata da cancellare per via dello scarso numero di fonti. Ho provveduto ad un sostanziale aggiornamento della voce del Comitato Civico Natale De Grazia, aggiunti molti collegamenti a fonti esterne. Ancora non perfetta ma ritengo sia da tenere.   La voce è stata aggiornata;   Mantenere.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Damendola (discussioni · contributi).


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:14, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fabi-Silvestri-Gazzè}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.

Voce riguardante un supergruppo (musica) composto da tre artisti musicali palesemente enciclopedici. Tuttavia, l'attività di questo supergruppo è di rilevanza più che minore, sia se consideriamo la durata temporale e sia se consideriamo la produzione discografica. La pagina Il padrone della festa è ovviamente da mantenere, in quanto album realizzato da musicisti enciclopedici, ma la voce sul supergruppo è tranquillamente cancellabile: le informazioni in essa contenute sono già presenti nelle tre voci biografiche. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 1 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Un supergruppo imho è enciclopedico quasi per definizione, ma qui mi sembra che sarebbero rispettati i criteri anche se i tre fossero degli sconosciuti: due album (1 studio e 1 live), 1 tour nei palazzetti, apparsi assieme in televisione (Che tempo che fa) e in radio (Radio2 Social Club, King Kong). La presenza di una voce unica oltretutto rende maggiormente fruibili le informazioni su quanto hanno fatto assieme. --Jaqen [...] 10:26, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo con l'utente Jaqen. Non è detto inoltre che in un futuro non facciano altre cose insieme, vedi ad esempio il supergruppo dei Transatlantic. --damageinc [...] 11:01, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere La "reunion" è un dato di rilevanza enciclopedica. I casi sono due. O su ciascuna voce si parla del supergruppo, con un'evidente duplicazione di informazioni, oppure lasciamo questa pagina e facciamo un breve accenno in ciascuna voce singola con richiamo qui. Questa seconda ipotesi mi pare quella più di buonsenso e anche stilisticamente più apprezzabile --155.185.101.51 (msg) 11:52, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere si tratta di un gruppo composto da tre elementi super famosi che ha prodotto un album alla #1 in Italia. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:27, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Come voce non è granché e non contiene chissà quante informazioni per il semplice fatto che non c'è molto da dire, l'attività musicale è stata piuttosto circoscritta nel tempo. Più che di un supergruppo si è trattato di una specie di collaborazione/sodalizio artistico fra 3 cantautori che è durata anche poco, come produzione hanno fatto pochi album (di fatto uno solo in studio), ma data la rilevanza dei tre membri, il discreto successo commerciale dei loro prodotti musicali (dischi d'oro per i singoli e prima posizione nella classifica italiana per l'album) e considerata la copertura mediatica a livello nazionale che i loro concerti hanno avuto credo che ci siano i presupposti per mantenere la voce. Anche perché se la cancellassimo dovremmo inserire le informazioni sulla collaborazione nelle 3 biografie dei partecipanti, non sarebbe un gran problema perché è poca roba ma mi sembra poco pratico ripetere le stesse cose in 3 voci diverse. --Mandalorian Messaggi 16:37, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Cancellare la voce del supergruppo per mancanza di enciclopedicità ma poi mantenere la voce dell'album del supergruppo è un controsenso, perché significherebbe sparpagliare informazioni e wikilink in tre pagine invece che in una. Senza contare che, dato il successo dell'album in questione, dubito che il supergruppo manchi di enciclopedicità.--Gybo 95 (msg) 23:37, 25 gen 2018 (CET) PS: Aggiungo che, dai criteri, i due album devono essere in studio, ma considerato l'andazzo della PDC, è una piccolezza.[rispondi]
  •   Mantenere Qua si parla di argomenti mainstream di cui non vedo la necessità di messa in discussione. La voce di una band che rispetta tutti i criteri ed incide con una major come la Sony Music, IMO, non ha bisogno di essere messa in discussione. L'unica cosa che posso dire è che una voce così dovrebbe entrare più nel dettaglio dell'attività svolta dal trio, cosa che qua non avviene, lasciando alla voce stessa un ampio margine di miglioramento che speriamo venga colmato presto. Per quel che mi riguarda, anche considerando il consenso, si potrebbe anche chiedere la discussione.--Plasm (msg) 05:00, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Plasm] Avrai voluto dire "chiudere"... :-p Sanremofilo (msg) 06:41, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Faccio però notare che nel luglio 2016 venne inserito il template:E nella voce oggetto di questa PdC. Tale template è rimasto presente nella voce per un anno e mezzo. Poiché io tengo d'occhio parecchie voci segnalate nella Categoria:Verificare enciclopedicità, avevo notato che un contributore non registrato aveva rimosso il dubbio senza compilare il campo oggetto. Poiché ritenevo fondata la motivazione di quell'avviso, ho pensato fosse giusto avviare una PdC per "tagliare la testa al toro" e risolvere quell'avviso una volta per tutte, in un modo o nell'altro. Quindi secondo me non è opportuno interrompere questa procedura prima della scadenza naturale. C'è stato il template:E per un anno e mezzo; lasciamo che trascorra una settimana, per permettere a tutti di intervenire ed anche per evitare eventuali contestazioni future, del tipo "avrei voluto esprimere un cancellare ma avete interrotto troppo presto". Secondo me è più giusto così. --Domenico Petrucci (msg) 08:15, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Faccio anche notare che un utente si era espresso per la rimozione del dubbio di enciclopedicità in pagina di discussione, e forse prima di proporre la cancellazione si poteva passare di là. --Jaqen [...] 09:29, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ok Domenico, capisco la tua posizione e la rispetto. D'altro canto devo dire che un avviso E è IMO soprattutto un'espressione soggettiva di un utente, utile a mettere in guardia chi consulta WP sulla affidabilità/rilevanza o meno di una voce. Non va quindi confuso con un giudizio assoluto, come non va confuso con un giudizio assoluto neanche una PdC finita con "tenere" o un "cancellare". Neanche il consenso infatti è "La Verità", ma è uno strumento che può portare ad "una verità" quanto più condivisa. Appoggio poi il commento di Jaqen, sull'opportunità di valutare anche altre espressioni soggettive eventualmente formulate nelle pagine di discussione. A questo punto, seguendo la tua indicazione, eviterò il template per la chiusura anticipata della PdC e vediamo cosa ne scaturirà, anche se fin qui il consenso mi sembra unanime per il "tenere".--Plasm (msg) 12:54, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mi verrebbe da aggiungere che data la rilevanza del gruppo forse era il dubbio E ad essere fuori luogo.--Mandalorian Messaggi 12:57, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:34, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 379,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Glossario delle frasi fatte|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.

Esiste una precedente procedura che però ha più di 10 anni se non ricordo male. Siccome abbiamo altri progetti dove potrebbe andare e non è una voce di enciclopedia propongo la cancellazione dopo l'importazione o al limite la trsformazione in lista limitata alle solo voci blu. Per importarla, meglio per tentare di farlo va spostata in sandbox e divisa la cronologia, così come è non si importa, poi riunita nei progetti di destinazione e anche qui se si ci vogliamo tenere la lista. Pingo [@ superchilum] essendo il massimo esponente di Wikiquote che conosco (e anche l'unico che conosco qui su WP :) per valutare se guardando le fonti può andare là.--Pierpao.lo (listening) 10:34, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sicuramente sì, vedo che ci sono diverse fonti; poi semmai una volta importata su Wikiquote togliamo quelle senza fonte puntuale. --Superchilum(scrivimi) 11:21, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: Si potrebbe trasformare in categoria?-- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 14:21, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Essendoci alcune voci si può creare la categoria, anzi io sarei favorevole se non si trasforma la pagina in lista. Ma solo per le voci esistenti. --Pierpao.lo (listening) 14:31, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 12 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Trasferire a un altro progetto qui. Le frasi fatte riportate mi sembrano spiegate correttamente, e le frasi fatte sono uno degli ostacoli maggiori per integrarsi parlando in un ambiente in cui si parla una lingua poco nota. Quindi un glossario di queste frasi è prezioso, per cui inseriamone il contenuto voce nel manuale della lingua italiana. A noi italofoni non serve, ma serve a chi cerca di imparare l'italiano e migliorarne la conoscenza.--Bramfab Discorriamo 22:21, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Credo anch'io che sia più adatta a Wikibooks che a Wikiquote. Poi serve anche gli italiani... non tutti le sanno tutte --Bultro (m) 15:45, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Si ottima idea. Pingo user:Hippias per chiedergli se può andare su Books e se ha i diritti per importare un file xml. Troppa crono per l'importazione diretta.--Pierpao.lo (listening) 17:08, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
No solo Daniele Pugliesi ha diritti di importatore--Pierpao.lo (listening) 17:21, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Confermo, posso importare pagine da Wikipedia ma non ho i diritti per importare un file xml. Bisogna sentire [@ Daniele Pugliesi] --Hippias (msg) 18:46, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Se si decide di trasferire, penso sia più appropriato come pagina di Wikizionario, dove sono anche importatore. Fatemi sapere. --Daniele Pugliesi (msg) 19:01, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere In un primo momento ero favorevole anche io al trasferimento, ma la voce è almanaccabile: Frate indovino docet [2] (oggi, se cliccate su "lo sapevate" cita proprio la frase fatta "paganini non ripete" con relativa spiegazione). --Sd (msg) 17:26, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Questo può farlo tranquillamente anche su Wikibooks, non vedo perché debba farlo per forza Wikipedia. --Superchilum(scrivimi) 17:28, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
    La voce è stata messa in cancellazione perchè non enciclopedica: vero, ma è palesemente almanaccabile ergo da tenere per il primo pilastro. --Sd (msg) 17:32, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Io sono un dei pochi utenti del dizionario, e mi piacerebbe ma sul wikizionario anche in appendice i glossari sono di lemmi al massimo locuzioni nominali (ovverosia quando le frasi non sono locuzioni nominali si cancellano), comunque fatti di voci da Wikizionario. Ad esempio wikt:Appendice:Glossario_di_nautica_e_marina, esistono anche wikt:Appendice:Glossario di Dungeons & Dragons che andrebbero però linkati all'ns0, insomma l'appendice è già poco standardizzata non allarghiamoci :) e non facciamo entrare le locuzioni d'uso dalla finestra mentre le cacciamo dalla porta :). E comunque è un dizionario, quindi di lemmi, appunto. Non ci solo pagine di grammatica o linguistica (come il nostro glossario) che andrebbero su Books o Versity User:Daniele Pugliesi. Invece user:Sd non ho capito che intendi con almanaccabile. --Pierpao.lo (listening) 21:56, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Neanche io in generale;) Il termine almanaccabile è, per me, quanto di più oscuro. In questo caso, però, un almanacco (direi anche rilevante) come detto sopra, cita proprio questo tipo di frasi al suo interno. Ora per il primo pilastro "wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi." --Sd (msg) 08:44, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Intanto "comprende caratteristiche" non significa "è", poi con almanacchi qua intendiamo calendari con statistiche, annuari, per questo abbiamo ad esempio le voci sui giorni e i risultati sportivi. Non ce l'ho in particolare con questa voce, ma adesso non cominciamo a invocare il primo pilastro sulla base di "sta sul calendario di frate indovino" (che contiene ricette, consigli, pensieri in libertà ecc., ben lontano da Wikipedia mi pare) --Bultro (m) 15:57, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
    F.C. Premesso che a me di questa voce non interessa nulla, la tua affermazione non si basa su elementi oggettivi. Gli almanacchi comprendono anche questi glossari e Frate Indovino, può piacere o meno, è un almanacco. Non è che il "comprende caratteristiche" debba essere interpretato in basse ai nostri POV. Basiamoci su elementi oggettivi nelle analisi...--Sd (msg) 10:03, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Francamente non ho mai percepito che il senso di "almanacco" nel primo pilastro sia inteso come lo intendi tu. La spiegazione che c'è dietro è sempre stata quella che ti ha detto Bultro: anche le biografie di sportivi "minori" si basano su questo principio. Si tratta di una porzione "quantitativa" dell'enciclopedia, fatta soprattutto di dati bruti. Se individui i capocannonieri di serie A dalle origini ad oggi, metti in collegamento dei dati omogenei. Si tratta di una cosiddetta serie. Non c'entra molto con questo glossario. pequod Ƿƿ 00:50, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Interessante la tua interpretazione ma va a dare una lettura del primo pilastro che si discosta notevolmente dal dato letterale --Sd (msg) 10:23, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Don't agree. ;) Il primo pilastro parla di 'caratteristiche dell'almanacco', non di contenuti di un almanacco. Tu hai scritto "gli almanacchi comprendono questi glossari, ergo...". Le caratteristiche da almanacco rinviano non a nuovi contenuti, ma a come trattare i vecchi, cioè, talvolta, in termini "seriali". pequod Ƿƿ 11:11, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Certo e i contenuti fanno parte delle caratteristiche di un almanacco (come peraltro avviene per le enciclopedie e di cui non ci stupiamo). --Sd (msg) 18:52, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Quindi se gli almanacchi contengono poesie e previsioni astrologiche, come è vero, noi le importiamo in wp? Non mi quadra. ;) Un moderno almanacco in rete ha l'aspetto della nostra home ("accade oggi", "nati e morti oggi", santi commemorati). L'almanacco ci interessa per l'interesse connaturato al progetto per le serie di dati o per le curiosità legate ad un dato giorno. Ma questo non significa e non può significare che questa enciclopedia possa fare propri i temi che vengono individuati in chiave pratica dagli almanacchi (voci con consigli sulla semina?). Inoltre dubito fortemente che sia mai esistito un almanacco che abbia "citato" isolatamente ai propri lettori espressioni come a ufo o alla mano. Oppure sì, boh. Magari in qualche almanacco propongono anche la definizione di una parola al giorno. Assorbiamo per questo il wikizionario, da primo pilastro? Osservo poi che questa tua interpretazione del primo pilastro, che oserei definire 'originale' perché priva di scorta, sembra funzionare a supporto di questa sola voce. O esistono altri contenuti controversi che ospitiamo eccezionalmente, in base alla tua interpretazione? Ma tutta questa discussione non dovrebbe prescindere dalla questione più incresciosa: l'arbitrarietà dei criteri di inclusione e la conseguente disomogeneità dei contenuti. Chi propone di trasferire, vuole mantenere l'utilità della pagina, fornendo però a ciascun contenuto la collocazione più appropriata (o lemmi indipendenti del wikizionario o sottosezioni di lemma, similmente a qui). Arrendiamoci, frase fatta è un'espressione tecnicamente molto fragile, come anche modo di dire. Allo stato entrambe redirectano a Frase idiomatica, ma della prima non ho mai trovato menzione in testi scientifici. Ripeto, ma senza una definizione sostenibile di frase fatta, perché votate Mantenere? Cosa volete mantenere? pequod Ƿƿ 20:35, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Rilevanza palese, anche perchè - come già rilevato - Wikipedia può includere almanacchi e glossari. Il trasferimento su altri progetti non appare adeguato e l'unico forse accettabile - cioè Wikizionario - al momento non accetta questo tipo di pagine. --Marcok (msg) 12:31, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere La questione è stata già trattata nella pagina della discussione della voce da dove emergeva ciò che MarcoK riporta qui e che io condivido.--Gierre (msg) 08:30, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere è un argomento culturalmente non secondario. Sfrondata da eventuali ricerche originali è una voce che su un enciclopedia aperta ai contenuti degli almanacchi ci può stare benissimo.--Mister Shadow (✉) 11:19, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Il titolo però è da cambiare, come minimo in "Glossario di frasi fatte" (altrimenti sembra omnicomprensivo), meglio ancora "lista di frasi fatte", direi. In generale non mi sembra molto da enciclopedia, in particolar modo per come è scritta (con tanto di criterio di inclusione in stile ricerca originale)... --Lucas 07:17, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: trattandosi di un'interazione con altri progetti mi sento più spronato a commentare. Voglio dire che sono molto colpito dall' "efficienza" della vostra discussione iniziale che mi lascia ben presagire per altri casi in futuro, un'ottima "notizia". Secondo me comunque questa è una voce-lista di almanacco, e qui ci può stare. --Alexmar983 (msg) 07:54, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Trasferire a un altro progetto e se eventualmente nessuno la vuole   Cancellare. Lista potenzialmente infinita sprovvista da un qualsiasi criterio di inclusione e di una fonte organica. Ricerca originale che manca di citare alcune frasi fatte quali buono da bosco e da riviera, essere uscio e bottega, farsi le ossa e tante, tante, troppe altre. Sarà pure interessante ma, per i motivi sopra citati, assolutamente non enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:52, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]


Ecco, questa è proprio una motivazione da evitare.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:28, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 13 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 20 febbraio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Mister Shadow (✉) 11:42, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. -- Gengimat (msg) 12:36, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Squittinatore (msg) 13:52, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Bramfab Discorriamo 14:27, 13 feb 2018 (CET) ??[rispondi]
  5. Titore (msg) 15:32, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. E pur s'è già almanaccato! --Sd (msg) 15:36, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Beatrice (msg) 16:40, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Gierre (msg) 08:02, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Harlock81 (msg) 12:16, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:24, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. -- Mess what a happiness! 10:44, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Holapaco77 (msg) 18:22, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Alkalin l'adminimale 10:09, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  14. --Kenzia (msg) 21:10, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  15. --Massimo Telò (scrivimi) 23:34, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  16. --Sax123 (msg) 07:56, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 09:34, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. Superchilum(scrivimi) 10:43, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 11:07, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 11:20, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Arres (msg) 11:22, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Kirk Dimmi! 15:21, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 17:56, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Pierpao.lo (listening) 18:30, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Klaudio (parla) 10:20, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Erinaceus (msg) 20:43, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. Bisognerebbe avere sul Wikizionario i singoli lemmi. Invece di sviare sugli almanacchi, si veda http://www.treccani.it/vocabolario/cosa-fatta-capo-ha/. Treccani definisce la frase nel vocabolario, non altrove. Poi sarà la comunità dei wikizionaristi a stabilire se mettere "andare a braccetto" o "a dama" sotto andare o in lemmi indipendenti. Pittano ha composto per Zingarelli un Frase fatta capo ha, dizionario di modi di dire, proverbi e locuzioni (tre termini tutti in qualche modo sinonimi di frase fatta (cfr.). La materia è composita e proprio in base all'esistenza di questo annoso glossario ho cercato di definirla in alcune (poche) voci, tra cui Frase idiomatica, Polirematica e Paremiologia. Probabilmente "locuzione" è il termine più generale per tenere insieme questi elementi linguistici spurii, che vanno da locuzioni avverbiali come "a ufo" o aggettivali come "acqua e sapone", fino a frasi storiche come Cosa fatta capo ha o C'è del marcio in Danimarca, per finire con espressioni augurali e vari riusi di ogni genere (ad esempio, il topos dell'età dell'oro riusato metaforicamente). Invece di inventarci degli arbitrarissimi criteri per questo glossario, cerchiamo di capire che abbiamo per le mani fenomeni di tipo diverso: tutti hanno un rilievo linguistico, ma alcuni anche enciclopedico, come nel caso del convitato di pietra (cfr. http://www.treccani.it/enciclopedia/convitato-di-pietra/). Quindi per le varie occorrenze del glossario, è possibile immaginare tipi di interventi diversi. Il glossario come tale potrebbe andare su 'books. Detto ciò, vi ricordo la definizione di "frase idiomatica" su it.wiki, una frase che non può trarre il suo significato dalla combinazione lessicale delle parti del discorso, bensì dall'interpretazione che i parlanti sono abituati a trarne. A questa definizione corrispondono solo alcune occorrenze. Frase fatta ha poi un rapporto di ≈ con stereotipo, ma alla fine l'ho fatta redirectare a Frase idiomatica (prima puntava a Idiotismo). Qualcuno di voi è in grado di offrire una definizione perentoria e fontata di "frase fatta"? Il punto di partenza è questo. pequod Ƿƿ 01:54, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  12. Da trasferire in Wikizionario come appendice e poi spezzettare là. --Nemo 20:49, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Gigi Lamera (msg) 17:36, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  14. --3knolls (msg) 15:51, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  15. --Borgil (α Orionis/Tauri) 17:51, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  16. --Ruthven (msg) 00:13, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  17. Non adatta ad un'enciclopedia, nulla in contrario ad un eventuale trasferimento a progetto più opportuno. --Pop Op 15:50, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  18. --LittleWhites (msg) 15:55, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  19. E ti pareva che itwiki riuscisse a liberarsi di una voce del genere...Mandalorian Messaggi 15:56, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  20. Come chi mi precede. --Dimitrij Kášëv 19:52, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:14, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]