Eurovision Song Contest 2020

concorso canoro televisivo europeo

L'Eurovision Song Contest 2020 sarà la 65ª edizione dell'annuale concorso canoro e si terrà nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell'edizione precedente, tenutasi a Tel Aviv. Sarà la quinta edizione dell'Eurovision che si svolgerà nei Paesi Bassi (dopo le edizioni del 1958, 1970, 1976 e 1980).

Eurovision Song Contest 2020
EdizioneLXV (65ª)
Periodomaggio 2020
SedePaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
PresentatoreChantal Janzen, Edsilia Rombley, Jan Smit e Nikkie de Jager
Emittente TVNPO, NOS e AVROTROS in Eurovisione
Partecipanti24 (provvisorio)
RitorniUcraina (bandiera) Ucraina
Cronologia
20192021

Come avviene dal 2008, il concorso sarà articolato in due semifinali e una finale.

Organizzazione

In seguito alla vittoria di Duncan Laurence con Arcade, la sessantacinquesima edizione verrà ospitata dai Paesi Bassi ed è stato annunciato che l'organizzazione e la produzione spetteranno alle tre emittenti televisive olandesi: AVROTROS, NPO e NOS.[1][2]

Il 5 luglio 2019 sono stati annunciati i due produttori esecutivi dell'evento: Sietse Bakker (supervisore esecutivo dello Junior Eurovision Song Contest dal 2011 al 2012) e Inge van de Weerd (capo-delegazione dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest dal 2007 al 2009. Nella stessa data sono stati annunciati anche i due vice produttori esecutivi dell'evento: Emilie Sickinghe (capo-delegazione dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest dal 2010) e Jessica Stam[3].

Scelta della sede

All'indomani della vittoria olandese, tredici città hanno espresso il desiderio di ospitare la manifestazione, anche se solo nove di esse hanno ufficialmente confermato la candidatura.

Il processo di selezione della scelta si articola in:

  • le città che hanno espresso interesse ricevono i criteri fondamentali per ospitare la manifestazione;
  • le città poi hanno quattro settimane per preparare i propri piani e progetti per ospitare l'evento;
  • nel mese di luglio le emittenti possono visitare le città che hanno confermato la candidatura;
  • per la metà di luglio i progetti preparati vanno inviati all'unione europea di radiodiffusione che decreterà, di concerto con le emittenti organizzatrici ed entro il mese di agosto, la città ospitante.

La città di Tilburg aveva espresso interesse nell'ospitare la manifestazione, tuttavia in assenza di una sede adatta, ha ceduto il posto alla candidatura condivisa per l'intera provincia di Breda e 's-Hertogenbosch.[4]

Il consiglio comunale di Groninga ha declinato l'invito alla candidatura della città.[5]

Anche Zwolle ed Enschede avevano inizialmente preso parte alla selezione.[4]

Il 13 giugno 2019 nove città sono entrate ufficialmente in lizza per ospitare la manifestazione: Amsterdam, Arnhem, L'Aia, Breda-'s-Hertogenbosch, Leeuwarden, Maastricht, Rotterdam e Utrecht.[6]

Il 18 giugno la città di Leeuwarden ha ritirato la propria candidatura, in quanto il WTC Expo non rispetta i criteri imposti dalle emittenti.[7]

Il 27 giugno anche L'Aia ha ritirato la propria candidatura in assenza di una sede adatta ad ospitare l'evento, supportando invece la candidatura della città di Rotterdam, seguita dal ritiro di Breda il 1° luglio.[8][9]

Il 4 luglio 2019, Amsterdam ha ritirato la sua candidatura, in quanto le sedi proposte non sono disponibili per il mese di maggio.[10]

Città Sede Capacità Note
Amsterdam Amsterdam RAI 12 900 Ha ospitato l'Eurovision Song Contest 1970
Johan Cruijff Arena 68 000 Ha ospitato la finale della UEFA Champions League 1998
Ziggo Dome 17 000
Arnhem GelreDome 41 000 Si tratta di una candidatura condivisa con la vicina città di Nimega[11]
Breda Breepark 13 000 La città ha ritirato la propria candidatura il 1° luglio 2019[9]
's-Hertogenbosch Brabanthallen 11 000 Si trattava inizialmente di una candidatura condivisa con la città di Breda, per la provincia del Brabante Settentrionale
L'Aia Cars Jeans Stadion 15 000 La città ha ritirato la propria candidatura il 27 giugno 2019[8][12]
Malieveld 15 000
Enschede Aeroporto Twente 10 000
Leeuwarden WTC Expo 11 000 La città ha ritirato la propria candidatura il 18 giugno 2019[7]
Maastricht MECC 20 000
Rotterdam Ahoy Rotterdam 15 818 Ha ospitato il Junior Eurovision Song Contest 2007 e due edizioni degli MTV Europe Music Awards (nel 1997 e nel 2016)
Utrecht Jaarbeurs 11 000
Zwolle IJsselhallen 7 000 La città ha ritirato la propria candidatura il 24 maggio 2019[13]

Stati partecipant

 

     Stati che hanno confermato la partecipazione

     Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2020

Stato Artista Brano Lingua Processo di selezione Note
  Armenia[14] Depi Evratesil 2020[15]
  Australia[16] In caso di vittoria dell'Australia la SBS produrrà l'evento in Europa assieme a un altro membro dell'UER
  Austria[17] Interno[17]
  Belgio[18] Interno[19]
  Bielorussia[20]
  Danimarca[21] 7 marzo 2020 7 marzo 2020 Dansk Melodi Grand Prix 2020[22]
  Estonia[23] Eesti Laul 2020[23]
  Finlandia[24] UMK 2020[25]
  Francia[26]
  Georgia[27] Georgian Idol 2020[27]
  Germania[28]
  Israele[29] Rising Star 2020 per l'artista, finale nazionale per il brano[29]
  Lituania[30] Eurovizijos 2020[30]
  Norvegia[31] Melodi Grand Prix 2020[32]
  Paesi Bassi (organizzatore)[33] Interno
  Portogallo[34] Festival da Canção 2020[34]
  Repubblica Ceca[35] 28 gennaio 2020[36] 28 gennaio 2020[36] Eurovision Song CZ 2020[36]
  Regno Unito [37]
  Romania[38]
  San Marino[39]
  Spagna[40]
  Svezia[41] Melodifestivalen 2020[42]
  Ucraina[43] Vidbir 2020
  Ungheria[44]

Altri Stati

  •   Albania: RTSH ha già confermato i preparativi per la cinquantottesima edizione Festivali i Këngës, senza però confermare la partecipazione all'Eurovision Song Contest;[45]
  •   Andorra: l'emittente andorrana RTVA si è detta disposta ad una collaborazione con l'emittente televisiva catalana TV3 per un eventuale ritorno. Tuttavia, il 22 maggio 2019, ha confermato la non partecipazione all'edizione 2020;[46][47]
  •   Armenia - Anche se non è stato confermato se l'Armenia prenderà parte al concorso 2020, la pagina Facebook di Depi Evratesil , lo show armeno utilizzato per la selezione delle sue voci nel 2017 e nel 2018, ha dichiarato che non vedeva l'ora che arrivasse l'edizione 2020.[48]
  •   Bosnia ed Erzegovina: Lejla Babović, capo della delegazione bosniaca, ha confermato che il loro obiettivo principale è ritornare in gara, tuttavia la situazione finanziaria dell'emittente (BHRT) e i debiti verso l'UER sono un ostacolo alla partecipazione della nazione balcanica;[49]
  •   Bulgaria: l'8 aprile 2019 l'emittente televisiva bulgara BNT ha sostenuto che non è interessata ad un ritorno all'Eurovision Song Contest.[50] Tuttavia il 23 maggio, la BNT ha comunicato che un eventuale ritorno nel 2020 verrà discusso dopo l'elezione del nuovo direttore generale dell'emittente il 5 luglio;[51]
  •   Catalogna: dopo aver ricevuto il via libera dal parlamento catalano[52], l'emittente TVC ha iniziato ad applicarsi per entrare a far parte dell'UER. Nonostante la Catalogna sia una comunità autonoma della Spagna, l'UER si è detta disposta a discutere la sua adesione, e ciò ne permetterebbe la partecipazione nell'edizione 2020;[53]
  •   Kosovo: Mentor Shala, direttore generale di RTK, ha confermato che lo stato avrebbe potuto prendere parte all'Eurovision Song Contest 2020 nel caso in cui l'UER avesse accettato l'emittente come suo membro effettivo. Tuttavia il 29 giugno 2019 l'emittente non è stata ammessa nell'unione europea di radiodiffusione;[54][55]
  •   Israele - Israel Public Broadcasting Corporation (IPBC) ha dichiarato che in questa fase non sono ancora stati pubblicati dettagli ufficiali dell'Eurovision 2020, e quindi è ancora troppo presto per annunciare la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest[56].
  •   Italia: la Rai ha già iniziato i preparativi per l'edizione 2020 del Festival di Sanremo, tuttavia non ha lasciato trapelare nulla sulla partecipazione italiana all'Eurovision;[57]
  •   Lussemburgo: nonostante la vincitrice del 1973 Anne-Marie David abbia inviato una petizione all'emittente RTL e alla Camera dei deputati lussemburghese, è improbabile che la nazione torni a partecipare nel 2020;[58][59]
  •   Malta: nonostante sia stato annunciato il ritorno di X Factor Malta, la partecipazione dell'isola non è ancora stata ancora confermata;[60]
  •   Montenegro - Il capo della delegazione del Montenegro, Sabrija Vulić, ha dichiarato che sperava che Montevizija, il processo di selezione del Montenegro per le gare del 2018 e 2019 , si espanderebbe in un potenziale ritorno nel 2020 . Tuttavia, l'emittente radiotelevisiva partecipante al Montenegro, RTCG , non ha confermato se un tale evento si sarebbe verificato o se sarebbe stato utilizzato per selezionare il concorrente 2020. [61]
  •   Slovacchia: il 5 giugno 2019, l'emittente RTVS, ha confermato che il paese non tornerà a partecipare, per lo scarso interesse nei confronti della manifestazione;[62]
  •   Turchia: il manager di TRT, İbrahim Eren, ha confermato che la Turchia non avrebbe preso parte all'edizione 2020, criticando la perdita di valori del concorso e il sistema di voto.[63]

Note

  1. ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2020 To Be Co-Produced By AVROTROS, NPO And NOS, in Eurovoix, 19 maggio 2019. URL consultato il 20 maggio 2019.
  2. ^ (EN) NPO, AVROTROS and NOS to organize 2020 Eurovision Song Contest, in NPO, Hilversum, 19 maggio 2019. URL consultato il 20 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Eurovision News, Participants News, Eurovision Participants, Fans, Eurovision 2020: NPO unveils the Core Team, su Eurovision News, Polls and Information by ESCToday, 5 luglio 2019. URL consultato il 6 luglio 2019.
  4. ^ a b (EN) Nick van Lith, Zwolle out, North Brabant prepare collective bid to host Eurovision 2020, in ESCXTRA, 25 maggio 2019. URL consultato il 5 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2019).
  5. ^ (EN) Renske Ten Veen, Eurovision 2020 host city: Amsterdam and Rotterdam among six locales ready to bid, in Wiwibloggs, 20 maggio 2019. URL consultato il 30 giugno 2019.
  6. ^ (EN) Steven Spiteri, Eurovision 2020: Host city announcement in August, in Eurovision World, 12 giugno 2019. URL consultato il 13 giugno 2019.
  7. ^ a b (EN) Anthony Granger, Eurovision 2020: Leeuwarden Drops Out Of The Race To Host, in Eurovoix, 18 giugno 2019. URL consultato il 18 giugno 2019.
  8. ^ a b (EN) Nick van Lith, The Hague withdraws from Eurovision 2020 host city race, in ESCXTRA, 27 giugno 2019. URL consultato il 30 giugno 2019.
  9. ^ a b (EN) Sanjay Jiandani, Eurovision 2020: Breda drops out of the host city race, in ESCToday, 1° luglio 2019. URL consultato il 1° luglio 2019.
  10. ^ (EN) Neil Farren, Eurovision'20: Amsterdam Withdrawas From Race to Host the Eurovision Song Contest, in Eurovoix, 4 luglio 2019. URL consultato il 4 luglio 2019.
  11. ^ (EN) Nick van Lith, Arnhem teams up with Nijmegen for their Eurovision 2020 bid, in ESCXTRA, 1º giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 1° giugno 2019).
  12. ^ (NL) Het Eurovisie Songfestival naar Nederland: waar en hoe?, in NOS, 19 maggio 2019. URL consultato il 20 maggio 2019.
  13. ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision’20: Zwolle Drops Out As Potential Host City, in Eurovoix, 24 maggio 2019. URL consultato il 1º giugno 2019.
  14. ^ Cristian Scarpone, Eurovision 2020: venti paesi hanno già confermato la partecipazione, in Eurofestival News, 21 maggio 2019. URL consultato il 1º giugno 2019.
  15. ^ (EN) Steef Van Gorkum, Armenia confirms national selection for 2020, in ESCDaily, 27 maggio 2019. URL consultato il 1º giugno 2019.
  16. ^ (EN) Sanjay Jiandani, Australia: SBS confirms participation in Eurovision 2020, in ESCToday, 28 maggio 2019. URL consultato il 28 maggio 2019.
  17. ^ a b (EN) Anthony Granger, Austria: Eurovision 2020 Participation Confirmed, in Eurovoix, 19 maggio 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
  18. ^ (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Belgium: VRT confirms participation in Eurovision 2020, in Esctoday, 24 maggio 2019. URL consultato il 24 maggio 2019.
  19. ^ (EN) Anthony Granger, Belgium: VRT to Internally Select Eurovision 2020 Participant, in Eurovoix, 15 maggio 2019. URL consultato il 24 maggio 2019.
  20. ^ (EN) Emily Herbert, Belarus: BTRC Proposes Change in Eurovision Selection for 2020, in Eurovoix, 19 febbraio 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
  21. ^ (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Denmark: DR confirms participation in Eurovision 2020: DMGP date set, in Esctoday, 23 maggio 2019. URL consultato il 23 maggio 2019.
  22. ^ (EN) Steven Spiteri, Denmark: Melodi Grand Prix 2020 – date and venue announced, in Eurovision World, 10 maggio 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
  23. ^ a b (ET) Katharina Toomemets, Tomi Rahula: „Eesti laulule“ esitati lugusid viies keeles, poolfinaalid toimuvad Tartus, in Ohtuleht, 7 novembre 2018. URL consultato il 19 maggio 2019.
  24. ^ (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Finland: YLE confirms participation in Eurovision 2020, in Esctoday, 3 giugno 2019. URL consultato il 3 giugno 2019.
  25. ^ (EN) Emily Herbert, Finland: Finland: UMK Returns to Open Song Selection Process, in Eurovoix, 3 giugno 2019. URL consultato il 3 giugno 2019.
  26. ^ France confirmed their participation for 2020!, in Escape News, 21 giugno 2019. URL consultato il 2 luglio 2019.
  27. ^ a b (EN) Georgia: Eurovision 2020 Participation Confirmed, in Eurovoix, 9 giugno 2019. URL consultato il 9 giugno 2019.
  28. ^ (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Germany: NDR confirms participation in Eurovision 2020, in Esctoday, 23 maggio 2018. URL consultato il 23 maggio 2019.
  29. ^ a b (EN) Emily Herbert, Israel:Eurovision 2020 Participation Confirmed, in Eurovoix, 30 maggio 2019. URL consultato il 30 maggio 2019.
  30. ^ a b (EN) Lithuania: HoD confirms Eurovision 2020 participation, in escextra, 26 maggio 2019. URL consultato il 27 maggio 2019.
  31. ^ (EN) Sergio Jiandani, Norway: NRK confirms participation in Eurovision 2020: opens submission window, in Esctoday, 24 novembre 2018. URL consultato il 24 maggio 2019.
  32. ^ (EN) Anthony Granger, Norway: NRK Announces Changes for Melodi Grand Prix 2020, in Eurovoix, 5 novembre 2018. URL consultato il 19 maggio 2019.
  33. ^ (NL) Songfestivaldraaiboek ligt al jaren klaar in de kast, in RTL Nieuws, 19 maggio 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
  34. ^ a b (EN) Emily Herbert, Portugal: Two Composers Already Confirmed for Festival da Canção 2020, in Eurovoix, 7 dicembre 2018. URL consultato il 19 maggio 2019.
  35. ^ (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Czech Republic: CT confirms participation in Eurovision 2020: submission window open, in Esctoday, 29 gennaio 2019. URL consultato il 28 maggio 2019.
  36. ^ a b c (EN) Anthony Granger, Czech Republic: 2020 National Final To Be Held in Prague on January 28, in Eurovoix, 29 gennaio 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
  37. ^ (EN) Owen Purcell, United Kingdom: “I think it’s safe to say we will be returning next year to the Netherlands.”, su ESCtakeover.com, 7 luglio 2019. URL consultato il 7 luglio 2019.
  38. ^ (EN) Anthony Granger, Romania: TVR Open To Changes To Selection Process, in Eurovoix, 11 maggio 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
  39. ^ (EN) Anthony Granger, San Marino: Eurovision 2020 Participation Confirmed After Best Result To Date, in Eurovoix, 20 maggio 2019. URL consultato il 20 maggio 2019.
  40. ^ (EN) Neil Farren, Spain: Eurovision 2020 Participation Confirmed, in Eurovoix, 5 giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
  41. ^ (EN) Sanjay Jiandani, Sweden: SVT confirms participation in Eurovision 2020, in ESCToday, 27 maggio 2019. URL consultato il 28 maggio 2019.
  42. ^ (EN) Anthony Granger, Sweden: P4 Nästa Opens Submissions Window for 2019, in Eurovoix, 2 marzo 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
  43. ^ (UK) Украина откажется от «Евровидения-2020» в случае победы Лазарева, 28 febbraio 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
  44. ^ (EN) Interview with Joci Pápai (Hungary) and Lőrinc Bubnó (HoD Hungary), in ESCKAZ, 9 maggio 2019. URL consultato il 20 maggio 2019.
  45. ^ (EN) Anthony Granger, Albania: Festivali i Këngës 58 Submissions Open, in Eurovoix, 28 maggio 2019. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2019).
  46. ^ (EN) Anthony Granger, Andorra: RTVA Open To Co-operation With Catalan Broadcaster Regarding Eurovision Participation, in Eurovoix, 18 marzo 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
  47. ^ #Andorra: RTVA Rules Out #Eurovision Return in 2020, in Eurovoix, 22 maggio 2019. URL consultato il 22 maggio 2019.
  48. ^ (EN) "Armenia confirms national selection for 2020", su ESCDaily, 26 maggio 2019. URL consultato il 7 luglio 2019.
  49. ^ (EN) Ryan Cobb, Bosnia & Herzegovina’s “primary goal” is Eurovision comeback but 2020 return “difficult”, in ESCXTRA, 29 dicembre 2018. URL consultato il 19 maggio 2019.
  50. ^ (EN) Georgi Petyov, Bulgaria: No Plans in Near Future to Return to Eurovision, in Eurovoix, 8 aprile 2019. URL consultato il 20 maggio 2019.
  51. ^ (EN) BNT, Twitter, 23 maggio 2019, https://twitter.com/bg_eurovision/status/1131643095957803008. URL consultato il 23 maggio 2019.
  52. ^ (EN) Anthony Granger, Catalonia: TV3 Receives Approval of Catalan Parliament to Push for EBU Membership, in Eurovoix, 29 dicembre 2018. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2018).
  53. ^ (EN) Anthony Granger, Catalonia: TV3’s Membership Application is Being Considered by EBU, in Eurovoix, 17 aprile 2019. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2019).
  54. ^ (EN) Anthony Granger, Kosovo: RTK To Push for Full EBU Membership Next Week, in Eurovoix, 22 giugno 2018. URL consultato il 19 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).
  55. ^ (EN) Nick van Lith, Kosovo’s RTK membership vote delayed until June, report claims, in ESCXtra, 5 dicembre 2018. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2019).
  56. ^ (HE) אירוויזיון 2020 - בתאגיד מבהירים: אין אישור רשמי להשתתפות באירוויזיון 2020, su EuroMix, 21 giugno 2019. URL consultato il 7 luglio 2019.
  57. ^ Emanuele Ambrosio, Chi condurrà il Festival di Sanremo 2020? Claudio Baglioni: “potrei anche cominciare a pensarci”, in Il Sussidiario, 9 febbraio 2019. URL consultato il 13 giugno 2019.
  58. ^ (EN) Anthony Granger, Luxembourg: Anne-Marie David Pushing For Nations Eurovision Return, in Eurovoix, 29 maggio 2019. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2019).
  59. ^ (EN) Anthony Granger, Luxembourg: RTL Lays Out Reasons Against Eurovision Return, in Eurovoix, 25 giugno 2016. URL consultato il 13 giugno 2019.
  60. ^ (EN) Anthony Granger, Malta: X Factor Malta Will Return For A Second Season, in Eurovoix, 20 gennaio 2019. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
  61. ^ (EN) Anthony Granger, Montenegro: Aims For Expanded Montevizija in 2020, su Eurovoix, 12 maggio 2019. URL consultato il 7 luglio 2019.
  62. ^ (EN) autoreEmily Herbert, Slovakia: No Return to the Eurovision Song Contest in 2020, in Eurovoix, 5 giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
  63. ^ (EN) David Smith, Turkey: ‘No more bearded divas’ – TRT’s general manager sets conditions for return to Eurovision, in Wiwibloggs, 5 agosto 2018. URL consultato il 19 maggio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni