Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 20

Versione del 25 mag 2018 alle 19:25 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 20 maggio 2018)

20 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 24,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 24 maggio 2018.


Su voci del genere meglio andare al dunque presto: io l'avevo cancellata in immediata una volta, poi l'autore scrive a Nicolabel che mi chiede di rivalutarla; a parte problemi di copyviol che gli feci notare, alla ricreazione della voce ho fatto orecchie da mercante, tuttavia dopo aver letto l'ormai illeggibile pagina di discussione, avevo era stato aggiunto l'E, col quale concordavo. Professione che pare esista dai tempi di Mussolini ma che in realtà attualmente pare a rilevanza locale, ma il punto non è tanto questo. Dopo aver ignorato per giorni la talk della pagina ieri Equoreo mi fa presente della "minacce legali" di un ip verso l'autore che pare comunque stia promozionando questa attività decisamente di nicchia. Premesso che, essendo la voce un mezzo disastro, se passo tolgo il 60% di ciò che c'è scritto (wikipedia non è un codice di normative o un riassunto di sentenze). Senza entrare troppo nella "causa" tra l'ip e l'autore, se viene ripetuto qui ciò che è scritto nella talk lo cassetto all'istante e qualsiasi riferimento ad avvocati o questioni legali comporterà il blocco delle utenze coinvolte e l'oscuramento immediato della voce, del resto ce ne sono diverse su argomenti (persone o cose) ben più enciclopedici che sono oscurate da anni (o decenni). Passo di qui per aspettare pareri neutrali e terzi riguardo la professione, perché come hanno detto altri nella mia talk, pare una professione di nicchia e/obsoleta piuttosto promozionale e poco enciclopedica, o comunque andrebbe sostanzialmente rivista.--Kirk Dimmi! 00:13, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Condivido in pieno tutti i dubbi espressi qua sopra e tendenzialmente, se non vengono chiariti in questa discussione, sono dell'idea che sarebbe meglio cancellare la voce.--L736El'adminalcolico 08:31, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Credo che sia estremamente difficile entrare in modo pacato, sereno e costruttivo in un argomento così di nicchia, soprattutto per chi, come me, nulla sa della questione. E' vero che wikipedia non è un codice di normative o un riassunto di sentenze, questo compito è di un alttro progetto di WMF che è Wikisource. E, come ho fatto altre volte, tenterei di iniziare caricando su Wikisource la normativa citata. Anche solo a fare il copia-incolla dei testi legislativi, a volte, si riesce a capire qualche cosa. Per ora correggo solo banalissimi errori come legislatura messo al posto di legislazione. Che poi nello stratificarsi di normative non espressamente abrogate, ci sia il sospetto che non siamo solo noi a non averci capito niente, ma che è lo stessa mitica figura del legislatore ad aver creato una confusione inestricabile è un sospetto che appare molto fondato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:06, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ribadisco, NON è una figura ad interesse regionale ne "di nicchia" ma valida ed attiva in tutta Italia, se no non sarebbe inserita nelle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute, inoltre è anche prevista e riconosciuta a livello Europeo come indicato nei vari link alla fine della pagina. Chi ha intasato la pagina di discussione è ovviamente interessato alla cancellazione della pagina e al non riconoscimento della figura. Le leggi e i link alla fine servono appunto per dare fondamento a quanto è scritto nella pagina, non è per voler essere un "codice normativo", ma dato che ci sono persone intente a dimostrarne la non validità o a creare confusione è giusto dare fondamento alle affermazioni fatte nella pagina stessa. Per il discorso di inserire le norme non so onestamente come fare.. (se qualcuno ha la pazienza di spiegarmi volentieri posso provarci però..) In ultimo obbiettivamente credo che ci siano voci anche meno "degne di nota" o con fonti molto più confuse, solo che nessuno ha proposto la cancellazione probabilmente perché non ci si è sollevato tutto questo polverone attorno. Qui le fonti ci sono, le leggi anche, non vedo perché debba essere ritenuta una voce poco supportata o poco interessante, a me sembra che questo voler cancellare rispecchi di più un mirato interesse al non fare conoscere la figura mantenendola "nascosta", se è questo lo spirito di Wikipedia Ok, ne prendo atto. Anche se onestamente pensavo che Wikipedia servisse a dare informazioni qualora uno le cercasse e non a censurarle.--Filolgi (msg)
[@ Filolgi] Esiste un progetto che è Wikisource proprio per raccogliere le fonti, che siano di Pubblico Dominio o con licenze libere. Ad esempio ho cominciato co s:L. 23 giugno 1927, n. 1264 - Disciplina delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie. Ho preso il testo da Normattiva, per essere sicuro che è ancora vigente ed ho fatto un copia-incolla. Se lo desideri agli inizi ti posso dare una mano per le pur semplici regole di apertura pagina, formattazione ecc, che per un neofita possono sembrare difficile, ma si tratta di poche semplici regole e qualche banale trucchetto solo per risparmiare fatica. Se avvisi prima, si evita di entrare in conflitto con la comunità dei wikisourciani, in cui ormai sono rimasti in pachi a seguire i testi di diritto che, da bravi letterati e filologi, (absit iniuria verbo) hanno un poco in uggia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:01, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] IMO l'intento promozionale è evidente (vedasi diff97112016 e diff96670616), anche se si cerca di nasconderlo sotto un velo di possibile enciclopedicità. L'argomento potrebbe essere enciclopedico dato che figure analoghe esistono in altri paesi, ma sembra che la cosa non tocchi minimamente quanti (e ovviamente non mi riferisco nè a Kirk nè a L736E) combattono su quella pagina per i propri interessi di bottega. Per capirci qualcosa sulla situazione italiana (in realtà solo 2 regioni, che hanno riesumato questa figura dimenticata perfino dal ministero competente solo per risolvere pasticci pregressi) bisogna sbrogliare il garbuglio di regi decreti, sentenze (TAR, Consiglio di Stato, Consulta) e note ministeriali (tanti auguri a Mizar :-) ): la voce è estremamente elusiva su alcuni aspetti fondamentali e a volte proprio fuoriviante (per quel poco che sono risucito a capire dalle sentenze), e la cosa non sembra casuale. Inutile dire che lo stato della pagina è indecente: localistica, senza fonti terze ma zeppa di riferimenti legali e distinguo legulei. Se si aggiungono pure l'intento promozionale e i contenuti dubbi, direi che possiamo cancellare (o fare qualcunque cosa le minacce legali inducano a fare) senza alcuna remora.--Equoreo (msg) 11:23, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Dalla Legge 23 giugno 1927, n. 1264:
... dell'infermiere, compresi in questa ultima categoria i capi bagnini degli stabilimenti idroterapici ed i massaggiatori ...
dal Regio Decreto 31 maggio 1928, n. 1334
La licenza per infermiere, però, riguarderà o l'esercizio generico di tale arte, o le distinte specialità del massaggiatore e del capo bagnino degli stabilimenti idroterapici.
(grassetti e sottilineature mie)
quello che capisco io è che in origine non esisteva la figura del "Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici" ma le due distinte massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici, non so cosa abbiano capito i nostri legislatori successivi. Già della Circolare del Ministero dell'Interno: n. 20400/3 del 5 luglio 1928 non ho trovato il testo e mi sono fermato. --Pier «messaggi» 11:42, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Equoreo] Ti ringrazio degli auguri, ma utilizzare Wikisource come raccolta di fonti è voler tornare agli scopi iniziali: mettere in modo chiaro e facilmente leggebili le fonti primarie. Occuparsi delle fonti secondarie e terziarie sono compiti di altri progetti. Che poi le leggi nazionali, nel testo attualmente vigente (fonte normattiva) siano attualmente utilizzate richiamate dalla legislazione regionale di poche regioni, a mio modesto avviso, non inficia la enciclopedicità della voce. Spaventa piuttosto che è una materia difficile, per iniziati Spero che qualcuno competente ci legga ed intervenga.
[@ %Pier%] Trovare le fonti è indispensabile per capire qualche cosa. Se l'estensore della voce fornisce quelle che non troviamo, possiamo continiuare, se no cancelliamo pure. Per favore però, proviamo a cercarle. Credo che, a raccolta conclusa, si troverà conferma della tua supposizione che ci troviamo di fronte a due figure professionali distinte,--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:56, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Mizardellorsa] Il mio intervento è stato conflittato: gli auguri erano riferiti alla speranza di capirci qualcosa caricando i testi su Wikisource, non certo all'attività stessa, lodevole e che non intendevo denigrare!--Equoreo (msg) 15:32, 17 mag 2018 (CEST) [rispondi]
[@ Equoreo] Avevo capito benissimo il senso del tuo intervento e lo ho anche apprezzato. C'è, invece chi la ritiene una attività inutile, spero solo in in base al brocardo frustra probatur quod probatum non relevat--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:47, 17 mag 2018 (CEST) [rispondi]
[@ Mizardellorsa] Grazie! Imparo sempre qualcosa di nuovo: oggi un utile scioglilingua :-D --Equoreo (msg) 16:56, 17 mag 2018 (CEST) [rispondi]

Non rilevo nessun intento pubblicitario nella voce; vengono riportati solo la definizione, le mansioni e i riferimenti normativi, pertanto i dati riportati risultano formalmente corretti. Penso che la voce non debba essere rimossa semmai integrata ad esempio con il documento che allego. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:AttestatoMinisteroSaluteMCB.pdf --Massosteo (msg) 15:06, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Il fatto che esista una voce analoga su altre wiki non è argomento decisivo, tantomeno se la voce in un'altra edizione è localistica. Copiare e incollare testi normativi non ha alcuna valenza enciclopedica ed è inutile per il mantenimento della voce: questa è una enciclopedia e non un compendio di leggi e codici.--L736El'adminalcolico 15:09, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Secondo me invece sì, perché attesta che la professione di "bagnino terapeutico" = "medizinischer Bademeister" esiste, quindi non è solo un mestiere "maccheronico" che è stato inventato in Italia cioè esiste solo da noi. Poi, detto questo, possiamo passare a discutere di "cosa faccia" o "cosa sia autorizzato a fare". Praticamente come la professione del "logopedista" o dell'"avvocato": professioni che esistono anche nel Regno Unito ("speach terapist" e "barrister") e sono equivalenti a quelle italiane, salvo che per motivi tecnici il logopedista inglese usa ovviamente strumenti terapeutici diversi dal collega italiano; così come l'avvocato inglese usa la normativa inglese che è diverse da quelle italiana, ma sempre avvocato è. --Holapaco77 (msg) 17:28, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
In più di 50 occasioni la Gazzetta Ufficiale ha dedicato quasi una colonna al riconoscimento in Italia del titolo di medizinischer Bademeister o espressioni equivalenti nelle varie lingue, conseguito in Germania, Austria, Romania, Svizzera, Bosnia, Ungheria, Slovacchia, Croazia e valido nei rispettivi paesi [1]-. Non mi sembra un problema così localistico. Per raccogliere ed esporre in modo ordinato queste notizie ci vuole un poco di tempo. Se si cancella si perde tutto. Ovviamente si può dare il giusto rilievo alle obiezioni delle asociazioni dei fisioterapisti e alle sentenze del Consiglio di Stato e della Corte Costituzionale, ovviamente nel loro ambito.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:30, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Che la professione sia di nicchia è evidente, del resto (com'é riportato nella pagina) in Lombardia è stata riesumata al solo scopo di trovare una collocazione lavorativa agli ex MOS. Sulla legittimità o meno dell'esercizio di tale professione ci si può appigliare a singole parole contenute nelle varie leggi e sentenze, quasi sicuramente ci troviamo al classico vuoto legislativo per cui la professione pur essendo ancora tecnicamente prevista da leggi degli anni '20 (che a quel che mi risulta non sono mai state abrogate) si scontra con una mancanza di norme attuative che ne definiscano mansioni e didattica, dato che (a quel che capisco) si è voluto assegnare tali mansioni ai soli fisioterapisti. Per farla breve: IMO la professione essendo prevista legge (checché ne dicano TAR, Consulta e Consiglio di Stato) e soprattutto avendo un contesto storico (anche al di fuori dell'Italia) potrebbe avere un minimo di rilevanza enciclopedica. Tuttavia forse converrebbe unire la pagina a Fisioterapista o Fisioterapia, piuttosto che averne una ad hoc. A ogni modo andrebbero riviste le fonti, che non mi sembrano un granché. --Leofbrj (dallaWanna try?) 18:15, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Cancellare (in realtà è un   Commento: perché non c'è nessuna consensuale ma evitiamo di essere pignoli :D) Sono quello che ha messo l'L, la voce è di un localismo assoluto ed allo stato attuale abbiamo totalmente perso il punto, perché stiamo ancora a parlare di regi decreti, sentenze del TAR ecc. ecc. ecc. che non danno enciclopedicità automaticamente (secondo me non ce n'è proprio) né tantomeno migliorano lo stato della voce quando converrebbe invece cercare di capire se questa "professione" esista davvero in altri paesi e come esista (cioè se è la stessa cosa) parlando anche di quelli. Altrimenti non credo che nemmeno serva discutere.--Ferdi2005 (Posta) 18:51, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Ferdi2005] Ogni opinione è lecita, ma dal punto di vista storico l'argomento a mio parere, ha molti aspetti interessanti. Da quando Vincenz Priessnitz verso metà ottocento ha creato l'idroterapia moderna la figura del bagnino sembrava uscita da un film di Fantozzi. Già l'abate Kneipp, da bravo religioso, aveva temperato un poco i rigori. In terra italiana, ovviamente, tutto un altro discorso: nel corso di pochi decenni diventa la proposta di una serena vacanza in ambiente bucolico, intervallata da pochi dolci esercizi e massaggi. Persino l'acqua da gelida, diventa intiepidita. Le leggi, sempre come al solito, vengono a normare la cosa con grande ritardo: nel 1928 ormai la cosa era l'ombra di un fenomeno già sul finire della moda. Io, personalmente, poi, non metto in dubbio il giudizio dato dal Ministero della salute italiano che i titoli di studio rilasciati da una decina di paesi della Mitteleuropa siano equipollenti con quelli previsti dalla legge del 28. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:58, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 27 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere A mio parere adesso è almeno uno stub di una figura professionale molto importante nella seconda metà dell'ottocento, ampiamente normata negli anni '20 del novecento ed attualmente riesumata dalla legislazione della formazione sanitaria della regione Lombardia. La valenza della sua importanza storica (sempre a mio parere), prevale su tutti i dubbi per le attuali contestazioni tra associazioni professionali.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:58, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere (cit. da Sanità 24 ore): «Il disinteresse odierno verso la memoria e l'eredità del passato porta a una società molto appiattita sull'oggi», partendo da questo, e con la voce reimpostata molto bene da Mizardellorsa, sono appunto per il mantenimento. Ho letto la discussione: è horrible ed è quella che dovrebbe essere cancellata;)--Geoide (msg) 16:00, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere dopo la ristruttura di Mizar adesso la voce mi sembra equilibrata. Relativamente al riconoscimento italiano, ho trovato questa fonte che mi sembra potrebbe essere utile. Si potrebbe approfondire l'equivalente svizzero (massaggiatore medicale, vedi anche qui). --Holapaco77 (msg) 22:01, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Ma a mio avviso, non ha senso chiedere di cancellare una voce relativa ad una attività professionale nata, in senso moderno, nella Slesia Austriaca nel 1835, normata in Italia nel 1928. Mettiamo tutti i chiarimenti del caso per le vicende attuali, ma la storia non la si cancella, almeno in una enciclopedia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:59, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Annullo proposta di chiusura perché in evidente contrasto con il WP:CONSENSO che si sta delineando. Ricordo che qua si sta parlando di una voce di enciclopedia che ora parla della professione in un contesto storico e storicizzato e soprattutto con un taglio che non è limitato alla sola visione italiana. Ricordo anche che Wikipedia non è un terreno di gioco per beghe tra ordini professionali, quindi per cortesia: lasciate le vostre questioni fuori dall'enciclopedia. Il prossimo che interviene mescolando questioni di merito enciclopedico con beghe di altro tipo si troverà l'utenza bloccata. Grazie per rispettare gli scopi di questo progetto.--L736El'adminalcolico 10:03, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Dopo le ultime modifiche mi sembra che la voce sia decisamente migliorata, le fonti sono quantomeno sufficienti anche se forse sarebbe da rivedere il paragrafo riguardo al mansionario. A ogni modo, mi sembra che ora la pagina abbia il suo perché e meriti di stare su WP.--Leofbrj (Wanna try?) 12:50, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere è una professione a tutti gli effetti che merita una voce a sé su questa enciclopedia. La rilevanza è data dalle fonti e dalle normative. --Sax123 (msg) 14:42, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare È la definizione legale di una professione, localismo. --Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Foglieri (discussioni · contributi) 11:40, 24 mag 2018 (CEST).[rispondi]
    La professione è presente anche in altri paesi europei, per cui non è assolutamente un localismo. A ogni modo ricordati la firma.--Leofbrj (Wanna try?) 16:31, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Cancellate o meno a me poco importa ma non fa onore ad un enciclopedia disconoscere che seppur esistente come arte (non professione) sanitaria non si è al corrente che in Italia era una specializzazione dell'infermiere generico, lo stesso Ministero commette l'errore di elencarla in quanto DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ PUBBLICA - RELAZIONE AL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA’ INTORNO AGLI ATTI COMPIUTI ALL’AMMINISTRAZIONE DELLA SANITA’ PUBBLICA DAL 1° LUGLIO 1926 AL 30 GIUGNO 1927 ROMA ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO LIBRERIA VOLUME 1928 ANNO VI
(omissis) XVI - Disciplina delle arti ausiliare delle professioni sanitarie. - Scuole-convitto per infermiere e per assistenti sanitarie visitatrici. [...]La legge esclude dal novero delle arti, oggetto della disciplina legislativa in parola talune forme di attività, che non rivestono carattere assistenziale e che non hanno un contenuto proprio, ma costituiscono semplici specializzazioni di altre arti.Non [...] si è ritenuto doversi contemplare espressamente le arti degli assistenti negli stabilimenti balneari e di cure fisiche e dei massaggiatori, perché costoro esercitano rami specializzati dell'arte di infermiere e pertanto, la disciplina da darsi a quest'arte verrà, naturalmente ad estendersi anche alla loro specialità.[...]
biblioteca universitaria via San Biagio Padova Alla voce sanità pubblica
Che dire di più? Fate vobis cari adminQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.13.79.63 (discussioni · contributi) 11:40, 24 mag 2018‎ (CEST).[rispondi]
  Commento: Il passo sopra menzionato, proviene da una relazione ufficiale che è di pubblico dominio (lo si trova facilmente anche nel web): Nulla vieta di citarlo testualmente. Se la voce va migliorata, lo può essere con il contributo di tutti: ma non capisco perchè debba essere cancellata.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:25, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 28 maggio 2018

La votazione per la cancellazione termina lunedì 4 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:27, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. 4Ale4 12:45, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --L736El'adminalcolico 13:48, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Paul Gascoigne (msg) 14:22, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Sd (msg) 11:43, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Massosteo (msg) 16:45, 29 mag 2018 (CEST) Annullo voto, utente privo dei requisiti--Kirk Dimmi! 18:06, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Pampuco (msg) 21:07, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --CansAndBrahms (msg) 22:37, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Plasm (msg) 00:56, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Geoide (msg) 11:12, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Leofbrj (Wanna try?) 13:17, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --ḈḮṼẠ (msg) 15:13, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Kenzia (msg) 21:05, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Holapaco77 (msg) 17:57, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --LuVen (msg) 20:00, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 11:35, 28 mag 2018 (CEST)...[rispondi]
  2. --SuperPierlu (msg) 21:30, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --F. Foglieri Non cliccare qui 07:35, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. (ma tanto si salva) --Klaudio (parla) 09:58, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Malandia (msg) 10:43, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    --Celiaiceliblu65 utente privo di requisiti.--Geoide (msg) 00:20, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Aplasia 10:28, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Eugenio Morelli (scrittore)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Pagina su scrittore senza evidenze di enciclopedicità. Su OPAC-SBN si rintracciano 11 pubblicazioni presenti ciacuna in una/due biblioteche (fatta eccezione per una rintracciabile in 4). Altre attività apparentemente non enciclopediche. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 01:35, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 27 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. Prolifico scrittore e saggista in particolare di problematiche socio-sanitarie, al punto che la Treccani gli ha dedicato una voce. Questa voce andrebbe comunque sfoltita nell'elenco delle opere e ampliata nella parte biografica. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:21, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Chiusura Non condivido la proposta di cancellazione di questa pagina, propongo piuttosto la cancellazione delle riserve sulla sua attendibilità essendo tutto documentabile dal lato editoriale ed istituzionale - Eugenio Morelli l'autore --87.15.102.38 (msg) 12:17, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Annullo proposta di chiusura: si propone una chiusura solo quando c'è un chiaro WP:CONSENSO in un senso o nell'altro, non per imporre la propria posizione e comunque mai come secondo intervento in una discussione.--L736El'adminalcolico 16:27, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Per favore, non scrivere in maiuscolo. Equivale ad urlare. Ho modificato il commento convertendolo in minuscolo. Tuttavia, il fatto che sia tutto documentabile non è un motivo sufficiente per proporre la chiusura della procedura. Vedi Wikipedia:Autobiografie, Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, e Wikipedia:Cosa Wikipedia non è. E soprattutto, vedi il box in alto in questa pagina. --Domenico Petrucci (msg) 13:04, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Forse l'utente avrebbe dovuto inserire il "Mantenere"...--ḈḮṼẠ (msg) 12:20, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la Treccani, per quanto autorevole, non è il deus ex machina delle fonti. Se i riscontri oggettivi sono quelli che ho esposto io, qualche interrogativo bisogna pur porcelo. Come fa ad essere rilevante uno che scrive libri quando poi in pochi leggono gli stessi? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:16, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Invece sì. Per corollario del primo pilastro, se un'enciclopedia generalista di comprovata autorevolezza ritiene enciclopedico il soggetto, Wikipedia essendo fonte secondaria deve parimenti considerarlo enciclopedico. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Scusa, mica c'è scritto che le altre enciclopedie sono infallibili ;) Io nei pilastri leggo invece le voci non devono contenere l'opinione di una sola parte e leggo più volte fonti al plurale. E non credo sia un caso ;) Sia chiaro che l'autorevolezza della Treccani non è da mettere in dubbio, ma ci sono sempre le eccezioni che confermano le regole. --Pop Op 22:09, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Atteniamoci alle fonti: la Treccani, autorevole, lo giudica enciclopedico e noi quindi dobbiamo, attenendoci alle fonti, giudicarlo enciclopedici. Sicuramente la Treccani è più autorevole di qualsivoglia wikipediano.--Gigi Lamera (msg) 07:59, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se la Treccani dice che è enciclopedico noi ne dobbiamo soltanto prendere atto --Sd (msg) 15:54, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato attuale. Se ne è discusso varie volte, la presenza sulla Treccani non garantisce automaticamente enciclopedicità. In questo caso siamo di fronte, mi pare, ad un paragrafo in un articolo esclusivamente online e nemmeno firmato. Di alcuni libri non si trova traccia da nessuna parte, altri sono presenti in pochissime biblioteche. Nemmeno cercando con Google books si trovano informazioni significative. Nessuno è infallibile, tantomeno la Treccani e noi dobbiamo basarci su fonti multiple. Detto questo, il titolo della voce sarebbe comunque sbagliato, perchè sicuramente è più rilevante l'omonimo nato nell'Ottocento [2]; poi, dato il nome molto comune, altre omonimie ed errori sono comunque possibili. Ma fino ad ora praticamente non c'è nulla (lasciando pure da parte lo stato della voce). --Pop Op 22:00, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo, non siamo mica qui a riscrivere la Treccani . A parte questo, la voce è un elenco di opere - della quali non si sa nulla - diffusione, successo di critica e commerciale - e inoltre questo "medico, poeta, scrittore diarista" a cosa dovrebbe la sua rilevanza e quali fonti autorevoli lo dimostrano? E soprattutto, cos'è lo scrittore diarista? idraulico(msg) 16:35, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  • L'enciclopedicità è una cosa, lo stato della voce un'altra. Dalla voce Treccani l'enciclopedicità si evince e nulla vieterebbe di riformularla e portarla qui. Wikipedia potrebbe benissimo contenere l'intera Treccani e anche la Britannica, e dato che non ci sono i limiti cartacei, essere più vasta della somma di esse. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:47, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    (se faccio il confronto coi vari gurppi musicali che teniamo solo perchè si sono autoprodotti due album, sarei centomila volte per tenere, ma preferirei non fare i confronti, eppoi sarebbe vietato ;)Ripeto, Treccani o non Treccani, ci stiamo basando su un unico contributo anonimo pubblicato su un sito web. Si conoscesse almeno il nome dell'autore della voce (piuttosto, vocina), sarebbe un altro conto. Non c'è assolutamente nessuna persona che si assume la responsabilità di quanto scritto sulla Treccani (sia chiaro, questo non mi piace nemmeno per molte altre voci treccani online). Ma qui non c'è alcuna altra fonte. Quasi quasi scrivo alla redazione della Treccani... --Pop Op 18:58, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Eppoi, ripeto, la Treccani non è assolutamente infallibile. Vedi ad esempio qui [3] (pagina opportunamente resa di difficile reperibilità) dove si parlava (nel 1935) di 260 casi di premonizione accertati con notevole rigore. Allora dvremmo riportare anche questo sulla nostra voce? --Pop Op 19:23, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • La voce allo stato di fatto mi sembra scritta male e comunque l'autore, per quanto prolifico (ma dall'elenco non si capisce se siano articoli o volumi di 600 pagine) mi sembra poco rilevante. Non ho torvato molto che dimostri la sua rilevanza enciclopedica.--Adso osdA (msg) 09:28, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere prolifico saggista di temi sociosanitari, è autore anche di alcuni romanzi che hanno avuto riconoscimenti della critica. E poi anche la Treccani gli ha dedicato una voce.--ḈḮṼẠ (msg) 11:25, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Civa61] Quali riconoscimenti, di grazia? Cioè quali sono le fonti? Literary.it è un sito che consente ad ogni Autore di aprire la propria scheda bio-bibliografica direttamente con un indirizzo il più semplice possibile senza dover entrare prima nel ns sito.[4] Anzi, addirittura a pagamento [5]. Forse sito da blacklistare e comunque mi piacerebbe controllare per bene le voci che hanno literary come fonte principale. Detto questo, Morelli è un caso particolare, si possono avere opinioni diverse. Se sostieni che è enciclopedico per la voce sulla Treccani, è un argomento che accetto, anche se in questo caso (dopo lunga riflessione) non mi pare sufficiente. Ma se mi dici che ha avuto riconoscimenti della critica mi devi trovare delle fonti terze e non scritte da lui stesso. Grazie ;) --Pop Op 18:48, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi spiace per la Treccani ma non capisco da dove derivi la presenza lì di quella voce e non ho trovato segni di rilevanza nemmeno nella loro scheda. Ho cercato quelle case editrici dei suoi libri di narrativa ovunque e non le ho trovate (nemmeno con una semplice ricerca Google tutti)--Tostapanecorrispondenze 19:50, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

una voce senza fonti che ne dimostrino la rilevanza enciclopedica diventa agiografica e quindi da cancellare. Pgreco1 (msg) 09:35, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]



  •   Commento: Chiedo scusa, vorrei solo capire: questo signore ha pubblicato alcuni libri con case editrici, due delle quali a quanto vedo praticamente inesistenti sia sul web che su Google libri. Su cosa si basano i "mantenere"? Sulla Treccani? Ma la Treccani ultimamente prende notizie da destra e manca, mi è capitato più di una volta di vedere che replica materiali di academia.edu dove chiunque può pubblicare, ad esempio. Sarà anche quella composta da redattori, immagino, e non credo che siano infallibili o che siano angeli del signore, quindi vi sembra strano che una voce non enciclopedica ci possa essere finita dentro? Eppure ho avuto modo diverse volte di stupirmi vedendo roba riportata lì sopra. Ci dobbiamo tenere una voce così, che leggendola non riesco sinceramente a capire dove cavolo sia la sua rilevanza? La leggo, la rileggo e mi dico: "ma cosa ha fatto di rilevante questa persona"? Ma se non fosse per la Treccani ve la terreste una voce così, sinceramente?--Tostapanecorrispondenze 11:27, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Nessuno è infallibile e tantomeno lo è la Treccani. Tuttavia se una fonte autorevole sbaglia in qualcosa bisogna motivare in cosa e perché, e non è un buon argomento dire che si trova poco sul web, perché il web è poco rappresentativo dello scibile umano in particolare quando la sua massima espressione era in periodi in cui il web non c'era o era poco diffuso e soprattutto quando si parla di argomenti di nicchia e poco popolari. Il fatto di essere fonte secondaria vuol dire che ci limitiamo a riferire ciò che dicono le fonti autorevoli a proposito di, e se contestiamo l'autorevolezza di una fonte benissimo, e benissimo se decidiamo che una certa enciclopedia dice solo fregnacce, ma allora quella fonte non sarà più autorevole per qualunque cosa, non solo per alcune cose sì e altre no secondo certi POV. Ove ci siano errori bisogna dimostrarlo con l'evidenza, altrimenti fino a prova contraria siamo fonte secondaria. A me pare anche che il fatto che il biografato abbia ricevuto importanti onorificenze sia un altro indizio che il suo essersi distinto sia stato più palese delle considerazioni che si possono fare dalle ricerche sul web. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:16, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: scusa ma mi sembra che tu abbia un po' estremizzato quel che ho scritto, e non vedo dove avrei scritto che Treccani dice solo fregnacce e non vedo nemmeno l'evidenza del postulato "quella fonte non sarà più autorevole per qualunque cosa", ma perché, scusa; in ogni caso su google books si trovano pubblicazioni molto più vecchie di quelle scrtte dal biografato, e quelle case editrici non ci sono. Poi anche la scheda sulla Treccani, leggila e dimmi dove esprime enciclopedicità :-) e le fonti vbbè mma anche sta voce così come sta cosa esprime non lo so. Comunque la mia domanda qua sopra resta...--Tostapanecorrispondenze 19:16, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: (conflitt) Chiedersi dove sbaglia la Treccani? C'è scritto così poco, sostanzialmente che ha approfondito le problematiche sociosanitarie, restituendone integralmente i complessi correlati umani e delineando originali percorsi interpretativi della malattia come evento individuale e sociale. Affermazioni talmente vaghe che si potrebbero applicare a migliaia di altri medici e scrittori. Non è che la Treccani per forza abbia scritto qualcosa di sbagliato, semplicemente non spiega perchè gli dedica una voce. Eppoi anche sulle enciclopedie ci sono voci e voci... Le voci ampie e ben fatte della Treccani sono corredate da ampie bibliografie, per cui si può controllare sulle fonti primarie. Anche l'articolo che avevo citato sulla premonizione aveva le sue fonti, per cui, mentre ovviamente quello che c'è scritto in quella voce non è riconosciuto scientificamente oggi, si può sempre dire che c'erano studiosi autorevoli che sostenevano che... Se mi si permette di esagerare, invece, il succo della voce di Morelli sulla Treccani è "Morelli è importante perchè lo dico io..." ;) E, allora, ripeto, almeno ci fosse scritto chi lo dice. Certo che se l'autore della voce fosse una personalità veramente autorevole, cambierei idea. Io sono un forte sostenitore dell'argomento il web non c'era, ma guardiamo bene... La scarsa presenza nelle biblioteche mica può essere giustificata in questo modo, le biblioteche ci sono sempre state (almeno da qualche millennio ;). Eppoi, ripeto, literary è un sito a pagamento, quindi questo autore (o suoi amici/parenti/familiari) il web hanno provato ad usarlo, ci hanno provato eccome ;) Coi risultati che vediamo. Le onorificenze... "ufficiale" è il quinto grado dell'ordine al merito, certo più di Cavaliere, ma non mi sembra così significativo, come suppongo non sia significativo l'attestato di benemerenza al merito della sanità pubblica. In quanti hanno ricevuto questi attestati? (non è una domanda retorica, non lo so). Oltre alla Treccani, che fonti ci sono? Un quotidiano locale, di cui lui è redattore (nel numero citato in voce c'è un suo articolo, un raccontino estratto da un suo libro e una specie di pubblicità al libro stesso). Poi literary, che oso definire senza alcuna esitazione un sito autopromozionale a pagamento. Tutto qui. Non è che tenere questa voce (una volta tolti i link a literary) produca tanti danni a wikipedia. Semplicemente non vedo nessuna ragione per tenerla. Vabbe', scriverò davvero alla Treccani ;) --Pop Op 19:22, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 4 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina lunedì 11 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Sd (msg) 14:09, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 14:22, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Geoide (msg) 20:16, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. ----Gordongordon42 (msg) 21:01, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Skyfall (msg) 21:02, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. IndyJr (Tracce nella foresta) 22:00, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. Se lo dice la Treccani... --Paolotacchi (msg) 23:41, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --CuriosityDestroyer (msg) 11:59, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --ḈḮṼẠ (msg) 13:48, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Kenzia (msg) 16:11, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Gigi Lamera (msg) 11:28, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Lobufalo (msg) 00:04, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Bruce The Deus (msg) 13:15, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. X-Dark (msg) 22:18, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  15. --Sax123 (msg) 23:27, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Malandia (msg) 11:20, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:44, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --SuperPierlu (msg) 18:42, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Tostapanecorrispondenze 19:43, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --F. Foglieri Non cliccare qui 23:22, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Pop Op 16:25, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    --Gigi Lamera (msg) 22:27, 5 giu 2018 (CEST) vedere i commenti qui sotto[rispondi]
  7. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 09:42, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Ruthven (msg) 13:12, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Commenti

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.


Dal testo non si evince la rilevanza enciclopedica di questo dirigente, seppur di alto rango, che ha ricoperto incarichi nel pubblico. Dovrebbe bastare la citazione nella pagina principale di Equitalia.--CansAndBrahms (msg) 01:54, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 27 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere AD di Equitalia dal 2012 al 2015, imho sufficiente. --Jaqen [...] 13:05, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ho visto che hai rimosso anche l'avviso di verifica di enciclopedicità dal predecessore Attilio Befera. A mio parere, i risultati del suo operato come la riduzione delle spese e dei costi di riscossione, per quanto degni di nota, possono essere esposti nella pagina principale Equitalia. Per questo motivo io rimango orientato verso la cancellazione, senza nessuna contrarietà nel ricrearla quando emergeranno motivi di enciclopedicità.--CansAndBrahms (msg) 15:48, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo con CansAndBrahms. Con quanto presente finora nella pagina siamo al mero CV.idraulico(msg) 16:39, 22 mag 2018 (CEST) Mi sembra una voce promozionale.--Adso osdA (msg) 09:24, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non si tiene una voce in quanto utile ma in quanto encilopedica.idraulico(msg) 15:42, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  • Ho aggiornato la pagina Equitalia citando, come avevo detto precedentemente, la lista degli amministratori delegati, per permettere ai fruitori di comprendere i vari periodi aziendali e i loro attori. Voglio quindi rassicurare l'ultimo IP intervenuto (benvenuto, tra l'altro). La pagina (come segnala infatti il template) necessita di un aggiornamento nei contenuti, se può interessare.--CansAndBrahms (msg) 02:02, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • È importante avere informazioni sul profilo degli amministratori di Equitalia sia per l’importanza dell’ente, sempre al centro dell’opinione pubblica, sia per conoscere il profilo di un manager pubblico che ha rivestito importanti ruoli nella pubblica amministrazione italianaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Antonard (discussioni · contributi).
  • È importante conoscere il profilo di un manager italiano di una società importante come Equitalia che è sempre stato al centro del dibattito dell’opinione pubblicaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Antonard (discussioni · contributi).

Una voce non deve essere utile, deve essere enciclopedica. E per essere enciclopedica bisognerebbe che venissero indicate fonti terze autorevoli che lo dimostrino. Affermare che una voce è utile è elencato fra le motivazioni da non usare quando si vuole mantenere una voce. Pgreco1 (msg) 14:24, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Segnalo che da come risulta da questo CU, è stata identificata una coincidenza piena tra le utenze Pgreco1 e Idraulico liquido - nella migliore delle ipotesi si tratta di meat puppetting non dichiarato, ma il livello di coincidenza dei dati e dei contributi è tale da far pendere l'ago più verso il sock puppeting pieno.--L736El'adminalcolico 15:54, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere questo dirigente è spesso citato in quanto con lui è cominciata l'attenzione per i costi che il settore pubblico sostiene per riscuotere imposte e tasse e, conseguentemente, la progressiva riduzione dell'aggio sostenuto dai contribuenti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.140.11 (discussioni · contributi) 16:33, 26 mag 2018‎ (CEST).[rispondi]
  • Ritengo che la Figura di Benedetto Mineo sia stata fondamentale durante la crisi economica nazionale per la sensibilizzazione che il "fisco" ha posto in quel periodo nei confronti dei contribuenti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.204.1 (discussioni · contributi) 17:08, 26 mag 2018‎ (CEST).[rispondi]
    Annullo (seconda volta) proroga da parte di IP: solo un admin può disporla.--Equoreo (msg) 17:43, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • ...la crisi economica italiana e l'attenzione che il fisco ha posto nei confronti del contribuente, è questo uno dei punti centrali dell'importanza di questa voceQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.140.11 (discussioni · contributi).
  •   Mantenere: ritengo che sia assolutamente necessario mantenere la pagina perché contribuisce alla divulgazione della conoscenza che a mio avviso é uno dei principi essenziali di Wikipedia. Questo manager pubblico ha portato a termine il più grande progetto di nazionalizzazione di societá private che prima provvedevano alla riscossione riportandole in mano pubblica. Inoltre cancellare la pagina comporterebbe un ingiustificabile buco temporale tra il suo predecessore Attilio Befera ed il suo successore Ernesto Maria Ruffini. RIONATQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.48.41.244 (discussioni · contributi).
  • la voce è importante perché nel periodo dell'ultima crisi economica nazionale ha creato lo sportello amico sensibilizzando il personale di equitalia ad una maggiore attenzione verso i contribuenti. Inoltre dal 2015 in poi Mineo è spesso citato per l'attività che equitalia prima e agenzia delle entrate riscossione dopo sta effettuando nei confronti degli enti locali Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.29.205.103 (discussioni · contributi) 14:10, 27 mag 2018 (CEST).[rispondi]
  •   Cancellare Sebbene il biografato sia un dirigente di alto livello la voce si presenta come un CV promozionale, per non parlare poi della sfilza di interventi sospetti qua sopra. --Mandalorian Messaggi 14:43, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Trattasi di CV con ampio WP:IR. L'unico barlume di rilevanza (a meno che non si decida che tutti gli AD di Equitalia sono enciclopedici) potrebbe essere l'aver promosso l'ovvietà di "valutare caso per caso, persona per persona": nulla che non possa essere integrato nella voce Equitalia.--Equoreo (msg) 16:41, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ritengo importante mantenere la pagina. Ho visto l'aggiornamento della pagina di Equitalia e gli AD vengono "citati", senza alcun riferimento e/o rinvio ai profili personali e professionali, che ritengo invece utili per meglio comprendere, senza alcun fine "promozionale", le figure che hanno gestito una realtà importante nel panorama economico nazionale, come è stata Equitalia. Mineo è stata, inoltre, una figura importante nell'avvio del processo di semplificazione dei rapporti con il contribuente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.15.37.219 (discussioni · contributi) 19:22, 27 mag 2018‎ (CEST).[rispondi]
  •   Mantenere Vorrei dare un contributo a questa discussione, richiamando anche ruoli di vertice e di rilievo antecedenti a quello di AD Equitalia. Infatti, relativamente al periodo in cui il dott. Benedetto Mineo ha ricoperto il ruolo di Dirigente Generale del Dipartimento delle Finanze e del Credito della Regione Siciliana, non ho trovato in Wikipedia riferimenti delle attività svolta, che ho invece approfondito attraverso altre fonti. A mio avviso, quindi, la voce, invece di cancellarla "incomprensibilmente", andrebbe ampliata con ulteriori notizie. FrancescoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ 2.44.169.25 (discussioni · contributi) 20:23, 27 mag 2018 (CEST).[rispondi]
  •   Commento: Mi stavo chiedendo: è vero che gli interventi si pesano ma con un ip ballerino non si può palesemente viziare una procedura ?--☼Windino☼ [Rec] 20:40, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Un'enciclopedia è diversa dal Who's who, questo si modifica e aggiorna a mano mano che le cariche siano assunte o revocate. L'enciclopedia, en kluko paideia, raccoglie tutte le voci per definizione, anche dando giudizi negativi, ma questo riguarda il contenuto non la voce e così un lemma di vocabolario non si cancella perchè non ci piace. Prima c'era Befera, poi Mineo, poi Ruffini, magari oggi sta maturando il dopo Ruffini. Tutti costoro devono rimanere. Se così non fosse sarebbe en "quasi" kuklo paideia ovvero l'enciclopedia di quei Paesi che quando qualcuno cade in disgrazia se ne alterano anche le foto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.160.217.117 (discussioni · contributi) 21:27, 27 mag 2018‎ (CEST).[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 11:05, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Pagina già cancellata nel 2010 e appena reinserita su vescovo ausiliare che da allora non pare abbia fatto nulla di enciclopedicamente rilevante. Preferisco passare di qua invece di una immediata per C7 visto il lungo lasso di tempo passato dalla precedente procedura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:28, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:37, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Pagina su vescovo ausiliare di recente nomina e consacrazione la cui enciclopedicità non risulta assolutamente evidente, né per l'attività pre né per l'attività post nomina. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:35, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:41, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.


Da una ricerca su Opac sbn, ma anche semplicemente su Google non si trovano libri legati a questo poeta bulgaro. Nemmeno per quanto riguarda i rapporti con Giuseppe Giacosa ci sono tracce. Ho provato anche con i caratteri cirillici, ma non ho avuto risultati. L'assenza totale di fonti e bibliografia rende ancora più impossibile il compito di cercare notizie su questo poeta, che ad oggi non pare rispettare i criteri di WP:LIBRI.--CansAndBrahms (msg) 00:47, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

"importante" poeta bulgaro di cui non esiste la voce su en.wiki nè sulla wikipedia in lingua bulgara (cosa che di per sè non vuole dire nulla, ma fatto perlomeno curioso), di cui non si trovano notizie sulle opere nè sulla collaborazione con Giacosa che sarebbe durata diversi mesi. Vista anche la storia della voce (principali contributori sono stati alcuni IP e un utente il cui unico altro contributo oltre quelli legati ad Angelo Voicu è un vandalismo) più che sull'enciclopedicità e me vengono proprio dubbi sul fatto che sia realmente esistito. --Postcrosser (msg) 12:25, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:44, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.


Doppiatore che non sembra rispettare i criteri di WP:CRITERI DOPPIATORI. In più la pagina si presenta come la lista degli attori doppiati, senza esprimere le ragioni per cui la persona debba essere considerata enciclopedica.--CansAndBrahms (msg) 01:36, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:26, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Pagina su band che ha pubblicato alcuni dischi e che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Si trovano anche recensioni però, provenienti da siti molto specialistici che comunque fanno parte del tam tam di promozione di una band. I concerti si limitano ad aperture o festival. Verificando il contenuto e le fonti della voci esistente sulla band nelle edizioni linguistiche spagnola e inglese, dove esiste la voce, si nota che queste sono una riduzione della pagina in italiano scritte dalla stessa utenza che ha scritto questa pagina. In conclusione spam pubblicitario interwiki effettuato da utenza monoscopo. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:10, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Se qualcuno vuole citare il fatto che la pagina abbia due versioni linguistiche, faccio notare che in realtà proprio l'utenza creatrice l'ha creata prima in italiano, e poi tradotta/copiata nelle altre wiki.--Gybo 95 (msg) 19:24, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:45, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

In WP:FILM sono elencati cinque criteri molto validi e rigorosi. Ne è richiesto solamente uno per l'automatica enciclopedicità. Tuttavia, la prassi consolidata su it.wiki è che qualsiasi film "normale", cioè non pornografico, è enciclopedico quando il suo regista e/o gli attori principali sono enciclopedici. Abbiamo tantissime voci con una struttura analoga a quella de L'affare Dreyfus (film): template sinottico con le info scopiazzate dai database cinematografici + incipit minimale. La consuetudine wikipediana è molto ma molto più "inclusionista" rispetto ai criteri ufficiali. Tale consuetudine, tuttavia, non vale per i film pornografici, la cui rilevanza va dimostrata in voce con le opportune fonti autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 11:06, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:47, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Normalissima attrice pornografica che svolge onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. Ha al suo attivo solamente alcune nomination, che non comportano enciclopedicità automatica, in quanto non esistono criteri specifici approvati dalla comunità. --Domenico Petrucci (msg) 12:28, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:42, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Normalissima attrice pornografica che ha svolto onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. Ha al suo attivo solamente il premio Most Outrageous Sex Scene, che da solo non può determinare automatica enciclopedicità, in quanto non esistono criteri settoriali approvati dalla comunità. --Domenico Petrucci (msg) 12:34, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:43, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Normalissimo attore pornografico che ha svolto onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghi e colleghe che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. Ha al suo attivo solamente il premio "miglior scena a due" ai GayVN Awards, che non può determinare automatica rilevanza, in quanto non esistono criteri settoriali approvati dalla comunità. --Domenico Petrucci (msg) 12:36, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Se ha ottenuto un premio, se ne può almeno parlare, visto che una certa rilevanza sembra averla. Per me, in base a questo premio, si potrebbe   Mantenere. --Ruthven (msg) 23:39, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nel cinema normale si può certamente affermare che la vittoria di un qualsiasi premio Oscar conferisce automatica rilevanza enciclopedica a chi lo vince, compreso l'Oscar per il miglior trucco o per la migliore direzione della fotografia, vista e considerata l'assoluta e indiscutibile rilevanza non solo del premio, ma anche del settore in sé, vale a dire il cinema normale. La pornografia, al contrario, è un settore totalmente diverso dal cinema normale: il GayVN Awards è indubbiamente l'evento più rilevante per lo specifico settore della pornografia omosessuale, tuttavia IMHO non è pensabile che qualsiasi premio distribuito durante i GayVN Awards possa conferire automatica enciclopedicità. Nel nostro caso, si tratta di un premio minore, e non certamente del premio principale di miglior attore. Va detto anche che i premi minori come quello vinto dal nostro biografato vengono distribuiti con estrema facilità, e quindi averne vinto uno solo non è IMHO per niente sufficiente per acclarare la rilevanza del biografato. --Domenico Petrucci (msg) 10:02, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere il fatto che Tyler Riggz abbia ricevuto canddature e premi ai GayVN Awards credo renda abbastanza evidente come sussista la rilevanze del personaggio nel proprio settore. Cosa confermata anche dalle candature ai Grabby Awards. Tra l'altro leggo che ha recitato per i Falcon Studios, una delle case di produzione più rilevanti della pornografia gay statunitense. Per me è da mantenere.--------Avversarīǿ - - - >
    Le candidature e i premi in questo settore vengono distribuiti come noccioline, perché la pornografia si articola in un'ampia varietà di sotto-generi. Aver vinto un solo premio, per di più un premio minore come quello del biografato, IMHO costituiscono un motivo valido per cancellare la pagina, piuttosto che per mantenerla. Ma ovviamente si tratta di opinioni personali sulle quali siamo in rispettoso disaccordo. Non pretendo di importi la mia opinione. Aggiungo anche un'osservazione non vincolante: il biografato è presente in Wikipedie di lingue abbastanza "esotiche" ma è assente da tutte le Wikipedie delle lingue europee. Addirittura è assente persino dalla Wikipedia in spagnolo, che, quando si tratta di attori pornografici (sia etero e sia LGBT), è la wiki in assoluto più inclusionista di tutte! --Domenico Petrucci (msg) 08:36, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non è questione di accordo o disaccordo: è che quanto affermi rientra appieno nelle motivazioni da evitare.--------Avversarīǿ - - - > 21:20, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Lo so che il paragone con le altre edizioni linguistiche di Wikipedia rientra tra le motivazioni da evitare, ed infatti non ho detto che bisogna cancellare la voce per questo motivo. Avevo già specificato che si tratta di una semplice osservazione. --Domenico Petrucci (msg) 10:20, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, il giudizio su articoli come questo dipende quanto vogliamo sia inclusiva Wikipedia in questo campo, personalmente non considero un premio per "miglior scena a due" o "miglior scena a tre" significativo abbastanza da conferire rilevanza enciclopedica a chi lo riceve, per dire troverei più significative un paio di nomination come performer of the year o come miglior attore. --Cavarrone (msg) 10:39, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ovviamente, come dice chi mi precede, tutto dipende da quanto vogliamo essere inclusivisti. Visto che (almeno da quanto leggo in voce) il GayVN (già premio supersettoriale) assegna ogni anno più di 20 riconoscimenti, aumentati ancora a partire dal 2010... io (pur non considerandomi nè particolarmente inclusivista nè estremamente selettivo) ad un livello simile di inclusivismo non ci arrivo. --Pop Op 17:59, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Popop ma non è che a 20 premi corrispondono 20 persone diverse. Ci sono spesso attori che prendono più premi in varie categorie o in edizioni distinte. Il mondo del porno professionistico gay non è così ampio come erroneamente si vuol far credere.------Avversarīǿ - - - > 22:25, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  • [@ Dispe] A maggior ragione, lui non ha vinto uno o al massimo due premi? --Pop Op 14:47, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Popop], mi permetto di risponderti io. Anzi, ti rispondo citando l'intervento di un ottimo utente in una PdC analoga (e conclusa da tempo): «Restano i premi, ma in quest'ambito da un pò di anni se ne danno a bizzeffe, e le nomination si distribuiscono come noccioline. Basta dare un'occhiata alle nomination Grabby Awards 2018, http://www.grabbyawards.com/NominationsPage2018.html, praticamente ogni attore porno gay attivo negli Usa ha la sua bella nomination, oltre 20 alla volta per ogni categoria. Idem per gli AVN Awards, e altri premi simili etero e non.» e ancora, sempre lo stesso ottimo utente: «il mio intervento si basava su un dato generale molto oggettivo e difficile da smontare, vale a dire il numero spropositato di nominations e premi che vengono dispensati di questi tempi: nel caso dell'ultimo Grabby, 19 nomination come Hottest Top Performer, 25 Best Versatle Performer, 24 Best Twink Performer, 24 Best Newcomer, 16 Best Actor, 16 Best Supporting Actor, 20 Hottest Body, 25 Performer of the Year, 26 Best Videography, oltre 30 per Best Duo, fino a scendere a centinaia di altre nomination per categorie assai discutibili come best cock, hottest rimming, hottest bottom, squirt.org best performer eccetera eccetera. Per par condicio posso linkare anche le nominations agli AVN di quest'anno, https://avn.com/awards/nominees, il discorso non cambia, da almeno una decina di anni io ormai fatico a prendere sta roba sul serio, se qualcuno ci riesce buon per lui/lei. La nomination a un premio importante dovrebbe essere il quasi coronamento di una carriera di un attore e rappresentare l'eccellenza nella propria attività, agli Oscar vengono nominati 20 attori all'anno per 4 premi, ai David di Donatello idem, agli European Film Awards sono 10 per 2 categorie... nel momento in cui vengono moltiplicati i premi e le relative nomination nell'ordine delle centinaia, mi pare evidente che il loro peso e la loro stessa importanza vengano di molto svalutati.». Penso che si tratti di un'analisi ineccepibile sulla natura di questi premi di settore. Paragonare questi premi di settore ai premi del cinema "normale" significa trasformare Wikipedia in una raccolta indiscriminata di informazioni sulla pornografia. --Domenico Petrucci (msg) 07:55, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Sì, ma è quello che intendevo io, se i premi sono tanti e scarsmente rilevanti, vincerne una minima parte non vuol dire praticamente nulla. Se poi dei 20 premi ne vinceva 19, magari, ma proprio magari, ci si poteva pensare. Quindi continuo ad essere per un cancellare deciso. --Pop Op 21:31, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare A mio parere il valore di un premio è inversamente proporzionale al numero di premi distribuiti per anno. Quei premi che vengono distribuiti come noccioline valgono appunto quanto una nocciolina--3knolls (msg) 10:04, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Si dice tanto che i premi siano numerosi come "noccioline" o giù di lì, ma, per quanto riguarda quell'annata della manifestazione, mi pare che le categorie riservate ad attori (anziché ad esempio registi o interi film) non arrivino nemmeno a 10, e fra queste un premio per "miglior scena a due" è più significativo di "Best Supporting Actor" ma anche "Best Newcomer". Sanremofilo (msg) 17:09, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    È talmente significativo che nessuna fonte realmente autorevole si è mai occupata di Tyler Riggz. A questo punto, scriviamo su WP:PORNO che la Wikipedia in italiano è il mirror di tutti i database pornografici, visto che per questo settore vogliamo diventare persino più inclusionisti di es.wiki. --Domenico Petrucci (msg) 20:19, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    A parte che non capisco perché la situazione sulle altre Wikipedia venga tirata in ballo solo quando si vuole, mi pare che ti sfugga il fatto che una pagina su Riggz non sia stata affatto rifiutata da es.wiki, ma semplicemente non è mai stata creata. E comunque la voce c'è in altre 3 lingue. Sanremofilo (msg) 10:51, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 11 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina lunedì 18 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. ----Dryas msg 09:37, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 20:24, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Bruce The Deus (msg) 17:26, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Bart ryker (msg) 18:39, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --------- Avversarīǿ - - - - >
  6. Titore (msg) 21:08, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. Superchilum(scrivimi) 10:19, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Ruthven (msg) 10:31, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. Sanremofilo (msg) 22:15, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Tostapanecorrispondenze 02:10, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. Se avesse vinto ai GayVN quello di miglior attore (o regista) avrei capito, ma "miglior scena a 2" (c'è anche il miglior scena a 3..).--Kirk Dimmi! 03:56, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Beh, per quanto ne so le scene dei film porno sono numericamente in netta prevalenza a due (dunque è lì che c'è più concorrenza), piuttosto che a tre, oppure solo od ancora ammucchiate più o meno vaste... Sanremofilo (msg) 10:55, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Sensato e Lol ;) Ma non è sufficiente a farmi cambiare idea --Pop Op 19:36, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --3knolls (msg) 05:51, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:41, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Domenico Petrucci (msg) 07:05, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Gigi Lamera (msg) 10:36, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Malandia (msg) 11:11, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 09:02, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Pop Op 19:36, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. Mandalorian Messaggi 02:15, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --F. Foglieri Non cliccare qui 11:49, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Cavarrone (msg) 23:04, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. LuVen (msg) 09:26, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Sboccia (msg) 14:48, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:20, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Normalissimo attore pornografico che ha svolto onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghi e colleghe che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. Non esistono criteri approvati dalla comunità riguardanti il suo settore, e non si riscontrano elementi di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 12:41, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:41, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.


Attrice marginale la cui carriera è compresa in un arco temporale che va dal 1952 al 1955 e che ha preso parte ad alcuni film sempre con ruoli secondari (o ancora meno che secondari). Eloquente la descrizione che ne fa Mymovies, ossia quella di un'attrice di secondo piano che non si è mai imposta all'attenzione del pubblico e della critica. In sostanza anche la fonte dice che non è enciclopedica. --Mandalorian Messaggi 13:58, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ha una sua scheda del dizionario delle attrici del cinema Gremese di Enrico Lancia.[7] Almeno tre ruoli, non da protagonista ma neanche di secondo piano. Per me sufficiente--Alfio66 18:00, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per le motivazioni di apertura. Tra l'altro la fonte stessa dice che la Vedovelli preferisce mettere la parola "fine" ad una carriera che non decolla, chiudendo la sua attività cinematografica durata neanche un quinquennio, se mai è una motivazione in più per cancellare... di cos'altro abbiamo bisogno? Perfino la fonte a supporto dice che fu una carriera insignificante, non vedo perché noi dovremmo decidere diversamente. In ogni caso si tratta di una "carriera" (le virgolette sono d'obbligo) che non ha lasciato il segno, e poi la citazione in una fonte non necessariamente comporta rilevanza, a maggior ragione se la fonte dice che fu irrilevante.--Mandalorian Messaggi 18:46, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare 3 anni di carriera e ruoli non importanti (e come dovremmo definirli?), anche nell'unico sul quale l'imdb può trarre in inganno (come spesso capita) nulla di particolarmente rilevante. Senza guardare la crono.. voce kitcarsoniana? :-)--Kirk Dimmi! 11:11, 28 mag 2018 (CEST) P.S. Si, ho visto, e come no..[rispondi]
  •   Cancellare Normalissima cittadina che ha lavorato per un quinquennio nel settore cinematografico, con soli ruoli minori, e poi si è ritirata a vita privata facendo perdere completamente le tracce di sé. Non giurerei nemmeno che quegli accrediti successivi come scenografa siano riferiti alla stessa persona. Potrebbe benissimo trattarsi di un'omonimia. Un'attrice meteora degli anni cinquanta sparisce nel nulla dopo pochi ruoli minori, e poi ritorna negli anni settanta come scenografa?! È impossibile, o perlomeno improbabile; e non ci sarebbe da stupirsi se Imdb si sbagliasse. Basti guardare questa scheda dedicata ad un certo "Claudio Ricci": vengono riportati i ruoli di un ex attore bambino italiano (pluricancellato in quanto meteora) insieme ai ruoli di un attore adulto sudamericano come se si trattasse della stessa persona, e in più vengono elencati anche incarichi tecnici che indubbiamente vanno attribuiti a terze o quarte persone, giacché è impossibile che un attore possa recitare e fare anche il tecnico. Tornando al nostro caso, una semplice menzione in un dizionario specialistico del settore IMHO non è sufficiente per un'enciclopedia generalista. --Domenico Petrucci (msg) 15:56, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare A prima vista non vedo niente di rilevante nemmeno io. Ma potremmo proporre di creare la WikiGremese... --Pop Op 18:04, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    LOL :D --Domenico Petrucci (msg) 11:27, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    (OT) Beh, sì, l'avevo detto come battuta, ma ripensandoci... Il buon vecchio Kit Carson potrebbe consolarsi in quel modo. --Pop Op 14:24, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Dubito che servirebbe, anche perché si consola facendo lo stalker con me, ma ormai siamo una coppia di fatto e ci sono abituato, gli voglio bene così com'è. --Mandalorian Messaggi 14:25, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare palesemente non enciclopedica. Aggiungo solo che dizionari e database non dovrebbero essere considerati validi come fonti perché raccolgono tutti i nomi indistintamente, senza distinguere tra rilevanti e non--3knolls (msg) 11:39, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:58, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aldo Pini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.


Attore che per tutta la durata della sua carriera è sempre stato ai margini senza mai interpretare ruoli di rilievo; spesso non risulta nemmeno accreditato, in voce si ammette candidamente che rimase sempre legato a ruoli secondari, il che è un eufemismo perché nella maggior parte dei casi fu poco più che una comparsa. Niente di rilevante che possa giustificare una voce su Wikipedia.--Mandalorian Messaggi 18:19, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:53, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Semplice frazione abitata da 53 abitanti che non sembra presentare alcuna rilevanza storica o culturale. --Sboccia (msg) 18:56, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mi aspettavo questa PdC. Non dico dunque niente a favore del mantenimento, a questo punto. Mice, al vostro servizio! 21:56, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:40, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.


Attore ancor meno che marginale che ha preso parte a diversi film ma sempre con ruoli di nessuna importanza, di fatto fu una comparsa o poco più. Nell'attività del biografato non c'è niente che possa in alcun modo giustificare una voce su Wikipedia.--Mandalorian Messaggi 20:18, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:44, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rossano Visioli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Pagina su militare vittima di un agguato, insignito di medaglia d'oro ma, a scanso di equivoci, non al valor militare. Rilevanza enciclopedica nulla. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:01, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Commento: L'uccisione dei paracadutisti Rossano Visioli e Giorgio Righetti è una vicenda ancora non chiarita, specialmente dalle più recenti dichiarazioni che imputano l'uccisione dei due parà da parte di soldati ONU come atto ostile nei confronti delle contingente italiano, probabilmente visti i rapporti "privilegiati" con la fazione di Aidid.... la motivazione della medaglia d'oro, che imputa come esecutori cecchini somali scricchiola pesantemente. Da notare gli intrecci della vicenda con il caso di Ilaria Alpi, che indagava su traffici di armi, fu la prima ad accorre sul posto al porto nuovo di Mogadiscio.... parliamone prima di cancellareBigUp (msg) 14:28, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Fonti per sostenere tutto ciò? Posto che, se di "caso" si può parlare, allora è meglio una voce Omicidio di Rossano Visioli e Giorgio Righetti piuttosto che due voci sui personaggi. --Franz van Lanzee (msg) 17:44, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non ho nemmeno capito perchè sarebbe enciclopedico dall'apertura della consensuale. Specifichiamo ancor meglio, a (ri)scanso di equivoci che quella medaglia viene data a vittime che comunque non hanno compiuto atti eroici, al contrario dei medagliati al valor militare (o anche civile talvolta).--Kirk Dimmi! 11:19, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Intanto potrebbe rientrare al punto 2 dei criteri di enciclopedicità dei militari, in quanto protagonista di un fatto d'arme che potrebbe essere enciclopedico, e comunque se si legge la nota dei criteri è ben specificato che: il non possesso di alcuna di queste caratteristiche non pregiudica necessariamente l'enciclopedicità del personaggio, specie nel caso in cui altri elementi possano concorrere a determinarne la rilevanza.BigUp (msg) 12:19, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Giorgio Righetti e   Spostare a Omicidio di Rossano Visioli e Giorgio Righetti. Facendo una rapida ricerca si trovano fonti dell'epoca, ma anche di diversi anni dopo. --Jaqen [...] 11:27, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ho un po' di dubbi sulla rilevanza enciclopedica dell'evento (gli incidenti di fuoco amico sono molto frequenti in guerra e che vengano messi a tacere per evidente imbarazzo politico è ovvio, la teoria della cospirazione e le connessioni con la vicenda di Ilaria Alpi mi sembrano formulate in termini piuttosto vaghi per prenderle seriamente in considerazione), ma ammetto che se ne può parlare. Per me quindi la soluzione ideale è   Unire a Omicidio di Giorgio Righetti e Rossano Visioli, o meglio creare Omicidio di Giorgio Righetti e Rossano Visioli e trasformare Giorgio Righetti e Rossano Visioli in redirect a essa: l'evento potrebbe avere una sua importanza singolarmente considerato, e avere tre voci che parlano della stessa cosa è insensato. --Franz van Lanzee (msg) 13:31, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Concordo in toto quanto dici , ma voglio solo aggiungere che il punto sta proprio nelle fonti che parlano di fuoco amico, ovvero errore, e altre fonti che parlano di atto volontario da parte di soldati ONU, quindi non un incidente.... BigUp (msg) 13:47, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    da notare anche la discordanza della motivazione della medaglia...BigUp (msg) 13:50, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Per quanto riguarda l'intreccio sul caso Alpi, documenti allora riservati e segreti sulle morti di Visioli e Righetti, sono stati desecretati e inseriti negli atti della commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e sono disponibili a questo Link... sarebbe interessante accedervi....BigUp (msg) 14:07, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Giorgio Righetti e   Spostare a Conflitto al porto nuovo di Mogadiscio. L'evento in sé è certamente rilevante in quella missione e se cancelliamo semplicemente le singole voci non sarebbe giusto. Suggerisco questo come titolo della nuova voce.--ḈḮṼẠ (msg) 15:25, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Concordo con   Unire a un'altra voce come proposto da Jaqen, Franz van Lanzee e ḈḮṼẠ . Singolarmente i 2 militari risultano non enciclopedici e non contestualizzati. Se invece si dovesse creare una voce con la descrizione dell'episodio, anche i 2 caduti risulterebbero giustamente contestualizzati e tutta la voce avrebbe un senso enciclopedico. Per il titolo della voce, se ne scelga una fra quelli proposti, tutti accettabili. Ciao --Aleacido (4@fc) 08:19, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Anche per me va bene   Unire a Giorgio Righetti ma più che di omicidio o conflitto, direi agguato.... sia che sia (come la versione ufficiale) da parte somala, che come atto volontario di soldati ONU... anche perche ci furono diverse scariche contro i 4 soldati italiani, due dei quali perirono (Visioli e Righetti), e dovettero intervenire rispondendo al fuoco altri reparti italiani per salvare gli altri due.... quindi lo chiamerei   Spostare a L'agguato al porto nuovo di Mogadiscio.BigUp (msg) 16:45, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Semmai Agguato al porto nuovo di Mogadiscio (niente articolo iniziale); ok anche per me. --Franz van Lanzee (msg) 19:20, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ok anche per me a Agguato al porto nuovo di Mogadiscio . Ciao --Aleacido (4@fc) 19:02, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
direi di evitare di trasformare la voce in illazioni e "pseudostoria" complottista, però una documentata introduzione ai fatti può essere necessaria, nella creazione della nuova voce, a mio avviso la mera unione delle sole 2 biografie non è sufficiente senza una contestualizzazione complessiva dell'agguato, per cui unione sì ma con integrazione o estrapolazione "intelligente" dei contenuti già esistenti con nuova disposizione e redazione (ḈḮṼẠ confido e mi affido a te, ma senza esagerare in "patriottismi"...poi oggi è pure il 2 giugno... :-) ). Ciao --Aleacido (4@fc) 23:24, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
da molte fonti risulta che l'atteggiamento considerato non allineato del contingente italiano fu visto con diffidenza dagli altri contingenti. E' noto che il segretario generale dell'ONU, voleva la rimozione dl Generale Loi per le sue note prese di posizione. Al di la della battaglia del checkpoint pasta che si trattato di un caso isolato, i rapporti tra i militari italiani e somali e sempre stato piu che buono.... fonti lo definiscono privilegiato. Le figure altrettanto alquanto ambigue "degli imprenditori" (se cosi vogliamo chiamarli) Elio Sommavilla e Giancarlo Marocchino, quest'ultimo figura di riferimento coinvolto nel progetto governativo di cooperazione tra Italia e Somalia Somib, una fonte dice che in un rapporto del SISDE, si dice chiaramente che il progetto governativo di cooperazione tra Italia e Somalia, sarebbe stato lo schermo di copertura per contrabbandare armi in Somalia. Ha inoltre approntato in Somalia "un'officina per l'assemblaggio di armi pesanti", vuole acquistare beni saccheggiati dai miliziani da rivendere, grazie all'aiuto di italiani residenti a Napoli, Brindisi e Bari e di un somalo di nome Awale, in cambio di armi, munizioni e droga. Inoltre sempre nel rapporto dice che Sommavilla compare già in un fax del Sismi del febbraio del 1993 in cui si parlava di armi inviate al generale Aidid attraverso il "Centro Formazione Europea Agraria" di Bologna.BigUp (msg) 01:22, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao BigUp, le tue mi sembrano ottime informazioni da inserire nella futura "creanda" voce, ma solo se adeguatamente referenziate. Proprio a questo mi riferivo, alle complicazioni e implicazioni dell'accaduto, che essendo avvolte spesso in un "fumoso" celarsi, devono comunque essere riportate in voce solo se provate e adeguatamente referenziate (indicando come e su quali fonti sono indicati i vari... "è noto"...), privilegiando altrimenti i fatti concreti così come avvenuti come episodio di cronaca, lasciando invece stare i "si dice" e le "illazioni" , che comunque qualora sufficientemente attendibili devono essere chiaramente indicati in voce come "teorie alternative", "voci di corridoio" senza prove processuali o concrete. Per queste ci sono già fin troppi blog complottisti che le avvallano senza attenzione critica, che spero WP non emuli (e ogni tanto già tende a farlo). Ciao --Aleacido (4@fc) 02:15, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Certi vizi son duri a morire, ma ciò che è davvero rilevante è stato ben delineato a suo tempo dal dott. Pititto. Il resto è roba inverosimile; qualcuno sentito in sede di esame testimoniale ha anche sostenuto che l'attacco US ai sostenitori di Aidid del 13 luglio 1993 (12 elicotteri, 8 Cobra e 4 Blackhawk) sia stato in realtà finalizzato a far fuori un ufficiale del SISMI... Bisogna prendere le mosse dal famoso borsone lasciato a Brindisi nel 1988 e soprattutto non considerare minimamente la bufala della CIA che vari siti riportano. Comunque certe voci sono costantemente monitorate... --151 cp (msg) 21:38, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Giorgio Righetti e poi spostata a Agguato al porto nuovo di Mogadiscio. --Ruthven (msg) 11:19, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Pagina creata erroneamente come redirect Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carloffio (discussioni · contributi) 12:55, 20 mag 2018 (CEST).[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Per il momento la pagina, a mio parere, non è enciclopedica almeno finche non si abbiano informazioni rilevanti--Chir16 (msg) 19:21, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

L'utente non ha ancora raggiunto i requisiti per l'apertura di una procedura (solo 43 modifiche). (Inoltre la motivazione andrebbe ampliata). Se nessuno l'adotterà nelle prossime ore credo che possa venire annullata. [@ Chir16]--Ferdi2005 (Posta) 19:36, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Interrotto per mancanza di requisiti e soprattutto perché, a breve, verrà nominato cardinale. --Antonio1952 (msg) 21:30, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]