Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18
18 gennaio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 7 gennaio 2018.
Come da avviso di dubbi di encilopedicità, non si capisce cosa distingua la biografata da altri ricercatori e ricercatrici nel suo campo e perché debba avere una voce in un'enciclopedia. Inoltre al momento è scritta come un curriculum o necrologio. Faccio la proposta perché a distanza di più di un anno i motivi del dubbio di enciclopedicità rimangono. --Frank50_s [✉] 11:45, 31 dic 2017 (CET)
- La cosa che distingue la biografata dagli altri ricercatori non sono solo gli articoli come prima autrice su Nature e Science riportati nella voce, ma anche l'invenzione dei sensori ottici bio molleculari, una sezione a sé nella voce. Viene inserita nel primo volume della del trattato di biologia Biology: The Dynamic Science di Peter J. Russell. --Camelia (msg) 10:42, 1 gen 2018 (CET)
- Innanzitutto mi pare di ingiusto rilievo non citare i coinventori o comunque dire che ci sono, poiché il brevetto è condiviso come riportato qui >> http://www.patentbuddy.com/Patent/5756351 (cliccando su publications e guardando inventors). Inoltre la tecnica dei marcatori luminescenti esiste almeno dagli anni 1950 come si legge da qui>> https://en.wikipedia.org/wiki/Fluorescent_tag Si tratta, quindi, di una variante della tecnica: non mi pare che da solo il brevetto basti, a meno che non sia di tale importanza e rivoluzionario del campo da giustificare l'enciclopedicità, ma ci vorrebbero fonti terze che qualifichino tale portata dell'innovazione al campo dei marcatori luminescenti, altrimenti è una ricerca originale sotto quel punto di vista. Per ora mi sembra che possa essere citata in una traduzione della pagina "Fluorescent tag" coinvolgendo il progetto "biologia", visto che qui su it.wiki ci manca quella voce. --Frank50_s [✉] 12:13, 1 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 3 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 10 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 17 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Citata come prima autrice in un manuale sull'argomento; (sia chiaro, è quasi sempre sbagliato confondere l'importanza del contenuto col prestigio del contenitore ma) per uno scienziato pubblicare su PNAS, Science e Nature significa essersi distinti nel proprio campo. Articoli, poi, se vedo bene, scritti a tre mani, un numero bassissimo di autori relativamente al settore, quindi il contributo è stato certamente significativo. Sono molto vicino al mantenere, ma sicuramente quanto sopra giustifica una discussione e non una cancellazione per silenzio-assenso. ([@ Frank50_s] Cosa c'entra, poi, il progetto istruzione con questa voce? Almeno proponiamo le voci al giudizio di chi è competente) --Pop Op 20:59, 3 gen 2018 (CET)
- [@ Popop] Ho semplicemente riproposto i progetti che erano già stati coinvolti nel dubbio di enciclopedicità, oltre all'avviso all'utente principale. Non basta scrivere su riviste di settore seppur prestigiose, ci vuole un riconoscimento nazionale o internazionale, anche esterno al mondo accademico, e al momento nella voce non si evince. Potrebbe essere citata nella pagina sui marcatori luminosi (se qualcuno la tradurrà).--Frank50_s [✉] 23:53, 3 gen 2018 (CET)
- Cancellare Chiaro esempio di voce necrologio (vedi WP:NECROLOGIO): ci dispiace sinceramente per la perdita subita dai familiari e gli amici, ma creare una voce su Wikipedia non è il modo migliore per onorare il defunto, anche perché Wikipedia non è un servizio pubblico. Inoltre, non tutti i primi autori sono enciclopedici, neanche quelli che hanno pubblicato su Science e/o Nature, e neanche tutti i professori universitari lo sono (anche se di università prestigiose). L'articolo Direct physical measure of conformational rearrangement underlying potassium channel gating ha ricevuto molte citazioni, ma bene o male è l'unico con un certo successo [1]. Il resto della produzione scientifica sembra, dalle citazioni ricevute, buona, ma non eccezionale (molti dei nostri utenti hanno altrettante citazioni, se non di più, senza essere enciclopedici). Se ragionare in base ai soli numeri non basta (anche se ahinoi il mondo scientifico spesso funziona così), il soggetto trattato è di nicchia (come tutti i campi della scienza moderna) e la rilevanza e l'impatto sull'ingegneria rimane tutto da dimostrare. --Ruthven (msg) 22:00, 3 gen 2018 (CET)
- Cancellare Voce fortemente agiografica, e tali strascichi sono rimasti anche dopo le sistemazioni che feci vario tempo fa. Il rilievo si dimostra con fonti autorevoli nell'ambito specifico, non con singoli elementi sommati a propria discrezione. Riassumendo, si tratta di una persona che ha fatto bene il proprio lavoro, ma la presenza in una enciclopedia è altra cosa. --Lucas ✉ 06:12, 4 gen 2018 (CET)
- Cancellare suona male dire "ricercatrice che faceva la ricercatrice" ma il sunto è questo: seria professionista nel mondo della ricerca e non oltre. Non abbastanza per lavoce su wiki --79.8.91.118 (msg) 14:34, 4 gen 2018 (CET)
- Mantenere Ricercatrice che nel suo lavoro si distingue dagli altri, visto che non tutti i ricercatori pubblicano su PNAS, JPG, Science e Nature. Che "inventa" la variante di una tecnica (insieme ad altri due, ma è lei che ha l'idea di usare il contrasto nei sensori a base di proteine per monitorare lo stato fisiologico di una cellula). Il trattato Biology: The Dynamic Science di Peter J. Russell le dedica una voce a se (pag.128), spero non si pensi anche di lui che voglia alleviare il dolore dei familiari con questo inserimento. Era stata chiesta un'opinione al progetto Biologia, l'utente [@ Samuele Madini] si era espresso in merito, mi pare proprio il caso di riascoltarlo. Vista la specificità dell'argomento, coinvolgere progetti più attinenti di quelli inseriti penso possa fare più chiarezza. --Camelia (msg) 00:45, 5 gen 2018 (CET)
- : C'è qualche altro utente favorevole al mantenimento che vuoi chiamare? Giusto per saperlo... Il concetto di campagna ti sfugge? --ValterVB (msg) 08:15, 5 gen 2018 (CET)
- [@ Camelia.boban] Bastava l'avviso che hai posto nella pagina del progetto biologia, questa è una chiamata selettiva. --Frank50_s [✉] 11:12, 5 gen 2018 (CET)
- L'intento non era assolutamente quello di "alterare il consenso", quanto quello di sentire un punto di vista terzo, esperto e neutrale su un argomento veramente di nicchia. Una discussione già iniziata altrove che mi è sembrato giusto integrare all'interno di questa, per avere un quadro più ampio (cioè contenente anche quello che si era detto prima). --Camelia (msg) 18:59, 5 gen 2018 (CET)
- Cancellare Ricercatrice che ha fatto il suo lavoro, non ha fatto scoperte così fondamentali per l'umanità e quella variante dei marcatori è stata fatta con altri; un solo articolo, ovviamente con altri, abbastanza citato su scholar non basta, voce creata come omaggio per la sua scomparsa ma non rilevante. Per la campagna farei quasi la regola di togliere anche il "tenere" a chi la fa, oltretutto è l'autrice.--Kirk Dimmi! 13:35, 5 gen 2018 (CET)
- Non stiamo mica votando. Puoi strikkare il mantenere ma non puoi "togliere" un'opinione...e noi saremmo qui per valutare, appunto, le opinioni. --Ripe (msg) 13:43, 5 gen 2018 (CET)
- [@ ripepette] Non mi pare di aver detto di togliere l'opinione, cioè il commento, infatti mi riferivo al pallino colorato ;-) togliere il "tenere" a chi lo mette (il templetino) va meglio :-PPP --Kirk Dimmi! 15:27, 5 gen 2018 (CET)
- Non stiamo mica votando. Puoi strikkare il mantenere ma non puoi "togliere" un'opinione...e noi saremmo qui per valutare, appunto, le opinioni. --Ripe (msg) 13:43, 5 gen 2018 (CET)
- Commento: Per favore, limitiamoci al nostro compito, che non è certo quello di giudicare quanto una scienziata (o uno scienziato) sia capace, competente, innovativa, originale, brillante (ci mancherebbe!) ma semplicemente quello di cercare fonti che lo attestino (o meno). Che gli articoli pubblicati non siano dirimenti per l'enciclopedicità, va bene, ma chiamarli singoli elementi sommati a propria discrezione, scusa, ma mi sembra quasi offensivo nei confronti di chi (incluso modestamente il sottoscritto) fa onestamente ricerca cercando di dare il meglio che può. Quegli articoli sono quelli che hanno fatto la carriera della Mannuzzu - che sia enciclopedica o meno - e ti posso assicurare, visto che conosco l'ambiente universitario, che avranno suscitato l'invidia di decine e decine di colleghi, per lo meno qui in Italia. In quanto poi a chiedere che una biologa debba avere impatto sull'ingegneria, rinuncio a commentare, ma allora, a queste condizioni, sarebbero ben pochi i biologi enciclopedici! E anche gli ingegneri sarebbero ben pochi, se gli chiede di avere impatto sulla biologia! ;)
- Venendo al dunque. Con articoli su quelle riviste si poteva supporre che fosse facile trovare fonti che parlavano di questa scienziata, e in cuor mio speravo che qualcuno più esperto di me se ne occupasse. Visto che così non è stato, ho provato a cercare io, ma non riesco a trovare nulla, oltre alla già citata menzione sul trattato di Russell, che le dedica una buona mezza pagina e non è poco. Solitamente dopo la morte di uno scienziato (o scienziata) importante, vengono scritti necrologi sulle riviste delle società scientifiche, si organizzano convegni in memoria, etc. In mancanza, per ora, di questo, non mi sento di pronunciarmi a favore dell'enciclopedicità, ma, sia chiaro, che, in un'eventuale votazione, mi asterrei, perchè pubblicare su PNAS, Science o Nature è il sogno di qualunque scienziato. Detto questo, per scrivere un necrologio accurato ci vuole tempo (non siamo giornalisti, che li tengono già pronti e che possono anche permettersi di scrivere fregnacce ;), idem, ci vuole tempo per organizzare convegni, quindi, se interverranno fatti nuovi - o se semplicemente qualcuno troverà fonti già esistenti che io non sono riuscito a trovare - proporrò caldamente di riaprire la discussione. Ripeto, allo stato attuale mi considero astenuto. --Pop Op 18:20, 6 gen 2018 (CET)
- Cioè, hai aperto la consensuale senza avere idea dell'enciclopedicità del soggetto? Fra questo e la mia ingegneria c'è da sbellicarsi! :D --Ruthven (msg) 19:11, 6 gen 2018 (CET)
- Popop, conosco molto bene anche io l'ambiente accademico, se non altro perché ci lavoro da anni. :) Mi spiace se i toni ti son sembrati severi, non era mia intenzione. Ciò che quella frase voleva significare era più semplice: non è la sommatoria degli articoli pubblicati, sebbene un pugno diffusi, né una ricerca condotta con altri a fare la rilevanza enciclopedica. Sono le fonti che la debbono dire, e non ve ne sono. La tua ricerca sfortunatamente infruttuosa ne è una conferma, nemmeno tanto indiretta. E la tua astensione conseguente mi pare un segno di coerenza intellettuale da stimare. Buona domenica :-) --Lucas ✉ 06:40, 7 gen 2018 (CET)
- Ruthven: Semplicemente sono convinto che sia enciclopedica ma non trovo fonti inequivocabili che lo dimostrrino. Lucas: d'accordo, evidentemente ci siamo espressi male. (OT) E' difficile che uno scienziato veda nel lavoro di un altro una "sommatoria" di articoli. Anche nei lavori di quelli che in gergo da noi si definiscono (in maniera non particolamente elogiativa) "buoni manovali", ma anche nei lavori di gente proprio più "scarsa" si vede sempre un'evoluzione e una maturazione - o magari, al contrario, una crescente tendenza al disinteresse alla superficialità e al pressapochismo. Naturalmente, se mi interessa qualcosa, posso tranquillamente leggerlo indipendentemente da considerazioni sull'autore, ma dopo un po' di anni di esperienza, non riesco più a vedere un lavoro altrui come slegato dal resto della produzione dell'autore. Dalla produzione scientifica di un autore traspare quasi sempre la sua personalità, che non è la sommatoria dei singoli risultati ottenuti. Del resto, non c'è niente di strano: ascoltare l'album di un gruppo non è la stessa cosa che ascoltarne tutta la discografia. Considerare tutta la carriera aggiunge significato, di solito, ad ogni singolo lavoro. --Pop Op 20:00, 7 gen 2018 (CET)
- Popop, conosco molto bene anche io l'ambiente accademico, se non altro perché ci lavoro da anni. :) Mi spiace se i toni ti son sembrati severi, non era mia intenzione. Ciò che quella frase voleva significare era più semplice: non è la sommatoria degli articoli pubblicati, sebbene un pugno diffusi, né una ricerca condotta con altri a fare la rilevanza enciclopedica. Sono le fonti che la debbono dire, e non ve ne sono. La tua ricerca sfortunatamente infruttuosa ne è una conferma, nemmeno tanto indiretta. E la tua astensione conseguente mi pare un segno di coerenza intellettuale da stimare. Buona domenica :-) --Lucas ✉ 06:40, 7 gen 2018 (CET)
- Cioè, hai aperto la consensuale senza avere idea dell'enciclopedicità del soggetto? Fra questo e la mia ingegneria c'è da sbellicarsi! :D --Ruthven (msg) 19:11, 6 gen 2018 (CET)
- Mantenere A _mio_ avviso
- già soddisfa i requisiti come scrittrice
- poi è stata anche autrice di scoperta scientifica
- nonché giornalista scientifica
- inoltre (non è un requisito ma di certo rafforza la sua figura) è stata docente universitaria --Fatt-1 (msg) 22:59, 7 gen 2018 (CET)
- Ahem, gli articoli scientifici non sono la stessa cosa dei libri dei criteri, eh. Si tratta di tutt'altra cosa e non c'entra niente coi criteri, altrimenti staremmo freschi! --Ruthven (msg) 23:03, 7 gen 2018 (CET)
- Il punto 1 non è soddisfatto (v. Ruthven), 3 e 4 non c'entrano con l'enciclopedicità ma solo con la professione. "Autrice di una scoperta scientifica" è molto vago, e bisogna vedere quanto è rilevante, cosa che appunto si sta cercando di valutare. --Superchilum(scrivimi) 23:11, 7 gen 2018 (CET)
- Mantenere Diciamo che è al limite ma l'enciclopedicità ci sta, per produzione scientifica, brevetti e attività. Non ha il fan club di attrici che in proporzione hanno fatto di meno, e amen, ma culturalmente ha inciso più lei ed è meritevole di comparire su un'enciclopedia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:09, 10 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 10 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 17 gennaio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Sinceramente i motivi per mantenere mi paiono deboli, alla fine ha solo un brevetto condiviso degno di nota, cui ruota anche la produzione scientifica più citata. Per me basterebbe anche un solo brevetto, ma non mi pare che questo specifico brevetto giustifichi l'enciclopedicità: è comunque una variante di una tecnica abbastanza longeva, fosse stata completamente nuova non avrei neanche proposta la cancellazione. Il fatto che forse meriti più lei che certe biografie di attrici con fan club, non mi pare pertinente: è un problema di quelle specifiche voci o criteri troppo larghi.--Frank50_s [✉] 19:56, 11 gen 2018 (CET)
- Cancellare Certamente una brava ricercatrice, tuttavia un solo brevetto praticamente non citato nella letteratura, la produzione e le citazioni dei suoi lavori ricercate in Google Scholar risultano pochine, considerando i 32 anni di vita accademica. Non trovo tracce della Nano Med Technology, e in ogni caso è rientrata in Italia l'anno dopo la sua fondazione (chissà cos'era effettivamente e che ruolo rilevante ebbe nella sua fondazione?). Avere un articolo col nome in PNAS, JPG, Science e Nature non impossibile in 32 anni, in gran parte passati in università americane, il difficile è averne un pò di più e fra questi alcuni "seminal", che non vedo. Nella sua condizione abbiamo centinaia, se non migliaia di ottimi ricercatori (anche mai usciti dalla penisola), è ben vero che per altre categorie abbiamo voci sulle "terze scelte", ma almeno nelle categorie esistenti anche nelle vecchie enciclopedie di carta, cerchiamo di contenerci. --Bramfab Discorriamo 17:42, 12 gen 2018 (CET)
- Posso (tirato per i capelli) concordare, anche se propendo più per una moderata enciclopedicità (alla ce po’ sta’). Mi dispiace solo che le policy non permettano di usare questa PdC come benchmark per le successive, perché mi divertirei parecchio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:14, 13 gen 2018 (CET)
- Eh si! Ci sarebbe da ridere, anche perché sarei enciclopedico così come buon numero dei miei amici e colleghi, in quanto "autori di (almeno una) una scoperta scientifica" (senza contare gli articoli con primo nome). --Ruthven (msg) 09:25, 18 gen 2018 (CET)
- Posso (tirato per i capelli) concordare, anche se propendo più per una moderata enciclopedicità (alla ce po’ sta’). Mi dispiace solo che le policy non permettano di usare questa PdC come benchmark per le successive, perché mi divertirei parecchio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:14, 13 gen 2018 (CET)
- Mantenere Ha lavorato per almeno nove anni nell'Isacoff Lab vedi qui la home page, ha pubblicato come primo nome: avere il primo nome in alcune ricerche non è mai regalato, vuol dire che la ricerca è "primariamente sua"! Il brevetto sarà pure uno, ma quanti ricercatori negli USA/nel mondo, possono dire di averne uno? Per la Nano Med Technology nel 2005 erano probabilmente gli inizi: purtroppo i documenti potrebbero non essere nel web, ma "privati" e nel 2006 rientrò in Italia...--Geoide (msg) 16:13, 14 gen 2018 (CET)
- Un "normale" concorso o l'ASN dell'università italiana richiedono 12 pubblicazioni. Nel 2015 sono stati chiesti 2.888.800 brevetti nel mondo. In altri termini "la prima firma" e un brevetto sono numeri assolutamente "ordinari" per settori virtuosi. I numeri di per sé non dicono nulla quindi e a questi numeri, finora, non è stato dato alcun significato interpretabile in senso enciclopedico.--Vito (msg) 22:53, 15 gen 2018 (CET)
- Cancellare Anch'io, leggendo la voce, leggo la biografia di una ricercatrice sicuramente in gamba, ma che non sembrerebbe aver inciso profondamente nel proprio settore, tanto da risultare enciclopedica. --Harlock81 (msg) 23:14, 17 gen 2018 (CET)
- Mantenere per via delle sue pubblicazioni su riviste scientifiche autorevoli e per la sua scoperta. Kaspo 23:24, 17 gen 2018 (CET)
Votazione iniziata il 18 gennaio 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 25 gennaio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Kaspo 10:10, 18 gen 2018 (CET)
- ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 12:45, 18 gen 2018 (CET)
# --Sd (msg) 15:01, 18 gen 2018 (CET)
- Non capisco perché si definiscano "avulse dalla realtà" le motivazioni pro-mantenimento: a me pare così la decisione contraria, In My Humble Opinion--Geoide (msg) 13:41, 19 gen 2018 (CET)
- [@ Geoide] Perché si dá peso a motivi che sono del tutto banali nel mondo accademico: una "scoperta scientifica" è il tema di ogni articolo pubblicato in ogni conferenza o in ogni rivista di una qualche minima importanza (cioè escluse le "fake conferences"), perché il primo nome di un articolo ce l'hanno moltissimi ricercatori (io ne ho una ventina, pensa! senza neanche essere un accademico), perché registrare brevetti è prassi comune (poi bisogna vedere se arrivano alla produzione industriale), ecc… --Ruthven (msg) 17:07, 19 gen 2018 (CET)
- Ruthven ti rispondo in discussione. --Geoide (msg) 19:07, 19 gen 2018 (CET)
- [@ Geoide] Perché si dá peso a motivi che sono del tutto banali nel mondo accademico: una "scoperta scientifica" è il tema di ogni articolo pubblicato in ogni conferenza o in ogni rivista di una qualche minima importanza (cioè escluse le "fake conferences"), perché il primo nome di un articolo ce l'hanno moltissimi ricercatori (io ne ho una ventina, pensa! senza neanche essere un accademico), perché registrare brevetti è prassi comune (poi bisogna vedere se arrivano alla produzione industriale), ecc… --Ruthven (msg) 17:07, 19 gen 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 16:59, 19 gen 2018 (CET)
- --Kenzia (msg) 19:12, 19 gen 2018 (CET)
- Per me è da tenere.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:59, 19 gen 2018 (CET)
- Emanuele676 (msg) 02:15, 20 gen 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 21:57, 21 gen 2018 (CET)
- --Paolotacchi (msg) 22:41, 21 gen 2018 (CET)
- --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 05:38, 23 gen 2018 (CET)
- --Nemo 09:56, 23 gen 2018 (CET)
- --John95(posta) 19:17, 23 gen 2018 (CET)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 08:55, 18 gen 2018 (CET)
- --Lucas ✉ 09:19, 18 gen 2018 (CET)
- --Ruthven (msg) 09:22, 18 gen 2018 (CET)
- --Bramfab Discorriamo 12:27, 18 gen 2018 (CET)
- --Kirk Dimmi! 12:53, 18 gen 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 13:43, 18 gen 2018 (CET)
- Non capisco perché si voti visto che le motivazioni pro-mantenimento sono totalmente avulse dalla realtà. --Vito (msg) 15:03, 18 gen 2018 (CET)
- Scusa [@ Vituzzu], imho un po' esageri, è "ordinario" essere primo autore, ma non è "ordinario" esserlo su Science... Il numero delle pubblicazioni presentabili all'ASN è un numero massimo, non minimo, con queste pubblicazioni sarebbe stato uno scandalo se non passava, e del resto ha avuto la chiamata per "chiara fama", che in teoria varrebbe di più dell'ASN. Che gli argomenti pro mantenimento non siano decisivi è un conto, ma onestamente non mi pare si possa dire che sono completamente irrilevanti. --Pop Op 20:10, 18 gen 2018 (CET)
- Come chi mi precede. --Euphydryas (msg) 15:37, 18 gen 2018 (CET)
- --Harlock81 (msg) 19:13, 18 gen 2018 (CET)
- Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:37, 19 gen 2018 (CET)
- Equoreo (msg) 17:11, 19 gen 2018 (CET)
- --Frank50_s [✉] 20:48, 19 gen 2018 (CET)
- --4ndr34 (msg) 22:31, 19 gen 2018 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 02:17, 20 gen 2018 (CET)
- --ValterVB (msg) 22:08, 21 gen 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 11:34, 22 gen 2018 (CET)
- --Domenico Petrucci (msg) 20:39, 23 gen 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:30, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Voce su manga apparso solo in 3 capitoli su una rivista. Nessuna fonte e dubbio E da chiarire da due anni e mezzo.--Kirk Dimmi! 22:39, 17 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 18 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere in Giappone tutti i fumetti vengono inizialmente pubblicati su riviste, non mi pare scontato che la mancata raccolta in un Tankōbon li renda non enciclopedici. Autore certamente enciclopedico. --Jaqen [...] 10:08, 18 gen 2018 (CET)
- Cancellare la mancata raccolta in tankōbon non è un parametro assoluto, ma rimane indicativo e inoltre ci impedisce di fare considerazioni sulle vendite. Non abbiamo nemmeno notizia di pubblicazioni all'estero, e la rilevanza enciclopedica dell'autore IMHO gioca poco e niente nel contesto specifico di quest'opera. Proprio perché in Giappone quasi tutti i fumetti vengono inizialmente pubblicati su riviste, tre capitoli non mi pare che si distinguano in alcun modo. Degno di nota è sicuramente l'editore Shūeisha che ne ha approvato la pubblicazione, ma di manga del genere che durano poco/vengono fatti terminare prima in base al riscontro dei lettori ce ne sono a bizzeffe anche sotto il suo marchio.--Sakretsu (炸裂) 13:23, 18 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 1 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Un manga pubblicato solo su rivista può imho essere enciclopedico in casi particolari di manifesta rilevanza, cosa che in questo caso è impossibile da appurare vista la mancanza di fonti e di informazioni out of universe. Anche il fatto di essere realizzato da un autore enciclopedico non lo vedo necessariamente come un punto a favore dell'enciclopedicita, dato che gli autori giapponesi sono molto prolifici anche con manga brevi e autoconclusivi. --WalrusMichele (msg) 13:43, 26 gen 2018 (CET)
- Mantenere Il manga mi sembra enciclopedico, sia per la rivista che lo ha pubblicato che per l'autore; inoltre - anche se probabilmente non è un parametro di valutazione - il manga ha una pagina su jawiki: se non avesse avuto un qualche genere di rilevanza in patria, non credo gli avrebbero creato una pagina. --DOPPIAeffe 17:01, 28 gen 2018 (CET)
- Cancellare L'autore è palesemente enciclopedico, ma, così come nel settore della letteratura non tutti i libri di un autore enciclopedico sono a loro volta enciclopedici, anche nel settore dei manga non tutti i fumetti di un autore enciclopedico sono a loro volta enciclopedici. In questo caso specifico, abbiamo un manga composto da soli tre capitoli; la mancata raccolta in tankōbon non può certamente costituire un "criterio di cancellazione" (visto che non possono esistere criteri di cancellazione), però è un ulteriore elemento di valutazione che va a sommarsi a quello sulla brevissima durata dell'opera (tre capitoli sono davvero pochissimi). Insomma, un'opera più che minore che non ha nulla di distintivo rispetto alle tante opere minori e non enciclopediche pubblicate dallo stesso editore. --Domenico Petrucci (msg) 08:46, 1 feb 2018 (CET)
- Mantenere inizialmente incerto, ma convinto dalle motivazione pro-mantenimento: autore importante di rilevanza più che accertata e sicuramente riconosciuto nel suo paese natale. Da una rapida ricerca in rete, si può vedere comunque che l'interessamento non è solamente locale, ma ne parlano anche altri siti ([2] <link rimosso> per quanto siano fansite sicuramente fanno capire la rilevanza del manga in questione). --Sax123 (msg) 16:28, 1 feb 2018 (CET)
- Perdonami, ho oscurato il secondo link perché Wikipedia non dovrebbe pubblicizzare siti illegali (o, possibilmente, di dubbia legalità). Quanto a myanimelist, è un database che mira a raccogliere tutte le opere anime e manga esistenti.--Sakretsu (炸裂) 23:00, 1 feb 2018 (CET)
- È possibile che la chiusura farà lievemente storcere il naso ad alcuni partecipanti, ma dato che normalmente l'amministratore soppesa le argomentazioni, rapporta il caso alle linee guida e opera secondo le opzioni più fondate che sono state suggerite (come da linee guida), e rilevando che le argomentazioni pro-mantenimento si riferiscono quasi esclusivamente all'enciclopedicità dell'autore e non dell'opera, non riscontro motivi validi per il mantenimento; ve ne sono, invece, in tutti e tre i pareri a favore della cancellazione. Di conseguenza, non avvio la votazione e chiudo qui la procedura e provvedo a cancellare la voce. --Horcrux九十二 01:01, 2 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Pagina senza fonti e con dubbio E da due anni e mezzo su frazione dalla cui voce non si evince particolare rilevanza.--Kirk Dimmi! 22:42, 17 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 18 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere ho aggiunto informazioni e fonti, ora direi che rispetta WP:LUOGHI --Jaqen [...] 10:40, 18 gen 2018 (CET)
- Mantenere Anche secondo me le informazioni sul culto d'epoca romana sono sufficienti a garantire l'enciclopedicità al sito. Inoltre, c'è comunque l'aspetto di storia industriale che sembra anch'esso interessante, a giudicare da una pur rapida ricerca on line. --Harlock81 (msg) 20:21, 18 gen 2018 (CET)
- Mantenere Presenza di fonti ed elementi di interesse, frazione perfettamente almanaccabile. Buon punto di partenza, in quanto ci sono ottimi spunti per ampliare ulteriormente la voce in futuro. Sicuramente da approfondire la parte sulla sorgente termale e sul presidio industriale.--Alienautic (msg) 16:08, 22 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:01, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Giovane attore la cui voce è stata creata dal solito ip (di solito è fan dei doppiatori ma qualche voce di 2 righe sugli attori la fa. Peccato che molte sono brevissime e soprattutto irrilevanti, una decina di ruoli in parti minore o apparizioni rare in qualche serie.--Kirk Dimmi! 01:46, 18 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:52, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Pagina su band britannica che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro, con molta difficoltà a causa del nome molto comune, che la presenza su qualche sito/database specialistico. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che siamo l'unica Wiki a ospitarne la pagina. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:29, 18 gen 2018 (CET)
- Sinceramente non ricordo l'esatta ragione che mi spinse a creare la pagina. Allo stato, sono d'accordo con la cancellazione. Se mi dovesse tornare in mente un possibile motivo di enciclopedicità riferirò. --Horcrux九十二 10:57, 18 gen 2018 (CET)
- Cercando su google libri, noto che la band compare nelle classifiche di diversi numeri di Billboard e con diversi brani nel 1997.--Plasm (msg) 16:44, 25 gen 2018 (CET)
- Praticamente tutti i risultati parlano del singolo del 1997 And Then the Rain Falls, arrivato in posizione numero 12 nella Hot Dance Club Play e rimasto in classifica per 12 settimane. --Horcrux九十二 21:07, 25 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:12, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da maggio 2017, riguardante un brano musicale non pubblicato effettivamente come singolo. Non ha avuto né un particolare successo commerciale, né un qualche riscontro presso i critici musicali, presso le riviste specializzate o presso i musicologi. Insomma, non c'è l'enciclopedicità automatica e non ci sono caratteristiche rilevanti che possano giustificare un'eccezione. --Domenico Petrucci (msg) 08:03, 18 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:12, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante un brano musicale non pubblicato effettivamente come singolo. Non ha avuto né un particolare successo commerciale, né un qualche riscontro presso i critici musicali, presso le riviste specializzate o presso i musicologi. Insomma, non c'è l'enciclopedicità automatica e non ci sono caratteristiche rilevanti che possano giustificare un'eccezione. --Domenico Petrucci (msg) 08:05, 18 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:10, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da maggio 2017, riguardante un cortometraggio la cui durata dovrebbe essere, stando a quanto riportato senza fonti, «28 secondi di titoli di testa, un secondo di video e 8 secondi di titoli di coda». Ovviamente non c'è stata nessuna distribuzione cinematografica. A mio avviso è da considerarsi come un mero gadget promozionale prodotto dalle Poste Olandesi, e dunque privo di qualsiasi rilevanza enciclopedica. Non si trovano fonti autorevoli. Elemento non vincolante, ma comunque degno di nota è il fatto che nessun'altra edizione linguistica di Wikipedia ha dedicato una voce a questo brevissimo filmato. --Domenico Petrucci (msg) 08:07, 18 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:09, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da febbraio 2016, riguardante una federazione indipendente e non riconosciuta dal CONI, che fa "concorrenza", se così possiamo dire, alla Federazione Italiana Danza Sportiva. Ovviamente, il fatto che ci siano alcuni nomi enciclopedici tra i soci onorari, non può determinare automaticamente la rilevanza di questa federazione. Per il resto, non emergono caratteristiche rilevanti. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 18 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:29, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un brano musicale non pubblicato effettivamente come singolo. Non ha avuto né un particolare successo commerciale, né un qualche riscontro presso i critici musicali, presso le riviste specializzate o presso i musicologi. Insomma, non c'è l'enciclopedicità automatica e non ci sono caratteristiche rilevanti che possano giustificare un'eccezione: il fatto di essere stata utilizzato nella serie Breaking Bad a mio avviso non è sufficiente. --Domenico Petrucci (msg) 08:30, 18 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 20 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata con fonte che appura la reale pubblicazione del brano come singolo su 45 giri per vari mercati internazionali. Direi che la motivazione per cui è stata aperta la procedura cade automaticamente. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:09, 20 gen 2018 (CET)
- Interrotto La canzone è un singolo a tutti gli effetti e rientra quindi nei criteri sufficienti--Alfio66 12:02, 21 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da gennaio 2017, riguardante la prima traccia dell'album Motion di Calvin Harris. È un elemento di valutazione non vincolante, ma comunque degno di nota, il fatto che nessuna altra edizione linguistica di Wikipedia abbia deciso di dedicare una voce indipendente a questa traccia dell'album. Non c'è stata una pubblicazione come singolo discografico (che avrebbe reso automaticamente enciclopedica questa traccia), ma soltanto come singolo promozionale. Non vi è una letteratura riguardante questa canzone, né presso le riviste di settore (come ad esempio Rolling Stone), né presso i quotidiani nazionali. Non sono pervenuti articoli scritti da critici musicali o da musicologi riguardanti questa canzone. Stando fuori dai criteri, e in assenza di qualsiasi ulteriore caratteristica che possa conferirgli rilevanza (a mio avviso l'utilizzo del brano negli spot Wind non è sufficiente), questa canzone è da considerarsi non enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 10:03, 18 gen 2018 (CET)
- Mai uscita come singolo, una album track come tante altre. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:29, 20 gen 2018 (CET)
- Concordo su quanto scritto sopra: mai uscita come singolo ufficiale ma solo come singolo promozionale. Perciò è un falso singolo--Musicale 89 (msg) 13:09, 20 gen 2018 (CET)
- Non è mai uscita neanche come singolo promozionale. Né la fonte contenuta nella voce, né una ricerca su Google mi portano a pensare ciò. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:31, 20 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 03:19, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce già cancellata in passato (Wikipedia:Pagine da cancellare/Simone Orlandini). Segnalata con avviso E, avviso eliminato senza motivazione nel settembre 2016 dall'utente [@ Polar4] e ripristinato nel dicembre 2017. Regista non enciclopedico in quanto autore solamente di alcuni cortometraggi e documentari, di cui per altro dalla voce non si evince l'enciclopedicità. Si segnala inoltre la ripetuta rimozione di avvisi sulla voce. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:15, 18 gen 2018 (CET)
- A me sembra una rimozione politica, si parla di cortometraggi, quando in realta si parla di FILM che sono andati al cinema, per l'esatteza 5. Poi si parla documentari, che sono stati presentati in festival internazionali. È un attivista di livello internazionale, cittadino emerito, filantropo, regista e produttore, ce ne fossero di persone cosi...— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2a02:8109:8140:98:f0ab:66d1:50bf:8f2e (discussioni · contributi).
- Annullo apertura di consensuale da parte di ip.--Kirk Dimmi! 02:29, 19 gen 2018 (CET)
- Se una pagina esiste da oltre 10 anni ci sara un motivo... personalmente ho visto il film fabbrica con gli attori Lina Sastri e Marino Masè... ed era molto bello... Credo che prima di giudicare qualcuno o proporre cancellazioni bisogna informarsi prima... non vedo assolutamente la motivazione di cancellare la pagina di un artista come Orlandini— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.204.139.178 (discussioni · contributi).
- Non commento l'accusa di "rimozione politica" perché semplicemente ridicola. "Se una pagina esiste da oltre 10 anni...", intanto non esiste da oltre 10 anni, ma da nemmeno 5: diff57646601. Inoltre potrebbe essere lì anche dalla nascita di Wikipedia, il che non la renderebbe comunque enciclopedica automaticamente. Può semplicemente voler dire che è stata dimenticata. "Personalmente ho visto il film Fabbrica [...] ed era molto bello", son contento per te, ma nemmeno questo lo rende enciclopedico: anch'io ho ascoltato il demo in cassetta di un gruppo molto bravo, che ha inciso solo quello in tutta la sua esistenza, ma questo non lo ritengo valido per crearne la voce su Wikipedia. Nessuna delle motivazioni qui esposte dai due IP porta un minimo motivo per cui la voce dovrebbe essere mantenuta. La voce non soddisfa nessuno dei requisiti: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:52, 19 gen 2018 (CET)
- Ciao il passegero, leggendo nella pagina c e scrityo che e stata cancellata nel 2009 pertanto vuol dire che gia esisteva nel 2009... comunque non vorrei soffermarmi a questo.. ho fatto una breve ricerca su simone orlandini e escino fuori centinaia di pagine... pertento ritengo che sia utile mantenerlo nella voce enciclopedia...inoltre la vosa piu interessante non e la solo voce regia... ma tutte le altee cose che sta facendo.. come invitato speciale al G8 per parlare del riscaldamento globake.. come attivista nella world arctic fund...come esploratore...cime produttore...come cittadino emerito ... come politico.... etc etc.. pertanto ceedo che limitarsi a cancellare un personaggio solo perche pochi film...e comunque fare 4 film non sono pochi... anche perche la media dinub regista nella vita si aggira a 8-10 film.... Oltrestutto sono film anche importanti con attorinmilto famosi.....tipo lina satri, in fabbrica, jery Lewis in Waiting, musice dibalex britti in the same love, documentari presentati al festival internazionale del messico.... etc etc pertanto a mio avviso... cercwrei non di cancellare ma di trovare nuove informazioni e amlpiare la pagona per dare un vero servizio e aiuto a tutti inlettori di wikipedia....con grande stima per il tuo lavoro il passeggero, ti invito a dare anche tu un contributo e rendere ancira piu interesaante questa pagina.. non cancelliamo notizie..non censuriamo.... ma diamo voce all informazione vera cuore di wikipedia. Anna — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.247.254.40 (discussioni · contributi) 22:03, 20 gen 2018 (CET).
- Una voce è stata creata e cancellata 9 anni fa, cosa c'entra con questa? Questa è stata creata 5 anni fa. Comunque continui a tirare in ballo opinioni personali e rivolgere accuse di "censura". Qui non censura niente nessuno. Ci sono dei criteri e il soggetto non sembra rientrarvi, tutto qui. Passare per una PDC non significa né giudicare l'operato del soggetto della voce, né volerlo censurare. Si sta solo chiedendo per quale motivo dovrebbe essere considerato enciclopedico, perché dalla voce non sembra esserlo. Ci sono migliaia di persone il cui operato non è certo disprezzabile, ma che non sono su Wikipedia. Ci sono validissimi scrittori, per esempio, che non ci sono, perché non sono enciclopedici. Molti bravissimi gruppi musicali, magari esordienti o che magari non sono "esplosi" e si sono fermati a una attività strettamente underground. E così registi, attori, ecc. ecc. Non tutti possono e non tutti devono necessariamente stare su Wikipedia. Il ruolo di inviato speciale al G8 per parlare del riscaldamento globale o di attivista non mi sembrano affatto così rilevanti come sottolinei tu. Anche perché tieni presente che la non rilevanza in più campi, non è che sommata faccia una rilevanza. Dev'esserlo almeno in uno. Soffermiamoci piuttosto sulla sua attività di regista e di esploratore. Per la prima i film che distribuzione hanno avuto? Hanno vinto premi? Sono rilevanti? Per la seconda perché dovrebbe essere enciclopedica? Ti invito a rispondere a queste domande fornendo delle fonti a sostegno della rilevanza del soggetto. Perché non ne trovo traccia in siti importanti di cinema come Allmovie, MyMovies, FilmTv.it, Cinematografo.it, ecc. ecc.? Ne trovo traccia solamente su IMDB dove gli viene accreditato un solo film che risulta distribuito solo in Germania... Tutta questa assenza è un forte indizio della mancanza di rilevanza enciclopedica del soggetto. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:38, 20 gen 2018 (CET)
- Ciao il passegero, leggendo nella pagina c e scrityo che e stata cancellata nel 2009 pertanto vuol dire che gia esisteva nel 2009... comunque non vorrei soffermarmi a questo.. ho fatto una breve ricerca su simone orlandini e escino fuori centinaia di pagine... pertento ritengo che sia utile mantenerlo nella voce enciclopedia...inoltre la vosa piu interessante non e la solo voce regia... ma tutte le altee cose che sta facendo.. come invitato speciale al G8 per parlare del riscaldamento globake.. come attivista nella world arctic fund...come esploratore...cime produttore...come cittadino emerito ... come politico.... etc etc.. pertanto ceedo che limitarsi a cancellare un personaggio solo perche pochi film...e comunque fare 4 film non sono pochi... anche perche la media dinub regista nella vita si aggira a 8-10 film.... Oltrestutto sono film anche importanti con attorinmilto famosi.....tipo lina satri, in fabbrica, jery Lewis in Waiting, musice dibalex britti in the same love, documentari presentati al festival internazionale del messico.... etc etc pertanto a mio avviso... cercwrei non di cancellare ma di trovare nuove informazioni e amlpiare la pagona per dare un vero servizio e aiuto a tutti inlettori di wikipedia....con grande stima per il tuo lavoro il passeggero, ti invito a dare anche tu un contributo e rendere ancira piu interesaante questa pagina.. non cancelliamo notizie..non censuriamo.... ma diamo voce all informazione vera cuore di wikipedia. Anna — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.247.254.40 (discussioni · contributi) 22:03, 20 gen 2018 (CET).
- Non commento l'accusa di "rimozione politica" perché semplicemente ridicola. "Se una pagina esiste da oltre 10 anni...", intanto non esiste da oltre 10 anni, ma da nemmeno 5: diff57646601. Inoltre potrebbe essere lì anche dalla nascita di Wikipedia, il che non la renderebbe comunque enciclopedica automaticamente. Può semplicemente voler dire che è stata dimenticata. "Personalmente ho visto il film Fabbrica [...] ed era molto bello", son contento per te, ma nemmeno questo lo rende enciclopedico: anch'io ho ascoltato il demo in cassetta di un gruppo molto bravo, che ha inciso solo quello in tutta la sua esistenza, ma questo non lo ritengo valido per crearne la voce su Wikipedia. Nessuna delle motivazioni qui esposte dai due IP porta un minimo motivo per cui la voce dovrebbe essere mantenuta. La voce non soddisfa nessuno dei requisiti: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:52, 19 gen 2018 (CET)
- Se una pagina esiste da oltre 10 anni ci sara un motivo... personalmente ho visto il film fabbrica con gli attori Lina Sastri e Marino Masè... ed era molto bello... Credo che prima di giudicare qualcuno o proporre cancellazioni bisogna informarsi prima... non vedo assolutamente la motivazione di cancellare la pagina di un artista come Orlandini— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.204.139.178 (discussioni · contributi).
- Annullo apertura di consensuale da parte di ip.--Kirk Dimmi! 02:29, 19 gen 2018 (CET)
[← Rientro] Per altro noto che gli intenti promozionali su questa voce sono costanti. Nelle ultime ore un IP insiste inserendo una sua candidatura alle prossime elezioni... -- Il Passeggero - amo sentirvi 00:17, 22 gen 2018 (CET)
Cancellare la pagina di un politico, oltre che essere un atto di NON democrazia, e un atto che essere denunciabile e perseguibile penalmente, perché si va a fare una azione di CRIMINE INFORMATICO, nello specifico sopprimere informazioni. Legge 547 del 1993 Codice Penale art. 635-bis sul danneggiamento dei sistemi informatici e telematici Art. 392 sulla violenza sulle cose Art. 420 sul reato di attentato ad impianti di pubblica utilità.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Poliattak (discussioni · contributi).
- Il fatto che una specifica violazione di WP:NML sia totalmente avulsa dalla realtà, come in questo caso, non rende la violazione stessa meno grave, ragion per cui ho chiuso l'utenza "Poliattak". --Vito (msg) 01:02, 22 gen 2018 (CET)
- (confl.)L'ip dovrebbe essere sempre quello intervenuto sopra, un ip dinamico tedesco (sia 89.204.139.178 che 2.247.251.101). Potrebbe essere sempre l'autore, polar4, o i neoutenti (Poliattak e Mecjap) intervenuti ultimamente, ma per quello ci vorrebbe un CU, comunque rimanendo alla pdc, basta che non venga "inquinata" la pdc (con alterazione del consenso) non ci sono troppi problemi.--Kirk Dimmi! 01:03, 22 gen 2018 (CET) P.S. Ho revertato, non enciclopedico come politico, il bello è che non c'è nulla in voce su quell'attività..
- Ho fatto io la richiesta di CU. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:46, 22 gen 2018 (CET)
- (confl.)L'ip dovrebbe essere sempre quello intervenuto sopra, un ip dinamico tedesco (sia 89.204.139.178 che 2.247.251.101). Potrebbe essere sempre l'autore, polar4, o i neoutenti (Poliattak e Mecjap) intervenuti ultimamente, ma per quello ci vorrebbe un CU, comunque rimanendo alla pdc, basta che non venga "inquinata" la pdc (con alterazione del consenso) non ci sono troppi problemi.--Kirk Dimmi! 01:03, 22 gen 2018 (CET) P.S. Ho revertato, non enciclopedico come politico, il bello è che non c'è nulla in voce su quell'attività..
Non credo che questa pagina deva essere cancellata. Considererei piuttosto un congruo editing e un cross-link con altri progetti (relativi a esplorazioni, documentari, clima etc.). La pagina ha storia di esistenza documentata dal 2005 (snapshots). Le informazioni su IMDB sono verificate e attendibili (profilo IMDB Pro, non lo si ottiene solamente pagando e contenuti fasulli hanno vita relativamente breve). Le attività geografiche e di tipo divulgativo ambientale sono confermate e verificate anche le collaborazioni universitarie con esse (sponsor etc.). Escluderei quindi qualsiasi intenzione "di facciata" a fine politico del titolare della pagina, in vista di una sua futura candidatura qui suggerita. Ci sono però almeno altri due "Simone Orlandini" in politica in Italia, sarebbe opportuno verificare... Nell'ambito cortometraggi/lungometraggi/feature films le obiezioni alla pubblicazione (o alla "enciclopedicità") che trovo qui, sono del tutto immateriali: anche lavori non conclusi, ma attualmente in corso, se interrotti, progetti documentaristici o di fiction, lunghi o corti, sono tutti regolarmente considerati come "curriculari" presso ogni associazione doocumentaristica, EDN, AGDOK, EURASF, DOC/IT (nei documentari e nei corti la produzione avviene regolarmente dopo un prerun di sequenze o trailer iniziale, spesso anche dopo anni). La presenza di certi profili su Wikipedia (tra cui di certi autori) stride con la severità dei criteri qui invocata, così come il fatto che films (italiani o esteri) che abbiano avuto solo distribuzione regionale (pur con produzione a livello nazionale, contributi, ecc.) sono qui sempre presenti. Detto questo, mi sembra però una pagina che necessita di sostanziale editing: diverse informazioni non sono presenti, mentre altre lo sono ma mancano referenze (Guinness records etc.), sicuramente avrebbe bisogno di più "ordine" a più livelli, ma esiste informazione sostanziale consistente con una presenza in Wikipedia secondo gli attuali standard. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jedediah (discussioni · contributi) 18:32, 24 gen 2018 (CET).
- Il paragone con le altre voci di Wikipedia non è un argomento accettato. Ogni voce è a sé stante e voci non enciclopediche presenti su Wikipedia non possono essere prese a pretesto per la presenza di un'altra: ogni voce ha una storia a sé e voci presenti non enciclopediche possono essere semplicemente "sfuggite". Nessuno qui è pagato per controllare una a una ogni voce e mettere in cancellazione quelle che non rispettano i criteri. Per quanto riguarda l'attività: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo. Rispetta i criteri (citando e linkando le fonti, cosa che qui finora non ha fatto nessuno e non IMDB Pro, dove si deve logarsi e pagare per accedere, ma fonti online raggiungibili da chiunque)? -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:17, 24 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:54, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce completamente priva di fonti che attestino l'esistenza di tale movimento.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:59, 18 gen 2018 (CET)
- E considerato che Winged Zephiro ne è stato l'autore, direi che la possiamo cancellare e poi spargerci sopra il sale. --Harlock81 (msg) 19:24, 18 gen 2018 (CET)
- Direi che le 61 note nella voce su en.wiki ne attestano pienamente l'esistenza, sarebbe solo da sistemare qui. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:33, 20 gen 2018 (CET)
- Il numero di note non conta se manca la qualità e la pagina di en.wiki ha un bell'avviso che denuncia la mancanza di fonti secondarie e terze, nonché la confusione tra fantasia e realtà.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 09:25, 20 gen 2018 (CET)
- Direi che le 61 note nella voce su en.wiki ne attestano pienamente l'esistenza, sarebbe solo da sistemare qui. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:33, 20 gen 2018 (CET)
State fuori strada... a mero titolo esemplificativo...
1 e 2 --Xinstalker (msg) 10:04, 20 gen 2018 (CET)
Mi correggo, "state fuori strada" sul valore enciclopedico del lemma, se invece si considera quanto riportato nella it.wiki e nella en.wiki state in stradissima... --Xinstalker (msg) 10:07, 20 gen 2018 (CET)
Suggerisco di lasciare la it.wiki, che nella sua povertà almeno non è una RO priva di fonti attendibili, come stub. Se qualcuno si vuole studiare la materia gli giro le fonti via mail, nel caso contattatemi su wikibooks. Se la cancellate private di un lemma encicliopedico il progetto. E non vi è l'urgenza. --Xinstalker (msg) 10:17, 20 gen 2018 (CET)
- La voce al momento è letteralmente priva di fonti, perché anche se queste esistono non sono citate nella voce. Se puoi inserirle come bibliografia, la voce diventerebbe perlomeno passabile come base da cui partire per costruire una voce decente.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 10:38, 20 gen 2018 (CET)
- No mi spiace, non aggiungo nulla in voce, mi limito a indicare e a citare le fonti e, su richiesta, a girarne via mail in integrale le opere: per il ns-0, di fatto l'elemento costitutivo e impegnativo di questo Progetto, sono in wikipausa anche per motivi di salute (non reggo fisicamente inutili discussioni con anonimizzati insultanti senza fonti e mipiace/nonmipiace di registrati senza fonti). Quindi per me può andare tranquillamente in cancellazione. A margine noto solo che gli stub non dovrebbero essere cancellati una volta dimostrato che sono enciclopedici.... e qui è stato ampiamente dimostrato. Però non mi straccio le vesti se cancellate questa voce, non lo fo perché mi sono finite pure quelle, le vesti... --Xinstalker (msg) 12:08, 20 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 22 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 29 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Commento: La voce attualmente è uno stub ma ho ampiamente dimostrato qui sopra con fonti rilevanti la rilevanza enciclopedica della stessa. Non ho tempo per lavorarci, sposto gli esempi fonti nella sua pagina di discussione. La voce va lasciata come stub altri utenti avranno modo in futuro di lavorarci sopra. --Xinstalker (msg) 09:28, 22 gen 2018 (CET)
- Inserisco le fonti nella voce, come note all'introduzione - a indicare che dimostrano solo l'esistenza del soggetto della voce e non il resto delle informazioni presenti, almeno fin uando qualcuno non vorrà studiare il soggetto della voce, usando queste ed eventuali altre fonti disponibili.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 08:38, 26 gen 2018 (CET)
Cancellare, Che ci sia un discorso e una ricerca storica e antropologica sulla Grande Dea, ecc è innegabile, mi sembra innegabile anche che al presente la voce sia una ricerca originale, un potpourri senza capo ne coda di femminismo, new age, studi preistorici, storia delle religioni (ma si son dimenticati di citare Lilith, con l'idea unificante di una grande madre che unisca le civiltà mediterranee con quelle amerinde. Se ci sono fonti, e fonti coerenti tra di loro si faccia la voce teologia femminista o un titolo equivalente.--Bramfab Discorriamo 21:50, 29 gen 2018 (CET)
Mantenere [@ Bramfab] ha delle ragioni ma il suo commento è privo di senso (cosa c'entra Lilith?) e non ha letto le fonti segnalate (sì è vero non in voce)--Xinstalker (msg) 22:39, 29 gen 2018 (CET) preciso... mantenere in qualità di stub --Xinstalker (msg) 22:42, 29 gen 2018 (CET) Anzi mi correggo ancora, le voci fonti sono ben segnalate da Mnemone da Rodi, che strano allora le ha lette, quando gli segnalo quelle che gli piacciono cfr.Gruppo di Ur ed Julius Evola corre a infilarle nella pagina di discussione, ma i temi che non gli sono congeniali.... Cambridge etc. non servono più a nulla... --Xinstalker (msg) 22:46, 29 gen 2018 (CET) Scusate siamo ancora agli orticelli.... me ne torno da dove sono venuto... state bene tutti! :) --Xinstalker (msg) 22:50, 29 gen 2018 (CET)
- Per Lilith vedi l'ultima riga dell'incipit della sua voce, e poi altrimenti perché citare l'ebraismo nella voce in contrapposizione a chi? Non ho letto queste fonti, ma ho letto un poco di archeologia e studi connessi sui miti della grande madreo dea madre e visitato con attenzione anche musei con abbondanti reperti relativi. E per esempio sia in libri che in vetrine (e siti di arte preistorica all'aperto) non ho mai trovato tracce della fantasiosa immagine della "dea spirale" (pubica!!!) "simbolo neopagno" che adorna la nostra voce. Pura paccottiglia new age. Aggiungo che nel mito della grande madre il tema unificante non è la femminilità della Divinità, come viene scritto qui nella voce, ma la ritenuta femminilità del potere o principio creativo naturale che da vita e abbondanza al mondo convogliata nella rappresentazione di una donna donna fertile e feconda.--Bramfab Discorriamo 23:14, 29 gen 2018 (CET)
- Ti sfugge che la voce non è la "Grande Dea" ma un movimento... come il Gruppo di Ur.... allo stesso modo è oggetto di studio e considerazione accademica e ci sono delle ragioni precise che sono ben accennate nelle fonti segnalate, accademiche. Che dicano stupidate o meno, come il Gruppo di Ur, non ce ne cale nulla, non siamo qui a stabilire chi dice il vero tra Evola e le femministe. --Xinstalker (msg) 23:18, 29 gen 2018 (CET)
- Per Lilith vedi l'ultima riga dell'incipit della sua voce, e poi altrimenti perché citare l'ebraismo nella voce in contrapposizione a chi? Non ho letto queste fonti, ma ho letto un poco di archeologia e studi connessi sui miti della grande madreo dea madre e visitato con attenzione anche musei con abbondanti reperti relativi. E per esempio sia in libri che in vetrine (e siti di arte preistorica all'aperto) non ho mai trovato tracce della fantasiosa immagine della "dea spirale" (pubica!!!) "simbolo neopagno" che adorna la nostra voce. Pura paccottiglia new age. Aggiungo che nel mito della grande madre il tema unificante non è la femminilità della Divinità, come viene scritto qui nella voce, ma la ritenuta femminilità del potere o principio creativo naturale che da vita e abbondanza al mondo convogliata nella rappresentazione di una donna donna fertile e feconda.--Bramfab Discorriamo 23:14, 29 gen 2018 (CET)
Commento: sono basito. Dieci anni e non siamo riusciti a condividere il semplice fatto che non scriviamo voci in base a vero/falso ma solo su rilevante/nonrilevante e che il rilevante ce lo dicono, per voci come queste, l'interesse accademico consolidato in produzioni sotto vasta revisione paritaria accademica... ma che pensi [@ Bramfab] che io ti abbia girato le fonti sul Gruppo di Ur perché condividevo le eventuali scemenze che hanno prodotto? Quello che penso del Gruppo di Ur o del Movimento della Dea me lo tengo per me, qui ne stabilisco solo la rilevanza!!! e sono dieci anni che si va ripetendo... --Xinstalker (msg) 23:36, 29 gen 2018 (CET) Commento: se ci troviamo un libro o un articolo di giornale, o una trasmissione tivvu, che tratta del "movimento della Grande Dea" o del "Gruppo di Ur" (il che può capitare... infatti se ne sono occupati più accademici vuol dire che non erano il gruppetto degli amici del muretto, di quelli non frega niente a nessuno, forse ai loro amichetti di quartiere tutto al più...), beh fa piacere leggere le strane idee (per noi, è il nostro POV che siano "strane") che Wikipedia ci fa sapere con tono terzo e ottimamente fontate da studiosi accademici. Ecco lo scopo di Wikipedia, Wikipedia non seleziona le voci in base al vero/falso, quello lo valutiamo noi, ma noi da lettori!, non ce lo facciamo dettare da Wikipedia e dai suoi contributori!. --Xinstalker (msg) 23:44, 29 gen 2018 (CET)
- [@ Xinstalker]Riporto qui, quello che ho scritto nella tua talk: Questa è una voce che ha lo spessore di una delle più brutte voci di Nyo (e anch'esse hanno una base di qualcosa che fumosamente esiste, ma le stiamo cassando in gran parte per ovvie e sane ragioni), e inizialmente ho infatti creduto che fosse sua. L'unica cosa da fare sarebbe una riscrittura in toto e forse titolo più adeguato (le fonti parlano di Feminist Theology). L'altra voce (Gruppo di Ur), forse perché più ristretta come argomento, ma più ricca in fatti, ho potuto sfrondarla e poi inserirci fonti e qualche cosa in più, guardane la crono, in questa cosa salveresti? Ad averne il tempo sarebbe forse da tradurne la versione inglese, ma se guardi i miei edit, vedi che di tempo per scritture a largo respiro ultimamente non ne ho.--Bramfab Discorriamo 23:52, 29 gen 2018 (CET)
[@ Bramfab] non mi va di litigare, in parte l'ho già fatto e me ne dispiace soprattutto perché eri tu. Comunque il tema è se la voce è enciclopedica, fonti accademica citate alla mano lo è. Poi per chi è interessato e non conosce l'inglese vada qui alle voci "Dea" p.118 e sgg. "Spiritualità delle donne" pp.396 e sgg. Tealogia pp. 420 e sgg. ce l'ho in cartaceo sono disponibile a girarne le scansioni. Per gli altri due in inglese ce li ho in pdf e li giro in integrale.--Xinstalker (msg) 00:06, 30 gen 2018 (CET)
Rimetto qui perché mi sa che non sono state lette, la teologia femminista (la nostra voce è solo un accenno, per avere una idea dell'ambito lemmatico cfr. ad esempio qui ) è un alveo piuttosto complesso di cui il "Movimento della Dea" è una espressione.
The Cambridge Companion to Feminist Theology
--Xinstalker (msg) 00:15, 30 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 29 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: preso dai sensi di colpa per il bisticcio con Bramfab ho trascorso la mattinata a implementare la voce con ulteriori fonti accademiche. Ora non è certamente terminata ma non è più uno stub sfontato. A margine comunico tutto il mio disappunto sul fatto che questa comunità si suddivida in tre che studiano e cento che fanno le pulci (senza saperle fare... perché le pulci si possono fare solo dopo aver "studiato"). Andando avanti così non andiamo da nessuna parte, perdiamo solo tempo tutti. A tal proposito [@ Merynancy] mi sembra tu sia interessata alla materia, tieni presente che tutte le fonti citate ora nella voce sono da me integralmente possedute e posso girartele affinché tu possa studiarle e contribuire in merito in ns-0 anche per altre voci attinenti. --Xinstalker (msg) 11:26, 30 gen 2018 (CET) Poi uno si guarda la voce Neopaganesimo e gli viene da piangere... --Xinstalker (msg) 11:43, 30 gen 2018 (CET) [@ Merynancy] ti ci aggiungo anche questo e tanti altri se ti occorrono... --Xinstalker (msg) 11:47, 30 gen 2018 (CET)
- Mi unisco al tuo disappunto... Hai espresso bene quello che avrei voluto dire in altre pdc, tipo questa. --Paolotacchi (msg) 14:30, 31 gen 2018 (CET)
--Xinstalker (msg) 19:08, 1 feb 2018 (CET)
- RIleggendo il lavoro svolto, che va benissimo per giustifcare una chiusura, mi sono permesso di fare un riordino di quella che mi pareva una stratificazione "meno elegante" chiaramente dettata dall'urgenza. Ho concentrato tutto in un edit che può essere annullato, se servisse.--Alexmar983 (msg) 04:07, 2 feb 2018 (CET) Ho fatto altre limature e spostamenti, dimmi se non ho tradito lo spirito del testo.--Alexmar983 (msg) 04:54, 2 feb 2018 (CET)
- Mantenere Allo stato attuale vengono a cadere "completamente" le motivazioni di apertura, anche se la rilevanza enciclopedica non si sarebbe dovuta mettere in discussione. Un {{S}} avrebbe risolto tutto: condivido appieno l'opinione di Xinstalker. Grazie,--Geoide (msg) 15:56, 4 feb 2018 (CET)
[@ Bramfab] eri l'unico a ritenere di non doverla mantenere, poi dopo i miei aggiustamenti ti sei ricreduto. Puoi chiudere ora questa procedura? Io non sono un amministratore. Grazie! --Xinstalker (msg) 08:26, 5 feb 2018 (CET)
- Mantenere[@ Xinstalker] Caro Xin, ritenevo che non dovesse essere mantenuta per le ragioni spiegate nei miei tre interventi qui sopra (e che considero tutt'ora valide rispetto stato in cui versava in cui, al più, era valido l'incipit quasi tautologico e vago, correttamente hai cambiato anche quello. La voce l'hai riscritta totalmente, non è migliorata, è un'altra voce, col medesimo titolo e argomento enciclopedicamente inquadrato. Detto questo, dato che sovente intervengo come utente in pdc discusse, e talvolta apro anche la discussione, poi discuto e ri-discuto, ho deciso per evitare ogni possibile problema di conflitto di interessi di non intervenire mai in queste come amministratore, anche dove oggi sarebbe incriticabile, ma col rischio che, una volta presovi il gusto, la linea d'ombra che funge da soglia nella mia valutazione fra miei interventi indiscutibili e interventi discutibili come admin si sposti, e voglio evitarmi ciò. Ciao --Bramfab Discorriamo 11:19, 5 feb 2018 (CET)
- Ok, allora aspettiamo la mezzanotte... --Xinstalker (msg) 13:18, 5 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:29, 6 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce su parrocchia (non sulla chiesa, proprio sulla parrocchia) di Roma. Decisamente non enciclopedica; non trasformabile neppure in una voce sulla chiesa per mancanza di informazioni (e peraltro la rilevanza della chiesa, molto recente, mi pare molto dubbia)--Dr ζimbu (msg) 19:31, 18 gen 2018 (CET)
Assolutamente d'accordo con la cancellazione. Ricordo che quando è stata creata avevo chiesto una C4 ma l'ho annullata (inevasa) un'ora dopo, quando ho notato che esiste questa, che linka numerose parrocchie non storiche, senza titolo cardinalizio e senza eventi di rilievo (es.: questa, questa, questa...). Non per fare WP:ANALOGIA, ma mi è venuto il dubbio che tutte le parrocchie di Roma fossero enciclopediche; ho anche aperto una discussione al progetto competente, ma nessuno ha partecipato.Se riuscissimo a fissare qualche paletto (non dico linee guida, anche perchè una PdC non è il posto giusto, ma almeno stabilire cosa è sicuramente C4) magari potremmo fare pulizia.--Equoreo (msg) 20:06, 18 gen 2018 (CET)- Essendo riferita alla parrocchia, e non alla chiesa, andrebbe certamente eliminata. --Moxmarco (scrivimi) 20:59, 18 gen 2018 (CET)
- [@ Equoreo] Le voci che citi sono relative alle chiese (struttura architettonica) e non alle parrocchie (organizzazioni territoriali della Chiesa). Le prime vanno valutate dal punto di vista della rilevanza architettonica, le seconde con criteri para-geografici (e non essendo generalmente enciclopediche neppure le frazioni, non vedo perché dovrebbero esserlo le parrocchie)--Dr ζimbu (msg) 22:39, 18 gen 2018 (CET)
- Molto chiaro, ti ringrazio! Il fatto che in Parrocchie della diocesi di Roma i collegamenti "Parrocchia di..." linkassero alle chiese mi ha confuso e portato ad identificare le due cose; ora ho visto che c'è una scritta in piccolo che dice che i link sono indirizzati alla chiesa parrocchiale. Errore mio, chiedo scusa!
- Correggo il collegamento sui Santi Simone e Giuda Taddeo della pagina Parrocchie della diocesi di Roma che dovrebbe puntare alla chiesa (da creare, se rilevante) e non alla parrocchia (cioè questa voce).
- Ovviamente continuo ad essere pienamente d'accordo con la cancellazione della voce: le parrocchie non sono enciclopediche.--Equoreo (msg) 23:18, 18 gen 2018 (CET)
- [@ Equoreo] Le voci che citi sono relative alle chiese (struttura architettonica) e non alle parrocchie (organizzazioni territoriali della Chiesa). Le prime vanno valutate dal punto di vista della rilevanza architettonica, le seconde con criteri para-geografici (e non essendo generalmente enciclopediche neppure le frazioni, non vedo perché dovrebbero esserlo le parrocchie)--Dr ζimbu (msg) 22:39, 18 gen 2018 (CET)
salve, sono l'autore principale della pagina in oggetto che è stata proposta alla cancellazione. navigando su wikipedia noto che molte parrocchie hanno una loro pagina, molte sono piccole parrocchie altre invece sono molto ampie come la parrocchia in oggetto, infatti in un "censimento" (chiamiamolo così) si è scoperto che la parrocchia è una delle parrocchie con il maggior numero di fedeli di tutta Roma ( quasi 100.000 fedeli) e per questo mi sembrava giusto creare una pagina per questa parrocchia. Non mi sembra giusto ,quindi, non cancellarla . se volete dei chiarimenti contattatemi. cordialmente Chir16 (msg) 12:17, 19 gen 2018 (CET)Chir16—
- [@ Chir16] avevi spostato a Chiesa dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela proprio mentre il dottore apriva la pdc, per favore, non spostare la voce mentre è in cancellazione. Non ho modificato il link alla procedura perchè anche la chiesa, essendo stata consacrata nel 1992, non pare enciclopedica. Solitamente non sono considerati storici, salvo eccezioni, gli edifici religiosi con meno di un secolo di vita.--Kirk Dimmi! 12:56, 19 gen 2018 (CET)
- [@ Kirk39] se vai , per esempio alla pagina della Chiesa di San Giuseppe Cafasso , si è stata consacrata nel 1968, però non mi sembra che è una chiesa storica o di particolare rilievo però nessuno ne richiede la cancellazione. io pure volevo aggiungere delle foto però non sapendo bene come fare ho lasciato perdere. quindi cortesemente vorrei ancora capire perchè avete da "ridire" (scusate il termine) sulla pagina di questa parrocchia. Aspetto una vostra risposta . Cordialmente --Chir16 (msg) 13:50, 19 gen 2018 (CET)Chir16
- Mi pare che ti sia già stato detto perchè, non facciamo analogie. Enciclopedica è la diocesi, non una parrocchia o una chiesa recente. Allora potrei citarti ad esempio addirittura di una cattedrale cancellata, mi mettessi a fare analogia anch'io.--Kirk Dimmi! 13:56, 19 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:15, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce del tutto priva di fonti e per giunta scritta pure male su un veicolo militare fittizio presente in un film e in un videogioco della saga di Star Wars. Saga in cui sono comparse centinaia e centinaia di veicoli e velivoli, impensabile dedicare una voce a ciascuno di essi. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:43, 18 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 03:30, 26 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Commento: : o si cancella o si fanno le voci di tutti i collegi uninominali (io avevo iniziato, ma quelle sonno state cancellate, questa no). 2.38.140.74 (msg)
Interrotto: PdC aperta da IP, quindi senza requisiti.--Equoreo (msg) 15:35, 18 gen 2018 (CET)
Comunque la voce è stata cancellata in immediata con criterio 4. Sanremofilo (msg) 16:47, 18 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Le modifiche che sono state apportate a questa voce dal moderatore rispetto al testo originale proposto non sono corrette e risultano anche dannose e non veritiere.
Per questo richiedo la cancellazione della voce.
Grazie --Dino Manetta (msg) 16:17, 18 gen 2018 (CET)
- Annullo, non hai i requisiti di voto per aprire una procedura di cancellazione.--Kirk Dimmi! 16:21, 18 gen 2018 (CET)