Holapaco77
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Holapaco77! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Φilippoφ - Discutimi 17:00, 4 nov 2013 (CET)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:Belluno 1985 Mascot.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 01:30, 10 dic 2013 (CET)
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Přísečnice
Ciao, ho apposto template F alla voce Přísečnice. Dovresti inserire le fonti che hai usato, possibilimente con note a pie' di pagina. Grazie, ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:09, 20 apr 2014 (CEST)
re
ciao, ho visto che reinserito il pezzo, ho messo la voce nei miei osservati, aspettiamo e vediamo che succede --ignis scrivimi qui 18:43, 17 mag 2014 (CEST)
Avviso
Per favore leggi con attenzione. | |
Grazie per aver caricato File:Carlo Giovanardi 1994.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché non è pd-italia (sono pd-italia solo le foto scattate fino al 31 dic 1993. La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia). Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file. Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni. Grazie. | |
Avviso
{{avvisocopyviol2|Giorgio Orsoni.jpg|copyviol da http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/637}}-- Vegetable MSG 22:49, 11 giu 2014 (CEST)
- L'avviso era errato, l'ho barrato. --Jaqen [...] 00:47, 12 giu 2014 (CEST)
Giulia Gibertoni
--93.147.199.224 (msg) 10:24, 1 lug 2014 (CEST)
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Valdastico SUD / Agugliaro
Grazie per la segnalazione :-) Spero di fare tutto (tracciato aperto, intera opera, aggiornamento mappa pedemontana veneta) entro venerdì. --Mezza (msg) 06:31, 3 lug 2014 (CEST)
Annullamento modifica Template:Trasporto pubblico italiano
Ciao, ho segnalato la questione al progetto trasporti, così sentiamo i pareri di altri utenti: la questione riguarda i criteri generali di inclusione.--Friedrichstrasse (msg) 17:07, 25 set 2014 (CEST)
Bambi
Ciao. MI spiace, ma quando ho esaminato la voce, l'avviso di traduzione non c'era ancora, e il testo era quasi identico alla traduzione (automatica) che c'era già su un'altra pagina. Ho rimesso in chiaro la cronologia. Buona continuazione--Alkalin l'adminatore 23:11, 27 nov 2014 (CET)
Traduzione della settimana
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:ATCM logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu.--Bottuzzu (msg) 03:44, 28 dic 2014 (CET)
Grazie per aver caricato File:Carrozzeria Barbi (logo).png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu.--Bottuzzu (msg) 03:47, 28 dic 2014 (CET)
Valdastico SUD
In serata allungo la mappa "Tracciato A31" fino a Transpolesana e "Valdastico 2020" con Ferrara e Cispadana. Predispongo tutto in modo che quando tra pochi giorni verra aperto il tratto Agugliaro-Noventa e tra pochi mesi Noventa-Santa Margherita si possa sistemare il tutto con pochi clic. --Mezza (msg) 21:29, 13 gen 2015 (CET)
Autostrada Cispadana
Esattamente quel sito. Il nome è semplicemente "Cispadana", come indicato "in solitaria" più volte nel testo, il "regionale" è semplicemente l'aggettivo che indica che la gestione sia a cura della Regione. -- Gi87 (msg) 14:12, 28 gen 2015 (CET)
Ci lavoro in settimana. --Mezza (msg) 01:53, 10 feb 2015 (CET)
pdc
Ciao, forse qui era tua intenzione aprire la conensuale? Se è così hai dimenticato di cliccare il pulsantino. --ArtAttack (msg) 23:13, 20 feb 2015 (CET)
Visto che hai ampliato la voce sulle provincie, ti andrebbe di ampliare anche questa? --Gce ★★ 22:03, 23 feb 2015 (CET)
Per questa voce qui, il titolo non dovrebbe forse essere semplicemente "Viadotto dell'Industria" come la categoria su Commons? -- Gi87 (msg) 15:34, 14 mar 2015 (CET)
Avviso
Per favore leggi con attenzione. | |
Grazie per aver caricato File:Serchio medio diga.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché non sussistono motivi per cui non possa essere efeffettuata una foto con licenza libera. La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia). Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file. Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni. Grazie. | |
Volo Germanwings
Ciao Holapaco, ti spiace controllare quanto scrivi prima di pubblicare? La voce rigurgita errrori di battitura e di sintassi italiana. Non farmi fare il correttore di bozze, per cortesia.--Paolobon140 (msg) 14:30, 24 mar 2015 (CET)
- Caro Holapaco, temo tu anon abbia compreso il significato di WP, almeno nella sua edizione italiana; WP non è un blog e neppure un sito di notizie pruriginose più o meno futili, incontrollate e alla Novella 2000. I tuoi interventu sulla voce sono mal scritti (errori di ortografia, sintattici e grammaticali) e per di più riferiscono notizie temporanee, non controllate, da sito di gossip. Ti chiedo quindi di rivedere la tua politica di interbento sulla voce che, fra le altre cose, è stata protetta per evitare proprio queste ineterferenze che ci obbligano a un patrolling continuo. Per ogni cosa puoi scrivere nella pagina di discussione della voce o all'Aviobar.--Paolobon140 (msg) 14:55, 26 mar 2015 (CET)
- Concordo con l'avviso fatto da Paolobon140: la voce sembra più un articolo minuto per minuto che una voce da enciclopedia. Aspettiamo ad avere una versione ufficiale dell'accaduto invece che inserire ogni possibile ipotesi? Grazie. --Sd (msg) 18:03, 26 mar 2015 (CET)
Terremoto del Nepal
Non sto lì a riattaccarti un altro template uguale, comunque quello scritto nell'avviso qui sopra vale anche per Diga Libby. Non capisco perchè una voce tradotta abbia diritto di essere senza fonti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:28, 5 mag 2015 (CEST)
Poche ore rimaste per votare
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
Content Translation su it.wiki
Ciao! Conosci già il nuovo strumento per le traduzioni automatiche, Content Translation? A partire dal 25 giugno 2015 è attiva anche su Wikipedia in Italiano questa nuova funzionalità (anche nota come CX) per favorire la traduzione automatica delle voci. Per sapere come attivarlo e come usarlo, leggi la guida relativa. La comunità italofona ha bisogno di te per perfezionare lo strumento! Provalo, e facci sapere com'è andata: puoi riportare dubbi, suggerimenti o problemi sulla pagina relativa (in italiano) o su mediawiki.org. Grazie! Alexmar983 --16:35, 9 lug 2015 (CEST) Ricevi questo messaggio in quanto:
Se così non fosse, ti preghiamo di scusarci e di segnalarcelo, in modo da non ricevere altre comunicazioni sull'argomento. |
Traduzione
A proposito della tua traduzione di Pancratium maritimum vorrei farti notare che
- le fonti, da te completamete omesse, sono parte integrante del testo da tradurre e sono fondamentali per la attendibilità e la verificabilità delle informazioni inserite
- in quanto utente di lingua madre italiana dovrebbe risultarti evidente che traduzioni come:
- sono alquanto approssimative; se utilizzi, come sembrerebbe, un traduttore automatico, ti invito a fare uno sforzo in più per migliorare la qualità della traduzione!
Ciao, Nowoczesna significa Moderna, non Moderno che invece si traduce in Nowoczesny. Quindi sarebbe opportuno spostare la voce a .Moderna. --ThePolish 13:18, 28 ott 2015 (CET)
Parco di Hluhluwe-Imfolozi
la voce sembra tradotta da en:Hluhluwe–Imfolozi Park e pertanto dovresti apporre in discussione il template {{tradotto da}}. Ti segnalo poi che alcune delle fonti citate (p.es. la n.8 http://www.baobabtravel.com/downloads/kzn_wildlife_special.pdf) sono dei broken link che andrebbero verificati e rimpiazzati con link funzionanti. --ESCULAPIO @msg 19:29, 16 nov 2015 (CET)
- a mio parere dovresti fare qualche ulteriore sforzo per migliorare la traduzione. Per esempio se rileggi con attenzione il seguente paragrafo :
- ti renderai conto che c'è più di un passaggio da migliorare.
Per quanto riguarda il puntino sulla mappa il problema è più a monte e riguarda tutte le aree protette del Sudafrica; vedrò di lavorarci su ... --ESCULAPIO @msg 10:35, 17 nov 2015 (CET)
Rio Doce
Ciao Holapaco, mi rendo conto a cose fatte che abbiamo creato entrambi, a un'ora di distanza, due voci sul Rio Doce / Doce (fiume). :) Ora, poiché la tua versione è più completa della mia, è cinicamente più sensato tenere la tua (snif!), sulla quale sono intervenuto solamente con dei lievi lifting. Ho quindi mandato la mia in cancellazione, chiedendo di spostare la tua al namespace "Rio Doce" che è la forma più diffusa - nonché quella utilizzata dalle altre wiki. Scusami per il disguido e complimenti per il fondamentale lavoro che stai facendo per sanare [[Disastro della diga di Bento Rodrigues]] (ps, anche questo titolo probabilmente è da cambiare, ho aperto un thread nella pagina discussione). --Ombra 19:29, 1 dic 2015 (CET)
Nuove voci aree protette
Ho inserito le ultime voci da te create in Progetto:Aree protette/nuove voci 2. Ti invito a fare lo stesso con eventuali ulteriori voci che dovessi creare e ad inserire nella pagina di discussione della voce il tmp {{monitoraggio}}. Grazie e buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 14:11, 10 dic 2015 (CET)
re: Parchi nazionali della Grecia
Stando al WDPA in Grecia ci sono 15 parchi nazionali + 2 parchi nazionali marini. La voce ne elenca solo 12 (10+2) quindi da qualche parte dovrebbero spuntarne altri 5 ... --ESCULAPIO @msg 08:17, 19 dic 2015 (CET)
- in effetti è un po' un casino, ma non saprei a chi dare ragione ... --ESCULAPIO @msg 17:19, 20 dic 2015 (CET)
John R. Fox
Ciao, interessante l'omaggio al biografato, scelta presumo dettata anche dalla data della morte. Mi sono permesso alcune modifiche anche se avevi lasciato il {{WIP}}, come inserire il sinottico (ancora da completare) e cambiare infanteria con fanteria. Immagino che non sei solito scrivere di biografie di militari, per cui ti chiedo cortesemente di coordinarti con qualche utente del Progetto:Guerra e/o farne partecipi mettendo un posto nel loro bar di discussione. Buona traduzione e, mi raccomando, attento nella nomenclatura tecnica. ;-)--Threecharlie (msg) 08:51, 27 dic 2015 (CET)
Dietista
Ciao, non sono d'accordo con quanto affermi sulla pagina dietista, possiamo parlarne nella pagina di discussione relativa? Grazie Massimonutr (msg) 23:28, 7 gen 2016 (CET)
Sul colore dei triangoli
Puoi rispondere a a questo, per favore?--Fcarbonara (msg) 08:46, 30 gen 2016 (CET)
Guarda che in italiano non si fa l'archeologia dei naufragi ma l'archeologia dei relitti o archeologia navale, se leggi la voce inglese vedrai come intenda shipwreck come relitto e non come naufragio.--193.111.70.61 (msg) 17:27, 3 feb 2016 (CET)
Attentati di Bruxelles
Ciao, già stamattina una voce analoga era stata cancellata e protetta dalla creazione per evitare di trasformare Wikipedia in una specie di "news minuto per minuto" e per evitare di rincorrere inserimenti POV, di notizie contraddittorie, di dati che cambiano continuamente e pure di copyviol (come la foto dell'attentato che ho dovuto rimuovere, perché presa da internet da fonti di stampa). La voce ci sarebbe stata sicuramente nel prossimo futuro - come prassi in questi casi, sarebbe stato opportuno aspettare a crearla anche per avere dati più certi e consolidati che non la ridda di voci, informazioni contrastanti o che si accavallano e quant'altro che purtroppo sono la normalità quando avvengono tragedie di questo tipo. Non cancello la voce perché a questo punto ormai la frittata è fatta, ma per il futuro (sperando che non debba mai capitare ancora di dover creare voci di questo tipo) ti inviterei ad avere meno fretta e a non scambiare Wikipedia come un servizio di news. Per inciso: la voce è stata depurata da informazioni non consolidate, dalle immagini in copyviol ed è stata anche protetta per evitare vandalismi e inserimenti impropri (e un conseguente carico di lavoro extra che sarebbe stato meglio evitare aspettando un paio di giorni: Wikipedia non è l'ANSA e non ha l'obbligo di "battere le notizie" in tempo reale). Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 16:44, 22 mar 2016 (CET)
- [@ Holapaco77] Vale anche per Maelbeek/Maalbeek (metropolitana di Bruxelles). Evita per favore di riportare cifre sul numero di persone coinvolte, almeno fino a quando non ci saranno (speriamo presto e al minimo possibile) dati consolidati. Grazie. --L736El'adminalcolico 16:57, 22 mar 2016 (CET)
Reflist
Ciao, ho notato che hai tradotto la voce sull'autostrada Cairo-Alessandria, quindi intanto ti ringrazio del lavoro. Voglio solo farti un appunto: quando crei una voce, soprattutto se tradotta da un'altra wiki, nel paragrafo Note va inserito il comando <references/>
, e non un template come il {{Reflist}}, che fra l'altro è un redirect al template corretto. Questo perché secondo le nostre linee guida il template va usato solo quando la sezione note è eccessivamente lunga a causa del numero elevato di note brevi. Se le note sono troppo lunghe e/o troppo poche infatti spezzarle in colonne non ha senso, e inoltre dà una resa grafica pessima (confronta la cronologia della voce che ho già corretto). La linea di testo corretta da inserire la trovi comodamente al di sotto della casella di modifica. Naturalmente se invece ci sono molte note brevi continua pure a usare il template. :-) --Phyrexian ɸ 21:38, 12 apr 2016 (CEST)
Ciao. Per quanto previsto da Wikipedia non è una sfera di cristallo, né Wikinotizie. Ho spostato la pagina da te creata sul referendum alla tua sandbox; non può essere considerata enciclopedica una previsione. Come per i referendum passati, la voce si farà quando sarà indetto, non mesi prima. --Supernino 13:07, 14 apr 2016 (CEST)
- Credo sia presto anche per quello, essendo le informazioni sulla proposta di riforma già trattate in altre voci. Avevo iniziato anch'io a lavorarci in una mia sandbox (tranquillo il lenzuolone articolo per articolo sui contenuti non piace nemmeno a me era solo una prima bozza), quindi capisco la tua "fretta". Se vuoi possiamo provare a fare una versione del genere sul percorso della riforma (magari migliorandone la storia e i commenti dei partiti/principali costituzionalisti), ma senza fretta. Non è infatti solo problema di titolo il motivo dello spostamento in sandbox, ma di impostazione e contenuti, occorre anche evitare speculazioni e recentismi. Non sono sicuro che ne verrà fuori una versione pienamente enciclopedica (non deve diventare un modo per fare prima del tempo la voce sul referendum), ma ci puoi o ci possiamo provare. --Supernino 16:27, 14 apr 2016 (CEST)
Nuvole di vetro
Ciao Holopaco77, dovresti essere tu l'autore della voce sul film Nuvole di vetro. Se non sbaglio. Hai citato fra gli attori un certo Angelo Ragazzi, che hai poi collegato alla voce Angelo Ragazzi presente su Wikipedia. Io non ho visto il film, ma mi sembra strano un collegamento con un musicista del sei-settecento (Napoli 1680 - Vienna 1750). Forse si tratta di un altro Angelo Ragazzi contemporaneo, che però non è presente su Wiki ! Ho voluto avvisarti per puro scrupolo, poi magari mi sbaglio io ! Con molta simpatia, --Diesis (msg) 17:59, 19 mag 2016 (CEST)
Città metropolitane
Ciao, cosa intendi per insediamento? La costituzione o l'elezione del vertice?--ḈḮṼẠ (msg) 12:12, 25 mag 2016 (CEST)
- Allora questo è avvenuto nelle tre città metropolitane siciliane già dal 2015.--ḈḮṼẠ (msg) 12:37, 25 mag 2016 (CEST)
Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community
Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
- sondaggio (Qualtrics)
Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
Disambigua
Ciao, immagino tu stia facendo confusione tra il calciatore Gigi Riva (n. 1944) e il giornalista Gigi Riva (n. 1959) ;-) . danyele 16:51, 28 giu 2016 (CEST)
Grazie!
Heilà,Holapaco:-) Volevo solo ringraziarti di tutto il lavoro che svolgi per wikipedia, le tante (e grosse) traduzioni che fai, fatte con attenzione e impegno..si vede!Continua cosi e grazie ancora!--Doge2727 (msg) 14:27, 6 lug 2016 (CEST)
Voce Blocco telefonico
Salve. Volevo chiederti le fonti su cui basi l'affermazione che "in Francia, Portogallo e Spagna questo sistema è ancora in uso almeno su alcune linee principali" nella voce Blocco telefonico. Grazie- — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Steve 87 (discussioni · contributi) 19:55, 14 lug 2016 (CEST).
- Ciao [@ Steve 87], come forse avrai notato ho ampliato la voce blocco telefonico traducendo le equivalenti voci nelle wiki delle altre lingue. Se sei in grado di migliorare la terminologia tecnica (io non sono laureato in ingegneria dei trasporti), fai pure. --21:28, 15 lug 2016 (CEST)
Baia degli Angeli
Ciao, visto che t'occupi spesso di traduzioni, ti vorrei chiedere se tu potessi per favore tradurre la voce d:Q803714 per la voce italiana "Baia degli Angeli" (ora è un reindirizzamento, poi verrebbe sostituita dalla tua nuova voce ed aggiunta una nota di disambiguazione per la voce sulla discoteca). -- Gi87 (msg) 12:40, 3 ago 2016 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto, ho vinto qualche cosa? --Holapaco77 (msg) 15:21, 3 ago 2016 (CEST)
- Certo, un bel grazie! Non ti basta? :-P -- Gi87 (msg) 15:42, 3 ago 2016 (CEST)
Campo oggetto
Ho notato che ti impegni molto in generale in NS0 e in particolare nelle traduzioni, facendo un ottimo lavoro. Unica pecca, il campo oggetto che spesso tralasci. Questo non vuole essere un rimprovero ma solo una richiesta di collaborazione. Quando si apre una voce e si controllano le modifiche, se il campo oggetto è ben compilato, si ha subito un'idea dei cambiamenti occorsi alla pagina senza andare a vederli in dettaglio uno per uno. Quindi, se puoi, specialmente in NS0, ricordarti di compilarlo. Grazie e ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 16:45, 4 ago 2016 (CEST)
Museo nazionale d'Irlanda
Ciao, volevo segnalarti questo elemento d:q1672840 nel caso tu avessi voglia di tradurlo in italiano per la voce "Museo nazionale d'Irlanda". -- Gi87 (msg) 12:23, 16 ago 2016 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto. --Holapaco77 (msg) 18:25, 19 ago 2016 (CEST)
- Grazie tante! Ho notato che nella pagina c'è il colleg. "salterio" che è da disambiguare indirizzandolo verso lo strumento musicale o quello liturgico. -- Gi87 (msg) 14:18, 20 ago 2016 (CEST)
Nomi in greco antico
Ciao! Ti segnalo che la forma standard per inserire i nomi in greco antico e le loro traslitterazioni è il {{lang-grc}}; qui un esempio di utilizzo. Grazie mille, --Epìdosis 13:17, 18 ago 2016 (CEST)
- ciao [@ Epìdosis], stavo wikilinkando e italianizzando i nomi delle divinità dell'Altare di Zeus del Pergamon Museum di Berlino... se hai tempo puoi ricontrollare per favore la mia modifica? grazie. --Holapaco77 (msg) 13:34, 18 ago 2016 (CEST)
- La modifica mi sembra che vada bene. --Epìdosis 13:48, 18 ago 2016 (CEST)
Ciao, scusami ma non la vedo mica la CC-BY-NC-ND-2.5-it nelle note legali del sito del Corpo Forestale dello Stato. --Jaqen [...] 11:06, 25 ago 2016 (CEST)
- [@ Jaqen] sostituito tag copyright della foto come da Note legali del CFS: {{Noncommercial}} al posto di {{cc-by-nc-nd-2.5-it}}. --Holapaco77 (msg) 12:01, 25 ago 2016 (CEST)
Traduzioni
Ciao Holapaco77. Volevo segnalarti che nella pagina di discussione delle voci tradotte da altre Wiki è opportuno inserire il template {{tradotto da}}. Per (le ottime) Terremoto dell'Alpago del 1873 e Piscina a sfioro ci ho pensato io. Saluti. --Discanto ??? 02:43, 30 ago 2016 (CEST)
Ciao, ho notato la tua modifica. Hai aggiunto quasi 5 K, hai fatto un lavorone! Però hai scritto i risultati in inglese (17.10). Potresti scriverli in italiano (17,10)? Noi, che collaboriamo a queste pagine da anni, facciamo tutti così. Grazie, --Sentruper (msg) 16:11, 30 ago 2016 (CEST)
- [@ Sentruper] Fatto, grazie per la segnalazione. Nota a margine: secondo te ha senso inserire l'icona RM nei salti intermedi della finale? nello specifico: Gentile 1° salto, Sanejev 3°+6° salto e Prudêncio 5° salto? --Holapaco77 (msg) 11:08, 31 ago 2016 (CEST)
- Osservazione azzeccata. Li ho messi subito. --Sentruper (msg) 13:43, 1 set 2016 (CEST)
Ciao Holapaco77! Scusa per il ritardo nella risposta. Direi di mettere la nazione esistente al momento del sisma, dato che è quella che ha effettivamente risentito delle conseguenze del terremoto. --Neq00 (msg) 22:00, 2 set 2016 (CEST)
Dichiarazione di guerra
Mi è partita la modifica senza oggetto perché ero in visuale, comunque come vedi era una semplice snellita allo stile dell'incipit (ma ora è la scusa per farti i complimenti visto che, da buona testa quadra, in pdc mi sono dimenticato anche quelli). --Erinaceus (msg) 21:36, 6 set 2016 (CEST)
Analisi del testo
Ciao. Ti scrivo qui onde non intasare la pdc. Il paragrafo non è la "semplificazione in prosa" del testo (che comunque è già di suo in prosa, quindi perfettamente comprensibile). Quanto scritto con i vari "significa che" , "indica che", sta proprio a configurare una analisi, che per quanto ben scritta e anche priva di faziosità e arrivo persino a dire che è NPOV, si configura appunto come una "analisi critica", un contenuto frutto di ricerca e riflessioni personali sul testo (pur giuste ed equilibrate), da te creata, che noi utenti di wikipedia non abbiamo però facoltà di redarre in quanto considerata RO (ricerca originale). Diverso sarebbe il citare anche per parafrasi le considerazioni di "storici" autorevoli e enciclopedici, con relative fonti a supporto, e questo sarebbe ammesso. Purtroppo quello da te scritto non è una semplice parafrasi del testo o una parafrasi di Storiografia varia, ma i contenuti da te inseriti (solo in quel paragrafo), non sono rispondenti ai criteri di Wikipedia. Di fronte a pareri generalmente critici sulla voce, mi sembra che i pareri più favorevoli ed entusiasti sulla voce siano il mio, quello di Siryo e Civa, e qui vedo anche Erinaceus, che saluto nel caso legga, dove però tutti e tre segnaliamo l'incongruenza del paragrafo in oggetto; forse questo qualche dubbio dovrebbe instillarlo. Comunque rinnovo i miei complimenti per avere mantenuto una ottima enciclopedicità di linguaggio e toni in tutta la voce, anche in questa sezione da "rivedere" (con le fonti) o eventualmente da cancellare. PS: Quesito: dato che tu sei il principale compilatore della voce, cosa ne pensi del reinserire il testo completo del discorso, essendo venuti meno i dubbi di copyright? Ciò renderebbe superflua l'esigenza di analisi, essendo il testo immediatamente consultabile, fruibile e comprensibile (alla luce del fatto che non pone problemi e asperità nè di linguaggio nè di senso). Questo per avvertirti anche che in assenza di tue correzioni o cancellazione in proprio, provvederò entro un ragionevole lasso di tempo a cancellare il paragrafo, ma vorrei che il tutto, sia in caso di nuova redazione che di cancellazione, fosse fatto nei termini più amichevoli, condivisi e migliorativi possibili. Ti ringrazio per una gradita risposta in merito. Ciao --Aleacido (msg) 22:47, 6 set 2016 (CEST)
Marconi Express
Grazie per l'ennesima voce. Ho visto che hai aggiunto il percorso: hai però usato le icone di una infrastruttura dismessa (blu chiaro), son da usare le icone blu che indicano un'infr. attiva. -- Gi87 (msg) 16:22, 8 set 2016 (CEST)
- Ciao [@ Gi87], se consulti le Linee guida per diagrammi ferroviari c'è scritto che bisogna usare le icone di colore blu-chiaro per (cito testualmente) "la linea non attiva: che può essere chiusa al traffico (sia merci che passeggeri), dismessa / disarmata, oppure in costruzione o in pianificazione". Il colore blu invece è per le linee aperte ed in uso. --Holapaco77 (msg) 16:31, 8 set 2016 (CEST)
- Ok! È che non mi sono mai imbattuto nel diagramma percorso di un'infrastruttura, di solito nelle nuove voci gli utenti non lo inseriscono mai perché troppo complicato, quindi l'ho solo visto nelle infrastrutture dismesse. Quindi scusami, come non detto. -- Gi87 (msg) 16:56, 8 set 2016 (CEST)
People Mover di Bologna
Ciao... scusa ma sei sicuro che si tratti di un impianto a fune? Perché a me non risultava ma ovviamente posso sbagliare.--Ale Sasso (msg) 22:36, 8 set 2016 (CEST)
- Ciao [@ Ale Sasso], effettivamente mi sono fatto trarre in inganno dagli altri people mover che sono impianti a fune, mentre questo è a trazione elettrica; peraltro, adesso mi viene anche il dubbio se il PM-Bologna possa definirsi come "sistema ettometrico" (=impiegato su percorsi relativamente brevi, infatti il termine ettometrico deriva da ettometro, cioè 100 metri) dal momento che stiamo parlando di una linea di 5,1 km. --Holapaco77 (msg) 08:35, 9 set 2016 (CEST)
- Nota a margine: le voci People Mover di Venezia, Minimetrò e MeLA utilizzano il Template:Infobox trasporto pubblico, anzichè il Template:Infobox funivia come tutte le altri voci presenti nella pagina Funicolari italiane: si potrebbe uniformare? (apro una discussione nel template funivia) --Holapaco77 (msg) 08:35, 9 set 2016 (CEST)
- Ottimo. Concordo sui dubbi da te espressi. Non so però se per la discussione quella è la pagina giusta: non è meglio rivolgersi al progetto trasporti, più generalista?--Ale Sasso (msg) 21:21, 9 set 2016 (CEST)
- Nota a margine: le voci People Mover di Venezia, Minimetrò e MeLA utilizzano il Template:Infobox trasporto pubblico, anzichè il Template:Infobox funivia come tutte le altri voci presenti nella pagina Funicolari italiane: si potrebbe uniformare? (apro una discussione nel template funivia) --Holapaco77 (msg) 08:35, 9 set 2016 (CEST)
Re:Museo geologico delle Dolomiti
Ciao Holapaco77! Purtroppo il mio periodo di residenza al MUSE è terminato qualche mese fa, e Predazzo non è proprio sotto casa. Però se ci fosse interesse da parte dei wikipediani appassionati di geologia si potrebbe provare a organizzare un evento analogo a quello al Caproni. --Jaqen [...] 17:12, 13 set 2016 (CEST)
Ciao, ti segnalo l'elemento d:Q362807 (su Treccani e su Sapere) per una possibile traduzione (tra l'altro la voce in tedesco è segnata come voce di qualità). -- Gi87 (msg) 15:00, 14 set 2016 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto, purtroppo non parlo il tedesco quindi mi sono limitato alla traduzione dello stub inglese. --Holapaco77 (msg) 19:11, 17 set 2016 (CEST)
- Tranquillo, va benissimo, ti ringrazio. Ho visto che ci sarebbe anche una voce correlata a questa: il passo di Postumia (d:Q7234416). In questo caso la voce inglese è più di un abbozzo. -- Gi87 (msg) 13:30, 18 set 2016 (CEST)
Re: Ulrico Kostner
Be', se io trovo una voce da formattare, sia che essa sia stata creata da 12 secondi o da 11 anni, la segnalo con {{W}}: prima si scrive e poi si pubblica. In ogni caso, buona serata, e a presto. --Adalhard Waffe («…») 22:01, 20 set 2016 (CEST)
- Ok, non ci eravamo capiti sul serio. Buona serata.--Adalhard Waffe («…») 22:15, 20 set 2016 (CEST)
Progetti Wikimedia in ladino
Esiste l'incubator di wikipedia in ladino, ma dopo l'iniziale entusiasmo, mi sembra che l'idea si sia arenata. Per avere un ll.wikipedia occorrerebbe scrivere in ladino pagine e pagine di servizio: solo dei madrelingua potrebbero farlo e, in questo momento non ci sono. Per l'altra lingua retoromanza (il romancio del Canton dei Grigioni) il riconoscimento è avvenuto anche se tuttora non ci sono folle di contributori. Una scorciatoia sarebbe riuscire ad ottenere una unica wikipedia per le lingue retoromanze. Anche il romancio, come il ladino è costituito da almeno 5 idiomi differenti e le singole voci sono scritte nella variante dialettale di una singola valle. Un discorso completamente diverso è per Wikisource: la letteratura ladina è abbastanza ricca e molti sono i testi di autori morti da più di 70 anni. C'è stato poi il colpo di fortuna che il prof. Videsott, direttore della sezione in lingua ladina della facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Bolzano/Bressanone ci ha autorizzato ad avvalerci dell'enorme quantità di materiale da lui raccolto in della creazione di un vocabolario ladino basato sui testi letterari. Fare l'OCR di testi in .pdf, da risultati veramente pessimi, mentre il prof. Videsott, in anni di lavoro, ha corretto a mano i testi. La raccolta dei testi letterari in lingua ladina è, perciò, ora a buon punto. I testi in ladino sono oltre 400, e, sempre su it.wikisource sono ospitati provvisoriamente quasi altrettanti testi in romancio
Avrai poi visto un progetto che è quasi un sogno: partecipare al bando Interreg Italia Svizzera che è estremamente ricco di soldi. Ci sono requisiti severi: un capofila deve essere svizzero, un capofila deve essere italiano. I due capofila devono avere una sede nell'area dei cantoni e delle province del confine italo svizzero, quindi la provincia di Bolzano va bene (l'alta val Venosta confina con la Valle Monastero), Trento no. Per la Svizzera come capofila va bene Wikimedia CH, (che vuole partecipare con un progetto lingue e dialetti della Alpi) perchè ha una sede a Lugano; per l'Italia Wikimedia Italia è fuori zona. Da luglio ho girato la val Badia, la val Gardena, Bolzano, ma non sono riuscito a trovare un soggetto pubblico o privato disposto a fare il capofila. Il bando scadeva il 15 settembre, ma per fortuna c'è stata una proroga di 15 giorni e c'è ancora la speranza che una televisione privata della provincia di Varese accetti di fare da capofila di un progetto lingue delle Alpi anche per il ladino dolomitico. Domani mattina sono in regione Lombardia per sentire se la cosa può andare avanti. Trovato il capofila, il più sarebbe fatto. Un 20% della spesa può essere fatta fuori delle aree di confine (sempre che ci sia un nesso pertinenziale) e quindi la val di Fassa c'entrerebbe in pieno. Io ritengo che anche se non arrivasse nemmeno un soldo, il solo partecipare ad un progetto così impegnativo, metterebbe al centro dell'attenzione il problema del ladino.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:10, 22 set 2016 (CEST)
Ancora sul campo oggetto
Un po' di tempo fa ti scrissi relativamente al campo oggetto ma né mi hai degnato di una risposta, né le cose sono cambiate. Il mio intento era di adoperarmi per farti avere il flag da autoverificato visto che a parte questa piccola pecca i tuoi interventi sono fatti molto bene e non hanno bisogno di verifica da terzi. Tra l'altro ho visto ultimamente assegnazioni a utenti con molta meno esperienza di te. Mi pare riduttivo che i tuoi contributi siano sempre accompagnati da un punto esclamativo rosso ma se non sistemi questa tua mancanza il flag non è assegnabile. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:25, 3 ott 2016 (CEST)
- [@ Hypergio] In realtà, dopo la tua segnalazione del 4 agosto 2016, ho iniziato a compilare il campo oggetto più spesso (puoi verificare tu stesso i miei ultimi contributi utente). È vero che a volte non compilo l'oggetto, ma in genere ciò avviene se ad esempio la voce è stata da poco creata da me (ma in tal caso inserisco sempre il template:WIP e, quando ho finito, lo tolgo) oppure faccio una piccolissima modifica (ma in tal caso in genere flaggo l'apposita casella "modifica minore"). --Holapaco77 (msg) 08:48, 3 ott 2016 (CEST)
- Visto che per l'assegnazione (e rimozione di flag) di autoverificato, ultimamente ci sono state un po' di polemiche su chi non compilava il campo oggetto, sarebbe mia intenzione dare il flag a qualcuno che da quel punto di vista è ineccepibile. Penso che l'autoverifica tu la meriti (molto più di altri) però per essere presentato da me "ho bisogno" che il campo oggetto per le modifiche in Ns0 sia sempre compilato, anche per le modifiche minori con un semplice "Sintassi" o "Ortografia". So che nelle PdC siamo su fronti diversi, ma questo non significa che non apprezzi il tuo lavoro (anzi), specie di questi tempi che siamo subissati di traduzioni automatiche che non hanno né capo né coda. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:01, 3 ott 2016 (CEST)
- [@ Hypergio] Capisco. Ad ogni modo, ti ringrazio per i complimenti e per l'interessamento. --Holapaco77 (msg) 15:31, 3 ott 2016 (CEST)
- Visto che per l'assegnazione (e rimozione di flag) di autoverificato, ultimamente ci sono state un po' di polemiche su chi non compilava il campo oggetto, sarebbe mia intenzione dare il flag a qualcuno che da quel punto di vista è ineccepibile. Penso che l'autoverifica tu la meriti (molto più di altri) però per essere presentato da me "ho bisogno" che il campo oggetto per le modifiche in Ns0 sia sempre compilato, anche per le modifiche minori con un semplice "Sintassi" o "Ortografia". So che nelle PdC siamo su fronti diversi, ma questo non significa che non apprezzi il tuo lavoro (anzi), specie di questi tempi che siamo subissati di traduzioni automatiche che non hanno né capo né coda. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:01, 3 ott 2016 (CEST)
Autoverificato
Adesso hai il flag di utente autoverificato, fanne buon uso. Buon fine settimana. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:00, 8 ott 2016 (CEST)
- [@ Hypergio] Ti ringrazio molto, ciao. --Holapaco77 (msg) 09:11, 8 ott 2016 (CEST)
Re:Alberto Carlo Gilberto De la Forest de Divonne
Ciao Holapaco77, da una prima rilettura della voce come mi hai richiesto mi è sembrato tutto a posto. Eventualmente mi riserbo di guardarla ancora e semmai vedere da altre fonti se tutto combacia! Bellissimo lavoro, complimenti! Buon lavoro su wiki! --Leopold (msg) 18:22, 19 ott 2016 (CEST)
Re:Plebiscito del Veneto+Mantova del 1866
Grazie per la segnalazione. Compatibilmente col tempo disponibile cercherò di dare lettura e collaborazione. --Massimo Telò (scrivimi) 21:52, 19 ott 2016 (CEST)
plebiscito
Appena ho tempo certamente e con piacere.--Bramfab Discorriamo 22:58, 19 ott 2016 (CEST)
Tombe dei Pico
Uff... il file di Darja è veramente inguardabile, con strisce di colore e anche mezzo sgranato/sfocato. Sei proprio convinto al 100%? In Rete ho trovato questa cartolina di ben migliore risoluzione: potrei caricartela in alternativa. --Ruthven (msg) 20:26, 31 ott 2016 (CET)
- Tombe dei Pico - chiesa di S Francesco.jpg <- eccola qua. Molto, ma molto meglio di quella cancellata, te lo garantisco ;) Buon wikilavoro! --Ruthven (msg) 20:42, 31 ott 2016 (CET)
Re: Ricerca immagini di Rovigo 1866
Ciao, ti dirò che oramai a Rovigo credo di aver fotografato tutto il fotografabile e di lapidi con quel soggetto non credo proprio ce ne siano, almeno murate all'esterno di palazzi. Posso provare a intrufolarmi in qualche palazzo (pensavo a palazzo Ravenna che a memoria forse potrebbe avere in mostra qualche quotidiano o volantino dell'epoca) comunque vedo di informarmi; se ho novità o ti lascio un appunto o vedo di intervenire con due righe nella voce :-)--Threecharlie (msg) 21:02, 31 ott 2016 (CET)
Cirillico
Ciao, ho appena letto la pagina di aiuto, grazie mille per avermi informato.--SIG SG 510 (msg) 07:23, 3 nov 2016 (CET)
Re: Traduzione della settimana
Il fatto è che hanno scelto una traduzione della settimana di m. Una voce scarna e sopratutto instabile (quindi un lavoro da rifare probabilmente fra qualche anno). In due parole, il genere Cyntia è attualmente in revisione: alcune fonti lo accettano come un ramo separato delle Nimphalidae (CoL), ma non appare su ITIS e l'autorevole database svedese dice che era accettato fino al 2014 ed ora è in dubbio. Forse è la stessa cosa di Vanessa, forse alcune specie sono le stesse identificate con due nomi diversi, forse alcune sono comuni ad altri genus, forse no... non si sa bene. Non ti preoccupare, ciò è comune in biologia dove analisi del DNA sono rare ed uno identifica le specie un po' ad "occhio". --Ruthven (msg) 09:20, 3 nov 2016 (CET)
- Da quello che vedo io (che però non sono un esperto entomologo) Cynthia (e non "Cyntia", come nel titolo della voce) è un sinonimo di Vanessa, cfr qui, qui, qui. La voce inglese è senza fonti e credo che sostanzialmente raccolga alcune farfalle del genere Vanessa accomunate da una simile livrea delle ali. Secondo me è da cancellare. Ciao, --Syrio posso aiutare? 12:48, 3 nov 2016 (CET)
- [@ Syrio]Appunto, anche io stavo forse pensando di fare un redirect a Vanessa (zoologia), però mi rimetto a [@ Ruthven] che ha più esperienza in materia. --Holapaco77 (msg) 13:11, 3 nov 2016 (CET)
- Non so se mettere il redirect: come dice Syrio, i due genus sono probabilmente sinonimi, ma non tutte le fonti li riportano come tali. Non sono entomologo, quindi mi rifaccio alle fonti come voi. Cynthia ahwashtee Fox 1921 era un nome iniziale provvisorio di una specie del genus ben separato Cynthia (CoL 2011) e il Lepindex dice che Cynthia virginiensis Drury, 1773 è sinonimo di Vanessa e nome accettato... nel 2011. Ma, di fatto, Vanessa dovrebbe incluedere qualche specie del genere Cynthia e anche di Inachis secondo Insects of Britain and Ireland. In verità, Cynthia è stato poi recuperato come genere nel 1971 (Field, W. D. 1971) - Linneo l'aveva utilizzato per primo - per differenziare alcune specie classificate come Vanessa, evidenziando una separazione dei due rami nell'Eocene, ma questa separazione non è accettata da tutti, per cui i due generi sarebbero sinonimi (Wahlberg N, Brower AVZ, and Nylin S. 2005), cosa accettata nel 2014 anche dagli svedesi, apparentemente. La voce inglese riassume tutto sto casino dicendo che Cynthia è un sotto-genere di Vanessa, il che è anche giusto (bisognerebbe vedere chi lo scrive) se consideriamo che alcune specie di Vanessa sono state identificate al genus Cynthia e altre no. --Ruthven (msg) 13:46, 3 nov 2016 (CET)
- Copio e trasferisco questa discussione su Discussione:Cyntia_(entomologia), che mi pare il luogo più adatto per proseguire la discussione. --Holapaco77 (msg) 14:35, 3 nov 2016 (CET)
- Non so se mettere il redirect: come dice Syrio, i due genus sono probabilmente sinonimi, ma non tutte le fonti li riportano come tali. Non sono entomologo, quindi mi rifaccio alle fonti come voi. Cynthia ahwashtee Fox 1921 era un nome iniziale provvisorio di una specie del genus ben separato Cynthia (CoL 2011) e il Lepindex dice che Cynthia virginiensis Drury, 1773 è sinonimo di Vanessa e nome accettato... nel 2011. Ma, di fatto, Vanessa dovrebbe incluedere qualche specie del genere Cynthia e anche di Inachis secondo Insects of Britain and Ireland. In verità, Cynthia è stato poi recuperato come genere nel 1971 (Field, W. D. 1971) - Linneo l'aveva utilizzato per primo - per differenziare alcune specie classificate come Vanessa, evidenziando una separazione dei due rami nell'Eocene, ma questa separazione non è accettata da tutti, per cui i due generi sarebbero sinonimi (Wahlberg N, Brower AVZ, and Nylin S. 2005), cosa accettata nel 2014 anche dagli svedesi, apparentemente. La voce inglese riassume tutto sto casino dicendo che Cynthia è un sotto-genere di Vanessa, il che è anche giusto (bisognerebbe vedere chi lo scrive) se consideriamo che alcune specie di Vanessa sono state identificate al genus Cynthia e altre no. --Ruthven (msg) 13:46, 3 nov 2016 (CET)
- [@ Syrio]Appunto, anche io stavo forse pensando di fare un redirect a Vanessa (zoologia), però mi rimetto a [@ Ruthven] che ha più esperienza in materia. --Holapaco77 (msg) 13:11, 3 nov 2016 (CET)
Template "Opera urbana"
Ciao, ti segnalo che per piazze, strade urbane e similari (come ad es. in questa tua voce) va usato il tmp {{Opera urbana}}. -- Gi87 (msg) 17:23, 3 nov 2016 (CET)
- Scusami, son partito, vedevo un'infobox Edificio civile anziché il tmp Opera urbana! Complice lo stesso colore. Come non detto. -- Gi87 (msg) 17:25, 3 nov 2016 (CET)
Ciao, secondo me il titolo "Alluvione" è incorretto: non si è trattato di un fenomeno di allagamento dovuto a straripamento di fiumi (come nel caso dell'evento di Firenze avvenuto nello stesso identico giorno) ma di una vera e propria alta marea eccezionale. Da veneziano doc (che si ricorda perfettamente quell'evento avendolo vissuto in prima persona), inoltre, aggiungo che non ho mai sentito usare in nessuna occasione l'espressione "acqua granda" riferita a quell'evento. --L736El'adminalcolico 09:04, 4 nov 2016 (CET)
Giusto per segnalarti che ti ho risposto nella discussione... ps: a proposito, dai un'occhiata a questo comunicato stampa del CNR, ci sono delle info interessanti che potrebbero trovare posto in voce, come ad esempio la stima dei danni (oltre al fatto che la marea sarebbe potuta arrivare a quota 2 e 30)--GatoSelvadego (msg) 15:46, 7 nov 2016 (CET)
- [@ GatoSelvadego] Grazie mille per il link al CNR, veramente utile e da inserire assolutamente nella voce, oltretutto nelle note legali del CNR che i loro comunicati sono riulilizzabili senza autorizzazione, quindi si possono caricare su Commons! Bel colpo, complimenti! Nota dolente (ahi): anche il CNR parla di "alluvione di Venezia", quindi direi che il titolo dovrebbe rimanere quello, dal momento che il CNR mi sembra un soggetto istituzionale importante. Inoltre se anche l'enciclopedia Treccani (altro pezzo da 90, e forse anche di più nel campo delle enciclopedie) scrive "alluvione di Venezia del 1966" (vedi qua), mi sembra che possiamo (per il momento) sospendere la questione sul titolo, concentrandoci su altri aspetti. Come hai detto tu giustamente (sono d'accordissimo!): scriviamo una bella voce e buttiamoci dentro tutte le informazioni, apriamo un vaglio e, perché no, puntiamo in alto, che ne dici? --Holapaco77 (msg) 19:00, 7 nov 2016 (CET)
Re:Prendiparte Pico
Ciao. Se ti interessa, senza necessità di spostare la voce Prendiparte Pico, vedo io di crearti Prendiparte Pico (?-1394), figlio di Paolo (?-1354), in modo di aggiungerlo alla tua voce Chiesa di San Francesco (Mirandola), molto interessante. Ho studiato abbastanza la storia della famiglia Pico e penso di avere alcuni dati biografici. Un saluto. --Massimo Telò (scrivimi) 22:57, 5 nov 2016 (CET)
- La voce Prendiparte Pico di Paolo è già stata creata. Vedo se ho notizie sugli altri Pico. Ciao. --Massimo Telò (scrivimi) 10:14, 6 nov 2016 (CET)
- Dalle notizie storiche in mio possesso Spinetta non ha avuto grande rilevanza, per cui non lo ritengo enciclopedico per Wp. Mentre lo è Galeotto I, tra i sovrani di Mirandola e Concordia e creerò la voce. --Massimo Telò (scrivimi) 10:27, 6 nov 2016 (CET)
Leggi di iniziativa popolare finora approvate
Ciao! Ho visto che hai modificato la pagina sulla Legge di iniziativa popolare nella Repubblica Italiana a proposito delle leggi finora approvate. Mi sembrerebbe importante avere una lista esaustiva, potresti aiutarmi contribuendo alla discussione nella pagina? Grazie! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Matteodellamico (discussioni · contributi) 09:58, 16 nov 2016 (CET).
PD-Italia
Ciao, le immagini rilasciate con licenza {{PD-Italia}} non sono NowCommons. Grazie e buona giornata --Caulfieldimmi tutto 12:00, 16 nov 2016 (CET)
RE: bar
Fatto, ma ora sono incasinato coi collegamenti in entrata che puntano tutti alla vecchia denominazione della pagina. --Mandalorian Messaggi 19:15, 19 nov 2016 (CET)
Assedio della Mirandola
Ciao :-) La disambigua va lasciata sul titolo al singolare, è lo standard di it.wiki. Tra l'altro, non esistono voci intitolate Assedi. Comunque, nulla (ti) vieta di creare anche una pagina discorsiva dedicata alla cronistoria degli assedi di Mirandola, che è cosa diversa dalla disambigua. Buona giornata ary29 (msg) 12:25, 24 nov 2016 (CET)
Trochenbrod
Ciao! Ho visto con piacere la voce su Trochenbrod, che mi proponevo di creare io stesso finito di leggere "Ogni cosa è illuminata" :) Ho però una domanda: nonostante le altre wiki riportino questo titolo, quasi tutte le fonti in italiano - che immagino derivino dal libro di Foer - citano lo shtetl come "Trachimbrod" (o Sofiowka, al posto di Sofievka). Non essendo "Trochenbrod" la traslitterazione scientifica dal cirillico, non dovremmo spostare la voce a Trokhymbrid oppure, appunto, Trachimbrod (privilegiando l'esonimo italiano)? Un saluto, --Ombra 12:05, 25 nov 2016 (CET)
- [@ Ombra], grazie per la tua osservazione, corretta. Rileggendo meglio la voce che ho tradotto, il mio dubbio è che (se ho capito bene) il nome ufficiale della città sarebbe in realtà "Sofievka" (in polacco: Zofiówka; in ucraino: Софіївка; in russo: Софиевка oppure Зофиёвка), cioè semmbra che (sempre se ho capito bene) il nomignolo ebraico "non ufficiale" טרוכנברוד, traslitterato come trvkhnvrvd e ripreso nel romanzo) della cittadina sia stato traslitterato dall'ebraico in inglese (lingua originale del romanzo Ogni cosa è illuminata e dall'inglese in cirillico-ucraino / cirillico-russo. Di fatto mi pare che non esisteva "Trochenbrod", ma il nome ufficiale era "Sofievka/Zofiówka". Ciò detto, che ne dici di riproporre il dubbio nella talk del Progetto:Ucraina? (tra l'altro, mi sono rivolto a loro proprio recentemente quando ho scritto la voce sulla Stazione di Kiev e sono stati molto gentili nel risolvere un mio dubbio e mi hanno anche aiutato con le traslitterazioni). --Holapaco77 (msg) 13:06, 25 nov 2016 (CET)
- Oltretutto il nomignolo parte evidentemente dal tedesco "Trockenbrot" (pane secco), quindi i passaggi di traslitterazione si moltiplicano. --Holapaco77 (msg) 13:22, 25 nov 2016 (CET)
Barnstar della Corona d'Italia
Troppo onore! Grazie --Bramfab Discorriamo 12:30, 1 dic 2016 (CET)
R: Manifesti elettorali
Ciao, questa volta quegli stessi tabelloni che avevo fotografato ad aprile avevano manifesti per il Sì continuamente strappati o vandalizzati (di PD, comitati, ecc.), inoltre spesso sono stati usati come spazio per propagandare eventi (quello della Lega a Firenze) oppure per le millemila serate dedicate al tema referendario. Penso ci sia di meglio in Italia, ma se vanno comunque bene cercherò di caricarle lo stesso. --Umberto NURS (msg) 18:10, 5 dic 2016 (CET)
- Mi scuso per il ritardo, al contrario di te che sei riuscito subito, solo oggi sono riuscito a scattare questa (gli strappi sono stati ricoperti). Ciao --Umberto NURS (msg) 17:35, 13 dic 2016 (CET)
Vaglio voce plebiscito 1866
Vedo che ovviamente è già concluso. Peccato sarebbe stata forse l'occasione per capire come funziona la procedura di vaglio (dove edito di solito siamo ancora alla preistoria wikipediana, è già tanto se abbiamo messo in piedi qualche progetto... dunque mi incuriosiva la procedura, che vedo da un po' qui su it.wiki ma non ho mai approfondito il funzionamento). Sarà per un'altra volta. PS: Buone feste!--GatoSelvadego (msg) 19:28, 31 dic 2016 (CET)
RE:WLM2016
Grazie, mi è stato segnalato via mail dopo. Va beh, lasciamola, magari qualcuno aggiunge qualche informazione in più :-) --Yiyi 15:54, 10 gen 2017 (CET)
Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale
¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro. Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine. Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca. Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules. L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
Può trovare più informazione su questo progetto. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa regole di privacy. Per favore visita la nostra pagina delle domande frequenti
Pagina delle domande frequenti per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 10:04, 11 gen 2017 (CET)
Moggio
Ciao ho trovato questa fonte per Moggio <ref>Cfr. il toponimo ''Moggio'' sulla cartina dell'Etiopia a p. 621 in Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse'', vol. VII, Milano, RCS, 1994.</ref>, se puoi sposta, grazie. --Nicola Romani (msg) 14:24, 17 gen 2017 (CET)
- Metti al toponimo italiano, visto che è notevolmente stabilizzata e rportata anche molto ma molto tempo dopo la fine dell'occupazione, usa pure il ref sopra. Ciao. --Nicola Romani (msg) 14:46, 17 gen 2017 (CET)
Etiopia
Ciao, tieni presente che le fonti antecedenti al 1950 non sono da considerare valide per la scelta tra esonimo italiano e nome ufficiale. Buona continuazione!--Eustace Bagge (msg) 21:48, 19 gen 2017 (CET)
- [@ Eustace Bagge] come da discussione precedente di cui sopra: il problema è che il nome ufficiale etiope è in lingua amarica che usa l'alfabeto ge'ez: purtroppo molte cartine italiane e fonti italiane riportano pari pari la traslitterazione britannica. Ad esempio la città di አዋሽ viene spesso traslitterata alla statunitense come "Awash", anziché correttamente "Auasc". Lo stesso vale per ሞጆ (Moggio), traslitterato platealmente in Modjo all'inglese. Dovrebbe quindi valere lo stesso principio usato per le città in cui la lingua ufficiale non usa l'alfabeto latino (es. Città della Russia). --Holapaco77 (msg) 23:41, 19 gen 2017 (CET)
- Ok, quindi ad esempio per questo caso la traslitterazione corretta dovrebbe essere K'ebrī Dehar (riportata sul De Agostini), mentre quella "anglofona" Kebri Dahar. O sbaglio?--Eustace Bagge (msg) 09:16, 20 gen 2017 (CET)
- [@ Eustace Bagge] Per la traslitterazione bisogna partire sempre dal nome ufficiale scritto con l'alfabeto ge'ez (idem per le città russe: si parte dal nome ufficiale con l'alfabeto cirillico) e poi si fa la traslitterazione usando ad esempio questa tabella di conversione (non è difficile). Il nome ufficiale di Gabredarre è ቀብሪ ደሃር che quindi si traslittera Ḳäbəri Däharə; tuttavia nella Regione dei Somali la lingua ufficiale maggioritaria è la lingua somali che si scrive in caratteri latini, quindi anche Qabridahare va bene. Ad ogni modo l'uso di "Gabredarre" è attestato anche in fonti in lingua italiana post-1950 (qui, qui, qui, qui), quindi in base alle regole di "Aiuto:Esonimi italiani" per me va bene "Gabredarre". --Holapaco77 (msg) 09:53, 20 gen 2017 (CET)
- Onestamente quelle fonti non mi convincono granché (una è del 1961, due sono più recenti ma riferite a un periodo storico ben preciso, imho solo la seconda è rilevante, per quanto non riesca a metterla sullo stesso piano di due atlanti).--Eustace Bagge (msg) 12:01, 20 gen 2017 (CET)
- Onestamente, a me sembra che l'Enciclopedia Treccani sia una fonte solida. --Holapaco77 (msg) 12:08, 20 gen 2017 (CET)
- Onestamente quelle fonti non mi convincono granché (una è del 1961, due sono più recenti ma riferite a un periodo storico ben preciso, imho solo la seconda è rilevante, per quanto non riesca a metterla sullo stesso piano di due atlanti).--Eustace Bagge (msg) 12:01, 20 gen 2017 (CET)
- [@ Eustace Bagge] Per la traslitterazione bisogna partire sempre dal nome ufficiale scritto con l'alfabeto ge'ez (idem per le città russe: si parte dal nome ufficiale con l'alfabeto cirillico) e poi si fa la traslitterazione usando ad esempio questa tabella di conversione (non è difficile). Il nome ufficiale di Gabredarre è ቀብሪ ደሃር che quindi si traslittera Ḳäbəri Däharə; tuttavia nella Regione dei Somali la lingua ufficiale maggioritaria è la lingua somali che si scrive in caratteri latini, quindi anche Qabridahare va bene. Ad ogni modo l'uso di "Gabredarre" è attestato anche in fonti in lingua italiana post-1950 (qui, qui, qui, qui), quindi in base alle regole di "Aiuto:Esonimi italiani" per me va bene "Gabredarre". --Holapaco77 (msg) 09:53, 20 gen 2017 (CET)
- Ok, quindi ad esempio per questo caso la traslitterazione corretta dovrebbe essere K'ebrī Dehar (riportata sul De Agostini), mentre quella "anglofona" Kebri Dahar. O sbaglio?--Eustace Bagge (msg) 09:16, 20 gen 2017 (CET)
Scusata l'intrusione, ma [@ Eustace Bagge] non capisco lo spostamento di Giggiga, Esonimo italiano più che stabilizzato, tra l'altro, oltre ad averla tutt'ora così su Sapere.it, è Giggiga sia sulla sulla cartina dell'Etiopia a p. 621 in Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol. VII, Milano, RCS, 1994; sia sulla Enciclopedia della Geografia DeAgostini del 1996 a p. 508 al lemma Giggiga, sia sulla Tav. 20 a p. 139 del Grande Atlante del Mondo DeAgostini del 1995 oltre alla tav. 20 o pagina 21 (non si capisce se sono le pagine o la tavola) dell' Atlante Geografico Mondo del TCI del 2008 non quello del 2001 segnalato nel campo oggetto, oltre che dal DOP [1]; per non parlare poi dei Giorgio Bocca [2]; [3]; per non parlare dei risultati che ci restituisce Ngram [4] Per Gabredarre, anche quello è un esonimo italiano notevolmente stabilizzato sempre Del Boca [5] oltre, ovviamente a comparire anch'esso sulla cartina dell'Etiopia così sulla Rizzoli-Larousse, e ho già provveduto a inserirlo come fonte alla voce. --Nicola Romani (msg) 19:19, 20 gen 2017 (CET)
- P.S. [@ Holapaco77] occhio alle traduzioni! Somali in inglese si traduce in italiano come Somala quindi lingua somala non lingua somali. ;-) --Nicola Romani (msg) 19:26, 20 gen 2017 (CET)
- Sì, va bene Giggiga, per gli stessi motivi sopra evidenziati (Jijiga è evidentemente la traslitterazione inglese). --Holapaco77 (msg) 20:40, 20 gen 2017 (CET)
- Infatti, ho anche provveduto ad aggiungere le fonti in mio possesso. --Nicola Romani (msg) 20:59, 20 gen 2017 (CET)
- [@ Nicola Romani] la motivazione dello spostamento era quella indicata. Ho consultato delle fonti direi indiscutibilmente autorevoli (alle quali aggiungo l'Enciclopedia Italiana Grolier, che nella cartina dell'Etiopia usa Jijiga) e ho modificato la voce di conseguenza. In generale, comunque, penso che la questione dei toponimi etiopi sia da discutere in generale, anche per una questione di uniformità; penso poi sia sbagliato fare un mischione tra fonti, Del Boca lo lascerei fuori.--Eustace Bagge (msg) 18:04, 26 gen 2017 (CET)
- [@ Eustace Bagge] Penso che l'enciclopedia Grolier sia un'opera low-cost di bassa qualità (infatti, consultando la banca dati OPAC SBN si vede che sono pochissime le biblioteche italiane che ce l'hanno in catalogo). Meglio usare altre fonti, tipo l'Istituto Geografico Militare Italiano, Treccani, UTET, ecc.; fermo restando che se non esiste alcuna fonte italiana, vale la regola della traslitterazione (come avviene già per le città russe, arabe, cinesi, giapponesi, ecc. in cui non vi è l'alfabeto latino: perché l'Etiopia dovrebbe fare eccezione?). --Holapaco77 (msg) 19:10, 26 gen 2017 (CET)
- [@ Nicola Romani] la motivazione dello spostamento era quella indicata. Ho consultato delle fonti direi indiscutibilmente autorevoli (alle quali aggiungo l'Enciclopedia Italiana Grolier, che nella cartina dell'Etiopia usa Jijiga) e ho modificato la voce di conseguenza. In generale, comunque, penso che la questione dei toponimi etiopi sia da discutere in generale, anche per una questione di uniformità; penso poi sia sbagliato fare un mischione tra fonti, Del Boca lo lascerei fuori.--Eustace Bagge (msg) 18:04, 26 gen 2017 (CET)
- Infatti, ho anche provveduto ad aggiungere le fonti in mio possesso. --Nicola Romani (msg) 20:59, 20 gen 2017 (CET)
- Sì, va bene Giggiga, per gli stessi motivi sopra evidenziati (Jijiga è evidentemente la traslitterazione inglese). --Holapaco77 (msg) 20:40, 20 gen 2017 (CET)
Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia
Ciao! Questo è l'ultimo promememoria sulla scadenza del sondaggio Wikimedia Foundation che verrà chiuso il 28 febbraio 2017 (23:59 UTC). Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. Inizia il sondaggio adesso!
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.
Informazioni su questo sondaggio: Può trovare maggiori informazioni su questo progetto nella relativa pagina di descrizione oppure puoi leggere le domande più richieste. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente informativa sulla privacy. Se necessiti ulteriore aiuto o se non desideri ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email (EmailUser) a User:EGalvez (WMF) Informazioni sulla Fondazione Wikimedia: La Wikimedia Foundation supporta i suoi utenti lavorando sul software e sulle tecnologie per mantenere i siti veloci, sicuri e accessibili, inoltre supporta le iniziative e i programmi Wikimedia per espandere l'accesso globale e il supporto gratuito alla conoscenza. Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 20:10, 21 feb 2017 (CET)
Referendum
Sarebbe più corretto metterlo nei collegamenti esterni. Se vuoi creo un template per i collegamenti esterni --Bultro (m) 00:10, 28 feb 2017 (CET)
- [@ Bultro] secondo me aveva senso metterlo in quel template, perché dopotutto sono i risultati ufficiali, certificati dal Ministero dell'interno. Comunque, credo che anche un templare separato possa essere utile. --Holapaco77 (msg) 07:57, 28 feb 2017 (CET)
- Un archivio storico non è proprio un sito ufficiale, inoltre vale solo per l'Italia e può essere utile per ogni tipo di elezione, non solo referendum. Ho creato Template:Elezionistorico --Bultro (m) 12:08, 28 feb 2017 (CET)
Nella sez. Leggende sull'origine di questa voce, la frase "i tartari giunsero a Selenico nel 1242" è corretta o volevi scrivere "Sebenico" anziché "Selenico"? -- Gi87 (msg) 00:29, 28 feb 2017 (CET)
- [@ Gi87] Nella fonte che ho citato c'è scritto "Selenico". Anche io ho pensato che fosse " Sebenico", però non ho trovato altre fonti: per caso riesci a vedere tu, magari consultando qualche testo terzo sull'arrivo dei tartari in Croazia? --Holapaco77 (msg) 07:53, 28 feb 2017 (CET)
Monte Santo
Ciao, avrei bisogno del tuo aiuto visto che ti occupi spesso di traduzioni.
Con Monte Santo ci si riferisce a tre cose lungo il confine italo-sloveno:
- Monte Santo, monte dell'altopiano della Bainsizza (d:Q28870251)
- Monte Santo, frazione di Nova Gorica (d:Q3861984)
- Monte Santo, edificio religioso situato sul monte Santo (d:Q12785547)
Il santuario di Monte Santo si trova nella frazione di Monte Santo che si trova sul rilievo Monte Santo.
Per rendere più chiaro il tutto ho provveduto a sistemare gli elementi su Wikidata, sistemando i colleg. alle voci nelle diverse voci, e ho impostato meglio la pagina di disambiguazione "Montesanto". In italiano abbiamo le prime due voci dedicate al monte e alla frazione, ma non abbiamo ancora la voce sul santuario ("Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo"). Riusciresti per lo meno ad impostarla tu traducendola da altre versioni linguistiche? Alcune informazioni sulla chiesa si possono prendere da "Monte Santo di Gorizia" e spostarle nella nuova voce; qualcosa c'è anche nelle seguenti pagg. internet: 1, 2, 3, 4). -- Gi87 (msg) 22:19, 4 mar 2017 (CET)
- [@ Gi87] Fatto. P.s. secondo me una bella voce interessante sarebbe quella sugli Scampanatori (Zvončari), che oltretutto sono pure riconosciuti come bene immateriale dell'umanità dall'UNESCO (li hai visti al carnevale di Fiume?). Sempre in tema yugo-carnavalesco, ci sarebbe pure il museo etnografico di Ptuj che contiene un sacco di belle maschere tradizionali di carnevale (manca completamente l'articolo in qualsiasi wiki!) all'interno del castello di Ptuj. --Holapaco77 (msg) 16:26, 9 mar 2017 (CET)
- Ti ringrazio per la voce e per la sempre presente celerità! Grazie anche per la tua ultima voce "Finestra Azzurra", mi fai scoprire sempre cose nuove: peccato che la pubblicazione sia concisa con il crollo. :-(
- Oltre al moretto fiumano (scoperto grazie alla tua voce), al carnevale di Fiume ho visto anche gli scampanatori; mi ricordavano molto alcuni costumi tipici sardi (la voce hr è di qualità, anche se mi fa strano visto che non vi siano quasi note puntuali...). All'inizio dell'anno scorso ho anche avuto occasione di visitare il museo regionale di Ptuji, ospitato nel castello (voce che tra l'altro vedo che hai abbozzato tu), dove appunto c'erano esposti anche quei costumi. Feci anche qualche foto del castello, ma col cellulare. -- Gi87 (msg) 01:12, 10 mar 2017 (CET)
- Sempre per la serie dei castelli sloveni, nel caso avessi voglia di tradurla, ti segnalo anche questa voce che manca su WKP in it.: "Castello del Monte Nevoso" o castello del Nevoso (grad Snežnik) (elemento Wikidata: d:Q3397542) (fonti: [6], [7], [8]). -- Gi87 (msg) 12:04, 16 mar 2017 (CET)
- Ti ringrazio per la voce e per la sempre presente celerità! Grazie anche per la tua ultima voce "Finestra Azzurra", mi fai scoprire sempre cose nuove: peccato che la pubblicazione sia concisa con il crollo. :-(
Box junction
Grazie per la nuova voce! Interessante! -- Gi87 (msg) 14:04, 29 mar 2017 (CEST)
Translation request and Greetings from Belarusian Wikipedia
Dear Holapaco77, Greetings from Belarusian Wikipedia. I would like to ask you to translate the article about Belarusian writer en:Uladzimir Karatkievich/ de:Uladsimir Karatkewitsch. Thank you in advance. --Rymchonak (msg) 08:31, 4 apr 2017 (CEST)
- [@ Rymchonak] Fatto. p.s. please note that english version is really poor and without any citation: please improve it. --Holapaco77 (msg) 09:53, 4 apr 2017 (CEST)
- Thanks a lot for your support! --Rymchonak (msg) 09:59, 4 apr 2017 (CEST)
Ca' Giustinian
Ciao Holapaco, complimenti per aver identificato in Ca' Giustinian il luogo in cui avvenne la cessione del Veneto nel 1866... E' possibile sapere su quali fonti ti sei basato? Diversi testi sul 1866 parlano dell'albergo Europa ma, che io sappia, nessuno cita Ca' Giustinian... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.49.78.27 (discussioni · contributi) 17:02, 4 apr 2017 (CEST).
- [@ 151.49.78.27] basta che cerchi su google "Ca' Giustinian" e "Albergo Europa" e ti verranno fuori migliaia di fonti, come ad esempio: qui, qui, qui, qui, ecc.ecc. --Holapaco77 (msg) 17:10, 4 apr 2017 (CEST)
- Ti ringrazio per le indicazioni; però, scusa la pignoleria, quello che volevo sapere è se hai mai trovato qualcuno che dica esplicitamente che l’incontro del 1866 è avvenuto a Ca’ Giustinian… Le fonti che indichi dicono solo che a Ca’ Giustinian c’è stato un Albergo Europa, altre dicono che l’incontro del 1866 avvenne in un Albergo Europa, ma nessuno ha mai incrociato le due informazioni… Non è possibile che a Venezia siano esistiti diversi alberghi Europa? (vedi ad esempio l’Europa e Regina dei giorni nostri, che non sta a Ca’ Giustinian…)
- Nel 1866 l'hotel Europa era a Ca' Giustinian, come dice anche questa fonte dell'epoca. Non mi risulta che ci fossero altri hotel Europa nel 1866 a Venezia. Oltretutto Ca' Giustinian/hotel Europa ospitò in quel periodo i personaggi più famosi e illustri dell'epoca (tra cui Giuseppe Verdi, Proust, Gautier, Turner, ecc.) , Quindi è logico e coerente che il plenipotenziario austriaco abbia preso alloggio proprio lì a Ca'Giustinian. --Holapaco77 (msg) 22:09, 4 apr 2017 (CEST)
- Ti ringrazio per le indicazioni; però, scusa la pignoleria, quello che volevo sapere è se hai mai trovato qualcuno che dica esplicitamente che l’incontro del 1866 è avvenuto a Ca’ Giustinian… Le fonti che indichi dicono solo che a Ca’ Giustinian c’è stato un Albergo Europa, altre dicono che l’incontro del 1866 avvenne in un Albergo Europa, ma nessuno ha mai incrociato le due informazioni… Non è possibile che a Venezia siano esistiti diversi alberghi Europa? (vedi ad esempio l’Europa e Regina dei giorni nostri, che non sta a Ca’ Giustinian…)
Concordo con te, grazie per le risposte.
Plebiscito del Veneto del 1866
Ciao Holapaco, ho visto che annullato il mio taglio alla voce in oggetto, coinsiderandolo vandalismo. Ovviamente non era un vandalismo: il fatto è che trovo davvero stupefacente che in quella voce venga considerata importante un'affermazione (non suffragata da documenti) fatta da un gruppetto di persone dall'autorevolezza pressoché nulla, noti perché qualche anno fa tentarono l'occupazione del campanile di San Marco. Ritengo che tali opinioni non siano rilevanti. Tu invece ritieni di sì? --Borgil (nin á tecë) 22:27, 25 apr 2017 (CEST)
- [@ Borgil] ti ringrazio per avermi contattato. La voce sul plebiscito è stata notevolmente ampliata nell'ultimo anno, con un grande lavoro mio e di altri utenti, ed è già stata sottoposta a due imortanti procedure (vaglio + riconoscimento di qualità). Quindi, innanzitutto, prima di cancellare/modificare radicalmente, sarebbe opportuno passare per la discussione, come hanno già fatto altre persone prima di te, a cui è stata data risposta a tutti (esclusi i maleducati). Venendo al merito, si è ritenuto di trattare l'argomento a 360°(come è gusto che sia e come richiede il progetto Wikipedia), incluse le farneticazioni venetiste sulla pseudo-truffa. In questo contesto, citare l'episodio (la cui notizia all'epoca fece il giro del mondo) dell'assalto del campanile organizzato da gente che rivendicava di avere una diversa teoria (sbagliata) sul plebiscito, secondo me ci sta e serve a capire a che punto è arrivato il lavaggio del cervello di certe persone su un argomento praticamente assente nella storiografia nazionale, ma molto discusso nella recente (ultimi 20 anni) bibliografia localistica. Ciò detto, ripeto l'invito: se hai delle proposte migliorative, per favore vieni a parlarne nella discussione della voce. Ciao --Holapaco77 (msg) 07:16, 26 apr 2017 (CEST)
Herring
Ho gustato le tue modifiche alla Operazione Herring, comprese le fonti che non ero stato in grado di trovare a sufficienza. Bel lavoro. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:48, 26 apr 2017 (CEST)
- [@ Pigr8] grazie per l'apprezzamento. Purtroppo non sono riuscito a trovare la lista completa dei caduti, ma quando ripasserò per Dragoncello farò sicuramente una foto al monumento. Ho dei dubbi anche per le medaglie, perché nella fonte c'è scritto una cosa e nel sito del Quirinale un'altra. --Holapaco77 (msg) 19:58, 26 apr 2017 (CEST)
Degas e la Galleria dell'Eufrate
Non capisco cosa c'entra il dipinto di Dégas con la voce: non è presente la galleria dell'Eufrate. Solo perché è citata sulla voce inglese? L'immagine è troppo grande tra l'altro...----Dryas msg 14:45, 1 mag 2017 (CEST)
- [@ Driante70] C'entra perché il dipinto di Degas si chiama, appunto, Semiramide alla costruzione di Babilonia e quindi è connesso al tema della costruzione della galleria dell'Eufrate; oltretutto nel dipinto si vede il fiume Eufrate (sotto cui fu realizzata la galleria). C'entra anche il fatto che sia presente su en.wiki (e su tutte e altre wiki) perché la pagina Galletia dell'Eufrate è stata selezionata da MediaWiki per il progetto traduzione della settimana (TOTW). Se l'immagine è troppo grande, immagino che potresti - per esempio - provare a ridurne la dimensione, invece di vandalizzare la voce, che ne dici?--Holapaco77 (msg) 16:21, 1 mag 2017 (CEST)
- [@ Holapaco77] hai una visione distorta di vandalismo. Quale atto vandalico è sistemare una voce in modo più appropriato? Se vedi su Commons ci sono immagini più valide sia di Semiramide che dell'Eufrate.----Dryas msg 16:24, 1 mag 2017 (CEST)
- alcune immagini migliori tipo questa dove l'Eufrate si vede molto di più... [9]----Dryas msg 16:28, 1 mag 2017 (CEST)
- [@ Driante70] cancellare senza una motivazione sensata rientra in Wikipedia:Vandalismo, quindi credo che potresti ripristinare la voce Galleria dell'Eufrate, così com'era prima della tua "sistemazione". Nella seconda immagine, c'è sì l'Eufrate, ma non il tema della "costruzione" di Babilonia. --Holapaco77 (msg) 16:45, 1 mag 2017 (CEST)
- Guarda che è una motivazione sensata la mia, meno sensata è quella di mettere un dipinto dove a malapena si vede l'Eufrate. D'altronde tutte le altre prendono dalla voce inglese, ma non è detto che quella sia la miglior voce in circolazione. La costruzione di Babilonia non c'entra nulla con la galleria dell'Eufrate e quel dipinto è fuorviante. Ho sistemato comunque la voce e tolto l'immagine nel box sotto perché non riporta la galleria. Credo che così vada bene, se poi ci vogliamo impuntare e un'altra cosa. Sinceramente io questo vandalismo non lo vedo proprio...----Dryas msg 17:28, 1 mag 2017 (CEST)
- [@ Driante70] cancellare senza una motivazione sensata rientra in Wikipedia:Vandalismo, quindi credo che potresti ripristinare la voce Galleria dell'Eufrate, così com'era prima della tua "sistemazione". Nella seconda immagine, c'è sì l'Eufrate, ma non il tema della "costruzione" di Babilonia. --Holapaco77 (msg) 16:45, 1 mag 2017 (CEST)
- alcune immagini migliori tipo questa dove l'Eufrate si vede molto di più... [9]----Dryas msg 16:28, 1 mag 2017 (CEST)
PD-Italia
Ciao, le foto caricate come PD-Italia, come presente anche su Commons, non devono essere cancellate da it.wikipedia, come specificato anche dal tag stesso. Anche con l'estensione {{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}} i dubbi permarrebbero. Elimino la tua segnalazione --Caulfieldimmi tutto 17:04, 4 mag 2017 (CEST)
- Stesso discorso per Nicodemo Della Gerva.jpg, grazie --Caulfieldimmi tutto 17:05, 4 mag 2017 (CEST)
Battaglia
Ciao, carico sempre tutto quello che ho. Saluti --Sailko 09:54, 5 mag 2017 (CEST)
San Francesco (Mirandola)
Buongiorno, nella pagina relativa alla Chiesa di San Francesco in Mirandola non viene citata, come su altre fonti mi è occasionalmente capitato di leggere, la presenza della tomba del Beato Innocenzo da Carpi dell'Ordine dei frati minori. Non hai mai trovato riscontri su questo? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Matteocasalgrandi (discussioni · contributi) 15:47, 17 mag 2017 (CEST).
- [@ Matteocasalgrandi] (scusa il ritardo nella risposta, ma non torno a Mirandola così di frequente) Non ho trovato nulla nei miei libri. Effettivamente in questa fonte del 1760 si dice che il beato Innocenzo da Carpi è sepolto nel San Francesco, a quanto capisco nella navata centrale, dietro l'altare maggiore e davanti al coro, nel sepolcro comune dei frati "specialmente superiori e discreti". Ma non ho fonti certe, tieni conto che la chiesa fu molto pesantemente rifatta nell'Ottocento e poi in epoca fascista. --Holapaco77 (msg) 16:54, 5 lug 2017 (CEST)
Referendum autonomia veneto
Non sono stato io a rimuovere l'immagine, bensì [@ Ask21]. --84.220.77.28 (msg) 15:42, 26 mag 2017 (CEST)
Rimozione foto
Ciao, questo edit l'ho eseguito io e non un ip anonimo! Te lo segnalo in quanto nell'oggetto tuo annullamento di modifica avevi segnalato che un anonimo aveva rimosso la foto. Ho evitato di annullare la tua modifica (reinserimento della fotografia) ma ti invito a spiegare nella talk della pagina la motivazione per la quale dovrebbe esserci la foto di due di persone, mi spiego meglio: se scorri le voci degli altri referendum vedrai che pur avendo avuto una o due persone di spicco non contengono immagini delle stesse, e questo è per un buon motivo: la voce è sul referendum; nella voce poi c'è ovviamente scritto chi ha firmato la convocazione alle urne (il governatore Luca Zaia), e la persona in oggetto è corredata di wikilink, link che una persona può cliccare per andare a visualizzare la biografia di quella persona, biografia nella quale troverà anche le sue immagini. --Ask21 (msg) 16:30, 26 mag 2017 (CEST)
- Giusto, faccio che aprire direttamente la discussione in talk. --84.220.77.28 (msg) 16:35, 26 mag 2017 (CEST)
Discussione referendum
Se l'inciso nella discussione ti toccava nel vivo hai fatto bene a rimuoverlo, ma evita di mettere a vanvera avvisi di attacco personale per cose che non lo sono: la mia era una semplice constatazione supportata dal contenuto tuo intervento, se poi non è così sei libero di correggermi. N.B: l'abuso degli avvisi integra vandalismo. --84.220.77.28 (msg) 11:41, 27 mag 2017 (CEST)
Maria Stelvio
Maria Stelvio è nata nel 1878 e morta nel 1950 (fonte: [10]). Una 18a edizione del suo libro è stata ristampata da Lint nel 2013. -- Gi87 (msg) 01:37, 29 mag 2017 (CEST)
Battaglia di Camposanto
Ciao Holapaco77, ti ringrazio per la tua cortese segnalazione. Come avrai visto dalla cronologia, creai la voce ben 11 anni fa (all'inizio della mia collaborazione a Wikipedia) e poi ci ho messo le mani solo un paio di volte tre anni dopo. Non ricordo più quindi dove né come presi queste informazioni. In ogni caso il tuo intervento ha reso bene il testo della voce. Io ho provveduto testé a correggere solo alcune mende e a cambiare leggermente la struttura di esposizione degli schieramenti. Grazie di nuovo e buon lavoro--K.Weise (msg) 10:34, 7 giu 2017 (CEST)--K.Weise (msg) 10:34, 7 giu 2017 (CEST)
Löwy
Ciao Holapaco77, se ti interessa e se sei in zona tra poco apre una mostra su Löwy a Moena: http://www.trentinograndeguerra.it/context.jsp?area=100&ID_LINK=240&id_context=10475 Saluti e buon lavoro --Robertk9410 (msg) 12:30, 10 giu 2017 (CEST)
Piazza Tito (Zagabria)
Ciao ti segnalo questo elemento di Wikidata nel caso tu avessi voglia di tradurre da una delle versioni linguistiche. Il nome della piazza è attualmente oggetto di dibattito. -- Gi87 (msg) 11:45, 23 giu 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto. P.S. Per disorfanare la voce ho tradotto anche quella del teatro nazionale croato. --Holapaco77 (msg) 13:27, 27 giu 2017 (CEST)
- Ti ringrazio (anche per la voce collegata)! Ho solo riorganizzato un po' la voce in sez., spero non ti dispiaccia. Mi stavo chiedendo, non vi sono immagini in giro per le altre due opere d'arte presenti nella piazza (Storia dei Croati e monumento a Đuro Deželić)?
- Volevo anche creare la pagina di disambiguazione "Piazza Tito" in quanto in giro per la Croazia e la Slovenia esse sono innumerevoli e senz'altro diverse enciclopediche. Inserirei anche la tua nuova voce "Piazza Maresciallo Tito", in quanto facilmente nominata anche solo piazza Tito. Per far questo però mi servirebbe almeno una voce dal titolo "Piazza Tito (...)". Quella di Capodistria è molto famosa, sicuramente meriterebbe una voce: mi sembra di vedere che ad oggi esista solo nella vers. linguistica slovena. -- Gi87 (msg) 14:29, 27 giu 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Credo che, molto banalmente, il monumentodi Đuro Deželić sia proprio questo (in basso a sinistra si legge l'anno 1937): mi pare di capire però che non si trovi più in piazza Tito, ma sia stato spostato davanti alla sede dei pompieri (vedi terza foto, scattata nel 2015, diversa dalle altre due) che dovrebbe trovarsi in Savska cesta 1c (purtroppo non c'è Streetview). Il monumento Storia dei croati si trova nella pagina di Ivan Meštrović. Ho dei dubbi sul nome dell'altra opera di Mestrovic: "fontana" della vita (fonte di vita?) o "pozzo" della vita? Bene anche la sistemazione delle foto, anche se a me piace più il Template:Immagine multipla perchè le immagini sono più grandi e c'è meno cornice bianca intorno. --Holapaco77 (msg) 15:39, 27 giu 2017 (CEST)
- Direi Fontana della vita, secondo Treccani ed altre guide. Come potremmo aver conferma dello spostamento del monumento Đuro Deželić? WKP in croato non diceva nulla a riguardo? -- Gi87 (msg) 15:55, 27 giu 2017 (CEST)
- Forse la risposta alla mia ultima domanda è qui. -- Gi87 (msg) 15:59, 27 giu 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Sì, penso che sia proprio l'accademia di musica (ex palazzo Ferimport): ho inserito l'immagine. per la fontana/pozzo, il dubbio era appunto che le fonti italiane (per quanto autorevoli) parlano di "fontana", mentre "zdenac" mi pare voglia dire "pozzo", mentre "fontana" in croato si dice... "fontana". Non ho capito se effettivamente il referendum si fa, oppure il sindaco propone il cambio di nome direttamente in consiglio comunale (dopodomani)... vabbé aspettiamo. PS: Ho fatto anche la voce Piazza Tito (Capodistria). --Holapaco77 (msg) 16:58, 27 giu 2017 (CEST)
- Lo scopriremo! Grazie per la voce sull'ex piazza del Duomo di Capodistria. Per il termine indagherò ulteriormente anch'io. Possiamo togliere nella voce sulla piazza di Zagabria la frase senza fonte? -- Gi87 (msg) 17:17, 27 giu 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Sì, penso che sia proprio l'accademia di musica (ex palazzo Ferimport): ho inserito l'immagine. per la fontana/pozzo, il dubbio era appunto che le fonti italiane (per quanto autorevoli) parlano di "fontana", mentre "zdenac" mi pare voglia dire "pozzo", mentre "fontana" in croato si dice... "fontana". Non ho capito se effettivamente il referendum si fa, oppure il sindaco propone il cambio di nome direttamente in consiglio comunale (dopodomani)... vabbé aspettiamo. PS: Ho fatto anche la voce Piazza Tito (Capodistria). --Holapaco77 (msg) 16:58, 27 giu 2017 (CEST)
- Forse la risposta alla mia ultima domanda è qui. -- Gi87 (msg) 15:59, 27 giu 2017 (CEST)
- Direi Fontana della vita, secondo Treccani ed altre guide. Come potremmo aver conferma dello spostamento del monumento Đuro Deželić? WKP in croato non diceva nulla a riguardo? -- Gi87 (msg) 15:55, 27 giu 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Credo che, molto banalmente, il monumentodi Đuro Deželić sia proprio questo (in basso a sinistra si legge l'anno 1937): mi pare di capire però che non si trovi più in piazza Tito, ma sia stato spostato davanti alla sede dei pompieri (vedi terza foto, scattata nel 2015, diversa dalle altre due) che dovrebbe trovarsi in Savska cesta 1c (purtroppo non c'è Streetview). Il monumento Storia dei croati si trova nella pagina di Ivan Meštrović. Ho dei dubbi sul nome dell'altra opera di Mestrovic: "fontana" della vita (fonte di vita?) o "pozzo" della vita? Bene anche la sistemazione delle foto, anche se a me piace più il Template:Immagine multipla perchè le immagini sono più grandi e c'è meno cornice bianca intorno. --Holapaco77 (msg) 15:39, 27 giu 2017 (CEST)
- Ti ringrazio (anche per la voce collegata)! Ho solo riorganizzato un po' la voce in sez., spero non ti dispiaccia. Mi stavo chiedendo, non vi sono immagini in giro per le altre due opere d'arte presenti nella piazza (Storia dei Croati e monumento a Đuro Deželić)?
Mascarenhas de Morais
Ciao, Grazie della tua domanda. Il trattamento che ho dato al testo è simile a quello che si trova nella voce dedicata al generale Clark, dove si parla anche della V Armata, ma sempre da una prospettiva della sua strategia adottata nei diversi momenti storici. Ho cercato di chiarire meglio inserendo un altro sotto-titolo ("un generale lealista" ) perché l'intenzione è parlare dell'uomo. Parlare delle simpatie della dittatura brasiliana per l'Asse, della strategia degli alleati, della situazioni dei soldati della FEB, serve per chiarire in quali condizioni Mascarenhas ha dovuto affrontare il comando. Anche se le sue azioni sono strettamente legate alla FEB, il suo carattere si manifesta molto prima e rimane coerente fino alla fine. --192.167.204.122 (msg) 13:38, 23 giu 2017 (CEST)
Date in formato iso
L'aver aggiunto la funzionalità della conversione delle date ISO è solo una pezza dovuta alla consueta programmazione a pene di segugio degli strumenti che ignorano le convenzioni stabilite dalle comunità linguistiche. Dato che poi questi possono anche essere modificati e visti manualmente dagli editori di it.wiki, mi pare corretto tradurli nel formato normalmente stabilito. La motivazione dell'aumento di qualche byte è di irrilevanza estrema.
Riguardo a "Content Translator" se non è neanche in grado di tradurre una cosa semplice come un campo data scritto in un formato ben definito IMHO ha ben gravi problemi, in primis dovuti chi ha deciso di attivarlo con risultati che a quanto mi ricordo erano abbastanza disastrosi almeno per quanto riguarda le note.--Moroboshi scrivimi 10:45, 24 giu 2017 (CEST)
Bang!
Ciao caro Holapaco77! Can you make an article about song of band Gorky Park Bang! and find please screenshot from music video? If you make this article, I will be grateful! Grazie! --217.66.156.204 (msg) 14:35, 27 giu 2017 (CEST)
- [@ 217.66.156.204] привет! Unfortunately the article about the song is really really poor and doesn't say nothing interesting excepting that it's a song of Gorky Park and that it was on music chart for a while. So, if you will improve better the article, I can translate it; otherwise, with this shape, I can't do nothing for now. --Holapaco77 (msg) 14:59, 27 giu 2017 (CEST)
Ciao, ho rimosso il {{WIP}} dalla voce in questione in quanto sono passati 3 giorni dalla tua ultima modifica. Sarebbe inoltre preferibile, anziché wippare una voce ad libitum dopo averla creata, pubblicarla nella propria sandbox e spostarla in ns0 quando è pronta e ben formattata. Ho comunque aggiunto il {{W}} per i rimanenti errori nelle note.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:03, 29 giu 2017 (CEST)
- [@ Daimona Eaytoy] Grazie. Di solito, come in questo caso, ho usato il tool Content Translator: secondo te è possibile usare il CT traducendo la voce con destinazione sandbox, aggiustarla e poi metterla in ns0? oppure vengono fuori casini con wikidata, commons, ecc.? --Holapaco77 (msg) 13:12, 29 giu 2017 (CEST)
- Ah, domanda da un milione. Personalmente non utilizzo il CT; credo di averlo usato una volta e di averci impiegato un sacco di tempo perché continuava a dare errori, quindi non sono in grado di risponderti con esattezza. Credo comunque che non ci siano problemi, purché vengano corretti l'{{Interprogetto}} e l'elemento wikidata associato. Consiglio ad ogni modo di non utilizzare CT per le traduzioni, poiché appunto fa più danni che altro, magari senza che l'utente se ne accorga; tradurre una voce a mano potrà sembrare più laborioso, ma dopo le prime "prove" risulta (almeno a mio avviso) alquanto più comodo e veloce.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:22, 29 giu 2017 (CEST)
- [@ Daimona Eaytoy] Personalmente, mi trovo molto bene con il CT e ho già tradotto diverse centinaia di voci con questo strumento. Purtroppo ho riscontrato anche io ultimamente l'errore con i template:cita. Prima non era così: il template veniva importato così com'è in inglese (era comunque leggibile senza problemi) e poi passava un bot a tradurre nel corrispondente template:cita di it.wiki --Holapaco77 (msg) 13:39, 29 giu 2017 (CEST)
- Non metto in dubbio che sia uno strumento comodo e facilmente utilizzabile, il problema sono appunto gli errori che genera. Non so quale sia la situazione attuale, ma fino a qualche tempo fa aveva molti problemi, in particolare l'aggiunta di codice superfluo. Riguardo all'importazione del template, si legge lo stesso perché abbiamo i vari template inglesi come template di compatibilità, che però non andrebbero usati. Il passaggio del bot è un tentativo di risoluzione (in questo caso ben funzionante) del problema, ma non lo previene alla radice. Ciò che voglio dire è che sarebbe meglio se tali passate di bot non fossero necessarie e si partisse subito con i template corretti, in modo da evitare eventuali problemi di visualizzazione e modifiche aggiuntive alle voci e, marginalmente, togliendo (poco) lavoro al botolatore che può concentrarsi su altro.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:54, 29 giu 2017 (CEST)
- [@ Daimona Eaytoy] Capisco gli affanni del botolatore, ma resto dell'opinione che il CT era decisamente meglio prima, quando importava il template direttamente così com'è, anzichè lasciare questo macello di centinaia di note che vanno modificate a mano una per una. Non so bene quanto ci metta il botolatore a fare la traduzione del cite>cita, ma ho il sospetto che ci metta molto meno tempo che non il fatto di dover rimettere a posto tutte le decine/centinaia di note una per una a mano. (Magari anche io potrei dedicare il mio tempo a fare qualcos'altro di più utile, tipo scrivere altre voci di WP). Per il resto, da utilizzatore del CT, ti dico che per tanti altri aspetti secondo me il tool è migliorato, il problema del codice superfluo può accadere in alcuni casi (nella tabelle, quando c'è il trattino, ecc.), comunque rari e visibili solo codice sorgente-wikitesto. --Holapaco77 (msg) 15:05, 29 giu 2017 (CEST)
- Non è un affanno, e a fare la traduzione quando ha già tutte le correzioni sotto mano ci mette un secondo. Dicevo soltanto che il fatto che un bot passi a sistemare tutto non è un motivo valido (almeno non da solo) per lasciare template di compatibilità. Sono contento di sapere che hanno migliorato il tool, spero che diventi davvero privo di errori.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:35, 30 giu 2017 (CEST)
- [@ Daimona Eaytoy] Eh, appunto... prima il bot ci metteva un secondo. Mentre per mettere a posto "a mano" (ad esempio) le attuali 62 note della voce Terrorismo in Europa ci si mette minimo tre quarti d'ora o anche di più. --Holapaco77 (msg) 11:42, 30 giu 2017 (CEST)
- Non è un affanno, e a fare la traduzione quando ha già tutte le correzioni sotto mano ci mette un secondo. Dicevo soltanto che il fatto che un bot passi a sistemare tutto non è un motivo valido (almeno non da solo) per lasciare template di compatibilità. Sono contento di sapere che hanno migliorato il tool, spero che diventi davvero privo di errori.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:35, 30 giu 2017 (CEST)
- [@ Daimona Eaytoy] Capisco gli affanni del botolatore, ma resto dell'opinione che il CT era decisamente meglio prima, quando importava il template direttamente così com'è, anzichè lasciare questo macello di centinaia di note che vanno modificate a mano una per una. Non so bene quanto ci metta il botolatore a fare la traduzione del cite>cita, ma ho il sospetto che ci metta molto meno tempo che non il fatto di dover rimettere a posto tutte le decine/centinaia di note una per una a mano. (Magari anche io potrei dedicare il mio tempo a fare qualcos'altro di più utile, tipo scrivere altre voci di WP). Per il resto, da utilizzatore del CT, ti dico che per tanti altri aspetti secondo me il tool è migliorato, il problema del codice superfluo può accadere in alcuni casi (nella tabelle, quando c'è il trattino, ecc.), comunque rari e visibili solo codice sorgente-wikitesto. --Holapaco77 (msg) 15:05, 29 giu 2017 (CEST)
- Non metto in dubbio che sia uno strumento comodo e facilmente utilizzabile, il problema sono appunto gli errori che genera. Non so quale sia la situazione attuale, ma fino a qualche tempo fa aveva molti problemi, in particolare l'aggiunta di codice superfluo. Riguardo all'importazione del template, si legge lo stesso perché abbiamo i vari template inglesi come template di compatibilità, che però non andrebbero usati. Il passaggio del bot è un tentativo di risoluzione (in questo caso ben funzionante) del problema, ma non lo previene alla radice. Ciò che voglio dire è che sarebbe meglio se tali passate di bot non fossero necessarie e si partisse subito con i template corretti, in modo da evitare eventuali problemi di visualizzazione e modifiche aggiuntive alle voci e, marginalmente, togliendo (poco) lavoro al botolatore che può concentrarsi su altro.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:54, 29 giu 2017 (CEST)
- [@ Daimona Eaytoy] Personalmente, mi trovo molto bene con il CT e ho già tradotto diverse centinaia di voci con questo strumento. Purtroppo ho riscontrato anche io ultimamente l'errore con i template:cita. Prima non era così: il template veniva importato così com'è in inglese (era comunque leggibile senza problemi) e poi passava un bot a tradurre nel corrispondente template:cita di it.wiki --Holapaco77 (msg) 13:39, 29 giu 2017 (CEST)
- Ah, domanda da un milione. Personalmente non utilizzo il CT; credo di averlo usato una volta e di averci impiegato un sacco di tempo perché continuava a dare errori, quindi non sono in grado di risponderti con esattezza. Credo comunque che non ci siano problemi, purché vengano corretti l'{{Interprogetto}} e l'elemento wikidata associato. Consiglio ad ogni modo di non utilizzare CT per le traduzioni, poiché appunto fa più danni che altro, magari senza che l'utente se ne accorga; tradurre una voce a mano potrà sembrare più laborioso, ma dopo le prime "prove" risulta (almeno a mio avviso) alquanto più comodo e veloce.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:22, 29 giu 2017 (CEST)
Chikni Chameli
Caro Holapaco77! Can you find please screenshot [11] and please complete this article Chikni Chameli? --217.66.158.31 (msg) 11:44, 2 lug 2017 (CEST)
- I'm not interested. Please don't ask me again about this topic. --Holapaco77 (msg) 12:15, 2 lug 2017 (CEST)
Content Translation
Ciao. Cercando riferimenti al problema su Mediawiki ho ho letto del tuo e, non avendo un inglese fluente chiedo a te: sino a poco tempo fa non avevo problemi di sorta, con pagine elementari. Ora al momento di creare la pagina di destinazione o cercando di caricarne una dall'archivio, la pagina rimane bianca (insomma, rimane in stand-by). Sai nulla ? Le varie opzioni delle preferenze utente piu o meno sono le stesse, ho provato a disabilitare WikiEd che talvolta da problemi ma, nulla--☼Windino☼ [Rec] 23:32, 3 lug 2017 (CEST) Ah ecco, provo a verificare --☼Windino☼ [Rec] 23:41, 3 lug 2017 (CEST)
Adriatic Croatia International Club
Ciao, ti dovrei chiedere l'ennesimo favore. Visto che lo incontro spesso nelle voci sulle isole croate, sarebbe utile tradurre la voce inglese "en:Adriatic Croatia International Club", se e quando hai voglia e tempo. -- Gi87 (msg) 12:21, 11 lug 2017 (CEST)
- [@ Gi87] ok ma siamo sicuri che rientri nei requisiti delle aziende? Non vorrei che poi arrivasse qualche wikipedante a proporre la cancellazione. P.S. ci sarebbero diversi nuovi siti patrimonio UNESCO in Slovenia, Croazia e Montenegro (iscritti ufficialmente un paio di giorni fa): bisognerebbe buttare giù le relative voci o aggiornare quelle esistenti (Rif. Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa + Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale) --Holapaco77 (msg) 21:01, 11 lug 2017 (CEST)
- A mio avviso lo è, tra l'altro è un'azienda pubblica. Posso comunque chiedere un parere al prog. Economia. Per i nuovi siti ho visto, c'è anche Palmanova. Ho sistemato il titolo del sito seriale. Mi è venuto però un dubbio: è corretto categorizzare in "Categoria:Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale anche le voci sulle città? Ossia "Palmanova" e "Sebenico"? Per me no, per Palmanova va categorizzata "Fortezza di Palmanova" e per Sebenico "Fortezza di San Nicola". Per i siti dalmati potrebbe forse tornare utile il libro Andrea Bonifacio, Istria e Dalmazia, Terra Ferma, Crocetta del Montello (TV), 2013, che consultai tempo fa: si sofferma sulle località principali con attenzione all'epoca della Serenissima. -- Gi87 (msg) 10:10, 12 lug 2017 (CEST)
- Grazie per la nuova voce! Mi attivo appena posso per risolvere le questioni sollevate. -- Gi87 (msg) 15:15, 12 lug 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Sono d'accordo nell'inserire nella categoria solo il bene specifico UNESCO (fortezza di Palmanova) e non il comune (la voce Palmanova riguarda tutto il comune di Palmanova). Idem x Sebenico, primo perché la fortezza di San Nicola/Niccolò non è esattamente a Sebenico, secondo perché a Sebenico ci sono due siti UNESCO diversi (quindi non si possono mettere 2 tmp UNESCO). Caso diverso invece quello di Asmara, perché lì è patrimonio UNESCO è tutta la città nel complesso, quindi OK tmp. --Holapaco77 (msg) 16:48, 12 lug 2017 (CEST)
- Retaggio ha sistemato le categorie per Palmanova e Sebenico, io ho eliminato il tmp Unesco in "Palmanova". Ti segnalo che per la voce da tradurre "en:Adriatic Croatia International Club" ci dovrebbe essere il disco verde per la sua creazione. -- Gi87 (msg) 13:57, 19 lug 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Sono d'accordo nell'inserire nella categoria solo il bene specifico UNESCO (fortezza di Palmanova) e non il comune (la voce Palmanova riguarda tutto il comune di Palmanova). Idem x Sebenico, primo perché la fortezza di San Nicola/Niccolò non è esattamente a Sebenico, secondo perché a Sebenico ci sono due siti UNESCO diversi (quindi non si possono mettere 2 tmp UNESCO). Caso diverso invece quello di Asmara, perché lì è patrimonio UNESCO è tutta la città nel complesso, quindi OK tmp. --Holapaco77 (msg) 16:48, 12 lug 2017 (CEST)
- Grazie per la nuova voce! Mi attivo appena posso per risolvere le questioni sollevate. -- Gi87 (msg) 15:15, 12 lug 2017 (CEST)
- A mio avviso lo è, tra l'altro è un'azienda pubblica. Posso comunque chiedere un parere al prog. Economia. Per i nuovi siti ho visto, c'è anche Palmanova. Ho sistemato il titolo del sito seriale. Mi è venuto però un dubbio: è corretto categorizzare in "Categoria:Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale anche le voci sulle città? Ossia "Palmanova" e "Sebenico"? Per me no, per Palmanova va categorizzata "Fortezza di Palmanova" e per Sebenico "Fortezza di San Nicola". Per i siti dalmati potrebbe forse tornare utile il libro Andrea Bonifacio, Istria e Dalmazia, Terra Ferma, Crocetta del Montello (TV), 2013, che consultai tempo fa: si sofferma sulle località principali con attenzione all'epoca della Serenissima. -- Gi87 (msg) 10:10, 12 lug 2017 (CEST)
Con informazioni anche datemi da Betta27, ho aggiunto un po' di note ed info nella voce "Fortezza di San Nicolò": con le note ho verificato che il nome più usato sia di San Nicolò; ho consultato in biblioteca anche il libro di Bonifacio di cui ti scrivevo sopra; la "spiaggia di Jadrija" è in it la spiaggia di punta San'Andrea (che in hr è rt Jadrija, da cui prende appunto il nome); per l'"isola di Ljuljevac" invece l'ho trovata una volta sola citata genericamente con "isola" ed una volta sola col nome hr: Betta27 controllerà appena può su un'altra fonte. Ho sistemato i nomi delle 4 fortezze di Sebenico, aggiungendovi anche qualche info. Mi sono accorto che esistono in altre versioni linguistiche voci singole dedicate a ciascuna fortezza, che sicuramente sono enciclopediche: fortezza di San Giovanni (d:Q12644027), fortezza detta il Barone (d:Q16116808), fortezza di San Michele/Sant'Anna (d:Q17284821). -- Gi87 (msg) 21:59, 26 lug 2017 (CEST)
- [@ Gi87] ok perfetto, grazie 1000. Per il Club nautico croato, prova a fare x sicurezza (visto che c'è) anche un passaggio al progetto:Marina che forse è più competente/interessato all'argomento e poi partiamo (appena torno dalle ferie). --Holapaco77 (msg) 22:09, 26 lug 2017 (CEST)
- Richiesta fatta anche al prog. Marina. In precedenza, avevo già fatto un passaggio anche nel prog. Nautica, prog. Economia e nel prog. Imprese e prodotti industriali, ma solo in quest'ultimo ottenni una risposta, tutti gli altri prog.... fantasmi! Quand'è previsto il tuo ritorno? -- Gi87 (msg) 22:24, 26 lug 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto, ho tradotto la voce: riesci a trovare più note? quelle di en.wiki erano tutte obsolete. Puoi creare anche i wikilink in entrata. --Holapaco77 (msg) 10:53, 31 lug 2017 (CEST)
- Grazie per la nuova voce. Non saprei dove trovare ulteriori note. Ho aggiunto qualche wikicolleg. in entrata dalle voci di isole su cui sono presenti marine gestite dall'ACI; sto cercando coi prog. competenti di trovare l'ultimo vincitore della manifestazione ACI Match Race Cup. -- Gi87 (msg) 14:05, 1 ago 2017 (CEST)
- [@ Gi87] l'ultima edizione dovrebbe essere stata cancellata (fonte: qui) --Holapaco77 (msg) 14:38, 1 ago 2017 (CEST)
- Grazie per la nuova voce. Non saprei dove trovare ulteriori note. Ho aggiunto qualche wikicolleg. in entrata dalle voci di isole su cui sono presenti marine gestite dall'ACI; sto cercando coi prog. competenti di trovare l'ultimo vincitore della manifestazione ACI Match Race Cup. -- Gi87 (msg) 14:05, 1 ago 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto, ho tradotto la voce: riesci a trovare più note? quelle di en.wiki erano tutte obsolete. Puoi creare anche i wikilink in entrata. --Holapaco77 (msg) 10:53, 31 lug 2017 (CEST)
- Richiesta fatta anche al prog. Marina. In precedenza, avevo già fatto un passaggio anche nel prog. Nautica, prog. Economia e nel prog. Imprese e prodotti industriali, ma solo in quest'ultimo ottenni una risposta, tutti gli altri prog.... fantasmi! Quand'è previsto il tuo ritorno? -- Gi87 (msg) 22:24, 26 lug 2017 (CEST)
Herring
Ma grazie. Sono belle davvero, e danno un ulteriore tocco alla voce. Aggiorno il monitoraggio immediatamente. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:47, 11 lug 2017 (CEST)
Operazione Triton
Riguardo l'annullamento della modifica credo che lei l'abbia fatto perchè ho dimenticato di citare la fonte, ma ora l'ho inserita.--93.149.148.95 (msg) 15:48, 5 ago 2017 (CEST)
- Ho annullato perché l'operazione Triton è un'operazione dell'agenzia Frontex, non del PD. La fonte inserita non c'entra nulla, e infatti parla di iniziativa del "governo italiano" e in particolare del ministro Alfano, che fino a prova contraria non fa parte del PD. --Holapaco77 (msg) 20:47, 5 ago 2017 (CEST)
- In una recente intervista postuma di 2 anni rispetto all'attuamento dell'operazione, la Bonino (PD) ha dichiarato espressamente di aver chiesto lei, insieme a Renzi che i migranti sbarcassero in Italia nonostante le proteste delle altre forze politiche. Negarlo non mi sembra molto intelligente. L'operazione Triton teoricamente dovrebbe coinvolgere tutti gli stati che hanno aderito, ma nella realtà dei fatti l'Italia è l'unico paese veramente coinvolto, non penso che i migranti sbarchino in Finlandia o in Germania. A tenere tutto il peso dell'operazione è stata solo l'Italia dato che di tutti i fondi europei sono risultati insufficienti. La Bonino insieme a Renzi hanno fortemente voluto questa proposta, dire che l'operazione non è stata voluta dal PD è una blasfemia. Ai tempi dell'operazione Alfano è stato ministro dell'interno (28 aprile 2013 – 12 dicembre 2016) e ha partecipato attivamente alla proposta. --130.25.36.39 (msg) 23:28, 5 ago 2017 (CEST)
- A parte il fatto che Emma Bonino non è del PD e mai lo è stata, mi sa che stai confondendo il "PD" con il "Governo Letta" e "Governo Renzi", che sono due esecutivi di cui facevano parte anche altre forze politiche. L'operazione Triton è stata istituita dall'Agenzia Frontex, che si occupa del controllo delle frontiere. In Italia, il controllo delle frontiere è di competenza del ministero dell'interno (=Alfano). --Holapaco77 (msg) 08:46, 6 ago 2017 (CEST)
- In una recente intervista postuma di 2 anni rispetto all'attuamento dell'operazione, la Bonino (PD) ha dichiarato espressamente di aver chiesto lei, insieme a Renzi che i migranti sbarcassero in Italia nonostante le proteste delle altre forze politiche. Negarlo non mi sembra molto intelligente. L'operazione Triton teoricamente dovrebbe coinvolgere tutti gli stati che hanno aderito, ma nella realtà dei fatti l'Italia è l'unico paese veramente coinvolto, non penso che i migranti sbarchino in Finlandia o in Germania. A tenere tutto il peso dell'operazione è stata solo l'Italia dato che di tutti i fondi europei sono risultati insufficienti. La Bonino insieme a Renzi hanno fortemente voluto questa proposta, dire che l'operazione non è stata voluta dal PD è una blasfemia. Ai tempi dell'operazione Alfano è stato ministro dell'interno (28 aprile 2013 – 12 dicembre 2016) e ha partecipato attivamente alla proposta. --130.25.36.39 (msg) 23:28, 5 ago 2017 (CEST)
Re: Wikilink TOTW nella pagina principale
Grazie per la segnalazione. In questo momento non posso correggere di persona la pagina, ma ho applicato una correzione qui in sandbox e l'ho segnalata a un amministratore. A breve il wikilink dovrebbe essere ripristinato. Ciao--Sakretsu (炸裂) 11:12, 7 ago 2017 (CEST)
Yekatit 12
Volevo sistemare il titolo di "Yekatit 12 (monumento)" e gli elementi Wikidata legati, principalmente spostando "Yekatit 12 (monumento)" a "Yekatit 12" visto che non vi sono altre voci con quel titolo. Poi su Wikidata mi son accorto che esistono ben tre elementi con quel nome: 1) data d:Q8051375; 2) piazza d:Q16683669; 3) monumento d:Q2916449 (unica voce it presente). A tuo avviso vi è possibilità che in WKP in it ci siano un domani anche le voci 1) e 2) oppure no? Per sapere se togliere la disambiguazione o meno. -- Gi87 (msg) 12:11, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Gi87] "Yekatit 12" è una data, quindi secondo me il titolo giusto sarebbe in realtà "Monumento alle vittime del fascismo (Addis Abeba)" o meglio "Monumento alle vittime della strage di Addis Abeba", o al massimo se vogliamo tenere la data la forma grammaticale corretta è "Memoriale dello Yekatit 12" o "Monumento allo Yekatit 12" (così come potrei scrivere "Memoriale dell'11 settembre 2001", non "Memoriale 11 settembre"). Venendo alle due voci, la prima (d:Q8051375) è l'equivalente inglese della Strage di Addis Abeba, quindi ho unificato su wikidata. La seconda voce, sulla piazza, potrebbe pure essere scritta in futuro (da satellite sembra anche uno snodo stradale importante, c'è la sede dell'università, sicuramente ci saranno parate militari, manifestazioni, ecc.). --Holapaco77 (msg) 13:20, 11 ago 2017 (CEST)
- Per il monumento, sarebbe allora da capire quale tra i vari titoli proposti possa essere il più comune e chiaro: personalmente i primi due mi sembrano i migliori. Poi rinominerei la voce e quindi il problema della disambiguazione sarebbe superato. Nella voce va però usato l'infobox "{{Opera d'arte}}". Ho cercato in rete il nome esatto della piazza, ma non mi è ben chiaro se si chiami "Yekatit 12 Square" o "Yekatit 12 Martyrs Square" (ma davvero in Etiopia i nomi delle strade son in inglese?!?) oppure "Sidist Kilo" (che cmq è di sicuro il nome del quartiere). Grazie per la sistemazione su Wikidata. PS: ho scoperto ora che da questo luglio la città di Asmara è entrata nella lista Unesco, non sapevo. -- Gi87 (msg) 14:29, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Il nome della piazza è Yekatit 12 adebabay (amarico: የካቲት ፲፪ አደባባይ). In Etiopia la lingua ufficiale è l'amarico, e bisogna stare attenti con le translitterazioni (il più delle volte in rete si trova la traslitterazione anglosassone, che non sempre va bene. O meglio, diciamo che su it.wiki ci sono delle convenzioni diverse rispetto a quelle della Lonely Planet). --Holapaco77 (msg) 14:52, 11 ago 2017 (CEST)
- Diciamo pure che su Lonely Planet convenzioni proprio non vi siano, edita la versione inglese della guida e poi lascia qualsiasi cosa in quella lingua senza preoccuparti di verificare se vi siano traduzioni/toponimi diverse/i attestate/i in italiano! Qui comunque parlano del monumento del Leone di Giuda. -- Gi87 (msg) 15:15, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Il nome della piazza è Yekatit 12 adebabay (amarico: የካቲት ፲፪ አደባባይ). In Etiopia la lingua ufficiale è l'amarico, e bisogna stare attenti con le translitterazioni (il più delle volte in rete si trova la traslitterazione anglosassone, che non sempre va bene. O meglio, diciamo che su it.wiki ci sono delle convenzioni diverse rispetto a quelle della Lonely Planet). --Holapaco77 (msg) 14:52, 11 ago 2017 (CEST)
- Per il monumento, sarebbe allora da capire quale tra i vari titoli proposti possa essere il più comune e chiaro: personalmente i primi due mi sembrano i migliori. Poi rinominerei la voce e quindi il problema della disambiguazione sarebbe superato. Nella voce va però usato l'infobox "{{Opera d'arte}}". Ho cercato in rete il nome esatto della piazza, ma non mi è ben chiaro se si chiami "Yekatit 12 Square" o "Yekatit 12 Martyrs Square" (ma davvero in Etiopia i nomi delle strade son in inglese?!?) oppure "Sidist Kilo" (che cmq è di sicuro il nome del quartiere). Grazie per la sistemazione su Wikidata. PS: ho scoperto ora che da questo luglio la città di Asmara è entrata nella lista Unesco, non sapevo. -- Gi87 (msg) 14:29, 11 ago 2017 (CEST)
[← Rientro][@ Gi87] Secondo questa fonte Tito aveva proposto a Selassié di donare all'Etiopia una statua di Zerai Deres, ma poi lui rifiutò? Riesci a verificare tra le tue yugo-fonti? Non è che poi la statua è stata fatta davvero e messa da un'altra parte? Magari al memoriale Yekatit 12? Non so, esistevano/esistono in yugo strade intitolate a ZD? --Holapaco77 (msg) 21:09, 22 ago 2017 (CEST)
- Certo che mi fai domande proprio difficili! :-D Per la prima domanda non saprei proprio dove cercare, per la seconda invece ho cercato un po' di combinazioni su internet col nome in croato della strada/via/piazza ma non ne ho cavato nulla, mi dispiace. PS: "Nel frattempo la stampa italiana, che non si è mai interessata a ZA negli ultimi 78 anni, all'improvviso...cucusettete!": questo è solo grazie al tuo lavoro e quello di altri pochi utenti che fonte dopo fonte hanno composto in maniera organica e completa questa voce! Grazie! -- Gi87 (msg) 15:27, 10 set 2017 (CEST)
- Cmq anche l'esterofila Lonely Planet antepone a "Yekatit 12" perlomeno la parola "monumento" (v. [12]). Spostiamo l'attuale voce per lo meno a "Monumento (dello) Yekatit 12"? -- Gi87 (msg) 16:21, 10 set 2017 (CEST)
- Grazie per lo spostamento. Ti segnalo anche la voce "Meyazia 27 (monumento)" che è fuori standard. "Meyazia 27" è sempre una data? -- Gi87 (msg) 19:46, 10 set 2017 (CEST)
- Fatto da Parma1983. -- Gi87 (msg) 21:37, 10 set 2017 (CEST)
- [@ Gi87] comunque anche i cugini anglofoni di en.wiki piace giocare al cucusettete oggi: in prima pagina! --Holapaco77 (msg) 14:17, 19 set 2017 (CEST)
- Ecco, grazie al tuo lavoro. Bello per gli inglesi vincere facile, eh! -- Gi87 (msg) 14:25, 19 set 2017 (CEST)
- [@ Gi87] comunque anche i cugini anglofoni di en.wiki piace giocare al cucusettete oggi: in prima pagina! --Holapaco77 (msg) 14:17, 19 set 2017 (CEST)
- Fatto da Parma1983. -- Gi87 (msg) 21:37, 10 set 2017 (CEST)
- Grazie per lo spostamento. Ti segnalo anche la voce "Meyazia 27 (monumento)" che è fuori standard. "Meyazia 27" è sempre una data? -- Gi87 (msg) 19:46, 10 set 2017 (CEST)
Zerai Derres
Ciao. Ti chiedo scusa per i miei toni se ti sono sembrati duri e ti assicuro che l'ultima mia intenzione è quella di mettermi a discutere con un altro utente soprattutto per una questione di relativo conto, ma sono convinto che anche tu desideri, scrivendo su un'enciclopedia, riportare i fatti alla loro obiettività storica. Comprendo che tu, per salvare la pagina, abbia cercato tutte le fonti disponibili, ma alcune di esse sono obiettivamente poco attendibili. Mi sto rendendo conto dell'effettiva enciclopedicità del personaggio visto che evidentemente è considerato eroe dall'Etiopia e dall'Eritrea, ma proprio per questo i fatti vanno riportati come effettivamente si svolsero. Andrebbe poi aggiunto che, come riportato in quel testo in francese, dopo la guerra l'evento fu romanzato, spiegando anche come divenne la nuova versione, che è quella ora riportata nella voce ma che nulla ha di storico. Spero che su questo sia d'accordo anche tu. Ti ringrazio :)--Parma1983 14:34, 11 ago 2017 (CEST)
- Grazie ;)--Parma1983 17:16, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Parma1983] No, tranquillo, anzi sei stato uno dei pochi che, anziché perder tempo in polemiche, pignolerie e supercazzole inutili, ti sei andato a leggere davvero le fonti (e nin solo i titoli) che avevo messo e a fare un gran lavoro di razionalizzazione, il che mi ha aiutato moltissimo a mettere a posto la voce. Bando ai complimenti, ti chiedo se secondo te il fratello Tesfazien Derres (che era il fondatore del Independent Eritrea Party , poi ridenominato Independent Eritrea United to Ethiopia Party) abbia contribuito alla mitizzazione del personaggio (mi sembra molto verosimile). --Holapaco77 (msg) 17:36, 11 ago 2017 (CEST)
- Grazie per il lavoro fatto. Per quanto riguarda il fratello, in realtà non sono riuscito a farmene un'idea, perché il testo che lo menziona, che a quanto ho capito dovrebbe essere Dallo scandalo Livraghi ai fratelli Derres. Saggi sul colonialismo italiano, in realtà non sono riuscito a trovarlo su internet. Hai un link che rimandi al testo o almeno a parte di quello?--Parma1983 17:41, 11 ago 2017 (CEST)
- Aspetta, forse ho trovato un altro testo che lo nomina. Devo però trovare la pagina in cui è menzionato--Parma1983 17:47, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Parma1983] Leggi questo link. C'è sempre il problema della traslitterazione dell'alfabeto amarico, quindi bisogna avere pazienza e provare a cercare il nome con tutte le combinazioni di vocali possibili. --Holapaco77 (msg) 17:53, 11 ago 2017 (CEST)
- Quello che avevo trovato era un omonimo... Tornando all'originale, considerando che era il fondatore e leader di quel partito indipendentista eritreo, è molto verosimile che sia stato davvero lui a contribuire alla mitizzazione del fratello, per ovvi motivi; poi a quanto pare il mito si è diffuso e paradossalmente soprattutto tra i favorevoli al mantenimento dell'unione dell'Etiopia con l'Eritrea. D'altra parte non sarebbe la prima volta che nella storia capita; e probabilmente ci sono molti patrioti etiopi ed eritrei che hanno compiuto atti molto più eroici, ma che sono stati completamente dimenticati per tanti motivi...--Parma1983 18:08, 11 ago 2017 (CEST)
- Non avevo letto che il partito nel 1949 si divise in due, con la formazione dell'Independent Eritrea United to Ethiopia Party, che a quanto pare aveva una posizione differente nei confronti dell'Etiopia. Di Tesfazien Derres però non si sa più niente, se non sbaglio--Parma1983 18:19, 11 ago 2017 (CEST)
- Quello che avevo trovato era un omonimo... Tornando all'originale, considerando che era il fondatore e leader di quel partito indipendentista eritreo, è molto verosimile che sia stato davvero lui a contribuire alla mitizzazione del fratello, per ovvi motivi; poi a quanto pare il mito si è diffuso e paradossalmente soprattutto tra i favorevoli al mantenimento dell'unione dell'Etiopia con l'Eritrea. D'altra parte non sarebbe la prima volta che nella storia capita; e probabilmente ci sono molti patrioti etiopi ed eritrei che hanno compiuto atti molto più eroici, ma che sono stati completamente dimenticati per tanti motivi...--Parma1983 18:08, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Parma1983] Leggi questo link. C'è sempre il problema della traslitterazione dell'alfabeto amarico, quindi bisogna avere pazienza e provare a cercare il nome con tutte le combinazioni di vocali possibili. --Holapaco77 (msg) 17:53, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Parma1983] No, tranquillo, anzi sei stato uno dei pochi che, anziché perder tempo in polemiche, pignolerie e supercazzole inutili, ti sei andato a leggere davvero le fonti (e nin solo i titoli) che avevo messo e a fare un gran lavoro di razionalizzazione, il che mi ha aiutato moltissimo a mettere a posto la voce. Bando ai complimenti, ti chiedo se secondo te il fratello Tesfazien Derres (che era il fondatore del Independent Eritrea Party , poi ridenominato Independent Eritrea United to Ethiopia Party) abbia contribuito alla mitizzazione del personaggio (mi sembra molto verosimile). --Holapaco77 (msg) 17:36, 11 ago 2017 (CEST)
[← Rientro] [@ Parma1983] dai un occhiata a questo sito (secondo me molto attendibile perché ci sono le scansioni di documenti privati del ministro en:Ambaye Wolde Mariam): a fianco del titoletto del subparagrafo "The Case of Zerai Deres" (che tra l'altro indica finalmente il luogo in cui si trovava ZD, e quindi il luogo di morte esatto) ci sono tre link che portano alla scansione di una lettera manoscritta in lingua amarica che riguarda il nostro caso. Ambaye è morto nel 1954, quindi quel documento potrebbe essere caricato su Commons (eliminando il watermark). --Holapaco77 (msg) 11:53, 12 ago 2017 (CEST)
- Utile conoscere il luogo in cui fu internato, bel lavoro. Io però non capisco una parola di amarico, perciò quelle lettere per me sono completamente incomprensibili :) Attento però, per quanto riguarda la pubblicazione, perché non ho idea se sia possibile procedere essendo morto da 63 anni; non conosco le norme sui diritti d'autore per l'Etiopia e non sono riuscito a trovarle--Parma1983 14:37, 12 ago 2017 (CEST)
- [@ Parma1983] Ho chiesto aiuto per la traduzione su en.wiki a un paio di utenti di madrelingua am. Secondo la legge etiope sul diritto d'autore il copyright da loro scade dopo 50 anni dalla morte dell'autore, mentre i testi di documenti, leggi, atti amministrativi sono free (come in Italia). Direi che la lettera del ministro rientri in questa seconda tipologia, ma comunque siamo anche oltre i 50 anni. Peraltro, si tratta di una legge recente del 2004 (prima non c'era nulla), quindi ciò che è pre-2004 non dovrebbe essere coperto da copyright; ad ogni modo, si tratta di un documento ufficiale >50 anni. --Holapaco77 (msg) 17:27, 12 ago 2017 (CEST)
- Stavo per farti i complimenti per la conoscenza di una lingua così diversa dalla nostra... ;) Per la licenza, meglio così, allora. In realtà non so quanti utenti di it.wiki siano in grado di capirci minimamente qualcosa, perciò non so quanto siano utili nella pagina di Zerai Derres, ma se si tratta di documenti ufficiali... Più o meno cosa c'è scritto in sintesi, tanto per curiosità?--Parma1983 17:36, 12 ago 2017 (CEST)
- In realtà forse questa fonte non è molto utile nel ricostruire l'evento... ;)--Parma1983 00:40, 14 ago 2017 (CEST) P.S. Ovviamente ho ben capito perché l'hai citata (Non c'entra nulla, ma vedendo questo ping qui sotto privo di firma vorrei segnalartelo qualora non lo sapessi: il ping non arriva se contestualmente non si firma. Se lo sapevi già fa' conto che non ti abbia detto niente ;))--Parma1983 00:51, 14 ago 2017 (CEST)
- Hai fatto un lavoro strepitoso, solo che se i criticoni urlano per voci poco importanti, su una voce del genere convolano a nozze, era meglio se ci lavoravi in sandbox con calma, per avere centinaia di fonti da "prima pagina", prima c'era un forum.. --79.19.22.138 (msg) 19:46, 14 ago 2017 (CEST)
- lo dico perché una cosa del genere ha portato a due blocchi, chissà quante incavolature e altre cose spiacevoli, con un po' più di calma riduciamo i rischi.. --79.19.22.138 (msg) 19:56, 14 ago 2017 (CEST)
- Hai fatto un lavoro strepitoso, solo che se i criticoni urlano per voci poco importanti, su una voce del genere convolano a nozze, era meglio se ci lavoravi in sandbox con calma, per avere centinaia di fonti da "prima pagina", prima c'era un forum.. --79.19.22.138 (msg) 19:46, 14 ago 2017 (CEST)
- In realtà forse questa fonte non è molto utile nel ricostruire l'evento... ;)--Parma1983 00:40, 14 ago 2017 (CEST) P.S. Ovviamente ho ben capito perché l'hai citata (Non c'entra nulla, ma vedendo questo ping qui sotto privo di firma vorrei segnalartelo qualora non lo sapessi: il ping non arriva se contestualmente non si firma. Se lo sapevi già fa' conto che non ti abbia detto niente ;))--Parma1983 00:51, 14 ago 2017 (CEST)
- Stavo per farti i complimenti per la conoscenza di una lingua così diversa dalla nostra... ;) Per la licenza, meglio così, allora. In realtà non so quanti utenti di it.wiki siano in grado di capirci minimamente qualcosa, perciò non so quanto siano utili nella pagina di Zerai Derres, ma se si tratta di documenti ufficiali... Più o meno cosa c'è scritto in sintesi, tanto per curiosità?--Parma1983 17:36, 12 ago 2017 (CEST)
- [@ Parma1983] Ho chiesto aiuto per la traduzione su en.wiki a un paio di utenti di madrelingua am. Secondo la legge etiope sul diritto d'autore il copyright da loro scade dopo 50 anni dalla morte dell'autore, mentre i testi di documenti, leggi, atti amministrativi sono free (come in Italia). Direi che la lettera del ministro rientri in questa seconda tipologia, ma comunque siamo anche oltre i 50 anni. Peraltro, si tratta di una legge recente del 2004 (prima non c'era nulla), quindi ciò che è pre-2004 non dovrebbe essere coperto da copyright; ad ogni modo, si tratta di un documento ufficiale >50 anni. --Holapaco77 (msg) 17:27, 12 ago 2017 (CEST)
[← Rientro][@ M.casanova][@ Parma1983] Oltre a questi articoli (ormai ne ho trovati troppi: possiamo dire che la notizia (seppur minore e relegata nelle classiche "notizie brevi dall'estero") fece il giro del mondo?), ho trovato un paio di giornali dell'epoca (questo e questo nota: per far prima, cercare "amok") in cui si dice che ZD era davvero arrivato a Roma per partecipare alla sfilata celebrativa (avvenuta il 6 maggio 1938?). Allora, l'idea che mi sono fatto finora è che la questione si tratti di un errore giornalistico storico, dovuto alla descrizione della notizia da parte dell'agenzia Reuters dell'epoca che ha buttato lì un paio di dettagli come "an abyssian chieftain, who came to Rome to attend the celebrations of the second anniversary of the Italian conquest" oppure "Seems scimitar-waving rebel was a member of the Ethiopian delegation brought to the City of Seven Hills to help II Duce greet Der Fuehrer of Great Germany with due pomp and circumstance, to help prove Rome was most civilized of great cities.". Quindi, secondo me, all'inizio è stata malinterpretata (in buona fede?) finendo per dire che l'evento è avvenuto durante la sfilata (mentre in realtà, a questo punto, ZD è arrivato a Roma, a maggio ha fatto tranquillo la sua sfilata davanti alla triade e poi, dopo un mese, prima di tornare a casa sua ha reso omaggio alla statua ed è impazzito; rectius: stava pregando per i cavoli suoi, è arrivato un fascista dicendogli di smettere e lui si è incazzato e lo ha fatto a fette). Dopodichè, nel dopoguerra, vuoi la difficoltà di traduzione, vuoi che il calendario etiope non coincide con il nostro, vuoi il fratello-politico, vuoi la propaganda, vuoi la jazz-band che porta il suo nome, blablabla siamo arrivati alla "leggenda" (ad esempio questa pubblicazione Ethiopian Retriwer: questo e questo ATTENZIONE: la rivista in basso riporta i numeri 1-6-37, ma non è che è stata pubblicata nel 1937; infatti nella [copertina c'è la statua ricollocata ad Addis Abeba, quindi è ovvio che è una rivista post-1966). Ad ogni modo, le ricerche continuano... --Holapaco77 (msg) 14:46, 16 ago 2017 (CEST)
- Non mi era arrivato il ping, scusami quindi se non ti ho risposto prima. Leggendo uno degli articoli che avevi aggiunto oggi, avevo proprio pensato la stessa cosa: Derres aveva partecipato alla sfilata un mese prima e poi col tempo la notizia è stata travisata per tanti motivi, mitizzando il tutto. Comunque mi pare che ormai la pagina sia ultra-fontata, quasi troppo ;) Ormai di dubbi sulla vicenda penso non ne possa avere proprio più nessuno--Parma1983 17:00, 16 ago 2017 (CEST)
[← Rientro] Una sola cosa: perché stai ricopiando tutto il lavoro che hai fatto qui nella relativa pagina inglese? Sarebbe più divertente scoprire un giorno che sono gli utenti di en.wiki a copiare da noi e non il contrario... :D--Gybo 95 (msg) 18:34, 17 ago 2017 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Gybo 95] Hai ragione, ma secondo me è molto divertente anche aprire oggi (19 settembre) en.wiki e scoprire che sulla pagina principale c'è la voce che ho riscritto ex novo e tradotto in inglese, non sei d'accordo? --Holapaco77 (msg) 14:10, 19 set 2017 (CEST)
- [@ Holapaco77, Parma1983, M.casanova] Sappiate che alla fine più che una pdc sembrava un vaglio! :-D -- Gi87 (msg) 20:01, 18 ago 2017 (CEST)
- [@ Gi87] hai ragione, ho pensato alla stessa cosa... quasi quasi faccio partire la segnalazione per la VDQ o al massimo per la rubrica "Lo sapevi che?" (avevo tentato la candidatura su en.wiki per l'equivalente DYK-Did You Known? ma non sono arrivato a scrivere abbastanza). Comunque io continuo a trovare foto, testi, ecc. quindi si può anche aprire ugualmente il vaglio e continuare a lavorarci con calma. --Holapaco77 (msg) 20:41, 18 ago 2017 (CEST)
- ...cioè tipo questo articolo secondo me è eccezionale! è un'intervista al figlio del Ras Seyun Mengesha e ha conosciuto personalmente ZD e narra esattamente il contesto romano e la vicenda (teniamo conto che l'intervistato all'epoca aveva 10 anni e adesso 90 anni, quindi ovvio che qualche particolare non coincide. Ovviamente Nepal=Napoli),la questione che dopo il fattaccio la famiglia dovette scappare, ecc. --Holapaco77 (msg) 21:26, 18 ago 2017 (CEST)
- Neanche stasera ho ricevuto il ping... Comunque avete ragione, di voci così puntualmente fontate non ce ne sono tante; complimenti, Holapaco, per il lavoro di ricerca. L'articolo è interessante e conferma quello che avevo ipotizzato: si era fermato davanti al monumento prima di prendere il treno. Poi i fatti narrati è ovvio che siano un po' diversi, un po' per la distanza di tempo che sottolineavi, un po' ovviamente anche per il suo comprensibile POV; il fatto ad esempio che il Leone di Giuda fosse appena arrivato è storicamente errato, visto che era lì da oltre un anno. Per quanto sia verosimile che fosse stato provocato in qualche modo, continuo ancora a chiedermi come mai nascondesse sotto gli abiti una scimitarra se doveva solo prendere il treno... ;)--Parma1983 23:16, 18 ago 2017 (CEST)
- Ho visto l'articolo: ottimo. Tra l'altro conferma la data del 15 giugno, perché ho controllato nel calendario che nel 1938 cadeva proprio di mercoledì. Si possono aggiungere allora anche i dati dei feriti, anche se di garzoni non ne appaiono (forse all'estero avevano capito male i mestieri)--Parma1983 00:07, 19 ago 2017 (CEST)
- Neanche stasera ho ricevuto il ping... Comunque avete ragione, di voci così puntualmente fontate non ce ne sono tante; complimenti, Holapaco, per il lavoro di ricerca. L'articolo è interessante e conferma quello che avevo ipotizzato: si era fermato davanti al monumento prima di prendere il treno. Poi i fatti narrati è ovvio che siano un po' diversi, un po' per la distanza di tempo che sottolineavi, un po' ovviamente anche per il suo comprensibile POV; il fatto ad esempio che il Leone di Giuda fosse appena arrivato è storicamente errato, visto che era lì da oltre un anno. Per quanto sia verosimile che fosse stato provocato in qualche modo, continuo ancora a chiedermi come mai nascondesse sotto gli abiti una scimitarra se doveva solo prendere il treno... ;)--Parma1983 23:16, 18 ago 2017 (CEST)
- ...cioè tipo questo articolo secondo me è eccezionale! è un'intervista al figlio del Ras Seyun Mengesha e ha conosciuto personalmente ZD e narra esattamente il contesto romano e la vicenda (teniamo conto che l'intervistato all'epoca aveva 10 anni e adesso 90 anni, quindi ovvio che qualche particolare non coincide. Ovviamente Nepal=Napoli),la questione che dopo il fattaccio la famiglia dovette scappare, ecc. --Holapaco77 (msg) 21:26, 18 ago 2017 (CEST)
- [@ Gi87] hai ragione, ho pensato alla stessa cosa... quasi quasi faccio partire la segnalazione per la VDQ o al massimo per la rubrica "Lo sapevi che?" (avevo tentato la candidatura su en.wiki per l'equivalente DYK-Did You Known? ma non sono arrivato a scrivere abbastanza). Comunque io continuo a trovare foto, testi, ecc. quindi si può anche aprire ugualmente il vaglio e continuare a lavorarci con calma. --Holapaco77 (msg) 20:41, 18 ago 2017 (CEST)
Buongiorno da Coreca e virtualmente da Mareeba e Manly, ti scrivo per salutarti e sapere come stai, io abbastanza bene per ora, impegnato ancora con la visita dei parenti australiani adesso, e canadesi tra qualche. Ti scrivo perché ho visto che sei un wikitraduttore in inglese, mi chiedevo se potresti dare una mano ad ampliare l'articolo su queste due cittadine australiane, ho iniziato a fare qualcosina parenti e tempo permettendo. Io sono quasi in vacanza sempre essendo in una località di mare come hai potuto capire, e ho qui a Coreca un associazione turistico-culturale. Naturalmente se posso fare qualcosa per te chiedi pure, un caro saluto e spero di parlare e aiutarti presto con il mio piccolo.--Luigi Salvatore Vadacchino (msg) 04:47, 17 ago 2017 (CEST)
- [@ Luigi Salvatore Vadacchino]
Mareeba Fatto
Coreca Fatto corretto coordinate GPS (che indicavano erroneamente Campora San Giovanni) + unificato con WP in lingua ceb, sh, sr + categorizzato le foto di Coreca di Commons che erano erroneamente nella categoria Amantea (adesso nella cat Coreca su commons hai altre belle foto per arricchire la voce della località in cui ti trovi). Ciao. --Holapaco77 (msg) 12:46, 17 ago 2017 (CEST)
Buongiorno da Coreca, ti scrivo per ringraziarti dello splendido lavoro che hai fato per Mareeba e Coreca, di foto ne posso trovare a più non posso. Ti posso chiedere un ulteriore cortesia e poi pago il mio debito con te? Ti andrebbe di tradurre correttamente Coreca in inglese? Ho visto che sei un eccellente wikitraduttore di inglese, e mi chiedevo sempre ricambiando la cortesia se potresti migliorare la mia frazione attuale in inglese. Eventualmente se posso fare qualcosa per te chiedi pure. un caro saluto--Luigi Salvatore Vadacchino (msg) 13:01, 17 ago 2017 (CEST)
- Scusate se m'intrometto, ma approfitto per fare una richiesta di foto specifica a [@ Luigi Salvatore Vadacchino]: riusciresti per favore per la voce "Scogli Coreca" a fare una foto d'insieme delle 10 isole e poi eventualmente foto singole dei singoli scogli, magari almeno di quelli maggiori? -- Gi87 (msg) 13:10, 17 ago 2017 (CEST)
- [@ Luigi Salvatore Vadacchino] Più che "trovare" le foto, meglio se le fai tu di persona personalmente. Alche la voce Grotte di Coreca ha bisogno di foto. --Holapaco77 (msg) 13:32, 17 ago 2017 (CEST)
Vediamo quello che posso fare in questi giorni tempo permettendo farò qualche foto con la mia coolpix p610, spero di fare qualcosa di garbato. vi ringrazio a tutti e due per la stima e la fiducia.--Luigi Salvatore Vadacchino (msg) 13:45, 17 ago 2017 (CEST)
Discussione:Zerai Deres
Ciao, ti prego di tenere in considerazione quanto ho già scritto a Pulciazzo: non è considerabile corretta una collaborazione da parte di chi ha bisogno di nascondersi dietro un proxy anonimizzante, IP che verranno sistematicamente bloccati. --Elwood (msg) 21:53, 20 ago 2017 (CEST)
- [@ Elwood] Sono d'accordo che i vandali, i provocatori e chi offende vadano bloccati; tuttavia vorrei dare a questa persona la possibilità di esprimere il proprio punto di vista (purchè verificabile), senza offese reciproche (e finora mi sembra di non essere stato offeso). Ho fatto delle richieste specifiche a questa persona e lui -per adesso- sembra essersi reso disponibile; dopodiché, se invece di collaborare per arrivare ad una definizione condivisa della questione (dopotutto lui parla la lingua amarica ed è potenzialmente in grado di aiutarci con le traduzioni), contiuna a vandalizare, commentare in modo incivile, offendere e ostinarsi su fonti POV/NPOV che non trovano riscontro in quelle maggioritarie e più autorevoli, allora OK non verrà più considerato. --Holapaco77 (msg) 09:08, 21 ago 2017 (CEST)
Re:
Se "scusa se insisto" non fosse una forma di cortesia la risposta probabilmente dovrebbe essere "no, non scuso". Un off-topic viene solitamente spostato in discussione, sempre se intralcia per davvero il topic principale. --Vito (msg) 19:49, 28 ago 2017 (CEST)
Re: Zerai Deres
Sono costretto a deluderti: nonostante tutto, da qualche anno non vivo a Parma ma (anche se provvisoriamente) a San Michele di Pagana...--Parma1983 19:52, 30 ago 2017 (CEST)
- Devo andare a Parma tra poco più di due settimane, ma sarò decisamente molto impegnato in un trasloco, perciò non riuscirò sicuramente ad andarci. Mi spiace. Per quanto riguarda quella notizia (guarda caso proprio adesso ;)), mah, si legge di ogni... Da altre parti avevo letto del 1966 o del 1960, perciò ho qualche dubbio...--Parma1983 23:04, 1 set 2017 (CEST)
- Visto ;) Scusa se non ti ho risposto prima, ma la fase trasloco è iniziata...--Parma1983 21:58, 19 set 2017 (CEST)
Traduzioni della settimana
Ah grazie del link, vado a mettere 1 o più "oppose", mi pare che si sia specializzato nelle traduzioni della settimana l'utente, proponendo spesso ricerche originali.--Kirk Dimmi! 15:55, 7 set 2017 (CEST)
Classe Petya
Scusa il ritardo, ma sei sicuro di aver messo il link giusto? perchè la Classe Petya ha poco a che fare con un film. Fammi sapere esattamente, così ti rispondo. Ciao. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:03, 8 set 2017 (CEST)
- Ho aggiunto una foto al template infobox nave, ma non ho trovato altro materiale in rete. in generale si trova poco sulla guerra eritreo-etiopica. Il Vedetta per lo meno lo ricostruiamo dal sito della MMI, ma anche lì non è che vada aggiunto molto. Ha fatto missioni ViPe ma non è stato coinvolto in episodi eclatanti (tipo De Cristofaro). Mi spiace... --Pigr8 La Buca della Memoria 00:33, 11 set 2017 (CEST)
- Per me se la carichi su Commons dura finché non la rimuovono, perchè non ho idea dei termini del diritto d'autore in russia ma su Commons privilegiano la prudenza (e direi giustamente). Quindi se hanno dubbi, via! --Pigr8 La Buca della Memoria 23:40, 12 set 2017 (CEST)
Pioneer Cabin Tree
Se avessi voglia di rilassarti con la traduzione di qualcosa di più leggero, ti segnalo questo albero che era molto diverso da tutti gli altri: en:Pioneer Cabin Tree! Potrebbe anche essere candidata per la rubrica Lo sapevi che.... -- Gi87 (msg) 20:49, 10 set 2017 (CEST)
- [@ Gi87] interessante, avevo letto la notizia a gennaio, ma non avevo approfondito. Per adesso ho candidato la voce inglese come traduzione della settimana: se vuoi, puoi dare un'occhiata alla pagina della TOTW ed esprimere qualche voto (favorevole o contrario), oppure potresti candidare qualche altra voce nuova/interessante (suggerisco però di segnalare solo voci in inglese). --Holapaco77 (msg) 08:37, 11 set 2017 (CEST)
- Mi potresti per favore indicare il colleg. diretto alla pag. in oggetto? -- Gi87 (msg) 09:39, 11 set 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Scusa, la pagina è questa. Secondo me la TOTW è un progetto molto interessante con grandi potenzialità (ci sono tante belle voci su it.wiki con la sola versione italiana che potrebbero essere promosse, ma prima bisognerebbe tradurle in inglese), ma purtroppo è scarsamente frequentato. P.s. ti segnalo anche questo nuovissimo traduttore automatico: l'ho già sperimentato ed è molto molto (molto!) meglio di traduttori di google e bing, anche per il tedesco. Purtroppo bisogna tradurre copia-incollando ogni paragrafo (non come negli altri dove basta inserire l'indirizzo url) e ovviamente bisogna sempre ricontrollare la traduzione automatica, però devo dire che -secondo me- il risultato è eccellente. --Holapaco77 (msg) 12:02, 11 set 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto: voce vincitrice della TOTW (vedi prima pagina di itwiki). ciao --Holapaco77 (msg) 11:10, 19 set 2017 (CEST)
- Ehi, guarda che ci sono un po' di errori nelle note (param. tmp mancante) ed anche nel testo vi è una scritta strana d'errore. -- Gi87 (msg) 16:14, 21 set 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Eh lo so, è il solito problema di importazione delle note da parte del content translator. Ho già più volte segnalato il problema, però non mi rispondono. Piuttosto, riusciresti disorfanizzare la voce creando qualche link in entrata? --Holapaco77 (msg) 16:19, 21 set 2017 (CEST)
- Ehi, guarda che ci sono un po' di errori nelle note (param. tmp mancante) ed anche nel testo vi è una scritta strana d'errore. -- Gi87 (msg) 16:14, 21 set 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto: voce vincitrice della TOTW (vedi prima pagina di itwiki). ciao --Holapaco77 (msg) 11:10, 19 set 2017 (CEST)
- [@ Gi87] Scusa, la pagina è questa. Secondo me la TOTW è un progetto molto interessante con grandi potenzialità (ci sono tante belle voci su it.wiki con la sola versione italiana che potrebbero essere promosse, ma prima bisognerebbe tradurle in inglese), ma purtroppo è scarsamente frequentato. P.s. ti segnalo anche questo nuovissimo traduttore automatico: l'ho già sperimentato ed è molto molto (molto!) meglio di traduttori di google e bing, anche per il tedesco. Purtroppo bisogna tradurre copia-incollando ogni paragrafo (non come negli altri dove basta inserire l'indirizzo url) e ovviamente bisogna sempre ricontrollare la traduzione automatica, però devo dire che -secondo me- il risultato è eccellente. --Holapaco77 (msg) 12:02, 11 set 2017 (CEST)
- Mi potresti per favore indicare il colleg. diretto alla pag. in oggetto? -- Gi87 (msg) 09:39, 11 set 2017 (CEST)
Ciao! Ho annullato la richiesta di immediata, si tratta di una voce in fin dei conti scritta da un utente esperto, provvista di fonti e su un argomento esistente (perfino io che non mi occupo di Chiesa e religione ne avevo sentito parlare). Inoltre mettere il template C e chiedere l'immediata è un po' in contraddizione. Comunque non escludo che le tua argomentazioni siano valide, semplicemente mi sembra un caso risolvibile con una discussione o -nella peggiore delle ipotesi- con una cancellazione ordinaria. Cosa ne pensi? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:14, 12 set 2017 (CEST)
- [@ Carlomartini86] In realtà le fonti riguardano unicamente la descrizione dei singoli monasteri presi singolarmente, non la "linea sacra". Le uniche fonti che parlano della linea sacra sono: un blog, un libro scritto da un santone e un link non funzionante. --Holapaco77 (msg) 16:31, 12 set 2017 (CEST)
- Ma infatti non ho detto che la voce va bene, ma semplicemente che queste carenze non sono tali da giustificare una cancellazione immediata per C1, dato che non si tratta né di una pagina di prova, né di una palese stupidaggine, né di una bufala o di una voce priva di contenuti sensati. Se ritieni si tratti di una ricerca originale la cosa migliore è proporre la voce per la cancellazione ordinaria. Se vuoi un consiglio però, essendo l'autore un utente esperto che immagino sappia cosa mettere su Wikipedia, forse sarebbe prima il caso di chiedere delucidazioni a lui :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:40, 12 set 2017 (CEST)
- Caro Holapaco, grazie per non avermi avvisato della tua scelta di segnalare la cancellazione della pagina, consuetudine apprezzata su itwiki. Almeno, una volta lo era. Come ben ha precisato [@ Carlomartini86] se ne può discutere in termini meno tranchant e assoluti dei tuoi che, tra l'altro, hanno forse frainteso i contenuti della voce che IMHO mi pare scritta bene, seppur perfettibile e migliorabile. Nella discussione LSC, infatti ti ho risposto motivando il mio dissenso verso la tua errata affermazione nei confronti dei contenuti della voce. Non sono un devoto di santi, né uomo di Chiesa o seguace della New Age ma semplicemente un contributore curioso. Ti inviterei pertanto ad assumere toni più collaborativi e concilianti, volti a quell'affiatamento e a quella collaborazione che una volta caratterizzavano quella bellissima realtà che è Wikipedia, grazie. Con stima. :) --Enryonthecloud (msg) 17:11, 12 set 2017 (CEST)
- [@ Enryonthecloud] Okkei, allora mi scuso e cerco di essere collaborativo: ho trovato la georeferenziazione su Google Earth della linea sacra e mi sembra che i punti non siano per niente allineati, anzi fanno una curva piuttosto irregolare. Peraltro, tirando un linea dritta da Skellig Michael in Irlanda al Monte Carmelo in Israele la linea passa per Trieste (quindi ben distante da Torino) e per Skopje (460 km a est di Monte Sant'Angelo): come si può spiegare questa cosa? non ho capito come hai fatto a creare la mappa in modo da far apparire dritta la linea, che in realtà non sembra esserlo. --Holapaco77 (msg) 17:40, 12 set 2017 (CEST)
- [@ Holapaco77][@ Carlomartini86] Ma figurati, non è il caso scusarsi... :) Ben vengano le tue osservazioni, se costruttive! :) Mah, guarda... la mappa l'ho creata ricalcando una mappa di Google Map, nulla di inventato, comunque ulteriori verifiche sono opportune e pertinenti, grazie. :) Infatti volevo controllare anche le singole strutture con un verificatore GPS. Ah, inoltre ho corretto la voce e verificato i link rimuovendo quelli scaduti. Se poi la voce sarà ancora da considerare da cancellare pazienza, la cancelleremo, non ne faccio una questione personale. :) Ora, scusa se te lo faccio notare ma, così, dando uno sguardo alle interessanti voci che tu hai creato moltissime sono carenti di fonti, alcune addirittura recano il relativo avviso, altre sono orfane, per non parlare dei redirect, in molti casi da verificare... Non sarebbe forse il caso di porvi rimedio? Buon lavoro. :) --Enryonthecloud (msg) 17:51, 12 set 2017 (CEST)
- [@ Enryonthecloud] Okkei, allora mi scuso e cerco di essere collaborativo: ho trovato la georeferenziazione su Google Earth della linea sacra e mi sembra che i punti non siano per niente allineati, anzi fanno una curva piuttosto irregolare. Peraltro, tirando un linea dritta da Skellig Michael in Irlanda al Monte Carmelo in Israele la linea passa per Trieste (quindi ben distante da Torino) e per Skopje (460 km a est di Monte Sant'Angelo): come si può spiegare questa cosa? non ho capito come hai fatto a creare la mappa in modo da far apparire dritta la linea, che in realtà non sembra esserlo. --Holapaco77 (msg) 17:40, 12 set 2017 (CEST)
- Ho mantenuto il legittimo avviso ma ho moderato i toni fin troppo polemici e gratuiti... Buon lavoro e grazie per la collborazione. Con stima. :) --Enryonthecloud (msg) 20:54, 12 set 2017 (CEST)
- [@ Enryonthecloud] OK, perfetto! Ho trovato che la teoria dell'Asse di San Michele-Apollo (si chiama così! in francese: L'axe Saint-Michel / Apollon) è stata inventata nel 1977 da un certo Lucien Richer e pubblicata sulla rivista francese Atlantis (qui trovi l'articolo originale tradotto in italiano). P.s. grazie mille anche per le tue gentili segnalazioni sulle mie vecchie voci scritte nel 2014 (appena posso provvedo). Se vuoi, anche io posso aiutarti a migliorare le tue voci, apponendo i template "citazione necessaria" dove necessario. --Holapaco77 (msg) 21:21, 12 set 2017 (CEST)
- Caro Holapaco, grazie per non avermi avvisato della tua scelta di segnalare la cancellazione della pagina, consuetudine apprezzata su itwiki. Almeno, una volta lo era. Come ben ha precisato [@ Carlomartini86] se ne può discutere in termini meno tranchant e assoluti dei tuoi che, tra l'altro, hanno forse frainteso i contenuti della voce che IMHO mi pare scritta bene, seppur perfettibile e migliorabile. Nella discussione LSC, infatti ti ho risposto motivando il mio dissenso verso la tua errata affermazione nei confronti dei contenuti della voce. Non sono un devoto di santi, né uomo di Chiesa o seguace della New Age ma semplicemente un contributore curioso. Ti inviterei pertanto ad assumere toni più collaborativi e concilianti, volti a quell'affiatamento e a quella collaborazione che una volta caratterizzavano quella bellissima realtà che è Wikipedia, grazie. Con stima. :) --Enryonthecloud (msg) 17:11, 12 set 2017 (CEST)
- Perfetto, possiamo provvedere ad aggiungere la definizione purché autorevole. L'esistenza dell'Axe Saint-Michel / Apollon l'avevo trovata anche io su diversi siti e blog ma di dubbia origine... Per le voci fai pure, sono patrimonio comune di Wikipedia, non esitono "tue" o "mie" voci... :) --Enryonthecloud (msg) 21:50, 12 set 2017 (CEST)
- Ma infatti non ho detto che la voce va bene, ma semplicemente che queste carenze non sono tali da giustificare una cancellazione immediata per C1, dato che non si tratta né di una pagina di prova, né di una palese stupidaggine, né di una bufala o di una voce priva di contenuti sensati. Se ritieni si tratti di una ricerca originale la cosa migliore è proporre la voce per la cancellazione ordinaria. Se vuoi un consiglio però, essendo l'autore un utente esperto che immagino sappia cosa mettere su Wikipedia, forse sarebbe prima il caso di chiedere delucidazioni a lui :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:40, 12 set 2017 (CEST)
Per quel discorso di Coreca.....
Buonasera da Coreca, ti scrivo per salutarti e sapere come stai. Io abbastanza bene per ora, preparandomi alla campagna delle olive, che dicono quest'anno sarà quasi abbondante. Mi scuso fin d'ora se non ho potuto fare le foto per gli scogli e le grotte, ma per gli scogli posso riparare in questi giorni, purtroppo mi viene difficile fare le foto per le grotte in quanto momentaneamente inagibili per caduta massi, vediamo se io e mio cugino che è un fotografo Fiaf può cedermi qualche foto per Wikipedia, o in alternativa sperando che non patisca nulla andrò io a farle. Tra le altre cose, ho tradotto Coreca bestemmiando l'inglese, ti andrebbe di dargli una sbirciatina? grazie ancora e buona serata--Luigi Salvatore Vadacchino (msg) 19:19, 14 set 2017 (CEST)
- [@ Luigi Salvatore Vadacchino] Ciao, ho dato un'occhiata alla voce, però prima di tradurla in inglese sarebbe opportuno prima migliorare la voce italiana, perché ad esempio mancano completamente le note e le fonti (esistono libri su Coreca? guide turistiche della provincia/pro loco/ecc? tutte quelle interessanti informazioni sulla storia di Coreca da dove provengono?). Per il discorso delle foto, non è necessario caricare foto professionali (comunque ben vengano!), io stesso carico fotografie fatte al volo con il cellulare: il punto è che la foto principale di Coreca (Coreca Veduta Notturna dalla Piazza.jpg) secondo me è un po' troppo "buia" e sarebbe da rifare. Voglio dire, prova a metterti nei panni di un turista o di uno che sia interessato a venirsi a prendere un caffè a Coreca: magari una bella foto presa dal mare, oppure una foto in cui si vede il mare e la scogliera potrebbe essere interessante, cosa ne dici? --Holapaco77 (msg) 13:00, 20 set 2017 (CEST)
Incidente ferroviario dei Giovi
Ti ringrazio per le modifiche, la stazione più vicina è quella di Stazione di Piano Orizzontale dei Giovi, credo la soluzione migliore è spostare la pagina a Incidente ferroviario del Piano Orizzontale dei Giovi ma lasciare il redirect alla mia. --Rosa Mauro (msg) 22:13, 14 set 2017 (CEST)
Scheda nulla/annullata
Guarda che comunque stai confondendo i concetti di scheda nulla e voto nullo. --84.221.247.147 (msg) 17:18, 15 set 2017 (CEST)
- Nessuna confusione, perché tu hai scritto "annullare la scheda", che è un'altra fattispecie ancora: l'elettore non può "annullare" la scheda (operazione che può essere fatta solo dal presidente di seggio o dalla Corte d'Appello dopo lo spoglio). Annullamento e nullità soni due concetti giuridicamente ben separati. --Holapaco77 (msg) 19:08, 15 set 2017 (CEST)
Io appresi di questo fatto quasi per caso visitando l'abbazia di Piona dove trovai non ricordo se una lapide o uno scritto a ricordo dell'ing. Rocca e moglie. Incuriosito ne presi nota e cercai notizie. Per cui della vicenda ne son ben poco, trovo strano che l'eccidio sembrasse praticamente scomparso da tutti i libri di storia, son convinto che ci sia ancora qualcosa da scovare. Ma non ho tempo per ciò, già non riesco a proseguire con l'Italia preunitaria e gli anni 1960-1980. Inserire i nomi dei morti mi sembra un lungo elenco, per quanto in [Strage_del_Duomo_di_San_Miniato]] vi è un elenco di quasi pari lunghezza.
Aggiungo che io non bazzico wikisource, ma si potrebbe vedere se sia il caso di inserirvi tutto il documento. E' un documento pubblico, e di 81 anni fa, non credo che per esso sia possibile attribuirvi un copyright.--Bramfab Discorriamo 23:37, 22 set 2017 (CEST)
- P.S. con molta cautela valuterei l'uso di una foto (sicuro Pd-Italia), eventualmente ritagliata per la voce Proiettile a espansione, se oltre ad immagini di proiettili scintillanti se ne mette una che mostra il loro terribile effetto forse farebbe riflettere chi si bea di immagini di armi scintillanti.--Bramfab Discorriamo 23:42, 22 set 2017 (CEST)
Caolun e Città murata di Caolun
C'è qualcuno che continua a cambiare il nome dopo la lunga discussione e il compromesso che avevamo trovato. Si ostina nella sua teoria (ma non ha letto la discussione). Inoltre toglie tutte le fonti ogni volta (non so bene il motivo) e sostiene che Caolun sia un toponimo antico (ma sulla Treccani aggiornata al 2015 invece è riportato). Rispondigli tu perché io ormai non so come spiegarglielo.----Dryas msg 18:05, 23 set 2017 (CEST)
Una mano con William Okazaki
Ciao e scusa il disturbo. Tu che sei un drago nella ricerca non avresti voglia di aiutarmi in questa ricerca circa la reale paternità dei frammenti di Okazaki fra Reiji e William ? così è affermato da WP e dalla Treccani, ma il sospetto di sovrapposizione o conflitto di attribuzioni e identità esiste e non è senza ragioni. Io ho trovato questo,"cit: é stato uno dei responsabili del reparto ricerche del dipartimento dell'agricoltura del governo USA per molti anni e ricercatore presso diverse università USA . Fonti da studi scientifici e pagine web della libreria del governo USA sono rintracciabili qua, qua e qua e qua, ma sono reperibili anche altre fonti. Sembra che si sia occupato di malattie animali e più in generale in ambito zootecnico, ma ciò non esclude (nè conferma) quanto affermato in voce circa la paternità del frammento di Okazaki,dato che questa fonte riporta studi sul DNA animale" . Se con la tua tenacia ed esperienza tu mi aiutassi a dipanare sarebbe da me ( spero anche da altri) graditissimo. ciao --Aleacido 4@fc (msg) 22:19, 25 set 2017 (CEST)
- [@ Aleacido] ho provato a cercare, ma questo WO ha pubblicato solo ricerche sui tacchini. Quindi, direi che se avesse fatto una scoperta così famosa ci sarebbero pubblicazioni ovunque, e invece... Oh, magari ha fatto scoperte importantissime sui tacchini ed è enciclopedico lo stesso per questa ragione, però mi sa proprio che questa volta la Treccani online ha toppato. --Holapaco77 (msg) 00:38, 26 set 2017 (CEST)
- Infatti io ho solo preso tempo perchè è in corso una pdc come "bufala" (ma bufala comunque non è, il biologo esiste), solo per permettere ulteriori ricerche ho aperto una discussione, senza esprimere pareri di merito. Può essere davvero una "toppata" di Treccani, ma ho ritenuto giusto dare il tempo per quantomeno approfondire. Ciao e grazie mille per l'aiuto :-) --Aleacido 4@fc (msg) 01:15, 26 set 2017 (CEST)
Re: voci su Rovigo
Hai assolutamente ragione, già io a suo tempo sconsigliai una voce del genere ma oramai erano già partiti in quarta. Per il nomevoce non saprei cosa scegliere, non è un mio campo di interesse, non nel senso che non mi interessa ma che non saprei dove mettere le mani né che ho idea di quale potrebbe essere un progetto di competenza... sono nelle tue mani per tutti i suggerimenti del caso. PS: per le foto su Commons credevo di averle trovate già tutte e categorizzate di conseguenza, oggi mi sono accorto che non era così; dovrei vedere tutti i contributi di ogni singolo studente su Commons, cosa che ero certo di aver già fatto ma che evidentemente serve un altro passaggio (forse hanno caricato dopo il mio primo giro). Ok, in questi giorni provo a fare qualcosa, metto in previsione anche queste, ti prego solo di pingarmi perché rischio di non accorgermene dando priorità ad altro (come le stagioni di calcio femminile che non impegnano di un nulla dato che è sostanzialmente un lavoro di copia incolla). Grazie per la pazienza, mi si accavallano anche impegni e stanchezza da real life... :-) --Threecharlie (msg) 12:24, 27 set 2017 (CEST)
Proposta
Ciao! Senti un po', dai registri noto che ti occupi spesso di spostare voci alla grafia corretta o a titoli che rispettino le linee guida. Perché non fai richiesta di questi tastini? Sei un utente esperto e affidabile, il flag potrebbe semplificare la vita sia a te (per esempio, saresti autonomo nelle inversioni di redirect e nello spostamento di file e categorie) sia agli amministratori che sarebbero alleggeriti dei tuoi C9 (per esempio quelli delle pagine discussione creati dallo spostamento della pagina principale). Cosa ne pensi? --Ombra 14:09, 27 set 2017 (CEST)
- [@ Ombra] Ciao, grazie per i complimenti, sempre graditi. Ok volentieri, ma non ho capito bene come funzia e soprattutto se potrei rientrare nel criterio 3 necessario per la candidatura. --Holapaco77 (msg) 20:10, 27 set 2017 (CEST)
- Come puoi vedere dal tuo registro, negli spostamenti ti lasci dietro parecchi redirect che poi un admin deve cancellare. Come ben sai, quando cambi il titolo di una voce sposti automaticamente anche la sua pagina di discussione. Quindi, in questa operazione oltre a quello della voce, generi un redirect anche per la pagina di discussione, che nel 99% dei casi è inutile e va messo in cancellazione. Nello specifico, il mover ha la facoltà di scindere queste due operazioni: può spostare la voce creando un redirect e spostare la pagina discussione senza redirect. Che perciò non viene creato, vedi per esempio qui (io sono admin però i mover hanno lo stesso "potere"). La stessa cosa avviene per le categorie, che i mover possono spostare senza creare alcun redirect --Ombra 20:32, 27 set 2017 (CEST)
- Ecco fatto, via il dente via il dolore. Se hai perplessità o domande scrivimi pure (noi della Ombra SpA forniamo un servizio completo, dal preventivo al post vendita) ;). Scherzi a parte, buon lavoro! --Ombra 23:22, 27 set 2017 (CEST)
- [@ Ombra] Help! Dovrei spostare la pagina Alberto Agostini > Alberto Agostini (pallanuotista), ma non mi compaiono i 3 tastini: perché? Ho provato anche a svuotare la cache+refresh, ma niente nada-de-nada (per le altre pagine invece i tre tastini ci sono). --Holapaco77 (msg) 16:57, 3 ott 2017 (CEST)
- Ecco fatto, via il dente via il dolore. Se hai perplessità o domande scrivimi pure (noi della Ombra SpA forniamo un servizio completo, dal preventivo al post vendita) ;). Scherzi a parte, buon lavoro! --Ombra 23:22, 27 set 2017 (CEST)
- Come puoi vedere dal tuo registro, negli spostamenti ti lasci dietro parecchi redirect che poi un admin deve cancellare. Come ben sai, quando cambi il titolo di una voce sposti automaticamente anche la sua pagina di discussione. Quindi, in questa operazione oltre a quello della voce, generi un redirect anche per la pagina di discussione, che nel 99% dei casi è inutile e va messo in cancellazione. Nello specifico, il mover ha la facoltà di scindere queste due operazioni: può spostare la voce creando un redirect e spostare la pagina discussione senza redirect. Che perciò non viene creato, vedi per esempio qui (io sono admin però i mover hanno lo stesso "potere"). La stessa cosa avviene per le categorie, che i mover possono spostare senza creare alcun redirect --Ombra 20:32, 27 set 2017 (CEST)
- In che senso? Io ne vedo due ("sposta senza redirect" e "aggiungi agli OS") che poi sono quelli necessari. Non è che tutte le voci si prestino infatti allo stesso numero di azioni. Se per esempio esistesse una pagina discussione della voce Alberto Agostini ti comparirebbe anche "Sposta anche la pagina di discussione"; se invece si trattasse di una pagina di progetto ti comparirebbe in aggiunta "Sposta le sottopagine (sino a 100)" e così via anche per le cat. Ho risposto alla tua domanda? :) --Ombra 17:31, 3 ott 2017 (CEST) PS: Dimenticavo, in quanto mover dovresti di tanto in tanto dare una mano a svuotare la cat "inversioni di redirect richieste" (per praticità puoi aggiungerla alla barra laterale da qui: preferenze/accessori/link laterali)
- [@ Ombra] Ok Fatto + svuotata anche la cat (per favore, controlla se ho fatto giusto) Esiste uno strumento più rapido per spostare anche i link in entrata, anziché farlo a mano voce x voce? --Holapaco77 (msg) 22:16, 3 ott 2017 (CEST)
- Guardando Chiesa di San Leone mi sembra proprio di sì; per i link in entrata: se presenti in meno di 10 voci si procede manualmente, se sono di più si chiede il passaggio di un bot. In questo caso basta inserire nel redirect da cancellare la categoria
[[Categoria:Redirect da orfanizzare e cancellare]]
. Mica possiamo diventare scemi ;) --Ombra 22:32, 3 ott 2017 (CEST)
- Guardando Chiesa di San Leone mi sembra proprio di sì; per i link in entrata: se presenti in meno di 10 voci si procede manualmente, se sono di più si chiede il passaggio di un bot. In questo caso basta inserire nel redirect da cancellare la categoria
- [@ Ombra] Ok Fatto + svuotata anche la cat (per favore, controlla se ho fatto giusto) Esiste uno strumento più rapido per spostare anche i link in entrata, anziché farlo a mano voce x voce? --Holapaco77 (msg) 22:16, 3 ott 2017 (CEST)
Vegetarianismo di Hitler
Ciao, ma gli avvisi su quella voce devono rimanere o sono da togliere? Perché l'autore vuole toglierle ma dalla discussione le problematicità non sono state risolte. Ho ripristinato tutto, ma vorrei un tuo parere. Forse bisogna meglio riformulare la frase nell'avviso.----Dryas msg 18:02, 10 ott 2017 (CEST)
- Ho modificato gli avvisi in quanto c'è un utente che vuole la voce unita a Reductio ad Hitlerum e solo due utenti dicono che la voce non è una leggenda metropolitana. Ma il dubbio sotto poi viene ribadito da altri utenti. Ha senso rimuovere gli avvisi? Mi sembra solamente una campagna elettorale velata!----Dryas msg 18:20, 10 ott 2017 (CEST)
Saluti da Coreca con piccole novità
Buongiorno da Coreca, ti scrivo per salutarti e sapere come stai, io sto abbastanza bene per ora. Tra un sacco di olive e un altro e impegni vari, ho preso una pausa per dedicarmi alle foto di Coreca, per ora ho fatto ben poco rispetto al mio solito, comunque se ti va di dare un occhiata te ne sarei infinitamente grato, ho aggiornato totalmente la pagina, con foto e altre info, come una nuova contrada riconosciuta da qualche mese, da dove ho fatto e si fanno le foto più belle di Coreca e della sua incantevole baia. Con l'augurio di vederti presto da noi, ti auguro una buona giornata. fammi sapere se le foto vanno bene. un caro saluto--Luigi Salvatore Vadacchino (msg) 12:56, 25 ott 2017 (CEST)
caffè
[13] -- Anonimo romano
Scarlatti
Mai hai visto che in stato pietoso era la voce prima. L'ho solo migliorata, così può andare in rubrica... prima no. C'erano fonti assai dubbie, e tutto il resto. Fidati, l'ho aggiustata sono un musicologo.----Dryas msg 09:03, 30 ott 2017 (CET)
- [@ Driante70] La voce pietosa l'ho scritta io, quindi ti invito a iniziare a moderare i termini. Secondo me non hai migliorato molto, piuttosto hai stravolto la pagina, hai tolto delle informazioni fontate e hai tolto pure questa immagine dove c'è lo spartito proprio questa opera. --Holapaco77 (msg) 09:09, 30 ott 2017 (CET)
- [@ Driante70] Oltretutto la voce faceva talmente schifo che è stata votata come "traduzione della settimana" n° 28/2017 ed è stata tradotta in altre 13 lingue! cioè finora è la pagina che ha avuto il maggior successo nel progetto TOTW negli ultimi 3 anni. Alla faccia di quanto faceva schifo! --Holapaco77 (msg) 09:16, 30 ott 2017 (CET)
Ma non sto parlando della traduzione, ma dei contenuti... ehm... ti ho fatto un elenco degli errori presenti.----Dryas msg 09:30, 30 ott 2017 (CET)
Vaglio su voce Carriera Churchill
Ciao! Sono il redattore principale della voce Carriera politica di Winston Churchill (1900-1930). Ho letto il tuo suggerimento, come faccio a modificare il titolo della voce per estenderla al 1940?--AngevinKnight (msg) 14:44, 12 dic 2017 (CET)AngevinKnight
- [@ AngevinKnight] Proporrei di spostare a Carriera politica di Winston Churchill (1900-1939), così si può collegare con l'interwiki alla pagina inglese en:Winston Churchill in politics, 1900–1939, evenutalmente traducendo o predendo spunto da tale voce per il periodo mancante (1931-1939). Che ne dici? Posso spostartela io. --Holapaco77 (msg) 15:09, 12 dic 2017 (CET)
- [@ Holapaco77] Tranquillo faccio tutto io stasera. Ho già scritto tutte le parti fino al '39 sulla pagina principale, devo solo fare lo scorporo e aggiungerli sulla nuova pagina. Oppure se vuoi puoi farlo tu, basta che il periodo mancante lo prendi dalla pagina principale Winston Churchill--AngevinKnight (msg) 15:30, 12 dic 2017 (CET)AngevinKnight
- [@ AngevinKnight] Ok, per adesso ho legato su wikidata le due pagine it+en, per il resto aggiungi tu la parte mancante e poi sposta la pagina al nuovo titolo (seguendo queste istruzioni). --Holapaco77 (msg) 15:53, 12 dic 2017 (CET)
- [@ Holapaco77] Tranquillo faccio tutto io stasera. Ho già scritto tutte le parti fino al '39 sulla pagina principale, devo solo fare lo scorporo e aggiungerli sulla nuova pagina. Oppure se vuoi puoi farlo tu, basta che il periodo mancante lo prendi dalla pagina principale Winston Churchill--AngevinKnight (msg) 15:30, 12 dic 2017 (CET)AngevinKnight
Incidenti ferroviari
Ciao! Ho dato una controllatina a quanto mi hai segnalato della dewiki; in effetti ci sono alcuni incidenti di cui non c'è traccia in quella italiana. Altri invece sono attentati e non rientrano nella categoria in questione. Per avere più dati occorrerebbe il libro citato; purtroppo non ne sono in possesso...--Anthos (msg) 17:45, 18 gen 2018 (CET)
Re: Incidenti ferroviari nella wiki tedesca
Purtroppo no. L'unico testo a me noto peraltro è cartaceo, realizzato e distribuito ad opera di un noto esperto del settore che lavora in ANSF.--Ale Sasso (msg) 19:50, 18 gen 2018 (CET)
Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide
Ciao e buona settimana! Ho visto la voce che hai creato sulla Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide, ho fatto qualche piccola modifica. Ti ringrazio: visto che attualmente faccio parte anch'io di questa ripartizione, la voce mi ha interessato molto. Potresti cortesemente indicare la fonte delle note sugli iscritti al referendum del 2016? Ho notato che manca e sarebbe molto utile inserirla. Grazie! --Jerus82 (msg) 08:02, 22 gen 2018 (CET)
- [@ Jerus82] Fatto, grazie mille per il tuo aiuto. Sarebbe molto molto utile se tu potessi scattare una fotografia in anteprima (appena lo ricevi) del plico elettorale (esempio: vedi qui) e delle due schede elettorali (frontespizio, aperta fronte e aperta retro, ovviamente non votate). Le puoi caricare su commons. Grazie mille. --Holapaco77 (msg) 15:44, 22 gen 2018 (CET)
Fatto file recuperato. --LukeWiller [Scrivimi] 14:41, 23 gen 2018 (CET).
Immagini antiche
Ciao e complimenti per la nuova voce Disastro ferroviario di Limito scritta in un batter d'occhio. Ho notato che hai anche aggiunto una bella immagine e, dal basso della mia incompetenza, volevo chiederti un'informazione: su internet, come ad esempio su questo sito, si trova un'immagine antica dell'incidente ferroviario di Pianerottolo d'Ariano, avvenuto pochi anni prima di quello di Limito. A tuo parere posso caricarla su Commons, visto che il copyright dovrebbe essere scaduto? E se sì, che sottotitolo dovrei mettere (tu hai scritto L'illustrazione italiana)? Te li chiedo perché non ho alcuna competenza in materia di immagini. Grazie in anticipo per la risposta--3knolls (msg) 11:09, 28 gen 2018 (CET)
- [@ 3knolls] ciao, grazie per i complimenti, sempre graditi. Sì, puoi carcare il file su Commons, perché l'autore dell'illustrazione è Antonio Bonamore (morto nel 1907, quindi 111 anni fa = copyright abbondantemente scaduto). Carica su Commons con licenza {{PD-old-auto|deathyear=1907}}. ciao --Holapaco77 (msg) 11:36, 28 gen 2018 (CET)
incidenti ferroviari
Visto che ti interessa l'argomento, ti segnalo di un paio di incidenti che mi ricordo essere avvenuti ma di cui non trovo traccia nella famosa voce-lista.
- Il primo è del 1900, incidente a Castel Giubileo (oggi Settebagni) avvenuto fra due treni un locale e uno straordinario che portava a nord vari nobili e VIP che erano stati, a Roma, al funerale di Umberto I, quello sparato a Monza. Ci sono dettaglli interessanti come l'intervento di non ricordo quale principe o duca tedesco che evitò lo scoppio della caldaia della loco, e la presenza costante del nuovo re, quello piccolino, con moglie e corte al seguito, tutti là a lurkare. Immagina che goduria per i carabinieri...
- Il secondo che mi ricordo è avvuto negli anni '60 dell'ottocento (sarebbe il primo di questa lista) sulla linea -a poca memoria- sotto Asciano o fra Siena e Asciano. Mi sembra ci furono una quindician di morti di un reparto di militari in trasferimento. Buon divertimento :) --Silvio Gallio (msg) 12:08, 28 gen 2018 (CET)
- Ciao, Mi pare che questo -come le figurine- ti manca :) [[14]] divertiti. --Silvio Gallio (msg) 12:32, 17 feb 2018 (CET)
Circoscrizioni estero
Ho creato le mappe separate per le circoscrizioni estere sulla base degli elenchi di nazioni. Controlla se ci sono errori. Saluti. --M.casanova (msg) 14:09, 9 feb 2018 (CET)
- [@ M.casanova] OK perfetto! Bisogna anche correggere+aggiornare la mappa complessiva, come indicato qui. Grazie mille! --Holapaco77 (msg) 14:20, 9 feb 2018 (CET)
- Ho fatto una prova qui con questa immagine. Saluti. --M.casanova (msg) 15:24, 9 feb 2018 (CET)
Plico elettorale
Ciao. Non mi è ancora arrivato il plico, spero che mi arrivi... Non ho mai caricato un file su Commons: come si fa? --Jerus82 (msg) 09:17, 19 feb 2018 (CET)
- Ho visto che una foto è già stata inserita da un altro utente: [15]. Siamo a posto! --Jerus82 (msg) 15:04, 19 feb 2018 (CET)
- Ne serve una per ogni ripartizione? Spero che mi arrivino allora. --Jerus82 (msg) 20:19, 19 feb 2018 (CET)
- Ciao. Temo che dovrò andare a votare in consolato, spero che tu abbia la possibilità di recuperare la foto da altri utenti che votano nella mia ripartizione. --Jerus82 (msg) 10:34, 21 feb 2018 (CET)
- Ne serve una per ogni ripartizione? Spero che mi arrivino allora. --Jerus82 (msg) 20:19, 19 feb 2018 (CET)
Noi con l'Italia-UDC
Ciao, prima di eliminare l'avviso E avresti dovuto inserire una nota chiara sui seggi, onde evitare fraintendimenti.--Kirk Dimmi! 12:12, 12 mar 2018 (CET) P.S. Anche perchè l'unica fonte recente è datata 20 luglio 2018!
- [@ Kirk39] Fatto, grazie per la segnalazione del refuso. ciao --Holapaco77 (msg) 12:30, 12 mar 2018 (CET)
Potere al popolo!
Non intervengo in voce perchè c'è il template WIP, ma fonti come blog e facebook non stare ad inserirli. Se un appoggio non lo citano neanche su un giornale è di rilevanza nulla.--Moroboshi scrivimi 16:10, 12 mar 2018 (CET)
- [@ Moroboshi] guarda, io ho semplicemente tradotto pari pari la versione di en.wiki tramite il content translator. Se le fonti social non vanno bene su it.wiki, togli pure. Ciao --Holapaco77 (msg) 20:06, 12 mar 2018 (CET)
Avviso di procedura di cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
PdC - PaP
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--SurdusVII 14:07, 13 mar 2018 (CET)
- ci ha pensato l'admin :D --SurdusVII 14:08, 13 mar 2018 (CET)
Migliaia di testi MIBACT ora in licenza libera: partecipa alla scorpacciata
Ciao Holapaco77, vista la tua attività sulle voci ti segnalo il messaggio di Marco Chemello:
Il mio periodo come wikipediano in residenza presso l'ICAR si sta concludendo. Siamo riusciti a "liberare" alcune migliaia di pagine di contenuti potenzialmente enciclopedici, su molti argomenti diversi, ma c'è ancora molto lavoro da fare per sfruttarli. Abbiamo quindi pensato di proporre una piccola wikimaratona di 1 settimana da oggi, aperta a tutti i wikipediani che contribuiranno. Wikimedia Italia offre gentilmente felpe e t-shirt di Wikipedia ai partecipanti che scriveranno voci con i contenuti messi a disposizione da oggi e nei prossimi giorni. Per tutti i dettagli vedi Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018.
Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania!
Ciao Holapaco77, ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.
Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.
Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta.
Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.
Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)
In bocca al lupo, Giuseppe (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)
Ruota quadrata
Ciao, ho fatto qualche modifica alla voce e mi venuto un dubbio sul paragrafo che inizia con "In ambito educativo-pedagogico...", magari prendo un abbaglio, ma non è che quanto scritto lì si riferisce al semplice modo di dire "reinventare la ruota" e non al più specifico "reinventare la ruota quadrata" oggetto della voce? --ArtAttack (msg) 21:54, 16 apr 2018 (CEST)
- [@ ArtAttack] adesso non mi ricordo bene, ma mi pare che quella frase è la traduzione di fr:Réinventer la roue carrée#Aspect pédagogique. --Holapaco77 (msg) 14:55, 17 apr 2018 (CEST)
- Rileggendolo direi che confermo l'impressione di ieri, mi sembra proprio relativo alla ruota tonda, non a quella quadrata. Tra l'altro quella parte nella voce francese dice sostanzialmente la stessa cosa, pur con parole diverse, dell'ultima frase di fr:Réinventer la roue ed era stata aggiunta dall'unico edit di un ip, qui, senza nessuna fonte. Credo che possiamo trasferire quella frase nella corrispondende voce italiana Reinventare la ruota, che ne pensi? --ArtAttack (msg) 15:28, 17 apr 2018 (CEST)
- [@ ArtAttack] Secondo me c'è una leggera sfumatura che differenzia i due concetti. Cioè, "reinventare la ruota" significa perdere tempo inutilmente; inventare la ruota quadrata significa affrontare un problema apparentemente impossibile e risolverlo con idee innovative. --Holapaco77 (msg) 17:36, 17 apr 2018 (CEST)
- "Reinventare la ruota" significa, come dici tu, perdere tempo a fare una cosa che avresti potuto avere "gratis" utilizzando gli strumenti già esistenti. Con l'eccezione dell'ambito didattico, in cui a uno studente fai costriure le cose da zero allo scopo di farlo imparare. Fin qui dovrebbe essere abbastanza sssodato. "Reinventare la ruota quadrata", invece, perlomeno secondo en:Reinventing the wheel dovrebbe significare qualcosa tipo: "avresti potuto usare le cose esistenti (la ruota già fatta) ma hai voluto fartela da solo, ed è uscita una schifezza (ruota quadrata = non funzionante, o funzionante male)". Poi può darsi che qualcuno gli dia anche altri significati, qualcosa tipo quello che dici tu o altro... non so. Direi che dobbiamo trovare delle fonti, qualche ricerca l'ho fatta ma non ho trovato molto, provo a cercare ancora. --ArtAttack (msg) 18:28, 17 apr 2018 (CEST)
- [@ ArtAttack] puoi verificare la frase "La lunghezza dell'arco del dosso deve essere identica a quella del lato del quadrato"? Non mi intendo di matematica e la frase l'ho tradotta così com'era e ho trovato anche altre fonti che dicono così; ma osservando il disegno animato, a me sembra che sia la la "corda" ad essere della stessa lunghezza del lato del quadrato, non l'arco (gobba). --Holapaco77 (msg) 21:01, 18 apr 2018 (CEST)
- Quella frase lì direi che va bene, ogni punto del lato del quadrato si appoggia su un punto dell'arco, senza scivolare, e dunque sono lunghi uguali, però mi sa che che è la frase dopo ad essere sbagliata... così a naso direi che dovrebbe essere corretta così:
- [@ ArtAttack] puoi verificare la frase "La lunghezza dell'arco del dosso deve essere identica a quella del lato del quadrato"? Non mi intendo di matematica e la frase l'ho tradotta così com'era e ho trovato anche altre fonti che dicono così; ma osservando il disegno animato, a me sembra che sia la la "corda" ad essere della stessa lunghezza del lato del quadrato, non l'arco (gobba). --Holapaco77 (msg) 21:01, 18 apr 2018 (CEST)
- "Reinventare la ruota" significa, come dici tu, perdere tempo a fare una cosa che avresti potuto avere "gratis" utilizzando gli strumenti già esistenti. Con l'eccezione dell'ambito didattico, in cui a uno studente fai costriure le cose da zero allo scopo di farlo imparare. Fin qui dovrebbe essere abbastanza sssodato. "Reinventare la ruota quadrata", invece, perlomeno secondo en:Reinventing the wheel dovrebbe significare qualcosa tipo: "avresti potuto usare le cose esistenti (la ruota già fatta) ma hai voluto fartela da solo, ed è uscita una schifezza (ruota quadrata = non funzionante, o funzionante male)". Poi può darsi che qualcuno gli dia anche altri significati, qualcosa tipo quello che dici tu o altro... non so. Direi che dobbiamo trovare delle fonti, qualche ricerca l'ho fatta ma non ho trovato molto, provo a cercare ancora. --ArtAttack (msg) 18:28, 17 apr 2018 (CEST)
- [@ ArtAttack] Secondo me c'è una leggera sfumatura che differenzia i due concetti. Cioè, "reinventare la ruota" significa perdere tempo inutilmente; inventare la ruota quadrata significa affrontare un problema apparentemente impossibile e risolverlo con idee innovative. --Holapaco77 (msg) 17:36, 17 apr 2018 (CEST)
- Rileggendolo direi che confermo l'impressione di ieri, mi sembra proprio relativo alla ruota tonda, non a quella quadrata. Tra l'altro quella parte nella voce francese dice sostanzialmente la stessa cosa, pur con parole diverse, dell'ultima frase di fr:Réinventer la roue ed era stata aggiunta dall'unico edit di un ip, qui, senza nessuna fonte. Credo che possiamo trasferire quella frase nella corrispondende voce italiana Reinventare la ruota, che ne pensi? --ArtAttack (msg) 15:28, 17 apr 2018 (CEST)
- ogni volta che il quadrato viene ribaltato di 90° il suo baricentro si sposta in avanti di una distanza pari
al suo latoalla corda (ogni quattro ribaltamenti, la distanza complessiva è parial perimetro del quadrato4 volte la corda)
- ogni volta che il quadrato viene ribaltato di 90° il suo baricentro si sposta in avanti di una distanza pari
- dall'immagine animata si intuisce questo, però meglio che verifichiamo su qualche fonte. --ArtAttack (msg) 21:29, 18 apr 2018 (CEST)
Guerra dei trent'anni
Tenendo conto del tuo approfondimento sul tema (di cui ti ringrazio) ho provveduto a cancellare questa frase. Peccato, la storia della guerra durata tre secoli e mezzo era appassionante.--Flazaza (msg) 10:38, 20 apr 2018 (CEST)
- [@ Flazaza] Hai fatto bene, mi era sfuggita. Eh, ogni tanto viene fuori questa leggenda metropolitana... al massimo si potrebbe anche scrivere una voce specifica. Comunque, l'ulmima guerra ufficiale della RSM fu la Guerra sammarinese del 1463. --Holapaco77 (msg) 10:58, 20 apr 2018 (CEST)
"Ripara link"
Ciao Holapaco77, ho visto un tuo accenno al "Ripara link" nella segnalazione su Saturno e devo confessare che non ho capito a cosa ti riferisci. E' un tool? Puoi linkarlo? Vorrei capirne di più, scrivo da te e non di là per non "perturbare" la segnalazione con questioni non direttamente attinenti, grazie. Un saluto. --Er Cicero 22:38, 11 mag 2018 (CEST)
- Grazie mille, sei stato chiarissimo. Ho qualche perplessità nell'aumentare, in certi casi anche considerevolmente, la dimensione della voce se poi all'atto pratico non serve (ho visto che Saturno, che non è una voce enorme, è aumentato di 13kB!) figurarsi voci estese o con molte note. Vabbé, ma queste sono considerazioni diverse, ciao. --Er Cicero 09:19, 12 mag 2018 (CEST)
Ehr...
Scusate, solo a Pdc su Kinzja Arslanov ormai conclusa mi sono accorto, leggendo dal sito del museo a lui dedicato, che l'Arslanov a cui era stata conferita l'onorificenza era un suo discendente diretto morto in guerra nel 1945 e nato nello stesso villaggio da lui fondato, primo baschiro a ricevere nel 1940, durante la Guerra d'inverno, la massima decorazione al valore. Errore mio, ho fatto confusione nel tentare la traduzione da solo, purtroppo non avevo mia moglie, che è di madrelingua, immediatamente reperibile in quel momento. Comunque, resta il fatto che è stato un personaggio molto importante nella storia del suo popolo, quindi in ogni caso l'enciclopedicità ci sta tutta. Ho tolto l'informazione errata dalla voce e mi cospargo il capo di cenere. char_aznable 23:40, 17 mag 2018 (CEST)
Secondo te i francesi hanno fatto bene a importare la linea del canto, creando il midi? Sicuramente la canzone è protetta da copyright... mi è venuto in mente adesso... --Erinaceus (msg) 14:52, 21 mag 2018 (CEST) P.S. Ah no, anzi, è sicuramente protetta la musica. Non so il testo...
- Nel dubbio direi che è meglio toglierla. Ciao --Erinaceus (msg) 10:51, 23 mag 2018 (CEST)
- [@ Erinaceus] Sì, mi sa che mi sono confuso consultando il c:template:PD-HU-unknown, che però si riferisce a lavori di autori unghersi "anonimi o sconosciuti", invece in questo caso l'autore è noto e quindi si applica la regola dei 70 anni (come in Italia). Anche lasciare eventualmente le prime sue strofe della canzone non ha senso (se uno vuole sentisri la canzone la cerca su youtube), quindi ok la rimozione è giusta. Chiedo scusa per l'errore, ciao. --Holapaco77 (msg) 11:00, 23 mag 2018 (CEST)
Libri
Ciao! Ho cominciato a spostare i libri, come avrai notato, ora devo fermarmi per un po' quindi ne approfitto per sottoporti un dubbio: il libro di Yelma Manaye citato alla nota 65 è lo stesso che è citato in bibliografia? Inoltre, il numero di pagina citato nella nota 65 ("p. 222") non è il riferimento a una pagina specifica, vero? Perché qui vedo che il libro ha esattamente 222 pagine, sarebbe l'ultima. --Syrio posso aiutare? 16:02, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Syrio] ciao, grazie mille per l'ottimo lavoro! Sì, il libro è proprio lo stesso, c'è sempre il solito problema delle traslitterazioni dall'alfabeto ge'ez, quindi i nomi e i titoli in lingua originale vengono traslitterati nel nostro alfabeto ogni volta in maniera differente, quindi su worldcat è scritto così). --Holapaco77 (msg) 22:11, 1 giu 2018 (CEST)
- Il libro è catalogato anche nella biblioteca dell'università orientale di Napoli qua. --Holapaco77 (msg) 22:30, 1 giu 2018 (CEST)
- Ciao! Ok, quindi il numero di pagina che è citato nella nota lo tolgo (dato che non è il rimando ad una pagina da cui è tratta una certa informazione, no?). --Syrio posso aiutare? 12:20, 3 giu 2018 (CEST)
- Il libro è catalogato anche nella biblioteca dell'università orientale di Napoli qua. --Holapaco77 (msg) 22:30, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Syrio] ok puoi toglierlo --Holapaco77 (msg) 09:47, 4 giu 2018 (CEST)
Fermati
Holapaco prima discutiamo e poi casomai metti mano alla formattazione della voce che ripeto non viola alcunissima regola wikipediana. --Stella (msg) 17:13, 5 giu 2018 (CEST)
- [@ Stella] Guarda, sto solo cercando di aiutarti a sistemare la voce, oltretutto ho anche trovato degli errori in alcune citazioni. --Holapaco77 (msg) 17:17, 5 giu 2018 (CEST)
- Ed io ti ringrazio per questo, però stai facendo una cosa sbagliata a mio avviso: va a guardare tante altre voci con la stellette sia d'oro che d'argento e ti accorgerai che il libro molto spesso viene citato a quel modo solo se è stato numerose volte utilizzato per compilare la voce. Credimi mi dispiace enormemente che stia accadendo questo disguido con te, mi spiace sul serio perché odio stare in tensione per futili motivi e non mi va di annullare le modifiche altrui perché so la fatica che costano, avendolo provato su me stessa. Però Holapaco prima di fare alcunché ti chiedo cortesemente di discutere la cosa con calma e valutare tutte le opzioni possibili. Perché possiamo anche avere gusti diversi di stili o priorità diverse, ciò però non vuol dire che il lavoro fatto in precedenza vada reso nullo. --Stella (msg) 17:23, 5 giu 2018 (CEST)
- [@ Stella] Per favore, non accusarmi di cose che non ho fatto: non ho annullato alcun lavoro fatto in precedenza, ho solo messo a posto le note (non ne ho tolta neanche una), e senza neanche entrare nel merito. In tutte le procedure di candidatura a cui ho partecipato, la prima cosa da controllare sono le note e la loro formattazione, e in quella voce c'è effettivamente un problema secondo me. Se però non sei disponibile a recepire neanche i suggerimenti minimi, purtroppo sarò costretto a votare parere contrario alla candidatura. Se cambi idea, sono disposto a collaborare. ciao --Holapaco77 (msg) 17:39, 5 giu 2018 (CEST)
- Segnalo Aiuto:Uso delle fonti#Citazioni con template: "l'utilizzo dei template è preferibile al testo puro". --Holapaco77 (msg) 17:44, 5 giu 2018 (CEST)
- Non ti sto accusando, ti ho solo chiesto di fermarti e cercare un dialogo con chi comunque ci ha perso mesi dietro la compilazione di quelle note. Ad esempio tu hai messo in tutte l'editore, la città e l'isbn e non sono cose obbligatorie, anzi alcune di queste in nota sono molto rare (le si dà la formattazione completa in genere nella sezione bibliografia e solo quando il testo è usato più e più volte). Poi mi avevi separato le fonti disponnedole su più note, la quale cosa è opzionale, nel senso che vanno bene entrambi i modi; personalmente preferisco non separare le note che si riferiscono al mesedimo concetto, perché così ho visto fare nelle pubblicazioni accademiche e così trovo vada bene. Ma sono questione di gusti personali! Non di obblighi, ecco perché ho chiesto un cofronto nel mentre tu facevi. Comunque se vuoi votare contro per questo motivo fai pure, nessun rancore davvero. --Stella (msg) 18:51, 5 giu 2018 (CEST)
- Segnalo Aiuto:Uso delle fonti#Citazioni con template: "l'utilizzo dei template è preferibile al testo puro". --Holapaco77 (msg) 17:44, 5 giu 2018 (CEST)
- [@ Stella] Per favore, non accusarmi di cose che non ho fatto: non ho annullato alcun lavoro fatto in precedenza, ho solo messo a posto le note (non ne ho tolta neanche una), e senza neanche entrare nel merito. In tutte le procedure di candidatura a cui ho partecipato, la prima cosa da controllare sono le note e la loro formattazione, e in quella voce c'è effettivamente un problema secondo me. Se però non sei disponibile a recepire neanche i suggerimenti minimi, purtroppo sarò costretto a votare parere contrario alla candidatura. Se cambi idea, sono disposto a collaborare. ciao --Holapaco77 (msg) 17:39, 5 giu 2018 (CEST)
- Ed io ti ringrazio per questo, però stai facendo una cosa sbagliata a mio avviso: va a guardare tante altre voci con la stellette sia d'oro che d'argento e ti accorgerai che il libro molto spesso viene citato a quel modo solo se è stato numerose volte utilizzato per compilare la voce. Credimi mi dispiace enormemente che stia accadendo questo disguido con te, mi spiace sul serio perché odio stare in tensione per futili motivi e non mi va di annullare le modifiche altrui perché so la fatica che costano, avendolo provato su me stessa. Però Holapaco prima di fare alcunché ti chiedo cortesemente di discutere la cosa con calma e valutare tutte le opzioni possibili. Perché possiamo anche avere gusti diversi di stili o priorità diverse, ciò però non vuol dire che il lavoro fatto in precedenza vada reso nullo. --Stella (msg) 17:23, 5 giu 2018 (CEST)
Re: Cucina parmigiana o parmense?
Ciao. Bella domanda: mi ero già posto anch'io il problema parecchio tempo fa. Il termine più corretto sarebbe in effetti parmense, ma in realtà è più utilizzata l'altra denominazione anche per la cucina di tutta la provincia. La motivazione è probabilmente la stessa per cui il formaggio si chiama parmigiano-reggiano e non parmense-reggiano: fino ad inizio '800 si utilizzava parmigiano anche per la provincia, poi s'è aggiunta l'altra denominazione come sinonimo e a metà '900 i due termini hanno acquisito due significati differenti. Non so quindi cosa possa esser meglio fare :)--Parma1983 18:00, 7 giu 2018 (CEST)
P.S. Tra l'altro, per esser pignoli, se la chiamassimo cucina parmense paradossalmente escluderemmo la città ;)
- Grazie, hai fatto bene. Questa distinzione è in effetti piuttosto insolita, ma a Parma vogliamo distinguerci ;) Ciao :)--Parma1983 18:25, 7 giu 2018 (CEST)
Try the new version of Content Translation
Hi Holapaco77,
I’m Pau Giner, a Designer and Product Manager working with the Language team of the Wikimedia Foundation. We are working on some improvements to Content Translation that may be of your interest since you have been a prolific translator during the recent months.
Currently the Language team is working on a new version of Content Translation that will provide a more solid editing experience. This is expected to solve many of the common issues that translators experience when creating a translation. Inserting and editing complex content such as references will be much easy, reliable and producing cleaner wikitext as a result.
The new version is a major refactoring and architectural update of Content Translation, so we want to expose it to editors in a gradual way but starting at an early stage. Given your experience with the current version of the tool, we think you are an ideal candidate to try the new version and give us feedback. If you are interested you can follow these steps:
- Access the new version of the tool. You can access the new version anytime at the usual ___location of the tool by adding a version=2 parameter to the URL. So you can follow this link to start a new translation: https://it.wikipedia.org/wiki/Special:ContentTranslation?version=2
- Translate an article. Try to create a new article as you would normally do in Content Translation.
- Provide feedback. Based on your experience translating with the new version (and your previous experiences with the former version) you can provide feedback in this talk page. Provide feedback mentioning what worked well, what didn’t work so well, and whether you noticed anything important to be missing to support your translation workflow. If you are familiar with Phabricator (our bug tracking system), you can report CX2 related issues by creating a ticket using this link.
Your feedback will be very useful to identify common issues to work on for the upcoming months.
Thanks for using Content Translation.
Zerai Deres
E mi scuso sinceramente per non essere intervenuto nella discussione: inizialmente avevo rimandato per svariati motivi, poi me ne ero completamente dimenticato--Parma1983 14:02, 1 lug 2018 (CEST)
- complimenti!--Luca•M 14:04, 1 lug 2018 (CEST)
- Ma è davvero un pezzetto piccolo piccolo ;) Grazie mille :)--Parma1983 17:56, 2 lug 2018 (CEST)
Maatjesharing
Ti ho corretto alcune inesattezze in quanto avevi scritto che Hollandse maatjesharing è un sinonimo di Hollandse nieuwe mentre invece in voce era già specificato che sono due cose diverse. E ti posso assicurare che non è assolutamente comune trovarle come Hollandse maatjesharing ma solo come maatjesharing. È la preparazione che è diversa. Inoltre, lo stesso tipo di aringhe, servite in modo diverso, sono molto comuni anche in Germania. Se si vuole si può anche ampliare la voce parlando della tipologia fuori stagione, le maatjesharing, oppure parlando della produzione in Germania, ma trattandosi di PAT non ci sono molte possibilità di cambiare l'incipit. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:58, 10 lug 2018 (CEST)
- [@ Hypergio] Ciao, grazie per la rettifica. Sto sistemando un po' tutti i prodotti STG in base ai disciplinari di produzione pubblicati nel database DOOR e nel database Qualigeo. Sono certo che hai ragione tu, ma nel disciplinare depositato presso la commissione europea il prodotto STG viene chiamato proprio "Hollandse maatjesharing/Hollandse Nieuwe/Holländischer matjes" (peraltro nella wiki olandese c'è scritto "Hollandse Nieuwe (ook maatjesharing)"). Sul fatto che sia difficile trovare in vendita le "Hollandse maatjesharing STG" originali, è forse legata allo scarso successo del marchio STG (esempio: la stessa cosa della "Mozzarella STG": è praticamente impossibile da trovare, nei supermercati trovi al 99% solo la mozzarella "normale", cioè senza marchio STG). Se hai tempo, puoi controllarmi per favore anche la nuova voce Boerenkaas? Tra i prodotti STG olandesi ci sarebbero poi il Basterdsuiker e il Suikerstroop. ciao --Holapaco77 (msg) 10:29, 10 lug 2018 (CEST)
- Intanto come vedi in olandese le chiamano Hollandse Nieuwe oppure maatjesharing ma non Hollandse maatjesharing. Il disciplinare sembra fatto per mettere fuori qualsiasi prodotto tedesco tant'è che Holländischer matjes è tedesco e non olandese. Il disciplinare al quale mi ero rifatto io quando ho scritto la voce era quello originale olandese che per legge fa la distinzione tra Hollandse Nieuwe oppure maatjesharing. Ora che ci penso, però, a partire dall'autunno, quando il metodo di produzione cambia, e quindi cambia anche l'etichetta col nome, il bollino PAT rimane. Forse hai ragione te che il PAT è assegnato all'area di produzione geografica (e questo spiegherebbe l'Hollandse maatjesharing) e non al metodo di produzione. Resta il fatto che secondo la legge olandese, non possono essere vendute come Hollandse Nieuwe se surgelate fresche (escluso l'abbattimento obbligatorio per legge). Quindi credo proprio che le due normative si sovrappongono facendo una una distinzione geografica, l'altra una distinzione di modalità di produzione. Va studiata bene la cosa. Ora sono in pausa pranzo (momentaneamente in Canada), starera (stanotte per te) controllo l'altra voce. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:46, 10 lug 2018 (CEST)
- Conosco il Boerenkaas ma non l'ho mai visto fatto col latte di pecora o di bufala. Ma a parte quello che ho visto io la voce mi sembra ok, l'unico appunto (riportato anche nelle specifiche) è che è fatto con latte crudo. Per quanto riguarda le aringhe, questo dice la normativa: These names express the specific character of the product. They are used for maatjes (young immature) herring which has been gibbed or headed and then brined or dry-salted in the traditional Dutch way, as it has for centuries, and can be consumed after natural enzymatic ripening has taken place. The term ‘maatjesharing’ refers to the stage which the herring has reached in its biological development and denotes herring caught during the period from 1 May to 31 August of the current calendar year. ‘Maatje’ is a corruption of ‘maagdje’ (virgin): no roe or milt has formed by the time the herring is caught. The term ‘maatjesharing’ on its own therefore refers only to the raw material. The term ‘Hollandse’ refers to the traditional method of production associated with it, as maatjes herring may also be processed in other ways. Se vuoi metto la voce nella mia "to do list" e ci penso io a aggiornarla. In definitiva il PAT si riferisce a diversi prodotti ma la voce si riferisce allo specifico prodotto Hollandse nieuwe. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:58, 11 lug 2018 (CEST)
- Intanto come vedi in olandese le chiamano Hollandse Nieuwe oppure maatjesharing ma non Hollandse maatjesharing. Il disciplinare sembra fatto per mettere fuori qualsiasi prodotto tedesco tant'è che Holländischer matjes è tedesco e non olandese. Il disciplinare al quale mi ero rifatto io quando ho scritto la voce era quello originale olandese che per legge fa la distinzione tra Hollandse Nieuwe oppure maatjesharing. Ora che ci penso, però, a partire dall'autunno, quando il metodo di produzione cambia, e quindi cambia anche l'etichetta col nome, il bollino PAT rimane. Forse hai ragione te che il PAT è assegnato all'area di produzione geografica (e questo spiegherebbe l'Hollandse maatjesharing) e non al metodo di produzione. Resta il fatto che secondo la legge olandese, non possono essere vendute come Hollandse Nieuwe se surgelate fresche (escluso l'abbattimento obbligatorio per legge). Quindi credo proprio che le due normative si sovrappongono facendo una una distinzione geografica, l'altra una distinzione di modalità di produzione. Va studiata bene la cosa. Ora sono in pausa pranzo (momentaneamente in Canada), starera (stanotte per te) controllo l'altra voce. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:46, 10 lug 2018 (CEST)
Inversione di redirect
Ciao Holapaco77, mi spieghi cosa vuoi fare perché non stai seguendo Aiuto:Inversione di redirect, questa volta te lo faccio io, poi leggitelo bene, altrimenti chiedi aiuto. Grazie. --Abisys (msg) 10:50, 24 lug 2018 (CEST)
- [@ Abisys] Sostanzialmente, tutti i Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani hanno il titolo senza il marchio DOP/IGP/ecc. Quindi il titolo corretto di "Bitto DOP" è "Bitto", che però è giustamente una disambigua (perchè esiste anche un torrente Bitto), quindi volevo spostare a "Bitto (formaggio)". ciao --Holapaco77 (msg) 10:56, 24 lug 2018 (CEST)
- Ok fallo pure ma non svuotare le pagine e tieni sempre presente che ci sono i collegamenti in ingresso da correggere. --Abisys (msg) 11:10, 24 lug 2018 (CEST)
- [@ Abisys] Ok grazie, ho spostato. Per favore puoi cancellarmi anche "Bitto (formaggio) 1" (chiedo venia, ho fatto casino). Adesso metto a posto i redirect. ciao. --Holapaco77 (msg) 11:24, 24 lug 2018 (CEST)
- Ok fallo pure ma non svuotare le pagine e tieni sempre presente che ci sono i collegamenti in ingresso da correggere. --Abisys (msg) 11:10, 24 lug 2018 (CEST)
Re: Modena Calcio Femminile
Ciao, la voce pl.wiki presumo sia una mera traduzione della nostra dato che dubito esistano fonti al di fuori di quelle in italiano che già si fa molta fatica a trovare. Per quanto riguarda l'S.G.B. Ford Bellei Modena non saprei dirti da dove esca, dato che la voce in it.wiki l'ha creata Nipas sapendo quanto sia puntiglioso (e dotato di fonti) se così ha scritto, ovvero che la società è nata nel 1975, quella del 1971 presumo (ancora) sarà un'altra. Per curiosità ho setacciato il web cercando una concessionaria Ford a Modena che avesse quel cognome, trovandola come Walter Bellei, ma i numeri di telefono trovati non mi hanno dato una mano (inesistenti); di solito se l'azienda è quella giusta qualche info te la danno al telefono (mi è già capitato), cosa che naturalmente non si può utilizzare su wikipedia ma che comunque alle volte sono servite per trovare on line qualche articolo nei quotidiani locali.--Threecharlie (msg) 13:31, 31 lug 2018 (CEST)
- Oh, sono cose strane eh... :-D --Threecharlie (msg) 15:16, 31 lug 2018 (CEST)
- Quello del Bellei era un altro Modena che va scritto a parte (i link sono ancora rossi perché la Bellei aveva la squadra della Roma e Lui quella del Modena. Poi alla fine lei è andata avanti finché ha avuto problemi di "assegni" mentre lui aveva già mollato con la Federazione di Viareggio). Sulla wikipedia polacca hanno raggruppato tre Modena differenti che vedi qui, qui (hanno cancellato il template creando un redirect a un altro Modena che non centra niente) e qui, quindi bisogna dire al polacco che bisogna disgiungerli perché lui non ha le fonti per dire che sono la stessa società (ha fatto lui casino visto che qui ci sono in ballo 4 Modena differenti). Io avevo parlato con una calciatrice del Rio Saliceta che all'inizio mi ha spiegato qualcosa, poi quando eravamo arrivati al "dunque" mi ha negato qualsiasi articolo di giornale stampato a Modena, visto che gli almanacchi di Barboni e Cecchi non sono sufficienti.--Nipas2 (msg) 20:22, 31 lug 2018 (CEST)
- Ero riuscito a distinguerne due definendoli con i codici dati dalla FIGC (che sono differenti) ma dovevo creare un "distinguo" fra due Modena recenti ed è per questo che ho scritto la motivazione nella riga. Poi è andato tutto a pallino.--Nipas2 (msg) 21:01, 31 lug 2018 (CEST)
- Spiega al polacco che in Italia ogni squadra ha un numero di matricola e 960960 è differente da 906609. Lui non può abbinare due squadre solo perché hanno in comune "Modena" quando poi hanno anche sigle differenti. Lui sulla sua wikipedia ha commesso un abuso e ha cumulato le storie di 3 società differenti in una sola.--Nipas2 (msg) 00:58, 1 ago 2018 (CEST)
- Ero riuscito a distinguerne due definendoli con i codici dati dalla FIGC (che sono differenti) ma dovevo creare un "distinguo" fra due Modena recenti ed è per questo che ho scritto la motivazione nella riga. Poi è andato tutto a pallino.--Nipas2 (msg) 21:01, 31 lug 2018 (CEST)
- Quello del Bellei era un altro Modena che va scritto a parte (i link sono ancora rossi perché la Bellei aveva la squadra della Roma e Lui quella del Modena. Poi alla fine lei è andata avanti finché ha avuto problemi di "assegni" mentre lui aveva già mollato con la Federazione di Viareggio). Sulla wikipedia polacca hanno raggruppato tre Modena differenti che vedi qui, qui (hanno cancellato il template creando un redirect a un altro Modena che non centra niente) e qui, quindi bisogna dire al polacco che bisogna disgiungerli perché lui non ha le fonti per dire che sono la stessa società (ha fatto lui casino visto che qui ci sono in ballo 4 Modena differenti). Io avevo parlato con una calciatrice del Rio Saliceta che all'inizio mi ha spiegato qualcosa, poi quando eravamo arrivati al "dunque" mi ha negato qualsiasi articolo di giornale stampato a Modena, visto che gli almanacchi di Barboni e Cecchi non sono sufficienti.--Nipas2 (msg) 20:22, 31 lug 2018 (CEST)
[@ Nipas2, Threecharlie] grazie per le precisazioni. Credo che l'amico polacco avrà cercato di scrivere (presumo in buona fede) una voce sul Modena Femminile che ha vinto i due scudetti, cercando le poche informazioni disponibili. Potrebbe essere una buona idea scrivere noi su it.wiki un abbozzo di voce, poi proporre al polacco le rettifiche, che ne dite? Qualcosina sull'archivio storico della Gazzetta di Modena si trova (poco, ma qualcosina c'è, dal 1998). --Holapaco77 (msg) 11:42, 1 ago 2018 (CEST)
- Sarebbe una bella cosa, ce ne sono ancora diverse di voci di società e/o squadre di calcio femminile enciclopediche, facendo quella del Modena ce ne sarebbe una in meno, inoltre è un buon esercizio di coordinamento tra utenti che gravitano attorno al sottoprogetto (e pingo anche [@ GC85], sia mai che abbia già creato qualcosa, tipo tabella cronistoria) ;-)--Threecharlie (msg) 11:57, 1 ago 2018 (CEST)
- [@ Nipas2, Threecharlie, GC85] OK, ho abbozzato la nuova voce Calcio Femminile Modena Femminile. Se avete tempo, date un'occhiata e, per favore, modificate direttamente voi o correggete eventuali imprecisioni. ciao. --Holapaco77 (msg) 14:58, 1 ago 2018 (CEST)
- La colpa dell'errore del polacco è di RSSSF (che non distingue le squadre con la loro completa denominazione). L'ho già avvisato io sulla sua talk.--Nipas2 (msg) 17:16, 1 ago 2018 (CEST)
- [@ Nipas2, Threecharlie, GC85] OK, ho abbozzato la nuova voce Calcio Femminile Modena Femminile. Se avete tempo, date un'occhiata e, per favore, modificate direttamente voi o correggete eventuali imprecisioni. ciao. --Holapaco77 (msg) 14:58, 1 ago 2018 (CEST)
Annullamento PDC
Ciao, in una hai dimenticato una n nel suffisso del template, mentre nell'altra proprio non lo hai messo. Ho provveduto io :) --Leofbrj (Wanna try?) 14:20, 16 ago 2018 (CEST)
- [@ Leofbrj] Ops...(maledetto tablet!) grazie, ciao. --Holapaco77 (msg) 14:26, 16 ago 2018 (CEST)
Ciao
Noto che hai una certa ostilità nei miei confronti. Boh, forse sbaglio.----Dryas msg 15:55, 20 ago 2018 (CEST)
- [@ Driante70] in realtà, viste certe tue rispostacce, pensavo il contrario. --Holapaco77 (msg) 16:24, 20 ago 2018 (CEST)
Chiesa dei mechitaristi armeni (Trieste)
Ciao, poiché non esistono altre chiese con lo stesso nome non serve la disambiguazione. Ho pertanto spostato le voce a Chiesa dei mechitaristi armeni.--Burgundo (msg) 14:54, 21 ago 2018 (CEST)
- [@ Burgundo] ok perfetto, grazie. ciao --Holapaco77 (msg) 14:56, 21 ago 2018 (CEST)
Frazioni di Fiume in Italiano
Ciao Holapaco, vedo che nella voce su Fiume i nomi in italiano delle frazioni sono leggermente diversi - o meglio, appaiono alcuni nomi che non appaiono sul sito ufficiale del comune. Che vadano segnalati come senza fonte / desueti? --Dans (msg) 15:27, 22 ago 2018 (CEST)
- [@ Dans] Secondo me, sarebbe interessante una tabellina con "nome croato/nome italiano ufficiale/nome italiano storico". Che ne dici? --Holapaco77 (msg) 08:24, 23 ago 2018 (CEST)
- Mi sembra una buona idea, se si riesce a risalire alle fonti dei nomi "storici"... --Dans (msg) 11:32, 23 ago 2018 (CEST)
Ponte Pumarejo
Ciao, ho spostato la voce Ponte Alberto Pumarejo a Ponte Pumarejo, basandomi sul titolo delle altre wiki e sulla motiivazione della richiesta. Mi sono accorto solo poi della discussione presente in voce. Se lo spostamento non è corretto, riporto la voce alla precedente nomenclatura, ma data la presenza di più pareri sarei dell'idea di aprire una discussione nel progetto Geografia o Architettura. Che ne dici? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:38, 29 ago 2018 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso] in realtà la voce era già stata spostata da un amministratore da Ponte Pumarejo > Ponte Alberto Pumarejo. Cmq per me va bene aprire una discussione, anche al progetto ingegneria, quindi procedi pure tu a fare la segnalazione. Ciao --Holapaco77 (msg) 12:00, 29 ago 2018 (CEST)
- Ah. OK. Mi sfugge solo il motivo per cui è stato lasciato l'avviso, se non era corretto. La voce era da un bel po' tra le richieste di inversione di redirect. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:05, 29 ago 2018 (CEST) P.S.: il progetto Architettura non mi sembra molto frequentato. Forse è meglio chiedere direttamente nell'Orfanotrofio. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:08, 29 ago 2018 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso] se guardi la cronologia, puoi vedere che l'avviso era stato tolto due volte (da me in quanto creatore della voce e mover, ovviamente dopo aver spiegato i motivi in discussione) e per due volte è stato rimesso dallo stesso utente IP anonimo che non accetta la mia spiegazione. Peraltro, probabilmente il nome corretto è "Ponte Laureano Gomez" perchè è ancora questo il nome ufficiale, da usare analogamente a quanto già avviene su it.wiki con altre infrastrutture analoghe. Ciao --Holapaco77 (msg) 12:19, 29 ago 2018 (CEST)
- Sì, vedo. In effetti è stato reinserito più volte. OK, puoi intervenire anche tu nella discussione? Così vediamo di arrivare a una definizione definitiva del nome. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:24, 29 ago 2018 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso] se guardi la cronologia, puoi vedere che l'avviso era stato tolto due volte (da me in quanto creatore della voce e mover, ovviamente dopo aver spiegato i motivi in discussione) e per due volte è stato rimesso dallo stesso utente IP anonimo che non accetta la mia spiegazione. Peraltro, probabilmente il nome corretto è "Ponte Laureano Gomez" perchè è ancora questo il nome ufficiale, da usare analogamente a quanto già avviene su it.wiki con altre infrastrutture analoghe. Ciao --Holapaco77 (msg) 12:19, 29 ago 2018 (CEST)
- Ah. OK. Mi sfugge solo il motivo per cui è stato lasciato l'avviso, se non era corretto. La voce era da un bel po' tra le richieste di inversione di redirect. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:05, 29 ago 2018 (CEST) P.S.: il progetto Architettura non mi sembra molto frequentato. Forse è meglio chiedere direttamente nell'Orfanotrofio. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:08, 29 ago 2018 (CEST)
Ciao, visto che la voce è presente da alcuni anni è meglio evitare il c4, ho messo un avviso E e ho avvisato l'utente creatore della voce, eventualmente possiamo procedere con una pdc. --ArtAttack (msg) 20:31, 31 ago 2018 (CEST)
- [@ ArtAttack] ok, mi sembra corretto. Ho fatto partire la PdC. ciao --Holapaco77 (msg) 08:05, 1 set 2018 (CEST)
Chiesa dei Mechitaristi Armeni (Trieste)
Ciao, ho visto il tuo avviso. Mi dispiace, ma non ho fotografie della chiesa dei Mechitaristi. Andrò a fotografarla, ma potrò farlo appena tra varie settimane, poiché in questo periodo non sono a Trieste. --Marchetto da Trieste (msg) 09:02, 5 set 2018 (CEST)
Loghi DOP
ciao, i loghi della DOP (https://it.wikipedia.org/wiki/Prodotti_DOP,_IGP,_STG_e_IG_italiani) sono 2...:
- quello blu (1998-2008) https://it.wikipedia.org/wiki/File:Dop_it.gif
- quello rosso (2008-oggi) https://it.wikipedia.org/wiki/File:Dop_it_(nuovo).gif
e i file gif... sono diversi... --Delehaye (msg) 09:16, 5 set 2018 (CEST)
- [@ Delehaye], certo che sono diversi (vecchio blu, nuovo rosso), ma quando ho annulllato la tua modifica io vedevo visualizzati due loghi esattamente uguali (blu). Comunque adesso sono sistemati, quindi bene così. Grazie, ciao --Holapaco77 (msg) 09:24, 5 set 2018 (CEST)
Ciao, sicuro che in italiano si chiami Batiè? Io effettivamente mi sono basato solo su una veloce ricerca in rete, ma se tu l'hai letto su tipo un atlante o qualcosa di più affidabile allora ben venga.--goth nespresso 12:13, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Goth nespresso] Sì, l'esonimo italiano Batiè è utilizzato nel guida A.O.I. (pag. 347) e dalla storiografia italiana (esempio: [16]), vedi anche questa voce. Bati è la traslitterazione anglosassone della denominazione originale amarica ባቲ (problema noto e già affrontato innumerevoli altre volte per casi analoghi di località etiopi o eritree) ciao --Holapaco77 (msg) 13:55, 7 set 2018 (CEST)
Per il momento..
Ho tolto il template unire alla voce incidente ferroviario di Montecarotto in quanto prematuro. Per il momento discutiamo dell'enciclopedicità o meno, poi si vedrà. Ciao.--Anthos (msg) 17:12, 14 set 2018 (CEST)
Terremoto di Argenta del 1624
Domanda da 1 milione di euri: Argentera è in Emilia o in Romagna? --84.253.136.14 (msg) 21:27, 17 set 2018 (CEST) Volevo dire Argenta. --84.253.136.14 (msg) 21:35, 17 set 2018 (CEST)
- Il confine tra Emilia e Romagna è costituito dal fiume Reno. La città di Argenta si trova a nord del fiume Reno, quindi è in Emilia. --Holapaco77 (msg) 08:11, 18 set 2018 (CEST)
- Grazie per l'informazione, non la conoscevo. --84.253.136.14 (msg) 10:00, 18 set 2018 (CEST)
- Prego, per il bonifico da un milione di euro come ci regoliamo? :-) --Holapaco77 (msg) 10:09, 18 set 2018 (CEST)
- Grazie per l'informazione, non la conoscevo. --84.253.136.14 (msg) 10:00, 18 set 2018 (CEST)
Civico museo di storia naturale Don Michelangelo Ambrosioni
Ottimo lavoro, comunque ;) --Leofbrj (Zì?) 11:04, 24 set 2018 (CEST)
Gentile utente, ti si invita ad esaminare le Discussioni qui presenti, le quali coinvolgono enti molteplici, diversi fra loro e di varia natura, fra i quali: università (statali, pontificie, private, ecc.); scuole (statali, private, pontificie, militari, d'arte, musica, danza ecc.); conservatori (idem come precedenti); seminari; istituti (idem come precedenti), ecc. ivi inclusa la presente voce in questione Scuola alpina della Guardia di Finanza.
Ti si invita, inoltre, a non reiterare comportamenti non idonei al progetto wikipedia e pertanto deprecati, quali edit war.
Per comodità ed esemplificazione ti riporto le linee guida cui attenersi per la compilazione delle voci.
Ti si invita, pertanto, a prendere atto dei seguenti punti ove potrai trovare le linee guida per una corretta redazione delle voci (in grassetto trovi i link da quali puoi accedere agli approfondimenti indicati):
- le voci non devono includere contenuti promozionali o celebrativi
- ogni contributo deve rispettare i criteri di enciclopedicità
- mantenere punto di vista neutrale
- Cosa Wikipedia non è, e nella fattispecie Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni
- Cosa mettere su Wikipedia
- vanno evitati recentismi e contenuti evasivi
- le informazioni debbono essere supportate da fonti (come usare le fonti), le quali debbono essere verificabili, attendibili e autorevoli
- i contributi non devono violare i diritti d'autore (copyright).
Grazie per l'attenzione e la collaborazione.--BOSS.mattia (msg) 15:17, 2 ott 2018 (CEST)
- [@ BOSS.mattia] Gentilissimo, la Discussioni_progetto:Istruzione#Persone_legate_all'Università si riferisce, appunto, ad elenchi di persone legate ad istituzioni scolastiche/universitarie. L'elenco contenuto in Scuola alpina della Guardia di Finanza#Gruppo sportivo Fiamme Gialle si riferisce però al "Gruppo sportivo Fiamme Gialle - sede di Predazzo" (che ha sede presso la scuola alpina medesima) e ai suoi atleti del "5º nucleo atleti sciatori del g.s. Fiamme Gialle" e che hanno fatto parte della squadra nazionale di sci. Analoghi elenchi di atleti (hall of fame) si trovano anche nelle voci di altre squadre gruppi/sportivi (esempi: Associazione_Calcio_Milan#Calciatori, Juventus_Football_Club#Calciatori, Football_Club_Internazionale_Milano#Calciatori, Pallacanestro_Olimpia_Milano#Hall_of_Fame, e molte altre), e non mi risulta che vi siano discussioni sull'esclusione di tali liste in voci/sezioni riguardanti squadre sportive. ciao--Holapaco77 (msg) 15:56, 2 ott 2018 (CEST)
- per l'appunto, come tu stesso rimarchi, non vi sarebbe problema alcuno se tali elenchi fossero inseriti all'interno di una voce riguardante la/le squadra/e sportive; tuttavia, la fattispecie, risulta essere la voce della "Scuola alpina della Guardia di Finanza" ossia un istituto di formazione a carattere militare, e come tale rientra nelle modifiche in atto come da Discussione; oltretutto, tali elenchi risultano comunque deprecati secondo le linee guida di cui sopra. In altri istituti/accademie militari analoghe ho potuto appurare che nella sezione relativa agli sport o analoghe, vengono solo menzionate discipline e/o traguardi, mantenendo purtuttavia uno stile neutro e che non sia passibile quale contenuto "celebrativo" . Infatti, in quelle stesse casistiche, vi sono rimandi ad altre voci specifiche che approfondiscono la tematica oppure la stessa viene ricondotta alle singole voci delle persone menzionate, così come istituti frequentati e riconoscimenti vari.
- Per essere più conciso: tale lista è contemplata in voci relative alla squadra, non in quella dell'ente formativo; e se si vuol rimarcare l'appartenenza degli stessi occorre indicarlo nelle voci dei singoli.
Benché prolisso, spero di essere stato chiaro, altrimenti, si resta a disposizione. Rimango in attesa, grazie--BOSS.mattia (msg) 16:15, 2 ott 2018 (CEST)- tra l'altro, scorgo solo ora l'indicazione della voce Gruppi Sportivi Fiamme Gialle quale approfondimento, per cui a maggior ragione, l'elenco deve essere spostato dalla voce della "scuola" a quella della "squadra/gruppo sportivo"--BOSS.mattia (msg) 16:20, 2 ott 2018 (CEST)
- [@ BOSS.mattia] il caso mi pare diverso, perché non si tratta di un semplice istituto di formazione aperto a chiunque (come potrebbe essere un'università o una semplice scuola), ma è una caserma militare quindi non vi è un intento "promozionale" per "attirare nuovi studenti". L'elenco, tra l'altro, include solo gli atleti olimpici e già citati nel sito ufficiale della Guardia di Finanza e i cui cimeli sportivi sono esposti nel museo. Inserire i nomi nella voce Gruppi Sportivi Fiamme Gialle mi pare dispersivo, posto che gli atleti delle FF.GG. operano in una cinquantina di sport di 20 discipline diverse (nella relativaa categoria ci sono 350 biografie, tutte enciclopediche). Ad ogni modo - cercando una soluzione- potrebbe andare meglio un paragrafo discorsivo (vedi sito GdF sopraccitato), al posto del mero elenco? --Holapaco77 (msg) 17:38, 2 ott 2018 (CEST)
- Non importa la "natura" dell'ente, in quanto tra quelli contemplati ve ne son numerosi altri con simili "limitazioni" d'accesso e/o requisiti sia in termine morali, di studio, competenze, di estrazione, ecc. Inoltre la natura dell'ente non giustifica affatto la presenza di tali elenchi che sono passibili d'esser opinabili; è ovvio che la Scuola non si promuove da sola (e probabilmente non ha volontà di farlo) ma l'intervento lì in quel contesto non è idoneo poiché, a maggior ragione v'è una voce dedicata dove inserirli (anche perché ragionando in questa maniera allora potrebbe essere stato "chiunque" l'abbia apposto ad aver avuto - conscio o meno - la volontà di metterli in risalto. Altra cosa importante il progetto Wikipedia si costruisce sul pubblico consenso, per cui come già appurabile dalla discussione medesima cui feci riferimento è possibile comprenderlo (se non fosse chiaro, benché superfluo o meglio ridondante, vedo di inserire questa "precisazione" nella stessa, così da cancellare ogni altrui dubbio. In ultimo consiglio di osservare e analizzare i vari enti sottoposti a tale intervento, il che avvalorerà la bontà dello stesso: potrai tu stesso rilevarvi strutture ed enti con caratteristiche assimilabili e/o analoghe alla presente Scuola.
- Qui gli elenchi in continuo aggiornamento --> College (di varia e molteplice natura) Scuole in senso "lato" (ossia consuete pubbliche e private; pontificie e religiose; militari; politiche; per musicisti; per attori; accademie varie,...); Università, Accademie e altri enti (idem come precedenti).
si resta in attesa, Grazie. Saluti--BOSS.mattia (msg) 18:34, 2 ott 2018 (CEST)
- [@ BOSS.mattia] il caso mi pare diverso, perché non si tratta di un semplice istituto di formazione aperto a chiunque (come potrebbe essere un'università o una semplice scuola), ma è una caserma militare quindi non vi è un intento "promozionale" per "attirare nuovi studenti". L'elenco, tra l'altro, include solo gli atleti olimpici e già citati nel sito ufficiale della Guardia di Finanza e i cui cimeli sportivi sono esposti nel museo. Inserire i nomi nella voce Gruppi Sportivi Fiamme Gialle mi pare dispersivo, posto che gli atleti delle FF.GG. operano in una cinquantina di sport di 20 discipline diverse (nella relativaa categoria ci sono 350 biografie, tutte enciclopediche). Ad ogni modo - cercando una soluzione- potrebbe andare meglio un paragrafo discorsivo (vedi sito GdF sopraccitato), al posto del mero elenco? --Holapaco77 (msg) 17:38, 2 ott 2018 (CEST)
- tra l'altro, scorgo solo ora l'indicazione della voce Gruppi Sportivi Fiamme Gialle quale approfondimento, per cui a maggior ragione, l'elenco deve essere spostato dalla voce della "scuola" a quella della "squadra/gruppo sportivo"--BOSS.mattia (msg) 16:20, 2 ott 2018 (CEST)
Pallavoliste italiane + Rahimova
Potrei capire cosa stai combinando? --OTHravens 7 (msg) 19:29, 19 ott 2018 (CEST)
- [@ OTHravens 7] ciao, ho inserito la nazionalità d'origine, cioè prima dell'ottenimento della cittadinanza italiana che ha consentito loro di essere convocate dalla nazionale italiana (casi tutti identici a quello di Ivan ZaytsevZaytsev). Polina Rahimova è ucraina, quindi per convenzione va riportata la traslitterazione del nome originale in cirillico Полина Рагимова, non la traslitterazione azera. Ciao --Holapaco77 (msg) 08:38, 20 ott 2018 (CEST)
- rifaccio il ping :[@ OTHravens 7]. --Holapaco77 (msg) 08:40, 20 ott 2018 (CEST)
- Rahimova va spostata dov'era prima, sul nome azero: il nome della sua famiglia è Петрашко (Petraško), non Рагимова (Rahimova); ha sempre e solo avuto nazionalità sportiva azera, quindi, al massimo, possiamo dire di origine ucraina. Ofelia Malinov è nata a Bergamo, quindi mi sembra improbabile che il suo nome sia stato scritto in cirillico all'anagrafe ed è inutile indicarlo nella voce. Sorokaite, secondo Lega Volley femminile ha sempre giocato con nazionalità sportiva italiana, quindi è da indicare al massimo come di origine lituana. Botezat ed Egonu uguale, ma sono state già risistemate. --OTHravens 7 (msg) 23:49, 20 ott 2018 (CEST)
- [@ OTHravens 7] Rahimova: puoi inserire fonti? (ok inserimento "di origine ucraina"). Malinov: al momento della nascita era già cittadina italiana? Sorokaite: ha ottenuto la cittadinanza italiana solo nel giugno 2013, quindi prima di quella data (dal 2003 al 2013) era a tutti gli effetti una "pallavolista lituana che giocava nel campionato italiano". Botezat ed Egonu: quando hanno iniziato a giocare a pallavolo non erano italiane (vedi precedenti risposte). --Holapaco77 (msg) 09:41, 22 ott 2018 (CEST)
- Per Sorokaite Lega Volley femminile dice nazionalità sportiva italiana da sempre. http://www.legavolleyfemminile.it/?page_id=194&idat=SOR-IND-88 Botezat uguale. http://www.legavolleyfemminile.it/?page_id=194&idat=BOT-ALE-98 Egonu idem. http://www.legavolleyfemminile.it/?page_id=194&idat=EGO-PAO-98 Per Malinov vale lo stesso discorso di Zaytsev: è nata in Italia, dove non si usa il cirillico. Fonte per Polina Rahimova http://sport.day.az/volleyball/20130429124942096.html --OTHravens 7 (msg) 10:16, 22 ott 2018 (CEST)
- [@ OTHravens 7] perchè allora hanno dovuto aspettare l'ottenimento della cittadinanza italiana per poter giocare nella nazionale italiana? --Holapaco77 (msg) 10:20, 22 ott 2018 (CEST)
- Per Sorokaite Lega Volley femminile dice nazionalità sportiva italiana da sempre. http://www.legavolleyfemminile.it/?page_id=194&idat=SOR-IND-88 Botezat uguale. http://www.legavolleyfemminile.it/?page_id=194&idat=BOT-ALE-98 Egonu idem. http://www.legavolleyfemminile.it/?page_id=194&idat=EGO-PAO-98 Per Malinov vale lo stesso discorso di Zaytsev: è nata in Italia, dove non si usa il cirillico. Fonte per Polina Rahimova http://sport.day.az/volleyball/20130429124942096.html --OTHravens 7 (msg) 10:16, 22 ott 2018 (CEST)
- [@ OTHravens 7] Rahimova: puoi inserire fonti? (ok inserimento "di origine ucraina"). Malinov: al momento della nascita era già cittadina italiana? Sorokaite: ha ottenuto la cittadinanza italiana solo nel giugno 2013, quindi prima di quella data (dal 2003 al 2013) era a tutti gli effetti una "pallavolista lituana che giocava nel campionato italiano". Botezat ed Egonu: quando hanno iniziato a giocare a pallavolo non erano italiane (vedi precedenti risposte). --Holapaco77 (msg) 09:41, 22 ott 2018 (CEST)
- Rahimova va spostata dov'era prima, sul nome azero: il nome della sua famiglia è Петрашко (Petraško), non Рагимова (Rahimova); ha sempre e solo avuto nazionalità sportiva azera, quindi, al massimo, possiamo dire di origine ucraina. Ofelia Malinov è nata a Bergamo, quindi mi sembra improbabile che il suo nome sia stato scritto in cirillico all'anagrafe ed è inutile indicarlo nella voce. Sorokaite, secondo Lega Volley femminile ha sempre giocato con nazionalità sportiva italiana, quindi è da indicare al massimo come di origine lituana. Botezat ed Egonu uguale, ma sono state già risistemate. --OTHravens 7 (msg) 23:49, 20 ott 2018 (CEST)
- rifaccio il ping :[@ OTHravens 7]. --Holapaco77 (msg) 08:40, 20 ott 2018 (CEST)
- Non saprei. Chiedo agli altri come ci si comporta in questi casi, anche perché con le eventuali nazionali di origine nessuna di loro ha avuto niente a che fare. --OTHravens 7 (msg) 10:25, 22 ott 2018 (CEST)
- [@ OTHravens 7] Rahimova: nella fonte che hai indicato c'è scritto che è nata in Uzbekistan (che tra l'altro nel giugno 1990 faceva ancora parte dell'Unione Sovietica), non in Ucraina. --Holapaco77 (msg) 11:27, 22 ott 2018 (CEST)
- Nata in Uzbekistan da una famiglia di soldati ucraini. --OTHravens 7 (msg) 11:31, 22 ott 2018 (CEST)
- [@ OTHravens 7] Rahimova: nella fonte che hai indicato c'è scritto che è nata in Uzbekistan (che tra l'altro nel giugno 1990 faceva ancora parte dell'Unione Sovietica), non in Ucraina. --Holapaco77 (msg) 11:27, 22 ott 2018 (CEST)
Referendum VCO
Ciao, dopo l'inciso sulle firme raccolte dal comitato Belluno Autonomia Dolomiti hai inserito una nota (la n. 5) che però non ha alcun contenuto. --5.90.66.93 (msg) 11:20, 22 ott 2018 (CEST)
- [@ 5.90.66.93] Fatto --Holapaco77 (msg) 11:32, 22 ott 2018 (CEST)
Battaglie risorgimentali cancellate
Non mi risulta, incidentalmente è forse l'unica tipologia di voci risorgimentali abbastanza completa.--Bramfab Discorriamo 18:42, 23 ott 2018 (CEST)
Gasdotto Trans-Adriatico
Ciao, con questo tuo edit hai copia-e-incollato del testo riportando dei numeri di citazione statici ("...' con i caricatori di gas Shah Deniz II.[21][22][22] Le deroghe sono state concesse il 16 maggio 2013.[23][24][23][24]"). Queste citazioni vanno messe a posto (le hai prese dalla Wiki in inglese?), oppure va rimosso quel pezzo. --Skyfall (msg) 10:12, 29 ott 2018 (CET)
- [@ Skyfall] Fatto ciao--Holapaco77 (msg) 14:14, 29 ott 2018 (CET)
Ponte Pumarejo - crono
Quando ho visto che avevi una lista delle nuove voci ho avuto un colpo al cuore, perchè con dispiacere ho unito la cronologia della prima pagina creata sul Ponte, poche righe a quella creata da te, fatta bene, Quindi tu non risulti più il creatore. D'altro canto non potevo fare diversamente, ci sono tanti motivi, prima di creare una pagina in genere si controlla se esiste, ovviamente può sfuggire, a me è successo tante volte, e in genere si cancella la seconda non la prima, oppure si uniscono come previsto dalle linee guida. Nel caso tuo fu scelto di cancellare quella più corta anche se "originale", scelta non è proprio rispettosao del diritto di autore che inizia dal diritto all'integrità dell'opera. Poi c'è da dire che qua siamo assaliti dai vandali e quindi siamo tutti di fretta preoccupati di cancellare pagine inguardabili, gli amministratori sono pochi, oberati e, minacciati di ritorsioni legali di tanto in tanto, le unioni delle crono non sono molto praticate perchè si rischia di creare confusione e quindi qualcosa sfugge inevitabilmente. Infine l'ip ne aveva fatto legittima richiesta. Parliamo di Wikilove e che abbiamo pochi contributori, non possiamo maltrattare gli ip quando scrivono poco. Spero che tu non me ne abbia per questo. Buon lavoro--Pierpao.lo (listening) 12:28, 4 nov 2018 (CET)
- [@ Pierpao] In realtà la lista non è più aggiornata, anche perchè in passato è anche capitato che, a seguito di divergenze con un utente, quest'ultimo ha pensato bene di prendere la lista e "vandalizzare" tutte le voci con tag "senza fonte". Vabbè, poi la cosa era finita lì, anche se la cosa mi aveva dato parecchio fastidio e avevo pensando di eliminare la lista per evitare il ripetersi di altri episodi (mi pare sia successo anche qualche altra volta, seppur non in maniera così eclatante). Comunque grazie lo stesso per il tuo pensiero, ciao. --Holapaco77 (msg) 12:21, 12 nov 2018 (CET)
- Se vuoi tenerla aggiornata la lista e hai problemi di vandali si semiprotegge--Pierpao.lo (listening) 13:10, 12 nov 2018 (CET)
Ciao, scusa se a questo non ti ho risposto prima. La traduzione, per quel poco che capisco io l'inglese, mi sembra giusta, però non riesco ancora a capire il senso della frase, la parte "sebbene lo zucchero raffinato venisse venduto e tassato in base al peso venduto" mi sembra in contraddizione o perlomeno ambigua, rispetto a quanto detto prima. Può darsi che la frase sia scritta male in partenza su en.wiki, ma magari sono io a non capire, non so... tu riesci ad attribuire un senso logico a quella frase? Ovviamente sarebbe utile vedere la fonte ma è cartacea e non viene indicato nemmeno il numero di pagina, quindi difficile da verificare. --ArtAttack (msg) 10:33, 12 nov 2018 (CET)
- [@ ArtAttack] Da quello che posso aver capito io, a seconda del tipo di raffinazione venivano fuori diverse tipologie di zucchero con differente grado zuccherino e quindi conseguente diverso prezzo finale per il consumatore finale, mentre la tassazione era comunque univoca un tot al kg. Se ho capito bene, sarebbe una situazione praticamente simile agli odierni carburanti, cioè dal benzinaio trovi il diesel "normale" e il "diesel-più", di miglior qualità e che costa di più del primo, però le accise sul carburante sono fisse, indifferentemente dalla qualità del prodotto. --Holapaco77 (msg) 11:25, 12 nov 2018 (CET)
- Mi sembra una interpretazione coerente relativamente al termine "tassato", però nella frase dice "venduto e tassato", è il "venduto" che non mi torna... --ArtAttack (msg) 12:00, 12 nov 2018 (CET)