Discussioni progetto:Storia/Archivio-35
Segnalo. Discussione che rileva a livello generale, per il rapporto regioni fisiche e divisioni amministrative odierne. --pequod ..Ħƕ 03:27, 3 giu 2012 (CEST)
Leggendo la voce Lotario II d'Italia, mi sono accorto che le date sono per forze di cose tutte sbagliate inoltre sono incompatibili con qulle riportate sulla pagina di sua moglie. Nessuno di voi ha sottomano un testo di riferimento con cui dare una sistemata? noi 14:10, 3 giu 2012 (CEST)
Apertura vaglio
Buon giorno a tutti. Vi segnalo che ho appena aperto la procedura di vaglio per la voce Eccidio di Porzûs. Ho già scritto nel mio commento che il mio obiettivo è quello di portare la voce - relativa ad un argomento per molti versi incandescente - in vetrina. Ho creato già due voci da vetrina e un'altra riconosciuta come voce di qualità, ma senza alcun dubbio questa qui è stata quella che mi ha maggiormente impegnato. Spero di trovare molto aiuto e molta collaborazione da parte di qualche amico wikipediano. Grazie.--Presbite (msg) 18:00, 4 giu 2012 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nuova vetrina
Nuova VdQ
Problema fonti
Nella voce Pannonia (provincia romana) un utente si ostina a voler mantenere come fonti nelle note delle voci di de.wikipedia, insistendo nell'ignorare le linee guida che parlano chiaramente, in particolare Wikipedia:Fonti attendibili:
- "Una voce di Wikipedia non può essere considerata né utilizzata come fonte attendibile per un'altra voce, anche quando proveniente da un'altra versione linguistica dell'enciclopedia"
Chiedo un intervento del progetto in quanto non ho fatto nulla se non seguire le linee guida, che dicono chiaramente che wikipedia non è fonte.--151.67.220.33 (msg) 00:13, 10 giu 2012 (CEST)
Vaglio Battaglia di Canne
Voce in vetrina: Ramses II
Dato che non so quanto il progetto Antico Egitto sia frequentato, riporto anche qua questa segnalazione. --Aplasia 23:08, 18 giu 2012 (CEST)
Vaglio Pierre Ravanas
Vaglio
. Chiedo aiuto voi storici per migliorare la voce. Cordialità--Norge Redde rationem 18:09, 24 giu 2012 (CEST)
Ciao! Non vorrei ricordare male, ma avevo creato io la cat in oggetto e le sue sottocat. Non sono stato avvertito della cancellazione, credo: nulla di male, giusto per spiegare perché intervengo con ritardo. E avanzare una domanda (ad Archeologo che ha avanzato quella pdc e a voi tutti): perché non creiamo una categoria:da fare - paletnologia (con almeno S e F)? Categoria:Voci mancanti di fonti - archeologia conta in questo istante 1664 pagine, quindi la specificazione non è inutile. La omologa di storia è altrettanto affollata. Link: paletnologia. Che ne pensate? Mi è venuto in mente perché volevo mettere F|preistoria in Neolitico preceramico. --pequod ..Ħƕ 03:40, 27 giu 2012 (CEST)
Segnalo. Sinceramente non vedo la voce come particolarmente non neutrale. Anzi. Semmai manca di note che riportino la fonte delle notizie. Sarei per levare l'avviso P. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:33, 29 giu 2012 (CEST)
VdQ
Richiesta pareri su un piccolo personaggio storico
Salve a tutti ^_^ dunque vi chiedo se questo personaggio, abbastanza trasversale fra la politica, lo sport e la storia (potrei chiedere anche al bar politico se necessario, so già quali sono gli standard per il bar calcistico visto che collaboro spesso con quel settore, anche se mi considero facente parte del vostro ;) ...). Dunque, l'avvocato Achille Tarsia Incuria, oltre che essere un rinomato avvocato barese e veterano di guerra (nacque a inizi '900), fu volontario in guerra in grecia (nella "divisione Bari"), dove rimase infortunato, era un fascista convinto (io non lo sono però :D ) e dopo l'armistizio collaborò con il generale Nicola Bellomo alla liberazione del porto di Bari, prima che arrivassero le truppe alleate (potete trovare informazioni su Internet, di questa cosa, ci sono due scritti, ma cmq ho già una fonte buona). Sembra che il suo contrubuto fu abbastanza importante e non fu tanto un semplice collaboratore. Se non erro fu decorato al valor militare. Successivamente entrò nell'entourage del Comune di Bari (lui era nativo di Conversano, in provincia) e divenne assessore allo sport. Quando la squadra di calcio del Bari, a inizi anni '50 si trovò invischiata in IV Serie (che corrispondeva all'incirca all'odierna serie D) fu chiamato a fare il presidente della società (gestita appunto da una commissione comunale perchè i vecchi proprietari se l'erano filata) e grazie ad un'accorta e intelligente politica di mercato giocatori ottenne in 2 anni consecutivamente, di portare la squadra dalla IV serie alla B (sicchè nella storiografia del Bari Calcio è chiamato "uomo della rinascita"). Dopo tre anni fu sollevato dall'incarico per l'avvicendamento MSI-DC al municipio barese. Nel bar tematico del calcio m'hanno detto che son considerati enciclopedici presidenti almeno della serie B, lui col Bari lo è stato ma per un solo anno.....poi, siccome il suo lavoro è stato apprezzato l'han fatto rimanere in società ma come vice-presidente e consigliere. Era di fatti un esponente del Movimento Sociale Italiano....su internet trovate in una pagina di repubblica se non erro, un documento che scrisse qualke anno prima di morire (è morto nel 2005) in cui si lamentava della politica filo-berlusconiana e fiancheggiatrice di Bossi che aveva Fini (evidentemente, un pò meno di Tatarella ma un suo ruolo ce l'aveva in quella parte politica). E' stato deputato alla Camera (Montecitorio) e consigliere alla Regione Puglia (sempre MSI). E ha avutoanche un ruolo nell'ambiente culturale barese: presidente del "circolo Unione" e non so per quanto tempo del Lions Club Bari. Ho tutte le fonti eh?! Ditemi se secondo voi si potrebbe scrivere una sua voce o meno. --Fidia 82 (msg) 13:11, 6 lug 2012 (CEST)
- Se è stato parlamentare è enciclopedico "di diritto". Il resto di quanto hai raccontato sembra (a prima vista) poco enciclopedico. La voce la puoi scrivere certamente. Cerca di "limitare i toni".
- Comunque non è nato proprio "ai primi '900" ma nel 1912. Almeno così recita la scheda della camera dei deputati. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:36, 6 lug 2012 (CEST)
- Ecco, vedi, il fatto che essere parlamentare ti faccia essere di diritto enciclopedico non lo sapevo....in realtà tra i presidenti del Bari calcio prima degli anni 70 gli elementi "in più" che ha sono proprio quelli, particolarmente il ruolo importante che ha avuto, al comando di un battaglione di circa 30 soldati, nel liberare il porto di Bari (gli altri presidenti del Bari hanno magari ricoperto il ruolo per 2 o 3 anni in serie A, erano stimati avvocati ma nient'altro; non vale la pena aprire una voce per scrivere 2 righe; conviene magari, per alcuni, fare uno specchietto in qualche pagina, magari inserendo la foto e basta). Per i toni non preoccuparti, nelle discussioni li uso tranquillamente ma nella voce cerco di essere il più asettico possibile. Ho scoperto solo 10 giorni fa che ho spesso fatto "ricerche originali" e quindi sto passando in rassegna molte voci che ho scritto per bonificarle, non son così scemo da ripetere gli stessi errori, raddoppiandomi il lavoro :D . Cmq grazie zi'Carlo, gentilissimo ;) PS forse qualcuno farebbe bene a scrivere da qualke parte questi criteri minimi di enciclopedicità, se gli avessi letti da qualche parte non avrei avuto bisogno di domandarvi ste cose ma non ho trovato nulla al riguardo, ne qui nel nel progetto politica. --Fidia 82 (msg) 15:57, 6 lug 2012 (CEST)
- Wikipedia:CRITERI. Basta chiedere. Ciao. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:18, 6 lug 2012 (CEST)
- Da quello che leggo è enciclopedico. --Nicolabel 16:01, 7 lug 2012 (CEST)
- Wikipedia:CRITERI. Basta chiedere. Ciao. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:18, 6 lug 2012 (CEST)
- Ecco, vedi, il fatto che essere parlamentare ti faccia essere di diritto enciclopedico non lo sapevo....in realtà tra i presidenti del Bari calcio prima degli anni 70 gli elementi "in più" che ha sono proprio quelli, particolarmente il ruolo importante che ha avuto, al comando di un battaglione di circa 30 soldati, nel liberare il porto di Bari (gli altri presidenti del Bari hanno magari ricoperto il ruolo per 2 o 3 anni in serie A, erano stimati avvocati ma nient'altro; non vale la pena aprire una voce per scrivere 2 righe; conviene magari, per alcuni, fare uno specchietto in qualche pagina, magari inserendo la foto e basta). Per i toni non preoccuparti, nelle discussioni li uso tranquillamente ma nella voce cerco di essere il più asettico possibile. Ho scoperto solo 10 giorni fa che ho spesso fatto "ricerche originali" e quindi sto passando in rassegna molte voci che ho scritto per bonificarle, non son così scemo da ripetere gli stessi errori, raddoppiandomi il lavoro :D . Cmq grazie zi'Carlo, gentilissimo ;) PS forse qualcuno farebbe bene a scrivere da qualke parte questi criteri minimi di enciclopedicità, se gli avessi letti da qualche parte non avrei avuto bisogno di domandarvi ste cose ma non ho trovato nulla al riguardo, ne qui nel nel progetto politica. --Fidia 82 (msg) 15:57, 6 lug 2012 (CEST)
Deputato, quindi automaticamente enciclopedico.--Jose Antonio (msg) 16:29, 7 lug 2012 (CEST)
- Scusate faccio un'altra domanda in merito alla mia richiesta....il tizio di cui sto per varare la voce è stato circa 10 mesi in parlamento ma ha fatto 10 proposte di legge. Va bene lo stesso? Sui criteri c'è scritto periodo di legislatura "rilevante".....lui s'è fatto 10 mesi su cinque anni (anche se i governi di quel periodo non sono durati 5 anni...). Cmq devo dire, appunto, che quel "periodo rilevante", scritto così nei criteri puo creare un pò di confusione. Cmq la voce, completa al 90% (dovrei fare anche qualche piccola limatura e sistemare qualche frase e un paio di fonti) per il momento è quì, in fondo alla pagina. Al momento di vararla, copierò tutto. --Fidia 82 (msg) 02:08, 26 lug 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Chouans
Segnalo anche qui come ho già fatto nel Progetto: Guerra. Vorrei portare all'attenzione della comunità le voci dedicate alla guerra di Vandea; a mio parere ci troviamo di fronte ad una serie di voci enfatiche, fortemente sbilanciate a favore dei realisti, scritte con terminologia a volte eccessivamente compassionevole, con iconografia a senso unico, basate su bibliografia parziale e incompleta. La voce principale è addirittura in vetrina pur essendo a mio modo di vedere molto incompleta, non riportando affatto (o in modo riduttivo) il punto di vista e le operazioni dei repubblicani. Ci sono poi tutta una serie di voci collaterali e di voci biografiche in cui si descrivono in termini eroici questi discutibili personaggi legittimisti di cui la storiografia francese prevalente ha tracciato ritratti abbastanza diversi. Riterrei doveroso apporre qualche tag di non neutralità e proporrei anche una revisione della vetrina della voce "madre". Attendo pareri, grazie.--Stonewall (msg) 21:52, 15 lug 2012 (CEST)
Proposta voce di qualità
Richiesta di pareri in vaglio
Buon giorno a tutti. Da quasi due mesi è aperto il vaglio della voce Eccidio di Porzûs, che a seguito di un immane lavoro è stata portata ad un livello molto alto, tanto da esser stata preannunciata la sua prossima candidatura per la vetrina. Tutte le osservazioni sono state agevolmente superate, tranne una: nell'ambito di una voce molto massiccia, si discute animatamente di tre righe dell'incipit: la questione è iniziata in questo paragrafo ed attualmente sta continuando in quest'altro paragrafo. E' graditissima la partecipazione degli amici del Progetto:Storia tramite pareri motivati e - possibilmente - competenti. Grazie.--Presbite (msg) 12:45, 23 lug 2012 (CEST)
Proposta voce di qualità
Da controllare le modifiche di utente:Www4321
Queste modifiche sono tutte da controllare. Una gran parte l'ho già rollbackata ma quelle in Stato di Palestina e quelle "ultime per la pagina" sono da controllare. Ho scritto in discussione all'utente ma non mi ha (ancora) risposto. Saluti a tutti e buon lavoro! Se avete bisogno di me scrivetemi in discussione, non tengo questa pagina fra gli OS. --Allions Invia messaggio 22:28, 30 lug 2012 (CEST)
Voci con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2010
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La voce è molto ampia e confusa... --Gce (msg) 13:30, 31 lug 2012 (CEST)
- Posta in semplificata. --Gce (msg) 16:25, 14 ago 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 14:01, 31 lug 2012 (CEST)
- Fatto da altri (prossima volta segnalate però, eh). --Gce (msg) 16:25, 14 ago 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 15:33, 3 ago 2012 (CEST)
- Dubbio rimosso (vedi discussione). --Antenor81 (msg) 22:27, 20 ago 2012 (CEST)
Voci da aiutare da aprile
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 12:29, 11 ago 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce (msg) 21:55, 22 ago 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 16:02, 14 ago 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 12:25, 16 ago 2012 (CEST)
- Fatto--Antenor81 (msg) 22:25, 20 ago 2012 (CEST)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce da controllare
Solimano II (da marzo 2007). --Antenor81 (msg) 14:12, 19 ago 2012 (CEST)
- tutto risolto. In soli 5 anni :) --Gregorovius (Dite pure) 22:20, 20 ago 2012 (CEST)
Due categorie
Secondo me sovrapponibili: Categoria:Medievisti e la categoria figlia Categoria:Storici del Medioevo da fondere nella prima. Che ne dite? --AttoRenato le poilu 17:19, 19 ago 2012 (CEST)
- Ritiro la domanda, mi sono chiarito le idee in merito, sperando lo faccia anche chi categorizza le voci >:) --AttoRenato le poilu 17:24, 19 ago 2012 (CEST)
Questo template raggruppa gli altri navbox compresi in questa categoria. Non sarebbe allora meglio cancellarlo e sostituirlo con gli altri template, visto anche il bel po' di spazio che occupa?--Tenebroso discutiamone... 22:40, 21 ago 2012 (CEST)
Parere su guerra dei cent'anni
Ho, giorni fa, richiesto un parere nella talk della voce. In mancanza di riscontri - e presumendo una scarsa frequentazione del bar di storia medievale - domando un parere anche qui. --AttoRenato le poilu 12:20, 29 ago 2012 (CEST)
Vaglio Gonzaga
Voci da aiutare da maggio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 16:24, 31 ago 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce (msg) 13:05, 12 set 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 15:22, 2 set 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
magno
proprorei di creare la voce su magno come atributo che si mette dopo personaggi importanti per esempio alesandro magno, carlo magno, cosa ne pensate. --93.42.154.225 (msg) 16:11, 2 set 2012 (CEST)
Il Priorato di Sion...
... è, come si sa e come è diffusamente spiegato nella voce, un falso storico: una bufala. Perché allora nelle voci sui personaggi storici che il signor Plantard - che si è inventato tutto - ha indicato (secondo liste diverse e contrastanti fra loro) come "Gran Priori" dovrebbe figurare un "box successione" relativo a questa "carica"? Da qui l'ho rimosso io, ma se c'è accordo bisognerebbe controllare gli altri della lista (per fortuna nessuno si è sognato di metterlo a Sandro Botticelli o a Leonardo da Vinci, che pure compaiono nella lista di Plantard...) --Guido (msg) 22:53, 3 set 2012 (CEST)
Cancellazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Tenebroso discutiamone... 15:52, 5 set 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo per probabile competenza sull'argomento... --Gce (msg) 22:12, 7 set 2012 (CEST)
Qualcuno può controllare le modifiche per favore--Pierpao.lo (listening) 15:05, 10 set 2012 (CEST)
Avviso dubbio di enciclopedicità
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Yarmuk
Ho tradotto dall'inglese Battaglia dello Yarmuk. Credo però che il testo necessiti di revisione, correggendo errori di battitura, sistemando link rossi, problemi di template non esistenti su it.wiki (come "cref"; esiste su it.wiki il template corrispondente?), rivedendo possibili termini tradotti male anche perché non sono un esperto di tattica militare (nella voce inglese per esempio si parlava di "defeat in detail" ("sconfitta in dettaglio") ma non so se in italiano esista effettivamente il termine "sconfitta in dettaglio" con lo stesso significato inglese). Sto pensando di aprire un vaglio per poi eventualmente, sistemati i problemi, proporla per la vetrina. Vorrei sapere se qualcuno è disposto a collaborare per sistemare eventuali imperfezioni della voce. Nei prossimi giorni cercherò di sistemare le voci che un IP ha creato traducendo sembra con un traduttore automatico gli incipit dalla voce inglese (ad esempio Conquista di Damasco e Assedio di Gerusalemme (637)). Per me vale più la qualità che non la quantità quindi mi dissocio da questo modo di creare le voci.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 19:14, 14 set 2012 (CEST)
- Ciao Casmiski. Ti ringrazio di aver ampliato il lemma (che tradussi nelle sue linee essenziali io anni fa, e al quale si aggiunsero poi ulteriori contributi). Sto rivedendo l'intera voce e, sulla scorta delle tue indicazioni, sto correggendo i vari link rossi che hai creato. Due raccomandazioni: 1) vari lemmi esistono già e basterà provare a cercarli, partendo dalla voce inglese, per scoprire quale sia la dizione italiana sulla nostra WP. 2) Puoi usare la corretta traslitterazione dei nomi arabi, avvalendoti della Pagina d'aiuto per l'arabo, anch'essa stilata da me. Questo per farti capire che puoi rivolgerti direttamente a me in caso di problemi. Ho una certa dimestichezza professionale sulla materia arabistico-islamistica. Mi farà piacere quindi qualsiasi contatto. Quindi non esitare. Ciao e ancora grazie. --Cloj 10:57, 30 set 2012 (CEST)
- Ti ringrazio per le modifiche e per l'aiuto. Forse sarebbe il caso di aprire un vaglio, e coinvolgere magari il progetto guerra, in quanto non me ne intendo di tattiche militari e non vorrei aver sbagliato a tradurre qualcosa. Inoltre: esiste su it.wiki l'equivalente del template "Cref"? Perché o si tolgono i {{Cref}} dalla voce rinunciando a quelle note o si fixa il problema adoperando l'eventuale template utilizzato su it.wiki (e questa sarebbe la soluzione migliore).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 12:31, 30 set 2012 (CEST)
- Era quello che mi chiedevo anch'io. Speriamo nell'aiuto di qualche esperto. Altrimenti si cambierà il tutto ricorrendo ai nostri sistemi di notazione. Nel frattempo completerò qualche lemma in rosso (Jabala, ad esempio). Ciao. --Cloj 13:09, 30 set 2012 (CEST)
- Ti ringrazio per le modifiche e per l'aiuto. Forse sarebbe il caso di aprire un vaglio, e coinvolgere magari il progetto guerra, in quanto non me ne intendo di tattiche militari e non vorrei aver sbagliato a tradurre qualcosa. Inoltre: esiste su it.wiki l'equivalente del template "Cref"? Perché o si tolgono i {{Cref}} dalla voce rinunciando a quelle note o si fixa il problema adoperando l'eventuale template utilizzato su it.wiki (e questa sarebbe la soluzione migliore).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 12:31, 30 set 2012 (CEST)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione di rimozione dalla vetrina
Template:Avvisovetrina--dega180 (msg) 18:03, 19 set 2012 (CEST)
Voce da aiutare da giugno
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 14:12, 21 set 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
la voce non riporta giorno ma solo mese e anno, mentre nella voce del 23 settembre viene riportato chè è sucessa in quel giorno,secondo me se la data non è sicura o si deve togliere dal giorno o si deve specificare in entrabe le voci che il 23 settembre e una o la data proposta, voi che ne pensate?--93.42.161.71 (msg) 11:02, 23 set 2012 (CEST)
Fortezze e Castelli sono diversi perchè abbiamo due categorie comunque riempite a casaccio?
Trasferito in Discussioni progetto:Architettura
Segnalo diff da [controllare], io non sono in grado. Grazie--Pierpao (msg) 19:27, 25 set 2012 (CEST)
Convenzione medaglie
Segnalo, graditi pareri. --Zero6 ✉ 16:57, 26 set 2012 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vi segnalo queste due voci da completare/ampliare. Saluti. --Cristiano64 (msg) 10:22, 30 set 2012 (CEST)
Vaglio prima guerra mondiale
Chiunque è il benvenuto!--Riottoso? 11:04, 5 ott 2012 (CEST)
Contributi di Peter63 da controllare
Su richiesta di Castagna fornisco l'elenco delle voci del progetto alle quali ho contribuito (marginalmente od approfonditamente), in modo che, laddove fossero riscontrati problemi di fonti o di citazioni, si possano correggere
- 6. Armee (Wehrmacht)
- Altmark
- Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
- Battaglia del fiume Bzura
- Battaglia del Río de la Plata
- Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)
- Battaglia dello stretto di Danimarca
- Battaglia di Capo Nord
- Battaglia di Cherbourg
- Battaglia di Creta
- Battaglia di Crimea
- Battaglia di Mosca
- Battaglia di Normandia
- Battaglia di Smolensk (1941)
- Battaglia di Varsavia (1939)
- Befehlshaber der U-Boote
- Bombardamento di Rotterdam
- Campagna dei Balcani
- Campagna di Polonia
- Claus Schenk von Stauffenberg
- Contrattacco
- Convoglio HG-76
- Convoglio HX-106
- Convoglio HX-229/SC-122
- Convoglio HX-84
- Convoglio ONS-18/ON-202
- Convoglio ONS-5
- Convoglio PQ-17
- Convoglio SC-7
- Crociera (marina militare)
- Desaparecidos
- Deutsches Afrikakorps
- Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
- Donato Carretta
- Eduard Dietl
- Erich Hoepner
- Erich Marcks
- Ernst Röhm
- Friedrich Fromm
- Friedrich Olbricht
- Georg Stumme
- Georg-Hans Reinhardt
- Ghetto di Łódź
- Ghetto di Varsavia
- Gotthard Heinrici
- Guerra di Lapponia
- Guerra sporca
- Günther Prien
- I SS-Panzerkorps
- Incidente del Laconia
- Incidente dell'Altmark
- Incidente di Gleiwitz
- Invasione tedesca dei Paesi Bassi
- Karl-Heinrich von Stülpnagel
- Kuno-Hans von Both
- Massacro di Oradour-sur-Glane
- Maximilian von Weichs
- Montoneros
- Notte dei lunghi coltelli
- Notte delle matite spezzate
- Occupazione della Danimarca
- Operazione Barbarossa
- Operazione Berlin
- Operazione Chariot
- Operazione Marita
- Operazione Paukenschlag
- Ordine di battaglia dell'operazione Barbarossa
- Ostilità
- Panzergruppe 2
- Philipp Kleffel
- Raoul Nordling
- Rappresaglia
- Richard Ruoff
- SMS Scharnhorst
- Teatro del Mediterraneo (seconda guerra mondiale)
- Viktor Lutze
- Vittime della notte dei lunghi coltelli
- Werner von Haeften
- XIX Armeekorps (Wehrmacht)
--Peter eh, what's up doc? 21:40, 8 ott 2012 (CEST)
- Naturalmente invito quanti si erano occupati del caso a compiere le necessarie verifiche. Grazie, --CastaÑa 00:38, 9 ott 2012 (CEST)
- Però scusa, facci capire: in tutte queste voci ci sono manipolazioni di fonti, errori e imprecisioni come quelle riscontrate nella tua UP?--CastaÑa 14:56, 9 ott 2012 (CEST)
- Certo che no ma mi è sembrato corretto fornire un elenco completo delle mie attività in quel progetto. --Peter eh, what's up doc? 16:46, 9 ott 2012 (CEST)
- Eh no, non è questo che ti è stato chiesto. Quelle che devi indicare - e hai avuto un mese di tempo per prepararti - sono le voci nelle quali hai inserito fonti manipolate e informazioni errate, come hai fatto in Notte dei lunghi coltelli e in Operazione Paraquet, dove sono già state scoperte. Di un mero elenco delle voci alle quali hai contribuito (che avremmo potuto ricavare tranquillamente senza di te) non ce ne facciamo nulla. --CastaÑa 20:21, 9 ott 2012 (CEST)
- Riporto quanto ho segnalato al progetto:Guerra. Senza entrare nel merito, segnalo che in Discussione:Attentato a Hitler del 20 luglio 1944#Contraddizione sull'adesione di Rommel si era già parlato di errori nel paragrafo citato riguardanti le fonti, che potete leggere. Se qualcuno è disposto ad iniziare una revisione su quella voce, quello è un punto di partenza, non assicuro la mia piena partecipazione ma sono disponibile a riportare quanto dice Frazer nella sua bio su Rommel--Riottoso? 20:45, 9 ott 2012 (CEST)
- Richiedere a Peter di ricontrollare tutti i suoi edit e riscontrare tutte le fonti in ottanta voci alla ricerca di errori, errate o semplicistiche interpretazioni delle fonti...mi sembra un impresa impossibile. Faccio notare che senza il lavoro di Peter forse non avremmo avuto imprecisioni, errori ed erronee o azzardate interpretazioni delle fonti ma soprattutto non avremmo avuto proprio tutte le voci da lui compilate o riscritte, con un grave nocumento (questo si) per l'enciclopedia. Basta guardare come era la situazione di quelle voci (se esistenti) prima dei suoi contributi. Quanto ad un fantomatico Frazer (?), credo che Riot si riferisca a David Fraser, autore di una modesta biografia di Rommel.--Stonewall (msg) 22:31, 9 ott 2012 (CEST)
- (fc) Ho confuso una s con una z, errore mio. Comunque non mi arrogo di giudicare autori di una certa fama, vedo che tu invece hai la sicurezza di poter giudicare Fraser, sicuramente sarai più preparato di lui su Rommel, ma per adesso in libreria ho trovato quello, quello ho letto e in quel libro c'è scritto quanto ho riportato.--Riottoso? 09:36, 10 ott 2012 (CEST)
- (fc) Scusa Riot, non volevo essere offensivo. Comunque la biografia di Fraser, che lessi a suo tempo, è una buona fonte da confrontare con testi non anglosassoni, se possibile.--Stonewall (msg) 12:11, 10 ott 2012 (CEST)
- (fc) Ho confuso una s con una z, errore mio. Comunque non mi arrogo di giudicare autori di una certa fama, vedo che tu invece hai la sicurezza di poter giudicare Fraser, sicuramente sarai più preparato di lui su Rommel, ma per adesso in libreria ho trovato quello, quello ho letto e in quel libro c'è scritto quanto ho riportato.--Riottoso? 09:36, 10 ott 2012 (CEST)
- Se non collabora lui, al controllo, dovrà farlo qualcun altro senza di lui. E avere voci zeppe (in misura peraltro sconosciuta) di manipolazioni e falsità è molto peggio che non averle. Meglio non dare un'informazione, che darla sbagliata. --CastaÑa 00:11, 10 ott 2012 (CEST)
- Richiedere a Peter di ricontrollare tutti i suoi edit e riscontrare tutte le fonti in ottanta voci alla ricerca di errori, errate o semplicistiche interpretazioni delle fonti...mi sembra un impresa impossibile. Faccio notare che senza il lavoro di Peter forse non avremmo avuto imprecisioni, errori ed erronee o azzardate interpretazioni delle fonti ma soprattutto non avremmo avuto proprio tutte le voci da lui compilate o riscritte, con un grave nocumento (questo si) per l'enciclopedia. Basta guardare come era la situazione di quelle voci (se esistenti) prima dei suoi contributi. Quanto ad un fantomatico Frazer (?), credo che Riot si riferisca a David Fraser, autore di una modesta biografia di Rommel.--Stonewall (msg) 22:31, 9 ott 2012 (CEST)
- Riporto quanto ho segnalato al progetto:Guerra. Senza entrare nel merito, segnalo che in Discussione:Attentato a Hitler del 20 luglio 1944#Contraddizione sull'adesione di Rommel si era già parlato di errori nel paragrafo citato riguardanti le fonti, che potete leggere. Se qualcuno è disposto ad iniziare una revisione su quella voce, quello è un punto di partenza, non assicuro la mia piena partecipazione ma sono disponibile a riportare quanto dice Frazer nella sua bio su Rommel--Riottoso? 20:45, 9 ott 2012 (CEST)
- Eh no, non è questo che ti è stato chiesto. Quelle che devi indicare - e hai avuto un mese di tempo per prepararti - sono le voci nelle quali hai inserito fonti manipolate e informazioni errate, come hai fatto in Notte dei lunghi coltelli e in Operazione Paraquet, dove sono già state scoperte. Di un mero elenco delle voci alle quali hai contribuito (che avremmo potuto ricavare tranquillamente senza di te) non ce ne facciamo nulla. --CastaÑa 20:21, 9 ott 2012 (CEST)
- Certo che no ma mi è sembrato corretto fornire un elenco completo delle mie attività in quel progetto. --Peter eh, what's up doc? 16:46, 9 ott 2012 (CEST)
- Però scusa, facci capire: in tutte queste voci ci sono manipolazioni di fonti, errori e imprecisioni come quelle riscontrate nella tua UP?--CastaÑa 14:56, 9 ott 2012 (CEST)
(rientro) @ Castagna: Stonewall ha fatto lo stesso rilievo, e contestualmente, la stessa domanda che io ti feci in una mail privata dopo che fui bloccato, quando, dopo averti mandato quell'elenco di voci, ti chiesi cosa avrei dovuto fare, unica mail peraltro alla quale tu non rispondesti, scrivendo "nell'elenco sono comprese quelle voci a cui io ho contribuito anche solo marginalmente. A parer mio non ci sono, o non ci dovrebbero essere, quei difetti che tu dici ma se ho capito bene dovrei riprendere tutti i libri e controllare nota per nota tutte le note? Se così è non serve dirti che sarebbe un impegno (anzi un lavoro) che prenderebbe molto tempo ed io, come hai visto dai miei contributi da un anno a questa parte, non ne ho così tanto a disposizione.".
Questo non significa una non volontà a collaborare ma un semplice fare notare che quello che chiedi è una cosa che ne io ne nessun altro potrebbe fare con la rapidità che tu pretendi, così come mi sembra eccessivo parlare di voci addirittura "zeppe di manipolazioni e falsità".
E' vero che il trend attuale và quella direzione ma credo che non serva dire proprio a te, che più volte lo hai richiesto, che siamo qui per collaborare e non per continuare o ricominciare a cavarsi gli occhi. Io, compatibilmente con il poco tempo che ho disposizione, inizierò, anzi ho già iniziato, a fare questo ma ti invito, anche se non è mio compito farlo, ad un po di moderazione: è vero che non c'è una regola Wikipedia:Fare respirare gli utenti ma non perdere di vista il fatto che siamo tutti esseri umani e gli esseri umani, oltre naturalmente a sbagliare (perché, purtroppo o per fortuna, nessuno è infallibile), fanno quello che possono e, sempre in tema di errori, ti invito a ricordare che, come venne da più parti sottolineato in quella UP, non c'è mai stata malafede da parte mia ne tanto meno volontà di danneggiare il progetto quindi . . . evitiamo le generalizzazioni e diamoci una mano tutti e, darsi una mano significa anche venirsi incontro, anche rispettando tempi e buona volontà delle persone. --Peter eh, what's up doc? 01:09, 10 ott 2012 (CEST)
- Non mi pare di avere indicato scadenze, tanto meno da... togliere il respiro. Capisci però anche tu che un elenco così, non ragionato, non serve a nulla. Se non l'hai fatto in questo mese di pausa, fallo ora: fai mente locale, riguarda le voci cui hai massicciamente contribuito, e indica quelle nelle quali hai lavorato con le fonti allo stesso modo - inaccettabile - di Notte dei lunghi coltelli e Operazione Paraquet. Dici che adesso vuoi collaborare: bene, siamo qui per aiutarci tutti assieme. --CastaÑa 01:43, 10 ott 2012 (CEST)
- Se ho scritto quello che ho scritto è perché l'impressione avuta era quella. Impressione negativa sui toni, unita a quella del protrarsi di una certa "aggettivazione" sulla mia attività, sia a me che in risposte ad altri utenti, che imo non erano necessarie, così come non ho trovato giusto leggere che "adesso voglio collaborare" (letto: come se in precedenza non l'avessi fatto) ma se così non è tanto meglio.
- Quello che c'è da fare si farà e collaborare significa, come anche tu hai sottolineato, aiutarsi tutti insieme ed ovviamente aiutarsi significa prima di tutto venirsi incontro, anche nei tempi che, come ho ripetuto varie volte, da un anno a questa parte per me si sono ristretti molto.
- Cordialità --Peter eh, what's up doc? 09:10, 10 ott 2012 (CEST)
- No, in precedenza non l'hai fatto (e il fatto che tu non l'abbia ancora compreso è preoccupante). Ora, per cortesia, smettiamola di girarci intorno: hai intenzione di farci la cortesia di dire in queli voci hai manipolato le fonti e inserito errori, oppure no? Grazie, --CastaÑa 12:34, 10 ott 2012 (CEST)
- io mi godo la bellezza di ameni luoghi alpini, quindi non potrò dare una mano. Mi risulta però che esistano bot o cose simili che in automatico dicono quanti edit di un certo utente sono stati fatti in una voce: questo potrebbe servire per una prima scrematura. Controllare le voci con meno di tre edit, ad esempio, dovrebbe essere semplice e veloce. Forse qui ? --Gregorovius (Dite pure) 12:40, 10 ott 2012 (CEST)
- Non siamo ancora a quel punto: si spera ancora (non so per quanto) che l'utente collabori. Se continuerà a non farlo si passerà, come preventivato, al Progetto:Rimozione contributi sospetti/Peter63.--CastaÑa 12:46, 10 ott 2012 (CEST)
- io mi godo la bellezza di ameni luoghi alpini, quindi non potrò dare una mano. Mi risulta però che esistano bot o cose simili che in automatico dicono quanti edit di un certo utente sono stati fatti in una voce: questo potrebbe servire per una prima scrematura. Controllare le voci con meno di tre edit, ad esempio, dovrebbe essere semplice e veloce. Forse qui ? --Gregorovius (Dite pure) 12:40, 10 ott 2012 (CEST)
- No, in precedenza non l'hai fatto (e il fatto che tu non l'abbia ancora compreso è preoccupante). Ora, per cortesia, smettiamola di girarci intorno: hai intenzione di farci la cortesia di dire in queli voci hai manipolato le fonti e inserito errori, oppure no? Grazie, --CastaÑa 12:34, 10 ott 2012 (CEST)
- Se ho scritto quello che ho scritto è perché l'impressione avuta era quella. Impressione negativa sui toni, unita a quella del protrarsi di una certa "aggettivazione" sulla mia attività, sia a me che in risposte ad altri utenti, che imo non erano necessarie, così come non ho trovato giusto leggere che "adesso voglio collaborare" (letto: come se in precedenza non l'avessi fatto) ma se così non è tanto meglio.
(rientro) @ Castagna: forse sei che tu non hai compreso che quando parlavo di collaborazioni non parlavo di quella UP (dove comunque ho anche mandato degli scan, cosa che non ho mai visto fare da nessuno, che tra l'altro andavano contro di me e tu come lo chiameresti questo? Nascondersi?) ma dei vagli ai quali ho partecipato.
Non mi sarò spiegato io ma non fa niente; per me questo non è preoccupante come hai "gentilmente" scritto tu e comunque, per essere uno che dice di non mettere fretta, sei molto incalzante ma lasciamo stare anche questo, con l'aria che tira ultimamente in wikipedia meglio non farti arrabbiare, visto che hai pure scritto "si spera ancora (non so per quanto) che l'utente collabori", che sembra contenere una minaccia. Di cosa? Non so, ma spero non sia il preludio di una decisione già presa, non sarebbe onesto (non ti offendi vero se la tua diffidenza, che prima di ora nei tuoi confronti non avevo mai avuto, adesso è ricambiata?).
In ogni caso ho eliminato da quell'elenco le voci contribuite marginalmente, quelle con pochi edit, quelle tradotte, quelle già controllate perché brevi ed ovviamente quelle dove non ho inserito note e questo è ciò che resta
- Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
- Battaglia di Capo Nord
- Battaglia di Mosca
- Battaglia di Normandia
- Battaglia di Smolensk (1941)
- Battaglia di Varsavia (1939)
- Campagna di Polonia
- Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
- Ernst Röhm
- Notte dei lunghi coltelli
- Operazione Barbarossa
- Vittime della notte dei lunghi coltelli
--Peter eh, what's up doc? 15:20, 10 ott 2012 (CEST)
- Ecco, questo mi pare già un passo avanti. Ora occorre ragionare su come procedere; in teoria dovrebbe essere Peter63 a prendere in mano le fonti che ha usato, verificare la reale corrispondenza con quanto ha scritto in voce ed eventualmente correggere. Nel frattempo, inserirei in queste voci un avviso {{C}} come quello di Notte dei lunghi coltelli. Ovviamente sarebbe opportuno che utenti terzi, in possesso delle fonti indicate, effettuassero un controllo incrociato. Se le cose dovessero andare per le lunghe o emergessero altri dubbi su possibili manipolazioni/errori, si dovrà prudenzialmente procedere all'oscuramento dei contributi sospetti. --CastaÑa 21:48, 10 ott 2012 (CEST)
- Per me questo va benissimo e finalmente, accanto al termine "manipolazioni", è apparso "errori" (anche questo è un piccolo passo avanti) --Peter eh, what's up doc? 21:56, 10 ott 2012 (CEST)
Aggiorno l'elenco a seguito di correzioni
- Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
- Battaglia di Capo Nord
- Battaglia di Mosca
- Battaglia di Normandia
- Battaglia di Smolensk (1941)
- Battaglia di Varsavia (1939)
- Campagna di Polonia
- Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
- Notte dei lunghi coltelli
- Operazione Barbarossa
non sarebbe male però sapere nel frattempo che cosa si intende esattamente per andare per le lunghe --Peter eh, what's up doc? 23:50, 10 ott 2012 (CEST)
Aggiorno l'elenco, togliendo (mi ero dimenticato) anche la voce #9 sulla quale, per motivi che tutti conoscono, non metto più le mani
- Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
- Battaglia di Mosca
- Battaglia di Normandia
- Battaglia di Smolensk (1941)
- Battaglia di Varsavia (1939)
- Campagna di Polonia
- Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
- Operazione Barbarossa
Quindi le voci da controllare sarebbero:
- Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
- Battaglia di Mosca
- Battaglia di Normandia
- Battaglia di Smolensk (1941)
- Battaglia di Varsavia (1939)
- Campagna di Polonia
- Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
- Notte dei lunghi coltelli
- Operazione Barbarossa
- Vittime della notte dei lunghi coltelli
A tutte ho apposto lo stesso {{C}} già presente in Notte dei lunghi coltelli --CastaÑa 14:50, 13 ott 2012 (CEST)
La voce non è nell'ultimo elenco, ma nei precedenti. Vi si legge: "epurazione nazista dei vertici delle Sturmabteilungen, o SA, avvenuta, per ordine di Adolf Hitler, la notte del 30 giugno 1934 nella cittadina bavarese di Bad Wiessee, dove, secondo i dati forniti dallo stesso Cancelliere del Reich, furono assassinate 71 persone". La cosa non è corretta: a Bad Wiessee non fu ucciso nessuno (almeno: così a memoria mi risulta). Hitler parlò nel suo discorso dei morti di tutta l'operazione, dal primo all'ultimo giorno.--Presbite (msg) 12:52, 11 ott 2012 (CEST)
Nella voce si afferma che la città di Danzica era stata "ceduta alla Polonia a seguito del trattato di Versailles" (c'è anche una nota a sostanziare questo passaggio). La cosa non è vera: se si legge la voce Libera Città di Danzica si capisce com'era la situazione.--Presbite (msg) 13:06, 11 ott 2012 (CEST)
Nella voce si legge che: "Lo scopo dell'attentato era quello di eliminare Adolf Hitler e, attraverso un colpo di Stato, instaurare un nuovo governo che avesse il compito di negoziare una tregua con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, allo scopo di evitare la resa incondizionata della Germania". Non mi risulta che i congiurati volessero negoziare una semplice "tregua", così come non mi risulta che pensassero ad una sorta di "pace separata" che lasciasse alla Germania le mani libere con l'URSS. Ci sono fonti?--Presbite (msg) 13:22, 11 ott 2012 (CEST)
- Nella voce si legge: "I militari, parzialmente soggetti al controllo della Gestapo e all'influenza del partito nazista, avevano espresso notevoli critiche al regime, in particolare durante gli avvenimenti svoltisi tra il 1933 ed il 1938, quando i più alti membri delle gerarchie dell'esercito erano entrati in contrasto con Hitler". In realtà, gli alti ed altissimi ufficiali tedeschi che avevano espresso "notevoli critiche" al regime furono ben pochi. A parte i tre citati nella voce (von Blomberg, Fritsch e Beck), non ne conosco altri che andarono oltre a qualche borbottio, e pure su quei tre ci sarebbe da dire qualcosa: in particolare, von Blomberg fu addirittura quello che consigliò Hitler di prendersi Keitel all'OKW. Quando nel 1938 venne imposto agli ufficiali il giuramento di fedeltà ad Hitler, mi pare proprio che non ci fu nessun caso di rifiuto.--Presbite (msg) 13:29, 11 ott 2012 (CEST)
- Riguardo alla pretesa "adesione formale" di Rommell alla congiura, essa non risulta. Ne avevamo già parlato tempo fa, ma la voce non è stata cambiata.--Presbite (msg) 13:33, 11 ott 2012 (CEST)
Presenta alcuni errori. In primissima battuta, osservo che anche qui si afferma che Danzica era stata annessa alla Polonia, il che non è vero. Dopo di che, non capisco la frase "Nel periodo intercorrente tra il 1934 ed il 1938 Hitler ottenne anche la riannessione del territorio del Saarland": non era stato riannesso nel 1935? C'è anche un "Sudeten German Freikorps", probabile lascito di una traduzione dall'inglese. Fra le cose minori: si dice "licenziando inoltre il primo ministro Jozef Tiso". Credo che "licenziare" non sia il verbo più corretto. Mi pare poi che Tiso venne messo agli arresti a casa sua (ma sto andando a memoria). Sulle ore d'ingresso delle truppe tedesche in Cecoslovacchia, ho qualche dubbio e controllerei. Mi riservo di tornare sulla voce in seguito.--Presbite (msg) 13:10, 14 ott 2012 (CEST)
- (fc) Ti invito a partecipare nella pagina di discussione della voce, dove c'è un gruppetto che sta lavorando per sistemare la voce.--Riottoso? 14:37, 14 ott 2012 (CEST)
- Ho visto che ci sono anche Battaglia di Creta e Battaglia del Río de la Plata tra le voci in cui Peter è intervenuto massicciamente, e in cui sono presenti note dei volumetti H&W oggetto anch'essi di dibattito sull'attendibilità. Lo segnalo solo per correttezza in quanto sono due VdQ, vorrei però sapere se anche in queste c'è bisogno di una rivisitazione dei contenuti oppure no, dato che bene o male sono state segnalate tutte le voci editate in modo massiccio da Peter. --Riottoso? 15:46, 13 ott 2012 (CEST)
- In effetti, vedendo questo e questo riesce difficile comprendere come Peter63 abbia potuto considerarle tra le "voci contribuite marginalmente, quelle con pochi edit, quelle tradotte, quelle già controllate perché brevi ed ovviamente quelle dove non ho inserito note". Urge esauriente spiegazione, ma devo dire che sono sempre più perplesso di fronte a tale atteggiamento. --CastaÑa 18:03, 13 ott 2012 (CEST)
- Hai trovato qualcosa che non va in quelle due voci? --Peter eh, what's up doc? 18:27, 13 ott 2012 (CEST)
- In effetti, vedendo questo e questo riesce difficile comprendere come Peter63 abbia potuto considerarle tra le "voci contribuite marginalmente, quelle con pochi edit, quelle tradotte, quelle già controllate perché brevi ed ovviamente quelle dove non ho inserito note". Urge esauriente spiegazione, ma devo dire che sono sempre più perplesso di fronte a tale atteggiamento. --CastaÑa 18:03, 13 ott 2012 (CEST)
- Ho visto che ci sono anche Battaglia di Creta e Battaglia del Río de la Plata tra le voci in cui Peter è intervenuto massicciamente, e in cui sono presenti note dei volumetti H&W oggetto anch'essi di dibattito sull'attendibilità. Lo segnalo solo per correttezza in quanto sono due VdQ, vorrei però sapere se anche in queste c'è bisogno di una rivisitazione dei contenuti oppure no, dato che bene o male sono state segnalate tutte le voci editate in modo massiccio da Peter. --Riottoso? 15:46, 13 ott 2012 (CEST)
(rientro) .... ed, in tema di atteggiamento, urge esauriente spiegazione anche a quanto ho scritto nella riposta a Pigr8 nella discussione del progetto guerra, che riporto integralmente.
Come avrete visto, in seguito alla storia del controllo dei contributi di Peter63, una serie di voci è stata marcata come "da controllare". De iure, ma anche de facto, la cosa è giustissima. Non sono entrato nella faccenda in passato tranne che nelle primissime fasi, oltre un anno fa e non lo farò adesso perchè ritengo che tutti dobbiamo trarre un insegnamento da queste vicende. Ciò nondimeno, le voci sono patrimonio di tutta wiki, e noi abbiamo scelto di occuparcene in modo cooperativo, altrimenti non saremmo qui, per cui prego chiunque sia d'accordo con me, compresi Presbite e lo stesso Peter63, di contribuire a controllare al più presto le voci, e con particolare priorità quelle che portano il marchio della Vetrina visto l'impatto di immagine anche sulle attività del progetto, quindi battaglia di Normandia e Campagna di Polonia. Ovviamente, dal mio punto di vista, l'impegno è innanzitutto morale e quindi non può rimpiazzare una specifica competenza di un settore così vasto e specializzato come la guerra moderna per cui chi declinasse l'invito perchè non si sente preparato non deve giustificarsi in alcun modo e con nessuno, ma vi prego, vi prego, chi può passi sulle voci e metta un parere tecnico in discussione dove giustamente è stato lasciato un appunto in tal senso, con l'obiettivo di risolvere al più presto i leciti dubbi, nell'interesse di tutti e per il rispetto di chi ha lavorato duramente per scrivere le stesse (e ci metto lo stesso Peter a prescindere dagli errori fatti e per cui la comunità si è pronuciata, sperando che non ci siano ulteriori strascichi). Grazie a tutti da adesso. --Pigr8 Melius esse quam videri 15:35, 13 ott 2012 (CEST)
- Io la mia parte la sto facendo, da solo e senza che vi sia obbligo di farlo, ma sembra che tutti abbiano una gran fretta, così come tutti, con la sola eccezione di Stonewall, sembrano non rendersi conto di che cosa significa fare una cosa di questo tipo.
- Io la mia disponibilità l'ho data ma farlo richiederà in ogni caso molto tempo, e, sempre in ogni caso, la ricerca di errori, ammesso e non concesso che ce ne siano, non è compito ne obbligo esclusivo di nessuno.
- Sul discorso "de facto" invece và notato che chi ha messo il template "da controllare", nelle voci Battaglia di Mosca, Battaglia di Normandia, Battaglia di Smolensk (1941), Battaglia di Varsavia (1939), Campagna di Polonia e Operazione Barbarossa lo ha fatto "a prescindere", senza cioè che fossero state sollevate questioni di nessun genere, ma solo perché contribuite in modo massiccio da me, identica cosa fatta da Riot per altre voci che hanno il solo difetto di essere state "massicciamente contribuite" da me, sollevando anche un ulteriore problema sull'attendibilità delle fonti che quindi, anche in assenza di errori, sarebbero comunque considerate "sbagliate". A questo punto perché non riprendere il primo elenco che ho fornito e non mettere il template "da controllare" in tutte?
- Io ho provato a fare capire che tutto questo andrebbe fatto a livello di enciclopedia e non come "punizione" per una persona sola, così come ho cercato di capire che cos'era da intendersi come tempistica ma questo è stato frainteso, ed allora sono ancora qui a chiedermi cosa significa esattamente "andare per le lunghe" e se c'è un limite di tempo per questo, così come sono stato negativamente sorpreso che sia stato chiamato a "controllare" (spero non a causa del mio "rispondere") il mio operato proprio da colui che ha aperto una UP verso di me ma, visto che è già stato fatto, colgo l'occasione per ripetere, per i pochi che non lo sanno, che sulla voce Notte dei lunghi coltelli, per i motivi che tutti sanno non ci torno.
- Spero anch'io che non ci siano ulteriori strascichi ma a volte ho l'impressione che qualunque cosa fatta (come quella di stamattina, voce controllata, anche migliorata e tolta dall'elenco) non porti immediatamente che ad altre cose in più ed allora tutto questo lavoro si ha l'impressione che vada fatto non per migliorare l'enciclopedia ma solo per accontentare qualcuno che sembra non accontentarsi mai, senza vedere una fine, e non credo ci sia bisogno di dire che questo non aumenta certo la voglia di farlo.
- Che altro dire? Non so se quanto ho scritto verrà considerato "provocazione" ma spero sempre, nonostante l'aria in wikipedia sia sempre più diversa da quella che conobbi quando mi iscrissi, che qui ci siano ancora dei margini di libera discussione, di libera opinione e di libero parere, senza che questo produca la conseguenza di essere presi di mira, poiché questo non solo è sbagliato ma non è di alcuna utilità per nessuno. --Peter eh, what's up doc? 16:47, 13 ott 2012 (CEST)
- Bene, diamoci un taglio. Da adesso, esiste Progetto:Guerra/Da controllare/Peter63, visto che tranne due voci, che per altro sono a tema militare o paramilitare, sono tutte di Guerra, si prosegue lì fattivamente nel senso che le chiacchiere stanno a zero e il lavoro va fatto. Da adesso solo contributi tecnici e cortesemente, solo tag C acclarati, il perchè è spiegato al Tavolo delle Trattative.Qui ci sono delle voci da verificare e dei progetti da mandare avanti. --Pigr8 Melius esse quam videri 19:08, 13 ott 2012 (CEST)
- Nessun problema per me; ritengo sia questo il modo (enciclopedico) di agire e, come da quando sono rientrato, la mia disponibilità non mancherà. --Peter eh, what's up doc? 19:19, 13 ott 2012 (CEST)
- Bene, diamoci un taglio. Da adesso, esiste Progetto:Guerra/Da controllare/Peter63, visto che tranne due voci, che per altro sono a tema militare o paramilitare, sono tutte di Guerra, si prosegue lì fattivamente nel senso che le chiacchiere stanno a zero e il lavoro va fatto. Da adesso solo contributi tecnici e cortesemente, solo tag C acclarati, il perchè è spiegato al Tavolo delle Trattative.Qui ci sono delle voci da verificare e dei progetti da mandare avanti. --Pigr8 Melius esse quam videri 19:08, 13 ott 2012 (CEST)
Nuova Voce di Qualità
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 21:52,12 ott 2012 (discussioni · contributi) Massimo Telò.
Stalin
invito utenti interessati a partecipare alla voce, che attualmente vede un'edit war in corso, grazie--Shivanarayana (msg) 18:23, 13 ott 2012 (CEST)
- Stavo per scrivere qui anche io...link.--Riottoso? 19:00, 13 ott 2012 (CEST)
André Masséna
Segnalo discussione su italianizzazione del nome--Riottoso? 14:27, 14 ott 2012 (CEST)
Template con dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Template:Storia della Serbia|pagina di discussione]].
Cancellare categoria di servizio
Ossia, Categoria:Wikificare - archivi, veramente troppo specialistica perché qualcosa ci possa essere inserito. Scrivo qui perché la suddetta è categorizzata all'interno dell'albero delle cat di lavoro sporco del progetto storia. Che ne pensate? --Mr buick (msg) 10:18, 17 ott 2012 (CEST)
Origini della storia e invenzione della scrittura: un assioma che merita qualche mormorio
Voci su stragi e "rese dei conti" jugoslave del '45
sono finito per caso su voci che riguardano tale tema (es.Massacri di Kočevski rog) trovandole in uno stato tutt'altro che ideale, sia nella stesura che nell'uso delle fonti. in particolare avrei bisogno di una mano nella riorganizzazione di Massacri di Tezno e voci simili, a partire dalla scelta del titolo. A Tezno è stata notoriamente rinvenuta una fossa comune legata a quelli che sono definibili come "fatti di Bleiburg" e comprendono una strage iniziale sul posto, deportazioni e prigionie successive ed ammazzamenti di massa in diverse località, come appunto Tezno.--Shivanarayana (msg) 10:26, 20 ott 2012 (CEST)
- PS spostata a Fossa comune di Tezno, ci ho messo mano ma c'è ancora del materiale inserito da un infinitato di cui non so cosa fare, credo lo eliminerò quando troverò il modo di dare una trattazione unitaria del contesto storico che non ha senso fare nella singola voce.--Shivanarayana (msg) 15:42, 29 dic 2012 (CET)
Padri fondatori dell'Unione europea
Segnalo Discussione:Padri fondatori dell'Unione europea#Spinelli. --BohemianRhapsody (msg) 15:24, 22 ott 2012 (CEST)
stati storici
questo progetto si occupa degli sti storici?--93.42.164.36 (msg) 16:30, 24 ott 2012 (CEST)
Giuseppe Liverani, ANSA
Bisognerebbe valutare l'enciclopedicità del signore in oggetto, fondatore insieme ad altri tre dell'ANSA. Il problema è che è omonimo di Giuseppe Liverani (Smemoranda, classe 1947), per cui possono esserci link destinati al fondatore dell'ANSA che oggi vanno al secondo (ho corretto or ora questo, ad es.). --pequod ..Ħƕ 14:05, 31 ott 2012 (CET)
Vdq/Gonzaga
Gentili colleghi, in questi giorni mi sono occupato della valutazione della voce Gonzaga per una possibile entrata tra le vdq. Essendoci bisogno di almeno un secondo parere, oltre al mio, sarebbe molto gradito l'intervento di uno degli utenti interessati a questo progetto. Grazie, --Martin8 (Comandi!) 23:09, 1 nov 2012 (CET)
Parti proposta per la vetrina
Template:Avvisovetrina--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:32, 4 nov 2012 (CET)
Categorizzazione imperi coloniali
Mi sono imbattuto in Categoria:Imperi coloniali. Secondo voi vale la pena mantenerla? A me sembra un po' dispersiva e per alcuni imperi la distinzione tra coloniale/non coloniale potrebbe non essere facile. Non sarebbe meglio far confluire tutto in Categoria:Imperi? Tanto stiamo parlando di categorie tutt'altro che affollate. -- Basilicofresco (msg) 10:50, 11 nov 2012 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Categorizzazione Giuseppe Garibaldi
Segnalo. Graditi pareri, --Mr buick (msg) 11:21, 3 dic 2012 (CET)
Sitografia
Segnalo, la proposta fatta al Tavolo delle trattative, chiedendo il parere sull'ufficialità dell'integrazione, nella convenzione di stile per i conflitti, della bibliografia con la Sitografia, ossia quella che comprende i link esterni citati nella voce. Chi è interessato può esprimere il proprio parere qui. --Peter eh, what's up doc? 15:19, 4 dic 2012 (CET)
Popoli antichi
Template:Popolo antico | Template:Popolo antico |
Avrei elaborato questo piccolo template da inserire prima dell'incipit nei popoli antichi (almeno per quelli italici, vedi ad es. Latini e Volsci che ho provato a compilare), forse meno appropriato (o cmq da migliorare) per le popolazioni nomadi (es. Sarmati, Unni, Vandali (?), ecc.) o per grandi raggruppamenti (es. Germani, che ho provato a compilare). Si accettano suggerimenti. Qualora la tabella dovesse ottenere il vostro consenso verrebbe inserita in Wikipedia:Modello di voce/Popoli antichi/Scheda. Qui a fianco 2 possibili esempi (Latini e Vandali). Vi ringrazio per l'attenzione. --Cristiano64 (msg) 07:49, 7 dic 2012 (CET)
- Contrario Realtà complesse come popolazioni, civiltà et similia non si adattano a certi rigidi schemi meccanicistici, da scienza nomotetica. --Delahay (msg) 08:29, 7 dic 2012 (CET)
- Commento: in ogni caso dovrebbero rispettare lo stile standard di wiki (usare quindi le classi css "sinottico", "sinottico_testata", ecc... o appoggiarsi al {{Infobox}}).--Moroboshi scrivimi 09:23, 7 dic 2012 (CET)
- Ciao Moroboshi, tu sei l'esperto di questo genere di template. Ti chiederei di darmi una mano a crearne uno (almeno come prova), appoggiandoci a {{Infobox}}. Possiamo prevedere tutte le possibili sottocategorie/parametri. Ipotizziamo molti e differenti campi di compilazione (più ne prevediamo e meglio è), dalle tappe di una migrazione (migrazione 1 con località+data, migrazione 2 con località+data, migrazione 3 con località+data, ecc.), al ceppo linguistico (1, 2, 3), ai maggiori insediamenti, ecc., ecc. Tanto tutti sappiamo che nel caso non vengano compilati alcuni di questi campi, non appariranno nella voce di quel particolare popolo. Mi aiuti? Ho paura di fare un casino... :-) Proviamoci, poi se non va bene... pazienza ;) Grazie. --Cristiano64 (msg) 14:29, 7 dic 2012 (CET)
- Per farlo tecnimente non è un problema, ma prima vorrei aspettare a vedere se c'è consenso nel crearlo.--Moroboshi scrivimi 19:52, 7 dic 2012 (CET)
- Ciao Moroboshi, tu sei l'esperto di questo genere di template. Ti chiederei di darmi una mano a crearne uno (almeno come prova), appoggiandoci a {{Infobox}}. Possiamo prevedere tutte le possibili sottocategorie/parametri. Ipotizziamo molti e differenti campi di compilazione (più ne prevediamo e meglio è), dalle tappe di una migrazione (migrazione 1 con località+data, migrazione 2 con località+data, migrazione 3 con località+data, ecc.), al ceppo linguistico (1, 2, 3), ai maggiori insediamenti, ecc., ecc. Tanto tutti sappiamo che nel caso non vengano compilati alcuni di questi campi, non appariranno nella voce di quel particolare popolo. Mi aiuti? Ho paura di fare un casino... :-) Proviamoci, poi se non va bene... pazienza ;) Grazie. --Cristiano64 (msg) 14:29, 7 dic 2012 (CET)
- Commento: L'idea è apprezzabile, ma andrebbe vista, rivista e perfezionata, il lavoro potrebbe diventare eccessivamente gravoso, comunque andrebbe la pena tentare...--Arturo1211 (msg) 01:27, 9 dic 2012 (CET)
Ho fatto una bozza sulla base dell'esempio di Cristiano64 in {{Popolo antico}} - in modo da poterne discutere della fattibilità sulla base di un template e ho sostituito le tabelle che aveva inserito con il template inserito.--Moroboshi scrivimi 09:33, 9 dic 2012 (CET)
- Grazie Moroboshi. Al momento separerei: Localizzazione da migrazione (mia prima bozza che evidentemente non regge). Prevedendo popoli stanziali (Latini) e nomadi (Vandali), ipotizzerei "Localizzazone" (per stanziali) e "Migrazione 1", "migrazione 2", "migrazione 3", ecc. per quelli nomadi. Aggiungerei anche il periodo per ogni migrazione. In sintesi: Migrazione 1 + periodo 1, Migrazione 2 + periodo 2, ecc. Poi piano piano proviamo a controllare tutti gli altri parametri. Grazie cmq anche non andasse a buon fine. --Cristiano64 (msg) 12:22, 9 dic 2012 (CET)
- Ho provato a riordinare le idee, cercando di creare una nuova e possibile tabella per Germani, certamente una delle più difficili, a causa dell'ampiezza del periodo, della moltitudine di sub-popoli da considerare, dei devastanti effetti migratori dal III secolo in poi, ecc.. Guarda da me in Utente:Cristiano64/lavori in corso3 (non guardate la grafica, andrebbe tradotta da Moroboshi). Che ne pensate? --Cristiano64 (msg) 23:12, 10 dic 2012 (CET)
Beh, usare uno schema rigido per un popolo mi sembra eccessivo, sarebbe forse utile tenere il template per i soli popoli italici. --Furbozio (msg) 23:16, 23 gen 2013 (CET)
da aiutare: Proteste anti-africane di Nanjing
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Avvisovetrina Storia della Geromina
Template:Avvisovetrina--Simon Scusami se sono ragioniere! 16:03, 17 dic 2012 (CET)
Alcuni edit sulla cronologia
Segnalo qui alcuni edit di categorizzazione:
- Ho ricreato la categoria:Vicino Oriente antico, che era stata cancellata in modo che voci come Vicino Oriente antico, una voce di taglio storico-geografico, rientrasse tra le categoria:civiltà vicino-orientali. In un insieme denominato "civiltà" uno si aspetterebbe di trovarci "civiltà", no? Cmq ho popolato la cat ripristinata e ora sua sottocat è la suddetta "Civiltà vicino-orientali".
- Ho inserito C in Cronologia della protostoria (vedi).
- Ho spostato alcune voci dalla cat "Cronologie" (che dovrebbe contenere appunto cronologie) a "Cronologia", cat che contiene elementi a vario titolo riferibili alla Cronologia, "scienza dell'organizzazione e della classificazione degli eventi storici in base alla loro successione nel tempo". Vedi [1] [2] [3].
Invito comunque tutti a dare un'occhiata a categoria:Cronologia e categoria:Cronologie, perché vanno sistemate (magari anche con la creazione di sottocat). Mi chiedo però, anche con riferimento al C che ho inserito: sappiamo che la tradizionale ripartizione in storia antica, medievale, moderna è valida per l'Europa, nel senso che è centrata sull'Europa, anche se certuni - imho inopinatamente - pretendono che al medioevo europeo, quello che intendiamo come IL medioevo quando non specifichiamo ulteriormente, debba corrispondere una storia medievale chessò messicana. Si tratta di categorie storiografiche che tutti mettono tra parentesi ma a cui nessuno rinuncia, dato l'alto valore orientativo: l'importante è sapere che genere di strumenti sono. Per questo in Storia antica siamo stati attenti a circoscrivere il concetto e - per così dire - il ruolo storico-culturale della stessa storiografia: dove nasce l'attività dello storico, cosa fotografa, quando finisce per avvolgere l'intero mondo globalizzandosi? (Per intenderci, questo era il minestrone totale che si voleva fare un tempo). Dunque, la ripartizione classica cui ho fatto cenno è centrata sull'Europa e risponde a esigenze e propositi europei: le Americhe, ad es., entrano nel cono di luce della storiografia nostrana in un momento della "storia moderna": non possiamo certo pretendere che la storia delle Americhe nasca moderna. Vi dico tutto ciò perché stavo pensando di creare una serire di sottocat di Cronologie: Cronologie della storia antica, moderna, contemporanea... Tutto ciò va bene se ci rendiamo conto della natura di queste categorie storiografiche: il fare storia non è disceso dal cielo con la regalità di Kish... --pequod ..Ħƕ 18:26, 29 dic 2012 (CET)
Cancellazione proposta per la voce da Pequod76
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Popoli antichi (2)
Germani | |
Insediamenti prima del 750 a.C. nuovi insediamenti dopo il 750 a.C., fino all'1 d.C. nuovi insediamenti fino al 100 d.C. nuovi insediamenti dopo il 100 d.C. . | |
Ceppo linguistico | Indoeuropei: Popoli germanici (orientali, occidentali e settentrionali) |
Lingua | germanica |
Periodo | Dal I millennio a.C. al V secolo d.C. |
Localizzazione/ sub-periodo 1 |
Scandinavia meridionale (prima dell'VIII secolo a.C.) |
Localizzazione/ sub-periodo 2 |
Scandinavia → Germania Magna (VIII secolo a.C.-I secolo d.C.) |
Localizzazione/ sub-periodo 3 |
Scandinavia → Germania Magna → Dacia → Sarmatia occ. Ponto Eusino (II-IV secolo d.C.) |
Localizzazione/ sub-periodo 4 |
Europa ed Africa settentrionale occidentale → invasioni barbariche e regni romano-barbarici (IV-VI secolo d.C.) |
Cultura | Età del bronzo scandinava, cultura di Jastorf, pomeranica e lusaziana, delle urne a forma di casa |
Principali insediamenti | non inserire (almeno in questa voce; vale invece per es. Latini) |
Popoli confinanti (per periodo) |
I millennio a.C.: Celti e Balti; I-V secolo d.C.: Impero romano, Sarmati, Unni. |
Avevo proposto questa nuova bozza (es. su Germani, voce più complicata di tante altre). O vi è sfuggita o è una schifezza :))) Ditemi qualcosa. Almeno ci ho provato... ;) Grazie! --Cristiano64 (msg) 21:08, 10 gen 2013 (CET)
- ContrarioMi pare poco chiaro e difficile da decifrare (e graficamente più brutto di quello di prima, ma è questione di gusti): non credo sia colpa dell'autore, ma della complessità del soggetto, che non si presta a essere sintetizzato in uno schema. --Delahay (msg) 21:47, 10 gen 2013 (CET)
Sottoprogetti del Progetto Guerra
Segnalo discussione su cosa fare dei sottoprogetti del progetto guerra. --Zero6 ✉ 11:53, 11 gen 2013 (CET)
Categorie di libri
Sottopongo una questione di categorizzazione: attualmente i libri "di storia" (all'ingrosso, per quello le virgolette) sono sparsi senza ordine preciso in due categorie maggiori (e ovviamente relative sottocategorie): 1) Categoria:Opere storiografiche, 2) Categoria:Saggi storici; ognuna di queste ha diverse sottocategorie dal nome variabile (a titolo di esempio esiste Categoria:Testi sul fascismo e Categoria:Libri sulle guerre gotiche). Anche sentendo il progetto letteratura, propongo di semplificare, ed eliminare la macrocategoria 1) facendone confluire le voci nella 2) (più immediato il titolo, ed anche in quanto coerente col generato del template {{libro}}); solo le opere storiografiche nel vero senso della parola dovrebbero confluire in una nuova categoria (gli anglofoni, pragmatici sempre, hanno una banale en:Category:Books about historiography) dal titolo da decidersi (Categoria: Saggi di storiografia?). Le sottocategorie le armonizzerei nei titoli con la categoria superiore, ed alcune (come Categoria:Inchieste storiche) poco caratterizzanti, le svuoterei. Pareri? --AttoRenato le poilu 12:09, 11 gen 2013 (CET)
- Non sono specialista di storia e arrivo qui tramite la segnalazione in letteratura. Parere quindi poco tecnico. Mi sembra giusto unificare tutto nella Categoria: Saggi storici; l'indicazione sul modo in cui in inglese sono trattate le opere "propriamente storiografiche" o forse meglio di metodologia della storia mi pare utile come esempio da imitare. In linea generale, l'albero delle categorie dovrebbe essere di aiuto e non di ostacolo alla ricerca (dei meno esperti, ovvio; gli esperti se la cavano in ogni modo).--Pebbles (msg) 12:38, 11 gen 2013 (CET)
- Fatto. --AttoRenato le poilu 07:29, 27 gen 2013 (CET)
Cancellazione Marchio del Diavolo
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Nicolaide
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
- Precisazioni per Elenco dei deputati della Assemblea costituente della Repubblica Romana:
- Fonte Libro Rieti nel Rsiorgimento di A.S.Sacchetti,1911.
- Costituenti eletti nel collegio di Rieti n. 4
- Conte Ippolito Vincentini
- Francesco Battistini
- Giuseppe Maffei
- Mario Simeoni
- Da rettificare voce 75 con indicazione collegio, voce 127 con indicazione collegio, coce 139 con indicazione Conte Ippolito Vincentini e non Vicentini con idicazione collegio.
- Aggiungere Francesco Battistini con indicazione collewgio elettorale. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.25.241.189 (discussioni · contributi) 14:07, 15 gen 2013 (CET).
Segnalazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce in dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dopo due anni credo sia giunta l'ora di risolvere questo dubbio... --Gce (msg) 17:14, 27 gen 2013 (CET)
Voce con contestualizzazione precedente ipertrofica
Segnalo discussione Discussione:Comune di Parigi (1871)#Contestualizzazione della situazione precedente troppo dettagliata. (Tra le varie cose ha senso che in una voce ci siano ben 9 sezioni che descrivono cose avvenute prima, già ampiamente trattate in apposite voci?) --79.21.134.222 (msg) 22:48, 28 gen 2013 (CET)
Voce su Archita
Su questo importante personaggio - non solo della cultura, ma anche della storia politica e militare antica - abbiamo una voce scritta maluccio. Nel momento in cui ho messo un paio di richieste di fonti su affermazioni di validità per nulla evidente, sono stati messi da un IP dei link al sito web dell'omonimo liceo di Taranto, che a sua volta riporta il contenuto di un articolo di giornale e il testo di una conferenza. Ora ho riscritto la parte relativa ai contributi di Archita alla teoria musicale, indicando delle fonti, ma ho l'impressione che anche le altre parti sarebbero da rivedere a fondo. Non ci vedo nessuna bufala clamorosa, intendiamoci, però per le biografie di personaggi storici su WP mi pare che abbiamo degli standard un tantino più alti. Se qualcuno ha voglia di darci un'occhiata (non limitandosi, se possibile, a mettere un tag NN all'inizio)... --Guido (msg) 12:39, 1 feb 2013 (CET)
Comitato per la liberazione del Sudtirolo - monumento di Ponte Gardena
Ciao a tutti!
C'è una disputa sul monumento di Ponte Gardena, inaugurato nel 1938 come monumento al Genio del fascismo e nel 1945 ridedicato al genio italico.
Guardando le immagini, direi che il fante non ha le fattezze di Mussolini.[4] [5] e non fa nemmeno il saluto romano.
Si discute se il fante faccia o meno il saluto romano. Qualcuno se ne intende?
La discussione la trovate qui: [6].--Patavium (msg) 12:03, 3 feb 2013 (CET)
Voci con dubbio di enciclopedicità da marzo 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Gce (msg) 14:06, 4 feb 2013 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Gce (msg) 16:26, 4 feb 2013 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Avviso rimosso senza aver raggiunto il consenso a luglio del 2011 e poi ripristinato: che farne di queste voce? --Gce (msg) 01:26, 16 feb 2013 (CET)
Termidoro
Segnalo il completamento di Colpo di stato del 9 Termidoro che colma una grave lacuna di it.wiki storia. Ho creato anche una serie di redirect per consentire la navigazione a partire dalle numerose altre denominazioni di questo evento decisivo della Grande Rivoluzione.--Stonewall (msg) 22:27, 4 feb 2013 (CET)
Nuovo vaglio guerra d'inverno
Cercasi aiuto per bozza portale:Vicino Oriente antico
link interno a disambigua
nella voce Nobiltà il titolo di cavaliere punta a questa disambigua, vorrei farlo puntare alla voce giusta, ma non so qual è, melo sapete dire?--95.245.56.150 (msg) 11:39, 22 feb 2013 (CET)
- Ho indirizzato a Cavalierato: è questa la voce giusta?--Jeanambr (msg) 19:29, 23 feb 2013 (CET)
- Purtroppo neanche io so dare una risposta con certezza. (Se corrisponda ad uno dei significati già presenti nella pag. di disambiguazione, o se sia un altro Cavaliere (titolo) ). Però ho notato che esiste anche Ordine cavalleresco e Cavaliere ereditario (ma anche qui non so se il significato in quella voce si riferisca a uno di questi).--79.21.45.157 (msg) 00:07, 25 feb 2013 (CET)
- p.s. Vedo che cavaliere ereditario è citato anche in Corona (araldica) e in Titoli e predicati d'onore.--79.21.45.157 (msg) 00:09, 25 feb 2013 (CET)
- Sempre in tema della voce Nobiltà, approfitto per segnalare che la sezione Nobiltà#Titoli nobiliari indica un ordine gerarchico che è differente da quello riportato nelle specifiche voci sui vari titoli nobiliari. --79.50.144.3 (msg) 23:25, 25 feb 2013 (CET)
Il giorno più lungo
Segnalo questa nuova voce; sicuramente il "giorno più lungo" della Repubblica, ed anche la voce più difficile che abbia mai scritto. Credo di aver colmato una grave lacuna.--Stonewall (msg) 17:05, 24 feb 2013 (CET)
- Ottimo. Questa dovrebbe essere la prima versione della tua sandbox effettivamente relativa all'agguato di via Fani. Bisogna chiedere ad un admin di staccare le crono, con questo diff come primo edit della voce in ns0 e i precedenti (pochi) edit riportarli come relativi alla tua sb. Attenzione a questi spostamenti. ;-) --pequod ..Ħƕ 23:33, 25 feb 2013 (CET)
- Mmm... non mi riferisco alla voce, ma al titolo di questa sezione: mi sa che oggi e i prossimi giorni saranno piuttosto lunghi per la Repubblica, forse non meno di quello (che ancora mi ricordo, ero in prima liceo classico) --Guido (msg) 00:13, 26 feb 2013 (CET)
- Ho risolto il problema della crono. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:31, 26 feb 2013 (CET)
- Grazie assai. --pequod ..Ħƕ 21:55, 26 feb 2013 (CET)
- Ringrazio Sannita e Pequod per l'aiuto, e scusate per la confusione.--Stonewall (msg) 21:58, 26 feb 2013 (CET)
- Scusate la domanda, ma le foto dei corpi degli agenti della scorta uccisi non sono un po' "forti" per una enciclopedia? --Postcrosser (msg) 23:36, 26 feb 2013 (CET)
- Beh...quelle inserite nella voce sono tra le meno "crude" tra quelle disponibili in rete, nei libri o nei filmati; comunque ho messo il disclamer proprio per questo.--Stonewall (msg) 23:44, 26 feb 2013 (CET)
- Come non detto.. il disclaimer mi era proprio sfuggito --Postcrosser (msg) 23:48, 26 feb 2013 (CET)
- Beh...quelle inserite nella voce sono tra le meno "crude" tra quelle disponibili in rete, nei libri o nei filmati; comunque ho messo il disclamer proprio per questo.--Stonewall (msg) 23:44, 26 feb 2013 (CET)
- Scusate la domanda, ma le foto dei corpi degli agenti della scorta uccisi non sono un po' "forti" per una enciclopedia? --Postcrosser (msg) 23:36, 26 feb 2013 (CET)
- Ringrazio Sannita e Pequod per l'aiuto, e scusate per la confusione.--Stonewall (msg) 21:58, 26 feb 2013 (CET)
- Grazie assai. --pequod ..Ħƕ 21:55, 26 feb 2013 (CET)
- Ho risolto il problema della crono. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:31, 26 feb 2013 (CET)
- Mmm... non mi riferisco alla voce, ma al titolo di questa sezione: mi sa che oggi e i prossimi giorni saranno piuttosto lunghi per la Repubblica, forse non meno di quello (che ancora mi ricordo, ero in prima liceo classico) --Guido (msg) 00:13, 26 feb 2013 (CET)
Ordine teutonico o Teutonico ?
Oggi la voce Ordine Teutonico è stata spostata, senza discussione, a Ordine teutonico con la minuscola, naturalmente lasciando inalterato ovunque, pure nell'incipit, Teutonico con la maiuscola. Dato che, aldilà del manuale di stile, mi sembra che storicamente sia noto con la maiuscola, non era più corretto come era prima, cioè con la T maiuscola ?--151.67.198.241 (msg) 11:37, 27 feb 2013 (CET)
Ordine teutonico. In italiano è così. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:26, 27 feb 2013 (CET)
- Ma almeno chi la sposta dovrebbe mettere la minuscola nella voce, o almeno-almeno nell'incipit...--151.67.198.241 (msg) 15:05, 27 feb 2013 (CET)
Rinomina voce
Ho trovato questa voce, Troiani (soldati), che per me non ha il titolo corretto. Visto che è una lista la chiamerei Lista dei soldati troiani che parteciparono alla guerra di Troia o simile. --Alfio66 22:23, 4 mar 2013 (CET)
Aggiunti dubbi di enciclopedicità
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
E, anche se in via prudenziale non ho messo l'avviso anche la voce su Denis Godefroy è borderline
In fede, Matutian「Scrivimi」 18:18, 9 mar 2013 (CET)
- Le voci sono tutte e tre piuttosto scarne, ma imho se hanno una pagina su Treccani.it enciclopediche, nel senso di adatte a stare su una enciclopedia, lo sono. --Postcrosser (msg) 18:46, 9 mar 2013 (CET)
- Se sono sull'enciclopedia Treccani sono enciclopedici automaticamente--Jose Antonio (msg) 19:41, 9 mar 2013 (CET)
- A me sembrano tutte e tre enciclopediche. --Furbozio (msg) 19:47, 9 mar 2013 (CET)
- Se sono sull'enciclopedia Treccani sono enciclopedici automaticamente--Jose Antonio (msg) 19:41, 9 mar 2013 (CET)
Vaglio Medioevo
Richiesta vetrina
Template:Avvisovetrina --Massimo Telò (scrivimi) 17:19, 10 mar 2013 (CET)
16 Marzo
in occasione del trentacinquesimo anniversario sarei intenzionato a proporre come VdQ (o eventualmente vetrina) la voce agguato di via Fani che a mio parere mi sembra esaustiva ed equilibrata. Prima di procedere avrei piacere di sentire opinioni della comunità. Grazie.--Stonewall (msg) 11:36, 15 mar 2013 (CET)
Palazzo ducale di Genova
Provo a chiedere qui, come mi è stato consigliato, un consiglio operativo su cosa è meglio fare con questa pagina di approfondimento sull'incendio del 1777 del Palazzo Ducale di Genova (voce attualmente in fase di vaglio), che allo stato attuale è completamente priva di fonti. Io ho a disposizione diversi libri sul palazzo ma in nessuno è descritto così nel dettaglio l'incendio. Qualcuno di voi ha idea di che testi potrebbero essere stati usati?
Se proprio non si riescono a trovare le fonti, per sistemare la pagina secondo voi è meglio 1)eliminare dalla voce tutte le informazioni prive di fonte, di fatto cancellando o riscrivendo più di metà della pagina attuale o 2)inserire le fonti che ho a disposizione lasciando una serie di affermazioni senza fonte? --Postcrosser (msg) 14:46, 18 mar 2013 (CET)
Incongruenza storica su Baldovino di Gerusalemme
'giorno! Correggendo i link errati entranti in Baldovino sono capitato in Ordini religiosi cavallereschi, dove trovo:
- Ordine del Giardino degli Ulivi, fondato nel 1197 da Baldovino a Gerusalemme
Dell'ordine ho trovato tracce su google libri (1, 2), ma l'ultimo dei Baldovini re di Gerusalemme di cui ho trovato traccia è Baldovino V, morto nel 1186. Come ha fatto a fondare un ordine cavalleresco undici anni dopo? --Syrio posso aiutare? 14:19, 23 mar 2013 (CET)
- I libri citati (che pure accennano solo vagamente all'ordine) sono piuttosto datati: io, in testi più recenti, non ho trovato tracce di questo ordine. Nella voce che ho consultato c'è una lista di ordini militari elencati secondo la data di fondazione e quello del Giardino degli Ulivi non è menzionato: per la cronaca, nella lista si passa dall'ordine di San Tommaso d'Acri (fondato nel 1191), a quello di San Lazzaro (data imprecisata), a quello di San Giorgio d'Alfama (fondato nel 1201) [cfr. Antonio Linage Conde, Militari, Ordini, in DIP, vol. V {1978}, coll. 1294-1295]. In questo blog hanno recentemente espresso gli stessi dubbi. --Delahay (msg) 15:15, 23 mar 2013 (CET)
- Suggerimento: cercando in francese ("ordre du jardin des Oliviers") alcuni siti - di cui va cercata la fonte prima - riportano il 1107. Non mi sembrerebbe campata in aria, avendo annusato un poco il modo di scrivere degli eruditi, l'ipotesi di una svista iniziale ripetuta poi dai successivi compilatori, complice pure la poca chiarezza dei caratteri tipografici di un tempo. In tal caso il fondatore sarebbe Baldovino I. Ma ripeto la fonte prima andrebbe trovata. Io non ci sono riuscito. --AttoRenato le poilu 15:42, 23 mar 2013 (CET)
- Qualche informazione in più sono riuscito a ricavarla da questo sito, che, riprendendo la data del 1107, informa che l'ordine sopravvisse solo per poco tempo (non si sa quanto), e in fondo alla pagina rimanda a un libro di H. Gourdon de Genouillac. Il libro in questione suppongo sia questo che però, ahinoi, ritorna a indicare il 1197. PS: tanto per non attribuirmi il lavoro altrui, i libri che ho linkato a inizio discussione li ho tirati fuori proprio dal blog trovato da Delahay, che aveva appunto fatto partire il mio dubbio stesso. --Syrio posso aiutare? 19:56, 25 mar 2013 (CET)
- Se fosse stato fondato nel 1107, l'ordine sarebbe più antico di quelli degli ospedalieri di San Giovanni, dei templari, dei teutonici... La cosa mi sembra alquanto improbabile. --Delahay (msg) 23:57, 25 mar 2013 (CET)
- O troppo presto o troppo tardi... e quindi? --Syrio posso aiutare? 12:18, 26 mar 2013 (CET)
- Se fosse stato fondato nel 1107, l'ordine sarebbe più antico di quelli degli ospedalieri di San Giovanni, dei templari, dei teutonici... La cosa mi sembra alquanto improbabile. --Delahay (msg) 23:57, 25 mar 2013 (CET)
- Qualche informazione in più sono riuscito a ricavarla da questo sito, che, riprendendo la data del 1107, informa che l'ordine sopravvisse solo per poco tempo (non si sa quanto), e in fondo alla pagina rimanda a un libro di H. Gourdon de Genouillac. Il libro in questione suppongo sia questo che però, ahinoi, ritorna a indicare il 1197. PS: tanto per non attribuirmi il lavoro altrui, i libri che ho linkato a inizio discussione li ho tirati fuori proprio dal blog trovato da Delahay, che aveva appunto fatto partire il mio dubbio stesso. --Syrio posso aiutare? 19:56, 25 mar 2013 (CET)
- Suggerimento: cercando in francese ("ordre du jardin des Oliviers") alcuni siti - di cui va cercata la fonte prima - riportano il 1107. Non mi sembrerebbe campata in aria, avendo annusato un poco il modo di scrivere degli eruditi, l'ipotesi di una svista iniziale ripetuta poi dai successivi compilatori, complice pure la poca chiarezza dei caratteri tipografici di un tempo. In tal caso il fondatore sarebbe Baldovino I. Ma ripeto la fonte prima andrebbe trovata. Io non ci sono riuscito. --AttoRenato le poilu 15:42, 23 mar 2013 (CET)
Centenari
Segnalo questa discussione riguardante biografie di ultracentenari, sperando serva a fare chiarezza. --AttoRenato le poilu 09:15, 25 mar 2013 (CET)
Incipit incompleto in Società di giustizia e concordia
Buonasera! Volevo avvisare che ho trovato che l'incipit di Società di giustizia e concordia era incompleto (la prima frase, "L'Associazione pugilistica di giustizia e concordia, conosciuta anche come Boxer (denominazione tratta dall'inglese)", finiva così, tronca). L'ho completato attingendo informazioni da en.wiki, ma non so nulla dell'argomento, quindi se qualcuno può gentilmente darci un'occhiata è meglio. Grazie! --Syrio posso aiutare? 22:38, 26 mar 2013 (CET)
Avviso
Convenzione titoli di voci tipo "Storia dell'Inghilterra", "Storia d'Italia", ecc.
Ho notato che una non uniformità nei titoli di voci tipo "Storia dell'Inghilterra", "Storia d'Italia", alcuni hanno la preposizione semplice (d'), altri la preposizione articolata (dell'). --80.181.226.112 (msg) 21:14, 29 mar 2013 (CET)
Fonti per voce Carlo Emanuele Basile
Segnalo discussione. Servirebbero fonti, sopratutto sul suo percorso giudiziario e sulla sua attività durante l'RSI, visto che l'unica presente nella voce, oltre al rischio POV, sembra contraddire quello presente su molte altre.--Yoggysot (msg) 04:35, 30 mar 2013 (CET)
Voce con dubbio di enciclopedicità da maggio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Cancellazione Resa dei conti
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
bas
segnalo questa discussione --Pava (msg) 11:08, 12 apr 2013 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
A me sembra una bufala. Qualcuno ne sa qualcosa? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:48, 15 apr 2013 (CEST)
Nuovo vaglio
Cancellazione: Origine della scrittura
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Storia dell'Albania
"Principato d'Albania" non deve essere unito a "Regno d'Albania", perchè il principato viene dopo di esso, ovvero quando Carlo Thopia strappa Durazzo agli Angiò. Invece per "Governo provvisorio albanese" sopra all'inizio c'è scritto UNIRE LA PAGINA CON GOVERNO PROVVISORIO ALBANESE, questo è piuttosto strano, perchè dovrei unire una pagina con SE STESSA! Bisogna cancellarla!
--ALBA-CENTAURI (msg) 15:11, 10 mag 2013 (CEST)
- Circa il Governo provvisorio albanese, ho sistemato un po' la pagina e rimosso l'avviso (curioso, mi pare che lo abbia inserito tu stesso, forse per errore, quando hai creato la pagina). PS: evita di scrivere tutto maiuscolo, equivale ad urlare.... --Franz van Lanzee (msg) 15:53, 10 mag 2013 (CEST)
Nuova vetrina
Daniele Crespi
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Guerre di religione in Europa
Ciao a tutti. Passo di qui per segnalarvi Guerre di religione in Europa, una voce importante, ma che è in uno stato spaventoso. Fortunatamente riceve soltanto una quindicina di visite al giorno, ma mi chiedo che cosa questi malcapitati penseranno di Wikipedia dopo avere letto la voce. Stando alle regole andrebbe cancellata in immediata (e se lo meriterebbe), ma mi pare un argomento importante: qualche mano pietosa potrebbe fare qualcosa per lei? Io le ho dato una prima sistemata, ma l'argomento non è proprio nelle mie corde. Altrimenti si cancella e buonanotte. --Lepido (msg) 09:11, 17 mag 2013 (CEST)
- Guarda, io un po' posso fare, domani o poco più in là faccio sapere a che punto sono. --Furbozio (msg) 21:42, 19 mag 2013 (CEST)
- Ti ringrazio. Basterebbe che riuscissi a portarla a un livello di decenza... --Lepido (msg) 23:44, 19 mag 2013 (CEST)
- Allora: direi che in poco tempo posso facilmente portarla ad un livello di lingua accettabile ed aggiungere i wikilink di cui la voce è quasi del tutto priva. Conosco abbastanza bene l'argomento, piuttosto non saprei dove trovare le fonti in rete (detesto quelle voci che recano in fondo gli estremi di una bibliografia cartacea quasi mai verificabile), poi ci andrà messo il template ma a quello ci pensiamo dopo. --Furbozio (msg) 18:33, 21 mag 2013 (CEST)
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
- Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
1494 in Piemonte
descrizioni dell'area blu tra Savoia e Monferrato e dell'area verde tra Genova e Modena, qualcuno sa suggerire ?--Bramfab Discorriamo 09:40, 1 giu 2013 (CEST)
- La prima direi Contea di Asti, vedi File:Map of Italy (1494)-it.svg, e la seconda direi Ducato di Massa e Carrara, non indicato nella carta precedente ma coevo, e direi coerente come localizzazione. --AttoRenato le poilu 12:06, 1 giu 2013 (CEST)
- Ho risposto al laboratorio grafico e non qui: concordo per Asti, ma la seconda potrebbe essere anche Fivizzano (credo un capitanato all'epoca); certo, allora uno dei due tra Massa e Fivizzano manca dalla cartina. --Franz van Lanzee (msg) 12:19, 1 giu 2013 (CEST)
- La seconda molto probabilmente è la Repubblica di Lucca--Shardan (msg) 13:50, 1 giu 2013 (CEST)
- La repubblica di Lucca già c'è: è quella in grigetto o qualcosa di simile :) --AttoRenato le poilu 15:08, 1 giu 2013 (CEST)
- Molto probabilmente è stata scambiata per il Ducato di Massa e Carrara. la rep di Lucca confinava anche con l'Emilia e con la Liguria [[7]].--Shardan (msg) 16:52, 1 giu 2013 (CEST)
- La repubblica di Lucca già c'è: è quella in grigetto o qualcosa di simile :) --AttoRenato le poilu 15:08, 1 giu 2013 (CEST)
- La seconda molto probabilmente è la Repubblica di Lucca--Shardan (msg) 13:50, 1 giu 2013 (CEST)
- Ho risposto al laboratorio grafico e non qui: concordo per Asti, ma la seconda potrebbe essere anche Fivizzano (credo un capitanato all'epoca); certo, allora uno dei due tra Massa e Fivizzano manca dalla cartina. --Franz van Lanzee (msg) 12:19, 1 giu 2013 (CEST)
Ho messo questa voce in rimozione semplificata dalla vetrina, in quanto i toni enfatici e alcune affermazioni senza fonte, segnalati più di due anni fa, non sono ancora stati risolti e sono assolutamente inadatti alla vetrina (oltre alla carenza di note, segnalata anch'essa più di due anni fa), secondo le linee guida delle nuove procedure per vetrina e VdQ. --Epìdosis 22:34, 3 giu 2013 (CEST)
Controllare Scipione Scipioni
Sospetta bufala: i motivi sono inidcati nella voce. Saluti, --Mr buick (msg) 10:51, 6 giu 2013 (CEST)
- Esistono dei testi di un Giuseppe Scipione Scipioni, che potrebbe anche essere lo stesso, uno Scipione Scipioni senatore, ma con una biografia affatto diversa. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 11:15, 6 giu 2013 (CEST)
- La biografia in oggetto è una commistione di dati, specie quelli a carattere militare, ripresi in parte dalla biografia del senatore ed adattati, maldestramente, per non so quali fini. Si tratta di una palese bufala, non potendosi ricondurre la voce a quella del senatore, il quale ha, come si è detto sopra, dati anagrafici diversi. Si noti anche, ad esempio emblematico, che la madre di costui in voce è precisata come Anna de Launay (1841-1917), figlia di Gabriele de Launay, il quale però, come si evince dalla scheda del Senato (qui), non ha avuto una figlia con quel nome. Lo scrittore segnalato da Carlo risulta essere un letterato, professore di liceo e di libera università attivo, prevalentemente, nell'ascolano e nel teramano, quindi completamente estraneo alla carriera militare e alla stessa voce. --Chrysochloa (msg) 11:58, 6 giu 2013 (CEST)
- Zero fonti in voce e sospetta bufula: per me è sufficiente per aprire una pdc. --Franz van Lanzee (msg) 12:24, 6 giu 2013 (CEST)
- Da notare che l'ip estensore della voce ha, nello stesso giorno, partorito anche questo. Mi pare che il modus operandi sia chiaro: operare volutamente confusione tra omonimi (o quasi), inserendo dati del tutto fantasiosi. --Chrysochloa (msg) 14:45, 6 giu 2013 (CEST)
- I titoli dei libri di numismatica sono inventati. Aprire la pdc e cancellare. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:11, 6 giu 2013 (CEST)
- Da notare che l'ip estensore della voce ha, nello stesso giorno, partorito anche questo. Mi pare che il modus operandi sia chiaro: operare volutamente confusione tra omonimi (o quasi), inserendo dati del tutto fantasiosi. --Chrysochloa (msg) 14:45, 6 giu 2013 (CEST)
- Zero fonti in voce e sospetta bufula: per me è sufficiente per aprire una pdc. --Franz van Lanzee (msg) 12:24, 6 giu 2013 (CEST)
- La biografia in oggetto è una commistione di dati, specie quelli a carattere militare, ripresi in parte dalla biografia del senatore ed adattati, maldestramente, per non so quali fini. Si tratta di una palese bufala, non potendosi ricondurre la voce a quella del senatore, il quale ha, come si è detto sopra, dati anagrafici diversi. Si noti anche, ad esempio emblematico, che la madre di costui in voce è precisata come Anna de Launay (1841-1917), figlia di Gabriele de Launay, il quale però, come si evince dalla scheda del Senato (qui), non ha avuto una figlia con quel nome. Lo scrittore segnalato da Carlo risulta essere un letterato, professore di liceo e di libera università attivo, prevalentemente, nell'ascolano e nel teramano, quindi completamente estraneo alla carriera militare e alla stessa voce. --Chrysochloa (msg) 11:58, 6 giu 2013 (CEST)
(rientro) intanto per Scipione ho aperto una pdc. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:17, 6 giu 2013 (CEST)
- Anche Francesco --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:28, 6 giu 2013 (CEST)
Occupazione della Bassa Carinzia?
Mi sono imbattuto in modifiche come questa, dove si parla di una fantomatica occupazione italiana della Bassa Carinzia tra il 1918 ed il 1923 e tra il 1943 ed il 1947 (sic) sotto la RSI. Altri comuni della zona riportano l'informazione. A me non risulta, non trovo nessun riscontro, posso assumere che sia una bufala? Grazie --Cruccone (msg) 16:29, 9 giu 2013 (CEST)
- Altre voci con la stessa bufala sono Maria Saal, Villaco, Krumpendorf am Wörther See e Velden am Wörther See. --Cruccone (msg) 16:35, 9 giu 2013 (CEST)
- Anche Jesenice (Slovenia) e Bled. --Cruccone (msg) 16:42, 9 giu 2013 (CEST)
- Una occupazione italiana della bassa Carinzia nel 1918, al termine della prima guerra mondiale, è plausibile, ma i confini tra Italia e la nuova repubblica austriaca furono fissati con il Trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919, quindi non mi torna molto che sia durata fino al 1923; ovviamente la RSI non occupò un bel niente e di sicuro non fino al 1947, quindi la seconda affermazione è sicuramente sbagliata. In mancanza di fonti a favore, propendo per la bufala. --Franz van Lanzee (msg) 16:43, 9 giu 2013 (CEST)
- Sicuramente l'occupazione della RSI come giustamente scrive Franz è una bufala colossale, figurarsi se Hitler faceva occupare la Carinzia ai collaborazionisti di Salò, al contrario come è ben noto si procedeva già all'incorpamento nel Reich di Trentino, Alto Adige, Friuli ecc...Sulla prima questione non escludo che dopo la fine della grande guerra truppe italiane abbiano occupato provvisoriamente territori austriaci anche dopo la conclusione della pace (come fecero i francesi in Germania), al momento non ho sottomano fonti per confermare o meno.--Stonewall (msg) 17:28, 9 giu 2013 (CEST)
- Una occupazione italiana della bassa Carinzia nel 1918, al termine della prima guerra mondiale, è plausibile, ma i confini tra Italia e la nuova repubblica austriaca furono fissati con il Trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919, quindi non mi torna molto che sia durata fino al 1923; ovviamente la RSI non occupò un bel niente e di sicuro non fino al 1947, quindi la seconda affermazione è sicuramente sbagliata. In mancanza di fonti a favore, propendo per la bufala. --Franz van Lanzee (msg) 16:43, 9 giu 2013 (CEST)
- Anche Jesenice (Slovenia) e Bled. --Cruccone (msg) 16:42, 9 giu 2013 (CEST)
Voce da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ho messo questa voce in rimozione semplificata dalla vetrina, in quanto presenti numerosi cn e con note assolutamente insufficienti per gli attuali standard delle voci in vetrina. Probabilmente l'argomento potrebbe essere anche maggiormente esaustivo.--Kirk39 (msg) 22:27, 14 giu 2013 (CEST) Pardon ho sbagliato progetto. --Kirk39 (msg) 00:11, 17 giu 2013 (CEST)
Segnalazione voce vetrina/qualità
Su mia iniziativa, e grazie anche al sostegno garantitomi da Nungalpiriggal, ho deciso di stendere la bozza di un Progetto:Storia/Grecia antica basato, almeno per cominciare, sulla traduzione di tutte le voci più importanti da en.wiki; segnalo qui per cercare eventuali interessati, che possono venire a iscriversi nella mia sandbox. Quando avremo un ragionevole numero di iscritti (direi 5) potremo partire. --Epìdosis 18:46, 16 giu 2013 (CEST)
cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Apertura vaglio
Per me la voce sarebbe già da vetrina, il monitoraggio qualità evidenzia solo lievi problemi di stile e di scrittura. Nel 2011 era stata proposta come voce di qualità ma la procedura era scaduta. Vediamo di fare i ritocchi che la portino all'eccellenza.--Furbozio 23:56, 24 giu 2013 (CEST)
Volevo chiedere pareri sul ripristino della voce su Rosalia Lombardo, qua la PDC i motivi della cancellazione furono:
- solo una curiosità, senza valore enciclopedico
- Come è già successo in passato per altre pagine, è enciclopedico l'evento e non la persona
- IMHO è semplicemente agghiaciante.
- Info già presenti in Catacombe dei Cappuccini
Detto che è una mummia parecchio famosa va fatto notare che paradossalmente la voce è presente in una decina di altre versioni di wikipedia, e non in quella italiana. Cosa ne pensate? --Erik91☆☆☆ +1 14:09, 25 giu 2013 (CEST)
- IMHO da ripristinare. -- Yiyi Sì, e poi?! 14:40, 25 giu 2013 (CEST)
- Non so, in realtà sarebbe una voce breve scorporata da una voce brevissima, quindi sarei tendenzialmente contrario, però se può essere utile per questioni di indicizzazione... --Phyrexian ɸ 15:09, 25 giu 2013 (CEST)
- Ammesso che sia enciclopedica (da discutere), quale vantaggio abbiamo ad avere una voce distinta e dedicata alla cosa? IMHO nessuno, perché come fa notare Phyrexian invece di una voce breve avremo due voci brevissime: meglio tenere tutto insieme con redirect al paragrafo. --Franz van Lanzee (msg) 15:19, 25 giu 2013 (CEST)
- La voce in inglese non è così corta: [8] come dite, ma poi è piuttosto nota, come si fa a dire che non è enciclopedica? --Erik91☆☆☆ +1 15:24, 25 giu 2013 (CEST)
- Per me basta il redirect alla sezione a lei dedicata perchè ad essere enciclopedica è la sua salma e non lei come bimba. --Menelik (msg) 15:56, 25 giu 2013 (CEST)
- Questo in effetti è vero, il nome corretto allora sarebbe tipo Salma di Rosalia Lombardo --Erik91☆☆☆ +1 16:41, 25 giu 2013 (CEST)
- Ripeto: quale tangibile vantaggio otteniamo dallo scorporare la voce sulla salma di Rosalia Lombardo dalla voce sulle catacombe? L'informazione è già presente su wiki e grazie al redirect è rintraccciabile direttamente. --Franz van Lanzee (msg) 17:02, 25 giu 2013 (CEST)
- Questo in effetti è vero, il nome corretto allora sarebbe tipo Salma di Rosalia Lombardo --Erik91☆☆☆ +1 16:41, 25 giu 2013 (CEST)
- Per me basta il redirect alla sezione a lei dedicata perchè ad essere enciclopedica è la sua salma e non lei come bimba. --Menelik (msg) 15:56, 25 giu 2013 (CEST)
- La voce in inglese non è così corta: [8] come dite, ma poi è piuttosto nota, come si fa a dire che non è enciclopedica? --Erik91☆☆☆ +1 15:24, 25 giu 2013 (CEST)
- Ammesso che sia enciclopedica (da discutere), quale vantaggio abbiamo ad avere una voce distinta e dedicata alla cosa? IMHO nessuno, perché come fa notare Phyrexian invece di una voce breve avremo due voci brevissime: meglio tenere tutto insieme con redirect al paragrafo. --Franz van Lanzee (msg) 15:19, 25 giu 2013 (CEST)
- Non so, in realtà sarebbe una voce breve scorporata da una voce brevissima, quindi sarei tendenzialmente contrario, però se può essere utile per questioni di indicizzazione... --Phyrexian ɸ 15:09, 25 giu 2013 (CEST)
[← Rientro] Beh Erik, en.wiki ha una voce da 4 Kb difficilmente ampliabile, anche dal punto di vista delle note, io la definirei sì una voce piccola. Poi io non ho mai detto che non sia enciclopedica, tutto il contrario! Però le informazioni non vedo perché spezzettarle, l'esigenza di una voce separata non la vedo se non per questioni di indicizzazione come dicevo, ad esempio per il codice VIAF, ma non credo che sia sufficente. --Phyrexian ɸ 17:05, 25 giu 2013 (CEST)
- Mah... ho ancora dei dubbi ma non proseguo --Erik91☆☆☆ +1 18:46, 25 giu 2013 (CEST)
- Essendo la mummia enciclopedica, io invece non vedo un motivo per non creare la voce mummia di Rosalia Lombardo. Ok, si trova nelle catacombe di Palermo, ma a parte questo ha una storia sua che si intreccia con quella delle catacombe solo dal momento successivo all'imbalsamazione. Ripeto, per me una voce a sé stante può starci tranquillamente. -- Yiyi Sì, e poi?! 12:11, 26 giu 2013 (CEST)
- siamo tutti concordi a rendere "Mummia di Rosalia Lombardo" una voce a sè. possiamo procedere! --Salvo da PALERMO 15:03, 26 giu 2013 (CEST)
- ma "tutti" chi? Cosa stai dicendo? --Superchilum(scrivimi) 14:08, 27 giu 2013 (CEST)
- (fuori crono) se n'è parlato prima sul gruppo di Facebook! e lì nessuno era contrario, anzi stranamente tutti concordi! scusate se ero convinto che anche qui non ci fossero problemi XD giustamente è qui che se ne deve parlare, comunque --Salvo da PALERMO 01:21, 28 giu 2013 (CEST)
- ma "tutti" chi? Cosa stai dicendo? --Superchilum(scrivimi) 14:08, 27 giu 2013 (CEST)
- Veramente io conto tre pareri favorevoli e tre contrari: a mia modesta opinione, il consenso non c'é..... --Franz van Lanzee (msg) 15:54, 26 giu 2013 (CEST)
- Mi sia concesso esprimermi negativamente sull'eventuale presenza di una voce a sé stante della "mummia". --Chrysochloa (msg) 20:38, 26 giu 2013 (CEST)
- Io concordo con quanto espresso da Yiyi. Per me merita una voce a parte, soprattutto per la sua notorietà. Si potrebbe ancora ampliare aggiungendo qualche particolare e nuove immagini. --Beatrice (msg) 22:10, 26 giu 2013 (CEST)
- Mi sia concesso esprimermi negativamente sull'eventuale presenza di una voce a sé stante della "mummia". --Chrysochloa (msg) 20:38, 26 giu 2013 (CEST)
- siamo tutti concordi a rendere "Mummia di Rosalia Lombardo" una voce a sè. possiamo procedere! --Salvo da PALERMO 15:03, 26 giu 2013 (CEST)
Nuovo Vaglio
Il vaglio è qui, il link sopra rimanda a quello vecchio del 2007. --Franz van Lanzee (msg) 21:10, 29 giu 2013 (CEST)
Vaglio Edith Cavell
Grazie a chi vorrà partecipare! --Syrio posso aiutare? 15:48, 1 lug 2013 (CEST)
Avviso FdQ
- Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Antica Grecia o Grecia antica?
...dare per sicurezza un'occhiata a queste modifiche del sottoscritto. Con auguri di buon lavoro --151.16.40.27 (msg) 16:44, 8 lug 2013 (CEST)
- Ho fatto varie aggiunte con fonte prendendo dal relativo paragrafo della relativa voce su en. Wikipedia, spero ora vada meglio. --Franz van Lanzee (msg) 19:11, 8 lug 2013 (CEST)
Nuova cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Inversione di redirect richiesto
Bisognerebbe fare l'inversione di redirect in questa voce, Scuola medica salernitana. Vedasi anche il sito dei Beni culturali.--Lucus (Talk) 20:51, 12 lug 2013 (CEST)
- Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate... in WP italiana, dove impera la minuscolite. :-) --Cloj 21:14, 12 lug 2013 (CEST)
- Fatto Ok, è stato già fatto da un admin.--Lucus (Talk) 22:47, 12 lug 2013 (CEST)
Inversione di redirect da fare
Qualche admin che faccia questa inversione di redirect nella voce Società salernitana di storia patria? Il titolo corretto è con le iniziali maiuscole, è il nome proprio di questa istituzione culturale.--Lucus (Talk) 01:36, 13 lug 2013 (CEST)
- La convenzione di it.wiki per nomi di enti e istituzioni è di scrivere in maiuscolo solo il primo nome, vedi Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Enti_e_istituzioni.--Moroboshi scrivimi 06:16, 13 lug 2013 (CEST)
- Anche a dispetto delle dizioni ufficiali. Come dire "più realisti del re". :-) --Cloj 10:17, 13 lug 2013 (CEST)
- È la dizione ufficiale come si può vedere qui. Non è come Chiesa cattolica dove "cattolica" è un aggettivo, ma qui è il nome proprio. E poi perché qui Società Napoletana di Storia Patria sì e nell'altra voce no? Bisogna fare l'inversione di redirect per me.--Lucus (Talk) 11:30, 13 lug 2013 (CEST)
- Se intendi dire di spostare "Società Napoletana di Storia Patria" a "Società napoletana di storia patria" perfettamente d'accordo. Cosa centrino le convenzioni dei nomi degli enti e istituzioni con quello delle religioni mi sfugge.--Moroboshi scrivimi 11:43, 13 lug 2013 (CEST) Tra l'altro quantomento "salernitatana" e "patria" sono aggettivi.--Moroboshi scrivimi 11:47, 13 lug 2013 (CEST)
- Scusate, ammetto di non saperne molto ma se è il nome ufficiale, attestato come tale dalle fonti, non si mette quello tal quale maiuscole o minuscole quali siano? No, perché io vedo Esercito Italiano, Marina Militare, Regia Marina, Arma dei Carabinieri... --Franz van Lanzee (msg) 12:11, 13 lug 2013 (CEST)
- Come detto già in diverse altre occasioni, sono concorde nell'applicare la convenzione di usare solo la prima lettera maiuscola (e tutto il resto minuscolo) come già da linea guida, tenendo presente che così come si fa per i titoli dall'inglese (che seguono una certa convenzione) e quelli dal russo (idem) queste convenzioni prevalgono sulla regola della dicitura più diffusa, che oltretutto è spesso opinabile (si trovano fonti che mettono maiuscole in un modo e altre in un altro). Questo permette di sapere anche a priori come dovrà intitolarsi una voce anche se non ancora esistente. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:30, 13 lug 2013 (CEST)
- Aggiungo anche che ho eseguito già diverse inversioni di redirect richieste da più utenti diversi, al titolo secondo l'attuale convenzione, togliendo quindi le maiuscole oltre la prima lettera. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:31, 13 lug 2013 (CEST)
- Perfettamente d'accordo con l'utente Franz van Lanzee, Esercito Italiano è con le iniziali in maiuscolo, così come Scuola Medica Salernitana perché non sono aggettivi ma nomi propri. Ad esempio c'è la scuola elementare Salvatore Quasimodo e c'è la Scuola Medica Salernitana, sono nomi propri. In questo caso "Società Salernitana di Storia Patria" è nome proprio, vedasi anche Società Napoletana di Storia Patria. O si chiarisce questo aspetto nelle convenzioni, che secondo me andrebbero aggiornate, oppure ci sarà confusione.--Lucus (Talk) 13:01, 13 lug 2013 (CEST)
- E aggiungo, Ferrero Rocher non è mica Ferrero rocher? Perché è un nome proprio.--Lucus (Talk) 13:13, 13 lug 2013 (CEST)
- Rocher può restare in maiuscolo solo perché non è in italiano, gli altri andrebbero spostati (italiano non è un nome proprio ma un aggettivo). Medica e salernitana ti sembrano nomi propri? --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:52, 13 lug 2013 (CEST)
- Lucus più che confusione delle linee guida che sono chiaro, direi che si tratta di non averle lette. Comunque questi discorsi dovrebbero andare in Discussioni aiuto:Maiuscolo e minuscolo.--Moroboshi scrivimi 14:08, 13 lug 2013 (CEST)
- Rocher può restare in maiuscolo solo perché non è in italiano, gli altri andrebbero spostati (italiano non è un nome proprio ma un aggettivo). Medica e salernitana ti sembrano nomi propri? --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:52, 13 lug 2013 (CEST)
- E aggiungo, Ferrero Rocher non è mica Ferrero rocher? Perché è un nome proprio.--Lucus (Talk) 13:13, 13 lug 2013 (CEST)
- Perfettamente d'accordo con l'utente Franz van Lanzee, Esercito Italiano è con le iniziali in maiuscolo, così come Scuola Medica Salernitana perché non sono aggettivi ma nomi propri. Ad esempio c'è la scuola elementare Salvatore Quasimodo e c'è la Scuola Medica Salernitana, sono nomi propri. In questo caso "Società Salernitana di Storia Patria" è nome proprio, vedasi anche Società Napoletana di Storia Patria. O si chiarisce questo aspetto nelle convenzioni, che secondo me andrebbero aggiornate, oppure ci sarà confusione.--Lucus (Talk) 13:01, 13 lug 2013 (CEST)
- Aggiungo anche che ho eseguito già diverse inversioni di redirect richieste da più utenti diversi, al titolo secondo l'attuale convenzione, togliendo quindi le maiuscole oltre la prima lettera. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:31, 13 lug 2013 (CEST)
- Come detto già in diverse altre occasioni, sono concorde nell'applicare la convenzione di usare solo la prima lettera maiuscola (e tutto il resto minuscolo) come già da linea guida, tenendo presente che così come si fa per i titoli dall'inglese (che seguono una certa convenzione) e quelli dal russo (idem) queste convenzioni prevalgono sulla regola della dicitura più diffusa, che oltretutto è spesso opinabile (si trovano fonti che mettono maiuscole in un modo e altre in un altro). Questo permette di sapere anche a priori come dovrà intitolarsi una voce anche se non ancora esistente. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:30, 13 lug 2013 (CEST)
- Scusate, ammetto di non saperne molto ma se è il nome ufficiale, attestato come tale dalle fonti, non si mette quello tal quale maiuscole o minuscole quali siano? No, perché io vedo Esercito Italiano, Marina Militare, Regia Marina, Arma dei Carabinieri... --Franz van Lanzee (msg) 12:11, 13 lug 2013 (CEST)
- Se intendi dire di spostare "Società Napoletana di Storia Patria" a "Società napoletana di storia patria" perfettamente d'accordo. Cosa centrino le convenzioni dei nomi degli enti e istituzioni con quello delle religioni mi sfugge.--Moroboshi scrivimi 11:43, 13 lug 2013 (CEST) Tra l'altro quantomento "salernitatana" e "patria" sono aggettivi.--Moroboshi scrivimi 11:47, 13 lug 2013 (CEST)
- È la dizione ufficiale come si può vedere qui. Non è come Chiesa cattolica dove "cattolica" è un aggettivo, ma qui è il nome proprio. E poi perché qui Società Napoletana di Storia Patria sì e nell'altra voce no? Bisogna fare l'inversione di redirect per me.--Lucus (Talk) 11:30, 13 lug 2013 (CEST)
- Anche a dispetto delle dizioni ufficiali. Come dire "più realisti del re". :-) --Cloj 10:17, 13 lug 2013 (CEST)
Vaglio Aloisio Gonzaga
Grazie a chi vorrà partecipare. --Massimo Telò (scrivimi) 18:25, 18 lug 2013 (CEST)
Nella voce Prussia c'è da tempo un avviso di divisione per creare una nuova voce Storia della Prussia, qualcuno che se ne occupi?--Lucus (Talk) 18:25, 21 lug 2013 (CEST)
nella voce c'è scritto che lei ed il principe Otto furono aperti ad altre relazioni, tuttavia ho trovato su Il Mattino dell'8-9 dicembre 1903 un articolo riguardante la morte dell'attrice Fiesler che smentirebbe una cosa del genere e che spiegherebbe certi rapporti dell'imperatore nei suoi confronti (altro che certi principi ribelli di oggi, ragazzi..): non so se la fonte può essere ritenuta attendibile, io la riporto qui caso mai possa esservi utile.. --93.64.241.68 (msg) 12:44, 26 lug 2013 (CEST) L'ip del progetto calcio
Avviso voce di qualità
Template:Avvisovetrina--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:56, 28 lug 2013 (CEST)
VisualEditor
Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
- Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
- potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
- per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
- Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)
Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)
Temistocle verso la vetrina
Template:Avvisovetrina Sarebbe grato un parere su questa voce nella pagina della segnalazione. --Valitutto(Dimmi tutto ciò che vuoi...) 15:24, 10 ago 2013 (CEST)
La voce non era idonea alla vetrina, quindi ora sarà vagliata. Aspettandovi, --Epìdosis 12:32, 12 ago 2013 (CEST)
FdQ Agosto 2013
- Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Dubbi sulla corretta intitolazione di una voce (originariamente in russo)
Segnalo questa annosa discussione, che sarebbe opportuno riuscire a risolvere.--CastaÑa 00:56, 4 set 2013 (CEST)
medioevo
segnalo che la discussione del sotto-progetto Storia medievale non ci sono interventi dal 26 luglio tranne due di IP.--79.47.47.41 (msg) 10:15, 8 set 2013 (CEST)
Avviso vaglio
--Antenor81 (msg) 20:24, 11 set 2013 (CEST)
- In relazione al vaglio di cui sopra, segnalo di essere in cerca delle copie del gennaio 1921 de L'Avanti! e di altri testi (per esteso qui). Grazie, saluti. --Antenor81 (msg) 16:29, 19 set 2013 (CEST)
Pericle al vaglio
Proposta per la vetrina
Voci cronologiche: preistoria, protostoria e storia antica
Mi accorgo adesso di non avere colpevolmente segnalato a questo progetto questa discussione. Rispetto alla proposta iniziale c'è stata una certa evoluzione. Se non volete leggervi tutto, vi segnalo questa proposta di Festival della Qualità. Grazie. --pequod76 19:54, 20 set 2013 (CEST)
Avviso rimozione dalla vetrina di Bombardamenti di Zara
Segnalo anche qui:
ho chiesto la rimozione dalla vetrina della voce Bombardamenti di Zara per il seguente motivo: Fonti assolutamente insufficienti ed interi paragrafi ne sono totalmente privi. --Pèter eh, what's up doc? 23:58, 20 set 2013 (CEST)
Etruschi
La voce Etruschi, che ho appena ripulito (spero integralmente) da numerosi copyviol, versa in condizioni pietose. Bisognerebbe metterci mano, ma personalmente non ne ho tempo: segnalo qui e al progetto Antica Roma, sperando che qualche anima pia se la prenda a cuore. --CastaÑa 19:49, 22 set 2013 (CEST)
Siete interessati ad un Festival di progetto?
La discussione è sorta qui. L'eventuale consenso lo vagliamo qui. Grazie. --pequod76 15:57, 24 set 2013 (CEST)
voci troppo lunghe
segnalo che come emerso da questa proposta di festival, a occuparsi delle voci troppo lunghe devono essere gli esperti dei progetti, sono di vostra competenza o dei sotto progetti diverse delle voci troppo lunghe, cosa ne pensate?--87.18.225.249 (msg) 15:20, 25 set 2013 (CEST)
- non ci sono esperti interessati?--79.41.191.139 (msg) 16:12, 9 ott 2013 (CEST)
In seguito a una correzione tra Sardi e Piemontesi sulla voce, ho visto che a luglio 2013 un ip aveva sostituite tutte le occorenze di piemontesi con sardi che esistevano dal 2008 e quindi ho ripristinato. Se però era corretto Sardi rollbackatemi pure. Grazie. --Rotpunkt (msg) 22:03, 25 set 2013 (CEST)
Vaglio Scuola militare Nunziatella
Segnalo la discussione in oggetto. Il Progetto Guerra ci ha messo le mani sopra ma penso che sia una cosa che compete al progetto Storia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:32, 3 ott 2013 (CEST)
- Da ripristinare il titolo originale (Norma Cossetto); motivazione postata nella discussione del Progetto Guerra che, per migliore fruibilità, riporto integralmente qui:
- Lo spostamento del titolo della voce a "omicidio di" è sicuramente POV. Non ho letto motivazioni al riguardo e, come ulteriore considerazione, va aggiunto che voci come questa, secondo il metodo ivi usato, dovrebbero essere rinominate tutte (es. Irma Bandiera, Anteo Zamboni, Fratelli Rosselli, Giovanni Minzoni, ecc.) e su questo non concordo. Da rispostare.
- P.S. eviterei in ogni caso espressioni del tipo Il Progetto Guerra ci ha messo le mani sopra; l'argomento, oltre ad essere avvenuto in un contesto di belligeranza, non ha "padroni" specifici. --Pèter eh, what's up doc? 12:25, 3 ott 2013 (CEST)
- Scusa, perché sarebbe "POV"? -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:59, 3 ott 2013 (CEST)
- Per il semplice motivo che è un voce biografica e, dato il tenore, le cause, il contesto e gli autori della sua morte, meglio è lasciarla come voce biografica, al pari delle altre che ho citato (e di tante altre che non ho citato); descrivendo i fatti in narrativa e senza titolare la voce come evento,
senzaonde evitare di correre il rischio di innescare una spirale di differenza tra voci "omicidio di tizio" e voci "tizio". Non credo che questo sia nemmeno da spiegare ad un utente esperto come te. --Pèter eh, what's up doc? 13:09, 3 ott 2013 (CEST)- Invece lo devi spiegare, perché la tua spiegazione non convince affatto. Una voce per esistere come biografia deve avere un soggetto biografabile. Questo soggetto non ha nulla di biografabile, perché tolta la morte violenta che ha subito non ha nulla che possa andare in biografia. L'evento è la sua uccisione, non la sua vita, che ai fini enciclopedici è irrilevante. Quindi è giusto che la voce sia sul suo omicidio, non sulla persona, che non ha meriti enciclopedici. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:34, 3 ott 2013 (CEST)
- Abbiamo espresso i rispettivi (e non convincenti) punti di vista; sentiamo il parere della comunità. --Pèter eh, what's up doc? 14:10, 3 ott 2013 (CEST)
- Un paio di appunti a Sergio (giusto per ribadire con chiarezza, alcune cose che dovrebbe sapere stante la sua lunga esperienza):
- Nessun progetto è responsabile esclusivo di alcuna voce, bensì se ne occupa esattamente come se ne possono occupare altri progetti.
- Normalmente quando si sposta una discussione in altra pagina è quantomeno si segnala la Discussioni_progetto:Guerra#Norma_Cossetto discussione pregressa, non aspettare che qualcun altro lo faccia e segnalare solo il proprio punto di vista.
- Quando esprimi un'opinione personale sarebbe più corretto scrivere che una spiegazione non ti convince, non scrivere come se fosse un'opinione condivisa in generale (cosa che a giudicare dalla discussione pregressa decisamente non è).
- Detto questo IMHO l'aver ricevuta una medaglia d'oro al valor civile la rende enciclopedica, è un criterio valido per i militari, penso debba valere anche per i civili.--Moroboshi scrivimi 07:39, 4 ott 2013 (CEST)
- Un paio di appunti a Sergio (giusto per ribadire con chiarezza, alcune cose che dovrebbe sapere stante la sua lunga esperienza):
- Abbiamo espresso i rispettivi (e non convincenti) punti di vista; sentiamo il parere della comunità. --Pèter eh, what's up doc? 14:10, 3 ott 2013 (CEST)
- Invece lo devi spiegare, perché la tua spiegazione non convince affatto. Una voce per esistere come biografia deve avere un soggetto biografabile. Questo soggetto non ha nulla di biografabile, perché tolta la morte violenta che ha subito non ha nulla che possa andare in biografia. L'evento è la sua uccisione, non la sua vita, che ai fini enciclopedici è irrilevante. Quindi è giusto che la voce sia sul suo omicidio, non sulla persona, che non ha meriti enciclopedici. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:34, 3 ott 2013 (CEST)
- Per il semplice motivo che è un voce biografica e, dato il tenore, le cause, il contesto e gli autori della sua morte, meglio è lasciarla come voce biografica, al pari delle altre che ho citato (e di tante altre che non ho citato); descrivendo i fatti in narrativa e senza titolare la voce come evento,
- Scusa, perché sarebbe "POV"? -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:59, 3 ott 2013 (CEST)
Vaglio Rivoluzione francese
Qualcuno è esperto di storia scandinava?
Sono impazzito a ripulire i colegamenti fra lingue dei Consigli della Corona Scandinavi che erano tutti incasinati, creando o ripulendo d:Q15055408 (generico), d:Q1419403 (Svezia), d:Q15055416 (Danimarca), mentre la Norvegia non ha voce di approfondimento nemmeno su no.wiki.
Ora, alla fine della fiera mi sono rimaste due voci sulla Svezia che sembrano non esistere separate nelle altre lingue. Sono abbastanza stanco e non sono certo di quale sia la migliore, né se non convenga un template U. Non ho nemmneo letto con attenzione le voci ina ltre lingue, alcune sembrano più orientate alla descrizione della composizione forse in una precisa fase storica.
Se qualcuno potesse dare un'occhiata agli interwiki se fila tutto liscio e decidere se accorpare le due voci, sarebbe cosa utile. Spero che non si debba creare un altro elemento, perché già adesso per separare i casi nazionali da quello generale di cambiamenti ne ho fatto già molti...--Alexmar983 (msg) 21:31, 8 ott 2013 (CEST)
Titoli nobiliari
segnalo due cose su questa sezione Nobiltà#Titoli nobiliarila prima che il per aprofondire punta a se stessa, seconda che la sezione è da controllare da febbraio a proposito del ordine dei titoli, chi sa della materia potrebbe dare suggerimenti su quale sia ordine esatto dei titoli nobiliari?--79.41.191.139 (msg) 16:03, 9 ott 2013 (CEST)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:12, 10 ott 2013 (CEST)
Vaglio Papiro
progetti deserti
il progetto storia e suoi sotto progetti sono quasi deserti per aver risposte possono dover volere anche mesi(esempio il progetto medioevo ha avuto ultimo edit di risposta nel 26 luglio dopo solo sporadici edit di domanda)quindi dato che le voci trattate sono importanti non sarebbe il caso di incorporare nel progetto storia i sotto progetti più deserti, cosa ne pensate?avete altre soluzioni?--87.11.81.226 (msg) 19:01, 15 ott 2013 (CEST)
- Il problema che vedo è che "Storia" è una definizione larga, che ingloba specialisti di diverse epoche...ho paura che inglobare altri progetti ingolferebbe l'efficienza di questo...--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 09:07, 16 ott 2013 (CEST)
- ma cosi sono inutili in quando non frequentati, ci sono proposte per risolvere diversamente questo problema?--79.7.190.21 (msg) 18:12, 17 ott 2013 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:55, 18 ott 2013 (CEST)