Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 7
7 giugno
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 07:09, 16 giu 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 22 giorni | Francesco La Regina (vai alla discussione) | |
2 | consensuale prorogata | 14 giorni | Sergio Zavattieri (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 9 giorni | Arrigo Cappelletti (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 9 giorni | Fattoria didattica (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | < un giorno | Francesco Sponta (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Marco Di Martino (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | < un giorno | Luca Bertossio (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Ennesima pagina di stampo celebrativo-promozionale su un docente universitario di cui non è chiara l'enciclopedicità, dato che le scarne fonti rimandano direttamente al CV o ad archivi di tesi universitarie. Stando ad OPAC.SBN le monografie risultano presenti soprattutto a Napoli e allo IUAV di Venezia, su Google Scholar sono presenti delle citazioni, ma come in tanti altri casi non si evince al di là di ogni ragionevole dubbio in cosa si sia distinto il soggetto rispetto alla media dei docenti universitari.--Leofbrj (Wanna try?) 14:24, 23 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Per prima cosa ti chiedo quale OPAC.sbn usi tu... io cercando in http://opac.sbn.it/ ho trovato che: Architettura rurale : problemi di storia e conservazione della civiltà edilizia contadina in Italia è presente in 92 biblioteche ...ovviamente fra quelle in cui l'opac effettua le sue ricerche (e sono biblioteche di tutta Italia); Architettura, storia e politica in 54 biblioteche (di tutta Italia), Sicurezza e conservazione del patrimonio architettonico in 22 biblioteche (di tutta Italia), "Il restauro dell'architettura, l'architettura del restauro" in 15 biblioteche (di tutta Italia), Restaurare o conservare in 18 biblioteche (di tutta Italia), Come un ferro rovente: cultura e prassi del restauro architettonico nelle sue due edizioni in 17 e 18 biblioteche (di tutta Italia). Per fugare dubbi che io stia sparando cifre a caso, ricordo che chiunque voglia verificare quanto ho scritto può ripetere la ricerca inserendo il nome Francesco La Regina nel campo "autore" in questa pagina http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp
- L'enciclopedicità del personaggio in questione deriva dal fatto che è uno dei teorici e storici del restauro più significativi del secondo Novecento...nella sezione Bibliografia (se c'è, ci sarà un motivo...) sono citati due libri: il primo è una sorta di "guida allo studio delle fonti bibliografiche" inerenti al restauro architettonico ed il soggetto di questa pagina e fra i testi principali citati nel libro ce ne sono almeno due di La Regina (ora non ho il libro in questione a portata di mano, ma appena lo trovo posso specificare meglio), l'altro è un quadro storico generale del restauro scritto da Maria Piera Sette per il Trattato di Restauro architettonico diretto da Giovanni Carbonara (praticamente per chi non lo conoscesse è una sorta di "enciclopedia" del restauro) e poi pubblicato anche come volume autonomo, nel quale all'interno del capitolo "Dalla storia alla cronaca" il nome di La Regina è riportato assieme a due lunghe citazioni di suoi scritti (non quelli da me riportati nella voce, ma due brani tratti dal suo articolo del 1985, Sul giudizio di valore nel restauro architettonico: note critiche, "Restauro", N. 81, p. 80-90). Inoltre potrei citare almeno una decina di altri libri in cui è trattato il dibattito contemporaneo sul restauro architettonico e tutti lo citano, che io ricordi non mi risulta di aver mai visto un libro sul medesimo argomento in cui non fosse citato...a parte questo è stato inoltre tra i principali promotori negli anni Settanta dell'estensione dell'interesse del settore del Restauro verso il costruito minore e in particolare verso il patrimonio edilizio storico rurale (vedi pubblicazione citata all'inizio presente in 92 biblioteche) e in genere i libri che trattano l'argomento lo citano sempre fra le proprie fonti... Devo aggiungere altro? --Emanzamp (msg) 23:48, 23 mag 2018 (CEST)
Attività di ricerca tipica di ogni docente universitario e per la quale non si ha prova della portata e della influenza nel suo ambito di ricerca. L'attività politica è marginale e le pubblicazioni sono quelle tipiche di ogni docente universitario e della quale, come per la attività di ricerca, non si ha prova della rilevanza e dell'importanza dei volumi pubblicati. idraulico(msg) 09:15, 24 mag 2018 (CEST)- Cancellare Mi attiverò al più presto perché vengano finalmente stilati dei criteri di enciclopedicità per i docenti universitari, anche per il semplice fatto che su WP esistono DECINE di pagine su accademici di indubbio curriculum ma enciclopedicità quantomeno opinabile. Perché credo che per principio un professore ordinario o emerito abbia come minimo decine e decine di articoli pubblicati nel corso della sua carriera, citati decine e decine di volte da altri autori, o che abbia monografie e saggi sparsi per mezza Italia. Dal mio punto di vista vi è una tendenza verso l'ingiusta rilevanza da parte di molte persone verso personaggi che conoscono di persona o di cui hanno sentito parlare durante il proprio percorso di studi o svolgendo la propria professione: non si spiegherebbe altrimenti perché su Wikipedia siano presenti una miriade di pagine su docenti i cui articoli hanno al massimo 100 o 200 citazioni su Google Scholar, mentre altri con vari articoli sopra le due-tremila citazioni (che a questo punto dovrebbero essere come minimo in odore di Nobel) non vengono nemmeno menzionati. Nel caso di La Regina, parliamo di un docente universitario con una discreta produzione monografica (come la maggior parte dei suoi colleghi) peraltro pubblicata da editori di dubbia rilevanza, con varie citazioni da parte di terzi (come una buona parte dei suoi colleghi). L'ennesimo curriculum vitae più che dignitoso, ma non necessariamente enciclopedico.--Leofbrj (Wanna try?) 17:15, 24 mag 2018 (CEST)
- Commento: Io ho citato quella lista di titoli di pubblicazioni esclusivamente perché nella motivazione di apertura della cancellazione era riportata una affermazione palesemente errata, come ho dimostrato. Non penso certo (né non l'ho scritto) che il personaggio oggetto della voce possa ritenersi enciclopedico solo per la presenza delle sue monografie in decine di biblioteche italiane. Il perché ritengo che sia da considerarsi enciclopedico è contenuto nel resto del mio precedente intervento a favore del mantenimento, ovvero che è considerato da varie fonti autorevoli uno dei principali riferimenti degli ultimi decenni del Novecento e dei primi anni Duemila nel dibattito sulla teoria del restauro e questa non è una mia opinione, ma una affermazione basata su fonti (oltre a quelle citate potrei ricordare, ad esempio Nullo Pirazzoli, Teorie e Storia del Restauro, Essegì, Ravenna, 1994) ma forse tu hai fonti più autorevoli delle mie che possano smentire la affermazione dall'interno della disciplina... giustamente infatti tu citi WP:IR, dove si afferma che «ai punti di vista minoritari va dedicato uno spazio inferiore rispetto a quello dato a punti di vista maggiormente acclarati dalle fonti autorevoli di quel settore» (il grassetto è mio). Nota a margine: Per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità per i professori universitari non credo che abbia alcuna utilità definire né condizioni necessarie, né condizioni sufficienti, perché non mi risulta che nessuno (né tanto meno La Regina) sia mai stato inserito in WP solo in quanto professore universitario qualunque sia il suo curriculum accademico (eventuali condizioni sufficienti che qualcuno possa proporre), né d'altra parte avrebbe significato escludere alcuno (scienziato o altro che sia) perché non soddisfa dei criteri relativi alla carriera accademica (eventuali condizioni necessarie)--Emanzamp (msg) 17:53, 24 mag 2018 (CEST)
Ennesimo ottimo docente, maestro nel suo campo. Manca, a mio giudizio, la verifica dell'influenza avuta nel suo campo a livello non solo locale ma internazionale al fine di poterne dimostrare la rilevanza enciclopedica. Pgreco1 (msg) 23:45, 24 mag 2018 (CEST)- Commento: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia Riporto: «persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile». Io ho portato una serie di riferimenti a testimonianza della rilevanza della persona in questione e non solo a livello locale: tutti i libri citati da me non si limitano ad analizzare al contesto italiano: trattano della storia e della teoria del restauro in generale. Tutti per il periodo più vicino a noi presentano prevalentemente riferimenti a teorici italiani perché si può tranquillamente dire che a parte i primi decenni nel Novecento il dibattito sulla teoria del restauro si è svolto quasi esclusivamente in Italia, e del resto la cosa è "certificata" pure dal fatto che anche i pochissimi libri stranieri di storia del restauro (quando non si fermano alla metà del secolo) per quel che riguarda il dibattito del secondo Novecento riportano quasi esclusivamente riferimenti ad autori italiani. Mi spiace dover essere un po' brutale, ma vorrei chiedere se qualcuno di quelli che è intervenuto in questa discussione ha (anche solo per caso) per lo meno sfogliato i volumi che ho citato o altri volumi di storia del restauro che analizzino il dibattito degli ultimi decenni? ...giusto per capire su cosa si basa il vostro giudizio. Leggo che si parla di google scholar... ma - come immagino ben sappiate - esistono vari settori della comunità scientifica in cui il calcolo delle citazioni non è ritenuto (a nessun livello) indice della rilevanza scientifica di una ricerca (i cosiddetti settori non bibliometrici, fra i quali si trovano tutte le discipline architettoniche), visto che dobbiamo evitare di inventarci ricerche originali, soprattutto sul modo di valutare l'enciclopedicità delle voci, sarebbe opportuno fermarsi alle fonti attendibili (che in questo caso vengono proposte) e non elaborare acriticamente approcci incongruenti con le specifiche discipline. --Emanzamp (msg) 01:43, 25 mag 2018 (CEST)
WP è piena di CV di accademici la cui rilevanza internazionale mi lascia molto perplesso. Come detto anche sopra da altri, anche questa biografia è un elenco di attività tipiche di ogni docente universitario e, soprattutto, senza la prova dell'importanza nel suo campo.--Adso osdA (msg) 10:01, 25 mag 2018 (CEST)- Cancellare Come docente non mi sembra enciclopedico (è diventato ordinario a 61 anni), come architetto dalla voce non si evincono opere realizzate che lo possano rendere encliclopedico.--ḈḮṼẠ (msg) 12:53, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Difatti non è stato inserito qui né come architetto, né tanto meno come docente universitario, ma come teorico del restauro...per la qual cosa sono state portate autorevoli fonti...non sono online e non le potete leggere? Forse prima di esprimere la vostra opinione dovreste farvene una ragione e informarvi, oppure non parlare di cose di cui non avete cognizione. E in ogni caso vorrei ricordare a tutti quelli che affermano che manchi rilevanza internazionale, che WP:E afferma «La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale». --Emanzamp (msg) 07:56, 26 mag 2018 (CEST)
- Commento: Segnalo che da come risulta da questo CU, è stata identificata una coincidenza piena tra le utenze Pgreco1 e Idraulico liquido - nella migliore delle ipotesi si tratta di meat puppetting non dichiarato, ma il livello di coincidenza dei dati e dei contributi è tale da far pendere l'ago più verso il sock puppeting pieno.--L736El'adminalcolico 16:16, 26 mag 2018 (CEST)
- Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:37, 27 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 30 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Vorrei chiarire qualche aspetto, visto che mi sono assentato per qualche giorno e non ho avuto modo di farlo prima (e nel frattempo a quanto pare ci sono state delle novità):
- la pagina dal punto di vista formale IMO non va assolutamente bene, visto che si presenta come un mero CV (diploma presso X, laurea presso X, ecc), con la sezione "Ambiti di ricerca" che praticamente si limita a riportare dei passaggi tratti da alcune sue opere, dando una vaga idea del suo pensiero. Una persona che legge questa voce (specie se non è affine allo stesso specifico settore) è legittimata a chiedersi: ma La Regina esattamente cosa ha fatto di importante? Quale lavoro di rilevanza enciclopedica ha costruito/prodotto/scritto/ecc?
- alla precedente domanda giustamente si può replicare che La Regina ha prodotto X monografie, ed è citato in questo o quel trattato. Ora, io non ho sotto mano il Carbonara per cui non ho modo di conoscere il passaggio riguardante La Regina, anche se da quello che mi sembra di capire non stiamo parlando di un'analisi approfondita del personaggio e della sua produzione: e al di là di questo, ci si può comunque domandare quanto basti per garantirne l'enciclopedicità (dato che non sarebbe il primo personaggio citato in un manuale universitario). Riguardo alle monografie evito di ripetermi, ricordando come da che mondo è mondo qualsiasi docente universitario pubblica articoli e monografie, edite da case editrici più o meno importanti (nel caso di La Regina non mi sembrano particolarmente rilevanti dal punto di vista nazionale) e con un certo livello di distribuzione (ribadisco che buona parte delle opere si trovano soprattutto a Napoli -dove peraltro insegnava- e che vedere qualche sua opera maggiormente diffusa rispetto alle altre IMO non costituisce nulla di straordinario rispetto a tanti altri colleghi che non hanno la fortuna di essere citati su Wikipedia). A ogni modo, volendo tirare le somme e riprendendo quanto ho scritto nel primo punto, nella voce si sta dicendo all'utente "Questo personaggio è enciclopedico, è importante, non posso dirti perché ma intanto beccati dove si è diplomato e il titolo della tesi. Vuoi proprio sapere cosa ha fatto di rilevante? Beh, è citato qui e qui, vai a sfogliarti questi testi se proprio vuoi...". Peraltro nella PDC sono emersi riferimenti da parte di terzi non presenti nella voce stessa, perché non riportarle in pagina vista l'intenzione di evidenziarne l'enciclopedicità l'enciclopedicità?.
- [@ Emanzamp] Wikipedia ha più di un milione e mezzo di utenti registrati, per cui è inevitabile che nel controllo della qualità di una pagina possa intervenire anche chi non é affine a quel specifico settore. Del resto, le varie linee guida consentono anche a chi non fa parte del mestiere quantomeno di navigare a vista nel discernere l'enciclopedicità di una pagina, dando degli strumenti oggettivi. Non ho mai pensato che il mero calcolo aritmetico delle citazioni sia mai stato (anche nella reale vita accademica) un metodo efficace per valutare la "portata" di un accademico, ma consentimi di dire che se La Regina in rete ha qualche decina di citazioni (e non penso che Google Scholar discrimini i tecnici del restauro o qualsiasi ambito appartenente all'architettura e all'arte) a fronte di decine di decine di colleghi accademici con centinaia o migliaia di opere citate da terzi e ciononostante privi di una voce su Wikipedia, io qualche dubbio me lo pongo. E dato che una procedura di cancellazione non é una mera discussione inter pares sulla valenza scientifica e accademica di un soggetto ma sulla oggettiva enciclopedicità basata su riscontri oggettivi (e non solo il numero di citazioni degli articoli, o solo quello delle opere, o il numero e la distribuzione delle monografie), ribadisco: il personaggio IMO non è enciclopedico, e le prove a sostegno non permettono di capire in cosa si sia distinto rispetto a tanti altri docenti universitari, non avendo nemmeno ricevuto attestazioni o premi che ne comprovino la pubblica rilevanza anche solo da parte di associazioni del settore. Piccola nota polemica: se avessi speso il tempo utilizzato a dare degli "ignoranti" in fatto di tecnica del restauro agli altri allo scopo di migliorare la pagina facendo capire cosa abbia fatto di importante La Regina (e non solo la sua idea sull'argomento), forse la mia visione personale sulla voce sarebbe quantomeno migliorata.--Leofbrj (Wanna try?) 12:53, 31 mag 2018 (CEST)
- Commento: Io non ho dato dell'ignorante a nessuno, ma visto che ho citato vari riferimenti (alcuni dei quali già presenti nella pagina) e tutti quelli che hanno commentato li hanno garbatamente ignorati, rispondendo con dei "secondo me", ho provato a chiedere/chiedermi quanto chi ha scritto fosse competente nell'ambito per valutare se la loro opinione personale valesse più dei riferimenti portati, anche perché il fatto che i riferimenti non siano disponibili su internet non può essere in alcun caso considerato un elemento di penalizzazione. D'altronde, basterebbe leggere che nel box a fianco di questa procedura c'è scritto: «Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione».
- Per quanto riguarda le citazioni, certi settori (come ho già scritto precedentemente) non sono ritenuti bibliometrici (ovvero il conteggio delle citazioni non è ritenuto significativo per qualificare il rilievo delle pubblicazioni stesse) e ciò avviene per una serie di motivi, in primis perché le pubblicazioni del settore non sono quasi mai inserite nei database di pubblicazioni scientifiche nei quali vanno a pescare i vari siti che calcolano il numero di citazioni; solo di recente alcune riviste e pochi atti di convegno hanno iniziato ad essere indicizzati, ma in settori come il Restauro sono comunque le monografie a restare le pubblicazioni considerate più rilevanti...
- Per quanto riguarda la diffusione dei testi, si può anche vedere in worldcat che le sue monografie sono presenti in biblioteche di tutto il mondo. Forse i testi a cui ti riferisci dicendo che sono presenti solo a Napoli e Venezia sono i saggi monografici presenti nella rivista "Restauro", che è stata per tutti gli anni Settanta e Ottanta forse la principale sede del dibattito sul restauro, rivista diffusa in tutte le sedi universitarie di architettura e anche in molte sedi in cui sono presenti dipartimenti di storia dell'arte. Quelle pubblicazioni sono di fatto delle monografie (secondo una precisa linea editoriale quasi tutti i numeri della rivista sono costituiti per intero da un saggio monografico di 100-150 pagine), ma sono catalogate come tali solo in pochissime biblioteche, dal momento che le altre catalogano solo la rivista nel suo insieme e non i singoli numeri con i relativi titoli ed autori.
- Per quanto riguarda l'enciclopedicità del personaggio, per me questa si può riscontrare nel suo contributo «tanto [al]la storia e [al]la teoria del restauro, quanto [al]l'approfondimento del rapporto fra conoscenza del patrimonio costruito, tecniche di intervento e aspetti teorico/metodologici», ciò quello che ho citato nel paragrafo Ambiti di ricerca. Raramente si legge in una enciclopedia «il personaggio è rilevante per...»; si parla di quel che ha fatto e basta... e si capisce che la sua presenza è dovuta a quel che ha fatto, quindi mi sembrava (e mi sembra tuttora) stucchevole scrivere in una voce «L'opera di Tizio è rilevante per il suo contributo a...», però se si vuole si può modificare la voce in quel senso.
- Per entrare più nel dettaglio delle fonti che ho citato precedentemente, nel libro di Maria Piera Sette (estratto dal trattato di Carbonara) nel capitolo Dalla storia alla cronaca (relativo al dibattito degli ultimi 30 anni del Novecento) sono citati una trentina di nomi (circa 25 teorici del Restauro e 5/6 storici che hanno sottolineato l'influenza della storia dell'architettura e dell'arte sulla teoria del restauro); gli storici sono in genere citati en passant in relazione a un breve riferimento a qualche loro opera in cui hanno trattato la questione del rapporto storia/restauro, mentre i teorici sono citati con riferimento al loro contributo all'evoluzione della teoria del Restauro, in genere riportando anche una o più brevi citazioni dei loro scritti. Il contributo di una decina dei teorici citati è trattato in pochissime righe (2-5 righe), su altri si sofferma con maggiore attenzione: il contributo di Marco Dezzi Bardeschi è trattato in una settantina di righe (con brevi riferimenti anche in altre parti del testo); quello di Amedeo Bellini in 31 righe; quello di Paolo Marconi occupa (per la singolarità della sua posizione, distante da quella della stragrande maggioranza degli altri teorici) quasi per intero un paragrafo di tre pagine (nel quale sono però riportate anche le critiche mossegli da altri teorici). Infine c'è un gruppo di altri nove teorici il cui contributo è trattato in 15-25 righe, fra i quali c'è anche Francesco La Regina (gli altri sono Salvatore Boscarino, Giovanni Carbonara, Gianfranco Cimbolli Spagnesi, Roberto Di Stefano, Paolo Fancelli, Francesco Gurrieri, Gaetano Miarelli Mariani, Benito Paolo Torsello). Ciascuno è citato in relazione alle peculiarità del suo approccio teorico al Restauro.
- In Mario Dalla Costa, Complementi di restauro architettonico, CELID, Torino, 2001, il capitolo Orientamenti teorici del restauro contemporaneo (pp. 151-176) non sono citati nomi all'interno della discussione teorica, ma sono presenti due pagine di bibliografia contenenti alcuni testi di riferimento scritti da 26 autori. A parte Renato Bonelli (appartenente a una generazione precedente a quella degli altri, ma ancora attivo in tarda età), Umberto Baldini (teorico del restauro delle opere d'arte) e un paio di nomi di autori di articoli su specifici interventi progettuali (Luca Rinaldi e Vittorio Locatelli), gli altri sono tutti presenti anche nel volume precedentemente citato e anche in questo caso fra di essi c'è La Regina. Dal momento che le due liste sono quasi perfettamente sovrapponibili (nonostante la diversissima estrazione culturale degli autori dei testi), penso di poter affermare che nel settore c'è una certa omogeneità di vedute su chi siano le persone che hanno dato un rilevante contributo alla teoria del restauro.
- Il volume Alessandra Quendolo, Introduzione allo studio del restauro architettonico, Unicopli, Milano, 1999, si presenta con una struttura completamente differente. Il sottotitolo "Fondamenti e percorsi bibliografici" è piuttosto esplicito: si tratta di un'analisi della bibliografia in materia di restauro (alla storia è dedicato il capitolo primo e alla teoria i capitoli due e tre), con schede dettagliate dei più significativi contributi del periodo che va dalla metà degli anni '70 al 1996 (con le sole eccezioni di 5 testi di carattere storico, due di Carlo Perogalli, due di Liliana Grassi e uno di Carlo Ceschi).
- Per quel che riguarda la storia del restauro, sono proposti 3 distinti approcci analitici, per ciascuno dei quali sono proposti dei testi di base, dei testi di approfondimento e dei testi di ausilio. Per quanto riguarda l'approccio alla storia del restauro mediante l'analisi di opere realizzate, il testo di base è Come un ferro rovente di Francesco La Regina, mentre Restaurare o conservare è indicato fra i testi di approfondimento per l'approccio basato sullo studio della storia per "specifici temi", a entrambi i volumi sono sono dedicate una scheda descrittiva di una pagina (p. 48 e p. 39) e una scheda di sintesi di due pagine (pp. 68-69 e p. 60-61).
- Nel capitolo relativo al dibattito attuale (pp. 75-137) sono citati scritti di 12 autori, scritti che vengono poi puntualmente commentati: Dezzi Bardeschi (13 pubblicazioni, 5 pagine di commento), Marconi (12 testi, 5 pagine), Bellini (10 testi, 6 pagine), Carbonara (8 testi, 6 pagine), Torsello (6 testi, 6 pagine), Fancelli (6 testi, 4 pagine), La Regina (5 testi, 5 pagine), Liliana Grassi, Gurrieri, Miarelli Mariani, Nullo Pirazzoli ed Eugenio Vassallo (tutti con un solo testo citato, tutti commentati in mezza pagina o poco più). A parte Liliana Grassi (più anziana degli altri e morta piuttosto giovane), Pirazzoli e Vassallo, i nomi sono tutti presenti anche in entrambe le altre pubblicazioni citate.
- Nel breve capitolo di approfondimento (pp. 139-162) dedicato a uno specifico tema teorico (il rapporto tra storia e restauro), fra i venti testi citati ne è presente uno di La Regina.
- A conclusione di questa forse troppo dettagliata analisi (a mio modo di vedere necessaria, visto che le fonti che cito non sono disponibili online), penso di poter dire che varie fonti mostrano come La Regina sia considerato uno dei più rilevanti teorici del restauro dell'ultimo quarto del Novecento, in particolare potremmo dire che è una delle 10-15 persone più rilevanti nel proprio campo durante il proprio periodo di attività, penso che questo possa bastare per essere ritenuto enciclopedico, no? --Emanzamp (msg) 21:23, 5 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 7 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 14 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Emanzamp (msg) 07:40, 7 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 15:22, 7 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 13:17, 10 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Gigi Lamera (msg) 07:42, 7 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 09:38, 7 giu 2018 (CEST)
- --ḈḮṼẠ (msg) 10:46, 7 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 12:07, 7 giu 2018 (CEST)
- Potrebbe anche essere rilevante ma non si evince dalla voce, che è un curriculum promo da immediata. Ho appena tolto il link al Sito dello studio di progettazione Archicons di cui è titolare assieme all'arch. Vittorio Bazzarini e all'ing. Guglielmo La Regina. ;) --Pop Op 14:08, 7 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 16:28, 7 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 17:14, 7 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 10:05, 8 giu 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:24, 8 giu 2018 (CEST)
- --Borgil (α Tauri) 22:34, 8 giu 2018 (CEST)
- --Lobufalo (msg) 00:08, 9 giu 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 09:20, 9 giu 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 08:20, 12 giu 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 13:05, 13 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 01:03, 15 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 31 maggio 2018.
Pagina su nunzio apostolico (ambasciatore) di lungo corso che non pare avere rilievo enciclopedico né per l'attività pre né per l'attività post nomina. La pagina, già gravata di dubbio di enciclopedicità inserito nel novembre 2017, se lo è visto rimosso cinque mesi dopo senza alcuna discussione con la seguente indicazione nel campo oggetto Rimuovo avviso E inserito 20 min dopo la creazione della voce, che nel frattempo ha dimensioni diverse: nel caso fosse opportuno, valutare il resinserimento. Nonostante le dimensioni della pagina, il contenuto rimane un CV di un diplomatico, privo di contenuti enciclopedici nel quale si indicano persino le lingue consciute dal biografato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:04, 24 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 31 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 7 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 14 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Uomo dalla profonda cultura (una fila di dottorati e una fila di lingue parlate), è stato nunzio per oltre vent'anni in paesi conflittivi. Forse il paese meno conflittivo è la Croazia appena uscita dalla guerra dei Balcani: eppure si è meritato una citazione in un libro dove si parla dell'influenza della Chiesa nella moralizzazione della politca. --Paolotacchi (msg) 22:54, 31 mag 2018 (CEST)
- Cancellare esserci non significa essenzialmente essere protagonista. Poi dire della Croazia "appena" uscita dal conflitto quando questo era terminato già da 8 anni e la stessa era una tranquillissima meta turistico-balneare mi sembra un eccesso. Definire la Romania e la Moldavia del 2007 paesi conflittivi mi sembra un altro eccesso quando la Romania è diventata una democrazia nel 1989 e la Transnistria è sotto un cessate il fuoco dal 1992. La Tanzania dal 1994 al 1999 non mi pare essere stata minimamente conflittuale e definirla conflittiva mi pare un terzo eccesso. Il biografato si è trovato nel mezzo della guerra in Congo ma, come nunzio apostolico, carica ricoperta per poco di due anni e lasciata ancora in pieno conflitto, non mi pare che abbia fatto nulla di determinante o, più semplicemente, degno di nota. Non comprendo cosa ci sia di enciclopedico sul biografato tanto da giustificare la presenza di una pagina a lui dedicata su Wikipedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:17, 3 giu 2018 (CEST)
- Domanda: il libro attualmente presente nella sezione "Bibliografia", se non vado errato, contiene una semplice menzione del biografato, ma non tratta organicamente di lui. In casi come questo, siamo sicuri che il libro possa stare nella "Bibliografia"? IMHO non dovrebbe starci. --Domenico Petrucci (msg) 12:11, 4 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 7 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 14 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: (Quasi) scontato che si passerà alla votazione ma ricordo solo che motivazioni solide per il mantenimento non ne sono state portate, anzi solo opinioni personali che hanno generato domande senza risposta. La proroga non ha generato né l'interesse necessario, né ha fatto trovare, cosa più importante, alcun supporto alle affermazioni portate a ragione dell'apertura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:03, 15 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 15 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 22 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Paolotacchi (msg) 17:05, 15 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 00:35, 16 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 14:06, 16 giu 2018 (CEST)
- --Necrologio (msg) 20:42, 16 giu 2018 (CEST)
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:26, 18 giu 2018 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 22:55, 18 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 12:27, 19 giu 2018 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 15:56, 19 giu 2018 (CEST)
- --Sesquipedale (non parlar male) 11:50, 21 giu 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 12:03, 21 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --L736El'adminalcolico 12:22, 15 giu 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 14:19, 15 giu 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:32, 15 giu 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 01:23, 16 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 23:00, 16 giu 2018 (CEST)
- Delle sue opere, cercando con worldcat, l'unica che sembra avere un minimo di diffusione è San Isidoro de Sevilla: teología del pecado y la conversión; l'attività diplomatica non sembra eccessivamente significativa; personaggio che forse, ma prorpio forse, potrebbe anche essere enciclopedico, ma per ora le fonti non lo dimostrano e la voce è un tipico curriculum. --Pop Op 23:33, 16 giu 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 00:58, 17 giu 2018 (CEST)
- --Ruthven (msg) 10:32, 18 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 16:59, 18 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 23:58, 18 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:05, 19 giu 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:21, 19 giu 2018 (CEST)
- --Dimitrij Kášëv 20:53, 20 giu 2018 (CEST)
Commenti
La voce è stata aggiornata Ho ampliato il paragrafo relativo alla guerra del Congo, la più grande guerra della storia recente dell'Africa, che ha coinvolto 8 nazioni. --Paolotacchi (msg) 08:52, 16 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] Il suo libro "La penitencia canónica en la España romano visigoda" è citato nel volume "Honor and Personhood in Early Modern Mexico" di Osvaldo F. Pardo. --Paolotacchi (msg) 12:38, 17 giu 2018 (CEST)
- Nella biografia ho aggiunto una frase sull'onorificenza che era già citata nel paragrafo apposito (Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Fedele Servizio). È limitata a 120 civili e 30 militari. --Paolotacchi (msg) 12:50, 17 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:01, 23 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 7 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2015, riguardante un attore britannico con all'attivo solamente ruoli secondari o minori. --Domenico Petrucci (msg) 09:12, 31 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 31 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 7 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 14 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere mi sembra abbia avuto ruoli sufficientemente rilevanti almeno in Lucky Luke (film e serie TV) e Botte di Natale --Jaqen [...] 11:11, 31 mag 2018 (CEST)
- Cancellare i ruoli predetti mi sembrano secondari, tutti gli altri mi sembrano ruoli minori. --Domenico Petrucci (msg) 18:32, 3 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 7 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 14 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 15 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 22 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 09:11, 15 giu 2018 (CEST)...
- --Paolotacchi (msg) 09:19, 15 giu 2018 (CEST)
- --Jaqen [...] 09:40, 15 giu 2018 (CEST)
- --Kaspo 16:14, 16 giu 2018 (CEST)
- ------- Avversarīǿ - - - - > 11:01, 17 giu 2018 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 13:56, 17 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 12:27, 19 giu 2018 (CEST)
- --Dimitrij Kášëv 20:54, 20 giu 2018 (CEST)
Cancellare
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:03, 23 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un musicista italiano che da solo non ha fatto praticamente nulla, ma che ha al suo attivo un discreto elenco di collaborazioni e di partecipazioni. IMHO non è comunque sufficiente per tramandare ai posteri la sua biografia. Nell'incipit c'è anche l'attività di "saggista", ma, stando ad OPAC-SBN, in questo campo siamo a livello dilettantistico. --Domenico Petrucci (msg) 08:42, 5 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 7 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 14 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non ha fatto nulla? Ha diversi album solisti oltre a quelli in collaborazione con altri artisti (di cui è comunque cointestatario, perciò entrano a tutto diritto nella sua discografia ufficiale): [1]. Certo, ha inciso per etichette specialistiche di settore, ma non sono autoproduzioni né sono tutte etichette minori. Mi sembra un artista di tutto rilievo, enciclopedico e non certo un esordiente. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:52, 7 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Carriera lunga e prestigiosa. La qualità di alcune collaborazioni (alcune invece da togliere in voce, eccessivamente curriculare), lo dimostrano quantomeno come un quotato "turnista" e compositore sia in ambito jazz che nella canzone d'autore, rivelando una rilevanza enciclopedica a mio avviso più che sufficiente, anzi evidente. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:30, 8 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Affermare che la rilevanza sia evidente mi sembra perlomeno un'affermazione azzardata, visto che da oltre due anni e mezzo la voce era stata segnalata con il template:E, e che per oltre due anni e mezzo non ci sono state discussioni per rimuovere tale template. Ci sono alcuni album solisti, ma che rilevanza hanno avuto? Non dico nella storia della musica, ma almeno nella storia della musica jazz italiana, che rilevanza hanno avuto? Da solo, il biografato ha realizzato «concerti e tournée a livello almeno nazionale»? Da solo, il biografato ha partecipato «in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale»? Sia consultando la voce nel suo stato attuale, e sia cercando su Google, la risposta a tutte queste domande è, fino a prova contraria, no. E, fino a prova contraria, Discogs è un ottimo database che ha l'obiettivo di memorizzare tutto ciò che è stato pubblicato dalle etichette discografiche, comprese le etichette minori e di nicchia, compresi gli album che sono stati acquistati soltanto dai parenti dell'artista schedato (o forse nemmeno da loro). Quindi Discogs non può comprovare nessuna rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:31, 8 giu 2018 (CEST)
- Discogs non può comprovare nessuna rilevanza? Può non solo comporavare la rilevanza, se si vanno a controllare i dischi pubblicati e per quali etichette sono stati pubblicati, ma soprattutto comprovare l'esistenza di una discografia solista - negata nei motivi dell'apertura della PDC - che, ripeto, non è composta solo da collaborazioni con altri artisti né da dischi pubblicati solo per etichette minori. Cosa c'entra il fatto che su Discogs si memorizza tutto? Si vanno a controllare le etichette per cui ha inciso e si vede che cosa è rilevante e che cosa no. Secondo me l'artista è rilevante, vista la consistente mole di lavori discografici (non tutti gli artisti hanno all'attivo anche un'attività dal vivo, ce ne sono che lavorano solamente in studio e sono artisti ugualmente rilevanti) e le collaborazioni. Comunque da approfondire. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:12, 8 giu 2018 (CEST)
- In quanto alla rilevanza, riporto quanto scritto su Jazz On The Road: "[...] si è dedicato al jazz realizzando finora diciotto dischi a suo nome di cui almeno quattro (Samadhi, Reflections, Pianure e Terras do risco) hanno avuto importanza nella definizione di una via italiana al jazz fatta di lirismo, introspezione e collegamenti con altri universi musicali." e, ancora, riguardo i concerti: "Delle diverse rassegne cui ha partecipato ricordiamo qui: Como jazz meeting (1976, 1996), Festival di Rapallo (1984), Festival jazz in Italia al Capolinea di Milano (1986, 87, 89), VII Festival internazionale del jazz Città di Milano (1988), Festival “I suoni del jazz” (Pavia, 1991), Rassegna jazz a Palazzo Butera (Palermo, 1991), Festival di Pori (Finlandia, 1991), Festival “Sanremo: l’altra musica” (1993), Festival Jazzitalia (Verona, 1994), Noto jazz festival (1996). Portogallo EXPO 98, Festival Sete Sois Sete Luas (Portogallo, 1999), Clusone jazz 2000, Festival Jazz&Wine (Gorizia, 2000), Festival “Le voci del jazz” ( Auditorium di Milano, 2003), Iseo jazz, Siena jazz, Festival EcoJazz (Reggio Calabria, 2004), Festival Villa Celimontana (Roma, 2005), Siena Jazz (2005)" [2]. Per me la rilevanza c'è tutta. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:30, 8 giu 2018 (CEST) P.S.: senza considerare che il fatto che ci sia un avviso E sulla voce da oltre due anni non è un argomento a supporto della sua eventuale non enciclopedicità. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:41, 8 giu 2018 (CEST)
- Discogs non può comprovare nessuna rilevanza? Può non solo comporavare la rilevanza, se si vanno a controllare i dischi pubblicati e per quali etichette sono stati pubblicati, ma soprattutto comprovare l'esistenza di una discografia solista - negata nei motivi dell'apertura della PDC - che, ripeto, non è composta solo da collaborazioni con altri artisti né da dischi pubblicati solo per etichette minori. Cosa c'entra il fatto che su Discogs si memorizza tutto? Si vanno a controllare le etichette per cui ha inciso e si vede che cosa è rilevante e che cosa no. Secondo me l'artista è rilevante, vista la consistente mole di lavori discografici (non tutti gli artisti hanno all'attivo anche un'attività dal vivo, ce ne sono che lavorano solamente in studio e sono artisti ugualmente rilevanti) e le collaborazioni. Comunque da approfondire. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:12, 8 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 12:27, 15 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da ottobre 2015, interamente composta da WP:RO sull'insegnamento dell'agricoltura, da considerazioni personali e dettagli da opuscolo informativo. --Domenico Petrucci (msg) 08:44, 5 giu 2018 (CEST)
- Concordo che allo stato la voce è pura RO. Se qualcuno avesse tempo la si potrebbe fontare e normalizzare, ma sinceramente io sono un po' preso male.--Pampuco (msg) 22:09, 5 giu 2018 (CEST)
- La voce può essere sistemata ed ampliata, tenuto conto che le fattorie didattiche esistono anche in altri paesi (Kinderboerderijen, Fermes d'Enfants, Fermes d'animation, Jugendfarmen, 4H farms, City Farms, Discovery Farms, Edacational farms o Granjas Escuelas). --Holapaco77 (msg) 07:14, 6 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 7 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 14 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata, o per meglio dire potata. Direi che il volantino è ora sparito e la voce si può Mantenere ed eventualmente farla ripartire da questo ministub.--Pampuco (msg) 22:40, 7 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Ho ampliato un pò basandomi su di una pubblicazione dell'università di Trieste. Argomento senz'altro rilevante e in pieno sviluppo anche all'estero. Naturalmente la voce è tutta da migliorare--3knolls (msg) 09:07, 8 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 12:29, 15 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 49,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 13 giugno 2018.
Nonostante la popolarità indiscussa del gioco (che poi non si sa se sarà enciclopedica) non ritengo che sia necessaria una voce a parte dedicata ad una delle sue modalità. Neanche un elenco completo delle funzioni nella voce madre mi sembra adatto ad un'enciclopedia.(Che poi mi sembra strano che la voce ci sia dal 6 maggio)--Ferdi2005 (Posta) 19:38, 6 giu 2018 (CEST)
- Secondo me la modalità meriterebbe potenzialmente una voce a parte. Di fatto è come fosse un nuovo gioco, ed è soprattutto la modalità che ne ha decretato il successo, essendo free-to-play. Allo stato, però, la voce non aggiunge niente di enciclopedico rispetto a quanto già espresso in Fortnite, anzi, si dilunga in informazioni da manuale di gioco da WP:RACCOLTA non adatti a Wikipedia. Sarebbe invece auspicabile seguire il modello di en:Fortnite Battle Royale. Ho ritenuto opportuno segnalare al progetto videogiochi. --Titore (msg) 16:45, 7 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 7 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 14 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ritengo che questa pagina sia da tenere perché Fortnite Battle Royale è una modalità di gioco che ha attratto in poco tempo numerosissimi utenti e ha spostato su di essa l'attenzione del web e dei Social Network. Come si trovano su questa enciclopedia anche pagine riguardanti videogiochi di questo tipo, questa a mio parere può essere di interesse pubblico per i motivi sopra descritti. Preciso anche che sono l'autore primario della pagina Fortnite Battle Royale e credo che il mio operato, il quale mi ha impiegato parecchio tempo, possa essere utile alla comunità. Detto ciò ringrazio gli utenti per il grande lavoro che svolgono. --Buzzalen (msg) 16:45, 7 giu 2018 (CEST)
- Le informazioni sono utili, ma Wikipedia non è il luogo adatto per inserire dettagli di oggetti, munizioni, eccetera. Per questo ci sono Wikia tematiche che apprezzerebbero molto questo genere di lavoro. Un'informazione utile non è necessariamente adatta a un'enciclopedia, dove andrebbero approfonditi aspetti come sviluppo, critica, e altri riferimenti esterni al mondo immaginario del gioco.--Titore (msg) 16:56, 7 giu 2018 (CEST)
- Mantenere dato che si tratta di una modalità a parte, che ha riscontrato un successo tanto eclatante quanto enciclopedico. Difficile ignorarlo a questo punto. Sono d'accordo con Titore: auspicabile seguire il modello di en:Fortnite Battle Royale. Assolutamente da rimuovere ogni elenco specifico di oggetti, munizioni, eccetera; Wiki non è un manuale. --Lone Internaut 17:35, 7 giu 2018 (CEST)
- Ricordo che le voci vanno valutate allo stato in cui sono. --OswaldLR (msg) 15:07, 17 giu 2018 (CEST)
- E infatti, dopo le ottime modifiche apportate da Moroboshi, l'attuale stato della voce mi porta ad essere doppiamente favorevole a mantenerla. --Lone Internaut 05:54, 25 giu 2018 (CEST)
- Ricordo che le voci vanno valutate allo stato in cui sono. --OswaldLR (msg) 15:07, 17 giu 2018 (CEST)
- Se completamente rivista ed aggiornata potrei benissimo concordare, però allo stato attuale non va--Ferdi2005 (Posta) 18:30, 7 giu 2018 (CEST)
- Certamente. Di questo potrebbe occuparsene chi ha creato e scritto in larga parte la voce, poiche immagino conosca bene il gioco. Una traduzione della voce inglese, anche non necessariamente completa, ma abbastanza rimaneggiata, andrebbe bene. --Lone Internaut 19:56, 7 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Quanto presente nella voce principale mi sembra sufficiente per descrivere questa modalità di gioco. I paragrafi "Modalità di gioco" e "Inventario" contengono dettagli assolutamente irrilevanti per un informazione enciclopedica. Tolti questi due paragrafi, quello che rimane è già presente nella voce principale. --Arres (msg) 08:40, 8 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Basta la voce principale, modalità di gioco che può benissimo essere descritta nella ora breve voce principale, senza ovviamente quell'irrilevanza enciclopedica che sono sezioni come "inventario".--Kirk Dimmi! 10:32, 13 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con Arres e con Kirk. --Domenico Petrucci (msg) 13:09, 13 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 14 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 21 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- In pratica quello espresso da Kirk è la motivazione iniziale, cioé che una voce a parte è inutile (e neanche tutte le sezioni sono enciclopediche tanto da essere incluse in quella principale)—Ferdi2005 (Posta) 12:40, 15 giu 2018 (CEST)
Cancellare Sono favorevole all'esistenza di questa voce in modo indipendente da Fortnite, ma per com'è scritta adesso non va assolutamente. Questa non è una Wikia su Fortnite, l'elenco infinito di informazioni inserite non lo trovo per niente enciclopedico. Propongo di cancellare la voce oppure, meglio, com'è già stato proposto, di riscriverla da capo sul modello della wiki inglese (anche una traduzione copia-incolla andrebbe benissimo).--goth nespresso (msg) 16:42, 15 giu 2018 (CEST)
- Mantenere In seguito alle modifiche apportate da Moroboshi adesso penso che la voce possa restare (anche se io toglierei del tutto il paragrafo "Inventario" e implementerei le informazioni di "Modalità di gioco" in "Regole del gioco", o viceversa).--goth nespresso (msg) 15:05, 20 giu 2018 (CEST)
- Cancellare contenuti attuali non enciclopedici o già presenti nella voce principale. Come potrebbe essere riscrivendola completamente è un altro discorso. --Bultro (m) 19:10, 15 giu 2018 (CEST)
- Commento: Rimango dell'idea che una voce a parte sia più che dovuta, dato il fenomeno che Fortnite Battle Royale è diventato e sta diventando. Tuttavia capisco le opposizioni, ed in questo stato, effettivamente, non è neanche lontanamente sufficiente. Quasi grottesco il fatto che la voce stia continuando a subire modifiche che non hanno il minimo scopo di renderla uniforme al Progetto:Videogiochi e che, oltre a questo, andranno giù per lo sciacquone insieme alla voce come è giusto che sia. --Lone Internaut 01:53, 16 giu 2018 (CEST)
- Ancora più grottesco il fatto che da mobile non appare nessun avviso di cancellazione, buona parte di tali modifiche sono appunto da mobile. --Titore (msg) 11:54, 16 giu 2018 (CEST)
- Questione interessante, ma che non mi ha mai toccato, essendo che non ho mai fatto neanche mezza modifica da mobile. Immagino che il problema verrà risolto da chi di dovere, prima o poi. --Lone Internaut 13:11, 17 giu 2018 (CEST)
- Cancellare A prescindere dal fatto che questa modalità possa essere enciclopedica o meno, allo stato attuale la voce è da cancellare in quanto raccolta indiscriminata di informazioni. --OswaldLR (msg) 15:07, 17 giu 2018 (CEST)
- Cancellare É solo un elenco di oggetti, a mio parere inutile, e nonostante la modalità sia diventata un fenomeno del web, le informazioni della pagina principale bastano. Non c'era il bisogno di creare un'altra pagina sulla modalità "che ha reso il gioco famoso". Si potrebbe migliorare la voce principale, magari traducendola dalla wiki inglese. --torqua 22:38, 17 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Solo un insieme di informazioni "in-game" senza quasi alcun valore inciclopedico--Firefoxsi pronunci, messere 17:45, 18 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Ho aggiornato la voce, aggiungendo tutta la sezione sviluppo da en.wiki e falciando via gran parte della descrizione di armi e oggetti.--Moroboshi scrivimi 13:07, 20 giu 2018 (CEST)
- Comunque vada, ritengo che le tue modifiche abbiano salvato la voce. Grazie, ottimo lavoro. Non serve aggiungere altro. --Lone Internaut 05:54, 25 giu 2018 (CEST)
- Grazie mille per l'ampliamento/falciatura. Come avevo detto in fase semplificata, adesso (e solo adesso), sono per Mantenere. --Titore (msg) 13:10, 20 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 22 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 29 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Moroboshi scrivimi 06:10, 22 giu 2018 (CEST)
- Titore (msg) 08:57, 22 giu 2018 (CEST)
- --goth nespresso (msg) 10:28, 22 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 14:46, 22 giu 2018 (CEST)
- --OswaldLR (msg) 19:40, 22 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 23:22, 22 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 18:57, 23 giu 2018 (CEST)
- --Lone Internaut 05:54, 25 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Kirk Dimmi! 06:50, 22 giu 2018 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 16:33, 22 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 17:08, 22 giu 2018 (CEST)
- --ƒringio · ✉ 20:08, 22 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:41, 23 giu 2018 (CEST)
- --Moxmarco (scrivimi) 21:02, 24 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 30 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
Pagina su musicista che pare aver inciso solo autoproduzioni almeno da solista (Dischi Strambelly è sua). Tra l'altro vengono menzionati i RADAR, che si salvarono per il rotto della cuffia da una pdc (18-11), ma che perfino chi l'ha salvata l'ha fatto per il gruppo degli anni ottanta, non certo per la riesumazione dei RADAR del 2015 che non c'entrava nulla col vecchio gruppo, in pratica si è riagganciato al nome del gruppo degli anni 80, composto da questa formazione. E' stata cancellata varie volte in immediata, l'ultima il 26 maggio con il nome di Joyello, ma poi è stata subito ricreata. L'intento promo qui va avanti da anni, in pratica.--Kirk Dimmi! 00:38, 7 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 11 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 18 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 25 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenereciao, spero di aver apposto il template in maniera corretta. Apro una procedura di cancellazione consensuale. Ho scritto la versione della pagina di cui è stata proposta la cancellazione. Faccio subito anche una disclosure a scanso di equivoci: ho anche pubblicato alcuni lavori dell'artista su Kutmusic. So la pagina esisteva in precedenza perché avevo contribuito (ma l'avevo scritta per intero) a una versione precedente (che per es. presentava una lunghissima discografia decisamente superflua e non scritta da me). Non ritenevo di aver scritto in tono promozionale e l'intento non voleva essere questo; ritenevo invece che l'artista avesse una storia tale da meritare l'inserimento. Se l'impressione è stata quella di aver semplicemente scritto qualcosa di promozionale, mi spiace e me ne scuso. Ciò detto: ricordo la discussione sui RADAR di cui sopra, avendo scritto a suo tempo quella pagina. Ricordo però anche di aver segnalato più volte che il gruppo del 2015 era stato riformato dallo stesso autore e fondatore del gruppo originale. (vedi per es. http://radiodate.it/radio-date/radar-plastic-people-144838-24-06-2016-radiodate/ - che a questo punto proverò ad aggiungere nella pagina su Joyello, visto che Radiodate/Radioairplay è un servizio usato anche dalle grandi case discografiche per distribuire i brani alle radio e per rilevare i passaggi di un brano). Per cui lo ritengo una fonte ufficiale e certamente non editabile dal primo che passa come Discogs o Wikipedia stessa. Ciò detto, devo anche aggiungere che mi lascia perplesso il non considerare Discogs una fonte valida. Certo, come dicevo poc'anzi ci può scrivere chiunque. Però c'è decisamente un controllo anche lì: ho visto gente scrivere di release di fantasia, per fare scherzi cretini o chissà quale altro motivo, e sono state rapidamente individuate ed eliminate. In campo musicale ci lavoro e onestamente Discogs è un valido punto di partenza per molte ricerche e spesso finisce per essere una fonte fondamentale quando si cerca di ricostruire la storia di un brano o una release, quando si va in cerca di contatti per ripubblicare un vecchio lavoro. Tornando a Wikipedia: ancora, non capisco come mai l'aver lavorato o collaborato con artisti giù ritenuti enciclopedici non venga considerato rilevante (es. Mauro Marchesi, Umberto Palazzo ecc., citati nella pagina che ho scritto) o perché ci si concentri su alcuni aspetti ignorandone altri. Per es. i libri pubblicati: forse sono del tutto irrilevanti anche loro? Un saluto e buona serata. Djbatman (msg) 23:10, 11 giu 2018 (CEST)
- spero di aver apposto il template in maniera corretta: no, hai sbagliato, sembrava avessi aperto io la consensuale :-PP La voce sui RADAR, ripeto, si è salvata dalla pdc per il vecchio gruppo (leggere la pdc), non per il nuovo rifondato nel 2015, e lui nel vecchio non c'era. Discogs è editata dagli utenti, tipo l'imdb per i film, quindi per l'enciclopedicità vale poco nonostante si possano trovare informazioni per farsi un'idea generale. non capisco come mai l'aver lavorato o collaborato con artisti giù ritenuti enciclopedici non venga considerato rilevante: Le collaborazioni lasciano il tempo che trovano, l'enciclopedicità non la si passa con il tocco di Re Mida. Non vedo nulla che risponda alla domanda: ma che ha fatto da solista, a parte autoproduzioni?--Kirk Dimmi! 01:12, 12 giu 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Mi scuso per la cosa del template. In un attimo di rincoglionimento l'ho messo sopra il tuo commento invece che sopra al mio. Sui Radar per me la continuità era garantita dal fondatore/autore del gruppo, che infatti intende anche ristampare il primo album del 1982, che io sappia. Imdb è certamente editabile ma a meno che non sia cambiato (in passato pochissime volte ho inserito qualcosa: qualche film o programma tv e la dta di morte di qualche personaggio) ogni modifica viene valutata e approvata prima di comparire. Il che è ben diverso dal funzionamento di Discogs o Wikipedia dove anche un'informazione sbagliata o persino completamente falsa può apparire senza problemi, finché un altro utente non se ne accorge. Se dovessi metterli in ordine di affidabilità - sulla base di quanto sia facile editare e/o vandalizzare - direi che è più affidabile Imdb, poi Discogs, e infine Wikipedia. Per i lavori da solista: non ricordo come sia messo su Discogs (credo ci sia) ma di sicuro per es. avevo inserito una nota a Rockit per la recensione di "Beat." che certamente non è autoprodotto ma è pubblicato su Kutmusic (nota: il permesso per dei sample di Ken Nordine presenti in questo lavoro l'ho fatto io personalmente scambiando email con l'artista originale che ha oltre 90 anni ed è ancora attivissimo; peccato che su Nordine - che è presente in Wikipedia USA e che è un nome importante del "word jazz" - non esista proprio una pagina WP italiana...). Tornando a Joyello: ma i libri (certamente non autoprodotti ma pubblicati da due diverse case editrici) non hanno nessuna rilevanza? Dopotutto sono tutti su argomenti enciclopedici e anche abbastanza particolari. Non mi pare ci siano molte biografie dei Krisma in giro (certamente nessuna con un disco allegato che includa tributi e inediti) come pure non mi pare ci siano lavori analoghi su Fausto Rossi alias Faust'O. Anche il libro su Sanremo non è l'ennesimo banale instant book con la storia o gli annali del festival, ma si concentra sugli "intrusi" ossia sugli innovatori e su tutti quei personaggi strani e di rottura che hanno portato novità nel Festival. Sull'attività di blogger, spesso "Fard Rock" negli ultimi anni è stato finalista e/o ha vinto qualche premio (secondo o terzo) nelle votazioni annuali del MEI di Faenza, dietro altri nomi come Federico Guglielmi o Eddy Cilia. Insomma mi pare che anche lì ci sia qualche motivo valido. Avevo poi citato l'appartenenza al gruppo Peluqueria Hernandez, di cui avevo provato a ricreare la pagina (che era stata creata la prima volta credo nel 2011 quando neppure sapevo dell'esistenza di questo gruppo). Ovviamente dopo queste esperienze mi guarderò bene dal ricreare pagine cancellate senza prima provare a contattare nei relativi progetti... Su Peluqueria Hernandez dico solo questo, senza voler fare polemica, ma per chiarire perché ho ricreato questa pagina: anche lì ritenevo ci fossero abbastanza elementi da ritenere il gruppo enciclopedico (e quindi Joyello si sarebbe trovato ad essere parte di due gruppi enciclopedici) ...peraltro lui è anche coautore di vari brani in quel caso e il gruppo aveva fornito la musica per uno spot Nike con Gattuso e Materazzi, anni fa. Anche quella mi sembrava una cosa non proprio presente in qualsiasi curriculum di artisti indipendenti...) In conclusione: non sto dicendo che vada per forza creata la scheda di questo artista, ma se non ritieni sufficientemente importante uno o più elementi (le pubblicazioni soliste o altro) secondo me la somma di tutte le cose (collaborazioni, appartenenza a gruppi, scrittura di libri, attività di blogger) dovrebbe significare qualcosa. A questo punto resto in attesa di ulteriori interventi di altri utenti... buona serata. Djbatman (msg) 18:26, 12 giu 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Dovresti rispondere sotto o aggiungere il "fuori crono" come ho aggiunto io, altrimenti si dovrebbe andare in ordine cronologico. Su quei 2 libri non ho detto nulla perchè proprio da quei link di
WCworld cat non sono granché diffusi, addirittura non li trovo in Italia su opac-sbn. Un libro diffuso lo è solitamente quando è presente in decine di biblioteche.--Kirk Dimmi! 19:12, 12 giu 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Dovresti rispondere sotto o aggiungere il "fuori crono" come ho aggiunto io, altrimenti si dovrebbe andare in ordine cronologico. Su quei 2 libri non ho detto nulla perchè proprio da quei link di
- [↓↑ fuori crono] Mi scuso per la cosa del template. In un attimo di rincoglionimento l'ho messo sopra il tuo commento invece che sopra al mio. Sui Radar per me la continuità era garantita dal fondatore/autore del gruppo, che infatti intende anche ristampare il primo album del 1982, che io sappia. Imdb è certamente editabile ma a meno che non sia cambiato (in passato pochissime volte ho inserito qualcosa: qualche film o programma tv e la dta di morte di qualche personaggio) ogni modifica viene valutata e approvata prima di comparire. Il che è ben diverso dal funzionamento di Discogs o Wikipedia dove anche un'informazione sbagliata o persino completamente falsa può apparire senza problemi, finché un altro utente non se ne accorge. Se dovessi metterli in ordine di affidabilità - sulla base di quanto sia facile editare e/o vandalizzare - direi che è più affidabile Imdb, poi Discogs, e infine Wikipedia. Per i lavori da solista: non ricordo come sia messo su Discogs (credo ci sia) ma di sicuro per es. avevo inserito una nota a Rockit per la recensione di "Beat." che certamente non è autoprodotto ma è pubblicato su Kutmusic (nota: il permesso per dei sample di Ken Nordine presenti in questo lavoro l'ho fatto io personalmente scambiando email con l'artista originale che ha oltre 90 anni ed è ancora attivissimo; peccato che su Nordine - che è presente in Wikipedia USA e che è un nome importante del "word jazz" - non esista proprio una pagina WP italiana...). Tornando a Joyello: ma i libri (certamente non autoprodotti ma pubblicati da due diverse case editrici) non hanno nessuna rilevanza? Dopotutto sono tutti su argomenti enciclopedici e anche abbastanza particolari. Non mi pare ci siano molte biografie dei Krisma in giro (certamente nessuna con un disco allegato che includa tributi e inediti) come pure non mi pare ci siano lavori analoghi su Fausto Rossi alias Faust'O. Anche il libro su Sanremo non è l'ennesimo banale instant book con la storia o gli annali del festival, ma si concentra sugli "intrusi" ossia sugli innovatori e su tutti quei personaggi strani e di rottura che hanno portato novità nel Festival. Sull'attività di blogger, spesso "Fard Rock" negli ultimi anni è stato finalista e/o ha vinto qualche premio (secondo o terzo) nelle votazioni annuali del MEI di Faenza, dietro altri nomi come Federico Guglielmi o Eddy Cilia. Insomma mi pare che anche lì ci sia qualche motivo valido. Avevo poi citato l'appartenenza al gruppo Peluqueria Hernandez, di cui avevo provato a ricreare la pagina (che era stata creata la prima volta credo nel 2011 quando neppure sapevo dell'esistenza di questo gruppo). Ovviamente dopo queste esperienze mi guarderò bene dal ricreare pagine cancellate senza prima provare a contattare nei relativi progetti... Su Peluqueria Hernandez dico solo questo, senza voler fare polemica, ma per chiarire perché ho ricreato questa pagina: anche lì ritenevo ci fossero abbastanza elementi da ritenere il gruppo enciclopedico (e quindi Joyello si sarebbe trovato ad essere parte di due gruppi enciclopedici) ...peraltro lui è anche coautore di vari brani in quel caso e il gruppo aveva fornito la musica per uno spot Nike con Gattuso e Materazzi, anni fa. Anche quella mi sembrava una cosa non proprio presente in qualsiasi curriculum di artisti indipendenti...) In conclusione: non sto dicendo che vada per forza creata la scheda di questo artista, ma se non ritieni sufficientemente importante uno o più elementi (le pubblicazioni soliste o altro) secondo me la somma di tutte le cose (collaborazioni, appartenenza a gruppi, scrittura di libri, attività di blogger) dovrebbe significare qualcosa. A questo punto resto in attesa di ulteriori interventi di altri utenti... buona serata. Djbatman (msg) 18:26, 12 giu 2018 (CEST)
- spero di aver apposto il template in maniera corretta: no, hai sbagliato, sembrava avessi aperto io la consensuale :-PP La voce sui RADAR, ripeto, si è salvata dalla pdc per il vecchio gruppo (leggere la pdc), non per il nuovo rifondato nel 2015, e lui nel vecchio non c'era. Discogs è editata dagli utenti, tipo l'imdb per i film, quindi per l'enciclopedicità vale poco nonostante si possano trovare informazioni per farsi un'idea generale. non capisco come mai l'aver lavorato o collaborato con artisti giù ritenuti enciclopedici non venga considerato rilevante: Le collaborazioni lasciano il tempo che trovano, l'enciclopedicità non la si passa con il tocco di Re Mida. Non vedo nulla che risponda alla domanda: ma che ha fatto da solista, a parte autoproduzioni?--Kirk Dimmi! 01:12, 12 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Il template sinottico che viene inserito automaticamente in tutte le PdC consensuali dice che è possibile esprimere un parere limitandosi a "quotare" un altro utente. Bene. Concordo pienamente con le argomentazioni di Kirk. --Domenico Petrucci (msg) 08:06, 12 giu 2018 (CEST)
- Argh. Mi scuso anche per il mancato inserimento del "fuori crono". :) I libri sono 3 e non 2 e uno (quello sui Krisma, con cd) è presente in OPAC-SBN (qui: http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+chybernation+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522chybernation%2522&&fname=none&from=1) ... non saranno decine ma vedo in totale 7 presenze in 3 paesi diversi (Italia, Germania e USA) tra OPAC e Worldcat. Non mi sembra così poco... Nota: Wikidata ha un apposito campo per l'ID di Discogs. Non è un po' una contraddizione? :) Djbatman (msg) 23:55, 12 giu 2018 (CEST)
- Sono 2 biblioteche italiane oltre alle nazionali (che tengono tutto ciò che è edito in Italia), a parte che è a nome Krisma e non suo, ma non sono opere rilevanti, vedi ciò che ho scritto sopra sulla diffusione.--Kirk Dimmi! 00:57, 13 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Per i motivi già detti in apertura e successivamente.--Kirk Dimmi! 00:57, 13 giu 2018 (CEST)
- Anche gli altri due libri compaiono in Worldcat e in biblioteche in USA e Germania. Sul fatto se sia a nome Krisma o meno rimando all'intervista ai Krisma da Rolling Stone che ho inserito tra le fonti, insieme ad altri due articoli da Repubblica XL e Il Sole 24 Ore che parlano del libro+cd. Forse avrei dovuto farlo prima, invece di puntare più su Discogs... Djbatman (msg) 01:23, 13 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 18 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 25 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Perlomeno eviterei di continuare a parlare dei suoi "libri", o vogliamo farlo passare enciclopedico perfino come scrittore :-)? Imo, la proroga non ci stava viste le motivazioni, ma vabbè..--Kirk Dimmi! 00:49, 21 giu 2018 (CEST)
- Commento: Oltretutto si dovrebbero cambiare le qualifiche, partendo da scrittore e a seguire il resto (critico, musicista, dj) se il piatto forte sono i libri scritti. --CoolJazz5 (msg) 11:29, 21 giu 2018 (CEST)
- Commento: Kirk, capisco che tu non lo ritenga enciclopedico, ma perché "libri" tra virgolette? Non è certo roba stampata in proprio e/o mal distribuita... basta guardare gli store online e si trovano facilmente; ad ogni modo, nei giorni scorsi oltre ad aver cercato di migliorare le fonti (inserendo ANSA e Sole24ore al posto di altre meno rilevanti) visto che qualcuno aveva suggerito di usare il template Bio all'inizio, ho riformattato quella parte e lasciato 3 invece di 4 professioni, considerando i libri come parte dell'attività di critico musicale dato che l'argomento è sempre quello. Se poi quello che c'è non basta amen, magari riproverò tra qualche anno quando eventualmente ci saranno più pubblicazioni. :) Djbatman (msg) 19:27, 21 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 27 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina sabato 7 luglio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Djbatman (msg) 14:42, 27 giu 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 00:03, 28 giu 2018 (CEST)
- -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:13, 28 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 08:15, 29 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 04:25, 1 lug 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 13:53, 1 lug 2018 (CEST)
- Sommando le varie attività --Alfio66 20:18, 5 lug 2018 (CEST)
Cancellare
- --L736El'adminalcolico 08:40, 27 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 09:07, 27 giu 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:50, 27 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 12:49, 27 giu 2018 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 14:08, 27 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 16:30, 27 giu 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:30, 27 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 00:10, 28 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 09:18, 28 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 11:58, 29 giu 2018 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 15:27, 29 giu 2018 (CEST)
- Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:21, 2 lug 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:18, 5 lug 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 13:52, 6 lug 2018 (CEST)
- --Sax123 (msg) 21:52, 6 lug 2018 (CEST)
- --Ruthven (msg) 08:33, 7 lug 2018 (CEST)
Commenti
- Segnalo questo (maldestro?) tentativo. Si può considerare come violazione di WP:CAMPAGNE? Buona serata --CansAndBrahms (msg) 20:57, 1 lug 2018 (CEST)
- Sì, direi maldestro perché non sono così convinto dell'enciclopedicità del soggetto, e nella PdC sul gruppo l'avevo pure fatto capire. Fortuna che ha scritto solo a me, comunque non so neanche se parteciperò alla votazione. Sanremofilo (msg) 22:19, 1 lug 2018 (CEST)
- In caso di riscontro di wp:campagna sarebbe opportuno annullare il voto del campagnolo quando si è in votazione. I pareri si pesano ma, i voti si contano--☼Windino☼ [Rec] 22:28, 1 lug 2018 (CEST)
- Sì, direi maldestro perché non sono così convinto dell'enciclopedicità del soggetto, e nella PdC sul gruppo l'avevo pure fatto capire. Fortuna che ha scritto solo a me, comunque non so neanche se parteciperò alla votazione. Sanremofilo (msg) 22:19, 1 lug 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 8 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da dicembre 2016, riguardante uno scenografo britannico per il quale ho cercato a lungo fonti autorevoli, ma purtroppo la mia ricerca è stata vana. --Domenico Petrucci (msg) 07:24, 7 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 8 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 22 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Le fonti ci sono eccome, ad es. eccone una. Inoltre, a saper leggere, basta solo scorrere l'elenco dei titoli di film di cui è scenografo, molti dei quali candidati o presentati nei maggiori festival internazionali (cannes, Oscar ecc...) o di grandissimo successo. La qualità della filmografia è davvero rilevante e già dice tutto per comprendere la rilevanza del biografato. Davvero ci frega qualcosa se è nato da quali papà e mamma o se è sposato con chi o bisogna per forza creare inutili ridondanze che ricalchino in toni più descrittivi la filmografia tanto per far brodo e aumentare il monte dei KB ? Altro non serve. Biografato Enciclopedico nel merito e voce striminzita al limite del minimo sindacale ma sufficiente nella forma e contenuti (appunto a saper leggere). Per me da Mantenere.Ciao --Aleacido (4@fc) 04:48, 8 giu 2018 (CEST)
- Tu ritieni che un semplice elenco di titoli possa essere sufficiente per comprovare la rilevanza di un biografato. Però, se fai un giretto nelle varie sottocategorie di Aiutare - cinema, potrai trovare voci composte da un mero elenco di titoli, e che quindi (essendo già trascorsi i canonici 10 giorni) potrebbero essere proposte per la cancellazione in qualsiasi momento. Se sei davvero convinto di ciò che affermi, puoi sostituire qualcuna di quelle {{A}} con {{S}}, e non sarò certamente io a revertare. --Domenico Petrucci (msg) 08:39, 8 giu 2018 (CEST)
- Buon consiglio Domenico Petrucci. Appena ho un attimo mi ci faccio un giretto. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:35, 8 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 15 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 22 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 23 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina sabato 30 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Aleacido (4@fc) 02:20, 23 giu 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 13:08, 24 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 14:12, 24 giu 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata, ho rimaneggiato la voce, bastava anche solo consultare l'unica fonte presente in voce (imdb) che chiariva l'enciclopedicità del soggetto. Nominato per tre volte come miglior scenografo ai VMA, si è occupato di film come Il collezionista di ossa, Troy, Transformers.--GiaKa (msg) 19:35, 24 giu 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 21:24, 24 giu 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - >
- --Pampuco (msg) 21:02, 26 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 08:53, 28 giu 2018 (CEST)
- --Met71 (msg) 14:58, 28 giu 2018 (CEST)
- --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 06:17, 29 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- Stato della voce che rimane inaccettabile, utilità=0--Kirk Dimmi! 06:44, 23 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:30, 23 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 10:10, 23 giu 2018 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 12:14, 23 giu 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:32, 24 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:40, 24 giu 2018 (CEST)
Allo stato --Lepido (msg) 19:06, 24 giu 2018 (CEST)- dopo l'aggiornamento di GiaKa ritiro il voto e sostanzialmente mi astengo --Lepido (msg) 21:17, 24 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 09:42, 25 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 20:54, 25 giu 2018 (CEST)
Commenti
- Grazie GiaKa per le tue integrazioni, che probabilmente aiuteranno molti a ritenere la voce più enciclopedica. Ciò non toglie che in pratica è solo una ridondante "parafrasi" di quanto già scritto nell'elenco in filmografia, giusto per mettere qualche KB di facciata, perchè era già tutto scritto lì (cosa che ,se ho bel colto e interpretato il senso del tuo intervento, mi sembra anche tu tendenzialmente hai rilevato). Ciao --Aleacido (4@fc) 23:49, 24 giu 2018 (CEST)
- Hai ben colto. O.T.: una buona parafrasi è sempre un bel modo di rendere più presentabile ed enciclopedica una voce (un testo di accompagnamento, per quanto breve e riassuntivo, in una voce da enciclopedia non dovrebbe IMHO mai mancare). In ogni caso oltre a parafrasare la filmografia ho aggiunto le info sulle nomination ai VMA che stranamente nessuno aveva pensato a inserire in voce né citare in questa PdC (premi e nomination in manifestazioni di primo piano sono uno degli elementi più importanti per acclarare la rilevanza di un biografato, mi meraviglio che nessuno l'abbia notato o fatto notare).--GiaKa (msg) 16:38, 25 giu 2018 (CEST)
- E naturalmente concordo con te che una voce con una bella presentazione e un bel linguaggio è assai più indicata e idonea ad una enciclopedia, e che voci così al limite del minimo sindacale siano assai brutte e indicano poca cura per WP...ma il merito e le motivazioni si leggono anche "tra le righe". Ciao --Aleacido (4@fc) 22:29, 26 giu 2018 (CEST)
- Hai ben colto. O.T.: una buona parafrasi è sempre un bel modo di rendere più presentabile ed enciclopedica una voce (un testo di accompagnamento, per quanto breve e riassuntivo, in una voce da enciclopedia non dovrebbe IMHO mai mancare). In ogni caso oltre a parafrasare la filmografia ho aggiunto le info sulle nomination ai VMA che stranamente nessuno aveva pensato a inserire in voce né citare in questa PdC (premi e nomination in manifestazioni di primo piano sono uno degli elementi più importanti per acclarare la rilevanza di un biografato, mi meraviglio che nessuno l'abbia notato o fatto notare).--GiaKa (msg) 16:38, 25 giu 2018 (CEST)
- [@ Lepido], sei hai cambiato idea sulla rilevanza sostanziale del biografato, nulla ti vieta di votare per il mantenimento. --Domenico Petrucci (msg) 08:02, 25 giu 2018 (CEST)
- Lo so, ma se prima ero sicuro che la voce non andasse per niente bene, adesso questa sicurezza è venuta a mancare, senza però farmi raggiungere il convincimento opposto. Preferisco quindi ritirarmi in buon ordine dalle ostilità :-) --Lepido (msg) 10:04, 25 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:43, 1 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
Carriera minima da cui non si evince motivo di enciclopedicità. Una manciata di titoli di brani composti. Nessun premio, solamente una nomination ai Nastri d'argento. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:34, 7 giu 2018 (CEST)
Voce cancellata per C4+C13 da Ruthven. --Antonio1952 (msg) 16:12, 8 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
Carriera minima da cui non si evince motivo di enciclopedicità. Una manciata di titoli di brani composti. Nessun premio, solamente una nomination ai Nastri d'argento. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:35, 7 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 01:03, 15 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
la pagina in oggetto non è una pagina enciclopedica ma una pagina a tono promozionale e colloquiale.Lo stile dovrebbe essere più biografico e non dovrebbe rappresentare un curriculum lavorativo --Gopro90 (msg) 14:44, 7 giu 2018 (CEST)
- L'utente non possiede i requisiti per avviare una PdC (questo è il suo edit numero 32), tuttavia nel merito potrebbe avere ragione. Qualcuno vuole adottare la procedura? Sanremofilo (msg) 22:12, 7 giu 2018 (CEST)
Interrotto in quanto la "proposta di cancellazione" è stata formulata da un utente privo di uno dei requisiti (50 edit). --Antonio1952 (msg) 15:16, 8 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
Scuola abbastanza piccola fondata solo un cinquantennio fa. --Vito (msg) 15:22, 7 giu 2018 (CEST)
- Mantenere La pagina è stata creata dagli alunni del Liceo nell'ambito del progetto Wikilearning, di carattere nazionale. La questione che sia giovane non intacca la credibilità della voce, anche perché in rete sono state create voci su istituti superiori nati nello stesso tornio di tempo.--Timoleon75 (msg) 16:40, 7 giu 2018 (CEST)
- Il punto non è la "credibilità", ma la rilevanza enciclopedica (cfr. WP:E), attenzione a non confondere la rete con Wikipedia: è più che legittimo che le scuole si presentino sul web, ma Wikipedia è un'altra cosa. --Vito (msg) 16:50, 7 giu 2018 (CEST)
- Lo dici a me che sono docente universitario e scrivo su Wikipedia da quattro anni. Ti faccio presente questa voceː https://it.wikipedia.org/wiki/Liceo_scientifico_Galileo_Galilei_(Potenza). SI tratta di un Istituto che ha meno di sessant'anni. Ti pregherei di non essere accademico inutilmente e di leggerti le voci dei progetti scolastici. Grazie--Timoleon75 (msg) 18:13, 7 giu 2018 (CEST)
- Ho valutato anche quella cancellazione e l'ho calendarizzata per la settimana prossima. --Vito (msg) 18:30, 7 giu 2018 (CEST)
- Lo dici a me che sono docente universitario e scrivo su Wikipedia da quattro anni. Ti faccio presente questa voceː https://it.wikipedia.org/wiki/Liceo_scientifico_Galileo_Galilei_(Potenza). SI tratta di un Istituto che ha meno di sessant'anni. Ti pregherei di non essere accademico inutilmente e di leggerti le voci dei progetti scolastici. Grazie--Timoleon75 (msg) 18:13, 7 giu 2018 (CEST)
- Il punto non è la "credibilità", ma la rilevanza enciclopedica (cfr. WP:E), attenzione a non confondere la rete con Wikipedia: è più che legittimo che le scuole si presentino sul web, ma Wikipedia è un'altra cosa. --Vito (msg) 16:50, 7 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Il Liceo di Padula ha particolare rilevanza sociale e culturale nel vasto e popoloso territorio circostante: mi pare una informazione significativa nell'ambito dell'enciclopedia. Per quanto riguarda il Liceo scientifico Galilei di Potenza, si tratta con molta probabilità della scuola più popolosa della Basilicata e ha 65 anni di storia, per cui mi stupirebbe molto la proposta di cancellazione della voce, pubblicata più di un anno fa dopo diverse settimane di lavoro. --Luigi Catalani (msg) 01:46, 8 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Mi spiace per i ragazzi del liceo che hanno lavorato a questa voce, ma obiettivamente questa scuola non ha proprio nulla di rilevante per essere mantenuta. È un qualunque liceo, privo di quella rilevanza "nazionale" necessaria per apparire su wikipedia. È bene evitare di annacquare l'enciclopedia con voci di poca o nessuna importanza. --Borgil (α Tauri) 14:27, 13 giu 2018 (CEST)
- Mantenere La rilevanza, come ha già fatto notare l'utente Luigi Catalani, è data dal suo servire la popolazione studentesca dei comuni del Vallo di Diano. Non può essere considerato alla stregua di un qualunque liceo scientifico. --Kenzia (msg) 14:56, 13 giu 2018 (CEST)
- Non capisco il ragionamento: e i licei della Valtellina o della Conca d'Oro? --Borgil (α Tauri) 17:21, 13 giu 2018 (CEST)
- Hanno già una voce? --Kenzia (msg) 17:29, 13 giu 2018 (CEST)
- Non capisco il ragionamento: e i licei della Valtellina o della Conca d'Oro? --Borgil (α Tauri) 17:21, 13 giu 2018 (CEST)
- Neutrale io sarei anche per mantenerlo però a quel punto diamo l'ok a poter inserire qualsiasi liceo esistente. La sua enciclopedicità sarebbe data dal suo servire la popolazione studentesca dei comuni del Vallo di Diano. Che cos'ha di speciale il Vallo di Diano rispetto ad altre zone d'Italia? Perché serve un vasto e popoloso territorio? Mi pare che sia comune a molti altri licei non situati in una grande città.--Kaspo 17:47, 13 giu 2018 (CEST)
- Non mi sembra che si dia "l'ok a poter inserire qualsiasi liceo esistente". Se ci sono licei che servono la popolazione studentesca di numerosi comuni dislocati in un'ampia valle, che sia o no nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco, ritengo che per ragioni sociali e culturali questi licei abbiano un rilievo tale da poter avere una voce su Wikipedia. --Kenzia (msg) 17:58, 13 giu 2018 (CEST)
- Quindi secondo te sono enciclopedici i licei che servono numerosi comuni di un'ampia valle ma non i licei delle città. A me continua a sfuggire questa differenza di importanza. Se proprio dovessi discriminare farei la scelta opposta.--Kaspo 18:04, 13 giu 2018 (CEST)
- Non si tratta di discriminare. Su Wikipedia ci sono già numerosi licei scientifici di città, che per qualche particolarità acquistano rilievo. In questo caso il rilievo è dato dall'essere l'unico liceo scientifico in una zona molto ampia dove si trovano numerosi comuni. Lasciamo stare l'importanza storica del Vallo di Diano e la singolarità che in una zona di questo prestigio ci sia solo un liceo scientifico. Lo stesso rilievo avrebbe un altro liceo, in un'altra zona geografica, che da solo servisse la popolazione di numerosi comuni. --Kenzia (msg) 18:25, 13 giu 2018 (CEST)
- Ho usato il termine discriminare senza alcuna accezioni negativa, solo come sinonimo di differenziare. Buono a sapersi che basta essere un liceo che serve un'ampia zona per essere enciclopedico, domani coi ragazzi a cui sto facendo un corso creerò la voce del Liceo di Pontedera, visto che copre una zona -quella della Valdera- almeno il doppio per popolazione del Vallo di Diano.--Kaspo 19:05, 13 giu 2018 (CEST)
- Non si tratta di discriminare. Su Wikipedia ci sono già numerosi licei scientifici di città, che per qualche particolarità acquistano rilievo. In questo caso il rilievo è dato dall'essere l'unico liceo scientifico in una zona molto ampia dove si trovano numerosi comuni. Lasciamo stare l'importanza storica del Vallo di Diano e la singolarità che in una zona di questo prestigio ci sia solo un liceo scientifico. Lo stesso rilievo avrebbe un altro liceo, in un'altra zona geografica, che da solo servisse la popolazione di numerosi comuni. --Kenzia (msg) 18:25, 13 giu 2018 (CEST)
- Quindi secondo te sono enciclopedici i licei che servono numerosi comuni di un'ampia valle ma non i licei delle città. A me continua a sfuggire questa differenza di importanza. Se proprio dovessi discriminare farei la scelta opposta.--Kaspo 18:04, 13 giu 2018 (CEST)
- Non mi sembra che si dia "l'ok a poter inserire qualsiasi liceo esistente". Se ci sono licei che servono la popolazione studentesca di numerosi comuni dislocati in un'ampia valle, che sia o no nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco, ritengo che per ragioni sociali e culturali questi licei abbiano un rilievo tale da poter avere una voce su Wikipedia. --Kenzia (msg) 17:58, 13 giu 2018 (CEST)
- Commento: personalmente non trovo le motivazioni a sostegno del mantenimento di questa voce partano dalla enciclopedicità dell'istituto. Con questo tipo di motivazioni si può sostenere il mantenimento di una qualsivoglia voce, enciclopedica o meno. In mancanza di motivi sostanziali possiamo anche farne a meno. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:20, 13 giu 2018 (CEST)
- Commento: Riflettendo bene, capisco i rilievi mossi da [@ Vituzzu], [@ Borgil] e [@ Kaspo] e ammetto che il criterio del bacino territoriale su cui insiste la scuola non abbia grande importanza dal punto di vista enciclopedico. Non solo: riconosco che far scrivere agli studenti di una scuola la voce dedicata al proprio istituto sia un esercizio certo utile ma rischioso, specie dal punto di vista della neutralità, che è uno dei nostri pilastri. Tuttavia, in assenza di parametri specifici come in altre categorie di voci, valuterei caso per caso. Nel caso specifico, una soluzione potrebbe essere quella di sfrondare la voce eliminando le informazioni 'di servizio' e trasferire ciò che resta nella voce dedicata a Padula. Un simile esercizio di limatura potrà essere svolto anche sulle voci dedicate al Liceo scientifico Galileo Galilei (Potenza) e al Liceo Classico "Quinto Orazio Flacco" (Potenza) ([@ Timoleon75] ha già iniziato a farlo), che però, a mio parere, andrebbero mantenute poiché rispettano i criteri di enciclopedicità (sono istituzioni scolastiche ben più rilevanti). --Luigi Catalani (msg) 11:08, 14 giu 2018 (CEST)
- Sono l'unico finora ad essermi dichiarato a favore della cancellazione, ma ammetto di avere parecchi dubbi soprattutto in considerazione del fatto che la voce sia stata creata in occasione di wikilearning. Sono ancora convinto che l'enciclopedicità di questa pagina sia a dir poco zoppicante, ma vediamo se, discutendo, troviamo un compromesso. --Borgil (α Tauri) 11:57, 14 giu 2018 (CEST)
- Ammetto che, nonostante gli sforzi miei di reperire ulteriori fonti, l'enciclopedicità di questa pagina è piuttosto zoppicante. Stante la cancellazione, chiederei, comunque, di definire anche per il progetto Istruzione i criteri di enciclopedicità. Tengo molto alla mia collaborazione con Wikipedia e mi spiace creare simili, incresciose situazioni. --Timoleon75 (msg) 14:25, 14 giu 2018 (CEST)
- Sono l'unico finora ad essermi dichiarato a favore della cancellazione, ma ammetto di avere parecchi dubbi soprattutto in considerazione del fatto che la voce sia stata creata in occasione di wikilearning. Sono ancora convinto che l'enciclopedicità di questa pagina sia a dir poco zoppicante, ma vediamo se, discutendo, troviamo un compromesso. --Borgil (α Tauri) 11:57, 14 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Siccome sembra che la semplificata si sia trasformata in consensuale, apro ufficialmente la semplificata. Andrebbero cancellati i template nella semplificata... --Paolotacchi (msg) 14:54, 14 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Troppo comodo usare Wikipedia per fare pubblicità a una normalissima scuola di provincia, peraltro grazie alla manovalanza gratuita degli studenti che hanno realizzato l'opera in orario di lezione (davvero geniali questi professori...). Se volessimo creare una voce per ogni scuola che copre un'area vasta, allora ce ne vorrebbe una anche per ciascuna mini-tendo-scuola dei deserti del Sahara o del Gobi. Non avrei invece nulla in contrario a citare brevemente la scuola nella sezione Cultura della voce Vallo di Diano--3knolls (msg) 16:20, 14 giu 2018 (CEST)
- Sono fortemente favorevole alla cancellazione tuttavia ti devo invitare a non esagerare con le ipotesi. A mio giudizio è un modo di sfruttare un po' di "orgoglio di squadra" per incentivare gli utenti, sbagliato perché rischia di dare l'idea che Wikipedia ospiti dei profili. Tuttavia si fa più fatica a "tenere" una classe invece che a scrivere due righe sulla scuola, ragion per cui pensare che il fine sia quello di avere qualcuno che "scrive gratis" mi pare un'ipotesi ingenerosamente avulsa dalla realtà. --Vito (msg) 18:33, 14 giu 2018 (CEST)
- Sì, in effetti a pensarci bene una parte cospicua del lavoro devono averla fatta i professori, ma il problema è che sono proprio i prof a essere stipendiati dalla scuola. Voglio dire: quando occorre creare una voce su di una scuola, sarebbe molto meglio se lo facesse un utente terzo--3knolls (msg) 19:14, 14 giu 2018 (CEST)
- Sono fortemente favorevole alla cancellazione tuttavia ti devo invitare a non esagerare con le ipotesi. A mio giudizio è un modo di sfruttare un po' di "orgoglio di squadra" per incentivare gli utenti, sbagliato perché rischia di dare l'idea che Wikipedia ospiti dei profili. Tuttavia si fa più fatica a "tenere" una classe invece che a scrivere due righe sulla scuola, ragion per cui pensare che il fine sia quello di avere qualcuno che "scrive gratis" mi pare un'ipotesi ingenerosamente avulsa dalla realtà. --Vito (msg) 18:33, 14 giu 2018 (CEST)
- Commento: non ho capito bene quali sono le motivazioni per cui Paolotacchi propone di mantenere questa voce. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:49, 14 giu 2018 (CEST)
- Non mi sono espresso per il mantenimento. Io sarei neutrale. --Paolotacchi (msg) 17:02, 14 giu 2018 (CEST)
- de gustibus --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:02, 14 giu 2018 (CEST)
- Non mi sono espresso per il mantenimento. Io sarei neutrale. --Paolotacchi (msg) 17:02, 14 giu 2018 (CEST)
- Cancellare non si evincono motivi di rilevanza enciclopedica dell'istituto. Non ha una storia talmente lunga né è stato frequentato da molti docenti/studenti distintisi in modo particolare per le loro attività. Il fatto che copra un ampio bacino di utenza non è certo motivo di enciclopedicità. Mi dispiace molto che venga cancellata una voce sia stata creata dagli studenti nell'ambito della loro formazione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:02, 14 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Mi spiace per gli studenti e spero che non ci rimangano male, ma non c'è un barlume di rilevanza nella voce. Ammettere l'enciclopedicità di una scuola solo per il grande bacino di utenza significa rendere enciclopedici tutti i licei (quelli di campagna per l'area vasta e quelli di città per il grande numero di studenti). Visto che non è la prima voce di un progetto scolastico proposta per la cancellazione, direi che sarebbe necessario un controllo preventivo migliore sulle voci da sviluppare.--Equoreo (msg) 19:50, 14 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Troppo recente per considerarlo enciclopedico, non si distingue da tanti altri, per un minimo di storicità bisognerebbe parlare di un secolo o quasi. Altri elementi enciclopedicamente rilevanti in voce non ne leggo.--Kirk Dimmi! 06:47, 15 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con Vito e con gli altri utenti che si sono espressi per la cancellazione, in particolare con Carlomorino. --Domenico Petrucci (msg) 11:59, 15 giu 2018 (CEST)
- Cancellare invito però a scrivere un paio di righe nella voce sul paese e fare magari una piccola presentazione della scuola in quella sul progetto. Non è che sia piacevole buttare del lavoro, indipendentemente dai giudizi sul risultato, però è importante che le attività, soprattutto le prime siano ben indirizzate, il rischio nel caso specifico è quello di avallare l'equivoco di Wikipedia come "raccolta di profili" o di "pagine" nel senso social del termine. Mi permetto di suggerire quindi di iniziare con argomenti di studio o monumenti/luoghi geografici con un'enciclopedicità abbastanza solida. --Vito (msg) 13:11, 19 giu 2018 (CEST)
- Commento: Condivido l'invito di [@ Vituzzu], che ringrazio. Posso confermare, anche a nome di [@ Timoleon75] e di altri "geniali professori", come siamo stati simpaticamente battezzati, che con gli studenti lavoriamo quasi esclusivamente su contenuti storico-culturali, come dimostrano decine di voci prodotte nell'ambito di questi progetti, a Padula (Convento di San Francesco di Padula, Eremo di San Michele alle Grottelle, Chiesa di San Clemente (Padula), Battistero di San Giovanni in Fonti), a Potenza (Grancia di San Demetrio, Santuario della Madonna del Carmine (Avigliano), Palazzo Loffredo (Potenza), Museo archeologico provinciale di Potenza) o altrove. Il nostro principale obiettivo in queste occasioni è sempre quello di accrescere la quantità e la qualità delle voci, accreditando allo stesso tempo il valore dell'enciclopedia libera (e dei progetti fratelli) nella didattica quotidiana. Il feedback dei docenti e degli studenti è sempre ampiamente positivo e i vincoli di Wikipedia, in primis l'enciclopedicità e il punto di vista neutrale, sono una straordinaria occasione di crescita per tutti: anche dalla cancellazione di una voce, anzi sopratutto dalla cancellazione di una voce (è il terzo caso del genere in tre anni), c'è molto da imparare. --Luigi Catalani (msg) 12:09, 20 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 22 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
Chiarissima violazione di WP:CSC e bassissima aderenza a WP:E. --Vito (msg) 15:43, 7 giu 2018 (CEST)
- Voce chiaramente elogiativa, curriculare e per nulla neutrale, visto che parla solo delle cose belle e non menziona per esempio il fatto che il suo locale statunitense andò a fuoco nel 2017. Però per quanto riguarda l'enciclopedicità secondo me ci sta tutta, visto che è citato praticamente ovunque e anche in numerosi libri, e soprattutto se è vero che è all'ottavo posto fra gli eroi americani nella CNN Top 20 Heroes del 2011. La voce però dovrebbe essere riscritta completamente, questa versione si può cancellare. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:57, 13 giu 2018 (CEST)
- La violazione di WP:CSC è evidentissima, ma concordo con IndyJr sull'enciclopedicità. IMHO qualcosa si può recuperare, quindi ho iniziato uno poderoso sfrondamento; lo stato della voce però è decisamente grave e non mi sento di fare promesse.--Equoreo (msg) 00:45, 14 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce è stata aggiornata Ho falciato ampiamente la voce: direi che i più gravi problemi di POV sono stati rimossi, ma se qualcuno ci ripassasse e controllasse che io non abbia avuto un attacco di buonismo e perso la bussola della neutralità :-) non sarebbe un male; ad ogni modo lascio l'onere di rimuovere il {{P}} ad un revisore terzo. La questione "eroe dell'anno" è vera, come anche il cavalierato; le fonti erano e sono ancora messe un po' a casaccio (oltre che inserite male), ma effettivamente compare un po' dappertutto, quindi la rilevanza IMO c'è. Direi che ci sono gli estremi almeno per un supplemento di istruttoria: apro la consensuale.--Equoreo (msg) 19:37, 14 giu 2018 (CEST)
- Mantenere. Grazie al lavoro di asciugatura e neutralizzazione della voce adesso può restare. Nessun dubbio secondo me sulla rilevanza enciclopedica del soggetto (di lui si è occupato anche la prestigiosa Forbes) , che ora si evince anche dalla voce. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:23, 17 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Grazie a IndyJr per la sistemazione delle note! Mantenere Direi che la voce non è perfetta e probabilmente va ancora limata; tuttavia mi sembra accettabile e la rilevanza provata da onorificenze e abbondanti articoli su riviste e giornali prestigiosi. Visto che alla fine la rilevanza c'è, cancellare la voce per la sola violazione di WP:CSC mi sembra un tirarsi la zappa sui piedi.--Equoreo (msg) 01:03, 28 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:29, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
Pagina su vescovo che ha incentrato la propria carriera episcopale come responsabile per la tutela dei monumenti storici ed artistici della Santa Sede senza assoluti spunti di enciclopedicità. Aver partecipato a due sessioni del Concilio Vaticano secondo non conferisce enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:16, 7 giu 2018 (CEST)
- La voce è certamente da rimpolpare ma ti segnalo nel frattempo che è stato un grande studioso di Dante e che la sua voce compare nella Treccani.--Gordongordon42 (msg) 11:20, 14 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ho un po' migliorato (grazie anche alla Treccani) questa voce appena nata convincendomi che non si tratti proprio di una figura secondaria. Anzi. Non solo è stato un teologo, letterato, umanista ma anche un grande dantista riuscendo persino ad aprire una mostra in San Pietro dal titolo "Dante in Vaticano". Ha soprattutto realizzato una grande mediazione tra la cultura cattolica e il mondo laico all'epoca in cui erano due muri contrapposti. Ricordi e aneddoti di quel periodo si trovano in due sue brevi autobiografie, "Manzù farà la porta di san Pietro?" e "Il Parnaso ritrovato", l'epistolario con Umberto Saba sul senso della vita e della morte è pubblicato in "Chi è Gesù: domande di Umberto Saba". E poi ci sono le lettere con Baldini, Palazzeschi, Carlo Levi, altri ancora. Tutti personaggi enciclopedici come lo è stato anche lui. Tanto è vero che è nella Treccani.--Gordongordon42 (msg) 15:58, 14 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Enciclopedico perchè trattato, con una voce dedicata, da un'enciclopedia autorevole.--Sd (msg) 18:00, 14 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Una voce nella Treccani è sufficiente per dichiararne l'enciclopedicità automatica. --Paolotacchi (msg) 19:25, 14 giu 2018 (CEST)
- Commento: visto che ha una voce sul DBI rientra nei criteri e quindi la procedura va annullata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:16, 19 giu 2018 (CEST)
- Però nel caso di Wikipedia:Pagine da cancellare/Eugenio Morelli (scrittore) non solo non c'è stato nessun annullamento, ma si è addirittura arrivati alla votazione. Lo so che Morelli era presente semplicemente sulla Treccani e non sul DBI della Treccani, però non capisco per quale motivo il DBI della Treccani può addirittura conferire rilevanza automatica, mentre invece la presenza sulla Treccani no. Non bisognerebbe riequilibrare un po' questa situazione? --Domenico Petrucci (msg) 12:28, 19 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci]Fuori crono: Se ne discusse in passato (es. qui) ma non si raggiunse mai un consenso, da quel che ricordo...Io però non ricordo voci cancellate per non enciclopedicità qualora vi fosse un lemma dedicato su Treccani (o Britannica). Anzi, non vorrei sbagliare, ma in certi casi si arrivava persino ad annullare la pdc.--Sd (msg) 16:41, 21 giu 2018 (CEST)
- Però nel caso di Wikipedia:Pagine da cancellare/Eugenio Morelli (scrittore) non solo non c'è stato nessun annullamento, ma si è addirittura arrivati alla votazione. Lo so che Morelli era presente semplicemente sulla Treccani e non sul DBI della Treccani, però non capisco per quale motivo il DBI della Treccani può addirittura conferire rilevanza automatica, mentre invece la presenza sulla Treccani no. Non bisognerebbe riequilibrare un po' questa situazione? --Domenico Petrucci (msg) 12:28, 19 giu 2018 (CEST)
- Mantenere La rilevanza enciclopedica delle sue attività è comprovata dalla presenza della sua biografia su una fonte terza e autorevole quale la Treccani. --Antonio1952 (msg) 21:45, 20 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 22 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.
Listone di avvistamenti UFO di tutte le epoche proveniente da en.wiki nel quale ovviamente non sono riportati tutti gli avvistamenti. Non vi è una logica od un metodo per il quale alcuni avvistamenti siano inseriti ed altri no. È bastevole la "Categoria:Avvistamenti di UFO" per raccogliere i casi più significativi e la voce UFO per avere un'idea "cronologica" del fenomeno. --Menelik (msg) 23:42, 7 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 10 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 24 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Cancellazione della lista o miglioramento della stessa?
Commento: Secondo me, la cancellazione è un rimedio troppo radicale per i problemi della voce e causerebbe gli inconvenienti di cui dirò di seguito.
- renderebbe orfani diversi articoli (ad es. Incidente UFO di Mariana) per cui bisognerebbe inserirne i richiami nell'apposita sezione della pagina UFO dedicata agli avvistamenti
- la lista contiene anche avvistamenti importanti, come l'avvistamento di Coyne del 1973, riportato nella top ten dell'ufologo scettico Larry Robinson; anche tali voci andrebbero riportate nella pagina UFO sopra citata, scegliendo se inserirle come riassunto o come link di una voce da scrivere ex novo.
Come risultato, la sezione dell'articolo UFO si allargherebbe e appesantirebbe. Se guardate la discussione della pagina UFO, noterete che in passato qualcuno ha protestato per l'eccessiva lunghezza della sezione (arrivata a 50 avvistamenti nell'indice!), che sono riuscito ad alleggerire ricorrendo a qualche escamotage. Concordo con l'obiezione che gli inserimenti siano stati effettuati senza criterio, ma credo che sia meglio correggere la voce lasciandovi solo gli avvistamenti principali e rinominandola come "lista dei principali avvistamenti UFO" o meglio ancora "cronologia dei principali avvistamenti UFO". Il problema è quello di scegliere un criterio per l'inserimento degli avvistamenti, ma secondo me la questione è risolvibile. --Gisegre (msg) 16:02, 10 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Esempio da manuale di ricerca originale con fonti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:24, 13 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con Menelik e Carlomartini86. --Domenico Petrucci (msg) 12:53, 14 giu 2018 (CEST)
- Il problema principale della voce è l'estensione temporale, dall'antichità ad oggi. Ma l'ufologia è nata nel 1947, quindi ciò che c'è prima non ci dovrebbe stare; ciò che precede questo periodo, se è importante è già riportato in clipeologia. Secondo me bisognerebbe prendere a modello la wiki francese, che inizia la cronologia degli avvistamenti UFO dagli anni quaranta. Io sono a favore di una cancellazione parziale, lasciando solo il XX e XXI secolo e facendo cominciare il XX secolo dal 1940 con la voce Foo fighter. Per quanto riguarda gli avvistamenti da citare, lascerei solo i più importanti, cioè: quelli ovviamente a cui corrisponde un articolo, ad esempio Incidente di Roswell; gli avvistamenti collettivi, meglio se di massa; gli avvistamenti di singoli testimoni se effettuati da personale militare, piloti, scienziati e poliziotti; gli avvistamenti documentati da foto o filmati che siano stati oggetto di studi e analisi. Queste voci possono essere interessanti e alcune potrebbero trasformarsi in articoli, se si trovasse sufficiente materiale. Il resto può essere considerato secondario. --Gisegre (msg) 15:01, 14 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Questa è una lista in ordine cronologico, non è una ricerca originale perchè non viene proposta alcuna nuova teoria basata su una elaborazione personale di fonti eterogenee, se ci sono errori si correggono, se mancano eventi si aggiungono. Non mi piace ragionare in modo binario, ci sono avvistamenti che meritano una voce propria e che sono quindi categorizzati, altri meno rilevanti che possono essere sintetizzati in una riga come quelli presenti in voce, per altri ancora nemmeno una riga.--Alfio66 16:42, 17 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Sono d'accordo con le affermazioni di Alfio66, a cui aggiungo un'altra cosa: se non ci sono criteri, si stabiliscono. Tra l'altro, seguendo i criteri che ho proposto sopra, ho già sfrondato la lista da molti avvistamenti secondari riguardanti il XX e il XXI secolo, come quello di Massa Carrara, che non dice nulla di nuovo e non passerà certamente alla storia dell'ufologia. Non è il caso di cancellare completamente la voce. La questione principale, secondo me, è quella di decidere se mantenerla come è adesso o se farla partire dal XX secolo come fa la wiki francese: personalmente propendo per la seconda ipotesi.--Gisegre (msg) 17:49, 17 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 24 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Mi fermo alle prime righe: Secondo Diodoro Siculo, il generale greco Timoleone vide una torcia in cielo mentre navigava con la sua flotta. Chi classifica questo evento (seppur "prodigioso") come "avvistamento UFO"? O ancora: Una luce splendente sopra il Tempio di Gerusalemme. Un giorno successivo apparvero in aria sopra l'intero paese carri e truppe armate che correvano attraverso le nuvole, circondando le città, fonte Flavio Giuseppe. Idem con patate. In pratica una ricerca originale fatta e finita. Mi stupisco che non ci sia alcun pezzo dell'Apocalisse di San Giovanni... --Retaggio (msg) 18:27, 18 giu 2018 (CEST)
- Penso che questi episodi vadano contati in quanto ritenuti avvistamenti "alieni". ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:36, 19 giu 2018 (CEST)
- Ritenuti... da chi? Questo è il punto. Flavio Giuseppe nel 70 d.C. pensava effettivamente a persone provenienti da altri mondi su oggetti volanti quando scriveva quella cosa? Oppure glielo stiamo facendo dire noi? Per questo è una ricerca originale. --Retaggio (msg) 14:46, 19 giu 2018 (CEST)
- Aggiungo anche un'altra cosa (non riferita a Nunzia), dopo aver visto questa modifica (pur formalmente giusta) di Gisegre. La lista è anche fuorviante perché, nel caso in particolare, tende a far credere che sia stato Tito Livio a parlare di "UFO", mentre in realtà ad una lettura più attenta si vede che questi parla solo di fenomeni portentosi, laddove invece la classificazione come UFO Encounters è da attribuirsi a tal Michael Ryan nel 2015. Confusione questa che rimane anche in buona parte del resto della voce. La storia (e anche i libri sacri di ogni religione) ci hanno tramandato innumerevoli "fenomeni portentosi", ma l'associazione di alcuni di questi alla venuta di esseri senzienti da altri mondi su astronavi è cosa estremamente recente, una sessantina d'anni, al più. --Retaggio (msg) 15:02, 19 giu 2018 (CEST)
- Una ricerca può dirsi originale se è condotta su fonti primarie, ma nella maggior parte dei casi le fonti presenti sono secondarie. I riferimenti a Diodoro Siculo, Tito Livio e compagni si trovano su molti testi di ufologia (in primo luogo quelli di Roberto Pinotti) e su molti siti internet e non c'è bisogno di andarsi a vedere i testi originali per conoscerli. L'interpretazione dei fenomeni riportati da questi autori è un'altra cosa, ma la discussione può riguardare anche gli avvistamenti moderni. Vorrei inoltre esortare a non concentrarsi solo sugli avvistamenti dell'antichità, ma a guardare soprattutto gli avvistamenti del XX e XXI secolo; sono questi gli avvistamenti più importanti e quelli delle epoche precedenti, come ho detto più sopra, si potrebbero anche eliminare (la wiki francese comincia dagli anni quaranta del XX secolo).--Gisegre (msg) 15:29, 19 giu 2018 (CEST)
- Mi concentro sull'antichità perché in una voce che si chiama "avvistamenti UFO", la frase Secondo Diodoro Siculo... nun se po' proprio leggere... Idem per Flavio Giuseppe, Tito Livio, Gregorio di Tours e compagnia. Sicuramente, se la voce verrà mantenuta, tutto ciò che è precedente almeno agli anni 40, IMHO deve essere cassato. Questi infatti non sono "avvistamenti UFO", ma interpretazioni a posteriori di eventi prodigiosi o altro, di cui la storia è piena anche ben oltre quei pochi elencati in questa pagina. --Retaggio (msg) 15:42, 19 giu 2018 (CEST)
- Per maggiore chiarezza ho modificato l'incipit, inserendo i richiami a ufologia e clipeologia. Mischiare clipeologia e ufologia, come è stato fatto in questa voce, non è il massimo, bisogna ammetterlo. Una discussione sulla cancellazione non dovrebbe limitarsi a contrapporre i favorevoli e i contrari, ma a trovare un accordo per il miglioramento della voce. Se ci si vuole orientare a mantenere solo gli avvistamenti posteriori agli anni quaranta, io sono a favore.--Gisegre (msg) 16:01, 19 giu 2018 (CEST)
- Sicuramente una voce che parta cronologicamente da quando nasce l'ufologia, e non da secoli prima, sarebbe una voce radicalmente diversa, anche da valutare diversamente. Appoggio la proposta. --Retaggio (msg) 16:13, 19 giu 2018 (CEST)
- OK, vediamo se ci sono altri a favore.--Gisegre (msg) 16:22, 19 giu 2018 (CEST)
- Sicuramente una voce che parta cronologicamente da quando nasce l'ufologia, e non da secoli prima, sarebbe una voce radicalmente diversa, anche da valutare diversamente. Appoggio la proposta. --Retaggio (msg) 16:13, 19 giu 2018 (CEST)
- Per maggiore chiarezza ho modificato l'incipit, inserendo i richiami a ufologia e clipeologia. Mischiare clipeologia e ufologia, come è stato fatto in questa voce, non è il massimo, bisogna ammetterlo. Una discussione sulla cancellazione non dovrebbe limitarsi a contrapporre i favorevoli e i contrari, ma a trovare un accordo per il miglioramento della voce. Se ci si vuole orientare a mantenere solo gli avvistamenti posteriori agli anni quaranta, io sono a favore.--Gisegre (msg) 16:01, 19 giu 2018 (CEST)
- Mi concentro sull'antichità perché in una voce che si chiama "avvistamenti UFO", la frase Secondo Diodoro Siculo... nun se po' proprio leggere... Idem per Flavio Giuseppe, Tito Livio, Gregorio di Tours e compagnia. Sicuramente, se la voce verrà mantenuta, tutto ciò che è precedente almeno agli anni 40, IMHO deve essere cassato. Questi infatti non sono "avvistamenti UFO", ma interpretazioni a posteriori di eventi prodigiosi o altro, di cui la storia è piena anche ben oltre quei pochi elencati in questa pagina. --Retaggio (msg) 15:42, 19 giu 2018 (CEST)
- Una ricerca può dirsi originale se è condotta su fonti primarie, ma nella maggior parte dei casi le fonti presenti sono secondarie. I riferimenti a Diodoro Siculo, Tito Livio e compagni si trovano su molti testi di ufologia (in primo luogo quelli di Roberto Pinotti) e su molti siti internet e non c'è bisogno di andarsi a vedere i testi originali per conoscerli. L'interpretazione dei fenomeni riportati da questi autori è un'altra cosa, ma la discussione può riguardare anche gli avvistamenti moderni. Vorrei inoltre esortare a non concentrarsi solo sugli avvistamenti dell'antichità, ma a guardare soprattutto gli avvistamenti del XX e XXI secolo; sono questi gli avvistamenti più importanti e quelli delle epoche precedenti, come ho detto più sopra, si potrebbero anche eliminare (la wiki francese comincia dagli anni quaranta del XX secolo).--Gisegre (msg) 15:29, 19 giu 2018 (CEST)
- Aggiungo anche un'altra cosa (non riferita a Nunzia), dopo aver visto questa modifica (pur formalmente giusta) di Gisegre. La lista è anche fuorviante perché, nel caso in particolare, tende a far credere che sia stato Tito Livio a parlare di "UFO", mentre in realtà ad una lettura più attenta si vede che questi parla solo di fenomeni portentosi, laddove invece la classificazione come UFO Encounters è da attribuirsi a tal Michael Ryan nel 2015. Confusione questa che rimane anche in buona parte del resto della voce. La storia (e anche i libri sacri di ogni religione) ci hanno tramandato innumerevoli "fenomeni portentosi", ma l'associazione di alcuni di questi alla venuta di esseri senzienti da altri mondi su astronavi è cosa estremamente recente, una sessantina d'anni, al più. --Retaggio (msg) 15:02, 19 giu 2018 (CEST)
- Ritenuti... da chi? Questo è il punto. Flavio Giuseppe nel 70 d.C. pensava effettivamente a persone provenienti da altri mondi su oggetti volanti quando scriveva quella cosa? Oppure glielo stiamo facendo dire noi? Per questo è una ricerca originale. --Retaggio (msg) 14:46, 19 giu 2018 (CEST)
- Penso che questi episodi vadano contati in quanto ritenuti avvistamenti "alieni". ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:36, 19 giu 2018 (CEST)
- Mantenere d'accordo con Alfio66 sul fatto che non sia RO; in più è presente in altre 10 wiki... ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:36, 19 giu 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Le sezioni relative al XX e XXI secolo sono state sfrondate da numerosi avvistamenti secondari e presentano adesso una maggiore coerenza. Queste due sezioni presentano adesso, a partire dal 1940, un totale di 176 casi; 78 di questi casi hanno un articolo corrispondente. I 98 casi rimanenti comprendono: avvistamenti esaminati da commissioni d'inchiesta (Condon, Blue Book, ecc,); avvistamenti collettivi; avvistamenti di singoli testimoni effettuati da militari, piloti, scienziati e poliziotti; avvistamenti documentati da foto o filmati che sono stati oggetto di studi e analisi; incontri ravvicinati di secondo e terzo tipo; rapimenti alieni. Per quanto riguarda gli avvistamenti dei secoli precedenti, che per qualcuno costituiscono il maggiore problema, se non si vuole mantenere la voce come è adesso vi sono due alternative: o si cassano completamente, facendo partire l'elenco dal XX secolo, come fa la wiki francese; oppure si scorporano, trasformandole in una voce autonoma con altro titolo che non richiami gli UFO, dato che in effetti non si possono definire UFO nel senso moderno del termine.--Gisegre (msg) 15:49, 21 giu 2018 (CEST)
- Sottolineo un altro particolare:la sezione dedicata della voce UFO contiene attualmente 93 avvistamenti. Se si dovessero aggiungere gli altri 85 casi che sono citati nella lista per XX e XXI secolo, le dimensioni della sezione dovrebbero quasi raddoppiare. D'altra parte, i 178 avvistamenti citati per il XX e XXI secolo costituiscono solo lo 0,17% dei 105.000 avvistamenti censiti dal NUFORC per lo stesso periodo, ma la lista interessa sia i maggiori Paesi del mondo, sia i Paesi dove è avvenuto il maggior numero di avvistamenti di UFO (di questi ultimi, manca solo il Cile). Il campione può comunque ritenersi sufficientemente rappresentativo. Alla luce di tutto ciò, vale la pena di cancellare completamente la voce?--Gisegre (msg) 11:39, 22 giu 2018 (CEST)
- Mantenere, dopo i miglioramenti. Io sarei comunque per dividere la voce in due, una con l'elenco ufologico e l'altra con quello clipeologico (se si dice così).--Pampuco (msg) 20:35, 21 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:49, 25 giu 2018 (CEST)