Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 3

Versione del 4 gen 2019 alle 02:08 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 3 gennaio 2019)

3 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Legittimo Brigantaggio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 3 gennaio 2019.

La voce era stata segnalata con il template:E quasi 13 mesi or sono. Nel corso di questo lasso di tempo, sono state aggiunte delle note in voce, note che però comprovano solamente l'esistenza, senza comprovare nessuna rilevanza. Poiché personalmente sono convinto della non rilevanza del gruppo, ritengo che non sia affatto giusto continuare a regalare una vetrina promozionale a questo gruppo musicale underground, quindi propongo la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 17:32, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 dicembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 3 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Gruppo che risponde a tutti i criteri di enciclopedicità per i gruppi musicali:

  • almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale: ne hanno 4.
  • la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale [Archivio Tour] o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale: Primo maggio tutto l'anno e Voci per la libertà
  • la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale: Numerose partecipazioni radiofoniche tra cui Radio2 e diverse radio sparse sul territorio nazionale [tour]

  Mantenere Donquijote82 (msg) 23:39, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare A dare un'occhiata a me le etichette sembrano più che minori, e sui concerti la stragrande maggioranza sono stati a Latina, Frosinone o comunque nel Lazio, poi si legge di qualche manifestazione qua e là (tipo feste della birre, o festival condivisi e/o locali)) unicamente dal loro sito, che non è fonte terza. Ci vorrebbe qualcosa di più esterno e terzo che ne comprovi la rilevanza, che allo stato da ciò che si legge in voce non so evince, vista anche scarsa presenza di fonti.--Kirk Dimmi! 11:09, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]
etichette minori, ma non dischi autoprodotti. Partecipazioni a manifestazioni di caratura nazionale come "Primo maggio tutto l'anno" e "Voci per la libertà" (in cui partecipano in entrambe le compilation. --Donquijote82 (msg) 18:59, 31 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere (scusate, ho il collegamento a singhiozzo e non posso fare ricerche più approfondite; le fonti in voce sono scarse, ma) qualcosa cercando si trova, sono abitualmente recensiti su ondarock e qui si trova la fonte per il premio della critica per Amnesty International, che non è poco; in fondo i criteri sono rispettati (a me non interessa più di tanto, ma) mi pare che nel loro campo si siano un minimo distinti. Che qualcuno dica un montaggio sonico che avrebbe ben figurato in "Tutti morimmo a stento" forse è un'esagerazione, ma non credo che la maggior parte dei gruppi su cui abbiamo una voce possano vantare affermazioni simili su siti altrettanto autorevoli. Poi, se si proroga, spero di aver più tempo la prossima settimana, ma quanto detto, anche da Donquijote82 sopra, per me basta per mantenere. --Pop Op 21:49, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:18, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Voce-mischiotto su cratere che non si capisce se esiste o no e che caratteristiche abbia. Il lettore che legge questa voce ne esce ancor più ignorante di quanto non fosse prima. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:09, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Mi sembra ci siano diversi riferimenti di riviste scientifiche che lasciano presumere non si tratti di un fenomeno simile al "terrapiattismo". Ho fatto una ricerca veloce su internet e mi sono trovato documenti di università e di centri di ricerca. --Ilario (msg) 10:18, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Cancellare Vista la natura ipotetica del soggetto le fondi dovrebbero essere solidissime, e non mi pare sia così. Anzi, concordo con il proponente che la voce confonda le idee invece di chiarirle. Se ci sono riferimenti nelle riviste scientifiche li si aggiungano, ma fino ad allora è meglio il niente--StefBiondo 12:17, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  Cancellare Concordo con le motivazioni sopra. Si definisce il cratere ipotetico, e poi se ne danno misure e datazione precise confondendo decisamente le idee a chi legge. In caso di cancellazione valuterei di rimuovere anche Holocene Impact Working Group--Paul Gascoigne (msg) 12:28, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ho dato una rapida occhiata e molte di queste fonti mi sembrano interessanti ed autorevoli, cosa che potrebbe anche portarmi a rivedere la mia posizione. Perchè ciò accada è però necessario inserirle nella voce che a sua volta ha bisogno di un attenta e minuziosa revisione che filtri fatti e ipotesi senza incartarsi sulle traduzioni. Senza questo indispensabile controllo resto della mia opinione ANCHE se ne venisse acclarata la rilevanza enciclopedica: ad una voce confusa e fuorviante preferisco il nulla.--StefBiondo 19:22, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho risistemato un po' la voce: tolta la parte relativa alle storie sul Diluvio, di per sé è una voce su un'ipotesi scientifica come un'altra. Siccome l'unica cosa certa sono i depositi sulle coste australiana e malgascia, forse sarebbe preferibile scrivere la voce su quelle formazioni ed integrare queste poche informazioni in quelle voci. --Harlock81 (msg) 18:14, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Data la natura delle fonti e la risistemazione di Harlock81, direi che si tratta di un’ipotesi scientifica da verificare (come qualunque ipotesi) ed enciclopedica se proposta appunto come ipotesi e fontata (versione attuale). Aggiungo che sarebbe il caso di creare una voce sui megatsunami, fenomeno diverso dagli tsunami, che al momento è un rimando alla voce tsunami dove tuttavia non se ne parla (nessun riferimento, ad esempio, al megatsunami di Lituya Bay, ben documentato nella letteratura scientifica). --ARIEL 13:21, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
  Cancellare Misi a suo tempo il template E in quanto non ho trovato citate fonti scientifiche che affermino l'esistenza di un cratere nell'oceano e di quell'età, l'ipotesi di per sé è di quelle di "spectacolar disaster science" oggi molto gettonata. Le fonti citate online che ho visto sono circostanziate a depositi di Tsunami, che possono essere avvenuti per molte e varie cause geologiche e certamente di questi depositi ve ne sono moltissimi lungo le coste pacifiche (quanti tsunami sono accaduti semplicemente negli ultimi 20 anni?), vi è poi almeno un paper apparentemente autorevole, ma senza indicazione di pubblicazione avvenuta, ossia è una possibile bozza di articolo proposto a riviste e che evidentemente non è stato accettato. Se per sbaglio mi è sfuggito, spulciando un paper realmente autorevole (pubblicato e descrivente tutta l'ipotesi del cratere), per favore indicatemelo.--Bramfab Discorriamo 15:19, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa ma mi sembra ancora tutto molto fumoso e basato su un terreno di fonti abbastanza scivoloso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:47, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: avevo guardato le fonti nella voce, ora ho visto quanto riportato gentilmente da Ilario:
National Geographic al più prova che da qualche parte nell'oceano è stato provocato uno tsunami di grandi dimensioni negli ultimi millenni. Per i geologi nessuna sorpresa, fra le tante ipotesi quella di un asteroide, nessuna indicazione specifica di cratere e tanto meno di sua localizzazioen precisa
Discover Magazine questa è una rivista di "spectacolar disaster science".
qui si può scaricare un articolo scientifico: in realtà è una bozza per un articolo del 2007 o 2005, che non vedo pubblicato da nessuna parte, non c'è intestazione.
Rivista Livescience (anch'essa "spectacolar disaster science") e New York Times scopiazzano quanto scritto dai precedenti citati, nulla aggiungono e nel campo non sono autorevoli.
Paper pubblicato per la 6th Alexander von Humboldt International Conference on Climate Change una paginetta, con un minimo di autorevolezza, per quanto essendo il testo di una presentazione orale ad una conferenza, significa che non è stata soggetta ad alcuna peer review. Vorrei trovare almeno un paper pubblicato su una rivista autorevole di geologia, ed un simile evento, se presentato con indicazioni convincenti troverebbe e avrebbe anche spazio in Nature.
Aggiungo che la teoria di questo cratere è generata da un gruppo di studiosi che nel puro stile della ricerca universitaria americana è sempre alla ricerca affamata di fondi, e per avere fondi nelle scienze della terra oggi o parli di dinosauri o parli di catastrofi, qui se leggete le "fonti" vedrete che spesso riescono anche a citare i primi, pur puntando sulle seconde.--Bramfab Discorriamo 19:32, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: La disamina delle fonti di Bramfab fa riflettere. Si potrebbe, ad esempio, scrivere una voce sul megatsunami in questione (e una generale sui megatsunami), in cui inserire le informazioni fortemente ipotetiche sul cratere, e trasformare quella sul cratere in redirect. Tra le fonti, per inciso, ho trovato questo libro, del 2007. Non sono in grado di valutarne l’attendibilità; mi limito a linkarla. --ARIEL 20:25, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Una voce sui magatsunami potrebbe aver più senso, ma prima bisogna leggere bene sull'argomento, uno su questo megatsuname è più complessa, anche per il motivo che nessuno dei paper citati spiega come aver modo di provare la perfetta contemporaneità di depositi costieri derivati da tsunami di 5000 anni fa. Mi spiego: negli ultimi 20 anni (frazione di tempo infinitesima sulla scala dei tempi geologici), grazie anche al rilievo dato dai nuovi media (internet) abbiamo avuto coscienza di 4 0 5 tsunami avvenuti nell'oceano indiano e Pacifico, ognuno di questi certamente, ha prodotto in qualche luogo i suoi tipici, quanto meno ha risedimentato dei sedimenti sciolti in strutture tipiche di questo evento. Nell'anno 7018 i sedimenti prodotti dallo tsunami del 2004 e da quello di quest'anno saranno indistinguibili come età (salvo forse il rinvenirvi oggetti di fattura umana ben databili). In altre parole non necessariamente tutti i sedimenti di megatsunami databili attorno a 5000 anni fa, con una certa forchetta di tempo, sono necessariamente riconducibili al medesimo evento catastrofico.--Bramfab Discorriamo 21:50, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]


  •   Commento: Aggiungo qualche piccolo indizio. Quando ho studiato la storia del vicino oriente preislamico è chiaro che la leggenda del Diluvio universale non è proprio leggenda e si ricava dal fatto che negli strati archeologici di alcune città delle Mesopotamia ci sono tracce che lasciano presumere ad un'inondazione. Questa voce va collegata a questo. Qui siamo nel campo in cui archeologia e geologia si mischiano. --Ilario (msg) 13:25, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare pagina un po' scarna sia in testo che in fonti su un argomento tutt'altro che confermato: il possibile nesso col Diluvio Universale è indubbiamente intrigante, si potrebbe integrare la sezione sull'ipotesi del meteorite nella pagina dedicata, possibilmente con qualche fonte.--Leofbrj (Zì?) 11:29, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:02, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Accademia Corale di Lecco}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Riporto dal dubbio E: Voce su un coro come sembrano essercene a migliaia in tutto il mondo. Qualche risultato in googlebooks dà l'idea che forse qualcosa di enciclopedico si può intravedere, ma è tutto da vedere e da dimostrare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:14, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Ti segnalo che per i cori esistono anche questi criteri di enciclopedicità. Forse un po' vaghi ora che il progetto specifico è stato chiuso, ma di fatto esistono. Ciao! --Degoson (msg) 13:18, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere coro che esiste da 72 anni. Anche se qua non si tratta di popular music, ma di un genere di musica colta che non ha come priorità la pubblicazione di album ne l'aderenza all'industria musicale, su discogs compaiono 3 dischi pubblicati, e cercando su google libri ne compaiono altri, assieme a molte informazioni. La voce necessita di molto lavoro e di essere ampiamente fontata, ma dalle fonti trovate nel web, mi sembra che il soggetto sia enciclopedico per la lunga attività e per la qualità della stessa.--Plasm (msg) 01:31, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Probabilmente il mio parere conta poco essendo quello che ha iniziato la pagina. Sono consapevole che è solo un abbozzo ma ho deciso di inserire la voce in quanto il coro ha effettuato nella sua storia delle prime esecuzioni moderne di valore musicale come evidenziato dalla critica dell'epoca dell'esecuzione. Sono d'accordo che ha bisogno di aggiunta di fonti e di informazioni ma, ripeto, è un lavoro appena iniziato. Attualmente il coro ha una posizione di un certo rilievo nella vita musicale del lecchese.--Maupao70 (msg) 23:08, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 18:49, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Una delle moltissime manifestazioni carnevalesche moderne che si organizzano nelle città e nei paesi italiani. Non distinguendosi per storicità e non essendoci un solido corredo di fonti terze ed autorevoli non ci sono ragioni per considerare l'argomento enciclopedico. La voce poi è enfatica e caratterizzata da contenuti di natura turistica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:49, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

In effetti quello di Casamassima non risulta tra i 27 carnevali storici riconosciuti (e finanziati) dal Mibact per il 2018.--3knolls (msg) 09:46, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
credo che la voce possa, anzi debba rimanere, necessita solo di tempo e ricerche.--Nazasca (msg) 11:16, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Apro una discussione. Risulta invece tra la lista dei carnevali storici, bisogna solo cercarlo come "Proloco Casamassima". --Ilario (msg) 09:43, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Effettivamente è nei carnevali storici. Apro una discussione perché si trova effettivamente nella lista dei carnevali storici sostenuti dal Mibact. Se c'è stata una valutazione, probabilmente abbiamo una misura "qualitativa" che dà sostegno al mantenimento contro la mera misura "quantitativa" (anni di esistenza) dove basta solo saper contare. Credo che meriti una discussione. --Ilario (msg) 09:50, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    E la fonte? Nel sito del Mibact e nei pdf colà reperibili non si trova alcun riferimento al carnevale o alla pro-loco di Casamassima.--3knolls (msg) 11:53, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ad ogni modo non sono così convinto che l'essere dentro o fuori una lista di natura amministrativa sia così significativo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:09, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    C'è un collegamento ad un documento del sito del Mibact che si trova anche qui e si tratta dei fondi dati per il 2017. Per i fondi nel 2018-2020 non c'è, ma non possiamo dire se siano stati esclusi o se non li abbiano presentati. L'assegnazione dei fondi viene fatta su una valutazione di diversi parametri tra cui anche l'interesse storico (Condizioni e modalità per la concessione dei contribuiti per la promozione dei Carnevali storici nei territori , individuando le procedure di raccolta, valutazione, selezione, e finanziamento delle iniziative carnevalesche, al fine di riconoscerne il valore storico e culturale nell’ambito della Tradizione Italiana, e in grado di implementare le condizioni di attrattività e competitività turistica territoriale). Sicuramente non è il parere del primo che passa per la strada! --Ilario (msg) 17:05, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    A me sembra di capire che chi vuole fa la domanda e il ministero attribuisce un punteggio determinato da diversi criteri tra cui la storicità, e che comunque è finalizzato alla semplice erogazione di fondi, non è che questa cosa determina uno status giuridico di carnevale storico (come avviene ad esempio coi negozi) determinato e stabile nel tempo, e infatti in questo triennio quello casamassimese è scomparso dai radar. Insomma, si tratta semplicemente di un bando momentaneo per l'erogazione di fondi, non del riconoscimento permanente di uno status storico-culturale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:41, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Considerando che sono gli stessi fondi su cui vive il Carnevale di Viareggio e quello di Venezia... mi sembra una valutazione di rilievo. --Ilario (msg) 21:34, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ma quei carnevali non sono enciclopedici grazie ai fondi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:53, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Osservo che il carnevale di Casamassima non è presente nemmeno nella "selezione dei Carnevali più belli, antichi e tradizionali d'Italia" stilata dal TCI, che non è una fotocopia della lista del Mibact (si veda ad esempio il "Carnevale di Montemarano" in Campania, presente nell'elenco TCI ma non in Mibact).--3knolls (msg) 10:42, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Carlomartini86, allora in base a cosa lo sono? Se dai dei parametri obiettivi di valutazione, non si continua a discutere. --Ilario (msg) 15:30, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ma come in base a cosa?! In base alle fonti autorevoli, naturalmente :) Finché le fonti sono un provvedimento amministrativo, lascuolafanotizia.diregiovani.it e casamassimaweb.it è ovvio che la rilevanza non è accertata. Senza parlare della forma estremamente promozionale della voce, elemento da solo non sufficiente per cancellare ma che certamente non depone per il mantenimento. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:36, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per quanto scritto in apertura e anche qui sopra in fase consensuale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:38, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come da dubbio E, è un carnevale paesano come tantissimi altri che si celebra da appena 40 anni, non lo si può definire storico, o almeno non storicamente rilevante per metterlo su un'enciclopedia, non ci sono fonti terze dalle quali se ne può dedurre un rilevanza che vada al di fuori dei confini locali, pare troppo comune tra i tanti.--Kirk Dimmi! 01:12, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare In realtà nella voce è scritto chiaramente che i primi organizzatori erano dei partecipanti al carnevale di Putignano (quello sì antichissimo) che decisero di esportare la festa nel proprio paese, distante soli 20 km. Dunque non si tratta di un carnevale antico, ma solo di una forma di emulazione campanilistica, tant'è vero che per i primi 20 anni non esisteva nemmeno una maschera ufficiale, inventata poi di sana pianta. Se per qualche anno sono riusciti ad avere un finanziamento dal Mibact è forse proprio perché era stato considerato come una derivazione del carnevale di Putignano, per cui a tutto voler concedere si potrebbe scrivere un rigo in quella voce, ma con toni ben diversi da quelli promozionali (e/o privi di fonti terze) in uso in questa voce.--3knolls (msg) 06:18, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:20, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Patrizio Fimiani}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Ex calciatore che ha all'attivo soltanto 3 presenze in Serie A (stagione 1992-1993). Il resto della carriera, infatti, viene disputato fra Serie C1, Serie C2 e Serie D. Non sono rispettati i criteri di enciclopedicità previsti. --Viaggiatore in solitaria a disposizione 21:03, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non avverto la necessità di privarci della pagina su un portiere della Roma che ha preso parte a 3 gare di campionato (2 delle quali per intero) e le 2 finali della Coppa Italia 1992-1993, sfuggita per poco ai giallorossi. Sanremofilo (msg) 21:45, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Concordo con [@ Sanremofilo]: non capisco perché privarsi di questa voce, non c'è alcuna motivazione a parte il tautologico "non rispetta i criteri", mentre l'atleta ha fatto ben altro di rilevante. --CuriosityDestroyer (msg) 12:21, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per il fatto che, oltre alle 3 partite di Serie A, ne ha fatte 2 in finale di Coppa Italia (che di fatto nel mondo reale sono più rilevanti di 2 presenze a fine campionato, che invece gli basterebbero per rientrare nelle "formulette magiche" dei criteri). --Nico.1907 (msg) 22:52, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Pdc da annullare perché la motivazione non è significativa essendo i criteri sufficienti e non necessari. --Paolotacchi (msg) 10:58, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Neutrale carriera (molto) modesta tuttavia la doppia finale di Coppa Italia ha il suo peso --Ombra 22:24, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere: visione non molto diversa dagli altri, gli basterebbero 4 presenze in A e ne ha appena 3, la presenza mancante, sarà un ragionamento miope, è coperta dalle due in finale di coppa Italia. Mi sembra un caso in cui il criterio può essere insomma abbuonato con tranquillità. Senza quelle presenze la voce non avrebbe ragion d'essere e la carriera non dice altro, si, ma tant'è. --Fidia 82 (msg) 00:15, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 17,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pietro Pacifico Gamondi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.

in rete si trovano perlopiù riferimenti alla biografia pubblicata nel 2017 (98 pagine di testo), risulta assai difficile capire la reale portata del personaggio. Il passaggio "Nonostante vi siano pochi lavori scientifici attribuibili a Gamondi, il suo impegno nella ricerca è stato senza dubbio significativo." lascia trasparire esplicitamente l'ingiusto rilievo.--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 15:42, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 12 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 19 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Nella voce si legge, con fonti, che ha avuto un ruolo rilevante per l'etnomedicina, il che imho rende rilevante lui. --Jaqen [...] 10:18, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Si legge anche:"Nonostante vi siano pochi lavori scientifici attribuibili a Gamondi, il suo impegno nella ricerca è stato senza dubbio significativo." che lo rende non enciclopedico.--Lucauniverso Prego? 15:13, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere fondatore di ospedali in luoghi in cui al tempo la medicina era ancora curata da stregoni tribali.--Bramfab Discorriamo 15:29, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere da storico della medicina posso confermare che si tratta di una figura interessante e rilevante per la Medicina tropicale italiana (Gamondi è stato un significativo allievo di Aldo Castellani e ha un posto importante nella etnoiatria, anche se finora è stato poco studiato). La biografia usata come fonte è di buona qualità e l'Autrice appartiene a una scuola importante di Storia della medicina italiana. --Luca Borghi (msg) 17:24, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: [@ Lucauniverso] Se posso dire la mia, la pdc è stata aperta in maniera un po' frettolosa: indipendentemente dalle opinioni che si possono avere in merito alla voce (io continuo ad avere qualche dubbio sull'enciclopedicità del personaggio -la voce è praticamente monofonte, in rete ho trovato poco o nulla in materia- e sullo stile, a volte IMHO tendente all'agiografia), sarebbe stato meglio aspettare almeno qualche altro giorno per permettere ai membri del progetto di potersi esprimere nella relativa pagina di discussione, e non avviare la pdc dopo dieci minuti dalla pubblicazione del primo (e ad ora unico) parere.--Leofbrj (Zì?) 09:45, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per i motivi espressi da Bramfab e Jaqen e perché a un medico qualunque che muore nel 1993 non scrivono una biografia nel 2017. Potrà anche aver fatto pochi lavori scientifici ma questi pochi possono essere importanti --Lombres (msg) 15:35, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Appare piuttosto particolare come ci si possa esprimere per mantenere un'agiografia basata praticamente su un'unica fonte, mentre si glissa completamente sulla quasi completa assenza di pubblicazioni del biografato (due articoletti in portoghese e nulla più); eppure abbiamo una voce che dice che "il suo nome può trovare certamente posto nella storia della medicina del secolo scorso a causa dei contributi scientifici". Quali? Ma soprattutto, se questi lavori sono veramente importanti, perchè non sono citati da nessuno? --Aplasia 22:00, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare per quanto già ho scritto nel precedente commento e quanto riportato da Aplasia. Lo stile è spesso e volentieri agiografico, l'unica fonte praticamente presente (sicuramente di qualità, ma si potrebbe discutere a lungo sul suo possibile utilizzo a fini enciclopedici) e la scarsa presenza in rete non permette di determinare l'effettiva portata enciclopedica del personaggio. Una figura di simile rilievo nel suo ambito sicuramente meriterebbe qualcosa di più di una monografia edita a decenni di distanza da una casa editrice non di primissimo piano considerato l'ambito, e di una manciata di risultati in rete, indipendentemente dal fatto che Gamondi sia morto quasi trent'anni fa.--Leofbrj (Zì?) 13:32, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sbaglio o tutta questa agiografia si basa su un libro del 2017 decisamente poco rilevante, scritto da un'esordiente, degli stessi luoghi d'origine del biografato, e presente in appena 9 biblioteche (da opac-sbn) di cui 6 in Lombardia?? Quella fonte non nessuna enciclopedicità al biografato eh, è solo un'agiografia bella e buona. Si trova veramente poco o nulla in giro, spesso sempre e solo quella fonte. Pochi lavori scientifici? Io non leggo proprio nulla, solo cose tipo: Era diventato un esperto di malattie tropicali e soprattutto sapeva maneggiare perfettamente il microscopio :-D--Kirk Dimmi! 12:51, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]


  •   Mantenere Ho aggiunto una delle poche fonti reperibili e ampliato la bibliografia con un libro del 2006 in cui si parla del suo ferimento a Sumatra nel 1958 da parte dei rivoltosi. Si tratta di uno specialista in malattie tropicali che ha lavorato per conto dell'OMS in Egitto e Indonesia e per conto del ministero degli esteri italiano in Congo. Ha fondato ospedali dove non c'erano occupando un ruolo rilevante per l'etnomedicina, Voce decisamente enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 12:53, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 20 gennaio 2019

La votazione per la cancellazione termina domenica 27 gennaio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Jaqen [...] 08:19, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Gigi Lamera (msg) 13:27, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  3. --torqua 15:58, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Bieco blu (msg) 22:40, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Bramfab Discorriamo 23:51, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  6. --CoolJazz5 (msg) 16:04, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
  7. --Pampuco (msg) 22:52, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
  8. --Gordongordon42 (msg) 13:46, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  9. --Bruce The Deus (msg) 13:50, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  10. --AVEMVNDI 16:36, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  11. enciclopedico più come operatore sul campo che per meriti scientifici, non vedo perché il fatto che c'è un'unica fonte sia un problema--Lombres (msg) 21:28, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
  12. --Paolotacchi (msg) 17:38, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
  13. --Ilario (msg) 18:28, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Lucauniverso Prego? 11:12, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  2. Netta differenza tra i toni celebrativi della voce e la rilevanza in ambito medico che non è emersa dalle poche e poco autorevoli fonti portate ad argomentazione. --Aplasia 11:47, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Kirk Dimmi! 11:50, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 22:42, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Klaudio (parla) 09:53, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
  6. Kali Yuga 11:08, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
  7. voce basata su un'unica fonte. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:29, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:09, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Tostitos}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.

Azienda che non sembra avere una particolare importanza.--Lucauniverso Prego? 17:15, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 11 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 18 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Frito-Lay.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 16:17, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.

La voce manca completamente di fonti a supporto, le fonti non si trovano perché con ogni probabilità - direi quasi certezza - di lì non è mai passata una strada romana. Il ponte romano citato nella voce è in realtà un ponte pedonale di origine medievale (presso l'orrido di Sant'Anna). Passa per quell'area una molto più recente "Via Borromea" che forse, cercando le fonti, potrebbe avere una voce a sé stante. --Civvì (Parliamone...) 17:46, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.

Personaggio televisivo come tanti altri, su reti di una certa importanza si tratta solo di comparsate o ruoli stabili ma marginali. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:27, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 101,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Volt Europa}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.


La pagina riguardante un partito politico non rispetta i requisiti per i partiti --Anglachel~itwiki (msg) 19:51, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]

Commento qui perché riguarda la motivazione: i criteri per i partiti sono criteri ancora in discussione. --Ilario (msg) 18:26, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 11 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 18 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Tecnicamente Volt Europa non è un partito, ma un'organizzazione non a scopo di lucro che si articola in vari partiti nazionali e che sfrutta questi ultimi per le elezioni. La pagina della quale stiamo discutendo riguarda Volt Europa, non Volt Italia (che invece è un partito), quindi non ha senso utilizzare i criteri di enciclopedicità dei partiti. Questo è scritto chiaramente all'interno della voce ed è supportato dalle fonti, dallo statuto di Volt e dal suo status giuridico. Quanto ai toni utilizzati all'interno della voce, non mi sembrano affatto promozionali, ma sono ovviamente possibili dei miglioramenti. Star840 (msg) 02:48, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: La procedura è stata avviata da Utente:Anglachel~itwiki senza motivazione e in teoria dovrebbe essere annullata. Tuttavia ho visto che se ne stava già discutendo in talk voce e la fase consensuale è stata qui avviata, quindi credo si possa proseguire purché l'utente citato fornisca, almeno adesso, una motivazione chiara e precisa a beneficio di tutti gli utenti che passano da questa procedura. Sanremofilo (msg) 04:29, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
O per lo meno che un utente qualsiasi dia una motivazione. Se no, va annullata. --Paolotacchi (msg) 10:53, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
processo alle intenzioni gratuito? --Anglachel~itwiki (msg) 19:52, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
No, non processo alle intenzioni. Superficialità. (che ci può stare)--☼Windino☼ [Rec] 23:24, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: annullare anche per me, sarebbe un pessimo precedente. In altri casi la motivazione era espressa male o chi ha fatto la proposta ha spiegato perchè in seguito, qui la carenza è totale. (O.T. se si aprisse sarei comunque per   Mantenere per le considerazioni fatte da Star840).--Pampuco (msg) 18:21, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: scusate, mea culpa. ho modificato l'intestazione; se reputate il caso che questa richiesta venga cancellata fate pure; mi riprometto di aprirne un'altra secondo lo standard.--Anglachel~itwiki (msg)

*  Cancellare Ricopio anche qua per completezza. L'organizzazione descritta in pagina ha evidenti e esclusivi fini politici; per i nostri scopi è a tutti gli effetti un Partito politico Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Anglachel~itwiki (discussioni · contributi) 19:51, 4 gen 2019 (CET).[rispondi]

Legalmente, però, non lo è. Così come non lo è secondo il suo statuto. Come è spiegato, è Volt Italia a essere un partito, così come Volt Deutschland, Volt Denmark, Volt France e via discorrendo. Volt Europa è invece un'organizzazione registrata in Lussemburgo che sfrutta i partiti a essa affiliati per le eventuali elezioni (quindi, ad esempio, qui da noi si presenterà Volt Italia, non Volt Europa). Notare, tra l'altro, che Volt Europa è presente in 32 Stati, ma solo in alcuni di questi (9, se non ricordo male) ha dei partiti affiliati; nella maggioranza degli Stati in cui è presente è solo un'organizzazione no-profit che non si presenta alle elezioni. La voce italiana (n.b. c'è sette lingue di Wikipedia) di Volt Europa ha inoltre varie fonti a supporto, il linguaggio non mi sembra sensazionalistico e mi sembra chiara la rilevanza mediatica. Io ho iniziato a contribuire alla voce ben dopo la sua creazione da parte di un altro utente, e credo di averne migliorate varie parti. Ovviamente, come ho detto, sono sempre possibili delle modifiche migliorative, e in tal senso l'aiuto è sempre ben accetto. Star840 (msg) 20:31, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
E' irrilevante se Volt europa classifichi se stesso come partito o meno; lo statuto rende chiaro l'intento politico e associativo che lo qualificano come partito: "We, the Undersigned, believe that a transnational political movement is needed in Europe [...] therefore, we have come together to form a non-profit association under Luxembourg law which shall represent this movement and which Statute is as follows [...]"
Altrettanto irrilevante è che non abbia, ancora, affiliati in tutti i paesi europei, visto che uno degli (ovvi per ogni partito politico) scopi statuari è "Setting up and promoting Member Associations in new countries, including through activities at the local, regional, national and European levels" con l'ulteriore scopo di "Assisting Member Associations in promoting Volt and running for elections across Europe" Lo statuto per chi abbia voglia di leggerlo --Anglachel~itwiki (msg) 22:38, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non è un'auto-classificazione: legalmente, Volt Europa è registrato in Lussemburgo come organizzazione non-profit. Inoltre è rilevantissimo che non abbia ancora partiti affiliati in tutti i Paesi in cui opera, perché vuol dire che opera anche attraverso forme organizzative diverse da quelle partitiche. Per dirla "matematicamente", Volt Italia et similia sono sotto-insiemi di Volt Europa, ma non è vero il contrario perché non ne rappresentano la totalità. Volt Italia è un partito associato a Volt Europa, ma Volt Europa non è un partito, bensì un'organizzazione non-partitica che ha al suo interno anche (ma non solo) dei partiti nazionali. Poi sì, è chiaro che Volt Europa ha obiettivi politici ed elettorali, ma li mette in pratica attraverso i partiti locali. Se stessimo parlando della pagina di Volt Italia, ti avrei dato assolutamente ragione; ma stiamo parlando della pagina di Volt Europa, quindi la questione è diversa. Tra l'altro, metterei un accento sulla terminologia "Member Associations" che, riferita ad "activities", non è univoca. Star840 (msg) 23:14, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
Legalmente o meno, è irrilevante: la definizione di partito non è una definizione legale e i requisiti di enciclopedicità rispecchiano questa caratteristica; anche i partiti in Italia rispecchiano questa impostazione blanda essendone richiesto come requisito la semplice associazione di persone (cioè la semplice esistenza giuridica)
Confutare (che è un esercizio già detto sopra irrilevante) che volt europa non sia giuridicamente un partito mi sembra, a naso, cosa ostica: stiamo parlando di mettere insieme il diritto comunitario, il diritto internazionale e il diritto lussemburghese; sei capace di un tale sforzo?
Limitatamente, posso fare notare che l'UE stessa definisce dei requisiti per potersi definire 'partito politico europeo', obiettivo che, ancora non a caso, è manifesto nello statuto di volt europa "pursues the aim to register as a European political party within the term of EU Regulation 1141/2014 of the European Parliament and of the Council of 22 October 2014 on the statute and funding of European political parties and political foundations"
Sul punto, ancora irrilevante, che non abbia membri in tutti gli stati, una spiegazione più plausibile è che non abbia abbastanza associati in tutti gli stati per costituirsi nelle forme che gli stati prevedono.-Anglachel~itwiki (msg) 14:46, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Questa è solo una tua supposizione basata su un'interpretazione "esterna", come d'altra parta parte un po' tutto il tuo discorso. Se è certo che Volt Europa esista sotto forma non-partitica nella quasi totalità degli Stati in cui è presente, non è certa la motivazione e quindi non puoi metaforicamente mettergliela in bocca tu. Inoltre la volontà non corrisponde all'atto, quindi se anche Volt Europa dovesse avere la volontà di costituirsi ovunque come partito, sta di fatto che attualmente non lo è. Anche la questione della definizione di partito è forzosa, perché la si dà dall'esterno; l'unica cosa certa è lo status giuridico registrato in Lussemburgo, tutto il resto è interpretazione praticamente soggettiva. Si poi continuando ad aggirare il punto, ossia la differenza potremmo dire "ontologica" fra Volt Europa e i tanti Volt nazionali; come ho già detto, se stessimo parlando di Volt Italia, non avrei problemi a darti ragione. Ma tu stai usando il particolare per descrivere il generale; il braccio fa parte del corpo umano, ma il corpo umano non è il braccio. Volt Europa ha scopi anche elettorali? Certamente, nessuno lo ha mai negato. Il fatto, però, è che li mette non pratica non come Volt Europa in quanto tale, bensì come Volt Italia, Volt France e via discorrendo. C'è la "volontà" di creare un gruppo comune di Volt Europa al Parlamento Europeo, sì, ma de facto attualmente i partiti sono un sottoinsieme di Volt, non la totalità dello stesso; e noi non possiamo fare il processo alle intenzioni in base a interpretazioni fatte dall'esterno e facilmente influenzabili da bias di conferma. Anche considerando la rilevanza mediatica, quindi, io sono per mantenere la pagina; o quanto meno per fare una votazione. Se poi si dovesse decidere di cancellarla, certamente per me non sarà un problema; non so neanche chi l'abbia creata. Eventualmente chi avrà voglia potrà riscriverla dopo le elezioni europee; magari la terrò in sandbox, giusto per non perdere i miglioramenti che sono stati fatti e le varie fonti. Star840 (msg) 16:59, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Solo l'ultimo punto è una mia supposizione, per mia stessa ammissione, basata sulle mie conoscenze. Il resto non è supposizione, il resto è il mio parere. E non mi sembra, francamente, che screditare ciò che scrivo con la tiritera della "intepretazione soggettiva" possa servire a qualcosa dato che si potrebbe tranquillamente dire lo stesso delle tue comparazione matematiche o biologiche che non hanno nulla a che fare col caso in questione. Perciò se per te Volt Europa non è un partito politico, pazienza; per me lo è evidentemente, dato il suo statuto. Saluti! --Anglachel~itwiki (msg) 22:01, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ironicamente, per me non lo è proprio anche per il suo statuto, ma è un'opinione che ho già espresso. Piuttosto, credo che evidenziare la soggettività delle interpretazioni, vista la fumosità dell'argomento, non possa essere inteso come volontà di screditare alcunché. Se è passato quel messaggio, me ne scuso: non era mia intenzione. Ugualmente non ho capito la tua reazione: credo che non ci sia motivo per fare il piccato, dando l'impressione di portare carbone bagnato. Ma anche questi son punti di vista, in fondo ciascuno ha la propria sensibilità. Saluti! Star840 (msg) 02:23, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare come partito non è enciclopedico e come associazione me ne sfugge la rilevanza tale da giustificarne l'enciclopedicità --Moxmarco (scrivimi) 17:31, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare anziché discutere di "è un partito o non è un partito, dobbiamo applicare o no i criteri per i partiti" discutiamo della rilevanza del soggetto. È un'associazione giovane che non ha ancora avuto modo di essere rilevante per la storia dell'Unione Europea, e non sappiamo se lo sarà. Dopo le elezioni se ne riparla --Lombres (msg) 18:15, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
per la verità mi sembra una differenza sostanziale, visto che come partito la voce andrebbe cancellata subito sia perché non enciclopedica sia perchè evidentemente promozionale in vista delle prossime elezioni europee; mentre come mero evento di folklore si può discutere in maniera consensuale sulla sue enciclopedicità. --Anglachel~itwiki (msg) 22:01, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Non ragiono sul concetto di partito ma su quello di movimento. Interessante la formula con cui si presenta. La creazione di un'organizzazione no profit in Lussemburgo e la generazione di relativi partiti politici in 30 paesi ne fanno un caso "peculiare" di movimento non legato ad una singola nazione. Credo sia per questo che testate di rilievo si sono interessate a questo fenomeno. In genere assistiamo a partiti nazionali che si aggregano per le elezioni europee ma è capitato solo per rare volte di avere un partito "europeo" e credo che il fenomeno non resterà isolato. Qualcosa era stato fatto alle ultime elezioni (credo) ma si trattava sempre di un'iniziativa nazionale intorno a cui si aggregavano altre nazioni. Il fenomeno è interessante più per l'interesse sociologico che per quello politico, effettivamente l'associazione con la "generazione Erasmus" non è casuale. Poiché considero enciclopedico quello che si differenzia dalla massa, qui mi sento in grado di dire che si tratta di un fenomeno interessante già allo stato attuale, poi quello che verrà verrà ma credo di non aver valutato la sfera di cristallo ma solo quello che è ad oggi. --Ilario (msg) 18:45, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non necessariamente ciò che si distinge dalla massa è enciclopedico, bisogna anche tenere conto dell'impatto che ha. E una valutazione del genere è assai prematura, così come la voce. Se ne riparlerà in futuro, ma in questo momento la rilevanza non è scontata né automatica Moxmarco (scrivimi) 19:03, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Di associazioni europeiste paneuropee ne esistono/sono esistite a bizzeffe (ci sono più associazioni europeiste che europeisti, si dice di solito), solo il fatto che "si candida" è diverso, ma appunto, vediamo che cosa ne viene fuori, è prematuro --Lombres (msg) 20:01, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Di associazioni esuropeiste ce ne sono a bizzeffe ma una che si candida in così tanti paesi non credo. L'unico che mi viene in mente è solo il Partito Pirata che però non aveva nelle sue origini quella di essere un partito paneuropeo. --Ilario (msg) 22:21, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
"una che si candida"; io non ho visto ancora le schede con il simbolo del partito sopra; tra il dire di candidarsi e il candidarsi ne passa un mare --Anglachel~itwiki (msg) 22:02, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare subito Voce relativa a un partito politico che non rispecchia i canoni di enciclopedicità. Da cancellare subito perchè evidentemente promozionale in vista delle prossime elezioni europee --Anglachel~itwiki (msg) 22:01, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Coerente col il mio principio secondo cui un partito/movimento che sia, deve prima avere raggiunto una rappresentanza de-facto con il nome con cui si propone (ved. pdc l'anno scorso gruppo di centro-destra). Approfittare della posizione di parlamentare per creare un nuovo partito è una scorciatoia che lede la fiducia delle persone (nell'immediato). Storicità (enciclopedità) (rilevanza) nulla--☼Windino☼ [Rec] 22:18, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: e lo faccio anche qui fino a che gutta cavat lapidem e lo scrivo anche in grassetto: i criteri per i partiti sono criteri ancora in discussione. Quindi chiunque commenti che non rispecchia i canoni di enciclopedicità deve considerare che non ci sono canoni di enciclopedicità per i partiti. La motivazione di cancellazione, inesistente al momento dell'apertura, ha ora una motivazione ma è errata perché sostiene una tesi non valida. --Ilario (msg) 00:53, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
Commento al commento: Ilario, ciao. Il punto 13 escluso questo criterio intende-rebbe che non deve essere fusione di fusione ?--☼Windino☼ [Rec] 01:15, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
Due punti veloci; 1) come scritto da altri altrove: quei criteri sono in discussione da eoni e non ci sarà mai il consenso definitivo, né viene fatto alcunché per renderli definitivi. In più de facto vengono già usate in discussioni e in procedure di cancellazione. 2) Che la tesi sia errata è opinabile: c'è già una procedura consensuale per vedere chi è d'accordo o meno sulla tesi. C'è chi è d'accordo con quei criteri e riterrà la tesi valida, chi non è d'accordo e la riterrà errata e chi può approvare o meno la cancellazione per altri motivi. --Anglachel~itwiki (msg) 11:55, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
Forse linkando mi faccio capire: Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Discussione_sulla_cancellazione_(modalità_consensuale) dove si legge: "Non possono essere espressi pareri generici o non significativi, pena l'annullamento dell'apertura e il ritorno alla semplificata". Quindi se la motivazione dice: "la pagina riguardante un partito politico non rispetta i requisiti per i partiti" ho fatto notare che questi criteri sono in fase di bozza e non è vero che sono discussi da eoni perché non sono mai stati votati e la discussione è quasi morta dopo il 2015 ma ad ogni modo non hanno un consenso. Quindi la motivazione non è corretta perché è fuorviante e nella motivazione neanche si linka ai criteri che sono alla base di tutto. --Ilario (msg) 22:02, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Visto il disguido (causato da me) all'apertura della procedura, proporrei una proroga di 2 giorni --Anglachel~itwiki (msg)

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 16:26, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.


per WP:TDN: «Un template di navigazione deve interessare un numero ben delimitato di voci selezionate con un criterio chiaro e non opinabile [...] Non va usato un template di navigazione per creare collegamenti su un intero argomento molto generale». in questo caso ho dovuto inserire come argomento del template sia animazione che videogiochi perché il template spazia da serie animate a videogiochi, passando per lungometraggi (avrei dovuto scomodare anche il progetto Cinema?). --valepert 23:08, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ valepert] essendo la A-1 Pictures uno <<studio di animazione>>, potremmo rimuovere la sezione videogiochi e mantenere solo quella propria dell'animazione (serie, film e special)? Floppa01 (msg) 23:12, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Per analogia sarebbero da rimuovere anche i manga. ----torqua Auguri! 23:37, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Jtorquy] ma non vi sono manga, oltre ai videogiochi, che verranno eventualmente rimossi, ci sono solo serie televisive (quindi anime), special (inclusi oav e ona) ed i film Floppa01 (msg) 00:49, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ho preparato una eventuale versione riadattata in cui non compaiono i videogiochi, ma, appunto, solo i prodotti di animazione Floppa01 (msg) 13:51, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non è che cambi molto... Fra l'altro da notare che il template è destinato a diventare ancora più grande per accogliere le nuove serie che producono ogni stagione.--Sakretsu (炸裂) 23:29, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Dividerla per anni? Ad esempio un template per gli anni 2010-14 e uno per 2015-19 Floppa01 (msg) 23:47, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
Personalmente ribadisco che non sono per nulla convinto dei criteri di correlazione arbitrari per anni. Tra parentesi noto che in diverse voci sarebbero comunque aggiunti entrambi i template.--Sakretsu (炸裂) 02:02, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:10, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.


La pagina oltre a non avere carattere di enciclopedicità, è autoreferenziale e presenta riferimenti non corretti o palesemente gonfiati. Si vantano collaborazioni importanti con società che in realtà non sono etichette discografiche e si omette che la pubblicazione degli album è quasi esclusivamente in streaming o autoprdotta. Dopo approfondite ricerche ho trovato un solo CD pubblicato dall'etichetta "Workin'label", che francamente non mi sembra sia una etichetta riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale.

Non trovando i requisiti di enciclopedicità https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Gruppi_e_artisti_musicali propongo la cancellazione della pagina in questione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.10.38 (discussioni · contributi) 23:26, 3 gen 2019 (CET).[rispondi]

  Procedura annullata Procedura avviata da un utente non registrato. Vedi Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Cancellazioni_standard. --Ruthven (msg) 08:49, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]