Eurovision Song Contest 2005
Il cinquantesimo Eurovision Song Contest si tenne a Kiev (Ucraina) il 19 e il 21 maggio 2005.
Eurovision Song Contest 2005 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | L (50ª) | ||
Periodo | Semifinale 19 maggio 2005 Finale 21 maggio 2005 | ||
Sede | Palazzo dello Sport, Kiev, ![]() | ||
Presentatore | Maria Efrosinina Pavlo Shylko | ||
Emittente TV | NTU in Eurovisione | ||
Partecipanti | 39 | ||
Paesi debuttanti | ![]() ![]() | ||
Ritiri | ![]() | ||
Ritorni | ![]() | ||
Vincitore | ![]() con la canzone: My Number One | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Il tema del “50 Gran Premio dell'Eurovisione”, quest'anno è stato “Risveglio”
Inizialmente, Ruslana, Pavlo Shylko e Volodymyr Klitschko avrebbero presentato l'Eurovision Song Contest. A Ruslana è stato chiesto di occuparsi della presentazione in inglese, a Pavlo Shylko avrebbe visto per la presentazione francese, mentre Klitschko ha avuto l'onore di occuparsi delle interviste nella green room.[2]
Alla fine Ruslana ha rinunciato alla conduzione e Maria Efrosinina e Pavlo Shylko sono stati nominati presentatori dell'evento.[2]
Storia
Il Libano che doveva partecipare per la prima volta alla manifestazione con la canzone Quand tout s'enfuit cantata da Aline Lahoud è stato costretto a ritirarsi, poiché la legge libanese non permetteva alla televisione nazionale di trasmettere l'esibizione della cantante israeliana e il regolamento dell'ESC prevede che ogni nazione trasmetta integralmente le due serate, pena la squalifica. La tv libanese, per essersi ritirata fuori tempo massimo, ha perso la propria quota di partecipazione; non ha, però, pagato penali né ha subìto bandi, come invece hanno asserito voci circolanti su Internet[3]. Anche la Repubblica Ceca aveva inizialmente garantito la propria partecipazione, poi ha comunicato che per il 2005 aveva intenzione di concentrarsi su altri progetti, non ha subito penali perché ritiratasi prima di confermare la partecipazione. Quest'anno gli unici stati europei che non hanno partecipato al festival (considerando solo quelli che hanno partecipato in precedenza) sono stati Italia, Slovacchia e Lussemburgo. Il Liechtenstein è escluso a priori dalla manifestazione, poiché non è membro dell'UER (Eurovisione), non avendo televisioni proprie. . Le modalità di partecipazione sono state del tutto simili a quelle dell'anno precedente.
Alla semifinale hanno partecipato i paesi che non hanno superato la semifinale 2004: Andorra, Bielorussia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Israele, Lettonia, Lituania, Monaco, Portogallo, Slovenia, Svizzera. A questi si sono aggiunti i paesi che si sono classificati al di sotto del 12º posto nella finale 2004: Austria, Belgio, Croazia, ERI Macedonia, Irlanda, Islanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Romania. Alla semifinale si sono aggiunti, inoltre, i nuovi paesi partecipanti Bulgaria e Moldavia. In un primo momento doveva partecipare anche il Libano, ma il paese si è ritirato dalla manifestazione. Infine ritorna l'Ungheria. Fra tutti questi, le nazioni che hanno superato la semifinale e che, quindi hanno partecipato alla finale, sono stati in ordine di arrivo: Romania, Moldavia, Danimarca, Croazia, Ungheria, Norvegia, Israele, Svizzera, ERI Macedonia, Lettonia. Questi paesi sono andati ad unirsi a quelli classificatisi al di sopra del 12º posto nella finale 2004: Albania, Bosnia Erzegovina, Cipro, Grecia, Malta, Russia, Serbia e Montenegro, Svezia, Turchia, Ucraina. Si aggiungono, infine, i Big Four: Francia, Germania, Regno Unito e Spagna che giungono agli ultimi posti. L'ESC 2005 è stato vinto, per la prima volta dalla Grecia, rappresentata da Helena Paparizou, che ha interpretato il brano My number one.
Struttura di voto
Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite. Hanno aperto il televoto i fratelli pugili Klitscko.
Orchestra
Gli artisti cantano su basi musicali.
Semifinale
# | Paese | Lingua | Artista | Canzone | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | Austria | Inglese, Spagnolo | Global Kryner | "'Y así" | 21 | 30 |
02 | Lituania | Inglese | Laura and The Lovers | "'Little By Little" | 25 | 17 |
03 | Portogallo | Portoghese | 2B | Amar" | 17 | 51 |
04 | Moldavia | Inglese, Rumeno | Zdob și Zdub | "Boonika bate toba" | 2 | 207 |
05 | Lettonia | Inglese | Valters & Kaža | "'The War Is Not Over" | 10 | 85 |
06 | Principato di Monaco | Francese | Lise Darly | "Tout de moi" | 24 | 22 |
07 | Israele | Inglese, Ebraico | Shiri Maimon | "Hasheket shenish'ar" | 7 | 158 |
08 | Bielorussia | Inglese | Anžalika Ahurbaš | "Love Me Tonight" | 13 | 67 |
09 | Paesi Bassi | Inglese | Glennis Grace | "'My Impossible Dream" | 15 | 53 |
10 | Islanda | Inglese | Selma | "If I Had Your Love" | 16 | 52 |
11 | Belgio | Francese | Nuno Resende | Le grand soir" | 22 | 29 |
12 | Estonia | Inglese | Suntribe | "Let's Get Loud" | 20 | 31 |
13 | Norvegia | Inglese | Wig Wam | "'In My Dreams" | 6 | 164 |
14 | Romania | Inglese | Luminița Anghel & Sistem | "Let Me Try" | 1 | 235 |
15 | Ungheria | Ungherese | Nox | Forogj világ" | 5 | 167 |
16 | Finlandia | Inglese | Geir Rönning | "Why" | 18 | 50 |
17 | Macedonia del Nord | Inglese | Martin Vučić | "Make My Day" | 9 | 97 |
18 | Andorra | Catalano | Marian van de Wal | "La mirada interior" | 23 | 27 |
19 | Svizzera | Inglese | Vanilla Ninja | "Cool Vibes" | 8 | 114 |
20 | Croazia | Croato | Boris Novković feat. Lado Members | "Vukovi umiru sami" | 4 | 169 |
21 | Bulgaria | Inglese | Kaffe | "Lorraine" | 19 | 49 |
22 | Irlanda | Inglese | Donna and Joseph McCaul | "'Love?" | 14 | 53 |
23 | Slovenia | Inglese | Omar Naber | "'Stop" | 12 | 69 |
24 | Danimarca | Inglese | Jakob Sveistrup | "'Talking To You" | 3 | 185 |
25 | Polonia | Polacco, Russo | Ivan & Delfin | "'Czarna dziewczyna" | 11 | 81 |
La finale
I finalisti sono:
- Francia, Germania, Regno Unito e Spagna - I maggiori contributori EBU
- I primi 10 classificati dell'Eurovision Song Contest 2004
- I primi 10 classificati della semifinale
I paesi segnati in grassetto si qualificano automaticamente per la finale del 2006
# | Paese | Lingua | Artista | Canzone | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | Ungheria | Ungherese | Nox | Forogj világ" | 12 | 97 |
02 | Regno Unito | Inglese | Javine | "Touch My Fire" | 22 | 18 |
03 | Malta | Inglese | Chiara | "Angel" | 2 | 192 |
04 | Romania | Inglese | Luminița Anghel & Sistem | "Let Me Try" | 3 | 158 |
05 | Norvegia | Inglese | Wig Wam | "'In My Dreams" | 10 | 125 |
06 | Turchia | Turco | Gülseren | "Rimi rimi ley" | 13 | 92 |
07 | Moldavia | Inglese, Rumeno | Zdob și Zdub | "Boonika bate toba" | 6 | 148 |
08 | Albania | Inglese | Ledina Çelo | "Tomorrow I Go" | 16 | 53 |
09 | Cipro | Inglese | Kōnstantinos Christoforou feat. Elena Patroklou | "Ela ela" | 18 | 46 |
10 | Spagna | Spagnolo | Son de sol | "Brujería" | 21 | 28 |
11 | Israele | Inglese, Ebraico | Shiri Maimon | "Hasheket shenish'ar" | 4 | 154 |
12 | Serbia e Montenegro[4] | Serbo | No Name | "Zauvijek moja" | 7 | 137 |
13 | Danimarca | Inglese | Jakob Sveistrup | "'Talking To You" | 9 | 125 |
14 | Svezia | Inglese | Martin Stenmarck | "Las Vegas" | 19 | 30 |
15 | Macedonia del Nord | Inglese | Martin Vučić | "Make My Day" | 17 | 52 |
16 | Ucraina | Inglese, Ucraino | Greenjolly | "Razom nas bahato" | 20 | 30 |
17 | Germania | Inglese | Gracia | "Run & Hide" | 24 | 4 |
18 | Croazia[4] | Croato | Boris Novković feat. Lado Members | "Vukovi umiru sami" | 11 | 115 |
19 | Grecia | Inglese | Helena Paparizou | "My Number One" | 1 | 230 |
20 | Russia | Inglese | Natalija Podol'skaja | "Nobody Hurt No One" | 15 | 57 |
21 | Bosnia ed Erzegovina | Inglese | Feminnem | "Call Me" | 14 | 79 |
22 | Svizzera | Inglese | Vanilla Ninja | "Cool Vibes" | 8 | 128 |
23 | Lettonia | Inglese | Valters & Kaža | "'The War Is Not Over" | 5 | 153 |
24 | Francia | Francese | Ortal | "Chacun pense à soi" | 23 | 11 |
Marcel Bezençon Awards
I vincitori sono stati:[5]
- Press Award: Malta
- Artistic Award: Grecia
- Composer Award: Serbia e Montenegro
Note
- ^ Ritiratosi all'ultimo momento
- ^ a b (EN) Eurovision Breaking news: Ruslana resigns as host - ESCToday.com, in Eurovision News, Polls and Information by ESCToday, 4 maggio 2005. URL consultato il 14 aprile 2018.
- ^ (EN) NEW EBU MEMBERS? NOT VERY LIKELY, esctoday.com
- ^ a b Dopo il ritiro di Serbia e Montenegro, il suo posto venne preso dalla Croazia.
- ^ (EN) Winners of the Marcel Bezençon Awards 2005[collegamento interrotto], eurovision.tv
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurovision Song Contest 2005
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su eurovision.tv.
- (EN) Eurovision Song Contest 2005, su IMDb, IMDb.com.