Eurovision Song Contest 2009

concorso canoro televisivo europeo
Versione del 17 nov 2015 alle 00:03 di No2 (discussione | contributi) (Fix link)

Il cinquantaquattresimo Eurovision Song Contest è una manifestazione canora svoltasi il 12, 14 e 16 maggio 2009 in Russia; il Paese ha acquisito il diritto ad ospitare le manifestazione avendo vinto l'edizione 2008 con la canzone Believe cantata da Dima Bilan. È stato vinto dalla Norvegia con la canzone Fairytale, cantata da Alexander Rybak.

Eurovision Song Contest 2009
EdizioneLIV
Periodo12, 14 e 16 maggio
SedeMosca, Russia
PresentatoreNatalia Vodianova e Andrey Malahov (semifinali)
Alsou e Ivan Urgant (serata finale)
Emittente TVPervyĭ kanal
Partecipanti42
RitiriGeorgia (bandiera) Georgia
San Marino
RitorniSlovacchia (bandiera) Slovacchia
VincitoreNorvegia (bandiera) Norvegia (3°)
SecondoIslanda (bandiera) Islanda
TerzoAzerbaigian (bandiera) Azerbaigian
Cronologia
20082010

La città ospite è stata Mosca, scelta dopo la vittoria in un sondaggio russo (col 43% dei voti)[1], e alla fine confermata dal Primo Ministro russo Vladimir Putin[2].

La manifestazione è stata suddivisa in due semifinali e una finale. Dei 42 paesi partecipanti hanno avuto direttamente accesso alla finale la Russia, in quanto paese ospitante, e i quattro paesi maggiori finanziatori dell'Eurovision Song Contest: Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, chiamati i Big Four. I restanti hanno partecipato in due semifinali separate dove sono stati selezionati dieci paesi per ciascuna. In totale alla finale hanno partecipato dunque 25 paesi.

Italia e Austria sono tra i Paesi che non hanno partecipato a questa edizione. La prima ha partecipato l'ultima volta nel 1997, la seconda nel 2007. San Marino aveva partecipato per la prima volta nell'edizione del 2008, ma per problemi di budget ha rinunciato a partecipare in questa edizione. Dopo alterne vicende, la Georgia ha annunciato il ritiro dalla competizione l'11 marzo 2009, a seguito della squalifica della canzone selezionata We don't wanna put in di Stefan e 3G da parte dell'UER per presunti contenuti politici. La Slovacchia partecipa nuovamente dopo un'assenza di 11 anni, avendo superato i problemi di budget. Rispetto alle edizioni degli anni precedenti, il televoto e i voti di una giuria di professionisti hanno contribuito in misura eguale all'assegnazione dei punti nella serata finale.

I presentatori per quest'edizione sono stati quattro: la modella Natalya Vodyanova e il presentatore Andrey Malakhov per le semifinali, Ivan Urgant e la cantante Alsou (rappresentante della Russia nell'edizione 2000) per la finale.

Nazioni partecipanti

Il sorteggio per la composizione delle semifinali si è svolto il 30 gennaio 2009[3].

Il sorteggio per l'ordine di presentazione delle canzoni nelle semifinali e nelle finale, nonché l'ordine di annunciazione dei punteggi si è svolto il 16 marzo 2009.

Nazioni che accedono di diritto alla finale

Nazione Canzone Autori Artista
  Francia Et s'il fallait le faire Anse Lazio, Fred Blondin Patricia Kaas
  Germania Miss Kiss Kiss Bang Alex Christensen, Steffen Häfelinger Alex Swings, Oscar Sings!
  Russia Mamo Konstantin Meladze, Diana Golde Anastasiya Prykhodko
  Regno Unito It's My Time Andrew Lloyd Webber, Diane Warren Jade Ewen
  Spagna La noche es para mi Felipe Reinoso Soraya Arnelas

Prima Semifinale del 12 maggio 2009

In questa semifinale hanno avuto diritto di voto Germania e Regno Unito, oltre alle nazioni partecipanti alla serata. Durante l'intervallo si sono esibiti l'esercito russo e le t.A.T.u..

Le squadre evidenziate accedono alla finale. La classifica con i relativi punteggi sono stati resi noti dopo la finale del 16 maggio[4].

Ordine Paese Canzone Traduzione Autori Artista Posizione Punti
1.   Montenegro Just Get Out of My Life Vai solo via dalla mia vita (José Juan Santana Rodriguez, Peter Match, Gunter Johansen) Andrea Demirović 11 44
2.   Repubblica Ceca Aven Romale Venite, zingari (Radoslav 'Gipsy' Banga) Gipsy.cz 18 0
3.   Belgio Copycat - (Miam Monster Miam, Jacques Duvall) Patrick Ouchène 17 1
4.   Bielorussia Eyes That Never Lie Occhi che non mentono mai (Petr Elfimov, Valery Prokhozhy) Pëtr Elfimaŭ 13 25
5.   Svezia La voix La voce (Fredrik Kempe, Malena Ernman) Malena Ernman 4 105
6.   Armenia Jan jan Mio caro (Mane Akopyan, Avet Barseghyan, Vardan Zadoyan) Inga e Anush 5 99
7.   Andorra La teva decisió (Get a Life) La tua decisione (Prendi una vita) (Rune Braager, Marcus Winther-John, Lene Dissing, Susanne Georgi, Pernilla Georgi, Josep Roca Vila) Susanne Georgi 15 8
8.   Svizzera The Highest Heights Le vette più alte (Florian Senn, Thomas Rechberger, Adrian Sieber) Lovebugs 14 15
9.   Turchia Düm Tek Tek - (Hadise, Stefan Fernande, Sinan Akçıl) Hadise 2 172
10.   Israele There Must Be Another Way Ci dev'essere un'altra strada (Gil Dor, Noa, Mira Anwar Awad) Noa e Mira Awad 7 75
11.   Bulgaria Illusion Illusione (Krassimir Avramov, Casie Tabanou, William Tabanou) Krassimir Avramov 16 7
12.   Islanda Is It True? È vero? (Óskar Páll Sveinsson, Christopher 'Chris' Neil, Tinatin) Yohanna 1 174
13.   Macedonia del Nord Nešto što kje ostane Qualcosa che rimarrà (Damjan Lazarov, Jovan Jovanov, Elvir Mekić) Next Time 10 45
14.   Romania The Balkan Girls Le ragazze balcaniche (Laurenţiu Duţă, Ovidiu Bistriceanu, Daris Mangal, Alexandru Pelin) Elena Gheorghe 9 67
15.   Finlandia Lose Control Perdere il controllo (Ari Erik Veikko Lehtonen, Karima, Waldo, Annie Kratz-Gutå) Waldo's People 12 42
16.   Portogallo Todas as ruas do amor Tutte le strade dell'amore (Paulo Pereira, Pedro Marques) Flor-de-Lis 8 70
17.   Malta What If We Cosa succederebbe se noi (Marc Paelinck, Gregory Bilsen) Chiara 6 86
18.   Bosnia ed Erzegovina Bistra voda Acqua chiara (Aleksandar Čović) Regina 3 125

      nazioni qualificate per la finale tramite il televoto

      nazione qualificata per la finale tramite giuria

Seconda Semifinale del 14 maggio 2009

In questa semifinale hanno votato, oltre alle nazioni partecipanti a questa serata, la Francia, la Russia e la Spagna. Quest'ultima ha chiesto lo spostamento del diritto di voto dalla prima alla seconda semifinale a causa della coincidenza di un evento istituzionale su TVE.

Le squadre evidenziate accedono alla finale. La classifica con i relativi punteggi sono stati resi noti dopo la finale del 16 maggio[5].

Ordine Nazione Canzone Traduzione Autori Artista Posizione Punti
1.   Croazia Lijepa Tena Bellissima Tena (Tonči Huljić, Vjekoslava Huljić) Igor Cukrov feat. Andrea Šušnjara 13 33
2.   Irlanda Et Cetera - (Niall Mooney, Christina Schilling, Daniele Moretti, Jonas Gladnikoff) Sinéad Mulvey e Black Daisy 11 52
3.   Lettonia Probka Ingorgo stradale (Kārlis Lācis, Jānis Elsbergs, Sergej Timofejev) Intars Busulis 19 7
4.   Serbia Cipela Scarpa (Aleksandar Kobac, Marko Kon, Milan Nikolić) Marko Kon & Milaan 10 60
5.   Polonia I Don't Wanna Leave Non voglio abbandonare (Alex Geringas, Bernd Klimpel, Rike Boomgaarden, Dee Adam) Lidia Kopania 12 43
6.   Norvegia Fairytale Favola (Alexander Rybak) Alexander Rybak 1 201
7.   Cipro Firefly Lucciola (Nikolas Metaxas) Christina Metaxa 14 32
8.   Slovacchia Let'tmou Vola attraverso l'oscurità (Rastislav Dubovský, Petronela Kolevská, Anna Žigová) Kamil Mikulčík & Nela Pocisková 18 8
9.   Danimarca Believe Again Credere ancora (Lars Halvor Jensen, Martin Michael Larsson, Ronan Keating) Brinck 8 69
10.   Slovenia Love Symphony Sinfonia d'amore (Andrej Babić, Aleksandar Valenčić) Quartissimo feat. Martina 16 14
11.   Ungheria Dance With Me Balla con me (Zé Szabó, Kasai) Zoli Ádok 15 16
12.   Azerbaigian Always Sempre (Robert Uhlmann, Arash Labaf, Alex Papakonstantinou, Marcus Englöf, Johan Bejerholm, Anderz Wrethov, Elin Wrethov) AySel e Arash 2 180
13.   Grecia This Is Our Night Questa è la nostra notte (Dimitris Kontopoulos, Craig Porteils, Cameron Giles-Webb) Sakis Rouvas 4 110
14.   Lituania Love Amore (Sasha Son) Sasha Son 9 66
15.   Moldavia Hora din Moldova Danza della Moldavia (Veaceslav Daniliuc, Andrei Hadjiu, Nelly Ciobanu, Aristotelis Kalimeris) Nelly Ciobanu 5 106
16.   Albania Carry Me In Your Dreams Portami nei tuoi sogni (Edmond Zhulali, June Muftaraj Taylor) Kejsi Tola 7 73
17.   Ucraina Be My Valentine! (Anti-crisis Girl) Sii il mio Valentino! (Ragazza Anti-crisi) (Svetlana Loboda, Yevgeny Matyushenko) Svetlana Loboda 6 80
18.   Estonia Rändajad Nomadi (Sven Lõhmus) Urban Symphony 3 115
19.   Paesi Bassi Shine Splendi (Bas van den Heuvel, Ger van de Westelaken) De Toppers 17 11

      Paesi qualificate per la finale tramite il televoto

      Paese qualificata per la finale tramite giuria

Serata finale

Ordine Nazione Canzone Autori Artista Posizione Punti
1.   Lituania Love (Sasha Son) Sasha Son 23 23
2.   Israele There Must Be Another Way (Gil Dor, Noa, Mira Anwar Awad) Noa e Mira Awad 16 53
3.   Francia Et s'il fallait le faire Anse Lazio, Fred Blondin Patricia Kaas 8 107
4.   Svezia La voix (Fredrik Kempe, Malena Ernman) Malena Ernman 21 33
5.   Croazia Lijepa Tena (Tonči Huljić, Vjekoslava Huljić) Igor Cukrov feat. Andrea Šušnjara 18 45
6.   Portogallo Todas as ruas do amor (Paulo Pereira, Pedro Marques) Flor-de-Lis 15 57
7.   Islanda Is It True? (Óskar Páll Sveinsson, Christopher 'Chris' Neil, Tinatin) Yohanna 2 218
8.   Grecia This Is Our Night (Dimitris Kontopoulos, Craig Porteils, Cameron Giles-Webb) Sakis Rouvas 7 120
9.   Armenia Jan jan (Mane Akopyan, Avet Barseghyan, Vardan Zadoyan) Inga e Anush 10 92
10.   Russia Mamo Konstantin Meladze, Diana Golde Anastasiya Prykhodko 11 91
11.   Azerbaigian Always (Robert Uhlmann, Arash Labaf, Alex Papakonstantinou, Marcus Englöf, Johan Bejerholm, Anderz Wrethov, Elin Wrethov) AySel e Arash 3 207
12.   Bosnia ed Erzegovina Bistra voda (Aleksandar Čović) Regina 9 106
13.   Moldavia Hora din Moldova (Veaceslav Daniliuc, Andrei Hadjiu, Nelly Ciobanu, Aristotelis Kalimeris) Nelly Ciobanu 14 69
14.   Malta What If We (Marc Paelinck, Gregory Bilsen) Chiara 22 31
15.   Estonia Rändajad (Sven Lõhmus) Urban Symphony 6 129
16.   Danimarca Believe Again (Lars Halvor Jensen, Martin Michael Larsson, Ronan Keating) Brinck 13 74
17.   Germania Miss Kiss Kiss Bang Alex Christensen, Steffen Häfelinger Alex Swings, Oscar Sings 20 35
18.   Turchia Düm Tek Tek (Hadise, Stefan Fernande, Sinan Akçıl) Hadise 4 177
19.   Albania Carry Me In Your Dreams (Edmond Zhulali, June Muftaraj Taylor) Kejsi Tola 17 48
20.   Norvegia Fairytale (Alexander Rybak) Alexander Rybak 1 387
21.   Ucraina Be My Valentine! (Anti-crisis Girl) (Svetlana Loboda, Yevgeny Matyushenko) Svetlana Loboda 12 76
22.   Romania The Balkan Girls (Laurenţiu Duţă, Ovidiu Bistriceanu, Daris Mangal, Alexandru Pelin) Elena Gheorghe 19 40
23.   Regno Unito My Time Andrew Lloyd Webber, Diane Warren Jade Ewen 5 173
24.   Finlandia Lose Control (Ari Erik Veikko Lehtonen, Karima, Waldo, Annie Kratz-Gutå) Waldo's People 25 22
25.   Spagna La noche es para mi Felipe Reinoso Soraya Arnelas 24 23

     Big Four - qualificati automaticamente come Paesi sponsor

     Russia - Paese organizzatore della manifestazione

     Qualificati dalla prima semifinale

     Qualificati dalla seconda semifinale

Hanno aperto la serata il Cirque du Soleil e Dima Bilan. Hanno aperto il televoto 2 astronauti russi della Stazione Spaziale Internazionale. Inoltre nell'esibizione della Germania è apparsa la star del burlesque Dita von Teese.

Classifica delle giurie

Posizione Punti Canzone Artista Nazione
1. 312 Fairytale Alexander Rybak   Norvegia
2. 260 Is It True? Yohanna   Islanda
3. 233 My time Jade Ewen   Regno Unito
4. 164 Et s'il faillait le faire Patricia Kaas   Francia
5. 124 Rändajad Urban Symphony   Estonia
6. 120 Believe Again Brinck   Danimarca
7. 114 Düm tek tek Hadise   Turchia
8. 112 Always Aysel Teymurzadeh feat. Arash   Azerbaigian
9. 107 There Must Be Another Way Noa & Mira Awad   Israele
10. 93 This Is Our Night Sakis Rouvas   Grecia
11. 93 Hora din Moldova Nelly Ciobanu   Moldavia
12. 90 Bistra voda Regina   Bosnia ed Erzegovina
13. 87 What If We Chiara   Malta
14. 73 Miss Kiss Kiss Bang Alex Swings, Oscar Sings!   Germania
15. 71 Jan Jan Inga & Anush   Armenia
16. 68 Be my Valentine! (Anti-crisis girl) Svetlana Loboda   Ucraina
17. 67 Mamo Anastasiya Prikhodko   Russia
18. 64 Todas as ruas do amor Flor-de-lis   Portogallo
19. 58 Ljepa Tena Igor Cukrov   Croazia
20. 31 Love Sasha Son   Lituania
21. 31 The balkan girls Elena Gheorghe   Romania
22. 27 La voix Malena Ernman   Svezia
23. 26 Carry me in your dreams Kejsi Tola   Albania
24. 12 Lose control Waldo's People   Finlandia
25. 9 La noche es para mi Soraya   Spagna

Classifica del Televoto

Posizione Punti Canzone Artista Nazione
1. 378 Fairytale Alexander Rybak   Norvegia
2. 253 Always Aysel Teymurzadeh feat. Arash   Azerbaigian
3. 203 Düm tek tek Hadise   Turchia
4. 173 Is It true? Yohanna   Islanda
5. 151 This is our night Sakis Rouvas   Grecia
6. 129 Randajaad Urban Simphony   Estonia
7. 124 Bistra Voda Regina   Bosnia ed Erzegovina
8. 118 Mamo Anastasiya Prikhodko   Russia
9. 111 Jan Jan Inga & Anush   Armenia
10. 105 My time Jade Ewen   Regno Unito
11. 81 Carry Me in Your Dreams Kejsi Tola   Albania
12. 70 Be my Valentine! (Anti-crisis girl) Svetlana Loboda   Ucraina
13. 66 Hora din Moldova Nelly Ciobanu   Moldavia
14. 64 The balkan girls Elena Gheorghe   Romania
15. 59 La voix Malena Ernman   Svezia
16. 55 Ljepa tena Igor Cukrov   Croazia
17. 54 Et s'il fallait le faire Patricia Kaas   Francia
18. 45 Todas as ruas do amor Flor-de-lis   Portogallo
19. 40 Believe Again Brinck   Danimarca
20. 38 Love
La noche es para mi
Sasha Son
Soraya Arnelas
  Lituania
  Spagna
22. 30 Lose Control Waldo's people   Finlandia
23. 18 Miss Kiss Kiss Bang
What If We
Alex Swings, Oscar Sings!
Chiara
  Germania
  Malta
25. 15 There Must Be Another Way Noa & Mira Awad   Israele

Note

  1. ^ Hondal, Víctor, Russia: Nationals support Moscow as host city, su esctoday.com, ESCToday, 4 giugno 2008. URL consultato l'8 giugno 2008.
  2. ^ Hondal, Víctor, Putin: "Eurovision will be held in Moscow, su esctoday.com, ESCToday, 21 luglio 2008. URL consultato il 21 luglio 2008.
  3. ^ The Semi-Final Allocation Draw results!, su eurovision.tv, eurovision.tv, 30 gennaio 2009. URL consultato il 4 febbraio 2009.
  4. ^ Eurovision Song Contest 2009 Semi-Final (1) | First Semi-Final | Eurovision Song Contest - Baku 2012
  5. ^ Eurovision Song Contest 2009 Semi-Final (2) | Second Semi-Final | Eurovision Song Contest - Baku 2012

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Anni Eurovision Song Contest