Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17
17 gennaio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 25 gen 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 22 giorni | Il mondo dei doppiatori (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 7 giorni | Ti spacco la faccia (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 8 giorni | Che non si sappia in giro (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | K-Ble Jungle (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Shaw Rocket Fund (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Coffin (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | 1234 Shille Hodi (vai alla discussione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Unfold (cortometraggio) (vai alla discussione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Restax (vai alla discussione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Giacomo Muraccini (vai alla discussione) | |
11 | semplificata | 8 giorni | Franco Eugeni (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 gennaio 2018.
Voce autoreferenziale su un sito privo di qualsiasi autorevolezza. Mi stupisco che sia stata indenne per 6 anni qui. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:02, 2 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 2 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 9 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 16 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere la voce è qui da 10 anni e non da 6 anni come affermato dal proponente. Della sua enciclopedicità si è discusso già allora, arrivando ad un consenso unanime (intervennero [@ Geminiano, Zeroalcubo, Azrael555, Superchilum]). Non vedo motivi per partire direttamente con la cancellazione senza riaprire una discussione. --Advange (msg) 11:44, 2 gen 2018 (CET)
- Attenzione a pingare, è WP:CAMPAGNA --Erinaceus (msg) 12:29, 2 gen 2018 (CET)
- Scusami, [@ Erinaceus] per me il Ping era il modo più veloce per citare le persone intervenute, non certo per fare campagna, visto che non ho alcun interesse particolare a "salvare" la voce. --Advange (msg) 12:48, 2 gen 2018 (CET)
- Ho capito, ma in pdc non si pinga, si linka solo la discussione, tutto qui --Erinaceus (msg) 12:51, 2 gen 2018 (CET)
- Ok, non sapevo del divieto di Ping; avevo citato tutti gli intervenuti all'epoca ma mi rendo conto che erano tutti favorevoli a tenere la voce. A questo punto per par condicio cito [@ Remulazz] che all'epoca misa il template {{E}}. --Advange (msg) 13:13, 2 gen 2018 (CET)
- No scusa, non pingare nessuno per piacere. Non lo sapevi, ora lo sai: fine campagna comunque sia andata, qui non esistono esigenze di par condicio, è dannoso in tutti i casi --Erinaceus (msg) 13:32, 2 gen 2018 (CET)
- [@ Advange, Erinaceus] Il ping è legittimo secondo il paragrafo "Invito a partecipare a una nuova discussione" di WP:CAMPAGNE. --Jaqen [...] 14:23, 11 gen 2018 (CET)
- No scusa, non pingare nessuno per piacere. Non lo sapevi, ora lo sai: fine campagna comunque sia andata, qui non esistono esigenze di par condicio, è dannoso in tutti i casi --Erinaceus (msg) 13:32, 2 gen 2018 (CET)
- Ok, non sapevo del divieto di Ping; avevo citato tutti gli intervenuti all'epoca ma mi rendo conto che erano tutti favorevoli a tenere la voce. A questo punto per par condicio cito [@ Remulazz] che all'epoca misa il template {{E}}. --Advange (msg) 13:13, 2 gen 2018 (CET)
- Ho capito, ma in pdc non si pinga, si linka solo la discussione, tutto qui --Erinaceus (msg) 12:51, 2 gen 2018 (CET)
- Scusami, [@ Erinaceus] per me il Ping era il modo più veloce per citare le persone intervenute, non certo per fare campagna, visto che non ho alcun interesse particolare a "salvare" la voce. --Advange (msg) 12:48, 2 gen 2018 (CET)
- Attenzione a pingare, è WP:CAMPAGNA --Erinaceus (msg) 12:29, 2 gen 2018 (CET)
- Mantenere Voce enciclopedica e di grande importanza, soprattutto il template collegato. Il portale è quello da cui si prendono le informazioni più sicure sul doppiaggio, direi quasi fondamentale. --AndreaRocky parliamone qua... 12:06, 2 gen 2018 (CET)
- Cancellare Non sono d'accordo, la discussione appartiene quasi alla preistoria di Wikipedia, quando sulle fonti ci si accontentava di ciò che passava il convento di Internet (tant'è vero che un utente pone il parallelo con l'IMDb!). Quello è un sito amatoriale, potevo averlo fatto io, e a dire il vero è anche dichiaratamente promozionale [1] [2] Inoltre è vero, la voce è autoreferenziale: se pure Genna è una fonte (?), non ci sono fonti su Genna --Erinaceus (msg) 12:29, 2 gen 2018 (CET)
- Cancellare Chi è questo signor Antonio Genna? Un appassionato di doppiaggio da quanto si evince dalle poche informazioni su di lui disponibili su internet. Per quanto riguarda collegamenti & Co. abbiamo fantastici strumenti chiamati bot. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 12:36, 2 gen 2018 (CET)
- Neutrale Onestamente la vedo referenziata da vari siti di secondo peso. Indubbiamente c'è il vincolo autore + sito che lo pompa, un pò alla Aranzulla. Tempo e amatorialità sarebbero secondari se risponderebbe al quesito: le cooperative di doppiatori lo considerano affidabile? --☼Windino☼ [Rec] 13:33, 2 gen 2018 (CET)
- I doppiatori possono al massimo valutare le informazioni contenute nel sito, ritenerle più o meno valide e sulla base di questo ritenerle più o meno valide, ma di certo non è un supporto al loro lavoro. Come dire quindi che da quel punto di vista non possiamo avere chissà che riscontro. --.avgas 14:15, 2 gen 2018 (CET)
- Evidentemente se la voce è qui da anni ma come riferimenti è scarna, (anzi assente, tolta l'autoreferenza) non è molto appoggiata dalle cooperative doppiatori. Volevo (vorrei) dare un input, sia mai che ...--☼Windino☼ [Rec] 14:43, 2 gen 2018 (CET)
- Il sito è una raccolta di informazioni che - parliamoci chiaro - sono poco reperibili su internet poichè storicamente il doppiaggio è un settore poco "mediatico", ma sono tutt'altro che private. Salvo qualche intervista, quindi, solo una griglia di dati che si potrebbero potenzialmente trovare ovunque. Non ha nessun senso che le aziende che fanno doppiaggio (e che almeno per la grossa distribuzione si contano sulle dita di un paio di mani) appoggino o meno la voce. E' come se tu ti sentissi o meno di appoggiare le Pagine Bianche perché riportano, in mezzo a tanti altri, il tuo numero di casa. --.avgas 16:09, 2 gen 2018 (CET)
- il doppiaggio è un settore poco "mediatico": appunto, ma non sarà che su it.wiki stiamo dandogli ingiusto rilievo? Se non ha rilevanza mediatica, rischiamo che un doppiatore è più noto per essere su Wikipedia che non di suo, e non è Wikipedia che deve dargli visibilità o notorietà. A parte che tolti i maggiori come Ferruccio Amendola, Rita Savagnone, Luca Ward e qualcun altro, non è che tutti i doppiatori siano enciclopedici. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:32, 2 gen 2018 (CET)
- Effettivamente molte voci hanno predisposizioni (wl) che non ho mai rimosso ma stando ai criteri sarebbero fuori di molto. Urge una stretta--☼Windino☼ [Rec] 16:47, 2 gen 2018 (CET)
- Sergio: si, certamente! Ma qui stiamo vagliando la pagina di uno dei siti che riportano dati, non è che resa enciclopedica questa, li rendiamo enciclopedici tutti! ;-) --.avgas 18:40, 2 gen 2018 (CET)
- Sergio, il sito non viene tanto usato come fonte per i doppiatori, ma per film e telefilm, non solo per per scrivere il cast di doppiatori, ma anche e sopratutto per le date e reti di trasmissione, argomento su cui è molto difficile trovare altre fonti --Lombres (msg) 23:57, 2 gen 2018 (CET)
- Avete l'archivio storico di almeno DUE quotidiani italiani online (la Stampa e Repubblica) con delle estese sezioni della televisione. Ma santa pace, siete esperti, devo insegnarvi il mestiere? -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:08, 3 gen 2018 (CET)
- Sergio, il sito non viene tanto usato come fonte per i doppiatori, ma per film e telefilm, non solo per per scrivere il cast di doppiatori, ma anche e sopratutto per le date e reti di trasmissione, argomento su cui è molto difficile trovare altre fonti --Lombres (msg) 23:57, 2 gen 2018 (CET)
- Sergio: si, certamente! Ma qui stiamo vagliando la pagina di uno dei siti che riportano dati, non è che resa enciclopedica questa, li rendiamo enciclopedici tutti! ;-) --.avgas 18:40, 2 gen 2018 (CET)
- Effettivamente molte voci hanno predisposizioni (wl) che non ho mai rimosso ma stando ai criteri sarebbero fuori di molto. Urge una stretta--☼Windino☼ [Rec] 16:47, 2 gen 2018 (CET)
- il doppiaggio è un settore poco "mediatico": appunto, ma non sarà che su it.wiki stiamo dandogli ingiusto rilievo? Se non ha rilevanza mediatica, rischiamo che un doppiatore è più noto per essere su Wikipedia che non di suo, e non è Wikipedia che deve dargli visibilità o notorietà. A parte che tolti i maggiori come Ferruccio Amendola, Rita Savagnone, Luca Ward e qualcun altro, non è che tutti i doppiatori siano enciclopedici. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:32, 2 gen 2018 (CET)
- Il sito è una raccolta di informazioni che - parliamoci chiaro - sono poco reperibili su internet poichè storicamente il doppiaggio è un settore poco "mediatico", ma sono tutt'altro che private. Salvo qualche intervista, quindi, solo una griglia di dati che si potrebbero potenzialmente trovare ovunque. Non ha nessun senso che le aziende che fanno doppiaggio (e che almeno per la grossa distribuzione si contano sulle dita di un paio di mani) appoggino o meno la voce. E' come se tu ti sentissi o meno di appoggiare le Pagine Bianche perché riportano, in mezzo a tanti altri, il tuo numero di casa. --.avgas 16:09, 2 gen 2018 (CET)
- Evidentemente se la voce è qui da anni ma come riferimenti è scarna, (anzi assente, tolta l'autoreferenza) non è molto appoggiata dalle cooperative doppiatori. Volevo (vorrei) dare un input, sia mai che ...--☼Windino☼ [Rec] 14:43, 2 gen 2018 (CET)
- I doppiatori possono al massimo valutare le informazioni contenute nel sito, ritenerle più o meno valide e sulla base di questo ritenerle più o meno valide, ma di certo non è un supporto al loro lavoro. Come dire quindi che da quel punto di vista non possiamo avere chissà che riscontro. --.avgas 14:15, 2 gen 2018 (CET)
- Commento: il sito è una fonte di riferimento molto importante per il doppiaggio italiano, ma la mia è un'affermazione che, per quanto ci creda, ha bisogno di fonti terze che al momento sono assenti. Fino a quel momento non posso votare per il mantenimento della voce, per quanto in teoria lo meriterebbe. --Superchilum(scrivimi) 13:37, 2 gen 2018 (CET)
- Cancellare come sempre, la rilevanza data ad esempio dal numero di visite (quante reindirizzate proprio da Wikipedia, oltretutto?) è una cosa, l'enciclopedicità è un altra. Sono vicinissimo al mondo del doppiaggio e certamente sfogliando le pagine di quel per altro già scoperto parecchio tempo fa, si può dire di trovare una buona raccolta di informazioni, ma - e ritorno wikipediano - l'enciclopedicità non è IMHO sufficiente. --.avgas 14:15, 2 gen 2018 (CET)
- Cancellare PALESEMENTE non enciclopedica, anzi summa di tutto quello che deve essere cancellato dall'enciclopedia in termini di assoluta assenza di autorevolezza e di terzietà, e motivazione d'apertura tirata per i capelli e al limite della problematicità. Abbiamo delle policy, e sia ben chiaro che ho fatto un favore ad aprire questa procedura per fare un favore alla voce, dal momento che anche la cancellazione immediata non sarebbe stata uno scandalo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:20, 2 gen 2018 (CET)
Commento: Come Superchilum, aggiungo però che io da sempre mi occupo di anime ed ho il sospetto che cancellando il template automaticamente qualunque riferimento ai doppiaggi italiani degli anime (be', "qualunque" è una parola grossa, diciamo il 98%) rimarrebbe senza fonti e potenzialmente da cancellare. Avete da suggerire un sito bello, autorevole, non autoreferenziato ecc. ecc. a cui fare riferimento per il doppiaggio? Perché almeno il sito di Genna qualche notizia la dà. --Lepido (msg) 15:27, 2 gen 2018 (CET)(ho sbagliato PdC, scusate...)- Commento: Questa discussione e quella relativa alla proposta di cancellazione del template Dopp sono legate a filo doppio e andrebbero unite, date che in entrambe si va sempre a finire sul tema della bontà di questa fonte. Basterebbe metterne in pausa una con un rimando all'altra e discutere in un'unica sede. --Aquatech (msg) 17:21, 2 gen 2018 (CET)
- Mantenere considerato che è almeno 10 anni che partecipa a trasmissioni radio e TV come esperto del settore direi che l'autorevolezza c'e'. Del resto basta fare un semplice google test (o verificare che noi lo usiamo senza problemi da 10 anni) per rendersi conto di cui nel bene o nel male sia il sito italiano di riferimento per i doppiaggi. Che poi nelle produzioni vecchie ci siano errori è possibilissimo, del resto nell'era pre digitale c'era meno attenzione al dopiaggio e non c'era modo semplice di retificare informazioni errate una volta distribuite, per cui ricostruire quegli anni è piu' difficile.--Yoggysot (msg) 17:57, 2 gen 2018 (CET)
- Andare in tv non mi pare una motivazione. Chi ne ha decretato l'autorevolezza? Mettiamo la qualunque su questo progetto? Devo preoccuparmi adesso di fare le pulci a siti autogestiti perché si interpretano alla libertina le linee guida? Che poi nelle produzioni vecchie ci siano errori è possibilissimo significa che non è sito affidabile, ma ci stiamo prendendo in giro o vogliamo fare qualcosa di utile per l'enciclopedia? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:46, 2 gen 2018 (CET)
- Andare in TV non è una motivazione, andare in TV perchè chi fa televisione (e radio) già 10 anni fa ti considerava esperto sì. --Yoggysot (msg) 20:01, 2 gen 2018 (CET)
- [@ Yoggysot], però il problema è che se prendiamo film vecchi è inaffidabile e pieno d'errori, film nuovi non aggiunge nulla che non abbiamo già disponibile altrove. -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:26, 2 gen 2018 (CET)
- [@ Blackcat] e chi dice che è "pieno d'errori"? Avere potenziali errori (ad ora peraltro non provati nella loro magniutudo, se non con ilazioni), molto probabilmente derivati dal fatto che le fonti cartacee del tempo (dizionari del cinema, riviste tipo Radiocorriere, ecc...) per prime li avevano commessi senza poterli/volerli correggere, non vuol dire essere una fonte "piena di errori". Non si dovrebbe giocare con le iperboli, sai benissimo che la possibilità di contenere errori non rende una fonte zeppa di errori, indipendentemente dalla diffusione della fonte, altrimenti proprio noi di wiki avremmo il diritto di definire "piena di errori ed inaffidabile" pure la Britannica. --Yoggysot (msg) 00:14, 3 gen 2018 (CET)
- [@ Yoggysot], però il problema è che se prendiamo film vecchi è inaffidabile e pieno d'errori, film nuovi non aggiunge nulla che non abbiamo già disponibile altrove. -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:26, 2 gen 2018 (CET)
- Andare in TV non è una motivazione, andare in TV perchè chi fa televisione (e radio) già 10 anni fa ti considerava esperto sì. --Yoggysot (msg) 20:01, 2 gen 2018 (CET)
- Andare in tv non mi pare una motivazione. Chi ne ha decretato l'autorevolezza? Mettiamo la qualunque su questo progetto? Devo preoccuparmi adesso di fare le pulci a siti autogestiti perché si interpretano alla libertina le linee guida? Che poi nelle produzioni vecchie ci siano errori è possibilissimo significa che non è sito affidabile, ma ci stiamo prendendo in giro o vogliamo fare qualcosa di utile per l'enciclopedia? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:46, 2 gen 2018 (CET)
- Cancellare Sito usato come fonte: ma una fonte non deve essere per forza considerata enciclopedica.--Gigi Lamera (msg) 19:34, 2 gen 2018 (CET)
- Che è esattamente quello che sto cercando di spiegare. Il fatto che per 10 anni non ci si è posti il problema non è un'attenuante, anzi è un gravissimo lassismo che va sanato per evitare che anche altri siti della stessa (non) autorevolezza vengano presi a fonte. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:47, 2 gen 2018 (CET)
- Cancellare Un sito amatoriale mancante di fonti terze che ne attestino una indiscussa autorevolezza non è enciclopedico. Che lo usiamo noi come fonte (e ammesso che continuiamo a farlo, vista l'altra procedura) ovviamente non rileva per l'esistenza di una pagina di enciclopedia dedicata: essere una fonte perché dovrebbe automaticamente far diventare enciclopedici? MM (msg) 19:53, 2 gen 2018 (CET)
- Cancellare Concordo con MM. Il sito non è enciclopedico, indipendentemente dal fatto che possa essere usato come fonte. --OswaldLR (msg) 20:59, 2 gen 2018 (CET)
- Commento: "il sito è una fonte di riferimento molto importante per il doppiaggio italiano" come dice Superchilum, e chi bazzica un po' questo mondo lo sa. il che non basta per quanto riguarda la procedura wikipediana. Non ho trovato molte fonti, anzi: l'unica per ora è che Genna era in giuria a Voci nell'ombra, a Savona la kermesse dei doppiatori. Può essere uno spunto, ma purtroppo non basta --79.8.91.118 (msg) 21:54, 2 gen 2018 (CET)
- Parliamoci chiaro, per me neppure IMDB dovrebbe essere un dato contemplato da Wikidata e templatizzato, perché è un UGC e quindi lontanissimo dall'essere autorevole (anche perché non ha uno straccio di review). Ma possibile che questo signore che dal 2000 gestisce un sito che qualcuno qui sostiene essere l'ultima spiaggia per le inutilia tipo nome del doppiatore non abbia ancora ricevuto un'offerta per vendere sito e servizi a una testata giornalistica ed evitare di mettere in prima pagina quelle imbarazzanti pubblicità (il cui traffico è generato dalle visite tramite Wikipedia, faccio presente), con una grafica per di più da fine XX secolo, che danno proprio l'idea di un sito a conduzione casareccia? -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:56, 2 gen 2018 (CET)*
- Mantenere le fonti già citate da altri utenti che documentano la partecipazione del curatore del sito a eventi e premi di settore, oltre che a trasmissioni radiotelevisive, confermano che il curatore del sito è ritenuto abbastanza autorevole sull'argomento da essere consultato come "esperto", e su questo argomento basta, non è che ci vuole una laurea. Faccio notare inoltre che il sito di Genna NON contiene solo informazioni reperibili altrove, e quindi non è il classico sito amatoriale che può fare chiunque: Genna ha evidentemente contatti con studi di doppiaggio, reti televisive e doppiatori, che gli permettono di pubblicare interviste, cast di doppiatori non riportati nei titoli di coda, notizie su trasmissioni future di programmi televisivi, foto di doppiatori non visibili altrove (che non servono per Wikipedia perché non libere, ma serve a far capire come è gestito il sito). Vorrei pregare il proponente e altri di non continuare su false argomentazioni del tipo: paragone con Imdb (questo non è un contenuto generato dagli utenti, a differenza di Imdb), paragone con Aranzulla (che non è considerato da nessuno un esperto da invitare e consultare, né un divulgatore scientifico come si autoproclama, né pubblica notizie non visibili altrove), amatorialità (anche un amatore può essere autorevole se i professionisti lo considerano tale tanto da invitarlo a festival e trasmissioni), grafica del sito (se è fatto ancora come nei primi anni 2000 non significa che i contenuti non siano affidabili e che il curatore non sia considerato autorevole), il fatto che ottiene traffico e pubblicità grazie a Wikipedia (non è cosa che ci riguardi, se lui sfrutta il fatto che noi lo usiamo come fonte per fare i soldi, che lo faccia pure). Anziché lanciare giudizi di valore come "le inutilia tipo nome del doppiatore" portate argomenti veri se volete cancellarlo --Lombres (msg) 00:19, 3 gen 2018 (CET)
- Pretenderei la fonte di ogni cosa che hai affermato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:38, 3 gen 2018 (CET)
- Paranoia Agent non ha titoli di coda in italiano. Emanuela Amato: puoi vedere la foto, che se cercherai su Google non si trova altrove, e puoi vedere tra gli adattamenti dei dialoghi Millennium Actress, che non ha titoli di coda in italiano. Detective Conan: anche se la pagina non è aggiornata, ha molti doppiatori assenti dai titoli di coda, che ne citano sempre 4 o al massimo 5, a seconda della stagione. Intanto puoi aiutarmi a spulciare qui per cercare notizie non pubblicate altrove, che io in passato ho usato come fonti. Per non parlare dell'Auditel. Nella procedura di cancellazione sul template puoi trovare un esempio citato da OswaldLR di informazioni pubblicate prima dell'uscita di un film ([3] [4]). Esempio di intervista [5] --Lombres (msg) 01:04, 3 gen 2018 (CET)
- altra anteprima cinematografica. Più contatti con il mondo del cinema che con quello della televisione, in realtà --Lombres (msg) 01:06, 3 gen 2018 (CET)
- TUTTE le anteprime cinematografiche, in effetti non è che sia facile orientarsi sul sito, non trovavo nulla. Esempio di anticipazione televisiva per cui è ringraziato Fabrizio Margaria, allora direttore della cosiddetta fascia ragazzi di Mediaset (se torno al 2011 è solo perché so che quella esisteva, non perché nel frattempo non ce ne sono state altre) --Lombres (msg) 01:19, 3 gen 2018 (CET)
- Lombres: complimenti per l'intervento qui e nella PDC del {{Dopp}}: concisa e chiarissima. In quel caso, mi sento di abbracciare pienamente il tuo intervento e non solo, aggiungerò una nota a mio avviso doverosa ancor più a favore del mantenimento, ma in questo caso stiamo parlando della pagina del sito web. Quindi non di Genna, non delle informazioni che divulga, non di altro che non sia strettamente il sito. Ci sono persone che fanno egregiamente il proprio lavoro, ma non sono enciclopediche. Questo è uno dei casi in cui il template può essere benissimo usato, ma la pagina risulta al limite del promo. Queste poche righe non per farti cambiare idea, ma per ricordarti - se mai fosse necessario - il giusto focus. Grazie, --.avgas 01:56, 3 gen 2018 (CET)
- @.avgas, quindi se ho ben capito in realtà sarebbe Antonio Genna ad essere (eventualmente) enciclopedico, non il sito, che comunque, nonostante non sia enciclopedico, può essere utilizzato come fonte. Facendo un'analogia (che nelle PdC piacciono tanto) sarebbe come Paolo Attivissimo, indubbiamente enciclopedico, che ha un blog famoso, Il Disinformatico, che io userei tranquillamente come fonte se ce ne fosse bisogno, ma che non ha una voce in quanto non enciclopedico. Mmmm... ci potrebbe anche stare, ecco perché "dall'altra parte" ho detto che forse occorrerebbe parlarne in altra sede, l'importante è che sia chiara la valenza del sito come fonte, poi dell'enciclopedicità possiamo anche farne a meno.
- Aggiungo poi che ovviamente anche se Antonio Genna non fosse enciclopedico (cosa che in realtà ritengo probabile) ciò comunque non pregiudicherebbe la validità di quanto scrive come fonte, si fa così anche con i professionisti: non è detto che un giornalista o un docente universitario che fa bene il proprio mestiere sia enciclopedico, perché enciclopedicità e autorevolezza sono disgiunti --Lepido (msg) 10:59, 3 gen 2018 (CET)
- l'idea che sia Genna a essere enciclopedico e non il sito mi lascia perplesso: il Mereghetti e la fonte di cui parlano Jaqen e altri qui sotto parlano del sito, e se fa parte di giurie di premi e viene invitato in radio e tv è solo perché è autore del sito. Lui da solo rimane solo un appassionato, è il risultato della sua attività, cioè il sito, ad avere una certa importanza. Il problema è stabilire se quello che abbiamo basta a considerarlo enciclopedico o no --Lombres (msg) 00:05, 4 gen 2018 (CET)
- Mumble, no, in realtà non volevo dire esattamente quello, Lepido. Dico, più succintamente, che "sito" e "template" sono due cose tanto diverse non solo da meritare due PDC separate, ma risultare con buona probabilità eterogeneamente enciclopediche.
Lombres: non hai torto, però pensaci un secondo: se a Genna togli il sito, non diventa automaticamente un caprone. Potrebbe poi svolgere la sua attività in modo diverso, no? Insomma... IMHO Genna assolutamente non enciclopedico, ma il sito neppure. --.avgas 02:34, 4 gen 2018 (CET)- Infatti (e mi rendo conto che la mia frase fosse ambigua) quando ho scritto "anche se Antonio Genna non fosse enciclopedico (cosa che in realtà ritengo probabile)" intendevo che molto probabilmente Genna non è enciclopedico. Se devo dire la verità a me interessa poco la faccenda dell'enciclopedicità di Genna e/o del sito, il mio problema è solo la valenza e l'utilizzabilità del sito come fonte, ritengo cioè che non ci dev'essere un collegamento automatico enciclopedico=affidabile e non enciclopedico=inaffidabile, come ho detto ci sono tanti valenti professionisti che svolgono ottimamente il loro mestiere e che potrebbero essere quindi utilizzati come fonte, ma che NON sono enciclopedici: non vedo perché non dovremmo estendere questo status a Genna e al suo sito. Questo discorso però è OT, soprattutto in questa PdC (sarebbe meno OT sull'altra). --Lepido (msg) 08:33, 4 gen 2018 (CET)
- però dell'enciclopedicità del sito dobbiamo parlarne, che ci piaccia o no, perché questa pdc esiste. Se a Genna togli il sito non diventa un caprone, ma sicuramente se non avesse mai fatto il sito non sarebbe citato da fonti autorevoli e non sarebbe in giurie sul doppiaggio. Quello che bisogna definire è se questo è abbastanza per essere enciclopedico --Lombres (msg) 22:02, 4 gen 2018 (CET)
- Infatti (e mi rendo conto che la mia frase fosse ambigua) quando ho scritto "anche se Antonio Genna non fosse enciclopedico (cosa che in realtà ritengo probabile)" intendevo che molto probabilmente Genna non è enciclopedico. Se devo dire la verità a me interessa poco la faccenda dell'enciclopedicità di Genna e/o del sito, il mio problema è solo la valenza e l'utilizzabilità del sito come fonte, ritengo cioè che non ci dev'essere un collegamento automatico enciclopedico=affidabile e non enciclopedico=inaffidabile, come ho detto ci sono tanti valenti professionisti che svolgono ottimamente il loro mestiere e che potrebbero essere quindi utilizzati come fonte, ma che NON sono enciclopedici: non vedo perché non dovremmo estendere questo status a Genna e al suo sito. Questo discorso però è OT, soprattutto in questa PdC (sarebbe meno OT sull'altra). --Lepido (msg) 08:33, 4 gen 2018 (CET)
- Mumble, no, in realtà non volevo dire esattamente quello, Lepido. Dico, più succintamente, che "sito" e "template" sono due cose tanto diverse non solo da meritare due PDC separate, ma risultare con buona probabilità eterogeneamente enciclopediche.
- l'idea che sia Genna a essere enciclopedico e non il sito mi lascia perplesso: il Mereghetti e la fonte di cui parlano Jaqen e altri qui sotto parlano del sito, e se fa parte di giurie di premi e viene invitato in radio e tv è solo perché è autore del sito. Lui da solo rimane solo un appassionato, è il risultato della sua attività, cioè il sito, ad avere una certa importanza. Il problema è stabilire se quello che abbiamo basta a considerarlo enciclopedico o no --Lombres (msg) 00:05, 4 gen 2018 (CET)
- Lombres: complimenti per l'intervento qui e nella PDC del {{Dopp}}: concisa e chiarissima. In quel caso, mi sento di abbracciare pienamente il tuo intervento e non solo, aggiungerò una nota a mio avviso doverosa ancor più a favore del mantenimento, ma in questo caso stiamo parlando della pagina del sito web. Quindi non di Genna, non delle informazioni che divulga, non di altro che non sia strettamente il sito. Ci sono persone che fanno egregiamente il proprio lavoro, ma non sono enciclopediche. Questo è uno dei casi in cui il template può essere benissimo usato, ma la pagina risulta al limite del promo. Queste poche righe non per farti cambiare idea, ma per ricordarti - se mai fosse necessario - il giusto focus. Grazie, --.avgas 01:56, 3 gen 2018 (CET)
- Pretenderei la fonte di ogni cosa che hai affermato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:38, 3 gen 2018 (CET)
- Mantenere In effetti nel momento in cui è stata proposta per la cancellazione la voce era autoreferenziale, ma ho aggiunto un riferimento a una pubblicazione accademica che descrive il sito come una fonte chiave per studiosi e professionisti interessati ad informazioni attuali sul doppiaggio in italia (fonte), il che fa cadere anche il dubbio sull'autorevolezza e -imho- anche quello sulla rilevanza. --Jaqen [...] 11:31, 3 gen 2018 (CET)
- Scusa Jaqen sono perplesso: anche Wikipedia è sotto molti aspetti un'invaluable online resource compilata da amateurs: praticamente Genna fa quello che faccio io, solo che lui non cita le fonti e io sì... --Erinaceus (msg) 11:52, 3 gen 2018 (CET)
- Commento: hmmm... [@ Jaqen], mi lascia dubbioso questa tua certezza. Come dice il Riccio, anche noi siamo citati come fonte, ma noi stessi affermiamo di non essere fonte primaria e più in generale di non essere citabili come fonte perché ci appoggiamo a fonti primarie. Questo sito in oggetto, detto semplicemente, non si sa come reperisca le informazioni: ovvero, se le reperisce tramite canali non verificabili vale esattamente come una RO su Wiki. Ecco perché abbiamo una gerarchia di fonti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:07, 3 gen 2018 (CET)
- Mi pare ci sia un po' di confusione. Qui stiamo parlando dell'enciclopedicità della voce Il mondo dei doppiatori. Il fatto che sia scritta da un appassionato non impedisce di ritenere la voce enciclopedica (Wikipedia è scritta da appassionati ed è enciclopedica). Il fatto che non si sappia come reperisca le informazioni nemmeno. Anzi, in un certo contribuisce a renderla enciclopedica: in effetti è proprio il fatto che utilizzi fonti non pubblicate e riporti informazioni non disponibili altrove a rendere il sito così utile e ad aver contribuito alla sua diffusione. --Jaqen [...] 12:42, 3 gen 2018 (CET)
- Ma vedi Jaqen, Wikipedia è citata da tutti questi qui, mentre per trovare il sito di Genna ci vuole il lanternino. Per scovare un addetto ai lavori che lo assuma a fonte ce ne vuole, l'unico mi pare questo, non è certamente importante, ci mette pure una specie di disclaimer («stando al sito...»), molti condizionali e subito dopo - con un bel concetto wikipediano - dice che la situazione diventa meglio verificabile in seguito. Mah. Sempre più perplesso. --Erinaceus (msg) 13:45, 3 gen 2018 (CET)
- Veramente è il primo con chiave di ricerca doppiatori, quarto con doppiatore e sopra hanno citato che è nei ringraziamenti del Mereghetti.--Moroboshi scrivimi 14:04, 3 gen 2018 (CET)
- [@ Erinaceus] Il libro che citi in effetti definisce il sito "aggiornato e molto completo", ma non è certo l'unico ne parla; qui ad esempio il blog di Antonio Genna è la prima cosa citata quando si parla di stampa web dedicata al doppiaggio; qui un docente della Cattolica in un articolo scientifico ringrazia Antonio Genna in quanto autore de Il mondo dei doppiatori. La tua perplessità mi lascia perplesso. --Jaqen [...] 14:08, 3 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] In realtà sbuca fuori tranquillamente anche con termini liberi, in sezione Web. --.avgas 14:10, 3 gen 2018 (CET)
- Non vi capisco, i risultati web dovremmo averli abortiti da tempo: dopo dieci anni su Wikipedia vorrei vedere :-)
Quanto agli altri, non basta l'occorrenza del nome: che cosa c'è scritto? «Il doppiaggio e i suoi "eroi" vivono di una sorta di mondo parallelo di vitale celebrità ... basti pensare ... all'attenzione di una certa stampa web». [6] «Voglio ringraziare tutti coloro che hanno dedicato parte del loro tempo per questa ricerca [tra cui] Antonio Genna» (lui personalmente). [7] Aggiornamento e completezza, poi, non li nega nessuno. Tutto questo però non mi dice nulla della rilevanza enciclopedica del sito (abbiamo spostato il problema: perché è enciclopedica la stampa web dedicata al doppiaggio? e che cambia se qualcuno mi ringrazia di averlo aiutato in un lavoro?). --Erinaceus (msg) 14:24, 3 gen 2018 (CET)- Erinaceus, ti chiedo scusa ma i paragoni sulla ricerca generica con google li hai aperti tu - perchè li metti in dubbio ?--Moroboshi scrivimi 14:32, 3 gen 2018 (CET)
- Io ho cercato in Books, dove Jaqen ha trovato la fonte citata in voce. --Erinaceus (msg) 14:42, 3 gen 2018 (CET)
- Jaqen parlava del contenuto del testo trovato, non della diffusione sul motore di ricerca (che è il punto che contestavi). Un testo può essere tranquillamente autoevole e non essere facilmente rintracciabile su google (prova a cercare quanto hit ci sono per Il Mondo e l'Angelo (un testo scritto da un accademico inglese sulla storia dei tarocchi) rispetto ai tanti testi fuffa sulla divinazione con i tarocchi.--Moroboshi scrivimi 15:27, 3 gen 2018 (CET)
- Non ci siamo ancora, Jaqen non parlava del contenuto del testo, la mia risposta era sul paragone con l'enciclopedicità di Wikipedia (v. sopra). E siamo perfettamente d'accordo, un testo autorevole può non essere rintracciabile, ma non è che basta ipotizzarne l'esistenza: qui quelli rintracciabili finora - praticamente tutti quelli citati sopra - sono scarsi e deboli. --Erinaceus (msg) 15:53, 3 gen 2018 (CET)
- non capisco il punto di Erinaceus, se le fonti lo considerano il sito più importante dedicato al doppiaggio, non sarebbe comunque enciclopedico perché non è enciclopedica in generale la stampa web dedicata al doppiaggio? Non basta essere il sito più autorevole in un campo, ma bisogna documentare una certa diffusione e popolarità sul web in generale? Perché di criteri di enciclopedicità sui siti web non ce ne sono, che io sappia, quindi dovremmo prima decidere cosa significa che un sito web è enciclopedico --Lombres (msg) 00:11, 4 gen 2018 (CET)
- Non è stampa web, [@ Lombres]. Anche la stampa web è registrata. Abbiamo rotto le scatole a destra e a sinistra perché una fonte giornalistica non era "registrata" al tribunale ma solo "iscritta" all'albo della stampa, e poi prendiamo un sito proprio chiaramente amatoriale, e lo vediamo pure dalla grafica malcurata, che campa di pubblicità in buona parte giustificata dai link a Wikipedia, e lo innalziamo a fonte? -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:53, 9 gen 2018 (CET)
- "stampa web" l'ha scritto Jaqen e non io. Il perch lo innalziamo a fonte l'ho già ampiamente spiegato (non mi funziona la e con l'accento sulla tastiera) --Lombres (msg) 15:06, 9 gen 2018 (CET)
- Non è stampa web, [@ Lombres]. Anche la stampa web è registrata. Abbiamo rotto le scatole a destra e a sinistra perché una fonte giornalistica non era "registrata" al tribunale ma solo "iscritta" all'albo della stampa, e poi prendiamo un sito proprio chiaramente amatoriale, e lo vediamo pure dalla grafica malcurata, che campa di pubblicità in buona parte giustificata dai link a Wikipedia, e lo innalziamo a fonte? -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:53, 9 gen 2018 (CET)
- non capisco il punto di Erinaceus, se le fonti lo considerano il sito più importante dedicato al doppiaggio, non sarebbe comunque enciclopedico perché non è enciclopedica in generale la stampa web dedicata al doppiaggio? Non basta essere il sito più autorevole in un campo, ma bisogna documentare una certa diffusione e popolarità sul web in generale? Perché di criteri di enciclopedicità sui siti web non ce ne sono, che io sappia, quindi dovremmo prima decidere cosa significa che un sito web è enciclopedico --Lombres (msg) 00:11, 4 gen 2018 (CET)
- Non ci siamo ancora, Jaqen non parlava del contenuto del testo, la mia risposta era sul paragone con l'enciclopedicità di Wikipedia (v. sopra). E siamo perfettamente d'accordo, un testo autorevole può non essere rintracciabile, ma non è che basta ipotizzarne l'esistenza: qui quelli rintracciabili finora - praticamente tutti quelli citati sopra - sono scarsi e deboli. --Erinaceus (msg) 15:53, 3 gen 2018 (CET)
- Jaqen parlava del contenuto del testo trovato, non della diffusione sul motore di ricerca (che è il punto che contestavi). Un testo può essere tranquillamente autoevole e non essere facilmente rintracciabile su google (prova a cercare quanto hit ci sono per Il Mondo e l'Angelo (un testo scritto da un accademico inglese sulla storia dei tarocchi) rispetto ai tanti testi fuffa sulla divinazione con i tarocchi.--Moroboshi scrivimi 15:27, 3 gen 2018 (CET)
- Io ho cercato in Books, dove Jaqen ha trovato la fonte citata in voce. --Erinaceus (msg) 14:42, 3 gen 2018 (CET)
- Erinaceus, ti chiedo scusa ma i paragoni sulla ricerca generica con google li hai aperti tu - perchè li metti in dubbio ?--Moroboshi scrivimi 14:32, 3 gen 2018 (CET)
- Non vi capisco, i risultati web dovremmo averli abortiti da tempo: dopo dieci anni su Wikipedia vorrei vedere :-)
- [× Conflitto di modifiche] In realtà sbuca fuori tranquillamente anche con termini liberi, in sezione Web. --.avgas 14:10, 3 gen 2018 (CET)
- [@ Erinaceus] Il libro che citi in effetti definisce il sito "aggiornato e molto completo", ma non è certo l'unico ne parla; qui ad esempio il blog di Antonio Genna è la prima cosa citata quando si parla di stampa web dedicata al doppiaggio; qui un docente della Cattolica in un articolo scientifico ringrazia Antonio Genna in quanto autore de Il mondo dei doppiatori. La tua perplessità mi lascia perplesso. --Jaqen [...] 14:08, 3 gen 2018 (CET)
- Veramente è il primo con chiave di ricerca doppiatori, quarto con doppiatore e sopra hanno citato che è nei ringraziamenti del Mereghetti.--Moroboshi scrivimi 14:04, 3 gen 2018 (CET)
- Ma vedi Jaqen, Wikipedia è citata da tutti questi qui, mentre per trovare il sito di Genna ci vuole il lanternino. Per scovare un addetto ai lavori che lo assuma a fonte ce ne vuole, l'unico mi pare questo, non è certamente importante, ci mette pure una specie di disclaimer («stando al sito...»), molti condizionali e subito dopo - con un bel concetto wikipediano - dice che la situazione diventa meglio verificabile in seguito. Mah. Sempre più perplesso. --Erinaceus (msg) 13:45, 3 gen 2018 (CET)
- Mi pare ci sia un po' di confusione. Qui stiamo parlando dell'enciclopedicità della voce Il mondo dei doppiatori. Il fatto che sia scritta da un appassionato non impedisce di ritenere la voce enciclopedica (Wikipedia è scritta da appassionati ed è enciclopedica). Il fatto che non si sappia come reperisca le informazioni nemmeno. Anzi, in un certo contribuisce a renderla enciclopedica: in effetti è proprio il fatto che utilizzi fonti non pubblicate e riporti informazioni non disponibili altrove a rendere il sito così utile e ad aver contribuito alla sua diffusione. --Jaqen [...] 12:42, 3 gen 2018 (CET)
- Commento: hmmm... [@ Jaqen], mi lascia dubbioso questa tua certezza. Come dice il Riccio, anche noi siamo citati come fonte, ma noi stessi affermiamo di non essere fonte primaria e più in generale di non essere citabili come fonte perché ci appoggiamo a fonti primarie. Questo sito in oggetto, detto semplicemente, non si sa come reperisca le informazioni: ovvero, se le reperisce tramite canali non verificabili vale esattamente come una RO su Wiki. Ecco perché abbiamo una gerarchia di fonti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:07, 3 gen 2018 (CET)
- Scusa Jaqen sono perplesso: anche Wikipedia è sotto molti aspetti un'invaluable online resource compilata da amateurs: praticamente Genna fa quello che faccio io, solo che lui non cita le fonti e io sì... --Erinaceus (msg) 11:52, 3 gen 2018 (CET)
- Mi sembra che la attendibilità e veridicità del sito sia stata dimostrata dall'uso e dalla assenza di contestazioni "importanti" circa quanto lì riportato (tra l'altro conosco parecchi di quei doppiatori e posso confermare per quanto di mia conoscenza la bontà dei contenuti del sito, anche se ciò non costituisce certo un "prova attendibile", dato che non mi arrogo certo il beneficio di "essere una fonte attendibile", è solo una considerazione mio POV pur "motivata", autosmentendo così le mie stesse affermazioni, e mi sto pericolosamente "autoavvitando" ;-)). Ritengo pertanto si possa continuare ad usarlo come "fonte" "discretamente " attendibile, in assenza di altri database "ufficiali", pur in assenza (causa eventuale cancellazione) della voce dedicata. Altra cosa è la "enciclopedicità" intrinseca del sito web, che non appare nè evidente nè motivata e il cui interesse per WP è limitato al puro uso "tecnico". Pertanto a mio avviso si può Cancellare la voce su questo sito web pur continuando ad usarlo come fonte "discretamente attendibile" per gli usi specifici. D'altronde non tutte le fonti (anzi molto poche) usate a sostegno delle voci sono a loro volta degne di presenza enciclopedica (pur se attendibili). Mi sembra che qui rientriamo, e comunque il sito web non sparirebbe da WP, grazie alla presenza dei link di "riferimento". Ciao --Aleacido (4@fc) 03:23, 7 gen 2018 (CET)
- Cancellare anche a mio parere il fatto che sia sovente usato come fonte non lo rendere enciclopedico. Non mi sembra un sito internet tanto rilevante da poter essere considerato enciclopedico, anche se può essere rilevante nel suo campo (ma un campo un po' ristretto). Ciò non toglie che possa essere usato come fonte finché non ci sarà motivo per considerarlo non attendibile. --4ndr34 (msg) 13:41, 7 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 9 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 16 gennaio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Sono estremamente combattuto. Il vero problema è l'assenza in Italia di una fonte effettivamente attendibile, ovvero che abbia almeno un minimo indicazioni su chi si occupa della redazione e con quali criteri, perché questa - per mole di dati e precisione - potrebbe tranquillamente esserlo. Dall'altro lato questa è sostanzialmente l'unica risorsa ampia, aggiornata e genralmente corretta sul tema del doppiaggio. Molto vero anche ciò che dice Aleacido, posso confermarlo io stesso (che sono altrettanto una fonte inattendibile, però). :-)) Alla fine è una sorta di Imdb (ovvero un sito alimentato da informazioni inviate da chiunque), ma molto meno chiaro e professionale nella gestione. Dubbioso... --Lucas ✉ 04:00, 11 gen 2018 (CET)
- Domanda: Ci sarebbe stato lo stesso dibattito se il sito anziché essere l'unica fonte per i doppiatori in italiano fosse stata l'unica fonte per i doppiatori in lingua ungherese o ceca? --Horcrux九十二 11:11, 11 gen 2018 (CET)
- Una situazione imho paragonabile è questa, dove Castagna mise una {{F}} ponendo in discussione l'unica fonte disponibile che però, a differenza di Genna, certamente svolge un lavoro di documentazione sulla base di atti ufficiali (io infatti non ero proprio d'accordo, alla fine però tutti abbiamo abbandonato la voce per stanchezza e il risultato è stato solo che qualcuno ha tolto l'avviso di testa sua). --Erinaceus (msg) 13:14, 11 gen 2018 (CET)
- Imho si sta facendo confusione: qui non si dovrebbe valutare l'attendibilità del sito come fonte, ma la sua enciclopedicità. --Horcrux九十二 14:05, 11 gen 2018 (CET)
- Sai, abbiamo tentato troppo a lungo di distinguere due profili che a questo punto comincio a credere interferenti, visto che ci cascano davvero tutti (anch'io, e anche tu a ben leggere: che importanza ha ai fini dell'enciclopedicità il fatto stesso che sia una fonte?). :-) Il sito deve la sua notorietà proprio all'essere unica fonte in materia. Se non è nemmeno attendibile... (Del resto anche la notorietà sarebbe diversa dal rilievo enciclopedico, ma se non fosse neanche famoso...). --Erinaceus (msg) 23:22, 13 gen 2018 (CET)
- Imho si sta facendo confusione: qui non si dovrebbe valutare l'attendibilità del sito come fonte, ma la sua enciclopedicità. --Horcrux九十二 14:05, 11 gen 2018 (CET)
- Una situazione imho paragonabile è questa, dove Castagna mise una {{F}} ponendo in discussione l'unica fonte disponibile che però, a differenza di Genna, certamente svolge un lavoro di documentazione sulla base di atti ufficiali (io infatti non ero proprio d'accordo, alla fine però tutti abbiamo abbandonato la voce per stanchezza e il risultato è stato solo che qualcuno ha tolto l'avviso di testa sua). --Erinaceus (msg) 13:14, 11 gen 2018 (CET)
[← Rientro] Signori, possiamo, nel giudicare la non enciclopedicità e non terzietà di questo sito, liberare la nostra mente dall'immagine che senza le informazioni in esso contenuto molte voci rischiano la permanenza (perché il sotteso è questo: se seghi l'unica fonte per quanto ballerina, di fatto rendi inverificabile tutto quanto affermato) su questo sito? Il problema non dovrebbe porsi, perché la nostra politica è verificabilità, non verità, quindi o ci sono fonti terze e autorevoli che permettono di evincere enciclopedicità oppure non dobbiamo importare roba che fuori di qui tali fonti non ne ha. Ovviamente mi rendo conto che la discussione riguarda la non enciclopedicità del sito in esame, ma indirettamente ne investe anche l'affidabilità come fonte, che deve prescindere da sensazioni soggettive ma rispondere a dei requisiti che noi ci siamo dati, non che ci sono stati imposti da alieni o da infidi POVvaroli. Pena il principio di non contraddizione (anzi, pena lo sconfessare noi stessi e tutta la policy sulle fonti e sull'autorevolezza), questo sito non dovrebbe comparire più qui né come voce né come fonte. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:07, 11 gen 2018 (CET)
- Aridaje Sergio! Hai già manifestato chiaramente il tuo punto di vista, questo tuo perpetuo presupporre che non sia nè enciclopedico il sito, nè valida come fonte è un parere dal valore unitario come tutti gli altri. Sembra quasi che dalla cancellazione ne dipenda la tua esistenza. Liberissimo di continuare, ma son pungolamenti assai poco eleganti, su! --.avgas 15:17, 11 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Perdonami [@ .avgas], ma per stabilire che un sito è affidabile non mi posso affidare alle chiacchiere in libertà di un critico cinematografico per quanto rispettabile. Se, per esempio, la Academy Awards Uazzamericanz etc. etc. dicesse che Il mondo dei doppiatori (ma mi basterebbe l'ANICA in un comunicato ufficiale) è un compendio insostituibbile per l'Ostudioso di cinema, allora alzo le mani ma così non mi pare sia, dài. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:42, 11 gen 2018 (CET)
- A me hai poco da spiegare e in generale ne hai ancora meno da spiegare a chi passa, questo basso continuo può solo esser interpretato come prevaricatorio (e provocatorio), è una questione di normale sensibilità ed educazione. --.avgas 15:49, 11 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Perdonami [@ .avgas], ma per stabilire che un sito è affidabile non mi posso affidare alle chiacchiere in libertà di un critico cinematografico per quanto rispettabile. Se, per esempio, la Academy Awards Uazzamericanz etc. etc. dicesse che Il mondo dei doppiatori (ma mi basterebbe l'ANICA in un comunicato ufficiale) è un compendio insostituibbile per l'Ostudioso di cinema, allora alzo le mani ma così non mi pare sia, dài. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:42, 11 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche][@ Blackcat] Ammesso (e non concesso) che l'attendibilità di un sito come fonte dipenda in gran parte dalla sua enciclopedicità, sicuramente non è vero il contrario, quindi la valutazione dei sito come fonte attendibile (o non) continua ad essere off-topic e fuorviante in questa pagina. Credo che tua stia incrementando il livello di confusione. --Horcrux九十二 15:26, 11 gen 2018 (CET)
- Mantenere Leggendo la discussione fin qui emersa, sono giunto alla personale conclusione che il sito sia enciclopedico, essendo la principale fonte on line relativa al doppiaggio in italiano. Non importa se il sito reca imprecisioni. Non sta a noi giudicare il suo contenuto, ma solo rilevare il ruolo da esso svolto nel veicolare certe informazioni: se le case di produzione inviano lì informazioni in anteprima, vuol dire che gli riconoscono un ruolo. --Harlock81 (msg) 16:20, 11 gen 2018 (CET)
- Harlock81 non sono d'accordo. Mi sembra che tu stia trascurando che le case di produzione gli inviano informazioni in anteprima per scopi pubblicitari e non perché sono un collettore di informazioni enciclopediche. Se apri un blog che recensisce frullatori, sarà facile che le imprese di elettrodomestici ti inviino gratis i loro modelli migliori per farteli recensire.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:11, 13 gen 2018 (CET)
- Il sito mi sembra sia comunque diverso da un sito di promozione pubblicitaria. Il mondo del doppiaggio italiano è da tempo "monipolizzato" da una manciata di case di produzione dedicate, un paio a Milano e il resto a Roma. Inoltre non penso che la presenza o meno di un determinato doppiatore decreti o meno il successo di un film, nè il fruitore "medio" del mezzo cinematografico penso valuti la fruizione e visione del film in base ai doppiatori presenti, sia al cinema che sulle altre piattaforme (tv, streaming ecc...) Alcuni attori vengono doppiati di preferenza da un doppiatore "storico", altri sono soggetti a "cambi di voce" a seconda della casa di produzione. Queste informazioni mi sembrano "di servizio" più che di promozione. La vera "pecca" del sito mi sembra sia la "grafica" che appare assai "datata" e "amatoriale". Probabilmente anche questo aspetto non contribuisce alla sua parvenza di attendibilità. Proviamo a immaginarcelo uguale per contenuti ma con una bella grafica, forse ci apparirebbe diverso anche nei "contenuti" Ciao --Aleacido (4@fc) 02:35, 14 gen 2018 (CET)
- Harlock81 non sono d'accordo. Mi sembra che tu stia trascurando che le case di produzione gli inviano informazioni in anteprima per scopi pubblicitari e non perché sono un collettore di informazioni enciclopediche. Se apri un blog che recensisce frullatori, sarà facile che le imprese di elettrodomestici ti inviino gratis i loro modelli migliori per farteli recensire.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:11, 13 gen 2018 (CET)
- Mantenere Io sono favorevole al mantenimento del template {{Dopp}}, ma non che venga utilizzato come fonte. A questo punto, se si usa il template, dovrebbe esserne mantenuta anche la voce. Trovo che, al di là di tutti i problemi evidenziati, che certamente non ne fanno un sito autorevole, sia comunque un sito importante e popolare che merita una sua voce su Wikipedia. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:35, 12 gen 2018 (CET)
- Cancellare Blog non attendibile. Sostanzialmente u sito accallappia clic per scopi pubblicitari.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:11, 13 gen 2018 (CET)
- Mantenere dopo attenta riflessione mi sono deciso. Si tratta sostanzialmente di un imdb un po' più "casereccio", ma resta una risora oggettivamente unica e prezioza. Credo valga sia come fonte (sempre smentibile), sia come sito (attualmente rilevante come unica fonte del settore, pur con tutti i difetti che porta con sé). --Lucas ✉ 10:02, 14 gen 2018 (CET)
- [@ Lucas], fonte unica non vuol dire che te la devi tenere per forza. Diventa poi problematico non fare due pesi e due misure quando si va a discutere di enciclopedicità perfino meno stabili di questa. Mettiamoci una mano sulla coscienza e siamo avvertiti che tenere voci come questa significa (e, quel che è peggio, ammetterle come fonte laddove è palesemente contraria alle linee guida che ci siamo dati) legittimare un cattivo andazzo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:27, 15 gen 2018 (CET)
- L'unico cattivo andazzo è il tuo che continui a commentare i voti altrui ripetendo quello che hai già più volte detto. Sembra davvero che tu veda in questa PDC il ritrovo di una manica di utenti a cui è fatta necessità ricordare cose già dette pena una potenziale alterazione di consenso a causa della demenza. Oltretutto Lucas non è l'ultimo arrivato ed è lapalissiano pensare che se la fonte fosse unica, ma a suo parere non accettabile voterebbe tranquillamente contro. In ogni caso ora la smetto io, continua a fare quello che ti pare, evidentemente ho una sensibilità troppo spiccata per l'eleganza e il bon ton. --.avgas 12:49, 15 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Mah guarda, gatto la capisco pure la tua posizione eh (se non altro perché l'hai in effetti scritta una ventina di volte). :-) E sai anche della mia fama di cancellino severo proprio sulle fonti, ma, prescindendo pure un attimo dalla citazione inserita da Jaqen in voce (a mio parere più che altro agiografica, messa lì così), è indubbio che questa fonte sia usata almeno in una decina di volumi e in una trentina/quarantina di articoli su scholar (pure in Brasile). Senza contare le decine e decine di rimandi online. L'autorevolezza conferita dalle varie partecipazioni di doppiatori autorevoli in interviste e speciali (che poi si può sempre dire lo facciano per scopi autopromozionali, d'accordo, ma restano professionisti autorevoli nel settore), aggiunge un di più. Il fatto che il sito sia citato in vocinellombra che è il festival più autorevole su questo tema, è un elmento ulteriore. Si tratta, infine, di un settore scarsamente coperto di suo. Questo è un caso particolare, non è affatto la "legittimazione di un cattivo andazzo". È un sito attivo da più di 15 anni, con una enorme mole di contenuti, costantemente aggiornato sia pure in maniera volontaria (ma lo è anche l'imdb). Il fatto che sia una fonte "al limite", così come lo è l'imdb, va segnalato, ma non per questo va ignorata o espunta. Insomma: mi pare una delle rare eccezioni più che ragionevoli. --Lucas ✉ 13:54, 15 gen 2018 (CET)
- Perfetto, [@ Lucas], ci arriviamo, è un settore scarsamente coperto di suo ([@ .avgas], non avercela con me, ti prego. Un conto è rispettare le opinioni, un conto è cercare di spiegare perché l'opinione è IMHO errata, alla luce dell'analisi dei fatti che in questo frangente non è stata fatta in maniera approfondita come invece le ricerche sull'utilizzo dei dati): allora, noi come Wikipedia (non come Wikipedia in italiano, progetto Cinema o altro: Wikipedia e basta) arriviamo dopo, ovvero prendiamo qualcosa che già sia coperto di proprio e, se non lo è, non lo estrapoliamo o, per dirla letterariamente nelle cosiddette interviste impossibili, «non mettiamo in bocca a un personaggio qualcosa che non potrebbe non dire se gli venisse chiesta a chiare lettere». Va bene come esercizio retorico o letterario appunto, ma se lo fa un grande critico nei confronti di uno scrittore del passato, non se lo facciamo noi che scriviamo voci di compilazione: stiamo inferendo autorità indiretta di una fonte con lo stesso assunto, ovvero lo cita X quindi è rilevante e non ci rendiamo conto che a parte questo sito non c'è niente sui doppiatori. Sarà allora che proprio l'argomento-doppiaggio è scarsamente enciclopedico (perché culturalmente limitato solo a quest'angolo del mondo e, comunque, è indice di provincialismo laddove altrove si vedono i film in lingua originale?) e quindi non esistono fonti se non legate all'iniziativa di un appassionato di questo argomento, che valgono quello che valgono come qualsiasi sito di user-generated content ? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:52, 15 gen 2018 (CET)
- Ma non è affatto vero che "non c'è niente sui doppiatori", che dici? Limitandosi solo all'Italia, ci sono decine di articoli sull'argomento, documentari, interviste, un festival, e tra l'altro la scuola italiana è pure una delle più note. E poi, allargando, l'argomento voice artist (dubbing / voice over) è noto e ben documentato pure negli Stati Uniti, in Francia, in Spagna, in Germania (ci sono valanghe di articoli)... La cosa è in realtà più semplice: una raccolta così schematizzata, ordinata, ampia e precisa sui doppiatori italiani è stata fatta solo da "Il mondo dei doppiatori". E, vista la generale precisione, è stata ripresa da altre pubblicazioni e articoli (vedi sopra). Allo stesso modo, lo ripeto, una raccolta di casting altrettanto ampia e schematizzata è fatta solo dall'imdb (basandoti sul tuo assunto: visto che l'imdb è l'unico così ampio, è anch'esso redatto da volontari, ed è quidni è una fonte da prendere con le molle, pensi forse che "non ci sia nulla sulla cinematografia mondiale"?). Ovvio è che il tema "doppiaggio italiano" è più di nicchia di quello "cinematografia mondiale", pertanto anche le relative fonti disporranno di una qualità meno inattaccabile. Ma di qui a fare un sillogismo esotico come quello fatto da te ce ne corre parecchio, a mio parere. --Lucas ✉ 16:25, 15 gen 2018 (CET)
- Sergio, prova a fare una ricerca sul tema "doppiaggio" fra gli articoli accademici, anche in inglese, e vedrai se "non c'è niente sui doppiatori" o se il tema è poco trattato di per sé. L'argomento è enciclopedico, ovviamente ciò di cui si occupano le fonti accademiche per loro natura non è fare un elenco di doppiatori e ruoli, ma analizzare i doppiaggi e trovare metodi per le traduzioni per il doppiaggio, facendo esempi citati... indovina da dove? Ma la stessa cosa vale per il cinema in generale: se scrivi di generi cinematografici o storia del cinema, userai libri e fonti accademiche, se scrivi di singoli film dovrai usare siti-database, il sito ufficiale del film quando c'è, i giornali, i titoli di coda del film stesso ecc. Quando il singolo film è stato doppiato, userai Il mondo dei doppiatori. E il doppiaggio ovviamente non è solo italiano, se esistesse un sito simile per il doppiaggio giapponese o tedesco, sarebbe anch'esso una fonte, se ci fosse per il doppiaggio norvegese o greco probabilmente no, perché ci sono dubbing countries e subtitling countries, e queste ultime doppiano solo programmi per bambini e i loro doppiatori non hanno festival, eventi, né così tante analisi da fonti accademiche. Questo sito è l'unico database del genere per il doppiaggio italiano e la sua validità è riconosciuta non solo dalle suddette fonti accademiche, ma anche dai festival e dal fatto che il curatore viene invitato in radio e televisione, e soprattutto dal fatto che le case cinematografiche e di doppiaggio si rivolgono direttamente a questo sito per divulgare informazioni, e non a un altro sito, indipendentemente dal fatto che lo facciano per farsi pubblicità o no. Quindi converrai che rispetto agli altri siti amatoriali si distingue in qualcosa, che lo rende enciclopedico, e che le informazioni sono affidabili e quindi utilizzabili come fonte, perché vengono da contatti diretti con l'industria cinematografica. Il paragone con Imdb fatto da molti altri utenti continuo a considerarlo fuori luogo, perché Imdb è fatto da volontari che inviano informazioni, questo invece è fatto da una singola persona il cui ruolo è riconosciuto dai vari articoli accademici e festival e soprattutto dalle case cinematografiche, come potrebbe esserlo una persona che scrive un libro --Lombres (msg) 22:44, 15 gen 2018 (CET)
- Ma non è affatto vero che "non c'è niente sui doppiatori", che dici? Limitandosi solo all'Italia, ci sono decine di articoli sull'argomento, documentari, interviste, un festival, e tra l'altro la scuola italiana è pure una delle più note. E poi, allargando, l'argomento voice artist (dubbing / voice over) è noto e ben documentato pure negli Stati Uniti, in Francia, in Spagna, in Germania (ci sono valanghe di articoli)... La cosa è in realtà più semplice: una raccolta così schematizzata, ordinata, ampia e precisa sui doppiatori italiani è stata fatta solo da "Il mondo dei doppiatori". E, vista la generale precisione, è stata ripresa da altre pubblicazioni e articoli (vedi sopra). Allo stesso modo, lo ripeto, una raccolta di casting altrettanto ampia e schematizzata è fatta solo dall'imdb (basandoti sul tuo assunto: visto che l'imdb è l'unico così ampio, è anch'esso redatto da volontari, ed è quidni è una fonte da prendere con le molle, pensi forse che "non ci sia nulla sulla cinematografia mondiale"?). Ovvio è che il tema "doppiaggio italiano" è più di nicchia di quello "cinematografia mondiale", pertanto anche le relative fonti disporranno di una qualità meno inattaccabile. Ma di qui a fare un sillogismo esotico come quello fatto da te ce ne corre parecchio, a mio parere. --Lucas ✉ 16:25, 15 gen 2018 (CET)
- Perfetto, [@ Lucas], ci arriviamo, è un settore scarsamente coperto di suo ([@ .avgas], non avercela con me, ti prego. Un conto è rispettare le opinioni, un conto è cercare di spiegare perché l'opinione è IMHO errata, alla luce dell'analisi dei fatti che in questo frangente non è stata fatta in maniera approfondita come invece le ricerche sull'utilizzo dei dati): allora, noi come Wikipedia (non come Wikipedia in italiano, progetto Cinema o altro: Wikipedia e basta) arriviamo dopo, ovvero prendiamo qualcosa che già sia coperto di proprio e, se non lo è, non lo estrapoliamo o, per dirla letterariamente nelle cosiddette interviste impossibili, «non mettiamo in bocca a un personaggio qualcosa che non potrebbe non dire se gli venisse chiesta a chiare lettere». Va bene come esercizio retorico o letterario appunto, ma se lo fa un grande critico nei confronti di uno scrittore del passato, non se lo facciamo noi che scriviamo voci di compilazione: stiamo inferendo autorità indiretta di una fonte con lo stesso assunto, ovvero lo cita X quindi è rilevante e non ci rendiamo conto che a parte questo sito non c'è niente sui doppiatori. Sarà allora che proprio l'argomento-doppiaggio è scarsamente enciclopedico (perché culturalmente limitato solo a quest'angolo del mondo e, comunque, è indice di provincialismo laddove altrove si vedono i film in lingua originale?) e quindi non esistono fonti se non legate all'iniziativa di un appassionato di questo argomento, che valgono quello che valgono come qualsiasi sito di user-generated content ? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:52, 15 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Mah guarda, gatto la capisco pure la tua posizione eh (se non altro perché l'hai in effetti scritta una ventina di volte). :-) E sai anche della mia fama di cancellino severo proprio sulle fonti, ma, prescindendo pure un attimo dalla citazione inserita da Jaqen in voce (a mio parere più che altro agiografica, messa lì così), è indubbio che questa fonte sia usata almeno in una decina di volumi e in una trentina/quarantina di articoli su scholar (pure in Brasile). Senza contare le decine e decine di rimandi online. L'autorevolezza conferita dalle varie partecipazioni di doppiatori autorevoli in interviste e speciali (che poi si può sempre dire lo facciano per scopi autopromozionali, d'accordo, ma restano professionisti autorevoli nel settore), aggiunge un di più. Il fatto che il sito sia citato in vocinellombra che è il festival più autorevole su questo tema, è un elmento ulteriore. Si tratta, infine, di un settore scarsamente coperto di suo. Questo è un caso particolare, non è affatto la "legittimazione di un cattivo andazzo". È un sito attivo da più di 15 anni, con una enorme mole di contenuti, costantemente aggiornato sia pure in maniera volontaria (ma lo è anche l'imdb). Il fatto che sia una fonte "al limite", così come lo è l'imdb, va segnalato, ma non per questo va ignorata o espunta. Insomma: mi pare una delle rare eccezioni più che ragionevoli. --Lucas ✉ 13:54, 15 gen 2018 (CET)
- L'unico cattivo andazzo è il tuo che continui a commentare i voti altrui ripetendo quello che hai già più volte detto. Sembra davvero che tu veda in questa PDC il ritrovo di una manica di utenti a cui è fatta necessità ricordare cose già dette pena una potenziale alterazione di consenso a causa della demenza. Oltretutto Lucas non è l'ultimo arrivato ed è lapalissiano pensare che se la fonte fosse unica, ma a suo parere non accettabile voterebbe tranquillamente contro. In ogni caso ora la smetto io, continua a fare quello che ti pare, evidentemente ho una sensibilità troppo spiccata per l'eleganza e il bon ton. --.avgas 12:49, 15 gen 2018 (CET)
- [@ Lucas], fonte unica non vuol dire che te la devi tenere per forza. Diventa poi problematico non fare due pesi e due misure quando si va a discutere di enciclopedicità perfino meno stabili di questa. Mettiamoci una mano sulla coscienza e siamo avvertiti che tenere voci come questa significa (e, quel che è peggio, ammetterle come fonte laddove è palesemente contraria alle linee guida che ci siamo dati) legittimare un cattivo andazzo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:27, 15 gen 2018 (CET)
- Cancellare blog. Il fatto che sia una delle poche fonti disponibili non lo rende enciclopedico. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:00, 15 gen 2018 (CET)
- Concordo.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:07, 16 gen 2018 (CET)
- Mantenere avevo provato a fare qualche ricerca ma senza esito (cercavo con il nome del sito anzichè l'url), ma visto quanto riportato da Lucas mi sono deciso. Tra parentesi l'uso del doppiaggio non è un localismo italiano, è comunemente usato anche in altri paesi europei (Francia, Spagna, Portogallo, Germania, ). Inoltre viene usato perlomeno anche nei paesi di origine per dare voci ai protagonisti delle produzioni animate --Moroboshi scrivimi 17:16, 15 gen 2018 (CET)
- Mantenere Sull'affidabilità del sito avevo già espresso il mio parere nella procedura per il Dopp. Conosciutissimo e assai consultato nell'ambito del doppiaggio e con riconoscimenti indiretti addirittura dalle case di distribuzione (le anteprime), questo sito a mio parere si è ampiamente "guadagnato" la propria pagina su Wikipedia. Tuttalpiù è stato risolto il problema della sola presenza di fonti autoreferenziali... cosa si potrebbe volere di più? [a parte cancellare la pagina, per chi fosse contrario :)] --DOPPIAeffe 21:06, 16 gen 2018 (CET)
Votazione iniziata il 17 gennaio 2018
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 24 gennaio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --AlkAway (msg) 09:10, 17 gen 2018 (CET)
- --Jaqen [...] 10:05, 17 gen 2018 (CET)
- --Lepido (msg) 10:12, 17 gen 2018 (CET)
- ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 10:24, 17 gen 2018 (CET)
- Titore (msg) 10:38, 17 gen 2018 (CET)
- --Harlock81 (msg) 11:25, 17 gen 2018 (CET)
- --Moroboshi scrivimi 13:06, 17 gen 2018 (CET)
- -- Spinoziano (msg) 13:38, 17 gen 2018 (CET)
- Mi spiace di non aver visto la procedura prima di adesso, la motivazione non mi convince-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 14:39, 17 gen 2018 (CET)
- --Eustace Bagge (msg) 15:03, 17 gen 2018 (CET)
- --DOPPIAeffe 18:00, 17 gen 2018 (CET)
- --Yoggysot (msg) 18:46, 17 gen 2018 (CET)
- --Lombres (msg) 19:07, 17 gen 2018 (CET)
- --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:40, 17 gen 2018 (CET)
- --Mister Shadow (✉) 21:33, 17 gen 2018 (CET)
- --Anima della notte (msg) 22:36, 17 gen 2018 (CET)
- il sito ha assunto la rilevanza che bene emerge da questa discussione (per la stessa ragione è fonte utilizzabile) --Lucas ✉ 22:39, 17 gen 2018 (CET)
- --Squittinatore (msg) 08:16, 18 gen 2018 (CET)
- --Giornada (msg) 11:12, 18 gen 2018 (CET)
- --Dany3535 (msg!) 13:18, 19 gen 2018 (CET)
- --Martin Mystère (contattami) 14:50, 19 gen 2018 (CET)
- --Pop Op 18:24, 21 gen 2018 (CET)
- --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 05:36, 23 gen 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 19:07, 23 gen 2018 (CET)
Cancellare
- --Erinaceus (msg) 12:43, 17 gen 2018 (CET)
- --.avgas 13:11, 17 gen 2018 (CET)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:35, 17 gen 2018 (CET)
- Ovviamente. Per il bene dell'enciclopedia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:51, 17 gen 2018 (CET)
- Ocio che qui si chiudono i battenti se la pagina resta eh! Ironia a parte, ricordo, se ve ne fosse bisogno, che l'esito di questa votazione non ha niente a che vedere con l'utilizzo o meno del sito come fonte. --Ripe (msg) 20:51, 17 gen 2018 (CET)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:50, 17 gen 2018 (CET)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:06, 17 gen 2018 (CET)
- --4ndr34 (msg) 22:17, 17 gen 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 13:42, 18 gen 2018 (CET)
- ---Klaudio (parla) 15:07, 18 gen 2018 (CET)
- la voce è cancellabile, fermo restando e senza mettere per questo in discussione che il sito continui ad essere usato come fonte, ad oggi unica "discretamente affidabile" e aggiornata sul settore doppiaggio (mantenimento template ecc...). Ciao --Aleacido (4@fc) 15:21, 18 gen 2018 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 10:24, 19 gen 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 16:57, 19 gen 2018 (CET)
- --OswaldLR (msg) 23:13, 19 gen 2018 (CET)
- --NewDataB (msg) 17:53, 20 gen 2018 (CET)
- --Vergerus (msg) 16:41, 21 gen 2018 (CET)
- --Bart ryker (msg) 18:26, 21 gen 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 11:38, 22 gen 2018 (CET)
- --John95(posta) 19:15, 23 gen 2018 (CET)
- I pareri pro-mantenimento non sono riusciti a convincermi del fatto che l'attendibilità del sito come fonte si traduca in rilevanza enciclopedica Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:18, 23 gen 2018 (CET)
- In linea con chi mi precede: si tende a confondere l'attendibilità con l'enciclopedicità, ma la prima non implica la seconda (tanto più in questo caso, dato che la pagina in sostanza illustra le caratteristiche del sito ma non la sua presunta rilevanza), mentre al contrario non è detto che qualcosa che sta in rete ma è considerato poco attendibile non possa trovare spazio su un'enciclopedia (vedi). Sanremofilo (msg) 23:19, 24 gen 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:03, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 16 gennaio 2018.
Pagina su musicista che ha avuto due singoli non in una classifica generica ma in una classifica specialistica. Passo da PdC perché esiste la voce in altre due edizioni linguistiche. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:53, 9 gen 2018 (CET)
- Allora cancelliamo anche metà della discografia di musicisti come Moby, Kenny G, gli Orb, o di milioni di altri artisti "settoriali", già che ci siamo. Inoltre manco ho finito di tradurre la pagina in Olandese, che contiene info più approfondite sul successo dei due singoli.-- Tommasucci Spazio messaggi 21:59, 9 gen 2018 (CET)
- Sottolineo singoli in classifiche settoriali e non musicisti settoriali. Poi consiglio di leggere Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia e Aiuto:Pagina delle prove. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:08, 9 gen 2018 (CET)
- D'accordo, ma resta il fatto che, nella loro "settorialità", tali singoli hanno detto qualcosa (paresse poco in Top 10 per tre mesi) e quindi non capisco questa non rilevanza di chi li ha di fatto creati. Magari però non riduciamola a scontro frontale questa discussione e sentiamo il parere di altri utenti.-- Tommasucci Spazio messaggi 23:32, 9 gen 2018 (CET)
- Sottolineo singoli in classifiche settoriali e non musicisti settoriali. Poi consiglio di leggere Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia e Aiuto:Pagina delle prove. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:08, 9 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 10 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 17 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere vedo che il singolo di debutto ha ottenuto un successo non irrilevante in due mercati di ampiezza non irrilevante, nonché una numero uno nella classifica dance statunitense. Anche il secondo singolo è entrato in classifica nei Paesi Bassi, seppur con meno fortuna. Insomma, una one-hit wonder che tuttavia secondo me si è ritagliata la sua parte di rilevanza nel mercato musicale. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:02, 10 gen 2018 (CET)
- Mantenere sollevandomi dal ruolo di "autore della voce" in questione, noto che tanti artisti che hanno piazzato una hit per poi sparire (mi viene in mente a caso White Town) sono presenti nella wiki. E giustamente! Non capisco perché Duke dovrebbe essere discriminato. -- Tommasucci Spazio messaggi 11:21, 10 gen 2018 (CET)
- Cancellare Come cantante è stato una vera e propria meteora, la voce allo stato attuale è inoltre un mini-abbozzo di cui una fonte è proprio il profilo Facebook dell'interessato. DOPPIAeffe 15:07, 12 gen 2018 (CET)
- Cancellare personaggio meteora del mondo della musica, sul quale non esistono fonti terze autorevoli. Il posizionamento dei singoli nelle classifiche settoriali a mio avviso non è sufficiente. --Domenico Petrucci (msg) 14:27, 17 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Primo posto raggiunto nella dance chart statunitense (quindi non di un piccolo paese) me lo rendono sufficiente rilevante per stare su wiki.--Alfio66 18:21, 20 gen 2018 (CET)
- Mantenere Considerando il suo passato di musicista da classifica secondo me è enciclopedico, anche se la voce in se avrebbe bisogno di numerosi ritocchi, dando magari spessore anche all'attività di produttore, visto che vedo su Discogs che il suo nome appare in oltre 400 pubblicazioni. Bisogna poi dire che le fonti nella voce mancano e bisognerebbe provvedere.--Plasm (msg) 17:37, 22 gen 2018 (CET)
- Mantenere come molti altri cantanti, ha avuto il suo momento ed è grazie a questo periodo che lo si può considerare enciclopedico. Singoli in classifica di un paese importante. A margine, la voce sarebbe da migliorare, ma non è sicuramente un motivo per non mantenere. --Sax123 (msg) 19:11, 23 gen 2018 (CET)
- Cancellare Le classifiche potrebbero contare se c'è altro ma qui parliamo di una meteora che ha fatto un paio di puntate in classifiche molto settoriali (e quindi meno rilevanti) a distanza di pochi anni poi è sparito, per il resto nulla di rilevante dalla voce, mancanza assoluta di concerti.--Kirk Dimmi! 06:42, 25 gen 2018 (CET) P.S. Pardon per il fuori tempo, ero convinto di aver già commentato qui.
Votazione iniziata il 25 gennaio 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 1 febbraio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Jaqen [...] 10:39, 25 gen 2018 (CET)
- -- Tommasucci Spazio messaggi 10:55, 25 gen 2018 (CET)
- --Cavarrone (msg) 13:15, 25 gen 2018 (CET)
- --Plasm (msg) 13:54, 25 gen 2018 (CET)
- ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:25, 25 gen 2018 (CET)
- --Sd (msg) 17:01, 25 gen 2018 (CET)
- Superchilum(scrivimi) 20:12, 25 gen 2018 (CET)
- --Paolotacchi (msg) 23:12, 25 gen 2018 (CET)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:42, 25 gen 2018 (CET)
- --Pop Op 16:23, 26 gen 2018 (CET)
- --Kenzia (msg) 19:44, 27 gen 2018 (CET)
- --Sboccia (msg) 16:19, 28 gen 2018 (CET)
- --Advange (msg) 12:24, 29 gen 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 16:24, 1 feb 2018 (CET)
Cancellare
- --Kirk Dimmi! 12:28, 25 gen 2018 (CET)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:41, 25 gen 2018 (CET)
- --Borgil (α Orionis/Tauri) 15:44, 25 gen 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 16:18, 25 gen 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 20:14, 25 gen 2018 (CET)
- --LittleWhites (msg) 17:45, 26 gen 2018 (CET)
- --Klaudio (parla) 09:30, 27 gen 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 13:51, 27 gen 2018 (CET)
- --NewDataB (msg) 14:19, 27 gen 2018 (CET)
- Se la pagina dovesse essere comunque mantenuta, sarebbe necessario trovare delle fonti affidabili: passino i collegamenti eterni, ma avere come fonte il profilo Facebook dell'interessato è un'indecenza :) --DOPPIAeffe 16:54, 28 gen 2018 (CET)
- Ho tolto fb e inserito citazione necessaria; ma almeno per la discografia c'è allmusic come fonte. Non c'è niente di meno eterno dei collegamenti esterni ;))))) --Pop Op 17:48, 29 gen 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 21 gennaio 2018.
Voce al minimo (quasi da C1), e come dice la stessa voce e anche guardando su en.wiki, pare abbia interpretato solo ruoli secondari.--Kirk Dimmi! 02:37, 14 gen 2018 (CET)
Perché dovrebbe essere cancellata?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ÉmilieGable (discussioni · contributi) 17:33, 14 gen 2018 (CET).
- Annullo apertuta consensuale (e votazione) per mancanza dei requisiti --Equoreo (msg) 17:38, 14 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce è ora uno stub. L'attrice nei suoi quasi 20 anni di carriere non ha avuto solo ruoli secondari, ma anche di primo piano. Nel 2015 ha anche ottenuto un MBC Drama Awards quale migliora attrice non protagonista per la miniserie She Was Pretty. Per me è enciclopedica.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:58, 17 gen 2018 (CET)
- Commento: dalla voce non traspare l'enciclopedicità, finché è in questo stato non si può mantenere. --Sax123 (msg) 19:13, 23 gen 2018 (CET)
- Mantenere Un altro utente ha apportato un ulteriore ampliamento: IMHO ora la rilevanza si evince dalla voce. Ha avuto una carriera lunga e continuativa come attrice, sia con ruoli secondari e sia con ruoli da personaggio principale. Inoltre, il riconoscimento qui riportato da Dispe rappresenta un altro elemento importante che comprova la rilevanza della biografata. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 24 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce è ora uno stub accettabile di un'attrice che per carriera e premi sembra enciclopedica.--Plasm (msg) 02:32, 1 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 07:57, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 21 gennaio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2017, riguardante un blogger italiano che, durante la prima decade del XXI secolo, conquistò una certa notorietà tramite Internet, poiché realizzava dei video in cui criticava in maniera molto forte (spesso sfociando nella violenza verbale) esponenti politici o comunque persone dell'"establishment". La voce lo qualifica come "attivista" ma a mio avviso questa attività è errata nel suo caso: il fatto di aver pubblicato diversi post sul sito/blog ufficiale di Beppe Grillo non può bastare a renderlo enciclopedico come attivista. Complessivamente, lo ritengo uno dei tanti "fenomeni di Internet" che riescono ad ottenere una visibilità estemporanea presso i mass media "mainstream" ma che non per questo devono essere storicizzati in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 10:34, 14 gen 2018 (CET)
- Commento: Segnalo che pare sarà candidato alle politiche. Questo non significa naturalmente che sia enciclopedico adesso, ma che nel caso venga eletto si potrebbe ricreare o recuperare la voce (nel caso a seguito di questa procedura venga cancellata). --Jaqen [...] 12:49, 14 gen 2018 (CET)
- È la storia di sempre: se Wikipedia non è una sfera di cristallo, non lo è mai, neanche un minuto prima dell'evento che soddisfa i criteri automatici. Stefano fu eletto papa, ma morì prima della consacrazione (occorre stabilire una proporzione, consacrato : papa = eletto alle politiche : enciclopedico). --Erinaceus (msg) 14:24, 14 gen 2018 (CET)
- [@ Erinaceus] Siamo d'accordo. Mi preme solo che -in caso di cancellazione, elezione e recupero/ricreazione della voce- questa non venga poi cancellata in immediata in C9. Dovrebbe essere scontato che non sarebbe da C9, ma preferisco scriverlo perché "sia messo agli atti". ;) --Jaqen [...] 14:44, 14 gen 2018 (CET)
- [@ Jaqen] Tranquillo, non verrà cancellata mai in C9... Semmai in C7!! :-p Sanremofilo (msg) 21:54, 14 gen 2018 (CET)
- [@ Jaqen] Se eletto non rientrerebbe nel C7 a norma dello stesso C7: essendo integrato il criterio di enciclopedicità automatica, si dovranno intendere superati i motivi di cancellazione. Basta fingere mentalmente che sia già stato eletto: se così fosse, questa pdc sarebbe stata annullata in due secondi. In ogni caso non la cancello io --Erinaceus (msg) 22:44, 14 gen 2018 (CET)
- [@ Jaqen] Tranquillo, non verrà cancellata mai in C9... Semmai in C7!! :-p Sanremofilo (msg) 21:54, 14 gen 2018 (CET)
- [@ Erinaceus] Siamo d'accordo. Mi preme solo che -in caso di cancellazione, elezione e recupero/ricreazione della voce- questa non venga poi cancellata in immediata in C9. Dovrebbe essere scontato che non sarebbe da C9, ma preferisco scriverlo perché "sia messo agli atti". ;) --Jaqen [...] 14:44, 14 gen 2018 (CET)
- È la storia di sempre: se Wikipedia non è una sfera di cristallo, non lo è mai, neanche un minuto prima dell'evento che soddisfa i criteri automatici. Stefano fu eletto papa, ma morì prima della consacrazione (occorre stabilire una proporzione, consacrato : papa = eletto alle politiche : enciclopedico). --Erinaceus (msg) 14:24, 14 gen 2018 (CET)
- Se è vero che WP non ha la "sfera di cristallo" per le attività future, è anche vero che Piero Ricca è un blogger molto conosciuto specie per i suoi video in cui "incontrava" i politici che passavano per Milano denunciando le criticità della loro attività di governo nella pubblica piazza ed in modo plateale. Scrive poi spesso ne Il Fatto Quotidiano, tenendo anche una rubrica video settimanale in cui intervistava la gente comune sui temi scottanti del momento. IMO il personaggio è molto noto, e lo è già da molti anni. La voce è poi presente su WP da più di 10 anni. Speriamo che questa PdC non sia ad orologeria. La cosa non farebbe per niente onore a WP.--Plasm (msg) 04:38, 15 gen 2018 (CET)
- Non è una PdC ad orologeria. Tengo d'occhio le varie sottocategorie di Categoria:Verificare enciclopedicità, e in buona fede ho ritenuto opportuno proporre questa voce per la cancellazione. A mio avviso, finché non viene eletto in parlamento (cosa niente affatto scontata: l'attuale legge elettorale non garantisce seggi sicuri a nessuno) questo blogger non è enciclopedico al pari di tanti altri signori che hanno firmato dei post sul blog pentastellato e/o sul FQ. Comunque, se decidiamo di mantenere la voce, dovremmo capire come risolverne i problemi: il paragrafo "Controversie", che in teoria dovrebbe essere quello che contraddistingue Ricca da altri blogger, è stato contrassegnato con template:P oltre un anno prima che l'intera voce venisse segnalata con il dubbio di rilevanza. Dunque, cosa farne? Cassare l'intero paragrafo considerandolo una mera "curiosità", oppure selezionare solo una parte di contenuti da tenere, oppure ancora rimuovere semplicemente quell'avviso considerandolo infondato? Sicuramente io non posso fare nulla, poiché a mio avviso l'intera voce non è enciclopedica e quindi un mio sfoltimento non sarebbe un'azione corretta. --Domenico Petrucci (msg) 07:52, 15 gen 2018 (CET)
- Personalmente io credo che la sua enciclopedicità sia data da un'ampia letteratura su di lui e sulle sue azioni. Basta cercare "Piero Ricca" su google libri per rendersene conto. Faccio poi notare che tra le "Motivazioni da evitare" nell'aprire una PdC c'è anche questa: WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male. E qui ti do ragione: la voce è veramente scritta male. Ma non è una motivazione sufficiente ad aprire una PdC.--Plasm (msg) 17:05, 15 gen 2018 (CET)
- Come blogger e vista la quantità di fonti direi che potrebbe anche starci, mi rimetto di valutare meglio... --Lucas ✉ 17:37, 15 gen 2018 (CET)
- [@ Plasm] la mia motivazione per cancellare l'avevo già scritta ma la ribadisco: «Complessivamente, lo ritengo uno dei tanti "fenomeni di Internet" che riescono ad ottenere una visibilità estemporanea presso i mass media "mainstream" ma che non per questo devono essere storicizzati in un'enciclopedia». Non ho proposto la voce per la cancellazione solo perché è scritta male. Tuttavia, se invece si ritiene errata la mia motivazione, allora direi che bisogna risolvere entrambi gli avvisi della voce, anche quello di non neutralità. Mantenere in piena campagna elettorale una voce biografica su un candidato al parlamento, lasciandola però con un template:P che riporta una motivazione abbastanza grave, non farebbe per niente onore a Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 09:14, 16 gen 2018 (CET)
- [@ Domenico Petrucci] Sono pienamente d'accordo con te sulla risoluzione degli avvisi, e sarebbe opportuno che qualcuno se ne occupasse. Lo farei io stesso, anche se non saprei da dove iniziare. Personalmente credo anche che il template P presente nella sottovoce "Controversie" non centri il fulcro del problema, la dove dice "lungo elenco POV di controversie non enciclopediche volte a dare un'immagine "alternativa" al personaggio". In realtà infatti l'attività di blogger di Ricca è proprio quella di creare controversie con azioni dimostrative ed è per queste cose che attorno a lui si è creato un'ampio dibattito ed un'ampia letteratura. È quindi semmai proprio per queste che è enciclopedico, e non POV. Gran parte di quelle azioni hanno infatti avuto ampia risonanza anche nei media nazionali. IMO sarebbe invece importante riportare in modo imparziale anche voci autorevoli che criticano negativamente la sua attività, e per questo bisognerebbe fare una attenta ricerca anche tramite google libri. Comunque credo che, specie in una voce così critica, l'ampio utilizzo di fonti terze ed autorevoli sia l'unica strada possibile. Io qui ne vedo poche.--Plasm (msg) 13:14, 16 gen 2018 (CET)
- Personalmente non credo si debbano riportare in una biografia né le opinioni positive (quel "Un esempio da imitare" detto da Marco Travaglio sarebbe semplicemente promozionale) né quelle negative (quel "non è mica il futuro Montanelli" di Fedele Confalonieri sarebbe semplicemente irridente), per gli stessi motivi opposti: basta invece limitarsi a elencare le attività che le fonti rilevano come enciclopediche, trattandole. Già la voce nella forma attuale, onestamente, mi pare molto più accettabile.--Lucas ✉ 18:47, 16 gen 2018 (CET)
- [@ Domenico Petrucci] Sono pienamente d'accordo con te sulla risoluzione degli avvisi, e sarebbe opportuno che qualcuno se ne occupasse. Lo farei io stesso, anche se non saprei da dove iniziare. Personalmente credo anche che il template P presente nella sottovoce "Controversie" non centri il fulcro del problema, la dove dice "lungo elenco POV di controversie non enciclopediche volte a dare un'immagine "alternativa" al personaggio". In realtà infatti l'attività di blogger di Ricca è proprio quella di creare controversie con azioni dimostrative ed è per queste cose che attorno a lui si è creato un'ampio dibattito ed un'ampia letteratura. È quindi semmai proprio per queste che è enciclopedico, e non POV. Gran parte di quelle azioni hanno infatti avuto ampia risonanza anche nei media nazionali. IMO sarebbe invece importante riportare in modo imparziale anche voci autorevoli che criticano negativamente la sua attività, e per questo bisognerebbe fare una attenta ricerca anche tramite google libri. Comunque credo che, specie in una voce così critica, l'ampio utilizzo di fonti terze ed autorevoli sia l'unica strada possibile. Io qui ne vedo poche.--Plasm (msg) 13:14, 16 gen 2018 (CET)
- [@ Plasm] la mia motivazione per cancellare l'avevo già scritta ma la ribadisco: «Complessivamente, lo ritengo uno dei tanti "fenomeni di Internet" che riescono ad ottenere una visibilità estemporanea presso i mass media "mainstream" ma che non per questo devono essere storicizzati in un'enciclopedia». Non ho proposto la voce per la cancellazione solo perché è scritta male. Tuttavia, se invece si ritiene errata la mia motivazione, allora direi che bisogna risolvere entrambi gli avvisi della voce, anche quello di non neutralità. Mantenere in piena campagna elettorale una voce biografica su un candidato al parlamento, lasciandola però con un template:P che riporta una motivazione abbastanza grave, non farebbe per niente onore a Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 09:14, 16 gen 2018 (CET)
- Come blogger e vista la quantità di fonti direi che potrebbe anche starci, mi rimetto di valutare meglio... --Lucas ✉ 17:37, 15 gen 2018 (CET)
- Personalmente io credo che la sua enciclopedicità sia data da un'ampia letteratura su di lui e sulle sue azioni. Basta cercare "Piero Ricca" su google libri per rendersene conto. Faccio poi notare che tra le "Motivazioni da evitare" nell'aprire una PdC c'è anche questa: WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male. E qui ti do ragione: la voce è veramente scritta male. Ma non è una motivazione sufficiente ad aprire una PdC.--Plasm (msg) 17:05, 15 gen 2018 (CET)
Commento: Allo stato attuale non mi sembra enciclopedico (e il fatto che fra meno di due mesi ci sono elezioni a cui sembra che parteciperà mi suggerisce che, nel dubbio, non è opportuno tenere la voce), ma quello che vorrei precisare [@ Jaqen][@ Erinaceus] è che in teoria non basta essere eletti per diventarlo automaticamente: bisogna restarci per almeno una parte rilevante di una legislatura. --Pop Op 17:32, 17 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere A prescindere dagli exploit mediatici, che già da soli potrebbero probabilmente bastare,
duemiladecine di citazioni in libri e una cinquantina di citazioni in articoli accademici, mi pare abbastanza, a ciò si aggiungono le centinaia di citazioni nei principali quotidiani italiani da 15 anni ad oggi. Direi che ha svolto un'attivià certamente di tipo attvistico e giornalistico (l'albo italiano impone l'uso di aggettivi, ma tale resta) la cui rilevanza è riaffermata dalle fonti che la citano (centinaia di pagine del corriere della sera, Repubblica e più di duemila su il fatto). Ha una rubrica fissa e un blog di durata decennale su una testata nazionale (il fatto), una voce biografica tra i "cinquantamila" del Corriere della Sera, senza contare l'attività da attivista più che decennale e condivisa da sodali assai rilevanti e quelle collaterali da youtuber. L'unica cosa non rilevante è l'eventuale candidatura recente, quindi non vedo ragioni per parlarne. Ciò detto, e molto omesso, mi pare che un "mantenere", senza alcuna connotazione politica, ci stia. --Lucas ✉ 23:07, 17 gen 2018 (CET)
- Mantenere Non credo sia in discussione la sua enciclopedicità come parlamentare, visto che questo ruolo non lo ha ancora mai rivestito. Qua si parla invece di un attivista e blogger che svolge anche l'attività di giornalista (pur non essendolo, perché non iscritto all'albo) molto famoso ed ampiamente discusso, come giustamente sottolineato da Lucas.--Plasm (msg) 03:53, 18 gen 2018 (CET)
- Cancellare Personaggio la cui fama vive della rendita di un'alzata d'ingegno, semplice blogger attivista come ByoBlu, per restar contigui, e chissà quant'altri. Neppure giornalista. Se poi appunto come dice [@ Popop] per l'enciclopedicità automatica non basta neppure essere eletti, a maggior ragione, tutto il resto è sfera. --Erinaceus (msg) 12:16, 18 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ti faccio notare che i ragionamenti per analogia sono da non ritenersi motivazioni valide a sostegno di un mantenere o di un cancellare, come puoi leggere in WP:MOTIVAZIONI#Ragionamenti per analogia--Plasm (msg) 18:56, 20 gen 2018 (CET)
- Mah... se io dico che il calciatore Tizio che gioca in serie D non è enciclopedico «come il calciatore Caio che gioca in serie D, e chissà quant'altri della serie D» non sto facendo un ragionamento per analogia, sto semplicemente affermando che una determinata attività, praticata ad un determinato livello, non conferisce rilevanza enciclopedica. Poi il parere può essere condiviso oppure no, ma sicuramente è un parere più che legittimo. --Domenico Petrucci (msg) 09:54, 21 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Plasm] Se leggi bene ho scritto «e chissà quant'altri». Esiste sicuramente un limite inferiore all'inclusione in Wikipedia, e può essere segnato da questo o da quel personaggio. Se secondo me è segnato da ByoBlu non sto stabilendo un'analogia ma citando un esempio. Può anche non essere condiviso, ma allora basta abbassare l'asticella. Il senso è piuttosto quello sopra indicato da Domenico. Cerchiamo di non essere pedanti nel linkare linee guida che si presume tutti conoscano. --Erinaceus (msg) 11:41, 21 gen 2018 (CET)
- Le priorità si danno alle fonti. Le analogie come questa, anche quando dopo una analogia si generalizza in modo vago, sono fuorvianti perché convalidano solo una sensazione soggettiva, senza portare dati oggettivi e già trattati in fonti terze ed autorevoli. Le fonti secondarie e terziarie che dimostrano un dibattito diffuso su un argomento dovrebbero sempre essere il principale motore per capire cosa sia enciclopedico e cosa non lo sia. Qua mi sembra che l'ampio dibattito sull'attività di blogger e di attivista di Piero Ricca sia già stato abbondantemente dimostrato.--Plasm (msg) 13:58, 21 gen 2018 (CET)
- E subito abbondantemente confutato. La tua è un'apodissi. --Erinaceus (msg) 17:09, 21 gen 2018 (CET)
- Non proprio un'apodissi: Wikipedia:Cinque pilastri.--Plasm (msg) 19:09, 21 gen 2018 (CET)
- Anche questa --Erinaceus (msg) 20:17, 21 gen 2018 (CET)
- Non proprio un'apodissi: Wikipedia:Cinque pilastri.--Plasm (msg) 19:09, 21 gen 2018 (CET)
- E subito abbondantemente confutato. La tua è un'apodissi. --Erinaceus (msg) 17:09, 21 gen 2018 (CET)
- Le priorità si danno alle fonti. Le analogie come questa, anche quando dopo una analogia si generalizza in modo vago, sono fuorvianti perché convalidano solo una sensazione soggettiva, senza portare dati oggettivi e già trattati in fonti terze ed autorevoli. Le fonti secondarie e terziarie che dimostrano un dibattito diffuso su un argomento dovrebbero sempre essere il principale motore per capire cosa sia enciclopedico e cosa non lo sia. Qua mi sembra che l'ampio dibattito sull'attività di blogger e di attivista di Piero Ricca sia già stato abbondantemente dimostrato.--Plasm (msg) 13:58, 21 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Plasm] Se leggi bene ho scritto «e chissà quant'altri». Esiste sicuramente un limite inferiore all'inclusione in Wikipedia, e può essere segnato da questo o da quel personaggio. Se secondo me è segnato da ByoBlu non sto stabilendo un'analogia ma citando un esempio. Può anche non essere condiviso, ma allora basta abbassare l'asticella. Il senso è piuttosto quello sopra indicato da Domenico. Cerchiamo di non essere pedanti nel linkare linee guida che si presume tutti conoscano. --Erinaceus (msg) 11:41, 21 gen 2018 (CET)
- Mah... se io dico che il calciatore Tizio che gioca in serie D non è enciclopedico «come il calciatore Caio che gioca in serie D, e chissà quant'altri della serie D» non sto facendo un ragionamento per analogia, sto semplicemente affermando che una determinata attività, praticata ad un determinato livello, non conferisce rilevanza enciclopedica. Poi il parere può essere condiviso oppure no, ma sicuramente è un parere più che legittimo. --Domenico Petrucci (msg) 09:54, 21 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ti faccio notare che i ragionamenti per analogia sono da non ritenersi motivazioni valide a sostegno di un mantenere o di un cancellare, come puoi leggere in WP:MOTIVAZIONI#Ragionamenti per analogia--Plasm (msg) 18:56, 20 gen 2018 (CET)
- Commento: Scusa Erinaceus se tedio pure io, non è accanimento credimi :-) è davvero per la curiosità di capire, anche perché le tue opinioni sono sempre solide. Perché dici "abbondantemente confutato"? Io vedo opinioni diverse, entrambe ovviamente valide, ma come confutazione l'unica cosa che leggo è un "non basta". Ma mi sfuggono i "perché"? :-) Per questo all'obiezione "semplice blogger", pongo la domanda: cosa deve fare un blogger per essere rilevante come blogger oltre a essere stato tra i maggiori blogger italiani (secondo fonti terze), avere poi una rubrica fissa e un blog da più di un lustro su un quotidiano nazionale, pubblicare un libro con editore nazionale, fare documentari, partecipare a convegni ed eventi rilevanti, ed essere citato da un quindicennio da decine di fonti? Magari tra i blogger ci starebbe pure ByoBlu, se ha fatto cose simili (che vanno tra l'altro quindi parecchio oltre l'avere un blog), ma in effetti non ho approfondito abbastanza le sue attività e poi al momento meglio concentrarci su una persona alla volta se no non si finisce più. ;-) --Lucas ✉ 13:46, 22 gen 2018 (CET)
- Dico abbondantemente confutato perché sulle fonti si sono contrapposte due sole valutazioni, la tua e quella di Popop, che ti ha corretto in difetto la quantità delle citazioni e la loro qualità («solo elencato»). In queste condizioni dire che l'ampio... «dibattito» sull'attività di Ricca è stato abbondantemente dimostrato è un'apodissi e vale tanto quanto dire che è stato abbondantemente confutato. Non è un'argomento, è probabilmente lo è anche meno di una (presunta) analogia. Anzi: sul rilievo di un blogger non mi pare che abbiamo criteri, quindi il discorso è necessariamente vago. Se tu mi dici: e che deve fare un blogger per dimostrarsi enciclopedico? io rispondo: ma perché, un blogger, foss'anche il più importante del mondo, deve davvero essere enciclopedico? e viceversa. Venendo ai fatti a me sembra che questo signore ha soltanto urlato buffone a qualcuno e vive di quella rendita, come blogger o altro (non esclusi profili d'affiliazione politica, e non a caso è in campagna elettorale), prova ne sia che massima parte delle fonti citate in voce[8][9][10][11][12][13][14] si riferisce proprio a quell'episodio o addirittura solo a quello (prescindo dalla notizia della morte del padre, della dedica di Cristicchi, della partecipazione a una manifestazione a sostegno della Costituzione, da altre notizie contenute in fonti non proprio affidabili come Arcoiris, e dallo stesso blog sul FQ che, davvero, è stato concesso quasi a chiunque). In sintesi: sarà pure una prospettiva esclusionista, ma per me Ricca (viste le fonti) non è enciclopedico (e mi linko da solo la policy che troppo spesso è a sua volta una sorta d'appello a una legge divina, un non argomento, in un uso deprecabile tanto quanto le stesse motivazioni da evitare). --Erinaceus (msg) 16:40, 22 gen 2018 (CET)
- Ecco, quando scrivi "ma perché, un blogger, foss'anche il più importante del mondo, deve davvero essere enciclopedico", qui ti vedo solido come ti conosco. Per sillogismo (visto che ci intratteniamo con le figure retoriche), :-) si dovrebbero rivedere anche la relativa categoria madre e la relativa attività del template bio. Detto ciò, mi pare un'opinione forse un po' radicale ma del tutto legittima. --Lucas ✉ 01:59, 23 gen 2018 (CET)
- Dico abbondantemente confutato perché sulle fonti si sono contrapposte due sole valutazioni, la tua e quella di Popop, che ti ha corretto in difetto la quantità delle citazioni e la loro qualità («solo elencato»). In queste condizioni dire che l'ampio... «dibattito» sull'attività di Ricca è stato abbondantemente dimostrato è un'apodissi e vale tanto quanto dire che è stato abbondantemente confutato. Non è un'argomento, è probabilmente lo è anche meno di una (presunta) analogia. Anzi: sul rilievo di un blogger non mi pare che abbiamo criteri, quindi il discorso è necessariamente vago. Se tu mi dici: e che deve fare un blogger per dimostrarsi enciclopedico? io rispondo: ma perché, un blogger, foss'anche il più importante del mondo, deve davvero essere enciclopedico? e viceversa. Venendo ai fatti a me sembra che questo signore ha soltanto urlato buffone a qualcuno e vive di quella rendita, come blogger o altro (non esclusi profili d'affiliazione politica, e non a caso è in campagna elettorale), prova ne sia che massima parte delle fonti citate in voce[8][9][10][11][12][13][14] si riferisce proprio a quell'episodio o addirittura solo a quello (prescindo dalla notizia della morte del padre, della dedica di Cristicchi, della partecipazione a una manifestazione a sostegno della Costituzione, da altre notizie contenute in fonti non proprio affidabili come Arcoiris, e dallo stesso blog sul FQ che, davvero, è stato concesso quasi a chiunque). In sintesi: sarà pure una prospettiva esclusionista, ma per me Ricca (viste le fonti) non è enciclopedico (e mi linko da solo la policy che troppo spesso è a sua volta una sorta d'appello a una legge divina, un non argomento, in un uso deprecabile tanto quanto le stesse motivazioni da evitare). --Erinaceus (msg) 16:40, 22 gen 2018 (CET)
- Cancellare per i motivi già ampiamente espressi in precedenza. Tuttavia, visto l'ottimo lavoro di Lucas nel risolvere il problema di parzialità della voce, sarei favorevole a fare un copia e incolla dell'ultima versione di Lucas in una sua sandbox, così da poter ripubblicare la voce (senza le precedenti versioni celebrative e promozionali) se e quando il biografato dovesse diventare automaticamente enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 14:42, 18 gen 2018 (CET)
- Commento: Ti ringrazio, Domenico, per le parole gentili, ma non ci ho lavorato tanto a dire il vero, per esempio manca tutta la parte sulle attività più recenti e tante cose che si trovano nelle fonti. Se ho tempo aggiungerò qualcosa d'altro, anche se mi pare che l'attività già basti abbondantemente anche solo come blogger, categoria un po' bistrattata qui su it.wiki per buone ragioni di rischio promozionalità e recentezza che capisco, ma non è questo il caso in fondo. :) --Lucas ✉ 18:36, 18 gen 2018 (CET)
- Cancellare [@ Lucas] Ricca non è citato in migliaia di libri, compare semplicemente insieme a un centinaio di altri personaggi elencato come "autore o amico di chiarelettere" in terza di copertina come qui e probabilmente in meno cento libri: adesso la ricerca finisce alla pagina 18 e gli ultimi libri sembra che nemmeno c'entrino con lui (sempre che non abbia sbagliato io la ricerca, naturalmente). In prima pagina google a volte dà un numero di risultati sproporzionato rispetto al numero reale di occorrenze. Per il resto, vedo per lo più enciclopedicità di riflesso o "per contatto", e non basta certo che un autore poco noto gli abbia scritto cinque pagine di biografia. Senza dubbio la voce ora è neutrale, anzi, mi unisco ai complimenti, ma manca proprio l'ingrediente fondamentale, cioè la certezza che fra dieci anni ci ricorderemo ancora di lui. --Pop Op 22:09, 18 gen 2018 (CET)
- Ciao Pop, sfortunatamente Google books è sempre un po' impreciso sulla numerazione e (a differenza di Google e Google scholar), soprattutto nelle ultime pagine aggiunge volumi spesso correlati ma non strettamente connessi. Diciamo che "decine" è il termine più corretto, grazie per la segnalazione. :-) Sul resto, capisco la tua obiezione, ma mi chiedo la categoria "youtuber" e "blogger" italiani cosa altro può contenere se non soggetti che fanno questo da quindici anni, citati da tutte le maggiori fonti giornalistiche italiane. ;) --Lucas ✉ 16:47, 19 gen 2018 (CET)
- Cancellare La semplice ricerca su google è un metodo molto impreciso e molto vago. Non trovo che si sia distinto particolarmente nel suo campo. --F. Foglieri Non cliccare qui 10:29, 19 gen 2018 (CET)
- Ciao Francesco, perdonami ma l'unica motivazione che hai scrito ("non trovo si sia distinto nel suo campo"), è del tutto tautologica e pertanto non può essere tenuta in considerazione in questa procedura (vedi le regole riassunte nel box di destra) :-). Per quanto riguarda la tua prima constatazione (e cioè che una ricerca su google non è abbastanza), hai assolutamente ragione, infatti non è ciò che è stato fatto: sono state lette le fonti, sono state riportate, e poi - qui - è stato indicato che si parla del soggetto della voce in centinaia di articoli giornalistici sui principali quotidiani italiani. --Lucas ✉ 16:47, 19 gen 2018 (CET)
- Mantenere Se verrà cancellata la voce non mi strapperò i capelli. Però penso che avere la propria biografia citata in un libro non sia da tutti; mi sembra che comunque sia una figura se vogliamo non di primo piano nell'informazione e nella politica italiana, ma che non sia nemmeno del tutto marginale. Le sue attività prese singolarmente non sono molto rilevanti ma sommate danno il quadro di una persona che secondo me si è sufficientemente distinta nel proprio campo. Non è fondamentale ma si può tenere. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:53, 21 gen 2018 (CET)
- Commento: Siccome trovo molto sensato il commento di Pop Op sul numero di pubblicazioni trovate da una semplice ricerca su google libri, ma soprattutto trovo che possa risultare fuorviante la sola pubblicazione di una pagina di Google libri dove si trova una semplice lista (che è una semplice fonte documentale), scenderei più nel dettaglio per valutare meglio la risonanza dell'attività di blogger ed attivista di Piero Ricca: A mio avviso basterebbe il libro di Arturo Di Corinto e Alessandro Giglioli edito da Biblioteca Universale Rizzoli dal titolo I nemici della rete in cui sostiene che fra i primi posti delle classifiche dei blog italiani stilate da Blogbabel e Wikio, oltre a Beppe Grillo, Pippo Civati e Francesco Costa, compare proprio Piero Ricca. Ancora Francesco Moroni nel suo L'Italia che resiste: storie e ritratti di cittadini controcorrente (Effeppì Libri) dedica un intero paragrafo all'attività ed alla figura di Piero Ricca. Ne Il libro nero della Rai edito sempre da BUR e dedicato alle vicende RAI sotto il governo Berlusconi, Loris Mazzetti dedica una parte alla vicenda mediatica tra B. e Ricca cominciando con Alla fine del monologo, durante il tragitto verso l'uscita, Piero Ricca, figlio diun magistrato, giornalista free lance, impegnato nei movimenti non violenti della società civile, gli urlò: «Buffone fatti processare cometuttigli altri. Rispetta la legge, la magistratura, la Costituzione, la democrazia e la dignità degli italiani o farai la fine di Ceauşescu o di Don Rodrigo». Berlusconi si girò discatto e sirivolse immediatamente ai carabinieri, indicando Ricca conildito: «Prendete le generalità diquell'uomo e continua per parlare delle vicende mediatiche e di censura a lui rivolte. Vittorio Feltri nel suo Chiamiamoli ladri parla di Ricca e di un'incontro organizzato a Milano con il giudice Davigo definendolo P.R come militante famoso per aver urlato "buffone" (o "puffone") a Berlusconi. Cosimo Loré parla ancora di un'altra vicenda svoltasi il 19 Luglio che ebbe per protagonista Piero Ricca in Scienze medico-legali sociali e forensi. E perfino nel libro dell'inglese Tom Behan su Peppino Impastato dal titolo Defiance: The Story of One Man Who Stood Up to the Sicilian Mafia si parla di una delle azioni di Piero Ricca, questa volta dirette contro Giulio Andreotti. Vi sono poi libri in tedesco, come questo di cui non ho la più pallida idea di ciò che si dice, ma si parla di Giulio Andreotti, Massimo D'Alema e Vittorio Sgarbi, quindi si può immaginare. E poi tanti altri i libri di autori che parlano delle attività di Piero Ricca e tra questi chiaramente Beppe Grillo, ma anche Vauro Senesi, Marco Travaglio, Peter Gomez, Andrea Scanzi, Mirco Grassilli, Gianni Barbacetto, Eckhard Römer, Giovanni Sartori. A me, già questa bibliografia, unita al dato di uno dei blog più seguiti del primo libro, sembra possa bastare per dichiara che attorno a questo personaggio si è sviluppato un dibattito tale da renderlo enciclopedico. Chiaramente il dato dovuto all'essere candidato parlamentare non mi sembra c'entri niente, visto che già come blogger ed attivista è enciclopedico, come dimostrato ampiamente dalle fonti terze ed autorevoli e dal dibattito che c'è attorno alla sua attività.--Plasm (msg) 03:05, 22 gen 2018 (CET)
- tendente al Mantenere. Ha avuto il suo picco di popolarità e importanza qualche anno fa come attivista, non certo come politico. L'essere citato in libri depone a suo favore per il mantenimento. Kaspo 19:18, 24 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: nel PDF di questa fonte primaria il nome di Ricca non risulta tra i candidati del partito della Casaleggio Associati. Pare che lo stesso Ricca abbia smentito di essere candidato: di conseguenza qualsiasi ipotesi di futura automatica enciclopedicità è venuta meno. --Domenico Petrucci (msg) 10:51, 30 gen 2018 (CET)
- QED. Non dire
gattoquattro se non l'hai nel sacco --Erinaceus (msg) 11:59, 30 gen 2018 (CET)- Bene. Ma qua la questione della candidatura, come è stato già detto più volte, c'entra poco. Il dibattito sull'enciclopedicità di questa voce verte più che altro sull'attività do blogger ed attivista.--Plasm (msg) 02:58, 31 gen 2018 (CET)
- Certo. Era proprio ciò che volevo precisare. --Domenico Petrucci (msg) 09:08, 31 gen 2018 (CET)
- Commento: Il fatto che il Corriere della Sera abbia dato conto di una candidatura già solo ipotetica di Ricca è sintomo in realtà di una certa rilevanza "mediatica" della persona in questione... --151 cp (msg) 15:53, 31 gen 2018 (CET)
- Mica lo so. Nel preelezione circolano candidature ipotetiche anche di perfetti sconosciuti, i giornali qualcosa devono scrivere (notiziabilità ≠ enciclopedicità). --Erinaceus (msg) 06:07, 1 feb 2018 (CET)
- Il punto è che sono stati scritti, intorno alla candidatura del Ricca (che poi non c'è stata), interi articoli di giornale (basta "googlare"): la notizia non era chi si fosse candidato, ma che proprio Ricca era stato candidato. A parte questo, è divenuto ormai un personaggio mediatico, la cui rilevanza non può certo dirsi estemporanea, come se fosse iniziata e finita con la nota invettiva a Berlusconi; è stato regolarmente ospite dell'Infedele di Gad Lerner, è stato al centro delle cronache giudiziarie e di interpellanze parlamentari (la questione del fermo preventivo, il decreto penale non ritualmente notificato, il sequestro disposto in difetto dei presupposti di legge, ecc.). --151 cp (msg) 17:24, 2 feb 2018 (CET)
- Mica lo so. Nel preelezione circolano candidature ipotetiche anche di perfetti sconosciuti, i giornali qualcosa devono scrivere (notiziabilità ≠ enciclopedicità). --Erinaceus (msg) 06:07, 1 feb 2018 (CET)
- Commento: Il fatto che il Corriere della Sera abbia dato conto di una candidatura già solo ipotetica di Ricca è sintomo in realtà di una certa rilevanza "mediatica" della persona in questione... --151 cp (msg) 15:53, 31 gen 2018 (CET)
- Certo. Era proprio ciò che volevo precisare. --Domenico Petrucci (msg) 09:08, 31 gen 2018 (CET)
- Bene. Ma qua la questione della candidatura, come è stato già detto più volte, c'entra poco. Il dibattito sull'enciclopedicità di questa voce verte più che altro sull'attività do blogger ed attivista.--Plasm (msg) 02:58, 31 gen 2018 (CET)
- QED. Non dire
Votazione iniziata il 1 febbraio 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 8 febbraio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Plasm (msg) 08:19, 1 feb 2018 (CET)
- --Moroboshi scrivimi 08:28, 1 feb 2018 (CET)
- --Lucas ✉ 09:06, 1 feb 2018 (CET)
- Mandalorian ↣Messaggi↢ 11:10, 1 feb 2018 (CET)
- Vista la carriera rilevante. --Advange (msg) 13:22, 2 feb 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 15:44, 2 feb 2018 (CET)
- --151 cp (msg) 17:25, 2 feb 2018 (CET)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:25, 4 feb 2018 (CET)
- --Schopy1988 14:15, 4 feb 2018 (CET)
- --Sboccia (msg) 16:35, 4 feb 2018 (CET)
- --Met71 (msg) 15:04, 5 feb 2018 (CET)
- -- Spinoziano (msg) 11:37, 7 feb 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 08:56, 8 feb 2018 (CET)
- --Sd (msg) 09:08, 8 feb 2018 (CET)
- --Bruce The Deus (msg) 20:33, 8 feb 2018 (CET)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 08:32, 1 feb 2018 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 09:25, 1 feb 2018 (CET)
- --Klaudio (parla) 10:20, 1 feb 2018 (CET)
- --Erinaceus (msg) 06:51, 2 feb 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 08:32, 2 feb 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 09:01, 2 feb 2018 (CET)
- --L736El'adminalcolico 09:04, 2 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:32, 9 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Secondo la breve voce (senza fonti), «Ti spacco la faccia è il primo singolo del Gabibbo, il pupazzo ideato da Antonio Ricci, pubblicato nel 1990 dall'etichetta discografica EMI Italiana.» Però il Gabibbo è assolutamente non enciclopedico come cantante. Le attuali linee guida WP:CANTANTI richiedono la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale (sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali) e la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale: il Gabibbo in tutto ciò risulta non pervenuto. I tanti singoli/album interpretati dal Gabibbo non hanno mai suscitato l'interesse delle riviste di settore, di qualche musicologo o di qualche critico musicale. Sono considerabili dei meri prodotti di merchandising: dedicare voci specifiche per i vari singoli/album del Gabibbo sarebbe come dedicare delle voci specifiche sul Diario-scuola de I Cesaroni 2008-2009, oppure sul libro di Carlo Conti Noi che... Gli SMS del programma I migliori anni. Non c'è nemmeno l'ombra di una rilevanza enciclopedica. Del resto, se il Gabibbo fosse enciclopedico come cantante bisognerebbe aggiungere il sinottico {{Artista musicale}} nella sua voce, e ciò sarebbe evidentemente surreale. --Domenico Petrucci (msg) 08:08, 17 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere - disco di personaggio enciclopedico pubblicato su etichetta enciclopedica. E la fonte c'è. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 12:00, 17 gen 2018 (CET)
- Cancellare: il Gabibbo non è enciclopedicamente rilevante come cantante, per i motivi già espressi sopra. Tutti i dischi sono da considerare dei meri prodotti di merchandising relativi alle trasmissioni televisive in cui il Gabibbo partecipa. Approvare l'enciclopedicità di questo singolo significherebbe dare il via libera alla "bluificazione" di tutti i link rossi attualmente presenti nella discografia del Gabibbo. Carlo Conti ha pubblicato diversi libri con un editore indubbiamente enciclopedico. È enciclopedico come scrittore? Naturalmente no. Anche volendo tralasciare questi paragoni, c'è qualche fonte autorevole che documenta il ruolo che il Gabibbo ha avuto nella storia della musica italiana? --Domenico Petrucci (msg) 12:17, 17 gen 2018 (CET)
- Mantenere 11° posto tra i singoli più venduti in Italia 1991[15]--Alfio66 21:46, 17 gen 2018 (CET)
- Mantenere Anche quì la voce sarebbe IMO da mantenere: Qui si tratta di una voce mainstream che più mainstream non si può. Etichetta EMI Italiana, Gabibbo, Mediaset, Striscia la notizia ed uno dei singoli più venduti in Italia nel 1991... Di nuovo, ha ragione Domenico Petrucci a dire che "Sono considerabili dei meri prodotti di merchandising", ma non di meno un prodotto di pura popular music (uso il termine in tutte le sue accezioni più negative) come questo non ne esclude l'enciclopedicità. Si parla poi, anche qui, dei criteri sulle tournèe, ma i criteri sono "sufficienti e non necessari", specie quando si tratta di un tormentone radiofonico e televisivo come solo l'industria della musica/spettacolo/televisione sa fare, e che non ha alcun bisogno di essere presentato in una tournée, perché utilizza altri dispositivi espressivo/comunictivi. Nonostante questo, anche questa voce rimane un puro stub che avrebbe bisogno di qualche fonte per convalidare almeno quelle due informazioni riportate in voce.--Plasm (msg) 17:29, 22 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:13, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Secondo la breve voce (senza fonti), «My name is Gabibbo è il secondo album del Gabibbo.» Però il Gabibbo è assolutamente non enciclopedico come cantante. Le attuali linee guida WP:CANTANTI richiedono la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale (sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali) e la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale: il Gabibbo in tutto ciò risulta non pervenuto. I tanti singoli/album interpretati dal Gabibbo non hanno mai suscitato l'interesse delle riviste di settore, di qualche musicologo o di qualche critico musicale. Sono considerabili dei meri prodotti di merchandising: dedicare voci specifiche per i vari singoli/album del Gabibbo sarebbe come dedicare delle voci specifiche sul Diario-scuola de I Cesaroni 2008-2009, oppure sul libro di Carlo Conti Noi che... Gli SMS del programma I migliori anni. Non c'è nemmeno l'ombra di una rilevanza enciclopedica. Del resto, se il Gabibbo fosse enciclopedico come cantante bisognerebbe aggiungere il sinottico {{Artista musicale}} nella sua voce, e ciò sarebbe evidentemente surreale. --Domenico Petrucci (msg) 08:10, 17 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere - disco di personaggio enciclopedico pubblicato su etichetta enciclopedica. E la fonte c'è. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:58, 17 gen 2018 (CET)
- Cancellare il Gabibbo non è enciclopedicamente rilevante come cantante, per i motivi già espressi sopra. Tutti i dischi sono da considerare dei meri prodotti di merchandising relativi alle trasmissioni televisive in cui il Gabibbo partecipa. Approvare l'enciclopedicità di questo album significherebbe dare il via libera alla "bluificazione" di tutti i link rossi attualmente presenti nella discografia del Gabibbo. Barbara d'Urso ha pubblicato diversi libri con un editore indubbiamente enciclopedico. È enciclopedica come scrittrice? Naturalmente no. Anche volendo tralasciare questi paragoni, c'è qualche fonte autorevole che documenta il ruolo che il Gabibbo ha avuto nella storia della musica italiana? --Domenico Petrucci (msg) 12:12, 17 gen 2018 (CET)
- Cancellare Uhm... dal mio punto di vista un personaggio non enciclopedico come cantante potrebbe anche produrre un album enciclopedico (es. questo signore ha scritto un romanzo e non è enciclopedico come romanziere). Solo che non è questo il caso, pare anche a me un banale prodotto di merchandising --Erinaceus (msg) 13:04, 20 gen 2018 (CET)
- Concordo. Inoltre, la voce afferma che questo «è il secondo album del Gabibbo», ma allora il primo album quale sarebbe? In Gabibbo#Discografia il primo titolo della sezione "Album" è proprio My name is Gabibbo, e non risulta nessun album antecedente. Nel template sinottico della relativa voce, si afferma che l'album antecedente dovrebbe essere Ti spacco la faccia, ma ciò non è vero perché da fonti esterne risulta che Ti spacco la faccia è un singolo, non un album! A mio avviso, quando non si sa nemmeno se un album sia il primo o il secondo, è veramente difficile riuscire a considerarlo enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 18:51, 20 gen 2018 (CET)
- Cancellare Se il Gabibbo non è enciclopedico come "cantante" (ci sarebbero ulteriori disquisizioni su chi ha scritto quelle canzoni e quando che farei altrove), allora non solo questa voce va cancellata, ma va cancellata anche la sezione Discografia della voce principale.--Gybo 95 (msg) 14:48, 22 gen 2018 (CET)
- Mantenere Di fronte a voci come queste non bisognerebbe mai porsi in modo ideologico/politico, anche se io sono il primo sforzarmi per immergermi in questo attegiamneto, venendo da un retroterra tra musica rock, musica underground e musica contemporanea. Qui si tratta di una voce mainstream che più mainstream non si può. Etichetta EMI Italiana, Gabibbo, Mediaset, Striscia la notizia... Ha ragione Domenico Petrucci a dire che "Sono considerabili dei meri prodotti di merchandising", ma non di meno un prodotto di pura popular music (uso il termine in tutte le sue accezioni più negative) come questo non ne esclude l'enciclopedicità. Si parla poi dei criteri sulle tournèe, ma i criteri sono "sufficienti e non necessari", specie quando si tratta di un tormentone radiofonico e televisivo (Ti spacco la faccia è in questo album) come solo l'industria della musica/spettacolo/televisione sa fare, e che non ha alcun bisogno di essere presentato in una tournée. Nonostante questo la voce rimane un puro stub che avrebbe bisogno di qualche fonte per convalidare almeno quelle due informazioni riportate in voce.--Plasm (msg) 17:15, 22 gen 2018 (CET)
- «EMI Italiana, Gabibbo, Mediaset, Striscia la notizia» sono senza dubbio enciclopedici, ma davvero questo album fa parte della storia della musica italiana? Davvero nella voce Gabibbo si potrà inserire il sinottico {{Artista musicale}} con relative categorizzazioni (ovviamente non lo farò io)? Non c'è nessuna motivazione ideologica o politica alla base di questa proposta di cancellazione. La motivazione è che per gli album del Gabibbo non ci sono fonti autorevoli. La motivazione è che se domandassi a un musicologo o a un critico musicale cosa ne pensa della "discografia" del Gabibbo, probabilmente scoppierebbe a ridere. Ma probabilmente anche se lo domandassi a qualcuno che gestiva un negozio di dischi negli anni pre-Internet. Fatta eccezione per Ti spacco la faccia, tutto il resto della produzione discografica del Gabibbo risulta non pervenuto se parliamo di dati di vendita, posizionamento nelle classifiche e quant'altro. --Domenico Petrucci (msg) 08:58, 23 gen 2018 (CET)
Mantenere, c'è un paragrafo ad-hoc sul Gabibbo cantante (Gabibbo#Discografia) che cita l'album, il primo che ha pubblicato. E se questo suscita le risate di critici e musicologi il Gabibbo senza dubbio se ne vanta in giro.--Pampuco (msg) 22:26, 23 gen 2018 (CET)- [@ Pampuco] perdonami ma stavolta non ti capisco: che cos'è, un ragionamento circolare? O vuoi dimostrare che va cancellata anche la sezione Discografia dalla voce Gabibbo? --Erinaceus (msg) 00:03, 24 gen 2018 (CET)
- [@ Erinaceus] hai ragione, ieri sera sono stato un po' frettoloso, di fonti si trova in giro ben poco se non qualcosa che mette il disco tra quelli oggetto di collezionismo. Per me si può tranquillamente Unire a un'altra voce (quel poco che c'è) alla voce principale. Ho anche provato a farlo. La discografia del Gabibbo invece secondo me è da tenere all'interno della voce perchè aiuta il lettore a farsi un quadro completo dell'impatto del personaggio anche al di fuori delle trasmissioni tv.--Pampuco (msg) 18:58, 24 gen 2018 (CET)
- [@ Pampuco] perdonami ma stavolta non ti capisco: che cos'è, un ragionamento circolare? O vuoi dimostrare che va cancellata anche la sezione Discografia dalla voce Gabibbo? --Erinaceus (msg) 00:03, 24 gen 2018 (CET)
- Mantenere Francamente non mi è nemmeno chiara la motivazione della proposta. Si diceva dei mancati tour, ma allora sarebbero a rischio cancellazione decine e decine di voci relative a dischi incisi da personaggi noti per televisione, cinema o quant'altro più che per la musica, ed è anche per questo che non fanno granché come spettacoli in veste di cantanti, del resto si affidano ad altro per far parlare di loro mantenendo la propria visibilità. E magari non rientrano neppure negli altri criteri sufficienti per la rilevanza enciclopedica in ambito musicale, in quanto non hanno inciso i famosi due album né partecipano a "eventi mediatici" in veste di musicisti. Il disco (il cui titolo, in base alle convenzioni, è da spostare a My Name Is Gabibbo) sarebbe una sorta di "gadget"?! Non capisco, si tratta di una serie di brani inediti pubblicata da etichetta straenciclopedica, distribuita nei normali circuiti e proposta (almeno in parte) in uno dei più noti programmi televisivi italiani... Poi in questa procedura è uscita fuori la questione dei critici discografici: mi sbaglierò, ma se a una domanda in merito scapperà loro da ridere, sarà perché nessuno ha mai richiesto loro un'analoga analisi di brani come Gioca jouer o Mi scappa la pipì, papà... Sanremofilo (msg) 23:54, 24 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere disco di personaggio enciclopedico, pubblicato regolarmente e da etichetta rilevante. A margine, faccio notare che è stata mantenuta la voce del singolo, mentre è a rischio di cancellazione questa. Un controsenso? Non vedo alcuna differenza tra le due voci. Da mantenere, giustamente, entrambe. --Sax123 (msg) 14:35, 25 gen 2018 (CET)
- La mia perplessità è che in fondo la voce è allo stato una mera lista delle tracce che compongono il disco, e non mi pare sia molto espandibile (es. qualche articolo/libro/sito che dica che è un cult, o che lo citi per altri motivi). L'unica cosa che ho trovato, come dicevo più su, è che qualche collezionista lo considera prezioso/introvabile, secondo me se vogliamo tenere la voce almeno quello sarebbe da mettere, in modo da darle un po' di valore aggiunto alla voce rispetto a quella principale sul Gabibbo.--Pampuco (msg) 21:51, 25 gen 2018 (CET)
- Dubbio più che lecito, pensa però che non stiamo parlando di un disco recente, ma pubblicato più di 25 anni fa e che comunque non ha segnato la storia della discografia della musica italiana. Tutto ciò penso che non sia un buon motivo per cancellare, perché un disco è ritenuto enciclopedico in Wikipedia anche senza questi requisiti. --Sax123 (msg) 10:37, 26 gen 2018 (CET)
- A me sembra che una voce a livello di stub possa rientrare in queste motivazioni da evitare in una PdC: WP:MOTIVAZIONI#Problemi superabili. "La cura giusta" per voci come questa "non è la cancellazione, ma la correzione"--Plasm (msg) 13:16, 26 gen 2018 (CET)
- Si, nei criteri credo che ci rientri, ma (a livello del tutto personale) per tenere una voce vorrei che dicesse qualcosa che ripaghi il lettore dello sforzo di leggerla. E' anche vero che quando il Gabibbo cantava le sue prime canzoni non c'era Internet, però comunque ho provato a mettere qual poco che si trova, La voce è stata aggiornata (magari non di molto ma un po' si) e ora quindi sarei per Mantenere.--Pampuco (msg) 18:32, 26 gen 2018 (CET)
- A me sembra che una voce a livello di stub possa rientrare in queste motivazioni da evitare in una PdC: WP:MOTIVAZIONI#Problemi superabili. "La cura giusta" per voci come questa "non è la cancellazione, ma la correzione"--Plasm (msg) 13:16, 26 gen 2018 (CET)
- Dubbio più che lecito, pensa però che non stiamo parlando di un disco recente, ma pubblicato più di 25 anni fa e che comunque non ha segnato la storia della discografia della musica italiana. Tutto ciò penso che non sia un buon motivo per cancellare, perché un disco è ritenuto enciclopedico in Wikipedia anche senza questi requisiti. --Sax123 (msg) 10:37, 26 gen 2018 (CET)
- La mia perplessità è che in fondo la voce è allo stato una mera lista delle tracce che compongono il disco, e non mi pare sia molto espandibile (es. qualche articolo/libro/sito che dica che è un cult, o che lo citi per altri motivi). L'unica cosa che ho trovato, come dicevo più su, è che qualche collezionista lo considera prezioso/introvabile, secondo me se vogliamo tenere la voce almeno quello sarebbe da mettere, in modo da darle un po' di valore aggiunto alla voce rispetto a quella principale sul Gabibbo.--Pampuco (msg) 21:51, 25 gen 2018 (CET)
- Mantenere Dopo l'aggiornamento, la voce ora rientra nei criteri. Sicuramente non una pietra miliare della musica italiana, ma come "fenomeno di costume" ha avuto una sua rilevanza --Paul Gascoigne (msg) 08:52, 30 gen 2018 (CET)
- Commento: a mio avviso toglierei anche l'avviso di abbozzo, sfido chiunque a trovare migliori informazioni di quelle presenti... --Sax123 (msg) 11:33, 31 gen 2018 (CET)
- In realtà si potrebbe mettere un po' di roba basandosi sulle immagini visibili qui. Sanremofilo (msg) 22:14, 31 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 08:08, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Secondo la voce, «Che non si sappia in giro è l'album d'esordio dell'attore e cantautore italiano Rocco Papaleo, pubblicato nel 1997 dalla BMG Ricordi.» Rocco Papaleo è indubbiamente enciclopedico sia per la sua carriera da cineasta sia per le sue esperienze nell'intrattenimento televisivo, ma invece non è enciclopedico come cantautore. Non è affatto sufficiente aver pubblicato album con case discografiche enciclopediche. Le attuali linee guida WP:CANTANTI richiedono la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale (sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali) e la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale. Ovviamente in tutto ciò, Papaleo risulta non pervenuto. Poiché non è enciclopedico come cantautore, nella voce giustamente non c'è il sinottico {{Artista musicale}}, e di conseguenza sarebbe un ingiusto rilievo dedicare specifiche voci per i suoi lavori discografici. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 17 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere album di artista enciclopedico, pubblicato da etichetta enciclopedica, con collaboratori enciclopedici. Con una delle canzoni dell'album si è esibito anche a Sanremo. --Jaqen [...] 10:18, 17 gen 2018 (CET)
- Cancellare Papaleo è indubbiamente enciclopedico, ma come cineasta e come intrattenitore televisivo. Non come cantante/cantautore: per questa attività risulta molto lontano dalle linee guida WP:CANTANTI. Il semplice fatto che musicalmente abbia collaborato con artisti enciclopedici non è a mio avviso sufficiente per giustificare un'eccezione alle linee guida. Quell'esibizione a Sanremo rientra nell'attività di intrattenitore televisivo, non di artista musicale. --Domenico Petrucci (msg) 11:03, 17 gen 2018 (CET)
- Mantenere e chiudere la segnalazione per motivazione infondata: il fatto che sia principalmente un attore non rende meno enciclopedico un suo progetto musicale pubblicato su etichetta major. Secondo questo ragionamento, anche i quattro album di Jennifer Love Hewitt andrebbero cancellati? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:55, 17 gen 2018 (CET)
- Jennifer Love Hewitt è enciclopedica anche come cantante. Tra la sua carriera musicale e quella di Papaleo mi sembra che ci sia un abisso. Sarebbe come paragonare Enzo Biagi con un redattore di un quotidiano locale. --Domenico Petrucci (msg) 12:03, 17 gen 2018 (CET)
- Mantenere (preciso cmq che sono autore della voce) Quoto Jaqen parola per parola. Lasciando perdere il fatto che Papaleo sarebbe comunque enciclopedico anche solo per l'attività di musicista (che infatti risulta fra le attività principali nella sua voce). E lasciando perdere pure che il "mancato rispetto dei criteri" (che qui comunque sono rispettati! ;) non è mai da sola una motivazione sufficiente per proporre una pdc. Anche secondo me procedura da annullare per infondatezza. --Pop Op 17:14, 17 gen 2018 (CET)
- Commento: Beh insomma, non fosse per Sanremo con Morandi nell'ultima serata, e se non avesse mai fatto altre attività, non so mica se sarebbe così enciclopedico come cantante/musicista. Solo per ricordare che non bastano due album. Poi non fosse stato famoso già da prima e quindi conduttore di quel festival, non credo proprio che avrebbe affiancato Morandi a Sanremo.. Ahem, analogia con Jennifer Love Hewitt decisamente da non fare, lei all'inizio spopolò in Giappone proprio per le sue canzoni, poi venne il resto, entrate in classifiche musicali varie.--Kirk Dimmi! 22:17, 17 gen 2018 (CET)
- [@ Kirk39] Papaleo è pienamente enciclopedico come musicista, e non lo dico perchè rispetta i criteri (sono abbastanza d'accordo con te che è "riuscito" a rispettare i criteri principalemnte grazie alla notorietà acquisita come attore), ma perchè ha vinto il premio della critica al Festival teatro canzone Giorgio Gaber (e non era poi così noto come attore, quando l'ha vinto...). (ot) Per il resto, Kirk che non si pronuncia direttamente per cancellare al primo intervento lo considero un ottimo risultato ai fini del salvataggio della voce! ;) --Pop Op 12:34, 18 gen 2018 (CET)
- Ma che dici, se pochi giorni fa ho salvato una voce fuori tempo massimo (2 minuti) e mi hanno pure criticato nella mia talk :-P--Kirk Dimmi! 12:49, 18 gen 2018 (CET)
- vile censore, normalmente criticato dagli inclusionisti ti sei autodichiarato[16], infatti lo sei, lo resti, e la tua neutralità in questa discussione (almeno per ora) continuo a ritenerla un grande successo! :PPP --Pop Op 20:42, 18 gen 2018 (CET)
- Ma che dici, se pochi giorni fa ho salvato una voce fuori tempo massimo (2 minuti) e mi hanno pure criticato nella mia talk :-P--Kirk Dimmi! 12:49, 18 gen 2018 (CET)
- [@ Kirk39] Papaleo è pienamente enciclopedico come musicista, e non lo dico perchè rispetta i criteri (sono abbastanza d'accordo con te che è "riuscito" a rispettare i criteri principalemnte grazie alla notorietà acquisita come attore), ma perchè ha vinto il premio della critica al Festival teatro canzone Giorgio Gaber (e non era poi così noto come attore, quando l'ha vinto...). (ot) Per il resto, Kirk che non si pronuncia direttamente per cancellare al primo intervento lo considero un ottimo risultato ai fini del salvataggio della voce! ;) --Pop Op 12:34, 18 gen 2018 (CET)
- Mantenere Anche quì la voce sarebbe IMO da mantenere: Anche qui, di nuovo, si tratta di una voce mainstream che più mainstream non si può. Etichetta BMG Ricordi, Rocco Papaleo, Festival di Sanremo... Di nuovo si parla, del criterio sulle tournèe, ma ricordo che i criteri sono "sufficienti e non necessari" ed il festival di Sanremo è un evento che va oltre i confini nazionali (ben oltre le "esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali"). Le fonti poi quì ci sono. Scarse e poco attendibili, ma si apprezza almeno l'averci provato. Da questo punto di vista però credo si possa e si debba fare meglio.--Plasm (msg) 18:41, 24 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:12, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Premetto che data l'assoluta mancanza di enciclopedicità avrei potuto tranquillamente chiedere un C4, tuttavia preferisco aprire la PdC per poter intervenire col C7 in caso di eventuale futuro reinserimento della voce. La pagina è stata creata (presumibilmente da uno dei componenti del gruppo musicale o da qualcuno vicino ad essi) a puro scopo promozionale. Trattasi di gruppo musicale amatoriale lontanissimo dai criteri, con album autoprodotti e nessuna copertura mediatica degli eventi. Su Discogs e Allmusic non ci sono informazioni sugli album, con una rapida ricerca Google si trovano solo profili social, blog et similia. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:20, 17 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Da una ricerca su Internet non è venuto fuori nessuno studio di animazione con questo nome, solo una fondazione canadese che finanzia alcuni programmi televisivi per bambini, sembra proprio una RO. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ArTrix (discussioni · contributi) 13:23, 17 gen 2018 (CET).
- Da en.wiki: "The Shaw Rocket Fund is a non-profit organization that funds both English and French Canadian children's television and digital programs." C'è però anche scritto che è il principale ente finanziatore per programmi per bambini in Canada, cosa che mi fa dubitare di una eventuale irrilevanza enciclopedica... ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:37, 17 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:31, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Secondo la voce (senza fonti), «Coffin è un singolo della rock band statunitense Black Veil Brides, tratto dal loro secondo album Set the World on Fire». Però guardando la scheda di questo database discografico (che è una fonte non autorevole per dimostrare rilevanza, ma viene spesso utilizzato nei collegamenti esterni) noto che non c'è nessuna canzone con titolo Coffin in quell'album. Nemmeno nella nostra voce Set the World on Fire (Black Veil Brides) risulta esserci una canzone con titolo Coffin. La Wikipedia in spagnolo, al contrario della Wikipedia in italiano, dice Coffin è una canzone (non dice un singolo) facente parte dell'EP Rebels. E effetti nella voce in italiano Rebels (Black Veil Brides) c'è una canzone con questo titolo. Il punto è: non risulta che questa canzone sia mai stata pubblicata come singolo, e non emergono motivi particolari per cui le si debba dedicare una voce indipendente. È una canzone come tantissime altre, non ha nulla di rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 17:02, 17 gen 2018 (CET)
- Coffin compare nell'EP Rebels, uscita lo stesso anno. Che sia un singolo o meno, questo non te lo saprei dire, servirà trovare una fonte. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:28, 17 gen 2018 (CET)
- Semplice: è un falso singolo, un banalissimo brano incluso nemmeno in un album, ma nell'EP che l'ha accompagnato. Era ovvio pensare che il creatore della voce l'avesse spacciato per singolo come garanzia che non sarebbe stata cancellata (immediatamente).--Gybo 95 (msg) 14:40, 22 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:15, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Non sono un utente che si fa troppi problemi per le voci della wiki, tuttavia questa mi sembra essere veramente poco enciclopedica, quasi promozionale, senza fonti e pure orfana.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:17, 17 gen 2018 (CET)
- Favorevole alla cancellazione, non si capisce quale sia la rilevanza. --Moxmarco (scrivimi) 21:01, 18 gen 2018 (CET)
- Ho notato poi che neanche è menzionata nella pagina dell'artista direttamente interessato. Quindi a maggior ragione è incomprensibile. -- Tommasucci Spazio messaggi 17:34, 19 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:12, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 37,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Al di là dell'enciclopedicità del soggetto in sé, che al momento mi pare ancora tutta da dimostrare, la voce è uno spaventoso volantino pubblicitario, che certo in queste condizioni non possiamo permetterci di tenere. --Ripe (msg) 21:07, 17 gen 2018 (CET)
- Bohh? A giudicare dalle voce inglese la nostra è obsoleta e ricca di dettagli inutili. incerto fra il C4 rapido per promozione e niente altro oppure il mantenimento (con aggiornamento) e PDC con pregiudiziale localistica (ossia non ne conosciamo/conosceremmo la rilevanza internazionale, se questa esiste)--Bramfab Discorriamo 12:00, 22 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 22 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 29 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere O meglio modificare la voce integrando la pagina italiana con quella inglese dove c'è anche l'elenco completo degli album prodotti, i dischi chillout del Buddha-bar sono molto celebri. Basta vedere qui----Dryas msg 13:38, 22 gen 2018 (CET)
- La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce inserendo la traduzione dell'introduzione di WP inglese. Per quel che mi riguarda la voce sarebbe da Mantenere. Non ne conoscevo la storia, ma ricordo che sul finire degli anni '90 queste compilation venivano spesso prese ad esempio proprio per i generi di musica ambientale, lounge e chillout di stampo un po Kitsch, un po pretenziose e di "facile ascolto", snobbandola un po come semplice musica da ascensore. Nonostante questo, mi sembra che le fonti ora riportate in voce, ne confermino la notorietà e la "rilevanza nel proprio ambito".--Plasm (msg) 15:58, 25 gen 2018 (CET)
- Mantenere per la grande diffusione degli album e il successo del marchio. --No2 (msg) 10:06, 26 gen 2018 (CET)
- Commento: nonostante l'aggiornamento, a me la voce continua a sembrare un volantino. Stanti le attuali condizioni, al momento sono ancora favorevole a Cancellare --Ripe (msg) 02:43, 27 gen 2018 (CET)
- Commento: La voce andrebbe riscritta da zero. Si tratta ormai di un "franchise" e non di un singolo bar (che altrimenti non sarebbe enciclopedico), inoltre la traduzione attuale sembra quasi fatta con google translate (trovare un paragrafo intitolato "Le compilazioni" é un pugno negli occhi). --Paul Gascoigne (msg) 15:31, 27 gen 2018 (CET)
- Mantenere Ho pulito un pochetto il testo da passaggi un po troppo promozionali, tolto alcuni collegamenti. Mancano ancora fonti, ahimè--Alfio66 20:59, 27 gen 2018 (CET)
- Mantenere sicuramente un punto di incontro importante come riportano le stesse fonti presenti in voce e le filiali che ha in giro per il mondo. --Sax123 (msg) 12:15, 29 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 29 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
----Dryas msg 09:53, 30 gen 2018 (CET)
- Favorevole--Plasm (msg) 12:26, 30 gen 2018 (CET)
- No scusate, ma la sezione Le compilation l'avete letta? Inoltre la sezione Eredità musicale è imho inopportuna, comunque di sicuro senza fonte non può stare.
- Poi, riguardo l'enciclopedicità, non sono state portate motivazioni non tautologiche. Personalmente continuo ad essere favorevole alla cancellazione e Contrario alla chiusura se la pagina resta così. I cosiddetti miglioramenti non hanno risolto i problemi da me posti in apertura. Il consenso non è una somma di pareri personali né una conta. --Ripe (msg) 21:05, 30 gen 2018 (CET)
- Favorevole, secondo me non serviva nemmeno prorogarla. Voce imperfetta come il 99,999% delle voci su WP, ciononostante l'enciclopedicità è lampante. --Cavarrone (msg) 22:18, 30 gen 2018 (CET)
- Contrario è scritta male. --Vito (msg) 10:10, 31 gen 2018 (CET)
- Non credo sia un requisito per eliminarla.----Dryas msg 15:22, 31 gen 2018 (CET)
- Lo è. --Vito (msg) 15:55, 31 gen 2018 (CET)
- No, non lo è, potrebbe essere anche in forma di abbozzo ma enciclopedica. Non credo sia questo il caso. Da quando in qua le voci scritte male, o presunte tali, sarebbero da eliminare a priori?----Dryas msg 18:03, 31 gen 2018 (CET)
- Attenzione: stai usando una fallacia. --Vito (msg) 19:45, 31 gen 2018 (CET)
- Come giustamente suggerito da Vito e Ripe ho tolto ulteriori passaggi promo. Va ampliata la parte storica e contestualizzata la parte sulle eredità che queste raccolte hanno lasciato nel mondo musicale--Alfio66 21:57, 31 gen 2018 (CET)
- Va abbastanza bene, c'è qualcosa di "pesante" (non dico sia falso ma non sono affermazioni banali) senza fonte nella prima sezione, per il resto ora non vedo grossi problemi. A margine, il Café del Mar è in condizioni non molto migliori. --Vito (msg) 23:47, 31 gen 2018 (CET)
- Borderline, però con quest'ultima modifica i miglioramenti si vedono. La forma è ancora migliorabile, ma rientra nel normale sviluppo di una voce. Sull'enciclopedicità ho ancora qualche dubbio però prendo atto che è un problema mio. --Ripe (msg) 00:06, 1 feb 2018 (CET)
- Per fugare ogni dubbio, tra le Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione c'è anche questa: WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male.--Plasm (msg) 00:55, 1 feb 2018 (CET)
- Nelle wiki, una voce che appare temporaneamente scritta male, [...] Si tratta cioè di problemi minori; voci del genere possono comunque apportare qualche beneficio all'enciclopedia. [...] va comunque considerato il fatto che, se una voce allo stato attuale è di qualità talmente scarsa da risultare dannosa per l'enciclopedia, allora potrebbe essere preferibile cancellarla, con la possibilità di ricrearla in un secondo momento.
- Continuiamo quindi ad alimentare la leggenda metropolitana che giammai la spazzatura si possa cancellare e che il proverbiale mantra "migliorare, non cancellare" abbia il benché minimo senso pure se non accompagnato da fatti. --Vito (msg) 06:57, 1 feb 2018 (CET)
- Per fugare ogni dubbio, tra le Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione c'è anche questa: WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male.--Plasm (msg) 00:55, 1 feb 2018 (CET)
- Borderline, però con quest'ultima modifica i miglioramenti si vedono. La forma è ancora migliorabile, ma rientra nel normale sviluppo di una voce. Sull'enciclopedicità ho ancora qualche dubbio però prendo atto che è un problema mio. --Ripe (msg) 00:06, 1 feb 2018 (CET)
- Va abbastanza bene, c'è qualcosa di "pesante" (non dico sia falso ma non sono affermazioni banali) senza fonte nella prima sezione, per il resto ora non vedo grossi problemi. A margine, il Café del Mar è in condizioni non molto migliori. --Vito (msg) 23:47, 31 gen 2018 (CET)
- Come giustamente suggerito da Vito e Ripe ho tolto ulteriori passaggi promo. Va ampliata la parte storica e contestualizzata la parte sulle eredità che queste raccolte hanno lasciato nel mondo musicale--Alfio66 21:57, 31 gen 2018 (CET)
- Attenzione: stai usando una fallacia. --Vito (msg) 19:45, 31 gen 2018 (CET)
- No, non lo è, potrebbe essere anche in forma di abbozzo ma enciclopedica. Non credo sia questo il caso. Da quando in qua le voci scritte male, o presunte tali, sarebbero da eliminare a priori?----Dryas msg 18:03, 31 gen 2018 (CET)
- Lo è. --Vito (msg) 15:55, 31 gen 2018 (CET)
Votazione iniziata il 6 febbraio 2018
- La votazione per la cancellazione termina martedì 13 febbraio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- ----Dryas msg 10:33, 6 feb 2018 (CET)
- --Skyfall (msg) 10:51, 6 feb 2018 (CET)
- --Plasm (msg) 15:12, 6 feb 2018 (CET)
- --Advange (msg) 15:28, 6 feb 2018 (CET)
- Da migliorare, sicuramente. Le liste tracce degli album si potrebbero mettere in una voce dedicata come su en.wiki --Alfio66 21:53, 6 feb 2018 (CET)
- --Sd (msg) 16:48, 7 feb 2018 (CET)
- --Bruce The Deus (msg) 20:33, 8 feb 2018 (CET)
- Superchilum(scrivimi) 11:30, 10 feb 2018 (CET)
- Enciclopedicità ovvia. --Cavarrone (msg) 07:39, 11 feb 2018 (CET)
- --Vito (msg) 20:13, 11 feb 2018 (CET)
- --Squittinatore (msg) 08:05, 12 feb 2018 (CET)
- --Kenzia (msg) 09:32, 12 feb 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 09:53, 13 feb 2018 (CET)
Cancellare
- --L736El'adminalcolico 08:40, 6 feb 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 17:49, 6 feb 2018 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 18:43, 6 feb 2018 (CET)
- --Klaudio (parla)
- --SuperPierlu (msg) 18:31, 8 feb 2018 (CET)
- X-Dark (msg) 11:31, 9 feb 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 13:44, 9 feb 2018 (CET)
- --Sboccia (msg) 07:12, 10 feb 2018 (CET)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 08:16, 10 feb 2018 (CET)
- --Ripe (msg) 11:28, 10 feb 2018 (CET)
- --Betty&Giò (msg) 19:53, 11 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:31, 14 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Cortometraggio per definizione non enciclopedico, a meno di una comprovata rilevanza, che dalla voce non si evidenzia. Nessun premio vinto, né altro che ne farebbero un'opera enciclopedica. Diretto da regista che non sembra essere nemmeno enciclopedica di per sé, con all'attivo solo pochi cortometraggi [17]. -- Il Passeggero - amo sentirvi 21:32, 17 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:11, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Voce su un integratore alimentare commerciale. La voce, peraltro priva di fonti, non chiarisce per quali motivi il soggetto si distinguerebbe nel proprio ambito. --Marcok (msg) 22:27, 17 gen 2018 (CET)
- Siamo quasi più nella violazione di copyright, se leggiamo questo testo è evidente solo una parziale riformulazione. Comunque la molecola non ha niente di particolare rispetto agli altri integratori, se non che unisce i problemi della prostata alla caduta dei capelli...--Geoide (msg) 10:53, 18 gen 2018 (CET)
- Mi permetto di aggiungere che, non sapendo nulla di farmaceutica e medicina, un po' di sospetto di promozione vi sia; mica siamo davanti a un medicinale arcinoto tipo quello contenente (presumo) soprattutto acido acetilsalicilico, ma seppur noto Aspirina ne è un redirect, quindi IMO è da cancellare.--Threecharlie (msg) 12:21, 18 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:10, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Calciatore sammarinese che ha giocato solo nel campionato dilettantistico sammarinese senza presenze in nazionale od under 21 (le uniche che garantirebbero una sua possibile enciclopedicità). Al momento non c'è ragione per cui it.wiki debba conservarne la biografia.--Menelik (msg) 22:51, 17 gen 2018 (CET) p.s.: non avviso l'autore in quanto ip.
- Di fatto è il terzo portiere della nazionale da 2 anni, ma visto che non ha presenze possiamo cancellare senza rimpianti (che poi personalmente anche se giocasse in un'amichevole contro la Lettonia o la Malta di turno non avrei rimpianti ad eliminarne la voce, ma vabbè...). --Nico.1907 (msg) 21:31, 18 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:08, 25 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
CV superdettagliato su saggista con dubbio E da due anni e mezzo, del quale copio l'ultima parte: di cui non si comprende la rilevanza considerata l'assenza di fonti terze che consentano di giudicare l'ipertrofico elenco di opere descritto. In effetti, vado su SBN, do un'occhiata a una quindicina di titoli (con editori poco rilevanti) e possibile che nemmeno uno di quei 15 sia presente in almeno una seconda biblioteca, oltre alla sempre (e sola) presente Melchiorre Dèlfico di Teramo? Rilevanza locale. --Kirk Dimmi! 22:56, 17 gen 2018 (CET) P.S. Autore mordi e fuggi, non una novità per i CV: in due edit ha scritto la voce (penserei a un copyviol, ma dopo 4 anni difficile dire) e via.
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 13:02, 25 gen 2018 (CET)