Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 16
16 febbraio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante una poetessa italiana nata a Roma nel 1913 e ivi deceduta nel 2002. Vinse il premio Marzotto, tuttavia non credo che questo premio possa conferire enciclopedicità automatica. Consultando l'elenco dei vincitori del premio stesso, si osserva che ci sono molti nomi non enciclopedici, e che invece i vincitori enciclopedici lo sono per tanti altri motivi che prescindono da quel premio. A parte ciò, la diffusione e la rilevanza delle sue opere mi fa propendere verso un giudizio di non enciclopedicità della biografata. --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 25 gen 2018 (CET)
- Ad essere precisi, non si tratta nemmeno del Premio Marzotto (e infatti la Crescentini non è fra i vincitori) ma del "Premio Opera Prima" del Premio Marzotto (almeno, così dice il video youtube fra i collegamenti esterni).--Equoreo (msg) 03:32, 29 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 1 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata per quanto possibile ho aggiornato la voce. In rete non si trova quasi nulla, però la scrittrice in questione è enciclopedica e rispetta pienamente i criteri per gli scrittori in quanto:
- Criterio 1: ha pubblicato tre libri, non ne ho la certezza, ma sono quasi certo non a pagamento;
- Criterio 2: stiamo parlando di libri scritti e pubblicati tra cinquanta/sessanta anni fa e non si trovano nelle catene di distribuzioni attuali, ma sono disponibili nelle librerie.
- Criterio 3: ha vinto ufficialmente il Premio Marzotto per la sua opera prima come riportano varie fonti e in quanto premio di rilevanza nazionale e internazionale (all'epoca venivano assegnati solamente alla letteratura e alla pittura) rende enciclopedica la scrittrice in questione.
Sicuramente le due ultime opere composte dalla Crescentini sono meno rilevanti rispetto alla prima (di cui si interessarono i quotidiani, periodici e anche il Ministero della Pubblica Istruzione), ma ogni scrittore ha avuto il suo cavallo di battaglia con cui ha venduto di più (ancora oggi si può applicare questo discorso) per cui non vedo il motivo per cancellare questa voce. Quindi, per me, Mantenere. --Sax123 (msg) 17:21, 1 feb 2018 (CET)
- Commento: Non mi esprimo sull'enciclopedicità perchè non ho fonti su cui basarmi. Però non mi sembra corretto scrivere "Prima del Premio Marzotto alla sua "opera prima" ": così sembra che le sia stato assegnato il Premio per la sua opera prima, cosa che non è vera, dato che non ha vinto il Premio propriamente detto (ho linkato in semplificata la lista dei vincitori, dove lei non c'è, e anche il video Youtube non dice espressamente che tipo di premio abbia vinto). Potremmo scrivere "Vince il premio speciale "opera prima" legato al Premio Marzotto" o qualcosa del genere (in base a quello che dicono le fonti che Sax123 ha trovato).--Equoreo (msg) 23:51, 1 feb 2018 (CET)
- Commento: grazie ad Equoreo per il suo prezioso lavoro. Ma poi, se già il premio Marzotto non è di per sé foriero di rilevanza enciclopedica (vedere qui), come può esserlo il premio speciale "opera prima" legato al premio Marzotto? --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 2 feb 2018 (CET)
- Euroreo problema risolto. Stiamo parlando del premio Marzotto a tutti gli effetti come affermano il video e anche un libro (fonti in pagina). Non c'è scritto da nessuna parte poi che il Marzotto non dia enciclopedicità, anzi i criteri dicono che basta aver vinto un premio di rilevanza nazionale/internazionale non affermano che ci sono premi di Serie A che diano enciclopedicità e altri che non la diano. Non vedo questo grande problema. --Sax123 (msg) 15:01, 2 feb 2018 (CET)
- Approvo la nuova formulazione della frase: grazie Sax123! I criteri per gli scrittori in realtà devono essere rispettati tutti e 3 (forse per questo non tutti i vincitori del Premio hanno la loro pagina, o forse nessuno aveva voglia di crearla): il Premio Marzotto era indubbiamente di rilevanza nazionale, quindi il terzo mi sembra rispettato; Corbaccio mi sembra una casa editrice storica, quindi anche sul secondo ci siamo; sul primo sono più dubbioso, dato che due dei tre libri sono pubblicati con la "Tipografia Ferretti". In alternativa potremmo considerare il libro enciclopedico per aver vinto questo "premio opera prima" (criterio 1 per i libri) e per la storia del ministro che ne ordina la diffusione (criterio 6): lei sarebbe enciclopedica di conseguenza (criterio alternativo per gli scrittori).
- Ad ogni modo i criteri determinano l'automatica enciclopedicità, ma nulla ci vieta di accettarla anche se manca qualcosina. Allo stato delle cose (ma mi riservo di cambiare idea in base ad altri pareri) IMHO close enough: Mantenere--Equoreo (msg) 13:42, 3 feb 2018 (CET)
- Euroreo problema risolto. Stiamo parlando del premio Marzotto a tutti gli effetti come affermano il video e anche un libro (fonti in pagina). Non c'è scritto da nessuna parte poi che il Marzotto non dia enciclopedicità, anzi i criteri dicono che basta aver vinto un premio di rilevanza nazionale/internazionale non affermano che ci sono premi di Serie A che diano enciclopedicità e altri che non la diano. Non vedo questo grande problema. --Sax123 (msg) 15:01, 2 feb 2018 (CET)
- Mantenere: 1) La poetessa è nota a livello nazionale; 2) il premio vinto non è nazionale, ma internazionale (il template riporta non solo vincitori italiani: leggere); 3) la casa editrice Corbaccio è storica e tutt'ora attiva, grazie a una fusione; 4) il primo libro è presente in archivi e biblioteche; 5) due libri su tre sono su google books. Non saremo davanti a un mostro sacro della letteratura, ma i criteri ci sono, eccome. Grazie--Geoide (msg) 17:51, 3 feb 2018 (CET)
- Cancellare Risultati su OPAC SBN: Cristo sulla rotaia 34 copie, Io e Giggi: poesie romanesche 2 copie, Il compagno spietato e Il libro segreto di Enrica 2 copie (escluse le Nazionali Centrali). Tra gli altro, escluso Cristo sulla rotaia, gli altri libri paiono pure autoprodotti. Decisamente troppo poco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:52, 4 feb 2018 (CET)
- Con "proprietà intellettuale dell'autore" non si intende che è autoprodotto (come confermano anche le fonti l'editore è la Tipografia Ferretti), ma semplicemente che è stato scritto per scopi personali, ma come anche conferma l'OPAC SBN, seppur in copie minori, i libri sono stati distribuiti nelle librerie. Poi se è poco rispettare i criteri (non mi pare che in essi si parli di quante copie devono essere disponibili affinchè un autore sia enciclopedico) non ci posso fare nulla. Giusto per precisare la Tipografia Ferretti di Roma non esiste più, ma produce sicuramente fin dall'800. Stiamo parlando di altri tempi... --Sax123 (msg) 12:02, 4 feb 2018 (CET)
- Autoprodotto, pubblicato a pagamento, quello che ti pare, è ovvio che non sia stato stampato in casa col ciclostile ma, probabilmente è la scrittrice che ha pubblicato per sua volontà e non perché qualcuno terzo ho deciso di pubblicare i suoi libri (con esclusione del primo, ovviamente). 2 copie sono sempre 2 copie. Va bene poi che si parla di altri tempi, ma due copie me le posso aspettare per un libro dell'800, non uno pubblicato alle porte del boom economico quando i costi di stampa erano ormai diventati accessibili. Mia madre ha pubblicato 2 libri, acquistabili in alcune librerie, rintracciabili su Amazon e altri circuiti distributivi, presenti su OPAC SBN ma si tratta sempre di dilettantismo. Nel caso della biografata io vedo un solo libro con un barlume di rilevanza, ma, a causa della sua limitata diffusione, non riesce a far essere la sua autrice enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:27, 4 feb 2018 (CET)
- Con "proprietà intellettuale dell'autore" non si intende che è autoprodotto (come confermano anche le fonti l'editore è la Tipografia Ferretti), ma semplicemente che è stato scritto per scopi personali, ma come anche conferma l'OPAC SBN, seppur in copie minori, i libri sono stati distribuiti nelle librerie. Poi se è poco rispettare i criteri (non mi pare che in essi si parli di quante copie devono essere disponibili affinchè un autore sia enciclopedico) non ci posso fare nulla. Giusto per precisare la Tipografia Ferretti di Roma non esiste più, ma produce sicuramente fin dall'800. Stiamo parlando di altri tempi... --Sax123 (msg) 12:02, 4 feb 2018 (CET)
- Mantenere Autrice di un libro "Cristo sulla rotaia" vincitore di un premio di rilevanza nazionale ed internazionale.--Kenzia (msg) 13:52, 4 feb 2018 (CET)
- Mantenere Se il premio Marzotto è un premio di rilevanza nazionale allora rispetta i criteri di enciclopedicità come autrice di un libro enciclopedico. Tra l'altro il fatto che il libro sia stato illustrato da disegnatori enciclopedici, abbia suscitato l'interesse di un ministo che spinse per la sua diffusione e abbia ricevuto recensioni su vari periodici (parliamo del 1954) significa che una certa rilevanza al tempo deve averla avuta. --Postcrosser (msg) 15:19, 4 feb 2018 (CET)
- Cancellare Mi pare proprio che Hypergio abbia dimostrato che il punto 2 di WP:SCRITTORI non è rispettato. Riguardo al punto 3: siamo sicuri che il premio Marzotto sia davvero «di rilievo nazionale o internazionale»? C'è qualche fonte che lo definisce così? Se gli utenti fin qui intervenuti lo ritengono tale, va bene, ma non c'è nessuna aderenza ai criteri automatici. Se Enrica Crescentini è enciclopedica, lo è perché la si ritiene rilevante in questa discussione, ma non lo è automaticamente. Io resto dell'idea che questa scrittrice non abbia avuto un ruolo abbastanza incisivo nella storia della poesia italiana al punto da essere biografata in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 22:30, 4 feb 2018 (CET)
- Se il premio Marzotto è riconosciuto come di rilevanza almeno nazionale i criteri sono proprio rispettati : in alternativa ai 3 punti di WP:SCRITTORI è indicato che "uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri." E uno dei punti sufficienti perchè un libro sia enciclopedico è proprio aver vinto un premio di rilevanza nazionale o internazionale --Postcrosser (msg) 23:25, 4 feb 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Conflitto da Xinstalker a cui sposo le sue affermazioni, in aggiunta vorrei solo dire che basta una ricerca veloce qui o comunque su internet per far svanire ogni dubbio. --Sax123 (msg) 08:12, 5 feb 2018 (CET)
- Se il premio Marzotto è riconosciuto come di rilevanza almeno nazionale i criteri sono proprio rispettati : in alternativa ai 3 punti di WP:SCRITTORI è indicato che "uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri." E uno dei punti sufficienti perchè un libro sia enciclopedico è proprio aver vinto un premio di rilevanza nazionale o internazionale --Postcrosser (msg) 23:25, 4 feb 2018 (CET)
- Commento: Non entro nel merito della enciclopedicità di questa autrice per la semplice ragione che non la conosco. Ma se il criterio verte sulla rilevanza o meno del "premio Marzotto", occorre ricordare che tale premio ha avuto certamente una grande rilevanza nazionale. Poi si può discettare con il commento amaro del Nobel Salvatore Quasimodo il quale, intervistato da Oriana Fallaci (cfr. "Gli antipatici" pubblicato dalla Rizzoli), ricorda che ha dovuto aspettare ventotto anni per vincere un "premio letterario" e così chiosava sui premi letterari: «I premi letterari! Prima i premi letterari li distribuivano i principi, ora li distribuiscono gli industriali per risparmiare i soldi nella pubblicità. Premio Marzotto? Stoffe. Premio Strega? Liquori. Premio Chianciano? [...] Non c'è stato un solo premio letterario che abbia indicato un autore nuovo, un autore vero: escluso qualche ragazzino imbecille che faceva parte del loro cenacolo e dopo venti giorni è stato dimenticato in tutta serenità. Io, per avere il Premio Viareggio, ho aspettato ventotto anni: ventotto, mi intende? Il mio primo libro è stato pubblicato nel 1930; da allora, tutte le volte che ho pubblicato un libro sono stato nella rosa dei candidati: ma sono premi, quelli? Sono pizze da massoneria. Non ha notato che le giurie dei premi sono sempre le stesse: da Viareggio ai sottoprodotti di Viareggio?»... vabbé ma il nostro ce l'aveva anche con Moravia: «Ma Moravia non prende il Premio Nobel perché non è un grande scrittore! Lui ne fa una questione morale. Non mi danno il premio, dice, per i miei contenuti. Non è vero, caro Moravia, non è vero. La Svezia ha dato il Nobel ad Andre Gide. Più immorale di Gide! La differenza è che Gide è un grande scrittore e Moravia non lo è. Sicché è inutile che si sforzi: il Premio Nobel non lo prenderà mai. Né lui né gli altri che sono più giovani: per ora godono tutti una perfetta mediocrità. Senza considerare che i contenuti..». Occorre anche ricordare che su quella intervista ci fu grande polemica (il ritratto di Quasimodo tratteggiato dalla Fallaci fu "perfido") e che Quasimodo, infuriato, si rifiutò di incontrare più la giornalista dell'Europeo...--Xinstalker (msg) 08:07, 5 feb 2018 (CET)
- Cancellare Di fatto enciclopedicamente buono c'è solo un libro, due sono praticamente introvabili e di nessuna rilevanza, il premio è comunque minore, nemmeno figura nell'elenco dei vincitori di quell'edizione, capirei avesse vinto uno dei principali.--Kirk Dimmi! 05:28, 7 feb 2018 (CET)
- Si continua a dire che il "premio è minore" ma evidentemente non si fa neanche una veloce ricerca in internet per cercare la storia di questo importantissimo premio italiano (ne ho già parlato prima non serve che mi dilunghi, forse...). Consiglio solo la visione di questo filmato (se non lo si ha già fatto), video dell' Istituto Luce. --Sax123 (msg) 12:44, 7 feb 2018 (CET)
- Il premio in generale può aver avuto la sua rilevanza, ma ha vinto in una categoria decisamente minore (opera prima per la poesia, in pratica per esordienti) nonostante la citazione alla fine di quel video, cioè un premio minore di quel concorso, non essendo citata nell'albo d'oro del sito marzottogroup.it, a differenza di altri 8 premiati, di cui 3 in campo letterario.--Kirk Dimmi! 16:03, 8 feb 2018 (CET)
- Scusa [@ Kirk39], potresti indicarmi dove hai letto che si trattava di un premio minore? Per esempio, per Mario Pomilio, che lo vinse l'anno seguente, su Wikipedia si legge "Un breve soggiorno a Teramo, in veste di Commissario agli Esami di Stato, gli ispirò il suo primo romanzo, L'uccello nella cupola, pubblicato nel 1954, che lo porrà subito all'attenzione della critica e del grande pubblico con la vittoria nel Premio Marzotto, opera prima".--Kenzia (msg) 16:34, 8 feb 2018 (CET)
- Non è presente nell'albo d'oro, basta e avanza, mi pare piuttosto ovvio che non fosse un premio principale, avevo già spiegato sopra perchè, anzi anche Equoreo lo aveva fatto presente, è un premio per esordienti. Mario Pomilio c'entra poco, non è enciclopedico per quello e wikipedia non è fonte di se stessa, è POV quella frase presente da 12 anni senza nota puntuale, POV da parte dell'autore, è copyviol inverso e si trova da varie parti, esempio qui. A meno che non esca una fonte con stessa frase anteriore al 2006, eh..--Kirk Dimmi! 16:49, 8 feb 2018 (CET)
- Credo si possa tenere conto anche di questo [1], è il Giornale della Libreria del 1954, anno della premiazione di Pomilio, mi sembra che la categoria "Opera prima" venga considerata alla stessa stregua delle altre, con una selezione molto stretta, se, come si legge, il primo premio nel 1954 non venne assegnato.--Kenzia (msg) 17:23, 8 feb 2018 (CET)
- E' una notizia del tempo, sarebbe più rilevante che venisse menzionata dopo 50-60 anni. Il primo premio si dimezzò in due, e infatti compaiono due secondi premi ae-equo. Se guardassimo ai compensi in denaro, il premio per opera prima è la metà o poco più del terzo della narrativa, la metà o poco più del vincitore per la critica, un quarto del vincitore della sezione economia, e all'incirca come le borse di studio a due studenti, citate anch'esse in quell'articolo (mettiamo anche quei due studenti come vincitori?). Insomma, sullo stesso piano non direi proprio.--Kirk Dimmi! 17:51, 8 feb 2018 (CET)
- Scusa, è la prima volta che leggo che le notizie del tempo sono meno rilevanti di quelle di 50 o 60 anni dopo. Anche il seguito di quanto scrivi mi sembra una tua interpretazione personale, non supportata da documenti. Quello che si legge nella fonte è che i premi vennero assegnati alla presenza del Ministro della Pubblica Istruzione, le categorie sono elencate con pari rilievo nell'elenco dei premi di interesse editoriale, e che il primo premio Opera prima non venne assegnato. Questi sono i fatti che si leggono nel documento storico, gli unici rilevanti da un punto di vista storico. --Kenzia (msg) 18:04, 8 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Un articolo di giornale nei giorni del premio ha la stessa rilevanza che un articolo autorevole 50 anni dopo? In definitiva, se c'è solo il suo nome su una notizia dell'epoca e nulla anni dopo, sarebbe facile dire che è stata dimenticata. E lo è, per quel che riguarda quel premio, visto la fonte del sito. Sostenere che sono premi di pari rilevo di fronte all'evidenza è decisamente troppo POV per continuare a sostenerlo.--Kirk Dimmi! 22:27, 8 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Mi sembra che si stiano confondendo due piani: la rilevanza del premio Marzotto opera prima e la storicizzazione di una poetessa, vincitrice di quel premio, che secondo i criteri di Wikipedia per questo stesso fatto ha rilievo enciclopedico. La rilevanza del premio, nelle sue varie categorie, è documentata da più fonti, prima fra tutte il video dell'Istituto Luce, linkato in nota, che lo definisce il Nobel italiano; la storicizzazione della vittoria del premio da parte della poetessa è resa possibile da più fonti che documentano l'evento, come lo stesso video dell'Istituto Luce, o altre conservate nell'archivio Palazzeschi a Firenze. Se poi si vuole sostenere che il premio Marzotto opera prima non ha rilevanza e che la poetessa non ha rilievo enciclopedico, si rispettino almeno le posizioni di chi la pensa diversamente, evitando cortesemente di qualificarle come "troppo POV". Grazie --Kenzia (msg) 23:07, 8 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Un articolo di giornale nei giorni del premio ha la stessa rilevanza che un articolo autorevole 50 anni dopo? In definitiva, se c'è solo il suo nome su una notizia dell'epoca e nulla anni dopo, sarebbe facile dire che è stata dimenticata. E lo è, per quel che riguarda quel premio, visto la fonte del sito. Sostenere che sono premi di pari rilevo di fronte all'evidenza è decisamente troppo POV per continuare a sostenerlo.--Kirk Dimmi! 22:27, 8 feb 2018 (CET)
- Scusa, è la prima volta che leggo che le notizie del tempo sono meno rilevanti di quelle di 50 o 60 anni dopo. Anche il seguito di quanto scrivi mi sembra una tua interpretazione personale, non supportata da documenti. Quello che si legge nella fonte è che i premi vennero assegnati alla presenza del Ministro della Pubblica Istruzione, le categorie sono elencate con pari rilievo nell'elenco dei premi di interesse editoriale, e che il primo premio Opera prima non venne assegnato. Questi sono i fatti che si leggono nel documento storico, gli unici rilevanti da un punto di vista storico. --Kenzia (msg) 18:04, 8 feb 2018 (CET)
- E' una notizia del tempo, sarebbe più rilevante che venisse menzionata dopo 50-60 anni. Il primo premio si dimezzò in due, e infatti compaiono due secondi premi ae-equo. Se guardassimo ai compensi in denaro, il premio per opera prima è la metà o poco più del terzo della narrativa, la metà o poco più del vincitore per la critica, un quarto del vincitore della sezione economia, e all'incirca come le borse di studio a due studenti, citate anch'esse in quell'articolo (mettiamo anche quei due studenti come vincitori?). Insomma, sullo stesso piano non direi proprio.--Kirk Dimmi! 17:51, 8 feb 2018 (CET)
- Credo si possa tenere conto anche di questo [1], è il Giornale della Libreria del 1954, anno della premiazione di Pomilio, mi sembra che la categoria "Opera prima" venga considerata alla stessa stregua delle altre, con una selezione molto stretta, se, come si legge, il primo premio nel 1954 non venne assegnato.--Kenzia (msg) 17:23, 8 feb 2018 (CET)
- Non è presente nell'albo d'oro, basta e avanza, mi pare piuttosto ovvio che non fosse un premio principale, avevo già spiegato sopra perchè, anzi anche Equoreo lo aveva fatto presente, è un premio per esordienti. Mario Pomilio c'entra poco, non è enciclopedico per quello e wikipedia non è fonte di se stessa, è POV quella frase presente da 12 anni senza nota puntuale, POV da parte dell'autore, è copyviol inverso e si trova da varie parti, esempio qui. A meno che non esca una fonte con stessa frase anteriore al 2006, eh..--Kirk Dimmi! 16:49, 8 feb 2018 (CET)
- Scusa [@ Kirk39], potresti indicarmi dove hai letto che si trattava di un premio minore? Per esempio, per Mario Pomilio, che lo vinse l'anno seguente, su Wikipedia si legge "Un breve soggiorno a Teramo, in veste di Commissario agli Esami di Stato, gli ispirò il suo primo romanzo, L'uccello nella cupola, pubblicato nel 1954, che lo porrà subito all'attenzione della critica e del grande pubblico con la vittoria nel Premio Marzotto, opera prima".--Kenzia (msg) 16:34, 8 feb 2018 (CET)
- Il premio in generale può aver avuto la sua rilevanza, ma ha vinto in una categoria decisamente minore (opera prima per la poesia, in pratica per esordienti) nonostante la citazione alla fine di quel video, cioè un premio minore di quel concorso, non essendo citata nell'albo d'oro del sito marzottogroup.it, a differenza di altri 8 premiati, di cui 3 in campo letterario.--Kirk Dimmi! 16:03, 8 feb 2018 (CET)
- Si continua a dire che il "premio è minore" ma evidentemente non si fa neanche una veloce ricerca in internet per cercare la storia di questo importantissimo premio italiano (ne ho già parlato prima non serve che mi dilunghi, forse...). Consiglio solo la visione di questo filmato (se non lo si ha già fatto), video dell' Istituto Luce. --Sax123 (msg) 12:44, 7 feb 2018 (CET)
- Mantenere Anche senza contare gli altri due libri da lei scritti, come autrice di "Cristo sulla rotaia", vincitore di un premio di rilevanza nazionale o internazionale è enciclopedica. Il fatto che le notizie siano vecchie di 50-60 anni mi sembra ovvio visto che la sua carriera è terminata 50-60 anni fa. --Emanuele676 (msg) 18:28, 8 feb 2018 (CET)
- La sua carriera, leggi sopra, è stata quella di una meteora, e le meteore non sono enciclopediche, nè le scrittrici, nè gli attori, nè i cantanti, ecc. ecc. perchè gli altri due libri sono, ma anche questo è stato detto, enciclopedicamente irrilevanti (e autoprodotti).--Kirk Dimmi! 22:27, 8 feb 2018 (CET)
- Non so se è il caso di commentare qui, nel caso sposto dopo, comunque, non a caso ho scritto "anche senza contare gli altri due libri". Che non sono comunque libri "irrilevanti e auto prodotti", considerando che dopo 60 anni sono entrambi in quattro biblioteche su OPAC --Emanuele676 (msg) 18:56, 9 feb 2018 (CET)
- La sua carriera, leggi sopra, è stata quella di una meteora, e le meteore non sono enciclopediche, nè le scrittrici, nè gli attori, nè i cantanti, ecc. ecc. perchè gli altri due libri sono, ma anche questo è stato detto, enciclopedicamente irrilevanti (e autoprodotti).--Kirk Dimmi! 22:27, 8 feb 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 febbraio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: non condivido pienamente la scelta di prolungare la consensuale, ma rispetto totalmente la scelta operata dell'amministratore. [@ Kirk39] ci tengo a dire che comunque moltissimi artisti hanno i loro 15 minuti di fama (scrittori, cantanti ecc...) e non per questo non li consideriamo enciclopedici. In questo caso anche la scrittrice in questione ha avuto una certa rilevanza per un periodo. Poi, però, non è sparita, ma ha continuato a scrivere per dieci anni. La sua decisione finale non spetta a noi giudicarla. Sul premio Marzotto, condivido le opinioni di Kenzia. --Sax123 (msg) 08:57, 9 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono]Se a te pare che ci fosse consenso.. O pensi che una discussione termini secondo i voleri di chi più scrive il proprio POV?--Kirk Dimmi! 09:41, 9 feb 2018 (CET)
- Commento: La discussione è stata prorogata perché non c'è nessun WP:CONSENSO netto e gli argomenti del cancellare e del mantenere hanno entrambi buone validità. Il fatto che la scelta dell'amministratore (io) di prorogare la discussione non coincida con quello che avresti voluto fosse l'esito della procedura è irrilevante ed è un tuo POV personale. --L736El'adminalcolico 09:02, 9 feb 2018 (CET)
- Infatti ho scritto che rispetto la scelta, non vedo nessun motivo per attaccarmi in questo modo... Vabbè lascio perdere. --Sax123 (msg) 14:05, 9 feb 2018 (CET)
- Commento: con tutto il rispetto per tutti, ma non commentiamo ciò che non occorre commentare. Mi sembra evidente che non ci sia consenso sufficiente per il mantenimento o per la cancellazione di questa voce. Procediamo in questa discussione finora ben argomentata. Da lettore "esterno" ho tre domande volutamente "banali" che ritengo però dirimenti: 1. Cosa distingue un "premio maggiore" da un "premio minore"? 2. Atteso che il premio Marzotto sia stato un premio di grande rilevanza nazionale, le norme che ci siamo dati distinguono i livello dei premi conseguiti in questi concorsi? 3. E infine la domanda "chiave": ritenete che Enrica Crescentini sia di interesse, anche storico, per i nostri lettori, oppure risulta una figura del tutto marginale che possiamo consegnare al dimenticatoio "enciclopedico"? Grazie per le risposte. --Xinstalker (msg) 09:54, 9 feb 2018 (CET)
- Grazie [@ Xinstalker] per le tue domande. Scusa se ti rispondo in modo anomalo, aggiungendone una quarta, ancora più banale e generale: a cosa serve un'enciclopedia? Nella mia esperienza, un'enciclopedia serve a molte cose: a fare ricerche, ad approfondire un argomento, a scoprire cose nuove. In estrema sintesi, a trovare delle risposte: a domande, curiosità, al bisogno di sapere che ci rende umani. Quindi mi chiedo: ha senso mantenere una pagina su una poetessa che dopo avere vinto un premio importante, non mantiene le promesse della sua opera prima e pubblica altri due libri che non lasciano memoria? Poi guardo il video della settimana Incom conservato dall'Istituto Luce, vedo e sento nomi prestigiosi: Carrà, Levi, Pasquarosa, Palazzeschi... e la poetessa Crescentini, insignita del premio opera prima. Se non avessi già letto la pagina di Wikipedia, in me sorgerebbe spontanea la domanda: chi è e cosa ha fatto poi nella sua vita la poetessa Crescentini? Avrei il desiderio di saperne di più. Altri documenti potrebbero stimolare la stessa curiosità: una recensione in una rivista dell'epoca, la pagina di un libro, una foto conservata in un archivio, un libro di poesie con dedica in una collezione prestigiosa... Dove posso trovare una risposta alle mie domande? Una risposta anche deludente, ma comunque una risposta. Ma certo, nell'enciclopedia! --Kenzia (msg) 18:33, 9 feb 2018 (CET)
- (fc) Il premio Marzotto è sicuramente un premio rilevante. Ma, evidentemente, è stato uno fra i primi ad istituire premi collegati, sottopremi, simil-menzioni etc. per cui non giurerei sulla rilevanza di questo premio "opera prima". E, di norma, i premi "opera prima" sono premi "di incitamento", per così dire, più che veri e propri riconoscimenti. Detto questo, è anche vero che la poesia è totalmente trascurata nel panorama italiano, per cui non è poco vincere un premio per la poesia. La somma di questi argomenti mi porta all'astensione. Certo, se potessero emergere documenti dell'epoca...--Pop Op 18:33, 20 feb 2018 (CET)
- Grazie [@ Xinstalker] per le tue domande. Scusa se ti rispondo in modo anomalo, aggiungendone una quarta, ancora più banale e generale: a cosa serve un'enciclopedia? Nella mia esperienza, un'enciclopedia serve a molte cose: a fare ricerche, ad approfondire un argomento, a scoprire cose nuove. In estrema sintesi, a trovare delle risposte: a domande, curiosità, al bisogno di sapere che ci rende umani. Quindi mi chiedo: ha senso mantenere una pagina su una poetessa che dopo avere vinto un premio importante, non mantiene le promesse della sua opera prima e pubblica altri due libri che non lasciano memoria? Poi guardo il video della settimana Incom conservato dall'Istituto Luce, vedo e sento nomi prestigiosi: Carrà, Levi, Pasquarosa, Palazzeschi... e la poetessa Crescentini, insignita del premio opera prima. Se non avessi già letto la pagina di Wikipedia, in me sorgerebbe spontanea la domanda: chi è e cosa ha fatto poi nella sua vita la poetessa Crescentini? Avrei il desiderio di saperne di più. Altri documenti potrebbero stimolare la stessa curiosità: una recensione in una rivista dell'epoca, la pagina di un libro, una foto conservata in un archivio, un libro di poesie con dedica in una collezione prestigiosa... Dove posso trovare una risposta alle mie domande? Una risposta anche deludente, ma comunque una risposta. Ma certo, nell'enciclopedia! --Kenzia (msg) 18:33, 9 feb 2018 (CET)
Cancellare Un'enciclopedia deve contenere soggetti enciclopedici. Nessun risultato su Scholar, nemmeno indicando "Enrica Crescentini poetessa", indica una figura e degli scritti che non sono sopravvissuti al tempo,un tempo anche relativamente breve. Ha pubblicato un libro (uno) vero, in quegli anni stampare con una tipografia (seppur illustre, a parte che non è prorio detto sia la stessa indicata da Sax visto il nome assai comune!) equivaleva a stampare oggi con una delle conosciutissime tipografie online; un premio per un'esordiente, il resto è rumore di fondo (tipo la foto con Palazzeschi e la presenza di un suo libro nella biblioteca dello scrittore il cui catalogo è di 529 pagine) e POV, non basta per figurare su WP --Tostapanecorrispondenze 01:03, 14 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] L'associazione fra le tipografie "vecchie" e nuove online è assolutamente fuori luogo e inesatta, infatti era molto difficoltoso stampare in quel periodo, ora molto meno. Ci tenevo a precisare. Grazie.--Geoide (msg) 18:41, 17 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ci tengo anche io a precisare che era già nata la stampa in offset e non era per niente difficoltoso, bastava pagare, semmai oggi costa meno perché puoi stampare anche solo una copia in digitale. Molti miei conoscenti hanno stampato in tipografia. Grazie a te :-) --Tostapanecorrispondenze 20:44, 23 feb 2018 (CET).
- {fc} Tostapane, Scholar non è completo, dà un peso sproporzionato alle opere in lingua inglese, e certo non considera cose "vecchie" di poesia italiana (lo stesso per linguistica, storia, saggistica varia etc.) --Pop Op 18:33, 20 feb 2018 (CET)
Votazione iniziata il 16 febbraio 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 23 febbraio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Jaqen [...] 09:19, 16 feb 2018 (CET)
- --Kenzia (msg) 09:27, 16 feb 2018 (CET)
- --Postcrosser (msg) 10:39, 16 feb 2018 (CET)
- --Sd (msg) 10:50, 16 feb 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 12:51, 16 feb 2018 (CET)
- --Paolotacchi (msg) 23:42, 16 feb 2018 (CET)
- Emanuele676 (msg) 23:45, 16 feb 2018 (CET)
- --Beatrice (msg) 17:51, 17 feb 2018 (CET)
- --Plasm (msg) 05:19, 18 feb 2018 (CET)
- --Geoide (msg) 09:12, 20 feb 2018 (CET)
- --Daolr (msg) 15:34, 23 feb 2018 (CET)
Cancellare
- --L736El'adminalcolico 09:07, 16 feb 2018 (CET)
- --Domenico Petrucci (msg) 10:02, 16 feb 2018 (CET)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:21, 16 feb 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 18:36, 16 feb 2018 (CET)
- --Tostapanecorrispondenze 19:49, 16 feb 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 20:38, 16 feb 2018 (CET)
- --Klaudio (parla) 10:24, 18 feb 2018 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 11:06, 18 feb 2018 (CET)
- --Kirk Dimmi! 18:13, 19 feb 2018 (CET)
- X-Dark (msg) 22:25, 19 feb 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 18:33, 21 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:01, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2016 con la seguente motivazione: «Membro di famiglia imperiale, normalissimo ingegnere forestale, pretendente al titolo, contro Luigi d'Orleans-Braganza, di un impero che non esiste più da 127 anni. In definitiva un cittadino comune che non ha fatto un granché». Dopo quasi due anni, e non riuscendo a trovare fonti solide e autorevoli su di lui, ritengo che la motivazione apportata come "dubbio" possa diventare una motivazione valida per "cancellare" la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 08:25, 9 feb 2018 (CET)
- L'infobox dice che è il capo della Casa Imperiale. Se così fosse (ed essendo il figlio maggiore, è assai probabile), è da mantenere --Moxmarco (scrivimi) 11:32, 9 feb 2018 (CET)
- Pare che il titolo sia disputato con Luigi d'Orleans-Braganza. Faccio notare che entrambi sono presenti su altre wiki --Moxmarco (scrivimi) 11:36, 9 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 16 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata e per me Mantenere. A tutti gli effetti viene considerato l'erede al trono insieme a Luigi, quindi enciclopedici entrambi. Inoltre, ha ricevuto un paio di onorificenze che ad una rapida ricerca non mi pare siano consegnate a chiunque. Ho aggiornato la voce con fonti e aggiunta qualche informazione. Qualora si mantenga la voce, propongo di spostarla al vero nome (e non tradotto in italiano, non ha molto senso tradurre un nome proprio nella lingua italiana), ossia a Pedro Carlos de Orleans-Braganza. --Sax123 (msg) 12:38, 16 feb 2018 (CET)
- Mantenere ma mantenere il titolo attuale. E' pratica comune italianizzare (p. es. Luigi XIV, Nicola II, Filippo VI di Spagna e lo stesso Luigi d'Orleans-Braganza). --Moxmarco (scrivimi) 12:46, 16 feb 2018 (CET)
- Cancellare L'impero non esiste più e il Brasile è una repubblica dal 1889 (129 anni). Va bene essere nostalgici ma qui la storia (non enciclopedica) si è allungata a dismisura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:36, 16 feb 2018 (CET)
- I capi delle Case Reali decadute sono tali anche dopo la fine dei rispettivi regni/imperi. Nulla di nostalgico --Moxmarco (scrivimi) 13:40, 16 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] I capi delle case reali che non regnano più sono dei signor nessuno, a meno che dimostrino di esserlo con tanto di fonti a corredo. Forse io sono discendente di Tarquinio Prisco ma non sono enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:49, 16 feb 2018 (CET)
- I capi delle Case Reali decadute sono tali anche dopo la fine dei rispettivi regni/imperi. Nulla di nostalgico --Moxmarco (scrivimi) 13:40, 16 feb 2018 (CET)
- Cancellare Attenendomi ai dati presenti su Wikipedia: suo nonno rinunciò ai suoi diritti al trono nel 1908. Pare che alcuni ritengano non valida questa rinuncia, ma in ogni caso il Brasile è una repubblica da oltre un secolo e il suo riconoscimento da parte di qualcuno come erede al trono non vale più della presidenza di una bocciofila. Inoltre non mi pare abbia fatto qualcosa di particolare per distinguersi in questo ruolo: è stato biologo e ingegnere forestale, è in pensione, è due volte vedovo e ha due figli, e ha venduto degli oggetti storici di famiglia.--Bbruno (msg) 19:11, 16 feb 2018 (CET)
- Commento: ci tengo a dire che per il ruolo che ricopre è enciclopedico: in patria, ci sono molti quotidiani e giornali che parlano di lui, è una figura influente del Brasile e non certo marginale proprio per la carica di cui è rivestito. Da una ricerca veloce, i principali quotidiani/riviste ne parlano: O Globo, Folha de S.Paulo o Época Negócios (giusto per citarne tre). Per questo motivo, non è sicuramente enciclopedico per i matrimoni, per aver organizzato aste o come biologo (almeno sembra, non ho controllato), ma è enciclopedico perché è una figura rilevante nel suo paese. --Sax123 (msg) 12:24, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare Ribadisco ciò che avevo espresso durante la fase semplificata. --Domenico Petrucci (msg) 18:21, 17 feb 2018 (CET)
- Commento: Gli articoli dei giornali brasiliani, per quanto ne posso capire, parlano della vendita dei gioielli di famiglia. Più interessante quanto riportato sulla voce di pt.wiki, che mi pare suoni più o meno così: "All'inizio del 2008, secondo un giornale spagnolo, Pedro Carlos e suo fratello Francisco si dichiararono repubblicani. Il primo sosteneva persino che in caso di un plebiscito sulla forma di governo in Brasile avrebbe sostenuto la repubblica e non la monarchia".--Bbruno (msg) 18:27, 18 feb 2018 (CET)
- Se è per questo, dubito che anche Carlo d'Asburgo accetterebbe la corona austriaca, ma questo non toglie che i capi delle famiglie reali/imperiali rimangono personaggi di una certa rilevanza --Moxmarco (scrivimi) 18:42, 18 feb 2018 (CET)
- Una frase del genere è stata inserita da me proprio traducendo da pt.wiki, ma rimossa in quanto ritenuta non enciclopedica. Penso, invece, che sia di grande rilevanza, in quanto rappresenta un capovolgimento rispetto a quella che è sempre stata, da oltre 129 anni, l'ideologia della famiglia. Per il resto concordo con Moxmarco. --Sax123 (msg) 22:56, 18 feb 2018 (CET)
- Avevo eliminato la frase perché "un giornale spagnolo" non mi sembrava una fonte rilevante, però se riesci a specificare meglio si può rimettere --Moxmarco (scrivimi) 08:51, 19 feb 2018 (CET)
- Fatto! --Sax123 (msg) 12:44, 19 feb 2018 (CET)
- Avevo eliminato la frase perché "un giornale spagnolo" non mi sembrava una fonte rilevante, però se riesci a specificare meglio si può rimettere --Moxmarco (scrivimi) 08:51, 19 feb 2018 (CET)
- Una frase del genere è stata inserita da me proprio traducendo da pt.wiki, ma rimossa in quanto ritenuta non enciclopedica. Penso, invece, che sia di grande rilevanza, in quanto rappresenta un capovolgimento rispetto a quella che è sempre stata, da oltre 129 anni, l'ideologia della famiglia. Per il resto concordo con Moxmarco. --Sax123 (msg) 22:56, 18 feb 2018 (CET)
- Cancellare Come già detto non è erede al trono di nulla, se poi leggendo la voce non si vede nulla di rilevante. Poi il titolo di pretendente è pure disputato con Luigi, da nostalgici della casa imperiale? Considerando che wikipedia non è una rivista di gossip che parla di nobili o presunti tali, ne possiamo fare a meno.--Kirk Dimmi! 18:20, 19 feb 2018 (CET)
- Non è questione di troni e gossip, ma di essere a capo di una casata Moxmarco (scrivimi) 18:52, 19 feb 2018 (CET)
- Essere a capo di una casata non da di per se enciclopedicità, esserlo, in questo caso, non porta a nulla, visto che da troppo tempo esiste la Repubblica. E poi è perfino dubbio se è lui o Luigi che avrebbe questo titolo di pretendente.--Kirk Dimmi! 19:23, 19 feb 2018 (CET)
- Un capo di una casa reale, mi ripeto, è tale anche se esiste la Repubblica --Moxmarco (scrivimi) 19:33, 19 feb 2018 (CET)
- Un re senza regno è un signor nessuno se non si evidenzia altro oltre il solo fatto di essere a capo di... niente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:30, 22 feb 2018 (CET)
- Le casate reali esistono anche senza un regno, e come tali sono riconosciute Moxmarco (scrivimi) 10:37, 22 feb 2018 (CET)
- Un re senza regno è un signor nessuno se non si evidenzia altro oltre il solo fatto di essere a capo di... niente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:30, 22 feb 2018 (CET)
- Un capo di una casa reale, mi ripeto, è tale anche se esiste la Repubblica --Moxmarco (scrivimi) 19:33, 19 feb 2018 (CET)
- Essere a capo di una casata non da di per se enciclopedicità, esserlo, in questo caso, non porta a nulla, visto che da troppo tempo esiste la Repubblica. E poi è perfino dubbio se è lui o Luigi che avrebbe questo titolo di pretendente.--Kirk Dimmi! 19:23, 19 feb 2018 (CET)
- Non è questione di troni e gossip, ma di essere a capo di una casata Moxmarco (scrivimi) 18:52, 19 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:16, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.
Stile che non sembra descritto da alcuna fonte. Al momento la voce è da cancellare--AnticoMu90 (msg) 17:48, 9 feb 2018 (CET)
- +1 --ElpJo84 18:19, 9 feb 2018 (CET)
Il segno di spunta cosa dovrebbe indicare?--Gybo 95 (msg) 18:36, 9 feb 2018 (CET)- Ripeto: il + cosa dovrebbe significare?--Gybo 95 (msg) 19:39, 12 feb 2018 (CET)
- cancellatela pure, questo vuol dire. --ElpJo84 13:28, 13 feb 2018 (CET)
- Ripeto: il + cosa dovrebbe significare?--Gybo 95 (msg) 19:39, 12 feb 2018 (CET)
Commento: La definizione Piano rock è ormai di PD, sdoganata e visibile in centinaia di richiami sul web (dischi, gruppi, classifiche etc.). Inoltre anche qui abbiamo una categoria dedicata. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Piano_rock. Se la voce venisse cancellata andrebbe rimossa anche la categoria evidentemente. --CoolJazz5 (msg) 16:44, 11 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 16 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere ho aggiunto fonti alla voce, il sottogcenere esiste a tutti gli effetti ed esiste anche una bibliografia a riguardo. Infatti, un libro citato in voce parla proprio della storia e di come si applica il piano rock (scritto in inglese e tradotto a quanto mi pare solo in spagnolo). Comunque, molti artisti considerati enciclopedici hanno prodotto musica piano rock. Sarebbe una mancanza perdere una voce del genere su uno stile nato più di quaranta anni fa. Voce sicuramente migliorabile. --Sax123 (msg) 17:05, 16 feb 2018 (CET)
- Preferirei mantenere la voce ma tutte le fonti usate si limitano a citare artisti che farebbero questo presunto genere. Servono fonti che lo descrivono--AnticoMu90 (msg) 09:40, 17 feb 2018 (CET)
- Questo libro al capitolo "History of rock" descrive la storia, altri link come
questone danno la definizione. --Sax123 (msg) 09:51, 17 feb 2018 (CET)- Eviterei di usare quel collegamento a rateyourmusic, ma credo che adesso le fonti non manchino. Per me la voce può essere mantenuta. Ti chiedo se possibile di aggiungere quel libro nella bibliografia della voce altrimenti lo faccio io più tardi perché sto usando uno scomodissimo telefono--AnticoMu90 (msg) 11:35, 17 feb 2018 (CET)
- Fatto e rimosso collegamento a rateyourmusic! Propongo di annullare la procedura visto che il proponente ha cambiato opinione. --Sax123 (msg) 12:15, 17 feb 2018 (CET)
- Eviterei di usare quel collegamento a rateyourmusic, ma credo che adesso le fonti non manchino. Per me la voce può essere mantenuta. Ti chiedo se possibile di aggiungere quel libro nella bibliografia della voce altrimenti lo faccio io più tardi perché sto usando uno scomodissimo telefono--AnticoMu90 (msg) 11:35, 17 feb 2018 (CET)
- Questo libro al capitolo "History of rock" descrive la storia, altri link come
Cancellare Ho già detto tutto quello che c'era da dire la prima volta che ho commentato la voce al progetto, per cui mi tocca ripetere la motivazione: trattasi di uno pseudo-sottogenere la cui unica caratteristica è quella di includere un determinato strumento fra la strumentazione, un pianoforte, un piano elettrico e un sintetizzatore (dall'incipit). Chiunque ne sappia qualcosa di storia della musica troverebbe questa definizione senza senso per vari motivi:
1) Il pianoforte è stato uno strumento di grande importanza ai tempi della musica Blues, ed ha assunto ancora più importanza nella musica Rock'n roll, anche perché uno degli artisti citati in quei libri, Jerry Lee Lewis, pubblicava album con un prominente uso di pianoforte e ben poco di chitarra, ma non per questo viene definito come un artista "piano rock".
2) Se il termine venisse usato basandosi sulla sola intuizione o sul fatto che in un brano/album le tastiere siano di importanza maggiore, allora il termine sarebbe usato molto più facilmente, e i nomi in questa voce non sarebbero così pochi.
3) Questa considerazione spiega in parte la numero due: termini per specificare una maggiore importanza delle tastiere... esistono già: Synth pop, Elettropop, volendo potremmo anche usare il termine ombrello Rock elettronico, dato che si parla anche di sintetizzatori... Alla fin fine, gran parte della musica citata nella voce non è altro che musica rock o pop generica che, al contrario, molte tracce di chitarra le possiede (anche i Keane, in seguito, hanno fatto uso dello strumento), e se il termine indica musica vicina a quella cantautoriale, fa sorridere (per dire un eufenismo) la citazione di gruppi come gli Evanescence e i Dresden Dolls, già etichettati in un'altra maniera e in maniera sufficiente.
4) Giustamente, qualcuno mi zittirebbe dicendo "guarda quante fonti che ha la voce". Cioè nessuna:
questa parla di Lewis, ma soprattutto non cita il genere;
questo libro è uno studio di piano moderno e della relativa tecnica/teoria, non di musica rock (a cui sono dedicate solo poche pagine), peraltro sbattendo il genere a caso con, giustamente, una per niente ambigua considerazione "Messi insieme, si potrebbero definire "piano rock" o "piano pop"", cioè come un mero nome in codice per ricordarseli più facilmente;
qui si parla di "piano in stile rock'n roll", non di piano rock, peraltro in un altro libro che parla di tecnica pianistica;
questa è una notizia, non una fonte, perciò non ha alcuna pretesa di etichettare alcunché;
questo è un blog di una persona qualunque, non può in alcun modo essere usata come fonte, peraltro per indicare le "migliori 13 canzoni piano rock di tutti i tempi", per altro sempre secondo lui;
questo libro parla sull'immagine di una pop star femminile e della sua storia, per altro usando quel termine parlando di Lady Gaga... che nessuno definirebbe mai con questo termine;
questo è un banale sito di classifiche/liste che non ha alcuna pretesa professionale;
Vedo che è stato tolto il collegamento a rateyourmusic.com: anche quel sito, come quello che ho immediatamente citato, non ha alcuna pretesa professionale, ma si basa, appunto, su votazioni di utenti.
Ho finito. Ho dovuto scrivere questo papiro perché questa voce è stata oggetto di cattivo uso di fonti e di mancanza di logica nel redigere le stesse, e consiglio ad AnticoMu90 di non farsi impressionare dietro l'apparente lavoro svolto dall'altro utente, che di fatto non serve a niente, se non a costringermi ad argomentare ancora di più le ragioni dietro il mio voto.--Gybo 95 (msg) 12:23, 17 feb 2018 (CET)
- Quindi, visto quanto da te scritto, visto che questo sottogenere non sarebbe considerato enciclopedico, come rinominiamo il genere di questi brani?, questi singoli? E così via per altri album, musicisti? Il sottogenere esiste a tutti gli effetti e ne è stata prodotta molta musica da artisti internazionali. Nella stessa voce c'è scritto che Lewis non faceva piano rock, perché non esisteva ancora! Sul link su Lewis concordo poi con te, l'ho lasciato solo perché era presente nelle versioni precedenti. --Sax123 (msg) 12:35, 17 feb 2018 (CET)
- Quanti problemi... essendo la categoria stata formata quando la voce era stata scritta, basta cancellare la categoria e togliere il genere presente nelle relative voci (o, se è l'unico, trovarne uno altrettanto valido o uno generico). Sicuramente è stata prodotta moltissima musica con uso di pianoforte/tastiere... e quasi mai viene usato il termine Piano rock per etichettarla, volendo escludere qualche blog/sito che copia da Wikipedia. Ci sarà un motivo se la voce è stata creata e cancellata per ben 8 volte su en.wiki. Questo è il link alla quarta PDC, con più o meno le stesse motivazioni espresse da me, in maniera più generica.--Gybo 95 (msg) 13:47, 17 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Però, guarda il bicchiere dall'altra parte: perché altre sette wiki hanno la voce? Hanno la stessa rilevanza rispetto ad en.wiki e comunque non dobbiamo guardare le altre versioni di Wikipedia. Resta il fatto che se prendiamo in riferimento il gruppo Keane, sono molti i risultati che li definiscono "piano rock" (qui, qui o qui). --Sax123 (msg) 17:43, 17 feb 2018 (CET)
- Quello a cui mi riferisco non è tanto il "guarda quante wikipedie hanno la voce Piano rock" (fermo restando che quella in polacco rimanda alla voce "soft rock", che è un altro ancora genere che già abbiamo), ma al fatto che quelle che sono più capienti per informazione (francese e spagnola) hanno entrambe come fonti a supporto semplici blog (una di esse non è neanche più accessibile), per cui non è tanto il fatto che le voci lì ci siano ancora (semplicemente, non sono state notate o non è venuto a nessuno in mente di cancellarle): tutte le altre, sebbene non ne capisca la lingua, sono comunque cortissime, se non lunghe a malapena due righe. Questo per dire che se il genere fosse veramente enciclopedico, la situazione sarebbe ben diversa, le pagine non sarebbero così approssimative sarebbero costantemente aggiornate o comunque molto più fornite e di qualità di quanto sono ora (questa compresa), ma non è così. Sono certo che la versione in inglese fosse molto migliore di quella spagnola, per fare un esempio. Non mi stupisco del fatto che piano rock come termine venga usato (nessuno lo nega), ma faccio notare che nessuno si sofferma sul termine stesso o spende più di cinque righe per descriverne le caratteristiche. Anche perché, considerando l'uso che se ne fa, cinque righe per descriverlo sarebbero pure troppe.--Gybo 95 (msg) 18:16, 17 feb 2018 (CET)
- Comprendo e rispetto totalmente il tuo ragionamento e ti racconto che inizialmente ero incerto anche io se aprire o meno, ma mi sono convinto quando ho visto che siti rilevanti e attendibili attribuivano come genere piano rock a cantanti/gruppi musicali (perfino Elton John viene definito tale) e quindi mi sono convinto dell'enciclopedicità del soggetto su cui stiamo discutendo: non sono tante le fonti che si trovano sulla definizione, ma il genere esiste perché ci sono studi (intendo libri, siti che ne parlano) e anche perché ci sono artisti di primo piano attuale e non che hanno prodotto tale musica. Proprio per questo ritengo che bisogna mantenere la voce! --Sax123 (msg) 00:47, 18 feb 2018 (CET)
- Peccato che quel libro abbia come principale soggetto un altro cantante...--Gybo 95 (msg) 00:56, 18 feb 2018 (CET)
- Ciò non è rilevante ai fini del mio discorso, ho citato quel link solo come fonte, non per altro. --Sax123 (msg) 09:51, 18 feb 2018 (CET)
- Peccato che quel libro abbia come principale soggetto un altro cantante...--Gybo 95 (msg) 00:56, 18 feb 2018 (CET)
- Comprendo e rispetto totalmente il tuo ragionamento e ti racconto che inizialmente ero incerto anche io se aprire o meno, ma mi sono convinto quando ho visto che siti rilevanti e attendibili attribuivano come genere piano rock a cantanti/gruppi musicali (perfino Elton John viene definito tale) e quindi mi sono convinto dell'enciclopedicità del soggetto su cui stiamo discutendo: non sono tante le fonti che si trovano sulla definizione, ma il genere esiste perché ci sono studi (intendo libri, siti che ne parlano) e anche perché ci sono artisti di primo piano attuale e non che hanno prodotto tale musica. Proprio per questo ritengo che bisogna mantenere la voce! --Sax123 (msg) 00:47, 18 feb 2018 (CET)
- Quello a cui mi riferisco non è tanto il "guarda quante wikipedie hanno la voce Piano rock" (fermo restando che quella in polacco rimanda alla voce "soft rock", che è un altro ancora genere che già abbiamo), ma al fatto che quelle che sono più capienti per informazione (francese e spagnola) hanno entrambe come fonti a supporto semplici blog (una di esse non è neanche più accessibile), per cui non è tanto il fatto che le voci lì ci siano ancora (semplicemente, non sono state notate o non è venuto a nessuno in mente di cancellarle): tutte le altre, sebbene non ne capisca la lingua, sono comunque cortissime, se non lunghe a malapena due righe. Questo per dire che se il genere fosse veramente enciclopedico, la situazione sarebbe ben diversa, le pagine non sarebbero così approssimative sarebbero costantemente aggiornate o comunque molto più fornite e di qualità di quanto sono ora (questa compresa), ma non è così. Sono certo che la versione in inglese fosse molto migliore di quella spagnola, per fare un esempio. Non mi stupisco del fatto che piano rock come termine venga usato (nessuno lo nega), ma faccio notare che nessuno si sofferma sul termine stesso o spende più di cinque righe per descriverne le caratteristiche. Anche perché, considerando l'uso che se ne fa, cinque righe per descriverlo sarebbero pure troppe.--Gybo 95 (msg) 18:16, 17 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Però, guarda il bicchiere dall'altra parte: perché altre sette wiki hanno la voce? Hanno la stessa rilevanza rispetto ad en.wiki e comunque non dobbiamo guardare le altre versioni di Wikipedia. Resta il fatto che se prendiamo in riferimento il gruppo Keane, sono molti i risultati che li definiscono "piano rock" (qui, qui o qui). --Sax123 (msg) 17:43, 17 feb 2018 (CET)
- Quanti problemi... essendo la categoria stata formata quando la voce era stata scritta, basta cancellare la categoria e togliere il genere presente nelle relative voci (o, se è l'unico, trovarne uno altrettanto valido o uno generico). Sicuramente è stata prodotta moltissima musica con uso di pianoforte/tastiere... e quasi mai viene usato il termine Piano rock per etichettarla, volendo escludere qualche blog/sito che copia da Wikipedia. Ci sarà un motivo se la voce è stata creata e cancellata per ben 8 volte su en.wiki. Questo è il link alla quarta PDC, con più o meno le stesse motivazioni espresse da me, in maniera più generica.--Gybo 95 (msg) 13:47, 17 feb 2018 (CET)
- Quindi, visto quanto da te scritto, visto che questo sottogenere non sarebbe considerato enciclopedico, come rinominiamo il genere di questi brani?, questi singoli? E così via per altri album, musicisti? Il sottogenere esiste a tutti gli effetti e ne è stata prodotta molta musica da artisti internazionali. Nella stessa voce c'è scritto che Lewis non faceva piano rock, perché non esisteva ancora! Sul link su Lewis concordo poi con te, l'ho lasciato solo perché era presente nelle versioni precedenti. --Sax123 (msg) 12:35, 17 feb 2018 (CET)
Mantenere Il riferimento alle altre wiki è ondivago a seconda di quanto di volta in volta ci può servire per dare peso alle nostre valutazioni: sì come in questo caso (secondo Gybo 95 che ha comunque argomentato esaurientemente il suo cancellare) no in molte altre occasioni e in altre pdc. Ci sono reiterati riferimenti alla definizione piano rock, il web ne è pieno. Piaccia o meno (a me personalmente non piace ma evidentemente l'accetto) la definizione è ormai di PD e accettabile per una voce sull'enciclopedia.--CoolJazz5 (msg) 17:12, 17 feb 2018 (CET)
- Mantenere La voce mi sembra appena un abbozzo, ma ci sono i presupposti per migliorarne lo sviluppo e le fonti. Dopo una breve ricerca sia sul web, che sulla bibliografia, la definizione di Piano rock, mi sembra ampiamente utilizzata e quindi accettabile.--Plasm (msg) 03:05, 22 feb 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 23 febbraio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Segnalo che l'autore della pdc ha dichiarato che la voce può essere mantenuta (anche se non lo ha fatto in modo palese con un chiaro mantenere). C'è quindi un solo utente su cinque contrario al mantenimento. --CoolJazz5 (msg) 13:25, 24 feb 2018 (CET)
- [@ CoolJazz5] Non entro nel merito della procedura, ma... da quando, in una discussione si contano gli utenti che sostengono un certo esito? Si può essere pure uno contro dieci, ma se l'unico utente favorevole/contrario ha portato argomentazioni importanti a cui gli altri non hanno ribattuto, dovrebbe essere il suo parere quello da prendere maggiormente in considerazione come possibile esito, sempre che non si preferisca prorogare (qui è già stato fatto) oppure andare al voto. Sanremofilo (msg) 23:27, 2 mar 2018 (CET)
Votazione iniziata il 3 marzo 2018
- La votazione per la cancellazione termina sabato 10 marzo 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:01, 3 mar 2018 (CET)
- --CoolJazz5 (msg) 13:11, 3 mar 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 13:48, 3 mar 2018 (CET)
- --Plasm (msg) 02:48, 4 mar 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 10:53, 4 mar 2018 (CET)
- --Pampuco (msg) 13:44, 4 mar 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 11:23, 7 mar 2018 (CET)
Cancellare
- --Gybo 95 (msg) 11:01, 3 mar 2018 (CET)
- Fonti assolutamente insufficienti (compreso un sito basato sui voti dei visitatori, o tempora, o mores, sigh! ;) --Pop Op 19:50, 5 mar 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 09:33, 6 mar 2018 (CET)
- X-Dark (msg) 14:56, 7 mar 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 11 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 22 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un docente, scrittore e attivista politico che dopo ricerche di fonti risulta rilevante esclusivamente in ambito locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:10, 15 feb 2018 (CET)
- Commento: Valutare con serenità il concetto di localismo per valutare l'enciclopedicità di esponenti delle minoranze linguistiche, non è operazione agevole. Se guardiamo, ad esempio la situazione italiana, il legislatore costituzionale si è sforzato di riconoscere la tutela delle minoranze linguistiche, ma sono concetti che difficilmente entrano nella pratica quotidiana. Rischiando di andare clamorosamente OT, altrettanto limitativo è, a mio avviso è identificare una minoranza linguistica di parlanti in Italia con la lingua ufficiale degli stati limitrofi come l'assimilazione del patois valdostano con il francese, e a mio modesto avviso, le parlate slovene in Italia assimilate con la lingua tetto dello sloveno parlato in Slovenia. . Qui ci troviamo di fronte ad uno dei massimi esponenti culturali della slavia veneziana (per usare una terminologia di secoli fa), molto poco conosciuto in Italia. Possiamo spostare l'attenzione sulla vicina Slovenia, ma bisogna aver presenti i limiti dell'operazione, soprattutto per il lungo periodo di tempo in cui i due mondi erano rigidamente separati e contrapposti e in cui separare diversità linguistica e quella ideologica non era agevole.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:33, 16 feb 2018 (CET)
- Concordo. L'autore è peraltro presente in almeno un paio di antologie in lingua slovena (ora incluse in bibliografia) quindi ci andrei un attimo cauto prima di cancellare. L'argomento è di nicchia, ma non per questo necessariamente non enciclopedico. --Dans (msg) 16:01, 16 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 16 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, come detto nei commenti scritti prima dell'apertura della consensuale l'autore sarà anche di nicchia ma è rilevante nel suo ambito. E questa rilevanza non è solo un punto di vista ma è sancita dal conferimento di vari premi e riconoscimenti tra i quali la Medaglia d'onore della Repubblica di Slovenia. La voce forse era all'inizio carente di fonti ma ora che è stata aggiornata anche da questo punto di vista mi pare che vada bene.--Pampuco (msg) 19:44, 16 feb 2018 (CET)
- Commento: la medaglia concessagli nel 1998 a cui punta la voce slovena è questa, è la stessa della nostra voce italiana? In questo caso sarebbe da fare il collegamento interwiki tra le due voci.--Pampuco (msg) 19:52, 16 feb 2018 (CET)
- Si, le due voci sono le stesse. Si puo' fare il collegamento (ed eventualmente accrescere la voce italiana - posso farlo anch'io).Radopan (msg) 14:31, 17 feb 2018 (CET)
- Mantenere Concordo con quanto detto dai tre che mi hanno preceduto. Peraltro contesto il concetto di non enciclopedicita' per la voce, in quanto appunto il soggetto e' uno dei maggiori esponenti culturali della Slavia Veneta, e di rilievo per la cultura slovena. In effetti e' poco conosciuto in Italia, ma e' quello che succede alla maggior parte del mondo sloveno, anche se confina geograficamente con quello italiano. Si tratta quindi forse si' di un argomento di nicchia, ma per dati di fatto e non per demerito. Un equivoco che e' stato fatto nell'osservazione di non enciclopedicita' probabilmente e' stata la definizione dell'attivita' di Guglielmo Cerno: docente, poeta e amministratore (ora giustamente corretta in saggista, poeta ed etnografo). Come docente e amministratore in effetti Cerno non riveste che un'importanza secondaria, parlando di enciclopedicita'. E' come operatore culturale che merita importanza enciclopedica, appunto come poeta, saggista e in terza analisi etnografo. Essendo io il primo estensore della voce, ho scritto le tre attivita', mettendo come prima docente (l'effettiva professione di Cerno), poi poeta (il ruolo di operatore culturale che determina l'enciclopedicita') e infine amministratore (un'attivita' secondaria, ma di contorno e collegata a quella di operatore culturale), perche' mi sembrava che esse fossero rappresentative del personaggio, non accorgendomi che le attivita' da segnalare a inizio voce, su wikipedia devono essere quelle che ne determinano l'enciclopedicita'. Ora la voce e' stata corretta in questo, e anche ampliata aggiungendo diverse fonti e specificando l'importanza di Cerno nella cultura slovena (e ancora si puo' scrivere). Esaminando le regolamentazioni di wikipedia peraltro ho trovato diverse argomentazioni a favore dell'enciclopedicita' di questa voce, ovvero: "Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: Wikipedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale. Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più enciclopedici solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno enciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano." "Interesse locale. Le linee guida di Wikipedia per l'enciclopedicità, nel richiedere fonti indipendenti e verificabili, non specificano però se il soggetto o l'argomento debba essere conosciuto in tutto il mondo o in aree geografiche più o meno ampie. Non è sufficiente, infatti, che la conoscenza di un argomento sia "diffusa" per poterlo definire enciclopedico. Al contrario, ci sono casi in cui, pur essendo l'argomento ristretto ad un'area geografica limitata (ad esempio tradizioni locali, dialetti, minoranze linguistiche), esso può essere incluso nell'enciclopedia, se fonti serie ed affidabili ne dimostrano l'importanza. Insomma, dire "non ne ho mai sentito parlare" non è un buon motivo per la cancellazione. Altra cosa è il localismo." Constatato dunque che la voce su Guglielmo Cerno rientra proprio in queste argomentazioni (argomento riguardante altre nazioni - anche se, dico io, dovrebbe essere conosciuto anche in Italia, visto che di territorio italiano stiamo parlando, e proprio wikipedia può aiutare in tal senso - e argomento ristretto a un'area geografica limitata, ma riguardante proprio tradizioni locali, dialetti e minoranze linguistiche), credo che non dovremmo nemmeno procedere con la cancellazione consensuale, ma annullare la cancellazione perchè ne vengono meno le motivazioni (mancata enciclopedicita', interesse locale confuso con il localismo).Radopan (msg) 15:50, 17 feb 2018 (CET)
- Mantenere Concordo con chi mi ha preceduto; il massimo esponente della cultura della cultura della minoranza slovena veneziana, ben conosciuto in Slovenia, è di interesse locale, non localistico e può ben stare su WP in lingua italiana.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:32, 19 feb 2018 (CET)
- Mantenere E' stata aggiunta una bibliografia che ne attesta a sufficienza la rilevanza ed enciclopedicità. --Dans (msg) 14:29, 19 feb 2018 (CET)
- Mantenere Concordo con le opinioni precedenti, soprattutto con quella iniziale di Pampuco--Francescosaverio50 (msg) 22:02, 20 feb 2018 (CET)
- Mantenere come riportano le fonti, è una delle principali personalità nella vita culturale degli Sloveni in Italia, quindi ha svolto un ruolo di carattere fondamentale tra i rapporti tra i due paesi. Ha vinto anche un importante riconoscimento. Voce ben scritta. --Sax123 (msg) 21:13, 21 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:48, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 22 febbraio 2018.
Voce, segnalata con template:E da novembre 2015, riguardante una scuderia meteora della Formula 1. È sufficiente ciò che è riportato nella biografia di John Trevor Blokdyk, l'unico pilota che vi gareggiò. Della voce autonoma si può fare tranquillamente a meno. --Domenico Petrucci (msg) 08:17, 15 feb 2018 (CET)
- Non sono d'accordo con la cancellazione, il fatto di avere partecipato ad un GP la rende enciclopedica. So che WP non si basa su analogie, ma basti considerare il caso della MasterCard Lola per avere un altro esempio di scuderia meteora enciclopedica. L'unico dubbio che ho a riguardo è il fatto che si tratti di una scuderia non costruttrice --Moxmarco (scrivimi) 09:34, 15 feb 2018 (CET)
- Ho segnalato in discussioni progetto:Sport/Formula 1. Al contrario, non avviso l'utente che aveva apposto l'avviso di servizio
{{E}}
, poiché un amministratore mi ha spiegato che tale azione è considerabile come una violazione delle regole sulle campagne elettorali. --Domenico Petrucci (msg) 11:17, 15 feb 2018 (CET)- Ho aggiunto altre info --Moxmarco (scrivimi) 11:58, 16 feb 2018 (CET)
- Ho trovato questo. E' utilizzabile? https://www.facebook.com/pg/scuderialupini/about/ --Moxmarco (scrivimi) 12:53, 16 feb 2018 (CET)
- Ho aggiunto altre info --Moxmarco (scrivimi) 11:58, 16 feb 2018 (CET)
- Ho segnalato in discussioni progetto:Sport/Formula 1. Al contrario, non avviso l'utente che aveva apposto l'avviso di servizio
Discussione iniziata il 16 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere PDC localistica, la vcoe riguarda una scuderia sudafricana (di originari italiani: un padre e due figli), con una storia di gare nel paese a cavallo tar gli anni '50 e 60, iniziate con una Ferrari http://www.sefac.co.za/images/Sefac_A_History_2015.pdf . Purtroppo in questi gironi non ho tempo per ampliare, ma la scuderia è enciclopedica, e cercando se ne trovano tracce, per quanto si tratti di storia "antica". --Bramfab Discorriamo 12:54, 16 feb 2018 (CET)
- Mantenere anche per me. Rimando al quesito sopra esposto riguardo alle info reperite sulla pagina FB --Moxmarco (scrivimi) 12:55, 16 feb 2018 (CET)
- Mantenere per me una scuderia che ha partecipato alla Formula 1 è enciclopedica. --Paolotacchi (msg) 23:45, 16 feb 2018 (CET)
- Commento: se la PdC è localistica, allora era localistico anche l'avviso di servizio. Tale avviso è rimasto presente per due anni e mezzo senza che nessuno abbia tossito. --Domenico Petrucci (msg) 18:18, 17 feb 2018 (CET)
- [@ Domenico Petrucci] Se l'avviso è rimasto nella voce (come in altre) per anni non vuol dire che il soggetto trattato non è enciclopedico, ma semplicemente nessuno se ne è occupato durante questi anni. Proprio per questo motivo, le voci che da anni stanno in quella categoria vengono messe in cancellazione (e per fortuna che questo succede, sennò chissà quante voci rimarrebbero ingiustamente con questo template!). --Sax123 (msg) 21:17, 21 feb 2018 (CET)
- Mantenere Anche secondo me aver partecipato ad un gran premio di formula 1 la rende enciclopedica. Ad esso si aggiungono poi i gran premi africani non di F1 --Postcrosser (msg) 19:46, 17 feb 2018 (CET)
- Mantenere enciclopedico per il gran premio e sembra anche per altri gran premi. --Sax123 (msg) 21:17, 21 feb 2018 (CET)
- Mantenere Almanaccabile. --Holapaco77 (msg) 11:12, 22 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:55, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 22 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da luglio 2017, riguardante uno dei tanti attivisti indipendentisti sardi che non hanno mai realizzato il loro obiettivo di rendere indipendente la Sardegna. I problemi che ha avuto con la giustizia italiana IMHO non lo rendono enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 14:03, 15 feb 2018 (CET)
- Che la Sardegna non sia (per ora) diventata indipendente lo sappiamo, ma questo di per sè non è un motivo di irrilevanza degli indipendentisti. Molti irredentisti nord-irlandesi sono enciclopedici, per dirne uno Bobby Sands, anche se il loro paese resta (per ora) nel Regno Unito. Il biografato compare in veri testi, uno (di autore enciclopedico e casa editrice pure) l'ho messo tra le fonti (correggendo una data).--Pampuco (msg) 19:15, 15 feb 2018 (CET)
- Ho curato la voce dopo la sua creazione, cercando di mettere in evidenza l'enciclopedicitá del soggetto. La mia opinione é che il percorso politico di Meloni abbia una notevole rilevanza nell'ambito dell'indipendentismo sardo, e pertanto meriti di stare all'interno dell'enciclopedia. Per quanto alcune sue iniziative sembrino "folkloristiche", come l'indipendenza dell'isola di Mal di Ventre (che risale al 2008, e non al 1974, anno in cui Meloni inizia a risiedere sull'isolotto), rimane comunque l'unico cittadino italiano mai condannato per il reato di cospirazione politica e associazione sovversiva contro la integrità, l'indipendenza e l'unità dello Stato. La sua tragica fine inoltre lo rende un simbolo nella lotta indipendentista, che ha comunque caratterizzato in maniera importante la storia politica sarda negli ultimi cinquant'anni e in questi ultimi anni sta riprendendo vigore. --Paul Gascoigne (msg) 10:15, 16 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 16 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere enciclopedico per la sua unicità nel panorama della politiche autonomiste italiane, inclusa la sua fine. --Bramfab Discorriamo 12:57, 16 feb 2018 (CET)
- Mantenere Come detto sopra. La sua biografia é un importante tassello della Storia dell'indipendentismo sardo. Cancellandola rendiamo wikipedia piú povera. --Paul Gascoigne (msg) 17:21, 16 feb 2018 (CET)
- Mantenere, perchè il biografato è citato non solo da numerose fonti giornalistiche ma anche in saggi. Si tratta di un attivista con una storia abbastanza peculiare in Italia e con una discreta rilevanza all'interno dell'autonomismo/indipendentismo sardo. E grazie a Paul Gascoigne per aver chiarito meglio anche sulla voce la vicenda della repubblica del mal di ventre e la sua cronologia.--Pampuco (msg) 19:32, 16 feb 2018 (CET)
- Mantenere figura di rilievo nell'indipendentismo sardo, ricordato da diverse fonti. Considero convincente quanto detto da chi mi ha preceduto --Zibibbo Antonio (msg) 11:35, 17 feb 2018 (CET)
- Mantenere buongiorno, sono colui che in primis creò la voce. Ovviamente sono a favore del mantenimento della stessa. Tutte le informazioni riportate sono prese da stampa nazionale o internazionale e sono presenti tutti i link nelle note. Per il resto, ribadisco le opinioni riportate dagli altri che hanno scritto in questa discussione. Saluti. --Codinoo (msg) 11:38, 19 feb 2018 (CET)
- Mantenere figura di spicco in Sardegna. Voce ben scritta. --Sax123 (msg) 21:18, 21 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 09:40, 25 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Voce riguardante un'attrice pornografica statunitense che svolge onestamente il suo lavoro. I riconoscimenti di cui parla la voce non sono quei riconoscimenti che si potrebbero definire quasi "mainstream" nel settore della pornografia, ma sono dei premi relativi ad alcuni sottogeneri di nicchia della pornografia, e quindi non sono affato sufficienti per conferire rilevanza enciclopedica. Inoltre, l'attività di "modella" è IMHO totalmente priva di senso in biografie di questo tipo. --Domenico Petrucci (msg) 09:25, 16 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:12, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Voce riguardante un'attrice pornografica nordamericana che ha partecipato a diversi filmati che vengono commercializzati con il download a pagamento (e in passato anche sui supporti home video), ma che non ha mai ottenuto quei riconoscimenti "maggiori" del settore della pornografia, che generalmente dovrebbero conferire rilevanza. Inoltre, non risultano pervenuti nemmeno premi minori (come ad esempio questi) relativi a sottogeneri specifici. Insomma, una normale professionista come tantissime altre che si sono guadagnate da vivere nell'industria pornografica, da non storicizzare in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 09:27, 16 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:10, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Voce riguardante un'attrice pornografica statunitense la cui maggior parte dei video risulta trattarsi di materiale autoprodotto. Per il resto, non emerge nessun fattore di rilevanza: aver semplicemente lavorato con persone enciclopediche non può renderla enciclopedica per osmosi. --Domenico Petrucci (msg) 09:28, 16 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 02:13, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Voce riguardante un'attrice pornografica italiana che ha svolto il suo lavoro come tantissime altre colleghe che non vengono storicizzate in un'enciclopedia. Non risultano pervenuti riconoscimenti rilevanti e non emerge nessun altro fattore di rilevanza: aver lavorato con persone enciclopediche non può mai determinare la rilevanza enciclopedica per osmosi. --Domenico Petrucci (msg) 09:31, 16 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:14, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Voce, segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante un'opera audiovisiva diretta da pt:Marcelo Galvão, un professionista cinematografico al momento considerato enciclopedico solamente sulla Wikipedia in portoghese. Da quanto si riesce a comprendere nella biografia in portoghese, Galvão svolge principalmente le attività di sceneggiatore e di produttore cinematografico. Questa sua opera è autoprodotta e con una distribuzione cinematografica non pervenuta. IMHO siamo lontanissimi da WP:FILM e non emergono altri fattori di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 10:01, 16 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 21 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 7 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere ho riscritto la trama, aggiunta la lunga listona di premi vinti, la distribuzione è regolare e le molte recensioni da quotidiani di primo piano e riviste di settore ci sono (ed è bastato così poco per scoprirlo...), quindi rispetta i criteri. Anche se ci sono molti link rossi questo non ci deve spaventare, ma portare a creare nuove voci. Regista enciclopedico come si può vedere dalla wiki portoghese. Procedura da annullare. --Sax123 (msg) 12:32, 21 feb 2018 (CET)
- Le voci si giudicano allo stato, e comunque dire che è bastato poco per scoprirlo e per editare la voce mi pare francamente esagerato, prima e dopo. Altrimenti che facciamo, tiriamo le orecchie anche alle altre wiki che hanno 5 volte più voci perchè nessuno avrebbe creato la voce? Non critichiamo chi fa un "lavoraccio" come quello di spulciare quell'infinita categoria.--Kirk Dimmi! 02:41, 24 feb 2018 (CET)
- [@ Kirk39] Mi dispiace molto, ma il mio intento nella vita non è sicuramente quello di criticare chi spulcia quella categoria, anzi, come ho già detto altre volte, per fortuna che ci sono le persone che mettono in cancellazione queste voci, il cui stato è pessimo così da poter permettere di risolvere queste discrepanze di Wikipedia. Nel mio commento mi riferivo che è bastato poco scoprire che il film è enciclopedico, non ho detto che è stato semplice ampliare la voce, cosa che faccio sempre ben volentieri, nelle mie possibilità. Comunque, anche mettere in ordine queste voci è un lavoraccio e certe affermazioni mi fanno anche passare la voglia e mi ricordano perché anni fa avevo smesso. --Sax123 (msg) 11:35, 25 feb 2018 (CET)
- Grazie per il chiarimento [@ Sax123], è che la tua frase in alto col link mi aveva fatto pensare a una critica verso il proponente della pdc.. Certo che è un lavoraccio anche sistemarle, se chi le creasse invece dello stubbino ci mettesse tutto si eviterebbero avviso E prima e pdc dopo (con discussioni incluse :-D)..--Kirk Dimmi! 13:45, 25 feb 2018 (CET) P.S. Aggiungo che in questo caso (minoritario) io non avrei aggiunto l'E nemmeno prima.
- [@ Kirk39] Concordo col tuo commento, purtroppo è la sfortuna dello scrivere e di non poter comunicare nella vita reale. Purtroppo ho sempre paura di esprimermi male, ma credimi veramente che non ho alcuna intenzione di offendere nessuno e tantomeno sminuire il lavoro altrui. In questo caso poi ad apporre l'avviso fu inserito da un IP e giustamente l'utente proponente ha aperto. L'importante è risolvere e non litigare :') --Sax123 (msg) 21:03, 25 feb 2018 (CET)
- Grazie per il chiarimento [@ Sax123], è che la tua frase in alto col link mi aveva fatto pensare a una critica verso il proponente della pdc.. Certo che è un lavoraccio anche sistemarle, se chi le creasse invece dello stubbino ci mettesse tutto si eviterebbero avviso E prima e pdc dopo (con discussioni incluse :-D)..--Kirk Dimmi! 13:45, 25 feb 2018 (CET) P.S. Aggiungo che in questo caso (minoritario) io non avrei aggiunto l'E nemmeno prima.
- [@ Kirk39] Mi dispiace molto, ma il mio intento nella vita non è sicuramente quello di criticare chi spulcia quella categoria, anzi, come ho già detto altre volte, per fortuna che ci sono le persone che mettono in cancellazione queste voci, il cui stato è pessimo così da poter permettere di risolvere queste discrepanze di Wikipedia. Nel mio commento mi riferivo che è bastato poco scoprire che il film è enciclopedico, non ho detto che è stato semplice ampliare la voce, cosa che faccio sempre ben volentieri, nelle mie possibilità. Comunque, anche mettere in ordine queste voci è un lavoraccio e certe affermazioni mi fanno anche passare la voglia e mi ricordano perché anni fa avevo smesso. --Sax123 (msg) 11:35, 25 feb 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 28 febbraio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 7 marzo 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere direi che la pletora di premi vinti da chi ha partecipato a quest'oepra la rende enciclopedica.--Yoggysot (msg) 16:43, 1 mar 2018 (CET)
- Mantenere come Yoggysot. --Superchilum(scrivimi) 08:59, 3 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:02, 8 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Voce riguardante un film indipendente di un regista non enciclopedico, con maestranze e attori non enciclopedici e con una distribuzione non pervenuta. --Domenico Petrucci (msg) 10:10, 16 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:07, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Voce dal taglio semi-promozionale (con tanto di enfasi su un avvenimento recentissimo) su una testata on-line nota tra i social ma la cui autorevolezza come testata giornalistica rimane tutta da dimostrare. Il fatto di avere X fan su Facebook e Y follower su Twitter non è motivo sufficiente di enciclopedicità, vista anche la fluidità del web e soprattutto la scarsa affidabilità di tali dati, né è garanzia di attendibilità e autorevolezza giornalistica. Anche il "tasso di crescita del 150%" è un dato che espresso così è emotivamente sensazionalistico ma in realtà, senza il riscontro del numero di lettori di partenza, non dice nulla (un conto è un "incremento del 150%" che fa passare da 20.000 a 50.000, un altro quello percentualmente analogo che fa passare da 2 a 5, giusto per capirci: nel primo caso può essere significativo, nel secondo era e rimane irrisorio). Senza contare che su 5 fonti usate nella voce, tre sono autoreferenziali. Il fatto poi di citare come "importante" un presunto "scoop" recentissimo e che forse ora, a caldissimo, ha un suo effetto ma che bisogna vedere tra i famosi 10 anni se sarà ricordato ancora oppure no, aumenta la sensazione generale di un "battere il ferro finché è caldo". Potenzialmente enciclopedico, forse, ma molto forse: ma allo stato la voce assomiglia molto di più a uno spot pubblicitario. --L736El'adminalcolico 14:02, 16 feb 2018 (CET)
- Segnalo che la voce è stata in parte aggiornata e sistemata --Moxmarco (scrivimi) 14:57, 16 feb 2018 (CET)
- A me la testata sembra rilevante, ha una discreta diffusione e i suoi articoli lasciano una certa eco. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:55, 16 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Con le ultime modifiche è decisamente più neutrale, anche il recentismo è stato rimosso. --Titore (msg) 12:47, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare La voce ora sicuramente ha perso tutte le caratteristiche di promozionalità ma rimane sempre aperto il punto sulla enciclopedicità. A parte il riconoscimento personale di Laura Boldrini, abbiamo WP:FONTI che citino questo giornale on-line come uno tra i più attendibili? Abbiamo WP:FONTI (al di là dei social, che qua non valgono), una letteratura o studi su questa testata che, al di là di qualche fatto contingente, ne attestino una riconosciuta rilevanza nel contesto del giornalismo italiano? Se, per una voce su Wikipedia, si usasse come fonte documentale "giornalettismo.it" la considereremmo una fonte attendibile oppure no? Al momento, mi sembra che la risposta a tutte queste domande sia sostanzialmente "no", per cui, al di là della "notorietà sui social" non mi sembra si stia parlando di una testata giornalistica enciclopedica, senza contare che si tratta di un giornale on-line la cui redazione (da informazione poi rimossa dalla voce) sembra composta da 3 o 4 persone al massimo, troppo poche per qualsiasi quotidiano di livello nazionale, sia pure on-line. IMO, siamo ancora lontani dall'enciclopedicità (e qua non c'è forma della voce che tenga). --L736El'adminalcolico 15:45, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare Anche dopo le modifiche per me continua ad essere non enciclopedica.--Gigi Lamera (msg) 17:34, 17 feb 2018 (CET)
- Commento: (fuori crono) [@ Gigi Lamera] se non porti delle motivazioni, da un punto di vista del WP:CONSENSO, è come se tu non ti fossi espresso. Valutazioni secche come "per me è enciclopedico" o "per me non è enciclopedico" sono esattamente quelle che non si devono usare in fase di discussione consensuale, dove si pesano solo le argomentazioni e non le affermazioni assiomatiche. --L736El'adminalcolico 08:42, 19 feb 2018 (CET) P.S. Avrei fatto lo stesso commento anche se tu ti fossi espresso per il "Mantenere" motivandolo con "dopo le modifiche per me è enciclopedica".
- Cancellare Giornale online che non pare distinguersi tra le varie testate presenti in rete; alexa lo colloca in posizione 1359, per la cronaca, in Italia. Scarsità di fonti terze.--Kirk Dimmi! 02:22, 18 feb 2018 (CET)
- Cancellare Testata giornalistica relativamente giovane, disponibile solo online, che non ha nessuna caratteristica che la possa contraddistinguere dai tantissimi siti web di notizie reperibili con i motori di ricerca. IMHO né il fatto che vi abbia lavorato Giulia Innocenzi né il fatto che alcuni suoi articoli siano stati menzionati da due biografati enciclopedici si possono considerare fattori di rilevanza. Altrimenti Wikipedia diventerebbe una WP:RACCOLTA di informazioni sui siti web. --Domenico Petrucci (msg) 17:10, 19 feb 2018 (CET)
- Cancellare vita per ora troppo breve, nessuna fonte che ne attesti la rilevanza per altri motivi, fra qualche anno ci si potrà ripensare. (anche in questo caso siamo in apertura di consensuale decisamente debole). --Pop Op 15:59, 20 feb 2018 (CET)
- Cancellare, assolutamente non enciclopedica!--Codinoo (msg) 12:46, 21 feb 2018 (CET)
- Anche questa è una motivazione tautologica --Jaqen [...] 12:50, 21 feb 2018 (CET)
- Cancellaremodaiola e decisamente irrilevante nel panorama dell'informazione--Tostapanecorrispondenze 21:03, 21 feb 2018 (CET)
- Commento: Sono arrivato su questa discussione leggendo questo articolo di Giornalettismo, che leggo regolarmente e considero un'ottima testata. Al di lá del piccato articolo in sé, che non é proprio la maniera migliore di farsi approvare una voce e dimostra di non avere molta dimestichezza col funzionamento di wikipedia o di una qualsiasi enciclopedia, non mi sono ancora fatto un'idea della sua enciclopedicita. L'articolo comunque solleva un punto che mi sembra meriti approfondimento, ovvero quali criteri di enciclopedicita sono stati adottati per testate analoghe? --Lependu (msg) 15:54, 23 feb 2018 (CET)
- Commento: (Autore primario della voce) Nel contesto del web 10 anni di storia non sono pochi. Le numerose voci su Wikipedia che utilizzano articoli della testata come fonte sono una spontanea attestazione di notorietà e attendibilità.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MariannaC88 (discussioni · contributi).
- [↓↑ fuori crono] Commento: Fantastico l'articolo, include WP:PROMO, WP:CAMPAGNE, WP:LIBERA, WP:ANALOGIA in una sola pagina. Mi fa quasi pentire di aver scelto mantenere. --Titore (msg) 16:34, 23 feb 2018 (CET)
Ho annullato la proroga aperta da utente privi di requisiti. --Civvì (Parliamone...) 18:10, 23 feb 2018 (CET)
- Cancellare insufficienza di fonti terze autorevoli. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:18, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:31, 25 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
CV di cantante lirico promozionale e senza fonti. --M&A (msg) 15:31, 16 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:07, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Lista di record nel calcio. Ricerca originale tra le più classiche che si possono trovare su questa enciclopedia, in aggiunta in questa voce non si capisce se esiste un criterio con il quale inserire i presunti "record". Che, ricordo, sono ricercati e inseriti da noi. Per questo la voce va cancellata, grazie in anticipo a chi parteciperà.
A margine: non avviso l'autore in quanto infinitato. --Dimitrij Kášëv 18:44, 16 feb 2018 (CET)
- Contrario alla cancellazione in toto, al massimo si possono togliere i record non fontati. I record si possono trovare tranquillamente su un almanacco del calcio o libro dei record. Questo articolo di Fox Sports ne cita alcuni. --Alfio66 20:39, 18 feb 2018 (CET)
- La domanda è: perché alcuni record sono stati inseriti e altri no? Se si trovassero fonti autorevoli che trattano l'argomento (e penso che ci siano), non vedo perché non avere la pagina. Però non si può fare questa pagina inserendo a discrezione i record riportati da un qualsiasi articolo, altrimenti diventa una RO. --Arres (msg) 09:21, 20 feb 2018 (CET)
- Da cancellare. Ricordo che è stata creata anche la relativa categoria (da cancellare anche questa, il dubbio è solo su come procedere: va prima svuotata? Non ho mai messo in cancellazione una categoria).--Dipralb (msg) 12:51, 20 feb 2018 (CET)
- La domanda è: perché alcuni record sono stati inseriti e altri no? Se si trovassero fonti autorevoli che trattano l'argomento (e penso che ci siano), non vedo perché non avere la pagina. Però non si può fare questa pagina inserendo a discrezione i record riportati da un qualsiasi articolo, altrimenti diventa una RO. --Arres (msg) 09:21, 20 feb 2018 (CET)
- Mantenere, ma da riformulare: Esistono varie liste sui record mondiali del calcio (immagino che sia l'obbietivo di questa compilazione) compilate sia dal Guinness Book (cat. Sport), il sito web FIFA (sez. Statistiche) che da giornalisti interessati e amatoriali quali RSSSF (che qui ritengono affidabile), quindi niente RO. Le motivazioni del proponente sui mecanismi d'inserimento applicati a questa voce sono deboli in quanto ogni editore decide unilateralmente cosa includere o no al fare nuova voce. La voce presenta problemi analogi alle varie voci del genere, a cominciare con quella lunghissima incentrata in quelle della serie A, ma questo non la fa da cancellare. Invece, da Cancellare è la categoria omonima in quanto già esiste la categoria specializzata.--Dantetheperuvian (msg) 17:53, 20 feb 2018 (CET)
- «ogni editore (cosa?) decide unilateralmente cosa includere o no al fare nuova voce»? [@ Dantetheperuvian] Questa cosa non esiste né mai è esistita, non scherziamo. Qui nessun utente può decidere da solo e arbitrariamente cosa inserire e cosa no. "Niente RO" cosa vorrebbe significare? Non metto link né motivazioni a casaccio. Qui gli utenti nascono "compilatori", gli "editori" sono un'altra cosa, fanno altro. --Dimitrij Kášëv 19:49, 20 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:19, 24 feb 2018 (CET)