Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 9

Versione del 14 mar 2018 alle 19:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

9 marzo


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

In base alle linee guida le pagine di interesse turistico composte da elenchi non muniti di riconoscimento ufficiale devono essere trasferite su Wikivoyage. Poiché questa categoria è già esistente su Wikivoyage, se ne chiede la cancellazione su Wikipedia. Onde evitare possibili equivoci si precisa che qui non si propone la cancellazione da Wikipedia della voce I borghi più belli d'Italia, né tantomeno della relativa lista di comuni, ma solo ed esclusivamente della categoria, peraltro già cancellata nel 2006 sia pure per motivi differenti--3knolls (msg) 17:20, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Continuo a pensare che quella linea guida sia citata a sproposito.
- Si propone di cancellare una categoria, la linea guida parla di "liste"
- Si parla di liste "NON" ufficiali, ma il riconoscimento è dato ufficialmente dall'ANCI
Continuo a ritenere che visto che si sta parlando di una categoria, è più utile dare un'occhiata a WP:CAT, che dice:
Pertanto, nella categorizzazione devono sussistere obbligatoriamente queste condizioni:
  • oggettività: il criterio di inclusione dev'essere finito, ben chiaro e basato su fatti incontrovertibili;
  • rilevanza: ogni categoria deve rappresentare un argomento utile e con rilievo enciclopedico.
Il primo criterio dell'oggettività è pienamente rispettato. Il secondo non lo so, ma è su questo che, secondo me, deve vertere questa PdC, e non su una linea guida che non parla di categorie. --Arres (msg) 19:46, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
No attenzione: nelle linee guida non si parla di liste, ma di pagine composte da liste, ossia categorie e template di navigazione (qui ho chiesto la cancellazione della sola categoria perché il template:I borghi più belli d'Italia non esiste). Invece le liste (intese come voci-lista) non possono essere trasferite su Wikivoyage perché le linee guida di quel progetto non lo consentono (come puoi verificare qui su Wikivoyage non è possibile scrivere liste, ma solo articoli a schema rigidamente prefissato). Chiarito questo aspetto, l'ANCI si limita a patrocinare iniziative di vario genere (anche private), ma sono i singoli comuni che pagando la quota annuale si associano per ottenere dal Club il marchio e se il comune non può più pagare (ad esempio perché in dissesto) viene escluso dal club, come se il borgo avesse perso la "bellezza".--3knolls (msg) 20:32, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Continuo a non concordare con l'interpretazione che proponi di quella linea guida, ma magari sbaglio io (anche perché non conosco il progetto wikivoyage). E ritengo che nella valutazione di enciclopedicità di una pagina di Wikipedia le linee guida di un altro progetto non siano rilevanti, ma magari sbaglio io. Però penso che se una cosa è enciclopedica, su Wikipedia ci deve stare, anche se c'è già su wikivoyage (e viceversa).
Ciò detto, non spetta a noi sindacare sui criteri per cui l'ANCI elargisce o no il marchio in questione, ma dobbiamo ritenere se l'argomento è sufficientemente utile e rilevante da avere una categoria apposita su Wikipedia. La domanda è: guardando le fonti terze, il marchio dei borghi più belli d'Italia è sufficientemente rilevante da avere una categoria apposita? --Arres (msg) 11:31, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Fosse un premio o riconoscimento forse, una categoria di associati ad un club che nel tempo può variare non ce lo vedo tanto.--Moroboshi scrivimi 11:38, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
L'ANCI non rilascia alcun marchio, ma si limita al patrocinio: cioè, in parole povere, elargisce al club un contributo economico annuale, che va ad aggiungersi alla quota pagata da ogni singolo comune aderente e ai fondi garantiti dai vari sponsor privati--3knolls (msg) 12:05, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anch'io veramente lascerei perdere Wikivoyage, cosa può stare anche da noi dipende solo da noi. Comunque concordo con la cancellazione per non rilevanza --Bultro (m) 17:58, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Concordo per la cancellazione...oltretutto contiene un elenco di "borghi" parziale.--Ceppicone 22:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 22 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 1 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 8 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Le linee guida da te citate dicono espressamente che: "Le liste ufficiali e di interesse enciclopedico possono coesistere su entrambi i siti anche se con contenuti diversi o organizzati diversamente." Anche in questo caso, i requisiti ci sono entrambi: la lista è ufficiale e l'interesse è certamente enciclopedico, tanto è vero che in quasi tutte le voci è presente nell'incipit l'informazione che la località fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia. ---Holapaco77 (msg) 12:34, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Quindi secondo te un elenco rilasciato da un club avrebbe valore ufficiale? Come quello dell'Unesco?--3knolls (msg) 12:52, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì, perchè è un elenco rilasciato un consorzio pubblico enciclopedico, amministrato da soggetti istituzionali, che è parte integrante dell'ANCI, fa parte di un consorzio internazionale, lavora a stretto contatto con l'Agenzia nazionale italiana del turismo. --Holapaco77 (msg) 13:28, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
No, c'è una differenza fondamentale: l'Unesco sceglie i siti esclusivamente in base alla loro valenza e senza tenere conto delle disparità socio-economiche, mentre per essere ammessi al club bisogna pagare la quota annuale e chi non è più in grado di farlo viene automaticamente escluso come se non fosse più "bello", per cui l'elenco non risulta essere stabile perché varia di continuo--3knolls (msg) 14:14, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
I requisiti per ottenere il riconoscimento dei borghi più belli d'Italia sono questi. Certo esistono anche dei costi di gestione della rete di promozione turistica, quasi simbolici (1 euro o meno per abitante residente); anche per far parte dell'UNESCO ci sono dei costi di adesione da sostenere, tanto che uno dei motivi per cui Trump vuole uscire dall'UNESCO è appunto per evitare di pagare i debiti arretrati (550 milioni di dollari) degli USA nei confronti dell'UNESCO. Nessuna lista è stabile nel tempo, inclusa la lista dei patrimoni UNESCO: ogni anno entrano nuovi siti patrimonio e a volte ne vengono esclusi altri (esempio: Valle dell'Elba, Santuario dell'Orice d'Arabia e Cattedrale di Bagrati). --Holapaco77 (msg) 14:59, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il costo dell'adesione all'Unesco non dipende dall'aver o meno siti protetti, e in tutti gli esempi che hai fatto l'uscita non è stata dovuta ad un mancato pagamento ma ad interventi che hanno causato la perdita dei requisiti dei siti (costruzione di un ponte sulla valle dell'Elba, riduzione quasi totale del territorio del Santuario, restauri con materiali moderni per la cattedrale di Bagrati).--Moroboshi scrivimi 15:36, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ma c'è di più: gli stessi criteri per accedere ai borghi più belli d'Italia sono quanto mai vaghi. Per esempio è stato fissato un limite massimo di 2.000 abitanti mentre Deruta (tanto per fare un esempio a caso) ne ha quasi 10.000. Si potrebbe obiettare che "borgo" è diverso da "comune" ma, appunto, la questione diviene assai opinabile e comunque la cat è apposta a Deruta, non a Deruta (borgo) che manco esiste. È chiaro allora che l'ingresso o meno di un comune nel club non dipende tanto dai criteri d'ingresso, quanto piuttosto da scelte politico-amministrative e (soprattutto) da esigenze di bilancio--3knolls (msg) 15:44, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Come scritto qua, 9.130 sono gli abitanti dell'intero comune di Deruta, mentre nel "borgo storico" di Deruta gli abitanti sono solo 250. Il bilancio non c'entra, perchè il criterio di inclusione è legato al patrimonio storico-culturale-architettonico: se il comune non ha tale requisito culturale, potrà anche essere ricchissimo di bilancio, ma non otterrà alcun riconoscimento. E' ovvio per ottenere il riconoscimento serve un'iniziativa di candidatura e un'interesse alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Esattamente come per l'UNESCO: il governo nazionale deve presentare una candidatura all'UNESCO. --Holapaco77 (msg) 16:47, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
(f.c.) Mi permetto di inseririmi: a noi mica deve interessare come l'associazione decida di far entrare un borgo o l'altro... a noi deve interessare solo che: (1) l'associazione sia enciclopedica (e quindi ci può essere la voce), (2) che il fatto di entrare nell'elenco sia cosa "enciclopedica" per il comune (e quindi l'informazione può esistere nella voce del comune), (3) che l'elenco dei comuni sia pubblico (cioè fontato) e univocamente definito (e quindi, dato anche il punto 2, può esistere la categoria). Stop. Come decidono di operare esula da ciò che noi qui dobbiamo analizzare, una volta accettato che la "voce madre" è enciclopedica e che le condizioni per l'esistenza della categoria ci sono tutte. --Retaggio (msg) 15:52, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì però mica noi possiamo mettere una cat a disposizione del club, come se fosse un suo registro delle presenze. Una categoria deve essere stabile (che non è sinonimo di immutabile), sul modello di Categoria:Comuni della provincia di Abc.--3knolls (msg) 16:23, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Può essere anche un club, se enciclopedico in sé e per i componenti del club. --Retaggio (msg) 16:29, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Già, ma le linee guida in oggetto impongono di trasferire gli elenchi dei club turistici su Wikivoyage, ove però la cat già esiste--3knolls (msg) 16:46, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Risposto sotto. --Retaggio (msg) 16:51, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Le "linee guida" dicono di spostare a Wikivoyage le "liste non ufficiali"; viceversa le "liste ufficiali" e di interesse enciclopedico possono coesistere su entrambi i siti. La lista dei borghi più belli d'Italia è una lista ufficiale e di interesse enciclopedico: infatti esiste anche la relativa voce e in tutte le voci dei borghi (spesso nell'incipit) è indicato che la località fa parte dei circuito dei borghi più belli d'Italia. --Holapaco77 (msg) 16:55, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se il riconoscimento vale per il solo borgo di Deruta, allora non bisogna categorizzare la voce del comune, ma semmai la voce sul borgo, quando questa sarà stata creata. In quanto poi all'ufficialità, questa non può essere desunta da ciò che accade su Wikipedia; ufficiale significa che ha valore di legge.--3knolls (msg) 17:20, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Situazione identica ai siti Unesco: ad esempio Categoria:Venezia è categorizzata in categria:Patrimoni dell'umanità d'Italia, ma il sito Unesco riguarda solo il "centro storico di Venezia" e la sua laguna (Mestre e Porto Marghera non sono ovviamente siti Unesco); idem con Matera: il sito Unesco è "i sassi di Matera", non il comune di Matera; idem con le Dolomiti (solo 9 sistemi dolomitici sono Unesco, il resto no); idem con molte altre voci sui siti Unesco. --Holapaco77 (msg) 18:04, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Vero, ma è anche vero che in questo modo siamo usciti completamente OT, visto che il quesito non è quali voci categorizzare?, bensì cancellare la cat?. Per tornare in tema, la differenza tra l'Unesco e il club è che il primo seleziona i siti secondo criteri rigidi e ne comunica ufficialmente l'elenco (suscettibile solo di minime variazioni, mica Venezia e Matera usciranno tanto facilmente!) mentre il secondo stabilisce soltanto dei criteri talmente vaghi (il caso Deruta è esemplare) che quasi ogni centro abitato possa rientrarvi (se lo vuole), per cui in effetti non vi è un elenco "finale", ma solo un elenco attuale che da un momento all'altro può cambiare non per decisione del club, ma per scelta politica dei comuni: oggi il comune X delibera di aderire (stanziando la somma relativa), domani il comune Y sceglie di uscire (ritirando la somma). In definitiva: il borgo ha pagato? allora è (diventato) bello; non ha pagato? non è (più) bello--3knolls (msg) 19:12, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ribadisco comunque che i criteri di selezione sono tutt'altro che trasparenti: da questa fonte ufficiale si evince che gli abitanti del borgo di Deruta sono ben più 2.000, altro che 250--3knolls (msg) 11:58, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

  • Sono tre volte che lo ripeti, ma è una considerazione che non aggiunge nulla nella nostra discussione. Anzi è un perfetto esempio di motivazione fallaci da non usare nelle PdC perché tesa a convincere i partecipanti che l'organizzazione in questione sia poco seria. In questa discussione non ci stiamo chiedendo se l'organizzazione sia seria o no, e neanche se sia enciclopedica o no: ci stiamo chiedendo se serve o meno una categoria per i paesi che hanno ottenuto la certificazione. Tutto il resto va lasciato fuori. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:22, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Ti rispondo anche nel merito: il dato ISTAT che citi non significa niente perché quello che l'ISTAT chiama "Deruta" non è solo il borgo medievale ma tutto l'agglomerato costituito dal centro storico e dai quartieri "moderni" costruiti intorno. Se guardi la mappa satellitare vedrai che la località di Deruta è costituita da un piccolo borgo storico posto su una collina, e da quartieri più recenti costruiti intorno. Siccome l'agglomerato urbano è unico, l'ISTAT conteggia i suoi abitanti con un nome unico. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:22, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
    La tua è una ricerca originale, mentre io ho apportato una fonte terza e autorevole. Se vuoi smentirmi devi citare una fonte altrettanto terza e altrettanto autorevole che attesti che il borgo di Deruta ha meno di 2.000 abitanti. (aggiungo inoltre che i comuni di Castiglione del Lago e Grottammare superano anche la soglia dei 15.000 abitanti; fonte: Istat). In quanto alla prima domanda, ho già spiegato che le linee guida impongono la delocalizzazione della cat su Wikivoyage, questa è la motivazione che mi ha spinto a chiedere questa Pdc e non avrebbe senso ripeterlo ogni volta--3knolls (msg) 12:40, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Scusa [@ 3knolls] ma in questo caso credo che abbia ragione UGU, l'associazione prende in considerazione soltanto il borgo medievale e non il comune: ad es. Grottammare Alto è un buco, i 15 000 abitanti stanno quasi tutti in marina; che è pure bella ma non è certo un borgo. Se così non fosse, e se il criterio di selezione fosse del tutto arbitrario, potrebbero bellamente (dovrebbero?) includere anche Roma ritagliando una porzione di una porzione di una porzione di un quartiere. Il criterio non è trasparente solo perché non lo conosciamo? Beninteso: gli altri argomenti li ritengo validi come per le bandiere arancioni, ma questo lo trovo abbastanza inutile. --Erinaceus (msg) 13:06, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [× Conflitto di modifiche] Altro che ricerca originale: in base alla definizione ISTAT di centro abitato, quei 4000 abitanti sono riferiti a tutta la zona di Deruta costituita da edifici contigui: cioè il borgo medievale, i quartieri più recenti, la superstrada e persino la zona industriale. Per quanto riguarda Wikivoyage, anche questo non è vero perché la pagina dice chiaramente che le liste enciclopediche possono coesistere su entrambi i siti. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:14, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Erinaceus] in realtà almeno alcuni criteri sono chiari: max 2000 abitanti nel borgo e max 15000 in tutto il comune, ok? Ora, io avevo trovato una fonte che attesta che il Borgo di Deruta conta oltre 2000 abitanti, UGU dice che la fonte (seppur terza e ufficiale) non va bene, ma intanto non è stato in grado di trovarne una migliore; allora io mi chiedo: c'è qualcuno in grado di trovare una fonte terza e autorevole che attesti che il borgo di Deruta ha meno di 2000 abitanti? In quanto a Grottammare, non è sufficiente che nel borgo abitino solo quattro gatti, perché comunque il comune supera i 15000 (del resto è proprio grazie a questo criterio che Roma non potrebbe mai entrare). In quanto a Wikivoyage, se si leggono attentamente le succitate linee guida si evince che per evitare il trasferimento non è sufficiente l'"enciclopedicità", ma occorre l'"ufficialità" degli elenchi. Faccio un esempio: il marchio "Città della Ceramica" non è ufficiale perché è solo il nome di un club, l'Associazione Nazionale Città della Ceramica; viceversa, il marchio CAT (Ceramica Artistica Tradizionale) è ufficiale perché rilasciato dal Consiglio Nazionale Ceramico di nomina governativa (ovviamente il marchio "Città della Ceramica" si paga, mentre il marchio CAT è gratis).--3knolls (msg) 15:10, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

Rispondo solo sul primo punto. Sottovaluti l'eventualità che la «discrepanza» sia stata determinata dall'evoluzione demografica, essendo la popolazione un dato fluttuante e trattandosi di due comuni a ridosso dei 15 000 abitanti. --Erinaceus (msg) 16:56, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Come puoi verificare qui e qui il numero degli abitanti è stato costantemente superiore a quota 15.000 fin dal 2006/2007 in entrambi i comuni di Castiglione del Lago e Grottammare--3knolls (msg) 17:20, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se leggi tutto lo statuto, a discrezione del comitato si può superare fino al 10% il limite di 15000 ("2.1.1 - avere una popolazione che nel Borgo antico del Comune o nella Frazione indicata non superi duemila abitanti. Questo primo criterio è eliminatorio. Nel Comune non si possono superare i 15.000 abitanti (+ il 10% su valutazione del Comitato Scientifico"). --Moroboshi scrivimi 18:45, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì ma sono fattacci loro, ci possono mettere dentro pure Lamezia Terme dentro (grossa et brutta) ma non è affar nostro. Qui si deve solo valutare se questa categorizzazione è enciclopedicamente rilevante o meno. --Vito (msg) 18:51, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Tutta questa discussione sui criteri dell'associazione, il numero degli abitanti ISTAT etc, non ha nulla ha che fare con questa proposta di cancellazione. Qui si discute della cancellazione della categoria, se si vuole cancellare la voce si apre una PdC per la voce. Quindi: è una categoria che rispetta l'oggettività? Direi di si, non c'è dubbio sui criteri di categorizzazione. E' rilevante? Anche in questo casi direi di si. Finché la voce è considerata enciclolpedica, direi che la categoria è rilevante. E' utile come strumento di ricerca? Anche in questo caso direi di si. E' gestibile? Direi di sì, non mi pare che vengono cambiati quotidianamente i borghi appartenenti alla categoria. Per me è da mantenere. --ValterVB (msg) 10:40, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per ValterVB nell'ultimo intervento. --Superchilum(scrivimi) 10:43, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Peccato che, nonostante i tanti interventi, nessuno abbia risposto al quesito da me posto in apertura: è vero oppure no che, in base alle linee-guida sopra citate, le pagine di ambito turistico composte da elenchi non ufficiali *:possono stare solo su Wikivoyage?--3knolls (msg) 12:10, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
    (f.c., conflittato) Se l'ambito turistico è anche di interesse enciclopedico (e, come detto stradetto, qua IMHO quest'ultimo c'è), non c'è alcun problema che l'informazione sia condivisa da due progetti "cugini", ovviamente secondo le forme e gli standard peculiari dei due progetti. E' un arricchimento, non un problema. --Retaggio (msg) 13:17, 26 feb 2018 (CET) PS - E poi questa è una categoria, non una lista[rispondi]
Magari mi ripeto, ma qui si sta parlando della categoria. Se non piace la lista presente nella pagina, si va nella pagina di discussione e se ne parla. --ValterVB (msg) 13:04, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Probabilmente le linee guida non sono proprio chiarissime, ma con un pò di buona volontà possiamo arrivare a comprenderne il senso. Su Wikipedia:Regole per il trasferimento (che è una linea guida di Wikipedia, non di Wikivoyage) è scritto testualmente: i casi più comuni di pagine che da Wikipedia devono essere spostati su Wikivoyage sono quelle composte da liste non ufficiali, inerenti aspetti turistici ..... Le liste ufficiali e di interesse enciclopedico (ad esempio la lista dei patrimoni dell'umanità), possono coesistere su entrambi i siti anche se con contenuti diversi o organizzati diversamente. Ora, cosa si intende per pagine composte da liste? Certamente non le voci-lista o le liste in voce che non possono essere trasferite su Wikivoyage perché le linee guida di quel progetto non le ammettono, ma piuttosto le categorie e i template di navigazione che invece esistono anche su Wikivoyage. Ho spiegato che l'elenco dei borghi più belli non ha valore ufficiale, ho fatto presente che la categoria esiste attualmente su entrambi i progetti, per cui non riesco a comprendere dov'è l'inghippo--3knolls (msg) 14:15, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Allora, premettendo sempre IMHO: (1) se la linea guida parla di "voci lista" e su VOY non possono esserci liste, semplicemente la linea guida è sbagliata; (2) in generale, perché un qualsiasi contenuto possa stare su Wikipedia è sufficiente che sia enciclopedico e stop, non necessariamente ufficiale e enciclopedico (e quindi anche qui, la linea guida è sbagliata); (3) che una categoria sia assimilabile a una lista è una tua interpretazione, ma che io non mi sento di condividere: le liste rispondono a WP:Liste, mentre le categorie a Aiuto:Categorie; le prime sono voci dell'enciclopedia, le seconde sono strumenti di organizzazione delle voci dell'enciclopedia (e quindi, la linea guida non c'entra). --Retaggio (msg) 14:31, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Innanzitutto la linea guida non parla di "voci-lista" ma di "pagine composte da liste" e comunque non credo che la linea guida sia concettualmente sbagliata perché l'obiettivo (più che legittimo) è quello di far sì che ogni progetto acquisisca una sua identità specifica; se si è ritenuto opportuno delegare a Wikivoyage la materia turistica, allora facciamolo; del resto non tutto ciò che è enciclopedico va su Wikipedia: ad esempio i libri storici o i testi di legge sono certamente enciclopedici ma andranno su Wikibooks o su Wikisource (ovviamente). Se invece il problema è la poca chiarezza della linea guida si può aprire una discussione in quella sede, anche se impedire i trasferimenti equivarrebbe a mettere in cancellazione l'intero progetto Wikivoyage: che senso avrebbe tenere in vita un inutile doppione?--3knolls (msg) 15:02, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Hai ragione, ho scritto "voci-lista" ma intendevo "pagine composte da liste". Per il resto, non esageriamo... non stiamo dicendo di mettere in cancellazione l'intero progetto Wikivoyage, ma al limite di tenere qua un (uno = 1) contenuto che oltre che di interesse turistico è anche di interesse enciclopedico. E poi, continuiamo a confondere voci e categorie: questa è una categoria, ovvero uno strumento di organizzazione di voci enciclopediche, non una voce, una lista o una pagina composta di liste. --Retaggio (msg) 15:24, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Intanto la categoria è una pagina a tutti gli effetti ed è composta da un elenco (come già detto, in quel contesto la parola "lista" può essere intesa solo in quel senso e non come voce-lista). Però il "contenuto" da mantenere non è uno e uno solo perché, una volta aperta la porta, rientreranno anche tutti gli altri. Dopo aver tanto penato per trasferire tutti i vari cataloghi turistici su Wikivoyage (borghi autentici d'Italia, città della ceramica, città del vino, città del pane, bandiera arancione e tanti altri ancora), li vedremo tornare tutti di gran carriera su Wikipedia che assumerà così sembianze sempre più "turisticheggianti", mentre Wikivoyage sarà condannata a morte per soffocamento.--3knolls (msg) 16:39, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere categoria precisa, contenente voci di centri abitati riconosciuti come di spiccato interesse turistico da un'associazione di rilevanza nazionale. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:05, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Fornisce l'impressione che garantiamo un bollino promozionale. Se dovesse rimanere, il nome della categoria va spostato a Club dei borghi più belli d'Italia che è il nome corretto dell'associazione la cui appartenenza permette l'utilizzo del marchio.--Bramfab Discorriamo 22:46, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
    È un'impressione sbagliata: e non credo che dovremmo cancellare pagine solo perché qualcuno -molto superficialmente- ne trae impressioni sbagliate. Per quanto riguarda il nome, non capisco questa ansia di smarcarsi e di prendere le distanze dall'associazione in modo innaturale e forzato, quando neanche ce ne sarebbe bisogno. Dovremmo forse rinominare la voce Good Music in Album Good Music per sottolineare che è il nome dato dall'autore e non un nostro giudizio? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:15, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
E certo che è un'impressione sbagliata, ma è un'impressione giustificata. Come lo sarebbe quella di un anglofono che leggesse soltanto il titolo di Good Music. Però almeno in quel caso basta leggere l'incipit della voce - anzi no, la disambigua... - per capire, senza nemmeno bisogno di fare un clic in più. Ecco, in questo caso sì, se uno traesse un'impressione sbagliata direi che è stato superficiale. La categoria invece può trarre in inganno --Erinaceus (msg) 23:37, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vero, però cambiando il nome alla categoria si creerebbe un precedente: ognuno potrà cambiare i titoli ufficiali solo perché a suo giudizio ambigui. Infatti il nome del marchio è "I borghi più belli d'Italia", non importa chi lo rilascia: allora, se per caso venisse rilasciato dal Ministero del Turismo (magari!), dovremmo chiamarla categoria:Ministero del Turismo? Poniamoci invece un'altra questione: perché personaggi di indubbia enciclopedicità come i medici missionari hanno diritto alla sola categoria (tanto che molte voci, come ad esempio questa, sono orfane), mentre club a carattere più o meno apertamente promozionale possono avere categoria su Wikipedia, lista in voce su Wikipedia, lista nella tematica su Wikivoyage e categoria su Wikivoyage? Credo proprio che sopprimere la sola cat su Wikipedia (conformemente alle linee guida citate in apertura) non causerebbe alcuna difficoltà a chi avesse bisogno dell'elenco completo dei comuni aderenti al club, poiché la ricerca potrebbe avvenire con tre diverse altre modalità--3knolls (msg) 05:32, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
Il nome dell'associazione è Club dei Borghi più belli d'Italia e noi li categorizziamo come comuni appartenenti a questo Club, altrimenti chiunque potrebbe essere libero di inserire un comune in questa categoria sulla base di criteri di valutazione differenti. L'unico criterio per avere questa etichetta è di far parte di questo club ed è anche l'unico motivo per respingere l'inclusione nella categoria di altri comuni ... non facenti parte del club. Il titolo di una voce, come Good Music si riferisce ad una specifica un'opera artistica con un suo titolo e non trae nessuno in inganno, (e in più abbiamo la disambigua Good Music).--Bramfab Discorriamo 10:28, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]


  • ...

--Holapaco77 (msg) 14:38, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

  Contrario Che l'apertura vertesse sull'enciclopedicità della voce è completalmente falso (verteva invece sulle linee guida relative alle competenze dei vari wikiprogetti). È vero invece che si è usciti spessissimo OT, tuttavia questo non è un motivo valido per la chiusura, ma piuttosto per riportare la discussione sugli argomenti di apertura e per valutare il consenso alle possibili modalità di applicazione.--3knolls (msg) 15:56, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Come è già stato riportato, quelle linee guida parlano di liste e questa è una categoria, sono due concetti diversi e quindi non si applica quanto indicato in quella linea guida. --ValterVB (msg) 19:19, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
In realtà si parla di "pagine composte da liste", con probabile riferimento a categorie e templates di navigazione. Ma se anche si riferisse alle liste, sarei allora autorizzato a cancellare la lista in voce lasciando la sola cat su Wikipedia? Voglio dire: al di là delle interpretazioni più o meno opinabili, il concetto-base di quella linea guida è che qualcosa su Wikivoyage bisogna pur trasferire (e non semplicemente ricopiare)--3knolls (msg) 19:51, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
Con i "probabile" non si va molto avanti. Più su hanno linkato le pagine di aiuto per le categorie e per le liste per evidenziare il fatto che sono 2 concetti diversi. Ora se tu vuoi cancellare la lista puoi discuterne tranquillamente nella pagina di discussione della voce, non in questa pagina che è per la categoria. --ValterVB (msg) 22:15, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
Comunque sia vi è anche un problema di gestibilità: trattandosi di un club occorre stare dietro non soltanto alle decisioni del club stesso (che da un momento all'altro potrebbe aggregare o escludere uno o più comuni), ma anche alle decisioni di tutti i singoli comuni (i quali a loro volta potrebbero da un giorno all'altro deliberare di uscire dal club, e magari poi di rientrarvi, senza che il club stesso possa opporsi o controbattere). Invece le categorie dovrebbero avere una certa stabilità: ad esempio la categoria categoria:Comuni della città metropolitana di Roma Capitale è stabile nel senso che né la città metropolitana né i singoli comuni possono apportare mutamenti di proprio arbitrio, ma saranno organismi terzi (statali o regionali) a statuire in forma solenne. In altri termini, come ha affermato qualche altro utente più sopra, l'appartenenza al club non è un elemento così caratterizzante da meritare una cat su Wikipedia--3knolls (msg) 09:51, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Non c'è alcun problema di gestibilità, perchè quando si aggiorna la voce I borghi più belli d'Italia, si va ad aggiornare anche la relativa categoria. Non sta scritto da nessuna parte che le categorie devono essere "stabili". --Holapaco77 (msg) 10:07, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Eccome: nell'incipit delle linee guida è scritto chiaramente che le categorie troppo specifiche sono deprecate. E qui parliamo della semplice iscrizione a un club: più specifica di così...--3knolls (msg) 10:25, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Se un comune decade, si inserisce la data di decadenza nella lista, Wikipedia tiene conto della storia, no dell'adesso. E l'ho già scritto sopra ma lo ripeto IMHO se il criterio di inserimento è di essere o essere stati appartenenti ai Borghi più belli d'Italia allora la categoria soddisfa il criterio di stabilità, altrimenti no.--Moroboshi scrivimi 13:53, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 9 marzo 2018

La votazione per la cancellazione termina venerdì 16 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Retaggio (msg) 10:40, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Holapaco77 (msg) 11:23, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  3. --ValterVB (msg) 13:07, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Superchilum(scrivimi) 14:25, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Antonio1952 (msg) 23:04, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Massimo Telò (scrivimi) 23:12, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Plasm (msg) 04:44, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  8. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:53, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Eylenbosch (msg) 15:40, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Kenzia (msg) 14:10, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Domenico Petrucci (msg) 11:19, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  2. --3knolls (msg) 11:22, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  3. Afnecors (msg) 12:23, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 14:42, 9 mar 2018 (CET)...[rispondi]
  5. --Harlock81 (msg) 14:50, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Pop Op 19:35, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 08:10, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Moroboshi scrivimi 08:13, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Erinaceus (msg) 08:21, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  10. Categoria "promozionale", come del resto la voce dell'associazione, passi per wikivoyage ma qui..--Kirk Dimmi! 08:24, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  11. Il fatto che l'associazione sia considerata enciclopedica non rende enciclopedica la categoria. Basta la lista.--Ceppicone 07:52, 6 mar 2018 (CET) 10:26, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. --StefBiondo 15:18, 10 mar 2018 (CET) Non capisco l'utilità di mantenere una categoria le cui voci sono già integralmente presenti nella voce principale.[rispondi]
  13. cancellare--Pierpao.lo (listening) 16:21, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
  14. pupyfaki ^^ 23:38, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
  15. --Dr ζimbu (msg) 14:50, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
  16. --Bramfab Discorriamo 16:36, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
  17. --Bultro (m) 18:50, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
  18. --Marie de France (msg) 21:04, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
  19. --Malandia (msg) 13:37, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
  20. --Aplasia 17:43, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
  21. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:11, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]
  22. --Sax123 (msg) 11:54, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]
  23. X-Dark (msg) 12:40, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]

Astenuti

  1. --Pampuco (msg) 16:47, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
  2. -- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 14:39, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 10:55, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.


Rileggendo l'intera voce mi pare sostanzialmente fuori dai criteri di enciclopedicità previsti per le varie figure in wikipedia. --ignis scrivimi qui 19:03, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

tra l'altro oltre a darmi del cretino in voce, mi ha mandato una email in cui mi dice che mi querela. Penso che wikipedia possa fare a meno di questa voce. --ignis scrivimi qui 19:04, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma è una persona molto nota, lo conosco io che l'economia non la seguo perchè l'ho visto spesso in tivù.--Gigi Lamera (msg) 20:02, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
noto non necessariamente vuol dire enciclopedico. Tra l'altro a fronte della minaccia di querela la voce andrebbe oscurata e l'utente bloccato infinito. Tuttavia ho propeso per questa strada perchè magari emergono davvero motivazioni più ampie e forti rispetto al è noto --ignis scrivimi qui 20:31, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
E' stato un importante collaboratore di Report, e la vicenda con la Gabanelli è nota. Ha collaborato con numerosi importanti giornali italiani ed è stato presente come ospite in diverse trasmissioni televisive. A ciò si aggiunge una certa notorietà acquisita negli ambienti no-euro. Riguardo l'enciclopedicità di per sé, sono abbastanza convinto. Se la voce resta, va comunque rivista, essendo troppo autoreferenziale e dando a volte troppo risalto a questioni marginali.
Riguardo la minaccia: hai tutta la mia solidarietà. Se si deciderà di oscurare la voce per questo motivo certo non mi opporrò. Però sono due faccende diverse. --Ripe (msg) 21:05, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
ti ringrazio per la solidarietà. Non intendo oscurare la voce a meno che non seguano davvero azioni giudiziarie (ma su che basi sarei curioso di saperlo) o altre email di minaccia. Per cui, magari atteso qualche giorno, potete aprire la consensuale. --ignis scrivimi qui 21:08, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • L'enciclopedicità di Paolo Barnard mi sembra evidentissima per l'attività di giornalista, di attivista, esperto di economia e tra i principali divulgatori in Italia della Teoria della Moneta Moderna.--Plasm (msg) 04:38, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Beh, se guardassimo solo le pubblicazioni su SBN l'unica opera discretamente diffusa mi pare sia Perchè ci odiano, il resto è roba presente in 2-3 biblioteche in tutta Italia. Poi il suo sito come nota non è il massimo, troppe note autorefenziali, sarebbe comunque da dargli un'asciugatina, alla voce, in questo stato è da altri avvisi.--Kirk Dimmi! 11:58, 28 feb 2018 (CET) P.S. Sarà mai possibile che una nota si e una no che apro porta al sito paolobarnard.info? Qualcun altro è un url morto, le note forse sono da dimezzare.[rispondi]
    [@ Ignisdelavega] Sto attendendo l'ultimo (o il penultimo) momento a causa della minaccia legale, ma hai ammesso l'apertura della consensuale «atteso qualche giorno», segno che intravedi la possibilità che più utenti ritengano di poter discutere l'eventuale mantenimento. Se è così sono d'accordo, visti i pareri di [@ Gigi Lamera], [@ Ripepette], [@ Plasm] e puoi aggiungere il mio (contra [@ Kirk39]): il punto non è la notorietà in sé stessa ma le collaborazioni e le presenze ricordate da Ripe.
    Detto ciò, il silenzio della comunità che non ha ancora aperto la consensuale è ambiguo, e potrebbe essere «viziato», sia pur in positivo, dalla solidarietà per la minaccia legale. Io ora non apro anche perché, se non mi fa piacere cancellare una voce probabilmente enciclopedica, altrettanto poco me ne fa mantenere una voce per lasciarla oscurata. Poiché non posso chiedere a Barnard che cos'ha intenzione di fare, permettimi di rivolgere due domande a te: 1) nel caso volessimo giudicare ora la rilevanza della voce, possiamo stare tranquilli che nessuna querela ti verrà inoltrata, per il bene della voce stessa e tuo? 2) se così non è, tu riterresti opportuno (io tendenzialmente sì) ignorare le regole annullando la procedura e oscurando direttamente la voce, con il sottinteso di riprendere in seguito la discussione sull'enciclopedicità, mettendo agli atti che in questo momento la comunità, a causa della persona oggetto della biografia stessa, non ha la serenità per decidere? Perché anche se tu preferisci non oscurare la voce, l'interesse alla tutela di Wikipedia trascende la tua volontà sul punto.
    Dico questo perché nessuno deve avere il potere di influenzare le nostre scelte, quand'anche con il suo comportamento ottenga l'effetto contrario a quello sperato, e sospetto che sia proprio ciò che sta avvenendo: qui nessuno apre perché, fintanto che la voce resta, resta anche l'occasione - seppure non la causa - dell'avvio della querela. Non ha molto senso ma mi pare abbastanza istintivo. --Erinaceus (msg) 21:45, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
per me potete aprire la procedura per salvare la voce. Non intendo oscurare a voce allo stato delle minacce proferite e avevo chiesto solo qualche giorno per vedere se ci sarebbero stati sviluppi. Aprite pure quindi la procedura. --ignis scrivimi qui 21:52, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
Per oscurare basta la minaccia, mi pare, gli sviluppi non servono, non servi neanche tu :-D
E tra l'altro una volta cancellata, in teoria, potrebbe (dovrebbe?) essere il caso di proteggerla in creazione.
Ok allora rendo noto il mio programma: apro domani sera, se mi ricordo. --Erinaceus (msg) 22:01, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Erinaceus] ha ben espresso le mie perplessità riguardo l'apertura. Credo tuttavia, visti gli sviluppi, che sia il caso di aprire. (se è meglio facciamo anche domani sera, però poi se il Riccio si dimentica so' cavoli ^^ no scherzi a parte, in caso amen le regole e l'admin che chiude non faccia il formale u.u) --Ripe (msg) 22:15, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
In realtà ho taciuto che forse avevo proprio intenzione di scordarmi, alla fine io conto uno e non posso essere sicuro di cosa pensano gli altri. Se qualcuno fosse stato interessato, nel dubbio avrebbe aperto e saremmo stati in due, se no forse non valeva la pena (mente diabolica eh...) --Erinaceus (msg) 22:30, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
Personalmente stavo aggiornando un po la voce, soprattutto cercando fonti terze. Il vero problema della voce risiede secondo me proprio in questo aspetto. Gran parte delle fonti vengono dallo stesso sito di Barnard, e questo potrebbe essere l'unico motivo che ne minaccia l'enciclopedicità, considerando il fatto che il soggetto è molto noto e sicuramente enciclopedico. Avrei aperto la consensuale non appena mi fossi portato un po avanti con questo lavoro, o al limite alla scadenza di questa prima fase.--Plasm (msg) 23:02, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Per i motivi sopra esposti apro la consensuale. La voce presenta i problemi già evidenziati, che vanno assolutamente risolti se si opterà per il mantenimento. Trovo al momento tuttavia che cancellare in semplificata sarebbe un errore, viziato anche dalla triste vicenda delle minacce legati (faccio presente che concordo con Erinaceus sul modo di procedere nel caso venissero fuori altre minacce). Il soggetto tuttavia mi sembra risultare enciclopedico per i motivi da me espressi nel primo intervento, tenendo conto anche degli altri pareri espressi. Nutro ancora qualche dubbio, quindi per il momento, previa analisi più approfondita, mi considero neutrale fortemente tendente al mantenere.
Chiedo alla comunità, in questa fase, di affrontare la questione con la massima serenità possibile, evitando di esprimere pareri personali sul soggetto della voce. Siamo qui solo per valutare se la voce sia enciclopedicità e se possa raggiungere la sufficienza per quanto riguarda POV e problema di fonti. Sperando che si riesca a migliorare la forma nel corso di questa procedura. --Ripe (msg) 12:35, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

  •   Commento: come Ripe, con una forte tendenza al mantenere che preferisco non specificare in prima battuta dando voce a chi non si è ancora espresso e può, in tutta obiettività, affrontare l'unica questione che viene qui in discorso: la rilevanza o non rilevanza enciclopedica della voce. --Erinaceus (msg) 12:49, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare. A me è noto solo perchè in wikipedia è riferimento di alcune utenze che spingono la Teoria della Moneta Moderna, prima dell'avvento di queste utenze non avevo conoscenza di questa persona. Non mi pare che l'attività di giornalista così come espressa in voce sia rilevante ai fini wikipediani; è certamente un egregio professionista che tuttavia non mi pare incontri i nostri criteri di enciclopedicità neanche come scrittore. La mancanza di fonti terze e autorevoli forse rende poco evidente la sua enciclopedicità --ignis scrivimi qui 13:08, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Già solo per la partecipazione come esperto economico e politico in tante televisioni nazionali dimostra la sua enciclopedicità: quindi da mantenere, e nulla c'entrano le minacce legali con l'enciclopedicità.--Gigi Lamera (msg) 14:55, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  • Il mio è un   Mantenere condizionato. La pagina andrebbe sistemata, possibilmente da utenze al di fuori del territorio italiano, trovata una versione consolidata e protetta. Le utenze extra Italia sarebbero un po' più protette dalle minacce di azioni legali. Il personaggio mi pare enciclopedico e se vogliamo tenerci la pagina questa deve essere fontata dalla prima all'ultima virgola. Quindi pagina breve ed essenziale. Poi voglio vedere chi viene denunciato, chi al di fuori del territorio italiano cita articoli apparsi sui media nazionali? Se non si riesce a fare questo, onestamente, non ritenendo che comporta alcunché avere o non avere la voce di questo giornalista su Wikipedia, qualora lo ritenessimo opportuno si potrebbe tranquillamente cancellare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:17, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ah quasi dimenticavo, prima pensiamo a tutelare Ignis, poi pensiamo a tutto il resto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:18, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
ti ringrazio. E tuttavia non credo accadrà nulla. Nella malaugurata ipotesi trovasse avvocati disposti a consentirgli una causa temeraria comunque la vedrà persa :-) --ignis scrivimi qui 17:34, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Vabbè, ma uno che dà del cretino a un altro davanti a tutto il mondo poi si mette pure a fargli causa? la diffamazione è bell'e consumata e quella costa --Erinaceus (msg) 17:39, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per l'irrilevanza dei sui scritti, però visto che ci sono discrete possibilità che la voce venga mantenuta, se rimane in questo stato bisogna aspettarci qualche colpo di motosega. Magari già prima della fine di questa pdc tolgo da questo CV autoreferenziale le note che portano a paolobarnard.info --Kirk Dimmi! 20:41, 2 mar 2018 (CET) P.S. Oh, sempre che ciò non danneggi Ignis, io problemi non ne ho, ma se così fosse (cioè fosse danneggiato per edit di altri) e venisse mantenuta, allora l'oscuramento resta l'unica soluzione.[rispondi]
non c'è motivo di oscurare, sa sarà mantenuta rimarrà visibile :-) --ignis scrivimi qui 20:50, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Io sono il primo che di solito guarda all'enciclopedicità del soggetto piuttosto che alla forma della voce (e talvolta vengo rampognato per questo ;) ma stavolta, proprio... Se si vuole tenere la voce, si riscriva tutto da capo, e poi guarderò meglio. Voce tutta scritta in prima persona, con fonte principale il suo blog (o che altro), mi sono fermato quando dice che vive in ristrettezze economiche... beh, con tutto quel che ha fatto e fa, mi sembra decisamente improbabile. Solidarietà comunque a tutti, ovviamente a Ignis, ma eventualmente anche a Barnard, casomai avesse subito veramente tutte le ingiustizie menzionate in voce. --Pop Op 22:52, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
    L'avevo vista quella frase, solo ora ho guardato le fonti, addirittura 5 note, ma 4 sono del suo solito sito, l'unica non autoreferenziale, di rai.it, è del 2008, ma dice solo che è sposato e vive a Bologna.--Kirk Dimmi! 23:21, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Premessa: esprimo solidarietà a Ignisdelavega per le minacce legali che ha subito. Mi sono sforzato di valutare la rilevanza del soggetto senza considerare il comportamento dello stesso nei confronti di Ignisdelavega. La mia idea è che il biografato sia un onesto professionista come tanti. L'aver lavorato per il programma Report non conferisce rilevanza: altrimenti dovremmo avere tutte le voci su tutti i giornalisti che vi hanno lavorato dal 1994 ad oggi. L'essere un sostenitore della Teoria della Moneta Moderna non è di per sé un fattore di rilevanza: non ne è l'ideatore e non risulta nemmeno tra i sostenitori principali. La vicenda con la Gabanelli IMHO non è un fattore di rilevanza del biografato: è già trattata nella voce su Report, e secondo me è più che sufficiente. Il fatto che sia spesso presente in televisione secondo me non rileva: anche Stefano Parisi lo è, ma per il momento non è enciclopedico; anche tanti partecipanti dei reality sono spesso presenti in televisione, ma non sono enciclopedici per questo motivo. Il corredo di fonti è debolissimo: per la stragrande maggioranza è autoreferenziale, e quel poco che resta dimostra solamente una certa notorietà di questo soggetto. Ma notorietà ed enciclopedicità sono due cose diversissime: in particolare la diffusione e l'importanza delle sue pubblicazioni mi fanno propendere per un giudizio di non enciclopedicità del biografato. --Domenico Petrucci (msg) 20:47, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere è un giornalista molto famoso che porta avanti tesi controverse ma non per questo non enciclopediche! --Codinoo (msg) 11:17, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Ma nessuno dice che le tesi portate avanti dal biografato non siano enciclopediche. IMHO poiché lui è solo uno dei tantissimi propugnatori di quella teoria, non è necessario dedicargli una voce. La leggenda che circolava su John Titor è enciclopedica, ma non tutti i blogger, giornalisti, divulgatori informatici e opinionisti che l'hanno pubblicizzata sono a loro volta enciclopedici. --Domenico Petrucci (msg) 09:11, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Il fulcro del discorso di Codinoo è che Barnard è soprattutto un giornalista molto famoso.--Plasm (msg) 17:00, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   CancellareHo letto tutta la voce ed onestamente non ho trovato nulla di enciclopedico nelle sue affermazioni (quasi tutte suffragate unicamente dal suo blog) e nelle sue prese di posizione --Klaudio (parla) 09:44, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare quoto chi mi precede per la cancellazione, voce ipertrofica di blablabla autoreferenziale, pubblicazioni in massima parte irrilevanti, la notorietà (l'ho letto anche nelle pagine di aiuto) non equivale all'enciclopedicità per fortuna, per le restanti vicende sull'oscuramento non sono pratico ma solidarietà con ignis, mi candido ad essere co-querelato con te :-) --Tostapanecorrispondenze 00:49, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per la notorietà proveniente dalla sua esposizione mediatica. --Giornada (msg) 09:31, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per i motivi detti all'inizio della semplificata e in apertura della consensuale. Ho sfoltito un po' la voce, eliminando un'intera sezione inopportuna, alcuni incisi irrilevanti, e diverse fonti autoreferenziali superflue. C'è ancora da lavorare sulla voce, ma dando un'altra ripassata di machete qua e là si dovrebbe riuscire ad ottenere una voce sufficientemente terza e non autoreferenziale. Tolto questo problema, per me il soggetto è sufficientemente enciciclopedico (motivazioni scritte sopra), quindi esplicito il mio Mantenere. --Ripe (msg) 22:05, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]


  •   Cancellare Personaggio televisivo noto soprattutto per le sue "provocazioni". Nella voce è indicato però come giornalista e saggista, ma non viene indicata alcuna informazione che metta in evidenza un reportage o un saggio di interesse enciclopedico che leghi la sua figura a questi due campi. Con le minacce legali, abbiamo abbastanza per poter cancellare la voce anche immediatamente senza il rischio di perdere nulla. X-Dark (msg) 14:03, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Barnard era ben noto prima di quella vicenda (e delle altre storielle, quasi da gossip, degli ultimi anni). Sulle minacce legali abbiamo già detto che non c'entra.--Ripe (msg) 15:30, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
    E' la "notorietà" il nostro metro per misurare se una voce biografica deve essere mantenuta o meno? O tempora, o mores! Come la valutiamo? Oltre ad essere un criterio eccessivamente sbilanciato per comparse tv e blogger, non possiamo creare una voce del tipo "Tizio Caio (Roma, idi di marzo, 72 dC) è un personaggio ben noto.". La voce definisce Barnard come un giornalista e un saggista, eppure la fonte 2 usata a supporto di questa affermazione non solo ne parla brevemente (letteralmente due righe messe in croce), ma è semplicemente un pdf preso dal sito www.fondazionebizzarri.org, che fornisce una lista di 24 documentari assieme ai loro registi. Nemmeno fa riferimento all'attività di saggista, nemmeno è più disponibile sul sito originale. La fonte 7 usata a supporto dell'attività "giornalista pubblicista" punta ad una pagina che propone noleggio di furgoni e preventivi di noleggio auto a Milano (link rotto?). La fonte 4 è un ringraziamento a Barnard per aver messo a disposizione un libro esaurito del padre (?). La fonte 10 è un "404 not found" diretto. La fonte 20 usata per supportare le presunte minacce subite da un agente della CIA è il sito personale. La fonte 11 sono di nuovo quattro righe messe in croce. Questo materiale è chiaramente insufficiente per una voce enciclopedica. Ricorrere alle minacce legali ci entra eccome: fuori da wikipedia chi vuole usarla come se fosse un sito personale di cui disporne a proprio uso e consumo! X-Dark (msg) 12:39, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere E' stato tra i fondatori di Report, ha lavorato per molti anni come giornalista in Rai e ha diverse pubblicazioni all'attivo, credo sia enciclopedico--Marcoscapin1994 (msg) 14:44, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Fondatore di Report o lui afferma di essere stato uno dei fondatori? Sono 2 cose un po' diverse.--Kirk Dimmi! 14:59, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Pubblicazione di Rizzoli--Marcoscapin1994 (msg) 15:32, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
    A me pare un libro curato dallo stesso Barnard (poco terzo pure quello), comunque non è passato ancora un admin terzo ma a dire il vero la consensuale è scaduta ieri a mezzanotte, avevo replicato ma me ne sono accorto dopo.--Kirk Dimmi! 15:44, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Barnard ha contribuito al libro ma quella è una descrizione interna ad esso volta a spiegare chi sono gli autori. Dubito che una casa editrice stimata e attendibile dia nomee casuali e senza verifica a chi ha partecipato a un libro d'inchiesta dopo la consueta revisione del testo. Comunque io una prova visionata da una parte terza (la Rizzoli) l'ho prodotta, se è un falso dovresti portare una controprova.--Marcoscapin1994 (msg) 15:54, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Io ho detto che non è terza, non devo portare proprio nulla. --Kirk Dimmi! 16:04, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Beh, se lo dice un utente di wikipedia che un libro pubblicato da una nota casa editrice riporta informazioni false o non comprovate sarà sicuramente così. Comunque anche qui è riportato, in una testata registrata o qui o qui. Ti bastano come fonte terza o vuoi continuare a discutere su una cosa che avevo già provato? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marcoscapin1994 (discussioni · contributi) 16:32, 17 mar 2018‎ (CET).[rispondi]
    Non mi sembrano fonti molto autorevoli. Per quanto ne so possono tranquillamente averlo letto da Wikipedia e riportato acriticamente. --Ripe (msg) 17:39, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Se servono altre fonti c'è il Giornale e il quotidiano Trentino. Spero che questo possa chiudere la discussione comprovando che Barnard è stato tra i fondatori della trasmissione.--Marcoscapin1994 (msg) 21:41, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Al di là di ogni soggettivo e opinabile giudizio politico-morale sull'operato di questo giornalista anti-establishment, che inevitabilmente sarebbe soggetto a critiche da parte di chi non condivide il mio pensiero, credo che soddisfi almeno due dei criteri di enciclopedicità previsti da Wikipedia, visto che, oltre ad essere autore di "documentatissime inchieste" per Report, è stato a capo di un movimento di rilevanza nazionale (punto 4 dei criteri di enciclopedicità per le biografie), come lo fu il movimento di "seguaci" della teoria MMT, è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi, ha scritto un libro per la Rizzoli (Perché ci odiano), che è stato recensito dal senatore e saggista Gianluca Ferrara su il Fatto Quotidiano, ha curato un libro per la stessa (Dall'altra parte di Bartoccioni e Bonadonna), ha scritto un libro per Interlinea edizioni (Aiutami a morire. Storie di lotta contro l'abbandono dei malati terminali), senza citare i vari libri scritti per Andromeda e Mabed, tra cui uno con Warren Mosler (criteri di enciclopedicità per le biografie degli scrittori); frasi come "Rileggendo l'intera voce mi pare sostanzialmente fuori dai criteri di enciclopedicità previsti per le varie figure in wikipedia. Tra l'altro oltre a darmi del cretino in voce, mi ha mandato una email in cui mi dice che mi querela" di certo non presentano argomentazioni valide per l'esclusione di un giornalista e attivista come Paolo Barnard dalla possibilità di essere considerato abbastanza noto da "meritare" di essere presente su Wikipedia, a prescindere dal suo comportamento, senz'altro poco civile, tenuto nei confronti dell'utente.--Cats' photos (msg) 18:48, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 17 marzo 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 24 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Gigi Lamera (msg) 17:53, 17 mar 2018 (CET)...[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 20:33, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
  3. Come ho già detto: co-fondatore di Report, giornalista e scrittore quindi persona rilevante--Marcoscapin1994 (msg) 06:50, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Come già detto in pagina discussione, nessuna fonte primaria antecedente alla versione dove lo afferma qui su wikipedia, potrebbe essere un'altra autoreferenza.--Kirk Dimmi! 11:28, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Io delle fonti terze le ho prodotte al limiti sta a voi l'onere della smentita o la prova che wikipedia ha manipolato quanto riportato sugli articoli--Marcoscapin1994 (msg) 15:30, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
    No, non sta a noi, e non cambiare sempre i termini, si parla di una specie copyviol inverso, non di manipolazione, o meglio, probabile sia un giro di copia qui copia da wiki e torniamo all'autoreferenzialità, altrimenti ci vorrebbe una fonte ufficiale antecedente che lui c'entri qualcosa con la fondazione.--Kirk Dimmi! 15:39, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Cats' photos (msg) 14:21, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Giornada (msg) 10:18, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Malandia (msg) 13:35, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Codinoo (msg) 13:40, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
  8. -- Spinoziano (msg) 15:40, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
  9. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:58, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
  10. --SuperPierlu (msg) 20:31, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Acqueamare (msg) 11:08, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Gengimat (msg)
  13. --Brunoliegibastonliegi (msg) 18:34, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. Lemma difficilmente gestibile. --Vito (msg) 16:16, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
  2. La notorietà al grande pubblico è un dato ininfluente (vedi Salvatore Aranzulla)--3knolls (msg) 17:40, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
  3. Titore (msg) 18:28, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Kirk Dimmi! 01:33, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
  5. Vedi commento in discusione, non ho visto nulla che mi abbia fatto cambiare idea --Klaudio (parla) 10:05, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
  6. non rinvengo elementi di enciclopedicità. --ignis scrivimi qui 12:49, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
  7. Come sopra --Tostapanecorrispondenze 17:30, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
  8. X-Dark (msg) 18:16, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
  9. Voce largamente autoreferenziale; né il propugnare la TMM, né la notorietà conferiscono WP:E.--Equoreo (msg) 11:23, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Cavarrone (msg) 22:07, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
  11. Sono dieci anni che va avanti questa storia --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 07:52, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Bramfab Discorriamo 11:25, 21 mar 2018 (CET) solamente promo.[rispondi]
  13. Mandalorian Messaggi 20:07, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]
  14. --F. Foglieri Non cliccare qui 12:32, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
  15. --Domenico Petrucci (msg) 16:25, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:15, 25 mar 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fabio Lovino}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.

Fotografo ed artista italiano che ha realizzato copertine di album discografici, ritratti di attori enciclopedici, copertine di diversi periodici distribuiti nelle edicole. Da ricerche effettuate nei giorni scorsi, tuttavia, non risulta esistere un corredo di fonti terze particolarmente solido per poter considerare enciclopedicamente rilevante questo bravissimo professionista. --Domenico Petrucci (msg) 09:31, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:33, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.

Era stata proposta la cancellazione immediata. In discussioni progetto:Popular music#Epicurei 96, l'utente [@ IlPasseggero] ha scritto: «Vedo che è già stata messa in immediata. Giustamente. Un solo 45 giri nel 1968 e poi si sono sciolti. Non c'è nemmeno da pensarci su.» ma poiché la richiesta di immediata non è stata accolta, avvio una semplificata. Ovviamente non avviso l'autore. --Domenico Petrucci (msg) 07:40, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sì, il gruppo ha all'attivo un solo 45 giri uscito nel 1968 e poi si è sciolto. I componenti non hanno neppure dato vita a un gruppo "storico" dopo lo scioglimento, né alcuno di loro si è distinto per l'attività di musicista. Il gruppo non rientra in alcun criterio. Non ho capito la motivazione per cui è stata rifiutata l'immediata. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:06, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
Io dalla cronologia non ho capito chi è che avrebbe rifiutato la proposta, ma soprattutto quali strani ragionamenti abbiano portato qualcuno anche solo ad ipotizzare una cancellazione immediata così di cattivo gusto. Ed evito di dire altro, perché, anche se l'enciclopedicità del gruppo appare alquanto impalpabile, quando vedo invocare la cancellazione immediata senza che ve ne siano i presupposti, ma anzi più di una considerazione suggerisce che l'idea del C4 non è neppure da ipotizzare, viene voglia di trasferirsi da Wikipedia a qualche... cristalleria da cui passano continuamente degli elefanti, che come da proverbio distruggerebbero sì, ma almeno in modo meno sbrigativo e più delicato di come si fa ogni tanto qui. Sanremofilo (msg) 12:39, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ IlPasseggero] Alle 18.38 di ieri, avevo proposto la cancellazione immediata. Nessuno aveva rigettato la richiesta, però oggi alle 07:38 nessuno l'aveva nemmeno accolta. Per questo ho detto che la richiesta non è stata accolta. Dopo tutte quelle ore, ho pensato che nessuno avrebbe più accolto la richiesta, e quindi ho avviato una semplificata. --Domenico Petrucci (msg) 17:25, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:17, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.


Solo attività musicale all'interno di altre band, nessuna attività solista.--Knoxville (msg) 12:56, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 02:24, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.

Voce minima con definizione da dizionario--N83 (msg) 14:21, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:51, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.

Oltre alla semplice longevità non è descritto altro di rilevante.--F. Foglieri Non cliccare qui 22:25, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: PdC che mi pare affrettata. In attesa di ulteriori approfondimenti si poteva inserire il template E. --CoolJazz5 (msg) 04:06, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ma tanto non si può applicare il C7 se la pagina viene reinserita con differenze significative rispetto a questa, creata 10 anni fa e ancora consistente in appena 5 righe, dove risaltano solo la fondazione nel 1873 e che il sodalizio ha ricevuto il riconoscimento di "Gruppo Musicale di interesse Nazionale", non si sa da parte di chi. Comunque se c'è da dire solo questo lo si può fare nella voce Roveredo in Piano. Sanremofilo (msg) 15:38, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:58, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.

La Categoria:Pagine in cancellazione per argomento ha un albero di sottocategorie decisamente inferiore rispetto a quello della Categoria:Verificare enciclopedicità per argomento. Ciò è dovuto al fatto che l'argomento da inserire nell'avviso {{cancellazione|arg=argomento}} ha la funzionalità di avvisare automaticamente il progetto di riferimento. Così, se voglio segnalare con il template:E una voce di cinema, potrò specificare se l'argomento è "attori", "registi" o anche altri argomenti ancora più specifici. Se invece decido di proporre la stessa voce per la cancellazione, l'argomento dovrà essere semplicemente "cinema", poiché non esiste un Progetto:Attori, un Progetto:Registi e quant'altro. Per il metal dovrebbe valere lo stesso discorso: il sottoprogetto tematico è ormai inattivo da molto tempo, come tutti gli altri sottoprogetti musicali per i quali non esiste un'analoga categoria per le cancellazioni. Quando si propone per la cancellazione una voce sul metal, l'unico progetto da avvisare è quello generico della Popular music, nel quale c'è un box che elenca automaticamente le voci in cui è stato compilato l'argomento "musica". È più che sufficiente l'argomento "musica" quando si vuole avviare una PdC. Il metal non può fare eccezione rispetto a tutti gli altri generi musicali che non hanno la categoria e il cui sottoprogetto non è più attivo. --Domenico Petrucci (msg) 08:04, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

  Procedura annullata Categoria di servizio in uso in Progetto:Musica/Heavy_metal. --Ruthven (msg) 12:25, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]