Progetto:GLAM/BEIC/2025-08-31
Relazione di agosto 2025
modificaLavoro svolto
modificaNel corso del mese di agosto è proseguita su Wikisource la trascrizione e rilettura dei Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino di Lazzaro Spallanzani (1792-1795), portando a termine il terzo volume dell'opera e iniziando il quarto. È inoltre proseguita la creazione di voci su Wikiquote e Wikizionario, oltre che la revisione e l'ampliamento di contenuti su Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata, con l'inserimento di nuovi riferimenti bibliografici su Wikisource e Wikipedia.
- Le immagini da BEIC più utilizzate nei progetti Wikimedia nel mese di maggio
-
Busto di Zenone di Cizio, copia augustea di un originale greco, foto di Paolo Monti (1969). 693 637 visualizzazioni
-
Julii Caesaris quae exstant (1678). 518 656 visualizzazioni.
-
Divina Commedia, incipit dell'editio princeps (1472). 265 545 visualizzazioni.
-
Pablo Picasso, foto di Paolo Monti (1953). 233 883 visualizzazioni.
Risultati
modificaSono state finora caricate 25 765 immagini (+ 22 rispetto al mese precedente) e altre risorse multimediali su Wikimedia Commons. Di queste, 6 253 immagini (+ 1) sono attualmente utilizzate in 27 308 pagine (+ 11) su 419 wiki (+ 2); nell'ultimo mese sono stati visti 6 142 file (+ 26) con 17 154 045 visualizzazioni (+ 690 498).[1]
Le voci prodotte su Wikipedia nell'ambito del progetto – per la grande maggioranza biografie di autori – sono state finora 1 120, di cui 810 voci in italiano, 161 tradotte in inglese, 44 in spagnolo, 44 in francese, 43 in portoghese, 16 in tedesco e 3 in olandese.
I riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) sono presenti in 2 999 voci (+ 3) di Wikipedia in italiano (di cui 2 474 biografiche[2][3]); 982 in inglese,[4] 357 in francese,[5] 248 (+ 2) in tedesco,[6] 210 in portoghese (+ 4),[7] 177 in spagnolo,[8] più altre lingue.
Le voci prodotte su Wikiquote nell'ambito del progetto sono finora 508 (+ 22), mentre i nuovi lemmi sul Wikizionario sono 18 (+ 3).
Nell'ultimo mese su Wikisource sono state formattate 161 pagine e ne sono state rilette 158.
725 (+ 10) file di libri digitalizzati sono utilizzati 79 979 volte (+ 179) sulle pagine di Wikisource, in 12 lingue diverse; 68 202 (+ 178) su Wikisource in italiano, seguita da Wikisource in inglese (4 938) e Wikisource in latino (4 534).[9] 290 pagine (+ 19) di autori hanno riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) su Wikisource in italiano.[10]
Su Wikidata 14 956 entità utilizzano BEIC come fonte[11] e 1 482 utilizzano APE.[12]
Note
modifica- ^ https://glamtools.toolforge.org/glamorgan.html?&category=Media_from_BEIC&depth=12&month=08&year=2025
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22+insource%3A%22%7B%7Bbio%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://en.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://de.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://pt.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://es.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&category=Media_from_BEIC&use_globalusage=1&depth=12&show_details=1&projects%5Bwikisource%5D=1
- ^ https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&limit=1000&target=Template%3ABEIC&namespace=102
- ^ Interrogazione SPARQL su Wikidata (BEIC)
- ^ Interrogazione SPARQL su Wikidata (APE)