Progetto:GLAM/BEIC/2025-09-30

Relazione di settembre 2025

modifica

Lavoro svolto

modifica

Nel corso del mese di settembre è proseguito su Wikimedia Commons il caricamento di nuove immagini tratte da libri e di vignette illustrative da una edizione incunabola della Divina Commedia (1491). Su Wikisource è continuata la trascrizione e rilettura dei Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino di Lazzaro Spallanzani (1792-1795), portando a termine il quarto volume dell'opera e iniziando il quinto e ultimo. È inoltre proseguita la creazione e l'ampliamento di voci su Wikiquote, oltre che la revisione e l'ampliamento di contenuti su Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata, con l'inserimento di nuovi riferimenti bibliografici su Wikisource e Wikipedia.

Risultati

modifica

Sono state finora caricate 25 816 immagini (+ 51 rispetto al mese precedente) e altre risorse multimediali su Wikimedia Commons. Di queste, 6 259 immagini (+ 6) sono attualmente utilizzate in 27 418 pagine (+ 110) su 420 wiki (+ 1); nell'ultimo mese sono stati visti 5 908 file con 17 309 457 visualizzazioni (+ 155 412).[1]

Le voci prodotte su Wikipedia nell'ambito del progetto – per la grande maggioranza biografie di autori – sono state finora 1 120, di cui 810 voci in italiano, 161 tradotte in inglese, 44 in spagnolo, 44 in francese, 43 in portoghese, 16 in tedesco e 3 in olandese.

I riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) sono presenti in 3 005 voci (+ 6) di Wikipedia in italiano (di cui 2 481 biografiche[2][3]); 981 in inglese,[4] 358 (+ 1) in francese,[5] 249 (+ 1) in tedesco,[6] 212 in portoghese (+ 2),[7] 178 (+ 1) in spagnolo,[8] più altre lingue.

Le voci prodotte su Wikiquote nell'ambito del progetto sono finora 582 (+ 74).

Nell'ultimo mese su Wikisource sono state formattate 339 pagine e ne sono state rilette 339.
729 (+ 4) file di libri digitalizzati sono utilizzati 80 338 volte (+ 359) sulle pagine di Wikisource, in 13 lingue diverse (+ 1); 68 558 (+ 356) su Wikisource in italiano, seguita da Wikisource in inglese (4 937) e Wikisource in latino (4 538).[9]
320 pagine (+ 30) di autori hanno riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) su Wikisource in italiano.[10]

Su Wikidata 14 956 entità utilizzano BEIC come fonte[11] e 1 482 utilizzano APE.[12]