Eurovision Song Contest 2012

concorso canoro televisivo europeo
Versione del 22 dic 2011 alle 17:18 di Ranma25783 (discussione | contributi) (allora via tutto)

La cinquantasettesima edizione dell'Eurovision Song Contest si svolgerà il 22, 24 e il 26 maggio 2012 a Baku, in Azerbaigian, vincitore dell'edizione 2011, tenutasi a Düsseldorf. Anche in questa edizione, si avranno due semifinali ed una finale.

Eurovision Song Contest 2012
File:Eurovision Song Contest 2012 logo.svg
EdizioneLVII
Periodo1ª semifinale 22 maggio 2012

2ª semifinale 24 maggio 2012
Finale 26 maggio 2012

SedeBaku, Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian
PresentatoreLeyla Əliyeva, Eldar Qasımov e Nərgiz Birk-Petersen
Emittente TVİctimai Television
Partecipanti40 (numero non definitivo)
RitiriPolonia (bandiera) Polonia
RitorniMontenegro (bandiera) Montenegro
VincitoreLoreen
Cronologia
20112013

La sede dell'evento

Il 16 maggio 2011 è stata annunciato la costruzione di un complesso speciale per concerti da 20mila posti nei pressi della piazza della bandiera a Baku per ospitare l'Eurovision: il 19 maggio successivo gli organizzatori hanno annunciato che potrebbero utilizzare lo stadio Tofiq Bahramov che può contenere 37.000 spettatori, oppure il complesso sportivo Heydar Aliyev. Il governo azero è alla ricerca di una società che nel giro di 8 mesi riesca a costruire un impianto con capienza di circa 25.000 spettatori.

Il 17 Agosto 2011 l'UER ha ufficialmente annunciato il partner commerciale che presenta l'Eurofestival 2012: sarà Azercell, compagnia telefonica azera che detiene il 55% del mercato di comunicazione mobile della nazione in questione.[1][2] Oltre a questo si aggiungeranno anche altri sponsor.

Spettacolo

Votazioni

Il gruppo di riferimento dell'UER ha deciso, a partire da questa edizione, di ripristinare la cosiddetta "finestra-televoto"[3]. Diversamente da ciò che è accaduto nelle scorse due edizioni, i paesi non potranno più votare sin da prima che comincino le esibizioni, ma, solo dopo che l'ultimo paese si sia esibito. Questo sistema venne usato l'ultima volta all'Eurovision Song Contest 2009 edizione tenutasi a Mosca. La "finestra televoto" viene percepita più equa, nonostante le analisi del televoto non mostrino svantaggi competitivi per i paesi che si esibiscono per ultimi. Questa scelta fa seguito ad una attenta analisi del televoto che indica come i telespettatori scelgano di televotare solo dopo aver visionato tutte le esibizioni. A sostegno della finestra-televoto c'è anche l'argomento "comparsa grafiche", che per mostrare le informazioni relative al televoto, distrarrebbero l'apprezzamento delle esibizioni e occuperebbero più del 25% dello schermo.

Paesi partecipanti

 

     Paesi partecipanti

     Paesi che hanno già selezionato il cantante e/o la canzone

     Paesi che hanno participato in passato ma non parteciperanno in questa edizione

Di seguito sono elencati i paesi confermati per il 2012. L'UER (Unione Europea di Radiodiffusione), come ogni anno, annuncerà la lista ufficiale dei paesi partecipanti a questa edizione per la fine di dicembre, quando tutte le iscrizioni saranno completate.

Finalisti

Paese Cantante Canzone Traduzione Lingua
  Azerbaigian
  Francia[4] Anggun TBD ??-01-2012
  Germania[5] TBD 16-02-2012 TBD 16-02-2012
  Italia[6] TBD 18-02-2012 TBD 18-02-2012 Italiano
  Regno Unito[7]
  Spagna[8] Pastora Soler

Semifinalisti

Paese Cantante Canzone Traduzione Lingua
  Albania[9] TBD 29-12-2011 TBD 29-12-2011 Albanese *
  Austria[10] TBD 24-02-2012 TBD 24-02-2012
  Belgio[11] Iris (Selezione interna)
  Bielorussia[12] TBD ??-01-2012 TBD ??-01-2012 Inglese
  Bosnia ed Erzegovina[13] Maya Sar TBD ??-01-2012
  Bulgaria[14] TBD ??-02-2012 TBD ??-02-2012
  Cipro[15] Ivi Adamou[16] 25-01-2012 Inglese
  Croazia[17] TBD ??-??-2012 TBD ??-??-2012
  Danimarca[18] TBD 21-01-2012 TBD 21-01-2012
  Estonia[19] TBD 03-03-2012 TBD 03-03-2012
  Finlandia[20] TBD 25-02-2012 TBD 25-02-2012
  Georgia[21] TBD ??-02-2012 TBD ??-02-2012
  Grecia[22]
  Irlanda TBD 24-02-2012 TBD 24-02-2012
  Islanda[23] TBD 11-02-2012 TBD 11-02-2012
  Israele[24] TBD ??-02-2012 TBD ??-02-2012 Ebraico
  Lettonia[25][26] TBD 18-02-2012 TBD 18-02-2012
  Lituania[27]
  Macedonia del Nord[28] Kaliopi TBD ??-02-2012 Macedone
  Malta[29][30] TBD 04-02-2012 TBD 04-02-2012 Inglese
  Moldavia[31]
  Montenegro[32] Rambo Amadeus
  Norvegia[33] TBD 11-02-2012 TBD 11-02-2012
  Paesi Bassi[34] TBD 26-02-2012 TBD 26-02-2012
  Portogallo[35] TBD 10-03-2012 TBD 10-03-2012
  Romania[36]
  Serbia[37] Željko Joksimović
  Slovacchia[38]
  Slovenia[39] TBD ??-02-2012 TBD ??-02-2012
  Svezia[40] TBD 10-03-2012 TBD 10-03-2012
  Svizzera[41][42] Sinplus Unbreakable Infrangibile Inglese
  Turchia[43]
  Ucraina[44][45] TBD 10-02-2012 TBD 10-02-2012
  Ungheria[46]

TBD: da definire

* Tutte le canzoni partecipanti alla selezione nazionale albanese saranno in lingua nazionale. Ciò non implica, tuttavia, che la canzone scelta non possa essere tradotta in inglese, come è stato spesso fatto negli anni passati.

Paesi ancora incerti

  •   Armenia - L’Armenia potrebbe non tornare all’ESC per questioni di sicurezza della delegazione nazionale vista i rapporti tesi con l'Azerbaigian per il territorio conteso del Nagorno-Karabakh.
  •   Lussemburgo - Avendo partecipato per l'ultima volta all'ESC nel 1993, il Granducato è stato lontano dalla competizione per ben 19 anni. Pur non essendosi pronunciati né in favore né contro un ritorno all'ESC, è molto difficile che il paese ritorni alla manifestazione, già duramente criticata nel 2009, quando era stata ventilata l'opportunità di una partecipazione.
  •   Russia - La partecipazione della Russia all'Eurovision 2012 non è stata ancora confermata ma per l'iscrizione del paese dell'est alla competizione non dovrebbero esserci problemi.
  •   San Marino - Nonostante il capo della delegazione sammarinese, Alessandro Capicchioni, abbia rivelato che SMRTV sia impegnata nell'organizzazione della prossima partecipazione all'Eurovision Song Contest, non sono ancora giunte conferme ufficiali da parte della televisione, che si pronuncerà soltanto a metà dicembre.

Partecipazioni smentite

  •   Andorra - Dopo aver confermato l'impossibilità a partecipare, RTVA ha fatto sapere che il debito contratto con l'EBU di 3.5 milioni di euro è di fatto insostenibile per la televisione, che dovrà uscire dall'unione, rendendo quindi impossibile un ritorno del paese nei prossimi anni, a meno di un rientro.[47]
  •   Liechtenstein - A causa di problemi gestionali, la partecipazione del piccolo principato sarà per il secondo anno di seguito rimandata. Secondo il rappresentante della tv 1 FL, nel 2013 un cambio di palinsesti riuscirebbe a garantire al paese l'adesione all'EBU e nello stesso anno la partecipazione all'ESC.[senza fonte]
  •   Marocco - Il capo della delegazione francese per l'Eurovision, Bruno Berberes, ha rivelato in agosto l'intenzione di SNRT, tv nazionale iscritta all'EBU, di rappresentare il paese magrebino all'ESC 2012. Tuttavia, il responsabile dei rapporti internazionali della tv ha smentito qualsiasi intenzione del paese di ritornare alla manifestazione. [48]
  •   Principato di Monaco - Nonostante alcuni rumour iniziali secondo i quali TMC stesse trattando con l'EBU per un ritorno già nel 2012, Phill Bosco, membro della televisione monegasca, ha comunicato che i costi di partecipazione sono insostenibili per il principato. La tv, per l'80% appartenente a TF1 e per il rimanente 20% al governo, non permette, per clausole di contratto, l'intervento di sponsor.[49]
  •   Polonia - TVP, la televisione nazionale polacca, ha smentito la sua presenza alla prossima edizione dell'Eurovision Song Contest a causa dell'impegno negli Europei di Calcio 2012 (ospitati insieme all'Ucraina) e nella trasmissione delle Olimpiadi di Londra. Un ritorno nel 2013 non è stato escluso.
  •   Repubblica Ceca - Con l'elezione del nuovo direttore generale di CT, Petr Dvorak, si è deciso di dare spazio a programmi di grande respiro internazionale. Tra questi, tuttavia, non è presente l'Eurovision, a proposito del quale però - ha assicurato il direttore - si dibatterà certamente nel 2013.[50]

Note

  1. ^ Le ultime da Baku: Azercell main sponsor., su eurofestival.ws.
  2. ^ Azercell partner dell'ESC 2012, su esc-time.com.
  3. ^ (EN) Sietse Bakker, EBU restores televoting window as from 2012, su eurovision.tv, 29-06-2011. URL consultato il 06-08-2011.
  4. ^ (EN) France to choose internally for Eurovision 2012, su esctoday.com.
  5. ^ (DE) Auch 2012: ARD und Raab suchen «ESC»-Kandidat, su quotenmeter.de.
  6. ^ Eurovision: Eurovision Song Contest 2012: l’Italia a Baku ci sarà, su eurofestival.ws.
  7. ^ (EN) Eurovision: Charlotte Church on Beeb's hit list, su dailystar.co.uk.
  8. ^ (EN) Flamenco singer offers his talent to Spanish Television, su eurovision.tv.
  9. ^ (EN) Albania: FiK 50 to span over 4 nights!, su esctoday.com.
  10. ^ (DE) KulturAuch Österreich wird zum begeisterten Song-Contest-Land, su nachrichten.at.
  11. ^ (NL) Steve De Coninck: ‘We zweren bij Tom Dice-parcours voor 2012′, su eurosong.be.
  12. ^ (EN) Belarus: EuroFest to select 2012 representative, su esctoday.com.
  13. ^ (EN) BHRT asks your opinion, su oikotimes.com.
  14. ^ Bulgaria confermata per l'ESC 2012!, su esc-time.com.
  15. ^ Eurovision Song Contest 2012: Ivi Adamou (Cipro) è la prima partecipante ufficiale, su eurofestival.ws.
  16. ^ Cipro è decisa: porta Ivi Adamou, su esc-time.com.
  17. ^ Eurovision song contest 2012 i primi partecipanti e l'Italia ci ripensa, su euromusica.wordpress.com.
  18. ^ (DA) Danmark er med i 2012, su esconnet.dk.
  19. ^ (ET) Heidy Purga: "Ärge otsige draamat! Eestil läks ju väga hästi!", su ohtuleht.ee.
  20. ^ (EN) Finland unveils new format for 2012, su eurovision.tv.
  21. ^ (EN) Georgian Minister of Culture and Monuments Protection: Azerbaijani cultural wealth is also considered as Georgian's, su today.az.
  22. ^ (EN) ERT begins preparations, su escdaily.com.
  23. ^ Islanda confermata per l'ESC 2012, su esc-time.com.
  24. ^ IBA (Israele) approva budget per selezioni nazionali, su esc-time.com.
  25. ^ La Lettonia decide il 18 Febbraio 2012, su esc-time.com.
  26. ^ (EN) Latvia: National final on February 18th, su esctoday.com.
  27. ^ (EN) Lithuania: Eurovision participation confirmed, su esctoday.com.
  28. ^ Eurovision Song Contest 2012, i primi partecipanti e l'Italia ci pensa, su euromusica.wordpress.com.
  29. ^ Template:Citaweb
  30. ^ Template:Citaweb
  31. ^ { Eurovision Song Contest 2012, i primi partecipanti e l'Italia ci pensa, su euromusica.wordpress.com.
  32. ^ {(EN) Montenegro: RTCG publicly confirms intentions to participate, su escdaily.com.
  33. ^ (NO) Vil du overta etter disse?, su nrk.no.
  34. ^ (NL) TROS gaat door met Songfestival, su shownieuws.tv.
  35. ^ (EN) Portugal decides on march 10, su oikotimes.com.
  36. ^ (EN) Minister: Development of cultural relations between Azerbaijan and Romania important, su en.trend.az.
  37. ^ (DE) Serbien: RTS bestätigt Teilnahme in Baku, su eurofire.blog.de.
  38. ^ (EN) Slovakia confirms participation in Baku!, su esctoday.com.
  39. ^ (EN) Slovenia is creating new format "Misija Evrovizija" (Mission Eurovision) which will take place in the last quarter of 2011, su esckaz.com.
  40. ^ (SV) Han får ta över Björkmans jobb, su aftonbladet.se.
  41. ^ Chi rappresenterà la bandiera rossocrociata a Baku?, su esc-time.com.
  42. ^ Gli svizzeri già pensano al 2012!, su esc-time.com.
  43. ^ (EN) Confirmed: Turkey joins "Eurovision-2012", su today.az.
  44. ^ Modalità di selezione ucraine rivelate, su esc-time.com.
  45. ^ (EN) Ukrainian plans for Baku, su oikotimes.com.
  46. ^ (EN) MTV confirms participation in 2012, su oikotimes.com.
  47. ^ Andorra uscirà dall'EBU, su esc-time.com.
  48. ^ SNRT non ha mai avuto progetti riguardanti l'Eurovision
  49. ^ Andorra non tornerà all'Eurovision per un po', su esc-time.com.
  50. ^ C'è la conferma, niente Repubblica Ceca, su esc-time.com.

Collegamenti esterni

Template:Anni Eurofestival