Progetto:GLAM/BEIC/2016-03-31

Versione del 2 apr 2016 alle 09:10 di Marco Chemello (Museoscienza) (discussione | contributi) (nuovo rapporto mensile)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Relazione di marzo 2016

Lavoro svolto

Nel corso del mese di marzo prosegue l'inserimento di opere e autori della collezione viaggi in Italia e nel mondo.

Abbiamo tradotto in inglese alcune decine di voci di autori che avevamo già inserito in italiano.

È iniziato il caricamento delle immagini dell'archivio fotografico del fondo Paolo Monti. Anche il lavoro sugli incunaboli è in preparazione.

Risultati

Le pagine viste con materiale BEIC sono salite a 7 milioni 470mila (2,1 milioni nella sola Wikipedia in inglese e 1,8 milioni in quella italiana) nel mese di gennaio 2015 (1 milione in più rispetto al mese precedente), per un totale di oltre 53 milioni di pagine viste da ottobre 2014.[1]

Delle 1800 immagini finora caricate su Wikimedia Commons, 910 sono al momento utilizzate in 6644 voci in 207 wiki diverse (di queste 975 immagini in italiano e 478 in inglese).[2]

Nel solo mese di gennaio si sono registrati più di 7,8 milioni di accessi a materiali mediali BEIC inseriti in Wikimedia Commons.[3]

L'immagine più vista durante l'ultimo mese è stata l'illustrazione tratta da Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, visualizzata oltre 428mila volte in 95 lingue diverse.[3]

Le voci in italiano create finora sono 438.

La voce BEIC in italiano nell'ultimo mese ha avuto circa 244 consultazioni.[4]

Collegamenti

Note