Eurovision Song Contest 2010

concorso canoro televisivo europeo

Template:Eurofestival

     Paesi partecipanti

     Paesi assenti

Il cinquantacinquesimo gran premio dell'eurovisione (Eurofestival) si svolgerà il 25, 27 e 29 maggio 2010, in Norvegia, che ha vinto l'edizione del 2009. Anche in quest'edizione, come le due precedenti, si avranno due semifinali ed una finale[1]. Sebbene l'EBU avesse annunciato che avrebbe fatto tutto il possibile per far partecipare alla manifestazione l'Austria (ultima presenza nel 2007), Monaco (ultima presenza nel 2006) e Italia (ultima presenza nel 1997) ed in più si vociferasse di un ritorno imminente del Lussemburgo (ultima presenza nel 1993) e di San Marino (unica partecipazione nel 2008 [2] e dell'esordio del Liechtenstein tutti i sopracitati paesi (tranne l'Italia) hanno smentito il loro interesse a ritornare a gareggiare. L'edizione 2010 conterà il minor numero di paesi in gara dal 2006: Repubblica Ceca, Ungheria, Montenegro e Andorra hanno definitivamente confermato il loro ritiro, mentre la Lituania ha formalmente smentito la sua partecipazione, non escludendo, ad ogni modo, di poter prendere parte alla competizione.

Luogo

 
Telenor Arena

Il budget messo a disposizione dal Ministero della Cultura e dalla stazione televisiva norvegese, NRK è di 17 milioni di euro, budget di molto inferiore a quello messo a disposizione dalla Russia, nel 2008, ma maggiore rispetto a quello di Helsinki, per l'Eurofestival 2007.

Ad una conferenza stampa, tenutasi ad Oslo il 27 Maggio 2009, è stato annunciato che lo spettacolo si terrà nella città di Oslo, poiché, secondo NRK, è l'unica città del paese con capacità ed infrastrutture adeguate. A giugno, poi, è stata scelta la Telenor Arena per la presentazione del festival. [3]

Spettacolo

Votazioni

L'11 Ottobre 2009, l'EBU ha annunciato che la struttura delle semifinali sarà cambiata affinché i risultati siano determinati dalla combinazione del 50% dei voti delle giurie nazionali ed il 50% del televoto, consentendo di ovviare al problema del "block-vote" cioè del voto ai paesi vicini. I 10 paesi con i punteggi più alti in ogni semifinale si qualificheranno per la finale. Questa è un'introduzione, rispetto ai metodi di votazione usati nel 2008 e nel 2009, quando nove paesi erano scelti esclusivamente dal televoto ed un paese dalla giuria internazionale. Un'altra innovazione consisterà nell'apertura del televoto già dal momento delle esibizioni, per concedere un maggior tempo a disposizione per votare.

Possibile ritorno dell'orchestra

Un consistente numero di fan ha iniziato una campagna, sul sito di social network Facebook a favore del ritorno dell'orchestra all'Eurovision Song Contest di Oslo, per la prima volta dal 1998, alla quale hanno aderito più di 4.000 persone. L'orchestra, usata per la prima volta nel 1956 fu eliminata nel 1998 in seguito al rapido sviluppo tecnologico della musica, che ha reso l'utilizzo delle basi più utile. Il dibattito a proposito del ritorno dell'orchestra è sempre stato fervido, ma dal 1998 l'EBU non ha cambiato i suoi piani.

Jan Fredrik Heyerdahl dalla Norsk Radio Orchestra ha affermato che sarebbe interessato a partecipare allo show, l'anno prossimo. Il tentativo di ripristino dell'orchestra, tuttavia, dovrà affrontare degli ostacoli, come il fatto che il numero di paesi partecipati è quasi raddoppiato, rispetto al 1998.

Partecipazioni

Ad oggi, 38 paesi hanno ufficialmente confermato la loro partecipazione all'Eurofestival 2010 (33 nazioni non facenti parte dei "Big 4", i "Big 4" e la nazione ospitante)

Partecipazioni confermate

Nazione Tipo di selezione Canzone Artista Lingua Data di selezione
  Albania [4] Festivali i Këngës 27 dicembre
  Armenia [5] Selezione nazionale 10/15 febbraio
  Azerbaijan [6] Selezione nazionale 2 febbraio
  Belgio [7] [8] Selezione interna Tom Dice
  Bielorussia [9][10] Музыкальный суд
  Bosnia-Erzegovina [11] Selezione interna 7 marzo
  Bulgaria [12] Selezione interna (cantante)

Selezione nazionale (canzone)

Miro
  Cipro [13] [14] Performance Inglese 7 febbraio
  Croazia[15] Dora 6 marzo
  Danimarca [16] Melodi Grand Prix 6 febbraio
  Estonia [17] Eesti Laul 12 marzo
  Finlandia [18] Laulukilpailu 30 gennaio
  Georgia*[19]
  Grecia[20] Selezione interna (cantante)

Selezione nazionale (canzone)

19 febbraio
  Irlanda[21] Eurosong 2010 marzo
  Islanda[22] Söngvakeppni Sjónvarpsins 6 febbraio
  Israele[23] Selezione interna (cantante)

K’dam (canzone)

Harel Skaat febbraio
  Lettonia[24] Eirodziesma 27 febbraio
  Macedonia[25] Skopje Fest febbraio
  Malta [26] Eurobox Inglese 20 febbraio
  Moldavia [27] Selezione nazionale gennaio
  Paesi Bassi [28][29] Nationaal Songfestival (cantante)

Selezione interna (canzone)

Ik Ben Verliefd (Sha-la-lie) Olandese 7 febbraio
  Polonia [30][31] Krajowe Eliminacje 2010 14 febbraio
  Portogallo[32] Festival da Canção Portoghese 6 marzo
  Romania[33] Selezione nazionale 5 marzo
  Russia[34] Selezione nazionale 7 marzo
  Serbia [35][36] Beovizija
  Slovacchia[37][38] Eurosong Slovacco 28 febbraio
  Slovenia [39] EMA Sloveno febbraio
  Svezia[40] Melodifestivalen 13 marzo
  Svizzera[41] Selezione interna Il pleut de l'or Michael von der Heide Francese 18 dicembre
  Turchia[42] Selezione interna dicembre
  Ucraina [43] Selezione nazionale

*   Georgia[44] Due settimane dopo la fine del contest, dal quale si era ritirata per protesta contro la squalifica della canzone We don't wanna put in, l'ente televisivo georgiano ha confermato che sarebbe ritornato l'anno seguente.

Big 4 e nazione ospitante

Nazione Tipo di selezione Canzone Artista Lingua Data di selezione
  Francia [45] Selezione interna
  Germania [46][47] Unser Star für Oslo 12 marzo
  Norvegia Melodi Grand Prix 6 febbraio
  Regno Unito [48] [49]
  Spagna [50] ¡Tu país te necesita!

Paesi non partecipanti

  •   Andorra[51] Pur avendo inviato all'EBU l'iscrizione preliminare, a metà novembre, il principato si è riservato il diritto di ritirarsi nel caso in cui i fondi nazionali non fossero stati sufficienti. Il 12 dicembre, Enric Castellet, il direttore della televisione pubblica RTVA, ha informato l'EBU che, a causa del budget molto limitato, il paese non parteciperà alla prossima edizione dell'Eurofestival.
  •   Austria[52] Sebbene il suo ritorno fosse stato confermato, agli inizi di ottobre, da Bjørn Erichsen, direttore esecutivo dell'EBU, il quotidiano nazionale Kleine Zeitung ha riportato l'intervista a Wolfang Lorenz, direttore di ÖRT, con la quale la partecipazione austriaca è stata smentita. Le ragioni addotte riguardano gli elevati costi di partecipazione (400 000 euro) ed i complessi regolamenti del festival, che non permetterebbero, per il paese alpino, il superamento della semifinale.
  •   Italia Sebbene non sia stato fatto alcun annuncio ufficiale, è possibile affermare che la RAI non sarà presente ad Oslo.
  •   Liechtenstein[53] Il principato alpino aveva inizialmente dimostrato interesse a partecipare all'Eurofestival, iniziando, tra l'altro, le procedure per l'ingresso di 1FLTV, neonata televisione nazionale, nell'EBU, in modo da poter esordire direttamente nel 2010. Tuttavia, a causa di problemi di ordine economico, l'esordio del Liechtenstein è stato postposto al 2011, anno in cui, secondo Peter Köbel, direttore della catena televisiva, sarà possibile la partecipazione del paese.
  •   Lituania[54] A causa dei forti problemi economici, anche la Lituania, che già da diversi anni vive intensamente la crisi finanziaria, è stata costretta a ritirarsi. Tuttavia, nel caso in cui si riescano a trovare degli sponsor, nelle prossime settimane, non è esclusa la partecipazione del paese baltico [55]
  •   Lussemburgo[56] Fin dall'inizio di settembre, la catena nazionale RTL aveva mostrato interesse a ritornare a partecipare all'Eurofestival. A tale scopo, erano stati convocati quattro tra i più celebri autori e compositori europei, che avrebbero dovuto scrivere il brano da mandare ad Oslo, in rappresentanza del Gran Ducato. Il ritorno del paese sembrava quindi pressocché certo. Tuttavia, il 29 settembre, Alain Berwick, direttore della televisione nazionale, ha fermamente smentito qualsiasi intenzione di partecipare al festival nei prossimi anni.
  •   Principato di Monaco[57] A causa della mancanza di fondi, il Principato di Monaco non sarà in grado di partecipare all'Eurofestival 2010. Il suo ritorno, tuttavia, non è da escludere per i prossimi anni: nel caso in cui il paese trovi sponsor sufficienti per sostenere i costi di partecipazione, infatti, Monaco tornerà a prendere parte alla competizione.
  •   Montenegro[58] A causa della difficile situazione finanziaria, RTCG, la televisione nazionale montenegrina, si ritirerà, in quanto si cerca di raggiungere la stabilità economica del paese, dopo tre anni di indipendenza.
  •   Repubblica Ceca[59][60] Ha parlato di scarso interesse nel paese per l'Eurofestival dopo il fallimento all'accesso in finale per tre anni consecutivi.
  •   San Marino[61] Nonostante la ferma intenzione di ritornare all'Eurofestival, il Congresso nazionale non stanzierà fondi a favore della partecipazione sanmarinese. Già ad inizio ottobre erano iniziate le contrattazioni con Paola e Chiara, che avrebbero dovuto rappresentare il paese nel caso in cui questo fosse stato presente ad Oslo.
  •   Ungheria[62] Le forti difficoltà economiche che MTV, televisione magiara, si trova ad affrontare, che implicano un taglio di più del 50% del budget, non consentiranno all'Ungheria di prendere parte all'Eurofestival 2010. La nazione sarà molto probabilmente assente anche nel 2011, poiché il taglio operato sarà seriamente compromissorio.

Preselezioni nazionali

Data di selezione: 27 dicembre 2009
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Festivali i Këngës
Vincitore:
Canzone:
Lingua: albanese

L'Albania sceglierà il suo rappresentante il 27 dicembre, giorno in cui i finalisti delle semifinali del 24 e del 25 si scontreranno per la vittoria. Tutte le canzoni partecipanti saranno in lingua albanese, ma la vincitrice potrebbe essere presentata sul palco di Oslo in inglese, come è già accaduto nel 2004, 2005, 2007 e 2009.

Partecipanti al Festivali i Këngës

Categoria artisti conosciuti
Anjeza Shahini - Pasqyra e vetes
Teuta Kurti - Mall i pashuar
La Regina - Ave Maria
Kamela Islami - Kalimtar
Bojken Lako & Banda Adriatica - Love Love Love
Dorina Garuci - Sekreti i dashurisë
Juliana Pasha - Nuk di përse
Denisa Macaj - Pa titull
Rona Nishliu - Kalorësi I Dashurisë
Halilaj - Party Dorian
Era Rusi - U dashuruam
Flaka Krelani - Le të bëhet çfarë të dojë
Mariza Ikonomi - Vazhdoj këndoj
Erti Hizmo & Lindita Halimi - Nuk të dorëzohem
Stefi & Endri Prifti - Pa titull
Guximtar Rushani - Gëzuar
Rovena Dilo - Përtej kohës
Kejsi Tola - Pse ekzistojmë

Categoria emergenti
Stefan Marena - Retë s'na ndajnë
Brikena Asa - Sa dua unë
Onanta Spahiu - Dashurisë i erdhi vjeshta
Jona Koleci- Stinë dashurie
Nazmie Selimi - Beso akoma
Goldi Halili - Tirana Brodëay
Iris Hoxha - Zërin tim ta ndjesh
Supernova - Gabimi
Ardita Tusha - Je larg
Selina Prelaj - Të dy e dime
Vitmar Basha - Një tjetër jetë
Lutus - Botë pa sy
Kelly - Ajo
Dorina Toçi - Një fjalë të ngrohtë
Borana Kalemi - Ti
Amanda Ujkaj & Violeta Lulgjuraj - Vitet më të bukura
Band Yje të panjohur - Si dy të huaj
Çlirim Leka - Nëna Ime

Finale
Anjeza Shahini - Pasqyra e vetes
Teuta Kurti - Mall i pashuar
La Regina - Ave Maria
Kamela Islami - Kalimtar
Bojken Lako & Banda Adriatica - Love Love Love
Dorina Garuci - Sekreti i dashurisë
Juliana Pasha - Nuk di përse
Denisa Macaj - Pa titull
Rona Nishliu - Kalorësi I Dashurisë
Halilaj - Party Dorian
Era Rusi - U dashuruam
Flaka Krelani - Le të bëhet çfarë të dojë
Mariza Ikonomi - Vazhdoj këndoj
Erti Hizmo & Lindita Halimi - Nuk të dorëzohem
Stefi & Endri Prifti - Pa titull
Guximtar Rushani - Gëzuar
Rovena Dilo - Përtej kohës
Kejsi Tola - Pse ekzistojmë
Goldi Halili - Tirana Brodëay
Iris Hoxha - Zërin tim ta ndjesh

Tra i partecipanti, si distinguono Anjeza Shahini, già rappresentante del suo paese nel 2004 con la canzone The image of you (Imazhi ty) e Kejsi Tola, vincitrice del concorso nel 2008 con la canzone Më mërr në ënderr, poi presentata all'Eurofestival in inglese (Carry me in your dreams).

Data di selezione: 10/15 febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione:
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La delegazione armena selezionerà le 10 canzoni da far competere in una finale nazionale.

Data di selezione: 2 febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione:
Cantante:
Canzone:
Lingua:

L'Azerbaigian ha selezionato 8 artisti, che si contenderanno la vittoria in uno show televisivo da tenersi il 2 febbraio.

Partecipanti alla selezione nazionale azera

Milk & Kisses
Azad
Safura
Next
Sabina
Aynur İsgenderli
Seyran
RG

Data di selezione: 25 novembre 2009 (cantante)
Tipo di selezione: interna
Nome della selezione:
Cantante: Tom Dice
Canzone:
Lingua:

Il Belgio è stato il secondo paese a selezionare il suo rappresentante, che è Tom Dice, uno dei partecipanti alla versione belga del noto talent show Idol. La canzone verrà scelta internamente da una giuria di esperti, che selezionerà la canzone migliore tra quelle ricevute.

Data di selezione: febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Музыкальный суд 2010
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Bielorussia organizzerà il Музыкальный суд (Musical'nij sud, Tribunale musicale), nuova selezione nazionale sul modello dell'Eurofest. Lo show sarà organizzato in sei serate: in ognuna delle cinque semifinali, la giuria selezionerà una canzone, mentre l'altra sarà scelta dal voto popolare. Alla finale, quindi, parteciperanno dieci canzoni.

Partecipanti al Музыкальный суд

Iliya Veldakov - Milaya
Valery Golovko - My time
Ivan Vabishevich - Bank
Don't play in love
Veryu ya

Le canzoni partecipanti saranno 25, tre di queste sono risultate essere le vincitrici della votazione via internet proposta dalla catena nazionale ONT.

Data di selezione: 7 marzo 2010
Tipo di selezione: interna
Cantante:
Canzone:
Lingua:

Ancora una volta la Bosnia-Erzegovina effettuerà una scelta interna, che verrà resa pubblica soltanto il 7 marzo 2010.

Data di selezione: 18 ottobre 2009 (cantante)
Tipo di selezione: interna (cantante), nazionale (canzone)
Nome della selezione:
Cantante: Miro
Canzone:
Lingua:

La Bulgaria abbandona per il primo anno la lunghissima selezione nazionale per lasciare posto alla selezione interna del cantante, Miroslav Kostadinov, meglio conosciuto in Bulgaria con il nome Miro. L'artista si sottoporrà al giudizio popolare in uno show in prima serata, nel quale canterà diverse canzoni.

Data di selezione: 7 febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione:
Cantante:
Canzone:
Lingua: inglese

Cipro continuerà ad eleggere la canzone rappresentante attraverso una selezione nazionale, Performance.

Partecipanti a Performance

1. Konstantinos Christoforou - Angel
2. Evagoras Evagorou - I 'm gonna be
3. TBD - Life looks better in spring
4. Hovig Demirjian - Goodbye
5. TBD - Rhapsody
6. Anthie Pashi - You gotta go
7. Konstantinos Kontozis - Island of love
8. TBD - Play
9. TBD - Nothing is real
10. Nicole Paparistodemou - Like a woman

Data di selezione: 6 marzo 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Dora
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Croazia utilizzerà la stessa selezione nazionale usata in passato, il Dora, che si terrà il 6 marzo 2010.

Data di selezione: 6 febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Dansk Melodi Grand Prix
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Danimarca sceglierà la sua canzone ad Aalborg, il 6 febbraio. Allo show, che durerà, come di consueto, una serata soltanto, parteciperanno dieci canzoni.

Data di selezione: 12 marzo 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Eesti Laul
Cantante:
Canzone:
Lingua:

L'Estonia, la cui partecipazione è stata lungamente in forse a causa dei forti problemi economici che il paese vive, organizzerà, come in passato, l'Eesti Laul, che tuttavia subirà una riduzione in termini di budget e, conseguentemente, avrà una durata minore.

Data di selezione: 30 gennaio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Laulukilpailu
Cantante:
Canzone:
Lingua:

Il nuovo sistema di selezione finlandese, il Laulukilpailu, avrà sostanzialmente le stesse caratteristiche dell'Euroviisut.

Partecipanti al Laulukilpailu

Prima semifinale
Amadeus - Anastacia
Bääbs - You don't know tomorrow
Boys Of The Band (BOB) - America (I think I love you)
Pentti Hietanen - Il mondo è qui
Nina Lassander - Cinder Hill

Seconda semifinale
Heli Kajo - Annankadun kulmassa
Veeti Kallio - Kerro mulle rakkaudesta
Antti Kleemola - Sun puolella
Monday - Play
Sister Twister - Love at first sight

Terza semifinale
Eläkeläiset - Hulluna humpasta
Osmo Ikonen - Heaven and Hell
Kuunkuiskaajat - Tyolti ellaa
Linn - Fatal moment
Maria Lund - Sydan ymmartaa

Data di selezione:
Tipo di selezione: interna
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Francia opererà, come nei tre anni passati, una selezione interna. Il capo della delegazione incaricata di scegliere il cantante sarà nuovamente Bruno Berberes, che ha annunciato che sarà soltanto il cantante ad essere scelto internamente, mentre la canzone verrà probabilmente scelta dal pubblico francese. Secondo alcuni rumors, il nome selezionato è molto conosciuto nell'ambito dell'eurovision: si tratterebbe infatti di una cantante che ha già rappresentato il paese transalpino e che ha avuto un risultato molto soddisfacente .

Data di selezione:
Tipo di selezione:
Nome della selezione:
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Georgia ritorna dopo un'assenza dovuta a motivi politici. Non sono stati ancora comunicati i modi e i tempi di selezione della canzone.

Data di selezione: 12 marzo 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Unser Star für Oslo
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Germania utilizzerà un nuovo metodo di selezione, chiamato Unser Star für Oslo (La nostra star per Oslo), organizzato in due serate: il 2 marzo si terrà una semifinale in cui si esibiranno venti artisti, soltanto dieci dei quali parteciperanno alla finale del 9 marzo. Il capo della giuria incaricata di scegliere gli atti da presentare allo show è Stefan Raab, già rappresentante della Germania nel 2000.

Data di selezione: 19 febbraio 2010 (canzone)
Tipo di selezione: interna (cantante), nazionale (canzone)
Nome della selezione:
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Grecia sceglierà attraverso una selezione nazionale cantante e canzone.

Partecipanti alla selezione nazionale greca

Giorgos Alkaios & Friends
Yorgos Karadimos
Manos Pyrovolakis & MP3
Second Skin
Christos Hatzinasios
Despina Ricci
Katerine Avgoustakis
Group Melisses
Eleftheria Eleftheriou
Group Emigre

Data di selezione:
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Eurosong 2010
Cantante:
Canzone:
Lingua:

L'Irlanda sceglierà attraverso una selezione nazionale il suo rappresentante. Tra i nomi più accreditati dai giornali nazionali alla partecipazione, spicca Imelda May, giovane partecipante all'ultima edizione di Idol (Ireland).

Data di selezione: 6 febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Söngvakeppni Sjónvarpsins
Cantante:
Canzone:
Lingua:

L'Islanda scaeglierà il suo rappresentante attraverso l'annuale Söngvakeppni Sjónvarpsins, che consterà di tre semifinali e una finale.

Partecipanti al Söngvakeppni Sjónvarpsins

Prima semifinale
Iris Holm - The One
Karen Palsdóttir - In The Future
Kolbrun Eva Viktorsdóttir - You Are The One
Sigurjón Brink - You Knocked On My door
Matthias Matthiasson - Out Of Sight

Seconda semifinale
Edgar Smari Atlason - Now And Forever
Sigrun Vala Baldursdottir - I Believe In Angels
Menn Arsins - "Gefst ekki upp
Jogvan Hansen - One More Day
Hvanndalsbrádur - "Gledi og glens

Terza semifinale
Anna Hlin - Komdu til min a morgun
Arnar Jonsson - Thusund stjornur
Sigurjón Brink - Waterslide
Steinar Logi Nesheim - "Every Word
Hera Bjork - Je Ne Sais Quoi

Finale

Data di selezione: febbraio 2010
Tipo di selezione: interna (cantante), nazionale (canzone)
Nome della selezione: Kdam
Cantante: Harel Skaat
Canzone:
Lingua:

Israele organizzerà nuovamente lo Kdam. La televisione nazionale israeliana ha ufficialmente confermato, il 25 dicembre, che sarà Harel Skaat a rappresentare il paese.

Data di selezione: 27 febbraio
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Eirodziesma
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Lettonia, che a causa delle forti difficoltà economiche è stata lungamente indecisa circa la partecipazione alla prossima edizione dell'Eurofestival, ha comunicato, il 15 dicembre, che sarà presente ad Oslo. Il paese organizzerà nuovamente l'Eirodziesma, che tuttavia non comprenderà, come in passato, la semifinale: 10 brani selezionati da una giuria si esibiranno, il 27 febbraio, a Ventspils.

Data di selezione: febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Skopje Fest
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Macedonia eleggerà il suo rappresentante a febbraio, durante lo Skopje Fest, già utilizzato in passato, che si terrà appunto nella capitale.

Data di selezione: 20 febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Eurobox
Cantante:
Canzone:
Lingua:

Malta sceglierà il suo rappresentante durante la selezione nazionale denominata Showbox, che avrà inizio il 9 dicembre 2009 e terminerà il 20 febbraio 2010.

Partecipanti all'Eurobox

Prima semifinale
Raquela - Here I am
Ally - Curiosity
Richard Edwards - Change
Foxy Federation - Fired up
Klinsmann - Her name was Anne
J. Anvil - Mirage

Seconda semifinale
Aldo Busuttil - Pizzicato
Claudia Faniello - Sumsara
Claire Galea - Ole Satchmo blues
Godwin Lucas & Eve Darly - The best years
Josef Tabone - Who cares?
Glen Vella - Just a little more love

Terza semifinale
Miriam Christine - Beautiful contradiction
Thea Garrett - My dream
Tiziana Calleja - Words are not enough
Eleanor Spiteri - Velvet ocean
Frencesca Borg - I surrender
Eleanor Cassar - Choices

Quarta semifinale
Audrey Marie Bartolo - Good intentions
Wayne Micallef - Save a life
Ryan Dale & Duminka - One for you
Mike Spiteri - Twenty thousand leagues
Cynthia Attard - If I knew
Dario Bezzina - Grave dancers

Quinta semifinale
Petra Zammit - All I need
Pamela Bezzina - Hold on
Nadine Axisa & Clifford Galea - Once in a lifetime
Priscilla & Kurt - Waterfall
Baklava - Euphoria
Rosman Pace - Hypnotized

Sesta semifinale
Ruth Portelli - Three little words
Roger Tirazona - Silver rain
Jessica Muscat - Fake
Silver Clash - Broken
Lawrence Gray - Stories
Dorothy Bezzina - Moments

Data di selezione: gennaio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: O melodie pentru Europa
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Moldavia sceglierà il suo rappresentante attraverso una selezione nazionale, come in passato.

Data di selezione: 6 febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Melodi Grand Prix
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Norvegia, paese ospitante, organizzerà come di consueto il Melodi Grand Prix, che consterà di tre semifinali ed una finale.

Partecipanti al Melodi Grand Prix

Prima semifinale (Ørland, 8 gennaio)
Gaute Ormåsen - Synk eller svøm
Lene Alexandra – Prima Donna
Johnny Hide – Rewind love
Bjørn Johan Muri – Yes man
Elizabeth Carew – Rocketfuel
Maria Haukaas Storeng – Make my day
Keep Of Kalessin – The Dragontower

Seconda semifinale (Bodø, 15 gennaio)
Venke Knutson - Jealous 'cos I love you
Skanksters - Life is here today
Tomine Harket - Be good to me
Hanne Haugsand - Don't stop
Maria Arredondo - The touch
Heine Totland - The best of me is you
Alexander Stenerud - Give it to me

Terza semifinale (Skien, 22 gennaio)
Mira Craig - I'll take you high
Fred Endresen - Barracs on the hill
Belinda Braza - Million Dollar Baby
Didrik Solli-Tangen - My heart is yours
The Diamond - European girl
Karoline Garfjell - Tokyo night
A1 - Don't want to lose you again

Sistesjansen (Sarpsborg, 29 gennaio)
Finale (Oslo, 6 febbraio)

Tra i nomi più prestigiosi, spicca Maria Haukaas Storeng, già rappresentante del paese nordico nel 2008 e partecipante al Melodifestivalen svedese nel 2009.

Data di selezione: 18 dicembre 2009 (canzone), 7 febbraio 2010 (cantante)
Tipo di selezione: interna (canzone), nazionale (canzone)
Nome della selezione: Nationaal Songfestival
Cantante:
Canzone: Ik ben verliefd (Sha la lie)
Lingua: olandese

I Paesi Bassi non designeranno internamente il rappresentante, come accaduto nel 2009, ma organizzeranno il Nationaal Songfestival che si terrà in due domeniche, 2 e 7 febbraio, in cui artisti emergenti si esibiranno nel brano selezionato internamente, composto dal settantaduenne compositore Pierre Karnter, rinomato autore ed interprete olandese. Il brano, Ik ben verliefd (sono innamorato), è stato presentato durante uno show radiofonico il 18 dicembre.

Data di selezione: 14 febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Krajowe Eliminacje
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La canzone polacca sarà scelta attraverso il Krajowe Eliminacje il 14 febbraio 2010.

Partecipanti al Krajowe Eliminacje

Anna Cyzon - Love me
Aneta Figiel - Myśl o Tobie
Dziewczyny - Cash Box
VIR - Sunrise
Sonic Lake - There is a way
Nefer - Chciałem zostać sam
Iwona Wegrowska - Uwieziona
Zosia - Jak ptak
Leszcze - Weekend

Data di selezione: 6 marzo 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Festival da Canção
Cantante:
Canzone:
Lingua: portoghese

Il Portogallo utilizzerà lo stesso metodo utilizzato in passato, la selezione nazionale Festival da Canção, alla quale parteciperanno soltanto artisti portoghesi con canzoni portoghesi.

Data di selezione:
Tipo di selezione:
Nome della selezione:
Cantante:
Canzone:
Lingua: inglese

Il Regno Unito potrebbe per la prima volta sospendere il festival "Eurovision: Your Country Needs You", utilizzato in passato per la selezione del rappresentante anglosassone. La sceltà sarà probabilmente interna: alcuni rumor vogliono che sia Duncan James a rappresentare il Regno Unito con una canzone scritta da Gary Barlow.

Data di selezione: 6 marzo 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Selecţia Naţională
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Romania organizzerà la Selecţia Naţională alla quale parteciperanno Xonia e le Blaxy Girls.

Data di selezione: 7 marzo 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione:
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Russia organizzerà una selezione nazionale sul modello di quella utilizzata nel 2008, alla quale parteciperanno 25 cantanti di nazionalità russa. La selezione dei brani da presentare, sarà effettuata tra dicembre e febbraio.

Data di selezione:
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Beovizija
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Serbia organizzerà nuovamente il Beovizija, al quale prenderanno parte Natalie Thanou e Aleksa Jelić.

Data di selezione: 28 febbraio 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Eurosong
Cantante:
Canzone:
Lingua: slovacco

La Slovacchia è stato il primo paese a confermare la sua partecipazione, oltre che il primo paese ad aprire il processo preliminare di selezione delle canzoni che parteciperanno all'Eurosong, selezione nazionale da tenersi a metà gennaio. Lo show inizierà il 22 gennaio: le 60 canzoni che prenderanno parte ai quarti di finale saranno presentate in 6 puntate (22, 24, 29, 31 gennaio e 5 e 7 febbraio) le vincitrici di ogni puntata passeranno alle semifinali (14 e 21 febbraio). In finale (28 febbraio) sarà eletta la canzone rappresentante.

Data di selezione: prima metà di marzo 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: EMA
Cantante:
Canzone:
Lingua: sloveno

La Slovenia organizzerà l'EMA, metodo di selezione nazionale già utilizzato in passato, a cui parteciperanno 14 artisti. Di questi, la metà competerà, in finale, con altre 7 canzoni di artisti abbastanza conosciuti, scelte attraverso una selezione interna. Due le principali modifiche rispetto all'anno passato: la scelta sarà effettuata tenendo conto esclusivamente del parere popolare e le canzoni saranno interamente in lingua slovena.

Partecipanti all'EMA

Nina Puslar - Dez
Martina Sraj - Dovolj ljubezni
Zadnji Taxi - Franjo
Vaso & D Plejbeks - Gremo na Emo
Petra Pecovnik - Iz navade
Martina Feri - Le en dan
Marko Vozelj - Moj si zrak
Ansambel Roka Zlindre & Kalamari - Narodno zabavni rock
Sara Kobold - Od tod do vecnosti
Brigita Suler - Para me
Ylenia Zobec - Priznam
Langa - Roko mi daj
Manca Spik - Tukaj sem doma
Sasa Zamernik - Zivim za zdaj

Data di selezione:
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: ¡Tu país te necesita!
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Spagna ha avviato il processo di selezione della sua canzone rappresentante. Tra i partecipanti allo show ¡Tu país te necesita!, ci sarà José Galisteo.

Data di selezione: 14 marzo 2010
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione: Melodifestivalen
Cantante:
Canzone:
Lingua:

La Svezia ha iniziato l'organizzazione del celebre Melodifestivalen già ad agosto. Tra le novità della nuova edizione del festival, c'è la presenza di una web wildcard, selezionata dal pubblico svedese attraverso una votazione via sms tra più di 50 canzoni inserite sul sito della SVT.

Partecipanti al Melodifestivalen

Prima semifinale (Örnsköldsvik, 6 febbraio)
Anders Ekborg - The saviour
Frispråkarn - Singel
Jenny Silver - A place to stay
Jessica Andersson - I did it for love
Linda Prichard - You're making me hot-hot-hot
Ola - Unstoppable
Pain of salvation - Road of salt
Salem-al-Fakir - Keep on walking (wildcard)

Due grandi nomi parteciperanno al primo "deltavling" svedese: Ola Svensson, partecipante al Melodifestivalen 2007 insieme a Carola e Salem-al-Fakir, esordiente al Melodifestivalen ma già molto conosciuto in patria.

Seconda semifinale (Sandviken, 13 febbraio)
Andra Generationen & Dogge - Hippare hoppare
Andreas Johnson - We can work it out
Anna-Maria Espinosa - Innan alla ljusen brunnit ut
Eric Saade - Manboy
Hanna Lindblad - Manipulated
Kalle Moraeus & Orsa Spelmän - Underbart
Highlights - Come and get me now (web wildcard)
wildcard

Terza semifinale (Göteborg, 20 febbraio)
Elin Lanto - Doctor Doctor
Alcazar - Headlines
Crucified Barbara - Heaven Or Hell
Erik Linder - Hur Kan Jag Tro På Kärlek
Timoteij - Kom (Run)
Johannes Bah Kuhnke - Tonight
Getty - Yeba
Darin - You're Out Of My Life (wildcard)

Tra i nomi di maggior rilievo ci sono gli Alcazar, famosissimo gruppo pop-dance svedese che ha partecipato al Melodifestivalen nel 2003, 2005 e 2009, Darin, partecipante ad Idol nel 2005.

Quarta semifinale (Malmö, 27 febbraio)
Peter Jöback - Hollow (wildcard)
NEO - Human Frontier
Noll Disciplin - Idiot
Pernilla Wahlgren - Jag Vill Om Du Vågar
Py Bäckman - Magisk Stjärna
Sibel - Stop
Anna Bergendahl - This Is My Life
Lovestoned - Thursdays

Oltre a Peter Jöback, Pernilla Wahlgren è un altro nome piuttosto conosciuto in Svezia: ha infatti partecipato ben tre volte alla competizione (1985, 1991, 2003), non riuscendo mai a vincere. Py Bäckman, rappresentante svedese nel 1988 ritornerà al Melodifestivalen.

Andra chansen (Örebro, 6 marzo)
3° e 4° classificato di ogni semifinale

Finale - Globen (Stoccolma, 13 marzo)

Data di selezione: 18 dicembre 2009
Tipo di selezione: interna
Cantante: Michael von der Heide
Canzone: Il pleut de l'or
Lingua: francese

La Svizzera è stato il secondo paese a comunicare il titolo della sua canzone: "Il pleut de l'or", selezionata internamente da una giuria di 60 esperti e presentata il 9 gennaio sulla tv nazionale, durante lo spettacolo SwissAward.

Data di selezione: dicembre 2010
Tipo di selezione: interna
Cantante: Murat Boz[63] Canzone:
Lingua:

La Turchia comunicherà a metà dicembre il nome dell'artista e della canzone che rappresenteranno il paese anatolico ad Oslo. La rete televisiva nazionale, TRT, ha aperto sul suo sito internet un sondaggio, proponendo diversi artisti piuttosto conosciuti. Il vincitore del sondaggio, tuttavia, non sarà necessariamente il rappresentante del paese.

Data di selezione:
Tipo di selezione: nazionale
Nome della selezione:
Cantante:
Canzone:
Lingua:

L'Ucraina rivelerà dettagli a proposito della sua selezione nazionale a fine anno.

Note

  1. ^ http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=5770
  2. ^ SMRTV decided to withdraw from Oslo
  3. ^ Fornebu Arena to host Oslo 2010
  4. ^ http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6223, su oikotimes.com.
  5. ^ D.Mnatsakanyan responded that "we have begun working on the rules, and on December 15th we will announce the call for applications for participation in the national selection".
  6. ^ Azerbaijan calls for songs and artists, su esctoday.com, ESCToday, 1º giugno 2009. URL consultato il 1º giugno 2009.
  7. ^ (Dutch) Raf Van Bedts, Eén: 'Eurosong 2010 is momenteel niet onze prioriteit, su eurosong.be, Eurosong.be, 13 maggio 2009. URL consultato il 13 maggio 2009. Lingua sconosciuta: Dutch (aiuto)
  8. ^ [1]
  9. ^ Belarus president criticises team, su esctoday.com, ESCToday, 22 maggio 2009. URL consultato il 24 maggio 2009.
  10. ^ Marc Calleja Bayliss, Belarus: Top official criticises delegation, su oikotimes.com, Oikotimes, 22 maggio 2009. URL consultato il 24 maggio 2009.
  11. ^ BHRT presents the 2010 entry/singer in March
  12. ^ (Bulgarian) Juha Repo, New national selection procedure for 2010, su life.dir.bg, Dir.BG, 15 maggio 2009. URL consultato il 15 maggio 2009. Lingua sconosciuta: Bulgarian (aiuto)
  13. ^ New rumors on the Eurovision 2010 participation
  14. ^ CyBC calls for national final songs
  15. ^ HRT calls for Dora 2010 participations
  16. ^ http://www.esconnet.dk/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=1072&Itemid=1
  17. ^ [2]
  18. ^ Juha Repo, Finland: New national selection procedure for 2010, su esctoday.com, ESCToday, 15 maggio 2009. URL consultato il 15 maggio 2009.
  19. ^ Georgia returns to Eurovision in 2010
  20. ^ Greece out of Junior Eurovision, but will mark presence at 2010 Eurovision Song Contest
  21. ^ Names upon bets for the 2010 Eurovision Song Contest
  22. ^ (Icelandic) Söngvakeppni Sjónvarpsins 2010, su ruv.is, RÚV. URL consultato il 4 luglio 2009. Lingua sconosciuta: Icelandic (aiuto)
  23. ^ Mixed emotions and reactions to final
  24. ^ Latvia confirms participation in 2010
  25. ^ FYR Macedonia confirms Eurovision participation
  26. ^ [3]
  27. ^ Despite financial difficulties TRM does not intend to withdraw from Eurovision
  28. ^ Netherlands confirm participation for 2010, 2011 and 2012
  29. ^ Netherlands will continue at least more 3 years, but with other television broadcaster
  30. ^ TVP confirms participation for 2010 Eurovision
  31. ^ TVP decides on February 14 for Oslo
  32. ^ http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6454
  33. ^ [4]
  34. ^ National selection similar to 2008 will take place in February/March, the submission period is being launched now and regulations will appear on the website of RTR/Rossija channel shortly, informed ESC representatives of Russian delegation.
  35. ^ Aleksa Jelić bids for 2010 Eurovision
  36. ^ Natalie Thanou bids for 2010 Eurovision
  37. ^ Slovakia confirms participation in 2010
  38. ^ Slovakia will continue in Eurovision
  39. ^ Deadline to submit songs scheduled
  40. ^ Juha Repo, Melodifestivalen 2010 (PDF), su svt.se, SVT, 15 maggio 2009. URL consultato il 15 maggio 2009.
  41. ^ online 20 Minuten, Die Teilnahme kostest uns nicht viel, su 20min.ch, 20 Minuten. URL consultato il 17 maggio 2009.
  42. ^ [5]
  43. ^ Ukraine thikns in Eurovision 2010, and don't say no, if svetlana wants to represent the country again
  44. ^ Georgia returns to Eurovision in 2010
  45. ^ Ready for Oslo France: Bruno Berberes, HoD for the 9th time
  46. ^ Germany will participate in 2010, and not with internal selection
  47. ^ Stefan Raab rechaza colaborar con ARD para Eurovisión 2010
  48. ^ online BBC, BBC Eurovision on Twitter, su twitter.com, BBC. URL consultato il 20 maggio 2009.
  49. ^ BBC habría tentado a Elton John para Eurovisión 2010
  50. ^ Spain to announce 2010 plans shortly
  51. ^ Definitely, no Andorra in Oslo
  52. ^ Local press explains ORF's decision to stay out
  53. ^ Liechtenstein rules out Eurovision participation
  54. ^ LRT out of 2010 Eurovision as well?
  55. ^ Lithuania has declared it's formal withdrawal from Eurovision 2010 contest
  56. ^ RTL suddenly decided; not going to Oslo
  57. ^ Monaco will not take part in Oslo
  58. ^ Montenegro withdraws from Eurovision 2010
  59. ^ Victor Hondal, Czech Republic withdraws from Eurovision, su esctoday.com, ESCToday, 22 luglio 2009. URL consultato il 22 luglio 2009.
  60. ^ ČT withdraws from Eurovision 2010, su oikotimes.com, Oikotimes, 22 luglio 2009. URL consultato il 22 luglio 2009.
  61. ^ No San Marino either for Eurovision 2010
  62. ^ Hungary withdraws from Eurovision Song Contest
  63. ^ (Türkçe) TRT:Murat Boz 2010, su eurovision-turkey.com, Eurovision Turkey, 26 dicembre 2009. URL consultato il 26 dicembre 2009. Lingua sconosciuta: Türkçe (aiuto)

Collegamenti esterni

Template:Anni Eurofestival

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Template:Link AdQ