Eurovision Song Contest 2012

concorso canoro televisivo europeo
Versione del 16 mar 2012 alle 23:28 di Danyele (discussione | contributi) (+fix sede)

La cinquantasettesima edizione dell'Eurovision Song Contest si svolgerà il 22, 24 e il 26 maggio 2012 a Baku, in Azerbaigian, paese vincitore dell'edizione 2011, tenutasi a Düsseldorf. Anche in questa edizione, si avranno due semifinali e una finale.

Eurovision Song Contest 2012
File:Isotipo del Festival de Eurovision 2012.svg
EdizioneLVII
Periodo1ª semifinale 22 maggio 2012

2ª semifinale 24 maggio 2012
Finale 26 maggio 2012

SedeBaku Crystal Hall, Baku
PresentatoreLeyla Əliyeva, Eldar Qasımov e Nərgiz Birk-Petersen
Emittente TVİctimai Television
Partecipanti42
RitiriArmenia (bandiera) Armenia

Polonia (bandiera) Polonia

RitorniMontenegro (bandiera) Montenegro
VincitoreLoreen
Cronologia
20112013

Lo slogan di quest'edizione è "Light your fire", con chiaro riferimento al soprannome dell'Azerbaigian, Land of fire.

La sede dell'evento

Il 16 maggio 2011 è stata annunciato la costruzione di un complesso speciale per concerti da 20mila posti, la Baku Crystal Hall, nei pressi della piazza della Bandiera a Baku per ospitare l'Eurovision: il 19 maggio successivo gli organizzatori hanno annunciato che potrebbero utilizzare lo stadio Tofiq Bahramov che può contenere 37.000 spettatori, oppure il complesso sportivo Heydar Aliyev. Il governo azero è alla ricerca di una società che nel giro di 8 mesi riesca a costruire un impianto con capienza di circa 25.000 spettatori. Il 25 gennaio 2012 l'EBU ha annunciato che la Baku Crystal Hall sarà la sede dell'evento.[1][2]

Il 17 agosto 2011 l'UER ha ufficialmente annunciato il partner commerciale che presenta l'Eurofestival 2012: sarà Azercell, compagnia telefonica azera che detiene il 55% del mercato di comunicazione mobile della nazione in questione.[3]. Oltre a questo si aggiungeranno anche altri sponsor.

Spettacolo

Votazioni

Il gruppo di riferimento dell'UER ha deciso, a partire da questa edizione, di ripristinare la cosiddetta "finestra-televoto"[4]. Diversamente da ciò che è accaduto nelle scorse due edizioni, i paesi non potranno più votare sin da prima che comincino le esibizioni, ma, solo dopo che l'ultimo paese si sia esibito. Questo sistema venne usato l'ultima volta all'Eurovision Song Contest 2009 edizione tenutasi a Mosca. La "finestra televoto" viene percepita più equa, nonostante le analisi del televoto non mostrino svantaggi competitivi per i paesi che si esibiscono per ultimi. Questa scelta fa seguito ad una attenta analisi del televoto che indica come i telespettatori scelgano di televotare solo dopo aver visionato tutte le esibizioni. A sostegno della finestra-televoto c'è anche l'argomento "comparsa grafiche", che per mostrare le informazioni relative al televoto, distrarrebbero l'apprezzamento delle esibizioni e occuperebbero più del 25% dello schermo.

Sorteggio delle semifinali

Il 25 gennaio sono state sorteggiate le due semifinali alle quali prendono parte 37 dei 43 paesi partecipanti, dato che Italia, Spagna, Germania, Francia e Regno Unito sono di diritto qualificati alla finale in qualità di membri del Big 5, e l'Azerbaigian è di diritto qualificato alla finale in quanto organizzatore della manifestazione. I paesi sono stati divisi in sei urne per evitare che troppi paesi della stessa area geografica rientrino nella stessa semifinale; nonostante ciò, nella seconda semifinale sono state sorteggiate insieme cinque repubbliche dell'ex Yugoslavia.

Pot 1 Pot 2 Pot 3 Pot 4 Pot 5 Pot 6

Paesi partecipanti

 

     Paesi partecipanti

     Paesi che hanno già selezionato il cantante e/o la canzone

     Paesi che hanno partecipato in passato ma non parteciperanno in questa edizione

Prenderanno parte all'ESC 42 nazioni; originariamente era prevista anche la partecipazione dell'Armenia, che si è ritirata il 7 marzo 2012. Lo show sarà articolato in due semifinali, il 22 e il 24 maggio, e una finale, il 26 maggio. Nelle due semifinali si sfideranno, in totale, 36 paesi, visto che Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito sono qualificati automaticamente alla finale, in qualità di maggior contributori per l'EBU (Big 5), e l'Azerbaigian è il paese ospitante. Un primo sorteggio ha allocato le nazioni nelle due semifinali e in parte la loro posizione, un secondo a marzo deciderà l'ordine di esibizione.

Prima semifinale

La prima semifinale si svolgerà il 22 maggio 2012 e vedrà sfidarsi 18 nazioni per 10 posti. In questa semifinale hanno diritto al voto anche Italia, Azerbaigian e Spagna.

# Paese Lingua Cantante Canzone Traduzione
1-9   Albania Albanese Rona Nishliu Suus Suo
1-9   Belgio Inglese Iris TBD 17-03-2012
1-9   Finlandia Svedese Pernilla Karlsson När jag blundar Quando chiudo gli occhi
1-9   Grecia Inglese Elefteria Eleftheriou Aphrodisiac Afrodisiaco
1-9   Islanda Islandese Gréta Salóme & Jónsi Mundu eftir mér Ricordati di me
1-9   Lettonia Inglese Anmary Beautiful Song Canzone bella
1-9   Montenegro Inglese Rambo Amadeus Euro neuro -
1-9   Romania Spagnolo, Inglese Mandinga Zaleilah -
1-9   Svizzera Inglese Sinplus Unbreakable Infrangibile
10-18   Austria Bavarese Trackshittaz Woki mit deim Popo Dai, muovi il tuo popò
10-18   Cipro Inglese Ivi Adamou La la love A a amore
10-18   Danimarca Inglese Soluna Samay Should've known better Avrei dovuto saperlo meglio
10-18   Irlanda Inglese Jedward Waterline Linea di galleggiamento
10-18   Israele Ebraico, Inglese Izabo Time Tempo
10-18   Moldavia Inglese Pasha Parfeny Lautar Violonista
10-18   Russia Udmurto, Inglese Buranovskiye Babushki Party for everybody Festa per tutti
10-18   San Marino Inglese Valentina Monetta Facebook uh oh oh
10-18   Ungheria Inglese Compact Disco Sound of our hearts Il suono dei nostri cuori

Seconda semifinale

La seconda semifinale si svolgerà il 24 maggio 2012 e vedrà sfidarsi 18 paesi per 10 posti. Hanno diritto a votare per questa serata anche Francia, Germania e Regno Unito.

# Paese Lingua Cantante Canzone Traduzione
1-9   Bielorussia Inglese Litesound We are the heroes Siamo gli eroi
1-9   Bulgaria Bulgaro* Sofi Marinova Love unlimited Amore illimitato
1-9   Macedonia del Nord Macedone Kaliopi Crno i belo Nero e bianco
1-9   Malta Inglese Kurt Calleja This is the night Questa è la notte
1-9   Paesi Bassi Inglese Joan Franka You and me Tu ed io
1-9   Portogallo Portoghese Filipa Sousa Vida Minha Vita mia
1-9   Serbia Serbo Zeljko Joksimovic Nije Ljubav Stvar Non è questione di amore
1-9   Ucraina Inglese Gaitana Be my guest Sii mio ospite
10-18   Bosnia & Erzegovina Bosniaco Maya Sar Korake ti znam Conosco le tue impronte
10-18   Croazia Croato Nina Badrić Nebo Paradiso
10-18   Estonia Estone Ott Lepland Kuula Ascolta
10-18   Georgia Inglese Anri Jokhadze I'm a joker Sono un giocherellone
10-18   Lituania Inglese Donny Montell Love is blind L'amore è cieco
10-18   Norvegia Inglese Tooji Stay Resta
10-18   Slovacchia Inglese Max Jason Mai Don't close your eyes Non chiudere gli occhi
10-18   Slovenia Sloveno Eva Boto Verjamem Credo
10-18   Svezia Inglese Loreen Euphoria Euforia
10-18   Turchia Inglese Can Bonomo Love me back Ricambia il mio amore

* La canzone della Bulgaria, pur essendo principalmente cantata in bulgaro, contiene versi con parole in arabo, serbo-croato, greco, spagnolo, italiano, francese, russo, turco, inglese ed azero.

Finale

La finale si terrà il 26 maggio 2012. Saranno 26 i paesi che parteciperanno alla finale, 10 dalla prima semifinale, 10 dalla seconda semifinale e 6 qualificati automaticamente alla finale (Azerbaigian in qualità di paese ospitante e Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Italia in qualità di maggiori contributori EBU).

# Paese Lingua Cantante Canzone Traduzione
  Azerbaigian Sabina Babayeva TBD 19-03-2012
  Francia[5] Inglese, Francese Anggun Echo (You and I) Eco (Tu ed io)
  Germania[6] Inglese Roman Lob Standing Still Stando fermo
  Italia[7] Italiano, Inglese Nina Zilli L'amore è femmina -
  Regno Unito[8] Engelbert Humperdinck TBD 19-03-2012
  Spagna[9] Spagnolo Pastora Soler Quédate Conmigo Resta con me

Ritiri

  •   Polonia - TVP, la televisione nazionale polacca, non partecipa a questa edizione dell'Eurovision Song Contest a causa dell'impegno negli Europei di Calcio 2012 (ospitati insieme all'Ucraina) e nella trasmissione delle Olimpiadi di Londra.
  •   Armenia - Il 7 marzo 2012 viene annunciato, abbondantemente oltre l'ultima data ammessa, il ritiro del Paese caucasico dalla manifestazione per circostanze al di fuori del controllo degli organizzatori della manifestazione.[10]. Armenia ed Azerbaigian sono da tempo in conflitto fra loro per il controllo del territorio del Nagorno-Karabakh.

Partecipazioni smentite

  •   Andorra - Dopo aver confermato l'impossibilità a partecipare, RTVA ha fatto sapere che il debito contratto con l'EBU di 3.5 milioni di euro è di fatto insostenibile per la televisione, che dovrà uscire dall'unione, rendendo quindi impossibile un ritorno del paese nei prossimi anni, a meno di un rientro.[11]
  •   Liechtenstein - A causa di problemi gestionali, la partecipazione del piccolo principato sarà per il secondo anno di seguito rimandata. Secondo il rappresentante della tv 1 FL, nel 2013 un cambio di palinsesti riuscirebbe a garantire al paese l'adesione all'EBU e nello stesso anno la partecipazione all'ESC.[12]
  •   Lussemburgo - Avendo partecipato per l'ultima volta all'ESC nel 1993, il Granducato è stato lontano dalla competizione per ben 18 anni. Il 31 dicembre, RTL, tv nazionale, ha confermato ad esctoday il suo disinteresse nei confronti della manifestazione.[13]
  •   Marocco - Il capo della delegazione francese per l'Eurovision, Bruno Berberes, ha rivelato in agosto l'intenzione di SNRT, tv nazionale iscritta all'EBU, di rappresentare il paese magrebino all'ESC 2012. Tuttavia si sarebbe trattato esclusivamente di indiscrezioni, come ha più volte confermato Fatima El Moumen, direttrice per le collaborazioni internazionali presso SNRT.[14]
  •   Principato di Monaco - Nonostante alcuni voci iniziali secondo i quali TMC stesse trattando con l'EBU per un ritorno già nel 2012, Phill Bosco, membro della televisione monegasca, ha comunicato che i costi di partecipazione sono insostenibili per il principato. La tv, per l'80% appartenente a TF1 e per il rimanente 20% al governo, non permette, per clausole di contratto, l'intervento di sponsor.[15]
  •   Repubblica Ceca - Con l'elezione del nuovo direttore generale di CT, Petr Dvorak, si è deciso di dare spazio a programmi di grande respiro internazionale. Tra questi, tuttavia, non è presente l'Eurovision, a proposito del quale però - ha assicurato il direttore - si dibatterà certamente nel 2013.[16]

Trasmissione dell'evento

  •   Italia: la prima semifinale sarà trasmessa da Rai 5, mentre la finale da Rai 2, con commento fuori campo.[17].
  •   San Marino: come in passato, SMtv trasmetterà l'intero evento in tv, radio, streaming via internet.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Anni Eurofestival