Comuni d'Italia soppressi

entità amministrative non più attive

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia-Romagna

Friuli-Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni soppressi della Lombardia.

Marche

Molise

Piemonte

No. Comune Anno Aggregato al Com. di
1 Bisio 1873 Francavilla Bisio
2 Brignano del Curone[2] 1928 Brignano-Frascata
3 Brusaschetto 1929 Camino
4 Carezzano Superiore 1928 Carezzano
5 Castel de' Ratti 1928 Borghetto di Borbera
6 Castel San Pietro Monferrato[3] 1929 Camino
7 Corteranzo 1928 Murisengo
8 Cuquello 1928 Sardigliano
9 Forotondo 1928 Fabbrica Curone
10 Frascata 1928 Brignano-Frascata
11 Frassinello-Olivola[4] 1950
12 Groppo 1928 Pozzol Groppo
13 Malvino 1928 Sardigliano
14 Molino-Alzano[5] 1946
15 Molo di Borbera[6] 1928 Borghetto di Borbera
16 Montalero 1928 Cerrina Monferrato
17 Montechiaro Denice[7] 1946
18 Pavone d'Alessandria[8] 1928 Pietra Marazzi
19 Quarti 1928 Pontestura
20 Rosingo 1928 Cerrina Monferrato
21 Salabue 1928 Ponzano Monferrato
22 Sorli 1928 Borghetto di Borbera
23 Tagliolo Belforte[9] 1947
24 Torre de' Ratti 1928 Borghetto di Borbera
25 Varengo 1928 Gabiano
26 Vargo 1928 Stazzano
27 Villabella[10] 1938 Valenza

Puglia

Sardegna

  • Serbariu - unito nel 1937 con parte dei comuni di Gonnesa e Iglesias, costituì il comune di Carbonia

Sicilia

Toscana

  • Trassilico, soppresso nel 1947; quattro frazioni andarono a costituire il nuovo comune di Fabbriche di Vallico, il resto del territorio, compreso il capoluogo, fu aggregato al comune di Gallicano.

Trentino-Alto Adige

Umbria

N. Comune soppresso Anno Comune di aggregazione
1 Castel San Felice 1880 Sant'Anatolia di Narco
2 Castel San Giovanni di Spoleto (già Castel San Giovanni) 1875 Castel Ritaldi e San Giovanni (ora Castel Ritaldi)
3 Ceselli 1875 Scheggino
4 Collemancio 1869 Cannara
5 Montesanto Vigi (già Montesanto) 1879 Sellano
6 Pascelupo 1878 Scheggia (ora Scheggia e Pascelupo)
7 Piedipaterno sul Nera (già Meggiano) 1881 Vallo di Nera
N. Comune soppresso Anno Comune di aggregazione
1 Capitone 1875 Narni
2 Carnaiola 1869 Fabro
3 Castel di Lago 1875 Arrone
4 Cesi 1927 Terni
5 Collescipoli 1927 Terni
6 Collestatte 1927 Terni
7 Montegiove 1869 Montegabbione
8 Monterubbiaglio 1879 Castel Viscardo
9 Papigno 1927 Terni
10 Piediluco 1927 Terni
11 Porchiano del Monte (già Porchiano) 1876 Amelia
12 Portaria 1875 Cesi[13]
13 San Vito in Monte (già San Vito) 1929 San Venanzo
14 Torre Orsina 1927 Terni

Valle d'Aosta

Veneto

No. Comune Anno Aggregato al Com. di
1 Carrara San Giorgio 1995 Due Carrare
2 Carrara Santo Stefano 1995 Due Carrare
3 San Michele delle Badesse 1869 Borgoricco

Territori ceduti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elenco dei comuni della Venezia Giulia italiana.

Dopo la vittoria nella prima guerra mondiale, in base ai trattati di Saint-Germain-en-Laye (1919) e di Rapallo (1920), l'Italia ottenne svariati territori ai suoi confini orientali. Dopo la seconda guerra mondiale gran parte di essi vennero però persi, in base al trattato di Parigi (1947), in favore della Jugoslavia.
L'Italia perse 3 intere province: Fiume con 13 comuni (oggi 6 in Croazia e 7 in Slovenia), Pola con 42 comuni (oggi 35 in Croazia e 7 in Slovenia) e Zara con 2 comuni (oggi in Croazia).
La neonata Repubblica Italiana perse anche 33 dei 43 comuni della provincia di Gorizia e 15 dei 28 comuni della provincia di Trieste (oggi tutti in Slovenia).

Alla Francia

Sempre in base al trattato di Parigi (1947), l'Italia cedette alla Francia territori della Liguria, del Piemonte e della Valle d'Aosta.
I comuni interessati alla perdita di parte del loro territorio furono:
- provincia di Cuneo: Briga Marittima, compresa la frazione capoluogo, Entracque, Tenda, compresa la frazione capoluogo, Valdieri e Vinadio;
- provincia di Imperia: Olivetta San Michele, Pigna e Rocchetta Nervina;
- provincia di Torino: Bardonecchia, Cesana Torinese, Claviere, Moncenisio, Novalesa e Venalzio, ora Venaus;
- Valle d'Aosta: La Thuile.

Note

  1. ^ a b eccettuati i comuni soppressi siti nei territori ceduti alla Jugoslavia nel 1947
  2. ^ fino al 1863 Brignano
  3. ^ fino al 1863 Castel San Pietro
  4. ^ Costituito nel 1928 aggegando i comuni di Frassinello Monferrato e Olivola
  5. ^ Costituito nel 1928 aggegando i comuni di Alzano Scrivia e Molino dei Torti
  6. ^ fino al 1863 Molo
  7. ^ Costituito nel 1929 aggegando i comuni di Denice e Montechiaro d'Asti
  8. ^ fino al 1863 Pavone
  9. ^ Costituito nel 1927 aggregando i comuni di Belforte Monferrato e Tagliolo Monferrato
  10. ^ fino al 1901 Lazzarone
  11. ^ eccettuati i comuni soppressi siti nei territori ceduti alla Francia nel 1947
  12. ^ Dal sito ufficiale
  13. ^ successivamente soppresso

Collegamenti esterni