Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 5
5 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 04:24, 16 mag 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 20 giorni | La città nascosta (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Franco La Magna (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Diamante da investimento (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Fabrizio Caligara (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Comunicazione storica (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Rob Gardner (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 30 aprile 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2015, riguardante una persona che teoricamente potrebbe anche essere enciclopedica. Tuttavia la voce è un'agiografia inaccettabile, in evidente violazione del secondo dei cinque WP:PILASTRI di Wikipedia. A mio parere, è meglio fare tabula rasa ed eventualmente ripartire da zero con una sandbox da sottoporre all'esame del progetto tematico di riferimento. --Domenico Petrucci (msg) 22:07, 23 apr 2018 (CEST)
- (OT) Per chi fosse incuriosito, come me, dalla presenza di tutte quelle [1] note [2] scritte così [3][4], sembra abbiano avuto origine da qui74047211, traduzione effettuata con un copia e incolla da en:Special:Permalink/672256759. --Titore (msg) 00:41, 24 apr 2018 (CEST)
- vale la pena mettersi ad aggiustare le note o sarà cancellata a breve? --Codinoo (msg) 14:46, 26 apr 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornataHo aggiustato solo le note, la bibliografia e qualche link che stava in mezzo al testo...--Codinoo (msg) 15:25, 26 apr 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 28 aprile 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 5 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 12 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere esponente di spicco dell'Opus Dei. I toni non neutrali sono un classico motivo per cui non va chiesta la cancellazione. --Jaqen [...] 13:22, 28 apr 2018 (CEST)
- Mantenere L'avviso E che cita scritta oltretutto in tono esclusivamente agiografico è stato inserito quando la voce era in questo stato. Da allora è già stata riscritta ed è proprio in quella occasione che sono apparse le pseudonote, ora sistemate. Adesso la situazione non mi sembra così grave (certo, più fonti terze non farebbero male), ma sentiamo anche cosa ne pensano gli altri.
A tal proposito ho avvisato il progetto cattolicesimo. --Titore (msg) 14:39, 28 apr 2018 (CEST) - Commento: bene. Questa mia proposta di cancellazione non entrava nel merito della effettiva rilevanza del soggetto, ma si basava unicamente su problemi di forma. Io non ritengo di avere la Verità in tasca: se voi ritenete che la forma sia accettabile e che la rilevanza sia palese, annullate tranquillamente la procedura. --Domenico Petrucci (msg) 10:59, 29 apr 2018 (CEST)
- Mantenere donna che ha ricoperto un ruolo importante per l'Opus Dei. Attualmente non trovo toni agiografici tanto da permetterne la cancellazione. --Sax123 (msg) 09:33, 2 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Bisogna avere conseguito risultati notevoli all'interno del proprio campo e tali da risultare rilevanti e quindi degni di nota all'interno dell'enciclopedia. Non mi sembra questo il caso. Fare parte dell'Opus dei non mi sembra un titolo degno di nota. Con tutto il rispetto del caso, alla fine faceva la domestica. idraulico(msg) 13:08, 5 mag 2018 (CEST)
- Cancellare ha avuto un ruolo decisamente minore all'interno dell'organizzazione la voce lo spiega bene: "cioè dedicandosi professionalmente a seguire le necessità materiali dei centri dell'Opera". Non credo basti essere stato membro dell'Opus Dei per essere enciclopedici, nemmeno nel caso di attribuzioni di funzioni manageriali apicali. Per l'encilopedicità occorrerebbe dimostrare che abbia avuto un ruolo determinante nella fondazione, o nello sviluppo. Dalla voce non merge nulla di tutto questo. A mio avviso non enciclopedica e da cancellare..------Avversarīǿ - - - >(MSG) 14:59, 5 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 5 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 12 maggio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere E' Serva di Dio. Già solo questo fatto la rende enciclopedica per il mondo cattolico. Certo, la voce può essere ancora migliorata.--Gordongordon42 (msg) 10:51, 6 mag 2018 (CEST)
- Tutti i servi di Dio sono enciclopedici? idraulico(msg) 10:58, 6 mag 2018 (CEST)
- Vediamo caso per caso, questa sì.--Gordongordon42 (msg) 20:03, 6 mag 2018 (CEST)
- Questa sì per quale motivo? idraulico(msg) 08:48, 7 mag 2018 (CEST)
- Ti rispondo usando le parole di chi ne sa in questo campo molto più di me, mons. Echevarria: "Il Signore chiamò Dora del Hoyo ad occuparsi di compiti molto simili a quelli svolti dalla Beata Vergine Maria nella casa di Nazaret".--Gordongordon42 (msg) 11:18, 7 mag 2018 (CEST)
- Ok, ma le fonti? idraulico(msg) 11:38, 7 mag 2018 (CEST)
- Già inserite in aprile.--Gordongordon42 (msg) 14:21, 7 mag 2018 (CEST)
- Scusa, la mia era una battuta. Intendevo chiedere dove Echevarria aveva preso le fonti per affermare che "Il Signore chiamò Dora del Hoyo ad occuparsi di compiti molto simili a quelli svolti dalla Beata Vergine Maria nella casa di Nazaret"? Ma capisco che qui entriamo nel trascendente. idraulico(msg) 14:25, 7 mag 2018 (CEST)
- Già inserite in aprile.--Gordongordon42 (msg) 14:21, 7 mag 2018 (CEST)
- Ok, ma le fonti? idraulico(msg) 11:38, 7 mag 2018 (CEST)
- Ti rispondo usando le parole di chi ne sa in questo campo molto più di me, mons. Echevarria: "Il Signore chiamò Dora del Hoyo ad occuparsi di compiti molto simili a quelli svolti dalla Beata Vergine Maria nella casa di Nazaret".--Gordongordon42 (msg) 11:18, 7 mag 2018 (CEST)
- Questa sì per quale motivo? idraulico(msg) 08:48, 7 mag 2018 (CEST)
- Commento: Rispondo a Idraulico senza entrare nel merito dell enciclopedicità o meno: secondo i criteri, santi e beati sono automaticamente enciclopedici, i Servi di Dio no; di conseguenza, bisogna decidere caso per caso.--Equoreo (msg) 14:35, 7 mag 2018 (CEST)
- Vediamo caso per caso, questa sì.--Gordongordon42 (msg) 20:03, 6 mag 2018 (CEST)
- Mantenere a mio avviso, per le stesse ragioni già espresse dagli altri --Codinoo (msg) 13:43, 9 mag 2018 (CEST)
- Commento: Dei quattro utenti favorevoli al mantenimento, due lo sono in quanto il personaggio sarebbe un esponente di spicco dell'Opus Dei - cosa però che non mi sembra provata dalle fonti - mentre il terzo si limita alla forma agiografica che è stata corretta senza entrare nel merito della rilevanza enciclopedica; il quarto si riserva di dimostrarlo partendo dal fatto che sia una serva di dio. Qui si sta discutendo di questo: il personaggio è enciclopedico o meno? bisognerebbe portare prove a sostegno della tesi e non limitarsi a dire che si è d'accordo. idraulico(msg) 14:00, 9 mag 2018 (CEST)
- il fatto che ci sia una pagina dedicata a questa signora sul sito web dell'Opus Dei mi pare dimostrare il primo punto da te citato, cioè che è considerata dall'Opus Dei una propria esponente di spicco. La correzione della forma agiografica è stata fatta notare poiché chi aveva aperto la discussione di cancellazione l'aveva fatto portando anche questa motivazione. Il fatto che sia "serva di Dio", invece, mi pare non sia sintomo automatico di enciclopedicità.--Codinoo (msg) 16:57, 9 mag 2018 (CEST)
- Ok, ma perché sarebbe enciclopedica? Nell'incipit leggo che: "Di professione lavoratrice domestica, fu la prima donna a unirsi all'Opus Dei dedicandosi professionalmente a seguire le necessità materiali dei centri dell'Opera. Dal 1946 fino alla morte visse a Roma, collaborando nell'amministrazione domestica del primo centro dell'Opus Dei". A leggerlo mi sembra che si sia occupata della gestione domestica dell'opus dei, non che ne sia stata un alto dirigente. Non mi sembra così rilevante quello che ha fatto in vita. Se poi sul sito dell'opus hanno voluto rendergli un omaggio, va benissimo, è un sito aziendale e fanno quello che vogliono, ma questo non ne fa un personaggio enciclopedico. idraulico(msg) 08:59, 10 mag 2018 (CEST)
- Ti risponderei seriamente ma considerato che sopra fai le battute e qua straparli di sito aziendale non credo ne valga la pena. --Jaqen [...] 11:01, 10 mag 2018 (CEST)
- Scusami tanto, cercavo veramente di capire perché la riteniate tanto importante. Se ritieni utile potermelo spiegare ti ringrazio, altrimenti rimarrò nella mia ignoranza. idraulico(msg) 11:10, 10 mag 2018 (CEST)
- Ti risponderei seriamente ma considerato che sopra fai le battute e qua straparli di sito aziendale non credo ne valga la pena. --Jaqen [...] 11:01, 10 mag 2018 (CEST)
- Ok, ma perché sarebbe enciclopedica? Nell'incipit leggo che: "Di professione lavoratrice domestica, fu la prima donna a unirsi all'Opus Dei dedicandosi professionalmente a seguire le necessità materiali dei centri dell'Opera. Dal 1946 fino alla morte visse a Roma, collaborando nell'amministrazione domestica del primo centro dell'Opus Dei". A leggerlo mi sembra che si sia occupata della gestione domestica dell'opus dei, non che ne sia stata un alto dirigente. Non mi sembra così rilevante quello che ha fatto in vita. Se poi sul sito dell'opus hanno voluto rendergli un omaggio, va benissimo, è un sito aziendale e fanno quello che vogliono, ma questo non ne fa un personaggio enciclopedico. idraulico(msg) 08:59, 10 mag 2018 (CEST)
- il fatto che ci sia una pagina dedicata a questa signora sul sito web dell'Opus Dei mi pare dimostrare il primo punto da te citato, cioè che è considerata dall'Opus Dei una propria esponente di spicco. La correzione della forma agiografica è stata fatta notare poiché chi aveva aperto la discussione di cancellazione l'aveva fatto portando anche questa motivazione. Il fatto che sia "serva di Dio", invece, mi pare non sia sintomo automatico di enciclopedicità.--Codinoo (msg) 16:57, 9 mag 2018 (CEST)
- Commento: Dei quattro utenti favorevoli al mantenimento, due lo sono in quanto il personaggio sarebbe un esponente di spicco dell'Opus Dei - cosa però che non mi sembra provata dalle fonti - mentre il terzo si limita alla forma agiografica che è stata corretta senza entrare nel merito della rilevanza enciclopedica; il quarto si riserva di dimostrarlo partendo dal fatto che sia una serva di dio. Qui si sta discutendo di questo: il personaggio è enciclopedico o meno? bisognerebbe portare prove a sostegno della tesi e non limitarsi a dire che si è d'accordo. idraulico(msg) 14:00, 9 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Avevo aperto la PdC ritenendo che ci fossero problemi di forma senza entrare nel merito della rilevanza enciclopedica (ed è stata la prima e probabilmente ultima volta che succede), ma ora rileggendo con calma la voce (dopo l'ottimo lavoro di Codinoo e di Gordongordon42) trovo che gli elementi che conferiscano rilevanza ci siano eccome: figura importantissima dell'Opus Dei (come da fonti online) + persona sulla quale è disponibile una consistente e autorevole bibliografia cartacea + Serva di Dio. Si tratta di tre elementi che presi singolarmente non sarebbero sufficienti per tramandare ai posteri la biografia di questa persona, tuttavia IMHO sono tre elementi che sommati insieme mi dicono che questa persona è rilevante enciclopedicamente. --Domenico Petrucci (msg) 18:25, 10 mag 2018 (CEST)
- Cancellare...la scrivo così come mi viene...la voce è insopportabilmente agiografica ai limiti dell'illeggibile (nella forma attuale... ma prima cos'era, una immaginetta santino?...meglio non approfondire...). Di nessuna notorieta "popolare", se non nella ristretta cerchia di chi la conobbe o frequenti la prelatura. Mi sembra solo una brava donna assai pia che ha fatto onestamente e dignitosamente la domestica (mestiere più che onorevole ma ahinoi non enciclopedico almeno nei termini trattati in voce) e ha svolto ruoli assai secondari nell'"opus dei" qui grandemente enfatizzati e sovrastimati nel complesso agiofrafico della voce (in nuce era la responsabile della normale manutenzione e pulizia dell'edificio, in pratica funzioni di maggiordomo/governante, ma non mi meraviglierei se dato gli anni e il contesto in cui operò fosse in realtà trattata pur con "cattolico affetto" come serva, sguattera, cuoca, tuttofare sempre a disposizione h24, come ancora oggi si fa con alcuni ordini monacali). Dare consigli alle donne su come svolgere le faccende domestiche e proclamare che fare le "casalinghe è bello" non mi sembra nè un titolo accademico, professorale o teologico di alcun tipo o merito che conferisca una qualsiasi forma di enciclopedicità. Il mondo femminile ha ottenuto grazie ad altre donne ben altre conquiste sociali o altezze di dottrina religiosa. Il fatto che sia stata la prima donna nell'opus dei al limite sottolinea il sessismo dell'organizzazione, ribadisco e ribadito anche dal ruolo lavorativo subalterno affidatole e da lei svolto (e di tipo quasi servile, come in generale gradito e auspicato "ruolo della donna" da parte di alcune gerarchie cattoliche). Qui in WP in molte occasioni, discussioni e pdc si è sottolineato e ribadito che a parte qualche limitatissima condizione di eccezionalità, il "gender" (genere, sesso) non può essere ragione "speciale" di enciclopedicità. Lascerei senza coinvolgimento di WP e volentieri in esclusiva al sito "santi e beati" che così ben se ne occupa grazie anche al suo "peculiare" e consolidato stile retorico (sic!), la agiografia dei suoi meriti religiosi che al limite diventeranno enciclopedici quando assurgerà ad altri e superiori "status" religiosi, perchè così come trattata in voce mi ricorda la "beata Quartina" di monicelliana memoria. Servo di Dio è solo la prima e preliminare fase di un eventuale processo di beatificazione (ed altrettanto eventuale successiva santificazione)...troppi ce ne sono e di troppo ancora incerto valore religioso per considerare enciclopedici tutti i servi di Dio. Un po' duro nel mio intervento?...forse sì ma mi insospettiscono (e indispettiscono) sempre voci così malfatte. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:54, 11 mag 2018 (CEST)
- Commento: Concordo. Da quando è iniziata questa discussione chiedo che qualcuno mi spieghi cosa abbia fatto di rilevante questa persona. Oltre a essere membro dell'opus dei o a essere una serva di cristo c'è qualcos'altro? Il tutto si limita al fatto che è una donna? In concreto cosa ha fatto? idraulico(msg) 08:42, 11 mag 2018 (CEST)
- Ciao idraulico, tengo a precisare, casomai qualcun altro (non tu) non lo avesse colto, che circa la mia citazione del sito "santi e beati", il mio apprezzamento retorico era "vagamente" pungente e in realtà auspico che in WP se ne proibisca l'uso come fonte, e vengano utilizzati i soli atti di canonizzazione ufficiali della chiesa, pur se in latino, e quindi facilmente traducibili. ciao --Aleacido (4@fc) 09:08, 11 mag 2018 (CEST)
- Potrei anche essere d'accordo a proibire i collegamenti verso santiebeati.it in tutte le biografie sulla religione, ma solo a condizione di proibire i collegamenti verso Internet Movie Database in tutte le biografie sul cinema, e di proibire i collegamenti verso Adult Film Database e verso Internet Adult Film Database in tutte le "biografie" (!) sulla pornografia. Così, magari, dopo potrei chiedere «che qualcuno mi spieghi cosa abbia fatto di rilevante questa persona». --Domenico Petrucci (msg) 09:53, 11 mag 2018 (CEST)
- ciao Domenico, se però metto un font small e un'indentazione è perchè sto per scrivere una stupidata o un OT rivolta ad un particolare utente (chiedi a utente:kirk39, su questo ci siamo sfottuti parecchio...) , quindi lascialo, così si sa che è un inciso estraneo al merito della discussione, a meno che durante la mia assenza non siano cambiate le consuetudini delle discussioni e sia stato proibito. Circa il sito santi e beati, i suoi toni descrittivi sono così agiografici oltre il limite di ogni decenza che qualsiasi altra fonte sarebbe meglio. La sua obbiettività e affidabilità, eccetto che per il nome del biografato è quasi pari a zero. Sarebbe un po' come usare il sito dei marxisti leninisti per una voce "critica" (nel senso di ponderata, bilanciata e affidabile, cioè soggetta a un vaglio critico) sul comunismo. Ciao --Aleacido (4@fc) 10:10, 11 mag 2018 (CEST)
- Potrei anche essere d'accordo a proibire i collegamenti verso santiebeati.it in tutte le biografie sulla religione, ma solo a condizione di proibire i collegamenti verso Internet Movie Database in tutte le biografie sul cinema, e di proibire i collegamenti verso Adult Film Database e verso Internet Adult Film Database in tutte le "biografie" (!) sulla pornografia. Così, magari, dopo potrei chiedere «che qualcuno mi spieghi cosa abbia fatto di rilevante questa persona». --Domenico Petrucci (msg) 09:53, 11 mag 2018 (CEST)
- Ciao idraulico, tengo a precisare, casomai qualcun altro (non tu) non lo avesse colto, che circa la mia citazione del sito "santi e beati", il mio apprezzamento retorico era "vagamente" pungente e in realtà auspico che in WP se ne proibisca l'uso come fonte, e vengano utilizzati i soli atti di canonizzazione ufficiali della chiesa, pur se in latino, e quindi facilmente traducibili. ciao --Aleacido (4@fc) 09:08, 11 mag 2018 (CEST)
- Commento: Concordo. Da quando è iniziata questa discussione chiedo che qualcuno mi spieghi cosa abbia fatto di rilevante questa persona. Oltre a essere membro dell'opus dei o a essere una serva di cristo c'è qualcos'altro? Il tutto si limita al fatto che è una donna? In concreto cosa ha fatto? idraulico(msg) 08:42, 11 mag 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 13 maggio 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 20 maggio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Domenico Petrucci (msg) 10:17, 13 mag 2018 (CEST)
- --Jaqen [...] 12:44, 13 mag 2018 (CEST)
- Non capisco perché essere su Wikipedia debba essere considerato un premio, specie in questo caso. Non ha fatto "solo la domestica", ha fatto "formazione (quindi insegnamento)" per tutte le donne dell'Opus Dei arrivate dopo di lei. Conosciuta ovunque sia l'Opus Dei, finanche in Giappone...--Geoide (msg) 15:48, 13 mag 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 17:14, 13 mag 2018 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 17:25, 13 mag 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg)
- --Codinoo (msg) 10:36, 14 mag 2018 (CEST)
- --Daolr (msg) 12:35, 14 mag 2018 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 12:57, 14 mag 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:33, 14 mag 2018 (CEST)
- --Beatrice (msg) 23:46, 14 mag 2018 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 08:37, 15 mag 2018 (CEST)
- --Sax123 (msg) 18:42, 15 mag 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 23:11, 15 mag 2018 (CEST)
- --Camelia (msg) 01:48, 17 mag 2018 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 09:54, 17 mag 2018 (CEST)
Cancellare
- rilevante all'interno dell'Opus Dei, ma non enciclopedica--3knolls (msg) 09:25, 13 mag 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:40, 13 mag 2018 (CEST)
- --idraulico(msg) Sto ancora aspettando che qualcuno mi racconti cosa abbia fatto di rilevante per meritarsi una voce su WP.
- --Gigi Lamera (msg) 11:16, 13 mag 2018 (CEST)
- --Pop Op 17:40, 13 mag 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 22:57, 14 mag 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 01:17, 15 mag 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:00, 18 mag 2018 (CEST)
- --------Avversarīǿ - - - > 18:49, 20 mag 2018 (CEST)
Commenti
- Commento: dato l'andamento votazione. Se però come giustamente scritto da Jaqen i toni non neutrali non possono costituire motivo per una "obbligata" cancellazione, ciò non vuol dire che la voce possa restare nello stato attuale, giustificando tutto con un eventuale e necessario, ma innocuo e per esperienza inascoltato "avviso N". Troppe e troppo evidenti sono le problematicità del linguaggio e dell'enfasi "mistica". Enciclopedicità vuole anche dire che la voce deve parlare "DELL' Opus Dei" (intendo per metonimia/sineddoche la signora in questione) e non "COME l'Opus Dei" e non può presentare tali toni e modi di redazione. Sarà quindi mia premura e questo non potrà certo venir tacciato di Vandalismo, di togliere quelle parti di testo non sanabili e ben oltre ogni "decenza" retorica. Eventualmente o per spostarle in pdd o comunque la cronologia permetterà di recuperarle e riportarle a uno stato consono al linguaggio da usare in WP, meglio se dopo attenta discussione in pdd.(senza spero guerra di rollback), riportando i paragrafi eliminati in ns0 solo dopo attento esame sul ripristino di affermazioni equilibrate e dai giusti toni, evitando che WP diventi la succursale del sito "Santi e Beati", che se accettabile come "database" dei processi di canonizzazione, non può essere avallato o imitato nei toni agiografici e nella retorica che va assai ben oltre una equilibrata spiritualità e un "enciclopedico" linguaggio teologico, ma spesso raggiunge inarrivabili eccessi di "enfasi mistica". E ho paura che ben poco resterà della voce attuale. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:13, 20 mag 2018 (CEST) PS inserisco l'intervento qui come è di generale prassi per gli interventi successivi all'inizio della votazione.
- Commento: Mi piace "parti di testo non sanabili e ben oltre ogni "decenza" retorica", non te ne avrai a male se la userò in altre situazioni:), ma debbo, al contempo, sottolineare che in questo caso l'incipit non soffre di quello che affermi e se renderai più asciutta ed essenziale la biografia, non diventerà comunque uno stub, al massimo ritroveremo le informazioni scritte in un italiano meno "retorico" ed enfatico. La mia idiosincrasia per gli acronimi, e magari la mia ignoranza, mi fa chiedere: che è il "pdd", Aleacido? Grazie in anticipo.--Geoide (msg) 12:29, 20 mag 2018 (CEST)
- pagina di discussione? Pgreco1 (msg) 17:21, 20 mag 2018 (CEST)
- Se sei sicuro, perché il (?), non sono mica tonta, tranquillo...:))--Geoide (msg) 17:54, 20 mag 2018 (CEST)
- L'agiografia era rimasta nella didascalia del template sinottico. Ho rimosso l'intero template sinottico, perché non può essere usato per i servi di Dio. --Domenico Petrucci (msg) 17:42, 20 mag 2018 (CEST)
- Nell'eliminare il template "santo" è stata eliminata l'informazione presente "servo di Dio", che ho re-introdotto, essendo riportato anche nei collegamenti.--Geoide (msg) 18:14, 20 mag 2018 (CEST)
- Commento: Mi piace "parti di testo non sanabili e ben oltre ogni "decenza" retorica", non te ne avrai a male se la userò in altre situazioni:), ma debbo, al contempo, sottolineare che in questo caso l'incipit non soffre di quello che affermi e se renderai più asciutta ed essenziale la biografia, non diventerà comunque uno stub, al massimo ritroveremo le informazioni scritte in un italiano meno "retorico" ed enfatico. La mia idiosincrasia per gli acronimi, e magari la mia ignoranza, mi fa chiedere: che è il "pdd", Aleacido? Grazie in anticipo.--Geoide (msg) 12:29, 20 mag 2018 (CEST)
- Commento: Confesso che aprendo WP e vedendo che avevo numerosi nuovi avvisi e messaggi, temevo avrei ricevuto una bella camionata di censure varie . Mi fa piacere invece che ci possa essere un accordo sul fatto che la pagina necessiti di numerosi e importanti miglioramenti. Questo spero sia valido e di comune incentivo anche per le altre e numerose voci di argomento religioso (e non solo) che presentano questi importanti "vizi". per pdd intendevo appunto "Pagina di discussione" , cioè spostare in quella sede le parti cancellate per stabilire per quanto possibile di comune accordo quali cancellare definitivamente e quali invece si possano emendare e come. Ringrazio per la bella risata che mi sono fatto grazie alla loro simpatia Pop e Geoide, anche per la "citazione", che naturalmente può usare liberamente a suo piacere, e confesso che comunque (e sono sincero), rimango stupito che qualcuno possa apprezzare i miei "sproloqui". Ciao --Aleacido (4@fc) 23:20, 20 mag 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:46, 21 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 30 aprile 2018.
Voce su libro con dubbio E da diversi mesi e non è migiiorata, allo stato non se ne evince l'enciclopedicità--Tostapanecorrispondenze 22:43, 23 apr 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 28 aprile 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 5 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 12 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Unire a un'altra voce La sua sorte dovrebbe coincidere con quella di tutti gli altri libri della serie, ciascuno dei quali ha una sua voce. Si potrebbe pensare di trasferirli tutti nella "voce madre" (Ulysses Moore). In ogni caso, la cancellazione di due libri su diciotto, non risolverebbe la situazione in modo radicale.--Flazaza (msg) 09:55, 28 apr 2018 (CEST)
- Sono d'accordo per Unire a un'altra voce. Mi riservavo infatti appena avessi avuto un po' di tempo di vedere anche lo stato di tutti gli altri perché mi pareva un'esagerazione che ognuno avesse una voce, peraltro che allo stato (di questi due) non si capiva la motivazione di enciclopedicità--Tostapanecorrispondenze 10:21, 28 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Serie di romanzi best seller, come tali ognuno ha diritto a una voce (in che non eslcude ovviamente di curare meglio la voce principale). --Marcok (msg) 17:17, 30 apr 2018 (CEST)
- Ma non penso proprio che questi libri abbiano diritto a una voce, Chi lo dice che sono best seller? Tu, perché dalla voce non si evince. C'è scritto in altre wikipedia? Io lo voglio vedere scritto in voce, con tanto di fonti, altrimenti per me resta uno stubbino non enciclopedico che sta lì da sette anni in quelle condizioni. O si cancella o si unisce o cambia faccia, secondo me le alternative dovrebbero essere queste. --Tostapanecorrispondenze 22:01, 1 mag 2018 (CEST)
- I libri di cui stiamo parlando sono del Battello a Vapore, una serie di collane per bambini fino a 11, massimo 13 anni. Che abbiano venduto molto (come dei best-sellers), è il risultato di una politica editoriale che ha coinvolto a tutto tondo il mondo dei fanciulli: scuola, insegnanti, mostre del libro parrocchiali ecc. Dico questo perché ho insegnato 33 anni nella scuola media (ma insegnavo musica). Dico questo anche perché, date le circostanze e i destinatari dei libri, le pagine che abbiamo (non solo queste due) sono estremamente diversificate. L'idea di unificare mi sta bene, ma temo richieda un mare di lavoro. Sarebbe invece un ottimo progetto ad esempio per una prima media, avendo insegnanti che siano interessati. In giornata ne contatterò un paio, ma c'è il rischio che questi libri siano ormai "vecchi". E inoltre è il momento sbagliato perché l'anno scolastico è in chiusura... Amalia Matilde Mingardo (msg)
- Ma non penso proprio che questi libri abbiano diritto a una voce, Chi lo dice che sono best seller? Tu, perché dalla voce non si evince. C'è scritto in altre wikipedia? Io lo voglio vedere scritto in voce, con tanto di fonti, altrimenti per me resta uno stubbino non enciclopedico che sta lì da sette anni in quelle condizioni. O si cancella o si unisce o cambia faccia, secondo me le alternative dovrebbero essere queste. --Tostapanecorrispondenze 22:01, 1 mag 2018 (CEST)
- Commento: Che siano dei best seller ci vuole una fonte appropriata. Per il resto da quel che vedo la maggior parte dei libri dell'autore al sud nemmeno ci arrivano; triveneto soprattutto, qualcuno oltre al nord arriva a Roma ma non sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Qui c'è solo un indovinello e i capitoli.. ma a che serve?--Kirk Dimmi! 03:59, 3 mag 2018 (CEST)
* Cancellare subito - N.b: c'è una discussione parallela in corso e quello che scrivo vale per entrambe. Ribadisco che queste pagine (e anche altre della serie) pongono difficoltà nella ristrutturazione e nell'unificazione. Il cointeressamento di un istituto scolastico per approntare lavori corretti e coerenti è possibile, ma non adesso, ed è comunque una possibilità, non una certezza. La mancanza di fonti attendibili è comune anche all'enciclopedia in inglese, dove si afferma che i libri hanno avuto traduzioni in tante lingue. Amalia Matilde Mingardo (msg)
- Commento: versioni tradotte esistono come conferma questo link, motivo per cui dovrebbero essere enciclopedici tutti i libri della serie. A questo punto, però, mi domando se allo stato delle voci sia utile avere 18 voci con template + incipit + trama (a volte) + capitoli (a volte) e tante volte con sezioni vuote. Per questo motivo propongo di Unire a Libri di Ulysses Moore (o Lista di libri... le mie sono proposte - unione che potrei fare benissimo io) dove vengono elencati con rispettive trame i vari libri, considerando sempre che le opere in questione sono state tradotte in almeno tre lingue (inglese, tedesco, olandese, ceco). Contrario alla cancellazione immediata, perché non ci sono i requisiti per farlo. --Sax123 (msg) 08:08, 4 mag 2018 (CEST)
- Commento: Sono d'accordo ma meglio come sottocapitolo della voce Ulysses Moore già esistente, magari cambiando nome in Libri di Ulysses Moore, altrimenti si crea una specie di superfluo doppione--Tostapanecorrispondenze 08:17, 4 mag 2018 (CEST)
- Favorevole alla tua proposta. --Sax123 (msg) 08:20, 4 mag 2018 (CEST)
- Lo vado a scrivere anche di là--Tostapanecorrispondenze 08:27, 4 mag 2018 (CEST)
- Favorevole alla tua proposta. --Sax123 (msg) 08:20, 4 mag 2018 (CEST)
- Commento: Sono d'accordo ma meglio come sottocapitolo della voce Ulysses Moore già esistente, magari cambiando nome in Libri di Ulysses Moore, altrimenti si crea una specie di superfluo doppione--Tostapanecorrispondenze 08:17, 4 mag 2018 (CEST)
- ::: D'accordo.Amalia Matilde Mingardo (msg)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 5 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 12 maggio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: la voce Ulysses Moore attualmente non raggiunge nemmeno i 5000 byte di dimensione. Di conseguenza, IMHO la soluzione proposta da Sax123 non è opportuna: non serve creare una voce ancillare Lista di..., o Libri di..., o Romanzi di... o quant'altro. È sufficiente unire sia questo libro e sia tutti gli altri nella voce Ulysses Moore, che così diventerà meglio strutturata, più fruibile e aderente alla linea guida WP:DIM. --Domenico Petrucci (msg) 11:53, 6 mag 2018 (CEST)
- Domanda: perché [@ Ruthven] ha rimosso il template cancellazione senza chiudere la procedura? E poi perché rimuoverlo oggi, nonostante la procedura dovrebbe terminare nella notte tra il 12 e 13 maggio? --Domenico Petrucci (msg) 09:46, 9 mag 2018 (CEST)
- Perché si è trattato di un errore di manovra. --Ruthven (msg) 10:09, 9 mag 2018 (CEST)
- Unire a un'altra voce come si è fatto per Wikipedia:Pagine da cancellare/L'isola dei ribelli. In pratica, la voce/stub diventa una sezione di Ulysses_Moore. --Ruthven (msg) 10:09, 9 mag 2018 (CEST)
- Commento: Ho provveduto ad unire e in caso aggiungere le trame delle altre voci, appena si concluderà questa, se non ci sarà un esito diverso, provvederò all'unione. --Sax123 (msg) 12:10, 9 mag 2018 (CEST)
- Grazie Sax123, hai fatto un ottimo lavoro come sempre! --Domenico Petrucci (msg) 08:31, 10 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Ulysses Moore e trasformata in redirect.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 17:43, 13 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 6 maggio 2018.
Pagina reintrodotta dopo lunga discussione al Caffé letterario della quale però convince molto poco l'epilogo, chiusa di fatto dal proponente dopo un intervento da parte di un IP che mai aveva contribuito prima (151.18.108.14), di un utente che aveva in passato solo scritto in questa discussione (Disco313) e di un'utenza resuscitata dopo un anno e due mesi (Piromaneares). Il fatto che l'autore della voce stia ripetutamente tentando dal 2012 di inserire la pagina associato al fatto che il consenso trovato sia quantomeno artificioso, desta qualche sospetto di sockpuppetting finalizzato all'alterazione del consenso. Il checkuser ha dato come risultato probabile coincidenza delle utenze. Detto questo, l'enciclopedicità non risulta evidente e i risultati delle presenze degli scritti dell'autore nelle biblioteche italiane, verificate attraverso OPAC-SBN, non sono delle più entusiasmanti: un libro ventiquattro copie, un libro undici e gli altri ridotti a poche unità (non è stato tenuto conto delle copie depositate presso le nazionali centrali). --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 09:30, 29 apr 2018 (CEST)
- [@ Hypergio]: Se in nessuno dei criteri per scrittori è citata la presenza nelle biblioteche (cfr. Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri) perché si torna sempre su quella ignorando o quasi il resto?
- Scusate ma proprio non capisco.--151.82.47.26 (msg) 16:20, 29 apr 2018 (CEST)
- P.S. [@ Hypergio] Evitiamo di omettere che per altri utenti, che non c'entrano col CU da te citato (Dal risultato poco comprensibile. Cosa vuol dire probabile? Stessa regione?) la pagina è palesemente enciclopedia. Non li cito per non fare "chiamate alle urne", ma basta leggere la discussione per rendersene conto. Discussione pubblicizzata anche al bar generale e in cui chiunque poteva intervenire prima senza arrivare qui.--151.82.47.26 (msg) 16:23, 29 apr 2018 (CEST)
- Ho letto e riletto la pagina e la discussione e, convincendomi poco, ho ritenuto opportuno di dare la possiblità a un numero di utenze più ampio di esprimere un'opinione. Il Caffè letterario ha avuto nell'ultimo anno una media di 27 visualizzazioni al giorno mentre la pagina delle cancellazioni ne ha avute 228, quasi
cinquenove volte tanto. Tanto basta, secondo me, per sopire ogni critica, se la pagina sarà ritenuta enciclopedica, lo sarà attraverso un consenso più ampio e, probabilmente, più equilibrato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 18:32, 29 apr 2018 (CEST)
- Ho letto e riletto la pagina e la discussione e, convincendomi poco, ho ritenuto opportuno di dare la possiblità a un numero di utenze più ampio di esprimere un'opinione. Il Caffè letterario ha avuto nell'ultimo anno una media di 27 visualizzazioni al giorno mentre la pagina delle cancellazioni ne ha avute 228, quasi
- [↓↑ fuori crono] E allora? Tali conteggi sono fuorvianti (e pertanto inopportuni) perché non inclusi nei criteri di enciclopedicità. --Skyfall (msg) 10:17, 13 mag 2018 (CEST)
- P.S. [@ Hypergio] Evitiamo di omettere che per altri utenti, che non c'entrano col CU da te citato (Dal risultato poco comprensibile. Cosa vuol dire probabile? Stessa regione?) la pagina è palesemente enciclopedia. Non li cito per non fare "chiamate alle urne", ma basta leggere la discussione per rendersene conto. Discussione pubblicizzata anche al bar generale e in cui chiunque poteva intervenire prima senza arrivare qui.--151.82.47.26 (msg) 16:23, 29 apr 2018 (CEST)
- [@ Hypergio]: Intanto a lei non deve importare di quante volte io entro a far parte di una discussione qui, perché al di fuori c'è un altro mondo. E tanto per la cronaca prima di parlare e dare giudizi affrettati deve assolutamente informarsi, poiché in questo portale ci sono tantissime pagine di autori che non rientrano nei canoni dell'enciclopedicità. Quindi non c'è ragione effettiva della cancellazione della pagina. Ho visto altre discussioni di questo genere e non vedo perché persone come lei e/o simili debbano immischiarsi in discorsi del genere con tale superficialità. Se dopo la lettura delle precedenti discussioni ancora tira fuori queste argomentazioni di poco spessore, in effetti deve rileggere bene! Soprattutto l'ultima dove molti utenti sono a favore di questa pagina!!!!! --Piromaneares (msg) 22:39, 29 apr 2018 (CEST)
- [@ Hypergio]: Nessun attacco personale ma solo ad un pensiero limitato!--Piromaneares (msg) 22:56, 29 apr 2018 (CEST)
{{Tenere}} Può essere mai possibile che in questo portale non ci sia spazio per questa pagina? Mi è capitato di assistere a una delle presentazioni dell'autore Vittorio Russo. Un personaggio dal grande spessore che di certo merita uno spazio. Non possiamo sempre nasconderci dietro a motivi futili come la non enciclopedicità, perché esistono grandi libri che non si trovano in biblioteca.--Piromaneares (msg) 22:52, 29 apr 2018 (CEST)
- Annullo apertura di consensuale effettuata da utente privo di requisiti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin)
- Informo che mi sono trovato costretto a bloccare Piromaneares per attacchi personali nonostante abbia provato in tutti i modi a instaurare un colloquio con lui. L'ultimo intervento dell'utente in questa pagina, assolutamente non pertinente con la voce, è stato rollbackato ma è comunque visibile in cronologia. Mi auguro che da questo momento in poi i commenti a venire siano più pertinenti possibile alla voce. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:21, 29 apr 2018 (CEST)
Io non sono espertissimo né conosco questo autore ma mi sembra che i criteri siano rispettati. Mi spiegate perché secondo voi non lo sono?--Codinoo (msg) 10:17, 3 mag 2018 (CEST)
- Ma mi chiedo, come si viene anche solo l'idea di aprire una procedura di cancellazione vista la sfilza di critici nella discussione riportata prima???? Ad esempio, appena ho visto quel trafiletto "Consigliato da Alberto Bevilacqua", non ho avuto dubbi. Alberto Bevilacqua è un mostro sacro, vincitore di due premio Bancarella, due premio Strega, un premio Campiello e altri ancora. Ma vogliamo dare dell'incompetente a Bevilacqua? E poi ce ne sono altri ancora di critici. Abbiamo Gigi Marzullo, Salvatore Carrubba, Luisella Berrino, Marcello Craveri e altri ancora, inoltre i suoi libri sono stati prefati e presentati anche Marcello Craveri, Mario Geymonat e Giulio Giorello. --Skyfall (msg) 18:18, 4 mag 2018 (CEST)
- Da notare che queste cose le abbiamo già discusse appena un mese fa... --Skyfall (msg) 18:29, 4 mag 2018 (CEST)
- Infatti Bevilacqua non ha scritto che Vittorio Russo è bravissimo (o "è uno scrittore eccellente, importante, rilevante etc."), ha scritto che l'India è un continente (sic!) molto interessante. Tipico esempio di voce con motivazioni prettamente promozionali per personaggio forse (e dico forse) a malapena enciclopedico. In questi casi io mi chiedo: fra dieci anni ci ricorderemo ancora di lui? La mia risposta è, allo stato attuale, no. Nessuno fra dieci anni andrà a spulciare un trafiletto su Sorrisi e canzoni TV (per inciso, rivista specificatamente dedicata alla letteratura... ;). Ora, se Bevilacqua avesse scritto un saggio (anche corto) su Nuovi Argomenti o Il Verri, mi leverei tanto di cappello. Per ora siamo alla marginalità quasi assoluta. PS: se ne era discusso un mese fa (anzi da molto prima) senza trovare nessun consenso e con la discussione palesemente alterata (in maniera anche decisamente goffa). Benissimo ha fatto Hypergio ad aprire la procedura (che non significa cancellare per forza la voce: significa solo chiedere il parere alla comunità) --Pop Op 19:06, 4 mag 2018 (CEST)
- E che cosa sarebbe cambiato da allora riguardo agli elementi che di solito si giudicano per valutare la enciclopedicità degli scrittori? --Skyfall (msg) 22:15, 4 mag 2018 (CEST)
- Infatti Bevilacqua non ha scritto che Vittorio Russo è bravissimo (o "è uno scrittore eccellente, importante, rilevante etc."), ha scritto che l'India è un continente (sic!) molto interessante. Tipico esempio di voce con motivazioni prettamente promozionali per personaggio forse (e dico forse) a malapena enciclopedico. In questi casi io mi chiedo: fra dieci anni ci ricorderemo ancora di lui? La mia risposta è, allo stato attuale, no. Nessuno fra dieci anni andrà a spulciare un trafiletto su Sorrisi e canzoni TV (per inciso, rivista specificatamente dedicata alla letteratura... ;). Ora, se Bevilacqua avesse scritto un saggio (anche corto) su Nuovi Argomenti o Il Verri, mi leverei tanto di cappello. Per ora siamo alla marginalità quasi assoluta. PS: se ne era discusso un mese fa (anzi da molto prima) senza trovare nessun consenso e con la discussione palesemente alterata (in maniera anche decisamente goffa). Benissimo ha fatto Hypergio ad aprire la procedura (che non significa cancellare per forza la voce: significa solo chiedere il parere alla comunità) --Pop Op 19:06, 4 mag 2018 (CEST)
- Da notare che queste cose le abbiamo già discusse appena un mese fa... --Skyfall (msg) 18:29, 4 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 5 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 12 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 19 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Non contribuivo come utente da molto tempo, ma ho partecipato anche alla precedente pdc e già allora ritenevo il soggetto enciclopedico, quindi apro la consensuale.
I criteri richiesti agli scrittori personalmente li ritengo rispettati.
Per chi non avesse letto la discussione, copio e riassumo l'analisi dei criteri (cfr. Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri):
1) ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
- L'autore ha pubblicato con Baldini&Castoldi, Cairo editore, Sandro Teti Editore, D'Auria Editore
2) è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie, oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;
3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale;
- Alcuni testi hanno vinto premi letterari di rilievo nazionale e hanno ricevuto recensioni su: La Stampa[4], La Repubblica[5], Il Sole 24 Ore[6] e Panorama[7], etc; l’autore è stato inoltre intervistato in programmi nazionali, es al TG5[8] Non mancano le presenze radiofoniche (es. a Sottovoce da Marzullo[9]).
- Se si preferiscono i nomi coinvolti (recensori o intervistatori), si segnalano Alberto Bevilacqua, Gigi Marzullo, Salvatore Carrubba, Luisella Berrino e Marcello Craveri, inoltre i suoi libri sono stati prefati e presentati anche Marcello Craveri Mario Geymonat e Giulio Giorello.
I primi due criteri sono assolutamente rispettati, nel senso che sono oggettivi. Il terzo io (e non solo io) lo ritengo rispettato. Quindi ritengo tutti e tre i criteri rispettati.
Ora, leggendo la discussione al progetto trovo abbastanza incomprensibile come si ignorino i criteri (o addirittura, nel caso del 2, li si ritenga desueti) e si chiedano invece altre cose opinabili e non quantificabili (come la presenza nelle biblioteche, che c'è e pure corposa come dimostrato ma che in mancanza di criteri scritti è completamente suoggettiva).
Come si suol dire "carta canta", o meglio i criteri sono quelli, nero su bianco, e di quelli si discute. Sono desueti? Se ne discute al progetto e si cambiano. Perché è abbastanza spaesante leggere le pagine di aiuto coi criteri, e poi in discussione trovarsi la richiesta di "nuovi" criteri mai citati altrove, allo stesso tempo ignorando quelli scritti nelle linee guida.
Non è ora importante la discussione precedente al progetto
E mi dispiace per i toni che sono subito alzati (ho letto cose spiacevoli da più utenti, da ambo le parti).
Una voce si giudica sui criteri scritti. Da quelli si deve partire e non si possono ignorare. Poi se per qualcuno piena aderenza non c'è sul terzo, se ne può discutere come si è sempre fatto.
--MidBi 01:54, 5 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Visto che rispetta tutti i criteri, come da discussione al Caffé letterario. --Skyfall (msg) 07:15, 5 mag 2018 (CEST)
- Cancellare A parte i toni deprecabili (e pretenziosi) - e non da ambo le parti - che imbevono tutta la situazione, a parte la discussione al caffè letterario davvero di poco conto, visto anche l'intervento di personaggi non identificabili, trovo di nessuna rilevanza la voce, cancellandola si farebbe un favore a Wikipedia ma anche alla letteratura italiana come si vede qua su, non scherziamo --Tostapanecorrispondenze 09:27, 5 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Non basta essere uno scrittore pubblicato per essere enciclopedico. Bisogna avere conseguito risultati notevoli all'interno del proprio campo e tali da risultare rilevanti e quindi degni di nota all'interno dell'enciclopedia. idraulico(msg) 10:19, 5 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Quoto Hypergio e Frullatore Tostapane. --Domenico Petrucci (msg) 10:38, 7 mag 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido, Tostapane, Domenico Petrucci] Ai criteri rispondete con argomentazioni soggettive. Sembra quindi che non è vero che sia sufficiente rispettare i criteri, invito allora al più presto a cambiare le pagine di aiuto relativo perché fuorvianti. Se invece i criteri contano ancora qualcosa, vi prego di entrarvi nel merito. Perché ad un'analisi dei criteri avete risposto con tanti "secondo me".
- P.S. E mi permetto di invitare Tostapane a mantenere toni bassi come da lui stesso suggerito. Anche se non si riconosce l'enciclopedicità di un soggetto cerchiamo di non andare sul personale. --MidBi 06:56, 8 mag 2018 (CEST)
- [@ Midnight bird] se sei convinto che il biografato rispetta i criteri settoriali, puoi annullare la procedura di cancellazione ed attendere che un amministratore terzo decida se "convalidare" l'annullamento (chiudendo e proteggendo la procedura stessa) oppure se "revertare" l'annullamento (lasciando quindi proseguire il dibattito). --Domenico Petrucci (msg) 08:21, 8 mag 2018 (CEST)
- [@ Midnight bird] I criteri sono una mezzo utile per automatizzare le procedure, ma non sono infallibili. Bisognerebbe anche entrare nello specifico e cercare di analizzare quello che uno ha effettivamente realizzato e cercare di capire se la suo biografia è o meno rilevante. Si tende a scordare che WP non è una raccolta indiscriminata di informazioni e che pubblicare qualche opera e ottenere qualche articolo o fare qualche comparsata in televisione non è poi così difficile. Fra cento anni, davvero interesserà a qualcuno che la "Voce d'Abruzzo" o "il Corriere dell Polesine" - ma anche qualche quotidiano nazionale se uno ha le conoscenze giuste - hanno recensito l'opera di un loro "illustre" cittadino o che la fondazione di qualche notabile di un paese dell'aspromonte abbia conferito qualche premio? idraulico(msg) 08:44, 8 mag 2018 (CEST)
- Aggiungo che qui tutti quanti danno delle opinioni anteponendo "secondo me" in quanto nessuno ha la verità in tasca. idraulico(msg) 08:47, 8 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Quindi decidi di non rispondere in merito criteri e di aggirare la domanda. Prendo atto che nessuno ha negato il rispetto dei criteri.
- [@ Idraulico liquido] Se i criteri sono relativi e possono o meno valere a seconda di quello che ci sembra (così pare da questa procedura in cui nessuno risponde nel merito dei criteri), allora per favore cambiamo le pagine di aiuto, che invece dicono tutt'altro. E mi dispiace perché ho cercato un confronto con criteri, fatti e fonti, e non ho ricevuto risposte se non "secondo me è da cancellare perché non lo conosco".--MidBi 01:04, 11 mag 2018 (CEST)
- Hai centrato il punto. I criteri non sono scritti nella pietra e, come tutto su WP, quando se ne verifica la necessità o si ci accorge che non va bene qualcosa, allora se ne può discutere e insieme provare a migliorare le cose. Scrivere voci come questa, secondo me, relativa a uno dei migliaia di scrittori italiani che sono riusciti a pubblicare e che, avendo alle spalle un buon ufficio di promozione, sono riusciti ad avere il loro nome su qualche giornale, secondo me, dicevo, non fa bene a WP. idraulico(msg) 10:04, 13 mag 2018 (CEST)
- [@ Midnight bird] se sei convinto che il biografato rispetta i criteri settoriali, puoi annullare la procedura di cancellazione ed attendere che un amministratore terzo decida se "convalidare" l'annullamento (chiudendo e proteggendo la procedura stessa) oppure se "revertare" l'annullamento (lasciando quindi proseguire il dibattito). --Domenico Petrucci (msg) 08:21, 8 mag 2018 (CEST)
- Mantenere come dimostrato da Midnight bird, l'autore in questione rispetta pienamente i tre criteri d'enciclopedicità per gli scrittori e per questo motivo la voce deve essere mantenuta. Dal mio punto di vista la voce è migliorabile e sicuramente modificabile rendendola meno ad hoc per far vedere che rispetta i criteri. Ciò non è un motivo per cancellarla visto specialmente le numerose recensioni che hanno avuto i libri del soggetto biografato. --Sax123 (msg) 17:42, 7 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Ripeto quanto ho detto prima dell'apertura: Tipico esempio di voce con motivazioni prettamente promozionali per personaggio forse (e dico forse) a malapena enciclopedico. In questi casi io mi chiedo: fra dieci anni ci ricorderemo ancora di lui? La mia risposta è, allo stato attuale, un deciso no. La voce si potrebbe tranquillamente cancellare in immediata per alterazione del consenso e, come precisato da altri, i criteri dovrebbero essere un mezzo per semplificarci la vita; in questo caso ce la stanno solo complicando e comunque il buon senso viene cento volte prima dei criteri (ammesso e non concesso che in questo caso siano rispettati, cosa che io proprio non vedo). --Pop Op 21:04, 10 mag 2018 (CEST)
- [@ Popop] Mi potresti dire dove non rispetta i criteri la voce? Perché finora nessuno lo ha spiegato. Io leggo solo "non lo conosco, per me non è enciclopedico, quindi i criteri non contano". Non so se capite lo straniamento. Una persona legge le pagine di aiuto, legge che se una voce rispetta rispetta i criteri allora è enciclopedica, crea la voce ed essa viene messa in cancellazione perché "i criteri non contano". Davvero, è sconcertante. E nessuno, nessuno che risponda nel merito dei criteri. E da utente di vecchia data, che ha visto centinaia di cancellazioni annullate per rispetto dei criteri (dai 2 album fino alla singola presenza in U21, e andava benissimo perché i criteri sono legge), e quanto meno incomprensibile questo atteggiamento. Non mi resta che adeguarmi e accettare che quanto trovo scritto nelle pagine di aiuto non sia (più) vero.
- Perché se qualche anima pia avesse risposto in merito ai criteri in mesi di discussione, probabilmente non saremmo arrivati qui.--MidBi 01:04, 11 mag 2018 (CEST)
- Come hai detto tu stesso il terzo criterio ha margini di interpretazione soggettiva e personalmente non lo ritengo rispettato. Se Bevilacqua (indipendentemente dalla lunghezza del trafiletto) avesse parlato dello scrittore anzichè dell'India sarebbe stato tutto un altro discorso. Ed è così per tutte le "recensioni": parlano soprattutto dell'India, mica di Russo. Venendo al sodo, ti ripeto, i criteri non sono un pilastro e qui ci sono ovvie promozionalità e alterazione del consenso che da sole giustificano una cancellazione. --Pop Op 15:47, 11 mag 2018 (CEST)
- E comunque non ho mai capito per quale strano motivo i criteri di enciclopedicità stiano nel namespace Aiuto, nonostante il più delle volte non siano affatto d'aiuto, come giustamente dice Popop e in parte anche Midnight bird. Dovrebbero stare nel namespace Wikipedia, visto che sono pagine di "linee guida" e non sono pagine che spiegano in che modo si può fare una determinata operazione. --Domenico Petrucci (msg) 19:40, 11 mag 2018 (CEST)
- Come hai detto tu stesso il terzo criterio ha margini di interpretazione soggettiva e personalmente non lo ritengo rispettato. Se Bevilacqua (indipendentemente dalla lunghezza del trafiletto) avesse parlato dello scrittore anzichè dell'India sarebbe stato tutto un altro discorso. Ed è così per tutte le "recensioni": parlano soprattutto dell'India, mica di Russo. Venendo al sodo, ti ripeto, i criteri non sono un pilastro e qui ci sono ovvie promozionalità e alterazione del consenso che da sole giustificano una cancellazione. --Pop Op 15:47, 11 mag 2018 (CEST)
- Commento: Ho seguito io la discussione al bar letterario. Ne ho provate di ogni, dal pingare e ripnigare gli utenti fino alla segnalazione al bar generale (se non è cercare pareri esterni questo non so cosa lo sia). Ottenendo solo una manciata di commenti (quasi meno degli intervenuti in questa pdc in pochi giorni) e nessuno dei contrari che sia intervenuto nel merito del rispetto o meno dei criteri scritti nella pagina di aiuto. Posso rispondere e ho risposto alla presenza nelle biblioteche, "criterio" non presente da nessuna parte, ma comunque ben rispettato come fatto presente con fonti, l'Opac, nelle pagine di discussioni (anche se nessuno ha saputo quantificare in quante biblioteche debbano essere presenti i libri, essendo un criterio praticamente soggettivo più che oggettivo come dovrebbe).
- Ho compreso poi che i criteri scritti non valgono, e accetto mio malgrado che le regole "reali" di Wikipedia sono molto differenti da quelle scritte. Ma sinceramente non so cosa e come rispondere ai pareri soggettivi che leggo qui, non motivati da numeri, fatti o altro di "fontabile", ma solo da "per me" e "io non lo conosco". Se ci si limitasse ai nomi conosciuti anche da chi è esterno al settore, la maggior parte delle voci sparirebbero, dai molti calciatori di serie A, cantanti di classifica e stelle del cinema. Per ovviare a questo pensavo esistessero i criteri, chiari ed efficaci.
- In definitiva mi dispiace perché ero pronto al confronto e l'ho cercato per mesi. Ma partendo dai criteri scritti ho evidentemente sbagliato approccio. --Lucasjj85 (msg) 21:24, 11 mag 2018 (CEST)
- Mantenere a me pare che la voce rispetti i criteri d'enciclopedicità per gli scrittori. Credo basti.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:34, 12 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Ho seguito la discussione e sinceramente, polemiche a parte (che non mi interessano), guardo ai dati oggettivi. Ad oggi la voce rispecchia i criteri così come stabiliti da wikipedia. Se cambiano i criteri, oppure se fra 5 o 10 anni sarà diventata obsoleta o "non rilevante",la pagina verrà rimossa a tempo debito.--Disco313 (msg) 14:16, 12 mag 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 13 maggio 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 20 maggio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Skyfall (msg) 11:07, 13 mag 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 13:51, 13 mag 2018 (CEST)
- --Geoide (msg) 16:50, 13 mag 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 20:45, 13 mag 2018 (CEST)
- --ḈḮṼẠ (msg) 13:22, 14 mag 2018 (CEST)
- --Ruthven (msg) 00:40, 15 mag 2018 (CEST)
- --Sax123 (msg) 18:43, 15 mag 2018 (CEST)
- ----Gordongordon42 (msg) 21:12, 15 mag 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 23:13, 15 mag 2018 (CEST)
- --MidBi 07:13, 17 mag 2018 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 09:56, 17 mag 2018 (CEST)
- --Lucasjj85 (msg) 17:40, 20 mag 2018 (CEST)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:36, 13 mag 2018 (CEST)
- --idraulico(msg) Non basta pubblicare e avere avuto un sostegno promozionale sui giornali per poter essere definiti enciclopedici. Le opere devono anche avere un loro impatto culturale. Le librerie sono piene di robaccia anche pubblicata da grandi editori e con recensioni entusiastiche firmate da nomi di richiamo che non rifiutano un favore al proprio editore.
- --Domenico Petrucci (msg) 10:17, 13 mag 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 11:16, 13 mag 2018 (CEST)
- --Pop Op 17:28, 13 mag 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 22:17, 13 mag 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 02:52, 14 mag 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:34, 14 mag 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 22:57, 14 mag 2018 (CEST)
- --Squittinatore (msg) 11:32, 15 mag 2018 (CEST)
- --giaff25 (chiamami) 21:14, 15 mag 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 10:08, 17 mag 2018 (CEST)
Commenti
- [↓↑ fuori crono] Commento in ritardo, sorry, ma non voglio pasticciare con la votazione. I criteri ci sono, la voce è asciutta ed essenziale (dove sta il "promozionale"?). Troppo spesso leggo valutazioni personali sui biografati: a parte l'essere poco corretti, ci ergiamo a giudici e non va assolutamente bene! Rientriamo in topic, ossia sulla voce, cercando di rispettare i criteri e valutando per quello che ci è possibile con le fonti a disposizione, punto. Non spetta a noi ripulire gli scaffali di una libreria "da presunte porcherie". Grazie.--Geoide (msg) 16:49, 13 mag 2018 (CEST)
- [@ Geoide] Sì, però spetta a noi controllare che non ci sia alterazione del consenso e che non ci siano campagne (anche esterne a wikipedia ;) In casi altamente dubbi come questo è quello che può fare la differenza.--Pop Op 17:28, 13 mag 2018 (CEST)
- Rispondo a Popop: posso capire i dubbi del pregresso, ma ora siamo qui:)--Geoide (msg) 19:16, 13 mag 2018 (CEST)
- Infatti, siamo qui solo perchè qualcuno ha creato la voce senza alcun consenso al progetto (o con un consenso molto tirato per i capelli, ad essere ottimisti) e dopo che anche quella discussione era stata alterata. Gli amministratori di wiki hanno (giustamente) molta pazienza, ma avere troppa pazienza vuol dire... ;)--Pop Op 20:51, 13 mag 2018 (CEST)
- Ho letto la discussione incriminata, ma almeno c'è stata una discussione (la maggior parte delle volte si pubblica la voce e basta, o no?). Qui non è questione di pazienza;), comunque mi viene il dubbio che questi commenti dovrebbero essere cassettati: siamo in OT? Mi pare di si.--Geoide (msg) 16:35, 14 mag 2018 (CEST)
- Se ti rileggi bene tutta questa pagina dall'inizio alla fine e guardi la cronologia, vedi che non è affatto OT parlare di alterazione del consenso (alquanto goffa, pure) anche in questa discussione. --Pop Op 21:20, 14 mag 2018 (CEST)
- Ho letto la discussione incriminata, ma almeno c'è stata una discussione (la maggior parte delle volte si pubblica la voce e basta, o no?). Qui non è questione di pazienza;), comunque mi viene il dubbio che questi commenti dovrebbero essere cassettati: siamo in OT? Mi pare di si.--Geoide (msg) 16:35, 14 mag 2018 (CEST)
- Infatti, siamo qui solo perchè qualcuno ha creato la voce senza alcun consenso al progetto (o con un consenso molto tirato per i capelli, ad essere ottimisti) e dopo che anche quella discussione era stata alterata. Gli amministratori di wiki hanno (giustamente) molta pazienza, ma avere troppa pazienza vuol dire... ;)--Pop Op 20:51, 13 mag 2018 (CEST)
- Rispondo a Popop: posso capire i dubbi del pregresso, ma ora siamo qui:)--Geoide (msg) 19:16, 13 mag 2018 (CEST)
- [@ Geoide] Sì, però spetta a noi controllare che non ci sia alterazione del consenso e che non ci siano campagne (anche esterne a wikipedia ;) In casi altamente dubbi come questo è quello che può fare la differenza.--Pop Op 17:28, 13 mag 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:49, 21 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
Taglio curriculare, in fortissimo contrasto con WP:POV. Anche l'aderenza a WP:E è dubbia. --Vito (msg) 22:21, 4 mag 2018 (CEST)
- Non sono d'accordo, Renata Molho è una delle rare autrici e giornaliste di moda e costume italiane che ha introdotto un punto di vista interdisciplinare nei suoi articoli e nei suoi libri. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Captainnemo~itwiki (discussioni · contributi) 01:05, 5 mag 2018 (CEST).
- Cancellare Non sembra abbia conseguito risultati notevoli all'interno del proprio campo. idraulico(msg) 09:14, 7 mag 2018 (CEST)
- Concordo pienamente con Vito e con Idraulico liquido. --Domenico Petrucci (msg) 20:34, 7 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Non sembra abbia conseguito risultati notevoli all'interno del proprio campo. idraulico(msg) 09:14, 7 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 12 maggio 2018.
CV promo di giornalista la cui voce venne già cancellata nel 2009. Ciò che ha fatto di più recente pare poco rilevante, inoltre i suoi scritti da opac-sbn non sembrano rilevanti, e scritti con case editrici minori. A dire il vero la parte iniziale parrebbe anche in copyviol da qui, non l'ho cancellata in immediata ma se qualcuno vuole controllare il resto, ciò che è scritto più in basso non pare copiato integralmente, ma forse sono io che non trovato i riscontri perchè ho controllato velocemente. In ogni caso, diversi motivi che potrebbero anche portare tranquillamente all'immediata, non rilevanza a parte poiché pare un giornalista a rilevanza locale. Parola alla comunità.--Kirk Dimmi! 12:27, 5 mag 2018 (CEST)
- pdc da sfinimento, vedo, anche se sono diversi anni che non viene riproposta. Non boldeggio neanch'io ma concordo, è da immediata per una filza di criteri --Erinaceus (msg) 12:31, 5 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Bisogna avere conseguito risultati notevoli all'interno del proprio campo. Non mi sembra questo il caso. idraulico(msg) 12:13, 6 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 13 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 12 maggio 2018.
Saggio (1) che fa un collage di testi (2) per promuovere (3) l'acquisto di diamanti, risultato in una sostanziale tautologia (4) dal punto di vista dell'enciclopedia. Ho numerato concetti che singolarmente basterebbero a giustificare la cancellazione: ce ne sono ben quattro. --Vito (msg) 15:09, 5 mag 2018 (CEST)
- Voce inguardabile: l'analisi di Vito è ineccepibile.--Equoreo (msg) 14:42, 7 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:22, 13 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 20 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 12 maggio 2018.
Giovane calciatore esordiente che ha all'attivo 16 minuti nella gara persa 4 a 0 dal Cagliari contro l'Inter e 3 minuti in Champions con la maglia della Juventus nella gara persa 3 a 0 col Barcellona, visto che il campionato sta per finire direi che se ne può riparlare l'anno prossimo se troverà continuità.--Cicignanese (msg) 18:52, 5 mag 2018 (CEST)
- Ha 18 anni appena compiuti, sarebbe già tanto se l'anno prossimo fosse inserito nella rosa ufficiale di una squadra di B. Altre 4 Wikipedia la pagina ce l'hanno già, forse anche in virtù delle gare all'attivo nelle Under 16-17-19. Sanremofilo (msg) 21:01, 5 mag 2018 (CEST)
- Probabilmente anche per la presenza in Champions. Poco, comunque. --Buzz msg done? 14:28, 8 mag 2018 (CEST)
- I criteri di enciclopedicità parlano di almeno una presenza nel massimo livello giovanile in nazionale, inteso nella tabella riassuntiva dei criteri come la squadra Under-21: è evidente che questo non è il caso del soggetto in questione. Si può aspettare alla prossima stagione, ma attualmente non si tratta di una voce enciclopedica e di conseguenza accettabile. --Shardan4 Parliamone 15:50, 11 mag 2018 (CEST)
- Probabilmente anche per la presenza in Champions. Poco, comunque. --Buzz msg done? 14:28, 8 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 13 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 12 maggio 2018.
La pagina fa riferimento a una categoria storiografica che semplicemente non esiste. Esiste, ovviamente, la comunicazione della storia, come esiste quella della biologia o della sociologia. Ma non ha la specificità che giustifica l'inclusione all'interno di un'enciclopedia.
La voce spiega poi il concetto dicendo che si tratta di comunicazione attraverso nuovi media: ciò a cui l'autore sta pensando è in realtà Storia digitale (storia fatta con i nuovi media) o Storia pubblica (storia fatta per un pubblico non accademico). Ma comunicazione storica, non essendo una categoria storiografica ma una semplice espressione linguistica, comprende anche la comunicazione via libro o orale e anche la comunicazione tra storici.
Il grosso della spiegazione è poi una lunga citazione da Caricchio e Volpini, che però si riferiscono solo alla comunicazione storica in rete (di nuovo, generalmente contenuta nei concetti di storia pubblica o storia digitale).
Mancano note circostanziate, il "panorama internazionale" è un'opinione del tutto personale dell'autore. La bibliografia è fatta ad assonanza di titolo (il libro di Lanaro non parla per nulla di comunicazione con nuovi media, contraddicendo la spiegazione della voce, quello di Procacci è un libro di filosofia sul pensiero storico, quello di Giannuli è sul rapporto tra politica e storia...)--Federico Mazzini (msg) 19:41, 5 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 13 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 12 maggio 2018.
Musicista membro di un gruppo enciclopedico ma che non ha svolto attività che lo rendano enciclopedico.--ƒringio · ✉ 20:50, 5 mag 2018 (CEST)
- Ma ha partecipato a soli due album, quelli elencati in discografia? -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:56, 6 mag 2018 (CEST)
- In realtà sarebbe solo l'EP, perché la raccolta riprende un brano dall'EP a quanto ho capito.--ƒringio · ✉ 14:23, 7 mag 2018 (CEST)
- In tal caso mi sembra quasi da C4. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:38, 7 mag 2018 (CEST)
- In realtà sarebbe solo l'EP, perché la raccolta riprende un brano dall'EP a quanto ho capito.--ƒringio · ✉ 14:23, 7 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:40, 13 mag 2018 (CEST)