Progetto:GLAM/BEIC/2025-10-31

Relazione di ottobre 2025

modifica

Lavoro svolto

modifica

Nel corso del mese di ottobre su Wikisource è stata completata la trascrizione e rilettura dei Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino di Lazzaro Spallanzani (1792-1795), portando a termine il quinto e ultimo volume dell'opera. Nel contempo è stato caricato su Wikimedia Commons il Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia di Ruggiero Giuseppe Boscovich (1784), di cui è iniziata su Wikisource la trascrizione e rilettura. È altresì proseguita la rilettura dell'opera Del rinnovamento civile d'Italia di Vincenzo Gioberti (1850) e la trascrizione e rilettura del Libro della divina dottrina di Caterina da Siena curato da Matilde Fiorilli (1928). È inoltre proseguita la creazione e l'ampliamento di voci su Wikiquote, oltre che la revisione e l'ampliamento di contenuti su Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata, con l'inserimento di nuovi riferimenti bibliografici su Wikisource e Wikipedia.

Risultati

modifica

Sono state finora caricate 25 829 immagini (+ 13 rispetto al mese precedente) e altre risorse multimediali su Wikimedia Commons. Di queste, 6 274 immagini (+ 15) sono attualmente utilizzate in 27 498 pagine (+ 80) su 420 wiki ; nell'ultimo mese sono stati visti 5 884 file con 18 172 905 visualizzazioni (+ 863 448).[1]

Le voci prodotte su Wikipedia nell'ambito del progetto – per la grande maggioranza biografie di autori – sono state finora 1 120, di cui 810 voci in italiano, 161 tradotte in inglese, 44 in spagnolo, 44 in francese, 43 in portoghese, 16 in tedesco e 3 in olandese.

I riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) sono presenti in 3 011 voci (+ 6) di Wikipedia in italiano (di cui 2 486 biografiche[2][3]); 981 in inglese,[4] 360 (+ 2) in francese,[5] 249 in tedesco,[6] 214 in portoghese (+ 2),[7] 180 (+ 2) in spagnolo,[8] più altre lingue.

Le voci prodotte su Wikiquote nell'ambito del progetto sono finora 653 (+ 71).

Nell'ultimo mese su Wikisource sono state formattate 430 pagine e ne sono state rilette 541.
748 (+ 19) file di libri digitalizzati sono utilizzati 81 227 volte (+ 889) sulle pagine di Wikisource, in 13 lingue diverse; 69 374 (+ 816) su Wikisource in italiano, seguita da Wikisource in inglese (5 003, + 66) e Wikisource in latino (4 538).[9]
335 pagine (+ 15) di autori hanno riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) su Wikisource in italiano.[10]

Su Wikidata 14 955 entità utilizzano BEIC come fonte[11] e 1 482 utilizzano APE.[12]