Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Uri Geller's Bar.
Verificabilità Scientifica

Benvenuti al Uri Geller's, la zona di ritrovo per i wikipediani interessati alla pseudoscienza, paranormale e sovrannaturale ed, in particolare, alla corretta descrizione degli stessi argomenti in senso scientifico.

Questo luogo è il punto d'appoggio del Progetto:Verificabilità scientifica, in cui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro inerente agli obiettivi del progetto all'interno dell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale, è meglio rivolgersi al Bar.

Quando una discussione è conclusa, la si può spostare nell'Archivio.

Giorgio Piccardi

Quanto c'è di scienza e quanto c' è di pseudoscienza? --Bramfab Discorriamo 23:06, 21 gen 2013 (CET)Rispondi


Vedere anche questa recensione http://www.giorgiotemporelli.it/recensioni.htm sul libro : I segreti dell’acqua . --Bramfab Discorriamo 23:48, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
servirebbe recuperare l'articolo di Silvano Fuso --ignis scrivimi qui 23:57, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
L'articolo di Fuso purtroppo non l'ho più a disposizione: ho regalato lo scorso anno la mia collezione delle Scienze nella convinzione che tutti gli articoli fossero contenuti in 2 DVD che ho acquistato; senonché nei DVD l'articolo di Fuso non è presente. Fuso ha però scritto un articolo anche per Scienza e Paranormale, la rivista del CICAP; questo può darsi che possa ottenerlo già domani --SolePensoso (msg) 17:22, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
ok, facci sapere :-) --ignis scrivimi qui 17:25, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Ho fotocopiato l'articolo di Silvano Fuso, «Il chimico del Sole», S&P anno XV (mar-apr 2007) n. 72. E' un articolo lungo e con numerosi riferimenti bibliografici. La biografia di Piccardi è quella di un chimico brillante, per lo meno fino al 1950, e di una persona perbene, sicuramente in buona fede. Stranamente molti dati lusinghieri sono assenti dalla voce di wp. Piccardi fu allievo di Hugo Schiff a Firenze; interruppe gli studi nel 1915 per la prima guerra mondiale, nella quale guadagnò una medaglia d'argento e il grado di capitano. Nel 1919 si iscrisse in ingegneria chimica a Torino; ritornò poi a Firenze e si laureò con Rolla. Nel 1938 vinse la cattedra di chimica-fisica a Genova, si interessò di spettroscopia e introdusse in Italia lo studio della chimica-fisica delle superfici. Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, non poté raggiungere Genova: fu bloccato in Toscana, lavorò a Firenze e nel 1945 ottenne la cattedra di chimica fisica a Firenze. I suoi lavori affrontarono diversi campi: ricerche su processi elettronici e potenziali di ionizzazione, studi sul sistema periodico, ricerche sulle terre rare e in particolare sul Promezio, studi di spettroscopia atomica e molecolare e sue applicazioni in campo industriale, archeologico e astrofisico, studio dei fenomeni di superficie e relative applicazioni in campo biologico.
Dal 1951 cominciò a dedicarsi allo studio dei "fenomeni fluttuanti" (la denominazione è sua: fenomeni chimico-fisici che, secondo le sue teorie, sarebbero stati irriproducibili a causa dell'influsso di fattori extraterrestri, dipendenti in particolare dall'attività magnetica del Sole. Piccardi aveva iniziato a studiare la precipitazione di varie sostanze in presenza di acqua già negli anni trenta quando cominciò a studiare in che modo si poteva evitare la formazione di incrostazioni calcaree nelle tubature e nelle caldaie. Adoperò varie tecniche, ricorrendo all'applicazione di campi magnetici o bulbi di vetro contenenti metalli; in alcuni casi il calcare, anziché creare le fastidiose incrostazioni, precipitava sotto forma di polvere bianca che poi poteva essere rimossa facilmente. Piccardi si convinse che la modalità della precipitazione fosse dovuta all'effetto di campi magnetici. Distinse due tipi di due tipi di precipitazione: nella precipitazione "T" il precipitato si formava rapidamente sotto forma pulverulenta; nel tipo "R", il precipitato si formava con un certo ritardo e si presentava sotto forma di fiocchi che sedimentavano lentamente. C'era però una grande variabilità e non riproducibilità dei fenomeni osservati. Per questo motivo, a partire dal 1951, Piccardi cominciò a utilizzare dei metodi statistici per cercare di capire cosa potesse influenzare l'andamento della precipitazione, in particolare della precipitazione dell'ossicloruro di bismuto (BiOCl) che determinava aggiungendo dell'acqua a una soluzione concentrata di cloruro di bismuto (BiCl3). Fece effettivamente una quantità impressionante di test e alla fine credette di aver individuato i vari tipi di fluttuazione: c'erano fluttuazioni giornaliere (originate, per Piccardi, da fattori di tipo climatico e da campi elettromagnetici presenti nell'ambiente), fluttuazioni mensili (originate, per Piccardi, dalla rotazione del Sole su se stesso), fluttuazioni undecennali (per l'andamento ciclico dell'attività solare); Piccardi ipotizzò fluttuazioni secolari, per il moto elicoidale della Terra rispetto alla galassia. Piccardi ipotizzò una possibile influenza dei pianeti sulla Terra e sull'uomo (qualche citazione, tanto per avere un'idea: «Forse è anche per mezzo dell'acqua e dei sistemi acquosi che le forze esterne sono capaci di interagire sui sistemi viventi... Per essere soggetto agli effetti cosmici, l'uomo non ha bisogno di viaggiare nello spazio; egli non deve neppure lasciare la propria casa. L'uomo è sempre circondato dall'Universo perché l'Universo è ovunque».«Poiché è stato dimostrato che i pianeti possono influenzare il Sole, si deve ammettere la possibilità che essi possono influenzare la Terra, che è più vicina ad essi che il Sole»). A questo punto il povero Piccardi dovette battersi su due fronti: contro astrologi e pseudoscienziati, che pensavano di aver trovato un fondamento scientifico per le proprie discipline, e contro la comunità scientifica che storceva il naso sulle sue conclusioni. Pensate che la maggior parte delle pubblicazioni di Piccardi sui fenomeni fluttuanti non uscirono su riviste di chimica o di fisica, come sarebbe stato logico, ma su periodici geofisica, meteorologia, bioclimatologia, medicina, eccetera.
Gli esperimenti di Piccardi sono stati criticati soprattutto perché, nonostante Piccardi abbia sottoposto ad analisi statistiche quantitative i risultati dei suoi test chimici, ciascun dato era stato però ottenuto in modo completamente qualitativo. Sono rimasto stupito per il mancato rigone nei suoi esperimenti: acqua potabile invece di acqua distillata, concentrazioni approssimate, uso di strumenti di misura poco precisi, eccetera. E' ovvio che i risultati dovessero essere non riproducibili; Piccardi attribuì però la non riproducibilità a cause extraterrestri.
L'articolo di Fuso parla poi dell'uso delle teorie di Piccardi da parte di pseudoscenziati (omeopati, pranoterapisti) ma su questo non mi pare il caso di soffermarsi. --SolePensoso (msg) 18:56, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

quello che hai scritto qui andrebbe riportato in voce :-) --ignis scrivimi qui 19:34, 23 gen 2013 (CET)Rispondi


Ottimo, in parte conferma l'opinione che mi stavo facendo.
Riesci a passare l'articolo tramite email? Grazie --Bramfab Discorriamo 22:22, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

La biografia di Piccardi necessita di qualche integrazione, ma potrebbe già andar bene così com'è. Non è coerente con una voce bibliografica la parte riguardante le teorie sull'attivazione dell'acqua. Oltretutto il contenuto attuale riguarda ricerche contemporanee, o comunque successive all'attività di Piccardi. Mi sembra opportuno lo scorporo di questa sezione in una voce autonoma (per esempio, Stati di attivazione dell'acqua (Piccardi)). Ho aperto una discussione qui. --SolePensoso (msg) 17:50, 24 gen 2013 (CET)Rispondi

Risposta circa gli stati di attivazione dell'acqua

Gentili Signori, ho appena risposto in un'altra pagina su questo.

Vedo che si continua a discutere il tema non sulla base delle pubblicazioni scientifiche e delle "fonti di prima mano", ma su articoli divulgativi e spigolature dal Web.

Quanto citato nella recensione di Temporelli al libro del prof. Manzelli e della dr.ssa Costa (peraltro vecchio di 20 anni) è assolutamente falso: nessuno ha mai parlato di "influenze stellari"!!! Dove costui ha mai letto queste cose?

Temporelli cita ancora "...Carenti di rigore e di affidabilità secondo la quasi totalità degli scienziati, le teorie di Piccardi sono un riferimento per i sostenitori di alcune pseudoscienze quali l‘omeopatia e la pranoterapia." Chi è questa "quasi totalità degli scienziati"? Questo Sig. Temporelli ha scritto un po' di libri di idrologia - pubblicati da Franco Angeli -, ma stiamo parlando di un ambito di fenomeni che riguarda non la chimica dell'acqua, ma la struttura dei liquidi. E non mi pare, dalla imprecisione con cui scrive, che abbia mai studiato nemmeno un'ora i fenomeni di cui stiamo parlando, e tantomeno pubblicato qualcosa di "ufficiale" su questo tema.

I fenomeni che indagó Piccardi riguardano le modificazioni di una serie di reazioni che avvengono in acqua e che sono alterate in maniera evidente se l'acqua ha subito alcune particolari azioni (es. campi elettrostatici). Siccome essa risulta - per la sua struttura particolare - influenzata da energie molto deboli, anche livelli molto bassi di energia influenzano, in qualche misura, questi fenomeni. Due saggi "classici" sono la precipitazione dell'ossicloruro di bismuto e la formazione di colloidi di solfuro di arsenico. In sintesi, l'entità dell'attivazione che ha subito l'acqua, riesce a modificare visibilmente tali reazioni. Tra due campioni eguali di acqua, l'una trattata e l'altra non trattata, appaio differenze di volume del precipitato di ossicloruro anche di un 30%. Analogamente i colloidi di solfuro di arsenico cambiano colore se ottenuti in uno o l'altro campione di acqua. Tali fenomeni si correlano alla modificazioni delle forme cristalline dei precipitati. A seconda dello stato di attivazione dell'acqua (che dipende dall'energia assorbita dai cluster) i cristalli si formano di dimensioni maggiori o minori, determinando la variazione di volume dei precipitati o le mutazioni osservate nel colore dei colloidi.

Il prof. Vittorio Maragliano a Bologna, ed il prof. mons. Reverberi a Roma, constatarono effetti biologici notevoli (Maragliano su della piante acquatiche, che diventavano clorotiche e morivano se coltivate in acqua attivata, Reverberi constatando l'accelerazione dei fenomeni di decomposizione dei tessuti animali in acqua trattata). É intuibile che un fenomeno come quello sopra descritto possa influenzare il metabolismo di una cellula, in particolare in correlazione con i fenomeni della membrana cellulare.

La II Guerra Mondiale interruppe questa attività coordinata in Italia.

Dopo la fine della guerra, Piccardi riprese le ricerche cercando di correlare certe modifiche dei fenomeni (chiaramente molto meno intensi che quelli relativi a campioni d'acqua trattati, ad esempio, con un forte campo elettrostatico) con la variazione del potenziale atmosferico o con l'attività solare. In questo senso è abbastanza facile accorgersi che, ad esempio, che nel corso di un temporale estivo c'è un lieve ma rilevabile modifica delle reazioni suddette. Non è poi strano (ora, conoscendolo) che questo avvenga, dato che i gradienti di potenziale atmosferico "schizzano" di colpo molto oltre i 1000 V/m.

Successivamente alla morte di Piccardi, le sue ricerche furono riprese ed approfondite, in modo particolare in Russia.

Per anni, ad esempio, si è studiata la crescita di colture batteriche, che hanno mostrato oscillazioni periodiche. Tli esperimenti sono stati condotti anche in Italia.

I fenomeni biologici manifestano una spiccata sensibilità a certi tipi di fenomeni di ordine geofisico ed atmosferico (nel senso suddetto), in quanto le reazioni biochimiche sono caratterizzate da bassissime energie. Per questo le ricerche si sono estese anche al settore medico.

In questo senso è noto che, in talune condizioni, abbiamo l'acutizzazione di alcune patologie: psichiatriche ma anche cardiache. Basta osservare l'attività di un qualsiasi reparto di medicina d'urgenza nel tempo.

Questo parlando di alterazioni dei fenomeni provocati da fattori naturali. In questo caso si puó solo misurare l'intensità di un certo campo di origine naturale e cercare una correlazione con un fenomeno chimico o biologico, o di alcune patologie su base statistica. Certe ricerche hanno dato esiti interessanti.

Se invece agiamo artificialmente, con campi di ordini di grandezza piú intensi, chiaramente i fenomeni descritti possono divenire macroscopici.

Storicamente, non è stato Piccardi certo il solo a notare il fenomeno riguardante l'acqua: Piccardi, dato che era un ottimo chimico-fisico ed un formidabile sperimentatore, lo ha evidenziato ed analizzato in tutti i suoi aspetti.

Circa quanto osservavo sopra, c'è stata e c'è tutt'ora una grande attenzione ai lavori di Piccardi soprattutto in area russofona perchè Lev Landau aveva creato una "scuola" sulla fisica dei liquidi, e molti dei suoi allievi ed ex-collaboratori hanno facilmente, per questo motivo, compreso l'importanza del lavoro di Piccardi e, pertanto, l'hanno continuato e lo continuano tutt'ora.

Ma, perfortuna, non solo in Russia. Poco piú di un mese fa c'è stata, ospitata al Ministero della Difesa a Roma, una giornata di studio in cui si sono toccati questi temi. Ancora ci sono interessanti attività di ricerca su questi temi negli Stati Uniti, in Canada ed in Germania.

Come dicevo poc'anzi nella mia risposta precedente, la letteratura scientifica "ufficiale" sull'argomento abbonda. Sono, dopo Piccardi, ulteriori 40 anni di ricerche. E, ripeto, in contesti perlopiú prettamente accademici.

Un'ultima osservazione: mi pare strana questa consuetudine di considerare "scientifico" solo ció che è perfettamente noto e scontato sin dai libri di scuola, e "pseudoscientifico" tutto ció che ancora da approfondire ed interpretare.

Da cui: "Il ricercatore serio dovrà occuparsi solo di quanto è ben noto e conosciuto, e lasciar perdere tutto ció che non si conosce".

Guvale

Circa le osservazioni che mi sono state mosse sul mio profilo in "guvale", non sono molto al corrente delle regole di Wikipedia. Ci scrivo quando ho del materiale interessante ed originale che penso utile mettere a disposizione di tutti ed a beneficio di tutti, con finalità culturali. Mi è impossibile studiare attentamente tutte le regole perchè ho una vita estremamente intensa, e quando scrivo su Wikipedia, come ora, lo faccio con notevole sacrificio, dato che soffro di una carenza cronica di tempo. Ed, appunto, lo faccio perchè credo che questo sia un progetto utile.

In particolare certo di riportare informazioni di prima mano, o non facilmente reperibili altrove ai non-specialisti.

Ho riportato un profilo biografico - peraltro molto stringato ma assolutamente esatto, ed è lí da molto tempo - perchè mi sembrava che fosse corretto farlo, e non certo per farmi pubblicità, visto che non ho bisogno di questo. Sono una persona reale con una vita reale, non un "fantasma", non mi nascondo dietro all'anonimato di un nickname. Perchè dovrei? Ed inoltre non mi ci sono certo dedicato una pagina, ma mi sono solo presentato nello spazio deputato a questo. Dovevo presentarmi con uno pseudonimo tipo "Provetta Saltellante" e scrivere di me che gioco a scacchi con i miei figli ed amo la musica classica? Se si devono pubblicare su questo spazio solo tali cose, non è meglio abolirlo addirittura, e stabilire per regola che tutti i contributori di Wikipedia devono restare assolutamente anonimi? No problem, la mia biografia è rimasta assolutamente vuota per molto tempo. Poi ho notato che ci si qualificava, e l'ho fatto anch'io.

Come mai queste osservazioni giungono proprio ora che pongo in discussione certe libere alterazioni che sono state fatte ad una pagina che parla di un certo argomento? É per caso un argomento di cui in Italia è opportuno non parlare? Faccio questa precisazione in quanto posso contatare che talune cose che sono normale oggetto di ricerca ed anche di applicazione in taluni paesi, sono completamente tabú in altri. Ricordo, ad esempio, che in Cina lo studio e l'insegnamento della medicina tradizionale cinese fu severamente proibito in una certa epoca, mentre ora - cambiati i tempi - ritorna ad essere praticata ufficialmente e persino insegnata a livello accademico. Lev Landau fu invece condannato ed incarcerato ai tempi di Stalin per "insegnare la fisica borghese" (?). Per fortuna dopo fu riabilitato (e prese anche il Premio Nobel).

Circa il mio qualificarmi come un personaggio reale, mi sembrerebbe corretto che anche gli altri si qualificassero esattamente per quello che sono, evitando di trincerarsi dietro l'anonimato.

Sono abituato a parlare con persone reali e non virtuali.

Piuttosto seccato ma cordialmente,

                  Gualtiero A.N. Valeri (guvale)


P.S.: Le guerre non mi interessano e soprattutto non mi interessa condurle. Se qualcuno le trova entusiasmanti, si ricordi (come diceva tempo fa un mio collega) che dopo di queste rimangono le macerie...

Rieducazione visiva

Segnalo la voce in oggetto, riguardante una vecchia teoria mai accettata dalla medicina (vedi Pubmed) e usata su Internet per pubblicizzare corsi a pagamento. Allo stato (totale assenza di fonti + POV + promozionalità + concetti scientificamente errati) sarebbe da cancellazione; l'argomento è comunque enciclopedico per la vasta diffusione commerciale e le note "storiche", ma andrebbe totalmente riscritta. Avviso anche il Progetto Medicina. --Mari (msg) 13:33, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Grazie per la segnalazione. Si potrebbe eventualmente accorpare con Metodo Bates, che è scritta bene. --Andrea.gf - (parlami) 16:55, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Categoria:Misteri

Ultimamente avevo intenzione di tradurre alcune voci dall'inglese su alcuni misteri, quando mi sono preventivamente accorto che non esiste un corrispondente italiano della categoria en:Category:Mysteries, che invece esiste in una marea di altre Wiki tra cui tutte quelle maggiori. Mi è parso stranissimo che un'enciclopedia di un milione di voci non avesse una simile categoria, per cui vi chiedo: ciò è frutto di una precisa scelta fatta in passato oppure semplicemente nessuno ci ha pensato finora? Nell'ultimo caso chiedo pareri alla comunità su come dovrebbe essere strutturata una simile categoria comprendente un vasto numero di voci. Un saluto! --PandeF (msg) 11:14, 12 feb 2013 (CET)Rispondi

Ho trovato Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Misteri (non l'ho ancora letta, ma intanto la linko). Ah, e abbiamo una Categoria:Misteri italiani. --Syrio posso aiutare? 11:21, 12 feb 2013 (CET)Rispondi
E' che da un lato usiamo catalogazioni diverse vedi Cerchi_nel_grano e en:Crop_circle, dall'altra parte nella wiki inglese mettono nei misteri cose di cui il mistero sta nel capire in cosa siano misteri en:Bora (Australian), forse usano misteri anche per voci su soggetti esoterici comeMisteri eleusini --Bramfab Discorriamo 11:28, 12 feb 2013 (CET)Rispondi
Dalla procedura di cancellazione linkata da Syrio noto che la motivazione per la cancellazione era: evitiamo che diventi un calderone in cui tutti inseriscano di tutto. Secondo me invece la categoria servirebbe come base di partenza per molte sottocategorie. Nello specifico: la mia intenzione era creare la Categoria:Suoni non identificati (corrispondente all'inglese en:Category:Unidentified sounds). Tale categoria avrebbe come sovra-categorie "Categoria:Misteri" e "Categoria:Suoni", entrambe assenti da it.wiki. Quindi secondo me l'assenza di questi macro-contenitori crea solo problemi. Poi ovviamente c'è da stare attenti che certe voci non vadano a finire nel calderone sbagliato, ma quello è un problema rimediabile. --PandeF (msg) 11:48, 12 feb 2013 (CET)Rispondi

Concoro con Pandef, la categoria misteri serve, tramite questa potremo raggruppare molte categorie.--LoReNicolò (msg) 15:21, 12 feb 2013 (CET)Rispondi

E' un termine troppo vago (e quindi POV), abbiamo fatto bene a cancellarla --Sailko 15:31, 12 feb 2013 (CET)Rispondi
In alcuni casi è vago, non in tutti. Per esempio, mi pare acclarato che gli UFO siano un mistero. Su altri casi mi sembra giusto discutere, ma eliminare una categoria così ampia classificandola come "pov in ogni caso" mi sembra esagerato. Probabilmente la cancellazione nel 2007 avvenne in un contesto in cui vi erano poche voci sull'argomento, voci inserite in categorie più specifiche. Adesso abbiamo un milione e passa di voci, chissà quante potrebbero rientrare in sottocategorie della Categoria:Misteri. Io stesso volevo creare un'intera serie di voci e mi sono bloccato. --PandeF (msg) 16:49, 12 feb 2013 (CET)Rispondi
A me pare che il termine Misteri sia troppo vago; si più riferire sia agli UFO sia, per essere attuali, alle trame in Vaticano; per fare un esempio le biblioteche mettono questo tipo di libri dentro una classe Dewey "Conoscenze controverse" mentre i retroscena del Vaticano stanno in Storia del Vaticano. --giaccai (msg) 18:15, 12 feb 2013 (CET)Rispondi
Farò allora un altro esempio: per me la Categoria:Cifrari irrisolti potrebbe tranquillamente essere una sotto-categoria di Misteri senza nessun rischio POV. Così come la Categoria:Suoni non identificati, che voglio creare: che rischio POV ci sarebbe classificando come mistero questo?--PandeF (msg) 20:36, 12 feb 2013 (CET)Rispondi
In effetti per avere e usare una simile categoria bisognerebbe definirla bene. (E non sempre è facile capire se qualcosa sia un mistero o meno, ad es. qui è stato fatto l'esempio dei Cifrari irrisolti. Ma essi non mi sembrano proprio un mistero, semplicemente non sono ancora stati socperti da chi sta cercando di forzarli.) --79.21.158.89 (msg) 21:18, 12 feb 2013 (CET)Rispondi

(rientro) Nella categoria inglese però ci sono finiti anche en:Category:Year_of_song_unknown e en:Category:Unsolved_problems_in_astronomy, occhio a non fare lo stesso calderone qui. X-Dark (msg) 21:20, 12 feb 2013 (CET)Rispondi

Ok. La mia domanda è, allora: come categorizzo la Categoria:Suoni non identificati, dato che non c'è nè Categoria:MisteriCategoria:Suoni? Non è per polemizzare, è proprio per capire, perché sono bloccato. --PandeF (msg) 18:46, 15 feb 2013 (CET)Rispondi
perchè non usi la categoria paranormale oppure parapsicologia. Guarda nel thesauro della Biblioteca nazionale di Firenze [1] come gestiscono questi concetti.
Purtroppo non so se rientri nel paranormale. Sono semplicemente suoni rilevati la cui provenienza è però sconosciuta (esempio:Bloop). Paranormale mi sembra più roba del tipo Uomo falena. --PandeF (msg) 21:17, 15 feb 2013 (CET)Rispondi
Ecco, appunto secondo il thesaurus qui sopra indicatomi, misteri ha comunque una definizione precisa e non proprio POV. --PandeF (msg) 21:21, 15 feb 2013 (CET)Rispondi
Guardando il catalogo SBN vedo che esistono libri a cui è dato il soggetto "misteri", tuttavia non mi pare una buona catalogazione perchè un po' generico. Se tu guardi invece qui[2] dovresti vedere la classe conoscenze controverse con le sue suddivisioni; in questo modo si potrebbe contestualizzare maggiormente il mistero. Per esempio i temi trattati da Peter Kolosimo andrebbero in Civiltà extraterrestri più che in un generico misteri; d'altra parte esistono anche le categorie Paranormale e Pseudoscienza; forse sarebbe possibile fare un redirect da misteri a termini più specifichi e contestualizzanti. Spero di essere stata abbastanza chiara ;-) --giaccai (msg) 07:05, 17 feb 2013 (CET)Rispondi

Mah, io i cifrari irrisolti non li metterei proprio nei misteri, altrimenti anche i teoremi irrisolti andrebbero lì e non mi sembra che c'entrino molto. Comunque, al di là della questione categorie - di cui non sono assolutamente esperto, per cui evito di entrarci - non capisco perché sei bloccato con le traduzioni. Puoi mettere le voci in una categoria più generica e nel caso venisse poi creata la categoria misteri vi aggiungi le voci che hai creato. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 21:28, 17 feb 2013 (CET)Rispondi

Pubblicazioni a revisione paritaria

Vista la loro importanza, propongo di raccogliere un po' di elenchi, meglio se liberamente accessibili online, di riviste scientifiche a revisione paritaria. Finora ne ho reperito due: il CINAHL Database e quello su EurekAlert!. --RrronnyDicami!Cosefatte 18:00, 22 feb 2013 (CET)Rispondi

Avviso

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Verificabilità scientifica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Semplificazione dei progetti di servizio

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 10:37, 27 mag 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Verificabilità scientifica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

VisualEditor

 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Verificabilità scientifica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:15, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Chakra

se avete voglia, date un'occhiata alla voce Chakra .. avevo messo un template C perchè in particolare nella descrizione dei "sette chakra" c'è un po' di ambiguità in frasi tipo "Situato alla base della colonna vertebrale" ecc. che sembra parlino di qualcosa che esiste realmente e non di concetti tradizionali ma senza reale esistenza ... purtroppo un paio di utenti levano il template senza che vi sia stata alcuna discussione sul punto ... per rimediare un po' ho rimesso all'inizio una frase che era stata tolta e che segnalava che non ci sono prove della reale esistenza ... purtroppo anche qui un utente continua a trasformarla in un'assurda "non vi sono evidenze proprie della fisiologia scientifica che ne attestino l'esistenza" ... sarebbe bello sapere cos'è una fisiologia non scientifica e, ammesso che si possano definire "fisiologia" affermazioni non scientifiche sul corpo umano, quale tipo di "evidenze" potrebbero dare ... ho provato a fargli capire che non era il caso di continuare a rimetterla ma non è servito ... --OrsettoGommoso2 (msg) 17:19, 23 ott 2013 (CEST)Rispondi

Categoria:Vittime di rapimenti alieni

Il nome attuale di questa categoria è fuorviante e va cambiato. Alcune possibilità:

  1. Categoria:Sedicenti rapiti dagli alieni
  2. Categoria:Presunti rapiti dagli alieni

Pareri? Altre proposte? --ArtAttack (msg) 21:50, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

presunti.--ignis scrivimi qui 23:50, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
"Presunti" anche per me. --RrronnyDicami!Cosefatte 02:35, 2 nov 2013 (CET)Rispondi
  Fatto grazie. --ArtAttack (msg) 16:54, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Esobiologia e xenobiologia non più sinonimi?

È corretta questa modifica in cui si differenziano i termine esobiologia e xenobiologia, che (anche etimologicamente) sono perfetti sinonimi? È in linea effettivamente con l'opinione maggioritaria del mondo scientifico o è una frangia? Lo chiedo da ignorante (io mi occupo al massimo degli alieni con le orecchie a punta ;)). Grazie in anticipo, gli interventi sono graditi in Discussione:Esobiologia#xenobiologia. --MarcoK (msg) 15:25, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Fratellanza del Serpente», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:04, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

 
La pagina «John Titor», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:39, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

John Titor

Questa voce, che ha superato una procedura di cancellazione, andrebbe tuttavia riscritta radicalmente, avendo contenuti degni più di un blog che di un'enciclopedia.--Mauro Tozzi (msg) 18:52, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Buona fortuna...Sinceramente, abbiamo voci come P4 (inchiesta) che nonostante contenga informazioni dimostrate false, si è salvata dalla cancellazione grazie alla promessa di riscrittura, tra poco è un anno ed è ancora messa così...Stesso discorso per tutte le voci come Titor e company, salvate con la promessa di riscrittura e poi lasciate a se stesse.--MidBi 17:36, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

cercasi progetto

Segnalo questa proposta al bar generale e chiedo siete voi il progetto per quelli argomenti?--213.26.205.142 (msg) 16:50, 22 mar 2014 (CET)Rispondi

si --ignis scrivimi qui 16:59, 22 mar 2014 (CET)Rispondi

lista criptidi

Propongo di fare la lista dei criptidi; che ne pensate?--95.234.182.224 (msg) 19:03, 22 mar 2014 (CET)Rispondi

non interessa a nessuno?--213.26.205.145 (msg) 11:12, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi
Prova a vedere la voce Creature leggendarie. X-Dark (msg) 15:17, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «UFO nell'arte italiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 10:22, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Paranormale religioso

Ritenete corretto che alcune pagine quali Miracolo o Segreti di Fatima siano stati inseriti in Categoria:Paranormale. Cioè, quanto è diffusa la descrizione di questi fenomeni come "paranormale religioso" (CICAP, Google.books)? Grazie. --Harlock81 (msg) 18:43, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

A mio parere c'è una forte connotazione ideologica nell'inserire simili eventi nel paranormale. Tuttavia è formalmente corretto. L'unico dubbio che ho io è che se ci si inseriscono quelle allora ci si dovrebbe inserire qualsiasi voce che tratti di episodi religiosi, come per esempio Argonauti o Buddha. Non penso sia una via praticabile. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:04, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi
Paranormale e soprannaturale sono sinonimi perfetti, tuttavia sono sicuro che 'soprannaturale' non susciterebbe nessuna obiezione. Categoria:Soprannaturale non esiste e ci vorrebbe un bot che convertisse tutti i ' Categoria:Paranormale ' già inseriti in Categoria:Soprannaturale, francamente non so se avrebbe senso ma non sarei contrario.
Non metterei mai 'Gesù' in cat. paran. o soprann., ma le voci sui suoi miracoli (compresa la resurrezione) sì: allo stesso modo se qualcuno mette in c.p. 'reincarnazioni di Buddha' non ci vedo nulla di male, ma la voce 'Buddha' non ce la metterei. 'Argonauti' non ce la metterei perchè è pacifico che nessuno crede [più] alla possibile veridicità dei fatti in oggetto.
--Ulisse0©|∇| 10:01, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
La Treccani non li considera sinonimi, nel suo dizionario dei sinonimi soprannaturale e' distinto da paranormale, il primo più legato ad esperienze spirituali il secondo più legato alla parapsicologia.--Bramfab Discorriamo 10:23, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
La Treccani dà questa esattamente definizione per soprannaturale: 'che supera il corso ordinario della natura, trascendendo i limiti dell'esperienza e della conoscenza umana': non vedo come questa definizione non possa adattarsi perfettamente al termine 'paranormale'.
Noto invece solo ora che la cat. 'rapiti dagli alieni' era stata cambiata in 'presunti rapiti dagli alieni': nulla in contrario, ma per coerenza anche a 'miracoli', 'apparizioni', 'profezie' e quant'altro va preposto l'aggettivo presunti\e, se no siamo sicuramente in presenza di un bias non NPOV --Ulisse0©|∇| 12:11, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
Uno e' un sottoinsieme dell'altro, non sono sinonimi bidirezionali: quadrupedi puo' essere sinonimo per cavallo, non viceversa. --Bramfab Discorriamo 12:16, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
Se come dicevi in precedenza un termine si riferisce a eventi di natura spirituale e l'altro a e. di n. parapsicologica, essendo le 2 'nature' differenti, allora non c'è intersezione, quindi meno che mai inclusione, possiamo però concordare sul fatto che entrambi appartengono ad uno stesso superinsieme: inspiegabile? Misterioso? Supernaturale? Prodigioso? --Ulisse0©|∇| 19:26, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

Vi segnalo http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439#Qual_%C3%A8_la_posizione_del_CICAP_in_merito_alle_religioni e http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/03/piero-angela-quanti-trucchi-dietro-misteri.html --Ulisse0©|∇| 09:41, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi

"Paranormale" e "Sovrannaturale" hanno etimologicamente un significato di fondo simile. Il secondo, anche se definitosi in un ambito "possibilista" ("sopra" al naturale, "oltre dei supposti limiti della natura") oggi direi che viene tranquillamente usato da tutti gli ambiti, anche quelli più scettici: anche se "virgolettato", non ne viene di norma messo in discussione l'uso in nessun contesto. D'altro canto "Paranormale" ha assunto un'accezione maggiormente definita che, come è capitato ora, crea troppo facilmente delle polemiche. Detto questo, se la conversione totale della categoria "Paranormale" in "Sovrannaturale" sembra un lavoro ingente, forse sarebbe la cosa migliore da fare, IMHO. Questo taglierebbe la testa al toro. (NB: questo non significherebbe un cambiamento generale di terminologia nelle varie voci sul paranormale, che andrebbe mantenuta così come si presenta ora, almeno nelle voci degne di questo nome)
°Kelvin (scrivimi) 12:05, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi
..infatti proponevo l'uso di bot--Ulisse0©|∇| 14:01, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi
Infatti per "ingente" intendevo che coinvolge una quantità di voci di molto superiore a quelle di ambito religioso, andando al di là dell'oggetto di questa discussione. Sarebbe un cambiamento importante che riguarderebbe tutto il progetto (e non solo). Ovviamente si userebbe un bot. --°Kelvin (scrivimi) 14:27, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi

Le nozioni paranormale/soprannaturale non sono in alcun modo sovrapponibili. Le ragioni sono già indicate nei dizionari di lingua.

  • Paranormale inerisce a un fenomeno che si ritiene non possieda alcuna spiegazione "razionale"; il "paranormale", sia come fenomeno fisico che come fenomeno psichico, è oggetto di indagine della c.d. "parapsicologia".
  • Soprannaturale sembra riguardare lo stesso "oggetto" di cui sopra ma, a differenza di questo, è inserito, in qualità della sua specifica natura, all'interno di un contesto che si richiama al "sacro" ovvero a quel fenomeno che denso di significati e rappresentazioni intende ulteriormente caratterizzare, con significati ultimi, il normalmente percepito.
  • Cesarone de Torvianica, noto medium e lettore di tarocchi, cammina sull'acqua, ha i poteri "paranormali" e lo vuole dimostrare. Il "fenomeno" Cesarone de Torvaianica è oggetto della "parapsicologia" che cercherà di capire quali influssi astrali possieda il nostro Cesarone.
  • Gesù detto il Cristo, predicatore ebreo, ha camminato duemila anni fa sulle acque di un lago per indicare ai suoi discepoli che il suo insegnamento gli avrebbe consentito di camminare "meglio" sulla terra.

Ora non ha la minima importanza se Cesarone cammina davvero sull'acqua o Gesù non ci è mai riuscito, anzi non è mai esistito. Quello che ha importanza, per i nostri termini, è l'inquadramento "fenomenologico" ovvero dei significati attribuiti e che sono totalmente diversi. Passo poi a togliere quelle categorie.--Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 15:20, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi

«Significato denotativo : aspetto del significato che permette di identificare un referente, in modo neutro e descrittivo

Significato connotativo: insieme di significati che si sommano a quello denotativo, e che comprendono l’atteggiamento del parlante nei confronti del referente; non serve a identificare un referente, ma a veicolare valutazioni soggettive»

quindi la differenza è solo a livello di significato connotativo. Anche perchè come classificheresti le affermazioni di Padre Barry Downing o di Don Enrique Lopez Guerrero o di Giorgio Bongiovanni secondo cui gli alieni sono angeli messggeri del creatore biblico? E le tesi di chi sostiene che i fantasmi sono anime non (ancora?) ammesse in un ipotetico paradiso?
Cosa intendi con 'Passo poi a togliere quelle categorie'? Categoria:Soprannaturale non esiste, vorresti eliminare anche Paranormale ?
--Ulisse0©|∇| 12:40, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Stefano Bagnasco

 
Sulla voce «Stefano Bagnasco» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Horcrux九十二 20:46, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Il era in violazione di copyright dal sito del CICAP. L'ho rimosso. --Harlock81 (msg) 23:51, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Argomenti pseudoscientifici e fonti che affermano che siano scienza

Non di rado anche per argomenti pseudoscientifici si trovano fonti che affermano che sono scientifici, anzi è proprio che quella una caratteristica della pseudoscienza ("afferma, pretende o vuole apparire scientifica"), vedere sezione iniziale e sezione Descrizione della voce Pseudoscienza). Fonti anche terze (che riprendono quanto sostengono i fautori della pseudoscienza) e che a volte vengono riportate in voce.

Che fare? --109.53.196.212 (msg) 13:44, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi

dipende se sono autorevoli e meno. Esempi? --ignis scrivimi qui 15:06, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi
Dipende dalle fonti, ovvio. Potresti citare un caso concreto? --RrronnyDicami!Cosefatte 15:10, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi
Di casi ce ne sono a bizzeffe, non è questione di un singolo caso ma è appunto la norma (altrimenti non sarebbe pseudoscienza, giusto?). Il primo che mi viene in mente è il caso dei Fiori di Bach, per i quali si trovano parecchie fonti che sostengono che siano scientifici perché
p.s. se le fonti sono autorevoli, in che senso? Le varie singole affermazioni se una certa cosa sia scientifica? (Ma allora chiedersi se equivale o quasi a chiederci se quell'affermazione sia vera o meno, che è quello che ho domandato come determinare. Quindi in pratica non è una risposta). O se la fonte, cioè la pubblicazione, libro, rivista, ecc. nel suo complesso è autorevole? Quello non sarebbe una garanzia (ad es. ben sappiamo una delle notizie che ha reso più nota Wikipedia è stata quella di avere alcune voci più corrette di quelle di ben più note e più autorevoli enciclopedie cartacee, quindi anche in quelle possono esserci imprecisioni, errori, ecc.) --109.55.6.86 (msg) 09:50, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

ufologia e mitologia

segnalo questa discussione che si deve continuare qui poiché è più adatto, cosa ne pensate di quellla proposta qualche mese fa?--79.1.4.214 (msg) 16:54, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Verificabilità scientifica".