Discussioni utente:Petitverdot/Archivio2

In soffitta


Discussioni costruttive
  • Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.

Nelle varie discussioni in qualsiasi bar e con ogni utente, ricorda i seguenti punti:

  1. Presumi sempre la buona fede
  2. Usa il buon senso
  3. Niente attacchi personali
  4. Non mordere i nuovi arrivati
Ed, infine, non dimenticare mai che
«domandare è lecito,
rispondere è cortesia...
»
In soffitta


Discussioni costruttive
  • Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.

Nelle varie discussioni in qualsiasi bar e con ogni utente, ricorda i seguenti punti:

  1. Presumi sempre la buona fede
  2. Usa il buon senso
  3. Niente attacchi personali
  4. Non mordere i nuovi arrivati
Ed, infine, non dimenticare mai che
«domandare è lecito,
rispondere è cortesia...
»

Novità

Ciao, ti voglio informare che stanno arrivando le pubblicazioni del CNR (una è già arrivata) sull'eliofania, per migliorare la voce; inoltre vorrei chiederti un parere sul clima italiano. La divisione in dieci climi non è quella di Köppen ma quella... dell'Associazione italiana di aerobiologia! Avrei intenzione di dividere la sezione sulla classificazone dei climi d'Italia in varie parti (secondo Pinna, secondo Bagnouls e Gaussen, secondo Rivas-Martínez e Blasi ecc...) dato che non esiste un criterio unico. Inoltre a quanto ne so, non è mai stata tentata una carta climatica d'Italia secondo uno schema di Köppen rigoroso, dato che si avrebbero dei passaggi "traumatici" da Cfa a Csa (specie in Toscana)--Carnby (msg) 12:53, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Soleggiamento e radiazione globale in Italia

Ciao, ti segnalo che l'AM ha finalmente caricato sul sito il documento integrale Soleggiamento e radiazione globale in Italia. Non c'è la carta annuale, però ci sono mappe mensili piuttosto interessanti e dettagliate (anche se basate su poche stazioni). Si potrebbe sovrapporle per fare una carta annuale del soleggiamento?--Carnby (msg) 15:41, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Io rifarei comunque le mappe (ho già fatto quella di gennaio), colorate sono più belle e non si rischia sui diritti d'autore. Per il momento potremmo fare una pagina su Commons dove mettere le dodici carte mensili del soleggiamento; in futuro, quando avremo più informazioni, potremmo anche scorporare Eliofania in Italia dalla voce principale.--Carnby (msg) 11:44, 18 feb 2011 (CET)Rispondi
Sono arrivato ad aprile. Spero di finirle il prima possibile e credo che farò anche una GIF animata per far vedere il cambiamento delle ore di sole nel corso dell'anno.--Carnby (msg) 14:59, 18 feb 2011 (CET)Rispondi
Le cartine mensili dell'eliofania e la GIF animata sono pronte. Le trovi qui.--Carnby (msg) 00:07, 19 feb 2011 (CET)Rispondi

Stazioni meteo sarde

Ciao!! Sto rifacendo la mappa delle stazioni meteo sarde e ho qualche dubbio. Le stazioni di Capo Spartivento e Teulada sono due distinte? Perché le due località sono le stesse (ma magari ci sono due stazioni meteo, non so, chiedo per questo). Stessa cosa dicesi per Tempio Pausania e Limbara. In questo caso il Monte Limbara dista qualche km dal paese ma potrebbe essere assimilabile...mi puoi illuminare? :) Thanks!!! --S141739 ufficio proteste 25h24 19:45, 18 feb 2011 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per i dettagli :) Procedo allora nell'elaborazione della mappa. Ultima cosa (di cui si era peraltro parlato tempo fa): Asinara. Il nome ufficiale (se ce n'è uno ufficiale) è quindi Asinara o Porto Torres? Grazie!! :) Buon w.e.! --S141739 ufficio proteste 25h24 12:18, 19 feb 2011 (CET)Rispondi

Idrometeore

Ho corretto gli errori nelle cartine dell'eliofania mensile. Intanto, aspettando il materiale che mi hanno promesso dal CNR sul soleggiamento, sto aggiornando le voci sulle idrometeore (nuvole e altro) basandomi sull'Atlante internazionale delle nubi (International Cloud Atlas) dell'OMM.--Carnby (msg) 10:56, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Posta elettronica

Ho lasciato sulla mia pagina un indirizzo di posta elettronica, dove puoi chiedermi domande più specifiche, anche su una cartina della nevosità mondiale che sto cercando di costruire.--Carnby (msg) 09:35, 28 feb 2011 (CET)Rispondi

Stazione meteorologica di Rovigo

Ciao, essendo di Rovigo ero curioso di capire a cosa si riferissero le coordinate citate nella voce quindi sono andato su Bing maps (Google maps è ancora non accuratamente mappato) ma l'indicazione è puntata al nulla, o meglio ai margini di uno tra i tanti appezzamenti coltivati. Sei sicuro delle coordinate? Puoi mettere una fonte a riguardo? Per la cronaca una postazione (gestita dall'Arpav) che sembrerebbe una stazione di rilevamento, a meno che non sia specializzata nella valutazione della qualità dell'aria, si trova in 45°04′25.93″N 11°46′56.82″E. :-)--Threecharlie (msg) 15:34, 8 mar 2011 (CET)Rispondi

Mah, allora lascio perdere fino a che non trovo qualcuno dell'Arpav che mi illumini perché credo che quella che ti ho segnalato abbia poco a che fare con l'idrologia (forse). Grazie comunque della spiegazione. :-)--Threecharlie (msg) 20:14, 9 mar 2011 (CET)Rispondi

Capo Caccia

Ciao!!! La stazione si intravede in questa foto File:Capo_Caccia_1.JPG...è facilmente riconoscibile perché è al centro dell'immagine. Io sono quasi sicuro al 100% di aver visto su google maps una foto ravvicinata della zona ma non la trovo perché ci sono miliardi di foto taggate in quei paraggi....comunque per dare un'idea qui almeno si intravede, nell'altra non si vedeva...buona serata!!! Ciau!! --S141739 ufficio proteste 25h24 19:06, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

Magliano in Toscana e storia e monumenti

Sono intervenuto a correggere il tuo inserto, anche nella denominazione sulle foto, non sapendo che si sarebbero cancellate le foto.Ti vorrei far presente che il palazzo di Checco Bello, è stato storpiato nel nome dopo l'apertura del ristorante pizzeria, in altre parole il palazzo è avuto il nome del ristorante e non vicevresa, come doveva essere. Sto cercando di far correggere dove è possibile questa cosa, ma non sempre è facile. Ti posso assicurare su l'esattezza del nome, dato dal Nicolosi, in quanto io sono nato in quel palazzo, quindi... A mio avviso sarebbe stato più corretto chiamarlo palazzo Monaldeschi, dal momento che era il loro casino di caccia in Maremma. Forse per una amicizia con gli Aldrobrandeschi o con Siena, che sto cercando di ricostruire. Ora farò alcuni interventi su Magliano in Toscana, correggendo alcune inesattezze. Se preferisci te le comunico per e mail e così le fai tu. Vittoriano

Magliano in Toscana e Checco Bello

Scrivete quello che cavolo volete, l'ignoranza non ha limiti. quello che modifico è perchè è sbagliato e posso dimostrarlo con documenti alla mano. Ma visto che i vostri testi, in parte errati per voi fanno fede su Vikipedia non ci scriverò più nulla. Il vero sapere non è per tutti. Comunque a te voglio dire che, Nicolosi a pagina 78 chiama Il Palazzo "Palazzo di Checco Bello", gli altri hanno storpiato il nome, il nome del Palazzo lo so bene perchè ci sono nato e le informazioni a Nicolosi le diede mio nonno. Il primo errore sul nome devi sapere che è stato fatto dall'università di Firenze quando fece un progetto per la ristrutturazione, e poi con l'apertura del ristorante hanno dato tutti il nome anche al palazzo. Hai modificato nuovamente il piombo di Magliano tornando al disco, la cosa non è esatta il vero nome è Piombo di Magliano (Aldo Mazzolai storia ed arte della Maremma). poi ho corretto altre cose che sono errate, ma ripeto fate pure, se le correzioni non vi stanno bene a me non importa. Figurati dicono anche che i camaldolesi hanno costruito nell'XI secolo S. Bruzio, e quando? prima di Camaldoli ? In Wikipedia ho trovato e corretto che il lago di Poggio Perotto ha come immissario il torrente Serra e come emissario il fiume osa, che scorre 4 km più a valle. Fate voi per me tutto va bene. Blocca quello che voi non mi importa nulla.

fai annullamenti massicci e sennò chiedi semiprotezione--Sailko 10:29, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi

Ciao, sei riuscito a sistemare questa situazione? Scusa ma l'altra settimana ero in vacanza, avevo difficoltà a seguire.. --Sailko 21:36, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi
S tutto bene! Un sacco di foto anche x commons! ;) Se hai bisogno chiedi sempre, ciao --Sailko 21:43, 22 giu 2011 (CEST)Rispondi

Colore nel template clima:annuale

Ciao, come nella discussione della tabella climatica , mi chiedevo se riuscivi a risolvermi un altro dubbio: nel codice del template come modifico i colori delle caselline varie? Il problema mi è sorto mettendo la tabellina climatica di Anchorage nei giorni di gelo, oltre il valore 28 mi esce bianca :-)

Caro piccolo verdot, , hai modificato nuovamente la pagina di Checco Bello nonostante che avessi ripotato il testo del Nicolosi, sei proprio geloso delle tue inesattezze. Non credere di essere nel giusto, spiegami perchè se il primo scrittore, Nicolosi, lo ha chiamato Checco Bello, gli altri come te devono aggiungere l'art. il? Non solo dici anche una falsità storica, il soprannome di Francesco Salvi non era Checco il Bello, ma Checco Bello. Comunque tienti i tuoi errori, ma sei sulla strada sbagliata. Vorrei aprire una discussione aperta a tutti gli utenti, non trovo il sistema, se lo sai e se hai il coraggio di affrontare l'argomento Magliano in Toscana e Checco Bello, con me apri te la pagina e fammi sapere.Bacciov--Bacciov (msg) 23:37, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

tu sapessi quanto mi importa delle vostre segnalazioni e delle cavolate che scrivete su vik. La cosa che mi fa rabbia è che vi atteggiate a professori di una grande "ignoranza"

Stazione metorologica di Sarzana-Luni

Assolutamente no, io ci abito ad Ortonovo, e qui non c'è alcuna stazione meteorologica che io sappia. Io ho sempre saputo che la stazione meteorologica si trova presso l'eliporto di Luni, che, nonostante il nome Luni, si trova nel comune di Sarzana, e su questo non ci piove. Altrimenti dimmi la via di Ortonovo dove si trova questa stazione. Ora cerco se ha un sito. --Lombres (msg) 23:47, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

ricordavo bene, la stazione meteorologica è dove l'eliporto, viale 25 aprile, comune di Sarzana: http://www.paginevacanza.it/ita/liguria/sp/sarzana/stazione_meteorologica_di_sarzana-luni/44_07999999984/9_979999999992/mista/5540093/mappa.htm. Se nella mappa ti sposti a sud-est seguendo l'autostrada, troverai una "via Alcide de Gasperi" e quello è Luni Mare, frazione di Ortonovo che forma un triangolo a sud dell'autostrada (la zona con i palazzi che vedi nella mappa). Tutto i resto del comune è dall'altra parte dell'autostrada. --Lombres (msg) 23:57, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
ma è impossibile, l'aeroporto militare non entra nel comune di Ortonovo, è a Sarzana ed è più vicino al comune di castelnuovo che a quello di Ortonovo. Cerco di farti vedere su Google Maps. --Lombres (msg) 23:59, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
io ci abito da quando sono nato, l'aeroporto è nel comune di Sarzana, non ho dubbi! Vai su Google Maps e scrivi Ortonovo. Poi zumma sull'autostrada dove vedi scritto "Luni Mare". Sotto l'autostrada trovi un agglomerato urbano: quella è l'unica parte del comune di Ortonovo che si trova sotto l'autostrada. Sotto quella zona trovi un "viale 25 aprile", ovvero quello che collega il centro di Sarzana con la frazione di Marinella: lo segui verso ovest finché non vedi che questo scavalca l'autostrada. Dopodiché trovi una certa "via alta" (ho in mente benissimo l'immagine di quell'incorcio) e la segui verso nord: lì vedi le piste dell'aeroporto. Se vai a nord, trovi via Aurelia, e poco sopra il confine tra Toscana e Liguria, cioè tra Castelnuovo e Fosdinovo (perché Fosdinovo si "innesta" in Liguria). Se segui la via aurelia verso est, troverai "via Palvotrisia" (frazione di Castelnuovo) e poi la stazione ferroviaria di Luni che è al confine tra Ortonovo e Castelnuovo. Quindi la stazione metorologica è sicuramente Sarzana, perché è a sud dell'Aurelia che fa da confine tra Sarzana e Fosdinovo. Ortonovo non c'entra niente, ci vogliono 10 minuti per andare da lì ad Ortonovo. --Lombres (msg) 00:13, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi

P.S. non so come mettere lo stemma comunale di Sarzana, mettilo tu--Lombres (msg) 00:17, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi

RE: Ondata di freddo del gennaio 1985

Perfetto, adesso la qualità della voce è migliorata notevolmente rispetto a prima, speriamo solo che non si crei una edit war, visto che ieri le prime modifiche fatte erano state annullate... Ho corretto il dato di Pontedera del 10 gennaio che è -15 °C e non -16 °C e tolto il dato di Ponsacco che negli annali non c'è, aggiungendo i -10 °C di Follonica e la fonte al PDF dalla parte I dell'annale del compartimnento di Pisa sul sito dell'Idropisa che è notevolmente più di rapida consultazione rispetto all'APAT --Stefano Riccio (msg) 16:21, 28 set 2011 (CEST)Rispondi

Stazione metereologica

Ciao, sai se c'è la stazione metereologica di Colleferro? perchè ho visto che c'è sia di Carpineto che di Segni... --Gibbo (msg) 19:45, 6 feb 2012 (CET)Rispondi

Archivio Storico

Si grazie, lo conosco anche se ci sono stato solo una volta. Più che per le pubblicazioni, che si trovano anche nelle altre biblioteche, sono interessanti i documenti originali (che però non posso utilizzare per Wikipedia...); tempo fa ho inserito una marea di parole chiave nel database e in alcuni -rari- casi erano disponibili anche scansioni di disegni e documenti. Non pensavo che ci fosse anche documentazione meteorologica! Fammi sapere quando vai; se posso passare, colgo l'occasione di salutarti e di fare "due passi" nell'archivio. Ciao --Etienne (Li) 18:45, 14 mar 2012 (CET)Rispondi

dati stazione metereologica carpineto

Ciao, dove posso trovare dati aggiornati sulla piovosità di carpineto romano? sto facendo una tesi su un progetto di microimpianto idroelettrico e mi servono questi dati, grazie! utente edomil

Avviso

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Chiese della provincia di Grosseto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Spazzino (msg) 16:20, 13 ago 2012 (CEST)Rispondi

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Castelli della provincia di Grosseto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Spazzino (msg) 17:11, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Voce in cancellazione

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Stazione meteorologica di Apice» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Ho creato la PDC prima di accorgermi dalla tua talk che hai fatto un lavoro ampio sulle stazioni meteo. In ogni caso, dato che nella voce ci sono cose che IMHo non vanno, una verifica non può far male. Ciao --Nicolabel 15:57, 12 dic 2012 (CET)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Elenco delle aree protette della provincia di Grosseto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Bultro (m) 22:52, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Una curiosità

Ciao, non ci conosciamo, ho visto che hai creato o contribuito su voci su stazioni meteorologiche... Ho dei dubbi sulla stazione meteorologica su Passo Godi... Ebbene, la voce su Passo Godi esiste, ma non so se la voce sulla relativa stazione meteorologica lo sia... che faccio creo una nuova voce o unisco le informazioni sulla stazione meteorologica di Passo Godi alla voce di Passo Godi... Attendo tue notizie per comportarmi in merito...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 17:00, 1 mar 2013 (CET)Rispondi

Pitti

Wow bentornato! Ottimo lavoro. Per quanto riguarda le immagini, la questione è controversa e non posso assicurarti che caricandole tu possa essere esente a qualsiasi richio, nel peggiore dei casi. Tra l'altro il dipinto che chiedeva l'anonimo è stato appena restaurato dai depositi, e impossibile che tu l'abbia potuto vedere all'epoca. --Sailko 16:52, 5 mar 2014 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro! Non vedo l'ora di vedere il risultato finale allora :) --Sailko 18:42, 27 mar 2014 (CET)Rispondi
Ciao Matteo, davvero un bellissimo lavoro. faccio tuttavia un po' fatica a capire dove siano le sale... una piantina sarebbe molto d'aiuto, anceh se nopn saprei come procurarcela. Ti pocco dire che le sale che si visitano sono quelle lungo la facciata contigue alla galleria palatina. Dalla sala ovale in poi non sono visitabili. Io ci sono entrato una volta in un percorso speciale. Poi ci sono le sale attorno alla sala bianca, che sono aperte solo per esposizioni temporanee. Gli altri appartamenti dove rimangono? Ciao --Sailko 19:19, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ho capito, sono le sale in cui fanno le mostre... va bene, secondo me può restare in appartamenti monumentali, magari specificando che appunto sono ambienti aperti parzialmente, solo per esibizioni temporanee. Dovrei avere anch'io una piantina di palazzo Pitti.. andrebbe ricalcata con qualche programma e adattata per essere caricata su commons... --Sailko 07:43, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi

Lucca

Ho visto la PdC sul template di Lucca e la proposta di farne il portale. Avendo già fatto un portale potrei anche impegnarmi a farne uno, occorre tempo però. Nonostante sia livornese Lucca non la conosco molto bene, pertanto se potessi farmi una semplice shopping list o darmi delle più semplici indicazioni di voci da includere (oltre a quelle già incluse nel template), potrei certamente prendere l'impegno di farlo. Ciao --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 08:50, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Io posso fare una struttura di portale, però ho bisogno di input perché se ad esempio devo mettere tutte le chiese di Lucca diventa un portale solo per quelle. Nei prossimi giorni gioco un po' con la grafica cercando di fare un'ossatura carina, poi eventualmente te la sottopongo. Avevo fatto la stessa proposta a Sailko ma il succo della sua risposta è stata: i portali sono inutili, se vuoi fare fai pure. Vi avevo contattato in quanto coinvolti entrambe nella cancellazione del template ed entrambe esperti di architetture toscane, cercavo la vostra collaborazione. A questo punto, se mi puoi offrire almeno la tua considera il portale fatto (con molta calma, ma fatto). --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 22:02, 26 apr 2014 (CEST)Rispondi

Senese

Grazie per l'impegno nella zona a riversare contenuti dal sito della soprintendenza. Io purtroppo ho già più di un progetto avviato, che mi tiene occupato al 200% (come questo) --Sailko 17:33, 29 apr 2014 (CEST)Rispondi

Record e statistiche dell'ACF Fiorentina

Scusa per il ritardo, appena avrò terminato la pagina lo faro, speriamo bene per la Coppa Italia.--Guerrisi'79 (msg) 18:02, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi

Progetto Meteorologia e tifone Rammasun

Ciao Petit, ho abbozzato, nella totale ignoranza di quanto io stessi faendo, la voce tifone Rammasun, interessandomi io particolarmente di voci riguardanti le Filippine (tempo fa ho creato il portale relativo): purtroppo pare che il progetto Meteorologia sia statao spazzato via da qualche pioggia equatoriale:-) Credi che si riesca a tirare su un manipolo di uomini con cui scrivere qualche voce di tifoni e varie? Mesi fa mi ero occupato del tifone Haiyan e la voce era stata ben formulata, ma senza un apporto di qualcuno che se ne intendesse... A presto.--Paolobon140 (msg) 09:48, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

Auguri

Tanti auguri, a te e a famiglia di un

 
 
Buon Natale!

 

--Guerrisi'79 (msg) 07:12, 24 dic 2014 (CET)Rispondi

Bella la firma :)--Guerrisi'79 (msg) 17:26, 8 gen 2015 (CET)Rispondi

Global account

Hi Petitverdot! As a Steward I'm involved in the upcoming unification of all accounts organized by the Wikimedia Foundation (see m:Single User Login finalisation announcement). By looking at your account, I realized that you don't have a global account yet. In order to secure your name, I recommend you to create such account on your own by submitting your password on Special:MergeAccount and unifying your local accounts. If you have any problems with doing that or further questions, please don't hesitate to contact me on my talk page. Cheers, DerHexer (msg) 22:08, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Modifiche al popup

Ciao, a seguito di alcune modifiche per abilitare i popup di navigazione dovrai usare speciale:preferenze. Il fatto che sia già invocato nelle tue sottopagine .js potrebbe dare problemi di compatibilità. È in corso la rimozione automatica di tali invocazioni ma, qualora il tuo popup continuasse a non funzionare, potrebbe essere necessario rimuoverle a mano. (messaggio automatico di Utente:Vituzzu) --MediaWiki message delivery (msg) 15:48, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi

Strumenti per la connettività

 
Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi

corso a Massa Marittima

Ciao, vedo che hai lavorato molto su Grosseto e dintorni. a gennaio faccio in corso a Massa marittima in cui vorrei coinvolgere archivisti, bibliotecari e operatori di museo, saresti disponibile a dare una mano> sia con la tua presenza oppure da remoto a facendo un po' di tutoraggio agli allievi? Ciao --Susanna Giaccai (msg) 08:56, 27 ott 2015 (CET)Rispondi

Incontro a Cascina (PI)

Ciao, vedo dai tuoi contributi che sei in qualche modo legato alla Toscana. Non so se tu vivi in zona o ci passi, ma sperando che tu legga in tempo volevo informarti che con Alexmar983 abbiamo finito di impostare it:Wikipedia:Raduni/WikiGita all'abbazia di San Savino. Si tratta di un edificio normalmente chiuso al pubblico. Ne saranno fatte altre in zona toscana di gite soprattutto nel mese di Wiki Loves Monument quindi se si è interessati all'idea si accetta con piacere ogni feedback. Stiamo preparando una mailing list per future escursioni, fammi sapere se sei interessato.--Kaspo 15:58, 7 ago 2016 (CEST)Rispondi

Festival del giornalismo a Perugia

Ciao, sempre sperando di far cosa gradita, segnalo Wikipedia:Raduni/Wikimedia al Festival del giornalismo, un incontro a Perugia fra qualche giorno. Se ti fosse possibile venire dalle province limitrofe, anche per una visita veloce. C'è una sezione per segnarsi per incontri futuri.--Alexmar983 (msg) 14:40, 1 apr 2018 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione Piste ciclabili in provincia di Grosseto

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Pista ciclabile Grosseto-Marina di Grosseto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

-- WOF · Wind of freedom · 04:18, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Pista ciclabile Marina di Grosseto-Principina a Mare» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

-- WOF · Wind of freedom · 04:18, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Pista ciclabile Grosseto-Ponte Tura» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

-- WOF · Wind of freedom · 04:19, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Pista ciclabile Castiglione della Pescaia-Bivio di Rocchette» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

-- WOF · Wind of freedom · 04:20, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Pista ciclabile Marina di Grosseto-Castiglione della Pescaia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

-- WOF · Wind of freedom · 04:21, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

Messaggio dal Progetto Meteorologia

Messaggio dal Progetto Meteorologia
 

Ciao Petitverdot,

nell'ambito del Progetto Meteorologia, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 18:00, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Messaggio dal Progetto Toscana

Messaggio dal Progetto Toscana
 

Ciao Petitverdot,

nell'ambito del Progetto Toscana, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 09:40, 23 gen 2019 (CET)Rispondi

Rimozione dello script monobook modulare

Ciao! Al momento, risulta che una o più delle tue sottopagine JavaScript stanno caricando lo script monobook modulare, deprecato dal 2014 e sostituito dagli accessori. Con questo messaggio, ti chiedo cortesemente di collaborare alla rimozione di tale script: è molto semplice! Per prima cosa, se ogni volta che apri una pagina ti compare un avviso in cui ti viene chiesto di rimuovere il monobook modulare, segui le istruzioni ivi riportate o premi il pulsante per fare la modifica in automatico. Se invece non ti compare nessun avviso, recati nelle preferenze e cambia temporaneamente la skin che stai usando: se usi Vector seleziona Monobook, e viceversa. A questo punto dovrebbe comparirti l'avviso di cui sopra. Segui le istruzioni e, quando l'avviso sparisce, torna pure alla skin che utilizzavi in precedenza. Tutto qui! Nota che a partire dalla consegna di questo messaggio hai 3 mesi esatti per effettuare la modifica (ovvero fino al 14 giugno 2019). Passata quella data, i tuoi JavaScript verranno modificati via bot per rimuovere il monobook modulare, con conseguente perdita delle sue funzionalità. Se leggi questo messaggio in ritardo e vuoi recuperarle, chiedi aiuto al bar. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:32, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

 
Wikimedia Italia

Gentile Petitverdot,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Teatro La Baracca» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:25, 11 ago 2021 (CEST)Rispondi

Weather stations in Wikidata

Hi Petitverdot,

I saw that your impressived work the data for italian weather stations into Italian Wikipedia. In fact, I visualised the talian weather stations on Wikidata and retraced the information into Wikipedia.

We are currently working on a project with the World Meteorological Organisation to upload all the metadata weather stations of their database into Wikidata. Meanwhile, we would also upload the weather observations into Commons.

We've already proceeded with the Canadian data. The detail of the project can be found here:

We are looking for collaborators to create a product, based on weather observations most probably, that could be useful across the Mediawiki Foundation projects, and/or weather observations end-users. And more generally, I am also trying to broaden the scope of the (meta)data upload into Wikidata to encompass more Open Government data. But this is on the long-term.

You do not seem to be active on Wikipedia in the last few years, but hopefully this message will find you.

Would you be interested to participate in our group?

Best regards,

Dirac (msg) 18:06, 14 ott 2021 (CEST)Rispondi

Assente da tempo

 
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

--Rupeliano (msg) 01:33, 24 ago 2023 (CEST)Rispondi

Cancellazione Tradizioni popolari di Grosseto

 
Ciao Petitverdot, la pagina «Tradizioni popolari di Grosseto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Cep 09:23, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi

Stazione meteorologica

Ciao, purtroppo non ho i dati su tutte le stazioni svizzere, ma nei prossimi giorni (quando trovo un po' di tempo) scriverò la voce su Meteo Svizzera e sulle principali 5 stazioni (qui puoi vedere delle informazioni sulle stazioni se vuoi: [1]) --Headclass 20:38, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho trovato una cartina con su tutte le stazioni: [2] --Headclass 20:55, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Porto di Rosignano Solvay

Ciao, nell'elenco dei porti della Toscana credo che manchi il recente porto turistico di Rosignano Solvay. Il suo nome ufficiale dovrebbe essere Porto Cala de' Medici: questo è il sito ufficiale e questa è la vista satellitare. Alla voce Rosignano Solvay trovi qualche informazione (è un porto da 650 posti barca). Il porto che su Wiki è attualmente chiamato Porto di Rosignano Solvay è quello del Circolo Canottieri Solvay (non è riservato allo stabilimento come è riportato, ma al circolo), destinato quasi esclusivamente ai soci di tale circolo e che offre ospitalità alle imbarcazioni di passaggio solo in casi eccezionali. Nei pressi di questo secondo porticciolo esiste anche il piccolo porto canale utilizzato dai soci del Circolo Nautico Lillatro (ma è veramente piccolo, tanto che ne può essere data notizia all'interno della voce sul porto del Circolo Canottieri Solvay). Ciao --Etienne (Li) 13:00, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Ciao, per i porti io faccio riferimento al testo P. Innocenti, Il turismo in Provincia di Livorno. Dinamica recente e prospettive, Livorno 2004, dove si accenna anche al porto di Cala de' Medici (all'epoca della stampa risultava incompleto).
A Piombino risultano questi porti:
località - Baratti; denominazione - Circolo Nautico Pesca Sportiva; tipologia - rada; posti barca 150; profondità: 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 6 metri; servizi - acqua, scivolo, riparazione motori e riparazioni elettriche;
località - Baratti; denominazione - Populonia Tourist Terminal; tipologia - rada; posti barca - 80; profondità - 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 13 metri; servizi (come sopra);
località - Baratti; denominazione - Rada Etrusca; tipologia - rada; posti barca - 120; profondità - 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 13 metri; servizi (come sopra);
località - Baratti; denominazione - Sulle Vie degli Etruschi; tipologia - rada; posti barca - 20; profondità - 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 5 metri; servizi (come sopra);
Nota bene: i porti Baratti si trovano tutti nella rada dell'omonimo golfo. La suddivisione riguarda solo i gestori di tale scalo: per raggiungere la riva, essendo un porto in rada, qui è necessario il servizio di shuttle service;
località - Salivoli - denominazione - Marina di Salivoli; tipologia - porto privato; posti barca - 400/450; profondità - 3-4 metri; lunghezza massima natanti - 15-18 metri; servizi - rimessaggio, carburante, acqua, energia elettrica, scalo di alaggio, servizi igienici, servizi antincendio, servizio meteo, riparazione motori, riparazioni elettriche;
località - Piombino; denominazione - Porticciolo antico; tipologia - darsena e pontile - posti barca - 80; profondità - non disponibile; lunghezza massima natanti - 7 metri; servizi - acqua, servizi igienici, riparazione motori, riparazioni elettriche;
località - Piombino; denominazione - Porto. Nel porto di Piombino (quello vero e proprio) non esistono spazi destinati esclusivamente ad imbarcazioni da diporto. In alcuni casi, previsti dall'Autoritò portuale piombinese, queste possono però utilizzare alcune darsene presenti all'interno.
A Rosignano Marittimo invece gli scali sono in località Chioma, Capolecciano (porticciolo privato), Castiglioncello (nord e sud), Rosignano Solvay (Cala de' Medici, Porto del Circolo Canottieri Solvay) ed infine Vada.
Spero di esserti stato utile. In ogni caso contattami per qualsiasi cosa. Intanto ho aggiunto il Porto Nazario Sauro di Livorno. Nel tempo cercherò di completare dove è possibile i dati per gli altri scali. --Etienne (Li) 15:34, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
PS Il citato libro aggiunge che a Piombino altre possibilità di approdo si hanno alla foce del Cornia, presso Torre del Sale; alla foce Acquaviva (150 posti barca); alla foce del fosso Carbonifera (50 posti). Di questi scali però non riporta in tabella altri dati, forse per le loro piccole dimensioni. Ciao --Etienne (Li) 15:45, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Ok, nei prossimi giorni cercherò di completare le voci che mi hai segnalato con le informazioni che ho a disposizione. Alla prossima, ciao --Etienne (Li) 22:43, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Porto di Cala de' Medici abbozzato. A Rosignano resta il porto di Vada: è in rada, 150 posti disponibili; profondità 1 metro; lungh. max 6 metri; servizi: scivolo e acqua. Di più non so. Ciao --Etienne (Li) 12:17, 23 nov 2007 (CET)Rispondi
Secondo me può andar bene così. L'unica cosa è che alle note non scriverei [1], [2], [3] con le virgole, ma solo [1] [2] [3] con gli spazi perchè essendo apici non credo siano soggetti alla normale punteggiatura. E' solo una mia opinione. Per i porti della provincia di Livorno dove posso continuerò a completare le tabelle (il libro di riferimento purtroppo non si spinge oltre la provincia). Ciao e buon proseguimento. --Etienne (Li) 12:44, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Prova

Prova link --Petitverdot msg 01:30, 24 nov 2007 (CET)Rispondi

Dati climatici su Pescara

Ciao! Modificherò i dati climatici nella voce Pescara, seguendo le tue indicazioni. Comunque, sentiti libero di intervenire nella voce. Complimenti per il tuo lavoro! A presto. Verve 13:18, 24 nov 2007 (CET)Rispondi

Secondo me l'unico problema è che il calcolo delle medie climatiche di Pescara è riferito agli anni '61/'90. Mi sembrano dati troppo vecchi: sono passati ben 17 anni. Non ci sono dati più aggiornati? O forse mi sbaglio? A presto! Verve 14:04, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
Capisco e concordo. Comunque non era mia intenzione modificare la voce stazione meteorologica di Pescara: mi ponevo più il problema per le singole voci di città come quella di Pescara.Io stesso l'ho modificata indicando il dato sulla piovosità che hai riportato tu. Se non ci sono fonti più attendibili, le cose, per me vanno bene così come sono. Ti saluto! Verve 15:06, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
Ho aggiunto il template porto alla voce porto di Pescara, anche se per ora mancano alcuni dati. A presto!Verve 16:04, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

cat

Questa modifica mi lascia un po' perplesso... non sarebbe stato meglio inserire le sottocategorie nella Categoria:Grosseto o in Categoria:provincia di Grosseto piuttosto che in tutte le sue sottocategorie? --SailKoFECIT 22:32, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

Le categorie territoriali dovrebbero contenere i comuni e le categorie dei comuni, non le singole sottocategorie di comuni e province. In casi ambivalenti si dovebbe scegliere pagina per pagina, vedi tu se ne vale la pena. Io conosco poco la zona maremmana, per cui è meglio se nn intervengo. Se le due pagine segnalate come da unire ritieni che non debbano esserlo togli pure il template lasciando una breve spiegazione in ciascuna pagina di discussione (come quello che hai scritto a me). Ciao --SailKoFECIT 16:00, 29 nov 2007 (CET)Rispondi
Interessante... ci fosse un'edit war segnalamelo, si possono bloccare le pagine. Ciao --SailKoFECIT 23:23, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

Palermo

Ho visto una tua segnalazione sulla pagina Palermo: sarebbe utile segnalare, magari nella pagina di discussione, quelle parti che ritieni frutto di "ricerche originali" o prive di fonti di modo che si possa intervenire, visto anche che la voce è sottoposta a vaglio. Grazie e buona notte. --SicilGolem 00:35, 28 nov 2007 (CET)Rispondi

selva

la voce nn l'ho creata io, l'ho solo riscritta e ripulita la cronologia per copviol... se valga la pena fare una voce a parte per la cappellina nn lo so. Il titolo l'ho già cambiato. Per il mar ligure è chiaro che esiste un confime per la navigazione e uno storico culturale... io ho sempre saputo che l'arno sfociava nel tirreno, in qualsiasi enciclopdia c'è scritto così. Credo che si dovrebbe almeno m,ettere delle note oper chiarire la situazione nelle voci interessate. --SailKoFECIT 19:33, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

Grosseto

Di solito i monumenti si mettono tutti insieme, anche se sono nei dintorni. Magari nella lista quelli più periferici si mettono per ultimi. Io non sono bravo con le voci sulle città perché di solito curo le categorie... ci sono troppi aspetti, preferisco dedicarmi alle singole sottopagine. Ciao! --SailKoFECIT 13:19, 1 dic 2007 (CET)Rispondi

Per tagliare la testa al toro, alla voce Grosseto potresti elencare "Luoghi di culto", "Palazzi", "Fortificazioni" ecc. come ti ha detto Sailko, ovvero senza suddivisione.
Invece potresti creare degli elenchi separati (come chiese di Grosseto) anche per i palazzi e le fortificazioni, operando una suddivisione tra città e dintorni. Alla voce Grosseto inseriresti così le opere più significative, rimandando all'apposita pagina per l'elenco completo. Quest'ultimo potresti renderlo più articolato, descrivendo brevemente le caratteristiche principali delle varie opere (io l'ho fatto ad esempio per le chiese ed i palazzi di Livorno). Ciao --Etienne (Li) 14:35, 1 dic 2007 (CET)Rispondi
La licenza non è compatibile con wikipedia perché non permette l'uso per scopi commerciali. si può però chiedere un'autorizazione scritta per avere i testi in licenza GFDL per wikipedia. Ti serve il modello di richiesta? --SailKoFECIT 13:49, 4 dic 2007 (CET)Rispondi
questa pagina dovrebbe andare bene. Sì metti sia il nome utente che il nickname. Poi segui le istruzioni in caso di risposta affermativa su Wikipedia:Modello richiesta di permesso. Incrocio le dita! ciao --SailKoFECIT 08:38, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

Montagna pPistoiese

Deh se le fonti sono così certe come si possono mettere in discussione?? L'unica cosa è, che c'è una differenza tra questa (autorevole perlamordiddio) e altre fonti. Ti faccio un esempio: scrivi Montagna Pistoiese su google..... Oppure (questa forse non la puoi verificare) tutte le citazioni della stessa sul territorio, sono con la maiuscola. Per me maiuscola o minuscola fa poca differenza, interessante è il dibattito che porterà ad una dicitura su wikipedia, nel quale io mi pongo nei termini che hai capito. L'importante fratello è il sapere.... il sapere, il discutere il confrontarsi. Come no? IN ogni caso, visto che sei un pezzo grosso della toscana su Wiki, aiutami -per piacere- a venire a capo della questione, magari nella prospettiva di mettere la voce in vetrina.  :) Baci


Ho controllato un attimo Passo Porretta. Porretta Terme è una località nella provincia di Bologna a pochi Km dalla provincia di PT. Il fatto è che io, essendo del luogo non ho mai sentito nominare questo passo, anche perché Porretta non è un passo, ma un paese ben a valle. Quindi ti potrei dire che mi lascia molto perplesso questo passo e la sua esistenza near la mia zona. Il passo più vicino è il Passo della Collina, in provincia di Pistoia a 932 mslm, ma non so se possegga una stazione meteo. Di più non posso dirti for the moment, fammi sapere se posso dirti di più.. o se posso esserti -volentieri- nuovamente di aiuto  :)

Condividiamo un privilegio

Quello di essere segnalati dal bot per voci lunghe. Ha ragione il bot: Chi scrive voci lunghe è un tipo sospetto--Mizar (ζ Ursae Maioris) 00:16, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

L'ironia non è il mio forte

Si vede proprio che l'ironia non è il mio forte. Io ho solo visto che siamo stati accomunati dal bot. Del resto è evidente che il sistema tuo di preparare prima la voce è quello preferibile. Per il resto chiedilo a Snoopy. Visto il numero dei tuoi lavori, qualsiasi significato avesse l'elenco degli interventi lunghi, lascerebbe il tempo che trova.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 01:09, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Frazioni

La categorizzazione comunale delle frazioni è accessoria. La frazione va comunque categorizzata come frazione della provincia di.... cfr. Progetto:Frazioni e località italiane. --Crisarco 23:36, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

nomi chiese

Ciao Petitverot, non mi ricordo se te l'avevo già detto cmq sui nomi delle chiese e relative località si deve fare un distinguo: chiese nel cui nome compare anche la località (es chiesa di San Martino a Brozzi) e chiese dove la località NON fa parte del nome. Nel primo caso non va bene la dicitura "chiesa di San Martino (Brozzi)" perché il nome è proprio "San Martino a Brozzi", tutto unito. E come si fa a distinguere? Come arbitro convenzionale si usa il sito dei luoghi della fede della regione toscana, dove è anche bene usare gli stessi nomi delle chiese per il discorso collegato ai crediti ed alla citazione della fonte. Per cui ho annullato una tuo modifica a una chiesa di roccalbegna per il motivo citato sopra. Ciao e buonanotte, --SailKoFECIT 00:41, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Hai ragione, mi sono scordato portali e link. Sulla foto dubbia fai tu, ti dico solo che io ne ho a centinaia di foto così su commons (fossi io la metterei, il copyright è del pittore morto secoli fa, non dei proprietari, seconod le regole USA usate da commons). Vorrei tanto avere un cellulare che fa foto belle come il tuo! Mi sembrano ottime. Complimenti, ciao --SailKoFECIT 01:26, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

puntano qui

non mi pare forse prima puntava qui è tutto ok. il bot ogni ora aggiorna le pagine create lunghe e corte, tutto normale vai tranquillo :) --.snoopy. 21:21, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Chiese toscane

Ehm... il template:Chiese toscane sarebbe stato ideato solo per le pagine linkate nel template stesso, non per tutte le chiese toscane (lo sai che è stato protestato contro i template che appesantiscono le pagine, vero?)... --SailKoFECIT 14:02, 8 dic 2007 (CET)Rispondi

Quello delle rocche è eccellente. Quello delle chiese io preferirei non inserirlo, bsta già il rimando al portale toscana dove si dovrebbero trovare lì i link... semmai potremmo inserirlo nel portale. --SailKoFECIT 18:15, 8 dic 2007 (CET)Rispondi
Sì io sarei piuttosto per metterlo in fondo al portale o in una sottosezione apposita... bisognerebbe fare qualche tentativo. Per le rocche invece lo metterei solo sulle voci, perché di template-lista di voci ce ne sono tanti e ce ne potrebbero essere tantissimi, per cui non appesantirei troppo la pagina del portale (anche se si può creare una sezione rocche della Toscana, come esempio io prediligo il portale:Firenze e le sue finestrelle). Ciao --SailKoFECIT 00:56, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Stazione meteo

Non mi son fatto più vivo perché sto pochissimo su Internet ultimamente. Poi sto aspettando torni un mio am ico sciatore dalla Germania, è l'ultima speranza.. :) »_MPT_«Discussioni ---- 12 Dic 2007, 14:42 CEST

Template:Mura di Grosseto

Quali parametri opzionali ha questo template? Si tratta di una svista? --SailKoFECIT 08:20, 15 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: Stazione meteorologica di Pescara

Leggendo la voce non ho capito dove sarebbero presi quei dati, mi risulta che ci sia una stazione meteorologica sopra l'edificio dell'attuale Genio Civile, sono forse stati presi da quella? Stazione meteorologica di Pescara. Grazie --Freegiampi ccpst 19:37, 17 dic 2007 (CET)Rispondi


Auguri

Auguri di buone feste, un ottimo anno nuovo e buona attività wikipediana. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:25, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri! :-) --「Twice2923:19, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

mura

Ciao! E' un po' che non ci si sente eh? Tutto ok? Ho visto che hai inserito un sacco di fortificazioni della provincia di grosseto... ottimo!! Potresti aggiornare anche il progetto:Fortificazioni quando hai tempo? Grazie --SailKoFECIT 20:56, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Toscana

Vaglio concluso. --Panairjdde 20:52, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Grosseto

Vaglio concluso.--Panairjdde 20:55, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Provincia di Grosseto

Vaglio concluso.--Panairjdde 20:57, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Dati climatici pescara

Mi pare che nessuno dei link indicati in nota riporti i dati storici degli anni '70!

Dove li hai presi?

--Lou Crazy 00:46, 30 gen 2008 (CET)Rispondi

In realta` la mia domanda e` un'altra, forse piu` semplice. Dove trovo l'informazione che la minima storica e` il 4 gennaio 1979?
In [[3]] viene dato questo valore, con tre link in nota, nessuno dei quali riporta quell'informazione!
--Lou Crazy 02:53, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Template:Clima

Ciao, ho fatto un po' le modifiche che dicevi, anche se si sfrutta male la dinamica dell'intervallo tra 0 e 3000, per cui l'ho resa "schiacciata" verso il basso. Poi mi dirai se va modificata in qualche modo migliore. --Cantalamessa 22:36, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho fatto lo spazio-colore nell'intervallo 0-300. Purtroppo, la somma, se sfora i 300 viene colorata sempre allo stesso modo. --Cantalamessa 21:44, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

Si, ho visto quell'avviso nel sito. Io, per precauzione, non ho usato i loro dati, ma mi sono semplicemente preoccupato di dare un aspetto grafico buono alla loro presentazione (i dati esistenti comunque credo siano stati presi da li). Non saprei che dirti. --Cantalamessa 21:51, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Ma, veramente, la colpa non sarebbe del template ma di chi casomai mette quei dati prendendoli dal sito eurometeo. Come puoi vedere, non c'è indicata alcuna fonte da cui possono essere reperiti quei dati, ci si possono mettere anche valori a caso. Per cui forse andrebbero cancellati i dati direttamente dalle voci che li usano. --Cantalamessa 01:21, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Per eliminare alcune revisioni dalla cronologia devi sentire un amministratore. --Cantalamessa 12:16, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Per me va bene anche con intensità (ho solo qualche dubbio circa l'opportunità di usare la a accentata nel parametro, non vorrei che facesse casino), solo che a questo punto sarebbe meglio eliminare direttamente i dati di ventosità da tutte le voci (perlomeno da quelle dove si usa questo template). Gia che ci sei, potresti indicare nel manuale da quali siti e/o fonti (senza problemi di copyright!) si possono prendere gli altri dati meteorologici? --Cantalamessa 12:39, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Nella pagina man del template. Vedo che si tratta del sito dell'Aeronautica Militare, quindi credo anch'io che si tratti di dati liberi (dopotutto, lo stipendio ed i soldi per le apparecchiature gliele paghiamo tutti noi con le nostre tasse!). --Cantalamessa 12:54, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Depressione mediterranea

Direi che è a posto :) Ottimo lavoro! --Maquesta Belin 11:14, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

dati

Io ti posso dire la mia. I dati "puri" sono difficilmente ascrivibili all'interno del copyright, per il semplice motivo che non sono assimilabili ad un prodotto della vis artistica umana, rappresentando, piuttosto, un mero esercizio di misurazione. Sono però assoggettabili a copyright, i layout, le formattazioni e le vesti grafiche con cui tali dati sono presentati.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 20:38, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

RE: presunto copyviol commesso anche dal sottoscritto

Bah guarda, dubito fortemente che delle misurazioni metereologiche possano essere coperte da copyright (temperature et sim. sono presenti a prescindere dalla loro misurazione, che non aggiunge alcunché alla scoperta, non garantendo pertanto il diritto d'autore al sito web in quanto previsto solo per opere dell'ingegno aventi carattere creativo... che Albert Ghiorso ha il copyright sull'Einstenio, il Fermio o altri elementi chimici? Li ha scoperti, non inventati). Io comunque non sono un esperto legale e mi rivolgerei ad altri utenti giuristi per chiarimenti, così come hai fatto con Senpai che pare essere del mio stesso avviso. {Sirabder87}We are 138 02:02, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Torri costiere

Ciao, non ho ben capito se sei tu o qualcun altro che sta categorizzando le torri costiere... Io inizialmente avevo creato la voce Torri costiere riferita alle torri del meridione, ma evidentemente il termine e` piu` generico (hai citazioni in proposito?) occorre quindi riordinare in modo logico la cosa, categorizzandole non solo per regione, ma anche in relazione agli stati storici a cui appartenevano e di cui costituivano sistema difensivo (senza considerare Torri costiere della calabria, come una sottocategoria di Torri costiere del Regno di Napoli). --Magma 18:50, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Sicuramente la situazione è più complessa di come l'avevo immaginata. Nel caso che interessa a me personalmente, cioè le torri costiere del regno di Napoli, il problema storico non si pone, o meglio è di importanza secondaria, visto che il regno di Napoli ha mantenuto la sua integrità territoriale con marginali variazioni amministrative fino all'invasione sabauda. Naturalmente non tutte le torri sono nate nello stesso periodo, ma una datazione precisa per ogni torre purtroppo non è pensabile, al momento. Categorizzarle per periodo sarebbe comunque interessante e non escluderebbe la classificazione geografica e per stato.
Ben venga un Progetto:Torri Costiere che attiri, se possibile, i pochi studiosi interessati a questo argomento e i molti appassionati di storia locale che possano dare un qualche contributo anche tramite fotografie e dati... Io sarei dei vostri/nostri. Ciao, --Magma 09:43, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Torri lucane

Ciao, ho letto il tuo invito a collaborare, ma purtroppo in Basilicata l'unica torre costiera è quella di Maratea Apprezzami l'asino, questo si spiega dal fatto che le coste lucane sono state disabitate per secoli. Però ti do la mia parola che cercherò qualsiasi fonte o materiale e anche se troverò un brandello di torre costiera lucana svilupperò la voce. Grazie della segnalazione e buon lavoro --Brigante lucano aka Il conte 18:08, 20 feb 2008 (CET)Rispondi


Torri costiere del Lazio

Dunque, in effetti all'elenco mancano le torri delle Isole Pontine: ma non si potrebbe creare una voce a parte per torri costiere delle Isole Pontine? O è eccessivo? Non sò quante torri ci siano, suppongo un certo numero tra torri e fortezze. Comunque ho visto le due voci castello di Palo e Castellaccio dei Monteroni: il primo lo inserisco nell'elenco, il secondo penso non sia sul mare, ma un pò nell'entroterra. Saluti Gigi er Gigliola 19:16, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Petitverdot/Archivio2".