Discussioni progetto:Ingegneria
![]() |
Bar degli Ingegneri |
![]() Questo è il Bar degli Ingegneri, dove i wikipediani più o meno ingegnerizzati parlano del loro mestiere e delle voci che fanno/faranno/dovrebbero fare. Insomma, è il bar del Progetto Ingegneria e del Portale Ingegneria. Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia. Per avviare una chiaccherata clicca qui Periodicamente la pagina di discussione del progetto va archiviata. Le passate discussioni sono raccolte in Archivio. |
Iscrizione
Ragazzi, non voglio essere formale, comunque, tenetemi di conto nel numero, quando parlate di ingegneri - --Klaudio 16:01, 17 apr 2006 (CEST)
- Porco qui porco la, mi sono lasciato scappare un ingegnere (specie notoriamente in via di estinzione)? Mi sa che mi ha fregato il multicolorismo del nome (data l'iscrizione a più categorie, non scrivevo a quelli con il link già visitato... Hai per caso studiato con Nardini? Maremma maiala Ub 17:11, 17 apr 2006 (CEST)
Mi inserisco, visto che c'è questa bella sezione... e per rispondere al tuo invito nella discussione sulllo Scambiatore di calore, Ub, non mi faccio vedere semplicemente perchè sono uno studente scaramantico :D Frankdoom 11:58, 11 mag 2006 (CEST)
Maiuscola?
Ma non si era detto di usare la maiuscola solo per la prima lettera del titolo di una pagina? Lo scrivo perché pensavo di creare la Categoria:Ingegneria informatica, invece il link rosso mi rimanda a Categoria:Ingegneria Informatica. Siamo sulla wiki in lingua italiana, mica in Lingua Italiana! :-D --ft1 01:39, 18 apr 2006 (CEST)
- Beh, mi pare che quello parli dei non-acronimi: certo scrivo Pompa e non POMPA, e NPSH e non Npsh. Confesso però che la mia modesta anglicità mi porta ad un uso smodato di maiuscole; l'impressione è che ognuno faccia come gli pare.... Comunque la cosa importante è fare le categorie, e riempirle : poi magari si trasferiscono. Quasi quasi posto qualcosa al Bar. Ub 20:38, 18 apr 2006 (CEST)
- Ho cambiato un po' di categorie a minuscolo, e fra poco finisco. Non ho la minima idea su come cancellare le categorie obsolete, però Ub
- Adesso mi trovo po' in imbarazzo perché mi accorgo di non sapere quali voci inserire nella categoria Categoria:Ingegneria informatica che non siano già in Categoria:Informatica e Categoria:Elettronica, ma ci penserò su (+1 da fare). Grazie tante per il lavoro. Bisognerà prima spostare le voci alle nuove categorie con un bot, che si deve richiedere qui (+2 da fare). Le categorie obsolete, rimaste vuote, sono da canc. immediata. Se nessuno mi precede me ne occupo io, senza fretta, la settimana prossima da casa col DSL. Ciao e a dopo ;) --ft1 20:13, 21 apr 2006 (CEST)
Penso che la differenza tra elettronica ed ingegneria elettronica sta nell'aspetto fisico (elettronica) piuttosto che industriale/tecnologico. Per fare un esempio più vicino al mio orticello, Caldaia è da ingegneria termotecnica, Ciclo di Carnot da termodinamica. Ub 23:10, 25 apr 2006 (CEST)
Visto che avete chiesto il parere degli Informatici, eccomi qui. Secondo me una Categoria:Ingegneria_informatica è piuttosto inutile, visto che la Categoria:Informatica contiene tutte le categorie necessarie. Forse qualche articolo particolarmente tecnico e ingegneristico potrebbe essere trovato in categorie come Categoria:Hardware o simili e potrebbe essere adatto ad una Categoria:Ingegneria_informatica, tuttavia l'Informatica è un campo che si estende anche agli aspetti dell'hardware, non solo dell'uso che se ne fa. Per fare riferimento all'esempio di Ub della Caldaia, penso che l'esempio non calzi in quanto qualcosa come Microprocessore (pur ovviamente un articolo ingegneristico) sarebbe anche (e forse di più) un articolo informatico, dato che l'informatica non è solo programmazione, ma anche conoscenza dell'hardware su cui si programma. Spero di essermi riuscito a spiegare. - SassoSpicco (il Profeta risponde) 14:39, 13 mag 2006 (CEST)
- Ma appunto: hai dato tu la definizione quando dici conoscenza dell'hardware. Conoscenza non è capacità progettuale (e viceversa, capacità progettuale è magari conoscenza, ma non necessariamente capacità d'uso). Per cui, IMHO, microprocessore va considerata una voce ibrida, perchè col cavolo che la Intel farebbe gli x86 se non avesse una schiera di ingegneri che probabilmente sanno usare si e no excel, e col cavolo che quegli ingegneri potrebbero farli se non avessero dietro dei cibernetici (credo che nel caso sia più appropriato di informatici) che non sanno neppure cos'è il silicio. Ub 23:21, 23 mag 2006 (CEST)
- Uhm, in effetti il ragionamento fila... Allora diciamo che la Categoria:Ingegneria_informatica si fa, però mettiamo anche gli articoli nella Categoria:Hardware (così ci dividiamo le competenze) - SassoSpicco (il Profeta risponde) 19:05, 26 mag 2006 (CEST)
Potete controllare una voce?
Ciao a tutti, volevo chiedere a qualche ingegnere aeronautico che partecipa al progetto se potesse controllare (e magari ampliare) la voce Motore a reazione: io sono un appassionato di aviazione (e partecipo al Wikipedia:Progetto Aviazione) ma ci capisco poco in fatto di motori... Grazie per l'aiuto! --SCDBob - scrivimi! 16:26, 21 apr 2006 (CEST)
- Ciao SCD(?) Bob(?) insomma ciao... vedi la voce Motore a getto, è una ottima base di partenza Ub
- Conosco quella voce e pensavo che i motori a getto e quelli a reazione fossero la stessa cosa, ma la frase "Il motore a getto o motore jet è un particolare tipo di motore a reazione..." mi ha lasciato un pò perplesso... Non ho voluto unire le due voci proprio a causa di questa frase: se però l'ho interpretata male e i due motori sono la stessa cosa, allora procedo ad unirle. Attendo delucidazioni... --SCDBob - scrivimi! 20:07, 21 apr 2006 (CEST)
- Non ho mai lavorato nei motori, ma mi sembra che la spinta (impulso) sia proporzionale alla quantità di moto e non all'energia cinetica, come sembrerebbe dalla voce. Qualcuno può chiarire questo problema, prima di mettere una voce fuorviante? --Klaudio 21:59, 25 apr 2006 (CEST)
- Neanch'io so molto di motori a getto, ma la conservazione dell'energia cinetica mi fa rotolare il Bernoulli nel sarcofago... Ub 23:14, 25 apr 2006 (CEST)
- Ho l'impressione che proprio la conservazione dell'energia imponga l'uguaglianza delle quantità di moto: dE1=dE2, quindi, essendo la massa costante, dv1^2=dv2^2 (ma c'è qualche ingegnere che si è occupato di motori? io l'esame di Macchine l'ho dato da più di 40 anni, quindi non è che mi ricordi molto) - --Klaudio 22:47, 26 apr 2006 (CEST)
Ma io dicevo l'energia cinetica... e comunque, nonnino, macchine l'ho dato nel 1970.... Ub
Ciao! Ho iniziato la voce bioreattore con un redirect da ingegneria biochimica... L'ho iniziata perchè stiamo facendo un po' d'ordine tra le voci delle biotecnologie (vedi Cellu-line) e c'erano diverse voci che linkavano vuote a bioreattore. Il fatto è che ho preso la voce inglese da tradurre, ma ci sono diversi termini tecnici (o anche meno, tipo "scambiatore di calore") su quali non vorrei scrivere cagate, perchè non sono così esperto in questioni ingegneristiche... Ora, la voce è breve: in un paio di giorni credo che sarà conclusa, ma se c'è qualcuno che ne sa un po' mi farei volentieri aiutare... Altrimenti provate a passare tra qualche giorno per revisionarla... Grazie --Giac!! - (I'm here!) 10:58, 29 apr 2006 (CEST)
- Ciao - se vuoi, metti le parti di cui non sei sicuro tra i segnetti che nascondono il testo (vedi sotto la finestra di modifica, doce c'è Per inserire del testo... - seleziona il testo incriminato e fai clic sull'ultimo (< !---- >). Poi fammi sapere, e vado a vederlo. Ub 11:14, 29 apr 2006 (CEST)
- PS - ma Bioreattore e Ingegneria biochimica non sono cose diverse? Così a occhio, nella Ing. bio. vedrei una definizione generale, che poi magari rimanda con un link a Reattore, che è evidentemente un pezzo importante. Comunque vedi tu, io di queste Frankesteinate :)) non so niente o quasi...
- Alla fine mi sono preso bene e ho deciso di fare una voce un po' più completa e non solo una traduzione... E sono abbastanza soddisfatto... Se volete darci un'occhiata, alcune parole non mi suonano comunque bene (le ho lasciate tra <>)... E ingegneria biochimica l'ho separata come stub a sè... Ciao e grazie --Giac!! - (I'm here!) 14:43, 30 apr 2006 (CEST)
Facciamo il glossario?
Scopiazzando qui e la tra i progetti, ho visto il Glossario fisico. E se si facesse un glossario di ingegneria? Primi lemmi buttati li:
- Chimica
- Elettronica
- Meccanica
- Analisi delle sollecitazioni
- Albero (meccanica)
- Alesaggio
- Biella
- Brasatura
- Bussola
- Cinematismo
- Controlli non distruttivi
- Corsa
- Estrusione
- Fucinato
- Fusione
- Gioco (meccanica)
- Imbutitura
- Interferenza
- Lamiera
- Laminazione
- Lavorazioni non convenzionali
- Macchina utensile
- Manovella
- Meccanica della frattura
- Prove meccaniche
- Saldatura
- Sendzmir
- Tenuta meccanica
- Trafilatura
- Trattamento termico
- Treno (laminazione)
- Treno (ingranaggi)
- Metallurgia
- Acciaio (Al C, Basso legato, Inox austenitico, Inox martensitico)
- Corrosione
- Diagrammi TTT
- Diagrammi di stato (e, a parte, Diagramma ferro-carbonio)
- Ghisa
- Lega
- Idraulica
- Curva (idraulica)
- Gomito
- Tee
- Tubo (non sto scherzando)
Magari partiamo quando ce n'è una cinquantina? Ub 18:52, 5 mag 2006 (CEST)
- Bastano? ed ora aspetto elettronici ed elettrotecnici - --Klaudio 14:53, 6 mag 2006 (CEST)
- Ovviamente, se facciamo il glossario, la voce "Trafilatura" la prepara Valri -:D - --Klaudio 22:48, 6 mag 2006 (CEST)
- Gia fatto :-P Ub
Mi sembra che un unico glossario per tutta l'ingegneria sia troppo generico e pesante da gestire. Farei un glossario per ogni specializzazione. Fra l'altro abbiamo già il Glossario di elettrotecnica. Cosa ne dite? -- @ 09:51, 7 mag 2006 (CEST)
- In effetti, con la lista sopra (da cui manca l'elettrotecnica, incidentalmente) abbiamo appena sfiorato la superficie. Mi sembra una buona idea. Ub 11:10, 7 mag 2006 (CEST)
- +1 per @ ---Klaudio 17:07, 7 mag 2006 (CEST)
Proposta per le specializzazioni:
- Meccanica (comprende anche Aeronautica, Navale e Nucleare)
- Chimica
- Elettronica (comprende anche Elettrotecnica)
- Civile
Non vedrei un glossario a parte per Gestionale e le altre che sono "transpecializzate". Mi sembre che questa classificazione sia abbastanza omogenea e non vada a generare sottospecializzazioni artificiose. --Klaudio 17:14, 7 mag 2006 (CEST)
- Suddiviso. e ho distinto Metallurgia da Meccanica, se siete d'accordo. Ub
- +1, e propongo di intitolare "Elettrica" l'unione di Elettronica + Elettrotecnica -- @ 22:58, 7 mag 2006 (CEST)
- +1 per le specializzazioni, ma -1 per accorpare elettronica ed elettrotecnica (elettrica poi è ancora un'altra cosa). Al limite accorperei elettrica ed elettrotecnica, ma secondo me elettronica o la si fa da sola o al limite limite con informatica. (e non perché sono di parte!! :P). Scusate se appena arrivo inizio subito a rompere :) --Francesco (Discussione) 10:39, 17 mag 2006 (CEST)
Ho dato uno sguardo a "controlli non distruttivi" e ci sono problemi con i link. Le voci Dp ed Ec sono "ambigue", mentre la voce MT manda ad una pagina dei Pokemon... Penso di potermi dedicare a questa parte, ma rimane il problema di come chiamare le voci. In più, ancora non ho categorizzato le pagine già esistenti della categoria "aeronautica", perché non vorrei che aggiungere anche la categoria "ingegneria aerospaziale" fosse ridondante. Cosa ne pensate? --Adamas 09:31, 31 mag 2006 (CEST)
Ho modificato i disambigua di DP ed EC - penso si possa fare lo stesso su MT. Riguardo all'aereonautica, penso che valga lo stesso discorso fatto per l'informatica: cosi' a occhio, portanza e simili sono ingegneria aerospaziale; MiG-23 e' aereonautica. --Ub 09:54, 31 mag 2006 (CEST)
Decaduto il sospetto di controlcopy, essendo voi le massime autorità sul campo (!), mi sapreste dire se la voce è interamente enciclopedica (così eventualmente evito qualche sforzo per la wikificazione alla sua autrice?) e anche se sarebbe il caso di suddividerla in qualche modo (46kb...)? Ciao :-) --Elitre (discussioni) 17:06, 6 mag 2006 (CEST)
Vedrei bene una divisione fra la parte "Trafilatura" come processo di produzione e la parte sull'utilizzo di prodtti trafilati, che mi sembra appesantisca inutilmente l'articolo. Comunque vorrei il parere anche di altri - --Klaudio 22:53, 6 mag 2006 (CEST)
Esperimento
Spero di non aver fatto un dispetto a Klaudio (eri tu?). Ho creato una voce NDT per avere l'occasione di richiedere al Bar se sia lecito fare un redirect indiretto (vedi la voce per capire). Vedremo. Ub 20:27, 8 mag 2006 (CEST)
Vedi il mio commento al bar. Fra ingegneri posso fare -:D))))) --Klaudio 21:56, 8 mag 2006 (CEST)
Salve! New entry!
Salve a tutti, sono una neofita di Wikipedia od almeno di Wikipedia "dal lato di chi scrive". Ho notato il portale ingegneria ed eccomi qui, visto che sto per laurearmi in ingegneria aerospaziale. Spero di poter dare un utile contributo (ho visto già alcune pagine che potrei rileggere e ampliare), ma essendo nuova molto spesso vi chiederò consigli (il limite tra l'enciclopedia per l'utente medio e quella per l'utente più esperto, tanto per dire, è un po' fumoso nella mia ottica) sul modo di affrontare un argomento (esempio, uno per tutti, sui numeri adimensionali, presi singolarmente, si potrebbe dire molto di più, ma questo "più" potrebbe essere incomprensibile al fruitore medio) o sull'impaginazione degli articoli. Insomma: problemi di tutti i giorni! ;-)
A presto! :-)
Dai, dai : proprio sull'aerospaziale siamo uno zinzino scarsi (non e' vero, ma c'e' un sacco da fare - per esempio: lavora un po' al glossario: butta li le cose che devono esserci, poi si vedra'). E, ovvissimamente, benvenuta. Ub 17:36, 11 mag 2006 (CEST)
Benvenuta, per i numeri adimensionali penso che la cosa migliore sia dare la definizione e poi una spiegazione facile, facile (che la possano capire anche i fisici - tanto qui parliamo fra ingegneri! -:)). --Klaudio 18:24, 11 mag 2006 (CEST)
PS - Si vede che lavoro in un ambiente dove ci sono tanti fisici?
---
Allora mi adopererò per lavorare un po' al glossario. Pensate di creare un glossario puramente alfabetico (come quello che hai segnalato di fisica) oppure un glossario diviso per argomenti? Ho visto or ora che c'è ancora una discussione in atto per questo punto. Parliamone! :-) Ad esempio le varie lavorazioni (alle macchine utensili e non) andrebbero sotto la voce "tecnologie", così come anche tutti i vari tipi di saldature e tutti i controlli (distruttivi e non). Almeno questa è la mia opinione (ed è anche la stessa suddivisione che ho trovato nei corsi). Sull'argomento (tecnologie) sono molto ferrata, quindi potrei contribuire anche in quella sezione, se volete.
Eh, K, bisogna abituarsi a parlare con menti più semplici... (scherzo, ovviamente! Considera che sono una matematica rendenta sulla via per Damasco. :-) Adamas 09:54, 12 mag 2006 (CEST)
Affidabilità - aiuto
Ho cercato di rendere un po' meno stub la voce Affidabilità, e mi sono "fatto in casa" la curva bathtub. A questo punto ho il grafico in formato jpeg, come posso fare per metterlo nella voce? (ovviamnete trattandosi di un'elaborazione personale di dati come esempio, non c'è nessun bisogno di chiedere autorizzazioni). - --Klaudio 19:22, 11 mag 2006 (CEST)
- Vai qui e segui le istruzioni. Sarebbe bene categorizzare, ma ho provato a mettere reliability e non viene fuori nulla di pertinente, <sfottò>sarà perchè sono moooolto più giovane di te</sfottò> Ub 21:02, 11 mag 2006 (CEST)
- Ah, le immagini non fotografiche sarebbe (optional) meglio metterle in formato png. Ma jpeg, mi dicono, va bene.
Verifica bufala
Stavo quasi per metterlo in cancellazione... poi ho pensato di passare prima di qua:
Giuliano Butti, ingegnere italiano della NASA...
qualcuno ne sa qualcosa? (intanto "posto" nei bar tematici...) Saluti, bye. --Retaggio (msg) 10:23, 17 mag 2006 (CEST)
Se dovessi votare per la bufala mi sembra che sia una bufala (non ben congegnata):
- - intraprese gli studi di fisica quantistica a Prato all'età di 18 anni nato nel 1934 a 18 anni eravamo nel 1942. Dato che non mi risulta un'Università di Prato, nè una scuola di fisica quantistica a Prato, ed essendo in periodo di guerra, non mi sembra un'informazione molto attendibile.
- - Ottenuta la laurea in fisica in quale università? Pisa o Firenze, per citare quelle più vicine a Prato, in che anno?
- - il reclutamento da parte della NASA mi sembra una di quelle bufale legate al fatto che molti ritengono che tra un ingegnere aeronautico ed un fisco nucleare non ci sia nessuna differenza (per esperienza personale posso assicurare che tra ingegnere nucleare e fisico nucleare c'è una differenza abissale)
- - vedi sopra per quanto riguarda la progettazione del motore del modulo che sbarcò nel 1969 sulla luna
Le mie conclusioni (POV) sono che, se non abbiamo bibliografie o altri elementi di giudizio, sia una grande bufala --Klaudio 22:18, 19 mag 2006 (CEST)
Un altro ingegnere si aggiunge...
Ciao a tutti!
Volevo salutarvi e dirvi che mi metto a disposizione anch'io del progetto Ingegneria! Non sono un autore troppo assiduo (mea culpa!) ma cercherò di portare il mio modesto contributo.
P.S. sono un ingegnere elettronico e lavoro nel campo della bioingegneria, mi sembra che siano due campi un po' carenti al momento, farò del mio meglio!
Ciao!
Ho visto che nel progetto ingegneria c'è una categoria definita come Categoria:Ingegneria elettronica, che per ora è vuota. Il fatto è che esiste già Categoria:Elettronica, anche ben nutrita, facente parte di Categoria:Tecnologia e scienze applicate. Che dobbiamo fare? Quale dovrebbe essere (alla fine) lo scopo delle due categorie distinte?
Per ora ho aggiunto al glossario qualche voce di elettronica, ma a questo punto non sono nemmeno sicuro se ho fatto la cosa giusta. --Francesco (Discussione) 16:12, 17 mag 2006 (CEST)
Di questo problema se ne stava già parlando più sopra (anche se il conflitto era tra la Categoria:Ingegneria elettronica e la Categoria:Hardware o comunque Categoria:Informatica). Riporto la discussione per praticità:
Adesso mi trovo po' in imbarazzo perché mi accorgo di non sapere quali voci inserire nella categoria Categoria:Ingegneria informatica che non siano già in Categoria:Informatica e Categoria:Elettronica, ma ci penserò su (+1 da fare). Grazie tante per il lavoro. Bisognerà prima spostare le voci alle nuove categorie con un bot, che si deve richiedere qui (+2 da fare). Le categorie obsolete, rimaste vuote, sono da canc. immediata. Se nessuno mi precede me ne occupo io, senza fretta, la settimana prossima da casa col DSL. Ciao e a dopo ;) --ft1 20:13, 21 apr 2006 (CEST)
Penso che la differenza tra elettronica ed ingegneria elettronica sta nell'aspetto fisico (elettronica) piuttosto che industriale/tecnologico. Per fare un esempio più vicino al mio orticello, Caldaia è da ingegneria termotecnica, Ciclo di Carnot da termodinamica. Ub 23:10, 25 apr 2006 (CEST)
Visto che avete chiesto il parere degli Informatici, eccomi qui. Secondo me una Categoria:Ingegneria_informatica è ridondante, visto che la Categoria:Informatica contiene tutte le categorie necessarie. Forse qualche articolo particolarmente ingegneristico potrebbe essere trovato in categorie come Categoria:Hardware o simili e potrebbe essere adatto ad una Categoria:Ingegneria_informatica, tuttavia l'Informatica è un campo che si estende anche agli aspetti dell'hardware, non solo dell'uso che se ne fa. Per fare riferimento all'esempio di Ub della Caldaia, penso che l'esempio non calzi in quanto qualcosa come Microprocessore (pur ovviamente un articolo ingegneristico) sarebbe anche (e forse di più) un articolo informatico, dato che l'informatica non è solo programmazione, ma anche conoscenza dell'hardware su cui si programma. Spero di essermi riuscito a spiegare. - SassoSpicco (il Profeta risponde) 14:39, 13 mag 2006 (CEST)
- SassoSpicco (il Profeta risponde) 16:02, 18 mag 2006 (CEST)
- Ah, ecco! Devo confessare che ci ho messo un po' a trovare dove era avvenuta la discussione che tu riporti, ma alla fine ce l'ho fatta, anche grazie all'illuminante titolo "Maiuscola"... :) Ho riflettuto un po' sulla questione, e credo che il problema sia principalmente filosofico (ed è analogo per elettronica ed informatica): cosa può fare un ingegnere elettronico che non possa essere fatto da un perito o da un semplice appassionato? Dal punto di vista di progettazione, in teoria niente. La differenza può stare nel fatto che l'ingegnere magari è in grado fare controllo qualità/processi, ricerca e sviluppo ecc., ma niente che possa giustificare l'immissione di una voce nella categoria "Ingegneria elettronica" piuttosto che semplicemente in "Categoria:Elettronica". E quindi giungo alla tua stessa conclusione: alla fine le categorie dell'area dell'informazione (e forse anche noi ingegneri? :-\ ) sono ridondanti. Facciamo una piccola votazione per decidere se toglierle dalla pagina? --Francesco (Discussione) 15:26, 19 mag 2006 (CEST)
Beh, cos'è l'ingegneria? IMHO, è la scienza che riguarda la progettazione. Cos'è l'informatica, o rispettivamente l'elettronica? la prima è la scienza che studia il trattamento dei dati (definizione di Big Blue, non mia), e la seconda è una branca della fisica che si occupa eccetera. Quindi, metterle insieme è come unire capre e cavoli. Che oggi wiki, alloggi molta ingegneria informatica in informatica, ed ingegneria elettronica in elettronica è senz'altro vero, come anche il mettere la legge di Ohm nella stessa categoria dei locomotori elettrici. Ma mi sembra altrettanto vero che le cose non c'entrino, se non in senso estremamente generale. Per dire, un fisico non riuscirà mai a progettare un motore elettrico, e un informatico a progettare un circuito oscillante (e viceversa per l'ingegnere). Ub 22:18, 19 mag 2006 (CEST)
- Scusa se rispondo con grande ritardo ma al momento sono in vacanza e non ho facile accesso ad Internet. Ciò che dici riguardo all'aspetto progettuale é verissimo (ed infatti gli ingegneri esistono, nonostante tutto!), e questo è facilmente riscontrabile nel campo dell'ingegneria industriale o civile/ambientale: nessun altro che non sia un ingegnere può infatti dimesionare un motore, progettare un ponte o un grattacielo (no, neanche un architetto!). Ma per l'ingegneria elettronica (e forse anche per l'informatica?) questo non è altrettanto vero: il circuito oscillante del tuo esempio può essere progettato da un qualsiasi perito elettronico. Forse intendi dire che il perito, nel momento in cui progetta il circuito, fa un lavoro di ingegneria. Questo lo posso accettare. Ciò che è necessario fare è però stabilire delle regole chiare: quando una voce è "elettronica" e quando è "ingegneria"? Se definiamo come ingegneria tutto ciò che viene progettato, allora forse il criterio può essere, a grandi linee: "i componenti sono elettronica, i circuiti sono ingegneria". Ma anche questo porta ad ambiguità: i circuiti elementari RC/RL/LC cosa sono? (è il primo esempio che mi viene in mente). Uhm... Nonostante tutto rimango sempre dell'opinione che le categorie dell'ingegneria dell'informazione creino più problemi di quanti ne risolvano. --Francesco (Discussione) 23:51, 25 mag 2006 (CEST)
Il problema della doppia discussione si è ripetuto, così ripeto la procedura di copia:
Ma appunto: hai dato tu la definizione quando dici conoscenza dell'hardware. Conoscenza non è capacità progettuale (e viceversa, capacità progettuale è magari conoscenza, ma non necessariamente capacità d'uso). Per cui, IMHO, microprocessore va considerata una voce ibrida, perchè col cavolo che la Intel farebbe gli x86 se non avesse una schiera di ingegneri che probabilmente sanno usare si e no excel, e col cavolo che quegli ingegneri potrebbero farli se non avessero dietro dei cibernetici (credo che nel caso sia più appropriato di informatici) che non sanno neppure cos'è il silicio. Ub 23:21, 23 mag 2006 (CEST)
Uhm, in effetti il ragionamento fila... Allora diciamo che la Categoria:Ingegneria_informatica si fa, però mettiamo anche gli articoli nella Categoria:Hardware (così ci dividiamo le competenze) - SassoSpicco (il Profeta risponde) 19:05, 26 mag 2006 (CEST)
Comunque direi che la categoria si può fare (così noi informatici ci liberiamo anche di un po' di articoli), ma andrebbe usata sempre in parallelo con qualche sotto-categoria di informatica in modo da sottolineare come siano articoli ibridi ingegneria-informatica - SassoSpicco (il Profeta risponde) 19:11, 26 mag 2006 (CEST)
'Nzomma, io scrivo qui OK. Adesso ci vogliono i volonterosi ingegneri elettronici... c'è nessuno-o-o-o-o?--Ub 23:39, 26 mag 2006 (CEST)
Analisi delle sollecitazioni
Sto preparando la voce Analisi delle sollecitazioni (Stress analysis in milanese moderno), per ora è qui, se avete suggerimenti sono ben graditi (per favore, metteteli in discusiione) - --Klaudio 14:11, 19 mag 2006 (CEST)
PS - Penso di mettere un esempio di stress analysis di un recipiente a pressione (moltoooo semplice!) nella discussione della voce.
La voce adesso è alla sua posizione naturale Analisi delle sollecitazioni - --Klaudio 19:02, 19 mag 2006 (CEST)
Traduzione di un termine architettonico
Mi auguro che fra voi ingegneri ci sia anche qualche architetto con una buona conoscenza delle lingue... Traducendo un articolo dall'inglese, mi sono ritrovato davanti il termine hammerbeam roof, che, da quanto sono riuscito a capire dall'articolo relativo su En.wiki, dovrebbe corrispondere ad una sorta di soffitto autoportante o comunque che si sostiene da solo, ma non vorrei dire bestialità. C'è qualche genio che mi sa dare una traduzione in italiano? Se può aiutarvi, posso anche dirvi che in spagnolo si dice techo artesonado e in francese comble. Grazie mille a chi potrà darmi una mano!--SimoneMLK 21:59, 21 mag 2006 (CEST)
- Potrebbe essere d'aiuto questo link esterno (forse non aggiunge nulla a en.wiki) e nota che è in inglese e da solo una spiegazione del sistema, mh... Architettura gotica perpendicolare in Inghilterra... Intanto chiedo a un mio amico che studia civile se mi sa dire qualcosa... Frankdoom 12:52, 23 mag 2006 (CEST)
- Ho trovato solo questo documento (esterno) che traduce hammerbeam roof in tetto con travi a coppia d'archi. Sei sicuro della traduzione spagnola? Guardando sul vocabolario (real academia) mi sembra che techo artesonado voglia dire soffitto a cassettoni (e la ricerca immagini di Google per techo artesonado sembra darmi ragione). --Francesco (Discussione) 00:07, 26 mag 2006 (CEST)
- Grazie dell'aiuto (a tutti e due...). Techo artesonado l'ho preso dall'articolo, corrispondente a quello che sto traducendo, su es.Wiki. Vedendo una foto di questo hammerbeam roof sembra proprio che tetto con travi a coppia d'archi sia plausibile... --SimoneMLK 10:39, 26 mag 2006 (CEST)
Gioco
Una tale Ines, dopo che avevo creato un disambigua su Gioco, e stavo preparando l'articolo, ha pensato bene di cancellare il disambigua e reinstallare il gioco come attività ludica. Non mi sembra il caso di fare guerre, ma fate attenzione - fatto un danno, ne potrebbe fare altri. Ub 23:09, 23 mag 2006 (CEST)
- La tale pericolosissima e brutta ceffa Ines ha semplicemente fatto il grave danno di trasformare una pagina di disambigua con due voci in una nota disambigua nella voce principale Gioco con l'accezione di divertimento (che probabilmente è la più diffusa); spostamento tra l'altro motivato nella pagina di discussione. Non mi sembra un gran danno; anche perché, se non si è d'accordo, a fare un click sulla linguetta "sposta" ci vuole proprio poco. --Ines - (contattami) 23:57, 23 mag 2006 (CEST)
- Non sarebbe più appropriato scrivere nel disambigua: "se non è il significato che stai cercando" o qualcosa del genere invece di "una differenza dimensionale tra pezzi..."? Frankdoom 12:15, 25 mag 2006 (CEST)
- Il testo del Template:Nota disambigua è fisso, semmai si può scrivere Se stai cercando un altro significato..., ma non so se sia utile... --Ines - (contattami) 12:39, 25 mag 2006 (CEST)
- D'altro canto non è detto che lo stia cercando una persona che sa già cos'è o cosa può significare la parola gioco, solo per questo obiettavo sul testo ;) Frankdoom 14:56, 25 mag 2006 (CEST)
- Il testo del Template:Nota disambigua è fisso, semmai si può scrivere Se stai cercando un altro significato..., ma non so se sia utile... --Ines - (contattami) 12:39, 25 mag 2006 (CEST)
- Non sarebbe più appropriato scrivere nel disambigua: "se non è il significato che stai cercando" o qualcosa del genere invece di "una differenza dimensionale tra pezzi..."? Frankdoom 12:15, 25 mag 2006 (CEST)
Ho creato la voce Gioco (disambigua), può andare? :-) --Ines - (contattami) 17:56, 25 mag 2006 (CEST)
- La soluzione standard, no? ;) Frankdoom 11:57, 27 mag 2006 (CEST)
- Beh, non proprio standard, ma insomma. Meglio fare le voci che discuterne.--Ub 19:38, 27 mag 2006 (CEST)
Categorizzazione
Dopo aver aggiunto qualcosa alla voce Brasatura ho notato che è nella categoria Fisica, allora ho aggiunto la categoria Igegneria Meccanica, ma sono del parere che andrebbe proprio tolta dalla categoria Fisica, con cui entra come i famosi cavoli con la famosa merenda (detto toscano: "C'entra come i cavoli a merenda" per indicare due cose che non hanno nessuna relazione). Ho inserito un commento simile (ma meno POV) nella discussione della voce, vorrei il parere di altri ingegneri su questo. - --Klaudio 18:58, 26 mag 2006 (CEST)
PS - Perchè non facciamo una bella disambigua fra Brasature - Ingegneria e Brasatura - Cucina?
Fatto (il togliere Fisica). Per lo stufato, io sono vegetariano.--Ub 23:44, 26 mag 2006 (CEST)
Ebbene si:
Abbiamo fatto un tubo.--Ub 19:36, 27 mag 2006 (CEST)