Discussioni progetto:Matematica


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Sandrobt in merito all'argomento Divisione intera in N
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Il Luogo Geometrico.

{
}
Il
Luogo
Geometrico
Serviamo il numero π

Benvenuti al Luogo Geometrico, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla matematica.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Matematica, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di matematica presenti nell'enciclopedia.

Si fa presente che questo non è il posto adatto per chiedere aiuto per un esame, per svolgere un esercizio o risolvere dubbi non collegati alla scrittura delle voci di Wikipedia. Richieste in tal senso saranno ignorate ed eventualmente rimosse. Potete comunque provare a chiedere all'oracolo. Esistono in ogni caso servizi on-line adatti a simili scopi, ad esempio Yahoo Answers.

Note:

  • Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.


Teorema del consensus

Il titolo del redirect in oggetto è corretto? In rete c'è qualche centinaio di occorrenze. Grazie --Q (msg) 13:36, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione di Quozienti di determinanti

 
La pagina «Quozienti di determinanti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--τino 032 [...] 16:31, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi

Algebra di Boole

Segnalo all'attenzione degli "algebristi" del progetto per le dovute verifiche, che nella voce Algebra di Boole nei giorni 12 e 13 agosto sono state effettuate oltre 100 modifiche da un solo utente che non ha editato altro. Saluti, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:55, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ho dato un'occhiasta alle modifiche segnalate. Premesso che non sono esperto in quel campo, la mia impressione è che le modifiche abbiano migliorato la voce; tuttavia ci sono due aspetti da valutare. Primo, mi pare che nella definizione si sia sostituito un approccio con un altro: probabilmente con buone ragioni, ma un cambiamento del genere dovrebbe essere motivato e discusso in talk. Secondo, la voce continua a non contenere alcun riferimento bibliografico (ci sono solo tre collegamenti esterni a dispense universitarie disponibili online): questo pone problemi di verificabilità, e bisognerebbe fare un controllo per escludere copyviol; tra l'altro nella voce compaiono espressioni tipicamente "da dispensa" come «Il modo in cui decidiamo di introdurre l'algebra di Boole è quello di considerarla come reticolo», «Ricordiamoci sempre che...», «Abbiamo visto...», «Abbiamo già detto molte volte...». Spero che qualche altro utente con competenze specifiche ci possa dare un'occhiata al più presto. --Guido (msg) 10:24, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Studio qualitativo di equazioni differenziali ordinarie», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Baroc (msg) 20:35, 2 set 2012 (CEST)Rispondi

Coomologia

Ho creato la voce come redirect a Coomologia di De Rham, in attesa di una voce vera sulla coomologia. Che ne dite? Altrimenti potremmo reindirizzare a Complesso di cocatene, che ha un'accenno di definizione. --Michelino12 (msg) 23:55, 4 set 2012 (CEST)Rispondi

Mah, io piuttosto sarei per la seconda possibilità, visto che definirla solo per un caso particolare (che non è neanche più importante di altri) mi sembri porti solo confusione. Comunque si può anche lasciare il link rosso, così si invoglia di più a creare la voce.--Sandro_bt (scrivimi) 00:11, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Si, ho capito, meglio lasciare il link rosso. --Michelino12 (msg) 01:28, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Numero di Zuckerman», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sandro_bt (scrivimi) 00:11, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Scusate, ma se è una ricerca originale, allora non ho capito il significato di "ricerca originale". Il termine è presente nell'OEIS (che è citato nelle note), su PlanetMath (vedi collegamenti esterni) e cercando su Google si trovano altre referenze che attestano la non originalità della voce. --DSK (msg) 13:05, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
E' che sia su OEIS che su PlanetMath chiunque può fare modifiche e aggiungere cose (su OEIS poi c'è proprio di tutto..) e da quanto dicono in en.wiki sembra che chi ha creato la voce su en.wiki l'ha anche aggiunta sugli altri due.--Sandro_bt (scrivimi) 16:04, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Eccesso di rischio

segnalo stub--Pierpao.lo (listening) 09:26, 6 set 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione Equazione con il valore assoluto

 
La pagina «Equazione con il valore assoluto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 11:12, 7 set 2012 (CEST)Rispondi

Regola della destra/sinistra

Segnalo un mio dubbio su questa voce (Discussione), è giusta? Intervenga qualcuno che mastica topologia, grazie. Ppong (msg) 11:36, 7 set 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione Fondamenti matematici dell'informatica

 
La pagina «Fondamenti matematici dell'informatica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 09:55, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Teorema di rappresentazione in base

È stato notato che la voce «Teorema di rappresentazione in base» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 10:20, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione Numeri complessi e punti del piano cartesiano

 
La pagina «Numeri complessi e punti del piano cartesiano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 18:37, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Rette antiparallele

È stato notato che la voce «Rette antiparallele» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 18:42, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Mah, non sarà un granché, ma non mi sembra da aiutare.--Sandro_bt (scrivimi) 05:09, 9 set 2012 (CEST)Rispondi
Io metterei {{S}} (non ho mai capito se {{W}} è sottointeso in {{S}} altrimenti va aggiunto anche {{W}}).--dega180 (msg) 12:55, 9 set 2012 (CEST)Rispondi
Premetto che non sono molto esperto di queste cose. La voce contiene una definizione apparentemente "sensata". Magari, per "eleganza", metterei il punto B1 sul lato AB e C1 su AC. Meglio se venisse generalizzata come su en.wiki. Però, quello che più mi manca è un sia pur rapido accenno all'utilità di introdurre questo concetto e qualche riferimento bibliografico. --Ancelli (msg) 10:08, 12 set 2012 (CEST)Rispondi
Ok ma se concordi anche tu che questa voce è un abbozzo e non addirittura una voce da aiutare, possiamo sostituire il template senza rischiare che questa venga cancellata. Per me l'argomento può essere enciclopedico.--dega180 (msg) 10:22, 12 set 2012 (CEST)Rispondi
Per esprimermi dovrei avere almeno un'idea sull'utilità di questa definizione. Per me una definizione è utile quando individua entità con proprietà particolari o se il suo utilizzo aiuta nel trattare temi considerati di interesse generale. Stando così le cose la voce di it.wiki è quasi simile ad una ricerca originale. --Ancelli (msg) 14:53, 12 set 2012 (CEST)Rispondi
Beh, c'è sia Su MathWorld che su EOM di Springer che su altre wiki, quindi da quel punto di vista dovremmo essere relativamente tranquilli, mi pare che volendo ci sia anche materiale per ampliare un pochino la pagina. In ogni caso ho aggiunto Mathworld e EOM e tolto l'A.--Sandro_bt (scrivimi) 18:32, 17 set 2012 (CEST) P.S. {{W}} e {{S}} possono tranquillamente convinvere.--Sandro_bt (scrivimi) 18:32, 17 set 2012 (CEST)Rispondi

Aiuto traduzione

Sto traducendo e ampliando la voce Thue-Morse sequence da en.wikipedia. Non avendo conoscenze in giochi combinatori, chiedo a qualcuno che se ne intenda come tradurre il seguente passaggio:

The set of evil numbers (numbers   with  ) forms a subspace of the nonnegative integers under nim-addition (bitwise exclusive or). For the game of Kayles, the evil numbers form the sparse space—the subspace of nim-values which occur for few (finitely many) positions in the game—and the odious numbers are the common coset.,

in modo da non fare pasticci. Grazie in anticipo.--DSK (msg) 16:17, 11 set 2012 (CEST)Rispondi

La voce è qui. Se qualcuno sa tradurre il pezzo succitato, lo inserisca.

Cancellazione Glossario di geometria piana

 
La pagina «Glossario di geometria piana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 11:31, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione File:Momento inerzia sfera2.jpg

 
La pagina «File:Momento inerzia sfera2.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pierpao (msg) 16:57, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

Divisione intera in N

Temendo di essere stato troppo affrettato, segnalo che ho cancellato[1] l'intera sezione Divisione intera in N nella voce Divisione euclidea. La sezione fino a poco tempo fa era la voce divisione intera in N, poi diventata redirect. --Michelino12 (msg) 13:52, 17 set 2012 (CEST)Rispondi

Bene basta annullare la modifica.--dega180 (msg) 14:22, 17 set 2012 (CEST)Rispondi
Cioè mi spiego meglio se c'è un redirect che punta a quella voce, vuol dire che ci deve essere una sezione che spieghi il significato del termine del redirect. La cosa che hai cancellato sarà anche incomprensibile ma magari dava a grandi linee una definizione di Divisione intera in N.--dega180 (msg) 14:24, 17 set 2012 (CEST)Rispondi
Mah, secondo me il redirect è da orfanizzare e cancellare. Poi che significa "divisione intera in N"? Con quell'N ci si riferisce ai naturali?--Sandro_bt (scrivimi) 18:22, 17 set 2012 (CEST)Rispondi

Segnalo, solo per correttezza, che ho unito io la voce soddisfacendo una richiesta di unione segnalata nelle apposite pagine dal 2008; la sezione rimossa era una voce autonoma che poi, soddisfacendo la richiesta di unione, ho trasformato in sezione. --Gce (msg) 19:27, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

Nessun problema, ovviamente! :) Beh, comunque imho quel paragrafo è di utilità pari a zero, non si capisce perché dovremmo trattare l'argomento in un posto diverso da divisione. Sia chiaro, non sto invitando ad unire il paragrafo a quella voce, quelle cose di fatto ci sono già (con altre parole).--Sandro_bt (scrivimi) 20:25, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo la divisone intera non è semplicemente un esempio di divisione è un operazione della matematica degli interi, di cui non abbiamo una voce e si differenzia dalla divisione normale perchè per esempio non vale la proprietà inariantiva perchè a differenza della divisione il resto deve essere sempre positivo. Quindi io sposterei tutto il paragrafo ad aritmentica modulare a mo di introduzione e lascerei in divisione euclidea solo la definizione con un vedi anche--Pierpao (msg) 21:33, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
Che differenza c'è tra la divisione euclidea e la "divisione intera in N"? --LoStrangolatore (discussione) 22:00, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
Sembra una differenza operativa e di punto di vista: la "divisione intera in N" è descritta (nella voce) come la parte intera del quoziente della divisione nei reali, con un punto di vista forse informatico. La divisione euclidea è descritta con punto di vista matematico, con definizione formale, teorema e dimostrazione; inoltre vive bene nei numeri interi (e si estende agli anelli euclidei) senza bisogno dei numeri reali. --Michelino12 (msg) 09:32, 22 set 2012 (CEST)Rispondi
La definizione è sbagliata la differenza che il resto deve essere positivo perchè la divisione intera alla fine non serve a calcolare il quoziente ma il resto che non è altro che il modulo. Per esempio -29 div -5 = 6 resto +1 (dove div è il segno di divisone intera) e per defizione -29 mod -5 = +1. ovverosia a div b = floor (a/b)...(continua devo scappare)--Pierpao (msg) 11:37, 22 set 2012 (CEST) LOL--dega180 (msg) 12:48, 22 set 2012 (CEST)Rispondi
Anche il resto che si ottiene con la divisione euclidea è ≥0. --Michelino12 (msg) 23:15, 23 set 2012 (CEST)Rispondi
Si mi sono spiegato malissimo, in dicsussione è complicato. Intanto sto scrivendo (Arrotondamento#Arrotondamento_o_troncamento_ad_un_numero_intero) poi amplio la sezione divisione intera, poi discutiamo dove metterla--Pierpao (msg) 16:19, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Concludendo

Ho ampliato Divisione euclidea coordinando soprattutto la parte che era stata scorporata e semplicemente incollata dalla pagina divisione intera (che adesso è un semplice redirect)). Poi creerò divisione intera (informatica) come redirect ad un paragrafo di divisione dopo aver scritto quest'ultimo.--Pierpao.lo (listening) 13:21, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Mhm, non sono molto convinto di dove siamo finiti e tutt'ora non è chiaro cosa sia questa divisione in N, dato che praticamente non si trovano risultati sul web (wiki e cloni esclusi, cfr. anche [2]), oltre al fatto che l'espressione non adeguata a una definizone (semmai divisione intera nei numeri naturali, che comunque non ha risultati su Google). Poi, la divisione euclidea o divisione con resto dà come output due numeri (quoziente e resto) non uno, mentre da quel che si capisce con divisione intera in N noi abbiamo definito il solo quoziente. Al momento poi la sezione divisione intera in N e la successiva dicono:
«Nella matematica degli interi la divisione euclidea viene detta anche divisione intera in N e viene utilizzata per definire un'altra operazione: l'operazione modulo. Nel caso il dividendo sia un numero negativo, si indica generalmente come risultato il valore immediatamente minore di quello trovato; pertanto   In questo modo, il modulo rimane sempre non negativo. Anche da ciò si può dedurre che dato il vincolo del resto positivo o nullo per la divisione euclidea non vale la proprietà invariantiva.
Nei software matematici e di calcolo viene indicata con il simbolo div. In realtà come per altre operazioni occorre sempre controllare le specifiche del programma perchè con il simbolo div viene indicata anche un altro tipo di divisione intera in N basata sul troncamento e non sull'operazione floor
Ora, a parte che "matematica degli interi" è un'espressione in uso credo solo in informatica, in queste poche righe 1) si dice che "divisione intera in N" è un altro nome per la divisione euclidea, ma ciò non è corretto per quanto detto sopra; 2) si scrive   che come notazione non ha senso, con la frazione si indica la frazione non l'operazione divisione con resto e/o divisione intera in N; 3) si parla erroneamente di modulo al posto di resto, ma i due concetti non sono equivalenti (e parlare di modulo positivo non ha senso, l'operazione di modulo non ha valori in  ); 4) non so a quali software matematici ci si riferisca, visto che in quelli più diffusi (Maple, Mathematica, Matlab) quel comando non esiste e/o vuol dire altro; 5) si parla di "altro tipo di divisione intera in N", cosa poco chiara: sembra che con "divisione intera in N" ci riferisca anche ai vari concetti che estendono la divisione classica tra gli interi.
Insomma, scusate se sono un po' "cattivo", ma mi sembra che la voce così com'è non faccia fare bella figura a Wikipedia e se non spunta fuori qualche testo (o fonte adeguata) che definisca in modo chiaro questa "divisione intera in N" provvederò a togliere quei paragrafi dalla voce.--Sandro_bt (scrivimi) 06:17, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi

Aiuto

È stato notato che la voce «Sottotangente cartesiana» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--★ → Airon 90 18:06, 17 set 2012 (CEST)Rispondi

File:Sottotangente.png
la sottotangente è QT
Io fatico un po' a capirla, la definizione. Qualcuno potrebbe fare un disegno? --Guido (msg) 15:46, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
Neanche a me è piaciuta come è uscita ma prima secondo me si capiva ancora meno.Se la riscrivi mi fai un favorone--Pierpao (msg) 16:00, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
Ecco il disegno--Pierpao (msg) 16:10, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
Ci credo bene che non capivo: nella voce c'è scritto che la sottotangente cartesiana (NB giuro che non l'avevo mai sentita nominare prima) è un segmento dell'asse delle ascisse. Ma nel disegno QT sta sull'asse delle ordinate... --Guido (msg) 17:33, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
Scusa Guido nella voce c'è scritto che si può disegnare sull'asse delle ascisse come qua Diagramma entropico o qua oppure sulle ordinate come qua--Pierpao (msg) 19:10, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
Comunque neanche io l'avevo mai sentita, sai ogni tanto reinventano l'acqua calda, ihmo è assurdo tra l'altro chiamare sottotangente (che richiamerebbe una retta) un segmento. Comunque la trovi anche qua Metodo delle tangenti di Fermat .--Pierpao (msg) 19:27, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare da giugno

È stato notato che la voce «Jules Andrade» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 14:26, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

J'accuse. Non era d'aiutare. Comunque ho ampliato.
E accussì dovrebbe andare meglio--Pierpao (msg) 15:18, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Logica della diagnosi clinica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aplasia 13:00, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Congruenza

Scusate, mi si sono incartapecorite le meningi oppure la definizione di congruenza data qui è alquanto delirante? Che cosa accidenti è l'apotema temopotale??? Ma che, l'ha scritta il conte Mascetti? --Guido (msg) 23:36, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Bello, però. Uno arriva su WP, a dicembre 2011 scrive questo e adesso facendo una ricerca con Google guardate che cosa si trova: [3]. Speriamo almeno che non abbiano usato questa definizione per il test di preselezione del maxiconcorso per gli insegnanti, non sarebbe la prima volta... --Guido (msg) 23:43, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ordine (teoria degli anelli)

È stato notato che la voce «Ordine (teoria degli anelli)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--valepert 16:49, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Metodo LUX di Conway per quadrati magici

È stato notato che la voce «Metodo LUX di Conway per quadrati magici» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 21:17, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi

la voce inglese sembra leggermente più chiara. io comunque integrerei tutto in quadrato magico. --valepert 18:10, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi
Come Valepert (integrando anche le spiegazioni di en.wiki, ché al momento effettivamente non si capisce cosa sia questo metodo).--Sandro_bt (scrivimi) 18:18, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Funzione esponenziale

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. È corretta la catena di uguaglianze all'inizio del paragrafo proprietà? --Sir marek (excuse me sir) 17:54, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ora mi pare di sì! :)--Sandro_bt (scrivimi) 18:16, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi
Confermo, grazie! --Sir marek (excuse me sir) 19:00, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi


Infinito

Leggendo la voce Infinito (matematica) non riesco a capire se l'infinito sia un numero o meno. I testi che ho letto io lo considerano un numero a tutti gli effetti, indipendentemente dalla nozione di limite e nel contesto dei numeri transfiniti di Cantor (che peraltro dalla voce vengono all'opposto indicati come estensioni del concetto di numero e non come numeri veri e propri). Sarebbe interessante chiarire questo punto, ma le mie letture sono solo di testi storici e non vorrei inserire inesattezze. X-Dark (msg) 21:36, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

Che io sappia "infinito" non è né un numero naturale, né intero, né razionale, né irrazionale, né reale, né immaginario, né complesso. Però in analisi matematica ho visto la definizione di "insieme esteso dei numeri reali", che è costituito dai numeri reali oltre a "più infinito" e "meno infinito", ma non so se tale insieme può essere considerato un insieme numerico a tutti gli effetti o se è solo un'astrazione.
Segnalo che cercando "insieme esteso dei numeri reali" su Google si trovano 154 risultati ma un solo risultato su Google Libri, per cui non so se effettivamente si tratti di un insieme o di un rozzo espediente mnemonico per ricordare le proprietà di "infinito". --Aushulz (msg) 23:39, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi
Beh comprendere i punti   è una procedura utilizzata per fare la compattificazione della retta (euclidea). --^musaz 02:33, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi
Attenzione a una cosa: un numero reale è un numero, un punto sulla retta è un punto. Un "numero" è un elemento di un insieme dotato di una struttura algebrica, cioè di operazioni di composizione (addizione, moltiplicazione, ecc.); un "punto" è un elemento di uno spazio topologico. Estendere la retta aggiungendo uno o due punti all'infinito aggiunge punti, non numeri. Il risultato è un nuovo spazio topologico, non un campo esteso (in pratica, le operazioni algebriche non hanno senso se applicate all'"infinito"). Quando si considerano limiti di funzioni ecc. si ragiona all'interno della categoria degli spazi topologici (o delle varietà differenziabili). Ad esempio, la retta compattificata con un punto all'infinito non è altro che la circonferenza (su cui potete definire tutte le funzioni che volete, fare limiti, derivate e integrali, anche se non è un campo in senso algebrico). --Guido (msg) 09:12, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi
Addendum: già la voce Infinito (matematica) nel suo insieme non è esaltante (anche se a suo modo è onesta), ma la sezione finale "Informatica" dedicata a come scrivere il carattere "∞" sotto Windows, MacOS e Linux mi ha lasciato nell'incertezza fra ridere e piangere. --Guido (msg) 09:19, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi
probabilmente c'è da cambiare quella sezione completamente, facendo riferimento (come nella voce inglese) alla rappresentazione dell'infinito in IEEE 754 o in vari linguaggi di programmazione. --valepert 18:32, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi
Più che altro mi cosa c'entri la codifica di un carattere con la matematica... --Guido (msg) 19:58, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

La codifica dell'infinito in virgola mobile, con in particolare le sue proprietà, può essere inserita anche nella voce matematica, dipende dal tipo di voce che si vuole costruire. Ritornando al problema originale, sebbene è ovvio che l'infinito non abbia definite le operazioni dei numeri naturali/reali ecc (o almeno non con le stesse proprietà), nulla toglie che in base alla definizione di numero, come "modo di esprimere una grandezza", l'infinito sia un numero a tutti gli effetti. Vorrei quindi inserire qualcosa di simile a en.wiki nella pagina infinito ("L'infinito può essere trattato in matematica come un numero (cioè conta la dimensione o la cardinalità ad esempio di serie senza fine o insiemi non finiti), anche se non è dello stesso tipo dei numeri naturali o reali e non gode delle stesse proprietà."), tuttavia non sono sicuro che questo sia corretto. X-Dark (msg) 20:55, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Secondo me ha ragione la voce inglese quando dice che è "spesso trattato come un numero". Mentre non "è un numero a tutti gli effetti", se non in alcuni contesti particolari (per esempio i numeri iperreali). Riguardo alla rappresentazione IEEE 754 ritengo trovi la sua naturale collocazione in tale voce, alla quale è certamente opportuno inserire un wikilink. --GiacomoV (msg) 21:50, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi
Il tutto sta credo a come definiamo una grandezza, se ipotizziamo che sia misurabile sempre (ossia che gli si possa associare sempre un numero reale) allora infinito non è un numero, altrimenti è il numero delle grandezze misurabili solo in teoria che sembra molto pratico e inevitabile (lo spazio infinito, le rette, i numeri tra due numeri reali) però se noi prendiamo per esempio una retta (infinita) questa ha un relazione biunivoca con R non con R ampliato. Credo che rilevi inoltre il fatto, ma le conseguenze non mi sembrano immediatamente evidenti, che R è un campo strutturato aggiungendo gli infiniti casca tutto. Qundi è corretto quello che dice Guido non X-Dark--Pierpao.lo (listening) 13:46, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Imho, da considerare un mero concetto astratto, punto di arrivo numericamente irraggiungibile di una quantità di espressioni matematiche, per quanto indispensabile dove è collocato. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:54, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Tuttavia Aleph-zero, che su en.wiki è direttamente sotto la voce numeri aleph, da noi viene definito solo come un simbolo e poi sommessamente messo fra i numeri ("Numeri come aleph-zero [...]"). Allora Aleph-zero, che non ha nulla a che vedere con la retta reale, è un numero oppure anche lui come l'infinito è solo un simbolo da inserire a tastiera tramite contorsioni sistema operativo-dipendenti? X-Dark (msg) 20:28, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Esattamente come per infinito: come i punti della retta sono infiniti ma infinito non fa parte di R che è relazione biunivoca con i punti della retta, così i punti corrispondenti agli interi sulla semiretta positiva delle ascisse sono (per capirci) in numero pari ad Aleph-zero (in realtà si dice che Aleph-zero è la cardinalità di N), ma sono in relazione biunivoca con N che non comprende Aleph-zero, e come abbiamo che l'unione di R con i due infiniti costituisce un altro insieme che si chiama R ampliato, N unito Aleph-zero forma un'altro insieme che non ha un nome ma è il minore degli insiemi dei numeri cardinali.--Pierpao.lo (listening) 22:12, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Mi sembra che qua si stia facendo decisamente troppa confusione. Come per molte altre cose, in matematica non è che con il termine infinito ci si riferisca a un ben chiaro concetto generale, ma il significato preciso varia col contesto. L'"infinito dei limiti" ha poco o niente a che vedere col concetto di infinito tra i numeri cardinali o i numeri ordinali o con gli infiniti dell'analisi non standard. Ha poco senso cercare di unficare il tutto e fa dunque bene la voce di it.wiki (e ancora meglio quella di en.wiki) a tenere separati i vari concetti.--Sandro_bt (scrivimi) 05:01, 12 ott 2012 (CEST) P.S. Ho tolto la codifica del carattere che effettivamente sulla voce matematica ci azzecca poco. P.P.S. Il secondo paragrafo di en.wiki comunque non mi sembra sia un granché.Rispondi

Teorema di Masreliez

Segnalo, a chi è interessato, la voce Teorema di Masreliez da controllare, almeno nella forma.--188.152.129.246 (msg) 00:23, 9 apr 2011 (CEST)Rispondi

L'ho cassata come spam crosswiki: non è un teorema ma un algoritmo abbastanza poco originale e diffuso. --Vito (msg) 23:03, 21 apr 2011 (CEST)Rispondi
Un articolo che ha più di 200 citazioni (230 citazioni di Approximate non-Gaussian filtering with linear state and observation relations) non è spam. Si prega di ripristinarlo, grazie! ¨/ Kirill (msg) 12:12, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
La versione cancellata da vito era sgrammaticata e (per me) quasi incomprensibile: probabilmente tradotta con cose automatiche in effetti Kirill non è di madrelingua italiana. Però se cerchi con lo stesso motore di ricerca (google scholar) il nome del teorema i risultati sono molti di meno: al massimo si può inserire il teorema da qualche parte, ma una voca a sé mi sembra molto eccessiva. --^musaz 20:57, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Un articolo che ha più di 200 citazioni non è per questo enciclopedico. Un articolo scientifico non lo è quasi mai, a meno che non sia una vera e propria "pietra miliare" nel suo campo. Altro che 200 citazioni... --Guido (msg) 23:01, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Sull'enciclopedicità se ne può discutere, ma certamente la voce era molto poco comprensibile.--Sandro_bt (scrivimi) 04:22, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Matematica".