Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 28
28 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:58, 6 giu 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 18 giorni | Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 7 giorni | Ursula Cavalcanti (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Eva Notty (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Capodanno in casa Curiello (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Pasquale Martino (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Società Mugellana di Studi Storici (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Bruno Tocci (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Mario De Vico (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Aldo Tarantino (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Keanu Pinder (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 24,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 28}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 24 maggio 2018.
Su voci del genere meglio andare al dunque presto: io l'avevo cancellata in immediata una volta, poi l'autore scrive a Nicolabel che mi chiede di rivalutarla; a parte problemi di copyviol che gli feci notare, alla ricreazione della voce ho fatto orecchie da mercante, tuttavia dopo aver letto l'ormai illeggibile pagina di discussione, avevo era stato aggiunto l'E, col quale concordavo. Professione che pare esista dai tempi di Mussolini ma che in realtà attualmente pare a rilevanza locale, ma il punto non è tanto questo. Dopo aver ignorato per giorni la talk della pagina ieri Equoreo mi fa presente della "minacce legali" di un ip verso l'autore che pare comunque stia promozionando questa attività decisamente di nicchia. Premesso che, essendo la voce un mezzo disastro, se passo tolgo il 60% di ciò che c'è scritto (wikipedia non è un codice di normative o un riassunto di sentenze). Senza entrare troppo nella "causa" tra l'ip e l'autore, se viene ripetuto qui ciò che è scritto nella talk lo cassetto all'istante e qualsiasi riferimento ad avvocati o questioni legali comporterà il blocco delle utenze coinvolte e l'oscuramento immediato della voce, del resto ce ne sono diverse su argomenti (persone o cose) ben più enciclopedici che sono oscurate da anni (o decenni). Passo di qui per aspettare pareri neutrali e terzi riguardo la professione, perché come hanno detto altri nella mia talk, pare una professione di nicchia e/obsoleta piuttosto promozionale e poco enciclopedica, o comunque andrebbe sostanzialmente rivista.--Kirk Dimmi! 00:13, 17 mag 2018 (CEST)
- Condivido in pieno tutti i dubbi espressi qua sopra e tendenzialmente, se non vengono chiariti in questa discussione, sono dell'idea che sarebbe meglio cancellare la voce.--L736El'adminalcolico 08:31, 17 mag 2018 (CEST)
- Credo che sia estremamente difficile entrare in modo pacato, sereno e costruttivo in un argomento così di nicchia, soprattutto per chi, come me, nulla sa della questione. E' vero che wikipedia non è un codice di normative o un riassunto di sentenze, questo compito è di un alttro progetto di WMF che è Wikisource. E, come ho fatto altre volte, tenterei di iniziare caricando su Wikisource la normativa citata. Anche solo a fare il copia-incolla dei testi legislativi, a volte, si riesce a capire qualche cosa. Per ora correggo solo banalissimi errori come legislatura messo al posto di legislazione. Che poi nello stratificarsi di normative non espressamente abrogate, ci sia il sospetto che non siamo solo noi a non averci capito niente, ma che è lo stessa mitica figura del legislatore ad aver creato una confusione inestricabile è un sospetto che appare molto fondato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:06, 17 mag 2018 (CEST)
- Ribadisco, NON è una figura ad interesse regionale ne "di nicchia" ma valida ed attiva in tutta Italia, se no non sarebbe inserita nelle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute, inoltre è anche prevista e riconosciuta a livello Europeo come indicato nei vari link alla fine della pagina. Chi ha intasato la pagina di discussione è ovviamente interessato alla cancellazione della pagina e al non riconoscimento della figura. Le leggi e i link alla fine servono appunto per dare fondamento a quanto è scritto nella pagina, non è per voler essere un "codice normativo", ma dato che ci sono persone intente a dimostrarne la non validità o a creare confusione è giusto dare fondamento alle affermazioni fatte nella pagina stessa. Per il discorso di inserire le norme non so onestamente come fare.. (se qualcuno ha la pazienza di spiegarmi volentieri posso provarci però..) In ultimo obbiettivamente credo che ci siano voci anche meno "degne di nota" o con fonti molto più confuse, solo che nessuno ha proposto la cancellazione probabilmente perché non ci si è sollevato tutto questo polverone attorno. Qui le fonti ci sono, le leggi anche, non vedo perché debba essere ritenuta una voce poco supportata o poco interessante, a me sembra che questo voler cancellare rispecchi di più un mirato interesse al non fare conoscere la figura mantenendola "nascosta", se è questo lo spirito di Wikipedia Ok, ne prendo atto. Anche se onestamente pensavo che Wikipedia servisse a dare informazioni qualora uno le cercasse e non a censurarle.--Filolgi (msg)
- [@ Filolgi] Esiste un progetto che è Wikisource proprio per raccogliere le fonti, che siano di Pubblico Dominio o con licenze libere. Ad esempio ho cominciato co s:L. 23 giugno 1927, n. 1264 - Disciplina delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie. Ho preso il testo da Normattiva, per essere sicuro che è ancora vigente ed ho fatto un copia-incolla. Se lo desideri agli inizi ti posso dare una mano per le pur semplici regole di apertura pagina, formattazione ecc, che per un neofita possono sembrare difficile, ma si tratta di poche semplici regole e qualche banale trucchetto solo per risparmiare fatica. Se avvisi prima, si evita di entrare in conflitto con la comunità dei wikisourciani, in cui ormai sono rimasti in pachi a seguire i testi di diritto che, da bravi letterati e filologi, (absit iniuria verbo) hanno un poco in uggia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:01, 17 mag 2018 (CEST)
- Ribadisco, NON è una figura ad interesse regionale ne "di nicchia" ma valida ed attiva in tutta Italia, se no non sarebbe inserita nelle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute, inoltre è anche prevista e riconosciuta a livello Europeo come indicato nei vari link alla fine della pagina. Chi ha intasato la pagina di discussione è ovviamente interessato alla cancellazione della pagina e al non riconoscimento della figura. Le leggi e i link alla fine servono appunto per dare fondamento a quanto è scritto nella pagina, non è per voler essere un "codice normativo", ma dato che ci sono persone intente a dimostrarne la non validità o a creare confusione è giusto dare fondamento alle affermazioni fatte nella pagina stessa. Per il discorso di inserire le norme non so onestamente come fare.. (se qualcuno ha la pazienza di spiegarmi volentieri posso provarci però..) In ultimo obbiettivamente credo che ci siano voci anche meno "degne di nota" o con fonti molto più confuse, solo che nessuno ha proposto la cancellazione probabilmente perché non ci si è sollevato tutto questo polverone attorno. Qui le fonti ci sono, le leggi anche, non vedo perché debba essere ritenuta una voce poco supportata o poco interessante, a me sembra che questo voler cancellare rispecchi di più un mirato interesse al non fare conoscere la figura mantenendola "nascosta", se è questo lo spirito di Wikipedia Ok, ne prendo atto. Anche se onestamente pensavo che Wikipedia servisse a dare informazioni qualora uno le cercasse e non a censurarle.--Filolgi (msg)
- Credo che sia estremamente difficile entrare in modo pacato, sereno e costruttivo in un argomento così di nicchia, soprattutto per chi, come me, nulla sa della questione. E' vero che wikipedia non è un codice di normative o un riassunto di sentenze, questo compito è di un alttro progetto di WMF che è Wikisource. E, come ho fatto altre volte, tenterei di iniziare caricando su Wikisource la normativa citata. Anche solo a fare il copia-incolla dei testi legislativi, a volte, si riesce a capire qualche cosa. Per ora correggo solo banalissimi errori come legislatura messo al posto di legislazione. Che poi nello stratificarsi di normative non espressamente abrogate, ci sia il sospetto che non siamo solo noi a non averci capito niente, ma che è lo stessa mitica figura del legislatore ad aver creato una confusione inestricabile è un sospetto che appare molto fondato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:06, 17 mag 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] IMO l'intento promozionale è evidente (vedasi diff97112016 e diff96670616), anche se si cerca di nasconderlo sotto un velo di possibile enciclopedicità. L'argomento potrebbe essere enciclopedico dato che figure analoghe esistono in altri paesi, ma sembra che la cosa non tocchi minimamente quanti (e ovviamente non mi riferisco nè a Kirk nè a L736E) combattono su quella pagina per i propri interessi di bottega. Per capirci qualcosa sulla situazione italiana (in realtà solo 2 regioni, che hanno riesumato questa figura dimenticata perfino dal ministero competente solo per risolvere pasticci pregressi) bisogna sbrogliare il garbuglio di regi decreti, sentenze (TAR, Consiglio di Stato, Consulta) e note ministeriali (tanti auguri a Mizar :-) ): la voce è estremamente elusiva su alcuni aspetti fondamentali e a volte proprio fuoriviante (per quel poco che sono risucito a capire dalle sentenze), e la cosa non sembra casuale. Inutile dire che lo stato della pagina è indecente: localistica, senza fonti terze ma zeppa di riferimenti legali e distinguo legulei. Se si aggiungono pure l'intento promozionale e i contenuti dubbi, direi che possiamo cancellare (o fare qualcunque cosa le minacce legali inducano a fare) senza alcuna remora.--Equoreo (msg) 11:23, 17 mag 2018 (CEST)
- Dalla Legge 23 giugno 1927, n. 1264:
- ... dell'infermiere, compresi in questa ultima categoria i capi bagnini degli stabilimenti idroterapici ed i massaggiatori ...
- dal Regio Decreto 31 maggio 1928, n. 1334
- La licenza per infermiere, però, riguarderà o l'esercizio generico di tale arte, o le distinte specialità del massaggiatore e del capo bagnino degli stabilimenti idroterapici.
- (grassetti e sottilineature mie)
- (grassetti e sottilineature mie)
- quello che capisco io è che in origine non esisteva la figura del "Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici" ma le due distinte massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici, non so cosa abbiano capito i nostri legislatori successivi. Già della Circolare del Ministero dell'Interno: n. 20400/3 del 5 luglio 1928 non ho trovato il testo e mi sono fermato. --Pier «messaggi» 11:42, 17 mag 2018 (CEST)
- [@ Equoreo] Ti ringrazio degli auguri, ma utilizzare Wikisource come raccolta di fonti è voler tornare agli scopi iniziali: mettere in modo chiaro e facilmente leggebili le fonti primarie. Occuparsi delle fonti secondarie e terziarie sono compiti di altri progetti. Che poi le leggi nazionali, nel testo attualmente vigente (fonte normattiva) siano attualmente utilizzate richiamate dalla legislazione regionale di poche regioni, a mio modesto avviso, non inficia la enciclopedicità della voce. Spaventa piuttosto che è una materia difficile, per iniziati Spero che qualcuno competente ci legga ed intervenga.
- [@ %Pier%] Trovare le fonti è indispensabile per capire qualche cosa. Se l'estensore della voce fornisce quelle che non troviamo, possiamo continiuare, se no cancelliamo pure. Per favore però, proviamo a cercarle. Credo che, a raccolta conclusa, si troverà conferma della tua supposizione che ci troviamo di fronte a due figure professionali distinte,--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:56, 17 mag 2018 (CEST)
- [@ Mizardellorsa] Il mio intervento è stato conflittato: gli auguri erano riferiti alla speranza di capirci qualcosa caricando i testi su Wikisource, non certo all'attività stessa, lodevole e che non intendevo denigrare!--Equoreo (msg) 15:32, 17 mag 2018 (CEST)
- [@ Equoreo] Avevo capito benissimo il senso del tuo intervento e lo ho anche apprezzato. C'è, invece chi la ritiene una attività inutile, spero solo in in base al brocardo frustra probatur quod probatum non relevat--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:47, 17 mag 2018 (CEST)
- [@ Mizardellorsa] Grazie! Imparo sempre qualcosa di nuovo: oggi un utile scioglilingua :-D --Equoreo (msg) 16:56, 17 mag 2018 (CEST)
- [@ Equoreo] Avevo capito benissimo il senso del tuo intervento e lo ho anche apprezzato. C'è, invece chi la ritiene una attività inutile, spero solo in in base al brocardo frustra probatur quod probatum non relevat--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:47, 17 mag 2018 (CEST)
- [@ Mizardellorsa] Il mio intervento è stato conflittato: gli auguri erano riferiti alla speranza di capirci qualcosa caricando i testi su Wikisource, non certo all'attività stessa, lodevole e che non intendevo denigrare!--Equoreo (msg) 15:32, 17 mag 2018 (CEST)
- Dalla Legge 23 giugno 1927, n. 1264:
- Commento: Su de.wiki esiste la voce de:Masseur und medizinischer Bademeister (Massaggiatore e Capo-piscina medico) che mi pare sia esattamente la stessa e identica figura professionale, anche se nella voce tedesca viene trattata solo nell'ambito di Germania e Austria. --Holapaco77 (msg) 13:08, 17 mag 2018 (CEST)
Non rilevo nessun intento pubblicitario nella voce; vengono riportati solo la definizione, le mansioni e i riferimenti normativi, pertanto i dati riportati risultano formalmente corretti. Penso che la voce non debba essere rimossa semmai integrata ad esempio con il documento che allego. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:AttestatoMinisteroSaluteMCB.pdf --Massosteo (msg) 15:06, 17 mag 2018 (CEST)
- Il fatto che esista una voce analoga su altre wiki non è argomento decisivo, tantomeno se la voce in un'altra edizione è localistica. Copiare e incollare testi normativi non ha alcuna valenza enciclopedica ed è inutile per il mantenimento della voce: questa è una enciclopedia e non un compendio di leggi e codici.--L736El'adminalcolico 15:09, 17 mag 2018 (CEST)
- Secondo me invece sì, perché attesta che la professione di "bagnino terapeutico" = "medizinischer Bademeister" esiste, quindi non è solo un mestiere "maccheronico" che è stato inventato in Italia cioè esiste solo da noi. Poi, detto questo, possiamo passare a discutere di "cosa faccia" o "cosa sia autorizzato a fare". Praticamente come la professione del "logopedista" o dell'"avvocato": professioni che esistono anche nel Regno Unito ("speach terapist" e "barrister") e sono equivalenti a quelle italiane, salvo che per motivi tecnici il logopedista inglese usa ovviamente strumenti terapeutici diversi dal collega italiano; così come l'avvocato inglese usa la normativa inglese che è diverse da quelle italiana, ma sempre avvocato è. --Holapaco77 (msg) 17:28, 17 mag 2018 (CEST)
- In più di 50 occasioni la Gazzetta Ufficiale ha dedicato quasi una colonna al riconoscimento in Italia del titolo di medizinischer Bademeister o espressioni equivalenti nelle varie lingue, conseguito in Germania, Austria, Romania, Svizzera, Bosnia, Ungheria, Slovacchia, Croazia e valido nei rispettivi paesi [1]-. Non mi sembra un problema così localistico. Per raccogliere ed esporre in modo ordinato queste notizie ci vuole un poco di tempo. Se si cancella si perde tutto. Ovviamente si può dare il giusto rilievo alle obiezioni delle asociazioni dei fisioterapisti e alle sentenze del Consiglio di Stato e della Corte Costituzionale, ovviamente nel loro ambito.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:30, 17 mag 2018 (CEST)
- Secondo me invece sì, perché attesta che la professione di "bagnino terapeutico" = "medizinischer Bademeister" esiste, quindi non è solo un mestiere "maccheronico" che è stato inventato in Italia cioè esiste solo da noi. Poi, detto questo, possiamo passare a discutere di "cosa faccia" o "cosa sia autorizzato a fare". Praticamente come la professione del "logopedista" o dell'"avvocato": professioni che esistono anche nel Regno Unito ("speach terapist" e "barrister") e sono equivalenti a quelle italiane, salvo che per motivi tecnici il logopedista inglese usa ovviamente strumenti terapeutici diversi dal collega italiano; così come l'avvocato inglese usa la normativa inglese che è diverse da quelle italiana, ma sempre avvocato è. --Holapaco77 (msg) 17:28, 17 mag 2018 (CEST)
Commento: Che la professione sia di nicchia è evidente, del resto (com'é riportato nella pagina) in Lombardia è stata riesumata al solo scopo di trovare una collocazione lavorativa agli ex MOS. Sulla legittimità o meno dell'esercizio di tale professione ci si può appigliare a singole parole contenute nelle varie leggi e sentenze, quasi sicuramente ci troviamo al classico vuoto legislativo per cui la professione pur essendo ancora tecnicamente prevista da leggi degli anni '20 (che a quel che mi risulta non sono mai state abrogate) si scontra con una mancanza di norme attuative che ne definiscano mansioni e didattica, dato che (a quel che capisco) si è voluto assegnare tali mansioni ai soli fisioterapisti. Per farla breve: IMO la professione essendo prevista legge (checché ne dicano TAR, Consulta e Consiglio di Stato) e soprattutto avendo un contesto storico (anche al di fuori dell'Italia) potrebbe avere un minimo di rilevanza enciclopedica. Tuttavia forse converrebbe unire la pagina a Fisioterapista o Fisioterapia, piuttosto che averne una ad hoc. A ogni modo andrebbero riviste le fonti, che non mi sembrano un granché. --Leofbrj (dallaWanna try?) 18:15, 18 mag 2018 (CEST)
Cancellare (in realtà è un Commento: perché non c'è nessuna consensuale ma evitiamo di essere pignoli :D) Sono quello che ha messo l'L, la voce è di un localismo assoluto ed allo stato attuale abbiamo totalmente perso il punto, perché stiamo ancora a parlare di regi decreti, sentenze del TAR ecc. ecc. ecc. che non danno enciclopedicità automaticamente (secondo me non ce n'è proprio) né tantomeno migliorano lo stato della voce quando converrebbe invece cercare di capire se questa "professione" esista davvero in altri paesi e come esista (cioè se è la stessa cosa) parlando anche di quelli. Altrimenti non credo che nemmeno serva discutere.--Ferdi2005 (Posta) 18:51, 18 mag 2018 (CEST)
- [@ Ferdi2005] Ogni opinione è lecita, ma dal punto di vista storico l'argomento a mio parere, ha molti aspetti interessanti. Da quando Vincenz Priessnitz verso metà ottocento ha creato l'idroterapia moderna la figura del bagnino sembrava uscita da un film di Fantozzi. Già l'abate Kneipp, da bravo religioso, aveva temperato un poco i rigori. In terra italiana, ovviamente, tutto un altro discorso: nel corso di pochi decenni diventa la proposta di una serena vacanza in ambiente bucolico, intervallata da pochi dolci esercizi e massaggi. Persino l'acqua da gelida, diventa intiepidita. Le leggi, sempre come al solito, vengono a normare la cosa con grande ritardo: nel 1928 ormai la cosa era l'ombra di un fenomeno già sul finire della moda. Io, personalmente, poi, non metto in dubbio il giudizio dato dal Ministero della salute italiano che i titoli di studio rilasciati da una decina di paesi della Mitteleuropa siano equipollenti con quelli previsti dalla legge del 28. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:58, 19 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 20 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 27 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere A mio parere adesso è almeno uno stub di una figura professionale molto importante nella seconda metà dell'ottocento, ampiamente normata negli anni '20 del novecento ed attualmente riesumata dalla legislazione della formazione sanitaria della regione Lombardia. La valenza della sua importanza storica (sempre a mio parere), prevale su tutti i dubbi per le attuali contestazioni tra associazioni professionali.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:58, 20 mag 2018 (CEST)
- Mantenere (cit. da Sanità 24 ore): «Il disinteresse odierno verso la memoria e l'eredità del passato porta a una società molto appiattita sull'oggi», partendo da questo, e con la voce reimpostata molto bene da Mizardellorsa, sono appunto per il mantenimento. Ho letto la discussione: è horrible ed è quella che dovrebbe essere cancellata;)--Geoide (msg) 16:00, 20 mag 2018 (CEST)
- Mantenere dopo la ristruttura di Mizar adesso la voce mi sembra equilibrata. Relativamente al riconoscimento italiano, ho trovato questa fonte che mi sembra potrebbe essere utile. Si potrebbe approfondire l'equivalente svizzero (massaggiatore medicale, vedi anche qui). --Holapaco77 (msg) 22:01, 20 mag 2018 (CEST)
- Cancellare qui è spiegato molto bene, è di ieri http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=61965--80.180.145.71 (msg) 09:33, 21 mag 2018 (CEST)
- Commento: Ma a mio avviso, non ha senso chiedere di cancellare una voce relativa ad una attività professionale nata, in senso moderno, nella Slesia Austriaca nel 1835, normata in Italia nel 1928. Mettiamo tutti i chiarimenti del caso per le vicende attuali, ma la storia non la si cancella, almeno in una enciclopedia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:59, 21 mag 2018 (CEST)
- Commento: Annullo proposta di chiusura perché in evidente contrasto con il WP:CONSENSO che si sta delineando. Ricordo che qua si sta parlando di una voce di enciclopedia che ora parla della professione in un contesto storico e storicizzato e soprattutto con un taglio che non è limitato alla sola visione italiana. Ricordo anche che Wikipedia non è un terreno di gioco per beghe tra ordini professionali, quindi per cortesia: lasciate le vostre questioni fuori dall'enciclopedia. Il prossimo che interviene mescolando questioni di merito enciclopedico con beghe di altro tipo si troverà l'utenza bloccata. Grazie per rispettare gli scopi di questo progetto.--L736El'adminalcolico 10:03, 21 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Dopo le ultime modifiche mi sembra che la voce sia decisamente migliorata, le fonti sono quantomeno sufficienti anche se forse sarebbe da rivedere il paragrafo riguardo al mansionario. A ogni modo, mi sembra che ora la pagina abbia il suo perché e meriti di stare su WP.--Leofbrj (Wanna try?) 12:50, 21 mag 2018 (CEST)
- Mantenere è una professione a tutti gli effetti che merita una voce a sé su questa enciclopedia. La rilevanza è data dalle fonti e dalle normative. --Sax123 (msg) 14:42, 21 mag 2018 (CEST)
- Cancellare È la definizione legale di una professione, localismo. --— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Foglieri (discussioni · contributi) 11:40, 24 mag 2018 (CEST).
- La professione è presente anche in altri paesi europei, per cui non è assolutamente un localismo. A ogni modo ricordati la firma.--Leofbrj (Wanna try?) 16:31, 24 mag 2018 (CEST)
- Commento: Cancellate o meno a me poco importa ma non fa onore ad un enciclopedia disconoscere che seppur esistente come arte (non professione) sanitaria non si è al corrente che in Italia era una specializzazione dell'infermiere generico, lo stesso Ministero commette l'errore di elencarla in quanto DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ PUBBLICA - RELAZIONE AL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA’ INTORNO AGLI ATTI COMPIUTI ALL’AMMINISTRAZIONE DELLA SANITA’ PUBBLICA DAL 1° LUGLIO 1926 AL 30 GIUGNO 1927 ROMA ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO LIBRERIA VOLUME 1928 ANNO VI
- (omissis) XVI - Disciplina delle arti ausiliare delle professioni sanitarie. - Scuole-convitto per infermiere e per assistenti sanitarie visitatrici. [...]La legge esclude dal novero delle arti, oggetto della disciplina legislativa in parola talune forme di attività, che non rivestono carattere assistenziale e che non hanno un contenuto proprio, ma costituiscono semplici specializzazioni di altre arti.Non [...] si è ritenuto doversi contemplare espressamente le arti degli assistenti negli stabilimenti balneari e di cure fisiche e dei massaggiatori, perché costoro esercitano rami specializzati dell'arte di infermiere e pertanto, la disciplina da darsi a quest'arte verrà, naturalmente ad estendersi anche alla loro specialità.[...]
- biblioteca universitaria via San Biagio Padova Alla voce sanità pubblica
- Che dire di più? Fate vobis cari admin— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.13.79.63 (discussioni · contributi) 11:40, 24 mag 2018 (CEST).
- Commento: Il passo sopra menzionato, proviene da una relazione ufficiale che è di pubblico dominio (lo si trova facilmente anche nel web): Nulla vieta di citarlo testualmente. Se la voce va migliorata, lo può essere con il contributo di tutti: ma non capisco perchè debba essere cancellata.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:25, 24 mag 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 28 maggio 2018
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 4 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:27, 28 mag 2018 (CEST)
- 4Ale4✉ 12:45, 28 mag 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 13:48, 28 mag 2018 (CEST)
- --Paul Gascoigne (msg) 14:22, 28 mag 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 11:43, 29 mag 2018 (CEST)
- --Pampuco (msg) 21:07, 29 mag 2018 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 22:37, 29 mag 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 00:56, 30 mag 2018 (CEST)
- --Geoide (msg) 11:12, 31 mag 2018 (CEST)
- --Leofbrj (Wanna try?) 13:17, 31 mag 2018 (CEST)
- --ḈḮṼẠ (msg) 15:13, 31 mag 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 21:05, 1 giu 2018 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 17:57, 4 giu 2018 (CEST)
- --LuVen (msg) 20:00, 4 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Gigi Lamera (msg) 11:35, 28 mag 2018 (CEST)...
- --SuperPierlu (msg) 21:30, 28 mag 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 07:35, 29 mag 2018 (CEST)
- (ma tanto si salva) --Klaudio (parla) 09:58, 29 mag 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 10:43, 29 mag 2018 (CEST)
--Celiaiceliblu65utente privo di requisiti.--Geoide (msg) 00:20, 31 mag 2018 (CEST)
- --Aplasia 10:28, 31 mag 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 5 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 28}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Normalissima attrice pornografica statunitense che svolge onestamente il suo lavoro, al pari di centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. Nella sua lista di riconoscimenti ottenuti (al momento non disponibile nella nostra voce) troviamo vittorie di premi decisamente minori e poco rilevanti, e nomination di diversi premi di diversa rilevanza. Non esistono criteri approvati, quindi si valuta caso per caso. --Domenico Petrucci (msg) 08:32, 28 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Non mi pare che si valuta caso per caso significhi si è legittimati a proporre PdC a valanga perché non ci sono criteri sufficienti che vietano di spedirci pure Rocco Siffredi e Ilona Staller... Se proprio si vuole invitare ad una valutazione si mette {{E}}, come scritto espressamente nelle regole per la cancellazione, in particolare il punto 9 di quella sezione. Io credo che, se si avviano decine e decine di procedure, leggere ogni tanto le linee guida in merito non farebbe male. Sanremofilo (msg) 10:21, 28 mag 2018 (CEST)
- Non ho mai aperto decine e decine di procedure contemporaneamente. Le regole per cancellazione le ho lette e rilette più volte. Il template:E va usato dagli utenti che dubitano della rilevanza enciclopedica di una determinata pagina. Le PdC, invece, vengono aperte dagli utenti che sono convinti della non rilevanza enciclopedica di una determinata pagina. L'obiettivo delle mie PdC non è invitare ad una valutazione ma eliminare voci non enciclopediche. Poi, se sulla base dei risultati delle PdC vogliamo fare una bella discussione per approvare dei criteri decenti, tanto meglio! --Domenico Petrucci (msg) 10:34, 28 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 28 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 11 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Il premio che ha ottenuto dovrebbe renderla rilevante nel suo campo. --Ruthven (msg) 11:07, 28 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Si tratta di un solo premio vinto agli XBIZ Awards, vale a dire: un evento di rilevanza non minore ma nemmeno al livello degli AVN. Poi, anche se nella voce non c'è scritto, ci sono altri due premi vinti, rispettivamente agli Urban X Award e agli NightMoves Award: e qui invece parliamo di premi decisamente minori. IMHO ciò non può bastare, in un settore come quello della pornografia dove i premi vengono distribuiti come noccioline. --Domenico Petrucci (msg) 11:14, 28 mag 2018 (CEST)
- Cancellare concordo con Domenico Petrucci. Fra l'altro un premio decisamente settoriale (best transexual), e una voce composta da poche righe anche su en.wiki. Decisamente una delle tante.--Paul Gascoigne (msg) 14:21, 28 mag 2018 (CEST)
- Cancellare A mio parere non si tratta affatto di un premio, ma di semplice attività promozionale che l XBIZ svolge per far conoscere i suoi migliori clienti allo scopo di attrarne altri. È un pò come quando una grande scuola enciclopedica premia i suoi migliori allievi; questi ultimi non divengono automaticamente enciclopedici per il solo fatto di essere stati premiati, anche perché potrebbero essere del tutto sconosciuti al di fuori di quella scuola che però, ovviamente, persevera nell'organizzare i "premi" allo scopo di attirare nuovi allievi.--3knolls (msg) 16:25, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Sono contrario alla cancellazione, ma non so come si faccia per evitare di eliminare. Io ho creato la voce perchè ha vinto dei premi che hanno pure loro una voce su wikipedia e non sono secondari e che sono premi di genere, nel senso che non può vincere premi maschili o femminili essendo "transessuale" e anche se ciò legisilarmente, culturalmente o scetificamente non è accettato o comprovato, nel porno le tre distinzioni di sesso maschile e femminili vanno aggiunte anche quelle transessuali, quindi attrice poteva vincere solo tale premio agli xbiz che sono anche i più noti e importanti insieme agli avn e non sono fatti per promuovere ma per premiare i meriti. Oltre ciò ha ricevuto anche altre 6 nomination e altri due premi e credo che ciò sia consistente nel mondo dove lavora; aggiungo che i premi non vengono dati a cascata o a caso, ma sono un numero finito per ogni edizione e vi è una giuria apposita non fatta da personale amatoriali, ma da gente del settore specializzata. Volevo trasportare la tabella dalla wiki spagnola ma non so come si fa, onde fare macelli ho evitato, comunque i siti con i link sono presenti anche li [2] e la tabella mi anche anche ben fatta con un link ad ogni nomination e premio ricevuto. Ho messo solo il premio principale perchè è il più importante e noto che fa subito capire che ha vinto in una categoria principale. Non so se sono stato esauriente, spero di aver chiarito di non eliminare la voce. Non so se ci sono utenti esperti di questo settore, credo che possono aggiungere la tabella e altri dati per rendere la voce più completa e confermare che non si deve eliminare. --Posotivoli (msg) 10:04, 1 giu 2018 (CEST)
- NOTA: Visto il suo commento e il fatto che fosse il primo edit nelle PdC dell'utente sopra, che ha dichiarato non so come si faccia per evitare di eliminare, ho inserito all'inizio del suo intervento un {{Tenere}} che evidentemente avrebbe voluto inserire lui. Sanremofilo (msg) 15:40, 4 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 11 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere rilevanza data dal premio vinto e anche dalle candidature ad un premio di primaria importanza. Quanto ai premi dati come noccioline non trovo nessun riscontro reale in rete o comunque non ne trovo così tanti. C'è poi chi si distingue dall'essere amatoriale e chi invece, come nel caso della Isabella, riceve un premio di una certa rilevanza. Evidentemente nel suo campo è meritevole. Per me da mantenere. --Sax123 (msg) 23:30, 11 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 12 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina martedì 19 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Sanremofilo (msg) 16:27, 12 giu 2018 (CEST)
- vincitrice di un premio iper-settoriale (portnografia trans) e per tale ragione particolarmente rilevante. Anche le numerose candidature confermano che l'attrice ha raggiunto i vertici nello specifico segmento in cui recita.------- Avversarīǿ - - - - > 19:36, 12 giu 2018 (CEST)
- --Pampuco (msg) 21:00, 12 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 14:10, 16 giu 2018 (CEST)
- --Kaspo 16:26, 16 giu 2018 (CEST)
- Titore (msg) 21:07, 16 giu 2018 (CEST)
- Camelia (msg) 22:34, 16 giu 2018 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 10:18, 17 giu 2018 (CEST)
- --Ruthven (msg) 10:32, 18 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 12:21, 19 giu 2018 (CEST)
- --Yoggysot (msg) 15:21, 19 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- Il premio è di rilevanza iper-settoriale. --Domenico Petrucci (msg) 08:16, 12 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 09:18, 12 giu 2018 (CEST)
- --3knolls (msg) 09:47, 12 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:16, 12 giu 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:10, 12 giu 2018 (CEST)
- Mandalorian ↣Messaggi↢ 02:08, 13 giu 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:57, 13 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 10:27, 13 giu 2018 (CEST)
- --Paul Gascoigne (msg) 10:12, 18 giu 2018 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 22:53, 18 giu 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 14:19, 19 giu 2018 (CEST)
Commenti
- Non so se si può ancora continuare la discussione, ma il premio è di livello internazionale non a livello dei soli USA; poi i commenti sopra era senza argomentazioni valide e io forse mi sono espresso male. Essendo poi transessuale, non può distinguersi ne con il premio attrici femmine, ne con quello attori maschi. Poi ha anche vinto delle nomination e i premi non sono ne promozionali (allora chi vince Sanremo non fa promozione ai suoi brani con i vertici delle classifiche musicali?) e i premi sono un numero finito, un tot annui per intenderci. Poi con le statistiche di https://www.ilmessaggero.it/societa/nolimits/pornhub_italia_video_sesso-3341106.html Porn hub quelle italiane e mondiali https://www.ilpost.it/2018/01/10/pornhub-2017/#steps_8 il guru per dire del settore, dicono che non è settoriale per niente la tipologia di genere. --Posotivoli (msg) 00:23, 14 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] cosa vuol dire iper-settoriale? È ovvio sia settoriale, non parliamo certo di film per tutti, ma del settore/genere porno del cinema! --Camelia (msg) 12:25, 19 giu 2018 (CEST)
- [@ Camelia.boban] ti ringrazio per la domanda, ma penso che non servirebbe a nulla risponderti in questa PdC il cui esito è ormai scontato. IMHO sarebbe più opportuno riprendere l'ultima discussione nella talk di WP:PORNO, per definire criteri di enciclopedicità decenti. --Domenico Petrucci (msg) 12:32, 19 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:53, 20 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Non è un elemento vincolante, ma è comunque degno di nota, il fatto che su en.wiki abbiano accertato la non rilevanza enciclopedica di questa attrice pornografica: en:Wikipedia:Articles for deletion/Rio Hamasaki. Ha lavorato in un sotto-sotto-sotto-genere della pornografia, senza ottenere riconoscimenti di rilievo e senza nessun diverso fattore di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:36, 28 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 28 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 11 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Ottiene il premio speciale della giuriza nella categoria Feticista al Grand Prix de la vidéo pornographique. Considerata fra le migliori 26 attrici della storia del prono giapponese. Rilevante nel suo campo e quindi Mantenere. --Ruthven (msg) 11:11, 28 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Appunto, il premio qui riportato è un premio ultra-minore, relativo ad un sotto-genere del sotto-genere della pornografia, che da solo non può IMHO conferire nessuna rilevanza. «Considerata fra le migliori 26 attrici»... ma da chi? Da una rivista specializzata? Da un sito web? Da un sondaggio? Si tratta di una fonte attendibile? --Domenico Petrucci (msg) 11:26, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere e rispondo a Petrucci. E' considerata una delle migliori 26 attrici dalla DMM Corporation (株式会社デジタルメディアマート ou "Digital Media Mart") il più importante distributore della portnografia gispponese. Il Gran premio della pronografia è un premio giapponese. Semplicemente in europa i più noti sono quelle statunitensi e quindi è meno conosciuto in Italia. Ma l'enciclopedicità va valutata a livello nazionale. In questo caso mi pare che premi e carriera tolgano ogni dubbio. Era già stata giudicata enclopedica 2 anni fa. Nulla mi pare cambiato da allora. --------Avversarīǿ - - - > 21:54, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere, attrice enciclopedica come testimoniato dai premi, anche se poco nota su media e siti anglofoni.--Pampuco (msg) 11:12, 2 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 11 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Vorrei solamente precisare che la prima PdC riguardante questa voce non risale a «2 anni fa» come erroneamente detto da Dispe, ma risale al 2013, anno in cui la maggior parte degli utenti che oggi frequentano le PdC non erano nemmeno registrati. Quando sono trascorsi così tanti anni, l'orientamento della comunità può cambiare radicalmente. Faccio alcuni esempi:
- Mario De Vico: nel 2013 voce mantenuta dopo discussione, nel 2018 cancellata per silenzio-assenso.
- Fara Libassi: nel 2014 voce mantenuta dopo discussione, nel 2018 cancellata per silenzio-assenso.
- Mimmo Baldi: nel 2014 voce mantenuta dopo discussione, nel 2017 cancellata dopo discussione.
- Nino Di Napoli: nel 2013 voce mantenuta dopo discussione, nel 2017 cancellata per silenzio-assenso.
- Ori Monteverdi: nel 2013 voce mantenuta dopo discussione, nel 2017 cancellata per silenzio-assenso.
- Nino Cavalieri: nel 2013 voce mantenuta dopo discussione, nel 2017 cancellata per silenzio-assenso.
- Liana Billi: nel 2013 voce mantenuta dopo discussione, nel 2017 cancellata per silenzio-assenso.
- Alessandro Tedeschi: nel 2014 voce mantenuta dopo discussione, nel 2018 cancellata dopo discussione.
- Gennarino Pappagalli: nel 2009 voce mantenuta con votazione, nel 2016 cancellata per silenzio-assenso.
- Questi esempi erano soltanto per chiarire che non c'è nulla di male nel ri-proporre una voce per la cancellazione dopo tanti anni (intendo tanti wikipedianamente parlando). Io personalmente resto convinto che la Hamasaki non debba trovare spazio in un'enciclopedia generalista, poiché si è distinta solamente nel sotto-genere fetish, ma non si è affatto distinta nel settore della pornografia giapponese. Nella voce non c'è traccia della classifica che qui è stata proposta come fattore di rilevanza. Ma, sempre personalmente, resto convinto che una classifica di quel tipo non possa conferire enciclopedicità. Faccio un esempio ipotetico. Il gruppo Mediaset, che è indubbiamente «il più importante distributore» della televisione italiana, pubblica una classifica delle 26 migliori vallette della storia della TV privata. Se in questa ipotetica classifica ci fosse la pluricancellata Veridiana Mallmann, lo considereremmo un elemento valido per riscrivere o ripristinare la biografia della Mallmann? Io penso di no. --Domenico Petrucci (msg) 10:38, 5 giu 2018 (CEST)
- Mantenere rilevanza data dal premio vinto e anche dalle candidature ad un premio di primaria importanza. C'è poi chi si distingue dall'essere amatoriale e chi invece, come nel caso della Hamasaki, riceve un premio di una certa rilevanza. Evidentemente nel suo campo è meritevole. Per me da mantenere. Faccio, inoltre, notare in questa sede che secondo le regole ogni voce deve essere valutata caso per caso senza fare analogie. --Sax123 (msg) 23:35, 11 giu 2018 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Ho voluto evitare fino all'ultimo nel commentare, visto che avevo prorogato, ma dopo il commento di Sax, anche se a pdc già chiusa, lo faccio: lei non solo non ha vinto nessun premio, ma nemmeno il film. Il film era un candidato (nomination) e ha vinto 3800 euro nella categoria fetish, ma era come una nomination, mi pare ci sia stato un discreto equivoco nelle motivazioni pro-mantenimento, ma piuttosto grosso. Aggiungo un avviso alla sezione premi, lei non ha vinto nulla (e nemmeno il film). Forse era meglio dar un'occhiata dove le voci esistono, leggere di quel premio nel 2009.--Kirk Dimmi! 00:42, 12 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:32, 12 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 28}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Normalissima attrice pornografica italiana che ha svolto onestamente il suo lavoro, al pari di centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. Nessun riconoscimento di rilievo, nessun elemento di rilevanza riscontrato. L'attività di imprenditrice andrebbe rimossa dall'incipit anche in caso di mantenimento, perché in questo settore sarebbe da C4. --Domenico Petrucci (msg) 08:38, 28 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 28 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 11 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Ha ottenuto la parte principale in numerosi film ed è presente addirittura nel titolo di alcuni di essi. Mantenere per me. Se si vuole rimuovere "imprenditrice" va pure bene, ma non c'entra con la PdC. --Ruthven (msg) 11:09, 28 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Invece anche la rimozione di "imprenditrice" c'entra, perché le PdC dovrebbero servire anche a migliorare le voci. I ruoli da protagonista nei film conferiscono automatica enciclopedicità agli attori del cinema "mainstream", ma non certamente agli attori pornografici, per i quali essere protagonista è una cosa molto più ordinaria. Si valuta caso per caso, e in questo caso la voce non riporta nessuna fonte terza autorevole, all'infuori dei soliti database pornografici che mirano a memorizzare tutto ciò che riguarda la pornografia e che quindi non fanno testo ai fini della valutazione della rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 11:22, 28 mag 2018 (CEST)
- Cancellare per l'assenza di vere fonti, poiché considerare rilevante un pornoattore per la sua presenza nei database sarebbe come considerare rilevante un sito web per la sua presenza in Wayback Machine. La presenza del suo pseudonimo nei titoli dei film non c'entra nulla con la rilevanza dell'attrice: si tratta piuttosto di una banale strategia commerciale volta ad attirare il massimo numero di acquirenti/spettatori (ovviamente maschi) personalizzando i titoli dei film con accattivanti nomignoli femminili--3knolls (msg) 16:05, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere ho aggiunto tre fonti librarie, con anche autori enciclopedici. Si potrebbe ancora espandere, ma già così mi pare che si distingua dalle n mestieranti citate in apertura in qunnto attrice a suo tempo molto famosa e che ebbe anche una discreta notorietà al di fuori del porno.--Pampuco (msg) 20:55, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere attrice che come risulta dalle fonti ha recitato in film di rilevanza e diretti da registi encicloperici come Silvio Bandinelli e Mario Salieri. Per me è da tenere. --------Avversarīǿ - - - > 21:42, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Attrice principale in film di registi enciclopedici. Citata su giornali nazionali, per esempio [3], [4], [5], [6], [7], [8]).--Moroboshi scrivimi 12:37, 29 mag 2018 (CEST)
- I giornali nazionali la citano per l'attività di attrice pornografica o per l'attività di imprenditrice? --Domenico Petrucci (msg) 13:09, 29 mag 2018 (CEST)
- Il primo è su un film porno che sta girando, il secondo della sua presenza a un festival del porno, il terzo nel ricordo di un locale cita un suo spogliarello.--Moroboshi scrivimi 13:26, 29 mag 2018 (CEST)
- Nel corso di un'intervista sul sito della Nazione, Rocco Siffredi la ricorda (non per la sua attività imprenditrice) definendola "Se penso a Firenze, penso alla mitica Patrizia Grazzini, in arte Ursula Cavalcanti: fiorentina doc scomparsa a soli 40 anni. Una grande perdita per il mondo del porno. ".--Moroboshi scrivimi 13:36, 29 mag 2018 (CEST)
- Cinque anni dopo la scomparsa viene ricordata con una mostra di suoi film e inediti alla Expo Erotik[9].--Moroboshi scrivimi 13:40, 29 mag 2018 (CEST)
- I giornali nazionali la citano per l'attività di attrice pornografica o per l'attività di imprenditrice? --Domenico Petrucci (msg) 13:09, 29 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Una delle attrici più nota del tempo in cui era attiva, e ricordo peraltro che il film parodia del Festival di Sanremo (di cui era protagonista) ebbe eco notevole anche tra i media generalisti (es trovato con una semplice googlata [10] copertina della rivista Onda TV). --Yoggysot (msg) 23:52, 29 mag 2018 (CEST)
- Mantenere tra le attrici italiani di quel settore più conosciute, e nel periodo d'oro dell'hard, quando era un fenomeno di costume. --ḈḮṼẠ (msg) 15:12, 31 mag 2018 (CEST)
- Mantenere. La conosco di nome (e di fama) perfino io che non sono un "esperto" del settore. Dai...era davvero famosa ai suoi tempi...senza darle valenze "artistiche" e "coccodrilli", ma un altarino enciclopedico ci sta. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:01, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 5 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Normalissima attrice pornografica statunitense che svolge onestamente il suo lavoro, al pari di centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. Ha al suo attivo due nomination al premio The Fannys, che ha una rilevanza equivalente ad una fiera di paese, e in più due nomination agli AVN Awards, che è il riconoscimento più rilevante del settore. Ma appunto parliamo di sole due nomination, quando ci sono colleghe che hanno al loro attivo decine di nomination. Non esistono criteri approvati, quindi si valuta caso per caso. --Domenico Petrucci (msg) 08:34, 28 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:02, 5 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Film pornografico per il quale non valgono i criteri normali dei WP:FILM (dove c'è scritto molto chiaramente che i film pornografici si valutano sulla base di WP:PORNO). La voce non fornisce nessun fattore di rilevanza e non si trovano fonti autorevoli e indipendenti. --Domenico Petrucci (msg) 08:46, 28 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:02, 5 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 28}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Film pornografico per il quale non valgono i criteri normali dei WP:FILM (dove c'è scritto molto chiaramente che i film pornografici si valutano sulla base di WP:PORNO). La voce non fornisce nessun fattore di rilevanza e non si trovano fonti autorevoli e indipendenti. --Domenico Petrucci (msg) 08:52, 28 mag 2018 (CEST)
- Da una ricerca sul web, ho scoperto che il film ebbe molta rilevanza all'epoca anche a livello europeo. Oltre ad essere una delle pellicole più celebri di Selen, non è vero che non sia mai stato distribuito nei cinema. Su Imdb viene indicato come video, ma anche come film con il titolo S.D.F. (titolo usato per il mercato estero). Infatti da una ricerca in rete, viene riportato che il film fu distribuito in Spagna come Cuore de pietra, nei paesi anglofoni come Heart of Stone, in Germania come Herz aus Stein, in Francia come Objet de plaisir, ed appunto con il titolo poc'anzi citato SDF. Ebbe quindi una notevole diffusione. Siamo sicuri della cancellazione?--Topolgnussy (msg) 21:10, 3 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 3 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere come segnalato da [@ Topolgnussy] il film è statto distributo nelle sale cinematografiche di più stati europei. Mi pare che la rilevanza almeno naizonale ci sia. Per me è da tenere.--------Avversarīǿ - - - > 22:30, 3 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Non ho trovato nessuna fonte che accerti la distribuzione nelle sale cinematografiche, per nessuno dei Paesi indicati da Topolgnussy. Quindi fa fede la scritta «Video 1996» di IMDb, che significa appunto che c'è stata una semplice distribuzione nel mercato home video. Il fatto che il VHS (o il DVD) sia stato tradotto e doppiato anche per altri Paesi, è una cosa estremamente comune per i film pornografici dell'epoca antecedente al successo di YouPorn et similia. Se facciamo passare il concetto per il quale anche nel settore della pornografia è sufficiente la rilevanza del regista e/o della/del protagonista per determinare la rilevanza di un film, rischiamo che tutti i titoli presenti nei paragrafi Silvio Bandinelli#Filmografia parziale, Franco Lo Cascio#Filmografia come regista, Mario Salieri#Filmografia parziale, Omar Galanti#Filmografia parziale, Ilona Staller#Filmografia pornografica (parziale) possano diventare voci autonome enciclopediche. Rischiamo di diventare un database pornografico, se accettiamo anche una voce in queste condizioni. In teoria, su WP:PORNO c'è scritto che «Data l'enorme quantità di prodotti pornografici disponibili sul mercato, non è pensabile che su Wikipedia possa essere inserita una voce didascalica per ciascuno: Wikipedia, infatti, non è una raccolta indiscriminata di informazioni». --Domenico Petrucci (msg) 10:37, 4 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Per le ragioni segnalate sopra. Inoltre, ribadisco che Imdb è errato, o perlomeno impreciso, in quanto segnala il film sia come video (Cuore di pietra) sia come film vero e proprio (SDF) anche se in realtà sono la medesima cosa. A questo punto, nel dubbio, sarei per mantenere la voce per la rilevanza europea. Inoltre, anche se non ho trovato fonti, non sono così sicuro che il film non abbia mai ricevuto alcun premio di settore.--Topolgnussy (msg) 11:59, 4 giu 2018 (CEST)
- È l'ennesima dimostrazione che IMDb è tutto fuorché una fonte autorevole. Addirittura ci sono due schede diverse per lo stesso film, come se si trattasse di due film diversi?! Mah. Allo stato, abbiamo zero fonti autorevoli. Non ne ho trovata nessuna autorevole nemmeno per poter verificare se il film abbia avuto davvero una distribuzione presso le sale cinematografiche. Però in teoria la sola distribuzione, stando a WP:PORNO, non dovrebbe affatto bastare. Resto convinto che il mantenimento di questa voce possa legittimare qualsiasi abbozzo senza fonti su qualsiasi film pornografico, e che quindi possa sconfessare del tutto i criteri settoriali della pornografia. --Domenico Petrucci (msg) 12:22, 4 giu 2018 (CEST)
- Commento: poco serio. Nella mia videoteca formata da circa 3.000 titoli è uno dei soli 4 film porno che possiedo (giusto per non passare da sfigato ;-) ). Il fatto che perfino io lo possieda mi fa propendere per la sua rilevanza nel settore, anche per la presenza di un minimo di sceneggiatura e di recitazione, invece della solita carrellata di puri atti fisici che fa presupporre sia generalmente superiore agli standard del filone, ma non essendo un "esperto", mi astengo, d'altronde il fatto che resti o meno su WP mi sembra assolutamente ininfluente ai fini della completezza di WP, così come un po' in generale (tranne casi eccezionali) tutta la presenza del mondo hard. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:54, 6 giu 2018 (CEST)
- poco serio. Vogliamo aggiungere ai criteri settoriali (che adesso sono incomprensibili e possono dire tutto e il contrario di tutto: trama, non trama, poca trama, non all-sex, contesto narrativo più ampio, differenza tra erotismo e pornografia) un nuovo criterio: presenza del VHS/DVD nella videoteca personale di Aleacido? --Domenico Petrucci (msg) 07:42, 6 giu 2018 (CEST)
- Domenico Petrucci, parlo per me... sai che non è male ogni tanto prendersi un po' in giro e "autoironizzarsi"? Come dal mio intervento sopra io cerco di farlo il più spesso possibile, tanto più quando si parla di argomenti di una certa futilità come questo...proprio per uscire da questi eccessi di serietà non necessari...comunque sì...metto a disposizione i miei 4 film hard se di utilità, dato che il loro "utilizzo" sembra faccia bene a distendere i nervi... ciao --Aleacido (4@fc) 08:08, 6 giu 2018 (CEST)
- Non hai capito che anche la mia risposta era ironica :D --Domenico Petrucci (msg) 08:09, 6 giu 2018 (CEST)
- Certo che l'ho capito, ma la sola ironia non funziona bene se non accompagnata dall'autoironia ;-) ciao , --Aleacido (4@fc) 08:15, 6 giu 2018 (CEST)
- Ciao --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 6 giu 2018 (CEST)
- Certo che l'ho capito, ma la sola ironia non funziona bene se non accompagnata dall'autoironia ;-) ciao , --Aleacido (4@fc) 08:15, 6 giu 2018 (CEST)
- Non hai capito che anche la mia risposta era ironica :D --Domenico Petrucci (msg) 08:09, 6 giu 2018 (CEST)
- Domenico Petrucci, parlo per me... sai che non è male ogni tanto prendersi un po' in giro e "autoironizzarsi"? Come dal mio intervento sopra io cerco di farlo il più spesso possibile, tanto più quando si parla di argomenti di una certa futilità come questo...proprio per uscire da questi eccessi di serietà non necessari...comunque sì...metto a disposizione i miei 4 film hard se di utilità, dato che il loro "utilizzo" sembra faccia bene a distendere i nervi... ciao --Aleacido (4@fc) 08:08, 6 giu 2018 (CEST)
- poco serio. Vogliamo aggiungere ai criteri settoriali (che adesso sono incomprensibili e possono dire tutto e il contrario di tutto: trama, non trama, poca trama, non all-sex, contesto narrativo più ampio, differenza tra erotismo e pornografia) un nuovo criterio: presenza del VHS/DVD nella videoteca personale di Aleacido? --Domenico Petrucci (msg) 07:42, 6 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Il regista è enciclopedico e il film viene citato come esempio dei suoi «film a luci rosse "d'arte"»[11]. [@ Aleacido] se hai il cd/dvd i dati della copertina sono utilizzabili come fonte.--Moroboshi scrivimi 08:52, 6 giu 2018 (CEST)
- [@ Moroboshi], ci devo guardare proprio adesso adesso o posso aspettare un momento più "adatto"? (battutaccia...) ;-) --Aleacido (4@fc) 08:57, 6 giu 2018 (CEST)
- Cancellare La semplice citazione all'interno di un contesto più ampio non è sufficiente, occorrerebbero degli articoli dedicati interamente al film (da fonte autorevole, s'intende). Al momento tutto ciò che abbiamo sono i soliti database che includono di tutto e di più--3knolls (msg) 09:51, 10 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 10 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 17 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Secondo me l'apertura sarebbe da annullare, non è basata su una fonte. Niente fonti, niente premi, distribuzione non si sa e anche se fosse in quante sale? prodotto di nicchia senza nessuna dimostrazione di reale rilevanza; la presenza del film in casa di aleacido non è supportata da una fonte e non dimostrerebbe la rilevanza del film, magari dell'attrice, insomma, tutto troppo ALEatorio, aggiungo che non capisco come si faccia quando si tratta di sti prodotti a dare tanta importanza agli effetti personali che determinano, non è la prima volta che lo leggo (come nella PDC di un Fumettista legato a Selen) ed è tutto fuorché punto di vista neutrale :-D --Tostapanecorrispondenze 02:32, 11 giu 2018 (CEST)
- Mantenere film tra i più noti di regista enciclopedico (es "il regista Silvio Bandinelli, autore di film a luci rosse "d' arte", come "Cuore di Pietra" e "Rosso e nero""), cont rama (per cui non ha il requisito dei premi di settore, riservati agli all-sex), con attori enciclopedici e distribuito internazionalmente. Direi che non sussistevano proprio le motivazioni della PDC. E ribadisco che per i film porno con trama _valgono_ anche i criteri WP:FILM, che peraltro sono sono stati introdotti dopo i criteri per i porno. --Yoggysot (msg) 17:56, 11 giu 2018 (CEST)
- Di questo ne dovremo discutere. Su WP:FILM c'è scritto chiaramente: «Per le produzioni di genere pornografico si veda invece Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia». Poi nei criteri pornografici non si capisce nulla sulla trama, non trama, poca trama, contesto narrativo e altra roba del genere. Quei criteri stanno nel namespace Aiuto e invece di aiutare ci complicano soltanto la vita. --Domenico Petrucci (msg) 19:01, 11 giu 2018 (CEST)
- Conosco quella frase, così come conosco i criteri WP:FILM e WP:PORNO, dato che sono stato tra i fautori di entrambi, in periodi in cui ero ben più attivo di ora. Infatti quella frase è nata proprio da uno scambio tra Derek's garden (discussioni · contributi) e me nella notte del lontano 4 giugno 2010 [12], relativo al rischio che un'estensiva interpretazione di distribuzione su scala nazionale (criterio di cui si stava peraltro dicutendo l'eliminazione, poi avvenuta, dalla bozza dei criteri) avrebbe potuto aprire le porte a tutte le produzioni porno distribuite via rete. La cosa è poi stata recepita nella bozza da Azrael555 (discussioni · contributi) poche ore dopo [13], ed è rimasta tale finoa lla sbozzatura 24 gg dopo [14]. Notare che allora, come oggi, [15] i criteri del porno (al tempo già approvati da quasi due anni) fossero "Tutte le voci su film pornografici debbono essere inserite nell'apposita categoria e riportare sufficienti informazioni sulla tipologia del lungometraggio (hard, soft, ecc.) e sui suoi contenuti. Debbono inoltre essere corredate da fonti adeguate." e ponessero vincoli ulteriori a questi solo per gli all-sex (del resto, come ripetuto decine di volte e leggibile nella talk della pagina, sono nati proprio per limitare quelli). Paradossalmente prima dell'approvazione di WP:FILM tutti i film porno che non fossero all-sex, se corretamente classificati e muniti di buone fonti, erano automaticamente enciclopedici indipendentemente dalla distribuzione, così come allora trattavamo praticamente tutti i lungometraggi. --Yoggysot (msg) 19:41, 11 giu 2018 (CEST)
- Quando sarà finita questa PdC, proporrò una modifica dei criteri, una modifica che (almeno spero) possa andare incontro sia al tuo punto di vista e sia al mio. Attualmente i criteri possono voler dire tutto e il contrario di tutto, soprattutto con quell'assurdo paragrafo "Differenza fra film erotico e film pornografico", che sembra scritto dall'U.C.A.S. (Ufficio Complicazioni Affari Semplici). --Domenico Petrucci (msg) 19:46, 11 giu 2018 (CEST)
- Il motivo per cui quei criteri non sono per nulla chiari è molto semplice: lì si parla di un genere porno-soft ma non viene spiegato cos'è un porno-soft. Nel caso specifico, la domanda "il film Cuore di pietra è un porno-soft?" è destinata a rimanere senza risposta o meglio: ognuno può rispondere quello che gli pare--3knolls (msg) 20:13, 11 giu 2018 (CEST)
- Il fatto è che ci furono in quegli anni tutta una serie di questioni discusse in maniera non centralizzata nelle PDC e nei vari bar di progetto (in parte anche inquinate da due utenti poi risultati vandalici e POV-pusher [16] [17]) che finirono in bozza, ma non vennero poi ampliate (anzi, la versione sbozzata [18], poi "raffinata" con lo scopo di riassumerla leggermente, secondo me rendeva meglio l'idea di fondo dei criteri) perchè ci si concentrò sulla discussione relativa ai premi. Per es c'era stata in ballo la questione di come considerare i film porno a doppia distribuzione, distribuiti come porno in alcuni mercati e tagliati in modo da sembrare semplici film erotici in altri (o per la trasmissione in chiaro in TV), o viceversa erotici in cui in alcuni mercati venivano aggiunte scene esplicite girate da controfigure o recuperate da materiale di repertorio proveniente da porno veri (questo succedeva per es con i film erotici italiani degli anni '70 e '80 quando venivano distribuiti in Germania o nei paesi nordici); poi c'era per es la questione dei film tipo tipo 9 Songs o Baise moi - Scopami, che pur avendo una distribuzione mainstream e venendo presentati nei festival, hanno scene reali di sesso esplicito (e che alcuni critici definiscono "porno-soft", altri erotici).--Yoggysot (msg) 21:15, 11 giu 2018 (CEST)
- Il motivo per cui quei criteri non sono per nulla chiari è molto semplice: lì si parla di un genere porno-soft ma non viene spiegato cos'è un porno-soft. Nel caso specifico, la domanda "il film Cuore di pietra è un porno-soft?" è destinata a rimanere senza risposta o meglio: ognuno può rispondere quello che gli pare--3knolls (msg) 20:13, 11 giu 2018 (CEST)
- Quando sarà finita questa PdC, proporrò una modifica dei criteri, una modifica che (almeno spero) possa andare incontro sia al tuo punto di vista e sia al mio. Attualmente i criteri possono voler dire tutto e il contrario di tutto, soprattutto con quell'assurdo paragrafo "Differenza fra film erotico e film pornografico", che sembra scritto dall'U.C.A.S. (Ufficio Complicazioni Affari Semplici). --Domenico Petrucci (msg) 19:46, 11 giu 2018 (CEST)
- Conosco quella frase, così come conosco i criteri WP:FILM e WP:PORNO, dato che sono stato tra i fautori di entrambi, in periodi in cui ero ben più attivo di ora. Infatti quella frase è nata proprio da uno scambio tra Derek's garden (discussioni · contributi) e me nella notte del lontano 4 giugno 2010 [12], relativo al rischio che un'estensiva interpretazione di distribuzione su scala nazionale (criterio di cui si stava peraltro dicutendo l'eliminazione, poi avvenuta, dalla bozza dei criteri) avrebbe potuto aprire le porte a tutte le produzioni porno distribuite via rete. La cosa è poi stata recepita nella bozza da Azrael555 (discussioni · contributi) poche ore dopo [13], ed è rimasta tale finoa lla sbozzatura 24 gg dopo [14]. Notare che allora, come oggi, [15] i criteri del porno (al tempo già approvati da quasi due anni) fossero "Tutte le voci su film pornografici debbono essere inserite nell'apposita categoria e riportare sufficienti informazioni sulla tipologia del lungometraggio (hard, soft, ecc.) e sui suoi contenuti. Debbono inoltre essere corredate da fonti adeguate." e ponessero vincoli ulteriori a questi solo per gli all-sex (del resto, come ripetuto decine di volte e leggibile nella talk della pagina, sono nati proprio per limitare quelli). Paradossalmente prima dell'approvazione di WP:FILM tutti i film porno che non fossero all-sex, se corretamente classificati e muniti di buone fonti, erano automaticamente enciclopedici indipendentemente dalla distribuzione, così come allora trattavamo praticamente tutti i lungometraggi. --Yoggysot (msg) 19:41, 11 giu 2018 (CEST)
- Di questo ne dovremo discutere. Su WP:FILM c'è scritto chiaramente: «Per le produzioni di genere pornografico si veda invece Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia». Poi nei criteri pornografici non si capisce nulla sulla trama, non trama, poca trama, contesto narrativo e altra roba del genere. Quei criteri stanno nel namespace Aiuto e invece di aiutare ci complicano soltanto la vita. --Domenico Petrucci (msg) 19:01, 11 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 18 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 25 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --L736El'adminalcolico 09:07, 18 giu 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 09:21, 18 giu 2018 (CEST)
- Titore (msg) 10:42, 18 giu 2018 (CEST)
- --Topolgnussy (msg) 11:08, 18 giu 2018 (CEST)
- --Yoggysot (msg) 14:58, 18 giu 2018 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 20:52, 18 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 21:11, 18 giu 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 00:06, 19 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:07, 19 giu 2018 (CEST)
- --Pampuco (msg) 19:52, 19 giu 2018 (CEST)
- Così potrò vantarmi di avere nello scaffale un film porno...ma enciclopedico ;-) --Aleacido (4@fc) 23:56, 20 giu 2018 (CEST)
- Tengo una certa invidia ... magari è pure una copia autografata da Selen, ma per non farci schiattare non lo dici....--Pampuco (msg) 20:30, 21 giu 2018 (CEST)
- AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH :D --Domenico Petrucci (msg) 15:14, 22 giu 2018 (CEST)
- Tengo una certa invidia ... magari è pure una copia autografata da Selen, ma per non farci schiattare non lo dici....--Pampuco (msg) 20:30, 21 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:38, 21 giu 2018 (CEST)
- --GiaKa (msg) 18:32, 25 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 09:27, 18 giu 2018 (CEST)
- --3knolls (msg) 09:33, 18 giu 2018 (CEST)
- --Sboccia (msg) 14:32, 18 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:23, 18 giu 2018 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 22:56, 18 giu 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 23:54, 25 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta (mancato raggiungimento del quorum).
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:28, 26 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Attore marginale che quando non era relegato a parti da comparsa ha ricoperto ruoli esclusivamente secondari; l'attività teatrale di cui si fa menzione in voce (rigorosamente senza uno straccio di fonti) sembra del tutto ordinaria. Non emergono elementi di rilevanza. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 11:42, 28 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:03, 5 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 28}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Volantino pubblicitario, segnalato con template:E da gennaio 2017, riguardante un'università telematica che risulta priva di qualsiasi elemento che la possa contraddistinguere dalle tante università telematiche che ci sono nel mondo. --Domenico Petrucci (msg) 16:28, 28 mag 2018 (CEST)
- Con questa deregulation delle università non ci si capisce più niente. Se è l'affiliazione telematica della Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" perchè quella è statale e questa non statale? Comunque già abbondantemente menzionata nella voce dell'università madre, mi pare che basti e avanzi. --Pop Op 22:18, 28 mag 2018 (CEST)
- Concordo con Pop. --Daniele Pugliesi (msg) 02:44, 29 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 29 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 5 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 12 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, è un'università legalmente riconosciuta, indicata sul sito del ministero come una delle 11 Università telematiche in Italia. Sembra tautologica come affermazione, ma esistendo in Italia il valore legale del titolo di studio, questo crea uno spartiacque tra ciò che è un'"istituzione" ipso facto e ciò che non lo è. Non esistono dei criteri di enciclopedicità per le università, ma banalmente citerei la frase "'Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito'". E nell'ambito delle università italiane è rilevante in quanto Università a tutti gli effetti. Il fatto che sia uno spin-off di un'università pubblica è irrilevante. Peraltro è lo stesso caso della IUL e dell'Unitelma. Poi sono d'accordo sul fatto che la voce sia effettivamente scarna (ferma restando la storia della mela che è un frutto), e che l'università stessa sia scarna al punto da chiedersi se debba continuare ad esistere (l'università, non la pagina) --Marcordb (msg) 13:40, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Marcordb]Probabilmente hai ragione,
ma io rinuncio a capire(figuriamoci cosa ci può capire uno studente che si vuole iscrivere).Poi come fa l'affiliazione di un'università pubblica (oso usare questo termine ;) ad essere privata io non lo capirò mai. Tanto ormai tutto è mercato e niente istruzione... --Pop Op 14:01, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Marcordb]Probabilmente hai ragione,
- Trasformare in redirect a Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" Io qua [19] leggo che dal punto di vista amministrativo l'Ateneo è controllato al 100% dalla Fondazione Università G. D'Annunzio. Magari qualcosina è cambiata nel frattempo, ma non credo la sostanza. Ora non credo che a noi interessino i giochini di scatole cinesi, che servono solo a utilizzare personale e strutture della Università G. D'Annunzio in regime di diritto privato. Quindi a tutti gli effetti è una parte della D'Annunzio e imho va menzionata in quella voce. Sennò allora dovremmo avere le voci per ogni singola sede staccata (o come diavolo si dice), od ogni singola "Scuola" che in qualche modo risulti avere qualche autonomia. Io sono fermamente contrario a tutto questo e a qualunque duplicazione. Naturalmente propongo di fare lo stesso in qualunque caso analogo, cioè istituto controllato almeno al 51% da un singolo Ateneo.--Pop Op 00:17, 30 mag 2018 (CEST)
- Secondo me è da Mantenere o, in subordine, ridurre a redirect. In particolare concordo pienamente con l'utente:Marcordb: i criteri non dicono nulla, ma la prassi sembra quella di considerare automaticamente enciclopediche le università riconosciute per legge. Non me ne voglia il buon Domenico Petrucci, ma non è che possiamo degradare Wikipedia da baluardo della cultura ad almanacco di cantanti e (porno)attori...3knolls (msg) 09:50, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ 3knolls] ci mancherebbe altro :-) è giusto ed è sacrosanto avere opinioni diverse, altrimenti le PdC non dovrebbero nemmeno esistere. I tuoi interventi sono sempre preziosi! --Domenico Petrucci (msg) 10:02, 30 mag 2018 (CEST)
- Mantenere, università legalmente riconosciuta. Ormai le università telematiche hanno una rilevanza sempre maggiore. Metti caso che un suo laureato diviene presidente della repubblica: quando lo scriviamo nella biografia della voce nessuno può capire che è...--ḈḮṼẠ (msg) 15:06, 31 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 5 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 12 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ci ho riflettuto bene ieri sera, e le argomentazioni di Marcordb, 3knolls e Civa61 mi hanno convinto. --Domenico Petrucci (msg) 07:26, 6 giu 2018 (CEST)
- Commento: Se è controllata al 100% dalla Gabriele d'Annunzio non capisco che senso abbia tenere una voce autonoma. Allora se una università dotasse di una qualche autonomia tutti i suoi corsi di laurea, dovremmo avere una voce per ognuno di essi? Oppure una voce per ciascuna sede, che so, dell'Università di Bologna? (per inciso, a 'sto punto, ognuna di queste sedi mi pare decisamente più rilevante della telematica di cui stiamo discutendo) Comunque sono d'accoro di mantenere i contenuti, o qui o nella voce della D'Annunzio. --Pop Op 13:34, 10 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:07, 13 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 28}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da giugno 2016, riguardante un evento editoriale e culturale che risulta privo di qualsiasi elemento che lo possa contraddistinguere dai tanti eventi analoghi che si svolgono nel mondo. Sono contrario anche all'unione con la Repubblica (quotidiano), a causa dell'assoluta irrilevanza dell'argomento da un punto di vista sostanziale più che formale. --Domenico Petrucci (msg) 16:30, 28 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 1 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce è bruttina assai, ma la manifestazione (lo era già nel 2016 ma oggi con caratteri più decisi) è diventata nel corso degli anni e oggi è sicuramente uno degli appuntamenti culturali più importanti e frequentati del panorama italiano (ormai con caratteri di manifestazione permanente e itinerante) e ha superato abbondantemente la soglia del puro interesse del suo "sponsor", assumendo caratteri di autosufficienza e autonomia, in pratica, per quantità e qualità dei partecipanti e dell'uditorio, valenza, risonanza e rinomanza generale, prendendo il posto dei dibattiti politico-culturali che una volta si svolgevano durante le "feste dell'Unità" (ormai quasi "dolci" ricordi...ma senza i panini con la salamella), di cui in pratica è la più diretta e simile prosecutrice. Anche gli avvisi apposti in voce non mi sembrano i più adatti, dato che la voce è sicuramente da correggere e migliorare ma non ne metterei in dubbio la enciclopedicità. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:20, 1 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Evento annuale in cui i giornalisti di un quotidiano incontrano alcuni "VIP" simpatizzanti del quotidiano stesso, e promuovono diverse iniziative legate al quotidiano stesso. Succede anche per altri quotidiani in altri Paesi del mondo, ma non credo che sia opportuno pubblicizzare cose di questo genere su Wikipedia. La voce è un volantino pubblicitario, ma la rilevanza sostanziale è ben lontana dai criteri generali, menzionati nel box in alto di tutte le procedure di cancellazione. Per inciso, la Categoria:Festival italiani non è appropriata, perché non mi risulta che nessuna fonte qualifichi questo evento come festival. --Domenico Petrucci (msg) 11:19, 1 giu 2018 (CEST)
- Scusa Domenico, ma tu che fonti usi? (e soprattutto con cosa fai le ricerche?) eccone un paio istituzionali o rilevanti dove la manifestazione viene indicata come festival, è bastato googolare 10 scondi... comune di bologna e feltrinelli editore, poi vado sparso [20], [21], [22], [23], [24]. Bastano o ne vuoi qualche altra valangata?. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:14, 1 giu 2018 (CEST)
- riflesso.info, mosaicoproduzioni.com, montagna.tv, gedispa.it non mi sembrano affatto fonti autorevoli. Ma posso sbagliarmi come ogni essere umano. Ad ogni modo, il link del comune di Bologna mi era sfuggito. Tale link giustifica la parola "festival", ma non la rilevanza enciclopedica dell'evento, IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 19:59, 1 giu 2018 (CEST)
- Scusa Domenico, ma tu che fonti usi? (e soprattutto con cosa fai le ricerche?) eccone un paio istituzionali o rilevanti dove la manifestazione viene indicata come festival, è bastato googolare 10 scondi... comune di bologna e feltrinelli editore, poi vado sparso [20], [21], [22], [23], [24]. Bastano o ne vuoi qualche altra valangata?. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:14, 1 giu 2018 (CEST)
- Infatti io mi riferivo al fatto che venga identificato e definito come un festival, e ho volutamente omesso qualsiasi fonte proveniente direttamente da Repubblica (Comunque guarda cos'è GEDIspa, e Mosaico Produzioni è il gruppo editoriale/multimediale che cura La7 e che ha rilevato e continuato l'attività de L'Unità) Comunque se guardi il sito della Feltrinelli poco sopra, dove anche lì è definito come "festival", o sul programma ufficiale o qui per estratto se non si vuole leggere tutto, la partecipazione di "VIP", mi sembra una minimizzazione, dato che di solito così sono identificati i vari Belen, Gianluca Vacchi et similia. Si tratta invece dei massimi esponenti della politica e della cultura italiana e internazionale (la parola "cultura" sembra essere oggi "aborrita"... ?!)... quindi non "VIP" ma "uomini di cultura", cosa ben diversa, certo alcuni dei quali indicati generalmente come vicini alla sinistra (ma non ci sono solo quelli, ad es. Chiara Appendino e Piero Angela non mi sembrano pericolosi "comunisti"). La presenza (non solo in questa edizione, ma in generale in tutte) di una tale concentrazione di "teste d'uovo, [25]" enciclopediche (così continuo sul "dispregiativo"...), è chiaro indizio della rilevanza enciclopedica della manifestazione, non solo nazionale, ma anche internazionale, non un evento isolato, ma che coinvolge contemporaneamente le piazze e le sedi più famose delle città in cui si svolge, ormai decine nel suo svolgersi itinerante, con centinaia di eventi culturali di tale notevole interesse e concerti di spessore (di certo non Young Signorino). Nel suo insieme pertanto si caratterizza come manifestazione di eccellenza sia per partecipazioni che anche per organizzazione, rilevanza e successo. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:22, 2 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Un festival multidisciplinare, oranizzato da anni in varie città italiane (Roma, Bologna, Palermo, Venezia, Genova, Firenze ecc.), che coinvolge altri media che non siano solo il giornale La Repubblica (Radio Capital) e personalità di spessore della cultura italiana e internazionale: Folco Terzani, Helena Janeczek, poi Luis Sepulveda, Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman e Jeremy Rifkin, Renzo Piano, Claudio Bisio, Alba Rohwacher, Neri Marcorè, Paolo Conte e Ivano Fossati in una sola edizione. Mi meraviglia perciò questa procedura e la leggerezza nella ricerca delle fonti. --Camelia (msg) 16:18, 5 giu 2018 (CEST)
- Mantenere A dispetto della breve vita, è un incontro che attira un numero di personalità intellettuali internazionali di altissimo livello e i cui lavori sono seguiti dalla stampa anche al di là del quotidiano promotore. Proprio la qualità degli intervenuti, la copertura e l'attenzione mediatica e non e tutta la serie di eventi indotti da questa iniziativa depongono a favore di una chiara e netta rilevanza di gran lunga superiore a quella di altre iniziative analoghe ed è proprio questo "di gran lunga superiore", documentato ampiamente anche dalle WP:FONTI terze a Repubblica, che IMHO toglie ogni residuo dubbio sull'enciclopedicità di questa iniziativa.--L736El'adminalcolico 16:24, 5 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: La voce attualmente è illeggibile (in senso wikipediano), e tutte queste fonti terze autorevoli io per ora non le vedo (e nemmeno le trovo). Io penso che per un festival che ha solo 6 anni potremmo magari aspettare un po'... --Pop Op 14:40, 10 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Festival culturale con un enorme partecipazione di pubblico che si tiene con regolarità da alcuni anni.--Kaspo 17:48, 13 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Continuo a non vedere né rilevanza, né storicità né fonti terze. --Pop Op 22:59, 15 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 17 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 24 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Sd (msg) 14:27, 17 giu 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 15:05, 17 giu 2018 (CEST)
- --Kaspo 15:24, 17 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 16:31, 17 giu 2018 (CEST)
- --Jaqen [...] 23:24, 17 giu 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 09:08, 18 giu 2018 (CEST)
- IMHO enciclopedica, ma da migliorare decisamente --Retaggio (msg) 18:17, 18 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:05, 19 giu 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 12:06, 21 giu 2018 (CEST)
- --Sesquipedale (non parlar male) 13:17, 21 giu 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 07:39, 22 giu 2018 (CEST)
- --Camelia (msg) 15:28, 23 giu 2018 (CEST)
- --Pierluigi05 (msg) 21:12, 24 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --3knolls (msg) 17:48, 17 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 07:22, 18 giu 2018 (CEST)
- Se lo si vuole considerare enciclopedico, passi, io aspetterei un paio d'anni, ma tenere la voce in questo stato non è certo fare un buon servizio a wikipedia. --Pop Op 14:24, 18 giu 2018 (CEST)
- --Sboccia (msg) 14:33, 18 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 17:00, 18 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:24, 18 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 21:01, 18 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 00:01, 19 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:11, 19 giu 2018 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 15:58, 19 giu 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:24, 20 giu 2018 (CEST)
- Mi fermo alla forma. --Vito (msg) 16:30, 23 giu 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 19:34, 23 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:20, 25 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Volantino pubblicitario, segnalato con template:E da ottobre 2017, riguardante un archivio multimediale che risulta privo di qualsiasi elemento che lo possa contraddistinguere dai tanti archivi multimediali che ci sono nel mondo. --Domenico Petrucci (msg) 16:32, 28 mag 2018 (CEST)
- Cancellare subito, dovrebbe essere un copyviol da [26], anche se a me non fa accedere perché non è un sito protetto.--Gybo 95 (msg) 13:23, 31 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 2 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 9 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 16 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere: Non mi pare di rilevare motivi che giustifichino la cancellazione della pagina "Arca dei Suoni", alla luce delle regole fissate da Wikipedia.
Sono pertanto contrario alla sua cancellazione.
La pagina di Arca dei Suoni dà conto di un servizio offerto dal Centro Regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione (CRICD) del Dipartimento per i Beni Culturali della Regione Siciliana a beneficio delle scuole, delle associazioni culturali, delle comunità degli immigrati residenti all'estero, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale della regione, nonché alla sua promozione turistica.
Il progetto in questione ha reso operativo un modello di co-creazione dei contenuti che negli ultimi anni si è andato ulteriormente diffondendo, confluendo nelle forme di ciò che viene oggi definito "storytelling digitale".
Arca dei Suoni include i seguenti portali:
- il portale omonimo, che offre documentazione sul patrimonio liberamente consultabile e a cui possono liberamente contribuire gli utenti abilitati.
- Scuolamuseo, che raccoglie i materiali prodotti dalle scuole siciliane negli ultimi 20 anni circa, nel corso di esperienze didattiche sul patrimonio culturale; esso costituisce pertanto un repository di contenuti culturali di rilievo, nonché testimonianza della memoria delle comunità pedagogiche che li hanno espressi.
- Cricdlearn, che offre percorsi didattici in favore degli insegnanti e degli operatori culturali (guide turistiche, studiosi, associazioni culturali), disponibili e riutilizzabili nel tempo.
Il modello di ostensione dei contenuti proposto da Arca dei Suoni è stato applicato al portale REIS - Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana, basato su direttive derivate dall'UNESCO e, di conseguenza, segnalato nella "Map of e-Inventories of Intangible Cultural Heritage (ICH)" - a cura di Memoriamedia (Portogallo) - che consente l'accesso diretto a circa 160 archivi digitali in tutto il mondo.
Esso si prefigura altresì come modello per il perfezionamento del portale "Osservatorio delle Arti e della Scrittura in Sicilia", nonché per quello del "Registro dei Luoghi dell'Identità e della Memoria", di futura implementazione.
I contenuti delle piattaforme e le pubblicazioni collegate al progetto Arca dei Suoni vengono utilizzati dagli istituti scolastici per la realizzazione di nuove esperienze didattiche e consultati da utenti di tutto il mondo.
Sono stati redatti protocolli di intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, che includono il ricorso alle risorse di Arca dei Suoni e l'interazione con esse.
La voce è strettamente collegata con le voci seguenti:
Sicilia Lingua Siciliana Patrimoni orali e immateriali dell'umanità REIS - Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia Paesaggio Sonoro Ballarò (Palermo) Il Capo (Palermo) Vucciria Pescheria di Catania Mercato di piazza Carlo Alberto.
Molte altre sono le voci a cui quella relativa ad Arca dei Suoni, per ragioni di pertinenza, può essere collegata. Esse attengono alla cultura, all'educazione, alla promozione culturale e turistica, all'uso diffuso delle tecnologie digitali, per non entrare nel merito dei campi del sapere cui il progetto si collega (antropologia, linguistica, arte, architettura, letteratura etc.).
Il valore innovativo di Arca dei Suoni ha fatto sì che esso divenisse strumento consolidato delle azioni di valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, come attestato dalle circolari dei Dirigenti Generali del Dipartimento citato susseguitisi negli anni, che dispongono che gli Istituti dell'Amministrazione che si occupano di didattica del Patrimonio se ne avvalgano e che i prodotti delle esperienze didattiche realizzate vi vengano caricati.
Quanto sopra sinteticamente riportato, a sostegno del valore culturale ed enciclopedico della pagina, nonché dell'utilità colettiva dei contenuti proposti.
Infine, la pagina in questione non viola alcun diritto di copyright e non presenta materiali non autorizzati.
Il progetto Arca dei Suoni non è un semplice archivio digitale ma un progetto istituzionale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, un'istituzione pubblica con competenza esclusiva sul patrimonio culturale dell'isola: non si comprende dunque perché la voce debba subire contestazioni mai sollevate riguardo a voci analoghe pubblicate su Wikipedia (Sardegna Digital Library; VIVaio Acustico delle Lingue e dei Dialetti d'Italia; La Médiathèque Valais e tanti altri).
Ribadisco che il CRICD della Regione Siciliana è istituzione analoga, a livello territoriale, dell'ICCD afferente al MIBACT.
I contenuti della voce, pertanto, non sono in alcun modo assimilabili ad iniziative pubblicitarie o autopromozionali.
Oltre a essere - come detto - strumento a disposizione delle scuole, dell'università, delle Soprintendenze siciliane e di tutti gli Istituti dell'Amministrazione dei Beni Culturali in Sicilia, Arca dei Suoni è ritenuto un progetto di interesse collettivo da associazioni quali il CIDI, Italia Nostra, l'ANISA per l'arte, il Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani ed altre ancora.
Non sono molto esperto di editing su Wikipedia e mi scuso per eventuali errori di scrittura o di procedura.--RisaM (msg) 19:33, 31 mag 2018 (CEST)
- Annullata apertura di consensuale da parte di utente privo di requisiti (solo 43 edit prima dell'inizio della procedura). Sanremofilo (msg) 21:30, 31 mag 2018 (CEST)
Mi scuso: devo aver valutato male il numero di modifiche realizzate con il mio account, fino all'apertura della procedura.
In effetti, credo di aver effettuato molti più interventi di quelli registrati a mio nome, accedendo come utente non registrato...
Mi pare di capire che la sentenza è senza appello, dal momento che non ho letto il minimo commento che entrasse nel merito delle mie osservazioni.
Ribadisco per l'ultima volta che il progetto Arca dei Suoni è un servizio pubblico - che va avanti da circa 10 anni ed ha convolto centinaia di docenti e decine di scuole e associazioni culturali - offerto dal CRICD della Regione Sicliana, una pubblica istituzione, come attestato dalla documentazione bibliografica.
La pagina seguente http://www.arcadeisuoni.org/index.php/altri-archivi-audio-visivi/3-archivi?limit=20&limitstart=0 offre agli utenti un elenco di archivi sonori di tutto il mondo aventi caratteristiche e finalità affini. Si troverà che molti di loro sono rappresentati senza obiezioni da voci di Wikipedia, così come molte delle istituzioni e delle associazioni con cui Arca dei Suoni si relaziona.
Ciò detto, ringrazio per la (poca) attenzione e auguro a tutti una buona Festa della Repubblica.--RisaM (msg) 11:44, 2 giu 2018 (CEST)
- Commento: trovo che l'asserzione di [@ Itsprobablyme2017] (che si firma come RisaM) sia abbastanza significativa per poter giustificare un "supplemento di indagine". Ho quindi avviato la fase consensuale in sua vece. --Domenico Petrucci (msg) 12:11, 2 giu 2018 (CEST)
- Che è un errore perché viene sostanzialmente ignorata col mantenimento per status quo. --Vito (msg) 19:50, 4 giu 2018 (CEST)
- Commento: Grazie. :-) --RisaM (msg) 19:40, 4 giu 2018 (CEST)
- Cancellare mi stupisco come un utente esperto chieda un "supplemento di discussione" in base a una mera elencazione di cosa fa il progetto in questione senza alcun riferimento che possa attribuirvi un'ombra di rilevanza. C'è il solito equivoco di fondo, è la rilevanza a dover essere dimostrata, non l'irrilevanza. L'essere un "servizio pubblico" non ha nulla a che fare con la rilevanza. --Vito (msg) 19:50, 4 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Non ho cambiato idea rispetto a quanto avevo esposto durante la fase semplificata. Riguardo a quanto detto da Vito: hai ragione, in futuro ci andrò con i piedi di piombo nell'adottare le aperture di consensuale. Siccome è stata concessa la fase consensuale (talvolta persino conclusa con il mantenimento) a voci ben più insulse di questa, avevo pensato che si potesse consentire una discussione anche in questo caso. Ma due o più torti non fanno una ragione, lo terrò bene a mente in futuro. --Domenico Petrucci (msg) 21:16, 4 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Fonti per lo più autoreferenziali, il sito a dire il vero da un controllo non lo guarda nessuno. Archivio multimediale come tanti altri, e in effetti pare anche copiato da un sito "pericoloso".--Kirk Dimmi! 08:06, 7 giu 2018 (CEST)
Commento: :
Un conto è proporre una procedura di cancellazione sulla base di un discutibile principio di rilevanza enciclopedica, un altro è esprimere affermazioni destituite di fondamento e probabilmente formulate con intenti malevoli.
Il sito Arca dei Suoni genera circa 30-40 giga al mese di traffico. Si tratta dunque di un sito piuttosto frequentato.
Il progetto che ne è alla base appartiene integralmente al CRICD della Regione Siciliana, come già più volte sottolineato.
I contenuti sono prodotti dai tecnici del CRICD o dagli utenti registrati e abilitati che attraverso Arca dei Suoni li condividono, ormai dal 2009.
Non si capisce quindi cosa ci sarebbe di copiato e quale sarebbe la sua “pericolosità”.
Quanto al link riportato da Gybo 95 nel primo intervento - cui faccio caso solo adesso - non ho proprio idea di che cosa si tratti e da dove spunti fuori.
Tutti i collegamenti sono correttamente inseriti sulla pagina in questione (presto il sito sarà aggiornato e ci saranno dei cambiamenti).--RisaM (msg) 12:09, 8 giu 2018 (CEST)
Commento: : (Una cosa per volta, si è detto...)
Quanto all’idea di neutralità e di "rilevanza enciclopedica" - concetti che andrebbero maneggiati con una certa circospezione – viene da chiedersi: chi decide che una qualsiasi voce abbia un valore oggettivo e di interesse collettivo?
Il mondo accademico? In questo caso il progetto risponde ai requisiti in maniera documentata.
La pubblica amministrazione? In questo caso, ne è promotrice.
Il mondo dell’istruzione? Qui ne è parte integrante, fin dalla fondazione?
L’associazionismo? Collabora attivamente con Arca dei Suoni da molto tempo.
D’altro canto, tutti abbiamo esperienza di cose molto importanti che non si trovano sulle enciclopedie: sia intere voci, sia dati talvolta fondamentali.
Buon weekend a tutti.--RisaM (msg) 12:09, 8 giu 2018 (CEST)
Mantenere:
Non comprendo le ragioni della cancellazione. Il sito Arca dei Suoni è una sorta di archivio digitale, pubblico, molto frequentato e soprattutto alimentato dal mondo della scuola. La rilevanza enciclopedica della voce è di palmare evidenza.
Grazie a tutti. --Deuketios (msg) 17:49, 9 giu 2018 (CEST)
- [@ Itsprobablyme2017] Evita frasi come "affermazioni destituite di fondamento e probabilmente formulate con intenti malevoli, siamo molto vicini a WP:NAP (ed evita anche tutto quel grassetto), anche perchè non ho messo il link ma che l'home page sia poco visitata è facilmente comprovabile, vedi alexa o similarweb, un sito web con queste statistiche non ha nessuna rilevanza. Il testo appare nella ricerca di google tale e quale nell'anteprima, lo stesso testo presente in voce non è quindi "originale", solo che cercando di aprire quel link nè chrome ne firefox lo consentono, causa sicurezza.--Kirk Dimmi! 09:13, 10 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Erinaceus (msg) 10:48, 10 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da maggio 2017, riguardante un'associazione culturale italiana che risulta priva di qualsiasi elemento che la possa contraddistinguere dalle tante associazioni culturali che ci sono nel mondo. --Domenico Petrucci (msg) 16:33, 28 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 5 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da dicembre 2016, riguardante una leggenda su cui non ho trovato fonti autorevoli che la trattino in maniera organica. Il libro indicato in voce la menziona solamente. --Domenico Petrucci (msg) 16:34, 28 mag 2018 (CEST)
- Per curiosità/contesto, sembra avere origine dal libro Oahspe: A New Bible. [27] [28] [29]. --Titore (msg) 17:31, 28 mag 2018 (CEST)
- Ho espanso la voce, non so se basterà per "salvarla", ma ci ho provato.--Carnby (msg) 22:40, 28 mag 2018 (CEST)
- Commento: Mah... Da una prima lettura, anche io non ho riscontrato motivi indubbi di enciclopedicità. Mi sembra semplicemente un nome fantasioso utilizzato da qualche scrittore, niente di più. --Daniele Pugliesi (msg) 02:38, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Carnby], complimenti per l'ampliamento. Tuttavia, per richiedere ufficialmente il mantenimento della voce, è necessario che clicchi sul qui che si trova nelle due righe in piccolo sotto la scritta "Log giornaliero", e attenersi alle indicazioni che ti vengono fornite dal server. --Domenico Petrucci (msg) 07:17, 29 mag 2018 (CEST)
- Commento: Mah... Da una prima lettura, anche io non ho riscontrato motivi indubbi di enciclopedicità. Mi sembra semplicemente un nome fantasioso utilizzato da qualche scrittore, niente di più. --Daniele Pugliesi (msg) 02:38, 29 mag 2018 (CEST)
- Ho espanso la voce, non so se basterà per "salvarla", ma ci ho provato.--Carnby (msg) 22:40, 28 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 29 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 5 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 12 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Non nego che ci possano essere contestazioni sulla dubbia enciclopedicità, tuttavia all'interno dell'archeologia misteriosa la leggenda esiste, identificata a volte con Mu, altre volte con Lemuria o con un continente artico immaginario.--Carnby (msg) 12:35, 29 mag 2018 (CEST)
- Mantenere.Grazie all'ampliamento di Carnby e all'aggiunta di fonti importanti non c'è dubbio che l'argomento è rilevante, e citato anche in enciclopedie del settore. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:04, 30 mag 2018 (CEST)
- Cancellare a mio modo di vedere si è creata una pericolosa mescolanza di antiche leggende e teorie scientifiche moderne ultra-minoritarie, fortemente viziate da WP:ingiusto rilievo. Ad esempio l'ipotesi secondo cui il greco e il sanscrito (due lingue indoeuropee) sarebbero da avvicinarsi al sumerico, al giapponese e al quechua (tre lingue non indoeuropee completamente diverse l'una dall'altra) non è una leggenda, ma una pseudo-teoria moderna del tutto stravagante che non dovrebbe trovare posto su di un'enciclopedia. Nel complesso mi sembra che l'antica leggenda (di cui si sa pochissimo) sia passata del tutto in secondo piano rispetto alle elucubrazioni para-scientifiche moderne--3knolls (msg) 21:40, 1 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Quoto 3knolls. Inoltre, penso che il disambiguante sia errato. «(continente)» non dovrebbe essere usato soltanto per le voci di geografia? Sbaglio? --Domenico Petrucci (msg) 12:02, 3 giu 2018 (CEST)
- Commento: Notavo come questo continente non è citato nemmeno nella lista delle terre mitiche sulla wiki inglese. Dubito quindi che possa avere una voce tutta a sè. Tuttavia sarebbe un davvero un peccato buttare via l'ottimo lavoro di documentazione fatto da [@ Carnby]. Parte di tale materiale non potrebbe essere recuperato come una piccola sottosezione nelle voci Lemuria o Mu, con le quali a volte è confuso? Mi riferisco (almeno) alla menzione di John Ballou e di A New Bible in the Words of Jehovih, nonché un accenno che è questa Martinez sulla quale ci fa le sue pittoresche elucubrazioni (senza andare nel dettaglio). Poi, di voce Pan si potrebbe fare giusto un redirect alla sottosezione. --Skyfall (msg) 13:04, 4 giu 2018 (CEST)
- Commento: Il problema è che non saprei a quale voce aggiungerla. Per Greer è equivalente a Iperborea o Arktogäa, per Newbrough è approssimativamente equivalente a Mu (la stessa Mu è talvolta identificata con Lemuria, che, all'interno delle leggende, dovrebbe invece trovarsi invece nell'Oceano indiano). Comunque, tutto sommato sì, si potrebbe fare una sottosezione di Mu, dato che la collocazione nel Pacifico mi pare prevalente.--Carnby (msg) 08:14, 5 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Fuffa, e chi sarebbe questa dottoressa Martinez tanto citata nella voce e fonte per la stessa, non mi sembra che abbia autorevolezza neppure tra gli eredi di Peter Kolosimo!--Bramfab Discorriamo 13:26, 5 giu 2018 (CEST)
- Commento: Va bene se sposto tutto a Mu?--Carnby (msg) 23:35, 5 giu 2018 (CEST)
- Non mi sono sufficientemente informato su quanti seguaci abbia la Martinez. Suppongo che non arrivi nenache lontanamente alle folle attorno a David Ike (il quale, qualunque folle sparata scrive, folle di persone accorrono a comprare i suoi libri). Dal mio punto di vista, casomai tutto riguardo John Ballou. Della Martinez invece giusto un accenno (che esiste, che blatera al riguardo). Mi pare troppo sciroccata per considerare le sue teorie degne di nota in sé, troppo poco sciroccata per considerarla un caso mediatico al livello di David Ike. -Skyfall (msg) 00:32, 6 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 5 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 12 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
CancellareCommento: articolo un pò di più la mia raccomandazione per la cancellazione: è una delle tante fuffe contenute in Oahspe: A New Bible testo scritto da un dentista nella seconda metà dell'ottocento usando la tavoletta durante sedute spiritiche. Come terra perduta non ha una base di tradizione letteraria, storica, culturale come Atlantide, Lemuria, Avalon, Thule, ecc o lo stesso Mondo perduto di Kink Kong da renderlo enciclopedico. Si tratta di una fantasia dentistica che questa Martinez ha ripreso e ampliato a piacere in un suo libro auto-pubblicato (la Bear & Company è la tipografia, non la casa editrice del libro) per vendere meglio, dato che su Mu, Atlantide, ecc., di libri ormai ce ne sono in abbondanza per costruirci se non un continente, un'isola e di compratori ne attirano pochi ormai. Ed essendo autoprodotto neppure fa fonte. Se proprio si vuole, come argomento curioso di occultismo si traduca la voce Oahspe: A New Bible--Bramfab Discorriamo 12:04, 6 giu 2018 (CEST)- Commento: Comunque il mito non l'ha inventato la Martinez, è citato in Oahspe: A New Bible libro del 1882 che ha una pagina sulla Wiki in inglese e inoltre su Greer (come riportato in bibliografia).--Carnby (msg) 18:28, 6 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:33, 13 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Attore marginale di cui non si sa nulla se non che ricoprì ruoli secondari quando non addirittura da comparsa. Rilevanza tutta da dimostrare. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 21:59, 28 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 5 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 28}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
La voce era già stata proposta per la cancellazione ma si salvò con motivazioni "gonfiate" che abbiamo visto tante volte in casi simili (attore importante, lunga carriera ecc). Nella realtà di fatti siamo di fronte ad un attore che ebbe solo ruoli minori quando non addirittura da comparsa, che prese parte ad 8 film. Nella voce si cita un'attività teatrale che sembra del tutto ordinaria. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 22:20, 28 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 5 giu 2018 (CEST)