Discussioni progetto:Laboratorio grafico


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Ruthven in merito all'argomento Tool di traduzione per file SVG
Questa è una pagina di discussioni.
Non inserire qui le richieste di intervento grafico! Utilizza quest'altra pagina. Grazie.

Urgente richiesta

 
Eccola

Ciao!
Mi sto occupando del Vaglio della voce Empire State Building e volevo segnalare una modifica da effettuare all'immagine comparativa presente nel paragrafo "L'architettura". La sagoma dell'edificio in questione (l'Empire State Building) dovrebbe essere rosso e le didascalie in inglese anziché in tedesco.
Chi mi può aiutare? Grazie.
--Enryonthecloud (msg) 23:48, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

Perché in inglese e non in italiano? -- Yiyi 01:05, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
Dato che l'immagine serve per una voce di it.wikipedia, l'ho fatta con i nomi in italiano. Comunque le richieste di intervento sulle immagini vanno fatte QUI. -- Yiyi 01:24, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Segnalo due tmp importati

Su suggerimento di un altro utente vi segnalo che qualche giorno fa ho importato da Commons i template {{SVG valido}} e {{SVG non valido}} per usarli sui file locali (magari perché non liberi). Credo che l'interesse di questo progetto potrebbe focalizzarsi sui file che verranno categorizzati in categoria:SVG non validi. Qui stavo discutendo su un possibile posizionamento, in modo che non venga messo in posti a casaccio: una volta decisa la posizione, chi vorrà potrà includerlo. --Umberto NURS (msg) 11:19, 23 set 2014 (CEST)Rispondi

Ha senso tenere un fotomontaggio in voce?

cb La discussione proviene dalla pagina Discussione:Camillo Caccia Dominioni.
– Il cambusiere Lucas e pippo (zombieontheroad)

L'immagine, caricata su commons e presa da un sito, è un evidente e grossolano fotomontaggio. L'immagine "base" di Pio XII è questa[1], su cui hanno montato uno sproporzionatissimo Caccia Dominioni e hanno pure avuto la finezza di sostituire il volto del cardinale vicino al viso del papa (peccato che la pianeta sia la stessa pure nelle ombre...). Comunque, gli indizi per cui non può non essere un fotomontaggio li ho riassunti qui[2].

La mia domanda è: ha senso tenerci un fotomontaggio in voce ?--151.67.197.183 (msg) 10:30, 12 dic 2014 (CET)Rispondi

ciao, per me non ha senso tenerlo nel caso specifico. ho sostituito l'immagine con una più pertinente nel contesto del template, presa anch'essa da commons. a vedere le date di caricamento, chi aveva inserito l'immagine precedente (IP a giugno 2014) non aveva alternative, questa è di ottobre 2014. visto che il problema della voce è risolto, ma resta comunque interessante la discussione sul fotomontaggio, segnalo al Laboratorio grafico. --pippo (zombieontheroad) 11:05, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] giusto per completezza o per dar fiato alla tastiera, il cardinale che si vede qui ed a cui han sostituito la faccia è proprio Caccia Dominioni, che per inciso indossa una dalmatica e non una pianeta. e qui lo si vede incoronare Pio XII. --pippo (zombieontheroad) 12:14, 13 dic 2014 (CET)Rispondi
(ho spostato la discussione qui al laboratorio perché sia più generale)
Prescindendo dal caso specifico, credo che sì, i fotomontaggi e le foto alterate possano essere utilizzati (e infatti lo sono), ovviamente dipende tantissimo da cosa si intende. Ogni caso fa storia a sé, in pratica. Questo caso non andava bene, in linea generale i fotomontaggi sono vietati da tutte le agenzie di stampa serie del mondo (che licenziano pure fior di premi Pulitzer se li beccano far cose così). Ma dipende da cosa intendiamo: se lo scopo è trasmettere un messaggio falso ok, se lo scopo è magari rimuovere elementi estranei dalla foto, personalmente li accetterei su wiki (attualmente è così). --Lucas 00:45, 13 dic 2014 (CET)Rispondi

Richieste di utenti non più contattabili

Domanda tecnica: come bisogna comportarsi di fronte a richieste inevase, ma inoltrate da utenti anonimi e/o che nel frattempo si sono ritirati o, peggio ancora, sono stati bannati, come in questo caso, o sono dei sockpuppet, come in quest'altro caso? A naso, ho sempre ritenuto che si dovrebbero annullare d'ufficio, dato che il richiedente non è più ricontattabile (se non compiendo salti mortali), ma un po' per prudenza, un po' perché non so se sia giustificabile appieno, non ho mai proceduto in tal senso. Non credete che si dovrebbero regolamentare casi di questo tipo? -- Mess (what else?) 19:52, 9 gen 2015 (CET)Rispondi

3D viewer

Ciao a tutti, spero sia il posto giusto per chiedere: esiste un visualizzatore 3D per Wikipedia? Ossia, uno strumento integrato o un qualunque modo per visualizzare modelli tridimensionali? Grazie! --Pottercomunèło (gsm) 11:12, 16 gen 2015 (CET)Rispondi

Gestione voci in stallo

Non sarebbe opportuno, una volta risolta la richiesta (con successo o con annullamento), rimuovere (completamente) la sezione con la richiesta dagli archivi dei lavori in stallo e spostarla tra i completati o gli annullati? Così facendo si avrebbe, per lo stallo, una sorta di archivio dinamico con elencati i lavori per cui non sia stata ancora decretata una fine, quando invece allo stato attuale i lavori " messi in stallo" e poi conclusi sono elencati in due archivi, portando all'esistenza di 14 pagine di lavori in stallo, che nei fatti però sono meno di 130-140. --Anulare (msg) 18:38, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

In effetti andrebbero tolte, stavo visitando l'archivio e c'erano alcune già risolte, non ha senso che rimangano. --Emanuele676 (msg) 21:49, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

Richieste appese

Non voglio rompere troppo le scatole, ma come ci si comporta con richieste tipo questa, in attesa da un anno e dallo status incerto? -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:35, 12 mar 2015 (CET)Rispondi
P.S. O anche questa.

[@ Blackcat] Ma esattamente, a quanto risale l'ultima richiesta "esaudita" ? E quanti Categoria:Wikigrafici sono attivi ?--MidBi 12:27, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi
Bird, la mia risale al mese scorso. Nel frattempo ne ho fatte un altro paio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:47, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi

Template LabGraf obsoleto?

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_di_fine_di_un_lavoro.2C_obsoleti.3F. --Superchilum(scrivimi) 09:44, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

Concorso Wiki Loves Monuments per Wikipedia

Ciao! Vi segnalo questo concorso promosso da Wikimedia Italia che si pone come obbiettivo quello di collegare le immagini caricate su Commons durante Wiki Loves Monuments 2015 alle rispettive voci di Wikipedia. Il concorso si concluderà il 24 gennaio: in palio tre voucher Amazon. Tutti i dettagli si trovano qui: [3]. --Yiyi 16:26, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Stemma comune di Viano

Su OTRS è arrivata una comunicazione nella quale si dice che lo stemma di Viano è errato e ci hanno inviato quello attuale (gif). Ho provato a caricare lo stemma al posto di quello attuale (png) ma non riesco a caricarlo in quanto il sistema mi dice che il file ha un suffisso differente. Come si esce dall'empasse. Grazie--Burgundo(posta) 12:00, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi

Risolto, grazie.--Burgundo(posta) 20:32, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi

Stemma di Avezzano

Salve a tutti, mi sapete dire se c'è la possibilità di "ri-creare" tramite questo progetto lo stemma di Avezzano per Commons utilizzando la descrizione ufficiale?--Marica Massaro (msg) 22:18, 23 apr 2016 (CEST)Rispondi

Alba e Aurora

Ciao. Dato che sull'ultimo numero di Focus hanno rilevato un errore marchiano (vedi Discussioni_progetto:Astronomia#Alba e aurora) occorre sistemare queste voci comunque deboli. Qualcuno potrebbe aiutarci ridisegnando e traducendo in italiano due diagrammi: quello in fr:Aube (temps) e quello in en:sunrise? Io sarò d'aiuto per le didascalie. Cordialmente --Pinea (msg) 17:27, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Plebiscito del Veneto del 1866

Buongiorno, mi sto occupando del vaglio della voce sul Plebiscito del Veneto del 1866 (vedi discussione), di cui fra 3 giorni ricorrerà il 150° anniversario. Qualcuno potrebbe aiutarmi creando una mappa precisa del territorio delle province venete e di Mantova cedute dall'Austria all'Italia nel 1866? (immagini utili: Regno d'Italia nel 1861; Regno d'Italia nel 1870; confine di stato Italia-Austria prima della guerra; mappa della III guerra d'indipendenza; confini austriaci nel 1905). Grazie mille in anticipo! --Holapaco77 (msg) 13:03, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Bahamas

Buonasera, avei bisogno di una riduzione e di un adattamento di questo file   per adattarlo ai template delle bandiere come BHS 1953-1964, proprio non saprei come si fa (e se sono nel posto giusto). Grazie per qualsiasi suggerimento =) --Pinko•P → mail-to 22:17, 25 nov 2016 (CET)Rispondi

Stemmi squadre di calcio

Ciao, ho provato ad inserire alcuni stemmi di squadre presenti su altre edizioni straniere di wikipedia in voci italiane, seguendo il template di riferimento (che prevede la trascrizione del nome del file nella sezione apposita). Sebbene in alcuni casi sia riuscito (vedi voci Dinamo Dresda e Sandhausen), in molti altri (Wimbledon AFC, Union Berlino...) la procedura fallisce, e come risultato appare solo una scritta rossa (link) con trascritto "140px". Ho chiesto al responsabile del progetto di riferimento e mi ha detto di chiedere a voi, c'è un modo di risolvere il problema? Grazie--Fra Casa (msg) 11:33, 10 apr 2017 (CEST)Rispondi

Ciao,

vi confermo che ho provato con altre squadre (ad es. Betis Siviglia), caricando l'immagine prendendola dalla versione inglese, ma il problema resta lo stesso: inserendo il nome del file nell'apposito spazio, compare solo la scritta rossa con scritto "140 px" e basta. Chiedo aiuto qui reindirizzato dai coordinatori del progetto calcio, cui ho già sottoposto la questione. Grazie --Fra Casa (msg) 09:55, 24 apr 2017 (CEST)Rispondi

Credo che il problema non sia limitato solo a quel tipo di immagini ed è dovuto semplicemente al fatto che l'immagine che tu vorresti caricare non è presente su Commons ma solo sulla wiki in lingua diversa dall'italiano, indi l'operazione non riesce, Fra Casa. Ti conviene caricare il file su commons. --Fidia 82 (msg) 09:51, 8 gen 2018 (CET)Rispondi

Archivi

È scritto di non inserire più di 10 richieste per archivio per non appesantire la pagina. Ma ormai siamo nell'era di Internet via cavo e potremmo anche aumentare il limite a 20 o 50. Che dite? --Ruthven (msg) 18:09, 18 lug 2017 (CEST)Rispondi

Io lo farei valere pure per le vecchie pagine d'archivio, 10 sezioni per pagina complica solo la ricerca e la lettura degli archivi. Probabile che si possa arrivare pure a 50 sezioni per pagina, la pagina peserebbe circa 1 Mb, e considerando che la maggior parte di chi visita gli archivi lo fa da computer, è quasi irrilevante. --Emanuele676 (msg) 21:48, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

Segnalazione dallo Sportello Informazioni: Annotazioni sulle immagini

Ciao, su consiglio di [@ Superchilum] segnalo questa richiesta. Grazie per qualsiasi parere. --Silvia Girometti (msg) 18:18, 26 lug 2017 (CEST)Rispondi

Carissimi

Ho un problemino nella voce maṇḍala. Per andare avanti me ne devo procurare alcuni, su wiki, commons e internet regna la totale confusione di questa èra all'insegna del new age e del mago Otelma e con questo termine si presenta di tutto, davvero di tutto, ma solo un paio di cose buone... il resto si trova disegnato, ricostruito secondo le descrizioni, su fonti accademiche. Va da sé che non uso roba new age fasulla per descrivere un lemma che ha radici nel X secolo a.C... quindi occorrerebbe ridisegnare con qualche piccola modifica quanto riportato dagli studiosi che seguono le indicazioni di alcuni antichi precisi testi, questo per evitare violazioni di copyright. Insomma spero di essermi spiegato, c'è qualcuno che potrebbe essere interessato a questo lavoretto...? ;-) --Xinstalker (msg) 12:33, 22 set 2017 (CEST)Rispondi

Non è roba complicata eh... sono disegni geometrici, tutt'al più qualche loto con otto petali...--Xinstalker (msg) 12:39, 22 set 2017 (CEST)Rispondi

Wikicontest Ilustra o Día das Letras

 

(Sorry for my english) Hello to all, I wanted to announce that at the Galipedia we are organising the gl:Wikipedia:Wikiconcurso Ilustra o Día das Letras to achieve a portrait of the greater possible quality of the writer honoured at the Día das Letras Galegas 2018, María Victoria Moreno. We want to inspire you to participate creating an illustration on this author and to participate in the contest. If you know to other people, wikipedians or no, that can be interested, we would appreciate you that you spread this activity. Greetings, --Elisardojm (msg) 18:16, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Icone per toolbar

È possibile sostituire queste icone con versioni vettoriali? --Supernino 📬 07:47, 19 gen 2018 (CET)Rispondi

Logo per itWikiCon

Buondì! Come qualcuno di voi già saprà, dal 16 al 18 novembre si terrà a Como la seconda edizione di itWikiCon, la conferenza dei volontari italofoni dei progetti Wikimedia. Per la prima edizione di Trento Syrio aveva realizzato un logo specifico per quell'edizione. Ora ci piacerebbe avere un logo che sia buono per tutte le edizioni e riadattabile ogni anno (un po' come quello di Wikimania – alcuni esempi nel cassetto qui sotto).

Per questo motivo il gruppo organizzatore ha pensato di lanciare un piccolo contest invitando la comunità a ideare un'immagine grafica che renda riconoscibile l'evento. È possibile caricare le proprie proposte su Wikimedia Commons e inserendole nella pagina su Meta ItWikiCon/Selezione logo (in questa pagina trovate le istruzioni su licenza e categorizzazione) seguendo l'esempio in testa alla pagina. È possibile inviare anche più proposte.

Sulla stessa pagina tutta la comunità sarà invitata a votare il logo che preferisce e il vincitore sarà quello che avrà ottenuto il maggior numero di voti. Il wikigrafico ideatore del logo vincitore sarà omaggiato di un ingresso gratuito a itWikiCon Como 2018, oltre ovviamente alla gloria eterna. --Yiyi 10:05, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

I termini temporali dell'evento sono stai modificati con scadenza per le presentazioni delle proposte al 30 settembre e successiva votazione tra il 1° e il 10 ottobre.--Ysogo (msg) 19:06, 16 set 2018 (CEST)Rispondi
Il logo di Wikimania e le sue varianti per alcune edizioni

Cartina da libro x Laboratorio grafico

Ciao a tutti, ho una cartina scannerizzata da un libro di archeologia e sarebbe utile se un grafico potesse farne una versione adatta per wikipedia. Che procedura devo seguire? Dove devo caricare la scannerizzazione della cartina che proviene da un libro del 1995? Grazie mille. --Tur-χ-lan (msg) 20:06, 7 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Tursclan] puoi usare questo link Progetto:Laboratorio grafico per tutte le tue esigenze grafiche. --Luigib25 (msg) 11:50, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi
Grazie --Tur-χ-lan (msg) 19:37, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi

Tool di traduzione per file SVG

Per tutte quelle richieste che sono una semplice traduzione delle scritte nei file SVG, segnalo che è in sviluppo uno strumento per poterlo fare semplicemente: Community Tech/SVG translation. Magari i wikigrafici vorranno rimandare tutte le richieste di questo tipo, in attesa che lo strumento sia disponibile. Buon wikilavoro! --Ruthven (msg) 09:33, 16 ott 2018 (CEST)Rispondi

Segnalo che i primi prototipi sono online. Se vi va di fare dei test e di riportare qui le vostre impressioni/suggerimenti, posso far passare il messaggio agli sviluppatori.
Sono disponibili tre esempi:
Non è possibile salvare i file perché si tratta di prototipi per valutare l'interfaccia a le funzionalità di traduzione. --Ruthven (msg) 08:48, 10 nov 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Laboratorio grafico".