Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Orfanotrofio.
Benvenuto all’Orfanotrofio

Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.

È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.

Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

GTK

Ciao, da poco la libreria software GTK+ ha cambiato nome in GTK (senza il "+"). Esisteva già una disambigua e ho pensato di spostare la pagina a GTK (toolkit). Però sto avendo un ripensamento, vista l'esigua lista delle voci sotto GTK (la libreria software e un codice aeroportuale) non è forse il caso di tornare a GTK per la libreria e GTK (disambigua) per la lista. Cosa ne dite? --ÐnaX → Scrivimi 15:03, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

Si potrebbe in ogni caso ampliare la disambigua con en:GTK (disambiguation). Per quanto riguarda la prevalenza, non saprei, a me vanno bene entrambe le opzioni. --Superchilum(scrivimi) 09:31, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Ho aggiunto qualche altro significato. Lascio così per adesso. --ÐnaX → Scrivimi 13:04, 27 feb 2019 (CET)Rispondi

Bastia

Non sono una cima in geografia per cui vi chiedo se la città corsa merita la priorità.--AnticoMu90 (msg) 10:02, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Significato nettamente prevalente. --Arres (msg) 10:10, 18 feb 2019 (CET)Rispondi
Concordo. Idraulico liquido 10:26, 18 feb 2019 (CET)Rispondi
Prevalente anche per me. --Syrio posso aiutare? 12:00, 18 feb 2019 (CET)Rispondi
Idem --Ombra 11:27, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Bastia è il principale porto della Corsica, conosciuto praticamente da tutti quelli che fanno o hanno fatto vacanze in un isola del Tirreno o sulle coste tirreniche e da tutti quelli che vanno in barca o in nave nel Mediterraneo AnticoMu90 --Pierpao.lo (listening) 13:37, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
+1 per la città della Corsica. @Pierpao il tasto maiuscole è la freccia verso l'alto a sinistra della tastiera :) --Flazaza (msg) 13:41, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Grazie, so anche che esiste anche a destra, quello che mi manca è un suggerimento per la pigrizia :(--Pierpao.lo (listening) 13:43, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

Perché c'è un messaggio a doppia firma? Idraulico liquido 15:06, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

quale Utente:Idraulico liquido?--Pierpao.lo (listening) 16:34, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
No, niente. Mi sbagliavo. Era la tua citazione di AnticoMu90. Idraulico liquido (✉) 16:58, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

Prevalente anche per me. --Adigama (msg) 19:54, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

Assolutamente, nettamente prevalente anche per me. --Superchilum(scrivimi) 09:31, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Nomi

Esiste una regola sui nomi? Magari anche un link che me lo segno? Agnese va al nome o alla disambigua? Se no lo decidiamo una volta per tutte ed evitiamo queste continue inversioni di redirect. Anche perchè come si fa a stabilire che un nome è più prevalente degli altri?--Pierpao.lo (listening) 13:47, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

Non ci può essere una regola generale. "Agnese" può andare al nome, ma Rosa, Margherita o cose del genere non credo proprio. --Superchilum(scrivimi) 14:15, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Concordo con Superchilum. --Arres (msg) 14:50, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Verissimo ma almeno quando la disambigua è solo piena di nomi propri si può stabilire allora che il prevalente è il nome proprio o dite di no?--Pierpao.lo (listening) 14:52, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Non ho ben capito a cosa ti riferisci... hai un esempio? --Arres (msg) 16:08, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Margherita contiene sia nomi propri che comuni (la pizza) e mi sta bene che sia una disambigua. Invece disambigue come Agnese (disambigua), che contiene solo nomi propri che derivano tutti da Agnese, si potrebbe stabilire, una volta per tutte, che abbiano la parentesi (disambigua) lasciando alla voce nome proprio il titolo senza disambiguante; per esempio invertirei Annunziata (nome) con Annunziata. Anche se effettivamente forse ci sono casi di personaggi particolarmente famosi; più del proprio nome, però non me ne viene in mente nessuno, anzi no per esempio Ronaldo, Arianna ecc ecc.. Avete ragione non si possono stabilire regole--Pierpao.lo (listening) 16:31, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Potrei condividere l'intenzione ma è di fatto impossibile stabilire una regola generale, anche perché dubito che esistano disambigue composte unicamente da nomi propri (la stessa Agnese contiene il paragrafo Arte, che nulla ha a che fare col nome Agnese, idem per Annunziata). Va valutato caso per caso. --goth nespresso 17:18, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Come è stato già detto, stabilire una regola generale non è fattibile; le casistiche sono troppo diverse. Anche nel caso in cui nella disambigua ci fossero solo persone di nome X (non cognome), non è affatto detto che il nome sia prevalente (ad esempio, Amalasunta regina viene sicuramente prima di Amalasunta nome). --Syrio posso aiutare? 17:38, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
quindi l'Agnese manzoniana proprio non vale piu' nulla? Io sicuramente la vedo ben piu' prevalente del nome Agnese. --93.185.30.154 (msg) 14:44, 27 feb 2019 (CET)Rispondi

Wensleydale

Ho creato sia la voce della vallata che Wensleydale (disambigua) perché in ogni caso avevamo bisogno di entrambe. Secondo voi ci sono significati prevalenti in questa pagina di disambiguazione?--AnticoMu90 (msg) 09:58, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

Secondo me va bene come hai fatto. --Syrio posso aiutare? 17:20, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
Idem. --Superchilum(scrivimi) 09:31, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Bar

Bar non dovrebbe rimandare a Bar (pubblico esercizio)?--AnticoMu90 (msg) 12:56, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

C'è anche Bar (unità di misura) che non scherza. --Syrio posso aiutare? 13:00, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
A me va anche bene la paritaria che, bene o male, mette d'accordo tutti. Però il parlante medio pensa subito al locale quando gli si dice "bar".--AnticoMu90 (msg) 13:25, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
Vero, ma mi sembra anche meno probabile che si cerchino informazioni su Wikipedia sul locale. --Syrio posso aiutare? 14:04, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
8000 visite per la pressione, 3000 per il baretto negli ultimi 30 giorni, io lascerei così anzi in realtà se non si vuole far puntare il titolo bar ad una voce andrebbe invertita con BAR sulla base delle nuove regole di cui trovate la discussione nelle linee guida--Pierpao.lo (listening) 14:09, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
La mia considerazione potrebbe sembrare fuorviante, ma il numero di visite potrebbe essere determinato dal fatto che tutti sanno cos'è un bar, pertanto se cercano qualcosa su Wikipedia cercano l'unità di misura.--AnticoMu90 (msg) 14:24, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
Il bar come locale pubblico mi sembra nettamente predominante. (Bar come unità di misura non scherzerà, ma per chi si occupa dell'argomento, in generale per un parlante italiano non è così nota. E tra l'altro da anni è molto meno usata, non essendo più standard (nel Sistema internazionale di unità di misura ne ha preso il posto il Pascal (unità di misura))
[@ Pierpao] Quali nuove regole, ho guardato le linee guida in Progetto:Coordinamento/Connettività#Disambigue ma non c'è un rimando a una discussione come dici, solo al generico Wikipedia:Titolo della voce, ma non trovo nulla di relativo alle pagine di disambiguazione. In Aiuto:Disambiguazione#Titoli di 2 e 3 lettere non trovo nessun link a discussioni. Trovo un link a Progetto:Acronimi, dove leggo (sezione Linee guida, punto 2) "Come regola generale, trasformare in redirect l'acronimo in minuscolo verso quello in maiuscolo." che è la situazione attuale per Bar e BAR, perché quindi si dovrebbe invertire? --79.24.137.64 (msg) 14:34, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
Aiuto:Disambiguazione#Da_mettere_insieme la discussione è questa questa; quella frase va tolta e il progetto acronimi che ormai ha terminato il suo compito chiuso--Pierpao.lo (listening) 14:39, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
Grazie. (Ma allora in quale linea guida la discussione è indicata? Inoltre non capisco perché se la discussione è del novemebre 2018 non la trovo nell'archivio Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/16). --79.24.137.64 (msg) 15:08, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
La linea guida, forse il termine non è il più corretto è Aiuto:Disambiguazione#Da_mettere_insieme, nella nota è indicata la discussione. Sull'archvio non so riponderti. Poi guardo. -AnticoMu90 quello che dici è correttissimo ma conferma la scelta di non spostare Bar al pubblico esercizio, infatti la scelta del titolo più diffuso non è per amore del linguaggio volgare ma per aiutare chi fa le ricerche--Pierpao.lo (listening) 16:04, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Mantenere la paritaria anche per me: oltre all'unità di misura vi sono molti altri significati (ad es. la città di Antivari, solitamente riportata sulle mappe come Bar) nonché il link al wikizionario, anche se quest'ultimo non poteva funzionare (ora l'ho sistemato).--3knolls (msg) 19:31, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

Come altri, paritaria. La disambigua dovrebbe chiamarsi "Bar" e avere come redirect "BAR". --Superchilum(scrivimi) 09:32, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

dottrina

Oggi dottrina è una disambigua che rimanda a vari significati specialistici. Manca, imo, l'accezione generale del termine. Ho anche provato a scriverne una bozza qui. Idraulico liquido (✉) 15:50, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

Utente:Idraulico_liquido meglio segnalare la sandbox al progetto:filosofia, per me può starci, eventualmente si può tradurre dalle altre lingue--Pierpao.lo (listening) 16:09, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
Concordo con la proposta, sarebbe questo. --Superchilum(scrivimi) 09:36, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Muhammad Ali e Mohammad Ali

Riguardo alla voce Mohammad Ali (attore pakistano): dal momento che chi digita "Mohammad Ali" probabilmente sta cercando Muhammad Ali (anch'io non mi ricordo mai come si scrive), ho temporaneamente inserito una nota disambigua, ma forse conviene direttamente rendere "Mohammad Ali" un redirect al pugile (al pari di Mohammed Ali, Muhammed Ali, Mohamed Ali, ecc... tutti per il solito motivo) e spostare l'attore a Mohammad Ali (attore).--goth nespresso 21:23, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

Ci sta. E poi creare una bella disambigua tipo en:Mohammad Ali (disambiguation). --Superchilum(scrivimi) 09:43, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Pagina di disambiguazione Elasticità

Pagina di disambiguazione Elasticità. Il significato Elasticità (meccanica) non è nettamente predominante (rispetto all'unico altro, Elasticità (economia))? --79.24.137.64 (msg) 23:05, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

Perché poi Elastico punta a Elasticità mentre esiste anche Elastico (cancelleria)? Idraulico liquido (✉) 09:37, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
E a che serve la disambigua "(cancelleria)" visto che non ci sono altri significati? --Er Cicero 09:50, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Cancellerei Elastico (cancelleria) e ne trasferirei il contenuto in Elastico. Idraulico liquido (✉) 09:52, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Casomai si cancella Elastico e si sposta (non trasferisce) Elastico (cancelleria) al titolo senza disambiguante :) --Syrio posso aiutare? 13:58, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Domanda da profano: gli altri significati in en:Elasticity si possono tradurre con "Elasticità" anche in italiano? E qualcuno di questi si potrebbe aggiungere? --Superchilum(scrivimi) 09:41, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
M2C: il significato meccanico è IMHO nett(issim)amente prevalente --Ombra 10:17, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Stilton

Ho appena creato la pagina di disambiguazione Stilton (disambigua). Per come la vedo io il paese, semisconosciuto se messo a confronto con l'omonimo formaggio, non merita la prevalenza. Nulla togliendo a Geronimo Stilton, serie che ha avuto un successo clamoroso in Italia. Per come la vedo io ci starebbe una pagina paritaria.--AnticoMu90 (msg) 11:53, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 13:08, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Per me è indifferente. --Superchilum(scrivimi) 09:39, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Ho proceduto con gli spostamenti.--AnticoMu90 (msg) 10:38, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Cartella

Segnalo una serie di voci piu' o meno omonime che presentano vari problemi. Cartella dovrebbe parlare di editoria, ma poi inizia a trattare argomenti di Cartella (informatica), non si capisce la differenza fra Cartella clinica, Cartella clinica elettronica, Cartella infermieristica e Cartella clinica personale, mentre infine Cartella (cancelleria) sembra confondersi con Faldone Infine da valutare se Cartella (disambigua) vada o meno spostata al titolo senza disambiguante, senza contare che mancano vari significati, piu' o meno noti, c, ad esempio cartella intesa come borsa/zaino, che si possono trovare elencati altrove come in [1] --SenoritaGomez (msg) 16:01, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

Io pensando a "cartella" per prima ocsa penso a quella con cui si va a scuola (o meglio si andava, oggi sostituita dagli zaini). --79.24.137.64 (msg) 17:15, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Intanto io sposterei a cartella la pagina di disambiguazione, perché se penso a "cartella" mi vengono in mente più cose, ma la prima non è certamente "un'unità di misura usata in campo editoriale". --Syrio posso aiutare? 18:36, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Concordo con [@ Syrio]. --Daniele Pugliesi (msg) 19:02, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Mi sono permesso di togliere quell'inutile sezione simil-tutorial su Word, comunque anche per me è meglio rendere Cartella una disambigua (spostando quindi Cartella (disambigua)) e spostare l'attuale contenuto a Cartella (editoria) --goth nespresso 19:06, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Convengo anch'io --BOSS.mattia (msg) 19:27, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Di primo acchito a me viene da pensare effettivamente a quella editoriale però sono conscio che sia un bias personale. Ok alla disambiguazione, se ho forze nei prossimi giorni provo a mettere ordine nella voce. Anche se c'è da dire che persino nella stessa editoria il concetto di cartella è piuttosto aleatorio :/ --Ombra 19:28, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
A me, che non faccio lo scribacchino :P, di primo acchito verrebbe in mente questa cartella, perciò sono favorevole anch'io allo spostamento--Parma1983 19:34, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
A me, che non vivo nel diciannovesimo secolo :-P , vengono in mente cartelle più eteree. Decisamente disambigua paritaria. Segnalo che ho sostituito la foto in Cartella (cancelleria), perchè quelli di prima erano faldoni, non cartelle--Equoreo (msg) 20:06, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Bravo Equoreo, richiama all'ordine lo scolaro irriverente :P --Ombra 20:19, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Manco lo scribacchino e il maestrino dei faldoni fossero molto più giovani di me... :PPP Comunque anche quella voce avrebbe ancora bisogno di una sistemata ;)--Parma1983 20:26, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Come dicono altri, ci sono tanti significati e nessuno è nettamente prevalente neanche per me. --Superchilum(scrivimi) 09:40, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Cartella (cancelleria) mi sembra prevalente ma sinonimo di faldone. Gli altri discendono per analogia (cartella informatica, editoriale, clinica, ecc) e le unirei in una unica voce anche perchè per ognuna di esse non c'è poi molto da dire. Idraulico liquido (✉) 15:43, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Il faldone può contenere una o più cartelle, la cartella mai un faldone :) sono significati estensivi non sinonimi. Per le voci comuni è difficile scrivere molto ma si può; basta guardare le altre Wiki specie quella inglese e si capisce perchè loro le hanno separate e perchè conviene seguire lo stesso schema come stiamo facendo--Pierpao.lo (listening) 16:27, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Ok, ma non staremo entrando nel campo delle voci da vocabolario? Quando dicevo che Faldone e Cartella sono sinonimi, intendevo dire proprio questo, sono entrambe "cancelleria" e dedicare voci separate mi sembra un po' esagerato. Idraulico liquido (✉) 16:49, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Ma solo a me viene in mente questa cartella? Tutti evasori qui? :-) --Er Cicero 09:01, 27 feb 2019 (CET)Rispondi

EstAsia (festival cinematografico)

Vorrebbero spostarlo a EstAsia che è libera ma Estasia è una disambigua. Icchèssifa?--Pierpao.lo (listening) 12:28, 24 feb 2019 (CET)Rispondi

Essendovi una pagina di disambiguazione, terrei la voce così come appare: EstAsia (festival cinematografico) ; sulla scia delle altre presenti.--BOSS.mattia (msg) 13:24, 24 feb 2019 (CET)Rispondi
Quella maiuscola per me rende il titolo diverso, pertanto sposterei tranquillamente il festival al titolo senza disambiguante. --Gce ★★★+4 17:47, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Questi sono casi effettivamente molto spinosi. E' stato deciso da tempo che la differenza tra maiuscola/minuscola iniziale non è sufficiente a disambiguare (Aiuto:Disambiguazione#cite_note-7), ma sulle maiuscole interne non è mai stata esplicitata la cosa. Il concetto IMHO è lo stesso, ma potrebbe anche variare a seconda dei casi (a tal proposito, segnalo tutti questi casi...). --Superchilum(scrivimi) 08:45, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

Coin

Secondo voi la catena è prevalente rispetto ai termini presenti in Coin (disambigua)?--AnticoMu90 (msg) 10:37, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Tendenzialmente IMHO sì. --Superchilum(scrivimi) 10:44, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
direi di no, anche perche' c'e' anche il Gruppo Coin. --93.185.30.224 (msg) 11:11, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Per me è prevalente la catena. --Arres (msg) 11:14, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
L'unico altro significato più forte della catena è la parola in inglese, pertanto credo che le cose vadano bene così come stanno ora. --Gce ★★★+4 17:49, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Monda

Possiamo spostare la voce a Monda (Spagna) dato che esistono anche i termini presenti in Monda (disambigua)?--AnticoMu90 (msg) 15:34, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Nessuno di loro mi sembra prevalente. Idraulico liquido (✉) 15:41, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Sì, ma solo uno è scritto proprio Monda, un altro è un rinvio ed altri contengono Monda nel titolo ma non solo quello, io lascerei la situazione com'è ora. --Gce ★★★+4 17:53, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Monda è anche un verbo segnalato nella sezione del Wikizionario. Non mi convince il fatto di lasciare prevalente il comune.--AnticoMu90 (msg) 22:23, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
La questione verbo credo abbia davvero poca rilevanza in questo contesto, anche perché si tratta di un lemma presente in un altro progetto. --Gce ★★★+4 15:10, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Si il verbo non conta ma io questa netta prevalenza del comune non la vedo. Quanti lo conosceranno? C'è anche uno scrittore italiano. Ihmo è più facile che qualcuno cerchi lo scrittore per il solo cognome. Abbiamo 508 visite nella pagina dello scrittore contro un centinaio del comune a cui vanno tolte quelle di chi ha aperto la pagina per questa discussione--Pierpao.lo (listening) 15:54, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Anche io non vedo predominanza (tanto meno netta, come richiedono le linee guida). Nota che spesso le voci su comuni sono al titolo non disambiguato (forse perché inserito per prime?), segnalo anche il caso Scone (villaggio scozzese, non riesco a capire se sia un comune o meno) e Scone (gastronomia) (anche questo scozzese). --79.24.137.64 (msg) 17:33, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Direi di rendere la situazione attuale paritaria. Non sussiste consenso per rendere prioritario il comune che sicuramente non è un significato noto ai più. Se entro domani non dovessero esserci troppi pareri contrari procederò con lo spostamento.--AnticoMu90 (msg) 13:56, 4 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro]Ho creato una situazione paritaria.--AnticoMu90 (msg) 10:30, 7 mar 2019 (CET)Rispondi

Festa di compleanno

Segnalo Discussione:Festa di compleanno#Significato nettamente predominante. --79.24.137.64 (msg) 19:27, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

Lermontov

La pagina in oggetto dovrebbe puntare direttamente a Michail Jur'evič Lermontov visto che è questo il significato nettamente prevalente. Si può procedere dunque collo spostamento?--R5b43 (msg) 19:46, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

Meglio secondo me lo stato attuale, soprattutto dopo le aggiunte che sono state fatte. --Syrio posso aiutare? 10:03, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Il significato prevalente continua a rimanere il poeta, nonostante ci siano altri personaggi collo stesso cognome. Anche Rossini è un cognome comune a diverse personalità, ma punta come redirect al significato principale.--R5b43 (msg) 13:12, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Ma la prevalenza è così netta (come richiesto dalle linee guida)? Non essendo un termine così noto,quanti sentendo tale termine penserebbero al poeta? (Mentre come giustamente dici sentendo "Rossini" è normale pensare al compositore italiano). --79.24.137.64 (msg) 17:36, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Cercando su google books "Lermontov" https://www.google.com/search?tbm=bks&q=Lermontov trovi risultanti inerenti solo al poeta; confronta anche il numero di interwiki tra le voci omonime: la voce sul poeta è quella che ne ha di gran lunga il maggior numero; la stessa ru.wiki fa reindirizzare "Lermontov" direttamente a Michajl Jur'evic. Ciò basta a confermare la netta prevalenza del poeta su tutti gli altri termini onomini?--R5b43 (msg) 20:04, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Il poeta è certamente il significato nettamente prevalente, un gigante della letteratura mondiale. Se in un libro ci si riferisce a un "Lermontov" senza ulteriori specifiche, si tratta certamente del poeta. pequod Ƿƿ 20:26, 2 mar 2019 (CET)Rispondi

Ribble

Diamo la priorità al fiume oppure creiamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 12:36, 27 feb 2019 (CET)Rispondi

qualcuno dirà che un nome deriva da un altro ma alla fine i titoli servono per le ricerche e non mi sembra nessuno prevalente in notorietà--Pierpao.lo (listening) 12:58, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Invece secondo me è prevalente il fiume; "Ribble Valley" non è "Ribble" (anzi, quasi quasi lo toglierei dalla disambigua), l'altro è un cognome di un senatore non particolarmente rilevante. --Syrio posso aiutare? 13:01, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Quoto Syrio, anche per me il fiume è prevalente --Ombra 13:02, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Si Ribble Valley va tolta; non è conosciuta anche semplicemente come "Ribble"--Pierpao.lo (listening) 13:14, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Ho tolto i due Ribble Valley.--AnticoMu90 (msg) 15:57, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Però in Ribble (disambigua) vedo che di fiumi ce ne sono 2. Perché il "fiume che attraversa il North Yorkshire e il Lancashire, in Inghilterra" dovrebbe essere un significato nettamente predominante rispetto a quello di "fiume che attraversa il West Yorkshire, in Inghilterra". E anche sul "politico statunitense".
In generale per termini così poco noti a un parlante italiano in generale, è ben difficile che un significato sia nettamente predominante e che sentendo tale termine la reazione sia di pensare a tale significato (semmai la reazione è pensare "E che vuol dire...?!"  :-) ) --79.24.137.64 (msg) 15:55, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Quando ho commentato io, di fiume ce n'era uno solo. Visto comunque che uno è un fiume di centoventi chilometri che sfocia direttamente nel mare d'Irlanda, e l'altro è un torrentello di due chilometri e mezzo, tributario di un altro fiume anch'esso minore, il paragone è impietoso. --Syrio posso aiutare? 12:54, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Paragone impietoso dal punto di vista idrologico. Ma dal punto di vista linguistico per un generico parlante la lingua italiana direi che sono entrambi poco conosciuti. --79.24.137.64 (msg) 14:14, 2 mar 2019 (CET)Rispondi

Pedana

Pedana intesa come suddivisione dell'India non mi sembra affatto prevalente. --93.185.30.154 (msg) 14:45, 27 feb 2019 (CET)Rispondi

In effetti non hai tutti i torti. Idraulico liquido (✉) 15:02, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Decisamente la regione indiana non è prevalente; altro significato prevalente o paritaria?--Equoreo (msg) 15:38, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
A cose fatte, direi che la paritaria va bene. --Syrio posso aiutare? 18:09, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Già fatto? +1 comunque.--Flazaza (msg) 18:16, 27 feb 2019 (CET)Rispondi

Scotch

Non so cosa ne pensate voi ma per me il nastro adesivo merita la priorità. Anche lo scotch whisky non va sottovalutato, ma da quando sono un bambino non faccio che sentir parlare di scotch in riferimento al nastro adesivo.--AnticoMu90 (msg) 12:37, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Sì, concordo. Idraulico liquido (✉) 12:43, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Mah, IMHO il whisky riesce a non rendere il nastro adesivo "nettamente" prevalente, quindi ci può stare la situazione attuale di una disambigua paritaria. --Superchilum(scrivimi) 12:46, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Come Superchilum --Horcrux (msg) 13:06, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Anche io ho sempre sentito solo il nastro adesivo ma ci sono famiglie che offrono superalcolici regolarmente e lo scotch viene nominato ad ogni riunione di amici; hanno ragione loro meglio la paritaria--Pierpao.lo (listening) 13:11, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
La paritaria è buona anche per me. --Syrio posso aiutare? 13:28, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Ok la paritaria --Ombra 13:28, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Il nastro adesivo viene sempre chiamato "scotch". Chiunque sa di cosa si tratta, mentre lo scotch whisky viene servito solo occasionalmente e non tutti lo conoscono e/o consumano. Io non cambio idea.--AnticoMu90 (msg) 13:31, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Paritaria. --Er Cicero 15:26, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Se anche ci fosse chi non conosca lo scotch whisky, come dice [@ AnticoMu90], ciò non toglierebbe che un parlante italiano in generale sentendo o leggendo la parola "Scotch" non si possa dare quasi per scontato che si parli del nastro adesivo (questo significa "significato nettamente predominante" e in tal caso la disambiguazione viene fatta lasciando tale significato al titolo non disambiguato; non una semplice gara :-) a quale significato sia più noto). Per cui disambiguazione paritaria, o meglio per usare un termine meno equivoco senza significato nettamente predominante.
(P.S. Che poi Scotch non è qualunque nastro adesivo, ma solo un marchio di essi. Così come non tutti i caffè decaffeinati non sono Hag, non tutte le bevande gasate alla cola sono Coca Cola, ecc. E viceversa a 3M usa tale marchio anche per altri prodotti, non solo nastro adesivo) --79.24.137.64 (msg) 15:51, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
(Credo che sia uno di quei casi in cui il nome commerciale è talmente noto da venire usato anche per indicare prodotti simili di altre marche. Vedi a esempio Kleenex per i fazzoletti o Scottex per i rotoli di carta): Idraulico liquido (✉) 15:55, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Per me assolutamente paritaria. Si può discutere se ci sia o meno prevalenza del nastro adesivo sul whiskey, ma netta prevalenza non ce la vedo proprio. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:26, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

In presenza di tanti dubbi meglio la paritaria anche se vi propongo un test: provate a chiedere al commesso del supermercato «Scusi, dove trovo lo scotch?» e vedete in quale reparto vi indirizza. :)--Flazaza (msg) 14:24, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Fossi il commesso del supermercato, manderei Flazaza senza il minimo dubbio nel reparto cartoleria. Però prendo atto che molti utenti-commessi sarebbero indecisi, per cui vedo il consenso verso la paritaria. Comunque concordo appieno l'osservazione di Idraulico Liquido: il nome commerciale è utilizzato come sinonimo di "nastro adesivo". --Arres (msg) 14:45, 1 mar 2019 (CET)Rispondi

Club Sandwich

Ho appena creato la voce del panino Club sandwich (gastronomia) ma abbiamo anche il film Club Sandwich (con la "S" maiuscola). Creiamo una pagina di disambiguazione paritaria oppure rendiamo prioritario il sandwich?--AnticoMu90 (msg) 09:26, 1 mar 2019 (CET)Rispondi

La seconda che hai detto, IMHO. --Superchilum(scrivimi) 09:40, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Film (semi)sconosciuto, anche per me il panino deve avere la priorità --Ombra 09:53, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
io sarei per la "disambiguazione paritaria" ;) --BOSS.mattia (msg) 14:16, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Panino prioritario senza il minimo dubbio. --Arres (msg) 14:16, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Si potrebbe altresì valutare un'ulteriore opzione: da Club sandwich (gastronomia) a "Clubhouse sandwich" (al momento suo redirect) --BOSS.mattia (msg) 14:21, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Mi associo a chi reputa paritario il panino. A patto che venga inserita una nota di disambiguazione che rinvii al film nell'incipit della voce.--AnticoMu90 (msg) 15:51, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Ho reso prioritario il sandwich.--AnticoMu90 (msg) 11:16, 2 mar 2019 (CET)Rispondi

Bourbon

Non vorrei passare per quello che mette in discussione sempre tutto ma secondo voi la bevanda è prevalente?--AnticoMu90 (msg) 15:18, 1 mar 2019 (CET)Rispondi

Accipicchia se lo è (IMHO) :-) vedendo gli altri risultati della disambigua. --Superchilum(scrivimi) 15:25, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Propongo gita al supermercato a chiedere scotch e bourbon. Idraulico liquido (✉) 15:43, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Mi sa che stavolta ho fatto una domanda inopportuna hahahaha--AnticoMu90 (msg) 15:46, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Decisamente prevalente :) --Syrio posso aiutare? 16:06, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Spirito prevalente :) --Ombra 09:44, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Sicuramente prevalente. --Adigama (msg) 15:06, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Hic. superalcolico prevalente. --Flazaza (msg) 19:08, 3 mar 2019 (CET)Rispondi

Airola

Salve, una piccola castagna per gli esperti. Cercavo qualche notizia sul senatore oggi citato sulla stampa e di cui sapevo solo il cognome, digitato il quale mi è apparso un comune dalle parti di Benevento. Con una piccola disambigua a una località ligure. Dovreste apprezzare che pur andando contro i miei "interessi" segnalo che così è più difficile da trovare... :) --Silvio Gallio (msg) 17:03, 1 mar 2019 (CET)Rispondi

Grazie della segnalazione! Intanto ho creato Airola (disambigua). --Syrio posso aiutare? 17:23, 1 mar 2019 (CET)Rispondi

Serenata

Direi di dare la priorità al tipo di composizione musicale, visto che tutte le altre voci omonime presenti nella disambigua riguardano film album (ben poco significativi) il cui titolo si rifà al significato originale in musica.--R5b43 (msg) 19:07, 1 mar 2019 (CET)Rispondi

Concordo. --Superchilum(scrivimi) 19:32, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
quoto--Pierpao.lo (listening) 19:39, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
+1 Con l'occasione, una sistematina alla voce non guasterebbe. Lo farei io ma veramente non è il mio campo.--Flazaza (msg) 08:00, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Idem --Ombra 09:44, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
+1 --4ndr34 (msg) 14:50, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo. --Adigama (msg) 15:04, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Assolutamente prevalente il significato della composizione musicale rispetto al resto, sono stupito anzi che sia stata usata una disambiguazione paritaria per oltre 13 anni (come risulta dalla cronologia). --Gce ★★★+4 15:07, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Non è stata ancora fatta l'inversione di redirect. Puoi provvedere tu, Pierpao?--Mauro Tozzi (msg) 09:59, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

  Fatto --Superchilum(scrivimi) 10:06, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

Dessau e Rosslau

Poiche' Dessau e Rosslau sono due città diverse che meritano ciascuna una voce a parte, come in moltissime altre wiki, mentre esiste soltanto la voce sul comune Dessau-Roßlau, costituito solo dal 2007, segnalo la Discussione:Dessau-Roßlau#Dessau_e_Rosslau --93.185.19.172 (msg) 17:16, 2 mar 2019 (CET)Rispondi

Più che in questo bar tematico (cosa c'entra?), dovresti scrivere in Discussioni progetto:Amministrazioni. --79.24.137.64 (msg) 17:28, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
se ritieni che la segnalazione vada fatta altrove, falla pure. --93.185.19.172 (msg) 17:33, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
La segnalazione è del tutto pertinente qui, dove si parla di connettività. Creare due voci da una è una questione di connettività. pequod Ƿƿ 20:36, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Non si creerebbe due voci "da una", la voce sull'attuale comune resterebbe, gli argomenti delle 3 voci sarebbero differenti (così come avviene in qualunque caso di ex comuni). Poi ovviamente questo avrebbe delle ripercussioni sulla connettività, ma quello è vero per qualunque cosa (e quindi tutte o quasi le discussioni di Wikipedia dovrebbero passare di qui?). L'enciclopedicità di dvisioni amministrative dipende da convenzioni che non riguardando strettamente la connettività. --79.24.137.64 (msg) 12:08, 3 mar 2019 (CET)Rispondi
Quello che voglio dire è che se da una voce "Stanlio e Ollio" si decide di avere due voci "Stanlio" e "Ollio", questa è una questione squisitamente correlata a questo progetto. In questo caso, hai:
  • Dessau-Roßlau, la voce sulla divisione amministrativa
  • Dessau, che fino a ieri era un redirect alla voce sulla divisione amministrativa
  • Roßlau, che allo stato è un redirect alla voce sulla divisione amministrativa
Questi sono profili connettivistici che non riguardano tutte le discussioni che si fanno su wp. Ad es., in questo caso si deve discutere di come reindirizzare i vari collegamenti. Materia per questo progetto. pequod Ƿƿ 14:06, 3 mar 2019 (CET)Rispondi
Sì, ma tutto ciò (l'aspetto connettivistico) dipende dall'avere una voce o più voci. E ciò dipende dal contenuto e da scelte di linee guida indipendenti da problemi connettivistici (semplifico per poter fare un esempio semplice, in realtà non è così semplice: se in precedenza era dei comuni indipendenti ci dev'essere la anche le voci speciifche su di esse, se non erano dei comuni indipendenti no). La connettività dipende poi da tale scelta (come dici anche tu con l'esempio su Stanlio e Ollio)
Ma la scelta va fatta su dei criteri (che ovviamente non dipendendo da come ci fa comodo collegare le voci, ma dipendono dagli argomenti trattati. Con questo intendevo che è una question da trattare più in un altro progetto che in questo. Scusatemi se non mi ero spiegato a sufficienza, ma mi sembrava quasi ovvio). --79.24.137.64 (msg) 01:06, 4 mar 2019 (CET)Rispondi
Semplicemente ci sono entrambi i problemi, prima, per esempio supponendo che esistesse solo pagina del comune unito, solo il progetto può decidere se i due singoli comuni divisi sono enciclopedici per avere pagine singole, e dopo ci sono i problemi di connettività. E comunque la connettività riguarda anche gli interlink, quindi il fatto stesso che pagine separate su altre Wiki qui siano unite pone un problema di connettività. L'IP ha fatto bene a segnalare--Pierpao.lo (listening) 10:27, 4 mar 2019 (CET)Rispondi

Pillsbury

Sicuramente il centro abitato di 20 abitanti non merita la priorità. Rendiamo il significato paritario oppure diamo la prevalenza a un altro dei significati presenti in Pillsbury (disambigua)?--AnticoMu90 (msg) 13:54, 4 mar 2019 (CET)Rispondi

Per me va bene paritaria. --Syrio posso aiutare? 14:00, 4 mar 2019 (CET)Rispondi
Quando non si ha una prevalenza netta io propenderei sempre per la paritaria. Idraulico liquido (✉) 14:01, 4 mar 2019 (CET)Rispondi
Paritaria anche per me. --Superchilum(scrivimi) 14:44, 4 mar 2019 (CET)Rispondi
paritaria anche per me --4ndr34 (msg) 23:05, 4 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro]Ho creato una situazione paritaria.--AnticoMu90 (msg) 10:31, 7 mar 2019 (CET)Rispondi

Ma perchè Pillsbury punta a Pillsbury (Dakota del Nord)? Idraulico (✉) 11:06, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
Perché credevo che fosse giusto così.--AnticoMu90 (msg) 11:17, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
Non è come affermare che Pillsbury (Dakota del Nord) sia il significato prevalente? Idraulico (✉) 11:44, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
Sì, bisogna spostare l'attuale disambigua a Pillsbury --Arres (msg) 11:58, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
Con tutto rispetto ma potevate prendere l'iniziativa no? Avreste impiegato lo stesso tempo di quando avete scritto questi messaggi.--AnticoMu90 (msg) 12:40, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
Non hai tutti i torti. Idraulico (✉) 12:56, 7 mar 2019 (CET)Rispondi

Ganimede

Il personaggio mitologico mi sembra prevalente.--Mauro Tozzi (msg) 18:55, 10 mar 2019 (CET)Rispondi

Anche per me --NewDataB (msg) 19:08, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Non saprei, a me venuto in mente direttamente il satellite. Personalmente la vedo un po' come Marte o Nettuno, ovvero con pari rilevanza per il pianeta (il satellite in questo caso) e la figura mitologica. --goth nespresso 19:11, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Anche io come primo significato associo il satellite. La paritaria è più prudente --Ombra 19:14, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Paritaria anche per me. --Arres (msg) 19:18, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Sicuramente prevalente, non sono sicuro che la prevalenza sia netta. Guardando le visualizzazioni di pagina dell'ultimo anno: Ganimede (mitologia) 53.837, Ganimede (astronomia) 34.552. Moderatamente scettico su un'eventuale modifica --4ndr34 (msg) 19:25, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Paritaria anche per me. --Superchilum(scrivimi) 22:23, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Prudentemente paritaria. --Er Cicero 09:13, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

Anzi

Mi chiedo se vi sia una qualche ragione per cui un paesino di 1600 abitanti debba avere la priorità quando abbiamo un comune marocchino quattro volte più popoloso, una squadra di calcio russa di serie A e uno sciatore italiano campione del mondo, oltre al link al wikizionario che contiene il significato italiano di uso comune. Per me è da paritaria.-- 3knolls (msg) 06:38, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

In effetti, non credo che siano in tanti a conoscere questa cittadina lucana, il significato più comune in italiano è l'omonimo avverbio che però con Wikipedia non c'entra nulla. La disambigua dovrebbe perciò essere paritaria anche per me.--Mauro Tozzi (msg) 08:25, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
Idem. --Superchilum(scrivimi) 08:57, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto Spostata la pagina del comune a Anzi (Italia) e chiesta l'inversione di redirect per la disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 10:18, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

Categoria:Porti turistici ?

Vedo che, alla spicciolata, tra le Voci correlate della voce Porto turistico vengono aggiunte quelle dei porti di questo tipo.

Non sarebbe opportuno, piuttosto, creare la Categoria:Porti turistici ?

astiodiscussioni 09:28, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

conosci un porto che non sia turistico e una comune costiero che non abbia un porto? Come si fa?--Pierpao.lo (listening) 09:33, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
Esistono le basi navali militari, ad esempio. E ... davvero non esistono porti dedicati esclusivamente al movimento merci ?
Poi, non mi metto mica il problema di enciclopedizzare tutti i porti del mondo, ma solo di ordinare in una categoria le voci wikipediane di quelli con destinazione d'uso turistica (SE questa categorizzazione ha senso ... chiedo ...).
astiodiscussioni 09:39, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
Scusa, ma questa discussione non mi pare c'entri molto con la connettività: forse dovevi aprirla al Bar categorico o in discussioni progetto:Nautica, non qui.--Mauro Tozzi (msg) 09:51, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
Si ma intanto non abbiamo Porto di Lecce (che è sicuramente solo turistico, ammesso che si possa definire porto) ma Lecce quindi la categoria dovrebbe essere popolata da comuni. Si può fare ma la domanda è la stessa: come si fa a stabilire quali comuni hanno un porto e quali semplicemente due pontili e come stabilire quando è turistico (ihmo tutti) e quando no? Mauro Tozzi semmai al dp:trasporti e dp:Marina, basta segnalarla e dopo cambusare --Pierpao.lo (listening) 09:53, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

Categoria:Porti turistici ? - riassunto

(segnalato ai vari progetti poi si cambusa) Ci stavamo chiedendo se si possono categorizzare i porti turistici. Aggiungo che credevo che nella Categoria:Porti ci fossero solo i porti veramente grandi invece vedo che c'è quello di Marina di Grosseto, piccolissimo, 600 posti, praticamente un canale con due banchine mentre quello di Otranto Porto di Otranto è stato cancellato anche se credo più per promo. Ma esistono criteri da qualche parte?--Pierpao.lo (listening) 11:08, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

L'amore ai tempi del colera

In questo caso mi sembra indubbio che il romanzo abbia la prevalenza, anche considerando che il film non è che l'adattamento del romanzo stesso.--Mauro Tozzi (msg) 09:20, 12 mar 2019 (CET)Rispondi

Concordo. --Arres (msg) 09:32, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
Dubbioso, questa cosa della dipendenza logica o temporale viene spesso tirata fuori, ma le regole sui titoli non hanno a che fare con la rilevanza o prevalenza storica/logica/enciclopedica ma hanno a che fare con le ricerche, se un film derivato da un romanzo è più conosciuto il titolo senza disambiguante va al film. In questo caso ihmo tutta questa netta prevalenza del romanzo non la vedo. Perchè non stiamo parlando della conoscenza approfondita, ma cosa identifica l'italiano medio in una frase. Nel caso di libri e cinema, sono molto di più quelli che vanno al cinema di quelli che leggono libri. Tornando al discorso delle derivazioni se A deriva da B è più facile che chi conosca A sappia che derivi da B piuttosto, che a chi è noto B sia anche noto tutto quello che deriva dallo stesso; quindi tutti quelli che conoscono A conoscono B ma non viceversa ergo A è più conosciuto di B proprio perchè deriva da B. Nel esempio di prima che ha letto il romanzo non è detto che sappia del film, chi ha visto il film è probabile che qualcuno gli abbia detto che deriva da un libro. Questo almeno in alcuni casi. Quindi non è un argomento dirimente in generale, anzi. --Pierpao.lo (listening) 09:48, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo sul fatto che la dipendenza temporale non è dirimente per dare priorità al libro anziché al film. Che la voce Qualcuno volò sul nido del cuculo sia riferita al film e non al libro, e nemmeno sia una disambigua, mi pare assolutamente corretto. Nel caso specifico, secondo me, la prevalenza è nettamente a favore del libro, che è uno dei più importanti di uno dei massimi scrittori del '900, rispetto a un film che non è certamente di primo piano, ma magari sono io che sopravvaluto il romanzo. --Arres (msg) 10:14, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo, la prevalenza andrebbe data al libro.--AnticoMu90 (msg) 10:56, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo con gli altri (anche sul fatto che non necessariamente la preferenza va data alla prima opera, ma a quella nettamente più nota). --Superchilum(scrivimi) 11:05, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
Propendo per la prevalenza dell'opera letteraria, benché la "notorietà" comune sia mutevole nei tempi e nei luoghi; ad es. le vecchie generazioni potrebbero verosimilmente conoscere il libro e non il film, mentre i più giovani - ahinoi - conoscere il film e magari non sapere da dove sia tratto. Oppure è pensabile che nei paesi di lingua spagnola, in particolare quelli correlati a testo e autore, conoscano soprattutto il libro; mentre in paesi ipoteticamente meno propensi alla lettura/cultura, ma più inclini alla visione di tv, cinema ecc. si possa appurare l'opposto. Certo è che tutto è mutevole nel tempo ;) --BOSS.mattia (msg) 12:30, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto Trasformata la disambigua in redirect e chiesta l'inversione di redirect per la voce del romanzo.--Mauro Tozzi (msg) 15:11, 12 mar 2019 (CET)Rispondi

Pasca

Lasciamo la priorità al comune?--AnticoMu90 (msg) 10:17, 12 mar 2019 (CET)Rispondi

Direi di sì, in fin dei conti ha più abitanti di Otranto che pure gode della priorità.--3knolls (msg) 10:59, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
La rilevanza non la fa il mero numero di abitanti... la rilevanza storica di Otranto è notevole, quella di Pasca direi molto meno. Personalmente su Pasca propenderei per la disambigua paritaria. --Arres (msg) 11:04, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
In realtà a leggere en.wiki una certa rilevanza ce l'ha anche Pasca (tra l'altro fu l'ultimo villaggio dell'etnia Muisca a cadere in mano spagnola). D'altra parte occorrerebbe anche verificare se occorre inserire nella disambigua anche la pască che, nella voce Paska (gastronomia ucraina)#Caratteristiche è indicato come un "dessert romeno e moldavo" (vi è anche qualche fonte e un link rosso).--3knolls (msg) 11:32, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
La domanda però non è rispetto a en.wiki, ma rispetto al lettore italofono. --Arres (msg) 14:40, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
Le altre voci sono cognomi di biografati. Lascerei il paese come principale. Idraulico (✉) 14:53, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
Esatto, lo stesso accade infatti anche in situazioni analoghe (ad es. Pisciotta, che pure è ancor meno rilevante di Pasca e di Otranto).--3knolls (msg) 06:02, 15 mar 2019 (CET)Rispondi

Wikipedia (disambigua)

Fino a due anni e mezzo fa questa disambigua contava 4 elementi, poi un utente con questa modifica84913095 ne ha sottratti 2. Non sono in grado di capire se la modifica fosse corretta ma, in tal caso, non sarebbe meglio una nota disambigua?-- 3knolls (msg) 10:49, 12 mar 2019 (CET)Rispondi

Lascerei il libro e quindi la disambigua. --Superchilum(scrivimi) 11:12, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
In effetti, potrebbe avere ragione Superchilum siccome il titolo del libro potrebbe ricadere nel caso “Titoli generici senza sottotitolo” : [2]. Che ne pensate ?
astiodiscussioni 00:27, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Disambiguanti con parentesi per voci scorporate

Segnalo la discussione --goth nespresso 22:54, 12 mar 2019 (CET)Rispondi

Pasha

Secondo voi questo termine deve essere un redirect a Pascià oppure va bene come pagina di disambiguazione?--AnticoMu90 (msg) 00:16, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Beh ... i termini disambiguati sono vari, non solo persone del rango di Pasha = Pascià. Quindi, la pagina disambiguante dev'essere mantenuta.
astiodiscussioni 00:19, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Forse mi sono spiegato male. Dobbiamo rendere prioritario Pasha rendendolo un redirect a Pascià (spostando quindi la disambigua a Pasha (disambigua)) oppure lasciamo le cose così come sono?--AnticoMu90 (msg) 10:13, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Anch'io lascerei tutto come si trova: in italiano la forma "pascià" è di gran lunga prevalente rispetto a "pasha", per cui è probabile che chi scriva "Pasha" in realtà stia cercando tutt'altro. --3knolls (msg) 10:31, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo con 3knolls : la forma “pasha” è anglosassone, e non mi sembra essere entrata nell'uso comune come forma alternativa a “pascià”, all'interno dell'area italofona.
astiodiscussioni 11:58, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

spoon

Il gruppo musicale Spoon e' rilevante rispetto all'omonimo fiume? Non ho verificato altre possibili omonomie. --2A00:1FA0:C622:6EE3:47C:4C09:3B23:9FDE (msg) 11:02, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Sì. Il fiume non l'ho mai sentito nominare. Idraulico (✉) 11:10, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
beh, che c'entra se qualcuno non ha mai sentito nominare qualcosa? Io non ho mai senitto nominare il gruppo, ma non e'un buon motivo per dire che il fiume e' prevalente rispetto al gruppo. --2A00:1FA0:C622:6EE3:47C:4C09:3B23:9FDE (msg) 11:28, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
La prevalenza è proprio questo. Quale dei due significati è più noto? Io il fiume non l'ho mai sentito nominare mentre il gruppo è molto famoso nella scena rock anni novanta. Se guardi la voce in inglese puoi verificare che hanno avuto una lunga carriera. Idraulico (✉) 11:37, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
cosi' e' un altro discorso, ovvero se il gruppo e' famoso non obietto nulla. --2A00:1FA0:C622:6EE3:47C:4C09:3B23:9FDE (msg) 11:44, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Lo Spoon River della celeberrima antologia di epitaffi scritta da Edgar Lee Masters ha qualche correlazione con il fiume Spoon in questione ?
astiodiscussioni 11:53, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Pare sia quel fiume citato nel libro. Idraulico (✉) 11:56, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Se è così ... con tutto il rispetto per gli Spoon (gruppo musicale) ... direi che il significato più rilevante è quello immortalato nel capolavoro letterario di Masters ...
astiodiscussioni 12:01, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Cioè, stiamo parlando dello Spoon River? Io sarei quasi tentato di invertire diametralmente la situazione attuale, ma come minimo va fatta una paritaria. --Syrio posso aiutare? 12:27, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Proprio quello. Come minimo paritaria. Cmq è anche vero che è noto come Spoon river e non come fiume Spoon. Idraulico (✉) 12:30, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Occhio però che "Spoon river" è il nome della città (immaginaria) dell'Antologia, non la (mancata) traduzione del "fiume" :) Ad ogni modo IMHO meglio una paritaria tra gruppo e fiume --Ombra 12:53, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

In inglese il fiume si chiama "Spoon River", e al momento Spoon River reindirizza proprio al fiume. --Syrio posso aiutare? 13:10, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Syrio] ma grazie! :P Quello che voglio dire è che un italofono assocerà quasi sicuramente "Spoon River" ad "Antologia di Spoon River" e non al fiume. Mentre non credo che l'associazione "Spoon" --> "Spoon River" --> "Antologia di Spoon River" sia così immediata. Perciò restringerei la riflessione tra fiume e gruppo musicale --Ombra 13:25, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Lol, scusa, non avevo capito :D sì, sono d'accordo. --Syrio posso aiutare? 13:48, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Di nulla, rileggendomi era effettivamente poco chiaro cosa intendessi :) Nel frattempo che decidiamo tra fiume e band ho reindirizzato "Spoon River" all'Antologia piuttosto che al fiume (tutti i "puntano qui" si riferivano all'opera di Masters) e inserito la nota disambigua del caso --Ombra 16:30, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Spoon River all'antologia va bene. Idraulico (✉) 16:33, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Segnalo che ho fatto una paritaria. --Syrio posso aiutare? 23:30, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Bayonne

Bayonne (disambigua) contiene solo due link, dei quali uno è sprovvisto di disambiguante. Cancelliamo la pagina di disambiguazione lasciando una nota disambigua in Bayonne oppure spostiamo quest'ultima a Bayonne (Francia) e la pagina di disambiguazione a Bayonne? --Horcrux (msg) 15:31, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Opterei per Bayonne (Francia). Idraulico (✉) 15:42, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Io cancellerei la pagina di disambiguazione, per me la Bayonne francese è un significato prevalente per un italofono.--Arres (msg) 15:48, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
La disambigua è a mio parere da mantenere poiché utile --BOSS.mattia (msg) 23:07, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ BOSS.mattia] Grazie per l'ampliamento, ora è sicuramente da tenere. Resta da vedere se la città francese è davvero il significato nettamente prevalente in mezzo a tutte quelle voci. --Horcrux (msg) 01:02, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Baiona

Gentili utenti, attualmente la pagina "Baiona" punta al comune spagnolo omonimo, tuttavia, potrebbe essere utile una disambigua e/o cambio nome poiché col nome di Baiona è effettivamente nota in italiano altresì la città francese di Bayonne; per approfondimento:

  • Baiona, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 13 marzo 2019.
  • bayonnais agg. di Baiona / Bayonnais n.m. abitante di Baiona / Bayonne n.pr.f. (geogr.) Baiona. in Il grande dizionario Garzanti di Francese (2006):
  • Statuto di Baiona;

Altri:

A voi la parola --BOSS.mattia (msg) 23:07, 13 mar 2019 (CET) Aggiornato. --BOSS.mattia (msg) 13:55, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Né lo statuto, né la Pialassa sono pertinenti in una disambigua "Baiona" (nelle disambigue ci vanno voci che un utente potrebbe ragionevolmente cercare digitando "X", non tutte le voci contenenti la parola "X", differenza sottile ma importante); a parte questo, secondo me la nota disambigua che è già presente in Baiona è sufficiente, ma non mi opporrei ad una paritaria. --Syrio posso aiutare? 12:56, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo --NewDataB (msg) 12:59, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Come Syrio --Ombra 13:00, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Bene, in parte; manca però la risposta alla seconda parte della questione: dato che Baiona in italiano è impiegato per definire la città francese di Bayonne (le voci riportate sono anche - e soprattutto - per renderlo noto a chi non ne fosse stato al corrente) --BOSS.mattia (msg) 13:38, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
No, quando ho scritto "la nota disambigua che è già presente in Baiona è sufficiente" mi riferivo proprio a quello. --Syrio posso aiutare? 14:00, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Orbene, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti: non son certo che per "Baiona" il significato prevalente sia quello della città spagnola rispetto a quello della città francese. Quella spagnola è infatti un piccolo comune, probabilmente, poco conosciuto; la città francese è assai più nota oltre che di maggiori dimensioni; anche dal punto di vista storico come per il succitato "statuto/costituzione di Baiona" o ancora l' "assedio di Baiona",... --BOSS.mattia (msg) 14:05, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Infatti Syrio ha detto che non si opporrebbe a una disambigua paritaria :-) e per quanto mi riguarda idem. Aggiungendo magari Pialassa della Baiona. --Superchilum(scrivimi) 14:22, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Pardon! Perfetto, rintontito io che non lo compresi; era ciò che stavo chiedendo in effetti, appena riesco porto a termine ;) Grazie a tutti per essere intervenuti --BOSS.mattia (msg) 17:46, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto--BOSS.mattia (msg) 20:39, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Girella

Al momento abbiamo Girèlla (con la "E" accentata), che è un personaggio letterario. Tuttavia, stando a quello che trovo online (ad esempio qui), il termine "girella" indica diverse cose fra cui una macchina per sollevare pesi e correlata alla carrucola, un dolce reso popolare dalla Motta e che appare in vari ricettari e quello che la Treccani definisce un "balocco per ragazzi, consistente in una ruota scannellata a cui si avvolge un filo che, sfilato con forza, fa girare velocemente la ruota stessa". Creiamo una paritaria? Se sì, quali significati ci mettiamo dato che forse non tutti sono davvero enciclopedici?--AnticoMu90 (msg) 12:24, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Io metterei il personaggio la merendina e il pesce http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/girella/. Teoricamente anche sulla girella meccanica si potrebbe scrivere come viene progettata e che acciai si usano anche se non credo che lo fara mai nessuno come si potrebbe teoricamente scrivere una pagina sul gioco parlandone della storia nei secoli. La maggior parte dei piccoli oggetti fisici sono voci da dizionario finchè non si trova abbastanza materiale storico o tecnologico. Vedi tu se mettere gli ultimi due.--Pierpao.lo (listening) 13:10, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Le fonti qui, per esempio riportano il personaggio senza "e" accentata. Inoltre ho dei dubbi che il personaggio sia enciclopedico e non, caso mai (molto nel caso...), la poesia. C'è da dire, infatti, che Mr. Girella non è noto come antonomasia di "cerchiobottismo" tanto da meritare una voce a sé. Allo stato attuale IMHO l'unico lemma con un rilevante utilizzo sarebbe la merendina, e quindi IMHO inutile una disambigua.--Flazaza (msg) 13:16, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
No anche il pesce è enciclopedico: abbiamo la voce Coris julis--Pierpao.lo (listening) 15:15, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Per ora creerei una pagina di disambiguazione contenente il pesce (grazie [@ Pierpao]), il dolce e il personaggio. Nessuno di questi significati mi sembra nettamente prevalente quindi una paritaria ci potrebbe stare. Procedo?--AnticoMu90 (msg) 15:28, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Sul personaggio pare ci siano dubbi, le disambigue possono essere anche a due--Pierpao.lo (listening) 15:37, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Avviso che ho spostato Girélla a Il brindisi di Girella e ho chiesto la canellazione del redirect Girèlla per C9 (grafia per cui non trovo riscontro).--Flazaza (msg) 22:51, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Ho creato la pagina di disambiguazione Girella.--AnticoMu90 (msg) 11:08, 15 mar 2019 (CET)Rispondi

Alberto Cavalli

Raramente mi occupo di biografie, ma davvero il politico prevale nettamente sul pittore? 3knolls (msg) 16:21, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

A me sembra di no, considerando che si tratta di un politico solo locale e quindi non così noto a livello nazionale.--Mauro Tozzi (msg) 20:48, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Il politico ha compiuto gesta memorabili, nella sua carriera ?
Tra 500 anni, si parlerà di lui ?
astiodiscussioni 22:47, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Nessuno dei due è eccezionalmente famoso, direi paritaria. --Syrio posso aiutare? 23:16, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo per la paritaria. --Adigama (msg) 08:46, 15 mar 2019 (CET)Rispondi
Si entrambi saranno conosciuti sopratutto nella loro regione.--Pierpao.lo (listening) 11:21, 15 mar 2019 (CET)Rispondi
Bene, allora procedo.--3knolls (msg) 19:37, 15 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ 3knolls] Ricorda di creare anche la disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 20:26, 15 mar 2019 (CET)Rispondi

Hard Boiled

Segnalata in Discussione:Hard Boiled anomalia nel titolo di Hard Boiled (disambigua) --SenoritaGomez (msg) 18:12, 16 mar 2019 (CET)Rispondi

Vedendo che non esisteva alcuna pagina Hard Boiled, ho spostato la disambigua a paritaria giudicando la cosa non controversa. Mi sono reso conto solo dopo che esisteva Hard boiled; a questo punto chiedo altri pareri, paritaria o il genere letterario deve avere prevalenza? --Syrio posso aiutare? 18:55, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
sia come sia pero' avere un titolo com'era prima Hard Boiled (disambigua) in assenza di Hard Boiled pare strano--SenoritaGomez (msg) 18:57, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
Il miauscolo/minuscolo non disambigua: è una regola; prima, se il genere è prevalente, le cose stavano bene; una delle due deve avere le parentesi; sentiamo che dicono gli altri ma nel dubbio lascerei la disambigua così e sposterei il genere. Tra le altre cose abbiamo un opera di Frank Miller, autore famosissimo.--Pierpao.lo (listening) 19:27, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
Non ho capito. "lascerei la disambigua così" significa che Hard Boiled va bene com'e', ma prima non era cosi, perche' la disambigua si trovava a Hard Boiled (disambigua). Ma prima scrivi "prima, se il genere è prevalente, le cose stavano bene; una delle due deve avere le parentesi". Quindi se le cose sono cambiate, e sono cambiate, significa che andavano bene prima o vanno bene adesso, ma non possono andare le cose come erano prima e come sono adesso, perche' sono diverse ;-) Comunque non importa, ora come ora per me e' piu' chiaro.-SenoritaGomez (msg) 19:39, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Per me il genere letterario ha la precedenza. La disambigua dovrebbe tornare al suo posto, mentre il titolo "Hard Boiled" dovrebbe essere un redirect a Hard boiled.--Sakretsu (炸裂) 19:42, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo con Sakretsu.
astiodiscussioni 20:03, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
solo per la cronaca Speciale:PuntanoQui/Hard_Boiled non ha collegamenti in entrata da pagine di testo ovvero Hard Boiled non e' usato per indicare il genere letterario, mentre ci sono 5 ricorrenze fra titoli di film e di fumetti. C'e' una grossa differenza fra i generi Romanzo noir e hard boiled? Sulla Treccani hard boiled come voce non c'e', noir invece si' Noir Noir (Enciclopedia del Cinema0. Dubbi sorti leggendo Noir#Hard_boiled dove e' scritto quanto segue "Molti considerano il noir un tutt'uno con il genere hard boiled[senza fonte] --SenoritaGomez (msg) 20:12, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
Avevo scritto "se il genere è prevalente, le cose stavano bene;" quindi se come dicono gli altri il genere è prevalente bisogna ripristinare tutto oltre a creare il redirect da Hard Boiled ad Hard boiled. Il fatto che i collegamenti siano corretti non conta, come ho detto "non si disambigua usando le maisucole/minuscole", è una regola già discussa, altrimenti chi fa le ricerche impazzisce. -SenoritaGomez--Pierpao.lo (listening) 21:01, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
indifferente alla soluzione scelta, basta che si arrivi in qualche modo alla disambigua in maniera facile. Io appunto perche' mi preoccupavo dell'eventuale "impazzimento" ho posto la questione poiche' Hard Boiled, prima di questa discussione, non esisteva ne' come voce ne' come redirect perche' era stata cancellata piu' volte. Discussione posta in Discussione:Hard Boiled (disambigua), che poi e' stata ovviamente spostata in Discussione:Hard Boiled in seguito allo spostamento di Hard Boiled (disambigua) ad Hard Boiled.--SenoritaGomez (msg) 22:37, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
FC OT -SenoritaGomez hai fatto benissimo, mi stavo solo rispiegando nel caso non lo avessi fatto bene prima. Risolveremo il problema sicuramente, lo facciamo sempre :)--Pierpao.lo (listening) 09:35, 17 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Per me il genere letterario è prevalente e quindi la disambigua è da spostare a Hard boiled (disambigua).--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 17 mar 2019 (CET)Rispondi

Anche secondo me il genere letterario è prevalente (altrimenti Chandler si rivolta nella tomba!) :P --Ombra 10:42, 17 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto spostata la disambigua a Hard boiled (disambigua).--Mauro Tozzi (msg) 15:36, 17 mar 2019 (CET)Rispondi

Enrico del Vasto

Attualmente Enrico del Vasto (disambigua) contiene solo due link:

Bisogna valutare se

  • la prima voce è il significato nettamente prevalente per "Enrico del Vasto": in tal caso, semplicemente cancellare la pagina di disambiguazione;
  • la seconda voce è il significato nettamente prevalente per "Enrico del Vasto": in tal caso, cancellare la pagina di disambiguazione, disambiguare la prima voce e spostare la seconda voce a Enrico del Vasto;
  • non esiste significato nettamente prevalente per "Enrico del Vasto": in tal caso, disambiguare la prima voce e spostare la pagina di disambiguazione a Enrico del Vasto.

--Horcrux (msg) 11:53, 17 mar 2019 (CET)Rispondi

esiste anche un tal Enrico II Del Carretto, che non e' da escludersi possa essere conosciuto anche come Enrico del Vasto. In italiano non c'e' la voce, consultando wikidata segnala la voce in russo [3]. Penso che la questione principale sia capire se il nome e' utilizzabile per due od addirittura tre persone --SenoritaGomez (msg) 15:58, 17 mar 2019 (CET

Collegamento di una pagina con altre edizioni linguistiche

Mi scuso in anticipo se questo non è il posto giusto per la domanda ma non sapevo se c'è un altro progetto più appropriato.
Cercando informazioni su Pollepel Island e il castello Bannerman che vi si trova ho trovato questa pagina su it.wiki, dedicata all'imprenditore che ha costruito il castello. La voce parla sia dell'imprenditore che dell'isola, ha un elemento wikidata sull'imprenditore ma non è collegata a nessun'altra edizione linguistica. In inglese (e in altre 4 wiki) esiste invece en:Pollepel Island, dedicata all'isola, e non collegata con la voce italiana.
Credo sarebbe bene collegare le diverse edizioni linguistiche. Secondo voi come è meglio fare il collegamento? Dividere in due la voce italiana e collegare la parte sull'isola con le altre? O si possono collegare tra di loro voci associate a diversi elementi wikidata? --Postcrosser (msg) 21:36, 17 mar 2019 (CET)Rispondi

Ciao! Secondo me la prima che hai detto; un'isola e una persona non sono la stessa cosa, quindi sicuramente su Wikidata un'unione simile non verrebbe accettata. --Syrio posso aiutare? 21:41, 17 mar 2019 (CET)Rispondi

Lilla

Al momento il termine rimanda a una città francese. Capisco che possa essere importante, ma dato che esiste anche il colore (sicuramente più noto della città) io sarei per fare una paritaria.--AnticoMu90 (msg) 12:36, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

Concordo. Ho fatto una prima revisione della pagina di disambiguazione.
astiodiscussioni 12:52, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
a prescindere dallo spostamento di Lilla (disambigua) a Lilla, penso che Lille (disambigua) dovrebbe essere spostato a Lille --SenoritaGomez (msg) 14:03, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Non sapevo nemmeno che Lilla fosse il toponimo italiano per Lille... IMO il colore è prevalente per Lilla e la città francese è prevalente per Lille.--Equoreo (msg) 14:08, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Lille e' anche un comune belga, inoltre Paris o London mica rimandano a Parigi o Londra? Sulla Treccani Lilla, almeno dal anno 1970 --SenoritaGomez (msg) 14:14, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Non metto in dubbio che sia un toponimo valido ed attestato, così come Granapoli lo è per Grenoble (eppure non abbiamo la disambigua su Grenoble...). Quello che conta è il significato prevalente: se uno mi dice Lille penso immediatamente alla noto polo industriale di oltre 200mila abitanti e capoluogo del Hauts-de-France, e non certo al paesino belga; mentre se mi dice Lilla la prima cosa che mi viene in mente è il colore, non la città (che anche la nostra voce sostiene essere spesso chiamata anche con il nome francese). Comunque, mia opinione personale...--Equoreo (msg) 14:38, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Sicuramente sono propenso a fare una paritaria o a rendere prioritario il colore, di certo non la città.--AnticoMu90 (msg) 14:40, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo con Equoreo. Lille ha come significato nettamente prevalente la città francese, che è una delle più importanti della Francia, e la situazione attuale è corretta. Il paragone con Parigi e Londra è improprio, in quanto gli endonimi non vengono utilizzati nell'italiano corrente per indicare le città, mentre "Lille" è utilizzato.
"Lilla" per me ha come significato nettamente prevalente il colore, al massimo può essere una paritaria, ma di certo non è l'esonimo italiano della città francese il significato prevalente. (mi sono accorto solo ora che non mi ero firmato prima --Arres (msg) 17:19, 18 mar 2019 (CET) )Rispondi
la disambigua su Grenoble non c'e' perche' attualmente su wikipedia in italiano non ci sono voci con titoli omonimi, Granopoli o Granapoli non c'e' neppure sulla Treccani edizione del 1929, epoca in cui italianizzavano tutto, mentre per Lilla ho volutamente indicato l'enciclopedia Dantesca del 1970 oltre a quella attuale, ovvero mi sembrano due casi diversi. Sull'utilizzo di Lille non ho dati precisi da indicare --SenoritaGomez (msg) 14:50, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
C'è però da dire che se una città straniera è conosciuta con un esonimo italiano qui su Wikipedia si usa quello come titolo della voce. Restando in Francia, le voci su Parigi e Marsiglia non sono mica intitolate "Paris" o "Marseille": non vedo quindi perché cambiare Lilla in "Lille".--Mauro Tozzi (msg) 16:36, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Ma infatti nessuno sta proponendo di modificare il titolo della voce della città francese. --Arres (msg) 17:19, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

Per me il colore è prevalente sulla città francese. E credo che l'esonimo sia ancora prevalente sull'endonimo --Ombra 17:21, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

Favorevole alla paritaria. A giudicare dal numero di visualizzazioni dell'ultimo anno 55.978 la città, contro 16.304 del colore non mi sembra che ci siano i presupposti per considerare il colore nettamente prevalente. --4ndr34 (msg) 19:30, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Propendo anch'io per la paritaria --BOSS.mattia (msg) 19:59, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto Spostata la voce sulla città a Lilla (Francia) e chiesta l'inversione di redirect per la disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 09:00, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto anche l'inversione di redirect--Equoreo (msg) 11:15, 19 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ Mauro Tozzi, AnticoMu90] Ci sono i link in Speciale:PuntanoQui/Lilla da correggere--193.205.142.115 (msg) 14:54, 19 mar 2019 (CET)Rispondi

Perché non prendi l'iniziativa e lo fai tu?--AnticoMu90 (msg) 15:06, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ AnticoMu90] Correggere i link in entrata è onere di chi sposta la voce o di chi propone lo spostamento, quindi, ragazzi, sotto con l'olio di gomito :) --Syrio posso aiutare? 15:36, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Non ho preso nessuna iniziativa...--AnticoMu90 (msg) 15:37, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
La discussione l'hai aperta tu, mi risulta. Comunque l'ho corretto in tre template, già questo dovrebbe ridurre di molto i link in entrata nella disambigua. --Syrio posso aiutare? 15:39, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
La discussione, ma non ho deciso alcuno spostamento.--AnticoMu90 (msg) 15:40, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Comunque ora sono al lavoro e non posso.--AnticoMu90 (msg) 15:41, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Certo, non ho detto "subito". Per le prossime volte però va tenuta a mente questa cosa, non si può spostare una voce e non correggere i link in entrata (a maggior ragione quando sono una marea). --Syrio posso aiutare? 15:45, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Non ho bisogno di imparare come funziona Wikipedia. Ho iniziato la discussione, non lo spostamento. E quand'anche fosse vero che dovrei iniziare a cambiare i link scusa tanto, ma ho già preso tante volte le iniziative che sarebbero spettate a terzi.--AnticoMu90 (msg) 15:49, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Ho visto il post ed ho iniziato, certamente un aiuto è ben apprezzato :) --BOSS.mattia (msg) 17:11, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Sono quasi duemila link, vi conviene provare a vedere se almeno alcuni si possono fare via bot (ad esempio le occorrenze nel template:Bio, o altre situazioni codificate). --Syrio posso aiutare? 17:20, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Conscio di tale considerazione; tuttavia, prodigandomi in un "aggiornamento" volontario e nei ritagli di tempo in spirito solidale, lascio (e spero) altri prendano tale iniziativa :) --BOSS.mattia (msg) 17:50, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
P.s. Parecchie di quelle voci sono aggiornate in automatico da Bot (es. Persone di nome....; Progetto...), quindi ne concreto ve ne son molte meno su cui intervenire --BOSS.mattia (msg) 17:53, 19 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro]Un'informazione: nei Template quali ad es. "Divisione amministrativa" il parametro "Divisione amm grado 5" va compilato senza wikilink; in questo caso come si risolve? Usando wikilinik vengono mostrate le parentesi quadre quindi non corretto. Da dove "pesca" quelle informazioni il template? Grazie per l'aiuto --BOSS.mattia (msg) 20:18, 20 mar 2019 (CET)Rispondi

Ho già modificato alcuni redirect. Vi chiedo di aiutarmi perché ce n'è un'enormità.--AnticoMu90 (msg) 09:04, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Ne ho aggiornati parecchi pur'io, vedrai che a breve sistemeremo tutto ;) --BOSS.mattia (msg) 13:14, 24 mar 2019 (CET)Rispondi

Stinking Bishop

Al momento il termine rinvia a un formaggio che prende il nome da una pera. Creiamo uno stub sulla pera per renderla prevalente, diamo la priorità al formaggio, oppure creiamo la solita situazione paritaria?--AnticoMu90 (msg) 11:15, 19 mar 2019 (CET)Rispondi

Non si chiede mai se si crea una pagina :) si crea e basta. Creata o no la pagina, a parte gli scherzi, direi disambigua paritaria, sono entrambi prodotti locali molto poco conosciuti. Dubito che uno abbia prevalenza. -AnticoMu90--Pierpao.lo (listening) 02:32, 20 mar 2019 (CET)Rispondi

Futaba

La città giapponese merita la priorità?--AnticoMu90 (msg) 14:39, 19 mar 2019 (CET)Rispondi

Direi di no ... la voce ITA della cittadina (6.358 abitanti) non palesa eccellenze, e nemmeno la voce ENG. La Centrale atomica di Fukushima risiede nella confinante area di Ōkuma.
astiodiscussioni 10:56, 20 mar 2019 (CET)Rispondi

Tira

Posso creare una situazione paritaria? Del piatto non ho mai sentito parlare.--AnticoMu90 (msg) 09:16, 20 mar 2019 (CET)Rispondi

Io in realtà visto che i link entrati puntano solo alla città israeliana sposterei a Tira proprio questa. Il piatto sicuramente no, che poi è appunto orfano e dopo lo spostamento va linkato da qualche parte.--Pierpao.lo (listening) 09:50, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
D'accordo con Pierpao.
astiodiscussioni 10:57, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
Passerò per un bastian contrario, ma non ho mai sentito nominare la città israeliana. Siete davvero certi che abbia una prevalenza indiscutibile? Altrimenti conviene fare una pagina di disambiguazione paritaria.--AnticoMu90 (msg) 14:11, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
A mio avviso da paritaria. Tira (prodotto gastronomico) è stata visualizzata 1.049 nell'ultimo anno, Tira (personaggio) 1.651. Non conosco nessuno dei due, ma non vedo una netta prevalenza e mi sembra che tutte siano tutte pagine poco ricercate. --4ndr34 (msg) 18:03, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto Spostata la voce del piatto a Tira (gastronomia) e chiesta l'inversione di redirect per la disambigua. Anche per me effettivamente il piatto sembra poco noto.--Mauro Tozzi (msg) 20:19, 20 mar 2019 (CET)Rispondi

Vacca

Sicuri che il termine non debba rimandare alla mucca?--AnticoMu90 (msg) 13:32, 20 mar 2019 (CET)Rispondi

Per me dovrebbe. --Arres (msg) 14:01, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
Quella pagina ha già quattro note disambigue in testa... io almeno Bove la renderei una paritaria. --Syrio posso aiutare? 14:04, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo con entrambi.--AnticoMu90 (msg) 14:10, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
Anche io poi si linki questa sezione, se si decide nella discussione di bove--Pierpao.lo (listening) 16:31, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
+1, assolutamente sì: stante l'uso comune - come peraltro sottolinea anche la nostra voce - "vacca" sarebbe persino da preferire a "mucca" --Ombra 17:14, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
In ogni caso "pesce vacca" e "vacca marina" dovrebbero sparire dalla disambigua, a parer mio: non mi risulta che qualcuno per "vacca" voglia intendere un pesce o un tricheco...-3knolls (msg) 10:02, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Ho tolto solo il pesce vacca. Perchè in Vacca marina vacca non è una semplice "parola contenuta" (accezione rilevante per la linea guida), è un nome comune dei sirenidi, si possono chiamare anche vacche o almeno qualcuno potrebbe ricordare che si chiamano vacche e non vacche di mare o non ricordare quale animale marino è chiamato vacca e cercare in entrambi i casi tramite Vacca appunto--Pierpao.lo (listening) 11:34, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto A proposito di animali, visto che qualcuno molto attivo recentemente ha fatto notare la difficoltà a decidere in alcune discussioni sui titoli, e credendo di fare cosa utile, segnalo che se vuole fare un viaggio nei problemi molto maggiori, che c'erano i tempi passati in queste discussioni, i "puntano qui" a Vacca come questo Discussioni_Wikipedia:Titolo_della_voce/Archivio09#Nomi_degli_animali o a "cane", quelli non li voglio nemmeno aprire, troppi brutti ricordi :), sono un ottimo punto di partenza. Credo che sia giusto che i nuovi partecipanti conoscano un po' di storia; di quando questo progetto non c'era :). Prima sedetevi e quando vi siete fatti le ossa ;) cercate le discussioni sulla traslitterazione dei nomi stranieri :)--Pierpao.lo (listening) 11:46, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
@Pierpao.lo Grazie per la segnalazione. Discussioni illuminanti. Già che ci siamo, mi permetto di suggerire anche la lettura di questa discussione: mi si è aperto un mondo ;).--Flazaza (msg) 16:37, 21 mar 2019 (CET)Rispondi

Assunção (disambigua)

Possibile che il piccolo comune brasiliano sia considerato prevalente? E' un cognome portoghese diffusissimo: a me di primo acchito è venuta in mente tutta una serie di persone (solamente alcune delle quali compaiono nella disambigua) --Ombra 10:17, 21 mar 2019 (CET)Rispondi

Favorevole alla paritaria. --Syrio posso aiutare? 12:32, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo per la paritaria. --Adigama (msg) 14:02, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto Spostata la voce sul comune a Assunção (Brasile) e chiesta l'inversione di redirect per la disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 09:35, 22 mar 2019 (CET)Rispondi

Porceddu

Siamo certi che il porcetto sardo non abbia la priorità rispetto agli altri due termini della pagina di disambiguazione?--AnticoMu90 (msg) 09:26, 22 mar 2019 (CET)Rispondi

A mio avviso non v'è prevalenza sostanziale fra i tre, quindi propendo per la paritaria --BOSS.mattia (msg) 12:31, 22 mar 2019 (CET)Rispondi
Io, propendo per la priorità del porcetto sardo ... YUM ! ...
astiodiscussioni 07:04, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
+1 per la pietanza. Tra l'altro nell'incipit di porcetto sardo non compare in evidenza il nome con il quale è meglio conosciuta la ricetta, ossia, appunto, "porceddu".--Flazaza (msg) 07:30, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Flazaza] stiamo discutendo sul nome da dare alla voce nel progetto Sardegna. Adesso si intitola Porcetto sardo ma abbiamo fatto altre proposte. Il tuo contributo potrebbe essere davvero prezioso per farci capire che nome dargli!--AnticoMu90 (msg) 08:29, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
A mio avviso priorità al "porceddu". Per quanto concerne il nome del piatto io non sono sardo ma l'ho sempre sentito nominare come "porceddu". --Adigama (msg) 09:24, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Anch'io darei la priorità al piatto sardo. L'ho sempre sentito chiamare così.--Mauro Tozzi (msg) 11:46, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Anch'io darei la priorità al piatto. --4ndr34 (msg) 12:15, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto Visto il consenso, ho spostato la disambigua a Porceddu (disambigua).--Mauro Tozzi (msg) 18:28, 23 mar 2019 (CET)Rispondi

Template per le fonti

Quando si googla “{{cita web}}” o altro template per le fonti, si ottengono innanzitutto le pagine Template:Cita web nei vari progetti WikiMedia.

Secondo me, sarebbe utile riepilogare in fondo a ciascuna pagina una lista dei vari template per le fonti, come è stato fatto nella pagina Template:Cita pubblicazione (e si potrebbero aggiungere i template particolari, come {{Treccani}}, {{YouTube}} ... eccetera).

Lo avrei già fatto io, ma diverse pagine dedicate ai template sono completamente protette. Ci sarebbe da scegliere la forma dei wikilink – “{{cita web}}” oppure “Template:Cita web” ? – ordinare alfabeticamente la lista, e riprodurla in tutte le pagine della categoria.

astiodiscussioni 07:03, 23 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ Astio k] Questa richiesta forse era meglio farla in dp:Template.--Mauro Tozzi (msg) 08:24, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Mauro Tozzi] : anche senza il “forse” ... non conoscevo l'esistenza di quel progetto. Copio-e-incollo là.
astiodiscussioni 09:50, 23 mar 2019 (CET):::Rispondi
La categoria non basta?--Pierpao.lo (listening) 11:42, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
La categoria è esaustiva ma ci si perde. Io, evidenzierei nella sezione Template correlati quelli più usati, almeno : {{cita libro}}, {{cita news}}, {{cita video}}, {{cita web}} ... e un altri wikilinkato alla pagina della categoria.
E comunque, uniformerei le sezioni Template correlati in tutte le pagine interessate (adesso è un casino).
astiodiscussioni 12:42, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Quello che dici è un cosa che va benissimo non è necessario il consenso.--Pierpao.lo (listening) 13:02, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Preferisco sempre chiedere al progetto, prima, siccome le opinioni possono essere le più svariate.
Però non posso eseguire le modifiche, da semplice utente auto-verificato, perché diverse di queste pagine sono completamente protette.
astiodiscussioni 13:13, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ Astio_k] solo a titolo informativo: per l'esattezza tu sei un utente auto-convalidato, non auto-verificato. --Ignazio (msg) 15:26, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Fai benissimo, volevo solo dire che la sezione correlati funziona esattamente come dici tu. Se c'è qualcuno che ha protetto anche il manuale di qualche template, dimmelo che lo metto in castigo :) e sproteggo il manuale. Ma non credo :) Nel caso fosse veramente protetto per errore qualcuno avvisa.--Pierpao.lo (listening) 13:20, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Gli altri template suggeriti per citare le fonti vengono già elencati all'inizio del manuale (Per citare fonti giornalistiche usa...), comunque per me va bene anche creare una sezione "Template correlati", nessun problema. [@ Astio_k] Giusto per precisare: i template sono protetti, ma i manuali di istruzioni (Template:Cita web/man) no :) --goth nespresso 15:38, 23 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Bisognerebbe uniformare sia le sezioni Template correlati nelle pagine dei template (alcune sono protette completamente), che in quelle dei manuali dei template.

Ad esempio, in Template:Cita web :

Io, la cambierei così :

Questi quattro, assieme al Template:Cita web, mi sembrano i più usati nelle voci wikipediane ... che dite ?

astiodiscussioni 16:08, 23 mar 2019 (CET)Rispondi

I vari template nella lista attuale hanno tutti la medesima importanza, poco importa che alcuni siano più usati di altri, mentre imho non ha senso linkare la categoria tra la lista dei template (la categoria sta già dove deve stare). Io lascerei per tutti le cose come sono in Template:Cita web. --goth nespresso 16:18, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Se si vuole si può segnalare la categoria nelle istruzioni scegliendo il punto adatto per esempio così User:Astio_k--Pierpao.lo (listening) 18:08, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
A me non dispiacerebbe la soluzione inglese con navbox laterale, che schematizza bene e sfrutta il colpo d'occhio. La categoria si può linkare come ultima riga in "Altro:". --Horcrux (msg) 09:35, 24 mar 2019 (CET)Rispondi
Si mi sembra un ottima idea--Pierpao.lo (listening) 10:00, 26 mar 2019 (CET)Rispondi

Mefisto

Il significato prevalente è sicuramente Mefistofele, tutti gli altri presenti nella disambigua sono derivati.--R5b43 (msg) 21:55, 23 mar 2019 (CET)Rispondi

Secondo me, no. Non credo che "Mefisto" inteso come diminutivo di Mefistofele sia nettamente prevalente rispetto ai personaggi dei fumetti. --Arres (msg) 23:11, 24 mar 2019 (CET)Rispondi

Ponza

Ponza indica sia il comune sia l'isola pero' il comune "occupa" il titolo Ponza, non sarebbe meglio lasciarlo alla Ponza (disambigua) come nei casi anologhi di Capri ed Ischia? --93.185.28.26 (msg) 06:56, 25 mar 2019 (CET)Rispondi

Decisamente, per me in tutti i casi andrebbe all'isola ma va bene anche la paritaria--Pierpao.lo (listening) 09:59, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Per me sarebbe da paritaria, però noto che anche Sicilia non punta all'isola, ma alla regione; a questo punto mi sorge il dubbio che da qualche parte si sia deciso di far prevalere gli enti amministrativi rispetto alle entità geografiche. Nel frattempo ho provveduto ad ampliare Ponza (disambigua).--3knolls (msg) 21:06, 26 mar 2019 (CET)Rispondi

Luccio

Possiamo rendere prioritario il pesce?--AnticoMu90 (msg) 08:25, 26 mar 2019 (CET)Rispondi

Io credo di sì.--Mauro Tozzi (msg) 08:38, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Decisamente. --Arres (msg) 09:29, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo. --Syrio posso aiutare? 10:11, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
+1 --Ombra 10:25, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
+1 Mi accodo --BOSS.mattia (msg) 10:42, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto--Equoreo (msg) 11:50, 26 mar 2019 (CET)Rispondi

Stratocrazia

Segnalo discussione sulla modifica del nome della voce Stratocrazia. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:07, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

Cervaro

Mi chiedo se il comune sia davvero nettamente prevalente rispetto agli altri significati: a me sembra di no, perché ad esempio la stazione di Cervaro non è riferita a quel comune, il che sembra attestare che la frazione di Foggia, unitamente al fiume e alla valle da cui trae il nome, sia quantomeno parimenti importante rispetto al comune laziale che, a mio parere, andrebbe spostato a Cervaro (comune) o a Cervaro (Lazio).-- 3knolls (msg) 09:19, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

Credo, parimenti, fra essi non ve ne sia uno prevalente --BOSS.mattia (msg) 10:21, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

Vinile

Nel 2013 [@ Samuele Madini] spostò la disambigua "Vinile" a Vinile (disambigua). Stamattina, invece, [@ Rightaway2] ha modificato il reindirizzamento di Vinile da Disco in vinile a Vinile (disambigua). Ovviamente quest'ultimo reindirizzamento non ha senso, ma secondo me è proprio lo spostamento iniziale ad essere sbagliato. Pareri? --Horcrux (msg) 14:40, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

Adesso vinile punta a disco in vinile, sono stato bold, ma non stavo capendo, così ho semplificato. Detto questo ancora la situazione non va bene: Vinile dovrebbe essere o il disco o la disambigua, non un redirect; mi sembra di capire che tu sposteresti la disambigua a Vinile.--Pierpao.lo (listening) 15:39, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
Precisamente --Horcrux (msg) 15:54, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
Idem, userei la voce "vinile" come disambigua --BOSS.mattia (msg) 18:36, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
Col senno di poi mi ritrovo a condividere la scelta di usare "vinile" come disambigua --Samuele Madini (msg) 19:36, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
Io credo che "vinile" sia usato e inteso dalla maggioranza delle persone proprio come sinonimo di "disco in vinile", quindi personalmente io lascerei le cose così --goth nespresso 20:58, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
Personalmente, se cerco "vinile" cerco il materiale. Meglio paritaria, secondo me. --Syrio posso aiutare? 21:17, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
+1 per la paritaria: è vero che la maggioranza delle persone associa vinile al disco in vinile però a rigor di logica il vinile vero e proprio è il materiale --Ombra 23:57, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

Disambiguazioni disambiguate

Oggi ho annullato lo spostamento di [@ Артём Ильич Кущин] da Žuravli (Oblast' di Kirov) al sicuramente errato Žuravli (Orlovskij rajon (Oblast' di Kirov)). L'utente tuttavia non aveva tutti i torti: come si legge dalla relativa pagina di disambiguazione, nell'oblast di Kirov esistono sei villaggi di nome Žuravli, situati in altrettanti rajon. Il bello è che alcuni dei rajon hanno omonimi in altri oblast, come per esempio Orlovskij rajon. Perciò "Žuravli (Oblast' di Kirov)" non disambigua per niente, mentre "Žuravli (Orlovskij rajon)" non è sufficiente. Senza entrare nel merito dell'effettiva rilevanza dei villaggi, come ci dovremmo comportare in casi tanto complessi? Sarebbe corretto il titolo Žuravli (Oblast' di Kirov, Orlovskij rajon)? --Ombra 00:05, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività".