Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

- 2006-2016
- 2017-2019
- dic 2019-gen 2020
- 2020
- nov 2020-gen 2021
- 2021-2022
- dic 2022-gen 2023
- 2023
- dic 2023-gen 2024
- 2024
- 2025 (mesi): 01-02-03-04-05-06
Correlazione generica nelle voci sulle case discografiche
Maestra, [@ Gigi Lamera] continua ad annullarmi le mie modifiche alle case discografiche Ala Bianca e Ultima Spiaggia (etichetta discografica). A parte che trovo particolarmente irritante questo modo di agire a gamba tesa, prima sparando e poi chiedendo, procedendo a suon di edit war con la convinzione di avere sempre in mano la verità assoluta (cosa che vedo è stata ammonita nella sua discussione, ma non riguarda solo lui, vedo che nel progetto musica ultimamente è divenuta una consuetudine anche di altri utenti). Credo che indicare come voci correlate cose come Etichetta discografica o Etichetta discografica indipendente e addirittura la categoria Etichette discografiche (ma stiamo scherzando? Le categorie non vanno inserite come voci correlate), rientri proprio in quanto vivamente sconsigliato dalla guida Wikipedia:Voci correlate ("Non è ritenuto un forte legame logico quello tra una data voce A ed una voce B di sapore più generico. Così, ad esempio, nella voce su Tintoretto, non ha molto senso indicare tra le correlate la voce Pittura."). E sono convinto vada anche parecchio contro WP:Buon senso e chiedo il parere ed eventualmente l'intervento di qualche admin. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:37, 23 dic 2020 (CET)
- No, esempio per nulla calzante. Come ho letto in un intervento di altri, credo proprio Gigi Lamera, la correlazione equivalente a Tintoretto ==> pittura, sarebbe Enzo Jannacci ==> musica. In quanto al resto, trovo che Gigi abbia fatto benissimo ad annullare modifiche di tal fatta eseguite senza alcuna discussione preventiva.--Bieco blu (msg) 13:08, 23 dic 2020 (CET)
- Etichetta discografica ovviamente va inserito nell'incipit. Se è una etichetta indipendente, basta cambiare l'incipit: "PincoPallo è una etichetta discografica indipendente". La categoria ovviamente va messa come categoria, non come Voce correlata. @Gigi Lamera collabora a Wikipedia da 3 anni, mi fa strano che non sappia delle cose del genere... --Emanuele676 (msg) 15:01, 23 dic 2020 (CET)
- Come scritto chiaramente nell'aiuto non si mettono nelle voci correlate pagine più generali, le categorie poi mai, hai fatto benissimo Utente:L'Ospite Inatteso, grazie--Pierpao (listening) 16:24, 23 dic 2020 (CET)
- Ovviamente sono indicazioni troppo generiche e non vanno nelle voci correlate. --Superchilum(scrivimi) 16:26, 23 dic 2020 (CET)
- Come chi mi precede, non ha senso inserire nelle "Voci correlate" le voci più generiche. Sarebbe come mettere nelle voci correlate a "Roma" le voci "Città", "Capitale" o cose del genere. Tali voci correlate vanno rimosse --Arres (msg) 13:35, 24 dic 2020 (CET)
- Ovviamente sono indicazioni troppo generiche e non vanno nelle voci correlate. --Superchilum(scrivimi) 16:26, 23 dic 2020 (CET)
- Come scritto chiaramente nell'aiuto non si mettono nelle voci correlate pagine più generali, le categorie poi mai, hai fatto benissimo Utente:L'Ospite Inatteso, grazie--Pierpao (listening) 16:24, 23 dic 2020 (CET)
- Etichetta discografica ovviamente va inserito nell'incipit. Se è una etichetta indipendente, basta cambiare l'incipit: "PincoPallo è una etichetta discografica indipendente". La categoria ovviamente va messa come categoria, non come Voce correlata. @Gigi Lamera collabora a Wikipedia da 3 anni, mi fa strano che non sappia delle cose del genere... --Emanuele676 (msg) 15:01, 23 dic 2020 (CET)
[← Rientro] Ringrazio gli intervenuti. [@ Emanuele676, Pierpao, Superchilum, Arres] Segnalo inoltre che sono molte le etichette discografiche che riportano nelle voci correlate correlazioni similari, quando non anche una categoria come voce correlata (cosa anch'essa contraria alle linee guida). Vedi anche Categoria:Etichette discografiche italiane. Qualcuno può darmi una mano a fare un po' di pulizia? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:31, 17 gen 2021 (CET) P.S.: della categoria etichette discografiche italiane ho già sistemato tutta la A e tutta la B. Ho solo rimosso le voci correlate generiche, non ho fatto altre modifiche, anche se noto che molte voci sono stub non segnalate o mancano completamente di fonti o altro da wikificare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:36, 17 gen 2021 (CET)
Kappa
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Kappa.
– Il cambusiere --Ombra
Mandrake
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Mandrake (disambigua)#Significato prevalente.
– Il cambusiere --Ombra
Watergate
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Watergate.
– Il cambusiere --Flazaza (msg) 10:09, 13 feb 2021 (CET)
Heroes
La serie televisiva è davvero nettamente prevalente rispetto al singolo e all'album di David Bowie?--AnticoMu90 (msg) 14:29, 12 gen 2021 (CET)
- Non scherziamo :)--Pierpao (listening) 14:32, 12 gen 2021 (CET)
- La canzone però è più nota dell'album.Dr Slump (msg) 14:54, 12 gen 2021 (CET)
- Paritaria. Da notare però che i titoli di David Bowie hanno le "virgolette", ma secondo me andrebbero comunque disambiguati rispetto agli altri album e singoli omonimi. Quindi credo che siano da spostare a "Heroes" (album David Bowie) e "Heroes" (singolo David Bowie). --Agilix (msg) 15:43, 12 gen 2021 (CET)
- ma le virgolette?Dr Slump (msg) 17:04, 12 gen 2021 (CET)
- Dr Slump perchè non ci sono? Fonti su come si chiama--Pierpao (listening) 20:38, 12 gen 2021 (CET)
- Contrario alla paritaria, e tra singolo ed album il primo mi sembra prevalente. La stessa voce dedicata all'album dice : "La title track dell'album è uno dei brani più celebri di Bowie e costituisce uno dei classici della storia del rock".
- ASTIO discussioni 22:45, 12 gen 2021 (CET)
- Che chi cerchi Heroes voglia trovare "Heroes", singolo del cantante britannico David Bowie, mi sembra un azzardo... --Emanuele676 (msg) 23:30, 12 gen 2021 (CET)
- [@ Emanuele676] : beh ... le statistiche degli ultimi 90 giorni danno ragione alla serie televisiva, ma vorrei vedere i dati storici.
- E, soprattutto, se e quanto la serie rimarrà in auge nell'interesse della critica e degli utenti ... ma, ovviamente, non abbiamo la sfera di cristallo e nemmeno sarebbe giusto usarla.
- Per quanto riguarda le opere di David Bowie, si tratta di lavori di 44 anni fa che tutt'ora sono considerati pietre miliari della musica pop-rock mondiale. Tra i due, il singolo è prevalente anche negli accessi giornalieri.
- ASTIO discussioni 23:59, 12 gen 2021 (CET)
- Sono dell'idea che, per quanto il singolo sia famoso (è comunque il termine più noto in Heroes (disambigua)), non so se sia nettamente prevalente rispetto alla serie televisiva, che comunque ha una discreta notorietà. Inoltre l'album è considerato uno dei capolavori (se non il capolavoro) dell'artista, e appare in moltissime classifiche specialistiche dei migliori album rock. Per adesso farei una paritaria. Qualora la serie e l'album dovessero cadere nel dimenticatoio allora valuterei la possibilità di rendere prevalente we can be heeeeroeees! Just for one day!--AnticoMu90 (msg) 08:11, 13 gen 2021 (CET)
- Concordo con la paritaria, anche tra album e singolo di Bowie (non mi sembra che uno si possa considerare nettamente prevalente sull'altro). --Superchilum(scrivimi) 08:43, 13 gen 2021 (CET)
- Per me paritaria. --Syrio posso aiutare? 09:46, 13 gen 2021 (CET)
- @Pierpao Li farei entrambi, con e senza virgolette. Anche se queste, sulla copertina, potrebbero anche essere solo un escamotage tipografico per differenziarlo dal nome dell'artista. Se non sbaglio, infatti, è scritto tutto sulla stessa linea: David Bowie "Heroes". --Dr Slump (msg) 13:55, 13 gen 2021 (CET)
- Per me paritaria. --Syrio posso aiutare? 09:46, 13 gen 2021 (CET)
- Concordo con la paritaria, anche tra album e singolo di Bowie (non mi sembra che uno si possa considerare nettamente prevalente sull'altro). --Superchilum(scrivimi) 08:43, 13 gen 2021 (CET)
- Sono dell'idea che, per quanto il singolo sia famoso (è comunque il termine più noto in Heroes (disambigua)), non so se sia nettamente prevalente rispetto alla serie televisiva, che comunque ha una discreta notorietà. Inoltre l'album è considerato uno dei capolavori (se non il capolavoro) dell'artista, e appare in moltissime classifiche specialistiche dei migliori album rock. Per adesso farei una paritaria. Qualora la serie e l'album dovessero cadere nel dimenticatoio allora valuterei la possibilità di rendere prevalente we can be heeeeroeees! Just for one day!--AnticoMu90 (msg) 08:11, 13 gen 2021 (CET)
- Che chi cerchi Heroes voglia trovare "Heroes", singolo del cantante britannico David Bowie, mi sembra un azzardo... --Emanuele676 (msg) 23:30, 12 gen 2021 (CET)
- Dr Slump perchè non ci sono? Fonti su come si chiama--Pierpao (listening) 20:38, 12 gen 2021 (CET)
- ma le virgolette?Dr Slump (msg) 17:04, 12 gen 2021 (CET)
- Paritaria. Da notare però che i titoli di David Bowie hanno le "virgolette", ma secondo me andrebbero comunque disambiguati rispetto agli altri album e singoli omonimi. Quindi credo che siano da spostare a "Heroes" (album David Bowie) e "Heroes" (singolo David Bowie). --Agilix (msg) 15:43, 12 gen 2021 (CET)
- La canzone però è più nota dell'album.Dr Slump (msg) 14:54, 12 gen 2021 (CET)
[← Rientro] Ho spostato la voce Heroes a Heroes (serie televisiva statunitense) (esiste anche una serie sudcoreana con lo stesso nome). Sebbene ne abbia già corretti molti, vi chiedo di aiutarmi a spostare i termini che ora puntano a Heroes per favore.--AnticoMu90 (msg) 09:58, 18 gen 2021 (CET)
- Fatto insieme--Pierpao (listening) 16:17, 18 gen 2021 (CET)
Costa occidentale/costa orientale
Costa occidentale rimanda alla disambigua West Coast, mentre Costa orientale punta a East Coast. A mio avviso sia costa occidentale che costa orientale sono termini troppo generici e andrebbero pertanto cancellati.--AnticoMu90 (msg) 11:21, 13 gen 2021 (CET)
- IMHO sono redirect utili, perchè cancellarli? --Agilix (msg) 11:30, 13 gen 2021 (CET)
- Al limite possono diventare delle disambigue, ma non dei redirect alle coste degli USA dato che non sono il solo Paese del mondo che ha coste occidentali e orientali.--AnticoMu90 (msg) 11:44, 13 gen 2021 (CET)
- Sì ma non è detto che le altre coste occidentali/orientali sparse per il mondo siano enciclopediche, mentre quelle statunitensi lo sono. Comunque, attendiamo fiduciosi altri pareri :) --Agilix (msg) 12:50, 13 gen 2021 (CET)
- Le regole sulla connettività si applicano anche ai redirect; se ci sono altre coste orientali enciclopediche si crei per me costa orientale (disambigua), perchè ihmo quelle USA sono prevalenti, quindi io punterei anche Costa occidentale alla West Coast Usa; con i classici nd che riportano alle disambigue, niente di strano o diverso la questione è solo se sono prevalenti o no--Pierpao (listening) 14:03, 13 gen 2021 (CET)
- Io la vedo come AnticoMu90, difficilmente un italofono assocerà immediatamente Costa occidentale a West Cost perché il termine è per definizione troppo generico e vago. Valutate voi la creazione di redirect disambiguati: come ricorda Pierpaolo sono ammessi ma IMHO contro natura. Un redirect dovrebbe semplificare la navigazione e non complicarla, soprattutto se non se ne avverte l'effettiva necessità (e qui, sempre IMHO, non c'è) --Ombra 15:27, 13 gen 2021 (CET)
- utente:Ombra si è difficile che l'associ alla West Cost ma ancor più difficile che l'associ ad altro. Cioè per me la domanda non è "quanto è probabile?" ma "cosa cerca uno che scrive Costa occidentale?" per quanto sia scarsa per me la probabilità maggiore è quella americana. Alla fine la maggior parte dei telefilm sono ambientati negli usa e lì la west coast la chiamano costa occidentale.--Pierpao (listening) 16:14, 18 gen 2021 (CET)
- Tra l'altro l'unica altra costa che abbiamo è quella della Nuova Zelanda--Pierpao (listening) 16:15, 18 gen 2021 (CET)
- Io la vedo come AnticoMu90, difficilmente un italofono assocerà immediatamente Costa occidentale a West Cost perché il termine è per definizione troppo generico e vago. Valutate voi la creazione di redirect disambiguati: come ricorda Pierpaolo sono ammessi ma IMHO contro natura. Un redirect dovrebbe semplificare la navigazione e non complicarla, soprattutto se non se ne avverte l'effettiva necessità (e qui, sempre IMHO, non c'è) --Ombra 15:27, 13 gen 2021 (CET)
- Le regole sulla connettività si applicano anche ai redirect; se ci sono altre coste orientali enciclopediche si crei per me costa orientale (disambigua), perchè ihmo quelle USA sono prevalenti, quindi io punterei anche Costa occidentale alla West Coast Usa; con i classici nd che riportano alle disambigue, niente di strano o diverso la questione è solo se sono prevalenti o no--Pierpao (listening) 14:03, 13 gen 2021 (CET)
- Sì ma non è detto che le altre coste occidentali/orientali sparse per il mondo siano enciclopediche, mentre quelle statunitensi lo sono. Comunque, attendiamo fiduciosi altri pareri :) --Agilix (msg) 12:50, 13 gen 2021 (CET)
- Al limite possono diventare delle disambigue, ma non dei redirect alle coste degli USA dato che non sono il solo Paese del mondo che ha coste occidentali e orientali.--AnticoMu90 (msg) 11:44, 13 gen 2021 (CET)
Lettere omografe di alfabeti diversi (ad esempio C e С)
Qui occorre fare un po' di chiarezza:
Stesso problema per altre lettere identiche o comunque pressoché indistinguibili "a occhio". Occorre poi verificare se il problema sussista solo tra latino e cirillico o anche con altri alfabeti (sembra che col greco non ci siano casi simili). Suggerisco di coinvolgere il progetto linguistica, tematicamente competente. --Nicolabel 17:12, 13 gen 2021 (CET)
- Un caso del genere è sicuramente problematico. Direi che le lettere non latine uguali a lettere latine dovrebbero essere disambiguate (ad es. С (alfabeto cirillico) o С (lettera cirillica), mentre quelle latine le considererei prevalenti e quindi senza bisogno di disambiguante. --Syrio posso aiutare? 10:25, 14 gen 2021 (CET)
- Ma il problema sono solo le 2 voci sulle lettere, o possono esservi voci che differiscono per quelle 2 lettere (o altri casi analoghi)? --Meridiana solare (msg) 18:56, 14 gen 2021 (CET)
- Le due lettere, che sono visivamente identiche. L'altro caso che descrivi mi sembra davvero difficile possa succedere. --Syrio posso aiutare? 19:18, 14 gen 2021 (CET)
- Anch'io credo che sia il caso di disambiguare, la C come le altre lettere omografe in cirillico. Come disambiguante credo che (cirillico) sia sufficiente. Invece per l'alfabeto greco il problema non sussiste, perchè le voci sono chiamate con il nome esteso della lettera (Alfa, Beta, ecc,). --Agilix (msg) 11:54, 15 gen 2021 (CET)
- Stando a quanto vedo in Categoria:Lettere dell'alfabeto cirillico, anche A, B, E, I, M, O, P, S, T, W, X e Y hanno lo stesso problema. Pingo [@ Bultro] che effettuò gli spostamenti ai tempi. --Superchilum(scrivimi) 12:33, 15 gen 2021 (CET)
- Anch'io credo che sia il caso di disambiguare, la C come le altre lettere omografe in cirillico. Come disambiguante credo che (cirillico) sia sufficiente. Invece per l'alfabeto greco il problema non sussiste, perchè le voci sono chiamate con il nome esteso della lettera (Alfa, Beta, ecc,). --Agilix (msg) 11:54, 15 gen 2021 (CET)
- Le due lettere, che sono visivamente identiche. L'altro caso che descrivi mi sembra davvero difficile possa succedere. --Syrio posso aiutare? 19:18, 14 gen 2021 (CET)
Shuttle
Direi che il significato nettamente sia Space Shuttle rispetto al resto in Shuttle, che ne pensate? --Emanuele676 (msg) 03:15, 14 gen 2021 (CET)
- Concordo. --Arres (msg) 08:33, 14 gen 2021 (CET)
- Anch'io. --Syrio posso aiutare? 10:12, 14 gen 2021 (CET)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 18:50, 14 gen 2021 (CET)
- * Contrario Il termine inglese rimanda a qualsiasi veicolo con funzione di navetta. In aeroporto, se un turista ci chiede informazioni sullo "shuttle", non lo indirizziamo verso Cape Canaveral, ma verso il bus o il treno veloce, a seconda dei casi. Inoltre lo Space Shuttle è un programma terminato nel 2011, le cui funzioni di navetta spaziale saranno soppiante da molti altri sistemi di lancio riutilizzabili (comunemente chiamati "shuttle") i cui progetti sono in fase avanzata. Con queste premesse manterrei la paritaria. --Flazaza (msg) 07:25, 15 gen 2021 (CET)
- [↓↑ fuori crono] del significato di "shuttle" in inglese a noi non importa, però. Ci interessa quello che un parlante italiano identifica con la parola "shuttle". --Syrio posso aiutare? 13:14, 15 gen 2021 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Non è quello che ho detto o che volevo dire. Un italofono quando chiede dello shuttle in aeroporto o alla stazione, cerca la metro o il bus.--Flazaza (msg) 20:50, 15 gen 2021 (CET)
- Anche per me lo shuttle non è identificabile con lo space shuttle. Manterrei quindi la paritaria. --Agilix (msg) 11:49, 15 gen 2021 (CET)
- Paritaria anche per me --Ombra 12:41, 15 gen 2021 (CET)
- Non si potrebbe creare una voce che parla dello shuttle (anche solo una bozza) e renderla prevalente, oppure è un termine troppo "da vocabolario"?--AnticoMu90 (msg) 13:06, 15 gen 2021 (CET)
- Shuttle si traduce con navetta, che è anch'essa una disambigua. Entrambi i termini originano dall'attrezzo usato nella tessitura, e per traslato si riferiscono a vari mezzi di trasporto. Sinceramente non vedo margini per creare una voce autonoma. --Agilix (msg) 13:14, 15 gen 2021 (CET)
- Direi che in italiano la navetta si chiama navetta, chi usa shuttle lo usa per gli stranieri che non parlano in italiano. --Emanuele676 (msg) 15:00, 15 gen 2021 (CET)
- In realtà anche negli aeroporti italiani si usa shuttle. --ValterVB (msg) 15:10, 15 gen 2021 (CET)
- Sì, visto che presumibilmente ci saranno degli stranieri. Ma nessuno usa in italiano "shuttle" per intendere la navetta scolastica, per dire, o il servizio sostitutivo dei linee ferroviarie interrotte. --Emanuele676 (msg) 15:24, 15 gen 2021 (CET)
- In realtà anche negli aeroporti italiani si usa shuttle. --ValterVB (msg) 15:10, 15 gen 2021 (CET)
- Direi che in italiano la navetta si chiama navetta, chi usa shuttle lo usa per gli stranieri che non parlano in italiano. --Emanuele676 (msg) 15:00, 15 gen 2021 (CET)
- Shuttle si traduce con navetta, che è anch'essa una disambigua. Entrambi i termini originano dall'attrezzo usato nella tessitura, e per traslato si riferiscono a vari mezzi di trasporto. Sinceramente non vedo margini per creare una voce autonoma. --Agilix (msg) 13:14, 15 gen 2021 (CET)
- Non si potrebbe creare una voce che parla dello shuttle (anche solo una bozza) e renderla prevalente, oppure è un termine troppo "da vocabolario"?--AnticoMu90 (msg) 13:06, 15 gen 2021 (CET)
- Paritaria anche per me --Ombra 12:41, 15 gen 2021 (CET)
- * Contrario Il termine inglese rimanda a qualsiasi veicolo con funzione di navetta. In aeroporto, se un turista ci chiede informazioni sullo "shuttle", non lo indirizziamo verso Cape Canaveral, ma verso il bus o il treno veloce, a seconda dei casi. Inoltre lo Space Shuttle è un programma terminato nel 2011, le cui funzioni di navetta spaziale saranno soppiante da molti altri sistemi di lancio riutilizzabili (comunemente chiamati "shuttle") i cui progetti sono in fase avanzata. Con queste premesse manterrei la paritaria. --Flazaza (msg) 07:25, 15 gen 2021 (CET)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 18:50, 14 gen 2021 (CET)
- Anch'io. --Syrio posso aiutare? 10:12, 14 gen 2021 (CET)
Per alcuni anni ho preso un aereo ogni 10 giorni e l'ho sentito dire non poche volte anche dagli italiani Pierpao (listening) 15:42, 15 gen 2021 (CET)
Gonzalo Escobar
Ho creato lo stub Gonzalo Escobar (tennista) che espanderò nei prossimi giorni. Direi che Gonzalo Escobar sia da spostare a Gonzalo Escobar (calciatore), però mi chiedo se sia più opportuno creare la disambigua Gonzalo Escobar (disambigua) oppure dare la prevalenza al tennista. --Mrcesare (msg) 11:28, 14 gen 2021 (CET)
- Direi che si può evitare di creare la disambigua per due personaggi. Darei la prevalenza al tennista e poi metterei l'avviso in entrambe le voci.--Facquis (msg) 11:58, 14 gen 2021 (CET)
- L'avviso in entrambe le voci non ha alcun senso, se ce n'è una prevalente si mette solo in quella. Comunque per me è da fare la paritaria, non vedo una netta prevalenza. --Syrio posso aiutare? 12:24, 14 gen 2021 (CET)
- Non riesco a vedere la netta prevalenza del tennista sul calciatore, la paritaria è senza dubbio la soluzione più corretta. --Arres (msg) 14:26, 14 gen 2021 (CET)
- Mi sembrano entrambi... abbastanza poco noti, almeno al momento. Andrei di paritaria --Ombra 15:50, 14 gen 2021 (CET)
- Direi paritaria, nessuno dei due è conosciuto abbastanza da essere prevalente. Magari uno è conosciuto da 1000 persone e l'altro da 10, ma comunque sono quasi sconosciuti. --Emanuele676 (msg) 17:18, 14 gen 2021 (CET)
- Sì, più prudente la paritaria. --Meridiana solare (msg) 18:49, 14 gen 2021 (CET)
- Direi paritaria, nessuno dei due è conosciuto abbastanza da essere prevalente. Magari uno è conosciuto da 1000 persone e l'altro da 10, ma comunque sono quasi sconosciuti. --Emanuele676 (msg) 17:18, 14 gen 2021 (CET)
- Mi sembrano entrambi... abbastanza poco noti, almeno al momento. Andrei di paritaria --Ombra 15:50, 14 gen 2021 (CET)
- Non riesco a vedere la netta prevalenza del tennista sul calciatore, la paritaria è senza dubbio la soluzione più corretta. --Arres (msg) 14:26, 14 gen 2021 (CET)
- L'avviso in entrambe le voci non ha alcun senso, se ce n'è una prevalente si mette solo in quella. Comunque per me è da fare la paritaria, non vedo una netta prevalenza. --Syrio posso aiutare? 12:24, 14 gen 2021 (CET)
[← Rientro] Mi correggo: se verrà creata la disambigua, ovviamente si chiamerà soltanto Gonzalo Escobar, dato che siamo di fronte a soltanto due omonimi. --Mrcesare (msg) 18:59, 14 gen 2021 (CET)
- Fatto Paritaria.--Mrcesare (msg) 11:22, 21 gen 2021 (CET)
Carmina Burana
Carmina Burana (disambigua): la priorità non dovrebbe andare all'opera di Carl Orff? Anche se ricavata da quei testi medievali dubito che siano in tanti a saperlo. --ValterVB (msg) 15:36, 14 gen 2021 (CET)
- Io credo invece che siano prioritari i testi medievali, è una conoscenza più comune dato che si dovrebbero fare a scuola.--DeLo 99 15:56, 14 gen 2021 (CET)
- A scuola? Lì mai sentiti nominare...--Meridiana solare (msg) 18:49, 14 gen 2021 (CET)
- Effettivamente, io a scuola li ho studiati :P Esperienze personali a parte, credo che la situazione attuale sia corretta --Ombra 20:36, 14 gen 2021 (CET)
- A scuola? Lì mai sentiti nominare...--Meridiana solare (msg) 18:49, 14 gen 2021 (CET)
Gli specialisti
Gli specialisti (film) va spostato a Gli specialisti (film 1969) visto che già c'è Gli specialisti (film 2015) o potrebbe essere il significato prevalente nella disambigua? --Emanuele676 (msg) 03:55, 16 gen 2021 (CET)
- IMHO non c'è un significato nettamente prevalente in quella disambigua, quindi ok a spostarlo a "Gli specialisti (film 1969)". --Superchilum(scrivimi) 10:22, 16 gen 2021 (CET)
Giovanni Di Lorenzo
Giovanni Di Lorenzo adesso è un redirect per Giovanni di Lorenzo, ma c'è anche Giovanni Di Lorenzo (calciatore), non sarebbe meglio una paritaria?--Cicignanese (msg) 18:52, 16 gen 2021 (CET)
- Di solito il "di" va con la minuscola, ma per il calciatore tutte le fonti lo danno con Di maiuscolo. Comunque sia, anch'io farei una paritaria, però al titolo Giovanni di Lorenzo, con redirect da Giovanni Di Lorenzo --Agilix (msg) 19:15, 16 gen 2021 (CET)
- In italiano il Di dei cognomi va sempre in maiuscolo in realtà, probabilmente in quel caso non è così perché il giornalista è nato a Stoccolma, quindi la disambigua dovrebbe avere il Di con la maiuscola.--Cicignanese (msg) 19:59, 16 gen 2021 (CET)
- Sì è come dici te. Il "di" minuscolo si usa solo per i nobili. --Agilix (msg) 10:24, 17 gen 2021 (CET)
- Per i nobili e, in genere, per i nomi anteriori all'Ottocento ;) --Sailko 11:43, 17 gen 2021 (CET)
- Non ci sono regole fisse. Conosco persone con di (o del, o d' o eccetera) in minuscolo e altre in maiuscolo (e nessuna di loro discende da nobili).--Meridiana solare (msg) 15:56, 17 gen 2021 (CET)
- No, le regole ci sono. Anche se in questo caso – dopo il 1947 – sarebbe meglio considerarle consuetudini, ovvero la concessione di mantenere l'antica grafia per le famiglie di origine nobile (nobiltà che in uno stato repubblicano non conta più). Poi il fatto che una regola non venga rispettata, per sfizio o per errore, non significa che non sussista comunque,--Zanekost (msg) 17:09, 17 gen 2021 (CET)
- Non ci sono regole fisse. Conosco persone con di (o del, o d' o eccetera) in minuscolo e altre in maiuscolo (e nessuna di loro discende da nobili).--Meridiana solare (msg) 15:56, 17 gen 2021 (CET)
- Per i nobili e, in genere, per i nomi anteriori all'Ottocento ;) --Sailko 11:43, 17 gen 2021 (CET)
- Sì è come dici te. Il "di" minuscolo si usa solo per i nobili. --Agilix (msg) 10:24, 17 gen 2021 (CET)
- In italiano il Di dei cognomi va sempre in maiuscolo in realtà, probabilmente in quel caso non è così perché il giornalista è nato a Stoccolma, quindi la disambigua dovrebbe avere il Di con la maiuscola.--Cicignanese (msg) 19:59, 16 gen 2021 (CET)
Disambiguazione di Confessore
Attualmente il titolo Confessore non disambiguato è per la voce riguardante "Confessore,(...), era il titolo onorifico usato per designare quei cristiani che con coraggio avevano professato pubblicamente la fede in Cristo durante le persecuzioni ed erano stati puniti con la prigione, ..."
Con una nota disambigua a " Se stai cercando chi amministra il sacramento della penitenza, vedi penitenza (sacramento)."
Il primo significato però non mi pare nettamente prevalente, anzi è il secondo a esserlo.
(Segnalo anche in Discussioni progetto:Religione e Discussioni progetto:Cattolicesimo). --Meridiana solare (msg) 20:27, 17 gen 2021 (CET)
- Concordo --Sd (msg) 11:59, 18 gen 2021 (CET)
Sentieri
Ha davvero senso mantenere la nota disambigua Sentieri (disambigua) dato che abbiamo solo due termini omonimi (Sentieri e Joe Sentieri)?--AnticoMu90 (msg) 09:23, 18 gen 2021 (CET)
- Se sono paritari, sì lo dice la linea guida altrimenti oltretutto che facciamo scriviamo un template per estrarre a sorte su quale mettere il nota disambigua :). Cosa proponi in alternativa? Pierpao (listening) 09:31, 18 gen 2021 (CET)
- Beh si possono aggiungere anche le vie strette. --Superchilum(scrivimi) 09:32, 18 gen 2021 (CET)
- Avrei reso prevalente la serie televisiva e lasciato un rimando a Joe in cima alla voce, Pierpao.--AnticoMu90 (msg) 09:55, 18 gen 2021 (CET)
- Allora la domanda doveva essere: "sono paritari?" "non è prevalente la serie?" così sembra che non vuoi la disambigua solo perchè sono due AnticoMu90 :)--Pierpao (listening) 11:55, 18 gen 2021 (CET)
- Le voci sono intitolate "Sentieri" e "Joe Sentieri", dato che non sono esattamente omonime vale la pena mantenere prevalente la serie televisiva se non ci sono altri termini che si chiamano "Sentieri" e basta.--AnticoMu90 (msg) 12:00, 18 gen 2021 (CET)
- Non hai torto ma per la raccomandazione di non isolamento Aiuto:Disambiguazione nota 17 ci va anche sentiero che ho aggiunto, come ha detto Superchilum--Pierpao (listening) 16:05, 18 gen 2021 (CET)
- A questo punto le soluzioni sono due: si rende prevalente Sentiero oppure si fa la paritaria. Sinceramente non saprei quale delle due soluzioni è la migliore.--AnticoMu90 (msg) 08:53, 19 gen 2021 (CET)
- Scusate e quindi?--AnticoMu90 (msg) 09:23, 25 gen 2021 (CET)
- A questo punto le soluzioni sono due: si rende prevalente Sentiero oppure si fa la paritaria. Sinceramente non saprei quale delle due soluzioni è la migliore.--AnticoMu90 (msg) 08:53, 19 gen 2021 (CET)
- Non hai torto ma per la raccomandazione di non isolamento Aiuto:Disambiguazione nota 17 ci va anche sentiero che ho aggiunto, come ha detto Superchilum--Pierpao (listening) 16:05, 18 gen 2021 (CET)
- Le voci sono intitolate "Sentieri" e "Joe Sentieri", dato che non sono esattamente omonime vale la pena mantenere prevalente la serie televisiva se non ci sono altri termini che si chiamano "Sentieri" e basta.--AnticoMu90 (msg) 12:00, 18 gen 2021 (CET)
- Allora la domanda doveva essere: "sono paritari?" "non è prevalente la serie?" così sembra che non vuoi la disambigua solo perchè sono due AnticoMu90 :)--Pierpao (listening) 11:55, 18 gen 2021 (CET)
- Avrei reso prevalente la serie televisiva e lasciato un rimando a Joe in cima alla voce, Pierpao.--AnticoMu90 (msg) 09:55, 18 gen 2021 (CET)
- Beh si possono aggiungere anche le vie strette. --Superchilum(scrivimi) 09:32, 18 gen 2021 (CET)
Per me é prevalente la serie, se uno scrive sentieri cerca quella. Pierpao (listening) 10:38, 25 gen 2021 (CET)
Tesoro di san Gennaro
Segnalo discussione. Grazie.--Flazaza (msg) 11:15, 18 gen 2021 (CET)
Antonio Martinelli
Ciao a tutti, ho appena abbozzato la bio relativa a Antonio Martinelli, compositore barocco del XVIII secolo attivo a Venezia con una storia, volendo scriverla, particolare non essendo questo il suo vero nome ma solo uno pseudonimo, voce presente nel Dizionario Biografico degli Italiani e citata tra i collegamenti esterni, tuttavia i link presenti in entrata sono relativi a tutt'altri biografati, credo almeno un giornalista politico e un calciatore (guarda caso...). Sarebbe da valutare se già ora sia il caso di creare una disambigua e tenere questa senza disambiguante.--Threecharlie (msg) 08:56, 19 gen 2021 (CET)
Antonio Ferraro
Al momento il wikilink Antonio Ferraro manda al pallavolista, ma io sono dell'idea che Antonio Ferraro (pittore) dovrebbe avere la precedenza. Comunque sia mi andrebbe bene anche una paritaria, l'importante è che non si dia la precedenza allo sportivo in quanto, con tutto il rispetto, non ritengo che sia il significato più rilevante. Anzi, allo stato attuale della voce fatico proprio a capire la rilevanza del pallavolista, ma forse rientra in qualche criterio automatico.--Janik (msg) 14:46, 19 gen 2021 (CET)
- Come minimo paritaria, ma potrebbe starci la prevalenza del pittore. La voce è un microstub ma avendo giocato 8 stagioni nella massima serie è enciclopedico anche il pallavolista, anche se il criterio 8 aggiunge: ed essere noto a livello internazionale, e su questo ho dei dubbi.--Kirk Dimmi! 15:00, 19 gen 2021 (CET)
- Per me assolutamente prevalente l'artista--Zanekost (msg) 18:03, 19 gen 2021 (CET)
- Prevalente fra i 2 probabile, prevalente fra la maggior parte dei lettori ne dubito. Per me paritaria. --ValterVB (msg) 18:23, 19 gen 2021 (CET)
- Per me assolutamente prevalente l'artista--Zanekost (msg) 18:03, 19 gen 2021 (CET)
Fatto Visti gli interventi e il fatto che esistono altre persone con questo nome che potrebbero potenzialmente avere una pagina (ho trovato un calciatore e uno sceneggiatore), ho trasformato Antonio Ferraro in una disambigua.--Janik (msg) 16:13, 25 gen 2021 (CET)
Convenzioni nomi di famiglie
In Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia#Convenzioni_titolo_voci_su_famiglie si sta cercando di trovare un accordo; visto che il progetto non pare frequentatissimo, segnalo anche qui. --Mr buick (msg) 12:30, 20 gen 2021 (CET)
Disambiguazione chiese
Segnalo discussione Discussioni_progetto:Architettura#Disambiguazione_chiese --ValterVB (msg) 09:43, 23 gen 2021 (CET)
Zoccoli
La parola rimanda a Zoccolo (calzatura), questo sebbene ci sia anche lo Zoccolo equino ed in entrambi i casi vengono spesso usati al plurale. Non converrebbe rendere Zoccoli una pagina di disambiguazione? Ho anche qualche dubbio sul nome di Zoccolo equino, che sposterei a Zoccolo (biologia).--AnticoMu90 (msg) 09:22, 25 gen 2021 (CET)
- Lo rimanderei piuttosto a Zoccolo, che è proprio "Zoccolo (biologia)", mentre quello equino è un caso particolare di questo. --Superchilum(scrivimi) 10:44, 25 gen 2021 (CET)
- Scusa ma non ti seguo.--AnticoMu90 (msg) 08:16, 26 gen 2021 (CET)
- Credo intenda dire che "Zoccoli" dovrebbe rimandare a "Zoccolo" (che è una voce generica sugli zoccoli degli animali, non solo equini). --Syrio posso aiutare? 09:11, 26 gen 2021 (CET)
- Adesso ho capito. Si, si può fare.--AnticoMu90 (msg) 09:39, 26 gen 2021 (CET)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 09:01, 28 gen 2021 (CET)
- Adesso ho capito. Si, si può fare.--AnticoMu90 (msg) 09:39, 26 gen 2021 (CET)
- Credo intenda dire che "Zoccoli" dovrebbe rimandare a "Zoccolo" (che è una voce generica sugli zoccoli degli animali, non solo equini). --Syrio posso aiutare? 09:11, 26 gen 2021 (CET)
- Scusa ma non ti seguo.--AnticoMu90 (msg) 08:16, 26 gen 2021 (CET)
Giusppe Schirò
La pagina Giuseppe Schirò punta a un vescovo del settecento mentre in Giuseppe Schirò (disambigua) sono presenti oltre al vescovo uno storico locale Giuseppe Schirò (storico), un deputato degli anni cinquanta Giuseppe Schirò (politico), uno scrittore Giuseppe Schirò Di Maggio e un poeta a cui l'Albania ha dedicato un francobollo e che a differenza degli altri possiede due pagine Treccani. Credo che la cosa migliore da fare sia far puntare "Giuseppe Schirò" al poeta e il vescovo indirizzarlo a "Giuseppe Schirò (vescovo)" siete d'accordo?--Facquis (msg) 17:45, 25 gen 2021 (CET)
- Paritaria, credo, nessuno è così conosciuto da essere predominantemente. --Emanuele676 (msg) 17:54, 25 gen 2021 (CET)
- Concordo, più prudente una paritaria. --Meridiana solare (msg) 18:15, 25 gen 2021 (CET)
Sigillo
Sigillo è una pagina di disambiguazione.
Il significato a Sigillo (oggetto) non dovrebbe essere considerato nettamente prevalente?
(E inoltre il disambiguante "oggetto" non mi convince, visto che il sigillo è " è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione." ancor prima della matrice che lo realizza). --Meridiana solare (msg) 18:17, 25 gen 2021 (CET)
- Prevalenza al termine sfragistico ;) --Sailko 12:30, 28 gen 2021 (CET)
- Idem. --Superchilum(scrivimi) 12:31, 28 gen 2021 (CET)
Degrado
È un redirect a Degrado ambientale, anche se in realtà il concetto di "degrado" è piuttosto generico e può riferirsi a varie cose, come ad esempio il degrado morale o quello architettonico. Considerando anche che abbiamo Degradazione, lasciamo le cose come stanno, facciamo una paritaria, oppure cancelliamo Degrado nel caso fosse un termine fuorviante?--AnticoMu90 (msg) 09:08, 28 gen 2021 (CET)
Degradazione e degrado non credo siano paritari, poi non abbiamo quelle due pagine. Forse si può scrivere quella sul degrado architettonico. Quindi lascerei il redirect e creerei la disambigua non paritaria. Pierpao (listening) 09:55, 1 feb 2021 (CET)
Cumana
Segnalo; in questo momento Cumana è un redirect a Ferrovia Cumana, tuttavia esiste almeno una voce molto significativa, Cumaná, con link correlati in entrata a Cumana che ho provveduto a sistemare, ma anche Sibilla Cumana che IMO nell'immaginario popolare viene associata alla parola. Chiedo se sia il caso di sistemare Cumana per farla diventare almeno una disambigua, in alternativa propongo che il redirect punti almeno a Cumaná. Attendo news.--Threecharlie (msg) 11:37, 28 gen 2021 (CET)
- Per me ci sta la paritaria. Nessuno di quei tre termini sembra prevalere nettamente rispetto agli altri.--AnticoMu90 (msg) 11:45, 28 gen 2021 (CET)
- Per un napoletano "Cumana" è inequivocabilmente la ferrovia; non vedo d'altronde come un parlante di lingua italiana potrebbe mai riferirsi alla Sibilla con la semplice locuzione di Cumana; capisco il dubbio con Cumanà, ma non vedo la necessità di una disambigua. --Advange (msg) 13:22, 28 gen 2021 (CET)
- [@ Advange], la parola magica è "Per un napoletano", ma per me che sono nato e vivo da sempre a Rovigo non mi è certo venuto in mente. Ricordiamo di non farci fuorviare dai localismi, che dalle mie parti quando parlano di Arquà danno per scontato che sia Arquà Polesine e non Arquà Petrarca, diversamente presumo che se citassi Arquà a Monselice (solo 20 km più a nord) a nessuno verrebbe in mente quella polesana ma quella dove morì il sommo poeta... ;-) --Threecharlie (msg) 13:58, 28 gen 2021 (CET)
- Io penso all'opera di Michelangelo, ma dubito che chi non ha studiato arte come il sottoscritto sappia necessariamente che l'affresco si chiama così.--AnticoMu90 (msg) 14:09, 28 gen 2021 (CET)
- Paritaria sono stringhe di ricerca, magari uno cerca cumana perchè non si ricorda che si chiama "sibilla", d'altro canto non si capisce perchè invece ci si possa riferire per forza alla ferrovia semplicemnte come cumana, se uno ricorda il termine sibilla perchè non ferrovia?--Pierpao (listening) 12:49, 29 gen 2021 (CET)
- Paritaria. Non c'è motivo per una prevalenza di significato (che può anche esserci in una certa zona geografica o in certi contesti specifici, ma noi dobbiamo considerare i parlati la lingua italiana nel suo complesso). --Meridiana solare (msg) 13:20, 29 gen 2021 (CET)
- [@ Threecharlie] sapevo che qualcuno avrebbe avanzato questa obiezione, ma quello che intendevo dire è che se proprio un italiano cerca Cumana mi pare evidente che c'è un'elevatissima probabilità che intenda la ferrovia[senza fonte]. Perché anche un turista che viene a Napoli verrà indirizzato verso la Cumana e non verso la ferrovia Cumana
- [@ Pierpao] francamente mi sembra senza senso perché uno che cerca la sibilla può dimenticarsi che è di Cuma, non che sia una sibilla; poi "Cumana" significa di Cuma, quindi al più sarebbe ambiguo con Cuma; invece è molto probabile non sapere quale sia la definizione esatta della ferrovia, visto che è talvolta citata come metropolitana, funzione che per altro svolge nei fatti.
- Per l'affresco: non ne conoscevo l'esistenza, colpa mia, immagino sia conosciuto come la "Cumana di Michelangelo", altrimenti è un'altra obiezione del tutto irrilevante.
- Poi fate come volete: se volete costringere gli utenti ad un click in più perché secondo voi è ragionevole che qualcuno possa non trovare la città venezuelana o possa confondersi con la sibilla non è che mi metto a piangere. --Advange (msg) 13:28, 29 gen 2021 (CET)
- Paritaria. Non c'è motivo per una prevalenza di significato (che può anche esserci in una certa zona geografica o in certi contesti specifici, ma noi dobbiamo considerare i parlati la lingua italiana nel suo complesso). --Meridiana solare (msg) 13:20, 29 gen 2021 (CET)
- Paritaria sono stringhe di ricerca, magari uno cerca cumana perchè non si ricorda che si chiama "sibilla", d'altro canto non si capisce perchè invece ci si possa riferire per forza alla ferrovia semplicemnte come cumana, se uno ricorda il termine sibilla perchè non ferrovia?--Pierpao (listening) 12:49, 29 gen 2021 (CET)
- Io penso all'opera di Michelangelo, ma dubito che chi non ha studiato arte come il sottoscritto sappia necessariamente che l'affresco si chiama così.--AnticoMu90 (msg) 14:09, 28 gen 2021 (CET)
- [@ Advange], la parola magica è "Per un napoletano", ma per me che sono nato e vivo da sempre a Rovigo non mi è certo venuto in mente. Ricordiamo di non farci fuorviare dai localismi, che dalle mie parti quando parlano di Arquà danno per scontato che sia Arquà Polesine e non Arquà Petrarca, diversamente presumo che se citassi Arquà a Monselice (solo 20 km più a nord) a nessuno verrebbe in mente quella polesana ma quella dove morì il sommo poeta... ;-) --Threecharlie (msg) 13:58, 28 gen 2021 (CET)
- Per un napoletano "Cumana" è inequivocabilmente la ferrovia; non vedo d'altronde come un parlante di lingua italiana potrebbe mai riferirsi alla Sibilla con la semplice locuzione di Cumana; capisco il dubbio con Cumanà, ma non vedo la necessità di una disambigua. --Advange (msg) 13:22, 28 gen 2021 (CET)
[↓↑ fuori crono]: Veramente "Cumana" vale anche per "Sibilla Cumana (Michelangelo)". --AnticoMu90 (msg) 19:47, 30 gen 2021 (CET)
- [@ Advange], benché non si stia qui cercando di trovare una soluzione alla teoria della grande unificazione, diamo una ripassata a Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, perché, ribadisco, dovessi fare un referendum tra i miei concittadini chiedendo loro cosa accostano alla parola Cumana se non hanno avuto rapporti con Napoli, con la necessità di trasferirsi e usare quella linea ferroviaria, sono certo non avrebbero il tuo POV. Possa farti mille esempi... qui a un rodigino se chiedi cosa sia la Commenda ti darà una risposta chiara che però non è certo commenda e nemmeno Commenda (beneficio ecclesiastico), ma è un quartiere "storico" che poi è diventato Commenda Ovest dopo la costruzione della Commenda Est, e tale rimane nell'immaginario dei rodigini, accostato probabilmente dalla chiesa della Commenda, nome popolare del santuario del Cuore Immacolato di Maria e Sant'Ilario che però, ti assicuro, con quel nome lo conoscerà il 5% ella popolazione. Devo fare altri esempi di cosa sia un POV?--Threecharlie (msg) 13:51, 29 gen 2021 (CET)
- Penso che per un italofono non di Napoli la parola "Cumana" possa essere associato solo alla Sibilla, anche se è conosciuta solo come "Sibilla Cumana". La paritaria penso che sia la soluzione migliore. --Arres (msg) 16:14, 29 gen 2021 (CET)
- [@ Advange], benché non si stia qui cercando di trovare una soluzione alla teoria della grande unificazione, diamo una ripassata a Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, perché, ribadisco, dovessi fare un referendum tra i miei concittadini chiedendo loro cosa accostano alla parola Cumana se non hanno avuto rapporti con Napoli, con la necessità di trasferirsi e usare quella linea ferroviaria, sono certo non avrebbero il tuo POV. Possa farti mille esempi... qui a un rodigino se chiedi cosa sia la Commenda ti darà una risposta chiara che però non è certo commenda e nemmeno Commenda (beneficio ecclesiastico), ma è un quartiere "storico" che poi è diventato Commenda Ovest dopo la costruzione della Commenda Est, e tale rimane nell'immaginario dei rodigini, accostato probabilmente dalla chiesa della Commenda, nome popolare del santuario del Cuore Immacolato di Maria e Sant'Ilario che però, ti assicuro, con quel nome lo conoscerà il 5% ella popolazione. Devo fare altri esempi di cosa sia un POV?--Threecharlie (msg) 13:51, 29 gen 2021 (CET)
Come già scritto da altri, all'infuori dei napoletani nemmeno secondo me la maggioranza degli italofoni associa "cumana" alla ferrovia. Ok alla paritaria --Ombra 17:53, 30 gen 2021 (CET)
- Il criterio dovrebbe essere la netta maggioranza di chi cerca "cumana" non degl italofoni; ripeto, state facendo una sciocchezza perché non avrebbe senso cercare cumana per avere notizie sulla Sibilla (ma ve lo immaginate? "Ehi, come si chiama quella tizia di Cuma che faceva i vaticini? Cerchiamo cumana sul motore di ricerca!", ma visto che vi siete tutti intestarditi su questo errore procedete pure. --Advange (msg) 10:36, 1 feb 2021 (CET)
- Al limite sei tu quello intestardito. A parte il fatto che io (e probabilmente anche altri in questa discussione) non hanno mai sentito parlare della ferrovia Cumana (o comunque non associano immediatamente il termine a quella), in ogni caso, la parola "Cumana" significa varie cose, e quello non è il solo termine. Si tratta di un significato praticamente sconosciuto fra tutti quelli che non abitano laggiù. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 12:54, 2 feb 2021 (CET)
- [@ Advange] La disambiguazione su significato prevalente è l'eccezione, non la regola. E l'eccezione si fa se c'è una "netta prevalenza di significato", non di "ricerca" (tra l'altro come potremmo noi sapere quante ricerche vengano fatte e perché?). La prevalenza in una certa area geografica, non è una prevalenza e tanto meno non è una prevalenza netta. (Altrimenti al titolo "Chiesa" dovremmo mettere la voce sulla chiesa del paesino X, perché lì molti di quelli che dicono "vado in chiesa" intendono quella, ma allora anche quella del paesino Y e del paesino Z).
- Non è intestardimento, ma seguire le linee guida. --Meridiana solare (msg) 13:15, 2 feb 2021 (CET)
- [× Conflitto di modifiche]Ora Cumana è una pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 13:19, 2 feb 2021 (CET)
- [@ Meridiana solare] Le linee guida sono scritte al servizio dell'utente e le disambiguazioni servono proprio a rispondere alla domanda: quando l'utente digita X nel nostro motore di ricerca che informazioni sta cercando? Per il resto il tuo ragionamento è perfettoo, è la premessa che è sbagliata. Purtroppo ad applicare le regole in maniera cieca il risultato è proprio questo, perdere di vista l'obiettivo e fare azini avventate. Ma in fin dei conti che importa? Ora la frittata è fatta e ce la teniamo così, scrivo solo sperando che possiate imparare qualcosa, senza farmi troppe illusioni. --Advange (msg) 14:52, 2 feb 2021 (CET)
- [@ Advange] Ma anche no, la frittata non è fatta. Se porti dei motivi per cui sia nettamente prevalente il significato della ferrovia, se ne può discutere ancora. Certo, il fatto che in una certa zona geografica, servita da tale ferrovia, sia il significato prevalente, non vuol dire che lo sia in generale. E la prevalenza deve essere netta. Per cui: ci sono altri motivi per questa supposta prevalenza? --Meridiana solare (msg) 15:01, 2 feb 2021 (CET)
- Onestamente mi va bene la decisione presa, ma se vuoi toglierti il dubbio, apri il tuo motore di ricerca preferito, cerca "cumana" e vedi cosa viene fuori. --Advange (msg) 13:11, 3 feb 2021 (CET)
- Se escludiamo Wikipedia trovo https://treccani.it/enciclopedia/cumana se includiamo wikipedia trovo https://it.wikipedia.org/wiki/Cumaná (Bing su Edge Canary con versione InPrivate). Probabilmente dipende anche dalla geolocalizzazione. --ValterVB (msg) 13:26, 3 feb 2021 (CET)
- Onestamente mi va bene la decisione presa, ma se vuoi toglierti il dubbio, apri il tuo motore di ricerca preferito, cerca "cumana" e vedi cosa viene fuori. --Advange (msg) 13:11, 3 feb 2021 (CET)
- [@ Advange] Ma anche no, la frittata non è fatta. Se porti dei motivi per cui sia nettamente prevalente il significato della ferrovia, se ne può discutere ancora. Certo, il fatto che in una certa zona geografica, servita da tale ferrovia, sia il significato prevalente, non vuol dire che lo sia in generale. E la prevalenza deve essere netta. Per cui: ci sono altri motivi per questa supposta prevalenza? --Meridiana solare (msg) 15:01, 2 feb 2021 (CET)
- [@ Meridiana solare] Le linee guida sono scritte al servizio dell'utente e le disambiguazioni servono proprio a rispondere alla domanda: quando l'utente digita X nel nostro motore di ricerca che informazioni sta cercando? Per il resto il tuo ragionamento è perfettoo, è la premessa che è sbagliata. Purtroppo ad applicare le regole in maniera cieca il risultato è proprio questo, perdere di vista l'obiettivo e fare azini avventate. Ma in fin dei conti che importa? Ora la frittata è fatta e ce la teniamo così, scrivo solo sperando che possiate imparare qualcosa, senza farmi troppe illusioni. --Advange (msg) 14:52, 2 feb 2021 (CET)
- [× Conflitto di modifiche]Ora Cumana è una pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 13:19, 2 feb 2021 (CET)
- Al limite sei tu quello intestardito. A parte il fatto che io (e probabilmente anche altri in questa discussione) non hanno mai sentito parlare della ferrovia Cumana (o comunque non associano immediatamente il termine a quella), in ogni caso, la parola "Cumana" significa varie cose, e quello non è il solo termine. Si tratta di un significato praticamente sconosciuto fra tutti quelli che non abitano laggiù. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 12:54, 2 feb 2021 (CET)
Korn
Probabilmente è corretta la situazione attuale, ovvero band prioritaria, ma quante persone che non ascoltano metal hanno mai sentito parlare dei Korn?--AnticoMu90 (msg) 14:42, 28 gen 2021 (CET)
- Quindi c'è il rischio che qualcuno che cerca Korn stia in realtà andando alla ricerca di uno dei tizi elencati nella disambigua che di cognome fanno Korn? O con uno sconosciuto personaggio dei cartoni? Con quale termine temi ci sia ambiguità? --Advange (msg) 13:30, 29 gen 2021 (CET)
- Non ne ho idea. Però molti non ascoltano heavy metal.--AnticoMu90 (msg) 17:05, 29 gen 2021 (CET)
Paritaria Pierpao (listening) 09:51, 1 feb 2021 (CET)
- Secondo tentativo: paritaria nel senso che uno che cerca Korn potrebbe in realtà cercare cosa a parte il gruppo? --Advange (msg) 10:43, 1 feb 2021 (CET)
- Io mi ritengo abbastanza neutrale. Penso che questo gruppo sia famoso, anche fra chi non ascolta metal, però non tutti lo conoscono a prescindere. Cioè, è prevalente, ma forse non nettamente prevalente. Il metal è un genere di nicchia comunque.--AnticoMu90 (msg) 10:54, 1 feb 2021 (CET)
- Visti gli altri significati, secondo me il gruppo merita la prevalenza. --Agilix (msg) 13:18, 2 feb 2021 (CET)
- Io mi ritengo abbastanza neutrale. Penso che questo gruppo sia famoso, anche fra chi non ascolta metal, però non tutti lo conoscono a prescindere. Cioè, è prevalente, ma forse non nettamente prevalente. Il metal è un genere di nicchia comunque.--AnticoMu90 (msg) 10:54, 1 feb 2021 (CET)
Respirazione
Respirazione non ha interwiki. Siamo gli unici ad avere questa voce? (abbiamo Respirazione (fisiologia), nata a seguito di uno scorporo). --Afnecors (msg) 14:17, 29 gen 2021 (CET)
- user:afnecors sì perché e un riassunto delle altre due. Nelle altre wiki sono più rari. Pierpao (listening) 10:54, 1 feb 2021 (CET)
Chiusa (Bolzano)
Ciao, non dovrebbe essere rispostato a Chiusa (Italia)? Nel commento allo spostamento si fa riferimento a Chiusa nei pressi di Verona, ma a me non risulta. --Mr buick (msg) 17:41, 30 gen 2021 (CET)
- A mio avviso si può procedere in due modi:
1. o si sposta a "Chiusa (Trentino-Alto Adige)";
2. oppure si ri-sposta a "Chiusa (Italia)" apponendo però in capo alla voce il {{Nota disambigua}}, provvedendo a valorizzare il parametro nocat e rinviando a Chiusa#Comuni (altrimenti il titolo resterebbe comunque ambiguo, il che non è ammesso dalle linee-guida).
In ogni caso il titolo attuale è improprio, sia perché fa sembrare che Chiusa sia una frazione di Bolzano –semmai doveva essere "Chiusa (provincia di Bolzano)"–, sia perché non vi è necessità di specificare la provincia considerato che in regione non pare vi siano altri centri abitati omonimi.--3knolls (msg) 18:30, 30 gen 2021 (CET)
Meglio la 1 Pierpao (listening) 09:50, 1 feb 2021 (CET)
- Per me da spostare a Chiusa (Italia), visto che gli altri comuni non sono omografi. E non vedo neanche la necessità di una nd, essendo termine già disambiguato. --Agilix (msg) 13:15, 2 feb 2021 (CET)
- Il fatto che sia già disambiguato non è sufficiente, poiché il problema riguarda i suggerimenti che giungono tramite la casella di ricerca. È comunque un problema molto più diffuso di quanto non si pensi: tanto per fare un esempio a caso, se sulla casella di ricerca si digita "Cervino", i primi due suggerimenti sono "Cervino" e "Cervino (Italia)". A quel punto chiunque fosse interessato al versante italiano della montagna italiana cliccherà su "Cervino (Italia)", ma anziché sulle Alpi si troverà catapultato in Campania. Anche in questo caso sarebbe a mio avviso opportuno spostare a "Cervino (comune italiano)" oppure a "Cervino (Campania)", onde evitare di trarre in inganno i lettori che fruiscono della casella di ricerca di Wikipedia.--3knolls (msg) 13:51, 2 feb 2021 (CET)
The Masters
Confesso la mia ignoranza in ambito sportivo, ma siamo sicuri che chi cerca The Masters stia cercando il torneo di golf?--AnticoMu90 (msg) 09:36, 1 feb 2021 (CET)
- Per me paritaria e sposterei la voce sul torneo di golf a Masters Tournament. --Afnecors (msg) 17:46, 1 feb 2021 (CET)
- è un termine molto generale, perciò sono per la paritaria. --Agilix (msg) 13:09, 2 feb 2021 (CET)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 13:36, 3 feb 2021 (CET)
- è un termine molto generale, perciò sono per la paritaria. --Agilix (msg) 13:09, 2 feb 2021 (CET)
Ettore Rossi
Fra questi: Ettore Rossi, Ettore Rossi (medico) e Ettore Rossi (orientalista), ci vedete una prevalenza o faccio una paritaria? --ValterVB (msg) 17:55, 1 feb 2021 (CET)
- tutta questa netta prevalenza non la vedo poi tra trentanni saranno tre sconosciuti ai più tutti Pierpao (listening) 12:50, 2 feb 2021 (CET)
- Per me paritaria. --Agilix (msg) 13:06, 2 feb 2021 (CET)
- Fatto --ValterVB (msg) 18:42, 2 feb 2021 (CET)
- Per me paritaria. --Agilix (msg) 13:06, 2 feb 2021 (CET)
Lingua circassa
Lingua circassa è attualmente una disambigua, ma ha 17 collegamenti in entrata. Visto che le disambigue dovrebbero essere orfane, vi chiedo se non valga la pena di trasformarla in un redirect dal particolare al generale, verso Lingue caucasiche nordoccidentali, che comprendono anche la lingua circassa. In alternativa si lascia la disambigua, che però andrebbe orfanizzata. Stessa cosa per lingue circasse, pagina non esistente ma che ha comunque 4 link in entrata. Che ne pensate? Segnalo al dp:linguistica. --Agilix (msg) 12:46, 2 feb 2021 (CET)
- si certo quella disambigua è sbagliata, è come se volessimo rendere "sardo" una disambigua Pierpao (listening) 12:49, 2 feb 2021 (CET)
- [@ Pierpao] Veramente Sardo è una pagina di disambiguazione. E non mi sembra poi così sbagliato.--Meridiana solare (msg) 13:17, 2 feb 2021 (CET)
- Occorrerebbe creare una voce Lingue circasse più o meno simile a questa (o anche soltanto un abbozzo), dopodiché sarà possibile trasformare l'attuale disambigua in un redirect. Nel frattempo che ciò accada, si potrebbero trasferire i wikilinks entranti dall'attuale disambigua al suddetto link rosso, anche se dubito che ciò possa essere in qualche modo utile per i lettori. Altre soluzioni "forzate" sarebbero invece senz'altro da evitare, anche perché il vero problema non è avere tanti links entranti, ma piuttosto non avere una voce sulle lingue circasse.--3knolls (msg) 13:37, 2 feb 2021 (CET)
- Fatto Visti i pareri, ho creato uno stub per Lingue circasse e vi ho reindirizzato Lingua circassa. --Agilix (msg) 10:45, 5 feb 2021 (CET)
- Occorrerebbe creare una voce Lingue circasse più o meno simile a questa (o anche soltanto un abbozzo), dopodiché sarà possibile trasformare l'attuale disambigua in un redirect. Nel frattempo che ciò accada, si potrebbero trasferire i wikilinks entranti dall'attuale disambigua al suddetto link rosso, anche se dubito che ciò possa essere in qualche modo utile per i lettori. Altre soluzioni "forzate" sarebbero invece senz'altro da evitare, anche perché il vero problema non è avere tanti links entranti, ma piuttosto non avere una voce sulle lingue circasse.--3knolls (msg) 13:37, 2 feb 2021 (CET)
- [@ Pierpao] Veramente Sardo è una pagina di disambiguazione. E non mi sembra poi così sbagliato.--Meridiana solare (msg) 13:17, 2 feb 2021 (CET)
Diplomatici
Diplomatici punta ad Agente diplomatico. Però, dato che almeno in questo caso non dovrebbe essere opportuno reindirizzare a un termine che viene usato principalmente al singolare, non dovrebbe puntare piuttosto ai dolcetti meglio conosciuti come diplomatici dato che non esistono altri termini omonimi?--AnticoMu90 (msg) 13:41, 2 feb 2021 (CET)
- Anche Diplomatico al singolare punta ad Agente diplomatico. Direi che è il significato nettamente predominante (tranne, certo, se è già chiaro che si stia parlando di dolci). --Meridiana solare (msg) 13:47, 2 feb 2021 (CET)
- Qui però stiamo parlando di termini al plurale.--AnticoMu90 (msg) 13:55, 2 feb 2021 (CET)
- Il discorso è uguale in entrambi i casi. Anche se sento "diplomatici" al plurale, penso a 2 ambasciatori (o a un ambasciatore e un'altra persona del suo staff). --Meridiana solare (msg) 14:30, 2 feb 2021 (CET)
- Su Wikipedia il plurale vale solo se esistono termini che vengono usati spesso al plurale, come ad esempio Chicchi di caffè, che punta a Chicco di caffè. Sono state fatte diverse discussioni sull'argomento e tutte confermano quanto sto asserendo. Non per nulla, non esiste un corrispettivo plurale di alcuna voce all'infuori di quei casi particolari.--AnticoMu90 (msg) 15:27, 2 feb 2021 (CET)
[← Rientro]Per me sono prioritari i dolci. Pierpao (listening) 13:24, 3 feb 2021 (CET)
- Come faccio a correggere il "diplomatici" che punta alle categorie?--AnticoMu90 (msg) 11:43, 4 feb 2021 (CET)
- Non ho capito user:Anticomu90, link? Pierpao (listening) 12:52, 4 feb 2021 (CET)
- [@ Pierpao]Ciascuna categoria presenta un template in cui viene dichiarato che "è dedicata all'argomento diplomatici". Per rendere orfano Diplomatici devo anche correggere quei titoli.--AnticoMu90 (msg) 13:18, 4 feb 2021 (CET)
- Io non sono così sicuro che siano prevalenti i dolci. Sui plurali si è sempre stabilito che è necessario valutare caso per caso, e in questo caso secondo me è prevalente il significato di "diplomatico". Aspetterei perciò qualche altro parere prima di procedere. --Agilix (msg) 11:33, 5 feb 2021 (CET)
- [@ Pierpao]Ciascuna categoria presenta un template in cui viene dichiarato che "è dedicata all'argomento diplomatici". Per rendere orfano Diplomatici devo anche correggere quei titoli.--AnticoMu90 (msg) 13:18, 4 feb 2021 (CET)
- Non ho capito user:Anticomu90, link? Pierpao (listening) 12:52, 4 feb 2021 (CET)
Dollhouse
Secondo voi, la serie TV è prevalente rispetto al singolo di Melanie Martinez?--AnticoMu90 (msg) 12:41, 3 feb 2021 (CET)
- Non credo è una serie minore. Pierpao (listening) 13:22, 3 feb 2021 (CET)
- Paritaria --No2 (msg) 12:25, 5 feb 2021 (CET)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 08:42, 8 feb 2021 (CET)
- Paritaria --No2 (msg) 12:25, 5 feb 2021 (CET)
Frisia
segnalo discussione inerente anche a questo progetto. --Agilix (msg) 10:59, 5 feb 2021 (CET)
Draghi
Draghi punta a Drago (disambigua), ma ciò non è corretto. Andrebbe creata una disambigua specifica per "Draghi", a meno che non vogliamo assegnare la prevalenza a Mario Draghi. Pareri? --Agilix (msg) 11:11, 5 feb 2021 (CET)
- Vanno fatte due disambigue diverse, direi. --Syrio posso aiutare? 11:27, 5 feb 2021 (CET)
- Idem--Pierpao (listening) 12:29, 5 feb 2021 (CET)
- Due diverse. "Draghi" paritaria. --Superchilum(scrivimi) 13:26, 5 feb 2021 (CET)
- Trasformata Draghi in disambigua. --Afnecors (msg) 16:13, 5 feb 2021 (CET)
- Ma è normale che in Drago non ci siano i draghi come Draghi della Terra di Mezzo o Draghi (Mondo Emerso)? --Emanuele676 (msg) 18:56, 5 feb 2021 (CET)
- Trasformata Draghi in disambigua. --Afnecors (msg) 16:13, 5 feb 2021 (CET)
- Due diverse. "Draghi" paritaria. --Superchilum(scrivimi) 13:26, 5 feb 2021 (CET)
- Idem--Pierpao (listening) 12:29, 5 feb 2021 (CET)
Dollaro
Direi di rinominare la pagina Dollaro in Dollaro (moneta) e rendere Dollaro un redirect a Dollaro statunitense.--Facquis (msg) 12:25, 6 feb 2021 (CET)
- Non vedo ragione per assegnare la priorità al dollaro statunitense, pertanto ritengo corretta la situazione attuale. --Agilix (msg) 12:37, 6 feb 2021 (CET)
- [@ Agilix] la ragione è che si tratta della valuta più cercata, la proposta non è rinominare Dollaro statunitense in Dollaro, ma rendere Dollaro un redirect a Dollaro statunitense così come già avviene per la Sterlina.--Facquis (msg) 12:42, 6 feb 2021 (CET)
- Quoto--Pierpao (listening) 12:45, 6 feb 2021 (CET)
- Però per la sterlina non abbiamo una voce generale, ma solo una disambigua, per cui secondo me è un caso diverso. Dollaro è una voce generale in tutte le principali versioni linguistiche. Non è che dobbiamo fare come gli altri, ma secondo me è un'indicazione. Infine noto che Dollaro (moneta) sarebbe a sua volta ambiguo, perchè anche il dollaro statunitense è una moneta. --Agilix (msg) 12:52, 6 feb 2021 (CET)
- La "voce generale" del Dollaro riporta solamente l'etimologia della parola e l'elenco delle valute (che tra l'altro ho aggiunto poco fa), si tratta essenzialmente di una disambigua potenziata nulla più. La disambiguazione (moneta) viene usata dal progetto numismatica per numerose voci (ad esempio Lira (moneta), Sol (moneta), Grosso (moneta), ecc...) quindi credo sia corretta.--Facquis (msg) 12:58, 6 feb 2021 (CET)
- Però per la sterlina non abbiamo una voce generale, ma solo una disambigua, per cui secondo me è un caso diverso. Dollaro è una voce generale in tutte le principali versioni linguistiche. Non è che dobbiamo fare come gli altri, ma secondo me è un'indicazione. Infine noto che Dollaro (moneta) sarebbe a sua volta ambiguo, perchè anche il dollaro statunitense è una moneta. --Agilix (msg) 12:52, 6 feb 2021 (CET)
- Quoto--Pierpao (listening) 12:45, 6 feb 2021 (CET)
- [@ Agilix] la ragione è che si tratta della valuta più cercata, la proposta non è rinominare Dollaro statunitense in Dollaro, ma rendere Dollaro un redirect a Dollaro statunitense così come già avviene per la Sterlina.--Facquis (msg) 12:42, 6 feb 2021 (CET)
Per me é prevalente il dollaro americano se non piace moneta si usi (valute) Pierpao (listening) 13:18, 6 feb 2021 (CET)
- Anche per me è nettamente prevalente il dollaro americano. --Arres (msg) 14:05, 6 feb 2021 (CET)
- Essendoci una voce sul concetto di dollaro in generale, ed essendoci decine di dollari differenti in tutto il mondo, mi sembrerebbe "strano" dare la precedenza a uno nello specifico (per quanto il più noto) e lasciare la voce generale disambiguata. --Superchilum(scrivimi) 18:31, 6 feb 2021 (CET)
- Per me è ottimale lo status quo. --Syrio posso aiutare? 20:50, 7 feb 2021 (CET)
- Essendoci una voce sul concetto di dollaro in generale, ed essendoci decine di dollari differenti in tutto il mondo, mi sembrerebbe "strano" dare la precedenza a uno nello specifico (per quanto il più noto) e lasciare la voce generale disambiguata. --Superchilum(scrivimi) 18:31, 6 feb 2021 (CET)
Storia delle donne
Mi sembra più adatto che questo titolo rimandi a Diritti delle donne.--ValeJappo【〒】 18:29, 7 feb 2021 (CET)
- Dal momento che esiste una pagina con il titolo Storia delle donne, per me è corretto così. Non vedo ragione di disambiguare la rivista per creare un redirect a Diritti delle donne. --Agilix (msg) 18:40, 7 feb 2021 (CET)
- Per quanto possa valere, faccio notare che in Speciale:PuntanoQui/Storia_delle_donne, molte delle volte nelle quale viene inserito un collegamento alla pagina, non c'è l'intenzione nel rimandare alla rivista --ValeJappo【〒】 18:44, 7 feb 2021 (CET)
- Si potrebbe creare la pagina con quel titolo, che esiste in molte lingue (ad esempio en:Women's history). Fino ad allora però IMHO un redirect a "diritti delle donne" avrebbe poco senso, mi pare che siano due concetti diversi. --Agilix (msg) 10:58, 8 feb 2021 (CET)
- Per quanto possa valere, faccio notare che in Speciale:PuntanoQui/Storia_delle_donne, molte delle volte nelle quale viene inserito un collegamento alla pagina, non c'è l'intenzione nel rimandare alla rivista --ValeJappo【〒】 18:44, 7 feb 2021 (CET)
Su questo si può discutere, mentre che esista una voce non é un discriminante, vedere per esempio Stalin. Segnalo al dp:wikidonne la mancanza della voce. Pierpao (listening) 11:51, 8 feb 2021 (CET)
Gadda
Digitando Gadda su Google si viene rimandati a siti che parlano praticamente sempre di Carlo Emilio Gadda. Non conosco gli altri significati per cui forse sbaglierò, ma lo scrittore non merita la prevalenza?--AnticoMu90 (msg) 23:02, 7 feb 2021 (CET)
- Concordo. --Arres (msg) 09:00, 8 feb 2021 (CET)
- Anche per me. --Er Cicero 09:04, 8 feb 2021 (CET)
- Concordo. --Agilix (msg) 10:58, 8 feb 2021 (CET)
- Non concordo. Non vi è ragione per riportare tutti i cognomi al significato prevalente: IMHO questa dovrebbe essere una linea guida generale, perché se cerco il cardinale Baggio non devo finire nella voce del calciatore, passare da una disambigua e solo al terzo passaggio raggiungere ciò che mi interessa. Idem se cerco il pittore Freud o i comuni Obama e Cavour. --Nicolabel 23:07, 8 feb 2021 (CET)
- Il fatto è diverso. Ci sono termini che giustificano la situazione paritaria? Se nessuno eguaglia la notorietà dello scrittore del "Quer pasticciaccio brutto" allora si deve rendere lui prevalente. Altrimenti la situazione paritaria va benissimo. Se uno digita "Gadda" probabilmente lo fa per cercare lui, se poi mi sbaglio allora chiedo venia.--AnticoMu90 (msg) 23:25, 8 feb 2021 (CET)
- Mi sono permesso di rendere lo scrittore prevalente. Nulla ci impedirà di tornare alla situazione precedente qualora ci fossero pareri contrari.--AnticoMu90 (msg) 09:51, 9 feb 2021 (CET)
- Comunque pure io sono d'accordo a dare la prevalenza allo scrittore.--Facquis (msg) 10:31, 9 feb 2021 (CET)
- [@ Nicolabel] Non avrebbe molto senso neanche costringere chi cerca Cavour a digitare "Camillo Benso, conte di Cavour" o farlo passare per la disambigua. Dobbiamo scegliere il male minore, e in questo caso il redirect diretto è il male minore. --Agilix (msg) 10:45, 9 feb 2021 (CET)
- Concordo per la prevalenza di Carlo Emilio Gadda.--Flazaza (msg) 11:09, 9 feb 2021 (CET)
- [@ Nicolabel] Non avrebbe molto senso neanche costringere chi cerca Cavour a digitare "Camillo Benso, conte di Cavour" o farlo passare per la disambigua. Dobbiamo scegliere il male minore, e in questo caso il redirect diretto è il male minore. --Agilix (msg) 10:45, 9 feb 2021 (CET)
- Comunque pure io sono d'accordo a dare la prevalenza allo scrittore.--Facquis (msg) 10:31, 9 feb 2021 (CET)
- Mi sono permesso di rendere lo scrittore prevalente. Nulla ci impedirà di tornare alla situazione precedente qualora ci fossero pareri contrari.--AnticoMu90 (msg) 09:51, 9 feb 2021 (CET)
- Il fatto è diverso. Ci sono termini che giustificano la situazione paritaria? Se nessuno eguaglia la notorietà dello scrittore del "Quer pasticciaccio brutto" allora si deve rendere lui prevalente. Altrimenti la situazione paritaria va benissimo. Se uno digita "Gadda" probabilmente lo fa per cercare lui, se poi mi sbaglio allora chiedo venia.--AnticoMu90 (msg) 23:25, 8 feb 2021 (CET)
- Non concordo. Non vi è ragione per riportare tutti i cognomi al significato prevalente: IMHO questa dovrebbe essere una linea guida generale, perché se cerco il cardinale Baggio non devo finire nella voce del calciatore, passare da una disambigua e solo al terzo passaggio raggiungere ciò che mi interessa. Idem se cerco il pittore Freud o i comuni Obama e Cavour. --Nicolabel 23:07, 8 feb 2021 (CET)
- Concordo. --Agilix (msg) 10:58, 8 feb 2021 (CET)
- Anche per me. --Er Cicero 09:04, 8 feb 2021 (CET)
Bambole
Bambole. Forse sarebbe meglio un redirect a bambola, con nota disambigua in cima alla pagina. --ValeJappo【〒】 11:18, 8 feb 2021 (CET)
- Idem Pierpao (listening) 11:21, 8 feb 2021 (CET)
- Quoto. Magari creando Bambole (disambigua) che contenga anche questa miniserie e questa telenovela. --Superchilum(scrivimi) 11:22, 8 feb 2021 (CET)
Fatto da Pierpao e dal sottoscritto. :) --Afnecors (msg) 14:02, 11 feb 2021 (CET)
Loki
Il dio norreno non dovrebbe avere la prevalenza rispetto ai significati presenti in Loki? --Agilix (msg) 12:00, 8 feb 2021 (CET)
- Per me si Pierpao (listening) 12:15, 8 feb 2021 (CET)
- Decisamente sì. --Superchilum(scrivimi) 13:00, 8 feb 2021 (CET)
- Anche secondo me.--AnticoMu90 (msg) 13:06, 8 feb 2021 (CET)
- Secondo me è più facile che la gente conosca il personaggio della Marvel presente in fumetti, film, cartoni animati e videogochi. --ValterVB (msg) 13:22, 8 feb 2021 (CET)
- Concordo, è comunque la voce principale a cui si ispirano quasi tutte le altre.--Facquis (msg) 13:29, 8 feb 2021 (CET)
- Prevalente il dio norreno anche per me. --Syrio posso aiutare? 14:01, 8 feb 2021 (CET)
- Anche per me assolutamente prevalente il dio norreno. Anche il personaggio Marvel è direttamente ispirato da lui.--Janik (msg) 14:42, 8 feb 2021 (CET)
- Perché tecnicamente il personaggio Marvel è il dio nordico!--AnticoMu90 (msg) 14:47, 8 feb 2021 (CET)
- Esattamente.--Janik (msg) 22:26, 8 feb 2021 (CET)
- Tecnicamente, è il dio nordico ad essere il personaggio Marvel, ad essere precisi. --Emanuele676 (msg) 22:46, 8 feb 2021 (CET)
- Esattamente.--Janik (msg) 22:26, 8 feb 2021 (CET)
- Perché tecnicamente il personaggio Marvel è il dio nordico!--AnticoMu90 (msg) 14:47, 8 feb 2021 (CET)
- Anche per me assolutamente prevalente il dio norreno. Anche il personaggio Marvel è direttamente ispirato da lui.--Janik (msg) 14:42, 8 feb 2021 (CET)
- Prevalente il dio norreno anche per me. --Syrio posso aiutare? 14:01, 8 feb 2021 (CET)
- Concordo, è comunque la voce principale a cui si ispirano quasi tutte le altre.--Facquis (msg) 13:29, 8 feb 2021 (CET)
- Secondo me è più facile che la gente conosca il personaggio della Marvel presente in fumetti, film, cartoni animati e videogochi. --ValterVB (msg) 13:22, 8 feb 2021 (CET)
- Anche secondo me.--AnticoMu90 (msg) 13:06, 8 feb 2021 (CET)
- Decisamente sì. --Superchilum(scrivimi) 13:00, 8 feb 2021 (CET)
[← Rientro] Fatto --Agilix (msg) 11:11, 9 feb 2021 (CET)
Redirect da cancellare o far puntare a disambigua?
Il redirect At It Again (film) punta a At It Again (film 1912), era stato spostato in quanto esiste anche At It Again (film 1928). Ora quel redirect va cancellato o va fatto puntare alla disambigua At It Again? --ValterVB (msg) 11:09, 9 feb 2021 (CET)
- IMHO va fatto puntare alla disambigua. --Agilix (msg) 11:12, 9 feb 2021 (CET)
- da trasformare in disambigua per altre voci sui titoli dei At It Again (film ?anno?).. --SurdusVII (segnami qua) 11:48, 9 feb 2021 (CET)
- Va fatto puntare alla disabigua. Le disambigue o non hanno parentesi o solo il (disambigua) Pierpao (listening) 12:18, 9 feb 2021 (CET)
Oasis
Il gruppo inglese, a cui è stata data la prevalenza, è sicuramente molto famoso. Ma di recente ho scritto la voce sulla bevanda, che è reperibile in molti supermercati di tutta Italia e quindi decisamente nota. Ritengo che si debba fare una paritaria.--AnticoMu90 (msg) 08:15, 10 feb 2021 (CET)
- Ritengo la banda nettamente prevalente. --Arres (msg) 08:33, 10 feb 2021 (CET)
- Anche per me la situazione può restare quella attuale. --Syrio posso aiutare? 08:48, 10 feb 2021 (CET)
- Imho nettamente prevalente evalente la band. --Flazaza (msg) 10:23, 10 feb 2021 (CET)
- Lascerei la situazione attuale.--Facquis (msg) 10:27, 10 feb 2021 (CET)
- Non che sia un criterio assoluto, ma se la voce della bevanda si è sentita l'esigenza di crearla solo due giorni fa, proprio strafamosa non sarà.--Matafione (msg) 10:34, 10 feb 2021 (CET)
- In Piemonte dove vivo è piuttosto conosciuta, quindi ho pensato che fosse famosa anche altrove. Evidentemente mi sono sbagliato. Se è davvero così allora lasciamo la priorità ai Gallagher.--AnticoMu90 (msg) 10:46, 10 feb 2021 (CET)
- Non che sia un criterio assoluto, ma se la voce della bevanda si è sentita l'esigenza di crearla solo due giorni fa, proprio strafamosa non sarà.--Matafione (msg) 10:34, 10 feb 2021 (CET)
- Lascerei la situazione attuale.--Facquis (msg) 10:27, 10 feb 2021 (CET)
- Imho nettamente prevalente evalente la band. --Flazaza (msg) 10:23, 10 feb 2021 (CET)
- Anche per me la situazione può restare quella attuale. --Syrio posso aiutare? 08:48, 10 feb 2021 (CET)
Si, non molto diffusa. Pierpao (listening) 11:07, 10 feb 2021 (CET)
- Mai sentita la bevanda. pequod Ƿƿ 23:20, 13 feb 2021 (CET)
BCE
BCE e Bce non dovrebbero puntare direttamente a Banca Centrale Europea? --Agilix (msg) 11:33, 10 feb 2021 (CET)
- concordo --ΞLCAIRØ♭ 12:25, 10 feb 2021 (CET)
- Decisamente --ValeJappo【〒】 12:29, 10 feb 2021 (CET)
- Senza il minimo dubbio. --Arres (msg) 14:04, 10 feb 2021 (CET)
- Totalmente d'accordo.--Facquis (msg) 14:35, 10 feb 2021 (CET)
- Fatto --Agilix (msg) 11:53, 11 feb 2021 (CET)
- Segnalo questo edit. pequod Ƿƿ 16:22, 13 feb 2021 (CET)
- Fatto --Agilix (msg) 11:53, 11 feb 2021 (CET)
- Totalmente d'accordo.--Facquis (msg) 14:35, 10 feb 2021 (CET)
- Senza il minimo dubbio. --Arres (msg) 14:04, 10 feb 2021 (CET)
- Decisamente --ValeJappo【〒】 12:29, 10 feb 2021 (CET)
Sprite
Per come la vedo io, Sprite (bevanda) è nettamente prevalente rispetto agli altri termini. Però in Sprite ci sono due concetti dell'informatica che non so se sono importanti e/o conosciuti. Nel caso fossero rilevanti lascerei lo status quo. Cosa ne pensate?--AnticoMu90 (msg) 14:27, 10 feb 2021 (CET)
- Il sistema operativo non è importante; Sprite (informatica) invece è importante, ma dubito possa superare la bevanda --ValeJappo【〒】 14:42, 10 feb 2021 (CET)
- Su google sia sprite (bevanda) che sprite (informatica) appaiono nella prima pagina, quindi sono entrambe molto cercate. Lascerei la paritaria. --Agilix (msg) 14:50, 10 feb 2021 (CET)
- Si ricordiamoci che la prevalenza deve essere veramente netta--Pierpao (listening) 14:57, 10 feb 2021 (CET)
- Considerata l'importanza di sprite (informatica) lascerei la situazione attuale.--Facquis (msg) 14:58, 10 feb 2021 (CET)
- Si ricordiamoci che la prevalenza deve essere veramente netta--Pierpao (listening) 14:57, 10 feb 2021 (CET)
- Su google sia sprite (bevanda) che sprite (informatica) appaiono nella prima pagina, quindi sono entrambe molto cercate. Lascerei la paritaria. --Agilix (msg) 14:50, 10 feb 2021 (CET)
Kinder
Giuro che poi mi fermo, ma Kinder (Ferrero) non merita la prevalenza?--AnticoMu90 (msg) 14:27, 10 feb 2021 (CET)
- Considerate le voci della disambigua non credo ci possano essere dubbi che debba avere la prevalenza il marchio.--Facquis (msg) 14:37, 10 feb 2021 (CET)
- Sono d'accordo --ValeJappo【〒】 14:43, 10 feb 2021 (CET)
- D'accordo. --Agilix (msg) 14:52, 10 feb 2021 (CET)
- Ho richiesto lo spostamento di Kinder (Ferrero) a Kinder e spostato la pagina di disambiguazione Kinder a Kinder (disambigua).--AnticoMu90 (msg) 21:31, 13 feb 2021 (CET)
- Fatto --GryffindorD 21:41, 13 feb 2021 (CET)
- Ho richiesto lo spostamento di Kinder (Ferrero) a Kinder e spostato la pagina di disambiguazione Kinder a Kinder (disambigua).--AnticoMu90 (msg) 21:31, 13 feb 2021 (CET)
- D'accordo. --Agilix (msg) 14:52, 10 feb 2021 (CET)
- Sono d'accordo --ValeJappo【〒】 14:43, 10 feb 2021 (CET)
Tesseratto
Tesseratto è una disambigua, ma tutti i significati tranne uno si riferiscono a "tesseract". Secondo me sarebbe meglio se la disambigua fosse spostata a Tesseract, e Tesseratto (geometria) a Tesseratto. Opinioni? --Agilix (msg) 12:46, 11 feb 2021 (CET)
- Concordo. --Syrio posso aiutare? 13:02, 11 feb 2021 (CET)
- Si tesseratto nella disambigua si può lasciare ma quegli spostamenti sono sacrosanti--Pierpao (listening) 13:32, 11 feb 2021 (CET)
Portiere
Secondo me il mestiere è nettamente prevalente rispetto al significato sportivo, ma in alternativa mi va bene anche una paritaria. L'attuale voce sul mestiere è portinaio, ma andrebbe IMHO spostata a "portiere" (con o senza disambiguante), perché, seguendo Treccani [1], "portinaio è sinon., di tono meno elevato, di portiere, che è la denominazione ufficiale e oggi più diffusa". --Agilix (msg) 11:07, 12 feb 2021 (CET)
- Molto dubbioso, da una parte non è più un mestiere diffusissimo dall'altra anche se non amo il calcio, la sua cultura è molto diffusa, ihmo meglio paritaria--Pierpao (listening) 11:44, 12 feb 2021 (CET)
- Paritaria.--AnticoMu90 (msg) 11:57, 12 feb 2021 (CET)
- Il portiere/portinaio, anche se non più diffusa come un tempo, è una figura universalmente nota (probabilmente grazie ai film), al pari dello sportivo.Slump (msg) 12:26, 12 feb 2021 (CET)
- Non vedo un significato così prevalente.--Matafione (msg) 12:55, 12 feb 2021 (CET)
- Paritaria anche per me --Emanuele676 (msg) 13:04, 12 feb 2021 (CET)
- Paritaria anche per me (comunque il ruolo del portiere nello sport non è un'esclusiva del calcio!) --Ombra 14:00, 12 feb 2021 (CET)
- Paritaria. pequod Ƿƿ 16:19, 13 feb 2021 (CET)
- Paritaria anche per me (comunque il ruolo del portiere nello sport non è un'esclusiva del calcio!) --Ombra 14:00, 12 feb 2021 (CET)
- Paritaria anche per me --Emanuele676 (msg) 13:04, 12 feb 2021 (CET)
- Non vedo un significato così prevalente.--Matafione (msg) 12:55, 12 feb 2021 (CET)
- Il portiere/portinaio, anche se non più diffusa come un tempo, è una figura universalmente nota (probabilmente grazie ai film), al pari dello sportivo.Slump (msg) 12:26, 12 feb 2021 (CET)
- Paritaria.--AnticoMu90 (msg) 11:57, 12 feb 2021 (CET)
Fiume San Leonardo
Vaudeville
In italiano esiste questa voce Vaudeville, esistente in pochissime altre lingue, tra cui non c'è l'inglese. Su en.wiki però è presente en:Vaudeville, presente in una cinquantina di edizioni linguistiche. L'argomento mi sembra lo stesso (anche se la voce inglese è più aprofondita e incentrata sullo sviluppo del genere in America). E' possibile sistemare la cosa? --Postcrosser (msg) 17:00, 13 feb 2021 (CET)
- Gli elementi wikidata sono diversi, uno per il genere teatrale francese (Q99349298) e uno per quello americano (Q186286). La nostra voce tratta sommariamente entrambi i significati, ma ad esempio fr.wiki ha una voce separata per ciascuno dei due. IMHO l'unica cosa che si può fare, volendo, è scorporare il significato relativo al genere in America. --Agilix (msg) 17:20, 13 feb 2021 (CET)
Torto
Vi segnalo la disamb Torto, che ha solo una ricorrenza da WND e un fiume. pequod Ƿƿ 23:19, 13 feb 2021 (CET)
- Vi ho aggiunto un terzo elemento.--3knolls (msg) 04:54, 14 feb 2021 (CET)
Il medico di campagna
Disambigua Il medico di campagna. Darei la priorità a Balzac. pequod Ƿƿ 00:56, 14 feb 2021 (CET)